Le associazioni di volontariato culturale che hanno partecipatodoc/gran-tour-2012_libretto... ·...

43

Transcript of Le associazioni di volontariato culturale che hanno partecipatodoc/gran-tour-2012_libretto... ·...

Le associazioni di volontariato culturale che hanno partecipato

Amici Abbazia di Casanova, Amici del Castello di Malgrà, Amici del Castello di Vinovo,Amici del Castello e Complesso abbaziale di Fruttuaria, Amici del Museo di Antichità diTorino, Amici del Museo di Fossano, Amici del Museo Storico della Cavalleria, Amicidell’Archivio di Stato di Torino, Amici dell’Orto Botanico, Amici della Fondazione OrdineMauriziano, Amici della Real Chiesa di San Lorenzo, Amici della Scuola Leumann, Amici diFruttuaria e gruppo accompagnatori volontari, AMSG Associazione Memoria Storica Granata,Aperto Torino (A.per.To-Artisti per Torino), Associassion Piemontèisa, Associazioneambientale “Il Cervo”, Associazione culturale Asilo Bianco, Associazione culturale Athena,Associazione Culturale Officina della memoria, Associazione culturale Prova e Riprova,Associazione culturale San Lorenzo, Associazione di promozione sociale Cultura AlpinaValsangone, Associazione L’anello forte, Associazione La Cabalesta, Associazione NazionaleLavoratori Anziani Gruppo Anziani Philips, Associazione per l’Arte Cristiana “GuarinoGuarini”, Associazione San Filippo, Associazione Torinese Tram Storici (A.T.T.S.), CAUS –Centro Arti Umoristiche e Satiriche, Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione, Centroculturale “Vita e Pace”, Centro Culturale Diocesano-Museo Archivio Biblioteca, Centro didocumentazione storica della Circoscrizione 5, Centro di documentazione Torino in Europa,Centro Studi P.A.N.I.S. poesia arte narrativa ideazione spettacolo, Centro UNESCO di Torino,CeSMAP Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica - Museo Civico di Archeologia eAntropologia di Pinerolo, Circolo culturale Endas “Roberto Bello”, Circolo culturale Langaastigiana, Circolo Sportivo Culturale Pra d’la Cura, CISAF - Collegio Indipendente Subalpinodi arti farmaceutiche, Comitato per la Cappella di Sant’Evasio,Comitato San Grato, EcomuseoAnfiteatro Morenico d’Ivrea, Famija Moncalerejsa, Feralp Team – Museo Ferroviario degliattraversamenti alpini, Fondazione Centro Culturale Valdese, Fondazione San Michele onlus,Gruppo Archeologico Torinese (GAT), Gruppo Cartusia, Il Battistero di S. Ponso, Immagineper il Piemonte, INRIM – Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica, Nessun uomo èun’isola, Orizzonte Casale, Premio Tesi di Laurea su Torino, Pro Natura Torino, ProgettoCultura e Turismo Carignano, R.T.M. - Ricerca Territorio Memoria, Teknotre, Unitre, Volarte.

Il profilo della associazioni di volontariato culturale è disponibile sul sito www.piemonteitalia.eu

Hanno inoltre collaborato i seguenti Progetti per la Valorizzazioneterritoriale, urbana e provinciale della Regione Piemonte

Alba, una Città per la Cultura - Asti Città Museo - Bellacittà – Il Centro Storico come Cantieredi Arte e Culture - Biellese, Terra di Telai - Cultura, Gastronomia, Tradizione - Cuore Verdetra i due Laghi - Curtis Nova - Distretto Culturale e Ambientale dell'Oltregiogo - Il SistemaCulturale Integrato Novarese tra Innovazione e Tradizione - La Cultura Incontra il Territorio- L'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Natura e Paesaggio - Langa di Barolo. Colline di Culture -Le Colline del Mare tra Tanaro e Belbo - Le Identità Visibili - Le Vie del Monviso - LeggereTrame - Passeggiando su Sentieri di Pagliuzze Dorate. Le Valli Orco e Soana tra Cultura eTradizione - Pinerolo e le Valli. Cammini di Libertà tra Arte e Cultura - Po&Collina Torinesi -Punti di Vista. Cultura d'Insieme - Riso di Vino e d'Acque. Le Terre delle Colline Novaresi edel Sesia - Sistema Museale Urbano Città di Bra - Sistema Rivalta - Sistema Urbano Mondovì- Terre di Pietra e di Passo - Tortona tra Storia, Cultura e Natura - Una Città al Museo - Valledi Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina

Riparte una nuova edizione di Gran Tour con un programma profondamenterinnovato di percorsi alla scoperta dei tesori culturali e artistici del Piemonte. Oltre100 itinerari per approfondire l’arte e l‘architettura, conoscere le eccellenze delterritorio, addentrarsi nei piccoli e grandi avvenimenti della storia e far scoprirepanorami di straordinario fascino.L’edizione 2012 ha come tema principale il paesaggio e la natura, proposti inun’intera sezione dedicata agli affascinanti panorami del Piemonte: colline, laghi,scenari alpini e vallate di suggestiva bellezza. Si attraversa l’intera regione, con visitea piedi o in bus, dalle Langhe alla Val Susa, da Domodossola all’alessandrino,passando per il Canavese e l’astigiano.Si entra in parchi e giardini storici, pubblici o privati, pensati da straordinari architettinei secoli scorsi o in aree verdi progettate in anni recenti.Il programma prevede anche altre tre sezioni tematiche: i percorsi classici, chepropongono gli itinerari più apprezzati delle diverse edizioni, l’arte e la storia, convisite a musei, archivi, dimore storiche, chiese e monasteri per ammirarne le collezioni,gli arredi e le architetture abbinate alle eccellenze enogastronomiche del luogo.Infine le proposte del territorio organizzate localmente e con mezzi propri, perfrequentare i percorsi in libertà.Gli itinerari sono stati progettati da oltre 60 associazioni di volontariato culturale cheoperano in Piemonte e dalla Spaba - Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti.Il loro lavoro quotidiano, svolto con motivazione ed entusiasmo, permette di apprez-zare luoghi e beni anche al di fuori dei tradizionali percorsi turistici.Un’importante novità è la collaborazione con i Piani per la valorizzazione territo-riale, urbana e provinciale della regione Piemonte con i quali si è lavorato perorganizzare e proporre itinerari che faranno scoprire un patrimonio di arte, storia,natura e le eccellenze del territorio.

Siete tutti invitati a lasciarvi prendere dalla curiosità e diventare turisti per un giorno!

GRAN TOUR è un’iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte,Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT,con il coordinamento dell’Associazione Torino Città Capitale Europea.È realizzata da oltre settanta associazioni di volontariato culturale e dallaSocietà Piemontese di Archeologia e Belle Arti – SPABA, con l’obiettivo di pro-muovere e valorizzare il patrimonio del territorio piemontese.

CreativitàP.S.ONE

Foto di copertina© Giorgio Caione

StampaStamperia Artistica Nazionale

Paesaggio, natura e scienza

3

LA SPINA 1 TRA LITURGIA ESCIENZA: DA S. TERESINAAL POLITECNICOsabato 14 aprilesabato 13 ottobre

Un percorso per scoprire la chiesa di SantaTeresa di Gesù Bambino e il viale dellaSpina centrale con la CittadellaPolitecnica attraverso il racconto di unquartiere di Torino: realtà che si espandein periferia tra la fine degli anni ’50 el’inizio degli anni ’60, oggi luogo del piùgrande intervento infrastrutturale.LUOGHI DI VISITAQuartiere Spina 1, TorinoRITROVODavanti Chiesa di Santa Teresina,Via San Giovanni da Verrazzano 48,Torino, ore 10.00.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Piemontese per l’ArteCristiana Guarino Guarini

CARMAGNOLA NEL CUORENATURALE DEL POdomenica 15 apriledomenica 2 settembre

Un percorso lungo il fiume, costeggiandoil parco regionale del Po torinese, perconoscere le ricchezze naturalistiche epaesaggistiche di Carmagnola e dintorniattraverso la visita al museo di StoriaNaturale e al centro storico. Si proseguescoprendo i luoghi più significativi per labiodiversità della produzione agricola locale.LUOGHI DI VISITABosco del Gerbasso e Riserva naturaledella Lanca di San Michele con annessoimpianto di cava, Museo di Storia

Naturale di Carmagnola, centro storico diCarmagnola con Palazzo Lomellini,Sinagoga e Ecomuseo della Canapa.RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.15.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 2 € ingresso all’Ecomuseo dellacanapa (libero con Abbonamento Musei2012)A CURA DIParco del Po e della collina torinese

LA NUOVA STAZIONE SOTTERRANEADI TORINO PORTA SUSAvenerdì 20 aprile

Visita alla nuova stazione di Torino PortaSusa, con il suo fabbricato viaggiatoriconcepito traendo spunto dalle stazioniottocentesche in stile liberty, che sisviluppa come una galleria urbana perospitare i principali servizi alla clientela.Si visita il livello sotterraneo, puntointegrante del Passante Ferroviario,quasi completato, che restituirà a Torinoun’efficiente mobilità e un’accresciutaqualità della vita.LUOGHI DI VISITAStazione di Torino Porta SusaRITROVODavanti la vecchia stazione Torino PortaSusa, Piazza XVIII dicembre, latoparcheggio taxi, ore 14.00.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Feralp Team

2 PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

Questa sezione raccoglie le proposte ispirate al tema centrale del 2012:il paesaggio.

Le attività permettono di cogliere il valore del paesaggio nei suoi diversi aspettie comprendere la ricchezza del territorio piemontese come un insieme

di elementi collegati e stratificati nel tempo.Si scoprono i molteplici paesaggi che il Piemonte offre: le colline delle Langhe,

i laghi, gli scenari alpini costellati di forti, boschi e miniere, i vigneti,le antiche cave di estrazione, le vallate di cui si narrano le storie,

le tradizioni e lo sviluppo.Si percorrono le nostre città per analizzarne il tessuto urbano

in trasformazione o riqualificato.Si visitano parchi e giardini storici, pubblici o privati, pensati da straordinari

architetti nei secoli scorsi o in aree verdi istituite di recente.

5

VAL SOANA: A SPASSO IN UNAVALLE FANTASTICAdomenica 22 aprilegiovedì 13 settembre

L'itinerario propone una escursione allascoperta della Valle Soana, nel ParcoNazionale Gran Paradiso, una valle che hasaputo conservare una natura incontaminataabbinata alle tradizioni e agli usi che nehanno caratterizzato la storia, come scrisseanche Mario Rigoni Stern: “Il Piandell'Azaria il luogo più bello del mondo”.LUOGHI DI VISITAEscursione al Pian dell'Azaria(Fraz. Campiglia Soana, Valprato Soana) eCentro Visitatori del Parco NazionaleGran Paradiso, Ronco Canavese (TO)RITROVOPiazza Solferino lato Teatro Alfieri –Torino, ore 8,00.Il percorso dura una giornata intera.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEPranzo al sacco a cura dei partecipanti.Il percorso si svolge strade sterrate esentieri; indossare scarponcini da trekkingo scarpe antiscivolo, maglione; consigliaticappellino-occhiali da sole, macchinafotografica, binocolo. Necessario portareacqua, non ci sono bar lungo l'itinerario.A CURA DIPiano di Valorizzazione Valli Orco e Soana

MONUMENTI TRA IL VERDEDEL VALENTINOgiovedì 26 aprile, ore 15.00sabato 9 giugno, ore 10.00

L’itinerario vuole far rivivere momenti dellastoria di Torino del Seicento, quandoil Castello assunse l’aspetto odierno,passando all’Ottocento con lasistemazione del Parco e la nascita delleprime società di canottaggio, per arrivarealle costruzioni realizzate durante leEsposizioni del XIX secolo.LUOGHI DI VISITAParco del Valentino, TorinoRITROVOMonumento a Massimo d’Azeglio, C.soMassimo d’Azeglio angolo C.so VittorioEmanuele II, Torino.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Volarte

I LUOGHI DEL CEMENTOvenerdì 27 apriledomenica 23 settembre

La ricchezza e qualità delle marne localifurono alla base di una fiorente industriacementiera, tuttora attiva. Il territorio dal1800 ai giorni nostri ne risulta profondamentetrasformato. L’itinerario si snoda lungo sitipanoramici e significativi delle varie fasi diattività: dai luoghi di estrazione aimanufatti di archeologia industriale.LUOGHI DI VISITAFortezza e Geosito a Verrua Savoia,Belvedere di Cantavenna, Museoetnografico e Belvedere a Coniolo,preesistenze di archeologia industriale( paraboloide, la furnasetta) a Casale M.to

IL MONTE DEI CAPPUCCINIsabato 21 aprilesabato 15 settembre

Visita al Monte dei Cappuccini, unadelle immagini simbolo di Torino a pochipassi dal centro della città. Si ammiranoil Chiostro, il giardino, il Museo di vitacappuccina, la Chiesa con il fastosoparato ornamentale del presbiterio ela Biblioteca, con un patrimonio di circa91 mila volumi e un prezioso fondo antico.LUOGHI DI VISITAMonte dei CappucciniRITROVOMonte dei Cappuccini, via MarescialloGiardino 35, Torino, ore 10.00.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Prova e riprova

LANGA DEL BAROLO.COLLINE DI CULTUREsabato 21 aprilevenerdì 28 settembre

Un’occasione per visitare alcuni dei piùsignificativi comuni di produzione delpregiato vino Barolo. Una giornataitinerante tra borghi medievali, castelli eautentiche bellezze naturali con lapossibilità di visitare siti normalmentechiusi al pubblico.LUOGHI DI VISITAMonchiero (Borgo Alto con Santuario N.Signora del Rosario, Chiesa dei Battuti edex oratorio del pellegrino), Monforted'Alba (Oratorio di Sant'Elisabetta,Oratorio Sant’Agostino, Torre campanariae Museo storico “Col. Martina”),Serralunga d'Alba (borgo medievale ecastello), Rodello (Museo d'arte

contemporanea “Dedalo Montali” eMontelupo Albese (cappella campestreMadonna dell'Oriolo)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.15.Il percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 1 € ingresso al Museo DedaloMontali + 7 € ingresso e visita ai siti delcentro storico di Monforte d'Alba ( ridotto4 € oltre 65 anni). Possibilità didegustazione vini 10 €

NOTEIndossare calzature comode per una brevesalita.A CURA DIUnione del Comuni Colline di Langae del Barolo

LUNGO IL POCON I CIRCOLI REMIERIsabato 21 aprilesabato 19 maggio

L’itinerario prevede una passeggiata eduna visita ai vari circoli remieri e agli chaletlungo il Po. Durante il percorso sarannopresentate la loro storia, le attività diquesti luoghi di sport e di svago chefanno vivere il fiume Po.LUOGHI DI VISITACircoli remieri lungo il fiume PoRITROVODavanti al Circolo Cerea, Viale Virgilio 61,Torino, ore 9.45.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Premio Tesi di Laurea su Torino

4 PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

7

LUOGHI DI VISITAFiume Po (tratto vercellese-alessandrino),Museo Etnografico e belvedere a Coniolo,Centro di Interpretazione del Paesaggiodel Po a Frassineto PoRITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.15.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 20 € per il percorso in gommone(ridotto per ragazzi fino a 15 anni)NOTEA richiesta “sosta ristoro” Gran Tour 15 € .Indossare scarpe da ginnasticaA CURA DILEGGERE TRAME, Comune di Coniolo eParco fluviale del Po e dell’Orba.

LE STRADE DELL’ORCOdomenica 29 aprile*domenica 30 settembre

L’Orco, nasce nel Parco Nazionaledel Gran Paradiso, nel tratto iniziale è untipico torrente alpino, poi si trasforma inbel torrente di fondo valle, noto come“L’Eva d’Or” per la presenza di sabbieaurifere. Con un passeggiata lungo le suerive si scoprono boschi, campi, fauna rara,piloni ed edicole sacre. *Nel pomeriggiosi visita il museo “Giovanni Cena”,ospitato a Palazzo Bricha, e villa“Il Meleto”, ad Agliè , residenza estivadel poeta Guido Gozzano.LUOGHI DI VISITAMontanaro e Villa “Il Meleto” ad Agliè (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 3 € ingresso a villa “Il Meleto”

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €+ 3 € ingresso alla Fortezza e geositoVerrua SavoiaA CURA DI“LEGGERE TRAME”, Fondazione EugenioPiazza-Verrua Celeberrima Onlus,Associazione Il cemento nell’identitàcasalese

PARCO DELLA TESORIERA.PERCORSO BOTANICO E ARTISTICOsabato 28 aprilesabato 1 settembre

La Villa Tesoriera con il suo parco è unesempio di villa suburbana settecentesca.La Villa fu inaugurata nel 1715 su progettodell’Architetto Jacopo Maggi; il parco, coni suoi 75.000 metri quadrati circa, ha unaricca varietà di alberi, arbusti e fiori, conspecie sia italiane che di provenienzalontana (quercia da sughero, fico, tasso,bagolaro, carpino bianco, magnolia).LUOGHI DI VISITAParco della Tesoriera, TorinoRITROVOIngresso del parco, Corso Francia 192,Torino, ore 10.00.Il percorso dura due ore circaQUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

NOTEIndossare calzature comodeA CURA DIAssociazione Pro Natura Torino

PARCO LEOPARDIPercorso naturalistico sub-collinaresabato 28 aprilesabato 1 settembre

Dal 1937 è un parco pubblico ma untempo era la proprietà di una delle molteville e vigne della collina torinese edificatea partire dal XVI secolo come luogo divilleggiatura di illustri famiglie. All’internodel Parco convivono esemplari di alberitipici e specie esotiche: conifere, alternatealle latifoglie, la ginko biloba, il liriodendrodai grandi fiori profumati, la sofora,leguminosa originaria del Giappone,il tasso ed il cedro dell’Atlante.LUOGHI DI VISITAParco Leopardi, TorinoRITROVOIngresso del parco, Corso Moncalieri 147,Torino, ore 14,30.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

NOTEIndossare calzature comodeA CURA DIAssociazione Culturale AmbientaleIl Cervo

SUL PO, CHE AVVENTURA!Percorso di easy raftingsabato 28 apriledomenica 9 settembre

Una tranquilla discesa del Po a bordo diun gommone inaffondabile e auto svuotanteoffre l’occasione di uno sguardo inconsuetosu una natura spettacolare, tra castelli,rocche e aree di nidificazione di uccelli.Inoltre, si visitano due “musei”, moltoparticolari, Il Museo Etnografico di Coniolo,che ricostruisce il rapporto tra il paese e leattività di escavazione, ed il Centro diInterpretazione del Paesaggio del Po.

6 PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

NOTEIndossare scarpe da ginnastica percamminata in campagna. A richiesta“sosta ristoro” Gran Tour 15 €

A CURA DIAmici del Castello e Complesso Abbazialedi Fruttuaria e Circolo culturale Endas“Roberto Bello”.Si ringrazia l’Assessorato alla Cultura delComune di Montanaro

PASSEGGIANDO LUNGO LESPONDE DELLA DORA:DALL’OPIFICIO CRUTO ALLASTAMPERIA TALLONEgiovedì 3 maggiogiovedì 11 ottobre

Il percorso porta alla scopertadell’Ecomuseo Cruto, che racconta dellascoperta e della produzione dellelampade elettriche con filamento dicarbonio, brevetto Alessandro Cruto.Si prosegue con il candelabro a gas inghisa di fine ‘800, alto 5 metri, la centraleidroelettrica di Alpignano (in esterno)e la stamperia Tallone, ancora attiva.LUOGHI DI VISITAAlpignano (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 14.00.Il percorso dura mezza giornata.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

A CURA DIAssociazione Nazionale Lavoratori AnzianiGruppo Philips (ANLA)

PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA 9

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 12 €

A CURA DILeggere trame, Parco fluviale del Poe dell’Orba.

