L'Avifauna Acquatica Svernante nelle Zone Umide del Lazio

178

Transcript of L'Avifauna Acquatica Svernante nelle Zone Umide del Lazio

ISBN: 978-88-95213-25-5

© 2009 ARP - Agenzia Regionale per i ParchiVia del Pescaccio, 96/98 - 00166 ROMA

www.parchilazio.it

In copertina:Volo di mestoloni e alzavole

(Foto: Fabio Cianchi)

Stampato su carta ecologica (GARDA cartiere, con certificazione FSC)

Parus

Studio ed Educazione Ambientale

In collaborazione con

REGIONE LAZIOFiliberto Zaratti - Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i PopoliRaniero De Filippis - Direttore Dipartimento TerritorioGiovanna Bargagna - Direttore Ambiente e Cooperazione tra i PopoliClaudio Cattena - Dirigente Area Conservazione della NaturaVito Consoli - Direttore ARP

REALIZZAZIONE DEL VOLumEAgenzia Regionale per i Parchi

COORDINAmENTO EDITORIALE ARPStefano Sarrocco

CuRATORImassimo Brunelli (Stazione Romana Osservazione e Protezione uccelli) - Ferdinando Corbi (Gruppo Pontino Ricerche Ornitologiche)Stefano Sarrocco (Agenzia Regionale Parchi) - Alberto Sorace (PARuS)

TESTIChristian Angelici, Daniele Badaloni, mauro Bernoni, massimo Biondi, Aldo Boano, massimo Brunelli, Fabrizio Bulgarini, Enrico Calvario, Carlo Castellani, Ferdinando Corbi, Samantha Francescato, Fulvio Fraticelli, Gaspare Guerrieri, Daniele Iavicoli, Angelo meschini, Riccardo molajoli, Alessandro montemaggiori, Fabio Pinos, Silvano Roma, Stefano Sarrocco, Enzo Savo, Felice Simmi, Alberto Sorace, Giuliano Tallone

FOTOChristian Angelici, mauro Bernoni, massimo Biondi, massimo Brunelli, Enrico Calvario, Claudia Camilletti, Giancarlo Cammerini, Daniele Cardarello, Vincenzo Cavaliere, Jacopo Cecere, Fabio Cianchi, Ferdinando Corbi, Adriano De Faveri, Gianfranco Gelsomini-Archivio museo del Fiore, Stefano Laurenti, Pino magliani, Flavio monti, Fabrizio Petrassi-Archivio ARP, Bruno Petriglia, Roberto Ragno, Antonio Ricci-Archivio ARP, Stefano Sarrocco, Enzo Savo, Alberto Scalia, Paolo Scimitore, Silvia Sebasti, Adriano Talamelli, Clotilde Tomei, massimo Tufano-Archivio ARP.

RINGRAZIAmENTIuna ricerca così ampia e protratta nel tempo non sarebbe stata possibile senza la collaborazione di tante persone. Desideriamo quindi ringraziare in primo luogo tutti i rilevatori: Christian Angelici, mauro Bernoni, massimo Biondi, Aldo Boano, massimo Brunelli, Fabrizio Bulgarini, Enrico Calvario, Domenico Cascianelli, Amalia Castaldi, Carlo Castellani, Jacopo Cecere, Ferdinando Corbi, Luca Demartini, Samantha Francescato, Fulvio Fraticelli, Roberto Gildi, Gaspare Guerrieri, Daniele Iavicoli, Stefano Laurenti, Roberto Lippolis, Angelo meschini, Riccardo molajoli, Alessandro montemaggiori, Roberto Papi, Fabio Pinos, Paolo Plini, Silvano Roma, Stefano Sarrocco, Enzo Savo, Stefano Simeoni, Felice Simmi, Alberto Sorace, marco Trotta, Valter Ventura. Per aver contribuito in varia misura ringraziamo anche: maurizio Aiello, Alessandro Alessandrini, Alessandro Ammann, Sergio Andreaus, Arianna Aradis, Daniele Badaloni, Guido Baldi, Stefano Bassi, Corrado Battisti, Fabrizio Boncompagni, Letizia Boe, Giancarlo Cammerini, Gianpiero Cammerini, Dario Capizzi, Daniele Cardarello, michele Cento, Silvio D’Alessio, Emiliano De Santis, Enzo Frosoni, maurizio Gallo, Nick Henson, Giuseppe Landucci, Giulio Lariccia, Antonio Lecce, massimiliano Lipperi, Claudio Lucconi, Fabiano maciariello, Rachele malavasi, Andrea mandrici, Diego mantero, mario melletti, Patrizia menegoni, Anna migliaro, Paolo monti, Alessandra Paolini, Carlo Padronetti, Anna Romana Palumbo, Fabrizio Petrassi, Francesco Petretti, Andrea Pieroni, Loris Pietrelli, Alba Pietromarchi, Erica Plebe, Pietro Politi, marco Preziosi, massimiliano Proietti, Leonardo Pucci, Stefano Rosellini, mauro Rossetti, Flavia Rossi, Pierfranco Ruda, Enzo Savo, marco Scalisi, Fabio Scarfò, marco Scudella, Sara Seneca, Barbara Soligon, maurizio Sterpi, Tony Taglioni, Corrado Teofili, Elena ucropina, Cristiano Varrone, Paolo Verucci, marta Visentin, Francesca Zintu, il personale tecnico del Parco Regionale dei Castelli Romani e delle Riserve Naturali Regionali del Lago di Vico, Posta Fibreno, Tevere-Farfa e dei Laghi Lungo e Ripasottile.Ringraziamo inoltre ISPRA ex INFS, in particolare Nicola Baccetti e marco Zenatello per la collaborazione nell’organizzazione dei censimenti e per il continuo scambio di informazioni e suggerimenti.Infine ringraziamo l’Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio, in particolare il suo precedente direttore Giuliano Tallone, per aver promosso e finanziato parte della presente indagine e il presente volume.

GRAFICA, ImPAGINAZIONE E STAmPALuigi Corsetti/Edizioni Belvedere - Via Adige, 45 - 04100 Latina - www.edizionibelvedere.it

SI RACCOmANDA PER LA CITAZIONE DI quESTO VOLumE:Brunelli m., Corbi F., Sarrocco S., Sorace A. (a cura di), 2009. L’avifauna acquatica svernante nelle zone umide del Lazio. Edizioni ARP (Agenzia Regionale Parchi), Roma - Edizioni Belvedere, Latina, 176 pp.

Indice

PrESENtAzIoNI

PrEfAzIoNE

INtroduzIoNE

Convenzioni e Direttive internazionali

LaConvenzionediRamsar

LeDirettiveEuropee

L’African-EurasianWaterbirdAgreement

Le aree umide protette regionali

Area di studio e metodi

Presentazione dei dati

Risultati generali

LE SPEcIE rEgoLArI

Strolaga mezzana Gaviaarctica

Tuffetto Tachybaptusruficollis

Svasso maggiore Podicepscristatus

Svasso piccolo Podicepsnigricollis

Cormorano Phalacrocoraxcarbo

Airone cenerino Ardeacinerea

Airone bianco maggiore Ardeaalbus

Garzetta Egrettagarzetta

Airone guardabuoi Bubulcusibis

Nitticora Nycticoraxnycticorax

Tarabuso Botaurusstellaris

Fenicottero Phoenicopterusroseus

Cigno reale Cygnusolor

Oca selvatica Anseranser

Volpoca Tadornatadorna

Fischione Anaspenelope

Canapiglia Anasstrepera

Alzavola Anascrecca

Germano reale Anasplatyrhynchos

Codone Anasacuta

Mestolone Anasclypeata

Fistione turco Nettarufina

Moriglione Aythyaferina

Moretta tabaccata Aythyanyroca

Moretta Aythyafuligula

Smergo minore Mergusserrator

Falco di palude Circusaeruginosus

Albanella reale Circuscyaneus

Gru Grusgrus

6

9

111313131313131416

293132333435363738394041424344454647484950515253545556575859

Porciglione Rallusaquaticus

Gallinella d’acqua Gallinulachloropus

Folaga Fulicaatra

Avocetta Recurvirostraavosetta

Pavoncella Vanellusvanellus

Piviere dorato Pluvialisapricaria

Pivieressa Pluvialissquatarola

Fratino Charadriusalexandrinus

Beccaccino Gallinagogallinago

Chiurlo maggiore Numeniusarquata

Totano moro Tringaerythropus

Pettegola Tringatotanus

Piro piro piccolo Actitishypoleucos

Gambecchio comune Calidrisminuta

Piovanello pancianera Calidrisalpina

Combattente Philomachuspugnax

Zafferano Larusfuscus

Gabbiano reale Larusmichahellis

Gabbiano comune Larusridibundus

Gabbiano corallino Larusmelanocephalus

Beccapesci Sternasandvicensis

LE SPEcIE IrrEgoLArI

Strolaga minore Gaviastellata

Strolaga maggiore Gaviaimmer

Svasso collorosso Podicepsgrisegena

Svasso cornuto Podicepsauritus

Cicogna nera Ciconianigra

Cicogna bianca Ciconiaciconia

Mignattaio Plegadisfalcinellus

Spatola Platalealeucorodia

Oca granaiola Anserfabalis

Oca zampe rosee Anserbrachyrhynchus

Oca lombardella Anseralbifrons

Oca del Canada Brantacanadensis

Marzaiola Anasquerquedula

Moretta grigia Aythyamarila

Edredone Somateriamollissima

Moretta codona Clangulahyemalis

Orchetto marino Melanittanigra

Orco marino Melanittafusca

quattrocchi Bucephalaclangula

Pesciaiola Mergellusalbellus

Smergo maggiore Mergusmerganser

606162636465666768697071727374757677787980

81838384848586878788888989909091919292939494

Falco pescatore Pandionhaliaetus

Aquila di mare Haliaeetusalbicilla

Aquila anatraia maggiore Aquilaclanga

Corriere grosso Charadriushiaticula

Corriere piccolo Charadriusdubius

Beccaccia Scolopaxrusticola

Frullino Lymnocryptesminimus

Pittima reale Limosalimosa

Chiurlo piccolo Numeniusphaeopus

Pantana Tringanebularia

Piro piro culbianco Tringaochropus

Piro piro boschereccio Tringaglareola

Piovanello maggiore Calidriscanutus

Piovanello tridattilo Calidrisalba

Gavina Laruscanus

Gabbiano corso Larusaudouinii

Mugnaiaccio Larusmarinus

Gabbiano reale nordico Larusargentatus

Gabbiano roseo Larus genei

Gabbianello Larusminutus

Sterna maggiore Hydroprognecaspia

Mignattino comune Chlidoniasniger

Gufo di palude Asioflammeus

LE SPEcIE ALLoctoNE

Pellicano Pelecanusonocrotalus

Pellicano rossiccio Pelecanusrufescenes

Fenicottero minore Phoenicopterusminor

Cigno nero Cygnusatratus

Cigno minore Cignuscolombianus

Oca indiana Anserindicus

Oca imperatrice Ansercanagicus

Oca facciabianca Brantaleucopsis

Oca delle Hawai Brantasandvicensis

Oca collorosso Brantaruficollis

Oca di Magellano Chloephagapicta

Oca egiziana Alopochenaegyptiacus

Anatra muta Cairinamoschata

Anatra sposa Aixsponsa

Anatra mandarina Aixgalericulata

Gobbo della Giamaica Oxyurajamaicensis

Gru coronata Balearicaregulorum

Pollo sultano asiatico Porphiriop.poliocephalus

MAcrozoNE

Provincia di frosinone

Laghetti La Selva di Paliano

Lago di Fibreno

Lago di Canterno

Sacco - San Cataldo

Fiume Liri

Lago di La Selva (o di Cardito)

95969697989999100101102103103104104105106107108109109110110111

113113113113113113114114114114114114114114115115115115115

117117119120121122124125

Provincia di Latina

Laghi Pontini

Circeo - Terracina

Entroterra Pontino

Piana di Fondi

Gaeta

Provincia di rieti

Lago di Scandarello

Lago di Rascino

Laghetti del Cicolano

Laghi Reatini

Lago del Salto

Lago del Turano

Piana di San Vittorino - Peschiera

Provincia di roma

Litorale Mignone Capo Linaro

Fiume Tevere - tratto 3

Roma - Fiume Tevere

Bracciano

Nemi - Albano

Lago di Giulianello

Furbara - Macchia Tonda

Litorale Romano

Lago di San Giovanni

Litorale Torvaianica - Torre San Lorenzo

Litorale Torre San Lorenzo - Capo d’Anzio

Litorale Capo d’Anzio - Torre Astura

Provincia di Viterbo

Fiume Tevere - tratto 2

Bolsena

Invaso di Vulci

Lago di Vico

Foce Fiora

Litorale Fiora - Marta

Tarquinia

Fiume Paglia

Summary

BIBLIogrAfIA

INdIrIzzI AutorI

127129130132133135

137139139140140142143144

145147147149150152153154156157158159159

161163163165166167168169170

173

174

176

Lezoneumidesonotragliambientiapiùelevataricchezzadispecieequellichemegliorendo-nocomprensibile,adunprimosguardo,ilsignificatodelterminebiodiversità:tappetiverdidipiantesommerseesemisommerse,stormidiuccellichesiinseguonoecorronolungolerive,unamoltitudinedipesci,molluschiecrostaceisottolasuperficiedelleacque.L’umanitàdatempiantichissimiutilizzaquestiterritoridiincontrotraacquaeterraperilpropriosostentamento:nesonotestimonianzaantichistrumentidipescacomeilavorieripostilungoicanali,allimitetramareelagune,bertovelliedaltaneancoratesulunghipalidilegnoinfissineifondali,grandibilanceposteallefocideifiumiperlacatturadipescimigratoricomeanguille,storioni,cheppie. Unecosistema,quellodellezoneumide,aelevatadiversitàeproduttivitàbiologicachehapur-tropposubitoneltempounaincessanteriduzione,trabonifiche,captazioni,derivazionierettificazioni.Propriopercontrastarequestatendenzal’AmministrazioneRegionalehaprevistoconappositifinan-ziamentilarealizzazionedinumerosiprogettivoltidaunaparteadacquisirenuoveinformazioniattra-versostudiemonitoraggiedall’altraatradurrequesteconoscenzeininterventidiconservazioneperlacreazioneeriqualificazionedellezoneumidesututtoilterritorioregionale. Questovolumeèunodeiprodottidiquestericerchechel’Assessoratohamessoincantieretreannifapermanteneresottostrettomonitoraggiotuttigliambientinaturalidipregioediinteressena-turalistico-ambientale. Gliuccellihannoinquestistudiunospaziosignificativoinconsiderazionedellaloroimportanzaall’internodegliecosistemi,delsignificatocomeindicatoriecologiciedelruolochequestihannonellapredisposizionedellepolitichediconservazioneinquantoriconosciuticomeelementifaunisticichia-venella individuazionedelleZonediProtezioneSpecialeaisensidellaDirettivaEuropea “Uccelli”79/409/CE. Ilvolumerealizzatodall’AgenziaRegionaleParchiinsiemeallaAssociazioniOrnitologichedelLa-ziocidescriveunquadropositivo:imigratoriinvernalicheogniannooccupanoinostrilaghi,lagune,fiumiepaludisonoinaumento,dapochemigliaianeiprimianni‘80aglioltre80.000attuali,provachelepolitichediconservazionestannoraggiungendogliobiettiviprefissati. CredochequestorisultatosiastatoresopossibilegrazieallapresenzasulterritorioregionalediunsistemaarticolatodiareeprotetteedisitidellaReteeuropeaNatura2000;unsistemadiprotezio-neche,avviandosiaregime,staproducendo,grazieallasforzodituttoilpersonaleimpegnato,ifruttisperati.

filiberto zarattiAssessore all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio

6

Presentazioni

7

Nell’ultimotrienniol’AgenziaRegionaleParchihaavviatonumerosistudiericerchefinalizzatial-laconservazionedellabiodiversitàeall’acquisizionediconoscenzenaturalistichedibase.Riteniamochequestericerchesianonecessarieperdisporrediunabaseinformativasufficienteapromuovereedattivaredellefutureedefficacipolitichediconservazionedellabiodiversitàregionale.Gliobiettividiquestistudisonoancherivoltiadavviareilprogrammadimonitoraggiodellostatodiconservazionedellespecieedeglihabitatdiinteressecomunitario,diinteresseregionaleelocale,cosìcomeprevi-stodallaDGRn.497del3/07/2007,einoltrepotrannoesseredegliutilistrumenticonoscitiviutilizzabilinell’ambitodellediverseattivitàistituzionalichequestaAgenziasvolgeincollaborazioneconlaDire-zioneRegionale,qualileistruttoriesullevalutazionid’incidenza,lapredisposizionedelloSchemadelPianodeiParchielaredazionedelDocumentoStrategicosullaBiodiversità. Iprogettiincorsoinquestafasesonorivolti,perlopiù,all’acquisizionedidatisulladistribuzioneesullaconsistenzanumericadellafaunaaVertebratidelLazioedialcunigruppidiinvertebrati,conparticolareattenzioneversolespeciediinteressecomunitarioeconservazionistico,aisensidelledi-rettiveeuropeehabitateuccelli. Unabuonapartedeiprogettifinanziatisonorealizzaticonlapartecipazionedinumerosiespertizoologieinmolticasiconildeterminantesupportotecnico,logisticodelpersonaledelleAA.PP.dellaRegioneLazio. Unaparticolareattenzionevieneinoltrerivoltaallaconservazionedihabitatrarieminacciatiali-velloregionaleealcunedellepolitichediconservazionehannointeressatooltrechel’acquisizionedel-leconoscenzeanchelapredisposizionediinterventiattividiconservazioneegestione.Traquestivisonoquellirivoltiallariqualificazioneedalripristinodellezoneumidedellafasciacostiera,dellame-dio-bassavalledelfiumeTevereedialcunicomprensoridell’entroterracollinaredelLazio. Ecosistemiadelevatabiodiversità,lezoneumidesonoattualmenteindiscretaregressione,maancorabenrappresentatenelsistemadelleareeprotettedelLazio.Sitrattadisuperficioccupatedaacqueinternecorrentiolacuali.Alcunidiquestisitiospitanoicontingentipiùnumerosidiavifaunaac-quaticasvernanteerientranotraleareediinteressenazionale;sipossonoricordaretraquestelela-gunecostieredelParcoNazionaledelCirceo,ilParcoRegionaledelComplessoLacualeBracciano-Martignano,laRiservaStataledelLitoraleRomano,laRiservaRegionaleLagodiVicoelaRiservadeiLaghiLungoeRipasottile;altreRiservetutelanopoiibacinidiPostaFibreno,S.CataldoeCanterno.PerlalororilevanzadueareeprotettesonostateinoltrericonosciutecomesitiRamsar:laRiservaRe-gionaleTevere-FarfaelelagunecompresenelParcoNazionaledelCirceo. Ilpresentevolumeriportaidatiraccoltisull’avifaunaacquaticasvernantenell’arcodiunlungope-riodo,quasiventianni,dal1991al2008,esiproponedianalizzarelostatodiconservazionediunacomponentedellezoneumideparticolarmentevisibileediversificatacomequelladegliuccelliacquati-ci.IdatisonostatiraccoltinelLazionell’ambitodelprogrammadiricercasugliuccelliacquatici-Inter-national Waterfowl Census-acuileassociazioniornitologichelazialipartecipanonellanostraregione.Negliultimianniaquestaconsolidataattivitàdimonitoraggiohadatoilsuosupportoanchel’AgenziaRegionaleParchicheritienechequestomonitoraggiorivestapertantounagrandeimportanzadaunpuntodivistascientifico,conservazionisticoegestionale.

Vito consoli Direttore ARP

Unodeirequisitisostanzialiperleattivitàdiconservazionedellanaturaedigestioneambientaleèdefinirechiariespecificiobiettividaunlato,edotarsidistrumentidiverificaquantitativaedimoni-toraggiodelleattivitàsvoltedall’altro.Gliuccellisonounodeimigliorigruppitassonomicidaquestopuntodivistainquantosonoperlopiùdiurni,moltovisibiliesufficientementearticolatiinnumerodispecieedesigenzeecologicheperessereunutileindicatoredellecondizioniambientalidiunsito. Ancheperquestimotivineltempoilnumerodispecialistiedappassionaticheintuttoilmondosiinteressanodi“contaregliuccelli”èsemprecresciutoneltempo,edanchenelnostropaeseesi-steunadiffusaretedicentinaiadirilevatoriprofessionaliovolontarichesonoingradodiforniredatidibuonaqualità.Grazieallavorodell’INFS(oggiISPRA)esiste,inparticolareperilconteggiodegliuccelliacquatici,ancheuna“certificazione”deirilevatorichegarantisceun’uniformitàdelleinforma-zioniraccoltetaledapermettereanalisistatistichepiùaffidabilidiquelledialcuniannifa.Questaretenonèsolo italianamainternazionale,edafferisceall’IWC(International Waterbird Census),essen-do il principalestrumentodimonitoraggiodelle zoneumideanchenell’ambitodell’attuazionedellaConvenzionediRamsar. Alcunianni faanchenelLazio,attraversoil lavorodell’AgenziaRegionaleParchi,sièposta laquestionediunapprofondimentodeisistemidimonitoraggiochepermettesseunpiùefficacelavorodiconservazione.Perquantoriguardalezoneumidesièsceltodi interagireconisoggettichegiàoperavanoperlaraccoltadeidatiIWC,alfinedirafforzarelareteesistentedirilevatoriemigliorarelaqualitàequantitàdelle informazioni raccolte,ancheai finigestionali.Questoapproccio,oltreadottimizzarelespesedeipochifondiadisposizioneperquestogenerediattività,contribuisceacon-solidarelecapacitàelamotivazionedicolorochealivelloterritorialesioccupanodiquestitemi.Lapubblicazionedeirisultatièunpassaggiofondamentaleinquestosenso,perchépermettenonsolodidiffondereleconoscenzeacquisiteadunpubblicopiùampio,maanchedivedereirisultatidellavorosvolto,aspettoimportantesoprattuttoperchicontribuisceaglistudiinmodovolontario(nelcasodelLazioinparticolareSROPU,GruppoPontinoRicercheOrnitologiche,GAROLeancheLIPU). Inquestovolumevienepresentatoilrisultatodiquestolavoroaggiungendountasselloimportantealleattivitàdiconservazionedellabiodiversitàegestionedellespecieedhabitatdiinteressecomuni-tarioinquestaRegione. Diparticolare interessenelLazioè ilcomplessodellezoneumidePontine,ZonadiProtezioneSpecialeEuropeaeZonaUmidadiImportanzaInternazionaleaisensidellaConvenzionediRamsar,inparticolareilaghidelParcoNazionaledelCirceo,maancheilimitrofiLaghidiFondi,LungoeSanPuoto,nellapianurafondana.Questoinsiemedizonerappresentaunodeipiùimportantisiti-insie-meallaLagunadiOrbetello,LagodiBuranoeSalinediTarquinia-sullarottaTirrenicadimigrazioneesvernamento,cherappresentaperlasuaposizionegeograficaunpontepergliuccelliacquaticitrailNordEuropaeleimportantizoneumidetunisineedafricaneingenere.LaRegioneLazio,ancheat-traversol’ARPegliEntiGestoridelleareeprotetteinteressate,hadatempoinvestitoingentirisorseindirizzatealripristinodeglihabitat legatiallezoneumide,ancheconspecifici interventidirestauroambientale.TraquestisipossonoricordaregliinterventiincorsonelleSalinediTarquinia,ilripristinodizoneumideaOstia-Fiumicino,TorreAstura,LagodeiMonacinelParcoNazionaledelCirceo,LagodiFondi,soloperfarealcuniesempi. Un ulteriore approfondimento degli studi in corso da parte dell’ARP riguarda proprio le ZoneRamsarnelLazio,chesonostatestudiateascalapiùdettagliata.Talianalisipermetterannodifonda-releattivitàdipianificazioneegestionediquesteareesupiùsolideedettagliatenotizie,inmododapoteranchevalutarel’efficaciadelleazionidiconservazioneallascalalocale. Questovolumerappresentaquindiuntasselloimportante,nelsolcodell’impegnostoricodelleor-ganizzazionicitatenelmonitoraggiodegliuccelliacquaticilegatiallezoneumidedelLazio,chevedràsimbolicamentelasuapubblicazionenell’occasionedelConvegnoItalianodiOrnitologiaorganizzatodallaSROPUnelParcoNazionaledelCirceo,aSabaudia.Unauspicioaffinchéleattivitàdiricerca,monitoraggioeconservazioneperlezoneumidedelParcoassumanosempredipiùiconnotatidiunapprocciomodernoall’altezzadelvaloreinternazionalediquestearee,chesonounpatrimoniononsololocalemaanchedell’interacollettivitàeuropeaemondiale.

giuliano tallone

Direttore Ente Parco Nazionale del Circeo

8

9

Prefazione

Icensimentiinvernalidegliuccelliacquaticisonounadellepocheattivitàcoordinatedimonitorag-gioornitologicoche,perfinonellarealtàitaliana,sonodiventate‘tradizionali’.Forsel’unica?Scattanoinautomatico,conosenzacircolaredipreavviso,equestomiparechecostituiscaunsegnalemoltosignificativo. Dichisiail‘merito’nonloso,dicertonondelcoordinamentocentrale.Enonèneppure,altrettantocertamente,permasochismochecentinaiadirilevatoriinfanganoleproprieautoerischianoilconge-lamentopercontareinpienoinverno,qualchevolta,untuffettoequattrogallinelle.Èprobabilmenteun‘appeal’insitonelmetododilavoro,lasensazionedimisurareconunmetroaffidabileunpopolamen-tochecambia(o,piùspesso,‘potrebbecambiare’)neltempo.Oèunattaccamentoallepropriezone,unabbozzodelfortelegamecheirilevatoriinglesihannoperlarispettiva‘patch’,quellochedàaunfrullinostanatoafaticadallarivadiunfosso,nelpassatosempredeserto,unsignificatolargamentesuperioreaquellodiunfrullinovistoinqualsiasialtraoccasione. Nonvoglioindugiareoltreintentativiprobabilmentesuperficialidispiegareilfenomeno.Fattostachel’IWC,ingergo‘lacontadellepapere’,sopravviveeprosperaaipiùvarilivellidiorganizzazionelo-cale,indifferenteallemodeomaniedieffimeradurata,offrendorisultatiche,conquestovolumerivol-toallarealtàlaziale,divengonopure‘belli’sottol’aspettoeditoriale.Giratequestapagina,quellecheseguonoparlanodasole.

Nicola BaccettiCoordinatore IWC Italia - ISPRA, ex-INFS, Ozzano Emilia, Bologna

Il censimento degli uccelli acquatici svernan-ti (IWC, International Waterbird Census) costituisce una forma di monitoraggio a lungo termine avvia-ta nel 1967 dall’allora IWRB, International Waterfowl Research Bureau, oggi Wetlands International, una or-ganizzazione senza fini di lucro che si dedica alla con-servazione delle zone umide. Le attività svolte nell’ambito di questo progetto so-no basate su conteggi assoluti ed esaustivi, effettuati su tutte le specie di uccelli acquatici rilevate nelle di-verse zone umide nel mese di gennaio, quando il mo-vimento migratorio è quasi assente e la maggior parte di questi uccelli tendono a concentrarsi in determinate aree. Con il termine generico di uccelli acquatici, se-condo quanto stabilito dalla Convenzione di Ramsar (1971) si intendono specie anche molto diverse tra di loro e distanti da un punto di vista evolutivo ma che hanno in comune l’essere ecologicamente dipendenti dalle zone umide. I risultati dei censimenti confluiscono quindi nella banca dati di Wetlands International al fine di consen-

tire una analisi su scala globale dello status delle po-polazioni delle specie oggetto di indagine e delle zone umide che le ospitano; in particolare gli scopi primari possono essere così riassunti:

• stimare l’entità complessiva delle popolazioni cen-site;

• descrivere le variazioni numeriche e distributive;

• stabilire l’importanza a livello internazionale e na-zionale dei vari siti;

• contribuire agli sforzi internazionali per la conser-vazione degli uccelli acquatici.

A questi scopi possono essere ricondotte tutta una serie di finalità di più immediato uso pratico, qua-li: implementazione della Convenzione di Ramsar e dell’African-Eurasian Migratory Waterbird Agreement (AEWA), regolamentazione della caccia e gestione faunistica, strategia di conservazione delle specie minacciate, studio dell’impatto delle variazioni clima-tiche e delle diverse attività antropiche (es. agricoltu-ra, pesca costiera), studio della diffusione di agenti

Moriglioni

Fabi

o Ci

anch

i

11

INTRODUZIONE

patogeni ecc. In seguito a queste indagini, a metà de-gli anni ’80, furono pubblicate le prime analisi sugli an-damenti e le consistenze di alcune specie di Anatidi e Rallidi (Ruger etal., 1986; Monval e Pirot, 1989) In Italia i censimenti si svolgono con una certa re-golarità dal 1975, inizialmente erano coordinati dal Mi-nistero Agricoltura e Foreste, al quale è subentrato, a partire dal 1985, l’Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina (INBS), oggi ISPRA (ex INFS). Le prime analisi dei risultati raggiunti sono stati resi noti da Che-lini (1977, 1981), Boldreghini etal. (1978) e Focardi e Spina (1986) L’attività svolta in Italia nel decennio 1991-2000 ha interessato 615 zone umide, ciascuna composta da più siti accomunati dall’essere utilizzati da un me-desimo popolamento ornitico e pertanto riconducibi-li ad una unica unità ecologica funzionale. Ogni anno vengono rilevate presenze complessive di molte cen-tinaia di migliaia di individui, con un massimo nel tra-scorso decennio, di circa 1.270.000 nel gennaio 2000. Le specie che sono risultate più abbondanti sono sta-te la Folaga, il Gabbiano comune e il Germano reale. Per quanto concerne le aree, 12 zone sono risultate di importanza internazionale avendo superato il livel-lo soglia di 20.000 individui mediamente presenti in un quinquennio e 13 in quanto hanno ospitato presenze superiori all’1% della popolazione di una singola spe-cie, ciò in base ai criteri stabiliti dalla convenzione di Ramsar (vedi oltre), 10 di queste ultime aree hanno ri-

sposto ad entrambi i criteri (Serra etal., 1997; Baccetti etal., 2002). Le medesime informazioni sono state uti-lizzate anche per produrre un elenco di siti di impor-tanza nazionale per le specie presenti in modo regola-re utilizzando le presenze superiori all’1% della media delle popolazioni svernanti in Italia; secondo questo approccio, 128 sono le zone che rivestono importanza nazionale per almeno una di queste specie (Baccetti etal., 2002). Negli ultimi decenni, al crescente miglioramento del coordinamento nazionale di questo progetto ha corrisposto anche il miglioramento dei coordinamenti a livello locale. una conferma di questo sono l’aumento delle indagini sugli uccelli acquatici svernanti proprio nelle regioni in cui sono localizzate le più importanti zone umide italiane (Arcamone, 1989; Perco e utmar, 1989, 1997; Ass. per il Parco di Molentargius Saline Poetto, 1998, 2002; Bon e Cherubini, 1999; Longoni etal., 2007; Velatta etal., 2004; Guzzon etal., 2005). Anche nel Lazio, durante gli anni ’90, con l’ap-porto di tutti i gruppi ornitologici operanti in Regione (GAROL, GOC, GPRO, Parus e SROPu) è stata rea-lizzata un’ampia e capillare indagine i cui risultati sono stati già parzialmente analizzati in precedenti pubbli-cazioni (Corbi, 1996; Arcà etal., 1997; Brunelli etal., 1998, 1999, 2004, 2006; Biondi e Guerrieri, 2001). questi lavori oltre a definire meglio e studiare le popolazioni degli uccelli acquatici svernanti in ambi-ti territoriali più ristretti (livello regionale o provincia-

Piovanellipancianera

Fabi

o Ci

anch

i

12

le), hanno preso in considerazione anche zone umide “minori”, solitamente più trascurate in lavori a carattere nazionale; inoltre sono state elaborate le prime stime delle popolazioni svernanti, osservato la distribuzione e approfondito molti altri aspetti che riguardano sia la migrazione sia lo svernamento. Il presente contributo ha lo scopo quindi di trac-ciare un quadro delle conoscenze sulle zone umide laziali nell’arco di un lungo periodo, quasi un venten-nio (1991-2008), verificarne lo stato attuale attraver-so il monitoraggio delle popolazioni di uccelli acquatici che vi svernano. questo monitoraggio riveste pertanto una grande importanza da un punto di vista scientifico, conservazionistico e gestionale.

CONVENZIONI E DIRETTIVE INTERNAZIONALI

LaConvenzionediRamsar questa Convenzione stilata a Ramsar in Iran nel 1971, ratificata in Italia nel 1976 (D.P.R. 448), ha lo scopo di tutelare le zone umide, principalmente co-me habitat per gli uccelli acquatici. questa convenzio-ne rappresentò un radicale cambiamento nell’approc-cio gestionale che fino a quel tempo si era tenuto nei confronti di questi ecosistemi, da una visione sostan-zialmente negativa che ne prevedeva generalmente la bonifica e la messa a coltura si passò a percepire le zone umide come aree di grande valore naturalistico meritevoli di conservazione. La Convenzione prevede molteplici criteri per indi-viduare le aree umide di importanza internazionale, per quanto attiene agli uccelli acquatici i principali sono:

• l’area sostiene regolarmente una popolazione di 20.000 uccelli acquatici, oppure,

• l’area sostiene regolarmente l’1% degli individui di una popolazione di una specie o di una sottospecie di uccelli acquatici.

In Italia attualmente sono presenti 46 zone Ramsar di cui 5 ricadono nel Lazio (Lago di Nazzano, Lago di Caprolace, Lago di Fogliano, Lago dei Monaci e Lago di Sabaudia) (Regione Lazio, 2004a).

LeDirettiveEuropee un ruolo di grande importanza per la tutela del territorio, e quindi anche delle zone umide, lo hanno svolto la Direttiva Habitat (92/43/CEE) e la Direttiva uccelli (79/409/CEE), che rispettivamente hanno indi-viduato i Siti di Interesse Comunitario (SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS); unitamente questi si-ti costituiscono la Rete Natura 2000, un insieme di aree dedicate alla salvaguardia della biodiversità in Europa. In Italia attualmente la Rete Natura 2000 è costi-tuita da 2.283 SIC (45.073 Km2) e 589 ZPS (43.798 Km2); nel Lazio sono rispettivamente 182 (143.307 ha) e 41 (406.944 ha) (dati del SIT ARP, 2008).

L’African-EurasianWaterbirdAgreement L’Accordo internazionale sugli uccelli acquatici migratori, redatto nel 1995 ed entrato in vigore nel no-vembre 1999, rappresenta una delle principali iniziati-ve sviluppate nell’ambito della Convenzione di Bonn per la conservazione delle specie migratrici (Conven-tion on Migratory Species - CMS). L’AEWA si pone l’o-biettivo di tutelare 235 specie di uccelli migratori lega-ti almeno per una parte del proprio ciclo biologico al-le zone umide. L’ambito geografico in cui si applica si estende dall’Europa all’Africa, dal Canada orientale al-l’Asia occidentale, interessando 119 Stati; sino ad ora è stato ratificato da 59 paesi. Con la legge n. 66/06 lo Stato Italiano ha formalmente aderito all’AEWA ed ha dato piena ed intera esecuzione all’Accordo. A decor-rere dalla data della sua entrata in vigore le Parti con-traenti si impegnano, tra l’altro, a vietare l’utilizzazione del piombo per la caccia nelle zone umide.

LE AREE uMIDE PROTETTE REGIONALI

Il sistema delle aree protette del Lazio è attual-mente (Febbraio 2009) costituito da 67 aree di istitu-zione regionale e da 9 aree di istituzione nazionale. All’interno di questo sistema complesso, le aree protet-te caratterizzate principalmente dalla presenza di zo-ne umide, cioè da superfici occupate da acque interne correnti o lacuali, costituiscono circa il 25% del totale. Alcune di queste ospitano i contingenti più numerosi di avifauna acquatica svernante e rientrano tra i siti di in-teresse nazionale per alcune delle specie acquatiche svernanti (vedi Baccetti etal., 2002); si possono ricor-dare tra queste le lagune costiere del Parco Nazionale del Circeo, il Parco Regionale del Complesso Lacuale Bracciano-Martignano, la Riserva Statale del Litorale Romano, la Riserva Regionale Lago di Vico e la Riser-va dei Laghi Lungo e Ripasottile; altre Riserve tutelano poi i bacini di Posta Fibreno, S. Cataldo e Canterno. Per la loro rilevanza due aree protette sono state inoltre riconosciute come siti Ramsar: la Riserva Re-gionale Tevere-Farfa e le lagune comprese nel Parco Nazionale del Circeo.

AREA DI STuDIO E METODI

I censimenti sono stati svolti in tutte le zone umide della Regione interessate alla presenza di uccelli ac-quatici svernanti, identificate con la codifica nazionale utilizzata dall’ISPRA (Baccetti etal., 2002). Negli anni 2007 e 2008 si è proceduto a censire anche nuove zo-ne non inserite nell’elenco ma che si è ritenuto potes-sero comunque ricoprire un ruolo significativo, almeno per la presenza di alcune specie, in ambito regionale (Fig. 1, Tab. 1). Le diverse zone umide sono suddivise in due cate-gorie: “zone elementari” e “zone composte” o “macro-zone”. quest’ultime includono più zone elementari e corrispondono al criterio di “unità funzionale od ecolo-

13

gica”, cioè all’effettiva unità geografica di svernamento utilizzata da uno specifico popolamento di uccelli ac-quatici (Serra etal., 1997; Baccetti etal., 2002). I censimenti sono stati sempre effettuati nel mese di gennaio, nel periodo di volta in volta indicato dal-l’ISPRA, sfruttando un momento dell’anno in cui gli uccelli acquatici sono scarsamente mobili e si con-centrano in quelle zone adatte a trascorrere l’inverno. Vengono effettuati mediante conteggi diretti svolti at-traverso l’ausilio di strumenti ottici, cannocchiali e bi-nocoli, eseguiti da postazioni fisse, ripetuti negli anni. Sono state oggetto di censimento tutte le specie di Gaviidae, Podicipedidae, Pelecanidae, Ardeidae, Ciconiidae, Threskiornithidae, Phoenicopteridae, Pha-lacrocoracidae, Anatidae, Rallidae, Gruidae, Haema-topodidae, Recurvirostridae, Burhinidae, Glareolidae, Charadriidae, Scolopacidae, Laridae, Sternidae. Sono state inoltre censite cinque specie di Accipitridae (Ha-liaeetusalbicilla, Circusaeruginosus, Circuscyaneus, AquilaclangaePandionhaliaetus) e una specie di Stri-gidae (Asioflammeus) in quanto in varia misura sono anch’esse dipendenti dalle zone umide. Le diverse macrozone sono state di norma sempre censite dagli stessi rilevatori, ciò comporta alcuni note-voli vantaggi, quali l’ottimizzazione dei tempi di rileva-mento, la conoscenza del territorio e della distribuzio-ne degli uccelli al suo interno e la maggiore probabilità di avere dati confrontabili negli anni. Il trend di ogni specie è stato calcolato con il pro-gramma TRIM (TrendsandIndicesforMonitoringda-ta), un programma appositamente creato per l’anali-si di serie temporali di conteggi in cui vi siano osser-

vazioni mancanti (ad esempio un’area non rilevata in uno degli anni considerati) (Pannekoek e van Strien, 2001). Il programma prevede l’individuazione di un an-no base, che fornisce la dimensione di riferimento, ri-spetto alla quale sono indicizzate le dimensioni della popolazione degli altri anni. Il valore dell’anno base è posto uguale a uno. Per analizzare i dati, si è scelto il 1991 come anno base. I trend delle specie selezio-nate sono stati poi confrontati con quelli riscontrati a livello nazionale (Baccetti etal., 2002). Analogamente all’analisi svolta a livello nazionale, è stato usato un modello di TRIM con effetto sito e tempo per ciascun anno (modello 3). Per le specie per cui è stato calco-lato il trend, è stato elaborato un grafico con i dati an-nuali delle dimensioni della popolazione indicizzate (± SE) ottenuti con TRIM. L’analisi dei cluster (legame singolo, distanza eu-clidea) è stata condotta utilizzando la frequenza relati-va di ogni specie per ciascuna zona umida.

PRESENTAZIONE DEI DATI

Per ognuna delle specie censite è stata redatta una scheda che descrive: status e fenologia italiana e regionale, distribuzione, consistenza e andamento della popolazione svernante nella regione, selezione dell’habitat, fattori di minaccia; viene poi riportata la cartina di distribuzione. Per tutte le specie regolari è stato elaborato un grafico a istogrammi con le presen-ze registrate ogni anno; per quelle che avevano una serie di dati sufficiente è stato elaborato un grafico nel

N

33

32

3536

37

34

19

25

22

31

20

21

26

28

29

23

15

1716

14

13

12

27

124

3

30

7

9

8 1011

5

4

2

6

Figura 1-ZoneumidedelLaziocensitealmenounavoltanelperiodo1991-2008.

14

38

18

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

FR0100FR0101FR0200FR0201FR0300FR0301FR0400FR0401FR0402FR0500FR0501FR0502FR0503FR0600FR0601LT0100LT0101LT0102LT0103LT0104LT0105LT0106LT0107LT0108LT0109LT0200LT0201LT0202LT0300LT0301LT0302LT0303LT0400LT0401LT0402LT0403LT0404LT0500LT0501LT0502LT0503RI0100RI0101RI0200RI0201RI0300RI0301RI0400RI0401RI0402RI0403RI0404TR0502RI0500RI0501RI0600RI0601RI0700RI0701RM0100RM0101RM0200RM0201RM0202RM0203RM0204

Laghetti La Selva di PalianoLaghetti La Selva di PalianoLago di FibrenoLago di FibrenoLago di CanternoLago di CanternoSacco - San CataldoLago di San CataldoFiume Sacco medio corsoFiume Liri F. Liri, Melfa - PontecorvoF. Liri, Pontecorvo - San GiorgioF. Liri, San Giorgio - Garigliano Lago di La SelvaLago di La SelvaLaghi PontiniLitorale Torre Astura - Capo PortiereLago di FoglianoLitorale Capo Portiere - Torre PaolaLago dei MonaciBufalaraLago di CaprolacePantani dell’Inferno e Pantani di Sant’AndreaPiscine della Foresta di SabaudiaLago di SabaudiaCirceo - TerracinaPromontorio del CirceoLitorale Torre Vittoria - Torre CannetoEntroterra PontinoCanale Linea Pio VIAmbienti acquatici di NinfaFiume ufentePiana di Fondi Litorale Torre Canneto - Torre TrugliaLago di Fondi Lago di San PuotoLago Lungo di SperlongaGaetaLitorale Torre Truglia - Punta StendardoGolfo di GaetaMarina di MinturnoLago di ScandarelloLago di ScandarelloLago di RascinoLago di RascinoLaghetti del CicolanoLaghetti del CicolanoLaghi Reatini Lago di Ripa Sottile Lago LungoLago di Fogliano ReatinoLame ReatineLago di VentinaLago del Salto Lago del Salto Lago del TuranoLago del TuranoPiana di S. Vittorino - Sorgenti del PeschieraPiana di S. Vittorino - Sorgenti del PeschieraLitorale Mignone - Capo LinaroLitorale Mignone - Capo LinaroF. Tevere - tratto 3F. Tevere, Civita Castellana - Torrita TiberinaLago di NazzanoF. Tevere, Nazzano-Ponte del GrilloF. Tevere, Ponte del Grillo - Settebagni

Tabella 1-Elencodellemacrozoneerelativezoneumideelementari.IlnumerodiriferimentorimandaallaFigura1.

codicerif. Macrozone e zone umide elementari

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

RM0300RM0301RM0400RM0401RM0402RM0403RM0404RM0500RM0501RM0502RM0503RM0600RM0601RM0700RM0701RM0702RM0703RM0800RM0801RM0802RM0803RM0804RM0805RM0806RM0807RM0808RM0809RM0810RM0811RM0812RM0813RM0814RM0815RM0816RM0900RM0901RM1000RM1001RM1100RM1101RM1200RM1201VT0100VT0101VT0102VT0103VT0200VT0201VT0202VT0300VT0301VT0400VT0401VT0500VT0501VT0502VT0503VT0600VT0601VT0700VT0701VT0702VT0800VT0801VT0802

Roma - F. TevereF. Tevere, Settebagni - MaglianaBraccianoLago di MonterosiLago di BraccianoLago di MartignanoLaghetti Mercareccia - Riserva MonteranoNemi - AlbanoLago di NemiLago di AlbanoGolf Club PavonaLago di GiulianelloLago di GiulianelloFurbara - Macchia TondaMacchia TondaAeroporto di FurbaraLitorale Capo Linaro - PaloLitorale RomanoBonifica delle Pagliete - Castel di GuidoMaccareseCanale di Macchiagrande Aeroporto Leonardo da VinciStagno di Villa TorloniaLago di TraianoF. Tevere, Magliana - Capo Due RamiFoce F. TevereOstiaTenuta di CastelporzianoLitorale Palo - ArroneLitorale Arrone - FiumicinoLitorale Fiumicino - Lido di OstiaLitorale Lido di Ostia - TorvaianicaBacini di Campo Selva e Pratica di mareBacino della SolfarataLago di San GiovanniLago di San GiovanniLitorale Torvaianica - Torre San LorenzoLitorale Torvaianica - Torre San LorenzoLitorale Torre San Lorenzo - Capo d’AnzioLitorale Torre San Lorenzo - Capo d’AnzioLitorale Capo d’Anzio - Torre AsturaLitorale Capo d’Anzio - Torre AsturaF. Tevere - tratto 2 F. Tevere, Alviano - AttiglianoF. Tevere, Attigliano - NeraF. Tevere, Nera - Civita CastellanaBolsenaLago di BolsenaLago di MezzanoInvaso di VulciInvaso di VulciLago di VicoLago di VicoFoce FioraF. Fiora, Ponte Abbadia - foceLitorale Chiarone - FioraAFV Sant’AgostinoLitorale Fiora - MartaLitorale Fiora - MartaTarquiniaLitorale Marta - MignoneSalina di TarquiniaFiume PagliaFiume Paglia, medio corsoFiume Paglia, Centeno - Ponte Gregoriano

codicerif. Macrozone e zone umide elementari

15

128

quale viene riportato il trend della specie realizzato con il programma TRIM. Per le specie alloctone accidentali o irregolari è stata riportata una tabella con indicate le aree e il nu-mero di individui osservati nel periodo di studio. Per ogni macrozona è stata redatta una scheda nella quale viene analizzata la composizione del po-polamento avifaunistico, espresso attraverso un grafi-co della composizione percentuale, e l’andamento del-le presenze rilevate nel periodo di studio, mediante un grafico a istogrammi. Per sistematica e nomenclatura si è fatto riferimen-to a Brichetti e Fracasso (2003, 2004, 2006)

RISuLTATI GENERALI

I dati completi dei censimenti svolti nelle diverse aree, nel periodo 1991-2008 sono riportati in tabella 2. Complessivamente sono state censite 94 specie, alle quali si aggiungono altre 18 specie esotiche la cui presenza è conseguenza di fuga da cattività o di im-missioni volontarie per fini ornamentali. Il numero mi-nimo di specie censite (42) è stato registrato nel 1991, il numero massimo (72) nel 2002; in media le specie censite sono state 58,7 (DS ± 7,6) (Tab. 2). Le specie che sono state rinvenute in ogni anno di indagine sono

state 33 mentre 7 specie sono state censite in un so-lo anno (Tab. 3). Il numero minimo di individui censiti (28.990) è stato registrato nel 1991 e quello massimo (93.360) nel 2002; in media gli individui censiti sono stati 61.005,4 (DS ± 18.571,9) (Tab. 2). L’andamento generale (Fig. 2) evidenzia una so-stanziale crescita fino al 2002, successivamente divie-ne più irregolare; tale trend ripercorre in modo piuttosto fedele quello riscontrato anche per l’Italia (Baccetti etal., 2002; Archivio ISPRA ex INFS). Va evidenziato co-munque che i totali annuali riflettono anche lo sforzo di ricerca e non sono sempre indicativi di reali mutamen-ti della consistenza del popolamento. Inoltre nel corso degli anni si è prestata sempre maggiore attenzione anche a quelle specie che nei primi anni di indagine venivano escluse o non censite in modo uniforme (es. gabbiani, sterne e Gallinella d’acqua). A questo propo-sito sono stati analizzati i dati limitando i censimenti ad Anatidi e Folaga, il gruppo di specie oggetto di indagi-ne sin dall’inizio in modo uniforme su tutto il territorio e la Fig. 3 conferma il trend positivo del popolamento svernante. questo dato è inoltre confermato anche dal fatto che pur essendo migliorata la copertura nel corso del periodo di studio, le 6 aree più importanti (vedi ol-tre) sono state sempre censite sin dal 1991. L’incremento del numero di specie è stato invece influenzato sia dalla elevazione a rango di specie di al-

Brun

o Pe

trigl

ia

RiservaNaturaleLagodiPostaFibreno

129

cune sottospecie (es. oche granaiole e gabbiani), sia dalla tendenza a segnalare sempre più frequentemen-te le specie esotiche. Anche in questo caso l’andamen-to generale (Fig. 4) ha seguito in modo piuttosto fede-le quello riscontrato anche per l’Italia (Baccetti et al., 2002; Archivio ISPRA ex INFS). Le specie che nel pe-riodo della presente indagine hanno caratterizzato mag-giormente il popolamento degli uccelli acquatici sver-nanti sono state la Folaga, il Gabbiano comune, il Fi-schione e la Pavoncella: queste specie insieme hanno rappresentato oltre il 60% del totale regionale (Fig. 5). L’Airone cenerino, il Cormorano, lo Svasso maggio-re e il Gabbiano reale mediterraneo sono risultate le specie più diffuse, rinvenute nel maggior numero di zone; poco più di una decina, invece, quelle estrema-mente localizzate segnalate in una sola zona (Tab. 4). In tabella 5 sono riportati gli andamenti di 31 specie di maggiore interesse e/o più rappresentati-ve dell’avifauna acquatica svernante nel Lazio. Per 3 (9,7%) nel periodo indagato l’andamento è risulta-to poco conosciuto, 1 (3,2%) un declino consistente, 3 (9,7%) un andamento stabile, 16 (51,6%) un incre-mento consistente e 8 (25,8%) un incremento molto consistente. Per la maggior parte delle specie, l’an-damento concorda con quello nazionale, sebbene ci sono alcune importanti eccezioni come l’andamento di Nycticoraxnycticorax,Anasacuta,Pluvialissqua-tarola, che risultano contrastanti tra livello regiona-le e nazionale (Tab. 5). Nel Lazio, Ardeaalba, Ardeacinerea, Bubulcus ibis, Phoenicopterus ruber, Anseranser, Nettarufina, Vanellusvanellus e Numeniusar-quata sono risultate le specie per le quali è stato regi-strato l’incremento più consistente nei 18 anni investi-

gati, mentre Anasacuta è risulta l’unica specie in de-cremento (Cfr. schede specifiche). Oltre il 70% degli individui che hanno svernato nelle zone umide ogget-to di censimento è concentrato nelle 6 aree che, me-diamente, hanno superato i 2.000 individui e l’area più importante per lo svernamento dell’avifauna acquatica in ambito regionale è risultata quella dei Laghi Pontini, a seguire in ordine di importanza l’area di Bracciano, il Litorale Romano, il Lago di Bolsena, il Lago di Vico e i Laghi Reatini (Tab. 6, Fig. 6 e Fig. 7). L’analisi dei cluster, effettuata utilizzando le fre-quenze relative delle specie (Fig. 8), evidenzia che l’entroterra pontino risulta completamente differenziato dalle altre zone umide in virtù di una comunità di spe-cie svernanti caratterizzata dalla dominanza della Gal-linella d’acqua e secondariamente del Tuffetto. Le altre aree, nella maggior parte dei casi, tendono a raggrup-parsi in funzione di caratteristiche ambientali e collo-cazione geografica simili. Così, il popolamento orniti-co dei Laghi Pontini ha la maggiore somiglianza con le altre zone umide retrodunali, caratterizzate da acque salmastre, quali le Saline di Tarquinia e della macro-zona Furbara-Macchia Tonda. I laghi interni di Bracciano, Vico, Bolsena, Alba-no, Nemi, Posta Fibreno e Canterno formano un altro gruppo distinto al cui interno i primi tre laghi, che sono i bacini lacustri più estesi del Lazio, risultano maggior-mente somiglianti. Le zone litoranee del sud della pro-vincia di Roma hanno un popolamento molto affine e formano con le zone litoranee della provincia di Latina un gruppo a parte. I Laghi artificiali reatini del Salto e del Turano hanno una comunità di specie acquatiche molto simile.

