Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis...

58
01/05/2016 Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat Liceali in biblioteca: Progetto Alternanza Scuola Lavoro Tirocinio nella biblioteca del Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura Tiziana Turi BIBLIOTECA DSDRA

Transcript of Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis...

Page 1: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

01/05/2016

Lavorare per conoscere:

la Biblioteca De Angelis

d’Ossat

Liceali in biblioteca:

Progetto Alternanza Scuola Lavoro

Tirocinio nella biblioteca del

Dipartimento di Storia Disegno e

Restauro dell’Architettura

Tiziana Turi BIBLIOTECA DSDRA

Page 2: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

1

Sommario

Capitolo primo: ......................................................................................................................................... 3

Progetto ...................................................................................................................................................... 3

1. A chi è rivolto il progetto ................................................................................................................... 3

2. Strutture coinvolte ............................................................................................................................ 3

3. Tirocinio in biblioteca: finalità .......................................................................................................... 4

4. Attività da svolgere in biblioteca ....................................................................................................... 5

Capitolo secondo: ..................................................................................................................................... 6

Servizi che una biblioteca offre all’utenza .......................................................................................... 6

1. Accedere a una biblioteca ed iscriversi ai servizi ............................................................................... 6

2. Cercare un libro ................................................................................................................................. 7

3. Cercare una rivista o un articolo di una rivista cartacea o in formato elettronico ............................. 7

4. Utilizzare i servizi di prestito interbibliotecario (ILL) e di fornitura di documenti in copia (DD) .... 8

5. Consultare le banche dati .................................................................................................................. 9

6. Fotocopiare, stampare e salvare in biblioteca senza violare il diritto d'autore................................ 10

7. Utilizzare Internet in biblioteca ...................................................................................................... 11

Capitolo terzo: ......................................................................................................................................... 12

Chi è e quali attività svolge colui che lavora in biblioteca ............................................................. 12

1. Chi è il bibliotecario ........................................................................................................................ 12

2. Di cosa si occupa un bibliotecario ................................................................................................... 12

3. Come si diventa bibliotecario .......................................................................................................... 12

Capitolo quarto: ...................................................................................................................................... 14

Biblioteca De Angelis d’Ossat – Dip. di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura ............ 14

1. Che tipo di biblioteca è la biblioteca DSDRA .................................................................................. 14

2. Patrimonio ...................................................................................................................................... 15

3. Dove si trova la biblioteca DSDRA .................................................................................................. 16

4. Qual è l'orario di apertura ............................................................................................................... 16

5. Quali servizi offre biblioteca ............................................................................................................ 17

5.1 Consultazione: ................................................................................................................................. 17

5.2 Prestito ........................................................................................................................................ 17

5.3 Prestito interbibliotecario ........................................................................................................... 18

5.4 Fornitura di documenti ............................................................................................................... 19

5.5 Reference .................................................................................................................................... 19

5.6 Riproduzione ............................................................................................................................... 19

Page 3: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

2

Capitolo quinto: ...................................................................................................................................... 20

Ricerche bibliografiche, banche dati e Discovery Sapienza ......................................................... 20

1. Guida all’uso del catalogo in Biblioteca ........................................................................................... 20

2. Che cos’è Discovery Sapienza .......................................................................................................... 28

3. Le banche dati ................................................................................................................................. 34

Capitolo sesto: ......................................................................................................................................... 36

Il libro antico nozioni generali e aspetti caratteristici .................................................................. 36

1. Cosa si intende per libro antico ....................................................................................................... 36

2. La carta ............................................................................................................................................ 37

3. Foglio di forma ................................................................................................................................ 38

4. Filigrana .......................................................................................................................................... 38

5. Contromarca ................................................................................................................................... 40

6. Elementi peculiari della struttura del libro antico .......................................................................... 40

7. Formato ........................................................................................................................................... 40

8. Segnatura ........................................................................................................................................ 41

9. Cartulazione o paginazione ............................................................................................................. 42

10. Richiamo ..................................................................................................................................... 43

11. Formula della collazione ................................................................................................................. 43

12. Eliminazione ed eliminazione e sostituzione di una carta............................................................... 44

13. Impronta ......................................................................................................................................... 44

14. Frontespizio .................................................................................................................................... 45

15. Antiporta ......................................................................................................................................... 50

16. Occhietto o occhiello ....................................................................................................................... 51

17. Marca .............................................................................................................................................. 52

18. Colophon ......................................................................................................................................... 53

19. Illustrazioni ..................................................................................................................................... 54

20. Cornici ......................................................................................................................................... 55

21. Legatura .......................................................................................................................................... 56

22. Note di possesso .......................................................................................................................... 57

Page 4: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

3

Capitolo primo:

Progetto

1. A chi è rivolto il progetto

Studenti liceali a partire dal terzo anno per un totale di 200 ore complessive

2. Strutture coinvolte

Biblioteche di zona e archivi universitari, studi legali e aziende farmaceutiche,

musei, ospedali, case editrici, agenzie di pubblicità

Page 5: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

4

3. Tirocinio in biblioteca: finalità

L'attività di tirocinio è finalizzata essenzialmente a una conoscenza più

approfondita e diretta dei compiti che la Biblioteca svolge e dei vari servizi che

essa offre a studenti e studiosi di tutto il mondo.

Il percorso di formazione è orientato ad approfondire le conoscenze relative al

sistema bibliotecario, alle banche dati e agli strumenti di ricerca bibliografica

offerti dall'Università. I ragazzi coinvolti attraverso l’affiancamento con il

personale delle biblioteche, hanno la possibilità di apprendere direttamente in

cosa consiste la gestione quotidiana di una biblioteca universitaria e i servizi

offerti all’utenza

Page 6: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

5

4. Attività da svolgere in biblioteca

Gli studenti collaboratori possono svolgere attività al banco prestito:

accoglienza agli utenti e prime informazioni;

affiancamento registrazione dei prestiti in uscita e delle restituzioni;

ricerca dei libri e loro distribuzione al banco prestito.

