Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

43
AZIONI DI SISTEMA FSE www.fse.ipras e.eu www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 1

description

Le azioni di sistema FSE dell'Iprase: le attività fino al 30 Maggio 2011

Transcript of Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

Page 1: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 1

AZIONI DI SISTEMA FSEwww.fse.iprase.eu

Page 2: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 2

La programmazione generale e le variazioni intercorse

2009 2010 2011 2012 Determinazione n° 288 del 15.12. 2008 Assestamento bilancio preventivo IPRASE Determinazione n° 150 del 14. 8. 2009 Determinazione n° 42 del 1. 3. 2010 Proroga ipotizzata al 30. 6. 2012

Page 3: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 3

PSP

FOR

LINDIR

BES1

2

3

4

5

La logica progettualeIL LEGAME TRA LE VARIE AZIONI DI SISTEMA

Page 4: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 4

Progetto BES

Ricerche-azione realizzate

1

Page 5: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 5

“Modelli di intervento per affrontare la dispersione scolastica”

Modalità di coinvolgimento Soggetti coinvolti

Intervista semi- strutturata

Questionario on-line

Focus group

Istituzioni scolastiche 5 47 15 Insegnanti 4 15 Dirigenti scolastici 3 1 Interlocutori sul territorio 26 6

Progetto BES

Page 6: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 6

“La personalizzazione nella scuola primaria”

Modalità di coinvolgimento Soggetti coinvolti

Intervista semi- strutturata

Istituzioni scolastiche 3 Insegnanti 17

Progetto BES

Page 7: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 7

“La personalizzazione nella scuola secondaria di 1° grado”

Modalità di coinvolgimento Soggetti coinvolti

Intervista semi- strutturata

Questionario on-line

Focus group

Istituzioni scolastiche 56 3 18 Insegnanti 6 Studenti

Progetto BES

Page 8: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 8

“La rilevazione precoce delle difficoltà di lettura e scrittura nelle classi prime

e seconde della scuola primaria”

Modalità di coinvolgimento Soggetti coinvolti

Questionario on-line

Gruppo di studio

Istituzioni scolastiche 56 Professionisti esperti nella tema-tica

6

Progetto BES

Page 9: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 9

Progetto DIR

Ricerche-azione realizzate

Page 10: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

Le comunità di pratica La valutazione delle competenze; 14 dirigenti scolastici, otto di Istituti di istruzione

e sei di Istituti compensivi

Management; e gestione delle risorse umane; 12 dirigenti scolastici, uno di Istituti di istruzione e undici di Istituti comprensivi

La gestione delle relazioni e dei conflitti tra insegnante e alunno e tra insegnante e gruppo di alunni/classe; 8 dirigenti scolastici, uno di istituto di formazione

professionale, uno di Istituto di istruzione, sei di Istituti comprensivi

La gestione delle relazioni e dei conflitti fra i docenti; 14 dirigenti scolastici, 9 di istituti comprensivi e 5 di Istituti di istruzione

La gestione delle relazioni e dei conflitti tra personale ATA; 8 dirigenti scolastici, uno di Istituti di istruzione e sette di Istituti comprensivi

Le procedure delle ispezioni scolastiche; 5 dirigenti scolastici distaccati presso il Dipartimento Istruzione della P.a.T.

Seminario per la prima restituzione dei risultati delle comunità di pratica - Levico, Istituto di Formazione Professionale Alberghiero, 3 maggio 2011

10

Page 11: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 11

Le visite di studio Il sistema di valutazione esterna del sistema scolastico in Baviera9 dirigenti scolasticiIFV - Staatsinstitut für Schulqualität und Bildungsforschung - München Grundschule an der Bergmannstraße - MünchenMax-Planck-Gymnasium - MünchenStaatlichen Berufsschule- Dachau

Il sistema di valutazione esterna del sistema scolastico in Francia 8 dirigenti scolastici CIEP – Centre Internazional d’Etudes Pédagogiques – ParisAcadémie de Créteil, Inspection académique du Val-de-MarneAcadémie de VersaillesSalon de l’Education

La funzione dell’ispettore scolastico in Francia6 dirigenti scolasticiEcole Superieure de l’Education Nazionale – PoitiersAcadémie de Mènilmontant, Inspection académique de Paris XVIEcole maternelle Eupatoria - ParisEcole élémentaire Etienne Dolet – Paris

Page 12: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 12

Ricerca-azione in corso di realizzazione

Sperimentazione della certificazione delle competenze e del riconoscimento dei crediti formativi dei dirigenti scolastici

1

2

3

Page 13: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 13

Ricerche realizzate

I fondamenti epistemologici e pedagogici dello sviluppo professionale dei Dirigenti Scolastici e della

Formazione Professionale,

L’elaborazione per i dirigenti scolastici di chiavi di lettura interpretative dell’ultimo rapporto TIMMS

2007-2008 per il Trentino

I modelli e gli strumenti per l’animazione da parte dei Dirigenti scolastici di comunità di pratica di insegnanti per la gestione didattica delle “classi

difficili”

Indagine comparata internazionale (principali Paesi UE e alcuni Paesi extra UE) sul profilo professionale e sui modelli di reclutamento,

formazione e valutazione dei Dirigenti scolastici.

