Le 7 regole d'oro del bravo reporter

5
Le 7 regole d'oro del bravo reporter Seguendo queste semplici regole puoi drasticamente migliorare la qualità delle tue foto 1) Scegli la migliore angolazione La decisione più importante che devi prendere per avere una buona foto non ha niente a che fare con la macchina fotografica, né con le lenti degli obiettivi, né con il materiale fotografico. Per ottenere una buona foto devi scegliere la giusta angolazione dalla quale scattare la tua fotografia. Sarà molto importante che, ad un incontro di calcio, tu sia seduto al posto giusto. Potrai fotografare l'azione comunque ma questo farà la differenza tra una foto eccellente ed una inutile. Se vuoi ottenere una foto che nessun altro ha devi trovare un punto di vista che nessun altro ha utilizzato Per fare questa foto è necessario inginocchiarsi davanti alla cattedra, lo spazio è molto ristretto è quindi necessario utilizzare un grandangolo. La posizione permette al fotografo di catturare bene gli occhi dei bambini, il ritratto di Lenin, il fondo della classe. Inoltre fotografando attraverso lo spazio vuoto fra le due file è possibile comprendere nell'inquadratura più studenti di quanto si potesse fare con un'inquadratura frontale. Esempio:

description

elementi di fotogiornalismo

Transcript of Le 7 regole d'oro del bravo reporter

Page 1: Le 7 regole d'oro del bravo reporter

Le 7 regole d'oro del bravo reporter

Seguendo queste semplici regole puoi drasticamente migliorare la qualità delle tue foto

1) Scegli la migliore angolazione

La decisione più importante che devi prendere per avere una buona foto non ha niente ache fare con la macchina fotografica, né con le lenti degli obiettivi, né con il materialefotografico. Per ottenere una buona foto devi scegliere la giusta angolazione dalla qualescattare la tua fotografia. Sarà molto importante che, ad un incontro di calcio, tu sia sedutoal posto giusto. Potrai fotografare l'azione comunque ma questo farà la differenza tra unafoto eccellente ed una inutile. Se vuoi ottenere una foto che nessun altro ha devi trovareun punto di vista che nessun altro ha utilizzatoPer fare questa foto è necessario inginocchiarsi davanti alla cattedra, lo spazio è moltoristretto è quindi necessario utilizzare un grandangolo. La posizione permette al fotografodi catturare bene gli occhi dei bambini, il ritratto di Lenin, il fondo della classe. Inoltrefotografando attraverso lo spazio vuoto fra le due file è possibile comprenderenell'inquadratura più studenti di quanto si potesse fare con un'inquadratura frontale.

Esempio:

Page 2: Le 7 regole d'oro del bravo reporter

2) Usa il grandangolo

I teleobiettivi sono più suggestivi ma utilizzali per il fine per cui sono stati progettati:ritratti classici, sport e natura. Per il reporter le foto saranno più suggestive se si andrà piùvicino. I teleobiettivi catturano la bellezza, i grandangolo l'emozione. Avvicinati al soggettoprincipale anche a meno di 1.5 m. Sfortunatamente è proprio questa esigenza di andarevicino per catturare le emozioni che è costata la vita di molti reporter.In questa foto L'elemento più vicino è il ragazzo. Probabilmente non è consapevole diessere fotografato perché molto vicino alla macchina fotografica eppure il grandangolo èriuscito a inquadrarlo. Questo è il motivo per cui non è completamente consapevole.

Esempio:

3) Lascia che sia la fotografia a raccontare la st oria

Una buona fotografia racconta una storia da sola, quindi devi includere tutti gli elementidella storia nella composizione della fotografia. A volte basta l'espressione di un volto perraccontare una storia, ma a volte hai bisogno di elementi addizionali. Puoi mettere questielementi nelle mani di una persona (per esempio, una medaglia nelle mani di un atleta cheha appena vinto) . Spesso il modello sarà più naturale e autentico mentre mostraqualcosa che ha tra le mani. Il modello sarà più concentrato sull'oggetto e risulterà menodisturbato dalla macchina fotografica. Una buona storia ha bisogno di alcune informazionidi fondo fai in modo che queste appaiano chiaramente sullo sfondo oppure vicino alsoggetto. Sebastiao salgado è sicuramente il miglio narratore fotografico. Guarda questafoto ogni oggetto racconta una storia. Lo sfondo ci dice che questa è una stanza diospedale male equipaggiata. Il linguaggio del corpo dell'infermiera ci dice che è disperatae sfiduciata. Chi farebbe mai nascere un bambino in queste condizioni?