In alcuni casi sono state svolte attività al di fuori del banco prestito:

riordino dei libri a scaffale;

rietichettatura di libri;

ricerche in catalogo di Ateneo e in altri cataloghi;

controllo a scaffale dei libri smarriti;

piccoli spostamenti di libri nelle stanze

Page 7: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

6

Capitolo secondo:

Servizi che una biblioteca offre all’utenza

1. Accedere a una biblioteca ed iscriversi ai servizi

Tutti gli utenti istituzionali previsti dal Regolamento sono iscritti ai servizi

bibliotecari.

Gli utenti esterni possono richiedere l'iscrizione ai servizi bibliotecari

rivolgendosi agli operatori delle biblioteche, che forniranno loro tutte le

informazioni necessarie per la procedura di registrazione.

Page 8: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

7

2. Cercare un libro

Per sapere se un libro che si sta cercando è presente in una delle biblioteche

dell'Università Sapienza si può consultare, anche da casa, il catalogo in linea

dell'Università.

Una volta trovato il libro, si conosce attraverso il catalogo in quale biblioteca

si trova, la sua collocazione (posizione), quante copie sono disponibili, se è

possibile averlo in prestito o se è possibile solo consultarlo presso la biblioteca,

e se già in prestito, la data entro la quale dovrà essere restituito. Se l’utente è

registrato presso una delle biblioteche dell'Università potrà anche prenotarlo,

se già in prestito ad altri.

3. Cercare una rivista o un articolo di una rivista cartacea o in formato elettronico

Attraverso la consultazione del catalogo online è possibile anche cercare riviste

o articoli di riviste.

Si inserisci solo il titolo del periodico, per verificare se è posseduto e da quale

biblioteca. A differenza dei titoli dei periodici gli articoli specifici pubblicati nei

periodici non sono ricercabili nel catalogo: bisogna perciò controllare se l'anno

della rivista in cui è contenuto l'articolo di interessa è posseduto da qualche

Page 9: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

8

biblioteca. Nel Catalogo d'Ateneo infatti per ogni rivista posseduta è elaborata

una descrizione, con indicazione anche di quali anni sono posseduti da

ciascuna biblioteca. Le riviste sono escluse dal prestito. Ci si può rivolgere al

personale addetto al servizio di fornitura di documenti (Document Delivery)

che richiederà una copia degli articoli di interesse, non posseduti nè in formato

cartaceo nè in quello elettronico, ad altre biblioteche italiane e straniere.

4. Utilizzare i servizi di prestito interbibliotecario (ILL) e di fornitura di documenti in copia (DD)

Se si ha bisogno di consultare libri ed articoli di rivista che non sono presenti

nelle biblioteche dell'Università si può usufruire dei servizi di prestito

interbibliotecario e fornitura di documenti in copia, attivati presso ciascuna

biblioteca.

I bibliotecari addetti al servizio di prestito interbibliotecario (ILL, Inter

Library Loan) attraverso la consultazione di cataloghi italiani e stranieri

localizzano i libri presso biblioteche di altre istituzioni e li richiedono,

ricevendoli in prestito temporaneo.

Il servizio di fornitura di documenti in copia (DD, Document Delivery)

permette invece di reperire in altre biblioteche un articolo di rivista o una parte

di un libro, ricevendone la riproduzione. Quando si richiede un prestito

interbibliotecario o riproduzioni di articoli o parti di libro potrebbe essere

richiesto di rimborsare alla biblioteca le spese sostenute per la rispedizione dei

libri e per i rimborsi eventualmente richiesti dalle biblioteche prestanti,

qualora queste offrano a pagamento il prestito interbibliotecario o la fornitura

di documenti.

Page 10: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

9

5. Consultare le banche dati

Le banche dati sono raccolte organizzate di informazioni su supporto digitale.

Esistono banche dati bibliografiche, nelle quali si possono trovare riferimenti

bibliografici (citazioni ed abstract) di articoli, autore, titolo, titolo del periodico

in cui è pubblicato, annata, ecc. Altre banche dati, dette fattuali, offrono invece

la possibilità di eseguire la ricerca su dati subito disponibili, ad esempio dati

statistici, proprietà di sostanze chimiche, sentenze, legislazione.

Si possono usare le banche dati per effettuare ricerche su un certo argomento,

per verificare una citazione bibliografica incerta o incompleta, per reperire dei

dati (leggi, dati statistici, etc.).

Page 11: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

10

6. Fotocopiare, stampare e salvare in biblioteca senza violare il diritto d'autore

Nelle biblioteche sono a disposizione fotocopiatrici self-service funzionanti con

tessera a scalare acquistabile e ricaricabile in sede. La copia del materiale

fotocopiabile (non il materiale antico e quello il cui stato di conservazione lo

sconsigli) può essere eseguita solo per uso personale e riguardare non più del 15%

di un libro o di un fascicolo di rivista escluse le pagine di pubblicità, nel rispetto delle

vigenti disposizioni di legge in materia di diritto d’autore.

