Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

20
Le agevolazioni della Programmazione 2007- 2013 Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive

description

Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013. Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive. FONDI A GESTIONE INDIRETTA: I FONDI STRUTTURALI. Le tre priorità della politica di coesione 2007-2013. Attrattività di nazioni e territori - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

Page 1: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

Le aggregazioni di imprese ele filiere produttive

Page 2: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

FONDI A GESTIONE INDIRETTA:FONDI A GESTIONE INDIRETTA:

I FONDI STRUTTURALII FONDI STRUTTURALI

Page 3: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Le tre priorità della politica di coesione 2007-2013

Attrattività di nazioni e territori

Innovazione, imprenditoria ed economia della conoscenza

Nuovi e migliori posti di lavoro

Page 4: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Le tre priorità della politica di coesione 2007-2013

La prima priorità: l’attrattività di nazioni e territori. Il centro della strategia è il rafforzamento delle infrastrutture

Rendere più attraenti gli Stati membri, le regioni e le città migliorando l’accessibilità, garantendo servizi di qualità e salvaguardando le potenzialità ambientali, attraverso:

il potenziamento delle infrastrutture di trasporto il rafforzamento delle sinergie tra tutela

dell’ambiente e crescita ridurre l’uso intensivo delle fonti energetiche

tradizionali

Page 5: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Le tre priorità della politica di coesione 2007-2013

La seconda priorità: innovazione, imprenditoria ed economia della conoscenza. Il centro della strategia è su RST ed innovazione

Promuovere l’innovazione, l’imprenditoria e lo sviluppo dell’economia della conoscenza mediante lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione, comprese le nuove tecnologie dell’IC, attraverso:

il miglioramento e l’aumento degli investimenti nella RST, mediante gruppi di eccellenza, accesso delle PMI, capacità di R&S

promuovere l’innovazione e l’imprenditoria, mediante poli di eccellenza, servizi di sostegno, ecoinnovazioni, sviluppo di nuove imprese

garantire l’accessibilità per tutti alla SI migliorando servizi ed infrastrutture

migliorare l’accesso ai finanziamenti per le imprese che investono nella conoscenza e nell’innovazione

Page 6: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Le tre priorità della politica di coesione 2007-2013

La terza priorità: nuovi e migliori posti di lavoroCreare nuovi e migliori posti di lavoro:

facendo in modo che un maggior numero di persone arrivi e rimanga sul mercato del lavoro e modernizzando i sistemi di protezione sociale

migliorando l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese nonché rendendo più flessibile il mercato del lavoro

aumentando gli investimenti nel capitale umano attraverso il miglioramento di istruzione e competenze

migliorando la capacità amministrativa contribuendo a mantenere in buona salute la popolazione

attiva con la prevenzione dei rischi e l’adeguamento delle infrastrutture

Page 7: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

I PRINCIPI DELLA RIFORMA

Concentrazione: impostazione strategica che consolida le priorità dell’Unione sia a livello geografico e finanziario (80% circa del finanziamento destinato alle regioni meno sviluppate), sia dal punto di vista tematico (obiettivi di Lisbona e Göteborg).

Semplificazione: riduzione numero di Regolamenti, di Obiettivi e di Fondi; soppressione della suddivisione in zone infraregionali, programmi monofondo; gestione finanziaria flessibile; proporzionalità in materia di controllo, valutazione e monitoraggio; ammissibilità delle spese stabilita a livello nazionale

Decentramento: ruolo centrale delle Regioni nel processo di programmazione, con il concorso decisivo che all’esercizio di tale ruolo deve venire dagli attori locali

Page 8: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

CONCENTRAZIONE

Obiettivo 1 “Convergenza”78,5% (264 mld di €) dello stanziamento per gli Stati Membri e le Regioni NUTS II; dotazione ripartita in base alla popolazione ammissibile, alla ricchezza regionale e nazionale e al tasso di disoccupazione.

Obiettivo 2 “Competitività regionale e Occupazione”17,2% (57,9 mld di €) dello stanziamento per le Regioni di livello NUTS I o II; dotazione ripartita in base alla popolazione ammissibile, alla ricchezza regionale, alla disoccupazione, al tasso di occupazione, al grado di istruzione della popolazione attiva e alla densità demografica.

Obiettivo 3 “Cooperazione territoriale europea”3,94% (13,2 mld di €) dello stanziamento per gli Stati Membri in base alla popolazione ammissibile.