00020

00030

00040

00070

00100

00090

00110

00120

00720

01220

01210

01190

01110

01040

00950

01310

01340

01360

01440

01472

01520

01570

01580

01590

01610

01660

01730

01790

01820

01840

01860

01890

01910

01940

01960

01980

02020

02030

02040

02060

02120

02130

02150

02180

02200

02210

02230

--------

Strolaga minore

Strolaga mezzana

Strolaga maggiore

tuffetto

Svasso collorosso

Svasso maggiore

Svasso cornuto

Svasso piccolo

cormorano

Airone cenerino

Airone bianco maggiore

garzetta

Airone guardabuoi

Nitticora

tarabuso

cicogna nera

cicogna bianca

Mignattaio

Spatola

fenicottero

cigno reale

oca granaiola

oca zamperosee

oca lombardella

oca selvatica

oca del canada

Volpoca

fischione

canapiglia

Alzavola

germano reale

codone

Marzaiola

Mestolone

fistione turco

Moriglione

Moretta tabaccata

Moretta

Moretta grigia

Edredone

Moretta codona

orchetto marino

orco marino

Quattrocchi

Pesciaiola

Smergo minore

Smergo maggiore

Anatre germanate/domest.

Tabella 2-Risultatigeneralidelnumerodiindividuiedispecieperanno.

Euring Specie

0

24

0

151

1

453

0

388

1.118

184

17

65

0

0

0

0

0

0

0

8

0

0

1

0

8

0

33

4.305

134

2.328

560

113

0

174

7

1.346

2

511

0

0

0

0

0

0

0

3

0

0

0

19

0

151

0

1.152

0

601

1.037

89

15

85

0

0

1

0

0

0

3

1

0

0

0

1

37

0

23

5.411

290

1.847

1.096

108

0

155

15

1.257

0

482

2

0

0

0

0

3

0

0

0

0

0

44

1

360

0

1.296

0

569

2.088

192

16

93

0

1

2

0

0

3

0

9

0

0

0

0

13

0

37

4.705

243

3.510

1.390

256

0

360

6

2.357

11

903

0

0

0

0

0

0

3

9

0

0

0

89

0

248

0

1.065

0

762

2.849

234

20

111

0

0

2

0

1

0

0

45

0

0

0

0

26

0

34

4.926

399

3.280

1.425

199

1

338

5

2.417

12

663

0

0

0

0

0

1

0

3

0

0

0

69

0

367

0

765

3

616

3.126

273

38

130

10

0

4

0

1

0

0

118

0

0

0

0

42

0

39

5.930

356

2.967

1.429

153

0

318

30

3.509

8

789

5

0

1

0

1

5

0

7

0

0

0

37

0

274

0

908

0

933

2.966

235

23

167

10

0

1

0

0

0

0

50

0

1

0

0

117

0

23

5.198

263

2.740

702

81

0

868

29

2.854

7

654

0

0

0

0

0

0

0

6

0

0

0

57

0

277

0

1.042

0

1.103

2.835

396

47

232

14

15

7

0

0

1

3

111

6

1

0

5

89

0

24

3.795

410

5.715

1.318

99

1

816

7

2.720

8

530

0

0

0

0

0

1

0

3

0

0

1

67

0

612

0

1.003

0

1.012

2.281

397

42

160

29

11

3

0

0

1

0

67

7

0

0

0

58

0

11

4.913

435

4.124

1.764

121

0

728

13

2.284

2

828

0

0

0

0

2

0

0

6

1

0

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

18

1999

0,6

26,1

0,2

229,8

0,7

474,7

0,9

228,5

804,1

216,5

57,8

70,9

105,4

18,5

4,3

0,2

0,8

1,1

3,6

130,8

38,7

1,6

0,2

3,8

50,5

10,9

16,0

995,1

155,1

1.079,2

854,1

53,1

0,3

234,0

35,5

1.280,6

10,8

134,4

1,2

0,3

0,3

2,1

4,5

1,3

0,7

3,0

0,6

41,4

0,3

63,2

0,1

492,6

0,3

1.344,7

0,4

783,3

2.838,8

445,2

85,8

183,8

101,0

18,8

5,2

0,1

0,3

0,6

2,3

135,3

37,9

0,8

0,1

1,9

93,2

9,4

25,8

5.349,3

428,4

3.756,3

1.749,3

125,2

0,1

593,9

42,8

3.295,6

14,8

679,9

0,5

0,1

0,1

0,9

2,2

0,7

0,2

3,5

0,3

12,9

0

70

0

666

0

1.130

0

1.008

2.883

460

80

212

45

15

6

0

0

1

3

100

16

0

0

0

108

17

7

5.010

724

4.095

1.342

106

0

607

19

1.892

5

799

0

0

0

0

2

0

0

0

1

0

0

54

0

699

0

2.179

0

1.222

3.348

630

101

239

118

19

11

0

0

4

0

322

71

0

0

2

108

0

12

4.767

672

5.045

1.785

136

0

795

62

3.238

20

500

0

0

0

2

0

1

1

0

0

0

0

42

0

817

0

1.106

2

635

2.928

787

141

313

180

19

9

0

0

0

13

101

86

0

0

1

124

22

23

4.288

507

4.985

2.139

138

0

884

39

3.885

30

613

0

0

0

0

0

0

0

5

0

0

0

88

0

872

1

1.946

0

846

4.167

835

165

306

65

23

17

0

0

0

9

130

79

5

0

1

136

14

15

6.716

485

3.978

3.753

113

0

573

59

4.641

21

667

0

1

0

3

12

0

0

2

1

0

1

74

0

602

2

1.777

0

728

2.819

581

148

225

312

27

9

1

0

0

2

182

81

0

0

16

138

23

38

5.786

337

3.621

1.738

110

0

818

50

3.963

37

531

0

0

0

4

7

0

0

8

0

0

2

61

0

490

0

1.373

1

502

3.409

520

157

175

254

22

7

0

0

0

1

102

83

0

0

0

140

28

6

5.928

356

3.045

1.519

95

0

651

60

4.693

13

799

0

0

0

0

0

1

0

4

2

0

0

60

0

387

0

1.484

1

679

3.113

412

125

192

220

39

2

0

0

0

0

52

78

5

0

2

87

3

51

7.060

603

3.479

1.493

131

0

559

85

5.171

17

875

1

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1

71

0

431

2

1.881

1

1.030

2.804

489

123

187

181

35

4

0

0

1

6

507

85

0

0

2

171

21

64

7.578

613

5.762

1.734

204

0

789

56

5.624

20

759

0

0

0

0

15

0

0

1

0

0

0

80

0

735

0

2.011

0

831

3.579

653

135

249

149

63

6

0

3

0

0

271

72

0

0

0

143

19

7

5.140

437

3.270

2.621

60

0

666

99

4.375

21

657

1

1

0

0

0

0

0

6

0

65

0

131

0

727

0

1.633

0

635

3.748

647

151

167

231

49

3

0

1

0

1

260

19

2

0

4

132

23

18

4.831

447

3.822

3.680

30

0

592

129

3.094

32

679

0

0

1

8

1

0

0

0

0

167

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 N° medio ± dS

continua

Tabella 2-Risultatigeneralidelnumerodiindividuiedispecieperanno.

19

03010

02430

02600

02610

02930

04330

04070

04240

04290

04560

04930

04850

04860

04700

04690

04770

05290

05180

05190

05320

05380

05410

05450

05460

05480

05530

05540

05560

04960

04970

05010

05120

05170

05900

05880

06000

05920

05910

05926

05820

05850

05750

05780

06060

06110

06270

07680

falco pescatore

Aquila di mare

falco di palude

Albanella reale

Aquila anatraia maggiore

gru

Porciglione

gallinella d’acqua

folaga

Avocetta

Pavoncella

Piviere dorato

Pivieressa

corriere grosso

corriere piccolo

fratino

Beccaccia

frullino

Beccaccino

Pittima reale

chiurlo piccolo

chiurlo maggiore

totano moro

Pettegola

Pantana

Piro piro culbianco

Piro piro boschereccio

Piro piro piccolo

Piovanello maggiore

Piovanello tridattilo

gambecchio comune

Piovanello pancianera

combattente

gavina

gabbiano corso

Mugnaiaccio

gabbiano reale nordico

zafferano

gabbiano reale

gabbiano comune

gabbiano roseo

gabbiano corallino

gabbianello

Sterna maggiore

Beccapesci

Mignattino comune

gufo di palude

totALE INdIVIduI

totALE SPEcIE

Euring Specie

0

0

16

0

0

1

0

228

12.957

0

920

108

7

0

0

0

4

0

134

0

0

11

9

0

0

0

0

33

0

0

0

280

0

0

0

0

0

1

256

1.706

0

300

0

0

85

0

0

28.990

43

0

0

11

0

0

0

3

450

12.736

0

1.313

150

10

2

0

1

0

2

90

0

1

9

4

0

0

0

0

14

0

0

7

68

0

0

0

0

0

1

118

612

0

0

0

0

11

0

0

29.494

47

0

0

7

0

0

3

2

341

15.178

0

987

115

14

6

0

6

0

0

33

2

1

106

21

0

0

1

0

4

4

0

2

300

10

0

4

0

0

0

688

270

0

322

0

0

21

0

0

36.925

53

0

0

17

1

0

0

38

528

14.436

4

3.352

130

15

1

0

10

0

0

179

1

0

100

2

5

1

1

0

8

0

0

49

253

6

0

0

0

0

40

1.082

4.750

0

145

0

0

46

0

0

44.355

53

0

0

20

1

0

1

3

1.005

19.132

23

1.875

37

16

0

2

6

0

1

442

0

0

82

4

7

3

0

0

11

0

0

61

211

12

2

0

0

0

35

1.595

3.691

0

93

0

0

113

1

0

49.594

59

0

0

12

2

0

0

5

544

16.192

3

3.154

108

17

1

0

0

0

0

15

0

0

127

4

6

0

0

0

2

0

0

4

285

10

0

0

0

0

32

2.833

5.467

0

807

1

0

109

0

0

48.887

49

0

0

35

4

0

3

32

1.103

18.473

24

7.943

131

21

0

2

1

0

0

318

11

0

130

13

26

0

1

0

12

0

0

36

311

0

1

0

0

0

90

3.558

9.986

0

475

5

0

187

0

0

64.620

60

1

0

19

2

0

0

7

1.648

17.465

15

4.634

262

26

0

0

0

0

0

34

0

0

131

16

18

0

0

0

13

1

0

38

422

6

0

0

0

0

30

1.860

3.890

1

251

0

0

201

0

1

51.976

56

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

20

0,5

0,2

15,1

3,6

0,4

24,1

24,0

744,8

4.599,2

17,7

2.385,4

161,2

6,9

1,7

1,3

10,8

1,1

4,5

125,9

2,6

0,4

44,9

8,6

13,9

3,5

2,3

0,8

10,6

1,2

13,1

19,6

111,2

4,9

3,8

1,0

0,3

0,2

73,0

2.818,8

4.284,1

2,9

397,8

9,1

0,2

109,2

0,2

0,4

18.581,4

7,8

0,3

0,1

29,8

4,6

0,2

8,8

29,7

1.239,3

19.297,8

13,6

4.770,2

270,7

17,0

0,8

0,9

10,8

0,4

3,0

168,9

0,9

0,2

116,2

8,8

16,2

1,3

1,4

0,3

14,1

0,5

6,8

24,7

302,3

5,1

1,9

0,5

0,1

0,1

86,1

3.909,1

7.381,2

2,1

364,6

4,2

0,1

171,7

0,1

0,2

61.015,7

58,6

0

0

35

4

1

1

41

2.399

17.694

21

5.513

186

27

0

5

22

0

9

144

1

0

137

3

17

0

0

0

16

0

0

45

496

12

3

0

0

0

86

3.540

9.742

0

377

23

0

100

0

0

62.129

60

0

0

54

6

1

1

47

2.507

26.625

12

6.431

248

35

0

2

16

0

10

331

0

0

136

8

36

1

0

0

24

1

5

43

478

10

3

0

0

0

83

4.250

9.022

0

367

9

0

105

0

0

77.070

62

1

0

45

9

1

5

74

2.417

21.697

18

8.398

282

13

0

1

10

0

14

283

0

0

175

31

49

0

2

0

43

0

0

26

416

13

4

1

0

0

128

6.865

10.617

4

579

33

0

263

0

1

77.380

64

1

1

44

12

0

1

58

2.043

29.217

42

4.338

400

17

4

1

20

3

10

173

0

0

103

2

23

0

9

3

22

0

5

13

231

5

16

1

0

0

129

10.085

14.932

6

359

0

0

285

0

1

93.360

72

1

0

40

9

0

14

46

1.292

21.066

0

6.710

354

17

0

1

27

0

4

89

0

0

159

5

12

15

1

1

10

0

22

35

267

0

1

1

1

1

236

6.142

11.996

1

238

1

1

287

0

0

73.899

70

0

0

23

6

0

0

21

1.089

17.112

0

7.080

400

14

0

1

1

0

0

56

1

1

132

9

21

1

0

0

4

0

0

18

377

4

0

0

0

0

17

3.879

7.463

10

1745

2

0

163

0

0

64.149

60

0

0

26

8

0

0

35

802

20.549

9

4.896

400

11

0

2

11

0

3

142

0

0

110

4

18

0

0

0

9

0

0

13

245

1

0

0

0

0

104

3.327

6.175

6

42

0

0

169

0

0

63.583

57

1

0

38

6

0

5

24

717

23.323

7

5.172

518

19

0

0

38

0

0

356

0

0

144

22

35

1

2

1

11

3

35

46

401

1

4

0

0

0

202

7.622

12.793

4

109

0

0

310

0

0

83.222

66

0

0

58

8

0

21

73

1.689

18.301

67

6.329

481

9

0

0

17

1

1

151

0

0

158

1

16

0

5

1

14

0

43

6

236

2

0

1

0

0

171

6.625

9.862

2

193

0

0

409

0

0

71.376

62

1

0

36

5

0

103

26

1.506

25.208

0

6.818

563

18

0

0

9

0

0

70

0

0

141

0

3

2

3

0

4

0

13

3

165

0

0

1

1

0

164

6.039

9.888

2

160

2

0

226

0

0

77.274

63

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 N° medio ± dS

21

Tabella 3-Numerodianniincuiognispecieèstatarinvenuta.

1818181818181818181818181818181818181818181818181818181818181818

Strolaga mezzanaTuffettoSvasso maggioreSvasso piccoloCormoranoGarzettaAirone bianco maggioreAirone cenerinoFenicotteroOca selvaticaVolpocaFischioneCanapigliaAlzavolaGermano realeCodoneMestoloneFistione turcoMoriglioneMorettaFalco di paludeGallinella d’acquaFolagaPiviere doratoPivieressaPavoncellaPiovanello pancianeraBeccaccinoChiurlo maggiorePiro piro piccoloGabbiano comuneGabbiano reale

n° annispecie

18171717171717171515151413131312121299999998877666

BeccapesciTarabusoMoretta tabaccataPorciglioneGambecchioTotano moroGabbiano corallinoZafferanoAlbanella realeFratinoPettegolaAirone guardabuoiNitticoraSmergo minoreCombattenteCigno realeGruAvocettaSpatolaOca lombardellaOca del CanadaCorriere piccoloFrullinoPiro piro culbiancoGabbiano roseoGabbianelloGavinaOrco marinoPantanaMignattaioquattrocchiFalco pescatore

n° annispecie

6655554444444433332222221111111

Piovanello tridattiloGabbiano corsoSvasso cornutoOca granaiolaCorriere grossoPittima realeStrolaga minoreSvasso collorossoCicogna biancaMoretta grigiaOrchetto marinoSmergo maggiorePivanello maggiorePiro piro boschereccioAquila anatraia maggioreBeccacciaChiurlo piccoloGufo di paludeMarzaiolaEdredoneMoretta codonaPesciaiolaAnatre germanate/domest.MugnaiaccioStrolaga maggioreCicogna neraOca zamperoseeAquila di mareGabbiano reale nordicoSterna maggioreMignattino

n° annispecie

22

Jaco

po C

ecer

e

Tabella 4-Numerodisitioccupatiperspecie.

353330302928262525242323201919181817171615141413131111101010109

Airone cenerinoCormoranoGermano realeGabbiano realeSvasso maggioreGallinella d’acquaTuffettoAlzavolaGabbiano comuneFolagaGarzettaPavoncellaFischioneAirone bianco maggioreMoriglioneMestolonePorciglioneSvasso piccoloBeccaccinoCanapigliaFalco di paludeGabbiano corallinoBeccapesciMorettaPiro piro piccoloAirone guardabuoiCodoneStrolaga mezzanaOca selvaticaMoretta tabaccataZafferanoCigno reale

n° areespecie/Località

98777777766666555444433333333333

Albanella realeFratinoTarabusoFistione turcoSmergo minoreAnatre germanate/domest.Piviere doratoChiurlo maggioreGavinaNitticoraOrco marinoGruCorriere piccoloPiovanello pancianeraVolpocaPivieressaPiro piro culbiancoPiovanello tridattiloTotano moroPettegolaGabbianelloSvasso collorossoSpatolaFenicotteroOca granaiolaOca lombardellaOca del CanadaSmergo maggioreFalco pescatoreAvocettaCorriere grossoPiovanello maggiore

n° areespecie/Località

3333333322222222221111111111111

GambecchioCombattenteBeccacciaPittima realePantanaPiro piro boschereccioGabbiano corsoGufo di paludeSvasso cornutoMignattaioMarzaiolaEdredoneMoretta codonaquattrocchiPesciaiolaFrullinoChiurlo piccoloGabbiano roseoStrolaga minoreStrolaga maggioreCicogna neraCicogna biancaOca zamperoseeMoretta grigiaOrchetto marinoAquila di mareAquila anatraia maggioreGabbiano reale nordicoMugnaiaccioSterna maggioreMignattino

n° areespecie/Località

23

Tabella 5-Andamentidellespeciedimaggioreinteressee/opiùrappresentativedell’avifaunaacquaticasvernantenelLazio.Perl’Italiaidatisonorelativialperiodo1993-2000(Baccettiet al.,2002).

specie

CodoneTarabuso1

VolpocaPivieressaPiovanello pancianeraSvasso piccoloMorettaStrolaga mezzanaTuffettoSvasso maggioreCormoranoNitticora2

GarzettaFischioneCanapigliaAlzavola

Lazio

Declino moder.IncertoIncertoIncertoStabileStabileStabile

Incremento moder.Incremento moder. Incremento moder.Incremento moder. Incremento moder.Incremento moder. Incremento moder.Incremento moder.Incremento moder.

italia

Poco conosciutoPoco conosciutoPoco conosciuto

Aumento molto consist.Aumento consistenteAumento consistente

Poco conosciutoPoco conosciuto

Aumento consistentePoco conosciuto

Aumento consistenteDeclino consistente

Poco conosciutoAumento consistenteAumento consistenteAumento consistente

specie Lazio italia

Germano realeMestoloneMoriglioneMoretta tabaccata3

Falco di paludeFolagaPiviere doratoAirone guardabuoi4

Airone bianco maggioreAirone cenerinoFenicotteroOca selvaticaFistione turcoPavoncellaChiurlo maggiore

Incremento moder.Incremento moder.Incremento moder.Incremento moder.Incremento moder.Incremento moder.Incremento moder.Forte incrementoForte incrementoForte incremento Forte incrementoForte incrementoForte incrementoForte incremento Forte incremento

Aumento consistentePoco conosciutoPoco conosciuto

Aumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistenteAumento consistente

1Calcolatodal1992;2Calcolatodal1997;3Calcolatodal1993;4Calcolatodal1995

Tabella 6-Numerodiindividuipermacroarea.

Lt0100rM0400rM0800Vt0200Vt0400 ri0400

rM0200Vt0700Lt0500fr0200 Lt0300

Lt0400Lt0200

rM0300rM0500rM0100Vt0500rM1200Vt0300rM0700fr0300 rM1000rM1100ri0500Vt0600fr0400Vt0100ri0700ri0600Vt0800fr0100rM0900fr0500ri0100ri0200

rM0600fr0600ri0300

sito

12968

5528

465

663

5246

320

1113

1098

835

238

515

2898911

12298

7947

201

1188

3268

1191

367

1347

1086

601

2949410

12752

7373

1700

2197

5564

1163

1533

1930

897

18

670

419

593

20

96

3692515

14947

6728

2848

2157

8453

1597

1998

1194

704

675

438

513

1667

306

78

52

4435516

15174

7604

2941

3990

6174

1678

2955

991

3027

1190

33

1453

1635

370

100

60

152

65

2

4959419

17838

8219

2609

3202

6609

2526

134

1883

1456

1417

1596

709

117

70

313

101

88

4888717

19905

9035

8365

3221

7285

1984

2574

1525

1650

951

1949

1697

1204

10

124

1592

1279

97

24

107

42

6462021

16971

6968

2852

4516

5943

2158

2262

2164

1196

1108

1306

862

1128

933

21

539

861

104

84

5197619

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

16607

8995

14204

5439

3327

2344

527

1499

1356

1347

1680

836

1378

1664

34

379

463

50

6212918

Laghi PontiniBraccianoLitorale romanoBolsenaLago di Vico Laghi reatini f. tevere, tratto 3tarquiniagaetaLago di Posta fibrenoentroterra PontinoPiana di fondicirceo - terracinaroma - f. teverealbano - nemiLit. Mignone - capo Linarofoce fioraLit. capo d’anzio - torre asturainvaso di Vulci furbara - Macchia tondaLago di canterno Lit. torvaianica - tor s. LorenzoLit. tor s.Lorenzo - capo d’anzioLago del saltoLitorale fiora - Martasacco-san cataldof. tevere, tratto 2Piana di s. Vittorino - PeschieraLago del turanofiume PagliaLaghetti La selva di PalianoLago di san giovannifiume LiriLago di scandarelloLago di rascinoLago di giulianelloLago di La selva (o di cardito)Laghetti del cicolano

totale individuisiti censiti nell’anno

1999

24

16615,9

9472,0

8621,6

5871,6

5451,6

2138,4

1704,7

1642,1

1600,0

1295,6

1247,8

1067,4

1015,9

966,0

915,6

874,6

873,3

734,6

612,8

593,7

453,3

377,8

339,9

265,7

241,7

240,6

178,0

158,0

113,8

80,0

50,5

41,0

36,7

4,5

3,5

0,7

0,5

0,0

61005,4

18

18

18

18

18

18

18

18

15

18

11

16

12

5

16

5

8

11

16

17

16

5

7

9

7

16

3

1

9

2

2

2

3

2

2

3

2

2

19694

11577

17048

10114

3329

2261

3058

2213

881

1572

1496

808

799

1161

524

410

125

7707017

14144

10324

23998

6716

5101

2948

2728

1830

1536

1556

1345

919

832

199

729

17

478

619

750

477

134

7738021

18617

16495

17944

11879

4447

3336

1901

1225

1167

1866

957

1317

806

1204

967

1083

331

4028

377

786

554

298

107

352

612

497

207

9336027

17067

10201

16628

8431

5106

2296

1153

1365

2480

1116

713

1126

695

629

121

763

990

365

532

901

397

310

157

67

128

162

7389926

20926

8343

5296

5872

5123

2111

1809

2742

3176

1902

953

1066

963

404

86

357

571

1018

554

270

508

99

6414922

16858

10432

6372

7286

7506

2370

1597

1676

820

1447

897

1545

1008

610

504

485

501

533

446

116

23

433

118

6358323

23397

15171

10078

7439

5174

3716

1474

2776

1784

1273

510

987

1378

707

827

313

677

544

801

1026

1074

503

548

375

46

559

48

17

8322228

16005

8481

11594

8624

5589

1908

1915

903

1179

1388

2102

1539

1187

963

791

72

1707

1141

617

461

561

289

278

618

414

452

155

158

103

70

30

33

43

2

3

0

1

0

7137636

12919

11075

10045

12755

4885

2584

1587

1197

1588

1695

1767

2039

574

1757

1297

2784

2590

528

252

457

489

402

136

419

53

384

379

180

90

71

49

50

7

4

0

0

0

7708835

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 n° cens. d.s.

3093,02

2815,94

7025,87

3571,53

1420,69

797,12

843,45

558,80

749,83

346,72

488,40

593,06

341,84

578,30

370,43

1142,01

852,63

1158,33

549,52

260,23

351,23

87,87

183,00

194,29

249,81

190,55

190,54

0,00

58,75

14,14

28,99

11,31

17,39

3,54

0,71

1,20

0,71

0,00

27,2

15,6

14,2

9,7

9,0

3,5

2,8

2,7

2,6

2,1

2,0

1,7

1,7

1,6

1,5

1,4

1,4

1,2

1,0

1,0

0,7

0,6

0,6

0,4

0,4

0,4

0,3

0,3

0,2

0,1

0,1

0,1

0,1

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

100,0

2008 n° medio % media

Tabella 6-Numerodiindividuipermacroarea.

25

160

140

120

100

80

60

40

20

0

n. s

peci

e (L

azio

)

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Totale specie ItaliaTotale specie Lazio

Figura 4-AndamentodelnumerodispeciecensitenelLazioeinItalia.Èmancanteildatodel2008perl’Italia.

n. s

peci

e (It

alia

)

250

200

150

100

50

0

26

Figura 2-AndamentodelnumerodiindividuicensitinelLazioeinItalia.Èmancanteildatodel2008perl’Italia.

160.000

140.000

120.000

100.000

80.000

60.000

40.000

20.000

0

n. in

divi

dui (

Lazi

o)

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

2.500.000

2.000.000

1.500.000

1.000.000

500.000

0

n. in

divi

dui (

Italia

)

Totale individui ItaliaTotale individui Lazio

Figura 3-AndamentodelnumerodiAnatidieFolaga.

60.000

50.000

40.000

30.000

20.000

10.000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

N° m

edio

91-

08

27

Figura 6-Numeromediodiindividuipermacrozona.

Lt0100rM0400rM0800Vt0200Vt0400 ri0400

rM0200Vt0700Lt0500fr0200 Lt0300Lt0400Lt0200

rM0300rM0500rM0100Vt0500rM1200Vt0300rM0700fr0300 rM1000rM1100ri0500Vt0600fr0400Vt0100ri0700ri0600

Vt0800fr0100rM0900fr0500ri0100ri0200

rM0600fr0600ri0300

Laghi PontiniBraccianoLitorale RomanoBolsenaLago di Vico Laghi Reatini F. Tevere-tratto 3TarquiniaGaetaLago di Posta Fibreno Entroterra PontinoPiana di FondiCirceo-TerracinaRoma-F. TevereAlbano-NemiLit. Mignone-Capo LinaroFoce FioraLit. Capo d’Anzio-Torre AsturaInvaso di Vulci Furbara-Macchia TondaLago di Canterno Lit. Torvaianica-Tor S. LorenzoLit. Tor S. Lorenzo-Capo d’AnzioLago del SaltoLitorale Fiora-MartaSacco-San CataldoF. Tevere-tratto 2Piana di S. Vittorino-PeschieraLago del TuranoFiume PagliaLaghetti La Selva di PalianoLago di San GiovanniFiume LiriLago di ScandarelloLago di RascinoLago di GiulianelloLago di La Selva (o di Cardito)Laghetti del Cicolano

18.00016.00010.0008.0004.0002.0000 6.000

Figura 5-Percentualemediadiindividuiperspecie.

Gabbiano reale 6%

Folaga 32%

Altre 7%

Gabbiano comune 12%

Fischione 9%

Pavoncella 8%Alzavola 6%

Moriglione 5%

Cormorano 5%

Germano reale 3%

Svasso maggiore 2%

Gallinella d’acqua 2%Svasso piccolo 1%

Moretta 1%Mestolone 1%

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0.0

Link

age

Dis

tanc

e

Euclidean distances - Single Linkage

LT03

00

RM01

00

RI06

00

RI05

00

FR04

00

VT0

600

VT0

500

VT0

300

RM02

00LT

0400

RM12

00

RM03

00

RM08

00RI

0400

LT05

00

RM11

00RM

1000

LT02

00

VT0

700

RM07

00

LT01

00

RM05

00FR

0300

VT0

400

VT0

200

RM04

00

FR02

00

Figura 8-Analisiclusterperfrequenzerelative.

28

Figura 7-Percentualediconcentrazioneneisiti.

N. m

edio

indi

vidu

i

% c

um. s

iti

N. medio individui% cum. N. medio individui

18.000,0

16.000,0

14.000,0

12.000,0

10.000,0

8.000,0

6.000,0

4.000,0

2.000,0

0

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

03534333231302928272625242322212019181716151413121110987654321 36 37 38

N. siti

Le specie

regoLari

31

stroLaga mezzana Gavia arcticaPi

no M

aglia

ni

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

n

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiaoloartica,inItaliaèunaspeciemigratriceesvernanteregolare,conmovimentipost-riproduttivitraottobreedicembreepre-riprodutti-vitrafinegennaioemaggio.NellaregionePalearticaoccidentalehaconfermatounostatusdiconservazionesfavorevole;èritenutaunaspecievulnerabileSPEC3(BirdLifeInternational,2004). L’Italia, con le sue zone umide costiere e non, èsituata in un settore marginale dell’areale di sverna-mento; tra il1991e il2001sonostatisemprecensitimenodi200 individui,stimepiù recenti indicanounapopolazionesvernantecompresatra200e400indivi-duidistribuitiprincipalmenteneigrandilaghielecostedelleregionicentro-settentrionali(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003;Corbi,2005).

Svernamento nel Lazio La Strolaga mezzana nella regione è una speciepococomune (inmedia63,2 indd./anno,che rappre-sentanosololo0,1%deisvernantiregionali)conunadistribuzioneristrettaelocalizzata;icensimentihannorilevato presenze soprattutto lungo il settore costieromeridionaleeigrandilaghivulcanicisettentrionali.LacostadavantiaiLaghiPontinicon il64,9%dellepre-senzeregionalieillagodiBolsenaconil32,4%sonole uniche zone in cui lo svernamento si manifesta inmodoregolare. Iltrendtrail1993adoggiharegistratounmode-rato incremento, con il massimo delle presenze nel-l’ultimoannodicensimenti(131indd.),eilminimonel1996(37indd.).Gliincrementiregionalisonomoltoin-teressanti, in disaccordo con la situazione nazionaleeinternazionale:dai25individuicensititrail1991eil1995si èpassati ai 60,3del 1993-1998 (incrementodel141%);successivamente,trail1999eil2004,unamediadi64,8individui(incrementodel7,5%)edinfine,trail2005eil2008,lamediaèsalitaa86indd./anno,conunulterioreincrementodel32,7%. Le due macrozone laziali confermano la loro im-portanzanazionale,allalucedelmarcatodecrementoregistrato negli ultimi anni nell’areale riproduttivo, edinquellosvernantenelsettoreoccidentalemediterra-neo(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003;Corbi,2003,2005). L’ambientemarinocostieroedigrandilaghiinternisiconfermanofondamentali,mentrelepresenzeinaltricontestiambientalisembranopiùoccasionali. A causa soprattutto della distribuzione molto ri-stretta, la specie appare alquanto vulnerabile anchenelLazio,ifattorilimitantisonodaricercarenell’inqui-namentodelleacqueeneldisturboantropico,relativoall’eccessivo passaggio di natanti turistici, alla pescaprofessionale, ed a quella a strascico, specialmentequellapraticatasottocostanelleacquebasse.

Ferdinando Corbi

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

indi

ce

140

120

100

80

60

40

20

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

32

tUFFetto Tachybaptus ruficollis

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

n

Stato della specie ÈunaspeciepolitipicachenellaRegionePalearticapresentaunadistribuzioneeurocentroasiatico-mediter-ranea. In Italia è parzialmente sedentaria e nidificante,conunapresenzapiùdiffusa inPianuraPadana,sulversante tirrenico e in Sardegna; più scarsa e loca-lizzatanelle regionimeridionali e lungo ilmedio-bas-so versante adriatico e nelle zone interne montane.LapopolazionenidificanteinItaliaèstimatain3.000-4.000 coppie, con un andamento complessivamentestabile (Brichetti e Fracasso, 2003). Durante lo sver-namento è stata stimata una popolazione di 8.000-12.000 individui, con una media di 9.256 individui in320siti,nelperiodo1996-2000;iltrenddellaspeciealivellonazionaleèconsideratoinaumentoconsistente(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio A livello regionale laconsistenzamediadellapo-polazionesvernantenelperiodoconsideratoèrisultatadi491,3individui.L’andamentodiquesticontingentiininvernoèrisultatoinmoderatoincrementonelperiodoconsideratoconunindicecrescentefinoal2002,pro-babilmentedamettereinrelazioneconl’aumentodellacoperturadelleareecensiteedinparticolareconl’in-serimentodell’EntroterraPontino tra isiticensiti,unaretedicanalidibonificachesvolgeunruolomoltosi-gnificativoperlosvernamentodellaspecietantodari-sultareunsitodiimportanzanazionale(Baccettiet al.,2002).Unariduzionedelnumerodiindividuièstatori-levatodal2002finoal2006. Nella regione la specie è stata rilevata in 26 siti,68,4%deisiticensiti.Traquelli importantia livellore-gionalevisonoilLagodiBolsena,ilLagodiPostaFi-brenoed il comprensoriodelLitoraleRomano.Tra lezoneumideminorisonodidiscretointeresse:ilFiumeSisto, nel tratto compreso nel Monumento NaturaleGiardinodiNinfa,edilFiumeUfente,inProvinciadiLa-tina;iltrattoaltodelFiumePeschieranellaPianadiS.Vittorino,inProvinciadiRieti. Glihabitatfrequentatidallaspeciedurantelosver-namentosono riconducibili adiverse tipologiediam-bienti acquatici, con una maggiore preferenza per leacquelacualideibacinidimaggioredimensioneediltrattoaltodicanaliamedia-debolecorrente,conacquelimpideedabbondanzadimacrofiteacquatichesom-merse. Laconservazionedeiprincipalisitidisvernamentoedinparticolareilmantenimentodiunaelevataquali-tàdelleacqueinsiemeadunastrettatuteladellefascevegetaliriparieedellemacrofitesommersesembranoessereirequisitiperilmantenimentodellaspecie.

Stefano Sarrocco

1000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

5

4,5

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

indi

ceCl

otild

e To

mei

33

sVasso maggiore Podiceps cristatus

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

Stato della specie Specie politipica a distribuzione paleartico-paleo-tropicale-australasiana che in Italiaenel Lazioèmi-gratrice regolare, svernante, parzialmente sedentariaenidificante (Brichetti eFracasso,2003).Lapopola-zionenidificante,distribuitaingranpartedelPaese,èstimata incirca3000coppieedè in forte incremento(BrichettieGrattini,2006). DiffusoinmanierapiuttostouniformeintuttoilPae-se, è lo svasso svernante più abbondante in Italia:nelperiodo1991-1995èstataregistrataunamediadi15.308 individui in 180 siti, conun consistente incre-mentonelperiodo1996-2000,conunamediadi20.033individuiin314siti(+31%),(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio, dopo una prima fase di crescita, dal1993al1995siassisteaduncostantedecrementodel-laspecie:da1.296a765individui,cherappresentaan-cheilnumerominimoregistratointuttoilperiodoconsi-derato.Dal1996al2000l’andamentoèinvecedicre-scitacostante,conunpiccodipresenzaparia2.179individui (analogamente a quanto registrato a livellonazionale),acuisegueunperiododifluttuazionipiutto-stomarcateconunminimodi1.106individuinel2001edunmassimodi2.011nel2007.Complessivamentel’andamentoèdimoderatoincrementoconunamediadi1.344,7individui(pariacircail7,5%dellapopolazio-nesvernanteinItalianelperiodo1991-2000). Nelperiodo1991-2008 laspecieèstata registra-tain29sitidelLazio,siacostieri(perlopiùmargina-li,seppureconalcuneeccezioni,quantoaconsisten-zediindividuisvernanti)cheinterni.IlLagodiBolsenae ilLagodiBraccianosiconfermanositidi importan-zanazionale,rispettivamenteconunamediadi326,5e338,0 individui,cuiseguono iLaghiPontini, ilLagodelSalto(343indd.nel2007e387nel2008)edilLi-torale traGaetaeMinturno (207 indd.nel2006,340nel2007,167nel2008),chesembranoassumereunasignificativarilevanzaperlaspecie. Laspecieevidenziaunaforteflessibilità,frequen-tandolaghid’acquadolcenaturali,profondiericchidiittiofauna (che sembrano costituire l’habitat preferitodallaspecie),anchesesonostateregistratepresenzesignificative inacquelitoraneemarine, inzoneumidesalmastrecostiereeinbaciniartificiali. La trasformazione degli habitat, il disturbo antro-picodiretto,diqualsiasiorigine,conparticolare riferi-mento all’attività venatoria, la mortalità causata dallereti da pesca nelle aree di alimentazione, sembranocostituireiprincipalifattoridiminacciaperlaspecieilcuistatusnonapparecomunquepreoccupantealivel-loregionale.

Enrico Calvario

6

5

4

3

2

1

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Chris

tian

Ange

lici

34

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

sVasso piccoLo Podiceps nigricollis

Stato della specie Specie politipica a distribuzione subcosmopolita;inItaliamigratriceregolare,svernanteregolareenidifi-canteirregolarementrenelLazioèmigratriceregolare,svernanteregolareedestivanteirregolare(BrichettieFracasso,2003). DiffusoinmanierapiuttostouniformeintuttoilPa-eseconprevalenzadelsettorecostiero, inparticolarelungo l’Adriaticosettentrionale(4sitidi importanza in-ternazionale);èlasecondaspeciepiùabbondantetragli svassi svernanti in Italia, nel periodo1991-1995èstataregistrataunamediadi11.575individuiin104siti,conunconsistenteincrementonelperiodo1996-2000,con una media di 15.880 individui in 164 siti (+37%)(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Dal1991al2000,comeancheriscontratoa livel-lonazionale,siassisteadunincrementopiuttostoco-stantedellaspecie(da388a1.222indd.,checostitui-sconoancheilpiccomassimoregionaleraggiunto),cuisegueundecremento,piùomenoregolare,nelperio-do2001-2004(da635a502indd.),chehainteressa-toinmodomarcatoilLagodiBraccianoedilLagodiBolsena;siassistequindiadunanuova fluttuazione,conunaumentonel2005-2006edundecrementonel2007-2008.Complessivamente l’andamentoèstabileconunamediadi783,3 individui,pariacirca il5,6%dellapopolazionesvernanteinItalianelperiodo1991-2000. Nelperiodo1991-2008 laspecieèstata registra-tain17sitidelLazio,siacostiericheinterni.IlLagodiBolsena(mediadi331,5indd.),iLaghiPontini(mediadi182,6indd.)eilLagodiBracciano(mediadi139,7indd.) si confermano siti di importanza nazionale; ilLago di Vico, sito di importanza nazionale nel perio-do91-95(Serraet al.,1997),nonpiùriconfermatoco-me tale nell’analisi complessiva 91-2000 (Baccetti et al.,2002),anchenelperiodo2001-2008presentava-lorialdisottodellasogliadi interessenazionale,conunamediacomplessivapertuttoilperiodo91-2008di115,3individui. Glihabitatpreferenzialiperlosvernamentosonori-sultaticostituitidagrandibacinilacustrivulcanicid’ac-quadolce interniedalleestese lagunesalmastreco-stiere. Ilcomportamentogregarionellefasidiricercadelcibo rendeparticolarmente rilevante lamortalità cau-satadallapresenzadi reti dapesca.Unaltro fattoredicriticitàsembraesserecostituitodaldisturboindot-todall’attivitàvenatoria;l’incrementodipresenzeregi-stratonelLagodiBraccianoèstato infatticontestua-leallachiusuradell’attivitàvenatoria in tutto ilbacino(Brunelliet al.,1998).

Enrico Calvario

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Paol

o Sc

rimito

re

35

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

cormorano Phalacrocorax carbo

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiasubcosmopolita,inIta-liaèmigratrice,svernanteesedentaria,nidificanteconmenodi900coppiecon lasottospeciesinensis (Bri-chettieFracasso,2003). Nel Paleartico Occidentale si è verificato un for-te incremento traglianni ’70e ‘90,cheècontinuatoinmodopiùmoderatoancheneglianniseguenti.At-tualmente la situazione nei vari paesi è di stabilità omoderato incremento. Secondo BirdLife International(2004)lostatusdiconservazioneèattualmentefavo-revole.

Svernamento nel Lazio Ètralespeciepiùdiffusenellaregione,censitain33macrozonedelle38(86,8%)oggettodicensimen-to. È anche tra le specie più comuni con una mediadi2.838,8 individui (4,65%deglisvernanti),maadif-ferenzadeiprimiannidistudio,pareaverterminatoilperiododiincremento:1993-1998,mediadi3.090,8in-dividui,1999-2004inmedia3.594individui,pariadunincrementodel16,3%;periodo2005-2008,unamediadi 3.311,pari adundecrementodel 7,9% rispettoalprecedente. Laghi Pontini e Litorale Romano si confermano isiti con le presenze più consistenti della regione, ri-spettivamenteconil23,7%e21,4%dellapopolazionesvernante.Inunasecondafasciaconpresenzeinferio-rial10%sonocomprese:PianadiFondi(9,6%),LaghiReatini(6,9%),Bolsena(4,4%),Roma-Tevere(4,3%),Bracciano (3,9%),Gaeta (3,5%),FiumeTevere-tratto3(3,1%),eLagodiS.Cataldo(2,9%);intuttelealtrezonelapresenzaèsempreinferioreal2%. Ingenerale,iltrendapparestabile,aconfermadelprobabilefineincrementodellapopolazionesvernante,e inaccordocon lasituazionenazionaleedeuropea(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003). Anche per quanto riguarda gli habitat frequenta-tisembraessereterminata”l’occupazione”delleareeinterneadiscapitodiquellecostiereinfatti,trail2005eil2008,lapresenzamedianellemacrozoneinterneèstatadel42,1%,mentreinquellecostieredel57,9%(cfr.Brunelliet al.,1998). Nel Lazio è una specie che per il momento noncorrepericoli;l’unicofattorelimitantedirettoèlacacciael’inquinamentodelleacque.

Ferdinando Corbi

4500

4000

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Chris

tian

Ange

lici

36

airone cenerino Ardea cinerea

Stato della specie Specie politipica a distribuzione paleartico-paleo-tropicale.InItaliaèparzialmentesedentaria,nidifican-teesvernante(BrichettieFracasso,2003).Lapopo-lazionenidificanteèstimatainoltre13.000coppiedi-stribuitenel97%circadellezoneumidedelnorddellaPenisola(Fasolaet al.,2002).NelLaziolaprimanidi-ficazionedellaspecieèstataaccertatanel2007econ-fermatanel2008(AngelicieBrunelli2007,2008). InItaliaèl’Ardeidepiùnumerosotraglisvernanti,nelperiodo1991-2000sonostaticensitifinoa11.782individuinel2000;èanchelaspeciemaggiormenteepiùuniformementediffusasul territorio.Lezoneumi-dedovesiregistranolemaggioriconcentrazionisonoquelledellaPianuraPadana,dell’AltoAdriatico,dellaToscanaedellaSardegna(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziol’Aironecenerinoèuniformementedistri-buitonellezoneumidedellaregione,lamacrozonadeiLaghiReatinièrisultatalapiùimportanteperlaspeciein ambito regionale, gli altri siti nei quali si riscontra-nolemaggioriconcentrazionisonoiLaghiPontinieilLitoraleRomano,complessivamentequesteareehan-noospitatomediamenteil55,4%dell’interapopolazio-nesvernante.Nelperiodo1991-2000ilsitodeiLaghiReatinièstatal’unicazonalazialerisultatadiimportan-zanazionaleperquestaspecie(Baccettiet al.,2002)L’Aironecenerinorisultainforteincremento,incresci-ta continua e costante fino al 2002, successivamen-tehafattoregistrareunflessioneeunandamentopiùfluttuante. La popolazione svernante è variata da unminimo di 89 individui censiti nel 1992 ad un massi-modi835censitinel2002;lapresenzamediaannualenelperiodo1991-2008èstatadi444,8individuisver-nanti. Daidatisulladistribuzioneemergeunascarsase-lettivitàambientale;laspecieinfattioccupasiaareein-ternechecostiere,acquesiadolcicheavarigradidisalinità.Ladiffusionedellapiscicolturahainalcunica-si (es.LaghiReatini) favorito fortemente l’incrementodellaspecie.Nell’ambitodellamacrozonadelLitoraleRomanoè stataevidenziataunamarcatapreferenzaperilreticolodeicanalidibonificaesecondariamentepercoltivieincolti(Biondi,instampa). Nelleareenonprotette leuccisioni illegalie ildi-sturbolegatoall’attivitàvenatoriacostituisconoiprinci-palifattorilimitantiperlaspecieininverno.

Massimo Brunelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

5

4,5

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

indi

ce

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Chris

tian

Ange

lici

37

16

14

12

10

8

6

4

2

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

airone Bianco maggiore Ardea alba

Stato della specie Specie politipica a distribuzione cosmopolita, inItaliaèparzialmentesedentaria,migratriceregolareesvernante(Brichetti&Fracasso,2003).Laspeciesolorecentementesièinsediatacomenidificanteenelcen-simento del 2002 sono state censite 36 coppie, tuttelocalizzatenelzoneumidedelnorddellaPenisola(Fa-solaet al.,2002). La popolazione svernante, in costante crescita,è stimata in circa 2.000-4.000 individui con una pre-senzapiùconsistentenellezoneumidedellaPianuraPadana,dell’AltoAdriatico,dellaToscanaedellaSar-degna,inquesteareesonoconcentrateisitidiimpor-tanza nazionale e internazionale per questa specie(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio, durante la presente indagine, l’Aironebianco maggiore è stato rinvenuto almeno una voltain 19 macrozone distribuite in modo piuttosto unifor-mesulterritorio.LeareechehannofattoregistrarelepresenzepiùsignificativesonostateiLaghiReatini, iLaghiPontinieilLitoraleRomano,complessivamentenelperiododelpresentestudioquestetremacrozonehannoospitato il66,3%dell’interapopolazioneregio-nalesvernante.Ilpiccodellepresenzeèstatoriscon-tratoaiLaghiReatininel2004con89individui. L’andamentodellepresenzeevidenziaunfortein-crementodellapopolazionesvernante,incostantecre-scitafinoal2002,successivamentevièstatounleg-gerodecrementoconunandamentoleggermenteflut-tuante.Gli individuicensitivannodaunminimodi15nel1992adunmassimodi165nel2002;mediamen-te lapopolazionesvernantenelperiodo1991-2008èrisultata composta da 85,7 individui. È possibile cheunaporzionedellapopolazionesfuggaaicensimentiinquantolaspecieèsolitafrequentareancheareeagri-coledistantidallezoneumideoggettodicensimento. L’habitatpreferenzialeècostituitodazoneumide,interneocostiere,conpresenzadiesteseareeagrico-leneidintorni.Piùindettaglionell’ambitodellamacro-zonadelLitoraleRomanoèstatariscontrataunanettapreferenzapergliambientiadincoltiestoppie(Biondi,instampa) Uccisioni illegaliedisturbolegatoall’attivitàvena-toriacostituisconoiprincipalifattorilimitantiperlaspe-cieininverno.

Massimo Brunelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Chris

tian

Ange

lici

garzetta Egretta garzetta

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiapaleartico-paleotropi-cale-australasiana;inItalialaGarzettaèspeciemigra-trice,nidificante, inpartesedentariaesvernantepar-ziale. La popolazione nidificante nella nostra peniso-larappresenta il23%diquellaPalearticaoccidentalecon 15.000-16.000 coppie prevalentemente concen-trate in Piemonte e Lombardia (Brichetti e Fracasso,2003;Fasolaet al.,2007).RecentementelaspeciesièespansanelCentro-Sudedèaumentatadicirca2,4volte(Fasolaet al.,2007).LaprimariproduzioneperilLaziosièregistrataneipressidelleSalinediTarquiniaapartiredal2001lungounapinetaartificialecostiera(Rigoli et al., 2001) ed attualmente risulta nidificanteanchealLagodiBolsena(Calvarioet al.,2007). LosvernamentoinItaliaappareregolareconunastimadi4.160-7.556individui(Baccettiet al.,2002)si-noadunmassimodi9.000individui(BrichettieFracas-so,2003).