I LAGHI“GLACIALI”DELL’ANFITEATROMORENICO DI IVREAdomenica 13 maggio

Itinerario alla scoperta del Lago di AliceSuperiore e dei 5 Laghi di Ivrea generatidallo scioglimento dell’imponenteGhiaccio Balteo durante l’ultimaglaciazione. Si scopriranno bacini lacustrisemi-sconosciuti di rara bellezzaed elevato valore ambientale checustodiscono risorse naturali pregiatee per molti aspetti sorprendentiLUOGHI DI VISITALago di Alice Superiore e i 5 Laghi di Ivrea(TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.30.Il percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEPranzo libero o al sacco. Necessariescarpe da trekking/ginnastica eabbigliamento sportivo per camminata susentieri sterrati e in salita.A CURA DIEcomuseo Anfiteatro Morenico d’Ivrea

SEGUENDO IL VITTONE TRACHIESE E CORTILI NELLA VECCHIATORINOgiovedì 17 maggio, ore 15.30sabato 20 ottobre, ore 9.30Il percorso ha come protagonista BernardoVittone e si snoda all’interno di quella chefu la città medioevale sede di corporazioni ebotteghe artigiane. Le stratificazioni lasciatedal tempo offrono una lettura del territorioche va dalle chiese barocche ai palazzi e aicortili situati nelle antiche contrade.LUOGHI DI VISITACentro storico di TorinoRITROVOVia Consolata n.1 bis-angolo via Garibaldi,Torino.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Volarte

IL VERDE PUBBLICO A TORINOLa passerella del Parco Dorae la Chiesa del Santo Voltovenerdì 18 maggiomartedì 4 settembresabato 29 settembreIl Parco Dora, nella Spina-3, sorgenell’area della Torino industriale oggiriconvertita in luogo di passeggio e difruizione del verde. La modernaarchitettura della Chiesa disegnatadall’architetto Mario Botta si inserisce neiresti archeo-industriali degli alti forni elungo le sponde della Dora liberate dagliinsediamenti industriali.LUOGHI DI VISITATorinoRITROVOVia Val della Torre 11, Sagrato Chiesa,Torino, ore 15,00.Il percorso dura tre ore circa

LUOGHI DI VISITAQuartiere Barriera di Milano, TorinoRITROVOPiazza Crispi, c/o parcheggio lato banca,Torino, ore 9,30. Il percorso dura tre ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Culturale Officina della memoria

IL PAESAGGIO IN UN CLICKdomenica 13 maggio

Dal Centro di Interpretazione delPaesaggio del Po si percorrono alcunetappe significative del territorio del Parco:l’antica Grangia di Pobietto (dipendenzadell’Abbazia di Lucedio), il caratteristicoborgo di Camino, il Belvedere diCantavenna e lo storico mercatoortofrutticolo della Piagera di Gabiano.Durante tutto il percorso verrannoeffettuate soste in punti panoramici dellabalconata collinare, per cogliere efotografare i migliori punti di vista sullavalle del Po.LUOGHI DI VISITANell’ambito della manifestazione “Riso eRose in Monferrato” si visitano il Centro diInterpretazione del Paesaggio del Po,la Parrocchiale S.S. Ambrogio e Giorgio,Chiesa Madonna degli Angeli, Chiesa diS. Rocco a Frassineto Po, Grangia diPobietto a Morano Po, chiesa S. Gottardoe forno Medioevale a Camino Monferratoe il belvedere di Cantavenna.RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il gironoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

8

VERGANTE IN FIOREdomenica 6 maggioUn itinerario che coniuga le bellezzepaesaggistiche delle sponde del LagoMaggiore e della cittadina di Arona dellacittadina di Arona, alla storia e alladevozione per San Carlo Borromeo.La Rocca Borromeo, tornata al suo anticosplendore, è occasione per rivivere lastoria del territorio. La giornata proseguenell’Alto Vergante, per scoprire distesedi boschi sulle colline e ampie superficicoltivate a fiori nelle serre, appartenenti al“Distretto Floricolo del Lago Maggiore”.LUOGHI DI VISITARocca, Statua di San Carlo Borromeo,Chiesa di Santa Maria Vergine, MuseoArcheologico ad Arona; Serre delVergante, Nebbiuno (NO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 1,50 € ingresso Museoarcheologico di AronaNOTEIndossare calzature comodeA CURA DIProvincia di Novara

LIBERTY E ARCHITETTUREIN BARRIERA DI MILANOsabato 12 maggiosabato 6 ottobrePasseggiata nel quartiere Barriera diMilano, tra archeologia industriale ededilizia residenziale; si visiteranno ildancing Le Roy nell’allestimento di CarloMollino e i Docks Dora. Sul percorsosaranno visibili decine di edifici di gustoart nouveau, edilizia scolastica di pregio ei resti di due cascine seicentesche.

11

Il percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 4 € ingresso e visitaA CURA DIAssociazione Turistica Pro Loco diCandelo, Comune di Candelo

TRA LE COLLINE DEL MARE …E DEL VINOdomenica 20 maggiosabato 13 ottobre

Il percorso si sviluppa tra le “colline delmare”, il catino verde a pochi chilometrida Asti che nasconde il fondo del mare di5 milioni di anni fa. Un’occasione pervisitare affioramenti fossiliferi, parchinaturali, beni museali, e degustareprodotti tradizionali.LUOGHI DI VISITASala espositiva Balenottera di Vigliano,Museo della famiglia Contadina diMontaldo Scarampi, Parco Naturale diRocchetta Tanaro, Affioramento fossiliferoEx-Cava Crociera di Cortiglione, MuseoPaleontologico Territoriale del MonferratoAstigiano.RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,15.Il percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEA richiesta “sosta ristoro” Gran Tour 15 €

A CURA DILe colline del mare tra Tanaro e Belbo eEnte di Gestione delle Aree ProtetteAstigiane

PIANTE SUCCULENTE: FOTO ECOLLEZIONI ALL’ORTO BOTANICOvenerdì 25 maggiosabato 7 luglio

L’Orto botanico propone la visita allaMostra fotografica “Succulente in Natura”,e alle collezioni di succulente delle Serre.Oltre 100 foto scattate in luoghiaffascinanti ritraggono nei loro ambientinaturali le numerose specie di piantesucculente.LUOGHI DI VISITAOrto Botanico di TorinoRITROVODipartimento di Biologia Vegetaledell’Università di Torino, Viale P.A. Mattioli25, Torino, ore 15.30.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 € + 3 € ingresso all’Orto Botanico(libero con Abbonamento Musei 2012)NOTEIndossare calzature comodeA CURA DIAmici dell’Orto Botanico

IL CICLO INTEGRALE DELL’ACQUA:IL DEPURATORE PO SANGONEsabato 26 maggiosabato 13 ottobre

La visita all’impianto di trattamento degliscarichi che nel Po vengono rilasciatidall'intera area metropolitana di Torino,consente di vedere concretamente, ancheattraverso la complessità della tecnologieimpiegate, come viene assicurata laqualità dell’acqua distribuita nelle case ela vita del fiume Po.LUOGHI DI VISITADepuratore Po Sangone, Castiglione T.se(TO)

PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIS.P.A.B.A.

A PASSEGGIO TRA CAMPI,BEALERE E CASCINE.Il paesaggio rurale torinese nei catastiantichi dell’Archivio di Stato di Torinosabato 19 maggiosabato 20 ottobre

Nella seconda sede dell’Archivio di Statodi Torino, detta “delle Sezioni Riunite”,confluirono, nel 1925, gli archivi di alcuniministeri del Regno di Sardegna. Oltre aifondi documentari dei ministeri preunitari,le Sezioni Riunite conservano quelliimportantissimi della Camera dei Conti,di origine medievale, e quello dei catastiantichi. La visita permette di scoprirequesto prezioso patrimonio e, attraversoi catasti, le trasformazioni che sonoavvenute nel paesaggio urbano e ruraletorinese.LUOGHI DI VISITAArchivio di Stato di Torino, sezioni RiuniteRITROVOArchivio di Stato di Torino, sezioni Riunite,via Piave 21, ore 10.00.Il percorso dura due ore.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAmici dell’Archivio di Stato di Torino

IL CICLO INTEGRALE DELL’ACQUA:L’ACQUEDOTTO DI TORINOsabato 19 maggiosabato 6 ottobre

La visita all’acquedotto di Torino presentala nostra città come una delle realtàitaliane all’avanguardia nella gestionedel patrimonio idrico e del cosiddetto“ciclo integrale dell’acqua”, dal prelievodelle acque potabili e dello smaltimentodelle acque di scarico.LUOGHI DI VISITASMAT Acquedotto di TorinoRITROVODavanti alla SMAT, Viale Maestri del lavoro10, Torino, ore 9.00.Il percorso dura due ore circaQUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DICentro UNESCO Torino

ITINERARIO FIORITO DAL RICETTODI CANDELO ALLA BURCINAsabato 19 maggiodomenica 3 giugno

Visita al borgo medievale del Ricetto diCandelo, uno dei Borghi più belli d’Italia,durante la manifestazione “Candelo infiore”, quando il borgo si trasforma in ungiardino fiorito: dentro le mura del Ricettolo spettacolo unico delle rue fiorite, unmercato di piante e fiori, esposizioni,enogastronomia. L’itinerario prosegue alparco naturale della Burcina, che inperiodo di fioriture offre spettacolari scorcipanoramici sul paesaggio biellese.LUOGHI DI VISITARicetto di Candelo e Parco Burcina (BI)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,15.

10

13

il Fantacasino, il Potager Royal, col treninosi entrerà nel Parco della Mandriapercorrendo rotte di caccia e sentieri finoal complesso della Villa dei Laghi.LUOGHI DI VISITAVenaria Reale (TO)RITROVOPiazza della Repubblica 4, Venaria -ingresso della Reggia, ore 14,30.Il percorso dura mezza giornata.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 € + 4 € visita ai giardini della Reggia(libero con Abbonamento Musei 2012)+ 6 € per il treninoA CURA DIS.P.A.B.A.

SACRO MONTE DI CREA EI GIARDINI DEL MONFERRATOvenerdì 1 giugno*mercoledì 4 luglio **sabato 8 settembre*martedì 25 settembre**Dopo il percorso lungo i sentieri della collinadi Serralunga con le cappelle del SacroMonte di Crea, poco lontano, si potràpasseggiare nei giardini storici dei Castellidi Gabiano e Uviglie che hannoconservato il loro antico impianto.LUOGHI DI VISITASerralunga di Crea, Gabiano, RosignanoMonferrato (AL)RITROVOPiazza Solferino, lato Teatro Alfieri, ore 8,00.Il percorso dura tutto il giorno.NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour € 16. Munirsi di abbigliamentoe scarpe adatti ad un percorso collinare.*in queste date solo visita al castello diGabiano** in queste date solo visita al castello diUviglie

QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 2 € ingresso cappella del Paradiso(libero con Abbonamento Musei 2012)+ 8 € ingresso giardino storicoA CURA DIS.P.A.B.A.

BRIC SAN VITO.NATURA E STORIA IN COLLINAdomenica 3 giugno

Il percorso svela alcuni aspetti pococonosciuti della storia della collinatorinese come, il sito archeologico diBric San Vito, che ha rivelato unafrequentazione continua dalla Protostoriasino all’epoca moderna, in particolarenella media età del Ferro e nel Medioevo.LUOGHI DI VISITASito archeologico Bric San Vito,Pecetto T.se (TO)RITROVOPiazza Solferino, lato Teatro Alfieri, ore 8,15.Il percorso dura mezza giornata.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEIndossare calzature adatte per un percorsonei boschiA CURA DIGAT Gruppo Archeologico Torinese

PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 9.30.Il percorso dura tre ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

A CURA DICentro UNESCO Torino

IL GROTTESCO TRA NATURA EFANTASIAsabato 26 maggiosabato 13 ottobre

I mascheroni grotteschi di Torino sono trale opere cosiddette “di genere“ piùinteressanti del panorama decorativoitaliano. Nato come simbolo di forza,eleganza e dissacrazione è utilizzato neglistemmi araldici, sui decori di armi, comesimbolo di città e paesi. La passeggiatapermette di scoprire figure zoomorfe eantropomorfe, una natura alternativa ebeffarda che ha abbellito le vie della città.LUOGHI DI VISITATorino, centro storicoRITROVOPiazza San Carlo 156, Torino, davantiBanca San Paolo, Torino, ore 10.00.Il percorso dura due ore circaQUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DICAUS Centro Arti Umoristiche e Satiriche

A SPASSO NEL TEMPOL’evoluzione geologica del Roeronegli ultimi 5 milioni di annidomenica 27 maggiodomenica 28 ottobre

Una giornata di trekking naturalistico allaricerca di testimonianze del passato perricostruire l’affascinante storia geologicadel Roero. Da S. Stefano Roero a Montà sicercano fra le stratificazioni tracce fossili diorganismi che si sono sedimentati in unantico fondale marino risalente di 3 milionidi anni fa. Si conclude con la meravigliosa“Spiaggia dei Cristalli”, costituita dagesso, risultato del prosciugamento delMediterraneo.LUOGHI DI VISITAMuseo Civico Craveri di Storia Naturale,la natura incontaminata del Roero, fondalemarino, Spiaggia dei cristalliRITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8,00.Il percorso dura tutto il giorno.NOTEIndossare calzature adatte al trekkingQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 3 € ingresso al Museo CivicoCraveri di Storia Naturale (libero conAbbonamento Musei 2012)A CURA DISistema Museale Urbano Città di Bra

DAI GIARDINI DELLA VENARIAAL PARCO DELLA MANDRIAmercoledì 30 maggiovenerdì 29 giugnosabato 8 settembre

La passeggiata parte dai rinnovati giardinidella Reggia di Venaria con particolareattenzione alle nuove emergenzemonumentali: il Giardino di Penone,

12

15

UN GIARDINO DISEGNATO,UN PAESAGGIO ASCOLTATOdomenica 10 giugnodomenica 30 settembresabato 13 ottobre

Il nuovo Museo del Paesaggio Sonoro siinserisce nel percorso di visita del baroccoPalazzo Grosso a Riva presso Chieri. Quisarà possibile ammirare anche la serie didisegni autografi dell’architetto LeopoldoPollak elaborati per parco e giardino versola fine del Settecento e mai realizzati perle mutate condizioni storiche.LUOGHI DI VISITARiva presso Chieri (TO)RITROVODavanti Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino ore 14,30.Il percorso dura mezza giornataQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 3 € ingresso Museo paesaggiosonoro (libero con Abbonamento Musei2012) + 2 € visita a Palazzo GrossoA CURA DIS.P.A.B.A.

IL VERDE PUBBLICO A TORINO.CASCINA LA FALCHERA E VIVAICOMUNALImartedì 12 giugnomercoledì 19 settembrevenerdì 5 ottobre

Il grande complesso agricolo denominatoCascina “La Falchera” consente oggi,soprattutto ai giovani, di entrare incontatto con una realtà rurale moltospesso dimenticata. La visita permetteràanche agli adulti di riscoprire i ritmi delmondo contadino. Nei vivai comunali,collocati lungo le sponde del fiume Po,si vedranno i giovani alberi allevati per lacostante sostituzione lungo le ricchealberate torinesi.

LUOGHI DI VISITATorinoRITROVOTeatro Alfieri, Piazza Solferino, Torino,ore 14.00. Il percorso dura tre ore circaQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

A CURA DIS.P.A.B.A.

150 ANNI DI SALUTELe terme di Bognanco, il libertye la sagra del mirtillosabato 16 giugnodomenica 2 settembre

Bognanco celebra il 150 anno di vita dellesue terme, tra le prime e più rinomate delPiemonte. Un occasione per visitare legrotte delle fonti e apprezzare la qualitàdelle acque minerali. Partendo dallacostruzione Liberty dello stabilimentotermale prenderà avvio un percorso alloscoperta del borgo di Domodossola tramedioevo e novecento.LUOGHI DI VISITABognanco, Domodossola (VB)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 7.30.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

A CURA DITerre di pietra e di passo, AssociazioneMusei d’Ossola

PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

RITROVOPiazza Solferino, lato Teatro Alfieri, ore 8,30.Il percorso dura tutto il giorno.NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour € 16,00.Munirsi di abbigliamento e scarpe adattiad un percorso in montagna.QUOTA DI PARTECIPAZIONE15 € + 12 € visita al Castello MalingriA CURA DIS.P.A.B.A.

“VIGNE” STORICHE E PARCOSULLA STRADA DEL NOBILEsabato 9 giugnosabato 15 settembre

L'itinerario prevede una passeggiatasalendo per la strada del Nobile eattraversando il Parco in cui borghesi enobili costruirono ville collinari denominate“Vigne”. Il parco, con i suoi oltre 100.000metri quadrati, ospita oggi un centrodidattico di osservazione delle api, con ilgiardino delle farfalle, specie arboree dafrutto ed ornamentali e una cascina. Siconclude con una degustazione di prodotti.LUOGHI DI VISITAParco del Nobile, TorinoRITROVOPiazza Adua, Torino, capolinea bus GTTlinea 52, ore 15.00.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 € + 2 € ingresso al Museo del mieleNOTEIndossare abbigliamento comodo e scarpeda ginnasticaA CURA DIAssociazione Culturale Athena

14

DALLE PILLOLE DI EPIMENIDEALL'ERBA DI SAN GIOVANNIAlla scoperta delle piante officinalidel Parco Po Collinagiovedì 7 giugno

Il percorso si sviluppa lungo i sentieri delparco Po Collina nei pressi di Superga allaricerca dei luoghi in cui crescono allo statospontaneo erbe officinali di interessesalutistico ed alimentare. Partendo dalcentro visite del parco - presso l'arrivodella cremagliera – si affrontano l'aspettobotanico e naturalistico delle diversespecie, la raccolta, la conservazione edil corretto utilizzo dei vegetali.LUOGHI DI VISITACollina di Superga presso parco Po Collina,TorinoRITROVOPiazzale antistante la Basilica di Superga,Torino, ore 15.00.Il percorso dura tre ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DICISAF Collegio Indipendente Subalpino diArti Farmaceutiche in collaborazione conEnte Parco Po Collina

CASTELLO MALINGRI DI BAGNOLOE I CICIU DEL VILLARvenerdì 8 giugnogiovedì 30 agostovenerdì 14 settembre

Dopo la visita al Castello Malingri diBagnolo, che ha conservato integrol’impianto medievale, si affronterà unpercorso naturalistico nella RiservaNaturale dei Ciciu del Villar.LUOGHI DI VISITABagnolo Piemonte e Busca (CN)

17

A CURA DIEcomuseo Valle Elvo & Serra

STORIA DEL TERRITORIO PIEMONTESEAL MUSEO DI ANTICHITA’giovedì 28 giugno, ore 15.00domenica 21 ottobre, ore 10.00I materiali esposti al Museo permettonodi aprire scorci sulla plurimillenaria storiadel Territorio Piemontese, dalle grotte allecittà romane, dagli insediamenti lacustriai castelli, illustrando lo sfruttamentodi risorse naturali e le vie fluviali e terrestriper scambi di merci e idee.LUOGHI DI VISITAMuseo di Antichità di TorinoRITROVOPresso la biglietteria del Museo diAntichità, Via XX Settembre 88, Torino.Il percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 € + 4 € ingresso al Museo di Antichità(libero con Abbonamento Musei 2012,under 18 e over 65)A CURA DIAssociazione Amici del Museo di Antichitàdi Torino

I TRAM STORICI A TORINO: UN“DIETRO LE QUINTE” INASPETTATOsabato 30 giugno, ore 20.45sabato 8 settembre, ore 20.45domenica 7 ottobre, ore 9.45L’itinerario conduce i partecipanti dapiazza Carlina al deposito Tortona, rimessadei tram storici della linea 7 – solitamentenon accessibile – e poi alla stazione diSassi, a bordo della motrice n. 2598 del1933, restaurata dai volontaridell’Associazione. All’interno del deposito

si scopre un ambiente affascinante, dovesi lavora alla conservazione di unpatrimonio storico e tecnico unico in Italia.LUOGHI DI VISITATorino città e stazione Sassi.RITROVOSotto il monumento di piazza Carlo EmanueleII, Torino. Il percorso dura due ore e mezzo.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

A CURA DIAssociazione Torinese Tram Storici A.T.T.S.

FESTE MONTANARE EANTICHE BORGATEdomenica 1 lugliodomenica 19 agostoEscursione guidata da Forno di Coazzealle borgate Ciargiur, uno dei capoluoghidella Resistenza Partigiana, in occasionedella festa dedicata a Piergiorgio Frassati.Si passa nelle vicinanze di un’antica minieradi talco e di un forno per la calce attraversoboschi incontaminati. Percorso trekking.LUOGHI DI VISITAForno di Coazze (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 7.45. Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEIndossare scarpe da trekking eabbigliamento impermeabile. Partenzapercorso a 1.000 metri e arrivo a quota1.400 su terreno sterrato in salita/discesa.Possibilità di pranzo presso la borgataCiargiur in occasione della festa, 15 €

A CURA DIAssociazione di promozione socialeCultura Alpina Valsangone

PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

FRA ARCHEOLOGIA EARCHITETTURA MODERNANELL’ALESSANDRINOmartedì 19 giugnovenerdì 31 agostogiovedì 27 settembre

L’insediamento romano di Libarna svela ilsuo impianto urbanistico attraverso i ricchiresti archeologici presenti oggi sulterritorio di Serravalle Scrivia. Con unideale balzo spazio-temporale nelterritorio di Acqui Terme si visita ilgiardino moderno della Villa Ottolenghiprogettato dal famoso architettopaesaggista Pietro Porcinai.LUOGHI DI VISITASerravalle Scrivia, fraz. Libarna e AcquiTerme (AL)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.30.NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 16 €

QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 8 € visita di Villa Ottolenghi edel suo GiardinoA CURA DIS.P.A.B.A.

IL PARCOE ILCASTELLODIRACCONIGIE L’AGENZIA DI POLLENZOvenerdì 22 giugnosabato 25 agostovenerdì 21 settembre

L’itinerario esplora due luoghi simbolo carial Re Carlo Alberto legati ai suoi affettiprivati, alla sua passione per la storiamedioevale e alla sua audace sperimentazioneagricola. La visita al Castello di Racconigicol suo maestoso Parco si conclude con leMargarie neogotiche e le celebri serre delSada. A Pollenzo gli edifici dell’Agenzia,

che fu sede delle celebri aziende agricole,e che oggi ospita l’Università degli Studiin Scienze Gastronomiche, si esprimonocon lo stile del revival medioevale ideatoda Ernest Melano.LUOGHI DI VISITARacconigi e Pollenzo (CN)RITROVOTeatro Alfieri, Piazza Solferino, Torino,ore 9.00. Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 7 € visita a Castello e Giardini diRacconigi (libero con Abbonamento Musei2012)NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 16 €

A CURA DIS.P.A.B.A.

