Le Biomolecole Classe

24
LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE LIPIDI PROTEINE sono ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI I CARBOIDRATI Sono chiamati anche GLUCIDI; sono fra i composti organici più abbondanti sulla Terra e rappresentano la prima sorgente di energia per l'uomo; 1

description

,

Transcript of Le Biomolecole Classe

Le Biomolecole

LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE LIPIDI

PROTEINE sono ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI I CARBOIDRATI Sono chiamati anche GLUCIDI; sono fra i composti organici pi abbondanti sulla Terra e rappresentano la prima sorgente di energia per l'uomo; I Carboidrati sono formati da carbonio C, idrogeno H e ossigeno O; Esse si suddividono in tre importanti gruppi: MONOSACCARIDI [1 sola molecola] es. glucosio, fruttosio galattosio;

CARBOIDRATI DISACCARIDI [2 molecole di monosaccaride unite] es. saccarosio, lattosio; POLISACCARIDI [pi molecole di monosaccaride unite] es. amido, cellulosa; MONOSACCARIDI

DISACCARIDI I DISACCARIDI sono formati dall'unione di due molecole di monosaccaridi che si uniscono eliminando una molecola d'acqua (condensazione) reversibilmente. POLISACCARIDI Sono polimeri ad alta massa molecolare dei monosaccaridi naturali (da 100 ad oltre 3000 unit). fanno parte dei polisaccaridi: l'amido, la cellulosa, il glicogeno.

I CARBOIDRATI sono presenti in molti cibi ma principalmente sono contenuti nella pasta e nel pane. I LIPIDI I LIPIDI insieme ai carboidrati rappresentano le principali molecole energetiche; Sono costituiti principalmente da atomi di C, H, O, a volte sono presenti atomi di N, P; CARATTERISTICHE: Insolubili in H2O POLARE, sono solubili nei solventi organici come ad esempio CCl4 tetracloruro di carbonio, (C2H5)2O etere C3H6O acetone, ecc.. che sono APOLARI;

Sostanza di riserva ENERGETICA; Funzione strutturale (presenti nelle membrane cellulari); Essi vengono distinti in:

ACIDO GRASSO lunga catena di atomi di C (da 4 a 22 atomi) legati tra loro con all'estremit un gruppo CARBOSSILICO COOH; A secondo se gli atomi di Carbonio formano legami semplici o doppi si distinguono: ACIDI GRASSI SATURI

INSATURI consideriamo i seguenti ACIDI GRASSI:

LE PROTEINE Sono composti organici quaternari formati da C, H, O, e N; Si formano per polimerizzazione di AMINOACIDI. negli organismi viventi esistoni molti aminoacidi, ma solo 20 si trovano in tutte le cellule e vengono utilizzati nella sintesi delle proteine. GRUPPO R

GRUPPO GRUPPO AMMINICO CARBOSSILICO Il gruppo NH2 prende il nome di gruppo amminico mentre il gruppo COOH il gruppo carbossilico. Tutti gli amminoacidi contengono questi due gruppi ma differiscono per il gruppo R che pu essere costituito da un solo atomo di carbonio o da una catena di atomi di carbonio.

Gli 8 aminoacidi essenziali sono tali perch l'organismo animale non riesce a sintetizzarli e devono essere assunti attraverso la dieta. IL LEGAME PEPTIDICO Nelle proteine gli amminoacidi sono legati tra loro da un legame particolare chiamato LEGAME PEPTIDICO che si forma quando il gruppo carbossilico di un amminoacido si lega con il gruppo amminico di un altro amminoacido con eliminazione di una molecola di H2O. Un dipeptide formato da due amminoacidi legati tra loro; un tripeptide da tre amminoacidi legati tra loro; un polipeptide una molecola formata da pi amminoacidi, anche parecchie centinaia. PROTEINE NEL NOSTRO ORGANISMO Tra le pi importanti proteine fibrose abbiamo: il collagene che entra nella costituzione del tessuto connettivo, del tessuto osseo e cartilagineo; la cheratina che entra nella composizione dello strato pi esterno della pelle, dei peli e delle unghie; il fibrinogeno, che una proteina plasmatica, responsabile della coagulazione del sangue; la miosina e lactina, che sono responsabili della contrazione muscolare; lalbumina e le globuline, che sono contenute nelle cellule, nel siero del sangue; lemoglobina, che trasporta lossigeno a tutti i tessuti; gli enzimi, che intervengono nei processi metabolici; gli ormoni, prodotti dalle ghiandole endocrine, che stimolano particolari organi bersaglio, che, a loro volta, avviano e controllano fenomeni importanti; gli anticorpi o immunoglobuline, che vengono prodotti nel siero del sangue in seguito al riconoscimento degli antigeni da parte delle cellule del sistema immuni LA STRUTTURA DELLE PROTEINE Esistono diverse possibili modalit con cui una lunga collana pu essere disposta nello spazio: linearmente, avvolta su se stessa a gomitolo. a zig-zag, ecc. Cos le lunghe catene proteiche possono assumere diverse disposizioni spaziali, che dipendono dalla sequenza di amminoacidi di cui sono costituite; ogni proteina si organizza nello spazio assumendo una specifica struttura, la quale garantir una certa funzione. LA STRUTTURA PRIMARIA corrisponde alla semplice sequenza lineare degli amminoacidi che determina dalle informazioni ereditarie contenute nella molecola del DNA. Linsulina, ad esempio, una proteina disposta nello spazio in modo semplicemente lineare. LA STRUTTURA SECONDARIA La struttura secondaria la forma che la catena polipeptidica assume nello lamine beta ( o pi semplicemente a foglietto ripiegato) come nelle proteine

fibrose che costituiscono i capelli, la lana e la seta. Responsabili del mantenimento di tale struttura sono i legami a idrogeno che si vengono a formare tra amminoacidi in posizioni diverse della catena. struttura secondaria La cheratina o la miosina dei muscoli sono proteine con struttura ad elica; il collagene, i cui sono costituiti i tendini, risulta dallattorcigliamento ad elica di tre catene proteiche. La fibrina ha invece una disposizione a foglietto ripiegato.

\ spazio ripiegandosi su se stessa e che pu essere ad alfa elica, in cui la catena di amminoacidi si avvolge come un nastro attorno ad un asse, oppure a LA STRUTTURA TERZIARIA

La struttura terziaria consiste in un ulteriore avvolgimento della molecola, che si verifica quando si stabiliscono legami a idrogeno o di altro tipo tra i gruppi R degli amminoacidi, e determina una struttura tridimensionale complessa che spesso conferisce alla proteina una forma globulare. Questa struttura tipica infatti delle proteine globulari, tra cui molto importanti sono gli enzimi e gli anticorpi. LA STRUTTURA TERZIARIA Quando pi molecole proteiche con una struttura terziaria si uniscono tra di loro si ottiene un ulteriore complessit strutturale, detta struttura quaternaria, come nel caso dellemoglobina, che risulta sempre formata da quattro catene uguali a due a due. GLI ACIDI NUCLEICI

IL NUCLEOTIDE: DNA STRUTTURA DEL DNA RNA STRUTTURA DEL RNA DUPLICAZIONE DEL DNA COSA SUCCEDE: COSA SI OTTIENE: FASI DELLA DUPLICAZIONE: 1 1 11