In biblioteca si può anche salvare e stampare da postazioni dedicate le ricerche

eseguite nel catalogo d'Ateneo, nelle banche dati, nei periodici elettronici e in

Internet. Dai pc della biblioteca disponibili per la navigazione in Internet si possono

inviare le ricerche salvate al proprio indirizzo di posta elettronica, oppure salvarle

sulla tua pendrive, oppure stamparle, quando ai pc sia collegata una delle

fotocopiatrici self-service della biblioteca

Page 12: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

11

7. Utilizzare Internet in biblioteca

In biblioteca puoi accedere alla rete Internet in due modi:

collegandosi alla rete d'Ateneo in wi-fi con il proprio portatile (il

servizio è riservato agli studenti regolarmente iscritti, al personale

docente e non docente e agli ospiti accreditati);

utilizzando gli appositi computer a disposizione degli utenti nelle

biblioteche

Page 13: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

12

Capitolo terzo:

Chi è e quali attività svolge colui che lavora in biblioteca

1. Chi è il bibliotecario

Il bibliotecario è un funzionario, pubblico o privato, che lavora nelle

biblioteche. Si occupa di organizzare, classificare e catalogare libri, manuali e

riviste. In passato questa figura era poco specializzata. Non si richiedevano

particolari studi, se non quelli basilari, e per il resto il bibliotecario si formava

direttamente sul posto di lavoro, imparando in biblioteca le principali nozioni

di biblioteconomia. Cosa oggi cambiata, perché spesso si richiede a chi vuole

intraprendere questa professione il possesso di corsi e titoli specifici. Molti

percorsi di studio universitari indirizzano proprio nella formazione della

figura del bibliotecario.

Con l’ingresso delle biblioteche multimediali le sue mansioni sono accresciute,

richiedendo sempre più spesso conoscenze di programmi informatici.

2. Di cosa si occupa un bibliotecario

Il bibliotecario ha il compito di organizzare, sistemare, catalogare e classificare

libri, riviste, enciclopedie, volumi antichi, collezioni librarie. Constata in che

condizioni è un libro. Quante copie ci sono dello stesso. Procede a collocarlo

nel giusto settore: diritto, economia, letteratura, scienze matematiche etc. Si

occupa di sistemare i libri, concederne il prestito, controllare eventuali

mancanze. È il referente per quanto riguarda disposizione e collocazione dei

libri nella biblioteca. Fornisce informazioni ai visitatori e su richiesta,

soprattutto in biblioteche grandi e di tipo universitario, anche ricerche

bibliografiche. Al bibliotecario ci si rivolge quando non si riesce a trovare un

libro o si richiede il prestito di volumi rari. Il bibliotecario può organizzare

anche seminari e incontri di lettura.

3. Come si diventa bibliotecario

Non esiste una vera e propria laurea per diventare bibliotecario. Più che altro

ci sono corsi e percorsi universitari adeguati che danno una formazione in tal

Page 14: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

13

senso. Pertanto dopo il diploma quinquennale occorre proseguire con gli studi

e iscriversi a facoltà umanistiche quali Lettere, Filosofia, Beni Culturali,

Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Ci sono anche

lauree specialistiche molto più indicate, che offrono una formazione completa,

ad esempio, Archivistica e biblioteconomia. In alternativa alcuni enti di

formazione organizzano corsi di formazione professionale per bibliotecario. Al

termine verrà rilasciato un attestato o qualifica professionale.

In genere, poiché l’ingresso nelle biblioteche avviene per concorso pubblico, è

sempre il bando che elenca i titoli necessari.

Page 15: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

14

Capitolo quarto:

Biblioteca De Angelis d’Ossat – Dip. di Storia Disegno e

Restauro dell’Architettura

1. Che tipo di biblioteca è la biblioteca DSDRA

La Biblioteca del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura

riunisce i fondi librari dell’ex Dipartimento di Storia dell’architettura, restauro

e conservazione dei beni architettonici e dell’ex Dipartimento di Rilievo,

analisi, disegno dell'ambiente e dell'architettura, che costituiscono sezioni

complementari della nuova Biblioteca.

La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia

dell’Architettura, restauro e conservazione è interamente dedicata alla storia e

al restauro dell’architettura dall’Antichità al Novecento. Sono ampiamente

documentati i settori di ricerca: storia dell'architettura, ivi compresi testi di

storia generale, monografie e biografie di architetti; storia, teoria e tecniche

del restauro architettonico; teoria e trattati di architettura; storia della critica

e della letteratura architettonica; storia delle tecniche costruttive. Particolare

attenzione è stata rivolta ad ampliare e aggiornare la sezione che riguarda la

storia dell’architettura di Roma. All’interno del posseduto si segnalano

collezioni di pregio, quali un fondo di libri rari e preziosi (9 cinquecentine, 42

edizioni dei secoli XVII e XVIII, 200 edizioni circa del XIX secolo), le

donazioni Guglielmo De Angelis d’Ossat, la collezione Scanferla e la donazione

Claudio Tiberi. La Biblioteca dell’ex Dipartimento Radaar è interamente

dedicata alla storia, alla teoria e alle applicazioni della geometria descrittiva,

del disegno dell’architettura e del rilievo, con particolare riferimento alle

attuali tecnologie digitali. La Biblioteca possiede un patrimonio di libri antichi

e rari, dal XVI al XIX secolo; tra gli autori più famosi: Leon Battista Alberti,

Andrea Pozzo, Amédée Francois Frézier, Gaspar Monge, Paul Marie

Letarouilly.

I fondi della Biblioteca sono rintracciabili attraverso l’opac della Sapienza.

Page 16: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

15

2. Patrimonio

Il patrimonio bibliografico comprende: circa 32.000 monografie; 10064

annate di periodici; 140 periodici correnti; 95 microfilm/fiche; 374 tesi di

laurea e di dottorato.

Page 17: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

16

3. Dove si trova la biblioteca DSDRA

La biblioteca si trova in piazza Borghese, 9.