ORO TRA STORIA E RICERCAdomenica 24 giugno

Un itinerario alla scoperta delle miniered'oro a cielo aperto della Bessa, dove iromani, si calcola, abbiano estratto200.000 Kg d'oro, Un viaggio unico eaffascinante che comprende oltre alleminiere il Museo dove sono raccolte letestimonianze di 2000 anni di ricerca inPiemonte e l'arena dei cercatori dove sisvolgono le competizioni di oggi e sipotrà cercare il prezioso metallo.LUOGHI DI VISITAVermogno di Zubiena (BI)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 5 € ingresso e visita ai sitiNOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 13 €

16

19

DALLA TERRA E DALL’ACQUAsabato 14 lugliosabato 25 agosto

Visita “sotterranea” alla scopertadell’impianto idroelettrico più granded’Italia: la Centrale Luigi Einaudi – ENEL,per un’esperienza suggestiva a bordo diun trenino elettrico per arrivare nel cuoreproduttivo. Si passeggia in località Termedi Valdieri, cuore del Parco Naturale delleAlpi Marittime, località immersa in unpaesaggio naturale unico, con visita algiardino botanico Valderia e al Museodella Civiltà della Segale.LUOGHI DI VISITACentrale Luigi Einaudi – ENEL diEntracque, visita al Giardino BotanicoValderia in Località Terme di Valdieri,Museo della Civiltà della SegaleRITROVOPiazza Solferino – lato teatro Alfieri,Torino,ore 7.30. Il percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 2 € ingresso al giardino botanicoA CURA DIPunti di Visita Cultura d’insieme –Associazione Fermenti Musei

MONCALIERIDALFIUMEALLAREGGIA.UN PANORAMA MOZZAFIATOsabato 14 lugliosabato 20 ottobre

Un itinerario nella Moncalieri più antica,dove ancora si trovano testimonianzemedioevali. Il percorso si snoda nel centrostorico, con la chiesa di Sant’Egidio, cennisulle vicissitudini dei Templari, la CollegiataS.Maria della Scala e il Castello Reale, dicui si visita l’Appartamento dellaPrincipessa Maria Letizia di Savoia.LUOGHI DI VISITACentro storico e Castello di Moncalieri (TO)Museo della Civiltà della Segale

RITROVOVia Alfieri, Moncalieri (TO), c/o Terrazzadel parcheggio multipiano, ore 15.00QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 € + 5 € visita al Castello di Moncalieri(3 € under 18 anni)NOTEIndossare scarpe comode per un percorsoparzialmente in salitaA CURA DIFamija Moncalerejsa e Associazione degliArchimandriti (per la visita al Castello)

NATURA E CULTURANEL MONREGALESEsabato 14 lugliovenerdì 24 agostoL’itinerario si sviluppa nella valle Pesio,dove ci si può immergere nella culturadella ceramica e nella natura del ParcoNaturale della Alta Valle Pesio e Tanaro,fino ad arrivare, nel pomeriggio, albenessere e al relax, presso loStabilimentoTermale sito in Lurisia Terme, dove si visital'impianto per l'imbottigliamento delleAcque Lurisia.LUOGHI DI VISITAMuseo della Regia Fabbrica di Cristalli eCeramica di Chiusa Pesio, Mostra fotograficadi Michele Pellegrino, StabilimentoTermale e di imbottigliamento delleacque di Lurisia Terme (CN)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8,15.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 10,5 €ingressi e visite ai sitiNOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIComune di Mondovì e AssociazioneMonregaltour

PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

I MUSEI DI ANATOMIA ELOMBROSOPercorso attraverso la diversità biologicae socialesabato 7 lugliosabato 22 settembre

L’itinerario prevede la visita nel Palazzodegli Istituti Anatomici dell’Università diTorino del Museo di Anatomia Umana edel Museo di Antropologia Criminale“Cesare Lombroso” dove verrà centratal’attenzione sul tema della diversitàbiologica, culturale e sociale dell’uomodall’Ottocento ai giorni nostri.LUOGHI DI VISITAMuseo di Anatomia Umana e Museo diAntropologia Criminale “Cesare Lombroso”RITROVOMuseo di Anatomia Umana, C.so Massimod’Azeglio 52, Torino, ore 9.45.Il percorso dura due ore e mezzo.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Ylda in collaborazione con idue musei visitati

ESCURSIONE ALPINA ALLACASCATA DEL TOCEmartedì 10 lugliosabato 18 agostovenerdì 7 settembre

La maestosa cascata domina la Val Formazza,qui oltre alle bellezze naturalistichevedremo l’albergo costruito nel 1923 eprogettato in stile Decò dall'architettoPiero Portaluppi e sulla strada del ritornola chiesa medioevale dedicata aSan Gaudenzio a Baceno.LUOGHI DI VISITABaceno e Formazza (VB)

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 7.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 16 €. Munirsi di abbigliamentoe scarpe adatti ad un percorso in montagna.A CURA DIS.P.A.B.A.

IL FORTE DI VINADIOE LA CHIESA DI SANT’ANNAvenerdì 13 lugliodomenica 26 agostosabato 8 settembre

Dopo la visita al Forte Albertino siprosegue verso il Colle della Lombardacon tappa al Santuario alpino di Sant’Annadi Vinadio al culmine della Valle Stura.Passeggiata di circa 2 ore al lagoSant’Anna (solo in caso di bel tempo)LUOGHI DI VISITAVinadio (CN)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 5 € ingresso al Forte (libero conAbbonamento Musei Torino 2012)NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 16 €. Munirsi di abbigliamentoe scarpe adatti ad un percorso in montagna.Il percorso raggiunge 2110 m s.l.m. alSantuario di Sant’Anna e 2167 m al lago.A CURA DIS.P.A.B.A.

18

21

+ 2 € ingresso museo etnograficoNOTEIndossare calzature comode eabbigliamento pesante per le grotteA CURA DICultura, gastronomia, tradizione -Comunità Montana Alto Tanaro CebanoMonregalese

FORTE DI FENESTRELLE:UN VIAGGIO AFFASCINANTEDENTRO LE MURAsabato 18 agostoUn affascinante viaggio all'interno delForte di Fenestrelle, per approfondire lastoria della fortezza e della valle. Si visita ilForte San Carlo con tutti i suoi palazzi esotterranei, percorrendo un bellissimotratto della Scala Coperta dei 4.000 scalinie salendo fino a quota 1.400 mt. perammirare la Garitta del Diavolo. Adagosto si svolge la manifestazione“Le Fenestrelle”, che vede comemomento principale il Salone del Libro,con presentazioni di libri, spettacoliletterari e serate a tema.LUOGHI DI VISITAForte San Carlo, parte della scala copertafino alla Garitta del DiavoloRITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8,30.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 8 € ingresso al Forte(libero con Abbonamento Musei 2012)NOTEIndossare scarponcini da trekking eabbigliamento sportivo. Pranzo libero. Arichiesta “sosta ristoro” Gran Tour 15 €

A CURA DIAssociazione Progetto San Carlo ONLUS -Fenestrelle

LA FEDE OTTOCENTESCANEL PROGRESSO TECNOLOGICOA SAN GIORGIO CANAVESESEdomenica 9 settembre

L’ebbrezza ottocentesca della fiducia nelprogresso è vissuta attraverso un percorsoche tocca vari aspetti della vita di unpaese: tra industrie e cascine modellodove la fede nella tecnica è il motorepropulsore dell’economia. S’inizia con lavisita al caffè storico Roletti, si proseguecon il museo Nòssi Ràis, si arriva fino allatenuta Grecia e si visita a Villa Malfatti,voluta a inizio ‘800 dalla cantante liricaTeresa Belloc.LUOGHI DI VISITASiti in San Giorgio C.se (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 9,30.Il percorso dura tutto il giorno.NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

A CURA DICentro di Documentazione Torino in Europa

TRA MAGLI E MARTELLI: IL FERROdomenica 9 settembre

Alla scoperta della lavorazione de ferro,partendo dalla piccola fucina aconduzione famigliare del 1689 arrivandoalla grande industria, attiva ancora oggi.Un itinerario che svela i segreti della forzadell'acqua che attraverso ruote idraulichee turbine donava l'energia per lavorare ilduro metallo e permetteva di ravvivare lafiamma grazie alla tromba idroeolica.LUOGHI DI VISITAMongrando, Netro (BI)

PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

architettoniche presenti all’interno delParco Michelotti e lungo il Corso Casale(rettilario, Chiesa del Suffragio, PiazzaBorromini, motovelodromo, monumento aCoppi) per giungere di fronte alla secentescaChiesa della Madonna del Pilone.LUOGHI DI VISITALungo Po – Corso Casale, TorinoRITROVOPiazza Gran Madre, Torino, ore 10,00.Il percorso dura circa 3 ore.QUOTA DI PARTECIPAZIONEItinerario gratuito. Non occorre prenotare.A CURA DIS.P.A.B.A.

ALTA VAL CORSAGLIA…TRA SAGRE E MUSEIgiovedì 16 agostodomenica 21 ottobre

Una giornata per scoprire l’alta Val Corsaglia,a partire dalle Grotte di Bossea,spettacolo della natura con effettiscenografici di grande attrattiva esteticaed ambientale. Nella data di agosto sivisita il Museo etnografico “Cesare Vinaj”,uno straordinario archivio della cultura“occitano-provenzale e si partecipa allasagra del raschera e del buss. A ottobre siscopre invece il nuovo museo del marmodi Frabosa, conosciuto già dai romani, inoccasione della sagra che promuovei prodotti tipici di stagione.LUOGHI DI VISITAGrotte di Bossea, Museo Cesari Vinaj,Museo del marmo (solo ad ottobre)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 9 € ingresso Grotte di Bossea(libero con Abbonamento Musei 2012)

20

DALLE TERRE DEGLI ESCARTONALLA CONCA DI BARDONECCHIAdomenica 15 lugliodomenica 26 agosto

L’itinerario porterà alla scoperta degli antichiritmi di vita e dei tesori d’arte custoditi dadue piccole borghi dell’alta Valle di Susa:Salbertrand e Melezet. Mulini idraulici,forni, architettura tradizionale e preziosiedifici sacri, custodi di affreschi e opered’arte porteranno alla scoperta di questoangolo delle Alpi Occidentali.LUOGHI DI VISITASalbertrand (Mulino idraulico del Martinet,Parrocchiale di San Giovanni Battista,Borgo, Forno comunitario e Cappelladell’Annunciazione di Oulme), Melezet(Cappella di San Sisto, Borgo, Museo diArte Religiosa Alpina e Parrocchiale di SanGiovanni Battista)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 5 € ingresso ai siti(libero con Abbonamento Musei 2012)NOTEIndossare calzature comode per brevi trattidi sentiero sterratoA CURA DIValle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina

GRAN TOUR PER FERRAGOSTOL’altra sponda del Po: dalla Gran Madrealla Madonna del Pilonemercoledì 15 agosto

Dal Tempio della Gran Madre, fulcrodell’ampliamento urbanistico Ottocentescodisegnato dal Bonsignore l’itinerario sisvilupperà lungo la sponda del fiume Poevidenziando le varie emergenze

23

I LABORATORI DI PROVA DI ALTATENSIONE E FORTI CORRENTIvenerdì 19 ottobrevenerdì 26 ottobre

La conoscenza della metrologia delle forticorrenti e delle alte tensioni, lo sviluppodei campioni di riferimento ed il relativoconfronto, permettono ai laboratori dieseguire l’attività di taratura sui sistemidi misura. Insieme ai compiti metrologici,si svolgono attività di ricerca e prova voltea migliorare la sicurezza e l'affidabilità deicomponenti degli impianti di produzionedistribuzione e utilizzazione dell'energiaelettrica.LUOGHI DI VISITALaboratori e sede dell’INRIM, TorinoRITROVOIngresso dell’INRIM, Corso Massimod’Azeglio 42, Torino, ore 14.15.Il percorso dura un’ora circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIIstituto Nazionale di Ricerca Metrologica(INRIM)

VISIONI DEL PIEMONTEVedute e paesaggi dei Cignaroligiovedì 25 ottobregiovedì 8 novembre

Il paesaggio in due generazioni aconfronto: dalle tele pittoresche edevocative di Vittorio Amedeo Cignaroli,alle vedute, realiste e minuziose, del figlioAngelo: i più bei castelli del Piemonte, leregge sabaude, le residenze estive dellanobiltà e i luoghi di caccia.LUOGHI DI VISITAMuseo Accorsi-Ometto, TorinoRITROVOIngresso del Museo Accorsi, Via Po 55,

Torino, ore 16.15.Il percorso dura un’ora e mezza circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 € + 5 € ingresso al Museo Accorsi(libero con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIMuseo Accorsi-Ometto in collaborazionecon Unitre-Università delle Tre Età

PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 5 € ingresso e visita ai sitiNOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 13 €

A CURA DIEcomuseo Valle Elvo & Serra

DAL CASTELLO DEL VALENTINO AVIA UGO FOSCOLO ATTRAVERSOL’ANTICA VIA DEI DORATORIdomenica 16 settembre

Dal Castello del Valentino ci si inoltra inSan Salvario, dove fervono oggi come untempo attività artistiche. Si percorre ViaBelfiore, la via dei doratori, si entra incortili e spazi dove si aprono le porte dibotteghe d’arte. Ci attendono gli artistiper raccontarci la loro vita e passione perl’Arte.LUOGHI DI VISITABorgo San Salvario, TorinoRITROVOViale Pier Andrea Mattioli 39, Torino (c/oCastello del Valentino, ingresso Facoltà diArchitettura), ore 15.00.Il percorso dura tre ora circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAperto Torino (A.PER.TO Artisti per Torino)

ITINERARIO PANORAMICO,ARCHEOLOGICO E CONTADINOA BASE DI NATURAdomenica 16 settembredomenica 7 ottobre

La Natura è paesaggio conquistato in unpercorso che dal centro storico di Fossanosale alle torri del Castello Acaja. Naturacome simbolo e immaginazione nellepitture grottesche del castello e nellascultura di Palazzo Righini. La Natura è intavola e negli orti biologici del Pian Bosco.Infine si riscopre una Natura che rivivecome 2000 anni fa, al tempo dei romani,ad Augusta Bagiennorum.LUOGHI DI VISITACentro storico di Fossano (con Bastionedel Salice e mura, Castello dei Principi diAcaja, esterno di Palazzo Righini), orti acoltivazione biologica dell’AziendaAgricola L’Orto del Pian Bosco e sitoarcheologico romano di AugustaBagiennorum (CN)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.15.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 3 € ingresso a Bene Vagienna.NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DISistema Urbano “Fossano Bellacittà.Il centro storico come cantiere di arti eculture” e Associazione Amici del Museodi Fossano

22

Arte, storia e eccellenze del territorioLa sezione propone oltre 50 itinerari di visita a centri storici, castelli,

chiese e monasteri, musei e percorsi archeologici.Tante occasioni per percorrere l’intera regione in tutte le direzioni,

dalle Langhe alla Val Susa, da Domodossola all’alessandrino,passando per il Canavese e l’astigiano.

Si affronteranno lungo i percorsi l’arte e la storia,spesso intrecciate al lavoro dell’uomo e alle eccellenze enogastronomiche

che si è saputo realizzare in un rapporto secolare con il territorio.

2425

27ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO26

LUOGHI DI VISITAAbbazia di Santa Maria, museo archeologicoCaburrum, R iserva naturale della Rocca,Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo,casaforte degli Acaja-Racconigi, museo deiarte sacra parrocchialeRITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.30.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

A CURA DIPro Cavour

DA SAN MAURO TORINESEA VERRUA SAVOIAFiumi di Storia, fra Città romane,Abbazie e Castelli lungo il Po nel torinesedomenica 22 apriledomenica 7 ottobre

Un percorso lungo il fiume, costeggiandoil Parco regionale del Po torinese e lungola sponda destra del Po nel territorio dellamarca turistica Po Confluenze Nord Ovest.Un viaggio fra diverse epoche storiche,dalla romanità fino all’epoca moderna,lungo il collegamento rappresentato dalFiume Po, per individuare ed interpretarele diverse connessioni tra territorio e beniculturali.LUOGHI DI VISITASito romano di Industria a Monteu da Po,Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo, R icettodi Brusasco e Castello del R icetto, Castello eR icetto del Luogo di Brusasco. Fortezza diVerrua Savoia, Abbazia di Santa Maria diPulcherada di San Mauro RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.30.I l percorso dura tutto il giorno.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 3 € per la visita alla Fortezza diVerrua SavoiaNOTEPranzo solo al sacco o a richiesta“sosta ristoro” Gran Tour 15 €

A CURA DIEnte Parco del Po e della Collina Torinese eAssociazione CulturaleAthena

UN TIEPOLESCO IN MOFERRATO:FRANCESCO LORENZIsabato 28 aprilesabato 16 giugno

Un percorso originale a Casale Monferrato,partendo da Palazzo Gozzani di San Giorgio,il più bel palazzo nobiliare della città, traarredi antichi e gli affreschi del pittoreFrancesco Lorenzi. Si prosegue con ilMuseo, la Gipsoteca Bistolfi e palazzoGozzani Treville, con volte affrescate atemi mitologici.LUOGHI DI VISITACasale Monferrato (AL)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € euro + 3 € ingresso al Museo Civico(libero con Abbonamento Musei 2012)NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 20 €

A CURA DIAssociazione Orizzonte Casale

I CASTELLI DEL MARCHESATOsabato 14 aprilein occasione di Fruttinfiore a Lagnascosabato 9 settembrein occasione della manifestazione“L’ merendole d’na volta”L’ itinerario accompagna i visitatori allascoperta di manieri immersi nellasplendida campagna saluzzese. Il castellodi Manta custodisce affreschi fra i piùimportanti in Europa, i castelli di Lagnascosono un complesso articolato consplendidi esempi di manierismopiemontese. Si inseriscono armonicamentenel paesaggio La Chiesa di Santa Mariadel Monastero, uno dei più antichimonumenti cristiani del Piemonte ela Cappella della SS Trinità di Scarnafigi,fondata nel 1200 dai Cavalieri di Malta.LUOGHI DI VISITACastello di Manta; S.Maria del Monasterodi Manta, Cappella della SS.Trinità diScarnafigi, i Castelli dei Lagnasco, il centrostorico di Lagnasco (in occasione diFruttinfiore) e quello di Manta (in occasionede L’ merendole d’na volta)RITROVOTeatro Alfieri, Piazza Solferino, Torino,ore 8.30.NOTEPranzo libero. A richiesta sosta ristoro “GranTour” 15 €

QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 5 € ingresso al Castello di Manta +5 € ingresso al Castello di Lagnasco(liberi con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIComunità Montana Valli del Monviso

ARTE ROMANICA E BAROCCA TRAI LAGHI D'ORTA E MAGGIOREsabato 21 aprilesabato 5 maggio

L'itinerario parte da Ameno da dove si saleal Monte Mesma per ammirare il piccoloconvento barocco francescano e si visita lamostra: “Duplice Paesaggio”. Si proseguecon la Parrocchiale S. Maria Assunta aArmeno, stupendo esempio di romanicocon affreschi, l’Oratorio tardoromanico diS. Maria di Luzzara a Gozzano e l’oratorioromanico di S. Tommaso a Briga.LUOGHI DI VISITAAmeno, Armeno, Gozzano (NO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEI ndossare calzature da trekking e diabbigliamento comodo, presenza di stradesconnesse. Pranzo libero.A richiesta sosta ristoro “Gran Tour” 15 €

A CURA DICuoreVerde tra i due Laghi AssociazioneCulturaleAsilo Bianco

CAVOUR TRA STORIA E TRADIZIONIsabato 21 aprile

Cavour risente dell’influenza delle antichepopolazioni che la fondarono e poi neisecoli se la contesero: dai celti-liguri aiRomani, dai Francesi ai Savoia. Passaggiche hanno lasciato tracce visibili ancoraoggi nel grande monumento naturale dellaRocca di Cavour e in altri monumenticome l’Abbazia di Santa Maria (del 1037)con la sua cripta ed il Museo Caburrumnell’ex monastero.

29ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO28

NOTEPranzo libero. A richiesta sosta ristoro“Gran Tour” 15 €A CURA DISistema Urbano “La cultura incontra interritorio – I I”

IL CANAVESE: MESTIERI,TRADIZIONI E VESTIGIAdomenica 6 maggiodomenica 14 ottobre

Un percorso per scoprire mestieri etradizioni antiche del territorio canavesano.Partendo da un antico maglio idraulico atesta d’asino, si visita il borgo di Oglianico,con il ricetto medievale e la Cappella diSant’Evasio; si prosegue al complessoplebano di San Ponso e il suo originalecampanile per concludere con la Chiesadi San Grato a Favria.LUOGHI DI VISITASan Ponso, Oglianico, Favria Canavese (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.45.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEPranzo libero. A richiesta sosta ristoro “GranTour” 13 €

A CURA DIAssociazione I l Battistero e Comitato per laCappella di Sant’Evasio e Comitato SanGrato

PERCORSI ARCHEOLOGICIIN VALLE DI SUSAdomenica 6 maggiodomenica 23 settembre

I siti archeologici in Valle di Susacostituiscono una preziosa testimonianzadi varie epoche storiche. La giornataprevede la visita a testimonianzearcheologiche - alcune delle qualiaccessibili solo per l’occasione conaccompagnatori d’eccezione.LUOGHI DI VISITACentro storico di Susa, Sito neolitico di Vaie,villa romana di Almese e CaselletteRITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 2 € ingresso al Museo di VaieA CURA DIValle di Susa.Tesori di Arte e Cultura Alpina

VIAGGIO NEL CUOREDELLA SCUOLAgiovedì 10 maggiomercoledì 24 ottobre

Partendo dal prezioso MUSLI (Museo dellaScuola e del Libro per l’Infanzia) creato inun’ala di Palazzo Barolo e voluto dallaFondazione Tancredi di Barolo si vedonoaule, attrezzature, giochi, libri, disegnioriginali della scuola ottocentesca raccoltie donati dal prof. Pompeo Vagliani. Sicontinua con la visita al Campus ONU diTorino, sede di formazione internazionale.LUOGHI DI VISITAMuseo della Scuola e del L ibro perl’Infanzia e Centro UNESCO, TorinoRITROVODavanti Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 14.30.