La modellizzazione della certificazione delle competenze e del riconoscimento dei crediti

formativi per i dirigenti del sistema scolastico e formativo del Trentino

Page 14: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 14

Attività realizzate da

gruppi di lavoro tematici

I nuovi Piani di studio provinciali -Trento, Istituto di formazione Professionale S.Pertini, 26 marzo

2009 57 dirigenti scolastici coinvolti

Leadership educativa e comunità: modelli organizzativi nella scuola dell’autonomia

Esperienze agite di flessibilità curricolare e organizzativa nella scuola del I ciclo.

Iniziative per una scuola partecipata nell’ambito dell’autonomia scolastica Trento, Istituto di formazione Professionale S.Pertini,

26 maggio 2009 38 dirigenti scolastici coinvolti

Problematica professionale dirigenti scolastici neo-assunti - Trento, Centro Congressi

Sardagna, 11 e 12 dicembre 200921 dirigenti scolastici coinvolti

Page 15: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 15

Il profilo giuridico del dirigente scolastico.

Ricerca in corso

di realizzazione

Progetto DIR

Page 16: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 16

Progetto FOR

Ricerche-azione realizzate

3

Page 17: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 17

Preparazione di materiali a carattere didattico e organizzativo sulle lifeskill di adolescenti a rischio di esclusione sociale.

Il <problem solving>: dalla documentazione dell'OCSE e delle Istituzioni europee alle risposte formative per i curricoli scolastici sulla base dei risultati ottenuti nel contesto italiano.

I fattori neurocognitivi determinanti lo sviluppo delle capacità numeriche di base.

Preparazione di cinque unità didattiche per il secondo ciclo di istruzione sulle scelte dell’industria editoriale e alla Redazione di un report sulle strategie di pubblicazione di testi letterari messe in atto dalle case editrici italiane in funzione della impostazione di percorsi didattici per la scuola superiore.

La competenza argomentativa degli studenti della scuola superiore in Trentino.

Modellizzazione di un percorso formativo per insegnanti della IeFP destinato al loro inserimento in ruolo.

Progetto FOR

Page 18: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

18

Studio preliminare di fattibilità e per un modello di

riconoscimento dei crediti formativi e per un modello di

certificazione delle competenze professionali per dirigenti

scolastici, insegnanti e formatori del sistema di

istruzione e formazione del Trentino.

Modellizzazione e articolazione dello start -up del “Centro per

la formazione continua e l’aggiornamento del personale insegnante della P.A.T” e alla

Modellizzazione delle sue attività formative.

Rassegna sulle metodologie di insegnamento-

apprendimento orientate alla formazione delle

competenze: modelli, casi operativi, strumenti”.

Progetto FOR

Page 19: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 19

Un modello di formazione congiunta

volta a favorire la partecipazione di

insegnanti e genitori agli Organi collegiali

della scuola

Elaborazione di analisi per la divulgazione

alle istituzioni scolastiche provinciali

dei risultati delle indagini IEA TIMMS.

Redazione della guida metodologica per la microprogettazione del IV° anno della

Istruzione e Formazione

Professionale.

Ricerca destinata alla analisi e alla modellizzazione

dei Principi e compiti della valutazione formativa.

Progetto FOR

Page 20: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 20

Realizzazione di uno studio comparato sui modelli di

reclutamento, formazione iniziale e continua e

valutazione degli insegnanti nell’ambito di alcuni Paesi europei e di alcuni Paesi

extra europei:

La valutazione delle competenze oggetto delle

indagini OCSE-PISA

Realizzazione di tre unità di apprendimento sull’Unione

Europea utilizzabili rispettivamente nella scuola

primaria, nella scuola secondaria di primo grado e

nella scuola secondaria di secondo grado

Progetto FOR

Page 21: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 21

Modellizzazione e organizzazione di laboratori

didattici per i quattro assi culturali dell’obbligo di

istruzione

Modellizzazione generale, sotto i profili sociologico e

psicologico, di un Osservatorio provinciale

sulla professione docente destinato a monitorare

l’evoluzione professionale e la domanda di formazione

dei docenti e formatori.