Svernamento nel Lazio La specie mostra complessivamente un anda-mentofluttuantedovutodicertoalle“difficoltàdicen-simento” in relazione alle abitudini a frequentare an-che zone interne e a selezionare ambienti trofici mi-noriqualicanalizzazionidibonificaezoneaperteco-meincoltiepascoli(GAROL,inedito;Biondi,instam-pa).Durante ilpresentestudio (1991-2008) laspeciehamanifestatounandamentofortementediscontinuoconunamediadi182 individuiedunmaxdi313 in-dividui (2001). Significativo appare l’andamento regi-stratosinelLitoraleRomanodurante iconteggiesau-stivieffettuatidalGAROLlungoilreticolodeicanalidibonificaconunamediadi183,8individuieduntrendpositivo a partire dal 1997 (Biondi e Guerrieri, 2001;datiGAROL,inediti).Daidatiraccoltiduranteilperio-doinvernaleinquestosito,laspecieallargherebbelospettrodiutilizzotroficofrequentandodiversetipologieambientali (Biondiet al.,1999)conunmarcatosfrut-tamento del reticolo dei canali di bonifica e dei fossi(51,4%)(CastaldieGuerrieri,2001;Biondi,instampa).Concentrazionisignificativedidiversiindividuisihannoancheinambientiapertiqualiincoltiestoppie(13,5%),pascoli(9,8%)edinvasidiacquadolce(9,7%)esolosecondariamente inhabitatcaratterizzatidacoltiviedarativi(Biondi,instampa). La distribuzione nella regione evidenzia tre zoneprincipali:LitoraleRomano(113,8indd.),LaghiPontini(51,1indd.)eSalinediTarquinia(18,3indd.).Laspe-cierisultadistribuitainmododiffusoancheinzonein-terne. TraifattoridiminaccianelLaziosipossonoanno-verare:lacontaminazionedapesticidiemetallipesan-ti,ladistruzioneelatrasformazionedeglihabitatedildisturbovenatoriodurantelastagioneinvernale.

Massimo Biondi

7

6

5

4

3

2

1

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

350

300

250

200

150

100

50

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

38

Chris

tian

Ange

lici

airone gUarDaBUoi Bubulcus ibis

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Stato della specie L’Aironeguardabuoièspeciepolitipicaadistribu-zionesub-cosmopolita,propriadiAfrica,Asiasud-occi-dentaleedEuropameridionale.InItaliaèspecieconsi-derataparzialmentesedentariae“nidificantedirecen-te immigrazione” con una popolazione stimata intor-noalle1.200coppienel2002,dicuiil57%nellasolaSardegna(Fasolaet al.,2007).Recentementelaspe-ciesièespansanellaPenisolaenelLaziosièripro-dottaper laprimavoltanel2008(Biondiet al.,2008;Calvarioet al.,2008). LosvernamentoinItaliaappareregolare,conunastimadi814individuinel2000(Baccettiet al.,2002),sinoadunmassimodi2.500nel2002(BrichettieFra-casso, 2003). Nel Lazio la specie è comparsa comesvernante regolare dapprima presso i Laghi Pontini(1995)(Brunelliet al.,1999)esuccessivamente(1999)nellaRNSLR(BiondieGuerrieri,1999,2001).Svernamento nel Lazio Durante il presente studio (1991-2008) la speciehamanifestatounandamentoinforteincrementoconunmassimodi312individuinel2003edunamediadi101,0nell’interoperiodo(1991-2008). Taleparametroquasisiraddoppia(184,8indd.)secalcolatosolopergliultimi9anni(2000-2008).Taliva-lorisonoperòdaconsiderarsiparzialmentesottostima-tipoichélaspecieapparepiùfrequenteediffusa,conmodalitàgregarie,inareeinterneerisultamenolegataall’acqua,sfuggendoquindiaiperiodicicensimentide-gliuccelliacquatici(Biondiet al.,2008). Duranteilperiodoinvernale,daunostudiocondot-tonelLitoraleRomano(Biondi,2008),laspeciedimo-straunamarcatapreferenzapergliambientiapascoloattivo(52.1%)epergliincoltiestoppie(42,1%). Si evidenzia una zona principale di svernamentoneiLaghiPontiniconunamediadi127,2 individuiedunmassimodi281nel2003.AidatirelativiallaProvin-ciadiLatinasiaggiungonoinoltregliavvistamentire-golari nell’Entroterra Pontino, nella Piana di Fondi elungo leaste fluvialidell’Amaseno,UfenteedAstura.Altrezoneregolaridisvernamento,ancheseprobabil-mentesottostimate,appaionoilLitoraleRomano(sinoa78indd.),Vulci(sinoa44indd.)el’astafluvialedelTevere, con particolare riferimento al tratto mediano(Tevere-tratto3,42indd.)elungoiltrattosuperioreinProvinciadiViterbo(35indd.).L’aumentodelnumerodizonedisvernamentosottolinealacostanteedinami-caespansionedellaspecienellaregione:daduezoneutilizzatenel2000(LaghiPontinieLitoraleRomano)sipassaalle15delbiennio2007-2008. TraifattoridiminaccianelLaziosipossonoanno-verare:l’usodipesticidiinagricoltura,ildisturbovena-toriodurantelosvernamentoedoccasionaliepisodidiuccisioniillegali.

Massimo Biondi

70

60

50

40

30

20

10

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

350

300

250

200

150

100

50

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

39

Chris

tian

Ange

lici

NITTICORA Nycticorax nycticorax

Stato della specie Èspecieadistribuzionepolitipicaacorologiasub­cosmopolita.Leultimestimeperl’Europaindicanounapopolazione nidificante compresa tra le 63.000 e le87.000coppie.Èunaspecieinmoderatodeclinoelostatusdiconservazioneèsfavorevole(SPEC3)(Bird­LifeInternational,2004). In Italia è considerata, migratrice regolare, nidifi­cante,svernanteregolare.Siriproducenellezoneumi­de del centro­nord, con circa 14.000­20.000 coppiecherappresentano il35­40%dellapopolazionenidifi­canteeuropea,lecoloniepiùnumerosesiriscontranoinmassimaparte inPianuraPadana(BrichettieFra­casso,2003;Fasola,2005).

Svernamento nel Lazio È una specie poco diffusa nella regione, è statacensita in solo 6 macrozone. È una specie poco co­muneconunamediadisoli18,8individui(0,03%deglisvernanti), ma date le sue abitudini crepuscolari/not­turne,risultapocorilevabileconlametodologiautiliz­zataperquestaindagine. IlFiumeSacco,iLaghiPontinieiLaghiReatiniso­nolesolemacrozonedellaregioneincuiquestaspe­cienegliultimiannihasvernatoinmodoregolare.NelFiumeSacco(localitàcensitasolonegliultimiduean­ni),neltrattoaridossodelcentrourbanodiCeccano,dal2003,annodiaccertamentodelprimosvernamen­to,al2008laspecieèrisultatapresenteconuname­diadi25,4individui(RomaeRossetti,2002).Percon­fronto,nellostessoperiodoaiLaghiPontini lamediaèstatadi19,8individuieaiLaghiReatinidi9,3. Il grafico del trend mostra una popolazione sver­nanteinmoderatoaumento,incontrastoconlasitua­zione nazionale e con quella europea in diminuzio­ne (Baccetti et al., 2002; Brichetti e Fracasso, 2003;BirdLife International, 2004), è probabile che l’incre­mentoriscontratonelLaziosiadovutoadunamiglioreconoscenzae regolaritàdeicensimentinei “roosting”diurni. Ifattoridiminaccia,riguardanosoprattuttoiltagliodeglialberinellelocalitàdinidificazioneodiroosting;contribuiscononotevolmenteancheildisturboantropi­co,lapescasportiva,edanchel’attivitàvenatoriachecostituisceunaseriaminacciapergliindividuisvernan­tiinsitinonprotetti.

Silvano Roma

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

70

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

4,5

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

40

Chris

tian

Ange

lici

taraBUso Botaurus stellaris

Stato della specie Specie politipica a distribuzione eurasiatica, inItaliaèparzialmentesedentaria,nidificante,migratriceregolareesvernante.Lapopolazionenidificanteèsti-matain50-70coppiedistribuiteprevalentementenellezoneumidedellaPianuraPadanaeinpochealtrelo-calitàdiToscana,UmbriaePuglia(BrichettieFracas-so,2003). Lapopolazionesvernanteèstimatainalcunecen-tinaia di individui diffusi prevalentemente nelle zoneumidedellaPianuraPadana,dell’AltoAdriatico,dellaMaremmaToscanaedelLazio(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziolaspecierisultaregolaremascarsa,nelperiodo1991-2008sonostati censiti94 individui conunmediadi5,2 indd./anno. Ilpiccodellepresenzeèstatoregistratonel2002con17individuicensiti;lapiùaltaconcentrazioneèstatariscontrataaiLaghiReatininel2002quandosonostaticensiti9individui. Lapresenzadellaspecieèstatariscontratainset-tearee,traquesteiLaghiPontini,iLaghiReatinieilLi-toraleRomanosonoquellenellequalièstatarinvenutaconmaggioreregolarità. Acausadelleabitudinicrepuscolariecriptichetipi-chediquestaspecielametodologiautilizzataneicen-simentiinvernalinonèlapiùidonea,pertantoladiffu-sionee laconsistenzasonocertamentesottostimate;difficileanchestabilireuntrend. Ipochidatiadisposizioneconfermano lapredile-zionedellaspecieperareeconpresenzadiestesican-neti.AncheinunostudiocondottonellamacrozonadelLitoraleRomanosièevidenziataunanettapreferen-zaperleassociazioniaPhragmites australiseTyphaspp.(Biondi,instampa). Nelperiododi indaginenonsonoemersifattori li-mitanti specifici che, comunque, possono essere glistessinotialivellonazionale,qualiriduzionedellefa-scedicannetoeuccisioniillegali.

Massimo Brunelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

40

35

30

25

20

15

10

5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

41

Pino

Mag

liani

42

Fenicottero Phoenicopterus roseus

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione paleartico-pa-leotropicale.InItaliaèparzialmentesedentariaenidi-ficante,direcenteimmigrazione,migratriceregolareesvernante. Prima nidificazione accertata in Sardegnanel1993nelloStagnodiMolentargius,negliannisuc-cessivi ripetuti casi di nidificazione in diverse località(BrichettieFracasso,2003). Sostanzialmenteèunaspeciecostiera.HainiziatoacolonizzareilmedioLitoraleTirrenicoelaSardegna.DuranteicensimentidegliuccelliacquaticisvernantiinItalia,il2000èstatol’annonelqualeèstataregistratalamaggiorepresenzacon18.921individui;iltrendin-dicaunaumentoconsistentedellapopolazioneconun+8,7%l’anno(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nelcorsodell’indaginesonostaticensiti2.436in-dividuiconunamediaannuadi135,3.Dopoiprimitreannidirilevamento,inognunodeiqualisonostatiregi-stratisempremenodi10individuiperanno,sièpas-satiadundecisoincrementodellepresenze(100/130indd.)sinoal2000,annoincuisonostaticensiti322individuiIlnumeromassimoèstatoregistratonel2006con507presenze.Negliultimidueannilapopolazio-nesvernantesièassestataapocopiùdi250 indivi-dui,consolidandoiltrendinforteincrementoinaccor-doconquantorilevatoalivellonazionale. Ladistribuzionenellezoneumideregionalisipre-sentamoltoconcentrata,ancheinvirtùdelgregarismoche contraddistingue la specie. Le uniche aree inte-ressate dallo svernamento del Fenicottero, ad esclu-sionediquelladelLitoraleRomanonellaqualeèstatorilevatounsolo individuonel2002,sono leSalinediTarquiniae, inmanieraassai ridotta, i LaghiPontini.Entrambi sonositi di importanzanazionale; leSalinediTarquiniacon2.309individuiospitail95%dellapo-polazionesvernantedellanostraregione. Laspeciefrequentaambientiumidicostieri,salineestagnisalmastri,caratterizzatidaacquepocoprofon-dedelimitatedaarginibassifangosioconscarsave-getazione. Ifattoridirischiosonoriconducibilialdisturboan-tropicodirettoeindiretto,allapresenzadicaniranda-gieaglielettrodottiecavisospesipresentinellezonefrequentatedallaspecie.

Enzo Savo140

120

100

80

60

40

20

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Clot

ilde

Tom

ei

43

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

cigno reaLe Cygnus olor

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurasiatica. InItalia è considerato sedentario, nidificante, migratoreregolareesvernante;èunaspecie introdottachehainiziatoariprodursitrail1930e1940.Daglianni’80icontegginazionalideglisvernantihannoregistratounacostantecrescitadellapopolazione,finoaicirca2.000-2.500 individui svernanti attualmente (Baccetti et al.,2002;BrichettieFracasso,2003).

Svernamento nel Lazio Sulterritorioregionale,laspecieèsedentariaeni-dificante,maancheinucleilazialisonoanch’essifruttodiintroduzionilocaliavvenuteperòinannipiùrecenti.Èunaspeciepococomune,inmediasonostaticensi-ti37,9individuil’anno,cherappresentanomenodello0,1%deisvernantiregionali,ladistribuzioneèristrettaelocalizzata. Si osserva principalmente sui vasti laghi e zoneumidedell’altoLazio:LagodiBracciano(inmedia26,3indd.),FoceFiora(5,1indd.),SalinediTarquinia(3,3indd.),Bolsena (3,0 indd.).Disertandoquasi comple-tamenteilrestodellezoneumideregionali:altribaciniinterni,territoriofrusinate,laghicostieripontini. Il trend tra il1997adoggiha registratoprimaunforte incremento per assestarsi successivamente. Ilmassimo delle presenze è stato registrato nel 2001con86individui.Nonsiconosconolecausedelrepen-tinodecrementodellapopolazioneavvenutonell’ultimoannodistudio. Leminaccevariano,secondoilvincolodiprotezio-nedellazonaumidaepossonoessere:disturboantro-pico,pescaoaltreattivitàsportiveacquatiche;aque-ste va aggiunto il bracconaggio che se esercitato inmodocontinuoharipercussionideleterieneiconfrontidellaspecie.

Silvano Roma

Albe

rto

Scal

ia

oca seLVatica Anser anser

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiaeurasiatica.InItaliaèmigratriceregolareesvernante,nidificaregolarmentesolo inFriuli-VeneziaGiulia,con individui reintrodotti.L’ocaselvaticaraggiungeilnostropaesepersvernareconpopolazioniprovenientidall’Europacentro-orienta-le,prediligendoleareeumidecostieredelcentro-nord(BrichettieFracasso,2003). Nelperiodo1991-2000hamostratounagradualeespansionedell’arealedidistribuzioneeduntrendpo-sitivodelcontingentesvernantedioltre3.000individuinel2000.Lapopolazionesvernanteèconcentraintresiticonsideratid’importanzainternazionaleperlaspe-cie:MaremmaGrossetana,LagunadiGrado-MaranoeVallidiComacchio-Mezzano(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Èmigratriceesvernanteregolare.Traleocheèlapiùcomune,malapresenzamediaèdisolo93,2indi-viduiannui(0,15%deglisvernanti).Anchenellanostraregioneèpiuttostoconcentrata,nelperiodoinesameinfattiancheseèstataregistratain10siti,siacostie-riche interni,nellamaggiorpartediessi lepresenzesonoirregolari.ILaghiPontinisonolamacrozonapiùimportantedelLazio(giàdiimportanzanazionalenegliannipassati)conunamediadi63,1individui(67,7%),aquestositostoricoper laspeciesideveaggiunge-re ilLitoraleRomanoconunamediadi24,8 individui(26,6%).Dal1991al2008,comeevidenziato, l’incre-mentoènotevole,inugualmodoaquantoavvenutoalivellonazionale. L’ocaselvaticaperl’alimentazioneedilriposouti-lizzavasteareeincolte,pratiepascoliadiacentialaghiepaludiincuitrovarifugioincasodipericolo. L’attivitàvenatoria, icasidibracconaggioedildi-sturboantropicosonodaconsideraretraimaggiorifat-torilimitanticheimpedisconol’incrementodellapopo-lazionesvernanteeilprocessodiespansioneinnuovisitinellaRegione.

Fabio Pinos

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Chris

tian

Ange

lici

45

40

35

30

25

20

15

10

5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

44

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

70

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

45

VoLpoca Tadorna tadorna

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzioneeurocentroasia-tico-mediterranea. In Italia è parzialmente sedentariaenidificante.Lapopolazioneitalianaèvalutatain146-194cp.peril1999(BrichettieFracasso,2003). Nelnostropaeseglisvernantisonopresentidaot-tobreafebbraio.Laconsistenzaèstimatain6.741in-dividuidistribuiti in58siti.Gliambientioccupatisonoquasiesclusivamentecostieri:salineelagunesalma-stre(Baccetti et al.,2002).

Svernamento nel Lazio LapopolazionesvernantenelLaziomostrafluttua-zionididifficilespiegazione.Nell’intervallo1991-2008haoscillatotrai64individuidel2006ei6del2004.Leareemaggiormenteinteressateallosvernamentodel-laspeciesonoiLaghiPontinieleSalinediTarquiniacheinsiemeospitanoil98,5%dellapopolazionelazia-le(Brunelliet al.,2004).Lefluttuazionisuscalaregio-nale in effetti sono molto influenzate dall’andamentonelsito“SalinediTarquinia”,areanellaquale laces-sazionedell’attivitàdiraccoltadelsaleevariprogettidiriqualificazioneambientalehanno,nelcorsodelperio-dodiindagine,alteratoladiversitàdellebiocenosiconuno “slittamento dulcacquicolo” dell’ambiente salma-strochesenz’altroinfluenzalapresenzadiunaspeciestenoalinacomeTadorna tadorna. Analizzandoneldettaglio,adunafasediincremen-toneiprimianni90èseguitounperiododidecremen-tonumericotralametàdeglianni90eiprimiannidel2000.Lesuccessivefluttuazionisonodidifficileinter-pretazione,seppure il trendapparenegativo(Brunelliet al.,1998,2004). Nel Lazio si evidenzia una distribuzione molto ri-strettacheinteressaprincipalmenteeconmodalitàre-golare trearee: leSalinediTarquinia (l’unicositoadavereunaconsistenzadi11-50indd.),iLaghiPontini(1-10indd.)eilLitoraleRomano(1-10indd.). Nessunodeitresitimenzionatirientratraquellidiimportanzanazionale. Presenzeirregolariecaratterizzatedapochiindivi-duisonostaterilevatenell’OasidiMacchiatonda,nelleVaschediMaccareseedunasolaregistrazionenell’in-teroperiododiindagineperilLitoraleTorvaianica-TorS.Lorenzo. Si confermaquindi nel contesto regionale lapre-ferenza esclusiva per le aree costiere (saline, lagu-ne)ricalcandolesceltedihabitatinambitonazionale(Baccettiet al.,2002). Stressdinaturaantropogenica,modificazionedel-l’habitat (soprattuttoalleSalinediTarquinia),bracco-naggioepredazionedacanididomesticisonoifattoridiminacciapiùrilevantiperquestaspecienelLazio.

Angelo Meschini

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Stef

ano

Laur

enti

46

Fischione Anas penelope

Stato della specie Speciemonotipicaacorologiaeurosibirica.InItaliaèmigratriceesvernanteregolare,pochecoppienidifi-canoirregolarmentenelleregioninordadriatiche. La popolazione svernante europea è maggio-redi1.700.000 individui,con trendstabileeunosta-tusdiconservazionefavorevole;sidivideinduesub-popolazioni, una che sverna nell’Europa Nord-Occi-dentaleel’altranelMarNeroeMediterraneo(BirdLifeInternational, 2004). Per quanto riguarda la penisolaitaliana la popolazione svernante stimata è di circa80.000individui(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nellaregioneèunaspeciemigratriceesvernante,pochiindividuiperòrestanoancheinestatesenzani-dificare,probabilmentesonoqueisoggettinoningra-do di migrare perché menomati o sessualmente im-maturi. È l’anatide con la maggiore consistenza inverna-le. Il numero medio di individui nel periodo conside-ratoèdi5.349,3indd./anno.ILaghiPontini(69,95%)rappresentanoper la regione l’unicositodi importan-zanazionale,lealtremacrozoneospitanopopolazionisvernantipiùmodeste:LagodiVico(8,2%),Bracciano(7,4%),Tarquinia(5,2%),LitoraleRomanoeFurbara-Macchiatonda(2,7%). Il trendnazionale tra il1991-2000haevidenziatoun aumento consistente della popolazione svernantedel4,7%(Baccettiet al.,2002),confermatoanchenelLaziomainmodopiùmoderato. Principalmente erbivora, la si osserva frequente-mentepascolaresuipratierbosiepascoli, ingenerein gruppi monospecifici molto numerosi. Sverna pre-feribilmente negli ambienti umidi costieri, nelle lagu-ne,estuariesaline,manellanostraregioneancheneigrandi laghi interni incuicisianoampieareeaperte,ancheparzialmenteallagate.Grossistormisipossonoosservaredurantelamigrazionepre-riproduttivaancheinmareaperto,lungotuttoillitoralelaziale. Nei laghipontinisiosservaspessoassociataallafolagaversocuisvolgeuna formadiclepto-parassiti-smoalimentare. NelLazioifattorilimitantirilevatisonoquellirelati-vialdisturboantropico:unainsufficientealimentazionecausatapropriodaldisturbonelleareedialimentazio-ne,inunperiodoincuimoltespecieinvecehannobi-sognodiciboabbondante,sembraripercuotersinega-tivamentesulsuccessoriproduttivo(Perco,1988). NeiLaghiPontiniacausadeldisturboantropicoglistormisonoespostimaggiormentealrischiodiessereimpallinati: in alcune aree di alimentazione infatti, sedisturbati si involano con il pericolo di finire fuori dalconfinedellazonaprotetta.

Ferdinando Corbi

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

8000

7000

6000

5000

4000

3000

2000

1000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Vinc

enzo

Cav

alie

re

47

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

800

700

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

canapigLia Anas strepera

Stato della specie Speciemonotipica(precedentementedistinta in2sottospecieunadellequaliestinta)adistribuzioneolar-tica.InItaliaenelLazioèmigratriceregolare,svernan-te,stazionariaenidificante(BrichettieFracasso,2003). Specierelativamentediffusa,maconpopolamen-ti significativi localizzati soprattutto lungo l’alta costaadriatica, il centro Italia e la Sardegna: nel periodo1991-1995sièregistrataunamediadi5.733individuiin43siti,cherimanequasiinvariatanelperiodo1996-2000,conunamediadi5.879individuiin66siti(90%dellapopolazioneconcentratoin28sitiilpiùimportan-tedeiquali,LagunadiGradoeMarano,ospitail12%dellepresenzemedieitaliane(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio dal 1991 al 1999 si registra un anda-mento crescente, analogamente a quanto avvenutoa livello nazionale (da 134 a 724 indd.); dal 2000 al2003sievidenzia,alcontrario,undecrementocostan-tedellepresenze (da672a337 indd.)che risalgonodal2004al2006(da356a613indd.)perridiscende-re nel 2007-2008 (rispettivamente 437 e 447 indd.).Complessivamente l’andamento è di moderato incre-mento,conunamediadi428,4individui,pariacircail7,4%dellapopolazionesvernanteinItalianelperiodo91-2000. Nelperiodo1991-2008laspecieèstataregistratain16sitidelLazio,siacostiericheinterni,lamaggiorpartedeiquali (12)conunnumeromediodipresen-zeinferioreai10individui.ILaghiPontiniedilLagodiVicosiconfermanositidiimportanzanazionale,rispet-tivamenteconunamediadi249,2e89,9individui,cherisultasignificativamentepiùbassadiquella registra-tanellestesselocalitànelquinquennio1996-2000(cfrBaccettiet al.,2002).Un’altraareache,inquestiulti-mianni,appare importanteper laspecieèquelladelLitoraleRomano (62 indd.nel2008,55nel2007,37nel2006,61nel2005,113nel2004,54nel2003,64nel2002),chequindideveessereattentamentemoni-torata. Nel Lazio vengono utilizzati dalla specie habitatdallecaratteristichetra loromoltodifferenti,ancheseessasembraperlopiùpreferirezoneriparate,conbor-dure di vegetazione palustre emergente, con acquedolciosalmastre. Speciemoltosensibilealdisturboantropico;intalsensoildisturboindirettoedilprelievochediscendo-nodall’attivitàvenatoria,costituisconosicuramenteunfattoredicriticitàperlapermanenzadisignificativicon-tingentisvernanti,unitamenteallaperditadinaturalitàedallaframmentazionedeglihabitat.

Enrico Calvario

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Flav

io M

onti

48

aLzaVoLa Anas crecca

Stato della specie Specie politipica a distribuzione euroasiatica. InItalia è parzialmente sedentaria e nidificante, migra-trice regolare e svernante. L’areale di nidificazione èframmentatoe instabile, limitatoallaPianuraPadanainternaecostieraeallaToscana,connidificazioniirre-golariinaltreregioni(BrichettieFracasso,2003). Nelperiodo1991-2000,èrisultatalaterzaspeciepiùabbondantetraleanatresvernantiinItaliaconunmassimoannualedi92.967 individuicensitinel2000(Baccettiet al.,2002).Ilnumerodisitioccupatialmenounavoltanelperiodosuddettoèmoltoelevato(308).Le concentrazioni più importanti si osservano nellaLagunadiVeneziaconil21%dellapopolazionesver-nantenelterritorionazionale.

Svernamento nel Lazio NelLazio,l’Alzavolaèlasecondaspeciepiùcomu-netraglianatidisvernanti,conunamediadi3.756,3individuirilevatinelperiodo1991-2008eunmassimoannualedi5.762individuinel2006.L’andamentonu-mericodellapopolazione regionaleè inmoderato in-cremento, in disaccordo con quanto noto per l’areamediterranea (Delany et al., 2007) e in accordo conl’incremento consistente riportato a livello nazionale(Baccettiet al.,2002). ILaghiPontinisonoilsitoincuisiregistralamas-sima abbondanza della specie, con una media di2.236,9 individui che rappresenta il 60,5% della me-diadegliindividuisvernantinellaregione.Seguonoinordinedi importanza lezoneumidedellaRiservadelLitoraleRomanodove,conunamediadi696,3indivi-dui,siconcentrail18,7%dellapopolazionesvernante.IlruolochiavedeiLaghiPontiniedelLitoraleRomanoper lo svernamento dell’Alzavola è testimoniato an-che dal fatto che nel periodo 1991-2000 questi duesiti sono risultatidi importanzanazionale (Baccettiet al.,2002).NelLazio,discreteconcentrazionidiindivi-duidellaspeciesiosservanoanchenelleSalinediTar-quinia,nelLagodiVico,nelLagodiNazzano,neiLa-ghiReatini,negliambientiacquaticidiNinfaeinmisu-raminorenell’InvasodiVulcienelLagodiBracciano. Frequenta una grande varietà di ambienti, inclu-dendolaghi,paludiesalinelungolacostaelaghina-turalieartificialinell’entroterra. Alivelloregionalelaspecienonsembraminaccia-ta.Lapressionevenatoriae, inqualchecaso, le tra-sformazioni degli ambienti di sosta e alimentazionepossonocostituireminaccepotenzialipericontingentidellaspeciechefrequentanolezoneumidelaziali.

Alberto Sorace

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

7000

6000

5000

4000

3000

2000

1000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Chris

tian

Ange

lici

49

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

4000

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

germano reaLe Anas platyrhyncos

Stato della specie IlGermanorealeèunaspeciepolitipicaadistribu-zioneoloartica, introdottaanchenellaregioneaustra-lasiana.InItaliaèparzialmentesedentariaenidifican-te,maggiormentediffusanellaPianuraPadana inter-na e costiera, sul versante tirrenico ed in Sardegna,meno frequente nelle regioni meridionali ed in Sicilia(BrichettieFracasso,2003).Lapopolazionenidifican-teitalianaèstimatain10.000-20.000coppieconunatendenzageneraleall’incremento.Lapopolazionesver-nanteèpiùnumerosadellanidificante,compresatrai70.000edi120.000individuistimatinelperiodo1991-2000,conunmassimorilevatonel2000di115.146in-dividui.

Svernamento nel Lazio NelLazioicontingentisvernantisonoalquantonu-merosi con una presenza media di 1.748,6 individuinelperiodoconsiderato;nellaregionerisultalaquartaanatrapiùabbondante. L’analisideltrenddellaspecieevidenziaunmode-rato incremento nel periodo considerato, più omenoregolare, con una leggera flessione intorno alla me-tàdeglianni ‘90edueincrementipiùmarcatineipri-mi anni del 2000 e nella seconda metà dello stessodecennio. Il trendpositivoèstato rilevatoanchea li-vello nazionale, in cui è stato registrato un aumentoconsistentedellapopolazionesvernantedell’ordinedi+3,2%all’anno,nelperiodo1993-2000(Baccettiet al.,2002). IlGermanorealerisultaun’anatrasvernanteabba-stanza diffusa sul territorio regionale, presente in 30(78,9%)dei38siticensiti.Lezoneumidecheospita-noilmaggiornumerodiindividuisonoiLaghiPontini,ilLagodiNazzano,ilLagodiVico,iLaghiReatiniedalcunispecchid’acquapresentinelcomprensoriodelLitoraleRomano. Laspeciefrequentaleacquesalmastrecostiereedi tratti dimareantistanti, i bacini interni dulcacquicolinonchéalcunicorsid’acquadipianuraadebolecor-rente. Traleminaccerilevateacaricodellaspeciesonostatesegnalateladistruzioneetrasformazionedell’ha-bitatdi svernamentoe lacontaminazioneambientaledametallipesanti(cfr.BrichettieFracasso,2003).

Stefano Sarrocco

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Albe

rto

Scal

ia

50

coDone Anas acuta

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneolartica.InItaliaèmigratriceesvernanteregolareenidificanteirregolareconilmaggiornumerodicasidinidificazioneaccertatiopresuntiregistratiinaltoAdriatico(BrichettieFracas-so,2003). Nel territorio nazionale, tra gli Anatidi censiti neldecennio1991-2000,èrisultataunaspecienonparti-colarmente abbondante (media annuale nel periodo1991-1995:6.092indd.;nelperiodo1996-2000:6.074indd.),conunadistribuzioneprevalentementecostiera,concentratainpochisiti(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazio, laconsistenzadeicontingentisvernantièabbastanzalimitata,conunamediadi125,2individuirilevatinelperiodo1991-2008eunmassimoannualedi256individuinel1993.Sebbenel’andamentonumericodellapopolazionenazionaleneldecennio1991-2000èincerto,alivelloregionalelapopolazionesvernanteèinmoderatodecrementoinaccordoconquantonotoperl’Europameridionale(Delanyet al.,2007).Ladiminuzio-nedeicontingentisvernantiapparepiùmarcatainalcu-nezoneumidecomeperesempioleSalinediTarquiniaeilLagodiNazzano(BrunellieSorace,2008).Inaltrearee l’andamento è più incerto; questo è il caso deiLaghiPontinidove,accantoaunatendenzageneralealdecrementonumericochehaportatoalminimoannualedi24individuinel2008,sonostatiosservatiduepicchidipresenzadi111individuinel2005edi187individuinel2006,cheèancheilvaloremassimoregistratonelsitoduranteilperiodod’indagine. ILaghiPontinieleSalinediTarquiniasonoiduesiti in cui si registrano le maggiori concentrazioni diCodonenelLazioconnumeriche,tuttavia,neldecen-nio 1991-2000 non hanno permesso di includerli traquelli di importanzanazionale (Baccettiet al., 2002).AltrisitidirilievoalivelloregionalesonoilLagodiNaz-zano,lezoneumidedellaRiservadelLitoraleRomano,i Laghi Reatini e Macchiatonda. Pur frequentando lezoneumideinterne,l’habitatprincipaledisvernamen-tonella regioneècostituitodastagni, laghie lagunecostiere,conacquebasseevegetazionesommersa. La conservazione del Codone richiede un’atten-zioneparticolarealivelloregionaleinquantoèl’unicaspecielecuipopolazionisvernantinelLaziosonorisul-tateindiminuzione.Èprobabilechelecausedeldecre-mentonumericosianocollegabiliafattoricheagisconoaldifuorideisiti lazialidisvernamento,inquantosialepopolazioninidificanti chequellesvernanti sono indiminuzione in Europa (BirdLife International, 2004).Inognicaso, l’andamentonegativodeicontingentidiCodonesvernantinelLaziospingeavigilaresuipos-sibilifattoridiminaccia(caccia,trasformazioniambien-tali,inquinamento).

Alberto Sorace

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

300

250

200

150

100

50

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Stef

ano

Laur

enti

51

8

7

6

5

4

3

2

1

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

1000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

mestoLone Anas clypeata

Stato della specie Speciemonotipicaacorologiaoloartica.Lapopola-zionenidificanteeuropeaèstimatain170.000-210.000coppie,moltedellequaliconcentrateinRussia,mentrequellasvernanteèmaggioredi200.000individuidicuipiùdel50%svernanelMediterraneo.ÈunaSPEC3,specieconunostatusdiconservazioneconsideratoindeclino(BirdLifeInternational,2004). InItaliaèmigratriceregolare,svernanteenidifican-te.Lapopolazionesvernantesi insediaprincipalmen-tenelleareedell’altoAdriatico,nell’ItaliacentraleeinSardegna.Neicensimentinazionalidelperiodo1991-2000 è stata registrata una presenza media di circa19.000individui,edunasostanzialestabilitàdellapo-polazionesvernante.Nonostantesiaunaspeciepiut-tostodiffusaenumerosa,èconcentrata inpochi siti;nessunodiquesti,almeno finoal2000,ha raggiuntolasogliarichiestaperessereconsideratodiimportan-zainternazionale(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nellaregionelaspecieèmigratriceregolare,sver-nanteenidificante irregolare.Nonè tra leanatrepiùdiffuse(18sitisu38)enemmenotralepiùnumerose,inmedia594individuiperinvernocherappresentanol’1%deglisvernanti.Icontingentisonoquasicompleta-menteconcentratiintresiti:LitoraleRomano(30,3%),LaghiPontini(30%)elaghiReatini(26,9%). Icensimentisullungoperiododenotanounacertastabilitàounmoderatoincremento. Il Mestolone è molto eclettico nella scelta delleareeadatteallosvernamento,durantequestoperiodofrequentalaghisiacostiericheinterni,saline,paludiefocifluviali,preferibilmenteareeconscarsavegetazio-neeampiavisibilità,anchezoneumidedi ridottedi-mensionicomepantani,stagnieacquitrinistagionali,cheabbianocomunque,acquepocoprofondeadatteperl’alimentazione. L’attivitàvenatoriaecasidibracconaggiosonoleprincipalicausechecondizionanol’aumentodellapo-polazionesvernantenellaregione.

Fabio Pinos

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Chris

tian

Ange

lici

Fistione tUrco Netta rufina

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzioneeuroturanica.InItaliaèsvernante,migratrice regolareeparzialmentesedentaria in Sardegna (golfo di Oristano), saltuaria-mentenidificantenellaPianuraPadana.Casidinidifi-cazioneirregolariinToscana,Lazio,Sicilia(BrichettieFracasso,2003). Lapopolazioneeuropeasvernanteèinincremen-toestimataa30.000-120.000individuinel1995-1996(BrichettieFracasso(2003)deiquali7.100-9.200nelMediterraneo; in Italia, nel periodo 1991-1995 hannosvernatounamediadi59 individui, in incrementonelsuccessivoquinquennio1996-2000conunamediadi113(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Conunamediadi42,8individuièrisultatalanonaanatrainordinediabbondanzanelLazio,conunmas-simodi129individuinel2008.LepresenzenelLazioconfrontate con il periodo1996-2000 (Baccettiet al.,2002),perilqualesonodisponibilidatinazionali,sononell’ordinedel40-50%deltotaleesiconcentranoso-prattuttonelleareedeilaghivulcanicidelLaziosetten-trionale(Vico,BraccianoedirecenteancheBolsena),checonunapercentualemediadel93%degliindividuicensitinellaregione,costituisconodigranlungal’areadisvernamentodimaggioreimportanza. Laspecieappareindecisoincrementoedèpassa-tadaunamediaregionaledi9individuinelquinquen-nio1991-1995,adunadi 85 individui nel 2004-2008con un incremento di circa 10 volte delle presenze.Bracciano,Vico,BolsenaedilLitoraleromanosonoin-dicatitraisitisegnalatialivellonazionaledaBaccettiet al.(2002),manellalista,acausadellascarsitàdellaspeciesonoindicateinpraticatutteleareeitalianeperlequalieranodisponibilisegnalazioni. A livello regionale con una media di 30 individuicensiti(oltreil70%deltotaleregionale)l’areadiBrac-cianoed inparticolare il lagodiMartignano,cherac-coglienegli ultimi anni lamaggior partedelle segna-lazioni, è di gran lunga l’area più importante, segui-tadalLagodiVico,BolsenaedallaR.N.delLitoraleRomano,lequattroareegiàindicatedaBaccettiet al.(2002). Laspecierisultaconcentratainacquedolciinterne,conunaspiccatapreferenzaperquellelimpideepro-fondedeilaghivulcanici. La tuteladeisitidisvernamentoed inparticolaredelleacqueedellavegetazioneripariale,messeinpe-ricolodallariduzionedellivelloidricodeilaghivulcani-ci,apparecomelamisuradiconservazionepiùimpor-tanteperquestaspecie, raranelnostropaeseepo-conumerosaancheinterminiassoluti,per laquale ilLazio,alivellonazionale,èsicuramenteunadelleareedisvernamentopiùsignificative.

Mauro Bernoni

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

52

60

50

40

30

20

10

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

140

120

100

80

60

40

20

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Clau

dia

Cam

illet

ti

53

6

5

4

3

2

1

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

6000

5000

4000

3000

2000

1000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

morigLione Aythya ferina

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurasiatica. InItaliaèsvernante,migratrice regolareeparzialmentesedentariaenidificantesoprattuttoalnord (costadelVenetoeFriuliedEmiliaRomagna)enelleisolemag-giori(BrichettieFracasso,2003). Lo svernamento è concentrato nell’area mediter-raneapercirca il50%dellapopolazionedelpalearti-cooccidentaleeddell’Asiasud-occidentale(BrichettieFracasso,2003);inItalia,nelperiodo1991-1995han-nosvernatounamediadi41.500individui, in leggerodecremento nel successivo quinquennio 1996-2000conunamediadi37.500(Baccettiet al.,2002).Svernamento nel Lazio Con una media di 3.295,6 individui è risultata laterzaanatrainordinediabbondanzanelLazio,conunmassimodi5.624individuinel2006.LepresenzenelLaziosononell’ordinedell’8%deltotalenazionaleesiconcentrano soprattutto nelle aree dei laghi vulcani-cidelLaziosettentrionale(Vico,Bracciano,Bolsena),con una percentuale media del 44% degli individui(1.445 indd.), in incremento negli ultimi anni (media2004-2008paria2.214indd.),dirilievoanchealivellonazionaleconun4%deltotale italiano;ancheilP.N.delCirceo(24%dellepresenze),edilLitoraleRomano(9%) rappresentano a livello regionale aree di sver-namentodiuncertorilievo.LeareedeiLaghiPontiniedelLagodiBraccianorisultanoinseritetra leprimeventilocalitàitaliane(Baccettiet al.,2002).Menorile-vanti,seppureinparteinprogressivacrescita,risulta-noidatidelF.Tevere(tratto3),delLitoraleRomano,deiLaghireatiniedellagodiPostaFibreno,tuttime-diamentesuperioria100individui La specie risulta prevalentemente concentrata inacquedolci interne,conunaspiccatapreferenzaperquellelimpideeprofondedeilaghivulcanici. A livello tendenziale la specie appare in leggeroincremento,mentre la tendenzanazionalenonappa-rechiara,seppureidati1991-1995superino,conunacopertura delle aree inferiore, quelli del quinquennio1996-2000. La progressiva riduzione della piovosità negli ul-timi anni hadeterminatounapreoccupante riduzionedel livellodell’acquadei laghivulcanici,cherischiadipregiudicarelaconservazionedellefasceriparialielaqualitàdelleacque,importantiperlosvernamentodel-laspecie;talefenomenoeragiàstatosegnalatoperiLaghiPontini(Brunelliet al.,1998)qualepossibilecau-sadell’aumentodellasalinitàdelleacqueedelconse-guentedecrementodellaspecie.

Mauro Bernoni

Vinc

enzo

Cav

alie

re

moretta taBaccata Aytya nyroca

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Stato della specie Èunaspeciemonotipicaadistribuzioneeurotura-nica,conunarealeframmentatoeinstabileaimarginioccidentali. A livellonazionale laMorettatabaccataèparzial-mentesedentariaenidificante,conpresenzepiùcon-sistentiinEmiliaRomagna,SardegnaeSicilia.Lapo-polazioneindicanteinItaliaèstimatain70-100coppieconunatendenzaaldecremento.Losvernamentodel-laspecieè regolaree lapopolazionecensitaècom-presatrai150edi400individui,conunamediadi178individuidistribuiti in62sitinelperiodo1996-2000edunmassimodi350nel2000(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Alivelloregionaleèunodeglianatidimenonume-rosi, sebbene la suapresenza invernale sia regolarenellaRegione(media14,8±10,8).Nelperiodoesami-natoèevidenteunincrementodellepresenze,inpar-ticolareneglianni1999-2003enelsuccessivoperiodo2005-2008,conunmassimorilevatodi37individuinel2003. Isiti regionalidove laspecieèsegnalatasono10(26,3%)rispettoai38indagati,conpresenzemag-giormenteregolarineilaghidiVico,Reatini,VaschediMaccareseepiùirregolariaNazzano,PostaFibrenoenellazonaumidaartificialediOstia.IlLitoraleRomanoèinseritotraicomprensoridiimportanzanazionale.Latendenzaall’incrementodellapopolazioneregistratoalivello regionale coincide con l’andamento evidenzia-toalivellonazionale(+21,3%all’anno;Baccettiet al.,2002). Duranteilperiodoinvernalefrequentasoprattuttoilaghiinternidiacquedolciedinminormisuraleacquesalmastre costiere. Tra le minacce rilevate a caricodellaspeciesonostatesegnalateladistruzioneetra-sformazionedell’habitatdiriproduzioneesvernamentoeleuccisioniillegali(cfr.(BrichettieFracasso,2003).In quanto specie minacciata è inserita nell’Allegato IdellaDirettiva79/409/CE.

Stefano Sarrocco

54

6

5

4

3

2

1

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

40

35

30

25

20

15

10

5

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Vinc

enzo

Cav

alie

re

55

1000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

moretta Aythya fuligula

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosibirica. InItaliaèsvernante,migratrice regolareeparzialmentesedentariaenidificantequasiesclusivamentealnord,costadelVeneto,FriuliedEmiliaRomagna,PiemonteedisolatamenteTrentino-AltoAdige,ToscanaeSarde-gna(BrichettieFracasso,2003). Lo svernamento della popolazione del Palearticooccidentaleedell’Asiasudoccidentaleavvienesoloinparte(10-15%)nell’areamediterranea(BrichettieFra-casso, 2003); in Italia, nel periodo 1991-1995 hannosvernatounamediadi8.100 individui, in leggerode-crementonelsuccessivoquinquennio1996-2000conunamediadi5.900(Baccettiet al.,2002).Svernamento nel Lazio Conunamediadi680individuièrisultatalaquar-ta anatra in ordine di abbondanza nel Lazio, con unmassimodi903individuinel2006.LepresenzenelLa-ziosononell’ordinedel12%del totalenazionaleesiconcentranosoprattuttonelleareedei laghi vulcanicidelLaziosettentrionale(Vico,Bracciano,Bolsena,conunapercentualemediapocosuperioreal50%degliin-dividui(355indd.). L’andamentodellaspeciealivelloregionaleèrisul-tatostabilenelperiodoconsiderato. L’areadeiLaghiReatinièrisultatadidiscreta im-portanzaa livello regionaleconunamediadi260 in-dividuiaconfermadellapreferenzadellaspecieperleacquedolci interneedè inseritaconVicoeBolsenanella listadeisitidi importanzanazionaleper laspe-cie. Indeclino lepresenzenei LaghiPontini, passatedaunamediadi79individui(quinquennio1991-1995)adunamediadisoli3(quinquennio2004-2008),forseinrelazioneconl’aumentodellasalinitàdelleacque. Presenzesignificativealivelloregionaleanchenel-l’areadeilaghidiAlbanoeNemienellaR.N.delLito-raleRomano. La specie risulta prevalentemente concentrata inacquedolciinterneefrequentaapparenzasiticollocatiaquotemaggioridiquellidelcongenereMoriglione. Alivellotendenzialelaspecieapparestabile,men-trelatendenzanazionalenonapparechiara,seppureidati1991-1995superinodel27%,conunacoperturadelleareeinferiore,quellidelquinquennio1996-2000. Gli effettivi svernanti nella nostra regione, comed’altrapartequelliitalianinonappaionoparticolarmen-tenumerosieriduconolapossibilitàdivalutazionisul-l’andamentonumerico.Laprogressivariduzionedellapiovositànegliultimiannie laconseguente riduzionedellivellodell’acquadeilaghivulcanici,rischiadipre-giudicarea lungo termine laqualitàdelleacquedolciinterne,habitatpreferitodallaspecie.

Mauro Bernoni

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

Chris

tian

Ange

lici

56

smergo minore Mergus serrator

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione oloartica. InItaliaèbendiffusadurantelastagionemigratoriaedisvernamento.IsoggettisvernantiinItaliasonoriferibiliallapopolazionechesiriproduceinEuropanord-orien-tale(BrichettieFracasso,2003). InItalialoSmergominoresvernasoprattuttoinac-quemarinecostiereepocoprofondesecondariamen-te è presente anche all’interno di lagune e laghi co-stieri,occasionalesulaghidell’interno.Lapopolazioneinvernaleè stimata in1.500 individui (Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazioloSmergominoreèsvernanteirregolareconunnumeroesiguodi individui(medianelperiodo91-08di3,5indd./anno).Ilsitomaggiormentefrequen-tatoèrisultatoquellodeiLaghiPontinidovelaspecieèstatarinvenuta12annisui18dellapresenteindagi-ne.TraglialtrisitifrequentativisonovaritrattidimareeilLagodiTraiano. Daidatiraccoltisiconfermalanettapreferenzadiquestaspeciepergliambitimarinie,secondariamen-te,lezoneumidecostiere. Tra leminacce riscontrate in regione, sipossonoannoverareilturismodadiporto,ildisturbolegatoall’at-tivitàvenatoriaeilbracconaggio.

Angelo Meschini

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

n

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Clau

dia

Cam

illet

ti

57

Falco di palude Circus aeruginosus

Stato della specie Specie politipica a distribuzione paleartico-paleo-tropicale-australasiana. In Italia è sedentaria e nidi-ficante, migratrice regolare e svernante regolare. Lapopolazionenidificanteèstimatain170-220coppiedi-stribuiteconprevalenzanellaPianuraPadana,piùlo-calizzatainToscanaeSardegna(BrichettieFracasso,2003). InItalialapopolazionesvernantenelperiodo1991-2000erastimatain800-1.000individuidistribuitipreva-lentementenellezoneumidedelsettoreorientaledellaPianuraPadana,dell’AltoAdriatico,dellacostatirreni-cacentraleedellaSardegna(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziolaspecieèstatarinvenutasianellezoneumideinternecheinquellecostiere, lemaggioricon-centrazionisonostateregistrateperòinquesteultime,inparticolareaiLaghiPontini(max21indd.nel2000)ealLitoraleRomano(max22indd.nel2007),questedueareemediamentehannoospitatorispettivamenteil 34,0% e il 27,1% dell’intera popolazione svernantenelLazio. Perilperiodo1996-2000ilsitodeiLaghiPontinièrisultatotraquellichehannoospitatopiùdell’1%dellapopolazionesvernanteinItalia(Baccettiet al.,2002).Aldifuoridelperiododisvernamentoduranteleinda-ginisvoltesulPromontoriodelCirceo,ilFalcodipalu-deè risultato il rapacepiùcomunedurante lamigra-zioneautunnaleinquellocheèilsitoditransitopiùim-portantedellaRegione(CorbiePinos,2004). La specie durante l’intero periodo di studio, purfacendo registrareunandamento fluttuante, risulta inmoderatoincremento.Lapopolazionesvernanteèva-riatadaunminimodi7individuiregistratinel1991adunmassimodi58nel2007,conunamediadi29,8in-dividuiperanno. L’habitatpreferenzialedellaspecieèrisultatoquel-lodellezoneumideconpresenzadiestesicanneti,maanchediestesezoneagricolericchedicanalichefre-quentapermotivitrofici. Latuteladicuigodonogranpartedellezoneumi-deregionaliidoneeallapresenzadellaspeciecostitui-sconounagaranziarispettoaquellechealtrovesonoleprincipaliminacceperquestaspecie,qualiriduzionedihabitateabbattimentiillegali.

Massimo Brunelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

70

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Clo

tilde

Tom

ei

4,5

4

3,5

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

albanella reale Circus cyaneus

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneoloartica.InItaliaèmigratriceregolare,svernanteregolareenidificanteir-regolareconalcunenidificazioniaccertatenelparmen-se(BrichettieFracasso,2003). A livello nazionale, relativamente ai dati IWC, laspecienonèstatatrattata(Baccettiet al.,2002)e lapopolazione svernante pertanto è difficile da stimareanche in considerazione del fatto che questa speciesolomarginalmentefrequentalezoneumide.BrichettieFracasso(2003)stimanoin1.000-3.000gliindividuisvernanti in Italiadistribuiti prevalentementenelle re-gionisettentrionali,sulversantetirrenicoeinPuglia.