LA CANAVESANAE IL CASTELLO DI MALGRA’Un viaggio tra luoghi, persone e ricordidomenica 29 apriledomenica 17 giugno

Una visita al castello di Malgrà, con le suesale tre/quattrocentesche, ampliato emodificato fino alla fine del 1800 dell’arch.Alfredo d’Andrade e del suo allievo CarloNigra. Quest’anno il castello ospitaun’esposizione di immagini, documenti eoggetti provenienti dal Museo FerroviarioPiemontese che narra del percorso diun treno, i suoi operatori e coloro chene hanno fatto un mezzo di trasporto maanche un momento di vita sociale.LUOGHI DI VISITACastello di Malgrà, R ivarolo C.se (TO)RITROVOParcheggio taxi c/o stazione Porta Susa,piazza XVI I I dicembre, Torino, ore 13.30.I l percorso dura mezza giornataQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € (incluso biglietto del treno GTTandata/ritorno)NOTEI l percorso si svolge con utilizzo del trenoGTT da Torino a R ivarolo e ritorno.A CURA DIAssociazioneAmici del Castello di Malgrà

MONDOVI’ SEI BELLA COSI’martedì 1 maggio

L'itinerario accompagna alla scoperta deitesori di arte e cultura della Città.Attraverso le vie dell’antico borgo diPiazza si visita il centro storico medievalecustode di preziosi tesori come gliaffreschi di Andrea Pozzo nella Chiesadella Missione e il Museo della Ceramica.La discesa nel rione di Breo, con lamoderna Funicolare è l’occasione per

scoprire la vitalità del centroamministrativo e commerciale della Città.LUOGHI DI VISITACentro storico di Mondovì (CN)RITROVODavanti Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.15.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 16 € ingressi e visite (ridotto 9 €

con Abbonamento Musei 2012)NOTEPranzo libero. A richiesta sosta ristoro “GranTour” 15 €

A CURA DISistema Urbano integrato Città di Mondovì

UN CASTELLO PER TUTTE LESTAGIONIsabato 5 maggio

Il castello dei Marchesi di Saluzzo o “Castiglia”fine sec.XIII/XIX ha adattato le sue muramassicce a roccaforte, dimora signorile,quartiere militare, carcere, archivio storico,per accogliere la sede espositivapermanente d’arte contemporanea; è dascoprire il dialogo ideale con i “castelli”di Lagnasco (sec.XII/XVI), magnificamenteornati in epoca manierista, feudoplurisecolare dei Tapparelli d’AzeglioLUOGHI DI VISITALa Castiglia e borgo storico di Saluzzo,Castelli Tapparelli d’Azeglio a Lagnasco (CN)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 9.00.l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 2,50 € ingresso alla Castiglia e 3 €

(liberi con Abbonamento Musei 2012)

31ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO30

civili, che nel corso dei secoli hannocambiato la propria destinazione d'uso infunzione dei processi storici del territorio eche oggi, sono tutte tornate ad essereluoghi di culto e di cultura.LUOGHI DI VISITAForte di Gavi; Oratorio dei Rossi, Oratoriodei Bianchi, Oratorio dei Turchini a GaviOratorio di Santa Maria Maddalena,Oratorio della S.S. Trinità, Chiesa di S.Andrea, Ex Collegio dei Gesuiti, a NoviL igure; Convento di Santa Croce a BoscoMarengo (AL)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 7.00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 2 € ingresso al Forte di Gavi(libero con Abbonamento Musei 2012)NOTEpranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIDistretto Culturale eAmbientaledell’Oltregiogo

PINEROLO, GLI INDIANID’AMERICA E LA CAVALLERIAPercorso antropologico e storico

domenica 13 maggiodomenica 23 settembre

Un percorso presentato in occasione dellamostra “L’universo degli indiani d’America”allestita tra la Chiesa di Sant’Agostino, ilMuseo Storico Nazionale dell’Arma diCavalleria e la Biblioteca Civica Alliaudi.Si visita inoltre la Cavallerizza coperta“Federico Caprilli”, con possibilità diassistere ad evoluzioni equestri.LUOGHI DI VISITAPinerolo (TO)

Torino, ore 8.15.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

A CURA DICuoreVerde tra i due Laghi, AssociazioneCulturaleAsilo Bianco

IL MEDIOEVO “FUORI PORTA”L’Abbazia di San Giacomo e i Castelli delDrosso e di Lucento fra XII E XV secolodomenica 13 maggioVisita all’Abbazia di San Giacomo e aiCastelli del Drosso e di Lucento, le unichetre emergenze storico-artistiche medievaliconservate ai limiti della città, per scoprirecosa rende possibile oggi, dopo quasi milleanni, l’irrigazione del pianalto ela conseguente rivoluzione produttiva.LUOGHI DI VISITAAbbazia di San Giacomo, Castelli delDrosso e di Lucento, TorinoRITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 9,15. I l percorso tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEI ndossare scarpe da ginnastica per brevi trattidi strada sterrataA CURA DICentro di documentazione storica dellaCircoscrizione 5

MOMENTI BAROCCHIDELL’OLTREGIOGO GENOVESEdomenica 13 maggiodomenica 14 ottobre

Il percorso racconta secoli di storia attraversoalcune costruzioni significative, religiose e

I l percorso dura mezza giornata.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 4 € ingresso al Museo(libero con Abbonamento Musei 2012)A CURA DICentro UNESCO Torino

ARTE ROMANICA ERINASCIMENTALE IN ALTA LANGAgiovedì 10 maggiodomenica 30 settembre

Un percorso suggestivo per immergersinell’arte romanica e rinascimentaleconservata nei piccoli borghi dell’AltaLanga. Un’ottima opportunità perconoscere un territorio costellato da 43paesi arroccati sulle sommità delle collinetra il Piemonte e la Liguria. Si visitanopievi romaniche, cappelle medievali esantuari che conservano importantitestimonianze affrescate di Fede religiosatra Cortemilia, Bergolo, Levice e Prunetto.LUOGHI DI VISITACortemilia, Bergolo, Levice e Prunetto (CN).RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEI ndossare scarpe comode.A richiesta “sosta ristoro” Gran Tour 15 €

A CURA DIFondazione San Michele, in collaborazionecon AssociazioneTerreAlte

PECETTO: OTTO SECOLI DI STORIAE DI ARTE TRA I CILIEGIsabato 12 maggioLa torre del ricetto col giardino pensile,la chiesa di S. Maria della Neve, il parcoTriulzi con piante esotiche, la Confraternitadel SS. Nome di Gesù e dei Battuti, lachiesa di S. Sebastiano affreschi di pittoripiemontesi, tutto immerso tra ciliegi fioritio coperti di rossi frutti.LUOGHI DI VISITAPecetto (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIAmici della Fondazione Ordine Mauriziano

STUDI APERTI, ARTS FESTIVALTRA I DUE LAGHIarte contemporanea in dialogocon il territoriosabato 12 maggiosabato 30 giugnoUna giornata per scoprire il territorio tra ilLago d’Orta e il Lago Maggiore. Si visitaCasa Calderara, prezioso esempio diarchitettura borghese rinascimentale conopere di pittura e scultura contemporanea,e Villa Nigra, dimora storica del XVIIIsecolo. Si conclude con la spazio musealedi Palazzo Tornielli e il suo affascinanteparco neogotico. Durante il percorso sisveleranno alcuni studi d’artista.LUOGHI DI VISITAAmeno e Miasino (NO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,

33ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO32

LUOGHI DI VISITACastello di Pralormo, Chiesa abbaziale,museo, cripta e Monastero cistercense diCasanova, Carmagnola (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 6 € ingresso al Castello di Pralormo+ 3 € visita al MonasteroA CURA DICastello di Pralormo-Associazione Piemonteambiente da scoprire, AssociazioneAmicidell’Abbazia di Casanova, CenacoloEucaristico della trasfigurazione

ARTE E TRADIZIONE NELMONFERRATO ASTIGIANOVezzolano, gioiello del Romanico,e i manufatti in gessodomenica 20 maggiodomenica 7 ottobre

Percorrendo a piedi l’ultimo trattodell’antico cammino, scoprendo unpanorama di boschi, prati e vigneti,si arriva alla Canonica Regolare di SantaMaria di Vezzolano, edificata a partiredal XII secolo con preziose testimonianzedi scultura romanica. L'itinerario proseguecon la visita al Castello quattrocentesco diMoncucco Torinese, sede il Museo delGesso, che raccoglie testimonianzesull’estrazione del gesso e sui soffittirealizzati con pannellidi gesso decorati in rilievo. Si concludealla Tenuta Tamburnin, una delle più belleville storiche del territorio.LUOGHI DI VISITASanta Maria di Vezzolano in Albugnano,

Museo del gesso a MoncuccoTorinese, TenutaTamburnin a Castelnuovo don Bosco

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEPercorso in parte a piedi con breve tratto insalita su asfalto (15 minuti) e su sterrato conmodesti dislivelli. Pranzo libero o a richiesta“sosta ristoro” Gran Tour 15 €

A CURA DIAssociazione Culturale la Cabalesta

COLLEGNO ED IL SUO CENTROSTORICOdomenica 20 maggiodomenica 14 ottobre

Il centro storico collegnese, sorto inepoca alto-medioevale, conserva la suaimpostazione urbanistica originale.Si possono ammirare Piazza IV Novembrecon la fontana monumentale progettatada Pietro Fenoglio; la Chiesa dellaConfraternita di Santa Croce e gli scorcipanoramici sulla Dora. Successivamentesi visita il Parco del Castello Provana diCollegno (dimora privata) e il parco dellaReal Certosa.LUOGHI DI VISITACentro storico di Collegno (TO)RITROVOPiazza IV Novembre, Collegno, ore 14.15. I lpercorso dura tre ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Culturale San Lorenzo

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 4 € ingressi ai sitiA CURA DICeSMAP – Centro Studi e Museo d’ArtePreistorica, Museo Civico di Archeologia eAntropologia di Pinerolo e Museo Nazionaledell’Arma di Cavalleria

SULLE TRACCE DEI ROMANI.DA BRA A ALBAdomenica 13 maggio

Visita guidata alla sezione archeologicadel Museo Civico di Palazzo Traversa,dove sono custodite le testimonianzedell’antica Pollentia. A Pollenzo si segueil percorso archeologico che comprendeil Borgo del Colosseo, Piazza VittorioEmanuele II e il giardino dell’Agenzia;sosta alla Banca del Vino pressol’Università di Scienze gastronomiche.Si conclude ad Alba con la visita guidataalla città sotterranea.LUOGHI DI VISITABra, Pollenzo eAlba (CN)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutta la giornata.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 2 € ingresso a PalazzoTraversa(libero con Abbonamento Musei 2012)+ 1 € visita alla Banca del Vino.NOTEPranzo libero. Indossare calzatureconfortevoliA CURA DISistema Museale Urbano Città di Bra

ASTI, UN CUORE ANTICOgiovedì 17 maggiogiovedì 11 ottobreIl percorso, che unisce i due maggiori polisacri cittadini, il duomo e la chiesa delpatrono S. Secondo, si snoda per antichecontrade, toccando caseforti e torri del‘200, palazzi rinascimentali e barocchi, esi conclude con la visita alla torroneria-cioccolateria Barbero, una delle eccellenzeartigiane di Asti.LUOGHI DI VISITACattedrale di S. Maria Assunta e MuseoDiocesano, Cripta e Museo di S. Anastasio,Chiesa di San Secondo, torroneria-cioccolateria Barbero e museo delle antichemacchine per il cioccolato.RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.00. I l percorso tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

Pranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”15 €

A CURA DIUfficio Musei del Comune di Asti, MuseoDiocesano, Provincia di Asti, torroneria-cioccolateria Barbero

LA DEVOZIONE TRA IL CASTELLODI PRALORMO E CASANOVAsabato 19 maggiosabato 22 settembreUn percorso per scoprire la devozione intre forme: privata, pubblica e monacale.Si parte dal Castello di Pralormo, di cui sivisita la cappella privata settecentesca eal giardino fiorito; si prosegue con ilcomplesso abbaziale di Casanova, sortonel XII secolo e poi trasformato in alloggioreale, per concludere con la ChiesaAbbaziale, una delle prime cistercensicostruite in Piemonte.

35ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO34

WE ARE CAMPIONISSIMINovi Ligure e i campioni del ciclismodomenica 20 maggiodomenica 16 settembre

Il percorso di visita avrà la duratadell’intera giornata, accosterà il visitatorealla memoria del ciclismo eroico deigrandi del passato e al ciclismo modernocon gli atleti della fine del secolo scorso,in un accostamento costante eaffascinante di immagini, filmati, oggetti,biciclette e accessori di ieri e di oggi, sullestrade del Campionissimo Fausto Coppi.LUOGHI DI VISITAMuseo dei Campionissimi e centro storico diNovi L igure; Casa Coppi, Centro didocumentazione e sala multimediale,Mausoleo di Fausto e Serse Coppi aCastellania (AL)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € +2 € ingresso a Casa Coppi + 4 €

ingresso al Museo dei Campionissimi (liberocon Abbonamento Musei 2012)NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DISistema urbano “Curtis Nova”, Novi L igure

IL PO, AUTOSTRADADEL RINASCIMENTOvenerdì 25 maggiosabato 16 giugno

Alla riscoperta di antichi legami fra ilMonferrato e il Mantovano, nel XVI e XVIIsecolo, con il Po navigabile, vera“Autostrada del Rinascimento”. L’Abbaziadi Lucedio - fondazione e sepolcreto deimarchesi aleramici di Monferrato – dove

ebbe avvio la produzione di riso già dalXIV secolo, ripropone il collegamento conil Mantovano, dove il riso si diffuseall’epoca di Federico II Gonzaga.LUOGHI DI VISITAPalazzo Paleologo , Chiesa di San Michelein Insula, Lucedio Abbazia a TrinoVercellese;Mulino San Giovanni. Gabiano, Story Park– Parco storico del Basso Monferrato e vistapanoramica, belvedere a Fontanetto Po (VC)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.15.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 5 € ingresso Abbazia di LucedioA CURA DI“LEGGERE TRAME”, AssociazioneMarchesi del Monferrato, Comune di Trino,Comune di Gabiano

SEBASTIANO TARICCOTRA CHERASCO E BRAsabato 26 maggiosabato 8 settembre

L’itinerario è incentrato sull’artista baroccoSebastiano Taricco, pittore, architetto,scenografo, ideatore di apparati efesteggiamenti sacri e profani. Unaffascinante percorso a Cherasco perammirare le numerose opere del Tariccoconservate nei Palazzi Salmatoris e Gottidi Salerano, nelle Chiese di S. Pietro, dellaMadonna del popolo, di Sant’Agostino edella Madonna delle Grazie. A Bra siscoprono le opere conservate nella Chiesadi Battuti Bianchi.LUOGHI DI VISITACherasco e Bra (CN))RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giorno

EMOZIONI A VERCELLI.L’OTTOCENTOdomenica 20 maggio

Vercelli, città d’arte, città di emozioni.L’itinerario tocca monumenti, palazzi,collezioni museali, chiese e la Sinagogaattraversando un secolo, l’Ottocento,caratterizzato dal fiorire di un collezionismocolto e raffinato, dal revival storicisticoapplicato ai restauri architettonici, dallatrasformazione di un’economia agraria alruolo di capitale del riso. In concomitanzacon due eventi straordinari: VIII edizionede “La Fattoria in Città” e la mostra“I giganti dell’Avanguardia. Mirò, Mondrian,Calder e le collezioni Guggenheim”.LUOGHI DI VISITADuomo, le chiese di San Marco, sede dellamostra delle collezioni Guggenheim, edi San Bernardo, P.zza Cavour, l’I stitutodi BelleArti, Museo Borgogna, ex ghetto conla Sinagoga e la chiesa di San Lorenzo.RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 6 € ingresso al Museo Borgogna +7 € ingresso mostra Guggenheim (liberi conAbbonamento Musei 2012) + 3,50 €

ingresso Sinagoga + 3 € ingresso I stituto diBelleArtiNOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIMuseo Borgogna, Arcidiocesi, I stituto diBelleArti, Comunità ebraica; Ascom eATL.

IL MONFERRATO“CASTELLA E VIGNE”E GIARDINI STORICIsabato 20 maggio *sabato 27 maggio **

* Il 20 maggio si visita il paese di Camagna,con la chiesa, la cripta, il palazzo comunalee gli infernot (le antiche cantine sotterranee).Al pomeriggio si prosegue con i giardinistorici e le dimore di Rosignano Monferrato(Castello di Uviglie e I Castagnoni).** Il 27 maggio si visita il paese di OzzanoMonferrato con i suoi giardini storici eil mercato di prodotti locali e fiori.Si conclude con Coniolo e il MuseoEtnografico ‘Coniolo il paese che vissedue volte’.LUOGHI DI VISITAI l 20 maggio Camagna e RosignanoMonferrato; il 27 maggio OzzanoMonferrato e Coniolo (AL)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIOrizzonte Casale

37ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO36

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 6 € ingresso al Museo Borgogna +5 € ingresso al Museo Camillo Leone+ 7 € ingresso mostra Guggenheim(liberi con Abbonamento Musei 2012)NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIMuseo Leone, Archivio di Stato di Vercelli,Museo Borgogna, Comunità ebraica; Ascom eATL per la degustazione

VALLI GRANA E MAIRA TRA ANTICHIMESTIERI E PRODOTTI TIPICIgiovedì 7 giugnodomenica 23 settembre*

L’itinerario conduce attraverso le valliGrana e Maira alla scoperta dell’anticomestiere della lavorazione della seta (conil Filatoio di Caraglio) e di alcuni prodottitipici del territorio. Si assaporano prodottibiologici di cascine locali e si ammiranopreziosi affreschi. La visita di settembre*si svolge in occasione della Fierad’Autunno e della Valle Grana.LUOGHI DI VISITAFilatoio di Caraglio, Cappella dei SS.Bernardo e Mauro di Valgrana, aziendaagricola biologica Cascina Rosa di Caraglio;a giugno si visitano anche la ChiesaParrocchiale San Pietro in Vincoli a VillarSan Costanzo e l’azienda vinicola MauroVini a Dronero (CN)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giorno

LUOGHI DI VISITACastello-ricetto, parrocchiale e scurolo dellaBeata Panacea di Ghemme, percorsi delMonte Fenera, Villa Caccia a RomagnanoSesia e Museo Etnografico della BassaValsesiaRITROVODavanti Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 € presso antica cantinaall’interno del R icetto di Ghemme. Indossarescarpe da ginnastica e abbigliamento comodoper breve passeggiata tra i vigneti.A CURA DIAgenzia di Accoglienza e PromozioneTuristica Locale della Provincia di Novara

EMOZIONI A VERCELLI.IL NOVECENTOgiovedì 7 giugno

Il Novecento è un viaggio nel recentepassato della città. Architetture, opered’arte, personaggi tra i due conflittimondiali alla scoperta di grandiscenografie architettoniche museali edei progetti di architetti e ingegneriquali Verzone, Cavallari Murat, Rosso eFrancese che hanno dato alla città il suovolto attuale.LUOGHI DI VISITAPiazza Cesare Battisti, Archivio di Stato conmostra documenti sul falso diario diMussolini, Piazza Z umaglini e Casadell’Agricoltore sede della Borsa R isi, MuseoLeone, Arca e mostra delle collezioniGuggenheim, Sinagoga, Museo Borgogna,piazza Solferino, Vercelli

QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIAssociazione L’Anello Forte

TORTONA CITTA’ APERTAsabato 26 maggiodomenica 30 settembre

Visita guidata alla scoperta di Tortona: lesue origini romane, i palazzi e le chiese, ipreziosi dipinti poco noti, i suoi angoli piùcaratteristici. La giornata si completa con ilpercorso tra le numerose bancarelle dellarassegna enogastronomica “AssaggiaTortona e dintorni” (a maggio) e dellaventennale fiera di anticaglie “Cantarà &Catanaj”(a settembre).LUOGHI DI VISITACentro storico di Tortona e PinacotecaFondazione Cassa R isparmioTortona,Santuario della Madonna della Guardia,Abbazia di R ivalta Scrivia (AL)RITROVODavanti Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 7.45.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 3 € per gli ingressi ai sitiNOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIComune di Tortona, Diocesi di Tortona,Fondazione Cassa di R isparmio di Tortona,Amici dell’Abbazia di R ivalta, Ufficio IAT

BORGHI STORICI DELLA LANGAASTIGIANAdomenica 27 maggiodomenica 19 agosto

Un giornata per scoprire tre borghisuggestivi incastonati nella Langaartigiana: Cessole, con il suo ricettotardomedievale, Monastero Bormida, conil castello medievale e i luoghi legati aloscrittore Augusto Monti, per concludere aRoccaverano, tra affreschi tardogotici etorri di avvistamento.LUOGHI DI VISITACentro storico di Cessole, MonasteroBormida e Roccaverano (AT)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DICircolo Culturale Langa astigiana

ESPERIMENTI DI GUSTO SULLECOLLINE NOVARESICantine aperte tra borghi e naturadomenica 27 maggio

Le Colline Novaresi sono un territorio riccodi bellezze artistiche e naturalistiche chevantano anche un grande patrimonioenogastronomico. Qui si produconoprestigiosi vini DOC e il famoso Ghemme.Oltre a gustare i sapori di queste terredirettamente in cantina si ammirerannoscenari naturalistici e tesori architettonici: ilcastello ricetto di Ghemme, il Museo dellaBassa Valsesia di Romagnano Sesia, nellasplendida villa Caccia, opera di Antonelli.

39ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO38

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €+ 3 € ingresso al Giardino Botanico diRea (libero con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIPinerolo e leValli: cammini di libertà tra arte ecultura

IL CASTELLO E I PALAZZI DELCONTE FROLA NEL TERRITORIODELL’ANTICA ABBAZIA DIFRUTTUARIADa Montanaro a San Benignodomenica 10 giugnodomenica 14 ottobre

Si visitano il Castello Abbaziale diMontanaro, acquistato e restaurato nel1800 dal Conte Frola, sindaco di Torino efondatore del Museo del Risorgimento,i monumenti del Complesso AbbazialeVittoniano, il campanile con la Chiesadi Santa Marta e la Chiesa di Santa MariaAssunta, che conserva un monumentaleorgano. Si conclude a San Benignocon l’Abbazia di Fruttuaria, importantetestimonianza della vita religiosamedioevale.LUOGHI DI VISITAMontanaro e San Benigno C.se (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 3 € ingresso Abbazia di Fruttuaria(libero con Abbonamento Musei 2012)NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIAmici del Castello e Complesso Abbaziale di

Fruttuaria in collaborazione con Amici diFruttuaria e Gruppo AccompagnatoriVolontari dell’Abbazia di Fruttuaria

DA ARDUINO RE D’ITALIA ALLAGUERRA DEL CANAVESEdomenica 10 giugnodomenica 28 ottobre

L’itinerario propone un salto all'indietro di300 anni. E' un viaggio alle origini dellastoria del Canavese, attraverso la visita disiti poco noti che videro la presenza diimportanti personaggi del medioevo.In particolare si visita la Rocca di Sparone,ovvero i resti del castello di Arduino e laChiesa millenaria di Santa Croce, fulcrodella resistenza canavesana all’assediodell’imperatore di Enrico.LUOGHI DI VISITARocca e Chiesa di Santa Croce a Sparone,borgo, ricetto, Torre Ferranda e Museo delTerritorio a Pont Canavese (TO)RITROVOPiazza Solferino latoTeatro Alfieri –Torino, ore 8,30.I l percorso dura una giornata intera.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 2 € ingresso Museo del Territorio eTorre FerrandaNOTEPranzo al sacco o a richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIPiano di ValorizzazioneValli Orco e Soana

QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 3 € visita ai siti + 4 € ingressoFilatoio di Caraglio (libero con AbbonamentoMusei 2012) + 3 € degustazione prodottiNOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIComunità Montana Valli Grana e Maira

VILLA PAOLINA EL’ARAZZERIA SCASSAsabato 9 giugnogiovedì 27 settembrePercorso alla scoperta di Villa Paolina, uncomplesso di edifici Liberty (villa, rustico,porticato, magazzini) risalente alla metàdell’800 che il WWF di Asti ha individuatoper creare un Centro di EducazioneAmbientale. Un parco di 10 ettari conprati, siepi, un tratto del rio Valmanera edun bosco, circondano gli edifici. La visita siconclude con l’Arazzeria Scassa, situatanella manica superstite della certosa diValmanera: nata nel 1957 è una dellepochissime in Italia a utilizzare la tecnicamedievale de l’alto liccio.LUOGHI DI VISITAVilla Paolina e arazzeria Scassa (AT)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIUfficio Musei del Comune di Asti, dellaProvincia di Asti, Cooperativa CO.AL.A.,Arazzeria Scassa

VINOVO OTTOCENTESCA EPIOBESI MEDIEVALEsabato 9 giugnodomenica 30 settembre

Una giornata dedicata a scoprire Vinovo,con il Castello della Rovere, uno deicantieri Rinascimentali più significativi delPiemonte, la parrocchiale di San Bartolomeo,il mercato e il Santuario di San Desiderioai campi. Si prosegue con Piobesi Torineseper ammirare la Pieve di S. Giovanni aicampi e il Castello con torre e giardini.LUOGHI DI VISITAVinovo e Piobesi Torinese (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIAmici del Castello di Vinovo

ALLA SCOPERTA DI GIAVENOdomenica 10 giugnodomenica 9 settembre in occasione di“Giaveno città del buon pane”L’itinerario proposto porta alla scoperta deiluoghi più suggestivi della storia di Giaveno,al suo passato legato all’Abbazia di SanMichele della Chiusa, alle sue attività di untempo e alle testimonianze di religiosità.LUOGHI DI VISITAAntica Cittadella Abbaziale, Chiesa deiBatù, Museo Geologico Sperimentale ecollezione Carlo Allioni, Santuario NostraSignora di Lourdes, Antico Mulino dellaBernardina a Giaveno; Giardino BotanicoRea a San Bernardino di Trana (TO)

41ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO40

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DILe colline del mare tra Tanaro e Belbo e Entegestione delleAree protette astigiane

IL ROMANICO TRA IL FIUME SESIAE LE COLLINE VITIVINICOLEDEL NOVARESEdomenica 17 giugno

Tra le ultime risaie della pianura novaresee i filari di vigneti delle prime colline,si ritrova un ricco patrimonio d’arte edi architetture romaniche. Nei borghidi Carpignano Sesia, Sizzano e Brionadai cuori medievali si svelano opered’immenso valore, custodi di raffinatedecorazioni che raccontano storie di santie di uomini conosciuti e veneratinel Novarese.LUOGHI DI VISITAChiesa di San Pietro, Castello-ricetto eChiesa romanica di Santa Maria di Lebbia aCarpignano Sesia; Oratorio di San Bernardo,Chiesa di Sant’Alessandro a Briona; Pievedi San Vittore a SizzanoRITROVOPiazza Solferino – lato teatro Alfieri, Torino,ore 8,30. I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEMunirsi di calzature confortevoli. A richiesta“sosta ristoro” Gran Tour 15 € con prodottitipici e vini delle Colline Novaresi pressocantina di BrionaA CURA DIAgenzia di Accoglienza e PromozioneTuristica Locale della Provincia di Novara

IL MAUSOLEO DELLA BELA ROSINA MIRAFIORI SUDDomenica 17 giugno, ore 15.00Venerdì 6 luglio, ore 16.00Edificato sulle sponde del fiume Sangonee adiacente il Parco Colonnetti, il Mausoleofu eretto nel 1888 dai figli di Rosa Vercellana(la “Bela Rosin”) e di Vittorio Emanuele II,come sepolcro per la madre, mogliemorganatica del re. Dopo alterne vicende,le spoglie di lei sono state trasferite alCimitero Monumentale di Torino, mentre ilMausoleo, restaurato, gestito dalleBiblioteche civiche torinesi, è divenutouno dei luoghi più particolari della vitaculturale cittadina.

LUOGHI DI VISITAMausoleo della Bela Rosin, TorinoRITROVOPresso Mausoleo della Bela Rosin, StradaCastello di Mirafiori 148/7, Torino.I l percorso dura un’ora circaQUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIBiblioteche civiche torinesi

RIVALTA, VIAGGIO NEL BORGOTRASFORMATOdomenica 17 giugnodomenica 23 settembre

Un cammino tra passato e presente chedal ricetto, le porte e il castello, porta agliscavi dell’antico Monastero e a S. Vittore,con i suoi affreschi jaqueriani. Accompagnanola visita, tra storia e leggenda, i personaggiche qui hanno lasciato memoria: daJaquerio a Balzac, agli artisti di oggi.LUOGHI DI VISITACentro storico di R ivalta di Torino,Monastero e area archeologica, chiesacampestre dei S.S. Vittore e Corona.

AMBIENTI URBANI NELLAPIANURA TORINESE:BAROCCO, ROCOCÒ ENEOCLASSICO IN CARIGNANOsabato 16 giugnosabato 22 settembre

L’itinerario mette a confronto le architetturedi Benedetto Alfieri e Bernardo Vittonerealizzate nel ‘700 a Carignano: operebarocche che già sfumano nel neoclassico.Oltre al Duomo e alla cappella delValinotto, si visitano l’Ospizio vittoniano enella campagna circostante la cappelladell’Invenzione della S. Croce in borgataTetti Pautasso e la piccola cappella delcascinale Cantalupa.LUOGHI DI VISITACarignano (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 7,45.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 13 €

A CURA DIProgetto cultura e turismo Carignano

VIVI L’ARTE A NOVARAsabato 16 giugno

L’itinerario consente di apprezzare Novaraalternando il Romanico del pregevoleBattistero con le forme neo-classicheggiantidel Duomo e la preziosa produzioneartistica del Novarese dai primi anni delXIII secolo al Novecento, conservatapresso la Sala dell’Arengo della Galleriad’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni.

LUOGHI DI VISITAComplesso Monumentale del Broletto,Battistero romanico, Duomo, Basilica di SanGaudenzioRITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 5 € ingresso Galleria Giannoni(libero con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIProvincia di Novara

DALLE COLLINE DEL VINO A …“PASSAGGIO A NORD-EST”domenica 17 giugnodomenica 21 ottobre

Le colline del sud-est astigiano, rinomateper i vini e i prodotti tradizionali comegrappe, amaretti e brachetto d’Acqui,dove sono conservate pregiate raccolte dioggetti e strumenti di lavoro e microstoria.Offrono la sorpresa di palazzi e chiesestoriche; presentano esempi di salvaguardiadel paesaggio e delle tradizioni.LUOGHI DI VISITAMuseo degli alambicchi e Parco naturalisticodelle Distillerie Berta di Mombaruzzo,Centro storico, Palazzo Pallavicini, Museodel Territorio di Mombaruzzo; EnotecaRegionale di Nizza Monferrato, Museo aGiacomo Bove di Maranzana; CantinaSociale di Maranzana con degustazioni vinilocali e Brachetto di Acqui e Castello diCostigliole d’Asti.RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,15.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

43ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO42

QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €+ 12 € ingressi e visite ai sitiNOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIPinerolo e leValli: cammini di libertà traarte e cultura

VALLI GESSO E PESIO: ALLASCOPERTA DELL’ARCHEOLOGIAE DEL TERRITORIOdomenica 8 lugliodomenica 2 settembreSuggestiva esperienza di visita allascoperta dei siti archeologici della ValleGesso e della Valle Pesio: dal Museo dellaNecropoli di Valdieri, che conserva repertidi epoca protostorica, si passeggia lungol’antico sepolcreto. Visita alla collezione“I bronzi del Monte Cavanero” di Chiusadi Pesio (oltre 300 gioielli del IX secoloa.C.), per concludere con la CollezioneFotografica M.Pellegrino, frutto di unapersonale ricerca condotta sul territorio.LUOGHI DI VISITAMuseo della Necropoli di Valdieri e sitoarcheologico, Collezione I bronzi del MonteCavanero presso Complesso Museale Cav.GiuseppeAvena e Collezione fotograficaM.Pellegrino a Chiusa di Pesio (CN)RITROVOPiazza Solferino – lato teatro Alfieri, Torino,ore 8,00. I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIPunti di Visita Cultura d’insieme –Associazione Fermenti Musei

RISO & RANEdomenica 16 settembre

Situato nella verde campagna novarese,tra risaie e fontanili, il borgo di SanNazzaro Sesia conserva uno dei complessiabbaziali più significativi esistenti inPiemonte. A pochi chilometri il borgodi Casalbeltrame con il Museo ‘L Civelconduce alla scoperta delle tradizioniagricole della Bassa Novarese. Inoccasione dell’evento Riso & Rane, sipossono scoprire tutte queste ricchezzecon la possibilità di degustazioni dei piattie sapori locali.LUOGHI DI VISITAAbbazia dei Santi Nazzario e Celso, anticaghiacciaia, oratorio di San Rocco, Museo ‘LCivel di CasalbeltrameRITROVODavanti Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 €

NOTEE’ possibile percorrere un tratto in biciclettadi circa un’ora. Pranzo libero.A richiesta “sosta ristoro” Gran Tour 15 €

a base di riso e rane e vini delle CollineNovaresi.A CURA DIAgenzia di Accoglienza e PromozioneTuristica Locale della Provincia di Novara

RITROVOPiazza Solferino – lato teatro Alfieri, Torino,ore 8,30. I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIRete Sistema R ivalta, Guide Storiche,GruppoTeatrale I Bengentili, AssociazioneIniziativa Musicale, Gruppo storico ContiOrsini, Partita di S. Vittore, Amicidell’Ordine Mauriziano.

PAESAGGIO E CULTURA LUNGOL’ANFITEATRO MORENICO DI IVREAsabato 30 giugno*domenica 21 ottobre**La visita inizia al Castello di Masino,in posizione panoramica sul territoriodell’anfiteatro morenico, con le sue salesecentesche affrescate e il giardinostorico. *Nella data di giugno si proseguecon il centro storico di Ivrea: il castello,la Cattedrale di Santa Maria e la Chiesadi San Bernardino. **Nella data di ottobresi visitano Piverone, borgo sulle pendicidella Serra, con l’ecomuseoLa Steiva e la sagra della castagna.LUOGHI DI VISITACastello di Masino, Piverone-ecomuseo, centrostorico di I vrea (TO)RITROVODavanti Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 10 € ingresso e visita al Castello diMasino (ridotto con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIL’anfiteatro morenico di Ivrea. Paesaggio ecultura

TORINO CAPITALE DELLO SPORTsabato 30 giugnosabato 29 settembre

Torino è stata la culla di molti sport e difederazioni nate nel corso del XIX e XXsecolo. Ne conserva testimonianze inalcuni impianti ancora visitabili e in sedidi società e musei. L’itinerario illustra partedella storia sportiva della città,analizzandone alcuni tra i più significativi:il Museo Grande Torino, la RealeGinnastica Torino e il Motovelodromo.LUOGHI DI VISITAMuseo GrandeTorino, Reale GinnasticaTorino e Motovelodromo, TorinoRITROVODavanti Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 13.45.I l percorso dura mezza giornataQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 3 € ingresso al Museo GrandeTorino(libero con Abbonamento Muse i2012)A CURA DIAssociazione Memoria Storica Granata

VIAGGIO ATTRAVERSO LACULTURA DELL’ALTA VAL PELLICEdomenica 8 luglio

Un itinerario che coniuga la storia ela tradizione del popolo Valdese,con le attività produttive tradizionalidell’Ottocento. Nel pomeriggio si potràpartecipare alla rassegna "Una torre dilibri" e ad un incontro con un autore.LUOGHI DI VISITAEcomuseo Feltrificio Crumière, MuseoValdese e quartiereValdese a Torre Pellice(TO)RITROVOPiazza Solferino – lato teatro Alfieri, Torino,ore 8,30. I l percorso dura tutto il giorno

44

VEDUTE E CARTE TOPOGRAFICHEDELLA CITTÀ DI TORINO EDINTORNIlunedì 24 settembrelunedì 8 ottobre

Una visita per scoprire la sezioneManoscritti e rari della Biblioteca CivicaCentrale che presenta alcuni documenti,manoscritti e a stampa, conservati nelleproprie raccolte, tra cui carte topografichee immagini della città di Torino realizzate apartire dal XVI secolo, vedute di castelli ealtri luoghi storici e artistici del territorioregionale.LUOGHI DI VISITABiblioteca Civica Centrale di TorinoRITROVOBiblioteca Civica Centrale-piano terra,via della Cittadella 5, Torino, ore 10,30.I l percorso dura due ore circaQUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DISistema bibliotecario urbano della Città diTorino

ALLA SCOPERTA DI VIGONEsabato 20 ottobre

Una giornata per scoprire il patrimoniostorico-artistico di Vigone, con il centrostorico, i portici, la biblioteca storica,il Teatro delle Selve, l’ex chiesa del Gesùe gli affreschi trecenteschi della Chiesa diSanta Maria de Hortis. In occasione dellafiera del mais e dei cavalli si visiterannoalcuni allevamenti di cavalli tra cuiil Grifone, dove vive il famosissimoVarenne, e si assisterà alle prove dispettacoli equestri.LUOGHI DI VISITAVigone (TO)

RITROVODavanti Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8,30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 5 € per la navetta localeNOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIPinerolo e leValli: cammini di libertà traarte e cultura, AssociazioneTuristica ProLoco

I classici di Gran Tour

47

CAFFE' STORICI DI TORINO:DAL CAFFE' SAN CARLO AL BICERINsabato 14 aprile, ore 15.00giovedì 10 maggio, ore 16.45giovedì 18 ottobre, ore 16.45

I caffè storici sono luoghi che contengonoricordi, cimeli, arredi, valori culturali eartistici. L'itinerario si snoda tra le piazzepiù rappresentative di Torino, alla ricercadei caffè storici, sorti a partire dalSettecento, frequentati da personaggifamosi e dame raffinate.Tra le prelibatezzedel cioccolato e il classico bicerin si ritroval'atmosfera salottiera tipicamente torinese.LUOGHI DI VISITACaffè storici nel centro di Torino.RITROVODavanti “L’Caval d’brons” Piazza San Carlo151, Torino. I l percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DICentro DocumentazioneTorino in Europa

STRADE E PAGINE 2012domenica 15 apriledomenica 21 ottobre

Il percorso si svolge nel centro di Torinoe consente, di incontrare scrittori e artistivenuti a contatto con la città nelSettecento (quali Rousseau, Mozart,De Sade) e nel Novecento (Pastonchi,Gramsci, Fallaci). Durante l’itinerario sonoproposte letture che rivelano un vivointeresse per Torino: si va dalla poesia allenote di viaggio, dal romanzo alla criticaletteraria.LUOGHI DI VISITACentro storico di Torino, da via Poa via Arcivescovado

RITROVOPalazzo dell’Università, Via Po 17, Torino,ore 10.00. I l percorso dura due ore e mezzo.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DICentro Studi P.A.N.I .S.

DA VIENNA A TORINO.EUGENIO DI SAVOIA SOISSONSgiovedì 19 aprilevenerdì 7 settembreL’itinerario è dedicato al principe Eugeniodi Savoia parte dalla visita alla mostra“Una quadreria alla Reggia di VenariaReale: le raccolte del principe Eugenio”.La mostra presenta oltre 130 opereproveniente dalla Galleria Sabauda,da Guido Reni a Van Dyvk, da Brueghelalla pittura fiamminga. Il percorsosi conclude nel centro di Torino perapprofondire la genialità militare delprincipe che liberò Torino dagli assediantifrancesi.LUOGHI DI VISITAMostra alla Reggia di Venaria e piazzaPalazzo di Città, TorinoRITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 13,30. I l percorso dura mezzagiornata.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 10 € ingresso alla Reggia di Venaria(libero con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIAssociazione Immagine per il Piemonte

46 I CLASSICI DI GRAN TOUR

Ci sono percorsi diventati ormai classici nel programma di Gran Tour,itinerari che negli anni continuano ad essere apprezzati dal pubblico

e a registrare “il tutto esaurito”.Sono le visite a luoghi di Torino ricchi di fascino, come i caffè e le farmacie

storiche, la Real Chiesa di San Lorenzo o la città romana e medievale.Tra queste proposte non possono mancare la Sacra di San Michele,

l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, le certose di Monte Benedetto e Banda eancora il palazzo di giustizia “Bruno Caccia”, il borgo intorno alla Cavallerizza

reale o una passeggiata alla ricerca del liberty nel quartiere di Cit Turin.