La modellizzazione della certificazione delle competenze e del

riconoscimento dei crediti formativi per gli insegnanti

del sistema scolastico e formativo del Trentino

Progetto FOR

Page 22: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 22

La realizzazione partecipata dagli insegnanti di strumenti per l’implementazione a livello di istituto scolastico degli elementi di programmazione didattico-curricolare dei nuovi piani di studio provincialiOttobre 2009 – giugno 2010

Rete degli istituti scolastici della Valsugana (7 istituti e 160 insegnantI coinvolti): •Curricolo di Istituto per le prime due classi della scuola primaria per l’area linguistico-espressiva e per l’area logico-matematica;

Rete degli istituti scolastici della val di Fiemme e della val di Fassa (5 Istituti e 300 insegnanti coinvolti): Documentazione relativa a percorsi di insegnamento / apprendimento coerenti con il curricolo verticale 6 – 16 anni della matematica, lingue straniere, lingua italiana strutturato per bienni didattici e articolato per conoscenze, abilità e competenze. Bienni interessati: I°, II°, III°, IV°, V°

Attività realizzate da gruppi di lavoro tematici

Progetto FOR

Page 23: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 23

Rete degli istituti scolastici della val di Non e della val di Sole (10 Istituti e 300 insegnanti coinvolti): •Piani di studio di Istituto per la lingua italiana, matematica e lingue straniere, basati su una metodologia condivisa per l’ambito territoriale di riferimento. Bienni interessati: I°, II°, III°, IV°, V°

Rete degli istituti scolastici di Trento (10 istituti e 180 insegnanti coinvolti): Predisposizione dei Piani di studio di Istituto annuali per competenze dell’insegnamento della matematica e della lingua italiana riferiti al primo biennio della scuola primaria; predisposizione delle relative unità di lavoro per competenze, comprensive di indicazioni metodologico didattiche.

Attività realizzate da gruppi di lavoro tematici

Progetto FOR

Page 24: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 24

Rete degli istituti scolastici della Vallagarina (12 istituti e 100 insegnanti coinvolti): •Le competenze di scienze: situazioni e materiali didattici per lo sviluppo delle competenze previste dalla Linea Guida, realizzati attraverso “laboratori” correlati anche alle aree disciplinari della matematica, delle lingue straniere e della lingua italiana. Bienni interessati: IV°, V°

Rete degli istituti scolastici delle Giudicarie (7 Istituti e 300 insegnanti coinvolti): •Bozza di curricolo delle competenze per l’area disciplinare della Lingua italiana, matematica e lingue straniere per il 1° e il 2° biennio della scuola primaria

Rete degli istituti scolastici della Piana rotaliana (5 istituti e 50 insegnanti coinvolti):•Strumenti per la valutazione delle competenze e report di analisi della sperimentazione degli stessi nell’ambito della matematica, delle lingue straniere e delle scienze motorie per i bienni dell’obbligo formativo. Bienni interessati: I°, II°, III°, IV°, V°

Seminario per la prima restituzione dei risultati dei gruppi di lavoroTrento, Palazzo Istruzione, 1 e 2 ottobre 2010

Attività realizzate da gruppi di lavoro tematici

Page 25: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 25

Sperimentazione della certificazione delle competenze e del riconoscimento dei crediti

formativi degli insegnanti

Stili di insegnamento per un gruppo di insegnanti della Istruzione e Formazione Professionale in Trentino

Progettazione e sperimentazione di un percorso didattico sugli aspetti antropologici,

psicologici sociologici del turismo e sulla letteratura del turismo, con particolare

attenzione al turismo in montagna, destinato gli studenti delle ultime classi del Liceo

scientifico e del Liceo ladino delle lingue dell’I.C. Ladino di Fassa

L’utilizzo della metodologia del digital storytelling nella didattica della matematica.

Ricerche in

corso di

realizzazione

Progetto FOR

Page 26: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 26

Principi e gli strumenti della conduzione della classe in un

contesto di differenze individuali, che prevede la realizzazione dei seguenti prodotti-risultati:modellizzazione e realizzazione di pacchetti didattici destinati alla formazione iniziale e

continua degli insegnanti in Trentino.

I contenuti innovativi del curricolo didattico per la qualifica professionale

dell’operatore di cucina.

Redazione di linee guida per l’insegnamento della

matematica durante il primo biennio della scuola primaria in

base a recenti evidenze provenienti da ricerche nelle

aree della psicologia dello sviluppo, educazione e cognizione numerica.