Svernamento nel Lazio Nel Lazio la specie sverna in modo regolarema con uno scarso numero di individui, nel periodo1991-2008apartiredal1994èstatasemprerilevata.Complessivamentesonostaticensiti83individuiin10siti;LitoraleRomano,LaghiPontinieLaghiReatiniso-noleareedovelaspeciesirinvieneconmaggiorefre-quenza.Ilmaggiornumerodiindividui(7)èstatorile-vatoalLitoraleRomanonel2001. L’habitatpreferenzialeècostituitodaareeaperteavegetazioneerbacea,nonnecessariamentevicinoazoneumide,nellequaliinvecetendeariunirsiperfor-maredormitorinotturni. Tropposcarsiidatialivelloregionaleperpoterin-dividuarespecificifattorilimitanti,presumibilmente,co-mealivellonazionale,leuccisioniillegalipossonoco-stituirelaprincipaleminacciaperlaspecie(BrichettieFracasso,2003).

Massimo Brunelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

N

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

Rob

erto

Rag

no

14

12

10

8

6

4

2

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

58

59

Gru Grus grus

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione euroasiatica.In Italia la Gru è migratrice e svernante regolare edestivante irregolare, con movimenti tra settembre edicembre(max.metàottobre-metàdicembre)efebbra-io-aprile(max.marzo)(BrichettieFracasso,2004). Negliultimiannilesegnalazionidellaspeciesonoaumentateeinalcunicasisiregistranoavvistamentidigruppiconsistentidi individui (es.:400 indd.nelP.N.delCirceo,DiLietoinBrunellieSorace,2002). In Italia è una specie rara come svernante. Nelquinquennio1991-1995,hannosvernatomediamente26individuienelquinquenniosuccessivo70individuiconunmassimodi 98soggetti nel 1999 (Baccettiet al.,2002).Ilnumerodisitioccupatièpiuttostomodesto(31)enessunodiessisiqualificadiimportanzanazio-nale.

Svernamento nel Lazio NelLazio,laconsistenzadeicontingentisvernantiè limitata, con una media di 8,8 individui rilevati nelperiodo1991-2008eunmassimoannualedi103indi-viduinel2008.NelLazio ipochi individuicensitinonconsentonodidefinireunchiaroandamentonumericodelle segnalazioni della specie. Comunque, Brunelliet al.(2004)riferisconochelamediadeisoggettisver-nanti nel periodo 1999-2004 è risultata superiore aquellanelperiodo1993-1998(3,67contro1,17indd.).Ciò sarebbe in accordo con il moderato incrementodellapopolazionesvernanteinEuropa(BirdLifeInter-national,2004;vediancheDelanyet al.,2007). Nel Lazio, le presenze invernali più regolari dellaGru sono state registrate ai Laghi Pontini, dove laspecieèstata rilevata in12dei18anni investigati,enella Riserva del Litorale Romano (segnalazioni in 5anni).Inaltrisiti,laGruèstatacensitasoloinunanno(FocedelFiora,LagodiSanCataldo,LaghiReatini)odueanni(Furbara-Macchiatonda).Lemaggioriconcen-trazionidiindividuisonostateosservatenel2008allaFocedelFiora(55indd.)eaiLaghiPontini(38indd.)enel2003nellaRiservadelLitoraleRomano(14indd.). Èunaspecieche,avolte,risultalegataallezoneumidesoloperilpernottamento(Baccettiet al.,2002)frequentando d’inverno varie tipologie di ambientiaperti:prati,umidioasciutti,pascoli,coltivi. I fattori di minaccia per gli individui della speciesvernanti e in migrazione nel Lazio sono quelli indi-viduati per il territorio nazionale nel suo complesso:distruzione e trasformazione degli ambienti di sosta;disturbo antropico e venatorio; abbattimenti illegali;collisioneconcaviaerei(BrichettieFracasso,2004).

Alberto Sorace

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Chr

istia

nAn

gelic

i

120

100

80

60

40

20

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

60

porciGlione Rallus aquaticus

Stato della specie Specie politipica a distribuzione olopaleartica, inItalia,ilPorciglioneèsedentario,nidificante,migratoreregolareesvernante.Inperiodoinvernalelaspecieèerraticainrapportoallecondizionimeteorologiche(Bri-chettieFracasso,2004). Frequentalezoneumided’acquadolce,anchediridottasuperficie,comecanaliefossatipocoprofondi,purchéricchidivegetazione folta,glistagnisalmastriabasso tassodisalinitàe le lagune.Lapopolazionesvernante è difficilmente stimabile a causa delle abi-tudini elusive, ma probabilmente compresa tra 5.000e 10.000 individui. Il numero medio rilevato duranteicensimenti IWCèstatodi137unità, in72sitienelperiodo 1991-1995, e di 454 in 151 siti e nel perio-do 1996-2000, dati ritenuti incompleti e sottostimati(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Laconsistenzadellaspecierilevatanell’ambitodeicensimenti invernali, effettuati nel Lazio nel periodo1991-2008,haoscillatotra0(1991)e74(2001)indi-vidui (media29,7).Lastimadellapopolazione,comeregistratoa livellonazionale, nonsembraattendibile,oltrecheperl’elusivitàdellaspecie,ancheperiltipodiambientiesploratieperlametodologiadelcensimen-to.Miglioririsultatisonostatiottenutiquandolosforzodiricercaèstatoestesoadambientidisuperficieridot-taeabiotopilineari(BiondieGuerrieri,2001). Inbaseaidati raccolti, leareechesembranopiùidonee allo svernamento della specie sono le zoneumidenaturalieartificialiubicateneipressidellafocedelTevere,gliacquitrinieicanalidibonificadelPar-coNazionaledelCirceo,ifragmitetidelLagodiFondi,delLagoLungoediRipaSottilenellaconcareatinaelapianadell’AnienetraRovianoedAgosta. Anche rispetto alla distribuzione, l’importanza dialcune aree non sembra essere rispettata, essendoi Laghi Pontini, la Piana di Fondi e alcuni tratti dellamediavalledelTevere lezoneumidechecertamen-teospitano ilmaggiornumerodi individui.Durante losvernamentoilPorciglioneprediligeglistagnisalmastried’acquadolce,icanalidibonifica,legolenefluvialieleraccolted’acquatemporanea,purchéricchidivege-tazioneerbaceaedarbustivamoltofolta. Ininvernolaspecieèminacciatadalladistruzioneedallamodificazionedeglihabitateinparticolarmododaltagliodeicannetichecolonizzanolespondedeica-nalidibonifica.Inareenonprotettelaspeciesubiscel’impattodell’attivitàvenatoria.

Gaspare Guerrieri

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Chr

istia

nAn

gelic

i

80

70

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

61

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Gallinella d’acqua Gallinula chloropus

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzionesubcosmopolita,inItalia,laGallinellad’acquaèsedentaria,nidificante,mi-gratriceregolareesvernante.Distribuitaintuttelere-gioni,risultapiùlocalizzatasulleAlpi,sugliAppenninienelmeridione.Lapopolazionenidificante,stimatain-tornoalle100.000-150.000coppie,èstabilee le flut-tuazionihannocarattere locale. Imovimentidispersi-vipostriproduttiviemigratorivengonoregistratitrafi-nesettembreenovembreetrafebbraioemaggio(Bri-chettieFracasso,2004) Frequentalezoneumided’acquadolce,anchediridotta superficie, come stagni, canali, fossati, cave,fiumieparchiurbani.Lapopolazionesvernanteèdif-ficilmente stimabile, ma probabilmente composta dadiversecentinaiadimigliaiadiindividui.Ilnumerome-diorilevatoduranteicensimentiINFSèstatodi5.586unità,in186sitienelperiodo1991-1995,edi12.930,in363sitienelperiodo1996-2000,datiritenutiincom-pletiesottostimati(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Laconsistenzadellaspecierilevatanell’ambitodeicensimentieffettuatinelLazionelperiodo1991-2008,haoscillatotra228(1991)e2.507(2000)individui(me-dia1.238,5±744,5).Lastimadellapopolazione,comeregistratoalivellonazionale,nonsembratroppoatten-dibileacausadiunadistribuzionemoltoampiaediunainsufficientecoperturadelterritorio.Miglioririsultatiso-nostatiottenutiquandolosforzodiricercaèstatoeste-soadambientidisuperficie ridottaeabiotopi lineari(BiondieGuerrieri,2001).Nel2007enel2008,inpar-ticolare,ilcensimentoeffettuatoin9ambientiminorihadeterminatoun incrementodi individuipari rispettiva-menteal40%eal26%. In base ai dati raccolti, le aree che sembrano piùidonee allo svernamento della specie sono principal-menteilsistemadistagniecanalidell’EntroterraPonti-no,lezoneumidenaturalieartificialiubicateneipres-sidellafocedelTevere, ilLagodiPostaFibrenoe, inmisuraminore,glistagnieicanalidibonificadelParcoNazionale del Circeo, il Lago di Nazzano, alcuni trattidelmediocorsodelFiumeFioraeilLagodiBracciano. DurantelosvernamentolaGallinellad’acquapre-diligelespondedeilaghiedeglistagniricchidicanne-ti,icanalidibonificaelegolenefluviali. Ininvernolaspecieèminacciatadallamodificazio-nedeglihabitateinparticolarmododaltagliodeican-neti(CastaldieGuerrieri,2001).Inareenonprotettelaspeciesubiscel’impattodell’attivitàvenatoria.

Gaspare Guerrieri

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Chr

istia

nAn

gelic

i

62

FolaGa Fulica atra

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzionepaleartico-orienta-le.InItalia,laFolagaèstazionariaenidificante,migra-toreregolareesvernante(BrichettieFracasso,2004). Nel decennio 1991-2000, è risultato il più abbon-dante degli uccelli acquatici svernanti in Italia (mediaannualenelperiodo1991-1995:215.950indd.;nelpe-riodo1996-2000:236.237 indd.)conunmassimoan-nuale di 290.660 individui censiti nel 2000 (Baccettiet al.,2002).Sebbeneampiamentediffusasul territo-rio nazionale, il 50% della popolazione media 1996-2000sièconcentratoinsolo7dei405sitidipresenza(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio AnchenelLazio,èlaspeciepiùcomunetraquellecensite,conunamediadi19.290,8individuirilevatinelperiodo 1991-2008 eunmassimoannuale di 29.217individuinel2002. NelLaziolaFolagarisulterebbeinaumento,anchese l’incremento registrato a livello nazionale sarebbepiùconsistente.Inparticolarealivelloregionalesino-tanodellemarcatedifferenzetragliandamentineidi-versibacini.Peresempio,negliultimianni,siregistraunatendenzaall’aumentodeicontingentisvernantialLago di Bolsena e una tendenza alla diminuzione diquellisvernantialLagodiVico(Brunelliet al.,2004).Inaltrearee,comeiLaghiPontinieilLagodiBracciano,l’andamentodegliindividuisvernantihamostratonote-volifluttuazioninelcorsodellapresenteindagine. Laspecieèstataosservata inquasi tutte leareecensite,comprese lezoneumideminori, raggiungen-dolemassimeconcentrazionidiindividuineilaghipiùestesi della regione (Bracciano, Vico, Bolsena) e nelcomplessodeiLaghiPontini.Complessivamenteque-stiquattrositi,chenelperiodo1991-2000sonorisultatidiimportanzanazionale(Baccettiet al.,2002),hannoospitato l’87% degli individui svernanti nella regione.Discrete concentrazioni della specie sono state os-servateanchenelLagodiPostaFibreno,neiLaghidiAlbanoediNemi,nellezoneumidedellaRiservadelLitoraleRomanoenelLagodiNazzano. LaFolagaèunaspecieadattabileoccupandoqual-siasiareaconacqueaperteincui,però,siapresentevegetazioneriparialedautilizzarecomerifugioeperlanidificazione. Laversatilitàdellaspecieelecospicuedimensio-ni della popolazione regionale suggeriscono che laFolaganonsiaminacciatanell’immediatofuturo.CiòèinaccordoconlatendenzaalleggeroincrementodellepopolazionisvernantiinEuropa(BirdLifeInternational,2004).Comunque,a livello locale,possonocostituirefattoridiminaccia:letrasformazionidegliambientidiri-produzioneedialimentazione,l’inquinamentodapesti-cidiemetallipesanti,levariazionidilivellodelleacque.

Alberto Sorace

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

35000

30000

25000

20000

15000

10000

5000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Chr

istia

nAn

gelic

i

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

63

aVoceTTa Recurvirostra avosetta

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzionepaleartico-afro-tropicale.InItalia,èmigratriceesvernanteregolare,ni-dificanteinaltoAdriatico,Puglia,Sardegnae,recente-mente,Sicilia,concasiirregolaridinidificazioneinal-treareedellapenisola(BrichettieFracasso,2004). La popolazione svernante in Italia viene stimatain 5.000-7.000 individui (Brichetti e Fracasso, 2004).Ilnumerodisitioccupatialmenounavoltaneldecen-nio1991-2000èrisultatoabbastanzalimitato(35)elaspecieappareabbastanzaconcentrata(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazio,nelperiodo1991-2008, lapopolazionesvernanteèrisultatadidimensioniridotteconuname-dia annuale di 13,6 individui e un massimo annualedi 67soggetti censiti nel 2007.L’andamentonumeri-codeicontingentisvernantinellaregioneè irregolareinlineaconlefluttuazioniregistratealivellonazionale(Brunelliet al.,2004). Escludendol’avvistamentodiquattroindividuialLa-godiNazzanonel1995,l’Avocettaèstatarilevatauni-camenteaiLaghiPontiniealleSalinediTarquinia.Que-st’ultimaarea,dovelaspeciehanidificatonellaprima-vera2007(Biondiet al.,2007b),apparelapiù impor-tanteperlosvernamentodell’Avocettanellaregione. NelLaziofrequentaquasiesclusivamentelezoneumidesalmastrecostieredoveèpossibileosservarlainpiccoligruppianchedurantelamigrazionepreripro-duttivaeinmisuraminorepostriproduttiva(perilParcoNazionaledelCirceo,vediTrotta,2000). Biondiet al. (2007a) riportanochesullecoste la-ziali, nel periodo 2006-2007, la specie ha frequenta-tod’invernonellamaggiorpartedeicasil’ambientedi‘salina’(97,7%delle134osservazioni)conpochiavvi-stamentinell’ambiente‘lagocostierosalmastro’(2,3%delleosservazioni). Considerandoche lezonedisostaesvernamen-todellaspecienelLaziosonoareeprotette,ifattoridiminacciaper l’Avocettasono limitati.Tuttavia,a fron-tedel leggerodeclinodellapopolazionesvernante inEuropa(BirdLife International,2004),èopportuno te-nere sotto controllo i possibili rischi che nei siti fre-quentati dalla speciepossonoderivareda trasforma-zioni ambientali, inquinamento e abbattimenti illegali.AlcuniaccorgimentiafavoredelconsolidamentodellapiccolacoloniadiAvocettachehanidificatoalleSalinediTarquiniasonoelencatidaBiondiet al.(2007b)eri-guardano principalmente la riduzione dell’impatto deipredatori, il controllo dei livelli idrici e i cambiamentidella morfologia degli argini per renderli più adatti aitentativiriproduttivi.

Alberto Sorace

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Chr

istia

nAn

gelic

i

80

70

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

64

paVoncella Vanellus vanellus

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurasiatica, inItaliaèmigratriceregolare,svernanteenidificante.Ni-dificanelleregionisettentrionali(iprimicasicertiinVe-netonel1952)mentreinquellecentraliemeridionalièpresenteconesiguinucleiinstabili(BrichettieFracas-so,2004). Specie molto diffusa, la popolazione svernante èstimatainoltre100.000individui.Lamediadellepre-senze 1996-2000 è quasi triplicata rispetto a quelladel1991-1995con48.739individuiin197siti,conunmassimoannualedi58.637individuinel1998.Iltrendmostraunaumentoconsistentericonducibileaunpiù10,9%l’anno(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio IcontingentisvernantipresentinelLazio,alparidiquelli dellaToscanaedellaSardegna, sono tra ipiùconsistenti a livello nazionale. Inassoluto risulta il li-micolopiùcomunesulterritorioregionale.Nelperiododelpresentelavorosonostatirilevati85.863individui,facendoregistrareunamediaannuadi4.770,2.Il2001èstato l’annocon lemaggioripresenzecon8398 in-dividuiDal2000,quasi inviacontinuativa,sonostaticensitioltre6.000individuiannuiportandol’andamen-toregionaleadunmoderatoincrementoche,tuttavia,non è in sintonia con quello nazionale. Comunque,l’attitudinedellaspecieafrequentareanchezonelon-tanedaquelleumide,potrebbeesserecausadisotto-stima. Nel Lazio la Pavoncella è una specie comune eregolarmente presente nella maggioranza delle zonecensite. Quindi ha una distribuzione ampia e, a par-teiLaghiPontini, lamaggioranzadeisitisonoubica-tinellaprovinciadiRomaediViterbo.Lezoneumi-de che ospitano nuclei rilevanti della specie sono iLaghi Pontini, che hanno fatto registrare anche nel2004ilnumeromassimodiindividuicensiti(4.785),eilLitoraleRomano;insiemeleduezoneospitanoil74%della popolazione svernante regionale consolidandoil fatto di essere siti di importanza nazionale. Inoltre,gruppi costituiti da più di 500 unità sono stati rileva-tinell’InvasodiVulci, lungoilfiumeTevere-tratto3,aFurbara-MacchiaTondaealleSalinediTarquinia. Frequentavari tipidiambientiaperticostierie in-terni.Possonoesseresiaumidi(saline,acquitrini,pra-terie allagate, invasi di ritenuta) che asciutti (campiarati,seminativiaprevalenzadimais,caveasciutte).Èpresenteregolarmentenellezoneaeroportualicrean-doproblemiconiltrafficoaereo. Ifattoridiminaccianellaregionesonocostituitidal-l’attivitàvenatoria,dall’agricolturaintensivadall’usodipesticidiedaldisturboantropico.

Enzo Savo

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Rob

erto

Rag

no

9000

8000

7000

6000

5000

4000

3000

2000

1000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

16

14

12

10

8

6

4

2

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

65

piViere doraTo Pluvialis apricaria

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneeurosibirica.InIta-liaèmigratriceesvernanteregolare(BrichettieFracas-so,2004). Nel periodo 1991-2000 in Italia la specie ha fat-toregistrareuntrendpositivosoprattuttoapartiredal1997,anno incuièstatoregistrato ilpiccodellepre-senzeconoltre3.000individuicensiti.Ladistribuzionedellaspecierisultafortementelegataallezonecostie-re,siadellapenisolachedelleisolemaggiori(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Il Piviere dorato, durante la presente indagine, èstato rinvenuto quasi esclusivamente in zone umidecostiere. Le maggiori concentrazioni sono state regi-strateaiLaghiPontinidovemediamenteèstatorinve-nutoil49,2%dellapopolazionesvernanteinambitore-gionale,altreareechehannoospitatoicontingentipiùsignificativi sono state il Litorale Fiora-Marta (19,3%)elaFocedelFiumeFiora(14,5%).Igruppipiùconsi-stentisonostaticensitiaiLaghiPontini(es.354indd.nel2003;315indd.nel2004),alleFocidelFiumeFiora(311 indd. nel 2008) e sul Litorale Fiora-Marta ( 300indd.nel2002).Nelperiodo1991-2000iLaghiPontinisono risultati una zona di interesse nazionale per laspecie(Baccettiet al.,2002). Icontingentisvernantisonovariatidaunminimodi37individuicensitinel1995adunmassimodi563nel2008;mediamentesonostaticensiti270,7indd./annonell’interoperiododiindagine.IltrenddellaspecienelLaziorisultainmoderatoincremento.IlPivieredoratononessendostrettamentelegatoallesolezoneumidepotrebbeessereparzialmentesottostimato. L’habitat preferito dalla specie è risultato quellodagliambientiaperti,qualipratiumidi,pascoli, coltivie incolticomegiàevidenziatodaBiondiet al. (1999;2007).

Massimo Brunelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Stef

ano

Laur

enti

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

66

piVieressa Pluvialis squatarola

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzionecircumartica.InItaliaèmigratrice regolaree svernante regolare (Bri-chettieFracasso,2003). Nelperiodo1991-2000durante i censimenti IWCsono stati censiti fino a 3.425 individui nel 1997 e iltrendèrisultatoinconsistenteincremento.Ladistribu-zione dei contingenti svernanti è esclusivamente co-stiera, conconcentrazionimaggiori nelle zoneumidedell’altoAdriaticoe inquelledellaPuglia (Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazio laPivieressadurante lapresente inda-gine è stato rinvenuta solo in 5 aree, tutte costiere,la più importante è risultata quella dei Laghi Pontini,unicadovelaspecieèstatasemprecensitaechehaospitatomediamentel’81,8%dellapopolazioneregio-nalesvernante(max25indd.nel1998enel2000),se-guonoleSalinediTarquiniaconil13,8%(max7indd.nel1999enel2000),presenzeoccasionalisonostateinoltreregistratenelleareediMacchiatonda,delLito-raleRomanoediTorSanLorenzo. Icontingentisvernanti,piuttostomodesti,sonova-riatidaunminimodi7individuicensitinel1991adunmassimodi35nel2000;media17individui. Laspecieèstatarilevataintuttigliannidell’indagi-neconuntrendrisultatoincerto,inincrementocostan-tefinoal2000,successivamentehafattoregistrareunevidentecaloeunandamentoaltalenante,ilLaziononsembrarisentiredell’incrementoregistratoalivellona-zionale(Baccettiet al.,2002). IpochidatidisponibiliconfermanoperlaPivieres-saunapreferenzaperleareeumidecostierecomegiàevidenziato anche a livello nazionale (Baccetti et al.,2002).

Massimo Brunelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Flav

ioM

onti

40

35

30

25

20

15

10

5

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

67

FraTino Charadrius alexandrinus

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Stato della specie Svernante regolare (2.300-3.300 indd.) in Italia,contrenddipopolazioneindecremento.Iprincipalisi-tidisvernamentosonoinPuglia,Sardegna,AltoAdria-ticoeSicilia.PiùscarsalapresenzainToscana,LazioemedioAdriatico(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio La specie sverna nel Lazio in maniera scarsa ediscontinua,conunandamentoaltalenantenelcorsodegli inverniedunamediastagionaledi individuios-servatiparia10,8distribuitiinsole8areediindagine.Lepreferenzedihabitatdellaspecie,che frequenta itrattidunalinonnecessariamentevicinoadareeumi-de,potrebbeesserecausadisottostima(Brunelliet al.,2004). IllitoraleTorvaianica-TorS.Lorenzorisultasenzadubbiol’areapiùimportanteperlosvernamentodellaspecienellaregione,conunamediaannualedi8,8in-dividui,lapresenzacostanteedun’indicazioneditrendpositiva.ILaghiPontiniospitanoinmedia3,0individuiperanno,maconunapresenzadellaspeciedecisa-menteirregolare;iltrendgeneralesembraesserene-gativo.NelLitoraleRomanol’indicazioneditrendrisul-tapositiva, lamediaannualeèdi2,7 individui,ma laspecieèpresentesoltanto9stagionisu18.Lerima-nentiquattroareeospitanosolopochissimiindividuiinformadeltuttoirregolare. Laspeciefrequentalafasciacostiera,ancheseinmanieradiscontinua.Ètuttaviaprobabilechel’abitudi-nedifrequentareunhabitatchenonnecessariamentesi trovanelle vicinanzedi areeumidecausi unasot-tostima(Brunelliet al.,2004).Aciòsiaggiungeilnoncostantegradodicoperturadeitratticostieriduranteilperiododiindagine. Ilitoralisabbiosieghiaiosidellacostalazialequa-siprividivegetazioneamontedellabattigia,eleareea salina sono l’habitat preferito dalla specie per losvernamento nel Lazio. A volte i pochi individui chesvernano si riuniscono in gruppi monospecifici o mi-stiaCalidris alpinaeC. minuta (BrichettieFracasso,2004). Ladistruzioneelacontinuaframmentazionedellafascialitoraneaappenasopralalineadibattigia,dovu-taacauseantropicheonaturali(erosionedelmareemareggiate),insiemealdisturbodovutoprincipalmen-teadautoveicolisullespiaggedurantel’invernosonoiprincipalifattoridiminacciadiunhabitatgiàdipersémoltofragileesfruttato.

Alessandro Montemaggiori

Flav

ioM

onti

40

35

30

25

20

15

10

5

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

68

beccaccino Gallinago gallinago

Stato della specie Specie politipica a distribuzione subcosmopolita.Approssimativamentelapopolazionenidificanteeuro-peaècompresatra930.000e1.900.000coppie,men-treininvernoèmaggioredi300.000individui.InEuro-paèconsiderataindeclino,lostatusdiconservazioneattualmenteèvalutatosfavorevole(SPEC3)(BirdLifeInternational,2004). InItalia, laspecienidifica irregolarmentenellere-gioni settentrionali, è migratrice regolare, estivante esvernante regolare. La popolazione svernante è sti-mata in oltre 15.000 individui. Specie diffusa ed ab-bondante, durante lo svernamento risulta poco con-centrata(il90%dellapopolazionein52siti).Lamas-sima concentrazione si rileva nella fascia delimitatadalle Prealpi a Nord, dal Delta del Po a Est e dallaMaremmatosco-lazialeaOvest(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2006). Il censimento di questa specie risulta difficolto-sopertanto laconsistenzadeidati rilevatiè funzionedellacapillaritàconcuivengonocensitiisingolisiti.Ilconteggio può essere facilitato dall’involo simultaneoquando si è in presenza di concentrazioni elevate.(Baccettiet al.,2002).Svernamento nel Lazio Laspecieèsvernante regolareconun trendcherisultafluttuante.Ilpiccomassimodipresenzaèstatoregistratonel1995(442indd.)conunamediaannuadi168,9individui. Nelperiodo1991-2000l’InvasodeiVulcièrisultatounsitodiimportanzanazionaleperlaspecie(Baccettiet al., 2002).Altrisitiimportantiperlosvernamento(11-50indd),sonostatiilLagodiNazzano,MacchiagrandeediLaghiPontini. Durante lo svernamento come durante la migra-zione, si rinviene in una grande varietà di zone umi-de, con acque basse salmastre o dolci, in cui vi siaalternanzadiareefangoseezoneasciutte;frequentacampiallagati,prati,pascoli,terreniarati,rivefangosedilaghiecorsid’acqua,salicornieti,giunchetielitoralisabbiosi(BrichettieFracasso,2006;Andreotti,2003). Nel Lazio come in Italia durante lo svernamentolaspecierisultaminacciatadalladiminuzionedelladi-sponibilitàdihabitatadattiedallapressionevenatoria(Andreotti,2003).

Samantha Francescato

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

500

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Chr

istia

nAn

gelic

i

69

cHiurlo MaGGiore Numenius arquata

Stato della specie Specie politipica a corologia eurasiatica. La po-polazioneeuropeaètrale220.000ele360.000cop-pienidificanti,mentrelapopolazionesvernanteèsta-tastimatainpiùdi420.000individui.Questaspecieèin diminuzione ovunque e quindi lo status di conser-vazione è considerato in declino (SPEC 2) (BirdLifeInternational,2004). In Italia è migratore regolare, svernante, estivan-teenidificanteconcasisporadicicasiriscontratitrail1996eil2003(1-3coppieconscarsosuccesso). Sverna regolarmente con una popolazione com-presa tra 2.000-4.300 individui distribuita lungo tut-ta la penisola italiana, ma con una certa preferenzaper lezoneumidecostierealto-adriatiche(BrichettieFracasso,2004;Zenatello,2005).Nell’indaginenazio-naletra1991eil2000sonostatiindividuatiunadeci-nadizoneumideconsiderated’importanzanazionale(Baccettiet al.,2002).Svernamento nel Lazio I Laghi Pontini risultano l’unica zona della regio-nediimportanzanazionale.Inquestamacrozonaso-noospitateinmodoregolarelaquasitotalitàdegliin-dividuisvernantinelLazio,inmedia110,2indd./annocheequivaleal94,8%dellapopolazione.Nellanostraregioneil trendhaavutounandamentodivisoinduefasi:inunaprima,diincremento,chepossiamocollo-caretrail1991eil2001(piccodipresenzeproprionel2001con175indd.),edunasuccessivadisostanzialestabilità.Lamediaannuaèstatadi116,2individuisver-nanti. Nellaregioneoccupaquasiesclusivamentelezo-neumidecostiere, formaconcentrazioninumerose laseraneidormitorinotturniedalmattinosidisperdeinpiccoli gruppi su un vasto territorio. Nei laghi pontiniperalimentarsipredilige ipratie ipascoli (80%deglisvernanti),seguonoistagnicostierieacquitrini,lepra-terieaJuncuselespondedeilaghi(Trotta,2002). L’attività venatoria, gli abbattimenti illegali e l’altasensibilitàaldisturboantropicosonoimaggiorifattorichelimitanol’incrementonumericoel’occupazionedinuovisiti.

Fabio Pinos

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Flav

ioM

onti

200

180

160

140

120

100

80

60

40

20

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

30

25

20

15

10

5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

70

ToTano Moro Tringa erytropus

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione artica. In Italiaèmigratrice,estivanteesvernanteregolare,concirca700-1.200 individuiconcentratiprevalentementenellezone umide dell’alto Adriatico, della Sardegna, dellaPugliaedellaToscana;discretepresenzeancheinSi-cilia,Emilia-Romagnae,inminorequantità,nelLazio.Ladistribuzioneevidenziaunanettapreferenzaper isiticostieri(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).

Svernamento nel Lazio Specierilevatain17dei18annidellapresentein-dagine con un consistenza sempre limitata a pochedecinediunità(max31indd.nel2001),mediamentelaconsistenzadellapopolazionesvernanteèrisultatadi8,8individui.Leareeincuilaspecieèstatasegnalatasonostate4,quelledimaggioreinteressesonostateiLaghiPontini,dovelaspecieèstatarilevataper14an-niconunmassimodi22individuiosservatinel2006,eleSalinediTarquinia(11anni,max19indd.nel2001),piùsporadiche lesegnalazioninelleareedelLitoraleRomano(4anni,max10indd.nel2001)ediMacchia-tonda(1anno,10indd.nel1993). Questisiti,chehannoospitatolatotalitàdellapo-polazionesvernante,evidenzianounapredilezioneperleacquecostiereconunapreferenzaperquellesalma-stre, comeevidenziatoanchedaBiondiet al. (1999;2007). Frequentando essenzialmente aree protette nonsembraessereminacciatadalladistruzionedell’habi-tatodauccisionicomeaccadeinaltreareed’Italia(cfr.BrichettieFracasso,2004).

Aldo Boano

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Adria

noD

eFa

veri

35

30

25

20

15

10

5

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

71

peTTeGola Tringa totanus

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneeurasiatica.InIta-liaèparzialmentesedentariaenidificanteinAltoAdria-tico,piùrarainSardegnaePugliaconnidificazionipiùrecentiesporadicheinToscana,Lazio,SiciliaeinPia-nuraPadana(BrichettieFracasso,2004). In Italia è svernante regolare con una popolazio-nestimatain2.500-3.500individui.Il90%dellapopo-lazionesiconcentra in11siti italiani,con lemaggioriconcentrazioniinPuglia,Sardegna,altoAdriatico,To-scanaeSicilia(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziolaspeciesvernaregolarmentecon10-50individui.Nelperiodo1991-2008hamostratountrenddiscontinuo e fluttuante con picchi di presenza nel1997(n=26),2001(n=49),2002(n=23),2004(n=21)e2006(n=35).BiondiePietrelli(1995)stimanounapopolazionesvernantenelLaziodi7-15individui. Durante lo svernamento frequentaesclusivamen-teleareeumideprotettecostieredellitoralelaziale,inparticolare:leSalinediTarquinia,conpresenzemas-simedi24individuinel2001e32nel2006,laRiservadiMacchiatonda, con16 individui nel 1997e i LaghiPontini con 7 individui nel 1997. Nessuna delle areelazialièsignificativaalivellonazionaleenonsieviden-ziailconsistentetrendpositivochesiregistraalivellonazionale(Brunelliet al.,2004). Frequentaleareeumidesalmastredellitoralelazia-leconfondalibassiefangosi,comesaline(Tarquinia)estagniretrodunali(LaghiPontinieMacchiatonda)co-megiàevidenziatodaBiondiet al.(1999). Frequentando essenzialmente aree protette nonsembra essere minacciata dalla distruzione dell’ha-bitatodauccisionicomeaccade inaltreareed’Italia(BrichettieFracasso,2004).

Fabrizio Bulgarini

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Flav

ioM

onti

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

72

piro piro piccolo Actitis hypoleucos

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurasiatica. InItaliaèmigratriceenidificantenelleregionisettentrio-nali, localizzata inquellecentraliesporadica inquel-le meridionali. Areale poco conosciuto a causa del-la presenza di individui estivanti e migratori tardivi.Popolazione stimata in 500-1.000 coppie (Brichetti eFracasso,2004). Svernante regolare con una popolazione stimatadi almeno 500 individui. Siti principali di svernamen-tonell’altoAdriatico,costediLazioeToscana,Sicilia.Mostra un’apparente fedeltà ai siti di svernamento(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazioèsvernanteregolareconuntrendposi-tivofinoal2001incuisiregistrailmassimodegliindi-viduicensiti(n=43)nelperiodo1991-2008;successi-vamentesiregistraundrasticocaloprobabilmentedo-vutoadundifettodiindagine(Brunelliet al.,2004).Ilnumeromediodiindividuinelperiodo1991-2008èdi14,1. Laspeciefrequentaconregolaritàsiaisiticostie-ri che interni. Il sito più rilevante, anche a livello na-zionali,sonoi laghiPontinicon33individuinel1991.Almenounadecinadiindividuisvernanoregolarmenteinciascunodeiseguentisiti:LagodiBracciano,Focedel Tevere e canali di bonifica del Litorale Romano.AltrisitifrequentatisonoleSalinediTarquinia,laR.N.diMacchiatonda,iLaghiReatini,ilLagodelTuranoelacostadiGaeta.BiondiePietrelli(1995)riportanolapresenza di 30-43 individui censiti nel periodo 1993-1995. GliambientipreferitiperlosvernamentonelLaziosonoglistagnisalmastriretrodunalielafasciadunale(Biondiet al.,1999).Nell’entroterrautilizza lespondedeilaghieilcorsodeifiumi. Neisitinonsottopostiatutelaincuisonopresentiattivitàumane(estrazioneinalveo,caccia,allevamen-to, agricoltura, ecc.) è minacciato dalla distruzione ealterazionedell’habitat.Altrifattoridiminacciasonoleuccisioniillegali,lapredazionedacanirandagieildi-sturbo(BrichettieFracasso,2004).

Fabrizio Bulgarini

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Chr

istia

nAn

gelic

i

50

45

40

35

30

25

20

15

10

5

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

73

GaMbeccHio coMune Calidris minuta

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzioneartica.InItaliaèmigratrice regolaree svernante.Durante imovimentimigratori frequenta principalmente le aree umide co-stiere,localmenteilitoralibassiorocciosi.Ancheleri-ve fangosedelleareeumidedulcacquicolesonobenfrequentate, e durante l’autunno soprattutto i giova-ni frequentano le zone umide più interne (Brichetti eFracasso,2004). Svernanteregolare(2.000-4.000indd.)incostantedecremento,èabbastanzadiffusaeabbondantelungolecostesoprattuttoalcentro-suddellapenisola.Ladi-stribuzionedeicontingentisvernantièabbastanzacon-centrata in Sardegna (Stagno di Cagliari, Palmas S.AntiocoeOristanoeSinis)),Puglia(Manfredonia-Mar-gheritadiSavoia)eSicilia(SalinediTrapani)(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio LaspeciesvernanelLazioinmanierascarsa,conun andamento altalenante nel corso degli inverni edunamediastagionalediindividuiosservatiparia24,7distribuitiinsole2areediindagine(unaterzahaunasola osservazione di 7 individui in un anno). Il trendgeneraledellaspeciesembrainlievedecremento,tut-taviaseparandoledueareesipuòosservareunasi-tuazionepiùprecisa.LeSalinediTarquinia risultanosenzadubbiol’areapiùimportanteperlosvernamentodellaspecienellaregione,conunamediaannualedi16,3individui,ancheselapresenzadellaspecienonècostante(12stagionidipresenzasu18),edun’indica-zioneditrendpositiva.ILaghiPontiniospitanoinme-dia8,0individuiperstagione,conunapresenzadellaspeciepiùcostante (15stagioni su18), sebbenepiùscarsa;iltrendgeneralesembraesserenegativo. Laspecienellanostra regione frequentasoltantodueareeumidecostiere,edèstatoosservatospora-dicamenteanchelungoillitoraledaTorvaianicaaTorS.Lorenzo(2002).IlsitodiTarquiniarientratraquel-liche,nelperiodo1996-2000hannoospitatoalmenol’1%dellapopolazionesvernante in Italia (Baccettiet al.,2002). Leareeumidecostieresonol’habitatpreferitodal-la specie durante lo svernamento nel Lazio. Speciegregaria,avolte ipochi individuichesvernanosiriu-niscono ingruppimistiaCalidris alpinaeCharadrius alexandrinus(BrichettieFracasso,2004). La trasformazionedelleareedisostaealimenta-zione,unitaallevariazionidellivellodelleacquesonoiprincipalifattoridiminacciaperlaspecienelLazio.

Alessandro Montemaggiori

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

70

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Cla

udia

Cam

illetti

pioVanello pancianera Calidris alpina

Stato della specie Specie politipica a distribuzione circumartica. Initaliaèmigratriceregolare,estivanteesvernanterego-lare(BrichettieFracasso,2004).Conunapopolazio-ne svernante stimata in 45.000-65.000 individui, è laspeciepiùabbondantetrailimicoliinItalia(Baccettiet al.,2002).Dimostraunaelevatafedeltàaisitidisver-namento(BrichettieFracasso,2004).

Svernamento nel Lazio Iltrendnellaregionerisultaesseresostanzialmen-testabile(media1991-99:291,8indd.;media2000-08:312,9indd.).Ilpiccomassimodipresenzeèstatoregi-stratonel1999con496individui. LemacrozonenelLazioincuisiregistranoimag-gioricontingentisvernantisonoiLaghiPontinieTarqui-nia(101-200indd.)easeguireFurbara-Macchiatonda,LitoraleRomanoeLitoraleTorvaianica-TorS.Lorenzo(1-10indd.). Durantelosvernamentofrequentaprevalentemen-tezoneumidecostierequalilagune,focifluviali,saline,stagni retrodunali e terreni umidi e fangosi o allagati(BrichettieFracasso,2004;Serra,2003). PresentaunostatusdiconservazionesfavorevoleintuttaEuropaSPEC3(BirdLifeInternational,2004).Laspecieèminacciatadalladistruzionee trasforma-zionedegliambientidisostaedalimentazione,daldi-sturbo antropico arrecato dalle pratiche di molluschi-coltura,dallapressionevenatoria,dalbracconaggioedalsaturnismo(BrichettieFracasso,2004).

Samantha Francescato

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Flav

ioM

onti

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

74

3

2,5

2

1,5

1

0,5

0

indi

ce

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

75

coMbaTTenTe Philomachus pugnax

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosibirica. InItalia, ilCombattenteèmigratore regolare, svernanteed estivante, con movimenti tra fine gugno-inizio no-vembre (max settembre-ottobre) e febbraio-maggio(maxmarzo-aprile)(BrichettieFracasso,2004). In Italia,neldecennio1991-2000,hasvernatounnumero ridotto di individui (media annuale nel perio-do 1991-1995: 84 indd.; nel periodo 1996-2000: 120indd.),conunmassimodi171soggettinel1999(Bac-cettiet al.,2002).Lavariabilitànelledimensionidellapopolazionesvernanteèdamettere in relazioneconl’andamentodeglieffettivinelsitoprincipaleperlaspe-cie(SalinediCervia)epotrebbeesserericonducibileaunamaggioreconcentrazionedi individui inannateconscarsapiovosità(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio, malgrado sia una specie abbastanzacomunedurantelamigrazione,laconsistenzadeicon-tingentisvernantiè limitata,conunamediadi5,1 in-dividui rilevati nel periodo 1991-2008 e un massimoannualedi13 individuinel2001.Negliultimiseiannidelperiodoanalizzato ilnumerodi individuisvernantièdiventatomoltoscarso,ciòpotrebbeessereindicediunatendenzaaldecremento. Se si esclude l’avvistamento di un individuo av-venutonel2004nellaRiservadelLitoraleRomano, ilCombattenteèstato rilevatoesclusivamenteaiLaghiPontiniealleSalinediTarquinia.Inparticolareilprimodiquestiduesitièquelloincuilaspecieèstataavvi-stata con un numero maggiore di individui. Entrambileareerientranotraisedicisitichenelperiodo1991-2000 hanno ospitato mediamente almeno l’1% dellapopolazionesvernanteinItalia(Baccettiet al.,2002). NelLazioinperiodomigratorioedellosvernamentofrequentaperlopiùzoneumidecostierefangose(sali-ne,lagune,stagniretrodunali).Biondiet al.(2007a)ri-portanochesullecostelaziali,nelperiodo2006-2007,laspecieha frequentatod’invernoesclusivamentegliambienti‘salina’(4ind.)e‘invasoartificiale’(1ind.). Considerando che la popolazione svernante diCombattente,comed’altrondequellanidificante,risul-taindeclinoinEuropa(BirdLifeInternational,2004;De-lanyet al.,2007),occorrevigilareperlimitareipericolichepossonoderivaredaquellichesonoconsideratiifattoriprincipalidiminacciaper laspecie:distruzioneealterazionedegliambientidisostaealimentazione,saturnismo, prelievo venatorio (Brichetti e Fracasso,2004). Comunque, poiché il Combattente frequentanelLaziopreminentementeareeprotette,irischiperlaspeciedovrebberoesserelimitati.

Alberto Sorace

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Flav

ioM

onti

14

12

10

8

6

4

2

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

ZaFFerano Larus fuscus

Stato della specie Specie politipica a distribuzione eurosibirica. InItalialaspecieèalmomentosolamentesvernante,an-chesecontraddittorienotizieladavanonidificantetralafinedelXIXel’iniziodelXXsecoloinalcunepiccoleisoleitaliane(BrichettieFracasso,2003). Lastimadeicontingentisvernantiècompresatra1.000e5.000individui,maquestaèsoloun’approssi-mazionedimassimaacausadelleabitudinipelagichedella specie e delle aree anche non acquatiche fre-quentate quando si spinge sulla terra ferma. Circa il90%deglisvernantièconcentratoinSiciliaeinSarde-gna(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziodal1991al2008parrebbeche laspe-cieabbiaavutoundiscretoaumentocomesvernante.Probabilmentequestoèdovutoanchealleaumentatecapacitàdi riconosceredapartedei rilevatorigliabitigiovanilidiquestaspecieche,finoapochiannifa,siritenevanoindistinguibilidaquellidelGabbianoreale. Le uniche due aree laziali dove la specie è pre-sente in inverno con nuclei che superano la decinad’individuisono le focidelTeveree ilgolfodiGaeta.Quest’ultimo sito risulta una delle aree più importan-tiper losvernamentodellaspeciedopolaSiciliaelaSardegna. Purnellaesiguitàdeidatidisponibililaspeciemo-straunaspiccatapreferenzaperlecostemarine.Nonmancano comunque isolate osservazioni in bacini diacquadolceinterni. Almomentoattualenonrisultanospecificifattoridiminacciaperlaspeciesenonquelligeneralidiaumen-todegliinquinantinell’ambiente.

Fulvio Fraticelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Stef

ano

Sarro

cco

76

250

200

150

100

50

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

77

Gabbiano reale Larus michahellis

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzionemediterraneo-ma-caronesica. In Italiaèsedentariaenidificante,migra-triceregolareesvernante.Lapopolazionenidificanteèstimatatrale45.000ele60.000coppie.Ladistribu-zionedeisitidiriproduzioneèconcentratalungoleco-stedell’altoAdriatico,dell’asse fluvialedelPo,di tut-telecostesarde,ditutteleisoleminoriedellaSiciliaoccidentale.Lungolecostetirrenichelaspecieèbenrappresentatacomenidificante,maconcoloniemenoconcentratecheinaltrearee.AdeccezionedialcunelocalitàinPuglialaspecieèassentecomenidificantelungolecostedelmedioebassoAdriatico(BrichettieFracasso,2006). La specie è uno svernante regolare in Italia concontingenti difficilmente stimabili a causa dell’abitudi-ne di frequentare ambienti non sottoposti a regolaricensimenti,comeadesempioareeurbane,discarichee zone agricole. Il numero degli svernanti dovrebbecomunqueesserecompresotrai150.000ei350.000individui. Le zone italiane maggiormente frequentatein invernosonol’altoAdriatico, ilsettoresettentriona-ledellacosta tirrenicae laSardegna (Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2006).

Svernamento nel Lazio NelLaziolefluttuazioninumericheriscontrateperquesta specie dal 1991 al 2008 sono estremamenteelevatee riflettono ledifficoltàdi censimentogiàevi-denziate a livello nazionale. In una tale situazione èpressoché impossibile valutare tendenze numerichenellapopolazione.Certamentelaspecieèinaumentocomenidificante inmoltearee, inparticolareall’inter-nodellacittàdiRoma(Corbiet al.,2005;FraticellieVarrone,2006). La specie appare distribuita in maniera uniformelungo tutta la costa marina, concentrandosi alla focedeiprincipalicorsid’acqua,neiportieneilaghicostie-ri.Anchecorpid’acquainternisonofrequentatiampia-mentedallaspecie. Laspeciemostraunaelevataecletticitànellascel-tadeglihabitat,chesembramotivatapiùdaquestio-ni trofichechedarealipreferenzeambientali. Ilgran-denumerod’individuiche frequentadiscaricheealtrihabitatnonacquaticialteranotevolmenteirisultatideicensimentidiquestaspecie. AlmomentoattualenonrisultanoparticolaririschiperquestaspecienelLazio,senonquelligenericire-lativi all’aumento degli inquinanti nell’ambiente. Unafuturadiversagestionedei rifiuti potrebbecomunquefardiminuireunaimportanterisorsatroficaperquestaspecie.

Fulvio Fraticelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

12000

10000

8000

6000

4000

2000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Chr

istia

nAn

gelic

i

Gabbiano coMune Larus ridibundus

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneeurasiatica.InIta-liaèparzialmentesedentariaconunapopolazioneni-dificantestimatatrale600ele1.000coppie.Isitidovelariproduzionediquestaspecieavvieneregolarmentesonosituati lungolecostedell’altoAdriatico, lungoinbacino fluvialedelPoenellaSardegnasudocciden-tale.IrregolarmentelaspeciesièriprodottainPuglia,CampaniaeSicilia(BrichettieFracasso,2006). La specie è uno svernante regolare nel nostroPaeseedè ilgabbianopiùabbondanteediffuso.Lastima numerica dei contingenti invernali è estrema-mentecomplessaacausadell’abitudinedifrequenta-rehabitatnonsottopostia regolari indagini,comeadesempio discariche e zone agricole. Il numero com-plessivo in invernodovrebbecomunqueesserecom-preso tra500.000e1.000.000d’individui (Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2006).

Svernamento nel Lazio NelLaziolefluttuazioninumericheriscontrateperquesta specie dal 1991 al 2008 sono estremamenteelevatee riflettono ledifficoltàdi censimentogiàevi-denziate a livello nazionale. In una tale situazione èpressochéimpossibilevalutareletendenzenumerichenellapopolazione. Ladistribuzionediquestaspecie,purneilimitime-todologicigiàevidenziati,appareconcentrataoltrechelungolacostamarina,conpresenzenumerichemag-gioriasuddellafocedelTevere,ancheneibacinila-custridelsettoresettentrionaledellaregione. L’ecletticitàchequestaspeciemostranellasceltadeglihabitatfrequentatialdifuoridellastagioneripro-duttivasievidenziaanchenelladistribuzioneinvernalenelLazio.Lasceltadellezonefrequentatesembramo-tivatapiùdaquestionitrofiche,chedarealipreferenzeambientali.L’opportunismodellaspecielaportainoltreafrequentaretemporaneamenteareeagricole,ancheconimportanticontingenti,inrelazionealladisponibili-tàdialimenti,comeadesempioduranteilavoridiara-turaesovescio.Lediscarichesonoinoltreunambien-te dove si radunano grandi numeri di questa specie.La temporaneitànelladisponibilitàdialimenti inque-steareee la conseguentemobilità dei contingenti diGabbiano comune spiega in parte le forti fluttuazioninumericheriscontratenelcorsodeglianninellezoneumidecensite. AlmomentoattualenonrisultanoparticolaririschiperquestaspecienelLazio,senonquelligenericire-lativi all’aumento degli inquinanti nell’ambiente. Unafuturadiversagestionedei rifiuti potrebbecomunquefardiminuireunaimportanterisorsatroficaperquestaspecie.

Fulvio Fraticelli

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Flav

ioM

onti

78

16000

14000

12000

10000

8000

6000

4000

2000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

79

Gabbiano corallino Larus melanocephalus

Stato della specie Specie a corologia mediterraneo-pontica, in ItaliailGabbianocorallinoèritenutaspeciemigratricerego-lare,svernanteenidificanteestremamentelocalizzatadi recente immigrazione (1978). Lapopolazionenidi-ficantenellanostrapenisolaapparefluttuareinmodomoltomarcatotrale880ele3.000coppie(BrichettieFracasso,2006).Losvernamento inItaliaapparedif-fusoma irregolareconunapopolazionestimabile trai2.344egli11.333individui(1996-2000).Tra isitidiimportanzanazionalenelperiodo1991-2000sianno-veranoiLaghidiLesinaeVarano(max4.669)elaLa-gunadiVenezia(max4.053). NelLazioleSalinediTarquinia(max800)edilLito-rale Romano (max 207) sono considerate tra le pri-mediecizonediimportanzanazionale(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziolaspecieapparegiàsegnalataininvernocomepresentesottocostainnumeroapprezzabile,du-ranteimesidigennaioefebbraio,lungol’altoedilme-dioLazioconconcentrazionisignificativeperleSalinediTarquiniae lafocedelTevere(Biondiet al.,1999;BiondieGuerrieri,2001;Biondiet al.,2006). Duranteilpresentestudiolaspeciehamanifestatounandamentofortementediscontinuoconunamediadi364individuiedunmaxdi1.745individuinel2004dicuiben1.723pressoleSalinediTarquiniaove, inparticolaricondizionimeteorologiche,da luogo,comerilevato,adelevateconcentrazionidiindividui(Brunelliet al.,2004;Biondiet al.,2006). Presenzemarcatenell’altoLazioenelLitoraleRo-mano (FocedelTevere).Secondariamente la specieapparecomuneindiverseareedelLaziomeridionalemascarsaneiLaghiPontini.TraglihabitatpreferitinelLaziolaspecieappareprediligerelesaline(95%)eso-losecondariamentelacosta(5%)(Biondiet al.,1999).La specie mostra complessivamente un andamentofluttuante dovuto di certo alle “difficoltà di censimen-to”inrelazionealleabitudinipelagicheche,asecondadellecondizionimeteo,possonoridurrefortemente lepresenzelungoisiticostieri(Baccettiet al.,2002;Bru-nelliet al.,2004;Biondiet al.,2006). Risultano siti di rilevanza nazionale (livello sogliaparia81indd.)lesalinediTarquinia(media419indd.)ed il Litorale Romano (media 163 indd.) (Baccetti et al.,2002;presentestudio).TraifattoridiminaccianelLazioèpossibile ipotizzare lacontaminazionedape-sticidiorganoclurati.