Page 3: Le 7 regole d'oro del bravo reporter

Esempio:

4) Fai molti scatti

Probabilmente ognuno di noi ha una foto bellissima a casa propria. Una foto in cui tutti glielementi sono risultati ottimi contemporaneamente: la luce, il modello, il momento.Potrebbe essere stato un caso fortuito nondimeno rimane una foto eccellente. Con un po'di fortuna siamo tutti in grado di ottenere uno scatto perfetto. Ciò che distingue un bravofotografo è la sua abilità a scattare buone foto in situazioni diverse. Per i fotografi menotalentuosi c'è un trucco per ottenere più frequentemente buone foto. Scattare centinaia difoto. Provare differenti velocità di scatto, posizioni ecc.. Questo ti permetterà inoltre dicreare un più profondo rapporto con il soggetto.E' spesso più difficile fare foto agli uomini (le donne sembra abbiano un miglior rapportocon la propria immagine) resa ancora più difficile qui, dal rapporto padre figlio. Spesso percatturare espressioni naturali è necessario utilizzare un tempo di esposizione breve, unapellicola con un valore iso molto alto per catturare quanta più luce possibile e un flash abasso potere posizionato a due metri e mezzo dal soggetto.

Esempio:

Page 4: Le 7 regole d'oro del bravo reporter

6) Fai conoscenza con il modello

I grandi ritratti si distinguono dal fatto distillano in una fotografia l'essenza della personalitàdi un individuo. La sola responsabilità del fotografo è di portare l'intera personalità nelvolto e nel corpo del soggetto. Una maniera per ottenere ciò è parlare. Parlare colsoggetto quando si sta preparando uno scatto. Fare domande sulla sua vita , sulle suepreferenze, il suo lavoro ecc..Avvia una discussione mentre metti a posto le luci,programmi la macchina e mentre scatti. Non fingere una conversazione ma interessatirealmente alla persona a cui stai facendo le foto e ascolta attentamente le risposte.

Esempio:

6) Usa un piccolo flash e molte luci a disposizione

Il flash è nato con la fotografia , ma è uno strumento molto pericoloso. Se non è usatoattentamente, la luce artificiale creerà una fotografia artificiale. L'autenticità delle tue fotopotrebbe soffrirne. Quindi inizia con le luci che hai a disposizione. Usa piuttosto unapellicola ad alta sensibilità invece del flash. Dopo aver sistemato le luci di cui sei adisposizione, usa il flash per illuminare una specifica area della fotografia. Spesso risultautile portare con se un flash esterno e tenerlo quanto più lontano dalla macchinafotografica così che non colpisca frontalmente il soggetto; oppure posizionarlo su untreppiedi per illuminare lo sfondo dietro al soggetto. Puoi anche indirizzarlo direttamentecontro un muro, un pezzo di carta o un diffusore montato sul flash. Questa è unaprocedura molto utile nel b/n ma con immagini a colori i raggi riflessi possono cambiare ilcolore della fotografia

Esempio:

Page 5: Le 7 regole d'oro del bravo reporter

Per questa immagine è stata usata una pellicola ad alta sensibilità per catturarel'immagine di sfondo e un flash molto piccolo sul pescatore posto alla sua sinistra.

7) Sii selettivo

Se hai seguito la regola numero 4 avrai creato moltissimo materiale, ma sii molto selettivoper la scelta finale. Scegli una foto per soggetto. Scegli la migliore e dimentica le altre.Questa regola presuppone molto autocontrollo. Una foto può avere una luce migliorementre un'altra ha impressionato un'espressione migliore del soggetto. Tuttavia mostrarleentrambe ha l'effetto di attirare l'attenzione sui rispettivi difetti e distogliere l'attenzione daipregi di entrambe.

Esempio:

Sembra la stessa foto, usata per la seconda regola, ma con una differenza. Il ragazzo èconsapevole. Tecnicamente parlando probabilmente la seconda è migliore ma èsicuramente più suggestiva l'espressione del ragazzo nella prima.