Modellizzazione e realizzazione di pacchetti

didattici destinati alla formazione iniziale e

continua degli insegnanti in Trentino.

Progetto FORRicerche in

corso di

realizzazione

Page 27: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 27

Progetto LINIn funzione del suo trasferimento al Centro di Rovereto, il

progetto LIN ha realizzato solo le seguenti attività di progettazione esecutiva

4

Page 28: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 28

Azioni per la scuola dell’Infanzia. Attività di studio e ricerca per la sperimentazione dell’insegnamento delle lingue europee nelle scuole dell’infanzia provinciali.

Introduzione delle modalità dell’active learning nella formazione continua degli insegnanti di lingue. Ottimizzazione ed estensione della didattica applicata all’inglese veicolare attraverso l’uso di elementi di metodologie innovative.

Monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento degli alunni della <scuola bilingue> presso l’IC “J.A.Comenius” di Cognola di Trento.

Progetto LIN

Page 29: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 29

Istituti Comprensivi della Valsugana. Ricerca azione sulle possibilità e modalità per favorire le attività CLIL attraverso percorsi comuni

Istituto comprensivo di Cembra. Progettazione e realizzazione di un percorso destinato alla acquisizione di una certificazione di base abilitante per gli insegnanti della scuola primaria coinvolti nei progetti CLIL in lingua inglese.

Rete scolastica C8.,La didattica e le lingue straniere in ottica veicolare.

Il “baccalauréat international”.

Progetto LIN

Page 30: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 30

Progetto PSP

Attività realizzate da gruppi di lavoro tematici

5

Page 31: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 31

Progetto PSP

Gruppo di lavoro degli esperti per la revisione dei Piani di studio provincialiMarzo 2009 – dicembre 2009 Redazione delle Linee guida per aree disciplinari del primo ciclo di istruzione.

Predisposizione dei documenti di base, intermedio e finale per la revisione dei curricoli per l’insegnamento della lingua italiana, delle lingue straniere, della matematica, delle scienze, della tecnologia, della storia e dell’area espressiva nel primo ciclo di istruzioneAprile – giugno 20095 dirigenti scolastici e 44 insegnanti coinvolti

Page 32: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 32

Documentazione di buone pratiche per la progettazione e realizzazione di percorsi CLIL in lingua tedescaMarzo – giugno 20101 istituto comprensivo e 8 insegnanti coinvolti

Progetto PSP

Page 33: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 33

Predisposizione dei documenti preliminari alla elaborazione dei nuovi Piani di studio provinciali per il secondo ciclo di istruzione

Novembre 2009 – giugno 2010Area comune per i licei, per gli istituti tecnici e per la istruzione e formazione professionale.Gruppi di lavoro per indirizzo scolastico: Licei: liceo classico, liceo scientifico, liceo linguistico, liceo artistico, liceo delle scienze umane, liceo musicale-coreutico, liceo scientifico tecnologico. Istituti tecnici: amministrazione-finanza-marketing, turismo, meccanica-meccatronica-energia, elettronica-elettrotecnica, informatica-telecomunicazioni, grafica-comunicazione, chimica-materiali-biotecnologie, agraria-agroindustria, costruzioni-ambiente-territorio. Istruzione e formazione professionale: agricoltura, industria-artigianato, servizi.Aree specifiche: religione cattolica, educazione fisica.24 dirigenti scolastici e 132 insegnanti coinvolti

Progetto PSP

Page 34: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 34

<Realizzazione di prove strutturate per i principali ambiti di apprendimento per il primo biennio del secondo ciclo di istruzione nel contesto dei nuovi Piani di studio provinciali>Maggio – ottobre 20101 Istituto di istruzione e 18 insegnanti coinvolti

Progetto PSP

Page 35: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 35

Attività in corso di

realizzazione da

parte di gruppi di

lavoro tematiciGruppo di lavoro degli esperti per la revisione dei Piani di studio provincialiFebbraio 2009 – settembre 2011Redazione del Regolamento provinciale per il secondo ciclo di istruzioneRedazione delle Linee guida per aree disciplinari del secondo ciclo di istruzione

Progetto PSP

Page 36: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 36

<Elaborazione di un modello di curricolo verticale per la musica nel primo ciclo di istruzione e laborazione del modello delle Unità di apprendimento coerenti con il curricolo e delle loro modalità di verifica>Maggio – ottobre 2011 Istituto e 24 insegnanti coinvolti