Massimo Biondi

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

2000

1800

1600

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

Adria

noT

alam

elli

80

beccapesci Sterna sandvicensis

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneboreoanfiatlantica-neotropicale.InItaliaèmigratriceregolare,svernanteenidificante.Lariproduzionenelnostropaeseèrecen-teinquantoèstataaccertatasolonel1979nelleVallidiComacchio(BrichettieFracasso,2004). Lapopolazionesvernanteèstimatainoltre1.000individuiLadistribuzionenonèmoltoconcentrataedèessenzialmentecostieracongli insediamenti dispostiinviaquasicontinuativalungoilmedioel’altoTirreno,laPugliaelaSardegna.Nessunsitoèrisultatodiim-portanzainternazionalementreduehannosuperatolasoglianazionale.Iltrendindicaunaumentoconsisten-teconunincrementodel5,2%l’anno(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio LaspecienelLazioèstatarinvenutaintuttigliannidellapresenteindagineperuntotaledi3.090individuiconunamediaannuadi171,7 individuiL’anno incuièstatoregistratoilnumeromassimocon409individuièstato il2007.Negliultimianni lapopolazionesver-nantesièassestata intornoai250 individuimostran-docomplessivamenteunandamentofluttuantedovuto,probabilmente,ancheallasuaabitudinedialimentarsilontanodallacosta. AdesclusionedelLagodiVico,ilBeccapesci,cosìcomesiverificaalivellonazionale,risultastrettamenteassociatoallezoneumidecostiere.ÈpresenteintuttoilLitoraleLazialeeiquattrositi inprovinciadiLatina,LaghiPontini,Circeo-Terracina,PianadiFondieGolfodiGaeta,hannoospitatoil50%dellepresenzeinver-nalidellaRegione,mentreilLitoraleRomanodetieneilnumeromassimodiindividuicensiti(80)nel2007.Unaltrositodisvernamentodegnodinotaèrisultatoquel-lodelleSalinediTarquinia. Glihabitatabitualmente frequentatisonocostituitidaacquecostieremarineosalmastre;zoneumidesianaturalicheartificiali,caratterizzatedafondalisabbiosie,avolte,conscarsavegetazionesommersa. Principalmenteifattoridirischiosonorappresenta-tidall’inquinamentomarinodaidrocarburi;amiefilidapescanonchéretidispiegatesiaadiacentichelontanedalla costa; contaminazione da pesticidi e da metallipesanti.

Enzo Savo

501-1000

1001-3000

3001-5000

> 5000

< 11-1011-5051-100

101-200

201-500

N

Flav

ioM

onti

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

LE SPECIE

IRREGOLARI

83

StROLAGA mInORE Gavia stellata

N

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione circumartica,nidificaprincipalmentenellaTundraArticaesub-arti-cadell’EuropaedeglialtriContinenti.InItaliaèmoltoscarsa,sistimaunapopolazionesvernantecompresada50-150 individuiasecondadegli inverni, conpre-senzepiùregolarinelleregionisettentrionalieadriati-

che,dairregolareararaprocedendoversomeridione(BrichettieFracasso,2003).Haunostatusdiconser-vazionesfavorevoleèunaSPEC3:vulnerabile(BirdLi-feInternational,2004).

Svernamento nel Lazio Speciepococomune,nelperiododistudioèsta-taosservatasoltantoaiLaghiPontininel1998,2003,2004,2006insingoliodueindividuimassimo,confer-mandoquantogiàrilevatoinaltreindaginiacarattereregionaleenazionale(Brunelliet al.,1998;Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003;Corbi,2005). Nell’unicamacrozonalazialeincuièstatarilevatapuòessereconfusaconlapiùcomuneStrolagamez-zana,lacongenereconcuipuòcondividereglihabitat,ancheseulterioridatihannoconfermatounacertapre-ferenzaperilaghicostieripiuttostocheleacquemari-ne(cfr.Brunelliet al.,1998). Nell’arealedisvernamentoregionaleirariindividuinonpaionosoggettiagrandirischi,gliuniciedeven-tualioltreall’inquinamentodelleacque,possonoesse-rel’eccessivodisturboantropico.

Ferdinando Corbi

StROLAGA mAGGIORE Gavia immer

N

Stato della specie Speciemonotipicaacorologianeartica.Nell’Articoeuropeonidificanomenodi700coppiecontrendpococonosciuto,questepochecoppieperòrappresentanosolounapiccolapartedelrestodellapopolazionemon-diale,consideratainbuonostato.Malgradolamodestapopolazioneèconsiderataperilmomentounaspecie

sicura(BirdLifeInternational,2004).InItaliaèunaspe-ciemigratrice raraprobabilmente regolare,conmovi-mentipost-riproduttivi traottobreedicembreepre-ri-produttivi tra febbraioeaprile.Neicensimenti inverninazionalitrail1991e2001èstatarilevatasoloseivol-teconsingoliindividui(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).

Svernamento nel Lazio Specie accidentale per la regione, l’osservazioneinvernaledel1993aiLaghiPontini,restal’unicaosser-vazionedisponibilenelperiododistudio.Perlaregionesonodisponibilisoloaltretreosservazioni,semprerife-riteadindividuisingoli:quellastoricadifineXIXsec.edunicaavvenutainunazonaumidainterna(Bolsena),epoinellagodiFogliano(LaghiPontini)eaFocene(Li-toraleRomano)(Brunelli,1997). AcausadellararitàifattoridiminacciaattualinelLazio non sono individuabili, probabilmente si trattadeglistessidellealtrespeciecongeneri.

Ferdinando Corbi

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiaoloartica.Popolazioneeuropeastabile,svernadivisa induesub-popolazioninell’EuropaNord-Occidentaleel’altranelMediterraneo-MarNero.Èunadellespecieconunostatusdiconser-vazionesicuro(BirdLifeInternational,2004). Specie rara a livello nazionale, la popolazione

svernanteèstimatain100-200individui,piuttostocon-centrata(circal’80%)nell’arealecostierosettentrionaledelMarAdriatico.Trail1991eil2000lepresenzeso-nostateirregolariconilmassimodellepresenze(130indd.)nel1997(Baccettiet al.,2002;Brichetti,2005).

Svernamento nel Lazio Molto rara come svernante. Sono scarse le os-servazione fatte durante i censimenti e le poche so-noriferiteaiseguentianni:1991(1ind.neiLaghiPon-tini);2002 (1 ind.nel trattodimareantistante litoraledi Fiumicino-Pontile di Ostia); 2003 (2 indd.: Lago diBraccianoeLaghiPontini)edinfinenel2006(2indd.neiLaghiPontini). Anchesescarse,leosservazionialmenoapparen-tementeconfermanolatendenzaregistrataancheali-vellonazionaledioccuparevari tipidihabitatsoprat-tuttocostieri: trattidimare, laguneestagnisalmastri,moltoraraneilaghiinterni.

Ferdinando Corbi

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiaoloartica.Svernadivi-soinduesub-popolazioni,unanelMaredelNordel’al-tranelMarCaspio-MarNero.Lapopolazioneeuropeapurrimanendostabilepermoltotempoèandataincon-trodirecenteadunmoderatodeclino,lostatusdicon-servazioneattualmenteèquindisfavorevole(SPEC3:

Declino)(BirdLifeInternational,2004).InItaliaèilpiùrarosvassosvernanteconstimecomprese tra30-60individui(BrichettieFracasso,2003),nelperiodotrail1991eil2000lepresenzesonostatesempreinferioria10individui(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio È una specie rara, svernante irregolare molto lo-calizzata;lasituazionefenologicaèsimileaquellana-zionale.Nelcorsodei18annidistudioèstatarileva-tacinquevoltesempreneiLaghiPontini(1995,2001,2004,2005e2006)masempreconunnumerominimodiindividui(1-3indd.),soltantonel2001èstatorilevatoanchenellaRiservaNaturalediMacchiatonda(macro-zonaFurbara-MacchiaTonda). Lepocheosservazioniregionaliindicanosolounaprobabile preferenza per gli habitat costieri: tratti dimare,laguneestagnisalmastri.

Ferdinando Corbi

N

SVASSO COLLOROSSO Podiceps grisegena

N

SVASSO CORnUtO Podiceps auritus

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

84

N

CICOGnA nERA Ciconia nigra

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzionepaleartico-afro-tropicale. In Italia è migratrice regolare, nidificante esvernante irregolare (Brichetti e Fracasso, 2003). Lapopolazionenidificanteèstimataincirca10coppiedi-stribuitetraPiemonteeBasilicata,nelLaziosonostatiriscontrati ripetuti tentativi riproduttivi (Bordignon et

al.,2006,2007).InItaliaduranteilperiodo1991-2000sonostaticensiticomplessivamentesolo13inddividui,con un massimo di 7 censiti nel 1999, di questi 6 inSiciliae1inSardegna(Baccettiet al.,2002).FuoridalperiododeicensimentiIWCicasidisvernamentosonopiù numerosi e in aumento e interessano vari ambitidelPaese(Bordignonet al.,2006).

Svernamento nel Lazio NelLazionelperiodo1991-2008unsoloindividuoèstatocensitonel2003aiLaghiPontini.Considerandoancheglialtriavvistamentinotiperl’invernonelLaziosievidenziaunapreferenzaperlezoneumidecostieredellitoraleRomanoePontino(Brunelli,2005).

Massimo Brunelli

< 1

1-10

11-50

Enzo

Sav

o

85

Stato della specie Specie politipica a distribuzione eurocentroasia-tico-mediterranea. In Italia è migratrice regolare, ni-dificante e svernante regolare (Brichetti e Fracasso,2003).Lapopolazionenidificanteèstimataincirca70coppiedistribuiteinprevalenzainPiemonteeinSicilia(GustineTallone,2005).

InItalianelperiodo1991-2000lapopolazionesver-nanterinvenutaduranteicensimentiIWCharegistratoil piccodi presenzenel 1999con71 individui censiticoncentrati prevalentemente in Piemonte e Friuli, lapresenzadiquestinucleièperòfortementeinfluenzatadallapresenzadiCentriCicogneistituitiperlariprodu-zioneincattivitàalfinediotteneresoggettidautilizzareperiprogettidireintroduzione(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazioduranteilperiodo1991-2008èstatarin-venutasoloaiLaghiPontinicon1individuonel1994,nel1995enel2008,con3individuinel2007. I pochi dati a disposizione sembranoevidenziareunapreferenzapersiticostiericonpresenzadiestesezoneumide,areeagricoleepascoli.

Massimo Brunelli

N

CICOGnA BIAnCA Ciconia ciconia

< 1

1-10

11-50

Flav

io M

onti

86

N

mIGnAttAIO Plegadis falcinellus

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzionesubcosmopolita.In Italiaèmigratrice regolare,nidificanteesvernanteregolare. La popolazione nidificante è composta daunadecinadicoppie,distribuite inmodomolto fram-mentato,contendenzaallafluttuazionecaratterizzatada colonizzazioni e sparizioni (Brichetti e Fracasso,

2003).Losvernamento,perquantoregolare,èunfe-nomenorelativoapochiindividuidispersiinvarisiti,leareedovelapresenzaèpiùregolaresonoquelledelsuddellaSardegna(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziodurantelapresenteindagineilMignattaioèstatocensitoinmodoirregolareconunmassimodi4individuinel2000aiLaghiPontini;laFocedelFioraèstatal’unicaaltraareadovelaspecieèstatarinvenuta(1 ind. nel 2006); il numero medio di animali censitinell’interoperiodoèstatodi0,6individui. Comeevidenziatoanchea livellonazionale(Bac-cettiet al.,2002),anchenelLaziolaspeciemostraunapreferenzaperlezoneumidecostiere.

Massimo Brunelli

N

SPAtOLA Platalea leucorodia

Stato della specie Specie politipica a distribuzione paleartico-orien-tale. In Italiaèmigratrice regolare,nidificanteesver-nanteregolare.Lapopolazionenidificante,di recenteinsediamento,è stimata in circa80coppiedistribuiteinzoneumidedelnord(PianuraPadana)(BrichettieFracasso,2003).

In inverno la popolazione svernante ammonta a100-400individui,distribuitinelleprincipalizoneumidicostieredell’altoAdriatico,dellaToscana,dellaPugliaedelle isolemaggiori.Nelperiodo1991-2000il trendèrisultatoincontinuacrescita(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio la Spatola è stata censita in modo ir-regolare essendo stata rinvenuta 9 anni sui 18 dellapresente indagine. Il numero massimo di individui èstatoriscontratonel2001con13individuidicui9alleSalinediTarquinia.GlialtrisitiincuilaspecieèstatarinvenutasonoiLaghiPontinieilLitoraleRomano. ComealivellonazionaleanchenelLaziolaspecierisultafortementeselettiva,preferendoesclusivamentezoneumidecostiere.

Massimo Brunelli

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

87

N

OCA GRAnAIOLA Anser fabalis

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiaeurosibirica.Duesot-tospecienelPalearticooccidentalefabalis(ditaiga)erossicus (di tundra), recentemente distinte da alcuniautori. Popolazione europea concentrata in Russia ePenisolaScandinavaconcirca140.000coppie.Sver-nanell’EuropacentraleemarginalmentenelMediter-

raneo.Èunaspecieconunostatusdiconservazionesicuro(BirdLifeInternational,2004). In Italia sverna in modo regolare la sottospecierossicus soprattuttonelle zoneumidenord-adriaticheconunapopolazionepiuttostofluttuantecompresatra100-7.000 individui. I censimenti nazionali tra il 1991e2000,ancheseconpresenzemodeste,hannoregi-stratofluttuazionididifficilespiegazione(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).Svernamento nel Lazio Nellaregionepresenzeoccasionali:iLaghiPontininel 1997, 2002 e 2005, il Litorale Romano (Lago diTraiano)nel1996elaFocedelFioranel2005e2008,sonoleunichezoneumidedoveèstatarilevatasem-preconpochi individui (massimo5 indd.nel2002)espessoingruppimisticonlapiùcomuneocaselvatica.Le poche osservazioni confermano quanto registratonelleprecedentiindaginiregionali(Brunelliet al.,1998,2004). NelLazioifattoridiminacciasonoriconducibilialdisturboditipoantropicoeallacaccia.

Ferdinando Corbi

Stato della specie Speciemonotipicaa corologia artica.Specie conuna distribuzione molto ristretta ma con una popola-zioneinbuonostatoconcirca50.000-69.000coppie.Svernainun’areamoltoristrettatraDanimarcaeIsoleBritannicheequindicompareinmodoaccidentalenel-l’Europameridionale.

Lo statusdi conservazione è favorevole (BirdLifeInternational,2004). InItaliacompare inmodoaccidentale,sonostate“riconosciute”menodi20segnalazioni.Neicensimen-tinazionalitrail1991e2000sonoriportatiduesoliri-levamenti, di cui unoèquello laziale (Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).Svernamento nel Lazio L’unico svernamento è datato 1991 e riguarda 1individuoosservatonellaRiservaNaturaleRegionalediMacchiatonda;questosoggettohasostatonellari-servapertuttol’inverno,daottobrealmaggiodell’annosuccessivo(FraticelliePetretti,1992).

Ferdinando Corbi

OCA zAmPEROSEE Anser brachyrhynchus

N

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

88

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiacircumartica.NelPa-learticooccidentalesonopresentiduesottospeciemasolo albifrons è nidificante con popolazione (62.000-72.000coppie)tuttaconcentratainRussia.Svernanel-l’Europa nord-occidentale, nell’Europa centrale-MarNero,einmodosecondarioneiPaesichesiaffacciano

sulMediterraneo.Lostatusdiconservazioneèdispe-ciesicura(BirdLifeInternational,2004). InItaliasvernainmodoregolarenellezoneumidenord-adriatiche con una popolazione fluttuante com-presatra100e5.000individui,piùnumerosaeregola-renelpassato(primametàdel’900)nelleregionicen-tro-meridionali.Icensimentinazionalitrail1991e2000hannoregistratofluttuazionichevannodallepochede-cineacirca800individui(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).Svernamento nel Lazio AncheperquestaspecielepresenzeregionalisonostateoccasionalielocalizzateneiLaghiPontini(1992,1997,2000,2001e2003)enelLitoraleRomano(LagodiTraiano) (2002e2008). Ilnumerodegli individuièstatosempre inferiorea5,con lasolaeccezionedel2003quandonesonostatiosservaticontemporanea-mente16neiLaghiPontini.ÈstataosservataancheallaFocedelFioradal2005al2008,masuquestisog-gettivigeincertezzasullaloroselvaticità. Perquestaspecie i fattoridiminacciasonodari-cercareneldisturboantropicoecaccia.

Ferdinando Corbi

Stato della specie Speciepolitipicaacorologianeartica.Ocanorda-mericanaintrodottainalcuniPaesidelNordEuropatrail ‘700e il ‘900.Popolazioneeuropea(<5%dellapo-polazioneglobale)ormaiacclimatataconcirca2.500-10.000coppie.Speciesedentariasvernainmodooc-casionalenell’Europameridionale.

Èunaspeciechenoncorrealcunpericolo(BirdLifeInternational2004). InItalialapresenzaequindianchelosvernamen-tosonoaccidentaliconmenodi20segnalazioni.Neicensimentinazionalitrail1991e2000ipochiindividuirilevati sono riferiti a soggetti introdotti che vivono insemi-libertà(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).

Svernamento nel Lazio Allafinedeglianni‘90delsecoloscorsoèstatain-trodottanelLagodiBolsena,equalcheannodoponelA.F.V.Sant’Agostino(macrozonaFoceFiora), ledueareeospitanol’interapopolazioneregionalecheviveinsemi-libertà,censiti20-25individuidal1999al2008. Più che di fattori limitanti, per questa specie al-loctonasidovrebbeparlareedauspicareunarimozio-nedalleduezoneumidelaziali.

Ferdinando Corbi

N

OCA LOmBARdELLA Anser albifrons

N

OCA dEL CAnAdA Branta canadensis

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

89

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzioneeuroasiatica.InItaliaèmigratriceprimaverile(dametàfebbraioame-tàmaggioconpiccotrametàefinemarzo)enidifican-teregolare.NidificaprevalentementeinnordItaliaconqualchecentinaiodicoppiecontendenzageneralealdecrementoanchese localmentepuòpresentarede-

gliaumenti (BrichettieFracasso,203).Essendounamigratrice trans-sahariana lo svernamento in Italia èestremamenteirregolare;trattasiinfattidiqualcheindi-viduo(<10)prevalentementeconcentratonelleacquecostieredelcentro Italia (Abruzzo,LazioeToscana).Talepresenzaneimesi invernalièprobabilmentedo-vuta ad individui indeboliti o feriti privi di forze suffi-cientiperintraprendereilvoloperraggiungereiquar-tieridi svernamento (Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).

Svernamento nel Lazio NelLaziodurante lapresente indaginesonosta-tirinvenutisolodueindividui:unonel1994alLitoraleRomanoeunonel1997aiLaghiPontini. Ifattoridiminacciaperquestaspecie(distruzionedell’habitat,cacciaillegale,diffusionedisostanzechi-miche in agricoltura ecc.) riguardano prevalentemen-te leareedinidificazioneedisvernamento (BrichettieFracasso,2003),nonquindi ilLaziodovelaspecietransitainperiododichiusuradell’attivitàvenatoria.

Aldo Boano

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiacircumartica, in Italialaèmigratriceesvernanteregolare,piùfrequentenel-leregionisettentrionali(BrichettieFracasso,2003). Frequentaleacquemarinepocoprofonde,lelagu-ne,lefocielocalmenteigrandilaghiprealpinieifiu-miacorsolento.Lapopolazionesvernante,nelperio-

do1991-2000,per lopiù localizzata inFriuli-VeneziaGiulia(90%),haoscillatotrai200ei450individui,inincrementonegliultimianni(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Durante i censimenti invernali effettuati nel Lazionelperiodo1991-2008 laspecieèstata rilevatasolonei Laghi Pontini; sono stati osservati 2 individui nel1992,5nel1995,eunonel2005enel2007.Nelcor-sodiun’indaginerealizzatatrail1992eil1995lungolafasciacostieradelLazio,laspecieèstataosservatanellastessaareaanchenel1991,nel1993enel1994(Biondiet al.,1999).L’unicasegnalazioneeffettuataaldifuorideiLaghiPontinièrelativaadunmassimodi3individuipresentinelLagodiTraianonell’inverno1989(Biondiet al.,1993). Nellaregionelaspeciefrequentalelagunecostie-re salmastre di grande estensione, i bacini artificialid’acquadolceeicanalidibonificainprossimitàdellafoce(Biondiet al.,1999). Laspeciedurantelosvernamentoèminacciatadaldisturbovenatorioedalleuccisioni illegali (BrichettieFracasso,2003).

Gaspare Guerrieri

N

mARzAIOLA Anas querquedula

N

mOREttA GRIGIA Aythya marila

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

90

Stato della specie Specie politipica a corologia circumartica. Ana-tramarinasedentariaeparzialmentemigratrice,nidi-ficamoltoaNordconunapopolazionestimata tra le840.000e1.200.000coppie.Èconsiderataunaspecieinespansioneconuntrendinleggeroaumento.Lepo-polazioni più nordiche migratrici non compiono gran-

di spostamenti rimanendo a svernare nelle regioni eneimarisettentrionali(MaredelNord,Baltico).Èunaspecieconunostatusdiconservazionevalutatosicuro(BirdLifeInternational,2004). Èunaanatramarinapiuttostoirregolarecomesver-nante;inItaliasistimanotrai100-200indd./annocon-centratinell’altoAdriatico. IlnostroPaeseèsoggettoa fenomeni invasivi e quando ciò avviene, anche leregioni centrali Lazio compreso vengono interessatedalfenomeno.Nidificainmodooccasionaleconqual-checoppiaallafocedelFiumeIsonzo(Friuli-VeneziaGiulia).

Svernamento nel Lazio Nella regioneèunaspecie rara,durante il perio-dodistudio,èstatorilevatounindividuonel2002lun-goillitoraletraOstia-Torvaianica(macrozonaLitoraleRomano),edunindividuoèstatocensitonel2007neiLaghiPontini.

Ferdinando Corbi

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzionecircumartica;neipaesidelMediterraneoèrara(BerndteSkov,1997).InItaliaèconsiderataspeciemigratriceregolareesver-nante;vienerilevatapiùspessonell’altoAdriaticoesuigrandilaghiprealpini(BrichettieFracasso,2003). Frequentaleacquemarine,leareeportuali,levalli

dipesca,lelagunesalmastre,lefocideifiumieigran-dilaghiprealpini.Ilcontingentesvernantenelperiodo1991-2000èoscillatotra10e50individui(Baccettiet al.,2002).Svernamento nel Lazio Durante i censimenti invernali effettuati nel Lazionelperiodo1991-2008èstatoosservatounindividuonel1995neiLaghiPontini(Brunelliet al.,1998,2004)eunonelLagodiBolsenanel2008. Consideratalairrilevantepresenza,nonsonoipo-tizzabilicategoriediminaccia.Gliabbattimenti illegalielapossibilitàdifinirenelleretidapesca,comunque,sonolecausechepotrebberolimitarelapresenzadel-laspecie(Serraet al.,1997).

Gaspare Guerrieri

N

EdREdOnE Somateria mollissima

mOREttA COdOnA Clangula hyemalis

N

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

91

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiaartica.Anatramarinachesiriproduceinterritorimoltosettentrionaliconunapopolazionestabile stimata tra le100.000e130.000coppiedicuilamaggiorpartenidificainRussiaese-condariamentenellaPenisolaScandinava.Quartieridisvernamentosituatilungolecostemarine,dalMarBal-

tico(quartiereprincipale)finoallecosteatlantichedelMarocco.Èunaspecieconunostatusdiconservazio-nesicuro(BirdLifeInternational,2004). In Italia sverna regolarmente con una ridotta po-polazione (100-1.000 indd. secondo stagione) piutto-stoconcentratainpochisitimarinidell’alto-adriaticoealto-tirreno(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).

Svernamento nel Lazio Nellaregionesvernairregolarmente.Iltrattodico-stadelLitoraleRomanoèlasolamacroareaincuièstatorilevatoperquattrostagioni(2indd.nel2000,3nel2002,4nel2003e8nel2008).Èun’anatrarara,maprobabilmenteleosservazioni,tutterelativeagliul-timiannidistudio,denotanounaminoreattenzionenelpassatoversolecostemarine.

Ferdinando Corbi

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiaeurosibirica.InEuropasiriproducelasottospeciefuscaconmenodi100.000coppie. Il 70% nidifica in Russia, il resto nella Peni-sola Scandinava ed Estonia; una piccola popolazio-neseparata(menodi100coppie)siriproduceinTur-chiaeGeorgia.Quartieridisvernamentoprincipalisi-

tuati lungolecostemarinedelMarBaltico,epoiconsempremeno importanzadalMaredelNord finoallecosteatlantichedellaPenisolaIberica.MarginalisiailMediterraneosiailMarNero. Èunaspecieconunostatusdiconservazionecon-sideratainmoderatodeclinoSPEC3(BirdLifeInterna-tional,2004). InItaliasvernaregolarmenteconunapopolazionecomplessivamente ridotta (100-300 indd.); in stagionimolto fredde finoa2.500 individuiconcentratineisiticostieridell’altoAdriaticoealtoTirreno(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).

Svernamento nel Lazio Sverna in modo irregolare nei soli Laghi Pontini(censitasolopercinquestagioniinvernali),occasiona-leinaltrisitiincuièstataosservataunavoltasoltanto:Gaeta,Torvaianica-TorS.Lorenzo,LitoraleRomano,FoceFioraeLagodiBolsena(unicositononcostiero).Ilmassimoannualeèstatoregistratonel2006con15individui.

Ferdinando Corbi

N

ORChEttO mARInO Melanitta nigra

ORCO mARInO Melanitta fusca

N

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

92

Stato della specie Speciepolitipicaacorologiaoloartica.Si riprodu-cenell’Europacentrosettentrionaleconcirca490.000coppie,piùdellametàdellapopolazionenidificainFin-landiailrestoneglialtriPaesiScandinavieinRussia,numerimarginaliindiversialtripaesicentroeuropei.IquartieridisvernamentoprincipalisonosituatinelMar

BalticoeMaredelNord,mentrequelli di importanzaminorecoincidonoconigrandilaghicentroeuropei,lecosteorientaliadriaticheenelMarNero.Èunaspecieconunostatusdiconservazionesicuro(BirdLifeInter-national,2004). In Italia sverna regolarmente con una popolazio-nemediadicirca3.000individuipiuttostoconcentratainsolicinquesiticostieri,tuttiadriatici(Baccettiet al.,2002;BrichettieFracasso,2003).

Svernamento nel Lazio Èunosvernanteraroeirregolare,neidiciottoan-nipresiinesameèstatorilevatoconpocheunitàsoloduranteseiinverni:incinquediquestièstatorilevatoaiLaghiPontini(massimodi5indd.nel1995),l’ultimocasoriguarda1individuorilevatonel2000nelLagodiBracciano.Perilaghipontinisiricordanopresenzepiùregolariacavallotraglianni’70e’80delsecolonove-cento,sempreperòconunnumerolimitatoapocopiùdiunadecinadiindividui.

Ferdinando Corbi

N

QUAttROCChI Bucephala clangula

< 1

1-10

11-50

Flav

io M

onti

93

N

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosiribica. InItaliaèmoltoraraduranteilperiodomigratorioeinin-verno(BrichettieFracasso,2003).Svernasiainacquedolcidell’interno,siainlagunecostiereelastimacom-plessivadeglisvernanti inItalianelperiodo1996-200èdisoli17individui(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio è svernante irregolare, particolarmenteraro.Duesoleosservazioninelperiodo1991-2008;3individuinel1993nelLagodiBraccianoe1nel2000neiLaghiReatini (inambiente fluviale,FiumeVelino,RI). Fuoridalperiododelpresentestudio2individuiso-nostatiosservatiallafocedelTevere,altri2neldicem-bre ’93 nel tratto di mare antistante Pescia Romana(VT)e3neldicembre’96pressoTarquinia(VT)(Bion-diet al.,1999). NelLazio,l’esiguitàdeirilevamentiperquestaspe-cienonconsentedianalizzareindettagliolepreferen-zeambientaliinperiododisvernamento.Tuttaviasiri-levanoanalogiecon lasituazionenazionale, incui laspeciesembraprediligeresiaareecostierechebaciniinterni(Baccettiet al.,2002), Traleminaccepotenzialisiriportanolatrasforma-zionedeglihabitateilbracconaggio.

Angelo Meschini

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneoloarticaboreoal-pina. In Italia è regolare ma molto scarsa durante lamigrazione e lo svernamento. Gli individui svernantiin Italia sono riferibili per lamaggiorparteallapopo-lazionechenidificainEuropacentrale(BrichettieFra-casso,2004).

Gli effettivi svernanti in Italia sono di entità irrile-vanteconunaconsistenzamediastimatain12indivi-duiconcentratiprevalentementealnord,sia inacquedolcidell’internocheinlagunecostiereeinmare(Bac-cettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Durantelapresenteindagine,laspecieèrisultatasvernante in modo irregolare, presente con individuiisolati:unindividuoriportatoperillagodiPostaFibre-nonel1998eunonel1999,unoneiLaghiPontininel2002,duealleSalinediTarquinianel2004. Gli ambienti di svernamento, pur nell’esiguità deidati disponibili, presentano analogie sostanziali conquellinotialivellonazionale(Baccettiet al.,2002);so-noquindioccupatilaghicostieriesaline,maoccasio-nalmenteanchelaghiinterniincalderevulcaniche. Trasformazioni dell’habitat e bracconaggio sonoconsiderateleminacceprincipaliperquestaspeciein-trinsecamenteraranelcontestoitalianoeregionale.

Angelo Meschini

PESCIAIOLA Mergellus albellus

SmERGO mAGGIORE Mergus merganser

N

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

94

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzionesubcosmopolita.InItaliaèmigratriceesvernanteregolareedancheesti-vante(BrichettieFracasso,2003). InItaliagliindividuisvernantisonoconcentratiprin-cipalmentenellezoneumidedellaSardegna,inespan-sionerispettoalpassatoversoquelledell’Italiacentra-

leemeridionale;nelperiodo1991-2000sonostaticen-sitifinoadunmassimodi35individui(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nelperiodo1991-2008sonostaticensitisolo6in-dividui e sempre uno l’anno; le aree interessate allapresenzadellaspeciesonostateiLaghiPontini(2002e2003),ilLagodiNazzano(1998e2001)eilLagodiFondi(2006e2008). Anchesescarsi, idatievidenzianounapreferen-zaperisiticostiericomegiàriscontratoanchealivellonazionale(Baccettiet al.,2002).

Massimo Brunelli

N

FALCO PESCAtORE Pandion haliaetusFl

avio

Mon

ti

< 1

1-10

11-50

95

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosibirica. InItaliaèmigratriceesvernanteregolare,piùfrequentenell’altoAdriaticoenell’altoTirreno(BrichettieFracas-so,2003). InItalia,duranteicensimentiIWCnelperiodo1991-2000,laspecieèstatasegnalatafinoadunmassimo

di8individuinel1997,distribuitiin6siticostieridell’al-toAdriatico(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziol’Aquilaanatraiamaggioreèstatacensi-tanel triennio1999-2001,sempreconunsolo indivi-duo,nellamacrozonadelLitoraleRomano,inpartico-larepressoleVaschediMaccarese. Anchealivelloregionalelaspeciehamostratopre-dilezioneperunazonaumidacostiera. La specie in Europa è fortemente minacciata diestinzione e classificata SPEC 1 soprattutto a causadella ridottaconsistenzadellapopolazionenidificante(BirdLifeInternational,2004).

Massimo Brunelli

Stato della specie Speciemonotipica. In Italiaèmigratriceprobabil-mente regolare e svernante irregolare, estinta comenidificante(BrichettieFracasso,2003). InItalialosvernamentodellaspecieèraro:nelpe-riodo1991-2000solodueindividuicensitinel2000inFriulieToscana(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nelperiodo1991-2008èstatosegnalatosolounindividuonel2002aiLaghiPontini;nel2004unindivi-duoèstatoosservatonellastessaareaindatedipocoantecedentiicensimentiinvernali(ROI,2004).Laspe-cieècomunquemoltoraraancheneglialtriperiodidel-l’anno(BrunellieFraticelli,2002). Lepocheosservazioni effettuate in ambito regio-naleconfermanolapreferenzadiquestaspecieperleareeumidecostiere(Brunelli,1997). La specie in Europa è rara e con uno status diconservazionesfavorevole(SPEC1)(BirdLifeInterna-tional,2004).Lasuararitàelatendenzaallasedenta-rietàdellapartedellapopolazioneadultasonoallaba-sedelloscarsonumerodiosservazioni.

Massimo Brunelli

N

AQUILA dI mARE Haliaeetus albicilla

AQUILA AnAtRAIA mAGGIORE Aquila clanga

N

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

96

Stato della specie Specie politipica a distribuzione circumartica. InItaliaèmigratriceregolaree frequentadurante lami-grazione e lo svernamento le coste marine, e local-mente i laghi interni dellaSicilia.Gli episodi di nidifi-cazioneoccasionalenonsonostati ritenuti attendibili(BrichettieFracasso,2004).

LaspecierisultasvernanteinItaliaconcontingentimoltoesigui,frequentandoinmodopiùregolarelezo-necostieredell’Adriaticosettentrionale,dellaToscana,dellaSardegnaedellaSicilia(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazioilCorrieregrossoèsvernanteirregolare,conunnumeroesiguodiindividuiosservatinelperio-do1991-2008 (media0,8±DS1,7)aiLaghiPontini,sullitoraletraAnzioeTorreAsturaealleSalinediTar-quinia.NelParcoNazionaledelCirceolaspecieèpiùabbondantenelperiododellamigrazionepre-riprodut-tiva,specialmenteinmarzoemaggio(Trotta,2000) IlCorrieregrossofrequentalecostesabbiose,glistagni retrodunaliegliaffioramenti fangosidelle focifluviali.Leareedovelaspecieèstataosservatagodo-nodiunaparticolareprotezioneambientale,diconse-guenzanonsembranoessercifattoridiminacciaqualila trasformazione degli habitat di sosta ed alimenta-zione.

Daniele Iavicoli

CORRIERE GROSSO Charadrius hiaticula

N

< 1

1-10

11-50

Clau

dia

Cam

illet

ti

97

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzionepaleartico-orienta-le.InItalia,ilCorrierepiccoloèspecienidificante,mi-gratriceesvernante(BrichettieFracasso,2004). Neldecennio1991-2000,lapopolazionesvernanteinItaliaèrisultatadipochedecinedisoggetticonunmassimodi57 individui rilevatonel1995.Lapopola-

zionesvernanteapparefortementeconcentrata:il90%degliindividuisonostaticensitiin10sitidistribuitinelleregionicentro-meridionali(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazio,malgradosiaunaspeciepresenterego-larmentedurantelamigrazione(Trotta,2000),lacon-sistenzadeicontingentisvernantièmoltolimitata,conuna media di 0,9 individui rilevati nel periodo 1991-2008eunmassimoannualedi5individuinel1999. Lapresenzanellediversezoneumideregionalièirregolare:nelLitoraleRomanoosservato in5dei18anniinvestigati,aiLaghiPontiniin2annieinaltriquat-trositiinunsoloanno. Biondiet al. (2007a) riportanochesullecoste la-ziali, nel periodo 2006-2007, la specie ha frequenta-to d’inverno le seguenti tipologie ambientali: “duna”(45,4%delle11osservazioni),“foce”(18,2%)e“sban-camento”(36,4%).Durantelamigrazioneelosverna-mentofrequentaanchepascolisalmastriecoltivi. Perlapiccolapopolazionesvernantenellaregionenonsievidenzianofattoridiminacciaparticolari.

Alberto Sorace

N

CORRIERE PICCOLO Charadrius dubius

< 1

1-10

11-50

Chris

tian

Ange

lici

98

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosibirica. InItaliaèmigratriceregolare,svernanteenidificantescar-sa e localizzata in Alpi, Prealpi e Appennino setten-trionale.Popolazionenidificantestimata in50-150ni-diate,apparentementeindiminuzione(BrichettieFra-casso,2004).Perquantoattieneallosvernamento la

Beccaccianonessendolegatastrettamenteallezoneumideeavendoabitudinicriptichenonrisultacensibi-leinmodoattendibileconlametodologiautilizzatapericensimentiIWCpertantoquestidatinonpermettonodistabilireuntrendnédiricavareindicazionisullasuaconsistenza(Baccettiet al.,2002).Svernamento nel Lazio Nel Lazio durante la presente indagine la specieèstatacensitasolooccasionalmenteeconunoscar-sonumerodi individui:4aiLaghiPontininel1991,3aiLaghiReatininel2000e1lungoiltrattodelFiumeTevereinprovinciadiViterbonel2007.Indaginimira-tesvoltenellaTenutaPresidenzialediCastelporzianohannoinvecemessoinevidenzal’importanzadique-stositoperlamigrazioneelosvernamentodellaspe-cie(Aradiset al.,2001). Lungo la fascia costiera del Lazio l’habitat prefe-renzialedisvernamentoècostituitodaimarginideibo-schidilatifoglie(GuerrierieCastaldi,2003). ComealivellonazionaleanchenelLazioilprinci-pale fattore limitanteècostituitodall’attivitàvenatoria(BrichettieFracasso,2004).

Carlo Castellani

BECCACCIA Scolopax rusticola

N

< 1

1-10

11-50

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosibirica. InItaliaèessenzialmentespeciemigratriceesvernanteregolare(BrichettieFracasso,2004). Limicolopococomuneconunadistribuzionefram-mentata,nelperiodo1991-2000inItaliaèstatocensi-toinsoli28siticonunmassimodi21individuicensiti

nel1999(Baccettiet al.,2002).Leabitudinicrepusco-lariedestremamentecriptichefannosìchelequantitàcensiteportinoasottostimarelapresenzadellaspecie.

Svernamento nel Lazio Durante la presente indagine (1991-2008) sonostaticensiti54 individui,conunapresenzamediaan-nualedi3,0;insufficientiadimostrareunqualsiasitrenddipresenze. Le segnalazioni nel Lazio si concentrano nei sitideiLaghiPontini(7)edelLitoraleRomano(46). Vieneconfermatalapreferenzadellaspecieperlezonecostiere,anchebonificate,conacquitrinidiacquadolceevegetazionebassaerada. L’esiguitàdidatisullaconsistenzanumericadellaspecienonpermettediidentificareparticolarifattorili-mitantiaunasuamaggiorepresenza.Inconsiderazio-nedelprogressivodecrementodellepopolazionisver-nanti nel Paleartico sarebbe opportuna una sospen-sionedell’attivitàvenatoriaperquestaspecieinattesadell’acquisizionedimaggiori informazionisulsuosta-tus(SpagnesieSerra,2003).

Carlo Castellani

FRULLInO Lymnocryptes minimus

N

< 1

1-10

11-50

99

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneeurasiatica.InIta-liaèmigratriceregolare,svernanteenidificantedire-cente immigrazione inPiemonteedEmiliaRomagna.Duranteimovimentimigratorifrequentaprincipalmen-te leareeumided’acquadolceosalmastra,general-mentelungolacostaconqualcheosservazioneinla-

ghiinterni(BrichettieFracasso,2004).Iduesitiprin-cipali di svernamento regolare sono in Puglia (Man-fredonia-MargheritadiSavoia)einSardegna(StagnodiCagliari)(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazio laspecieèsvernante inmanieraocca-sionaleedestremamentelocalizzata.Nelperiododiri-levamentoèstataosservatasoltanto in5stagionisu18econscarsonumerodi individui,distribuiti insole3aree,duedellequaliconunasolaosservazionel’an-no:LagodiNazzano (RM)con10 individuinel1997eMacchiatonda(RM)con1nel1993.ILaghiPontini(LT) risultanosenzadubbio l’areadove laspecieap-pareconmaggiorfrequenza(5stagionisu18),anchesesempreconunsoloindividuopervolta. La specie nella nostra regione frequenta le areeumidecostieree,soltantoinun’occasioneèstataos-servata inun lago interno,confermandoquanto regi-stratoalivellonazionale(Baccettiet al.,2002). La trasformazionedelleareedisostaealimenta-zioneunitaalprelievovenatoriosonoiprincipalifattoridiminacciaperlaspecienelLazio.

Alessandro Montemaggiori

PIttImA REALE Limosa limosa

N

Chris

tian

Ange

lici

< 1

1-10

11-50

100

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzionecircumartica.Areedisvernamentoprincipali inAfricatropicale.InItaliaèmigratrice regolare e svernante irregolare. Movimentimigratoritraluglio-settembreemarzo-maggioconpre-senzesaltuarie in febbraioenovembre. InSiciliaos-servatifino500individuiinsieme(BrichettieFracasso,

2004).D’invernoosservatainSardegna,Toscana,Friu-li,Sicilia,LazioeDeltadelPo.Circa60individuisver-nanonelMediterraneo,soprattutto inSpagna.Lapo-polazionesvernanteinItaliaèstimatain0-10individui(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio LaspecieèconsideratadipresenzasporadicanelLazio essendo stata registrata durante i censimentidegliuccelliacquaticisvernantinelperiodo1991-2008solotrevolte:nel1992,1993e2004. I tredatidipresenzacomesvernantedelChiurlopiccolonelLaziosi riferisconodueaiLaghiPontinieunoallaRiservaNaturalediMacchiatonda. Frequentalezoneumidecostierecomeilaghire-trodunali del Parco Nazionale del Circeo e gli stagnisalmastridiMacchiatonda.Durante lemigrazioni fre-quentaanchelesalineelefocifluviali. Il disturbo antropico rappresenta un fattore limi-tante.Nonraramenteèvittimadiuccisioniillegali.Perquantoriguardainveceisitidisosta,ancheladistru-zione dell’habitat riveste una certa importanza comefattorediminaccia.

Fabrizio Bulgarini

ChIURLO PICCOLO Numenius phaeopus

N

Flav

io M

onti

< 1

1-10

11-50

101

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosibirica. Èun migratore a lungo raggio con movimenti su vastofronte.PresenzaregolareinItaliatragiugno-ottobreefebbraio-giugno,conpresenzepiùconsistentiinprima-veracheinautunno(BrichettieFracasso,2004). AreedisvernamentoinAfricaeMedioOriente.Nel

Mediterraneo sono stimati circa 1.800 individui sver-nantisoprattuttoinTunisiaeEgitto.InItaliaèregolarecon100-300individui. Ilsitoprincipaleè loStagnodiCagliari(BrichettieFracasso,2004).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio la specie è presente in inverno in mo-do occasionale e localizzato. Nel periodo 1991-2008è stata rilevata solo in sette anni e in solo tre siti:LaghiPontini,LitoraleRomanoeSalinediTarquinia.L’osservazione più consistente (14 indd. nel 2003) èstataeffettuataneltrattoterminaledelFiumeTevere. IltrendpositivoregistratonegliultimianniinItalia(Baccettiet al.,2002)nonhainteressatoleareelazialienessunodeisitiregionalièsignificativoperlosver-namentodellaspecieinItalia. DurantelosvernamentonelLazio,laspecieèsta-taosservatainambientidilaghiestagniretrodunaliesaline(BiondiePietrelli,1995). Ifattoridiminacciasonolegatiall’uccisioneillega-le,alladistruzioneealterazionedell’habitatneisitidisostaesvernamentoealdisturbodaattivitàantropi-che(BrichettieFracasso,2004).

Fabrizio Bulgarini

PAntAnA Tringa nebularia

N

< 1

1-10

11-50

Flav

io M

onti

102

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosibirica. InItalia è migratrice regolare, estivante e svernante re-golare(BrichettieFracasso,2004). Scarsa,maconunatendenzaall’aumento; lapo-polazionesvernantenazionaleerainfattistimatain25individuinelquinquennio1991-1995,ein55inquello

1996-2000,distribuitiprevalentementeinambientiflu-vialidell’areapadana(Baccettiet al.,2002).Svernamento nel Lazio NelLazionelperiodo1991-2008laspecieèrisul-tatapresenteinmodoirregolareessendostatacensita9annisu18.Complessivamentesonostaticensiti19individui:13rinvenutisulLitoraleRomanoeirestanti6distribuitiinvariezoneumideanchedell’entroterra. Canali di bonificae fossi gli habitatpreferiti dallaspecie(Biondiet al.,1999;2007).

Carlo Castellani

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione eurosibirica. InItaliaèmigratriceregolare,estivanteesvernanteirre-golare(BrichettieFracasso,2004). Molto raro in inverno, tanto che durante i censi-mentinazionaliIWCneldecennio1991-2000sonosta-ticensitiuntotaledisoli4individui,tuttiinSardegna,

unicaareadovelosvernamentodellaspecieeranotoancheinpassato(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziodurante lapresente indaginesonosta-tiregistratisolo6individuiinquattroanni:3nel2002e1nel2003alLitoraleRomano,1nel2006alleFocidelFiorae1nel2007aiLaghiReatini.Trattasiquindidinumericomunqueesiguidaiqualinonsipuòestra-polarealcun trendopreferenzeambientali.Fuori dalperiododel presente studio2 individui sonostati os-servatinelgennaiodel1990nellaRiservaNaturalediMacchiatonda(Biondiet al.,1999).

Carlo Castellani

PIRO PIRO CULBIAnCO Tringa ochropus

N

PIRO PIRO BOSChERECCIO Tringa glareola

N

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

103

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzionecircumartica. InItalialaspecieèsvernanteregolare,numerica-mente scarsa, meno di 200 individui concentrati nelversante settentrionale dell’Adriatico (Baccetti et al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazio laspecieèmigratriceesvernante irre-golare, con un numero esiguo di individui svernanti(media0,5)osservati trail1991edil2008.Piùrego-lare la presenza nei periodi di migrazione nel ParcoNazionaledelCirceo,conosservazionidipochiindivi-duinelmesedimaggioenelperiodocompresotralaIIIdecadediluglioelaIIIdecadedinovembre(Trotta,2000). Frequenta le zone umide costiere, gli stagni sal-mastrieleareelitoralisoggetteadampieescursionidimarea. Il disturbo antropico sembra costituire l’unico fat-tore di minaccia alla conservazione della specie nelLazio.

Daniele Iavicoli

PIOVAnELLO mAGGIORE Calidris canutus

N

< 1

1-10

11-50

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzionecircumartica.InItalia il Piovanello tridattilo è migratore regolare, conpresenzepiùconsistentidurantelamigrazionepre-ri-produttiva,nelperiodocompresotralametàdiaprileefinemaggio,chedurantelamigrazionepost-riprodutti-va,traagostoeottobre(BrichettieFracasso,2004).

Lapopolazionesvernante,stimatain200-400indi-vidui(StimaNaz.Cens.IWC/1991-2000)èprevalente-menteconcentratainalcunezonecostieredell’Adriati-cocentraleesettentrionale(Baccettiet al.,2002).Svernamento nel Lazio NelLazio laspecieèmigratriceesvernante irre-golareconunamediadi6,8individuiosservatinelpe-riodo1991-2008.PresenzepiùregolarinegliultimitreannisulLitoraleRomanoeneltrattodicostachevadaTorvaianicaaTorS.Lorenzo. Durante la migrazione e lo svernamento, il Pio-vanellotridattiloutilizzailitoralisabbiosi,soprattuttoincorrispondenzadifocifluviali,elezonedunali.Questepreferenzeambientalipotrebberoesserecausadiunasottostima dei contingenti svernanti (Baccetti et al.,2002). Leprincipaliminacceallaconservazionediquestaspecie vengono dalla frammentazione edalterazionedelleareedisostaedialimentazione.

Daniele Iavicoli

PIOVAnELLO tRIdAttILO Calidris alba

N

< 1

1-10

11-50

104

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneoloartica,inItaliaèmigratriceregolareesvernante(BrichettieFracasso,2006). In Italiasverna inmodoabbondantesoloalnord,principalmentelungolacostaeneigrandilaghi;lepre-senzealsuddiventanopiùabbondantialcalaredelle

temperature nell’Adriatico. Il trend della popolazionesvernanteèinaumento(34,7%all’anno),conlamediadel1996-2000aumentatadel185% rispettoaquelladel 1991-1995. Durante l’indagine nazionale (1991-2000)èrisultataunamediadi1.509individuinel‘91-‘95e4.309individuinel‘96-’00(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLaziolaspeciesvernainmodoirregolareconuna consistente fluttuazione del numero di individui,comunqueesigui.Lamediaannuanelperiodo1991-2008èdi1,9; ilmassimoèstato registratonel2002con16individui.IlsitopiùfrequentatoèstatoilLitoraleRomanoseguitodaiLaghiPontini. Al di fuori dell’ambito dei censimenti invernali èstatosegnalatoun individuo il 12/01/1996aFiumaraGrande(Fiumicino)(Biondiet al.,1999). Le tipologie ambientali frequentate nel Lazio ri-guardanoquasituttigliambientiumidicostieri,spessoingruppimistidilaridi. Nellanostraregionenonsirilevanoparticolarimi-nacceperquestaspecie.