49

LA CAVALLERIZZA E IL SUO BORGOsabato 5 maggiosabato 6 ottobre

L’itinerario tocca numerosi luoghi ricchi distoria. Dal Teatro Regio si prosegue lungola Via della Zecca dove era la “fabbricadei soldi”. Si visita quindi la Cavallerizzadi Benedetto Alfieri. Passando davanti alla“fetta di polenta” di Antonelli e siprosegue prosegue per la Chiesa di SantaGiulia. Al ritorno si vede la “fetta diformaggio” e Palazzo Birago di Vische,sede dell’Associassion Piemontèisa,di cui si visitano i saloni e la biblioteca.LUOGHI DI VISITACentro di TorinoRITROVODavanti la biglietteria del Teatro Regio,Piazza Castello 215, Torino, ore 9.30.I l percorso dura tre ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociassion Piemontèisa

L’ ABBAZIA DI S. MARIA DISTAFFARDA E LA CERTOSADEL MOMBRACCOsabato 5 maggiosabati 6 ottobre

Visita all'Abbazia cistercense di Staffarda ealla Certosa del Mombracco. Alla ricercadelle tracce di otto secoli di storia e dicontese tra Abbazia e Certosa. L'itinerariometterà in luce la purezza delle lineearchitettoniche originarie celate dietrola patina del tempo.LUOGHI DI VISITAAbbazia di Staffarda e Certosa delMombracco (CN)

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.30.I l percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € + 4,10 € ingresso all’Abbazia diStaffarda (libero con Abbonamento Musei2012)NOTEPranzo libero. A richiesta “sosta ristoro”Gran Tour 15 €

A CURA DIAmici della Fondazione Ordine Mauriziano

AMBIENTI CREATIVI E INCONSUETITRA LIBERTY E NEW GOTHICIN CIT TURINdomenica 6 maggiodomenica 7 ottobre

Un viaggio in luoghi nascosti per le stradedi Cit Turin, il quartiere dei gioielli delLiberty a Torino. Si ammirano numerosearchitettura tra Via Piffetti e Corso Franciae si entra in alcuni ateliers di artisti dovevivono personaggi particolari del mondodella creatività con cui sarà possibiledialogare.LUOGHI DI VISITAQuartiere Cit Turin, TorinoRITROVOPiazza Martini (piazza Benefica) angolo viaDuchessa Jolanda e via calmieri, frontechiesa Gesù Nazareno, ore 15.00.I l percorso dura tre ora circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIApertoTorino (A.PER .TO Artisti perTorino) in collaborazione con AssociazioneSenso del segno eVolarte

LA CITTÀ QUADRATA:TORINO ROMANAdomenica 22 apriledomenica 23 settembreDella città romana restano alcune vestigia,qualche volta evidenti come la PortaPalatina, altre volte più discrete maugualmente interessanti. L’itinerario cercatra le pieghe della Torino baroccaottocentesca e industriale, le tracce delpassato cittadino più antico, nel perimetrodi Augusta Taurinorum, tra piazza Castello,la Porta Palatina, via della Consolata evia Santa Teresa.LUOGHI DI VISITACentro storico di TorinoRITROVODavanti la Real Chiesa di San Lorenzo,piazza Castello, Torino, ore 9.30.I l percorso dura tre ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIGAT Gruppo ArcheologicoTorinese

LA CITTÀ QUADRATA:TORINO MEDIEVALEdomenica 29 apriledomenica 30 settembreTorino ha fama di città barocca, ottocentescae industriale, è però ancora possibileriscoprire l’atmosfera della città medievale.Ripercorrendo il centro sarà possibileincontrare palazzi di grande interessecome la Casa del Senato, la Casa delPingone, Casa Broglia e Casa Romagnano.LUOGHI DI VISITACentro storico di Torino, tra piazza Castello,Porta Palatina e via Santa Teresa

RITROVODavanti la Real Chiesa di San Lorenzo,piazza Castello, Torino, ore 9.30.I l percorso dura tre ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIGAT, Gruppo ArcheologicoTorinese

IL PALAZZO DI GIUSTIZIA“BRUNO CACCIA”sabato 5 maggiosabato 27 ottobresabato 10 novembreIl Palazzo di Giustizia, intitolato almagistrato Bruno Caccia, barbaramenteucciso dalla mafia nel 1983, ha unasuperficie di quasi 60 mila metri quadri.L’edificio richiama le componenti deltessuto urbano della città storica,delineando uno sviluppo orizzontalecontenuto nell’altezza, ritmato daelementi compositivi che creano uninsieme armonico con il costruitocircostante. Si visitano l’Aula Magna ealcune aule giudiziarie. Se possibilesi assiste a un dibattimento in aula.LUOGHI DI VISITAPalazzo di Giustizia Bruno Caccia, Torino.RITROVOAtrio d’ingresso del Palazzo di Giustizia,CorsoVittorio Emanuele I I angoloViaGiovanni Falcone, Torino, ore 9.30.I l percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DITeknotre-I stituto di Cultura

48 I CLASSICI DI GRAN TOUR

51

NON E’ VERO MA CI CREDOTorino e la superstizione dall’età anticaal nuovo millenniovenerdì 25 maggiodomenica 9 settembreNessuno è immune alla superstizione,per quanto irrazionale ci possa sembrare.Il cuore della città è il paesaggio in cuisi nasconde un fitto sottobosco disuperstizioni. Una passeggiata nel reticolodi riti e leggende metropolitane chehanno accompagnato la crescita della cittàfino ai giorni nostri permetterà di scoprirle.LUOGHI DI VISITACentro storico di TorinoRITROVOPiazza San Giovanni, di fronte Duomo,lato panchine, Torino, ore 17.00.I l percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIR.T.M Ricerca Territorio Memoria

ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELEPanorama lungo la via francigenasabato 26 maggiodomenica 16 settembreL’itinerario prevede la visita dell’Abbaziadella Sacra di San Michele ed i resti dellachiesetta romanica del monasterofemminile, situato in Borgata San Pietro.Si prosegue a Sant’Ambrogio di Torinocon il Castello abbaziale, la Torre delComune, il Palazzo del Feudo, la Torrecampanaria e le antiche mura e cortilimedioevali (sec. XI- XIV).LUOGHI DI VISITAAbbazia Sacra di San Michele eSant’Ambrogio (TO)

SANT’ANTONIO DI RANVERSOE IL SUO TERRITORIOsabato 12 maggiosabato 13 ottobre

Visita al complesso di Ranverso,con particolare attenzione all’ambientecircostante e alla sua posizione sulpercorso della Via Francigena.Si documentano le varie fasi costruttivee gli interventi pittorici, con particolareattenzione agli affreschi di Jaquerio eal polittico di Defendente Ferrari.LUOGHI DI VISITAPrecettoria Sant’Antonio di Ranverso,Buttigliera Alta (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.30.I l percorso dura mezza giornataQUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 1,60 € ingresso alla Precettoria(libero con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIAmici della Fondazione Ordine Mauriziano

FARMACIE STORICHE TORINESIgiovedì 17 maggiomartedì 9 ottobreL’itinerario propone la visita a sei farmaciestoriche poste nel centro di Torino.Tutte queste farmacie presentanopeculiarità artistiche, tecniche, culturali estoriche che permettono un’ interessantelettura dell’evolversi della professionefarmaceutica torinese tra il XVIIed il XIX secolo.LUOGHI DI VISITAFarmacie storiche del centro di TorinoRITROVOVia XX Settembre 87, Torino, ore 15.00.I l percorso dura tre ore circa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DICISAF Collegio Indipendente Subalpinodi Arti Farmaceutiche

LEUMANN: UN VILLAGGIOTRA PASSATO E PRESENTEdomenica 20 maggiodomenica 7 ottobre

Il villaggio operaio Leumann, realizzatotra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900dall’imprenditore tessile di origine svizzeraNapoleone Leumann, rappresenta uno deimaggiori esempi di architettura industrialedell’epoca. Fu concepito già allora comeun’area in cui produzione, abitazioni,istituzioni previdenziali e tempo liberofossero strettamente interconnesse,formando un organismo sociale efunzionale.LUOGHI DI VISITAVillaggio Leumann, Collegno (TO)RITROVOStazionetta Leumann, Corso Francia 326,Collegno (TO), ore 9.30.I l percorso dura due ore e mezzo.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazioneAmici della Scuola Leumann

50 I CLASSICI DI GRAN TOUR

RITROVODavanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino,Torino, ore 8.00.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €+ 5 € ingresso alla Sacra San Michele(libero con Abbonamento Musei 2012)NOTEI ndossare calzature e abbigliamento damontagna. Pranzo al sacco o sosta ristoro“Gran Tour” 13 €

A CURA DICircolo Sportivo Culturale Pra d’la cura

CARCERE “LE NUOVE” DI TORINO,TRA PASSATO E PRESENTEsabato 26 maggio, ore 16.00giovedì 14 giugno, ore 17.00giovedì 20 settembre, ore 20.30L’itinerario si propone di far conoscerel’ex carcere giudiziario “Le Nuove”,nel suo insieme architettonico e storicocon l’obiettivo di mantenere vivo il ricordodella vita dei detenuti nei vari periodistorici, il loro isolamento, i ricorditestimoniati con foto, documenti degliultimi sopravvissuti della Resistenza edella deportazione.LUOGHI DI VISITAMuseo Carcere“Le Nuove”, TorinoRITROVOI ngresso Museo Carcere“Le Nuove”,Via Paolo Borsellino 3, Torino.I l percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €+ 2 € ingresso al Museo(libero con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIAssociazione“Nessun Uomo è un’isola –Museo Carcere“Le Nuove

I CLASSICI DI GRAN TOUR 53

LA STORIA DELL’UNIVERSITA’ DITORINO E I SUOI STUDENTI ILLUSTRIvenerdì 15 giugnovenerdì 5 ottobre

La visita al Palazzo del Rettorato permettedi entrare nella storia dell’Università deglistudi di Torino, istituita con la bolla diPapa Benedetto XIII nel 1404. Il percorsoè incentrato sul cursus studiorum e sulmagistero di grandi personaggi che sisono formati o hanno insegnato in questoprestigioso ateneo: da Erasmo da Rotterdamad Amedeo Avogadro, Vincenzo Gioberti,Cesare Pavese, Fernanda Pivano,Norberto Bobbio, Giovanni Agnelli, fino aRita Levi-Montalcini e Umberto Eco.LUOGHI DI VISITAPalazzo del Rettorato, Archivio Storicodell’Ateneo e Biblioteca “Arturo Graf” dellaFacoltà di Lettere e Filosofia.RITROVOCortile del Palazzo del Rettorato,via Verdi 8, Torino, ore 16.30.I l percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione PremioTesi di Laurea suTorino, in collaborazione con Università deglistudi di Torino - Archivio Storico e Biblioteca“Arturo Graf”.

LA REAL CHIESA DI SAN LORENZOAspetti religiosi, storici e architettonicilunedì 3 settembre, ore 16.00sabato 8 settembre, ore 10.00venerdì 14 settembre, ore10.00

Oltre lo stupore agli occhi del visitatore sipresenta un fenomeno curioso, studiatodal genio dell’architetto Guarino Guarini:la luce del sole che entra dalla cupola,permette di vedere un affresco, solo nei

giorni vicini all’equinozio. Durante la visitavengono descritti l’architettura, la storiaed il messaggio religioso dell’edificio,realizzato per adempiere ad un votoformulato durante la battaglia di SaintQuintin (10 agosto 1557).LUOGHI DI VISITAReal Chiesa di San Lorenzo, TorinoRITROVODavanti la Real Chiesa di San Lorenzo.,Piazza Castello, TorinoQUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazioneAmici della Real Chiesa di SanLorenzo

LE CERTOSE DI MONTEBENEDETTO E BANDA:TRE SECOLI DI STORIAsabato15 settembre

Visita alla Certosa di Monte Benedetto,unico esempio conservato in Europa di“Certosa Primitiva”, e a quella di Banda,situate nel cuore del Parco OrsieraRocciavrè, testimonianze di un passatoreligioso importante.LUOGHI DI VISITACertosa di Monte Benedetto e Certosa diBanda, Villar Focchiardo (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 7.45.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 € + 8 € per la navetta alle CertoseNOTEI ndossare abbigliamento e calzature adatte asentieri di montagna ( 1.200 m.).A richiesta “sosta ristoro” Gran Tour 15 €.A CURA DIGruppo Cartusia

creato da Pietro Piffetti per l’altarmaggiore della chiesa di san Filippo.Nel museo si può ammirare l’originalerestauro dell’ex chiostro dei padri filippinicon le collezioni del MIAAO, Museointernazionale dell'arte applicata oggi.LUOGHI DI VISITAComplesso di San Filippo Neri, TorinoRITROVODavanti alla chiesa, via Maria Vittoria, 5Torino, ore 15.00QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 € + 4 € visita al complesso(libero con Abbonamento Musei 2012)A CURA DIAssociazione San Filippo

GLI ALFIERI, STIRPE ASTIGIANAA TORINOvenerdì 8 giugnovenerdì 19 ottobre

Una passeggiata nel centro storico diTorino per scoprire la famiglia Alfieri,uomini d’arme e di penna al servizio delRisorgimento. A partire dalla lapide inVia Alfieri 2, dove soggiornò VittorioAlfieri, si percorrono tre secoli di storia,con l’architetto Benedetto Alfieri cheimprontò la forma urbana di Torino nel‘700 e Cesare Alfieri di Sostegno,consigliere di Stato di re Carlo Alberto.LUOGHI DI VISITACentro storico di TorinoRITROVOTeatro Alfieri, Piazza Solferino 4, Torino, ore15.00. I l percorso dura due ore circa.QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 €

A CURA DIAssociazione Immagine per il Piemonte

52

A SPASSO CON LA STORIA:AVIGLIANA MEDIEVALEdomenica 27 maggiodomenica 16 settembre

Visita al Centro Storico di Avigliana, che,diviso in “Borghi” parzialmente separatida mura, serba ancora tutto il fascino delmedioevo. Una lunga passeggiata guidataporta dal sedime dell’antica Via Francigenaagli avamposti dei Savoia; dalla CasaSenore alla Chiesa di S. Maria Maggiorefino ai portici tre-quattrocenteschi di piazzaConte Rosso e ai tre secoli di affreschiconservati nella Chiesa di S. Pietro.Il pomeriggio dal sacrato della Chiesa diS. Maria Maggiore si assisterà ad un concerto.LUOGHI DI VISITACentro storico di Avigliana (TO)RITROVODavanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino,Torino, ore 8.30.I l percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 €

NOTEPranzo al sacco. Indossare calzature comodeper percorso su acciottolato.A CURA DICentro culturale“Vita e pace”

IL COMPLESSODI SAN FILIPPO NERIDal capolavoro Barocco all’eccellenzaartigiana contemporaneamartedì 29 maggiosabato 20 ottobre

Il complesso di san Filippo Neri,progettato da Filippo Juvarra, contienel’eccellenza del ‘700, con pale d’altare dipittori attivi presso le corti di tutta Europa.Nel museo è conservato un capolavoro diebanisteria unico al mondo: il paliotto

55

Le proposte del territorio

In questa sezione sono proposti alcuni itinerari organizzatidirettamente sul territorio a piedi, in bus o in bicicletta,

spesso in concomitanza di sagre o rievocazioni.Si può scegliere tra una passeggiata sui sentieri della libertà nei dintorni

di Moncestino, una pedalata a Novi Ligure per scoprine i fabbricati in terra,una gita tra Moncenisio e Novalesa in val Susa o percorrere la storia musicale

del territorio vercellese con i suoi musicisti e compositori.Il lago d’Orta vi aspetta con il Sacro Monte e i borghi di Miasino e Ameno,così come il centro storico di Rivalta o i musei di Domodossola dedicati

alla trasvolata delle Alpi di Geo Chavez.

Diversamente dalle altre sezioni, tutti questi percorsi possono essere prenotati(telefonicamente o con email) direttamente all’associazione o ente

che li propone; il punto di partenza per la giornata è sempre fissato in loco.Troverete tutte le informazioni nelle note in calce ai singoli itinerari.

57LE PROPOSTE DE TERRITORIO56

MILLE ANNI DI FEDEmercoledì 18 aprile

In occasione delle celebrazioni delcinquecentenario della Diocesi, laCattedrale di Saluzzo (sec.XV) traccia unostraordinario percorso d'arte e di fedeinsieme con l'esposizione temporanead'arte sacra presso l'Antico PalazzoVescovile. Partendo da Saluzzo ci sisposterà a Susa in bus, dove risulterà diparticolare interesse la visita in paralleloall'eccellenza del Museo diocesano e allaCattedrale di Susa, sede di Diocesi dal1772.LUOGHI DI VISITACattedrale di Santa Maria Assunta, AnticoPalazzo Vescovile con mostra, borgostorico (porta S.Maria, “portici scuri”,contrada della Maghelona, piazzetta eporta dei Mondagli) a Saluzzo;Cattedrale di San Giusto e MuseoDiocesano d'arte sacra a SusaRITROVOPiazza Garibaldi (dietro la Cattedrale) aSaluzzo, ore 10.00.Il percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE2 € ingresso al Museo Diocesano di Susa(libero con Abbonamento Musei 2012)NOTEPercorso su prenotazione presso UfficioIAT di Saluzzo tel. 0175 46710. Propostadi pranzo degustazione a 15 €nella“Gargotta del Pellico”, situata nell'edificiomedioevale in cui nacque Silvio Pellico.previa prenotazione Ufficio IATA CURA DISistema urbano “La cultura incontra ilterritorio” e Piano di valorizzazione “Valledi Susa. Tesori di arte e cultura alpina”

25 APRILE:SUI SENTIERI DELLA LIBERTÀmercoledì 25 aprile

In occasione della festa della Liberazione,una passeggiata sui sentieri che furonoteatro di episodi di vita e lotta partigiana.Si incontreranno paesaggi molto diversi:l’affaccio sulla pianura con lo sguardo chespazia fino al Monte Rosa, le collineretrostanti dove (clima permettendo) sipossono vedere rari esemplari di orchideespontanee. La passeggiata sul sentieridella Libertà porta alla chiesetta di SantaLucia a Fravagnano, per tornare poi aMoncestino.LUOGHI DI VISITAMoncestino (AL) e Verrua Savoia (TO),frazioni e campagna. Azienda agricolaSan Giovanni vecchio FQA.RITROVOParcheggio presso il Municipio diMoncestino, ore 10.00QUOTA DI PARTECIPAZIONE5 € per lo spuntino del Bric(su prenotazione; in alternativa pranzo alsacco)NOTEMunirsi di calzature confortevoli. Itinerariocampestre con tratto impegnativo.Percorso su prenotazione presso Parco delPo, tel 0384.84676 [email protected] CURA DILEGGERE TRAME, Associazione La Rocca

MAESTRI DEL GUSTO IN FIERA:PAMPARATOdomenica 8 aprilelunedì 9 aprile

Pamparato, caratteristico centro dellaVal Casotto, nei giorni di Pasqua ePasquetta diventa vetrina dell’artigianatoe dei prodotti tipici. Dopo la passeggiataper le vie del paese, dove gli artigianiespongono i loro manufatti si può visitarela Parrocchiale di San Biagio, importanteesempio del barocco piemontese. La visitapuò proseguire in varie direzioni: neiboschi di castagno per raggiungere laCappella di San Bernardo, dell’XI secolo,con un interessante ciclo di affreschiquattrocenteschi, o spostarsi a Valcasotto,un caratteristico borgo alpinorecentemente recuperato.LUOGHI DI VISITAPamparato (CN)RITROVOPiazza Marconi, presso pro-loco diPamparato, ore 11.00QUOTA DI PARTECIPAZIONEgratuitoNOTEpercorso su prenotazione presso Comunedi Pamparato, tel [email protected] richiesta “sosta ristoro” Gran Tour 20 €A CURA DIComunità Montana Alto Tanaro CebanoMonregalese e Comune di Pamparato

GLORIA MUNDIdomenica 15 aprile

Un itinerario alla scoperta del cuore diNovi Ligure con i suoi palazzi nobiliari,segno di una passata grandezza e di uninsolito “cuore” cittadino: la città deimorti, del ricordo che uomini dei secolipassati hanno voluto testimoniare contombe monumentali, ricche di simboliscolpiti.LUOGHI DI VISITAPasseggiata nel centro storico per scoprirei palazzi nobiliari più importanti: PalazzoNegrone, Palazzo Cambiaso Negrotto,Palazzo Durazzo, Palazzo Tursi, PalazzoSpinola di Variana e altri. Trasferimento apiedi al cimitero monumentale e visita alletombe di famiglia decorate con sculture dipregio.RITROVOPiazza Dellepiane-presso fontana, NoviLigure, ore 15. Il percorso dura mezzagiornataQUOTA DI PARTECIPAZIONE2 € per la visita guidataNOTEpercorso su prenotazione presso IAT NoviLigure, tel 0143.72585 [email protected] o Museo deiCampionissimi tel 0143.322634A CURA DISistema urbano “Curtis Nova”,Novi Ligure

59LE PROPOSTE DE TERRITORIO58

clausura tra giardini e antiche ville.Si prosegue visitando il borgo di Miasino,la parrocchiale barocca e il santuario dellaBocciola ad Ameno.LUOGHI DI VISITAPettenasco, Isola Orta San Giulio eMiasino (NO)RITROVOPiazza San Paolo, Caraglio, ore 8.00. Altresoste previste a richiesta a Dronero,Busca, Castigliole, Verzuolo e Saluzzo.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE18 € bus + 6 € battello Isola S.GiulioNOTEpercorso su prenotazione presso EspaciOccitan, tel 0171.904075 [email protected] richiesta “sosta ristoro” 15 €

A CURA DIPiani di valorizzazione “Cuore verde tra idue laghi” e “Le Identità Visibili”

SCOLLINANDO INSIEME: ANDARPER SENTIERI SCAVATI DAL TEMPOdomenica 24 giugnoLa suggestiva collina morenica, a pochi kmda Torino, lascia incredulo il visitatore chescopre un patrimonio storico e naturalisticodi prim’ordine. Luoghi e storie, benintrecciate nei secoli, da scoprireaccompagnati da guide esperte, pronte atrasmettere tradizioni e curiosità.LUOGHI DI VISITACentro storico di Rivalta di Torino, CollinaMorenica e Parco del Monastero.RITROVOParco del castello, via Mellano, Rivalta, ore8,30. Partenza 1° gruppo ore 9,15 – 2°gruppo h. 9,45. Durata del percorso circa3,5 ore. Pomeriggio Parco del Monastero,via Balegno 2. Durata circa 1,5 ore.Indossare abbigliamento e calzature adattia percorsi sterrati.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE15 € comprensivi di degustazioni durantele tappe del percorso e buffet finaleNOTEpercorso su prenotazione pressoAssociazione per la promozione turistica,tel 339.877.77.00 -347.013.79.77 [email protected] CURA DIAss. Turistica Pro Loco di Rivalta di Torinoin collaborazione del Gruppo GuideStoriche e del Gruppo Ambiente della reteSistema Rivalta (Ecovolontari RivaltesiONLUS, Pro Natura Torino, Takajasu).