4. Qual è l'orario di apertura

La Biblioteca è aperta e fornisce i servizi nei seguenti orari:

lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 17.00 (distribuzione

dalle 8.30 fino alle 16.30)

martedì e giovedì dalle 8.30 alle 18.30 (distribuzione dalle

8.30 alle 18.00)

L’accesso avviene mediante la presentazione del tesserino universitario o della

fotocopia di un documento valido; all’ingresso l’utente è tenuto a firmare il

registro d’ingresso. Nelle sale è consentito portare pc portatili, matite, fogli e

quaderni; le borse, dopo aver tolto effetti personali, devono essere depositate

nell’apposita scaffalatura posta all’ingresso.

Page 18: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

17

5. Quali servizi offre biblioteca

5.1 Consultazione:

La consultazione permette agli utenti di fruire, nelle sale della Biblioteca, del

materiale posseduto. La consultazione è consentita a tutti gli utenti, previa

richiesta (modulo giallo monografie, modulo verde periodici), per un massimo

di tre volumi al mattino e tre volumi al pomeriggio. La consultazione del

materiale antico o di pregio deve avvenire accanto al personale di sala e deve

essere posta la massima cura nell’utilizzarlo. Le tesi di laurea, ove disponibili,

possono essere richieste in consultazione solo presentando permesso scritto

dell’autore o del relatore della tesi. Le tesi di dottorato sono consultabili. Dopo

la consultazione le pubblicazioni vanno riconsegnate al banco della

distribuzione; i materiali in libera consultazione vanno ricollocati al giusto

posto.

5.2 Prestito

Il servizio di prestito locale consente agli utenti di usufruire gratuitamente del

materiale posseduto dalla biblioteca fuori dalle sale lettura della biblioteca

stessa per un determinato numero di giorni.

Sono escluse dal prestito e pertanto consultabile UNICAMENTE nei locali

della Biblioteca le seguenti categorie di opere:

libri antichi, rari o di pregio;

opere di consultazione (dizionari, enciclopedie,

repertori bibliografici etc.);

tesi di laurea e di dottorato;

stampe, piante e materiale cartografico;

testi didattici posseduti in numero esiguo di copie;

periodici e miscellanee;

opere in precario stato di conservazione

La disponibilità o meno dei volumi è chiaramente indicata nel catalogo in

linea.

Il prestito, effettuato tramite il sistema Sebina Open Library è consentito:

Page 19: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

18

a tutti i professori, ricercatori, dottorandi e studenti

afferenti al Dipartimento;

agli studenti della Facoltà e dell’Università La

Sapienza iscritti nell’anagrafe utenti delle Biblioteche

del Polo RMS. All’atto dell’iscrizione è necessario

fornire al bibliotecario la fotocopia di un documento di

identità.

Il prestito è PERSONALE: gli utenti sono responsabili dei libri ricevuti e della

loro integrità.

La biblioteca eroga il servizio di prestito osservando i seguenti parametri:

Il prestito per gli studenti ha la durata di quindici giorni per un massimo di 2

libri;

Il prestito per i docenti, ricercatori, dottorandi ha la durata di un mese per un

massimo di 3 libri.

Relativamente alle opere per le quali si ritiene necessaria la costante presenza

in sede, quali i libri di testo indicati dai docenti, è possibile utilizzare forme di

prestito breve se l’opera è presente in Biblioteca in più copie.

Per prestito breve si intende un prestito che non superi i tre giorni

5.3 Prestito interbibliotecario

In Biblioteca è attivato il servizio di prestito interbibliotecario (ILL): tale

servizio viene offerto esclusivamente a Biblioteche di Università, universitarie,

nazionali, di ente locale o altri enti pubblici. La Biblioteca svolge servizio di

prestito interbibliotecario in qualità di richiedente per i propri utenti e in

qualità di prestante verso tutte le biblioteche italiane e straniere che siano

pubbliche e accettino la reciprocità del servizio. Il prestito ha la durata di 30

giorni, il numero max. dei volumi per richiesta è 2. Tempi standard di risposta

e invio: 7 gg. lavorativi

Page 20: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

19

5.4 Fornitura di documenti

La Biblioteca effettua il servizio di Document Delivery per la fornitura di copie

di articoli di periodici o parti di monografie alle Biblioteche di Istituzioni ed

Enti pubblici o privati che ne facciano richiesta.

Le biblioteche interessate possono inoltrare le richieste preferibilmente:

tramite NILDE (cod. ACNP: RM271) ;

scrivendo alle seguenti mail:

[email protected]; [email protected]

via fax al numero: 06.4991882

Per la fornitura di copie: numero max. di copie per ciascuna richiesta: 5

Tempi standard di risposta e invio: max. 3 gg. Lavorativi

Il servizio di fornitura di articoli si effettua gratuitamente in regime di

reciproco scambio e viene erogato nel rispetto della normativa vigente sul

diritto d’ autore, per scopi didattici e di ricerca. (Legge n. 633 del 22/04/1941

e succ. modifiche)

5.5 Reference

Con il servizio di reference la biblioteca svolge una serie di attività volte a

soddisfare i bisogni informativi e conoscitivi della propria utenza. Esse

riguardano l’organizzazione, l’accesso e la valutazione delle risorse informative,

l’assistenza e la consulenza all’utenza nel recupero delle informazioni e dei

documenti.

Il servizio fornisce assistenza agli utenti sia in presenza che in remoto.

5.6 Riproduzione

Sono consentite le riproduzioni di articoli o parte di pubblicazioni a scopo di

studio e di ricerca nei limiti imposti dalla normativa vigente sul diritto d’autore.

È disponibile in sala una macchina fotocopiatrice utilizzabile acquistando una

tessera magnetica erogata attraverso un distributore automatico; è anche

disponibile uno stativo per il posizionamento di apparecchiature fotografiche.