Riccardo Molajoli

GAVInA Larus canus

N

< 1

1-10

11-50

Pino

Mag

liani

105

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione olomediterra-nea.InItaliaènidificantesedentaria,migratricerego-lareesvernante(Brichetti&Fracasso,2006). Lapopolazioneitalianasvernaprincipalmentesul-lecosteatlantichenord-africane.Lepresenzeinverna-lilocalizzatequasiesclusivamenteinSardegna.Icen-

simentinazionalinonsonorappresentatividellarealesituazionepoichénoninsistonosulleareefrequentatedallaspecie(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio lo svernamento del Gabbiano corso èscarsoemoltoirregolare;difficiledacensireperlesuepropensioni pelagiche. Per la scarsità degli avvista-mentinonsipuòelaborareuntrendrealistico,manellasecondametàdegliannidirilevamento,laspecieèri-sultatapiùregolareconunamediadi0,6controquelladellaprimametàparia0,4.Inuntransettomarinoco-stieroeffettuatoduranteicensimentiinvernalidel2006a2kmlungolacostadallafocedelfiumeMignoneallafocedel fiumeTevere,nonèstatocontattatonessunindividuo(Brunelliet al.,2006). In inverno l’habitat preferenziale della specie è ilmareaperto;saltuariamentesi incontralungolalineadicosta. PossibiliminacceperilGabbianocorsosipossonoriscontrarenell’ambitodell’inquinamentomarinoeneidanniprovocatidall’attivitàdellapescacome lemortiprovocatedaamiefilidapesca.

Riccardo Molajoli

GABBIAnO CORSO Larus audouinii

N

< 1

1-10

11-50

Clau

dia

Cam

illet

ti

106

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzioneboreoanfiatlanti-ca.InItaliaèmigratriceregolareesvernanteregolare,rara.Lapopolazioneèstimatainferioreai15-20indi-vidui(BrichettieFracasso,2006).NessunindividuoèstatoregistratoneicensimentiIWCnelperiodo1991-2000(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio, il Mugnaiaccio è compreso nella listadegli uccelli di comparsa accidentale (Brunelli, 1997;Brunelliet al.,2002).Duranteicensimentiinvernali,laspecie è stata registrata solo due volte: un individuonel2003nelsitoTevere-Magliana-Capodueramieunindividuo nel sito Lido di Ostia-Torvaianica nel 2008(nonasegnalazioneperilLazio).Aldifuorideicensi-menti,c’èunarecentesegnalazioneinvernalediunin-dividuoil08/12/2005(MolajoliinRuggeri,2005). Laspecie frequenta lacostamarina (spiagge, la-ghicostieri,porti,ecc.),saltuariamentel’immediatoen-troterraancheantropizzato,spessoinassociazioneagrandigruppidiLaridi.

Riccardo Molajoli

mUGnAIACCIO Larus marinus

N

< 1

1-10

11-50

Pino

Mag

liani

107

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneboreoanfiatlantica,in Italiaèmigratrice regolareesvernante (BrichettieFracasso,2006). InItaliasvernainmodoregolare,malapopolazio-neèdifficilmentestimabileacausadellapossibilecon-fusioneconaltrespecie(inparticolareLarus michahel-

lis e Larus cachinnans),masicuramentemaggioredi1.000individui(BrichettieFracasso,2006).Neicensi-menti IWC, lamediaannuaèdi2 individuinel1991-95edi310nel1996-2000.Lepresenze interessanoprincipalmentel’altoAdriaticoemarginalmentel’inter-nopadanoeleprealpi.Il90%deglisvernamenti1996-2000ricadonoinsoli6siti(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazio,duranteicensimentiinvernali,èstatore-gistratounsoloindividuonel2003nelsitoTevere-Ma-gliana-Capoduerami. Aldifuorideicensimenti,c’èunapparenteaumen-todellesegnalazioniinvernali:1indivuduoaCivitavec-chiail21/01/2001,2il10/01/2002alladiscaricadiMa-lagrotta e 3 alla foce del fiume Arrone il 25/02/2002(BrunellieSorace,2001). GliavvistamentiavvengonomaggiormentequandolaspecieèaggregataaigrandigruppidiLaridi(princi-palmente Larus michahellis)sia lungolacostacheinzoneantropizzatequaliporti,discaricheeancheareeindustriali.

Riccardo Molajoli

N

GABBIAnO REALE nORdICO Larus argentatus

< 1

1-10

11-50

Flav

io M

onti

108

Stato della specie Specie monotipica a distribuzione mediterraneo-turanica, in Italia è migratrice regolare, svernantee parzialmente sedentaria; è nidificante dal 1976 aseguitodirecenteimmigrazione,nel2001con3.350-3.355coppie(BrichettieFracasso,2006). In Italia sverna in modo poco regolare e localiz-

zato,soprattutto inSicilia,SardegnaePugliadovesiconcentra il90%dellamediadellapopolazionesver-nante 1996-2000. Il trend di presenza invernale neldecennio 1991-2000 è in aumento (+5,1% all’anno;Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio Nel Lazio, lo svernamento del Gabbiano roseo èirregolareemoltolocalizzato.Mairilevatofinoal1998(2indd.alleSalinediTarquinia),diventaregolaredal2001(4indd.)maconunnumerodiindividuivariabile(minimo1,massimo10).Lamediaindd./annonelpe-riodo1991-2008èparia2,1,mediachesalealvaloredi 4,4 considerando il periodo 2001-2008 quando laspecieèdiventatapiùregolare. Tranne un individuo rilevato a Gaeta nel 1998,tutteleosservazionesonoavvenutealleSalinediTar-quinia, confermando la spiccata propensione che laspeciehainItaliadifrequentarelezoneumidecostie-re,inparticolarmodolesaline(Baccettiet al.,2002). Nellanostraregionenonsirilevanoparticolarimi-nacceperquestaspecietrannelatrasformazionedeglihabitatpreferitigiàmoltoframmentatierarefatti.

Riccardo Molajoli

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzioneeurosibirica,conabitudini prettamente pelagiche. In Italia è migratriceregolareesvernante. Svernainmodoregolarelungolecostetirreniche.IrregolarenellecosteadriaticheePianuraPadana(Bri-chettieFracasso,2006).

Svernamento nel Lazio NelLaziolapresenzainvernaleèmoltoirregolare.Maicensitafinoal1996,quandosicontaunindividuoaiLaghiPontini,successivamentediventadicompar-sapiùregolaremaconcontingentimoltovariabili.Lamediaannuaèdi4,2individui.Lepresenzemaggiorisonotutterinvenutenell’areadelLitoraleRomano. LapresenzasporadicanelLazio,èdovutaalleabi-tudiniprettamentepelagichedellaspecieancheseinun transettomarinocostieroeffettuatodurante i cen-simenti invernalidel2006a2km lungo lacostadal-lafocedelfiumeMignoneallafocedelfiumeTevere,nonèstatocontattatonessunindividuodiGabbianello(Brunelliet al.,2006). Gliambientimaggiormente frequentati in inverno,oltrealleacquemarine,sonolefoci fluvialie igrandilaghicostieri;inminorquantitàlesalineeiporti. Nonsisonoriscontratiparticolarifattoridiminac-ciaperquestaspecienelLazio,possibile l’eventualeinquinamento marino da idrocarburi (Brichetti e Fra-casso,2006).

Riccardo Molajoli

GABBIAnO ROSEO Larus genei

N

GABBIAnELLO Larus minutus

N

< 1

1-10

11-50

< 1

1-10

11-50

109

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzioneoloartica.InItaliaèmigratriceregolareenidificanteconunapopolazionedicirca120coppie,contrendnegativo,localizzatanelleareerisicoledelPiemonte,concasidinidificazioneir-regolareancheinEmiliaRomagna,FriulieLombardia.Duranteimovimentimigratorioltreallerisaiefrequenta

ancheareeumideinterneecostiere,nondisdegnandocampiepascoli(BrichettieFracasso,2004). Svernanteoccasionaleeirregolare,conunapopo-lazionecomplessivastimatainmenodi5individuios-servatiinsole5zoneumide(VE,RA,PG,GR,LT)almassimocon1individuo,laquasitotalitàdellapopola-zionesvernanteessendoconcentratainmarelungolecosteatlanticheafricane(Baccettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazio,durantelapresenteindagine,èstatoos-servatounsoloindividuonel1995aiLaghiPontinieduno, sempre nella stessa zona umida, nel dicembre2004(Biondiet al.,1999). NelLazioèpresenteprincipalmentedurantelami-grazioneprimaverile,sianellezoneumidecostieresiainquelleinterne.

Alessandro Montemaggiori

mIGnAttInO COmUnE Chlidonias niger

N

< 1

1-10

11-50

Stato della specie Speciemonotipicaadistribuzionesubcosmopolita.In Italiaèspeciemigratrice regolareenidificanteoc-casionale(unsolocasoaccertatoinEmiliaRomagnanel1978).Durante imovimentimigratorie losverna-mentofrequentaprincipalmentelezoneumidecostie-red’acquasalmastraodolce,piùraramentefiumi,ca-

naliebacinilacustridell’interno(BrichettieFracasso,2004). Svernanteoccasionalee localizzata,conunapo-polazionecomplessivastimatainmenodi10individuiquasiesclusivamenteosservatiinSicilia(Vendicari,Bi-vierediLentini,SalinediMarsala)einSardegna(Ori-stanoeSinis,Castelsardo),eunnumeromassimodi3individuiosservatisimultaneamenteadOristano(Bac-cettiet al.,2002).

Svernamento nel Lazio NelLazioèsvernantemolto rara,durante lapre-sente indagine laspecieèstata infattiosservataunasolavolta(1ind.)nelgennaio2003aiLaghiPontini. L’unicodatolazialeconfermalapreferenzadique-staspecieperlezoneumidecostieregiàevidenziatoalivellonazionale(Baccettiet al.,2002).

Alessandro Montemaggiori

StERnA mAGGIORE Hydroprogne caspia

N

< 1

1-10

11-50

110

Stato della specie Speciepolitipicaadistribuzionesubcosmopolita.InItalia,èspeciemigratriceesvernanteregolare,nidifi-canteoccasionaleedestivantelocalizzata(BrichettieFracasso,2006). Neldecennio1991-2000,ilGufodipaludeèstatoosservatosolotrevolte(Baccettiet al.,2002).Tuttavia

ilnumerodisoggettisvernantinelterritorionazionaleèsicuramentepiùelevatocometestimonierebberoidatideiCentridiRecuperodeiRapacidoveincertiinvernivengonorecapitati finoa13-14 individui (MastrorillieFestari,2001b).SecondoBrichettieFracasso(2006),lapopolazionesvernanteitalianapuòesserestimatain50-150individui.

Svernamento nel Lazio Nel Lazio, durante la presente indagine, il Gufodi palude è stato segnalato solo tre volte: un indivi-duoaiLaghiReatininel1998,unonell’areaFurbara-Macchiatondanel2001eunonellaRiservadelLitoraleRomanonel2002. NelLazio,durantelamigrazioneelosvernamento,laspeciefrequentazoneumide,prati,coltiviepascoli. IdatideiCentridiRecuperodeiRapaci indicanocheleabitudiniparzialmentediurnedelGufodipaludeloespongonopiùfacilmenteaepisodidibracconaggio(64,5%dei74casianalizzati)echel’impattoconauto-veicolipuòcostituireun’altracausaimportantedirico-verodellaspecie(25,8%deicasi)(MastrorillieFestari2001b).

Alberto Sorace

GUFO dI PALUdE Asio flammeus

N

< 1

1-10

11-50

Clot

ilde

Tom

ei

111

Di seguito vengono riportatequelle specie la cuipresenza sul territorio regionale è dovuta a introdu-zioni intenzionali per fini ornamentali o a fuga dallacattività. Complessivamentesonostaterinvenute18speciein6macrozoneperuntotaledi37segnalazionidicui

LE SPECIE ALLOCtOnE

25effettuatenellaFocedelFiumeFiora,inparticolarenellazonadenominata“VT0503-AFVSant’Agostino”,un’area dove è presente una consistente rappresen-tanzadiavifaunaesoticaallevataperfiniornamentali,ben13delle18specierilevatesonoinfattistateosser-vateinquestaarea.

Anno

2003

N. individui

2

Macrozona

VT0500 FoceFiumeFiora

PeLLICANo Pelecanus onocrotalus Specie monotipica a distribuzione paleartico-pa-leotropicale. In Italiaèsvernanteaccidentale,nelpe-riodo1991-2000censitounsoloindividuoinToscananel 1996; anche fuori dal periodo dei censimenti laspecie compare in modo molto irregolare (Baccettiet al.,2002;Brichetti&Fracasso,2003).NelLazioèspecie di comparsa accidentale (Brunelli & Fraticelli,2002).L’osservazionedeidueindividuiavvenutapres-solaFocedelFiumeFiorapotrebbeessereriferitaadindividuidiorigineaufuga.

Anno

2002

2003

2004

N. individui

1

1

1

Macrozona

RI0400

RI0400

RI0400

LaghiReatini

LaghiReatini

LaghiReatini

PeLLICANo RoSSICCIo Pelecanus rufescenes Specie monotipica a distribuzione centroasiati-co-pontica. In Italia è specie accidentale (Brichetti eFracasso,2003).NelLazioletreosservazionieffettua-tedurantelapresenteindaginesonoriferiteallostessoindividuo,diprobabileorigineaufuga,chehasostatonell’areapertuttoilperiodo.Oltrequellequiriportateènotal’osservazionediunindividuoavvenutaalLitoraleRomanonelnovembre2004(Ruggieri,2004).

FeNICotteRo MINoRe Phoenicopterus minor Speciemonotipicadiorigineafricana.InItaliaèri-tenutaspecieaccidentalepotenzialeperlaqualesononotetresegnalazionidellequaliunarealizzataduranteicensimenti IWCnelperiodo1991-2000inSardegnanel 1994 (Baccetti et al., 2002; Brichetti e Fracasso,

2003).Lapresenteè l’unicasegnalazionenotaper ilLazio, certamente riferibile ad un individuo di origineaufuga.

Anno

2007

N. individui

1

Macrozona

LT0100 LaghiPontini

Anno

2003

2005

2006

2008

2008

N. individui

4

1

4

2

6

Macrozona

VT0500

VT0500

VT0500

RM0500

VT0500

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

Nemi-Albano

FoceFiumeFiora

CIGNo NeRo Cygnus atratus Speciemonotipicadiorigineaustraliana.InItaliaèspecieintrodottaconpresenzastabiliinalcuneregioni(BrichettieFracasso,2003).DuranteicensimentiIWCnelperiodo1991-2000èstatorilevatoconpochiindi-vidui(Baccettiet al.,2002).NelLazioleosservazioniavvenutesonoriferibiliadindividuidiorigineaufuga.

CIGNo MINoRe Cignus colombianus Specie politipica a distribuzione artica. In Italia èspeciemigratriceraraeirregolareconoltre30segna-lazioni ritenute valide verificatesi principalmente ininverno(BrichettieFracasso,2003).Laspecienonèstatarilevataneldecennio1991-2000duraneicensi-menti invernali svolti in Italia (Baccetti et al., 2002).Lapresenteè l’unica segnalazionenotaper il Lazio,riferibilecertamenteadunindividuoaufugo.

113

Anno

2005

N. individui

1

Macrozona

VT0500 FoceFiumeFiora

Anno

2006

N. individui

5

Macrozona

VT0500 FoceFiumeFiora

Anno

2003

2004

2005

2007

2008

N. individui

1

3

2

2

1

Macrozona

VT0500

VT0500

VT0500

VT0500

VT0500

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

oCA INDIANA Anser indicus Specie monotipica a distribuzione centroasiatica.Specie esclusa dall’avifauna italiana, presente solocon individui di origine aufuga (Brichetti e Fracasso,2003). La specie non è stata rilevata nel decennio1991-2000duraneicensimentiinvernalisvoltiinItalia(Baccettiet al.,2002).NelLaziooltregli individuios-servatidurantelapresenteindagineunaltroindividuoèstatoosservatonelgennaio1979pressoLaSelvadiPaliano(FR)(BrunellieFraticelli,2004).

oCA IMPeRAtRICe Anser canagicus Specie monotipica a distribuzione artica. Speciemaisegnalatainprecedenza;èallevataperfiniorna-mentaliegliindividuiosservatisonocertamentediori-gineaufuga.

Anno

2006

N. individui

4

Macrozona

VT0500 FoceFiumeFiora

oCA FACCIABIANCA Branta leucopsis Specie monotipica a distribuzione artica. In Italiaèmigratriceraraeirregolareconoltre25segnalazio-niritenutevalideinquantoappartenentiaindividuive-rosimilmentediorigineselvatica(BrichettieFracasso,2003), nel periodo 1991-2000 è comparsa in modomoltoirregolare(Baccettiet al.,2002).Quelleriportatesonoleunichesegnalazioninoteper ilLazio,riferibiliperaltroasoggettidiorigineaufugamoltoprobabile.

Anno

2004

2005

2008

N. individui

2

2

1

Macrozona

VT0500

VT0500

VT0500

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

oCA DeLLe HAwAI Branta sandvicensis Specie monotipica endemica delle Isole Hawai.Speciemaisegnalatainprecedenza;èallevataperfi-niornamentaliel’individuoosservatoècertamentediorigineaufuga.

Anno

2004

N. individui

1

Macrozona

VT0500 FoceFiumeFiora

oCA CoLLoRoSSo Branta ruficollis Specie monotipica a distribuzione artica. In Italiaè migratrice rara e irregolare e svernante irregolare(BrichettieFracasso,2003).Nelperiodo1991-2000èstatacensitainmododeltuttooccasionaleconunin-dividuonel1992e4nel1997.NelLaziooltre lapre-sentesegnalazione,riferibileperaltroconmoltaproba-bilitàadunindividuoaufogo,ènotaunasolaaltraos-servazionediunindividuoneldicembre1931aiLaghiPontini(Brunelli,1997).

Anno

2004

N. individui

1

Macrozona

VT0500 FoceFiumeFiora

oCA DI MAGeLLANo Chloephaga picta Specie politipica originaria dell’estremo Sud del-l’AmericaLatina.Speciemaisegnalatainprecedenza;èallevataperfiniornamentaliel’individuoosservatoècertamentediorigineaufuga.

Anno

2004

N. individui

1

Macrozona

VT0500 FoceFiumeFiora

oCA eGIzIANA Alopochen aegyptiacus Speciemonotipicaadistribuzioneafrotropicale.InItalialacomparsadisoggettidiorigineselvaticaprove-nientidall’Africaèaccidentale,piùfrequenti inveceleosservazionidi individuisfuggitiallacattivitàodapo-polazioninaturalizzateinaltripaesieuropei(BrichettieFracasso,2003).Scarselesegnalazioniduranteicen-simentiIWCnelperiodo1991-2000ancheperchénonsempreirilevatorihannoriportatoleosservazionirela-tiveaquestaspeciefrequentementeallevata(Baccettiet al.,2002).NelLaziooltreallesegnalazioniraccoltenellapresenteindaginealtriindividuisonostatiosser-vatialLitoraleRomanoealLagodiS.GiovanniIncari-co(BrunellieFraticelli,2004).

Anno

2003

2004

2005

N. individui

1

3

12

Macrozona

VT0500

VT0500

VT0500

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

ANAtRA MutA Cairina moschata Speciemonotipicaoriginariadell’Americacentraleemeridionale.Esclusadall’avifaunaitalianainquantoleosservazionidiquestaspeciesiriferisconoaindivi-duisfuggitiallacattività(BrichettieFracasso,2003),laspecieinoltreètralepiùcomunementeallevate.

114

ANAtRA SPoSA Aix sponsa Specie monotipica originaria dell’America setten-trionale.Attualmenteèesclusadall’avifaunaitalianainquantoleosservazionisiriferisconoasoggettiaufughi(Brichetti eFracasso,2003).Solo tre le segnalazioniraccolteduranteicensimentiIWCinItalianelperiodo1991-2000(Baccettiet al.,2002).NelLaziooltrequel-le raccoltedurante lapresente indaginealcuni indivi-duisonostatiosservatinelLitoraleRomanoelungoilFiumeLiri(FR)(BrunellieFraticelli,2004).Laspecieètraquellepiùfrequentementeallevateperscopior-namentali.

Anno

2007

2007

2008

N. individui

4

2

4

Macrozona

RM0500

VT0500

VT0500

Nemi-Albano

FoceFiumeFiora

FoceFiumeFiora

ANAtRA MANDARINA Aix galericulata Speciemonotipicaadistribuzioneasiatica.Almo-mento in Italiaèritenutaaccidentaleconoltre25se-gnalazioniritenutevalidediindividuigiuntispontanea-mente. In incremento le popolazioni naturalizzate invaripaesieuropei(BrichettieFracasso,2003).ScarselesegnalazionidiindividuisvernantiinItalianelperio-do 1991-2000 (Baccetti et al., 2002). Nel Lazio oltreallesegnalazioniraccoltedurantelapresenteindaginealtri individuisonostatiosservatinel2003enel2004sulLitoraleRomano(Biondiet al.,2005).

Anno

1999

2007

2008

N. individui

3

1

1

Macrozona

RM0800

LT0100

LT0100

LitoraleRomano

LaghiPontini

LaghiPontini

GoBBo DeLLA GIAMAICA Oxyura jamaicensis Specie politipica a distribuzione naertico-neotro-picale, introdotta in Europa. In Italia è migratrice ra-ramaprobabilmenteregolareesvernantelocalizzata(BrichettieFracasso,2003).DuranteicensimentiIWCnelperiodo1991-2000sonostaticensititreindividuiinSardegna(Baccettiet al.,2002).NelLaziooltrelapre-senzarinvenutadurantelapresenteindagineènotalasegnalazionediunindividuoaiLaghiPontininel1988(Brunelli,1997).

Anno

2006

N. individui

1

Macrozona

RM0800 LitoraleRomano

GRu CoRoNAtA Balearica regulorum Speciemonotipicadiorigineafricana.InItaliaèin-trodotta per fini ornamentali, non ancora acclimatata(BrichettieFracasso,2004).Lapresenteèl’unicase-gnalazioneperilLazio.

Anno

2005

N. individui

1

Macrozona

VT0500 FoceFiumeFiora

PoLLo SuLtANo ASIAtICoPorphirio p. poliocephalus Specie politipica a distribuzione paleartico-paleo-tropicale-australasiana. In Italia è sedentaria e nidi-ficante limitata alla Sardegna, recentemente reintro-dotta inSicilia(BrichettieFracasso,2004).Durante icensimentiIWCnelperiodo1991-2000èstatarileva-tasoloinSardegna(Baccettiet al.,2002).GliindividuicensitinelLazioallaSelvadiPaliano,appartenentiallasottospecieasiaticapoliocephalus,discendonodaunnucleointrodottoametàdeglianni’70inquellocheal-loraeraunParcoFaunistico(Fraticelli,2000).

Anno

2007

2008

N. individui

13

9

Macrozona

FR0100

FR0100

LaghettiLaSelvadiPaliano

LaghettiLaSelvadiPaliano

Massimo Brunelli

115

MACROZONE

Provincia di Frosinone

PiccolazonaumidasituataaNordOvestdellapro­vinciadiFrosinone.Ècostituitadaunadecinadipic­colibaciniecanaliartificialiperuntotaledicirca5hadisuperficieacquatica,realizzatisoprattuttoperscopituristicineiprimianni‘70perilParcoUccelli“LaSelva”diPaliano.Tuttiquestilaghettihannorivericopertedavegetazione ripariale,principalmentedaTypha sp.eCannucciadi paludePhragmites australis,mentre lapartearbustivaearboreaècompostaprincipalmentedasalici(Salixsp.). Sonostatirealizzaticensimentisolonegliultimidueannidistudio,lacomposizionedegliuccellisvernantièpovera,sonopresentiperlopiùspecieadattabilirap­presentate in figura.Anche il numerodegli svernantièmodesto,inmediasvernano50,5individui,lo0,1%deglisvernantiregionali(Tab.6). Nelcontestoregionalel’areanonècertotralepiùimportanti;vacitataper losvernamentodelPorciglio­ne(3,2%dellepresenzenelLazio),ancheinvirtùdellaprobabilesottostimadellalocalepopolazionesvernan­teacausadellecaratteristichevegetazionalidell’areaedellametodologiausatanonadattaallaspecie,chelasciaintuireunapopolazionesvernantepiùconsisten­te.L’area risenteancoradell’attivitàpercuierastata

Fer

dina

ndo

Cor

bi

LAGHETTI LA SELVA DI PALIANO (FR0100)

realizzata,sonoancorapresentiinfattidiversiindividuidianatredomestiche,15.8%(35,6%regionale). Inquestiultimiannilazonanonèpiùgestitaesonopiùfrequentigliattidibracconaggio,semprepresenteildisturboantropicoelapescasportiva.

Ferdinando Corbi

Cormorano39,6

Anatregermanate/domestiche15,8

Germanoreale12,9

Gallinellad’acqua11,9

Tuffetto11,9

Aironecenerino4,0

Alzavola3,0 Porciglione2,0

119

IlLagodiPostaFibrenoèinclusonellaRiservaNa­turaleRegionale“LagodiPostaFibreno”,istituitaconLRn.10del29gennaio1983. Postoa286ms.l.m.,illagohaunaformaallunga­taedèalimentatodauninsiemedisorgenticarsichechedannoorigineoltrechealbacinolacustreanchealfiumeFibreno.Latemperaturadelleacqueèprossimaai10°Cdurantetuttol’anno.LeacqueapertedellagoinsiemealcircostantecannetoaPhragmites australis(cannucciadipalude)occupanounasuperficiedicirca50ha.Lavegetazionearboreariparialedellagoèco­stituitaperlopiùdalembiresidui,spessoridottiasingo­liindividui,diPopulus albaePopulus nigraediversespeciedisalici(Salix alba,S. cinerea,S. purpurea),siaspontaneichecoltivati. Nel1995,inconsiderazionedellapresenzadinu­merosi taxa d’interesse, l’area protetta è stata desi­gnatacomeZonadiProtezioneSpecialeaisensidel­laDirettiva“Uccelli”79/409/CE.Alivelloregionale lazonaumidadiPostaFibrenorisultaunsitodisverna­mentodirilevanzaornitologica,collocandositralepri­

LAGO DI FIBRENO (FR0200)

me10zoneumideregionaliquantoanumerodiindivi­dui.Complessivamentequesti10sitiospitanoinme­diaoltre l’80%delpopolamentosvernantedell’interaregione. Nei18annianalizzati,1991­2008,hannosvernatonell’area protetta in media 1.295,6 indd./anno (inter­vallo675­1.902indd.),appartenentiadunmassimodi17specie(media11,7;intervallo7­17specie,periodo1994­2008).Gliandamentimostranounacrescitaco­stantedegli individui finoal2002conun leggerode­crementosuccessivo,edunalieveripresanegliultimidueanni.Ilnumerodispeciesegueunandamentosi­mile, conalcunemarcatedifferenze,evidenti soprat­tuttonell’ultimadecadedelperiodo,incuisiassisteadunandamentooppostoaquellodelleabbondanze. Tralespeciediinteresseornitologicoeconserva­zionistico(specieinseritenell’allegato1dellaDir.79/409/CE)rilevatenelcorsodellosvernamentosonodasottolineare le presenze di Garzetta, Airone biancomaggiore,Morettatabaccata,AlbanellarealeeFalcodipalude.Lafenologialocalediquestespecierisulta

Arc

hivi

oA

RP

­A

nton

ioR

icci

120

tuttaviairregolare,conconsistenzecostituitedapochiindividui.Aquestoquadrofenologicofaeccezione laMoretta tabacca sia per la maggiore regolarità nellosvernamentocheperlemaggioriconsistenzenumeri­che.LapresenzadellaspecienelLagodiPostaFibre­no,da irregolareneglianni ’90,èdivenutaquasideltuttoregolareneglianni2000,conunmassimodi15individuisvernantiregistratonel2008edunnettoau­mentodelleconsistenzenumeriche. ConfrontandoidatidelLazioconquellidellagodiPostaFibrenosirilevacheilsitoinoggettohaospita­to,nelperiodoconsiderato,inmediail13,6%dellapo­polazionesvernanteregionalediquestoAnatidae,talepercentualesaleal22,3%perilperiodo2000­2007.

Le principali problematiche di conservazione evi­denziate nel corsodi un recente convegno sul temadellatuteladelsitohannoevidenziato(AA.VV.,2008):

• l’alterazione della qualità edella quantità della ri­sorsaidricadovutaall’eutrofizzazioneeallavariazionedelregimedelleportatedellesorgenti;

• lariduzionedellavegetazioneacquaticasommersa;

• lararefazionedellecomunitàmacrobentoniche. Questi fattori di criticità, se non contrastati effica­cemente,potrebberoavereuneffettonelbreve­mediotermineanchesullacomposizionequalitativaequanti­tativadell’avifaunaacquaticasvernante.

Stefano Sarrocco

2000

1800

1600

1400

1200

1000

800

600

400

200

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Folaga54,1

Gallinellad’acqua19,3

Tuffetto5,6

Cormorano3,6

Alzavola3,3 Altre3,8

Moriglione10,3

Èunpiccololagonaturalepostonelcentrodiunal­topianocarsicochesitrovaallefaldedeiMontiErnici.Il lagooriginariamenteavevacaratteristichetempora­neeesiriempivasoloquandol’inghiottitoiononriusci­

LAGO DI CANTERNO (FR0300)

vaadrenareleacquechesiraccoglievanonellacon­calacustre;taleciclonaturaleèstatointerrottoconlachiusura artificiale dell’inghiottitoio per la produzionedienergiaelettrica.Ilbacinoattualehaunasuperficie

1200

1000

800

600

400

200

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Folaga41,0Germanoreale7,9

Cormorano11,4

Alzavola10,8

Altre0,9

Moriglione6,7

Svassomaggiore13,0

Fischione3,9

Mestolone2,0 Tuffetto1,0Aironecenerino1,4

121

di0,6Kmqconunperimetrodicirca5kmedunapro­fonditàchevaria tra i13e25metri.Nel1997èsta­ta istituita laRiservaNaturaleRegionaledelLagodiCanterno,chesiestendesu1.824ettarineicomunidiAnagni,Fiuggi,Fumone,TorreCajetanieTrivigliano. Icensimentiall’internodellagosonostatisvoltidal1993eleconsistenzedeicontingentisvernanti,dopoessererimasteesigueestabilifinoallafinedeglian­ni’90,intornoai100individui,sonoandateincremen­tandoneltempofinoaraggiungereunpiccodi1.074individui nel 2006. Nel 2007 e 2008 si assiste stra­namenteadundecrementodeglisvernantichesiat­testaaldisottodei600individui.Ilnumeromediodiindividuinelperiodoconsideratoè risultatodi453,3

indd./anno, 18 le specie registrate nel periodo ana­lizzato. Ilbacinoècaratterizzatodaunpopolamentodiscretamentestrutturato,conlaFolagacherisultalaspeciedominante(41,0%)edaseguiredueittiofagi,loSvassomaggioreeilCormorano,rispettivamenteconil13,0e11,4%. GliAnatididi “superficie”sonodiscretamenterap­presentati:4lespeciepiùabbondanti,Germanoreale,Alzavola,FischioneeMestolone,cheintotalerappre­sentanoil25%dellacomunitàorniticaacquaticasver­nante.LeanatretuffatricidelgenereAythyasonorap­presentatedalsoloMoriglione(6,7%).

Stefano Sarrocco

Il fiume Sacco nasce dall’unione del fosso dellaValleedel fossoPalombaaColleCero.Affluentedidestra del fiume Liri presso Ceprano. Nel territorìodi Frosinone viene chiamato anche Tolero; affluentiprincipaliFossoCavozzaeFossoSavo.Nelterritorio

SACCO - SAN CATALDO (FR0400)

delComunediCeccanoconservadeitrattidiuncertointeresse.Sisviluppasuunalunghezzain87km. Lazonaèstatacensitanegliultimidueanni2007e2008.Irisultatisonointeressantiperalcunespeciediuccelliacquatici;inmediasonostaticensiti96indi­

Fer

dina

ndo

Cor

bi

122

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Folaga3,8

Germanoreale10,7

Cormorano39,0

Alzavola5,9

Altre2,7

Moriglione5,6

Svassomaggiore14,1

Tuffetto3,1

Aironecenerino7,2

Pavoncella2,5Beccaccino1,9

Gallinellad’acqua3,4

123

viduicheequivaleallo0,1%deglisvernantiregionali.LespeciepiùabbondanteèlaGallinellad’acqua(40,5indd.);diuncertointeresseèlapresenzadiunnucleoriproduttivoesvernantediNitticora(circa25indd.sver­nanti). Il lago di San Giovanni Incarico è un bacino arti­ficiale creato a seguito dello sbarramento del fiumeLirinel trattodi confluenzadel fiumeSacco.Haunasuperficiedi1,2Kmqedunalunghezzadicirca2KmesitrovaaipiedidelcolleSanMaurizio,sulversantesettentrionale dei monti Ausoni­Aurunci, a circa 80metris.l.m.Lungo ilperimetrodel lagodi9kmsonopresentilembidicannetiefascedivegetazioneriparia.Ilbacinolacustreècompresoall’internodellaRiservaNaturale “AnticheCittàdiFregellae,FabrateriaNovaeLagodiS.GiovanniIncarico”istituitanel1997. Icensimentiall’internodellagosonostatisvoltidal1993eleconsistenzedeicontingentisvernanti,dopo

essererimasteesigueestabili finoall’inziodel2000,intornoai100 individui,sonoandante incrementandoneltempofinoaraggiungereunpiccodi559individuinel2006.Nel2007e2008siassistestranamenteadundecrementodeglisvernantichesiattestaaldisottodei400individui.Ilnumeromediodiindividuinelperio­doconsideratoèrisultatodi240,6(DS±190,5)indd./anno. Il bacino è caratterizzato da un popolamentopocostrutturato,conilCormoranocherisultalaspeciedominanteconcircail40%dellepresenzeedaseguireloSvassomaggiore,14,6%.GliAnatidisonoscarsa­mente rappresentati:3 lespeciepiùabbondanti,duedel genereAnas,Germano reale (11,1%)eAlzavola(7,3%),edilsoloMoriglione(5,8%)traquelledelgene­reAythya.DueRallidae,Gallinellad’acquaeFolaga,rappresentanoil4,2%deicontingentisvernanti.

Stefano Sarrocco

Arc

hivi

oA

RP

­M

assi

mo

Tufa

no

Nasce nei Monti Simbruini, fra il Colle Secco (m1.482) e il monte Croce Trinità presso Cappadocia,dopoaverpercorsoilprimotrattonellaValRovetoalconfinetraAbruzzoeLazio,entranelterritoriodiSoradirigendosiversosud­ovest.Tragliaffluenti riceve leacquedelfiumeFibrenoemissariodellagoomonimo,edopoaverformatolecascatediIsolaLiriedell’Ani­trellasigettainsiemealfiumeSacconelLagodiSanGiovanniIncarico.Inseguitoriceveancheleacquedel

FIUME LIRI (FR0500)

fiumeMelfaepiùavantiassiemealGariformanoilfiu­meGariglianoaiconfinitraLazioeCampania. Haunaportatad’acquadi50metricubialsecondo,mentrelasualunghezzaèdi135Km.Perlamaggiorpartedelcorsod’acqualerivesonoricopertedavege­tazioneripariale,nelleanseincuilacorrenteèminorecompaiono lembidiCannucciadipaludePhragmites australis,mentrelostratoarboreoècompostaprinci­palmentedaPioppibianchiPopulus alba,Salici comu­

60

50

40

30

20

10

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Cormorano83,6

Gabbianoreale1,8

Aironecenerino6,4

Gallinellad’acqua2,7

Anatregermanate/domestiche5,5

124

Bru

noP

etrig

lia

Invasoartificialerealizzatonel1956peralimentarealcunecentrali idroelettrichepostepiùa valle, sorgeinunaconcaverdissimailcuiaccessoèpossibiledalpaesinodiCardito. IlLagoLaSelva (odiCardito)sitrovaacirca900metridiquotasottoilmassicciodelleMainarde ai margini del Parco Nazionale d’Abruzzo,LazioeMolise.Èunpiccoloinvasodiformaarroton­data che arriva a contenere anche 2 milioni circa dimetri cubidiacqua, lespondesonoprivedi vegeta­zioneperchégliarginisonoinbuonapartericopertidapietre. Ilbacinohaacqueprofondeelimpidecheospitanounariccafaunaittica;èpopolatodacavedani,carpe,

alborelle,scardole,tinche,persicirealietrotefario.Illagoèstatocensitosolonel2007enel2008,mano­nostantegliinvernimitisoloinunaoccasioneèstatoosservato1individuodiAironecenerino. L’areaèprivadiinteresseperlosvernamentode­gliuccelliacquatici inquanto,nonostantesiaesclusadallacaccia,l’elevataaltezzasullivellodelmare(negliinvernipiùfreddilasuperficieghiaccia),lelimitatedi­mensioni,laprofonditàelamancanzadivegetazioneappaionofattori troppodeterminantiperrenderla ido­neaallapresenzadiquestacomponentefaunistica.

Ferdinando Corbi

LAGO DI LA SELVA (o di Cardito) (FR0600)

125

niSalix alba,FrassinimeridionaliFraxinus oxycarpa,OntanineriAlnus glutinosa. Per l’area sono disponibili i censimenti dal 2006:modesta lacomposizionedegliuccelli svernanti, conilsoloCormoranotralespeciemegliorappresentate,83,6%,(1%regionale).Altrettantomodestoèilnume­rodeglisvernantiosservati36,7individuimediamente,lo0,1%degli svernanti regionali (Tab.5).L’areaperlagranpartenonsembraadattaper losvernamento

degliuccelliacquaticiperlafortecorrented’acquari­scontrataintuttiglianni,adesclusionedialcunitrattidovelacorrenteèridottaelavegetazioneappareotti­male,purtroppoinquestezonevisiesercitalacaccia. Traleprincipalicausechelimitanogliuccellisver­nantiricordiamol’attivitàvenatoria,l’inquinamentodel­leacque,ildisturboantropicoepescasportiva.

Ferdinando Corbi

Fer

dina

ndo

Cor

bi

MACROZONE

Provincia di Latina

Situati nel settore costiero della pianura Pontinaa livellodelmare, i laghisonocompresi tra41°15’N-41°25’Ne12°52’E-13°03’E.Tra isitichecompongo-nolamacrozonacisonoquattrolaghi:Foglianoèilpiùgrande,conunasuperficiedi4,04Kmq,unaprofondi-tàmediadi0,89m,max.2m;quasicontiguoalsetto-remeridionalediFoglianoeseparatosolodalcana-lediRioMartino,vièMonaci,illagopiùpiccolo,conunasuperficiedi 0,95Kmqedunaprofonditàmediadi 0,78m,max.1m; il successivo, verso sud-est, èCaprolace,conunasuperficiedi2,26Kmq,profonditàmediadi1,3m,max.2,29m;l’ultimoèillagodiPaola(odiSabaudia)ilpiùmeridionale,aipiedidelpromon-torio,haunasuperficiedi3,75Kmqedunaprofonditàmediadi4,2m,max.10,2m.Infinenellamacrozonasonocompresiduetrattidilitorale,TorreAstura-CapoPortiere(41°24’N,12°49’E)eTorrediFogliano-TorrePaola(41°20’N,12°57’E). Leprincipalitipologieambientalidell’areadistudio

LAGHI PONtINI (Lt0100)

sono: acque costiere, spiagge, dune costiere, stagniretrodunali,laghiepratiumidi.Lavegetazionedituttal’areaècaratterizzatadafitocenositipicamenteigrofi-le, lezoneprativeepascolivechecircondano i laghisonoinfluenzatedaallagamentistagionaliesonoca-ratterizzatedapopolamentidipianteerbaceepasco-live perenni con presenza di varie specie dei generiJuncus,Carex,Cyperus,ScirpuseSalicornia.Neica-nali,nellagodiPaola(l’unicoconlerivenaturali),neiPantanidell’InfernoediS.AndreadominaPhragmites australisconpresenzadiThypha spp.(Anzaloneet al.1997,Biondiet al.1989). ILaghiPontinirappresentanoperilLazioilprinci-palesitodisvernamentodiuccelliacquatici,nei18an-nidistudiosonostaticensitimediamente16.600indi-vidui(min.12.300nel1992-max.23.400nel2006). Nelgraficoatortaèmostratalacomposizioneme-dia della popolazione di uccelli acquatici per le spe-ciechehannoraggiuntolasogliadel1%dellepresen-

129

Mas

sim

oB

rune

lli

CIRCEO - tERRACINA (Lt0200)

25000

20000

15000

10000

5000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

100

80

60

40

20

0

n. sp

ecie

individui specie

Alzavola13,0

Altre5,0

Cormorano4,5

Fischione22,7

Pivieredorato1,0

Gabbianoreale4,4

Gabbianocomune7,1

Folaga16,8

Germanoreale1,9

Moriglione4,7

Pavoncella12,9

Svassomaggiore1,1

Canapiglia1,5

Svassopiccolo1,1

Mestolone1,1

Piovanellopancianera1,1

Lamacrozonaècompostadaduetratticostieri, il“PromontoriodelCirceo”(41°13’N,13°03’E)chevadaTorrePaolaaTorreVittoriaeversoSud l’altro tratto“TorreVittoria-TorreCanneto”(41°15’N,13°08’E). Se il Promontorio del Circeo è caratterizzato daunacostaaltaselvaggiaeconacqueprofonde,ilse-condotrattoècaratterizzatodaunlitoralesabbiosoedacquebasse. Negliultimi30annigranpartedel litoraleèstatoedificato indiscriminatamente e tuttora è soggetto afenomenidiabusivismo.Inquestamacrozonaècom-

presaanche l’areaportualediTerracina, e le foci didue dei fiumi più importanti della Pianura Pontina, ilSistoeilPortatore(CanaleartificialeincuiasuavoltasfocianoicanaliBotteeLineaPioVIeifiumiUfenteeAmaseno). Iprimicensimentirisalgonoal1996.Irisultatimo-stranounabuonapresenzadi uccelli acquatici sver-nanti,ovviamentetuttimoltolegatialleacquecostieremarine. Nell’arcodei13annisonostaticensitimediamen-te1.016individui(min.574nel2008-max.1.697nel

ze.Èinteressantenotarechelespeciemegliorappre-sentatesonoquellemaggiormentelegateall’ambientedeipratiedeipascoliumidi(Fischione22,7%,Folaga16,8%ePavoncella12,9%). A livello regionale i laghi pontini rappresentano ilprincipalesitodisvernamentoperdiversespecie:Chi-urlomaggiore94,8%dellepresenzeregionali,Pivieres-sa81,7%,Aironeguardabuoi70,7%,Fischione70,6%,Nitticora70,1%,Ocaselvatica72,6%,Strolagamezza-na 76,6%,Pivieredorato62,2%,Piovanellopanciane-ra60,0%,Codone59,7%,Canapiglia58,4%,Alzavola57,9%,Pavoncella44,8%. Iltrenddellepresenzetotalièmostratonellafiguraaistogrammi,nelperiododistudioètendenzialmentepositivo,anchesenegliultimidueannièstatoregistratounvistosocalodisvernanti.Ancheidatidisponibilisultrenddiognispecieappaionoperlamaggiorpartedel-lespeciepositivi,soloinpochicasi(Codone,Morettatabaccata,Moretta,Quattrocchi,Folaga)èstatocon-fermatountrendnegativo;altrespeciesonostabilio

conunmoderatocalo (Cormorano,Spatola,Smergominore,Gambecchio,Combattente,Pettegola,Piropi-ropiccolo,Beccaccino). Comegiàipotizzatoalcuniannifa,sisupponecheperlespecieindiminuzionelecausesianodetermina-tedaprobabilicambiamentidellasituazioneecologicalocale(Corbi,1996). Malgradolaprotezionedicuigodono(siricordachesonoinseritinelParcoNazionaledelCirceo),neiLaghiPontinirestanoirrisoltivariproblemicheperilmomen-tosembranodidifficilesoluzione:l’eccessivapresen-zaumanaestiva(disturbo,calpestio,rifiutiecc.),brac-conaggio,sorvolosuilaghiabassaquotadiaerei«ul-traleggeri»,pescadi frodo, inquinamentoedeutrofiz-zazionedelleacque,sportnauticieporticcioloturisti-conellagodiPaola,abusivismo,pescasportiva;tuttoquestocomprometteinvariamisuralacorrettagestio-nedellazonaumida.

Ferdinando Corbi & Giuliano Tallone

130

25000

20000

15000

10000

5000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

25

20

15

10

5

0

n. sp

ecie

individui specie Altre1,0

Gabbianoreale17,3

Gabbianocomune78,3

Svassomaggiore1,1Beccapesci2,4

1997)cherappresental’1,7%deglisvernantiregiona-li(Tab.6).Lacomposizionemediadellapopolazionesvernanteèrappresentatonelgraficoatorta. Inambitoregionalehaunasuavalenzaperlespe-ciemarine, traquesteospitaunabuonapopolazionedi Beccapesci con il 10,7% degli individui censiti, diGabbianocomunecon l’8,9%,epoi laGavinacon il4,3%,eilGabbianorealeconil3,5%. Il trenddellepresenze totalièaltalenante,proba-bilmentequestoandamentopuòesserecausatodal-

lapresenzadispecietipicamentemarine,cheseso-nodisturbatetendonoaspostarsiinmareaperto,ediconseguenzanonsonocensibili. La macrozona è parzialmente protetta nel ParcoNazionaledelCirceo.Fraleprincipalicausechelimi-tano lapresenzadegliuccelli svernanti ricordiamo: ildisturboantropico legatoalleattivitànautiche, lape-scaprofessionaleel’inquinamento.

Ferdinando Corbi

131

Fer

dina

ndo

Cor

bi

ENtROtERRA PONtINO (Lt0300)

L’EntroterraPontinoèquellapartediterritoriointer-nodell’AgroPontinoincuiprimadelleoperedibonifi-casiconcentravanolePaludiPontine,ècompresotralafasciadunaleantica(alcentrodellapianura)elazo-napedemontana.Èunterritorioriccodisorgenticarsi-chesituateallabasedeimontichealimentanoinume-rosicorsid’acquarelativamentecopiosi,ilcuideflussonaturaleprimadellabonificaeraostacolatodallalievependenzadelsuolo,dalladunaantica,dalcordonedidunerecenti,daiprocessinaturalidialluvionamentoedallafoltavegetazionefluviale.Perfacilitareildeflussodelleacqueequindiovviareaquestiostacolinaturali,furonocostruitinumerosicanalitracuioggialcuniso-nooggettodicensimento. IlCanaleLineaPio(41°24’N,13°03’E),originaco-mescolmatoredipienadelfiumeSistonelpuntoincuiquestoperdeilnomediNinfaeassumequellodiSi-sto.ABorgoFaitidovericeveleacquedelfiumeCa-vatainizialazonaumidaconsiderata,daquestopunto

inpoicorreperlasuatotalitàadiacenteallarettilineavia Appia, per poi sfociare nel Portatore e successi-vamente in mare in località Porto Badino nei pressidi Terracina. Le rive generalmente sono coperte dacannetiaPhragmites australis,inframmezzatilungoilpercorsodacespuglieboschettidieucalipti.Haunalunghezzatotaledi21km.Lazonaumidadatalapo-sizioneadiacenteallastradastatale,godediunarela-tivaprotezione. GliAmbientiacquaticidiNinfa, sonocostituiti dalpiccolo e storico invaso costruito nel XIII secolo ealprimo trattodicirca1kmdelFiumeNinfa, recen-temente poi sono stati ricostituiti 5 bacini allagandocomplessivamente circa 18 ettari di terreno. Un la-ghettopiùgrandedicirca6ettariconacquepiùpro-fonde,edaltri4piùpiccoliconacquebassesimiliastagniomarcite. Ilprogettoinizialeintendevasalvaremoltedelleen-titàbotaniche,testimonianzeunichedellavegetazione

132

Fer

dina

ndo

Cor

bi

PIANA dI fONdI (Lt0400)

2000

1600

1200

800

400

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specieAltre5,0Cormorano2,4

Folaga2,1

Pavoncella3,6

Gallinellad’acqua59,4

Tuffetto19,7

Gabbianoreale2,4

Gabbianocomune2,9Alzavola2,9

originaria della antica e quasi scomparsa flora dellePaludi Pontine. Piante ormai sopravvissute soltantoinaltrepochezoneumidedelterritorioPontinoecheattualmentenongodonodiunasufficienteprotezionee probabilmente destinate a scomparire entro breve(Osmunda regalis, Nymphaea alba, Nuphar luteum, Hybiscus palustris, Hybiscus (= Kosteletzkya) penta­carpos, Periploca graeca, Hypomaea sagittata, Tulipa silvestris, Caltha palustrisemoltealtre).Inbrevetem-poquestispecchid’acquahannoricreatoindimensio-niridotteunospaccatodell’ambientedelleantichePa-ludiPontine,eglistagniormaiospitanodurantel’annoe inparticolaredurante losvernamentounadiscretapopolazionediuccelliacquatici.Lazonaumida,cen-sitanel2007e2008,ricadenell’areaprotetta“Monu-mentoNaturaleRegionaleGiardinodiNinfa”. DallabasedeiMontiLepininasceanche ilFiumeUfente.Lungoilsuocorsoraccoglieleacquedelba-cinoidrograficopiùmeridionaledellapianurapontinae le acque del Canale Selcella. Dopo aver percorso22Km,dicuiunaparteanchecanalizzati,sfocianelPortatoreaPortoBadino.Per lunghi tratti le riveso-no sufficientemente naturali con presenza di cannetiaPhragmites australiseSalici (Salix sp.).Anch’essopurtroppomostraglieffettidelprincipaleproblemadicuisoffronolamaggiorpartedeicorsid’acquapontini,l’inquinamento. Il numero medio di individui è stato calcolato ne-gli ultimi 11 anni, mediamente sono risultati presen-

ti 1.247,8 indd./anno, che equivale al 2% della po-polazione svernante del Lazio; L’Entroterra Pontinoha grande rilevanza per lo svernamento del Tuffetto(53,5%) e della Gallinella d’acqua (64,8%), è infat-ti ilpiù importantesitodisvernamentoperentrambelespeciesiaalivelloregionale,dovevièconcentratapiùdellametàdellapopolazionesvernante,siaalivel-lonazionale.Darilevarecheanchesenzaconsidera-reicensimentidegliambientiacquaticidiNinfaedelfiumeUfente,lazonaumidaeragiàstatariconosciu-tadiimportanzanazionaleperleduesuddettespecie(Baccettiet al.,2002). Il trend delle presenze mostraun marcato decre-mento,probabilmentecollegatoallairregolarepresen-za della vegetazione ripariale nel periodo invernaleche,sianelCanaleLineaPio,sianell’Ufente,inalcuniannivienetagliata.Duranteicensimentiinfatti,quan-doicorsid’acquasonoprividivegetazione,lespecieprincipalisonorisultatepiùscarse.L’incrementoregi-stratonegliultimiannidistudio inveceèdeterminatodaicensimentidelleduenuovezoneumideintegratenellamacrozona. Tra leprincipalicauseche limitano lapresenzael’abbondanzadeglisvernantiricordiamooltrealgiàci-tatotagliodellavegetazione,ildisturboantropico,iri-fiuti,ilbracconaggio,lapescasportivael’inquinamen-todelleacque.