Attività in corso di

realizzazione da

parte di gruppi di

lavoro tematici

Progetto PSP

Page 37: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 37

<Elaborazione e validazione di unità di apprendimento relative al curriculum del primo ciclo di istruzione>Maggio – ottobre 2011 1 Istituto e 20 insegnanti coinvolti

Attività in corso di

realizzazione da

parte di gruppi di

lavoro tematici

Progetto PSP

Page 38: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 38

Rete degli istituti scolastici della Valsugana (9 istituti e 180 insegnanti coinvolti) • Curricolo verticale di storia e geografia per il secondo

e terzo biennio del primo ciclo di istruzione: • Curricolo verticale di scienze per il secondo e terzo

biennio del primo ciclo di istruzione: • Curricolo verticale di italiano per il secondo e terzo

biennio del primo ciclo di istruzione.• Curricolo verticale di matematica per il secondo e

terzo biennio del primo ciclo di istruzione: • Definizione di traguardi di conoscenze, abilità e

competenze e produzione di Unità di lavoro.

Redazione dei Piani di studio di istituto per il primo ciclo di istruzione>Gennaio – giugno 2011

Progetto PSP

Attività in corso di

realizzazione da

parte di gruppi di

lavoro tematici

Page 39: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 39

Rete degli istituti scolastici della val di Fiemme e della val di Fassa (5 Istituti e 120 insegnanti coinvolti)Valutazione delle competenze di matematica, italiano e lingue straniere (inglese e tedesco), sulla base della loro definizione realizzata nel precedente anno scolastico 2009-2010, per i quattro bienni del primo ciclo di istruzione: produzione di esempi di prove di verifica e loro sperimentazione agganciata alla produzione e sperimentazione di Unità di lavoro.

Rete degli istituti scolastici della val di Non e della val di Sole (11 Istituti e 240 insegnanti coinvolti)Valutazione delle competenze di italiano, matematica e lingue straniere (inglese e tedesco), sulla base della loro definizione realizzata nel precedente anno scolastico 2009-2010, per i cinque bienni dell’obbligo di istruzione: produzione di esempi di prove di verifica.Curricolo verticale di scienze e di storia e geografia per i cinque bienni dell’obbligo di istruzione: definizione di traguardi di conoscenze, abilità e competenze e produzione di Unità di lavoro

Attività in corso di

realizzazione da

parte di gruppi di

lavoro tematici

Progetto PSP

Page 40: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 40

Rete degli istituti scolastici delle Giudicarie (7 istituti e 80 insegnanti coinvolti)Strategie didattiche per le competenze di italiano nel terzo biennio del primo ciclo di istruzione: produzione di Unità di lavoro e di strumenti per la valutazione delle competenze.Curricolo verticale di scienze per l’obbligo di istruzione (6-16 anni): definizione di traguardi di conoscenze, abilità e competenze e produzione di Unità di lavoro.ù

Rete degli istituti scolastici della Piana rotaliana (7 istituti e19 insegnanti coinvolti)Verticalizzazione della valutazione di almeno una delle competenze di italiano definite nel precedente anno scolastico 2009-2010 per l’intero obbligo di istruzione (6-16 anni).Curricolo verticale di geografia per l’intero obbligo di istruzione (6-16 anni).•Curricolo verticale di storia, comprensivo della storia locale, per l’intero obbligo di istruzione (6-16 anni).

Progetto PSP

Page 41: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 41

Rete degli istituti scolastici di Trento (10 Istituti e 90 insegnanti coinvolti)Valutazione delle competenze di italiano e matematica sulla base della loro definizione realizzata nel precedente anno scolastico 2009-2010, per il primo biennio del primo ciclo di istruzione: produzione di esempi e prove di verifica Curricolo verticale di italiano e di matematica per il terzo biennio del primo ciclo di istruzione: definizione di traguardi di conoscenze, abilità e competenze e produzione di Unità di lavoro.

Progetto PSP

Page 42: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 42

Redazione dei Piani di studio di istituto per il secondo ciclo di istruzioneGennaio – ottobre 2011Proposte di arricchimento delle Linee guida provinciali, basate sulle esperienze didattiche e sul Piano di Istituto (anche in rete con altri Istituti), Piano di studi di di istituto corredato dalle buone pratiche elaborate (UdA, esempi di prove di verifica, verticalizzazione dei curricoli disciplinari27 istituti e 800 insegnanti coinvolti

Progetto PSP

Ricerca in corso di realizzazione

Page 43: Le azioni di sistema FSE dell'IPRASE: le attività al 30 maggio 2011

www.fse.iprase.eu - Azioni di Sistema FSE 43

AZIONI DI SISTEMA FSEFINE PRESENTAZIONE

www.fse.iprase.eu