Page 21: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

20

Capitolo quinto:

Ricerche bibliografiche, banche dati e Discovery

Sapienza

1. Guida all’uso del catalogo in Biblioteca

Il catalogo della Biblioteca è consultabile da qualsiasi pc dotato di collegamento ad

Internet all’indirizzo: http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=GR_1

La ricerca si può eseguire sia in modalità base che in modalità avanzata

Page 22: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

21

È possibile inoltre scegliere e selezionare la natura del testo da ricercare: monografia,

collezione, periodico, titolo analitico ecc., il sistema che nel nostro caso sarà Architettura

e infine la Biblioteca, se si vuole capire se quel testo cercato è posseduto proprio da una

specifica biblioteca.

Page 23: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

22

A questo punto si può procedere con la ricerca. I canali di ricerca più immediati sono:

autore, titolo/parole del titolo. Si possono combinare più campi di ricerca, ottenendo

risposte più mirate. La ricerca per soggetto è uno strumento utile per avvicinarsi ad un

dato argomento, ma va ricordato che non tutte le biblioteche che partecipano al catalogo

collettivo descrivono con un soggetto il libro che catalogano. Il risultato potrebbe essere

che un documento cercato tramite il canale di ricerca per soggetto, pur essendo presente

nel catalogo non venga rintracciato.

Alcuni consigli:

1. nel campo autore è sufficiente inserire il cognome (se lo troncate con * la ricerca rischia

di essere troppo vasta, ricordate di digitare almeno le prime tre lettere man*)

2. maiuscolo e minuscolo si equivalgono, quindi per comodità usate sempre il minuscolo.

3. nel campo titolo potete inserire anche singole parole slegate e significative del titolo,

non inserite particelle, articoli, pronomi, ecc.

Page 24: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

23

4. ricordiamo che potremmo trovare enne documenti simili, ovvero documenti con titolo

uguale ma di ipotetiche edizioni differenti. Ogni edizione dà luogo ad una descrizione

separata; a questo punto dovremo selezionare noi il documento che ci interessa tra i tanti

possibili.

Esempio di ricerca: Cerco la monografia: Il progetto di restauro / a cura di Paola Raffaella

David e Laura Gigli

Page 25: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

24

5. una volta effettuata la ricerca, visualizzeremo la descrizione completa del libro e nella

parte superiore la biblioteca e/o le biblioteche che lo possiedono.

Page 26: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

25

6. cliccando sulla biblioteca scelta visualizzeremo i dati di collocazione e soprattutto la

sua disponibilità:

Nel caso in cui il libro fosse in prestito è possibile capire quando rientrerà, effettuare una

eventuale prenotazione o rivolgervi ad altre biblioteche che lo abbiano nella loro

disponibilità

Page 27: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

26

Il portale, oltre a fornire le indicazioni sulle copie fisiche dei volumi possedute dalle

biblioteche, offre diversi servizi, quali la possibilità di salvare bibliografie, richiedere in

prestito o prenotare documenti, controllare la propria situazione lettore presso le

biblioteche.

Page 28: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

27

Page 29: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

28

2. Che cos’è Discovery Sapienza

Discovery Sapienza è il nuovo motore di ricerca messo a disposizione dal Sistema

Bibliotecario dell’Università per ricercatori e studenti. Grazie ad un potente archivio pre-

indicizzato comprendente la quasi totalità delle risorse elettroniche bibliografiche cui la

Sapienza è abbonata (e a moltissime risorse di qualità ad accesso aperto), costituisce un

unico punto di accesso veloce, esaustivo e pertinente per interrogare tutte le riviste online

di tutti gli editori (per autore, titolo, abstract e cercando anche nel testo degli articoli), la

maggior parte delle banche dati (tutte le più importanti: Web of Science, Scopus,

PsycInfo, Medline, Inspec eccetera) e i record catalografici di tutte le biblioteche (libri,

manuali, titoli di collane e riviste).

Si può accedere a Discovery Sapienza o dal sito dell’Università nel portale delle

biblioteche o da un qualsiasi motore di ricerca digitando Discovery Sapienza.

La ricerca si può effettuare sia in modalità base per parole chiavi che avanzata.

Page 30: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

29

Esempio di ricerca: dobbiamo trovare un articolo intitolato: Cross cultural differences in

the attitude toward applications faking in job interviews, contenuto nella rivista: Journal

of Business and Psychology. March 2016, Vol. 31.

Page 31: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

30

Ci si prospettano vari articoli aventi un titolo simile. Una volta identificato quello di

nostro interesse lo selezioniamo:

Page 32: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

31

A questo punto abbiamo una descrizione dell’articolo e anche la possibilità di vedere quali

biblioteche lo possiedono rimandandoci al catalogo italiano dei periodi ACNP.

Page 33: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

32

Abbiamo infine anche la possibilità di verificare se è possibile avere il full text della notizia

cliccando su Verifica la disponibilità del full text.

Page 34: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

33

Questa funzione ci permette non solo di avere l’abstract della notizia, ma se disponibile,

anche di scaricare il pdf e di avere quindi l’articolo per intero.

Su Discovery è possibile anche verificare l’ubicazione e la disponibilità di una monografia

Es.: Restauro : punto e da capo / Marco Dezzi Bardeschi

Page 35: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

34

Il sistema ci prospetta un certo numero di notizie. Dopo aver identificato l’edizione che ci

interessa ci vengono presentate immediatamente le biblioteche di Sapienza che

posseggono il testo e la relativa disponibilità.

Andando poi in: Chi possiede questo titolo /articolo in Italia si apre il catalogo SBN che

ci presenta la descrizione bibliografica della notizia e la sua localizzazione presso tutte le

biblioteche italiane che aderiscono a SBN che la possiedono.