Ferdinando Corbi

Divisa dalla Pianura Pontina dalla estremità sud-occidentaledeiMontiAusoni,anchelaPianadiFondieraprobabilmenteunanticoedestesosistema lagu-nare.Lazonaumidaattualmentecomprendetrelaghi

eunriccosistemadicanali.Trailaghi,Fondi(41°20’N,0°53’E),posizionatonellazonapedemontanariccadisorgenti,èilmaggioreconunasuperficiedi3,81Kmqeunaprofonditàmediadi9,1m(max.21,5m); leri-

133

vesonocopertedacannetiaPhragmites australis,in-frammezzatinelleareepiùasciuttedacespugliebo-schetti di salice e pioppo. Vegetazione sommersa apotamogeti,ranuncolid'acqua,giglid'acqua.Neicana-lidiacquadolceAzolla caroliniana eMyriophyllum sp.Duecanalialleestremitàlocolleganoalmare. Nelsettoreretrodunaleèposizionato ilLagoLun-goodiSperlonga(41°16’N,0°57’E)conunasuperficiedi0,95Kmqedunaprofonditàmediadi2,5m.,max.

9m;haunavegetazionetipicadellelagunesalmastreagiuncoecariceinsiemeacannucce;lavegetazioneacquaticasommersaèaPotamogeton pectinatus eal-gheepifite.IllagodiSanPuoto(41°17’N,0°57’E)èilpiùpiccolo,èalimentatodaduesorgentid’acquadol-cechesgorganodairilievicalcarei. Il lagoattraversounemissariosfocianelvicinoLagoLungo.Lavegeta-zioneditiporiparialeèacannucciadipalude(M.A.F.,1983;AA.VV.,2001).

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Cormorano28,4

Altre2,4

Gabbianocomune33,0

Alzavola1,1

Gabbianoreale6,4

Folaga9,3

Pavoncella6,1

Tuffetto1,3

Svassomaggiore4,5

Beccapesci2,3

Aironecenerino1,9

Gabbianocorallino1,9

Gallinellad’acqua1,4

134

Fer

dina

ndo

Cor

bi

GAEtA (Lt0500)

IllitoraledaTorreCannetoaTorreTruglia(Sperlon-ga) (41°17’N,13°21’E)ècaratterizzatodaun litoralesabbiosoconacquebasseincuisfocianovaricanali,gliemissaridelLagodiFondi(FocediCannetoediS.Anastasia),l’emissariodelLagoLungoeilCanalePe-demontano. La macrozona è tra le più interessanti e con unapopolazionesvernanteancora in rapidaevoluzioneacausadellarecenteprotezioneaccordata(dal2006fapartedelMonumentoNaturaleLagodiFondi, istituitodallaRegioneLazio,edal2008rientranelParcoRe-gionaledeiMontiAusonieLagodiFondi).Inunperio-dodi16annisonostaticensitimediamente1.067indi-vidui(min.18nel1993-max.2.039nel2008)cherap-presentano l’1,7%deglisvernanti regionali. InambitoregionaleilaghidellaPianadiFondivannocitatiperlo

svernamentodialcunespecieparticolarmenteprotet-teanchealivellocomunitario:Falcopescatore36,0%,Gabbianocorso23,6%,Falcodipalude12,4%,Becca-pesci11,0%,Corrierepiccolo10,7%dellapopolazioneregionale. Iltrenddellepresenzetotalimostraunincrementocontinuo,sicuramenteinfluenzatodallerecentimisurediprotezioneeffettivamenterealizzateconl’istituzionedell’areaprotetta. Variproblemiancorasussistonononostantelapro-tezione,traiprincipali:disturboantropico,rifiuti,brac-conaggio, voli a bassa quota di aerei «ultraleggeri»,inquinamento,salinizzazioneedeutrofizzazionedelleacque,sportnauticieabusivismo.

Ferdinando Corbi

135

Fer

dina

ndo

Cor

bi

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

individui specie

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

Cormorano6,9

Altre1,4

Gabbianocomune64,8

Gabbianoreale13,3

Svassomaggiore6,0

Beccapesci1,7

Zafferano6,0

Lamacrozonaècompostadallezoneumidecostie-re:“LitoraleTorreTruglia-PuntaStendardo”(41°14’N,13°28’E)caratterizzatadaunacostaaltaedacquepro-fonde,dal“GolfodiGaeta”chevadaPuntaStendardoaTorredelFico,inquestositosonocompreseancheleareeportualidiGaetaeFormia(41°14’N,13°34’E),edalla“MarinadiMinturno”chevadaTorredelFicoallafocedelfiumeGarigliano(41°14’N,13°43’E). Nella prima zona la costa rocciosa è alternata agrandiepiccolespiagge,mentrelaseconda,incuisiaffacciano lecittàdiGaetaeFormia,coincidecon iltrattoNorddelGolfodiGaeta,presentaunacostaconacquemoltobasse, incuistruttureper l’allevamentodeimitilioffronoriparoedattiranomoltiuccellimarini.Infinel’ultimotrattoèquellochecoincideconlapia-nuraalluvionaledellafocedelGarigliano,quievidentifenomenidiabusivismohannodeturpatolacostabas-saesabbiosa. Lavegetazionechericoprelamaggiorpartedellacostaè la “macchiamediterranea”,mentrenelleac-quepocoprofondedelGolfodiGaetaèpresenteatrattiCymodocea nodosa. Inunarcodi15annisonostaticensitimediamen-te1.595individui(min.504nel1994-max.3.176nel

2004)cherappresentanoil2,6%deglisvernantiregio-nali(Tab.6). Lacomposizionemediadellapopolazionesvernan-te,rappresentatanelgraficoatorta,evidenzialapre-senzasignificativadispecielegateall’ambientemari-no.Infattiilsitoèimportantealivelloregionaleperlosvernamento dello Zafferano con il 69,9% delle pre-senze,Orcomarino20,5%,Beccapesciconil12,1%eGabbianocomuneconl’11,6%.Iltrenddellepresenzetotalièirregolarecomequellodialtremacrozonetipi-camentemarine,chedurante ilgiornopermotivi tro-ficipossonotrovarsiinacquedimareaperto,lontanedallacostaemenocensibili. La macrozona è parzialmente protetta nel ParcoRegionaleRivieradiUlissecheoltreatretrattidicostaintegraproteggeancheifondaliantistanti.Traleprinci-palicausechelimitanogliuccellisvernantiricordiamoildisturboantropicolegatoalleattivitànauticheturisti-cheeallapescaprofessionale.Nell’areaèpresenteunimportanteimpiantodistivaggioeraffinamentopetroli-ferochelarendelazonaumidaaforterischiodiinqui-namento.

Ferdinando Corbi

136

MACROZONE

Provincia di Rieti

IlLagodiScandarello(42°38’N,13°15’E)èunba-cinodiorigineartificialeconacqueabbastanzaprofon-de(max.40m)natodallasbarramentodell’omonimotorrente,unaffluentedelF.Tronto.Ilterritoriointornoalla superficie lacustre presenta scarsa o moderataantropizzazione. In linea d’aria è distante una decina di chilometridalLagodiCampotostoinAbruzzoconcuiavvengonoprobabilmentescambidiindividuisvernantieinmigra-zione. L’area è stata censita nel 2007 e nel 2008 risul-tandodi importanzaminoreper l’avifaunaacquatica.Infattineidueannisonostaticensitisolonoveuccelli.Tradiessi laspeciepiùcomune,con il 44,4%delleosservazioni è risultata l’Airone cenerino. Germano

LAGO di sCANdARELLO (Ri0100)

Aironecenerino44,4

Germanoreale22,2

Svassomaggiore11,1

Fischione22,2

reale,FischioneeSvassomaggioresonolealtrespe-cierilevate.

Alberto Sorace

LAGO di RAsCiNO (Ri0200)

139

Gia

ncar

loC

amm

erin

i

Sitrattadiunospecchionaturalemontanoestesocirca16ettari,postoadunaquotadi1.100ms.l.m.Lospecchiod’acqua,dioriginecarsica,ècircondatodaunampiapianuraalluvionale,caratterizzatadavastezoneacquitrinose, sommersesoprattuttonel periodoinvernaleeprimaverile.Il lagoècompresoall’internodelsitodiimportanzacomunitaria“PianadiRascino”. Lapresenzadiavifaunaacquaticaèquasideltutto

assenteosporadicasiaperlasuacollocazionemon-tanachenerendespessoghiacciatalasuperficiesiaperl’attivitàvenatoriachevisiesercita. Ilsitoèdiuncertointeresseperlamigrazionepri-maverilediScolopacidi(Tringa glareola,Gallinago gal­linago,G. mediaePhilomachus pugnax).

Stefano Sarrocco

LAGhEtti dEL CiCOLANO (Ri0300)

Situatisuunaltopianomontano,Pianadell’Aquilen-te,confinantecon laPianadiRascino,questi trepic-colibacini (laghettidellaPetrellaedell’Aquilente)perlelororidottedimensioni(menodiunettarociascuno)

eperlalorocollocazionemontananonpresentanolepotenzialitàperlosvernamentodiavifaunaacquatica.

Stefano Sarrocco

LAGhi REAtiNi (Ri0400)

La zona umida è inclusa all’interno della Riser-vaRegionaleLaghiLungoeRipasottile,estesacirca3.300ettari,comprendentealsuointernounterritoriopianeggianteper lopiùcoltivato,dovesiconservanoalcunezoneumidelenticheeloticheacarattereresi-duale.Iduebacinimaggioridacuiprendeilnomelariservaregionalesonoestesirispettivamente60e80ha (42°28’N, 12°51’E) e distano tra loro circa 2 Km.L’areaprotettaèsituatainun’ampiapianuracompresatral’Appenninocentraleeilpreappennino,traiMontiReatinieiMontiSabini,acirca370ms.l.m.Laprofon-ditàmediadeiduebacinilacustrièrispettivamentedimetri2,5e3,8.Oltreaiduebaciniprincipalil’areain-cludeanchealcunispecchid’acquaminori,sorgentiepratistagionalmentesommersi.Nellamacrozonaèin-seritoancheilLagodiVentina(7,7ha),localizzatopo-coaNOdelLagodiRipasottile,acirca6km. Lazonaumidaedilterritoriocircostanteèdiestre-mointeresseperl’avifauna,soprattuttoperquellaac-quaticaepertalemotivol’areaèstataindividuataco-meImportantBirdAreas(IBA)edesignatacomeZo-

nadiProtezioneSpeciale(ZPS)nel1995,denomina-ta“LaghiLungoeRipasottile”(codiceIT6020011)edestesa907,5ettari.Tralespeciediinteresseornitolo-gicoeconservazionistico(specieinseritenell’allegato1dellaDir.79/409/CE)presentiininvernosonodari-cordare:Tarabuso,Nitticora,Aironebiancomaggiore,MorettatabaccataeFalcodipalude. Inoltrenell’areasiriproduconolaMorettaedilMoriglione,duespecieestremamentelocalizzatecomenidificantiinItalia(Bri-chettieFracasso,2003). Perconsistenzadeglisvernantilazonaumidareati-naèdirilevanteimportanzaregionaleinquantosicol-locatraiprimi10siti,questicomplessivamenteospi-tanooltrel’80%delpopolamentopresentenellaregio-ne.Conl’istituzionedell’areaprotettadeilaghiLungoeRipasottile,nel1985,insiemeall’entratainvigoredeldivietodicacciaedellealtrenormediconservazione,icontingentidiuccelliacquaticisvernantisonoaumen-tatineglianniinmodoregolare(cfr.SarroccoeBrunel-li,1997):sièpassatidaipocopiùdi500individuineglianni’80aglioltre2.000nellasecondametàdeglianni

140

’90,finoadarrivareaiduemassimiregistratinel2002di3.336individuienel2006di3.716individui. Ilnumeromediodiindividuinei18annipresiinesa-meèrisultatodi2.138,4indd./anno;ilnumeromediodispecieperanno,calcolatodalladatadi istituzionedellaRiservaregionale(1985-2008)èdi21,09specie/anno.L’andamentodell’avifaunaacquaticasvernantenelperiodoanalizzatomostraunincrementocostante,regolare,finoaiprimiannidel2000,conunaflessionenegliannisuccessivi. Ancheilnumerodispeciehamostratonelperiodoanalizzatounandamentogeneralizzatoall’incremento:moltopronunciatonelcorsodeglianni’90,sièandatostabilizzandonelladecadesuccessiva. Il grafico della composizione percentuale mostraun popolamento svernante discretamente strutturatoin cui le specie maggiormente rappresentate sono ilGabbiano comune (17,4%), la Moretta (12,2%) ed ilCormorano(10,2%).GlialtriAnatidicompongonounaquotarilevantedeglisvernanti: leanatredisuperficie

delgenereAnasoltreil25%,mentrequelledelgene-reAythya,considerandoanchelaMorettaprecedentecitata,circail20%.AncheagliArdeidispettaunaper-centuale rilevantedellepresenzeconcirca il 9%deltotale;inparticolareperduespeciediquestaFamiglia,ilTarabusoel’Aironecenerino,ilsitoèconsideratodiimportanzanazionale(Baccettiet al.,2002) Lazonaumidahadiversiproblemidiconservazio-neconnessiallapresenzadelleattivitàagricoleaca-rattereintensivoedallascarsadepurazionedeirefluiurbanicheconfluiscononeibacinilacustriechedannoluogoafenomenirilevantidieutrofizzazionedelleac-que.Aciòsiaggiungelariduzioneartificialedellivelloidricodei laghipereffettodellagestioneidraulicadelsistemaidrograficocheinsiemeallanaturaleevoluzio-nedellazonaumidastannoproducendoungradualeinterramentodeibaciniprincipalielascomparsadellezoneumideminoricircostanti.

Massimo Brunelli&Stefano Sarrocco

4000

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

individui specie

60

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

Gabbianocomune17,4

Moriglione7,5

Moretta12,2

Cormorano10,2

Alzavola8,0Mestolone7,6

Pavoncella7,5

Germanoreale7,2

Aironecenerino7,0

Fologa6,0Fischione2,9

Altre2,1Gabbianoreale2,0Aironebiancomaggiore1,4 Svassomaggiore1,0

141

Gia

ncar

loC

amm

erin

i

800

600

400

200

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

20

15

10

5

0

n. sp

ecie

Cormorano21,8

Germanoreale5,3

Aironecenerino1,7 Fologa1,6

Gabbianoreale4,1

Moriglione2,9

Svassomaggiore62,6

Svassopiccolo0,04

LAGO dEL sALtO (Ri0500)

Il bacino artificiale del Salto (42°15’N, 13°04’E) èsituato nell’entroterra reatino, ad una quota di circa535ms.l.m.,nelcomprensoriomontanodelCicolano.Il lago ha una superficie di circa 10 kmq e una pro-fonditàmassimadi90m, le rivesonospogliee ripi-de; frequenti le variazioni di livellodell’acquacausa-te dall’attività della diga. Tutte queste caratteristichenonsono favorevoliallasostadiavifaunaacquatica,adesclusionedelloSvassomaggiorechecostituisceoltre il62,6%delpopolamentodegliuccelliacquaticisvernantiesecondariamentedelCormorano(21,8%),entrambispecieprettamentepiscivore. L’areaèstatacensitasolooccasionalmentenel

periodo1991-2001(1995e1997),dal2002èinveceoggettodiregolaricensimentiche,purevidenziandounandamentoaltalenante,hannoevidenziatounin-crementodellepresenzerispettoallametàdeglian-ni’90. Mediamenteneinoveannidicensimentoillagohaospitato265,7(DS±194,29)individui,stabilizzandosisuvaloripiùelevatinegliultimitreanni. Laspeciechepiùdialtrehafattoregistrareunin-cremento è lo Svasso maggiore, con una presenzamassimadi387individuicensitinel2008.

Massimo Brunelli

142

Gia

ncar

loC

amm

erin

i

LAGo deL TURANo (Ri0600)

Il bacino artificiale del Turano (42°12’N, 12°58’E)èsituatonell’entroterrareatino,adunaquotadicirca536ms.l.m.,trailcomprensoriomontanodelCicolanoequellodeiMontiLucretili.Illagohaunasuperficiedicirca5,6kmqconunprofilosinuosoerivespoglieeripide. Lo specchio d’acqua antistante Monte AntunirientranellaRiservaNaturaleMontiNavegnaeCervia.Laprofonditàmassimaèdi70m;frequentilevariazio-nidilivellocausatedall’attivitàdelladiga. Tuttequestecaratteristichenonsonofavorevolial-lasostadimoltespeciediavifaunaacquatica.

L’areaèstatacensitasolooccasionalmentenelpe-riodo1991-2001(1995e1997),dal2002èinveceog-gettodiregolaricensimentichehannoevidenziatounandamentoaltalenante. Nei nove anni di censimento è risultata una pre-senzamediadi113,8 (DS±58,75) individui. Ilpopo-lamentomedioècaratterizzatodalloSvassomaggiore(47,8%)edalCormorano(23,3%),entrambispeciepret-tamentepiscivore.

Massimo Brunelli

300

250

200

150

100

50

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

30

25

20

15

10

5

0

n. sp

ecie

individui specie

Cormorano23,3

Germanoreale8,7

Aironecenerino2,9Fologa6,4

Gabbianoreale7,8

Svassomaggiore47,8

Altre1,7Tuffetto1,4

143

Andr

eaP

iero

ni

PiANA di s. VittORiNO - PEsChiERA (Ri0700)

Lazonaumida“PianadiS.Vittorino-SorgentidelPeschiera”coincideconl’omonimoSitod’ImportanzaComunitaria;èubicatainprovinciadiRieti,neicomu-nidiCittaducaleeCastelS.Angelo, inunapianaal-luvionale consorgenti carsicheecon lapresenzadinumerosihabitatacquatici.L’areaèoccupatadaeste-sicannetiaPhragmites australisedalembidiboschiripari ed igrofili; è attraversata da due corsi d’acquaprincipali,ifiumiPeschieraeVelinoedaunafittaretedicanalisecondari.Sonoinoltrepresentialcunibaci-nilacustriminoriestesipochemigliaiadimetriquadriciascuno. Dal2000nelsitoèstatorealizzatoun impiantoditroticolturachepurfunzionandoinmodoirregolarehacostituitounrichiamoperalcunespecieittiofaghesver-nanti(aironiceneriniecormorani).Pochigliindividuielespeciecensiteneidueanni (media:172,0 indd.,8specie),perlopiùfolaghe(61,9%),tuffetti(12,5%),ai-roniceneriniegallinelled’acqua.

Unfattorelimitanteèconmoltaprobabilitàcostitui-todall’attivitàvenatoriachevisiesercita,cheimpedi-scelapienaoccupazionediquestainteressantezonapalustreinterna.

Stefano Sarrocco

Tuffetto12,5

Aironecenerino7,8

Germanoreale6,7

Gallinellad’acqua8,4

Folaga61,9

Aironebiancomaggiore0,6Fischione1,2

144

Gia

ncar

loC

amm

erin

i

Cormorano0,9

MACROZONE

Provincia di Roma

Lazonaumidaècompostadaltrattolitoraneoma-rinochevadalla foceF.MignoneaCapoLinaro in-cludendoilPortodiCivitavecchia(42°01’N,11°50’E).Èuntrattoaelevataantropizzazione,infatticompren-degliabitatidiS.MarinellaeCivitavecchia;traquestidueagglomeratiurbani,sebbene lacostasia roccio-saepocoedificata,risentedeldisturboprodottodallaS.S.Aureliachecorreabrevedistanzadalmare. Inquestotratto,l’unicazonaleggermentepiùnaturaleèquelladellafocedelT.Marangone.NellazonaanorddiCivitavecchia, l’areadelF.Mignone,caratterizzatadalitoralesabbioso,èquelladove,grazieancheallapresenzadiservitùmilitari,nonc’èstatosviluppour-banistico;tuttaviaanchequest’areanonhaunelevatovalorenaturalistico. IcensimentineltrattoF.Mignone-CapoLinaroso-nostatieffettuatinelbiennio2002-2003eneltriennio2006-2008.Nell’arcodeicinqueannisonostaticensiti

LITORALE MIGNONE CAPO LINARO (RM0100)

mediamente874,6individuicherappresentanol’1,1%deglisvernantiregionali(Tab.6). L’areahaunasuavalenzaperlosvernamentodelGabbiano comune e soprattutto del Gabbiano rea-le, ospitando il 2,2%del totale regionale della primaspeciee l’8,1%dellaseconda.Diuncerto interesse,consideratalararitàcomesvernantenelLazio,èl’os-servazione di cinque individui di Smergo minore nel2003.L’andamentodellepresenzetotalièfortementefluttuanteinquantoèinrelazioneaimovimentideiduegabbianidominanticheincertegiornatesiconcentra-no nel porto di Civitavecchia portando al conteggiodiunnumeroelevatissimodi individui.Nel2008,peresempio,sonostaticontati1.994individuidiGabbianorealee761diGabbianocomunechecorrispondonorispettivamenteal33,4%eall’8,2%dellapopolazionesvernantenellostessoannonellaregione.

Alberto Sorace

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

30

25

20

15

10

5

0

n. sp

ecie

individui specie

Gabbianoreale66,9

Cormorano1,5 Altre1,4

Gabbianocomune30,1

La macrozona “Fiume Tevere, tratto 3” (42°10’N,12°37’E) è composta da 4 sottozone allineate lungol’astafluvialedelTevere,dalponteneipressidiCivitaCastellana(VT)finoalladigaENELdiSettebagniallaperiferianorddiRoma,peruntrattodifiumelungocir-ca60chilometri.IlTevereinquestotrattoscorrepiut-tostolentamenteformandonumeroseanse,sullerive

FIUME TEVERE - tratto 3 (RM0200)

èpresenteunaridottafasciadiboscoriparialeoltrelaqualesiestendonoampiezoneagricoleepascoli. All’internodiquestamacrozona il sitopiù rilevan-te è rappresentato dal Lago di Nazzano (RM0202),dalpontediTorritaTiberinaalladigadiNazzano,zo-naRamsareRiservaNaturaleRegionaledal1979;inquestazonaaseguitodellacostruzionedelladiga,ul-

147

timatanel1955,sièvenutaaformareunbacinolacu-stredicirca300ha,checoniltempohaassuntosem-premaggioreimportanzaperlasostadegliuccelliac-quatici(DiCarlo,1983;Angelici&Brunelli,2008). Perquantoriguardagliaspettivegetazionali,nellazonasonopresentiareecaratterizzatedallapresenzadicannetoaPhragmites australis,Typha latifoliaeT. angustifolia.LungolerivesonopresentiboschiumidiaAlnus glutinosa,Salix purpurea,Populus alba,Salix alba.Nelleareepiùasciutteèpresenteunboscomi-stocompostoprevalentementedaQuercus cerris, Q. pubescens,Q. ilex,Acer sp.,piuttostodiffusoCercis si­liquastrum. LespecieittichepiùabbondantisonoLeuciscus ce­

phalus,Scardinius erytrophtalmus,Cyprinus carpioeEsox lucius.Traimammiferiacquaticialloctonidase-gnalarelapresenzadiunaconsistentepopolazionediMyocastor coypus. Durantelapresenteindagineil“LagodiNazzano”èstatal’unicaareacensitaconregolarità,pertantoleanalisi che seguono si riferiscono sostanzialmente aquestaarea,lealtretreareeinfattisonostatecensitesolooccasionalmenteecomunquerivestonounascar-saimportanzainquantol’ambientefluvialeveroepro-prioelatipologiadellerive,nonfavorisconolasostadell’avifauna. Nella Riserva i primi dati sull’avifauna acquaticasvernante sono stati raccolti dal 1970 al 1983 da Di

Folaga16,8

Germanoreale11,6

Cormorano5,8

Alzavola11,8

Altre3,1

Moriglione22,6

Fischione1,3Mestolone1,0Tuffetto1,4

Aironecenerino1,53500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

individui specie

35

30

25

20

15

10

5

0

n. sp

ecie

Pavoncella11,2

Gabbianocomune4,3

Gallinellad’acqua3,5Beccaccino2,6

Gabbianoreale1,7

148

Chr

istia

nA

ngel

ici

Carlo (1983), lespecieoggettodi indagineeranoal-lorasologliAnatidie laFolaga.Purtropponegliannisuccessiviquestiimportantidatinonsonostatipiùrac-coltifinoal1990.Dal1991inpoiicensimentisonori-presie,adeccezionedel1996,sonostatisvoltirego-larmente. NelpanoramaregionalelazonaumidadelLagodiNazzanorientratraledieciareeumidepiùimportantienelperiodopresoinesame(1991-2008)haospitatomediamenteil2,5%delpopolamentodegliuccelliac-quaticisvernantinellezoneumideregionali. L’andamentooscillantedelnumerodiindividuisver-nantiregistratonelperiodopresoinesamenonpermet-tediindicareinmodochiarolatendenzainatto.Ciòèdeterminato in buona parte dalla presenza di speciemoltomobilicomelaPavoncella, ilGabbianocomuneeilGabbianorealechepossonoinfluirefortementesulnumerocomplessivodiindividuisvernanti.Lecondizio-niidrichedelbacinoalmomentodelcensimentocosti-tuisconopoiunulteriore fattoredigrande importanza. Ilnumerodispecieèvariatodaunminimodi9regi-stratonel1992(escludendoil1996annoincuiilcen-simentoè stato realizzato soloper ilCormorano)adunmassimodi 27 riscontratonel 2001.Lacomposi-zionemediadelpopolamentodell’avifaunaacquaticasvernantemostracomeilMoriglionesialaspeciepiùrappresentata,seguitanell’ordinedaFolaga,Alzavola,Germano reale e Pavoncella, nettamente meno rap-presentatelealtre. Daunconfrontoeffettuatotraidatiraccoltinelpe-

riodo1991-2007conquelli raccolti nelperiodo1970-1983daDiCarlo(1983)sisonoevidenziatialcuniim-portanticambiamentinellaconsistenzadeicontingen-ti svernanti nella Riserva. In particolare si è eviden-ziato un significativo incremento per il Moriglione, ilCormorano, loSvassomaggioree ilGabbianoreale,mentre sonosignificativamentediminuiti il Fischione,ilCodoneeilMestolone.Fenomenidieutrofizzazioneeprocessi di interramentodelle zonepocoprofondenonché la frequente variazione del livello dell’acqua,dovuto all’attività di gestione della diga, potrebberoessere all’origine di questi decrementi che hanno ri-guardatospecietipichedelleacquebasse;percontrogliincrementihannoriguardatospeciecheperl’attivitàtroficafrequentanoleacquepiùprofondeeinpartico-lareilcorsodelTeverepiùchelezonepalustri(Brunel-lieSorace,2008). Di minore rilievo, ma comunque di un certo inte-resse,èanche il trattodelFiumeTevere tra ilpontepressoCivitaCastellanaeilpontediTorritaTiberina(RM0201), subito a monte del tratto precedente. Inparticolare in località “Le Prata” nel comune di San-t’Oreste,èpresenteunazonacostituitadapascolial-lagatifrequentatidaboviniedequinibradi,idealeperlasostadiArdeidi,inparticolarediAironecenerino,Ai-ronebiancomaggioree,recentementeanchediAiro-neguardabuoi.Lapresenzadeglianimalièfortementedisturbatadall’attivitàvenatoria.

Christian Angelici & Massimo Brunelli

Lamacrozonaè costituitadal trattodiFiumeTe-verechescorreall’internodelGrandeRaccordoAnu-larediRoma,daSettebagniallaMagliana (41°54’N,12°28’E). Essendo un tratto cittadino, i lembi di for-mazioniriparialielezoneconbuongradodinaturali-tàsonofortementeridotti.Lapartemenourbanizzataèquellachevadall’ansadellaMaglianaalpontesulGRA.QualcheframmentodiformazioneriparialeconundiscretogradodiconservazionesirinvieneancheneipressidiPonteTestaccio.Comunque,iltrattonel-leparticittadinepiùcentrali, inparticolarenellazonavicinoPonteMarconi,ancheseconspondepocona-turali, rivesteunrilievoparticolareper lapresenzadiunnumeromoltoabbondantediindividuidiGabbianorealeediGabbianocomune. Icensimentinell’areasonostatieffettuatinelbien-

ROMA - FIUME TEVERE (RM0300)

nio 2001-2002 e nel triennio 2006-2008 mostrandouna buona presenza di uccelli acquatici svernanti.Escludendo il 2001 in cui il conteggio ha riguardatosolamente l’area del dormitorio dei cormorani, nel-l’arcodeglialtriquattroannisonostaticensitimedia-mente1.157,7individuicherappresentanol’1,4%de-gli svernanti nella regione negli stessi anni (Tab. 6).Percentualechepotrebbeessereparzialmentesotto-stimataacausadelladifficoltàdicensimentodialcuneansedelfiume. Inambitoregionale,l’areaospitabuonepopolazio-nidiCormorano,Germanoreale,GabbianocomuneeGabbianorealeconrispettivamenteil3,5%,il4,4%,il4,0%eil4,5%deltotaleregionale. Acausadeipochiannicensiti,iltrenddellepresen-zetotalinonèdefinibile.Tuttavia,sinotaunpicconel-

149

150

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

20

15

10

5

0

n. sp

ecie

individui specie

Germanoreale11,6

Cormorano5,8

Altre3,1

Alzavola1,0

Pavoncella11,2

Gabbianocomune4,3

Gallinellad’acqua3,5

Gabbianoreale1,7

l’inverno2008dovutoall’aumentodelleduespeciedigabbianiedelGermanoreale. Se da una parte il disturbo antropico e l’inquina-mentopossonolimitarelapresenzadegliuccellisver-nanti inquestotrattodelTevere, ledisponibilità trofi-

chenonchélaprotezionecontroipredatoriecontrolapersecuzioneumanapossono favorirealcunespeciecomeilGabbianorealeeilCormorano.

Alberto Sorace

Ilterritoriovulcanicoanorddellacapitalecompren-deilcomplessodeiMontiSabatini,trelaghivulcanicidiestensioneecaratteristichenotevolmentediverse,ilLagodiBracciano,postoa164ms.l.m.,esteso5.764ha,caratterizzatodaacqueaperteeprofonde(profon-ditàmedia88,6m,prof.max.160m)elimitatitrattidivegetazione riparialee fragmiteto,sulqualesiaffac-cianotrecentriurbani,illagodiMartignanoesteso249ha,collocatoinunaconcacollinarerivestitadiboschieprivadisignificativi insediamentiumaniedistradeadunaquotadi207ms.l.m.(prof.max54m)edinfi-neillagodiMonterosi,estesosolo51ha,collocatoa236ms.l.m.,conunaprofonditàdipochimetri(5-6m),

BRACCIANO (RM0400)

circondatodauna fittavegetazionealloctonadi fiorediloto(Nelumbo lucifera)ecaratterizzatodaunlivellodieutrofizzazioneassaipiùelevato.L’interaareaètu-telatadallaZPS“Bracciano-Martignano”,estesacirca20.000ha,edalParcoRegionaledi“Bracciano-Mar-tignano”. Lepresenzeinvernalidiuccelliacquaticisonopergrandissimaparteconcentratenei laghidiBracciano(70%)eMartignano(30%)mentreillagodiMonterositotalizzauncentinaiodiuccellisvernantiedillaghettodellaMercarecciasolopresenzesporadichediArdeidiedaltrepochespecie.Pernumerocomplessivodiuc-cellisvernantil’areasiattestanelLazioalsecondopo-

20000

15000

10000

5000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Folaga71,2

Cormorano1,3

Altre3,3

Moriglione5,8

Fischione4,2

Gabbianocomune6,4

Gabbianoreale2,8

Svassomaggiore3,6

Svassopiccolo1,5

151

stodopoiLaghiPontiniconunamediadicirca9.500uccelliacquatici.Leacqueprofondeelimpidedei la-ghi vulcanici favoriscono soprattutto le presenze dispecietuffatrici:lapiùnumerosaèlaFolagacherac-coglietrail65edil90%dellepresenze,ilnumerodisoggettisvernantièoscillatotra4.400e10.000(me-diadi6.700indd.nell’ultimoquinquennio)edunaper-centualesultotaleregionaledel25-40%.Ilsitoèse-gnalatodiimportanzanazionaleperlaspeciedaBac-cettiet al.(2002). Significative le presenze dello Svasso maggiore(147-432indd.negliultimi10anni)ediSvassopicco-lo(91-311indd.negliultimi10anni).Menoimportan-teilnumerodeiCormorani(38-178indd.,media119)chenonraggiungelivellisignificativialivelloregionale(4%deltotale).PresenzeoccasionalimainteressantisonoquelledellaStrolagamezzana,Strolagaminore,Svassocollorosso,Svassocornuto,PesciaiolaeQuat-trocchi. Tra le anatre il dato più significativo è quello delMoriglionecheseppureconmarcatissimeoscillazioni(220-1.100indd.;media545indd.)èlaspeciepiùnu-merosa,seguitadalFischione (240-695 indd.;media393indd.)concentratosoprattuttosuiprati-pascolidellago di Martignano. Meno numerose sono l’Alzavola(media70indd.)edilGermanoreale(media70indd.)per i quali mancano d’altra parte gli ambienti idonei.

Presenzepoconumerose,maregolaridiCanapigliaeMoretta.Dasottolineare lapresenzadelFistionetur-co, anatra piuttosto rara come svernante nel nostropaese, lecuisegnalazionisonoconcentratenell’areadeilaghivulcanicidelLazioedinparticolarenellazo-nadiMartignanoeBracciano,doveilnumerodeisog-gettisvernantiharaggiuntonel2007i95individui,va-loremassimomairegistratonelLazioeprobabilmenteinItalia.Allostatoattualeilsitoappareilpiùimportantealivellonazionale. Sulpianodellaconservazioneambientale la tute-la delle acque appare allo stato attuale il problemapiùsignificativo:acausadelridursidelleprecipitazio-niedell’eccessivoprelievoidricodallafaldaenelca-sodellagodiBraccianoperlapresenzadiun’impor-tanteoperadicaptazioneperusopotabile.Inquestolagosonogiàvisibilievidentisegnididegrado,conlariduzioneecompromissionedellafasciaripariale,giàminacciatadallaprogressivaespansionedelleattivitàturistico-ricreative. Anchel’espansionedelleattivitàagricoleadeleva-toimpattoambientale(serre,coltureadelevatousodipesticidiediacqua)richiedeparticolareattenzioneperverificarnel’incidenzasullaqualitàdelleacqueesulli-vellodellafalda.

Mauro Bernoni

Mau

roB

erno

ni

NEMI - ALBANO (RM0500)

Iduebacinidioriginevulcanicasonocompresial-l’internodelParcoRegionaledeiCastelliRomani,isti-tuitonel1984. IlLagoAlbanoèunbacinoidricodidimensionime-dio-piccole,conunasuperficiedi602haedunperime-trodi10km.Èsituatoa293metris.l.m.elaprofonditàmassimaèdicirca170metri. IlLagodiNemisituatoa316metris.l.m.,siesten-deinveceperunasuperficiedi167hacircaeraggiun-geunaprofonditàmassimadi33metri. Lungo il perimetro dei laghi sono presenti dellefasce di vegetazione riparia a Phragmites australis,Arando donax,Typha latifolia eCarex sp.,piùconti-nualungoilperimetrodelLagodiNemi.Nellazonali-toraneasonopresentispecievegetaliacquatichetipi-chedelleacquelentiche.Illivellodeiduelaghièdram-maticamente diminuito nel corso degli ultimi decennitantocheiduelaghisitrovanoattualmenteadesse-redialcunimetrialdisottodell’incile.Inparticolareil

LagoAlbanoèsceso,dal1992adoggi,dioltre4metriconunatendenzaalladiminuzionedellivellodi30cmall’anno. Nelperiodoesaminatosonostati rilevati inmedia915,6 indd./anno, con un incremento positivo delleconsistenzenumeriche,almeno finoal1999,edunaprogressivadiminuzionenegliannisuccessivi, finoal2007,edunaripresanell’ultimoanno. Lespeciemaggiormenterappresentatenelpopo-lamentosonolaFolaga(51,4%)edilGabbianorea-le(28,3%).TragliAnatidi,cheneltotalepresentanounaquotaminoredel10%,sono inclusi ilGermanoreale(6%),laMorettaeilMoriglione(4,2%).Lespe-cie ittiofaghe quali il Cormorano e lo Svasso mag-giore rappresentano invece l’8,4% degli svernan-ti. Analizzando separatamente i dati ottenuti, per ilLagoAlbanosonostaterilevateuntotaledi13spe-cie,conunnumeromediodi467,4 individuiperan-no. Il numero massimo è stato registrato nel 1995,

152

Silv

iaS

ebas

ti

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Folaga51,4

Gabbianoreale28,3

Cormorano5,9

Altre1,7

Moriglione2,3 Moretta1,9

Svassomaggiore2,5

Germanoreale6,0

con1.059 individui,ed ilminimodi236 individuinel2007;ilnumerodispecieècompresotrale4ele8,conunamediadi5,9specie/anno.Unaquotaconsi-stentediindividuiappartieneallaFolaga(53%)edalGabbianorealemediterraneo(28%).Leanatretuffa-tricidelgenereAythya(MoriglioneeMoretta)hannopresenze minori del 3%. L’andamento del popola-mento invernalenel periodo consideratoèalquantoirregolare, con un andamento crescente dalla metàdeglianni‘90finoal2000,successivamentesiassi-steadunmarcatodecremento,almenofinoal2007,particolarmenteevidentesesiescludonodall’analisiiLaridi cherisultailgruppomaggiormentefluttuanteepiùdifficiledacensire. PerquantoriguardaillagodiNemi,sonostaterile-vate14specie,conunnumeromediodi491,6indivi-duiperanno.Ilnumeromassimoèstatoregistratonel1999,con978 individui,ed ilminimodi144 individuinel1994.Ilnumerodispecieècompresotrale4ele11,conunamediadi7,9specie/anno.Ancheinque-stobacinovulcanicolaFolaga(49%)edalGabbianorealemediterraneo(30%)rappresentanolespeciepiùabbondantidelpopolamento.

LeanatredisuperficiedelgenereAnas compren-dono4 specie (Germano reale,Alzavola,Canapigliae Fischione) e rappresentano meno del 5%, mentrele tuffatrici del genere Aythya (Moriglione e Moretta)costituiscono il 7%delpopolamento. IlCormoranoeloSvassomaggioresono il9%deglisvernanti.L’an-damento dei contingenti invernali è anche in questobacinoalquantoirregolare,crescentefinoallafinede-gli anni ‘90 ed in diminuzione successivamente, finoallaprimametàdel2000,poiinripresa. Daunpuntodi vistadella conservazionedell’avi-faunaacquatica,nelLagoAlbano,un ruolo rilevantehaprobabilmenteavutol’abbassamentodellivellodel-leacqueregistratonegliultimianni;ciòhaportatoallascomparsaquasi totaledella fasciavegetaleelofiticaperimetralealbacino,utilizzatacomeareadirifugiodanumerosespecieornitiche. Unulterioreimpattosull’avifaunaacquaticapotreb-beancheesserestatoprovocatodallariduzionedellemacrofiteacquatichesommerseaseguitodell’introdu-zionenelbacinodiCiprinidialloctonierbivori.

Stefano Sarrocco & Daniele Badaloni

LAGO DI GIULIANELLO (RM0600)

IlLagodiGiulianelloo lago laTorre (41°41’25”N,12°50’58”E)èunpiccololagointernoorograficamenteindividuabilenellapianatraiColliAlbanieiMontiLe-pini,sulconfineprovincialetraRomaeLatina,neiter-ritoricomunalidiArtena(RM)eCori(LT). Ha una formaovale conunperimetro di 1,5Km,unasuperficiedi12ha,adunaaltezzadi235ms.l.m.,conunaprofonditàmassimadi10meconunbacinoimbriferodi39,16km². L’areaèdigradevolebellezzapaesaggistica,ospi-

taunadiscretaricchezzadi faunaitticaedi flora.Lospecchiolacustreècircondatodaunafasciaelofiticaacannucciadipalude(Phragmites australis)ecannadomestica (Arundo donax) e da lembi discontinui divegetazioneripariaarboreaaSalicibianchi(Salix al­ba)epioppieuroamericani(Populussp.). L’avifaunaacquaticaèquasideltuttoassenteadeccezione di individui isolati di Gallinella d’acqua eFolaga, probabilmente a causa dell’intensa attivitàvenatoria che vi si esercitava almeno fino al 2007,

153

FURBARA - MACCHIA TONDA (RM0700)

LazonaumidainquestionesitrovanelcomunediSantaMarinella(Roma)(41°59’N,12°01’E)edèeste-sacirca250ettari.Iconfinisonodatidallalineadico-staedallaS.S.Aurelianell’entroterra.SiaaNord,siaaSudl’areaconfinacondueservitùmilitariche,sedauncantogarantisconounaminorefrequentazionedel-lazonagrazieaivincolieaicontrolli tipicidelleareemilitari,dal’altro,inparticolarelazonaaNord,creanoungravedisturboquandoutilizzatecomepoligoniperesercitazioniconarmidafuoco. L’areaumidaveraepropriaèestesasolamente10ettari,anchese inannateparticolarmentepiovosesicreano allagamenti anche in altre zone generalmen-

teutilizzateperpraticheagricole.Ildrenaggiodeipra-tinella fasciapiùverso l’entroterraègarantitodaunsistemadicanali,conalveoinparteincemento,edaunaidrovora.Nellastagioneinvernale,acausadisal-tuari guasti dell’impianto pompante, l’area riacquistal’aspetto che probabilmente aveva prima degli inter-ventiumani:pratiallagatichedigradandodolcementeversomareformanodeibacinipiùprofondiaridossodellafasciadunale. Lazonaèsoggettaaduna forteerosionemarinache,annodopoanno,faretrocederenotevolmentelalineadicosta.Durante l’inverno laprofonditàdell’ac-quadegliinvasivariadapochicentimetrianonpiùdi

154

anno in cui è stato istituito un monumento naturaledapartedellaRegioneLazioincuivigeildivietove-natorio. Le minacce che attualmente gravano su questo

piccolobacinosonoilbracconaggioedildisturbodellerivedovutoallapresenzadiffusadipescatorisportivi.

Ferdinando Corbi

Ste

fano

Sar

rocc

o

1500

1250

1000

750

500

250

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Fischione24,5

Gabbianoreale6,1

Folaga2,6

Altre5,8Canapiglia1,8 Moriglione1,0

Cormorano2,0

Germanoreale4,5

Pavoncella21,8

Alzavola16,9

Gabbianocomune5,4

Pivieredorato4,7

Mestolone2,9

unmetroenellastagioneestivaibacinipossonoesse-resoggettiaprolungatiperiodidiseccacheprobabil-mentecondizionanolerisorsetroficheinvernali.Laco-munitàdegliuccelliacquaticisvernantiinquestaareaèfortementecondizionatadallecaratteristicheambien-tali:grandiestensionidipratiumidi,piùchesuperficidiacquelentiche. LetrespeciepiùrappresentatesonoappuntoilFi-schione,l’AlzavolaelaPavoncellachesfruttanoipra-tiumidicomezoneperl’attivitàtrofica.Interessantelaregolarepresenzainvernale,ancheseconnumerinonparticolarmentealti,dialcunistormidiPivieredorato.Lealtreanatredisuperficienonsonoparticolarmenteabbondantiequelle tuffatricisono logicamentemolto

scarse.Analizzandol’andamentodelpopolamentode-gliuccelliacquaticida1991al2008sinotaunasostan-zialestabilitàconsoloduemassimidioltre1.000indi-vidui,probabilmentedovutiamotivicontingenti. Irischimaggiorichecorrelapopolazionediuccel-li acquatici svernanti sono legati al disturbo causatodalleattivitàmilitariealladiminuzionedellasuperficied’acquadovutoall’interramentoeall’erosionemarina.Unserioprogrammadirecuperoazonaumidadiunafasciaditerreniorautilizzatiafiniagricoliporterebbesicuramenteimportantivantaggialcontingenteorniticosvernante.

Fulvio Fraticelli

155

Enr

ico

Cal

vario

156

Pressatodalcontinuoavanzaredelprocessodiur-banizzazione,einseritonell’omonimaRiservaNatura-leStatale,ilLitoraleRomano(41°51’N,12°12’E)sica-ratterizzaperlapresenzadiecosistemirelittioriginarieperunriccomosaicodiambientiartificialirealizzatidurantelabonificaeinepochesuccessive. Sebbeneisolatedaunfittoreticoloviario,dacentriabitati,dainfrastrutturecommercialiedindustrialiedaunaeroporto,lezoneumidecheancorainsistonosulterritorioappaionointimamenteconnessedauneste-sosistemadicanaliche, fungendodacorridoi, facili-tanoladiffusionedellafauna.Lafavorevoleposizionerispettoallecorrentimigratorieelecaratteristichecli-matichedell’area,oltreallasosta,consentonolosver-namentodinumerosespeciediuccellicheutilizzanoancheleopportunitàalimentarioffertedaibiotopitem-poraneiedagliambientiagricoli. Tralezoneumidepiùsignificativedelcomprenso-riosirammentanoiltrattoterminaleelafocedelfiume

LITORALE ROMANO (RM0800)

Tevere,ilLagodiTraiano,invasoartificialeaspondelastricate,lapiccolalagunadiCocciadiMorto,alimen-tatodalleacquemarine,lostagnodiMacchiagrandediFocene, il litoraletirrenicodaMarinadiSanNicolaaTorvaianica,leVascheeilsistemadicanalidellabo-nificadiMaccareseedellePagliete. La vegetazionedelle zoneumidesuperstiti appa-re profondamente degradata; resistono modeste for-mazioniaJuncus acutusallafocedelTevereeridotteassociazioniaSalix albaeRubus ulmifolius lungo lesponde. Nelle zone umide artificiali dominano le ce-nosiaPhragmites australise localmenteaTypha la­tifolia.TralespeciechesisviluppanosullasuperficiedelleacqueèdiffusaLemna minor,mentre traquel-le sommerse Myriophyllum spicatum e Potamogetonspp.(GAROL,2001;BiondieGuerrieri,2001). Inperiodoinvernale,nelleareeagricole,sonopre-senti vaste stoppie di mais e di frumento. Lungo lespondedei canali edegli invasi artificiali sonospes-

Mas

sim

oB

iond

i

25000

20000

15000

10000

5000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

60

50

40

30

20

10

0

n. sp

ecie

individui specie

Gabbianoreale15,7

Folaga5,5

Altre6,9Fischione1,7

Moriglione3,5

Cormorano7,9

Germanoreale4,9

Pavoncella15,9Alzavola7,3

Gabbianocomune25,4

Mestolone2,1

Gallinellad’acqua3,2

so presenti filari di specie arboree (Eucalyptus spp.,Platanus hybrida,Populus alba). A partire dal 1991, l’avifauna svernante ha subi-to un primo significativo incremento nell’inverno del1997,annosuccessivoalfermovenatorioimpostodal-l’istituzionedellaRiserva.Dal1999al2001,unpiùin-tensosforzodiricercaallargatoaibiotopilineari(fiumiecanalidibonifica)haconsentitodicensireunnume-rodiuccellisuperiorea20.000individui,permettendodiclassificare l’areacomeIBA(ImportantBirdArea).Inquelperiodolespeciecheraggiungevanovalorisu-perioriall’1%dellapopolazionenazionaleerano34equellechesuperavanoil10%deicontingentiregionali25(BiondieGuerrieri,2001).Apartiredal2001ilnu-merodiuccellisvernantisembradiminuitoessendosiattestato,apartiredal2006,intornoalle10.000unità. EscludendoilGabbianocomuneeilGabbianorea-le,particolarmentefavoritidallapresenzadelTevereedalladiscaricadellacittàdiRoma,chedasolicopronoil41%deicontingenti, lespeciepiùabbondantisonolaPavoncella(15,9%)eilCormorano(7,9%).Lespe-ciedianatrepiùrappresentatesonol’Alzavola(7,3%),ilGermanoreale(4,9%)eilMoriglione(3,5%),mentretraiRallidisonopiùabbondantilaFolaga(5,5%)elaGallinellad’acqua(3,2%).

Diparticolareinteresserisultalosvernamentodel-l’Aironebiancomaggioreicuicontingentisonoinferiorisoloaquellirilevatineilaghireatini.Ilnumeromediodiindividuiosservatonegliultimi3anni,pariacirca34,rappresentail26%dellapopolazionecensitaalivelloregionale. Ulteriore elemento di interesse è l’Oca selvaticachenellostessoperiodoharaccoltoil39%deltotaledegli individui.Specieche invecesembraessersial-lontanatadall’areaèilPivieredoratononpiùosserva-toneicensimentiinvernaliapartiredal2003. Le minacce più gravi che incombono sul LitoraleRomanoderivanodallavariazionedelladestinazioned’uso di vasti comprensori e, in particolare, dall’am-pliamento delle strutture aeroportuali, dall’urbanizza-zione di vaste aree agricole per motivi residenziali,commercialiedindustrialiedallarealizzazionediunanuovaviabilitàdicollegamento.Danonsottovalutarel’usoel’abusodelTeverequaleviadicomunicazionefluvialeeilproliferaredelledarseneper imbarcazionidadiporto.Ilcontinuotagliodellavegetazioneriparia,alivellolocale,incidenegativamentesullepopolazionisvernanti.

Gaspare Guerrieri

IlbacinodiregolazionediSanGiovanni,aserviziodell’omonimaderivazioneidroelettrica,vennerealizza-tonegliannicompresitrail1925edil1928,sbarran-doilcorsodelfiumeAnieneincorrispondenzadell’im-boccodeidueantichicanaliGregorianiche,aggirandol’abitatodiTivoli,immettonodirettamenteleportatedipienadelcorsod’acquanelsottostantecanalone,for-mandolagrandecascata.