Page 9: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

CONCENTRAZIONE GEOGRAFICA

Fondi strutturali hanno tre obiettivi Convergenza Competitività regionale e occupazione Cooperazione territoriale europea

Convergenza, competitività regionale e occupazione attuano la politica regionale e locale dell’UE

La cooperazione territoriale europea favorisce la cooperazione tra regioni europee

Page 10: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Semplificazione dei Fondi Strutturali

3 Fondi Strutturali anziché 4 (FESR, FSE, Fondo di Coesione

Istituzione del GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale): nuovo strumento per la cooperazione territoriale; partenariato tra organizzazioni regionali e locali.

Page 11: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

1. CONVERGENZA

E’ sostanzialmente la continuazione dell’attuale ob. 1 e riguarda le aree meno sviluppate.

Costituisce la priorità principale della politica di coesione mirante a ridurre le disparità tra i livelli di sviluppo ancora più crescenti dopo l’allargamento a 25. In tale contesto la politica di coesione è finalizzata a promuovere le condizioni per la crescita e i fattori che possono portare ad una reale convergenza. E’ un obiettivo che interesserà principalmente la maggior parte dei nuovi Stati membri in cui si presentano divari di sviluppo notevoli

Page 12: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

2. COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Riassume gli obiettivi 2 e 3 secondo una impostazione

innovativa ed un approccio duplice: Attraverso programmi di sviluppo regionale a

cofinanziamento FESR la politica di coesione aiuterà le autorità pubbliche locali ad anticipare e promuovere i cambiamenti economici nelle aree urbane rurali e industriali rafforzandone la competitività e l’attrattività date le differenze economiche sociali e territoriali.

Ciò sarà fatto sostenendo l’innovazione, la Società della Conoscenza, l’imprenditorialità, la tutela dell’ambiente e la prevenzione dei rischi.

Attraverso programmi finanziati dal FSE la politica di coesione aiuterà le popolazioni ad anticipare e ad adeguarsi al cambiamento economico sostenendo politiche che mirano alla piena occupazione, all’inclusione sociale ecc.

Page 13: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

3. COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Il terzo obiettivo che subentra alla Iniziativa Comunitaria INTERREG III, mira a dare risposte congiunte a problemi comuni tra autorità di aree confinanti come lo sviluppo urbano rurale e costiero e lo sviluppo di relazioni economiche e di reti.

Si tratta di un nuovo obiettivo rivolto a sostenere la cooperazione su problemi di importanza comunitaria a livello transfrontaliero, transnazionale ed interregionale. L’ambito della cooperazione territoriale non si limita tuttavia alla identificazione di un nuovo obiettivo per la politica di coesione: la Commissione chiede che siano incorporati all’interno dei programmi operativi di “convergenza e competitività” delle Regioni, azioni nel campo della cooperazione interregionale con Autorità di almeno un altro Stato Membro. 

Page 14: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

I NUOVI REGOLAMENTIRegolamento generale n. 1083/2006Il nuovo regolamento generale definisce i principi, le norme e gli standard comuni per l'attuazione del FESR, del FSE e del Fondo di coesione. Sulla base del principio della gestione comune ad opera dell'Unione, degli Stati membri e delle regioni, il regolamento definisce un nuovo processo di programmazione e standard comuni per la gestione finanziaria, il controllo e la valutazione. Il nuovo sistema di erogazione consente una gestione più semplice, proporzionata e decentrata dei Fondi strutturali e del Fondo di coesione. Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) - Reg n. 1080/2006Il ruolo del FESR consiste nel promuovere gli investimenti e contribuire a ridurre gli squilibri regionali nell’UE. Le priorità in materia di finanziamenti comprendono la ricerca, l'innovazione, le questioni ambientali e la prevenzione dei rischi. Le infrastrutture conservano un ruolo importante, soprattutto nelle regioni in ritardo di sviluppo. Fondo sociale europeo (FSE) – Reg. 1081/2006Il FSE fornisce sostegno alle politiche e alle priorità riguardanti la promozione e il miglioramento dell'occupazione, il miglioramento della qualità e della produttività sul lavoro e la promozione dell'integrazione sociale e della coesione. Il Fondo viene attuato in linea con gli orientamenti e le raccomandazioni formulati nell'ambito della Strategia europea per l'occupazione (SEO).