3. Le banche dati

Le banche dati sono uno strumento di ricerca bibliografica complementare al

catalogo, infatti indicizzano principalmente articoli e saggi contenuti in riviste

accademiche, pubblicazioni di più autori o atti di convegni: il catalogo registra il

titolo di un periodico, la banca dati gli articoli in esso contenuti.

Si distinguono in:

Page 36: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

35

banche dati bibliografiche: costituite solo da riferimenti bibliografici,

riassunti (abstract) o recensioni (review). Anche se non è disponibile il testo

completo digitalizzato, spesso è possibile il collegamento a un servizio di

fornitura dei documenti;

banche dati full text: riportano il testo completo del documento cercato.

Tra le banche dati di Sapienza abbiamo EBSCO HOST che è una sorta di metaopac

delle banche dati.

Ci sono poi tante banche dati divise per area di interesse. Per quanto riguarda l’area

di architettura le principali sono:

Avery Index

Urbadoc

CNBA spoglio periodici

BHA and RILA

Page 37: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

36

Capitolo sesto:

Il libro antico nozioni generali e aspetti caratteristici

1. Cosa si intende per libro antico1

Innanzitutto per libro antico intendiamo libro a stampa antico, che esclude quindi

il precedente, ovvero il libro (codice o rotolo manoscritto e antico prodotto

manualmente, senza l’intervento meccanico nella sua creazione). Per libro antico si

intende dunque quello prodotto dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili,

intorno agi anni 40 del 400 e fino ai primi decenni dell’800. Il primo impiego

commerciale di un torchio meccanico risale al 1814 per la stampa del quotidiano The

Times. L’uso della produzione meccanica, iniziata per la stampa dei giornali, solo

lentamente si diffuse poi anche per i libri. La prima macchina stampatrice importata

in Italia cominciò a funzionare a Torino nell’officina Pomba nel 1830 ma ancora nel

1850 era un’attività essenzialmente artigianale per cui la data convenzionale del

1831 che dovrebbe segnare il passaggio da libro antico a libro moderno si vorrebbe

posticipare almeno sino al 1866.

Prima del libro antico abbiamo quindi gli incunaboli stampati a mano

1 Il testo e le illustrazioni sul libro antico sono liberamente tratte da: “Libro antico elementi di bibliologia” di Silvia Dessì

Page 38: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

37

2. La carta

Per fabbricare la carta s’impiegava la polpa ottenuta dalla fermentazione di stracci.

Tale polpa riempiva le cosiddette tine entro le quali s’immergeva la forma, ossia un

telaio costituito da una rete di fili metallici (i filoni maggiormente distanziati ed

equidistanti; le vergelle più serrate e perpendicolari rispetto ai filoni).

Il foglio di carta, che si otteneva dalla colatura della polpa, presentava l’impronta del

reticolato (formato dai filoni e dalle vergelle), della filigrana (un disegno costruito

con fili metallici sul reticolato, posizionato al centro della forma e ispirato a una

varia simbologia) e della contromarca (in genere costituita dalle iniziali del

proprietario della cartiera, posizionate in un angolo della forma)

Page 39: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

38

3. Foglio di forma

Si presenta nella forma di un rettangolo con sfrangiature nei margini, denominate

barbe

Caratterizzato inoltre da: filoni vergelle filigrane e contromarca

Dimensioni variano a seconda dell’epoca, del luogo e dalla forma usata.

4. Filigrana

La filigrana è una marca visibile per trasparenza, ottenuta fissando un filo metallico

sulla forma in modo da formare un disegno ed usata fin dalle origini dai fabbricanti

di carta come contrassegno del loro prodotto

Dal XVI sec., la filigrana, oltre ad identificare i vari tipi di carta, serve per indicare

anche i formati:

Page 40: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

39

Es.

in folio (1 piegatura: 2 carte): filigrana al centro della carta e filoni verticali

in quarto (2 piegature: 4 carte): filigrana al centro della piegatura e filoni orizzontali

in ottavo (3 piegature: 8 carte): filigrana in un angolo superiore su 4 carte e filoni

verticali

Page 41: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

40

5. Contromarca

I fabbricanti per identificare meglio il proprio prodotto, inserivano una contromarca

nel disegno stesso della filigrana, personalizzandola con l’aggiunta delle iniziali o di

altri segni distintivi

6. Elementi peculiari della struttura del libro antico

L’unità strutturale del libro a stampa è il foglio di stampa che è il prodotto di 2 forme

di stampa:

formato

fascicolo

segnatura

registro delle segnature

cartulazione e paginazione

richiami

formula collazionale

impronta

7. Formato

Il formato è relativo al numero di volte in cui il foglio di risma è stato piegato; indica

solo secondariamente e in modo generico le dimensioni del libro, ma descrive come

le forme di stampa sono state organizzate e come sono stati tagliati e piegati i fogli

dopo essere stati stampati. Un fascicolo è composto di carte, il recto e il verso di

ciascuna delle quali costituiscono le pagine

Il formato dipende:

dall’altezza dei fogli originali prima delle piegature

dal numero delle piegature effettuate

dal numero delle carte di cui risultano composti i singoli fascicoli

Metodo di rilevazione:

è necessario osservare la posizione dei filoni e della filigrana che varia a seconda del

numero delle piegature che il foglio originale ha subito

Page 42: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

41

Es.

filoni verticali

vergelle orizzontali IN FOLIO

filigrana al centro

Formato Tagli Plicature o

piegature

1° (atlantico)

2° (folio) 1

4° 2

8° 3

16° 4

12° 1 3 e 2

12° lungo 4

12° lungo 1 3 e 2

8. Segnatura

Numero o lettera stampata a piè di pagina sulla prima e di solito su alcune carte

successive di ciascun fascicolo della pubblicazione per consentire di stampare,

piegare il foglio e riunire i fascicoli correttamente.