VIVERE E ATTRAVERSARE LE ALPILUNGO LA VIA FRANCIGENAdomenica 1 lugliosabato 8 settembreL’itinerario è dedicato alla scoperta deidue borghi alpini lungo la Via Francigena:al mattino è proposta una visita alpercorso ecomuseale di Moncenisio,suggestivo villaggio incastonato tra leAlpi, mentre il pomeriggio sarà dedicatoai tesori di Novalesa, con il borgo e lamillenaria abbazia.LUOGHI DI VISITABorgo, Parrocchiale di San Giorgio, FornoComunale, Mulino, Ecomuseo delle Terreal Confine e Strada Reale a Moncenisio;Abbazia Benedettina dei SS. Pietro eAndrea, Parrocchiale di Santo Stefano,Museo di Arte Religiosa Alpina, Borgo eMuseo Etnografico di Vita Montana inVal Cenischia a Novalesa.RITROVOPiazza della Repubblica, Susa, ore 8.30.Il percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE15 € bus + 2 € ingresso al Museo di Artereligiosa alpina (libero con AbbonamentoMusei 2012)

VIAGGIO NELLA FABBRICACHE NON C’Èmartedì 1 maggiosabato 22 settembre

Suggestivo itinerario alla scoperta diedifici sedi delle prime fabbriche di NoviLigure, città a vocazione industriale, chedalla seconda metà dell'Ottocento fuprotagonista di un periodo di forteespansione, grazie all'arrivo della ferroviaTorino-Genova e al collegamento con lalinea Genova Milano.LUOGHI DI VISITAMuseo dei Campionissimi, Isola deiBambini, Palazzo Dellepiane, MulinoMoccagatta, Nitens, Filande presenti neltessuto urbano.RITROVODavanti al Museo dei Campionissimi, Vialedei Campionissimi 2, Novi Ligure, ore 15.Il percorso dura mezza giornataQUOTA DI PARTECIPAZIONE2 € + 4 € ingresso al Museo deiCampionissimi (libero con AbbonamentoMusei 2012)NOTEpercorso su prenotazione presso IAT NoviLigure, tel 0143.72585 [email protected] o Museo deiCampionissimi tel 0143.322634A CURA DISistema urbano “Curtis Nova”,Novi Ligure

IN BICICLETTA NELLA TERRADELLA TERRAdomenica 10 giugnoLa proposta si inquadra nel più ampioprogramma del Comune di Novi Liguredenominato Terre di Terra, che riscopreuna potenzialità insita nel territorionovese, e più in generale della provinciadi Alessandria, in quanto è l’areapiemontese in cui insiste ancora lamaggior concentrazione di fabbricatiedificati in terra.LUOGHI DI VISITADurante il percorso si visitano circa 30 siti,prevalentemente complessi rurali costituitida strutture più complesse (cascinefortificate) fino ad arrivare ad edificimonofamiliari e singoli fienili.RITROVODavanti al Museo dei Campionissimi,Viale dei Campionissimi 2, Novi Ligure,ore 15.00.Il percorso dura tre ore circa.Si consiglia un abbigliamento sportivo escarpe da ginnastica.QUOTA DI PARTECIPAZIONE2 € + 2 € (facoltativo noleggio dellabicicletta presso il Museo deiCampionissimi)A CURA DISistema urbano “Curtis Nova”,Novi Ligure

PASSEGGIATA LUNGO IL LAGO D’ORTAgiovedì 14 giugnoPartendo da Caraglio ci si sposta sul lagod’Orta a Pettenasco per una visita delpaese lungo la passeggiata lungolago euna sosta al piccolo museo della tornituradel legno. Con il battello si raggiungel'Isola di San Giulio per visitare lasplendida basilica romanica del XII secoloe la passeggiata intorno al monastero di

61LE PROPOSTE DE TERRITORIO60

e compositori nativi di queste terred’acqua quali Luigi Arditi, Cinico Angelini,Giovanni Battista Viotti, fino alcontemporaneo Alberto Mandarini. Siraggiunge poi il Bosco delle Sorti dellaPartecipanza di Trino dove si entra inun’armonia musicale naturale: quella delloscorrere del fiume. La visita sarà allietatada un momento di intrattenimentomusicale.LUOGHI DI VISITAL’intera escursione si svolge all’interno delterritorio del Parco Fluviale del Povercellese/alessandrino:CEA Cascina Ressia e Teatro ComunaleCinico Angelici a Crescentino; Casa Nataledi Giovanni Battista Viotti a Fontanetto Po;Bosco delle Sorti della Partecipanza aTrino V.se; Isola Colonia a Palazzolo V.seRITROVOCascina Ressia, località Porzioni diCrescentino (VC), ore 9.30. L’itinerariodura tutto il giorno.Sono consigliati: bicicletta (su richiesta èpossibile il noleggio), abbigliamentoadatto, cappellino per il sole, bottigliettad’acqua, binocolo e macchina fotografica.QUOTA DI PARTECIPAZIONE10 € + 14 €per il pranzo al sacco + 6 €

noleggio bicicletta (facoltativo)NOTEPercorso su prenotazione presso Parco delPo, tel 0384.84676 [email protected] Tuttigli spostamenti dalla partenza all’arrivosono previsti in bicicletta. Il percorso nonprevede dislivelli, né difficoltà tecniche,previsti circa km 35.A CURA DIParco del Po e dell’Orba

ARTE BAROCCA E SAPORIsabato 8 settembresabato 23 settembre

Partendo dalla visita al Sacro Monte diOrta, patrimonio dell’umanità dal 2003,ci si sposta al borgo storico barocco diMiasino, con la superba Parrocchiale diS. Rocco (del XVII secolo). Dopo pranzosi visita Villa Nigra e, Romagnano Sesia,si conclude con Villa Caccia, edificioottocentesco progettato da Antonelli.E’ prevista una degustazione presso ladistilleria Francoli di Ghemme.LUOGHI DI VISITASacro Monte di Orta, Miasino, RomagnanoSesia (NO)RITROVOPresso ufficio infopoint del Sacro Monte diOrta, Orta San Giulio, ore 10.00.Il percorso dura tutto il giorno.QUOTA DI PARTECIPAZIONE10 € bus Miasino-Romagnano Sesia + 3 €

trenino Orta-Miasino (facoltativo)NOTEPercorso con mezzi propri su prenotazionepresso Associazione Asilo Bianco, tel0322.998717 o [email protected] . Arichiesta “sosta ristoro” 15 €presso VillaNigra a MiasinoA CURA DICuore Verde tra i due Laghi - AssociazioneCulturale Asilo Bianco e Riso di vino ed'acque. Le Terre delle Colline Novaresi edel Sesia - ATL Provincia di Novara

ALTERNANZE SONOREItinerario cicloturisticodomenica 23 settembreL’Itinerario si svolge in bicicletta seguendoil corso del fiume Po direttore d’orchestraideale del concerto, si percorre la storiamusicale del territorio vercellese. Musicisti

NOTEpercorso su prenotazione presso Centroculturale diocesano di Susa, tel0122.622640 (lun-ven ore 9-13) [email protected]. Pranzo libero o alsacco. Consigliato abbigliamento comodo,giacche a vento e scarpe da trekking.A CURA DIPiano di valorizzazione “Valle di Susa.Tesori di arte e cultura alpina”

I MUSEI SEMPIONIANI DIDOMODOSSOLAsabato 7 lugliodomenica 8 luglioUn percorso tra i Musei di Domodossola,Sempioniano e Rosminiano, chedocumentano la trasvolata delle Alpi adopera di Geo Chavez: un’occasione perriscoprire il borgo medioevale diDomodossola. Dopo un aperitivo condegustazione di salumi ossolani ci sisposta ad Ameno, situato lungo lapanoramica strada del lago d’Orta. Sivisita l’esposizione dei bozzetti preparatoriper le opere del percorso d’artecontemporanea lungo la via del Sempionededicato a Chavez e si prende parte aglieventi di “Studi aperti Arts Festival”.LUOGHI DI VISITADomodossola e AmenoRITROVOPiazza stazione, Domodossola, ore 10.00.Il percorso dura tutto il giornoQUOTA DI PARTECIPAZIONE2 € ingresso al Museo sempioniano + 2 €

visita città + 4 € aperitivoNOTEPercorso con mezzi propri su prenotazionepresso Associazione Musei d’Ossola,tel 0324.249817 (lun-ven ore 9-12/14-18)o [email protected]

A CURA DI“Terre di pietra e passo” e “Cuore verdetra i due laghi”, Associazione Asilo Bianco

TERRITORIO E CULTURAA NUCETTOsabato 11 agostoPartendo dal giardino di piazza Aleramo aNucetto, a piedi si raggiunge l’attiguoborgo dei Nicolini per la visita allaCappella di Sant’Antonio ed alla ChiesaParrocchiale, dove si potrà ammirare ilgruppo ligneo raffigurante la Maddalena,opera del Roasio (1852). Si prosegue allaStazione Ferroviaria con il Museo dellalinea Ceva-Ormea, ricco di cimeli etestimoniante; lungo l’antica via Roma evia del Pilone si ammirano i piloni di SanBartolomeo e dei Santi Patroni delleborgate e la Cappella di San Rocco condipinti del 1591.LUOGHI DI VISITANucetto (CN)RITROVOPiazza Aleramo, Nucetto, ore 10.00.QUOTA DI PARTECIPAZIONEgratuitoNOTEPercorso su prenotazione presso Comunedi Nucetto, tel 0174.74112 [email protected]’ possibile concludere il precorso conun’ultima tappa presso la Trattoria delleRose, per gustare piatti cucinati conprodotti locali tra cui i “ceci di Nucetto”A CURA DIComunità Montana Alto Tanaro CebanoMonregalese e Comune di Nucetto

DAL TEMPIO DELLA GRAN MADRE DI DIO ALLA CASA DI EMILIO SALGARIPercorso di FerragostoL’itinerario partirà alle ore 10.00 davanti la Gran Madre di Dio, Torino; è gratuito e non occorre prenotare.Il percorso dura tre ore circa. (per dettagli vedi pag. 20).

Il percorso inizia in p. Gran Madre dove al centro sorge la chiesa omonima, voluta nel 1814 percelebrare il ritorno del Re dall’esilio sardo, venne progettata da F. Bonsignore nel 1818, derivandola dalPantheon romano anche se con dimensioni pari alla metà, il tempio venne terminato nel 1831 con gliinterventi di G. Formento e di V. Bordino per il sollevamento delle colonne in facciata. Sono inoltrepresenti una serie di sculture che contribuiscono a formare un complesso importante per la storiadell’arte otto-novecentesca. La costruzione della chiesa portò all’avviamento del piano di sistemazionedell’antico borgo esterno alla stessa, notevole l’inserimento in una delle costruzioni sulla sinistra delcampanile (esterno quindi alla chiesa). Dalla piazza si dipartono verso Est la via Villa della Regina, versoNord l’antica via Monferrato e il corso Casale, a sinistra del quale si trova il parco Michelotti. Si trattadi una presenza antica, anche se trasformata nel tempo, infatti a metà secolo XVI all’altezza dell’attualechiesa del Pilone si trovavano le ruote del mulino a pontone alimentate successivamente da un canaleche venne derivato subito dopo l’antico ponte in pietra con progetto di F.D. Michelotti e poi del figlioingegnere Ignazio che la terminò nel 1816. Questi venne incaricato di modificare il progetto paterno,successivamente nel 1823 una Commissione stabilì il collocamento di quattro file di alberate, nel 1850furono messi a dimora 164 platani su due filari per un percorso di un km e 250m. Il parco eraattraversato da una serie di rii provenienti dalla collina dotati di ponticelli, successivamente i mulinifurono demoliti ed il canale venne poi riempito con le macerie provenienti dalla demolizione della viaRoma. Intanto all’inizio del Novecento venne costruito il “Teatro Parco Michelotti” di Umberto Fiandra,con 1000 posti. Si aggiunse l’edificio della Associazione Provinciale Macellai, divenuto poi la primabiblioteca civica torinese decentrata (oggi Biblioteca Geisser) che conserva al suo interno un muralecon il mitico Bue Api. Successivamente il teatro dovette chiudere e dopo il 1950 sull’area sorse lo Zoogestito dalla società Molinar, nel 1961 l’arch. E. Venturelli progettò l’avveniristico “Acquario-rettilario”, vennero anche realizzate la casa per il rinoceronte e l’ippopotamo con grandi vasche per gli animali;nel 1987 a seguito delle contestazioni lo zoo venne chiuso e oggi il Rettilario è in attesa di divenire unTeatro. Mentre su lato sinistro del corso Casale si sviluppa il Parco, sulla destra si trovano alcuni edificiquali la chiesa dedicata a Nostra Signora del Suffragio e il convento per le suore cappuccine (1872), unedificio di stile romanico con mattoni a vista, che subì pesanti danni nei bombardamenti del 1943, poirestaurato, più a Nord si trova il complesso della casa di Riposo “Carlo Alberto” con cappella progettodi Federico Blanchier decorata da icona di Cesare della Chiesa di Benevello, ed infine si giungeall’incrocio con il ponte Regina Margherita ed il corso Gabetti (dedicato al compositore della “MarciaReale”). Il ponte avrebbe dovuto attraversare il Po all’altezza del Ricovero Carlo Alberto, ma lospostamento della barriera daziaria nel 1853 dove oggi è la piazza Borromini portò alla costruzione diun manufatto a tre arcate ellittiche progetto dell’ing. Candido Ghiotti che superò sia la bufera del 1878che la piena del 1879 rimanendo operativo sino al 1972 quando il forte incremento di traffico portò alsuo ampliamento e sostituzione. L’attuale costruzione è in calcestruzzo armato a tre arcate, con lacentrale di 93.60 m e le laterali di 10.80 m. Al numero 2 di c. Gabetti risvoltante sul c. Casale sorgel’edificio, opera dell’architetto G. Parilli, del 1912 e sopraelevazione del 1913, già dimentico dellastagione Art Nouveau e connotato con l’eclettismo di ritorno, al numero 1 di corso Gabetti sorge uninteressante edificio dell’ing. G. Mazzarelli con riferimenti a tipologie del Liberty ligure. Nell’areaalberata che inizia alla sinistra del c. Casale scorre il corso dedicato alla beata Anna Michelotti (una deisanti sociali torinesi dell’Ottocento) che giunge sino all’altezza del Motovelodromo Fausto Coppi,(1920, arch. V. Ballatore di Rosana in stile eclettico con richiami Liberty) di fronte al quale sorge ilmonumento al Campionissimo dello scultore G. Tarantino inaugurato nel 2002. Il percorso termina conla chiesa in stile barocco con tamburo centrale, sorta dove era l’antico Pilone che ricorda il salvataggiomiracoloso della giovane caduta nel canale del mulino delle Catene. Proseguendo al civico 205 unalapide ricorda dove visse il celebre scrittore E. Salgari.

Le quote di partecipazione sono:6 € per gli itinerari in Torino e area metropolitana9 € per gli itinerari in regione

Eventuali biglietti d’ingresso a musei e siti sono da considerarsi a parte.Se il museo è nel circuito dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte 2012, gli abbonatihanno libero accesso. Tali informazioni sono indicate in calce alle descrizioni degli itinerari.

PROPOSTE SUL TERRITORIONel programma (da pag 54. a pag 61) sono segnalati alcuni percorsi sul territorioregionale, a piedi, in bus o in bicicletta, prenotabili direttamente presso i referenti localiche li organizzano. Le modalità di partecipazione e il punto di ritrovo sono indicati nellenote di ogni proposta.

GRATUITÀMinori di 12 anni, disabili e loro accompagnatoriI possessori di Pass 15 presentando il tagliando Gran Tour 2012I possessori di Pass 60 presentando il tagliando Gran Tour 2012Gli insegnanti referenti del progetto “La scuola adotta un monumento”,fino ad un massimo di 4 percorsi.Chi ha diritto alla gratuità deve comunque prenotarsi e recarsi, con il tagliando oil documento, presso InfoPiemonte-Torinocultura per ritirare la conferma dellaprenotazione. Altri costi/ingressi oltre alle quote passeggiata o bus sono semprea carico del partecipante.

Per ogni itinerario sono riservati fino un massimo di due posti per i possessori di Pass 15e Pass 60. All’atto della prenotazione, per una migliore organizzazione della visita, si pregacortesemente di segnalare la presenza della persona disabile e del suo accompagnatore.Per gli itinerari in pullman indicati come accessibili ai disabili il pullman sarà attrezzato condue posti. Altri disabili possono raggiungere il gruppo con mezzi propri.

NOTELe visite sono accompagnate da guide e accompagnatori turistici o dai volontari delleassociazioni culturali. Le visite si svolgono in lingua italiana.I biglietti non sono rimborsabili.Gli itinerari in pullman si effettuano solo al raggiungimento di un minimo di 20 iscrizioni.Gli itinerari a piedi si effettuano solo al raggiungimento di un minimo di 5 iscrizioni.Le visite annullate dall’organizzazione danno diritto alla scelta di un itinerario alternativotra quelli disponibili di pari importo (telefonando al numero verde 800.329.329) oppureal rimborso della quota versata, esibendo la ricevuta di pagamento (esclusivamentepresso InfoPiemonte-Torinocultura).Non sono effettuate per alcun motivo fermate intermedie durante gli itinerari in pullman.

INFORMAZIONI UTILI

COME PRENOTARE

La prenotazione ai singoli itinerari è obbligatoria e può essere effettuata dal 3 aprileper gli itinerari di primavera e dal 11 giugno per gli itinerari estivi-autunnali presso:

numero verde 800.329.329 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18Infopiemonte-Torinocultura, via Garibaldi 2, Torino, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18Museo Diocesano di Susa, via Mazzini 1, SusaMuseo Civico Casa Cavassa, via S.Giovanni 5, SaluzzoIat di Asti, piazza Alfieri 34, Astidal sito www.piemonteitalia.eu

La conferma della prenotazione avviene con il pagamento della quota di partecipazioneentro 10 giorni dalla prenotazione e può essere effettuata presso gli stessi punti,on line dal sito www.piemonteitalia.eu o con bonifico bancario.In caso di pagamento con bonifico l’utente riceverà una email con i dati utili. Provadell’effettuato bonifico andrà anticipata via fax al n. 011.436.7303 o via mail all’[email protected] entro 10 giorni dalla prenotazione.

Le prenotazioni si chiudono due giorni prima della data dell’itinerario.Ogni telefonata dà diritto alla prenotazione di un numero massimo di 4 itinerari per 4persone. Con la prenotazione telefonica vengono richiesti i dati anagrafici deipartecipanti, dati che saranno poi confermati all’atto del pagamento.Segnalando il proprio indirizzo di posta elettronica si riceve una mail di conferma con ilpromemoria delle visite prenotate e del termine per il pagamento.

Per i gruppi composti da più di 15 persone è possibile concordare date riservate.Per informazioni scrivere a: [email protected] o telefonare al 011.436.2828

QUOTE DI PARTECIPAZIONE5 € per gli itinerari a piedi12 € per gli itinerari in pullman in Torino e area metropolitana18 € per gli itinerari in pullman in regione

PARTECIPARE CON I MEZZI PROPRIA molti itinerari in pullman è possibile partecipare utilizzando i mezzi propri. Anche inquesto caso la prenotazione è obbligatoria. Il pagamento si può effettuare, entro diecigiorni dalla prenotazione, on line su www.piemonteitalia.eu, presso Infopiemonte-Torinocultura o con bonifico bancario.

È previsto un unico punto di partenza e di arrivo, specificato nelle note in calce ai singoliitinerari.Per i percorsi di un giorno intero, il pranzo è libero e a carico dei partecipanti.In alcuni casi l’organizzazione propone un pasto convenzionato, da prenotarsi e indicareall’atto della prenotazione dell’itinerario stesso.Per le visite si consiglia abbigliamento e scarpe confortevoli.Speciali requisiti sono indicati nelle “Note” di ciascun itinerario.L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni subiti dalle persone e dalle cosedurante lo svolgimento di tutte le fasi dell’iniziativa e si riserva di annullare le visite incaso di emergenze e/o indisponibilità dei luoghi per cause estranee all’organizzazione.La durata dei percorsi è indicativa.

Il numero verde 800.329.329 è sempre disponibile per raccogliere richieste ed esigenze.

L’itinerario del 15 agosto è gratuito e non necessita di prenotazione.