Page 15: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

I NUOVI REGOLAMENTI

Fondo di coesione – Reg. 1084/2006Il Fondo di coesione contribuisce agli interventi nel settore dell'ambiente e delle reti transeuropee. Esso è destinato agli Stati membri con un reddito nazionale lordo (RNL) inferiore al 90% della media comunitaria. In base alle attuali statistiche, il Fondo si applica ai 10 nuovi Stati membri oltre che alla Grecia e al Portogallo. In futuro, il Fondo di coesione contribuirà, insieme al FESR, ai programmi pluriennali di investimento gestiti in maniera decentrata e non è soggetto all'approvazione da parte della Commissione per i singoli progetti. Gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera (GECT) – Reg. n. 1082/2006Al fine di superare gli attuali ostacoli alla cooperazione transfrontaliera, viene istituito un nuovo strumento giuridico che fornisce un quadro facoltativo per la creazione di autorità europee preposte alla cooperazione. Queste ultime sarebbero dotate della personalità giuridica necessaria per attuare programmi di cooperazione transfrontaliera e si baserebbero su un accordo tra le autorità nazionali, regionali, locali e le altre autorità pubbliche interessate.

Page 16: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Attuazione in Italia

A livello politico, la programmazione è partita dall’elaborazione di un Quadro di riferimento Strategico Nazionale, da parte di ogni Stato Membro, che garantirà coerenza tra l'aiuto strutturale della Comunità e gli orientamenti strategici comunitari, e che verrà negoziato con la Commissione e diverrà il contesto di riferimento per la programmazione dei programmi tematici e regionali.

A livello operativo, sulla base del documento politico, la Commissione adotterà Programmi Operativi Nazionali e Regionali, per ogni Stato Membro.

Page 17: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Quadro Strategico Nazionale

È il documento di orientamento strategico che gli Stati Membri sono tenuti a presentare alla Commissione Europea in attuazione della politica di coesione comunitaria. La strategia e le priorità del Quadro, la lista dei programmi operativi e la loro allocazione finanziaria declinati per Obiettivo e per Fondo e la dimostrazione del rispetto del principio di addizionalità sono oggetto di decisione comunitaria.I contenuti del Quadro riflettono la consapevolezza che la politica regionale di sviluppo può offrire un forte contributo alla ripresa della competitività e della produttività dell’intero Paese e alla riduzione della persistente sottoutilizzazione di risorse del Mezzogiorno attraverso il miglioramento dei servizi collettivi e delle competenze, una maggiore concorrenza dei mercati dei servizi di pubblica utilità e dei capitali, incentivi appropriati per favorire l’innovazione pubblica e privata.

Page 18: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Obiettivi e priorità del QSN

La strategia assume quattro macro obiettivi:1) sviluppare i circuiti della conoscenza;2) accrescere la qualità della vita, la sicurezza e l’inclusione sociale nei territori;3) potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza;4) internazionalizzare e modernizzare l’economia, la società e le amministrazioni;

All’interno dei quali sono state definite le 10 Priorità tematiche del Quadro. Tali Obiettivi costituiranno il riferimento costante per l’attuazione della politica regionale unitaria.

Page 19: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Macro obiettivi e prioritàMACROOBIETTIVI PRIORITA' DI RIFERIMENTO

a) Sviluppare i circuiti della conoscenza

> Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane (Priorità 1); > Promozione, valorizzazione e diffusione della Ricerca e dell’ innovazione per la competitività (Priorità 2).

b) Accrescere la qualità della vita, la sicurezza e l’inclusione sociale nei territori

> Uso sostenibile e efficiente delle risorse ambientali per lo sviluppo (Priorità 3); > Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale (Priorità 4).

c) Potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza

> Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività per lo sviluppo (Priorità 5); > Reti e collegamenti per la mobilità (Priorità 6); > Competitività dei sistemi produttivi e occupazione (Priorità 7); > Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani (Priorità 8).

d) Internazionalizzare e modernizzare

> Apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse (Priorità 9); > Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali e efficaci (Priorità 10).

Page 20: Le agevolazioni della Programmazione 2007-2013

dr. Andrea Vignoli – FITT S.r.l. [Milano, 9 luglio 2009]

Dove stiamo andando…

La ricaduta per il retail:1) Divenire punto forte nei sistemi di ricerca,

garantendo la ricerca applicata (Università-Imprese-Stakeholders)

2) Bandi specifici per le aggregazioni e le filiere produttive;

3) Priorità di accesso alle aggregazioni nella quasi totalità dei bandi;

4) Creare una “cassa di amplificazione dell’innovazione” aggregando la domanda e l’offerta;