Carte preliminari

segni grafici di natura non alfabetica come ad es. * (asterisco), † (croce), ¶ (piè di

mosca), )( (parentesi), § (paragrafo), stella, fiore, foglia, semplici o ripetuti.

In alcune edizioni, soprattutto del XVI e del XVII secolo, è presente il registro della

segnatura:

è il prospetto dei fascicoli che compongono l’edizione, è posto di solito in fine al

volume insieme al colophon, utile per tipografi legatori, librai e possessori di libri per

ricostruire la successione e la consistenza dei fascicoli

Page 43: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

42

9. Cartulazione o paginazione

Può essere espressa con la numerazione in:

a. carte

b. pagine

c. colonne

d. caratteri romani

e. pagine preliminari indici caratteri arabi corpo del testo

Page 44: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

43

10. Richiamo

Consisteva nell’aggiungere sotto l’ultima riga di una pagina le prime tre lettere della

prima parola della pagina seguente.

Utile per:

agevolare la determinazione delle sequenze delle carte

rendere più facile la lettura del testo passando da una pagina all’altra

Molti tipografi lo usano solo sul verso, ma non sul recto delle carte, altri solo nei

fascicoli privi di segnatura, altri ancora solo alla fine di ciascun fascicolo.

11. Formula della collazione

Permette di capire come il libro fu prodotto e assemblato analizzando: le segnature

dei fascicoli e il loro ordine il numero dei fascicoli il numero delle carte di ciascun

fascicolo.

Lettere dell’alfabeto A-Z = sequenza di 23 fascicoli

(segnati A, B, C, D, E, F, G, H, I (o J),K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U (o V) X, Y, Z)

In presenza di segni diversi intercalati alla sequenza regolare alfabetica andrebbero

indicati come elementi a parte a-i ¶ k-z

Le lettere possono essere maiuscole (A-Z) o minuscole (a-z)

Il numero in esponente G8 indica: il totale delle carte coerenti (= bifoli) in un fascicolo

piegato regolarmente; quindi il numero è sempre pari!!!!

G8 = un fascicolo denominato “G”, costituito da 8 carte cioè 4 bifoli, ovvero 16 pagine

La consistenza del fascicolo deve essere ripetuto dopo interruzione nella serie

alfabetica o alla conclusione di una tale serie.

Es. A-G8 H4 I-K8 L4 M-Z8

Segnatura semplice costituita da un solo segno: a-z8

Segnatura multipla costituita da più segni affiancati: aa-zz8, AA-ZZ8, Aa-Zz8

aA-zZ8

Segnatura ripetuta: A-Z4, 2A-Z4, 3A-Z4

Segnatura dedotta: [A]-C4, A-B4, [C]4

Segnatura lunga: a-z8, aa-zz8, aaa-zzz8 abbreviata: a-3z8

Page 45: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

44

A4 fascicolo di quattro bifoli

A4 la singola carta, in questo caso particolare la quarta, che compone il fascicolo

segnato A;

si può precisare anche A4r (recto) e A4v (verso).

Nella formula il fascicolo interessato va trattato come elemento a parte, e va indicata

la posizione dell’interpolazione. Infatti la consistenza del fascicolo è quella originaria,

mentre le carte interpolate si indicano tra parentesi tonde, precisandone la posizione,

con l’indicazione della carta segnata che precede l’interpolazione. A-C4 D4 (D4+1)

12. Eliminazione ed eliminazione e sostituzione di una carta

La semplice eliminazione, non seguita da una sostituzione, va indicata preponendo

alla segnatura della carta, o delle carte eliminate, il segno meno - : Es. A-C4 D4 (-D1)

E-F4

L’eliminazione di una o più carte, seguita dalla sostituzione di un numero uguale di

carte segnate alla stessa maniera di quelle eliminate (o per cui si può inferire una

segnatura identica), o coerenti allo stesso modo delle carte originarie, va indicata con

l’uso simultaneo dei segni del + e del – Es. A-C4 D4 (± D1) E-F4 G4 (± G3)

Per ottenere la somma delle carte di una singola serie A-Z bisogna moltiplicare il

numero in esponente per 23

A-Z4 23x4 = 92 carte o 184 pagine

A-Z8 23x8 = 184 carte o 368 pagine

A-Z12 23x12 = 276 carte o 552 pagine

13. Impronta

Si tratta un sistema di identificazione nato a livello internazionale con lo scopo di

creare un codice univoco e conciso di una e una sola edizione. Consiste in una

stringa alfanumerica formata da 16 caratteri (4 gruppi di 4 caratteri) formata dal

prelievo di lettere e segni grafici da alcuni punti del libro

Es. inr- cim- a,js orat (3) 1554 (R)

Page 46: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

45

Rilevamento

Scelta dei caratteri

A fine riga se si tratta di un recto

A inizio riga se si tratta di un verso

I caratteri sono rilevati da sinistra a destra

Scelta delle righe

L’ultima riga è letta prima della penultima

Scelta delle pagine

I 4 gruppi di 4 caratteri sono presi a coppie dall’ultima e dalla penultima riga di 4

pagine determinate:

a. Primo gruppo: il recto della prima carta dopo il frontespizio

b. secondo gruppo: il recto della quarta carta successiva a quella da cui si è

ricavato il primo gruppo

c. terzo gruppo: il recto della carta, della pagina o colonna di riferimento

correttamente numerata 13 (prediligendo il numero arabo se presente anche

quello romano); in assenza della pagina numerata 13 si utilizza il recto della 17.

d. quarto gruppo: il verso del recto utilizzato per il terzo gruppo.