Sui siti www.piemonteitalia.eu e www.torinocultura.it oltre al calendario completodell’iniziativa è disponibile la guida descrittiva con le schede degli itinerari inprogramma

LEGENDA

Paesaggio, natura e scienza

Arte, storia, eccellenze del territorio

I classici di Gran Tour

Le proposte del territorio

Itinerario accessibile ai disabili motori

Itinerario parzialmente accessibile ai disabili motori

Itinerario non accessibile ai disabili motori

Itinerario in bus

Itinerario a piedi

Possibilità di sosta ristoro “Gran Tour” da richiedersi all’atto della prenotazione,ove non diversamente indicato nelle note in calce ai singoli itinerari.

pag

666

27

287

48

2858

7

4849284926

294929318

304729

8305030

319

3131328

95032

9

410101032

5033

sab 28 aprile Parco della Tesoriera. Percorso botanico e artisticoParco LeopardiSul Po, che avventura!Un tiepolesco in Moferrato: Francesco Lorenzi

dom 29 aprile La canavesana e il Castello di Malgra’Le strade dell’OrcoLa città quadrata: Torino medievale

mar 1 maggio Mondovì sei bella cosìViaggio nella fabbrica che non c’è

gio 3 maggio Passeggiando lungo le sponde della dora: dall’opificio cruto alla stamperia Tallone

sab 5 maggio Il palazzo di Giustizia “Bruno Caccia”La cavallerizza e il suo borgoUn castello per tutte le stagioniL’ Abbazia di S. Maria di Staffarda e la Certosa del MombraccoArte romanica e barocca tra i laghi d'Orta e Maggiore

dom 6 maggio Il canavese: mestieri, tradizioni e vestigiaAmbienti creativi e inconsueti tra liberty e new gothic in Cit TurinPercorsi archeologici in Valle di SusaMomenti barocchi dell’Oltregiogo genoveseVergante in fiore

gio 10 maggio Arte romanica e rinascimentale in alta langaCaffè storici di Torino: dal caffè San Carlo al BicerinViaggio nel cuore della scuola

sab 12 maggio Liberty e architetture in barriera di milanoStudi aperti, arts festival tra i due laghiSant’Antonio di Ranverso e il territorioPecetto: otto secoli di storia e di arte tra i ciliegi

dom 13 maggio Pinerolo, gli indiani d'america e la cavalleriaI laghi “glaciali”dell’anfiteatro morenico di IvreaIl medioevo fuori porta. L’Abbazia di San Giacomo e i castelli del DrossoMomenti barocchi dell’Oltregiogo genoveseSulle tracce dei romani. Da Bra a AlbaIl paesaggio in un click

gio 17 maggio Seguendo il vittone tra chiese e cortili nella vecchia TorinoFarmacie storiche torinesiAsti, un cuore antico

ven 18 maggio Il verde pubblico a Torino

sab 19 maggio Lungo il Po con i circoli remieriIl ciclo integrale dell’acqua: l’acquedotto di TorinoIl paesaggio rurale Torinese nei catasti antichi dell’Archivio di Stato di TorinoItinerario fiorito dal Ricetto di Candelo alla BurcinaLa devozione tra il castello di Pralormo e Casanova

dom 20 maggio Leumann: un villaggio tra passato e presenteArte e tradizione nel monferrato astigiano. Vezzolano gioiello del romanicoe i manufatti in gesso

INDICE

Paesaggio, natura e scienza pagine 1/23

Arte, storia, eccellenze del territorio pagine 24/44

I classici di Gran Tour pagine 45/53

Le proposte del territorio pagine 54/61

CALENDARIO DEGLI ITINERARI

dom 8 aprile Maestri del gusto in fiera: Pamparato

lun 9 aprile Maestri del gusto in fiera: Pamparato

sab 14 aprile La Spina 1 tra liturgia e scienza: da Santa Teresina al PolitecnicoCaffè storici di Torino: dal caffè San Carlo al BicerinI castelli del Marchesato

dom 15 aprile Strade e pagine 2012Carmagnola nel cuore naturale del PoGloria mundi

mer 18 aprile Mille anni di fede

gio 19 aprile Da Vienna a Torino. Eugenio di Savoia SoissonsLa nuova stazione sotterranea di Torino Porta Susa

sab 21 aprile Il monte dei CappucciniLungo il Po con i circoli remieriLanga del Barolo. Colline di cultureArte romanica e barocca tra i laghi d'Orta e MaggioreCavour tra storia e tradizioni

dom 22 aprile Da San Mauro a Verrua Savoia. Fiumi di storia, fra città romane,abbazie e castelli lungo il PoLa città quadrata: Torino romanaVal Soana: a spasso in una valle fantastica

mer 25 aprile 25 aprile: sui sentieri della libertà

gio 26 aprile Monumenti tra il verde del Valentino

ven 27 aprile I luoghi del cemento

pag

56

56

34726

473

56

57

473

444

2626

27

485

57

5

5

sab 16 giugno Ambienti urbani nella pianura torinese: barocco, rococò e neoclassico in Carignano150 anni di salute. Te terme di Bognanco, il liberty e la sagra del mirtillo

sab 16 giugno Il Po, autostrada del rinascimentoUn tiepolesco in Monferrato: Francesco LorenziVivi l’arte a Novara

dom 17 giugno La canavesana e il castello di MalgràDalle colline del vino a … “passaggio a nord-est”Rivalta, viaggio nel borgo trasformatoIl romanico tra il fiume Sesia e le colline vitivinicole del novareseIl mausoleo della Bela Rosin a Mirafiori sud

mar 19 giugno Fra archeologia e architettura moderna nell’alessandrino

ven 22 giugno Il parco e il Castello di Racconigi e l’agenzia di Pollenzo

dom 24 giugno Oro: tra ricerca e storiaScollinando insieme: andar per sentieri scavati dal tempo

gio 28 giugno Storia del territorio piemontese al Museo di Antichità

ven 29 giugno Dai giardini della Venaria al Parco della Mandria

sab 30 giugno I tram storici a Torino: un “dietro le quinte” inaspettatoStudi aperti, arts festival tra i due laghiTorino capitale dello sportPaesaggio e cultura lungo l’anfiteatro morenico di Ivrea

dom 1 luglio Feste montanare e antiche borgateVivere e attraversare le alpi lungo la via Francigena

mer 4 luglio Sacro Monte di Crea e i giardini del monferrato

ven 6 luglio Il mausoleo della Bela Rosin a Mirafiori sud

sab 7 luglio I musei di Anatomia e Lombroso. Percorso attraverso la diversità biologica e socialePiante succulente: foto e collezioni all'Orto botanicoI musei sempioniani di Domodossola

dom 8 luglio Valli Gesso e Pesio: alla scoperta dell’archeologia e del territorioViaggio attraverso la cultura dell’alta Val PelliceI musei sempioniani di Domodossola

mar 10 luglio Escursione alpina alla cascata del Toce

ven 13 luglio Il forte di Vinadio e la chiesa di Sant’Anna

sab 14 luglio Moncalieri dal fiume alla reggia: un panorama mozzafiatoDalla terra e dall’acquaNatura e cultura nel monregalese

dom 15 luglio Dalle terre degli Escarton alla conca di Bardonecchia

sab 11 agosto Territorio e cultura a tavola: Nucetto

mer 15 agosto Gran Tour per ferragosto

gio 16 agosto Alta Val Corsaglia…tra sagre e musei

pag

4015352740

2840414141

16

16

1659

17

12

17304242

1759

13

41

181160

434260

18

18

191819

20

60

20

20

dom 20 maggio Collegno e il suo centro storicoTra le colline del mare … e del vinoWe are campionissimi. novi ligure e i campioni del ciclismoEmozioni a Vercelli. L’ottocentoIl Monferrato “castella e vigne” e giardini storici

ven 25 maggio Piante succulente: foto e collezioni all'orto botanicoNon è vero ma ci credoIl Po, autostrada del rinascimento

sab 26 maggio Il grottesco tra natura e fantasiaAbbazia Sacra di San MicheleIl ciclo integrale dell’acqua: il depuratore Po SangoneCarcere “Le Nuove” di Torino, tra passato e presenteSebastiano Taricco tra Cherasco e BraTortona città aperta

dom 27 maggio A spasso con la storia: Avigliana medievaleA spasso nel tempo. L’evoluzione geologica del Roero negli ultimi 5 milioni di anniEsperimenti di gusto sulle colline novaresiBorghi storici della Langa astigianaIl Monferrato "castella e vigne"e giardini storici

mar 29 maggio Il complesso di San Filippo Neri

mer 30 maggio Dai giardini della Venaria al parco della Mandria

ven 1 giugno Sacro Monte di Crea e i giardini del monferrato

dom 3 giugno Bric San Vito. Natura e storia in collinaItinerario fiorito dal Ricetto di Candelo alla Burcina

gio 7 giugno Dalle pillole di epimenide all'erba di San Giovanni. Alla scoperta delle pianteofficinali del parco po collinaEmozioni a Vercelli. Il novecentoValli Grana e Maira tra antichi mestieri e prodotti tipici

ven 8 giugno Castello Malingri di Bagnolo e i ciciu del villarGli Alfieri, stirpe astigiana a Torino

sab 9 giugno Monumenti tra il verde del ValentinoVinovo ottocentesca e Piobesi medievale“Vigne” storiche e parco sulla strada del NobileVilla Paolina e l’arazzeria Scassa

dom 10 giugno Il castello e i palazzi del Conte Frola nel territorio dell’Antica Abbazia di FruttuariaUn giardino disegnato, un paesaggio ascoltatoAlla scoperta di GiavenoDa Arduino re d'Italia alla guerra del canaveseIn bicicletta nella terra della terra

mar 12 giugno Il verde pubblico a Torino. Cascina la Falchera e vivai comunali

gio 14 giugno Carcere “Le Nuove” di Torino, tra passato e presentePasseggiata lungo il lago d’Orta

ven 15 giugno La storia dell’università di Torino e i suoi studenti illustri

pag

3311353434

115135

125111513536

5212363634

52

12

13

1310

14

3737

1452

5381438

3915383958

15

5158

53

dom 16 settembre Abbazia Sacra di San MicheleA spasso con la storia: Avigliana medievaleDal castello del Valentino a via Ugo Foscolo attraverso l’antica via dei doratoriRiso e raneItinerario panoramico, artistico, archeologico e contadino a base di naturaWe are campionissimi. Novi Ligure e i campioni del ciclismo

mer 19 settembre Il verde pubblico a Torino. Cascina la Falchera e vivai comunali

gio 20 settembre Carcere “le Nuove” di Torino, tra passato e presente

ven 21 settembre Il parco e il Castello di Racconigi e l’agenzia di Pollenzo

sab 22 settembre I musei di Anatomia e Lombroso. Percorso attraverso la diversità biologica e socialeAmbienti urbani nella pianura torinese: barocco, rococò e neoclassico in CarignanoLa devozione tra il castello di Pralormo e CasanovaViaggio nella fabbrica che non c’è

dom 23 settembre Pinerolo, gli indiani d'america e la cavalleriaRivalta, viaggio nel borgo trasformatoPercorsi archeologici in Valle di SusaI luoghi del cementoLa città quadrata: Torino romanaValli Grana e Maira tra antichi mestieri e prodotti tipici

dom 23 settembre Arte barocca e saporiAlternanze sonore. itinerario cicloturistico

lun 24 settembre Vedute e carte topografiche della città di Torino e dintorni

mar 25 settembre Sacro Monte di Crea e i giardini del Monferrato

gio 27 settembre Fra archeologia e architettura moderna nell’alessandrinoVilla paolina e l’arazzeria Scassa

ven 28 settembre Langa del Barolo. Colline di culture

sab 29 settembre Torino capitale dello sportIl verde pubblico a Torino

dom 30 settembre Vinovo ottocentesca e Piobesi medievaleLe strade dell’OrcoTortona città apertaLa città quadrata: Torino medievaleArte romanica e rinascimentale in Alta LangaUn giardino disegnato, un paesaggio ascoltato

ven 5 ottobre La storia dell’università di Torino e i suoi studenti illustriIl verde pubblico a Torino. Cascina la Falchera e vivai comunali

sab 6 ottobre La Cavallerizza e il suo borgoLiberty e architetture in barriera di MilanoIl ciclo integrale dell’acqua: l’acquedotto di TorinoL’abbazia di S. Maria di Staffarda e la Certosa del Mombracco

dom 7 ottobre Leumann: un villaggio tra passato e presenteI tram storici a Torino: un “dietro le quinte” inaspettato

pag

515222432235

15

51

16

18403258

3141295

48376161

44

13

1638

4

429

387

36483015

5315

498

1049

5017

sab 18 agosto Escursione alpina alla cascata del ToceForte di Fenestrelle: un viaggio affascinante dentro le mura

dom 19 agosto Borghi storici della Langa astigianaFeste montanare e antiche borgate

ven 24 agosto Natura e cultura nel monregalese

sab 25 agosto Dalla terra e dall’acquaIl parco e il Castello di Racconigi e l’agenzia di Pollenzo

dom 26 agosto Dalle terre degli Escarton alla conca di BardonecchiaIl forte di Vinadio e la chiesa di Sant’Anna

gio 30 agosto Castello Malingri di Bagnolo e i ciciu del villar

ven 31 agosto Fra archeologia e architettura moderna nell’alessandrino

sab 1 settembre Parco della Tesoriera. Percorso botanico e artisticoParco leopardi

dom 2 settembre 150 anni di salute. Le terme di Bognanco, il liberty e la sagra del mirtilloValli Gesso e Pesio: alla scoperta dell’archeologia e del territorioCarmagnola nel cuore naturale del Po

lun 3 settembre La Real chiesa di San Lorenzo

mar 4 settembre Il verde pubblico a Torino

ven 7 settembre Da Vienna a Torino. Eugenio di Savoia SoissonsEscursione alpina alla cascata del Toce

sab 8 settembre La Real chiesa di San LorenzoI tram storici a Torino: un “dietro le quinte” inaspettatoSebastiano Taricco tra Cherasco e BraDai giardini della Venaria al parco della MandriaSacro Monte di Crea e i giardini del monferratoIl forte di Vinadio e la chiesa di Sant’AnnaVivere e attraversare le alpi lungo la via FrancigenaArte barocca e sapori

dom 9 settembre La fede ottocentesca nel progresso tecnologico a San Giorgio CanaveseNon è vero ma ci credoSul Po, che avventura!Tra magli, martelli, il ferroI castelli del marchesatoAlla scoperta di Giaveno

gio 13 settembre Val Soana: a spasso in una valle fantastica

ven 14 settembre La Real chiesa di San LorenzoCastello Malingri di Bagnolo e i ciciu del villar

sab 15 settembre Il monte dei Cappuccini“Vigne” storiche e parco sulla strada del NobileLe certose di monte Benedetto e Banda: tre secoli di storia

pag

1821

3617

19

1816

2018

14

16

66

15433

53

9

4718

5317351213185961

21516

212638

5

5314

41453

dom 7 ottobre Arte e tradizione nel Monferrato astigiano. Vezzolano gioiello del romanicoe i manufatti in gessoAmbienti creativi e inconsueti tra liberty e new gothic in Cit TurinItinerario panoramico, artistico, archeologico e contadino a base di naturaDa San Mauro a Verrua Savoia. Fiumi di storia, fra città romane, abbaziee castelli lungo il Po

lun 8 ottobre Vedute e carte topografiche della città di Torino e dintorni

mar 9 ottobre Farmacie storiche torinesi

gio 11 ottobre Passeggiando lungo le sponde della Dora: dall’opificio Cruto alla stamperia TalloneAsti, un cuore antico

sab 13 ottobre La Spina 1 tra liturgia e scienza: da Santa Teresina al PolitecnicoIl ciclo integrale dell’acqua: il depuratore Po SangonePrecettoria di Sant’Antonio di Ranverso e il territorioUn giardino disegnato, un paesaggio ascoltatoTra le colline del mare... e del vinoIl grottesco tra natura e fantasia

dom 14 ottobre Il canavese: mestieri, tradizioni e vestigiaCollegno e il suo centro storicoIl castello e i palazzi del Conte Frola nel territorio dell’Antica Abbazia di FruttuariaMomenti barocchi dell’Oltregiogo genovese

gio 18 ottobre Caffè storici di Torino: dal caffè San Carlo al Bicerin

ven 19 ottobre I laboratori di prova di alta tensione e forti correntiGli Alfieri, stirpe astigiana a Torino

sab 20 ottobre Il complesso di San Filippo NeriSeguendo il Vittone tra chiese e cortili nella vecchia TorinoMoncalieri dal fiume alla Reggia: un panorama mozzafiatoIl paesaggio rurale torinese nei catasti antichi dell’Archivio di Stato di TorinoAlla scoperta di Vigone

dom 21 ottobre Strade e pagine 2012Storia del territorio piemontese al Museo di AntichitàDalle colline del vino a … “Passaggio a Nord-Est”Alta Val Corsaglia… tra sagre e museiPaesaggio e cultura lungo l’anfiteatro Morenico di Ivrea

mer 24 ottobre Viaggio nel cuore della scuola

gio 25 ottobre Visioni del Piemonte. Vedute e paesaggi dei cignaroli

ven 26 ottobre I laboratori di prova di alta tensione e forti correnti

sab 27 ottobre Il palazzo di giustizia "Bruno Caccia"

dom 28 ottobre A spasso nel tempo. L’evoluzione geologica del roero negli ultimi 5 milioni di anniDa Arduino Re d'Italia alla guerra del canavese

gio 8 novembre Visioni del Piemonte. Vedute e paesaggi dei cignaroli

sab 10 novembre Il palazzo di Giustizia "Bruno Caccia"

pag

33

492227

44

50

732

31150151112

29333931

47

2352

529

191044

4717402042

29

23

23

48

1239

23

48

Le associazioni di volontariato culturale che hanno partecipato

Amici Abbazia di Casanova, Amici del Castello di Malgrà, Amici del Castello di Vinovo,Amici del Castello e Complesso abbaziale di Fruttuaria, Amici del Museo di Antichità diTorino, Amici del Museo di Fossano, Amici del Museo Storico della Cavalleria, Amicidell’Archivio di Stato di Torino, Amici dell’Orto Botanico, Amici della Fondazione OrdineMauriziano, Amici della Real Chiesa di San Lorenzo, Amici della Scuola Leumann, Amici diFruttuaria e gruppo accompagnatori volontari, AMSG Associazione Memoria Storica Granata,Aperto Torino (A.per.To-Artisti per Torino), Associassion Piemontèisa, Associazioneambientale “Il Cervo”, Associazione culturale Asilo Bianco, Associazione culturale Athena,Associazione Culturale Officina della memoria, Associazione culturale Prova e Riprova,Associazione culturale San Lorenzo, Associazione di promozione sociale Cultura AlpinaValsangone, Associazione L’anello forte, Associazione La Cabalesta, Associazione NazionaleLavoratori Anziani Gruppo Anziani Philips, Associazione per l’Arte Cristiana “GuarinoGuarini”, Associazione San Filippo, Associazione Torinese Tram Storici (A.T.T.S.), CAUS –Centro Arti Umoristiche e Satiriche, Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione, Centroculturale “Vita e Pace”, Centro Culturale Diocesano-Museo Archivio Biblioteca, Centro didocumentazione storica della Circoscrizione 5, Centro di documentazione Torino in Europa,Centro Studi P.A.N.I.S. poesia arte narrativa ideazione spettacolo, Centro UNESCO di Torino,CeSMAP Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica - Museo Civico di Archeologia eAntropologia di Pinerolo, Circolo culturale Endas “Roberto Bello”, Circolo culturale Langaastigiana, Circolo Sportivo Culturale Pra d’la Cura, CISAF - Collegio Indipendente Subalpinodi arti farmaceutiche, Comitato per la Cappella di Sant’Evasio,Comitato San Grato, EcomuseoAnfiteatro Morenico d’Ivrea, Famija Moncalerejsa, Feralp Team – Museo Ferroviario degliattraversamenti alpini, Fondazione Centro Culturale Valdese, Fondazione San Michele onlus,Gruppo Archeologico Torinese (GAT), Gruppo Cartusia, Il Battistero di S. Ponso, Immagineper il Piemonte, INRIM – Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica, Nessun uomo èun’isola, Orizzonte Casale, Premio Tesi di Laurea su Torino, Pro Natura Torino, ProgettoCultura e Turismo Carignano, R.T.M. - Ricerca Territorio Memoria, Teknotre, Unitre, Volarte.

Il profilo della associazioni di volontariato culturale è disponibile sul sito www.piemonteitalia.eu

Hanno inoltre collaborato i seguenti Progetti per la Valorizzazioneterritoriale, urbana e provinciale della Regione Piemonte

Alba, una Città per la Cultura - Asti Città Museo - Bellacittà – Il Centro Storico come Cantieredi Arte e Culture - Biellese, Terra di Telai - Cultura, Gastronomia, Tradizione - Cuore Verdetra i due Laghi - Curtis Nova - Distretto Culturale e Ambientale dell'Oltregiogo - Il SistemaCulturale Integrato Novarese tra Innovazione e Tradizione - La Cultura Incontra il Territorio- L'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Natura e Paesaggio - Langa di Barolo. Colline di Culture -Le Colline del Mare tra Tanaro e Belbo - Le Identità Visibili - Le Vie del Monviso - LeggereTrame - Passeggiando su Sentieri di Pagliuzze Dorate. Le Valli Orco e Soana tra Cultura eTradizione - Pinerolo e le Valli. Cammini di Libertà tra Arte e Cultura - Po&Collina Torinesi -Punti di Vista. Cultura d'Insieme - Riso di Vino e d'Acque. Le Terre delle Colline Novaresi edel Sesia - Sistema Museale Urbano Città di Bra - Sistema Rivalta - Sistema Urbano Mondovì- Terre di Pietra e di Passo - Tortona tra Storia, Cultura e Natura - Una Città al Museo - Valledi Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina

Riparte una nuova edizione di Gran Tour con un programma profondamenterinnovato di percorsi alla scoperta dei tesori culturali e artistici del Piemonte. Oltre100 itinerari per approfondire l’arte e l‘architettura, conoscere le eccellenze delterritorio, addentrarsi nei piccoli e grandi avvenimenti della storia e far scoprirepanorami di straordinario fascino.L’edizione 2012 ha come tema principale il paesaggio e la natura, proposti inun’intera sezione dedicata agli affascinanti panorami del Piemonte: colline, laghi,scenari alpini e vallate di suggestiva bellezza. Si attraversa l’intera regione, con visitea piedi o in bus, dalle Langhe alla Val Susa, da Domodossola all’alessandrino,passando per il Canavese e l’astigiano.Si entra in parchi e giardini storici, pubblici o privati, pensati da straordinari architettinei secoli scorsi o in aree verdi progettate in anni recenti.Il programma prevede anche altre tre sezioni tematiche: i percorsi classici, chepropongono gli itinerari più apprezzati delle diverse edizioni, l’arte e la storia, convisite a musei, archivi, dimore storiche, chiese e monasteri per ammirarne le collezioni,gli arredi e le architetture abbinate alle eccellenze enogastronomiche del luogo.Infine le proposte del territorio organizzate localmente e con mezzi propri, perfrequentare i percorsi in libertà.Gli itinerari sono stati progettati da oltre 60 associazioni di volontariato culturale cheoperano in Piemonte e dalla Spaba - Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti.Il loro lavoro quotidiano, svolto con motivazione ed entusiasmo, permette di apprez-zare luoghi e beni anche al di fuori dei tradizionali percorsi turistici.Un’importante novità è la collaborazione con i Piani per la valorizzazione territo-riale, urbana e provinciale della regione Piemonte con i quali si è lavorato perorganizzare e proporre itinerari che faranno scoprire un patrimonio di arte, storia,natura e le eccellenze del territorio.

Siete tutti invitati a lasciarvi prendere dalla curiosità e diventare turisti per un giorno!

GRAN TOUR è un’iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte,Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT,con il coordinamento dell’Associazione Torino Città Capitale Europea.È realizzata da oltre settanta associazioni di volontariato culturale e dallaSocietà Piemontese di Archeologia e Belle Arti – SPABA, con l’obiettivo di pro-muovere e valorizzare il patrimonio del territorio piemontese.

CreativitàP.S.ONE

Foto di copertina© Giorgio Caione

StampaStamperia Artistica Nazionale