Impronta inr- cim- a,js orat (3) 1554 (R)

Presenza di un suffisso che indica da quale parte del libro è stato preso il 3 e 4 gruppo

e la data, e il formato della data, es. (3) terzo gruppo rilevato a carta/pagina/colonna

numerata 13 (R) Data espressa sul documento in numeri romani

14. Frontespizio

È una pagina, di solito a inizio pubblicazione, che presenta le informazioni più

complete sulla pubblicazione, sull’opera contenuta e che reca, di norma, la forma più

completa del titolo, un’indicazione sulla paternità intellettuale dell’opera, la

responsabilità dell’edizione o della stampa

anticipazioni nel Quattrocento, ma si afferma definitivamente solo nel corso del

Cinquecento.

Page 47: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

46

Tre fattori di fortuna:

affermazione del principio di paternità dell’opera nel Rinascimento

funzione pubblicitaria

necessità di distinguere le diverse edizioni nella bottega

Alla fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, in coincidenza con il prevalere nelle arti del gusto

manieristico barocco, il frontespizio si appesantisce: titoli prolissi, grandi

illustrazioni.

Nel ‘700, con il ritorno ai canoni tipografici, il frontespizio riceve una nuova

canonizzazione contemporaneamente alla copertina, destinata a prenderne il posto

a. Frontespizio con cornice:

architettonica: capitelli, colonne, edicole, statue, portali accompagnati da

girali e festoni ghirlande, medaglie, mascheroni, bucrani, delfini, tritoni,

sirene, amorini

istoriata: piccole scene narrative

manieristica: festoni, ricci, volute, cartocci, cinghie, mazzi di frutti, cartigli,

lapidi, drappi, cornucopie, mascheroni, putti, conchiglie, volute, serti, cariatidi

b. Frontespizio inciso

completamente realizzato attraverso il processo dell’incisione, e arricchito da

elementi decorativi, marche e stemmi.

Page 48: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

47

Page 49: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

48

Page 50: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

49

Page 51: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

50

15. Antiporta

Tavola calcografica che di solito precede il frontespizio stampato, contenente il titolo

dell’opera spesso inserito in cartigli, strutture architettoniche o altri elementi illustrativi:

sipari, drappi, cippi, scudi, nastri, pelli di animali.

Page 52: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

51

16. Occhietto o occhiello

Carta stampata che precede il frontespizio e contenente il titolo dell’opera.

Page 53: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

52

17. Marca

È un contrassegno per contraddistinguere il prodotto di un’officina, si tratta di un

vero e proprio “marchio”. Nel caso di librai/editori poteva coincidere con l’insegna

della libreria

Si trova sul frontespizio o sul colophon

Simboli: tipografi Iniziali legate tra loro, inscritte in un disegno editori figure ricche e

complesse legate ad una complessa simbologia

Page 54: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

53

18. Colophon

Secondo ISBDcons: formulazione, di solito alla fine di una risorsa, che dà

informazioni sulla sua pubblicazione o stampa e in alcuni casi altre informazioni

bibliografiche, incluso il titolo. In particolare, nei libri del quindicesimo e del

sedicesimo secolo e nei libri asiatici fino al ventesimo secolo, il colophon può dare

informazioni presenti generalmente sul frontespizio dei libri di epoche successive.

Si tratta di una dichiarazione di proprietà del tipografo o dell’editore di derivazione

dal manoscritto, si può trovare in posizioni diverse rispetto alla fine del libro: al centro

in edizioni stampate a piena pagina a destra in calce alla colonna di destra in edizioni

stampate a colonne

Cadrà in disuso nel corso del XVII secolo per cedere le sue informazioni al

frontespizio

Page 55: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

54

19. Illustrazioni

Tre tipi:

Xilografia matrice in rilievo incisa su legno (il blocco viene scavato, in modo

che il bianco risulti incavato e il nero più sporgente)

Calcografia matrice a intaglio su lastra di rame, frequente nella metà del ‘500

(il disegno viene inciso sulla lastra, che viene successivamente incrostata e poi

ripulita; nelle scalfitture resta l’inchiostro, attraverso un apposito torchio si

ottiene la stampa sul foglio). Tecnica: azione diretta bulino (o puntasecca),

punzone, azione indiretta con l’uso di sostanze corrosive acquaforte,

acquatinta

Litografia utilizza come matrice una pietra di grana finissima che permette la

creazione di una vasta gamma di grigi. Si afferma solo nell’800

Page 56: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

55

20. Cornici

Illustrazioni, vignette, carte geografiche, diagrammi, figure geometriche

Iniziali epigrafiche, filigranate, figurate, parlanti, istoriate, ecc.

Testatine e finalini etc.

Fregi alla fine delle varie parti del testo

Stemmi ed emblemi

Ritratti

Page 57: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

56

21. Legatura

Manufatto che serve a proteggere il libro; presente sin dai tempi di Aldo Manuzio,

rappresenta comunque un’eccezione sino al ‘700

Non sempre è coeva alla stampa; molto spesso è personalizzata dal proprietario

Parti:

legatura piena stesso materiale pergamena, pelle, cuoio, carta - ricopre tutto il

volume

mezza legatura due materiali diversi per dorso e piatti

piatti 2 parti - anteriore e posteriore - che racchiudono i fascicoli

dorso parte della legatura applicata alla cucitura dei fascicoli

nervo supporto della cucitura - cuoio, pelle allumata, pergamena

taglio di testa parte superiore del volume

taglio di piede parte inferiore del volume

taglio davanti parte esterna del volume

capitello

cordoncino di rinforzo della cucitura sui tagli di testa e di piede

Page 58: Lavorare per conoscere: la Biblioteca De Angelis d’Ossat · La Biblioteca “Guglielmo De Angelis d’Ossat” dell’ex Dipartimento di Storia dell’Architettura, restauro e conservazione

57

22. Note di possesso

Da rilevare:

postille

note di possesso

note di provenienza

collocazione nel fondo