LAGO DI SAN GIOVANNI (RM0900)

Icensimentisvoltinelbiennio2007e2008mostra-no una presenza di uccelli acquatici svernanti abba-stanzascarsa (30-50 indd.). Lacomposizionemediadellapopolazionesvernanteèrappresentatanelgra-ficoatorta.LaspeciepiùcomuneèlaGallinellad’ac-quaseguitadalGermanorealeedalTuffetto. Nel biennio studiato, il lago ha ospitato una per-centualediindividuidiGallinellad’acquacompresatra

157

l’1,2%eil2,3%dellapopolazionesvernanteinambitoregionale.Ilnumerodisvernantidellealtrespecienonraggiungelasogliadel’1%deltotaleregionale. Lacollocazioneurbanadelbacinopreservalespe-ciepresentidallapressionevenatoria.Tuttavia,lalimi-tatanaturalitàdellospecchiod’acquaedellesuespon-de,lesuelimitatedimensioni(<5ha)nonchélascarsaqualitàdelleacquesonoprobabilmentelacausadeiri-dotticontingentisvernanti.

Alberto Sorace

Tuffetto7,3

Fischione1,2

Folaga6,1

Germanoreale22,0

Alzavola6,1

Cormorano4,9

Gallinellad’acqua48,8

Anatregermanate/domestiche3,7

Lacostacompresatral’abitatodiTorvaianicaeTorSanLorenzo(41°37’N,12°26’E)èuntrattodi litoralebassoesabbioso,fortementeurbanizzatoedegrada-to.L’areanonpresentazoneumideretrodunalipertan-to l’unicohabitatutilizzabiledall’avifaunaacquaticaèquellomarinoedellabattigia,entrambifortementedi-sturbatidapresenzaedattivitàantropica. L’areaèstatacensitasolo5annisui18dellapre-sente indagine e sono stati rilevati da un minimo di298uccellinel2007adunmassimodi503nel2006(media 377,8). La specie nettamente più abbondan-

LITORALE TORVAIANICA -TORRE SAN LORENZO (RM1000)

teèstatailGabbianocomunecheharappresentatoil76,0%delpopolamentomediosvernante,seguitodalGabbiano reale (7,8%) e dal Beccapesci (7,2%) adevidenziareunpopolamentocostituitodaspecie tipi-camentemarine. DiuncertointeresseperlaRegioneèlaregolareosservazionesulla lineadibattigiadelPiovanello tri-dattilo(3,0%),rinvenutosoloinaltreduemacrozone,edelFratino(2,3%).

Massimo Brunelli

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

16

12

8

4

0

n. sp

ecie

individui specie

Altre2,7

Beccapesci7,2

Gabbianoreale7,8

Piovanellotridattilo3,0

Gabbianocomune76,0

Svassomaggiore1,1Fratino2,3

158

Lazonaumidacostiera(41°31’N,12°32’E)ècon-traddistinta dal litorale sabbioso e da acque basse,nellazonaincuisfociailfiumeIncastro,nelleareealdisottodellivellodelmaresonostateindividuatenu-merosesorgentidiacqueminerali,solfureeetermali.Dallafinedeglianni‘50aglianni’70questezone,untempoboscoseeselvagge,furonooggettodiunmas-siccioe incontrollato fenomenodispeculazioneedili-zia.Ipochikmquasiprividistrutturericettiveeturisti-co-balneari,sonoinestatepresid’assaltoda200.000-250.000 persone che si riversano lungo le spiaggequasituttesbarratedaun’interminabilemuragliadice-mentoedormaiprivadellacaratteristicavegetazione,inpiùgravementeinquinatadallascarsadepurazionedegli scarichi fognari. Due località integre ricordanola costa originaria, il parco botanico privato ‘I giardi-ni dellaLandriana’ con l’annessovivaioe laRiservaNaturaleRegionalediTorCaldara. Iprimicensimentirisalgonoal2002;irisultatimo-

LITORALE TORRE SAN LORENZO - CAPO D’ANZIO (RM1100)

stranounapresenzadiuccellilegatialleacquecostie-remarine.Negliultimi7annidistudiosonostaticensi-timediamente340individui(min.107nel2002-max.554nel2004)equivalentiallo0,6%deglisvernantinelLazio(Tab.6). Ilpopolamentosvernanteècompostoperlopiùdaspecietipicamentecostiereemarinequali:Piovanellotridattiloconil15,6%deglisvernantinellaregione,Bec-capesciconil9,6%,Smergominoreconil9,5%,Fra-tinoconil7,8%eilGabbianocorallinoconil5,3%. Neipochiannidicuisidisponedidati il trendhamostratounaprimafasepositivaseguitadaundecre-mento. Ifattorichelimitanolapresenzadegliuccellisver-nantisonoancheinquestazonariconducibilialdistur-boantropico,alleattivitànautiche,allapescaprofes-sionaleeall’inquinamento.

Ferdinando Corbi

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

10

8

6

4

2

0

n. sp

ecie

individui specieAltre1,6

Beccapesci6,4

Gabbianoreale7,8

Cormorano1,7

Gabbianocomune74,9

Gabbianocorallino6,2

Svassomaggiore1,4

LITORALE CAPO D’ANZIO -TORRE ASTURA (RM1200)

La zona umida costiera (41°26’N, 12°42’E) è ca-ratterizzata fondamentalmente da due tratti, la cittàdiAnzio,lasuaareaportualeeilPoligonomilitarediNettuno.L’areamilitareè inaccessibileal pubblicoeconserva la suo interno ambienti di notevole pregionaturalistico:zoneumideretrodunalipococonosciute

e quasi impraticabili, un sistema spiaggia-dune anti-cheerecentibenconservate(6-13mdialtezza),lem-bidiboscoplaniziarioefondalimarinipocoprofondi.Ilsistemaspiaggiadunapresentacaratterigeomorfolo-gici tipicidel litoraleTirrenicoconformazionivegetaliquasiovunquebenconservate.

159

5000

4000

3000

2000

1000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

25

20

15

10

5

0

n. sp

ecie

individui specieAltre2,5Beccapesci1,7

Gabbianoreale36,9

Gabbianocomune57,2

Gabbianocorallino1,6

Ilprimocensimentorisaleal1996,lacomposizionedegliuccellisvernantiècaratterizzatadaspecielega-teall’ambientemarino(vedigraficoatorta).Inunar-codi13annisonostatisvolti11censimenticonunapresenzamediadi 734,6 individui (min. 17nel 2001-max.4.028nel2002)chemediamenterappresental’1,2%deglisvernantiregionali(Tab.6).Questazonain ambito regionale va ricordata per lo svernamentodelCorrieregrossocon l’11,2%, ilBeccapesci con il5,6%,ilGabbianorealeconil5,5%eilGabbianoco-muneconil4,7%delpopolamentoregionale.

Il trend delle presenze totali è influenzato princi-palmente da due fattori, dalla vicina presenza delladiscaricadiBorgoMontello importante risorsa troficapermoltigabbiani,edallatranquillitàdovutaalpoligo-nomilitare,incui,moltigabbianispessoutilizzanoperilriposonotturno. Leprincipalicauseche limitano lapresenzadegliuccellisvernantinellazonasonoildisturboantropicolegatoalleattivitànauticheeallapescasportiva.

Ferdinando Corbi

160

Fer

dina

ndo

Cor

bi

MACROZONE

Provincia di Viterbo

La macrozona “Fiume Tevere, tratto 2” (48°28’N,12°21’E)ècompostadatresottozoneallineatelungol’astafluviale:dalladigapressoAlviano(TR)alpontepressoCivitaCastellana(VT),perunlunghezzadicir-ca40chilometri.Inquestotrattoilfiumescorrelenta-menteformandonumeroseanse,lungoleriveèpre-senteunaridottafasciadiboscoriparialeoltrelaqualesiestendonoampiezoneagricoleepascoli. La zona è stata oggetto di censimento solo neglianni2007e2008. I dati raccolti hanno evidenziato un popolamen-tosvernantecompostodauntotaledi18specie,connumerodi individui compreso tra155-379, nel qualeilGabbianocomune(23,6%)elaPavoncella(20,2%)sono risultate lespeciepiùabbondanti; tra lespeciepiù interessanti la presenza dell’Airone bianco mag-giore(4,3%)edell’Aironeguardabuoi(6,6%). Un fattore limitante alla presenza di popolamenti

FIUME TEVERE - tratto 2 (VT0100)

Gabbianoreale12,4

Altre3,2

Cormorano9,7

Germanoreale3,0

Pavoncella20,2

Aironecenerino12,9

Gabbianocomune23,6

Aironeguardabuoi6,6

Aironebiancomaggiore4,3

Tuffetto3,0

Svassomaggiore1,1

svernanti stabili sembra essere costituito dall’attivitàvenatoria.

Massimo Brunelli

Il Lago di Bolsena (42°36’N, 11°56’E), situato aduna quota di 305 metri s.l.m., con una superficie dicirca11.400haedunperimetrodi43Km,èilbacinodioriginevulcanicapiùvastod’Europa.Laprofonditàmassimaèdi151metriconfondalidiversamentede-gradanti nei vari settori del lago, con il settore meri-dionaleedoccidentalecaratterizzatidallapresenzadiun’ampia“bassura”. Sono presenti due piccole isole, la Martana e laBisentina,caratterizzatedallapresenzadipareti roc-ciosecheospitanounacoloniadiGabbianorealeme-diterraneo,valutataincirca100coppieneglianni’80(Arcamoneet al.,1988)orainsignificativodecremen-toeduecoppiediFalcopellegrinoFalco peregrinus,nidificanti in modo discontinuo. È stata inoltre indivi-duata lapresenzadiunacoloniamistadiNitticoraeGarzetta(Calvarioet al.,2008)che,dal2008,sièar-ricchitadiAironeguardabuoieCormorano,chefaau-mentareilvalorenaturalisticodell’area. Lungo il lago la vegetazione ripariale arborea edarbustivaècostituitadanucleiresidualidiSalix alba,

Alnus glutinosa e Populus spp., mentre il canneto aCannucciadipaludePhragmites australis,presenta itrattipiùestesiecontinuilungolerivecentro-orientaliecentrooccidentalidelbacino. Oltrelaprofonditàdiunmetro,ilcannetotendeadarrestarsienelleacquedellagocompaionoricchipo-polamentidimacrofiteacquatiche.Oltrei5-6metridiprofondità fanno la loro comparsa “praterie“ di algheappartenentialgruppodelleCaracee(Charaspp.)checaratterizzanofortementeilbacino. Perquantoriguardailpopolamentoitticosonose-gnalate21speciediTeleostei,oltrelametàdellequalinonautoctone;lespeciepiùcomunisonorappresen-tatedaLepomis gibbosus,Ictalurus melas,Perca flu­viatilis,Cyprinus carpio,Tinca tincaeCoregonussp.(Taddeiet al.,1999). La comunità ornitica svernante è caratterizzatadalla massiccia presenza della Folaga che costitui-sceoltreil70%deltotaledegliindividuicensiti,segui-tanell’ordinedaSvassopiccoloeSvassomaggiore,Moriglione, Gabbiano comune, Gabbiano reale, Cor-

BOLSENA (VT0200)

163

moranoeMoretta,mentretuttelealtrespeciesupera-nocomplessivamentedipocoil2%. PerquantoriguardailCormorano,negliannicom-presitra1993eil1998èstatasicuramenteeffettuataunasottostima,inquantoiconteggivenivanoeffettua-tiesclusivamenteda terra,mentre laspecie,durantel’inverno,stazionaperlopiùinprossimitàdelleisole,oveeffettuadei roostserali.Dal1999èstato invecepossibile,anchesenonpertuttiglianni,effettuareuncensimentopiùaccurato,effettuatorecandosiconim-barcazionineipressidelledue isole,almomentodelroostserale;ciòhaportatoastimareunamediadicir-ca400 individui (Calvarioet al.,2001).Tra lespecie

di più rilevante di interesse conservazionistico si ri-portalapresenzacostantedellaStrolagamezzanae,piùsporadicamenteoepisodicamentediFistionetur-co,Morettatabaccata,Orcomarino(1ind.nel1995),Morettacodona(1ind.nel2008). Il lagorisulta“sitosegnalato”odi“importanzana-zionale”perFolaga,Strolagamezzana,Svassomag-giore,SvassopiccoloeMoretta(Baccettiet al.,2002).È evidente che il popolamento risulta caratterizzatodallapresenzadispecietuffatriciche,datalaprofon-ditàmediadelbacino,l’abbondanzadipesceedima-crofiteacquatiche,trovanounhabitattroficoestrema-mente idoneo.Leunicheanatredisuperficiecensite

15000

12500

10000

7500

5000

2500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

25

20

15

10

5

0

n. s

peci

e

individui specie Germanoreale1,0

Altre3,2Cormorano2,3

Folaga70,7

Moriglione4,5

Gabbianoreale2,9

Moretta1,1

Svassopiccolo5,6

Svassomaggiore5,5

Gabbianocomune4,3

164

Enr

ico

Cal

vario

sonostate ilGermanoreale, l’Alzavola, ilMestolone,laCanapiglia; traqueste, solo ilGermano reale rag-giungelasogliadell’1%delpopolamento,conpresen-zesignificativeregistrateperlopiùinprossimitàdelleisole.Ilnumerototalemediodiindividuicensitinei18annièdi5.871,6(massimo12.755indd.nel2008;mi-nimo663indd.nel1991)e,ancheseconunacertair-regolarità,latendenzaèall’aumentodellepresenze.Ilnumeromediodispeciecensiteèrisultatodi12,7(mi-nimo8nel1992;massimo20nel2008). Dalpuntodivistadellapianificazioneoccorreevi-denziareche il LagodiBolsenaè l’unicobacinona-turaledidimensionimedio-grandidell’ItaliacentraleanonesseretutelatocomeParcooRiservaNaturale;ilsitoèSICeZPS(ZPSLagodiBolsena-IsoleBisentinaeMartanaIT601005).Ancheinpresenzadeldisturboindottodall’attivitàvenatoria(l’utilizzodinatantiamo-

toreperscopodiportisticoèstatodirecentevietatoneimesiinvernali),questobacinorientratraquellipiùim-portantidelLaziocomenumerocomplessivodiindivi-duisvernantieperlapresenzadispecieestremamen-tesignificative.LaProvinciadiViterbohapredispostoun Piano di Gestione per la ZPS, la cui attuazionemigliorerebbe in modo significativo la gestione natu-ralistico-ambientale dell’area. Il frazionamento dellecompetenzeamministrativeedigestione (7Comuni,Provincia,Regione,Autoritàdibacino,Consorzidibo-nifica,ecc.), rendealmomentodifficilmenteattuabileunasoddisfacentepoliticadiconservazionedell’areaesembrasemprepiùurgentel’istituzionediun’areana-turaleprotetta,conunentedigestionecheraccordiefacilitiirapportiedildialogotraivarienticompetenti.

Enrico Calvario

La realizzazione da parte dell’ENEL di una digalungoilbassocorsodelFiumeFioraneglianni‘20delsecoloscorsohaportatoallaformazionedell’invasodiVulci(42°26’N,11°37’E)situato inunagolaricopertada macchia mediterranea. Analizzando le presenzedegli uccelli acquatici svernanti in zona, si nota checomunqueleareeprativeneipressidell’ansanord-oc-cidentaledelfiumerivestonospesso,quandoallagate,un ruolo più importante di quello svolto dalle acquedell’invaso. Apartiredal1992,conl’eccezionedel2000edel2005,icensimentisonostatisvoltiintuttiglianniog-gettodellapresenteindagine. I risultatimostranounabuonapresenzadiuccelliacquatici svernanti, con una media annua di 612,8individui(min.34nel1999,max.1667nel1994)che

rappresenta l’1,1%degli svernanti regionali (Tab.6).Inambito regionale, l’areaospitaunbuonnumerodiindividuisvernantidiPavoncellaconil5,3%deltotaleregionale,diGermanorealeconil4,2%ediAlzavolaconl’1,8%. Apartetrepicchidioltre1.500uccelliraggiuntinel1994, 1995 e 1997 e legati alla presenza di grosseconcentrazionidiPavoncella,neglialtriannisonostaticensitiingenerequalchecentinaiodiindividuichenonpermettono di stabilire un andamento numerico bendefinito. Nell’area, protetta in precedenza da un’oasi delWWF,nonsievidenzianofattoridiminacciaperlespe-ciesvernanti.

Alberto Sorace

INVASO DI VULCI (VT0300)

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

30

20

10

0

n. s

peci

e

individui specie

Alzavola10,6

Altre4,2

Cormorano5,1

Germanoreale11,7

Pavoncella39,5

Aironecenerino1,5

Gallinellad’acqua8,1

Fischione3,8

Aironeguardabuoi1,1

Gabbianoreale6,2

Beccaccino6,2

Pivieredorato2,1

165

IlLagodiVicoèsituatonelcomprensorioneiMontiCimini,50KmaN-OdiRoma(42°12’N,11°43’E)conunasuperficiedicirca1.200ettari,unaprofonditàme-diadi20metrieduepuntiprofondisinoa45. Ilbacino,dioriginevulcanica,develasuaconfor-mazioneattualeadinterventiidraulici,l’ultimodeiqualiattuatodaiFarnese,infattiillivellodelleacqueèrego-latodaunsistemadichiuseall’uscitadelsuoemissa-rio,RioVicano,affluentedelTreja.L’area lacustreèvincolatadallaRiservaNaturaleRegionaledelLagodiVico,istituitanel1982,chesiestendeanchesullepen-dicideimonticircostanti,perun’estensionedi3.240et-tari(Simmi,1992). Lavegetazionepalustrehalasuamassimaespres-sione nella zona settentrionale dell’invaso chiamata“Le Pantanacce” dove il lago nei momenti di massi-maestendeilsuobacino;altrazonainteressanteconlastessatipologiavegetazionaleèinuntrattosullatoadestdelperimetro(“Procoio”)einun’altrafasciapiùpiccolasottoMonteFogliano;questezonesonocolle-

gatefralorodaunanelloquasicontinuodiPhragmites australiseTypha angustifolia.Lavegetazionepalustredelle “Pantanacce” forma una prateria costituita daspecieerbaceedigrandidimensionifralequaliPulica­ria dyseneirica, Agrostis stolonifera, Carex pseudeci­perus, Carex riparia curtis, Juncus effususeJ. inflexuschecostituisconoun’ampiaestensionetipicafinoalli-mitedellazonaprativadelpascoloequindiquellasuc-cessivadeicoltivi(Scopola,1992) L’ittiofauna è stata influenzata dall’introduzione dispeciealloctonepermotividipesca,traqueste:ilCore-goneCoregonussp.,ilPescepersicoPerca fluviatiliseilPersicosoleLepomis gibbosus.Leformeautocto-ne sono: il Luccio Esox lucius, la Tinca Tinca tinca,laCarpaCyprinius carpio,laScardolaScardinius ery­throphthalmus,ilCavedanoLeuciscus cephalus,laRo-vellaRutilus rubilio,edèanchedasegnalare lapre-senzadell’AnguillaAnguilla anguilla (SimmieZapparo-li,1992). TuttoilbacinodelLagodiVicoèzonadidivietodi

LAGO DI VICO (VT0400)

166

Arc

hivi

oA

RP

-F

abriz

ioP

etra

ssi

10000

8000

6000

4000

2000

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

50

40

30

20

10

0

n. s

peci

e

individui specieCormorano1,0

Altre1,2

Folaga58,6

Moretta4,8

Alzavola2,1

Svassomaggiore1,1

Moriglione11,6

Fischione8,1

Gabbianocomune3,5

Svassopiccolo2,1

Germanoreale4,2

Canapiglia1,6

caccia,mentreperquantoriguardalapescaquestaèregolatadaunasituazionedidirittiprivatisulpescatorisalentiall’epocadelpapatoetalesituazioneèstatarecepitanelregolamentodellaRiserva. Perquantoconcernel’avifaunasvernante,laFola-gaèlaspeciepiùnumerosa,58,6%;loSvassomaggio-re,presoasimbolodellaRiservaNaturale,sembrasiainleggeroregresso,piùnumerosoinvececomesver-nanteèloSvassopiccolo;Fischione,Germanoreale,MoriglioneeMorettasonoregolarinelsitocosìcomel’Alzavola,quest’ultimaprobabilmentesottostimataneicensimenti;èinveceirregolarelapresenzadellaMo-rettatabaccataedelFistioneturco;laCanapigliahaalcontrarioavutounincrementocostanteinquestiultimianni,conunamediadioltrecentoindividuisvernantiealcunecoppienidificantialmenodal’95;ilCormora-no dopo una massiccia presenza all’inizio degli anninovantaconoltrecentoindividui,sièattestatosuunaconsistenzadi30-40individui. Il trenddegli uccelli svernantiaVicohaavutounaumentocostantefinoal1998,conunaflessionenel’99e2000,econunarecenteripresatendentecircaailivelliprecedenti.

Dal2007,nell’ambitodellemisurefinanziateperlagestione del SIC del Lago di Vico, sono stati realiz-zatidegliinterventidiripristino-restaurodelsistemadicontrollodeldeflussodelleacquedallagoattraversoilsuoemissarioRioVicano.Taleinterventohapermes-soilmantenimentodellostatodiallagamentodell’am-bitodelle“Pantanacce“edituttol’anelloafragmitetocircostanteillago. Il lago attualmente può essere classificato comemesotroficoeilpericoloperlaqualitàdellesueacqueèdovutoalleattivitàagricolesvoltenei terreni circo-stantiedalloscaricononancoradeltuttoeliminatodiinsediamentiabitativieturisticipresentiinalcunitrattidellerive.Ataleriguardosonoincorsodelleindaginiincollaborazioneconiduecomunicompetenti,Capra-rolaeRonciglione,laA.S.L.,l’ARPAelaProvinciadiViterbopergiungereallasoluzionediquestoproble-ma.Durante ilperiodoestivo, fattorididisturbosonocostituitidalleattività turistiche lungo lerivedel lago,conilpuntodimaggiorrischionellazonaprospicente“LePantanacce”.

Felice Simmi

Lamacrozonaècompostada tresiti: il tratto ter-minale del Fiume Fiora dal Ponte dell’Abbadia al-la foce esclusa, il litorale che va da questa foce aquelladelFiumeChiarone (42°20’N,11°32’E), l’AFVSant’Agostino.Perquantoriguarda ilprimotrattooc-correnotarechelamaggiorpartedegliavvistamentidispecieacquatichesiverificanell’invasoartificialecrea-tolungolarivasinistraorograficadelfiume.Peresem-pioèquichenel2008èstatoosservatounostornodi

circa80Gabbianicorallini.Perquantoconcerneiltrat-totralafocedelF.FioraequelladelF.Chiarone,gliuccelliacquaticirisutanopiùabbondantineipratiretro-dunalichenellazonapiùprettamentelitoranea. Escludendoil1997incuilamacroareaèstataog-gettodiuncensimentoparziale(10indd.censiticom-plessivamente), i conteggi vengono svolti dal 2002mostrando una buona presenza di uccelli acquaticisvernanti. Nell’arco degli otto anni sono stati censiti

FOCE FIORA (VT0500)

167

mediamente873,3individuicherappresentanol’1,4%deglisvernantiregionali(Tab.6). Rivestono un interesse regionale, le popolazionidiPavoncellacon l’8,0%deicontingentidellaspeciesvernanti nelLazioediGabbiano realecon il 2,7%.Nellamacrozona,negliultimidueanni, leconcentra-zionidiPivieredorato,speciemaicensitanelperiodo2002-2006,sonodiventateparticolarmente importan-tirappresentandoil38,1%degliindividuisvernantinelLazio. In generale, le presenze di tutte le specie nel si-tosonoaumentatenotevolmentenegliultimidueannistudiati,conunpiccodegliindividuidiGabbianoreale(860)ediPavoncella(330)registratonel2007ediPa-

voncella(1.760)ediPivieredorato(311)rilevatonel2008. Sebbenel’attivitàvenatoriaèprobabilmenteilfatto-reprincipalechelimitalapresenzadegliuccellisver-nanti inpartedel territorio, occorrenotare che l’AFVSant’Agostinoèlazonatraletrechecompongonolamacrozona in cui si registranospesso i conteggipiùelevatidiuccelliacquatici.Peresempio,inquestazo-nasonostaterilevateelevateconcentrazionidiPavon-cellaePivieredoratonel2008.Qui,nellostessoanno,èstatoavvistatoungruppodi55Gru,specieraraco-mesvernantenelLazio.

Alberto Sorace

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

30

25

20

15

10

5

0

n. s

peci

e

individui specie

Alzavola2,8

Altre7,6

Cormorano1,9

Pavoncella47,2

Gabbianocorallino1,4

Fischione6,7

Gallinellad’acqua1,4

Gabbianoreale16,5

Pivieredorato5,7

Gabbianocomune2,7Folaga2,4

Germanoreale1,8

Mestolone1,7

IlsitocomprendeiltrattocostierochevadallaFocedelFiumeFioraalla focedelFiumeMarta (42°18’N,11°36’E).Si trattadiun litoralesabbiosoche includealcunistagniepratiretrodunalidovesisvolgonoleos-servazionipiùinteressantidiuccelliacquaticisvernantinell’area.

Escludendo il 2004, i censimenti in questo trattolitoraneo sono stati effettuati in tutti gli anni a parti-redal2001evidenziandounapresenzaabbastanzascarsadiuccelliacquaticisvernanti.Nell’arcodeiset-teannisonostaticensitimediamente241,7individui

LITORALE FIORA - MARTA (VT0600)

700

600

500

400

300

200

100

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

individui specie

20

15

10

5

0

n. s

peci

e

Altre3,2

Pavoncella49,5

Pivieredorato27,3

Fischione1,4

Gabbianocomune1,5

Gabbianoreale11,8

Gabbianocorallino3,0

Cormorano1,4 Garzetta1,0

168

NaturalediPopolamentoAnimale”dal25gennaiodel1980esonoattualmentegestitedalCorpoForestaledelloStato. L’attività estrattiva è sospesa dal 1997, ma l’ap-provvigionamento idrico, assicurato dal pompaggiodi acquadimare, vieneeffettuato regolarmente.Nelpassaggiodalle “vaschedievaporazione”aquelledi

che rappresentano lo 0,3% degli svernanti regionali(Tab. 6). La composizione media della popolazionesvernanteèrappresentatanelgraficoatorta.Inam-bitoregionale,l’areaospitadiscretepopolazionisver-nanti di Pavoncella e soprattutto Piviere dorato cherappresentanoil2,0%eil15,4%delrispettivototaleregionale. L’andamentodelnumerodiindividuicensitinelcor-

sodegliannièirregolarecondeipicchidovutiagliav-vistamentidigruppiconsistentidelleduespeciesud-dette. L’attivitàvenatoriaèprobabilmenteunacausaim-portantechelimitailnumerodiuccelliacquaticisver-nantinell’area.

Alberto Sorace

Ubicate lungo la fascia costiera settentrionaledelLazio eaventi una superficie complessiva di 170ha(MeschiniePapi,1996),lesalinesonoubicateimme-diatamente a sud dell’abitato di Marina di Tarquinia(42°12’N,11°43’E). Unico biotopo del genere presente lungo la co-sta tirrenica, le saline sono tutelate come “Riserva

TARQUINIA (VT0700)

169

Ste

fano

Sar

rocc

o

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

n. in

divi

dui

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1991

60

50

40

30

20

10

0

n. s

peci

e

individui specie

Alzavola6,6

Altre6,0

Cormorano1,8

Gabbianocorallino15,5

Garzetta1,4

Fischione17,2

Gambecchio1,0

Gabbianoreale7,8

Gabbianocomune6,0

Folaga3,5

Germanoreale1,6

Codone1,5

Pavoncella11,8

Fenicottero7,8

Piovanellopancianera6,9

Aironecenerino1,4Beccapesci1,0Volpoca1,2

CorrierepiccoloeilFratino,(Laurentiet al.,2001,Rigo-liet al.,2001,Biondiet al.,2001,2006,2007,2008). Nelperiodocompresotrail1991eil2008ilnumerodiindividuicensitoannualmentenonsembraaveresu-bitovariazionisignificativeeipicchiregistratinel2004enel2006risultanoperlopiùlegatialleoscillazionian-nualidispeciemoltoabbondantiqualiilGabbianoco-rallino(1.723nel2004),laPavoncella(565nel2005),il Fenicottero (486 nel 2006) e il Fischione (255 nel2005), che rappresentano rispettivamente il 15,5%,l’11,8%, il 7,8%e il 17,2%del totale dei contingenti.Molto variabile risulta nell’ultimo decennio la presen-zadellaVolpoca,svernantecon47individuinel2005econ2nel2007(media15,8).SignificativoanchelosvernamentodelPiovanellopancianera(6,9%del to-tale)edelGambecchio(1%). Inperiodo invernalesonoosservabili speciepococomuninelLazioquali loSmergominore, loSmergomaggiore,loSvassopiccolo,laBertamaggiore,laSu-la,laSpatola,ilTotanomoro,ilPiovanellotridattilo,ilCombattente,laGavina,ilGabbianoroseoeilGabbia-notridattilo(Biondiet al.,2006).

Gaspare Guerrieri

cristallizzazione(vaschesalanti)superficieeprofondi-tàdelleacque (profonditàmedia30cm)si riducono,mentrelasalinitàtendeadaumentare(Canaleimmis-sario-GiochidimareeVascheSalanti),condizionataanchedaglieventimeteorici(Biondiet al.,2006). Le formazioni vegetali che colonizzano l’area va-riano in rapportoagliambientiepossonoessereco-sì sintetizzate: specie psammofile della duna costie-ra (Ammophila littoralis, Agropyron junceum, Cakile maritima);alofitedegliarginiedeiterrapieni(Suaeda vera, Arthrocnemum macrostachya, Salicornia frutico­sa); vegetazionealgaleemacrofiticadelle vascheedelleacqueinterne(Dunaliella salina, Cladophora va­gabunda)(Gustin,1998). Lesalinesonocircondatedaunsistemadicanalid’acquadolce(profondità1m)conriveaccliviecoper-tidifoltavegetazioneerbaceo-arbustiva(Ulmus cam­pestris, Robinia pseudoacacia, Salix alba, Phragmites australis). Dal2004èstatoavviatonell’areaunProgettoLifediriqualificazioneambientale. Digrandeinteressealivelloregionalecomesitori-produttivo,nell’areanidificanolaVolpoca,laGarzetta,l’Airone guardabuoi, il Cavaliere d’Italia, l’Avocetta, il

Lazonaumidacomprende tutto il trattodel fiumePaglia,affluentedelTevere,chericadeall’internodelLazioconunalunghezzatotaledicirca18chilometri.Lamaggiorpartedelcorsodel fiume rientranelSICIT6010001“MediocorsodelfiumePaglia”chevàdalponteGregorianosullas.s.Cassiaavallefinoalcon-fineconl’Umbria.

L’areaèoccupatadaestesitrattidiboschiripariedigrofilicaratterizzatidapioppi,salicieontanidinote-volidimensioni.Aridossodiquestafasciapiùomenolarga,visonopratieseminativioboschimistidilati-foglie;piùamonte,estesighiaretiapertiosuccessio-nidigiovanipioppiesaliciconmosaicidivegetazionepionieraerbaceaedarbustiva.

FIUME PAGLIA (VT0800)

170

Piropiroculbianco0,6

Pavoncella21,3

Germanoreale30,0Alzavola5,0

Aironecenerino5,6

Gallinellad’acqua3,8

Garzetta1,9

Gabbianoreale8,1

Aironebiancomaggiore5,6

Cormorano11,9

Trattiacaratteretorrentiziosialternanoazoneconacqueascorrimentolento. Neidueannidicensimentopochiindividuiepochespeciehannosvernato lungo ilcorsodel fiume,(me-dia:80indd.,12specie),lo0,1%deglisvernantiregio-nali(Tab.5). Agrandilinee,unterzodellacomponentesvernan-teèformatadaiGermanireali(30%),unaltroterzodaPavoncelle(21,3%)eCormorani(11,9%),mentrel’ulti-moterzoècostituitodaaltrenovespecie.VaricordatolosvernamentodelPiropiroculbianco,speciepiutto-storaranellezoneumideregionali,nel2008. Probabileche l’attivitàvenatoriarestiunfattore li-mitanteperlosvernamentodegliacquatici,cosìcomealcuni tratti a carattere torrentizio con le acque chescorronotroppovelocemente.

Roberto Papi

171

Arc

hivi

oM

useo

del

Fio

re-

Gia

nfra

nco

Gel

som

ini

Beccaccino3,8

Tuffetto2,5

SUMMARY

The International Waterbird Census (IWC) is along-termproject thatwasestablishedby the IWRB,International Waterfowl Research Bureau (now Wet­lands International)in1967. Theprojectisamonitoringinitiativeaimedtocount-ingallwaterbirdspecies recorded inJanuary inwet-lands.By thismonth,migratorymovementsareveryscarceandthemajorityofwaterbirdsareconcentratedinwetlands. Themainaimsofmid-wintercountsareto:1)estimatethesizeofwaterbirdpopulations;2) monitor changes in waterbird numbers and distri-bution;3)identifyandmonitorsitesthatqualifyaswetlandsofinternationalandnationalimportance;4) provide information on the conservation status ofwaterbirds’speciesandtoincreaseawarenessoftheimportanceofwaterbirdsandtheirwetlandhabitatsatlocal,nationalandinternationallevel. Therefore,thismonitoringprojecthasagreatrele-vancefromascientific,conservationandmanagementpointofview. In Italy, mid-winter counts are carried out since1975;theywereco-ordinateduntil1984bytheItalianMinistero Agricoltura e Foresteandsince1985bytheIstituto Nazionale di Biologia della Selvaggina (INBS;nowISPRA,exINFS). The present report shows an overview of the re-sultsofwaterbirdmidwintercountscarriedout in theLatiumwetlands(CentralItaly)inJanuary1991-2008andshadessome lighton theconservationstatusoftheseimportantecosystems. AsindicatedbyISPRA,eachJanuaryoftheabovementionedperiod,countswereconductedinallLatium’swetlands where wintering waterbirds were present.Observers counted individuals of all species of thefollowing families: Gaviidae, Podicipedidae, Peleca­nidae, Ardeidae, Ciconiidae, Threskiornithidae, Phoe­nicopteridae, Phalacrocoracidae, Anatidae, Rallidae,Gruidae, Haematopodidae, Recurvirostridae, Burhini­dae,Glareolidae,Charadriidae,Scolopacidae,Laridae,Sternidae.Inaddition,individualsoffivespeciesofAcci­pitridaefamily(Haliateeus albicilla,Circus aeruginosus,Circus cyaneus,Aquila clanga and Pandion haliaetus)and one species of Strigidae family (Asio flammeus)werecounted. Estimatesofpopulationtrendswereobtainedwith

TRIM(Trends and Indices for Monitoring data),asoft-warecreated toanalyse timeseriesof countingwithmissingobservations. Ahierarchicalclusteranalysis(Euclideandistance,single linkage) was performed based on the relativefrequencyofeachbirdspeciesineachwetland. In the study period, a total of 94 waterbird spe-cieswererecorded.Moreover,18non-nativespecieswhosepresencewasduetoescapefromcaptivityorto introduction for ornamental aims, were observed.Number of counted species ranged between 42 in1991and72in2002;onaveragethenumberofcen-susedspeciesperyearwas58.6(SD±7.8).Amongthe recorded species, 32 were found in every studyyearwhile7wereobservedinoneyearalone. Number of counted individuals ranged between28,990 in1991and93,360 in2002;onaverage, thenumberofrecordedindividualsperyearwas60,990.7(SD±18.6).Numberofcountedindividualsincreaseduntil 2002, subsequently the trend was more irregu-lar. Inthestudyperiod,thespeciesthatmostlycharac-terized the regionalwaterbirdpopulationwereFulica atra, Larus ridibundus, Anas penelope and Vanellus vanellus.Individualsofthesespeciesconstituted60%ofwaterbirdswinteringintheregion. Mostwidespreadspecies(i.e.,observedatleastin30wetlands)wereArdea cinerea,Phalacrocorax car­bo,Podiceps cristatusandLarus michahellis;13spe-cieswereverylocalizedbeingfoundinonlyonewet-land.Ardea alba,Ardea cinerea,Bubulcus ibis,Phoeni­copterus roseus,Anser anser,Netta rufina,Vanellus vanellusandNumenius arquata resulted thespecieswith the most marked numerical increase in the 18years period, whereas Anas acuta was the only de-creasingspecies. The most important regional area for the winter-ingwaterbirdswastheLaghiPontiniwetland,followedinorderofimportancebytheBraccianoarea,LitoraleRomano,LakeofBolsena,LakeofVicoandReatiniLakes.About80%ofwinteringwaterbirdswerecon-centratedinthesesixwetlands.Ineachoftheseareas,countingexceededonaverage2,000 individuals peryear. Clusteranalysishighlightedthatwetlandscouldbegrouped according to similar environmental featuresandgeographicalplacement.

173

BIBLIOGRAFIA

costa laziale: conteggi 1993-1995. Avocetta 19: 80. In: Atti VIII Conv. Ital. Orn., Pavia, 1995.

• Biondi M., Pietrelli L., Cecchetti S. 2007b. Prima riprodu-zione laziale di Avocetta Recurvirostra avosetta presso la RNPA Saline di Tarquinia (VT). Gli Uccelli d’Italia XXXII: 54-58.

• Biondi M., Pietrelli L., Meschini A., Cecchetti S., Moccia E., Bruno M., 2008. Prima nidificazione di Airone guarda-buoi, Bubulcus ibis, nel Lazio (Italia Centrale). Gli Uccelli d’Italia XXXIII: 86-92.

• BirdLife International, 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. BirdLife Inter-national (BirdLife Conservation Series No.12), Cambridge.

• Boano A., Brunelli M., Bulgarini F., Montemaggiori A., Sar-rocco S., Visentin M. (Eds), 1995. Atlante degli uccelli ni-dificanti nel Lazio. Alula II (1-2): 1-224.

• Boldreghini P., Casini L. e Tinarelli R., 1988. Lo sverna-mento delle oche nell’area delle Valli di Comacchio. In: Spagnesi M. e Toso S. (eds.), Atti del I Convegno Nazio-nale dei Biologi della Selvaggina, Suppl. Ric. Biol, Selvag-gina, XIV: 51-76.

• Bon M. & Cherubini G. (eds.), 1999. I censimenti degli uc-celli acquatici svernanti in provincia di Venezia. Prov. di Venezia - Associazione Faunisti Veneti. Martellago (Vene-zia): pp. 108.

• Bordignon L., Brunelli M., Visceglia M., 2006. La Cicogna nera Ciconia nigra in Italia: tendenze storiche, biologia ri-produttiva e fenologia. Avocetta 30 (1-2) 15-19.

• Brichetti P. & Fracasso G. 2003. Ornitologia italiana. Vol. 1. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

• Brichetti P. & Fracasso G. 2004. Ornitologia italiana. Vol. 2. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

• Brichetti P. & Fracasso G. 2006. Ornitologia italiana. Vol. 3. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

• Brichetti P. & Grattini N., 2006. Distribuzione e consisten-za delle popolazioni di Svasso maggiore, Podiceps cri­status, nidificanti in Italia nel periodo 1979-2006. Riv. ital. Orn., 76 (2): 107-114.

• Brunelli M., 1997. Gli uccelli di comparsa accidentale nel Lazio. Alula IV (1-2): 3-19

• Brunelli M., 2005. La Cicogna nera nel Lazio. In: Bordignon L. (red) La Cicogna nera in Italia. Parco Naturale del Monte Fenera, Tipolitografia di Borgosesia (VC): 95-109.

• Brunelli M., Calvario E., Cascianelli D., Corbi F., Sarrocco S., 1998. Lo svernamento degli uccelli acquatici nel Lazio, 1993-1998. Alula V (1-2): 3-124.

• Brunelli M., Calvario E., Cascianelli D., Corbi F., Sarrocco S., 1999. Lo svernamento degli Ardeidae nel Lazio: 1993-1999. Atti X° Convegno Italiano di Ornitologia. Caorle 23-26 Settembre 1999. Avocetta 23 (1): 19.

• Brunelli M., Calvario E., Corbi F., Roma S., Sarrocco S., 2004. Lo svernamento degli uccelli acquatici nel Lazio, 1993-2004. Alula XI (1-2): 3-85.

• Angelici C. & Brunelli M., 2008. Gli uccelli della Riserva Naturale Tevere-Farfa. Edizioni Belvedere (Latina), “le scienze” (9), 100 pp.

• Aradis A., Landucci G., Ruda P. & Taddei S., 2001. Lo svernamento della Beccaccia Scolopax rusticola in una area dell’Italia centrale: la Tenuta di Castelporziano. Alula VIII (1-2): 63-68.

• Arcà G., Brunelli M., Calvario E., Gustin M., Sarrocco S., 1997. Censimenti dell’avifauna acquatica svernante nel Lazio (1993-1995). Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XXVII: 347-352.

• Arcamone E., 1989. Lo svernamento di Anatidi e Folaga in Toscana 1984-1988. Quaderni del Museo di Storia Na-turale di Livorno, 10 (Supplemento 1): pp. 92.

• Arcamone E., Calvario E., Meschini E. & Sarrocco S, 1988. Nidificazione di Gabbiano reale mediterraneo Larus cachinnans sulle isole del Lago di Bolsena. Riv. ital. Orn. 58: 203-205.

• Associazione per il Parco di Molentargius Saline Poetto, 1998. Inventario delle Zone Umide della Sardegna. Reg. Aut. della Sardegna, Ass. Beni Cult. Pubbl. Istruz., Caglia-ri: pp. 176.

• Associazione per il Parco di Molentargius Saline Poetto, 2002. Dieci anni di censimenti degli uccelli acquatici in Sardegna. Reg. Aut. della Sardegna, Ass. Difesa Ambien-te. Cagliari: pp. 86.

• Baccetti N., Dall’Antonia P., Magagnali P., Melega L., Ser-ra L., Soldatini C. & Zenatello M., 2002. Risultati dei cen-simenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia: distribu-zione, stima e trend delle popolazioni nel 1991-2000. Biol. Cons. Fauna, 111: 1-240.

• Biondi M., (in stampa). Uso dell’habitat e svernamento de-gli Ardeidae nella RNSLR (Lazio-Italia Centrale): novem-bre 2005 - febbraio 2006. Picus.

• Biondi M., Cecchetti S., De Vita S., Gildi R., Mojatoli R., Petrelli L., Scrocca R., Ventura W. 2007a. Zone umide re-litte e svernamento di limicoli nella fascia costiera del La-zio (2006-2007). Gli Uccelli d’Italia XXXII: 30-35.

• Biondi M., Guerrieri G. 1999. Gli Uccelli acquatici svernan-ti nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano (1997/99). Avocetta 23: 50.

• Biondi M., Guerrieri G. & Pietrelli L., 1999. Atlante degli Uccelli presenti in inverno lungo la fascia costiera del La-zio (1992-95). Alula VI (1-2): 3-124.

• Biondi M. & Guerrieri G., 2001. Status e distribuzione in-vernale degli Uccelli legati alle zone umide nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Gli Uccelli d’Italia XXVI-Numero Speciale: 13-23.

• Biondi M., Guerrieri G. & Castaldi A., 2006. Ciclo annuale della comunità di Uccelli acquatici nella Riserva Naturale di Popolamento Animale ”Saline di Tarquinia” (Viterbo, Italia Centrale: 2003-2004). Gli Uccelli d’Italia XXXI: 76-84.

• Biondi M. & Pietrelli L., 1995. I limicoli svernanti lungo la

174

• Focardi S. e Spina F., 1986. Rapporto sui censimenti in-vernali degli Anatidi e della Folaga in Italia (1982-1985). I.N.B.S., Documenti Tecnici, 2.

• Fraticelli F. & Varrone C., 2006. Il Gabbiano reale Larus michahellis a Roma: passato, presente e futuro. Alula XIII (1-2): 171-180.

• Guerrieri G. & Castaldi A., 2003. Fenologia e ambienti di svernamento della Beccaccia Scolopax rusticola lungo le coste del Lazio. Avocetta 27 (numero speciale): 40.

• Grussu M., Passarella M., 2006. L’Airone guardabuoi. In: Fraissinet M. e Petretti F. (a cura di). Salvati dall’Arca. Alberto Perdisa Editore: 321-332.

• Guzzon C., Tout C.P. & Utmar P. (a cura di), 2005. I cen-simenti degli uccelli acquatici svernanti nelle zone umide del Friuli Venezia Giulia, Anni 1997-2004. Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli-Vene-zia Giulia (A.ST.O.R.E.-FVG). Centro Stampa di A. Can-dito & F. Sganghero Snc. Monfalcone (GO).

• Longoni V., Rubolini D., Vigorita M., Cucè L. & Fasola M., 2002. Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Sver-nanti in Lombardia. Resoconto 2007. Regione Lombardia, Milano.

• Mastrorilli M. e Festari L. 2001a. La fenologia del Gufo di palude Asio flammeus in Italia. Avocetta 25: 60.

• Mastrorilli M. & Festari L., 2001b. Trend demografico ed ecologia del Gufo di palude Asio flammeus nei dati dei Cen-tri di Recupero Rapaci (C.R.R.) in Italia. Avocetta 25: 61.

• Monval J.Y. e Pirot J.Y., 1989. Results of the IWRB In-ternational Waterfowl Census 1967-1986. IWRB Spec. Publ.. N° 8, Slimbridge.

• Perco F. & Utmar P., 1989. Il censimento degli uccelli ac-quatici svernanti nelle principali zone umide del Friuli-Ve-nezia Giulia fino al 1987. Fauna 1: 4-31.

• Perco F. & Utmar P., 1997. Il censimento degli Anatidi e della Folaga svernanti nel Friuli-Venezia Giulia (1988-1996). Fauna 4: 23-36.

• Rigoli M., Biondi M., Laurenti S., Savo E. & Cecere J., 2001. Prima nidificazione di Garzetta Egretta garzetta nel Lazio (Italia centrale). Alula VIII (1-2): 69-73.

• Rüger A., Prentice C. & Owen M., 1988. Risultati del cen-simento internazionale degli uccelli acquatici 1967- 1983 dell’Ufficio Internazionale di Ricerca sugli Uccelli Acquati-ci (IWRB). INBS, Documenti Tecnici n° 3. Bologna.

• Ruggeri L., 2005. Annuario 2005. EBN Italia, Verona.• Serra L., Magnani A., Dall’Antonia P. & Baccetti N., 1997.

Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici in Italia, 1991-1995. Biol. Cons. Fauna, 101: 1-312.

• Spagnesi M. & Serra L., 2003. Uccelli d’Italia. Quad. Cons. Natura, 16. Min. Ambiente - Ist. Naz. fauna Selvatica.

• Taddei A. R., Calvario E., Sarrocco S., Pietromarchi A., 1999. Indagine faunistica sui Pesci del Bacino idrografi-co del Lago di Bolsena (Italia centrale) Atti VII Convegno AIIAD. Quaderni ETP 28: 203-208.

• Trotta M., 2000. Analisi dei movimenti migratori dei Limicoli nel Parco Nazionale del Circeo (Italia Centrale) (1994-1999). Alula VII (1-2): 32-46.

• Velatta F., Muzzatti M., Bencivenga G., Chiappini M.M., Ro-mano C., Lancioni T., Lancioni H., Lombardi G., Montefa-meglio M., Cucchia L., Paci A.M., 2004. Gli Uccelli del Tra-simeno. Check-list 1987-2003. Prov. di Perugia, Perugia.

• Brunelli M., Corbi F. & Sarrocco S., 2006. Rapporto sui censimenti degli uccelli acquatici nel Lazio negli anni 2005 e 2006. Alula XIII (1-2): 125-138.

• Brunelli M. & Fraticelli F. 2002. Check-list degli Uccelli del Lazio: rettifiche ed aggiornamento a tutto il 2002. Alula IX (1-2): 84-89.

• Brunelli M. & Sorace A., (red.) 2001. Avvistamenti e Com-portamenti insoliti. Alula VIII (1-2): 101-107

• Brunelli M. e Sorace A., 2008. Cambiamenti nell’avifau-na acquatica svernante nella Riserva Naturale Regio-nale Tevere-Farfa (Lazio) tra i periodi 1970-1983 e 1991- 2005. Avocetta 32: 73-75.

• Calvario E., Sarrocco S., Taddei A.R., Pietromarchi A., Mi-lanesi G., 2001. Impatto del Cormorano Phalacrocorax car­bo, sulle attività di pesca nel Lago di Bolsena (VT). Alula VIII (1-2): 41-51.

• Calvario E., Brunelli M. & Bordignon L., 2007. Nidificazione di Nitticora Nycticorax nycticorax e di Garzetta Egretta gar­zetta nella ZPS del Lago di Bolsena. Alula XIV (1-2): 126-127.

• Castaldi A. & Guerrieri G., 2001. Diversità e canali di bo-nifica nella Riserva Naturale del Litorale Romano. Gli Uc-celli d’Italia XXVI-Numero Speciale: 24-42.

• Chelini A., 1977. L’importanza dei censimenti della ornito-fauna palustre e le tecniche di rilevamento. XXIV Rasse-gna Internazionale Elettronica Nucleare ed Aerospaziale, Roma.

• Chelini A., 1981. Ulteriori considerazioni sui censimenti degli anseriformi e delle folaghe svernanti in Italia. In: Fa-rina A. (ed.), Atti I Convegno Italiano di Ornitologia, Aulla, 1981: 47-49.

• Corbi F., 1996. I risultati dei censimenti invernali degli uc-celli acquatici nei laghi del Parco Nazionale del Circeo (1981-1985). Elementi per la gestione. Atti Conf. Studi e ricerche sui laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo: 145-162.

• Corbi F., 2003. Fenologia e abbondanza della Strologa mezzana Gavia arctica lungo la costa Pontina (Italia cen-trale). Avocetta, 27, Numero speciale: 34.

• Corbi F., Francescano S., Pinos F., 2005. Il Gabbiano rea-le nell’Isola di Zannone (PNC): consistenza, trend, evo-luzione spaziale ed aspetti bio-ecologici. In: Zerunian S. (ed.), 2005. Habitat, flora e fauna del Parco Nazionale del Circeo. Uff. Gestioni Beni ex ASFD di Sabaudia, Parco Nazionale del Circeo: 224-235.

• Delany, S., Scott, D.A., Helmink, T. & Martakis, G. 2007. Report on the Conservation Status of Migratory Wa-terbirds in the Agreement Area. Third Edition. AEWA Technical Series No.13. Bonn, Germany, pp. 108.

• Di Carlo E.A., 1983. Il popolamento avifaunistico delle ac-que interne (laghi, fiumi, bacini artificiali) dell’Italia centra-le. Uccelli d’Italia, VIII: 108-134.

• LIPU & WWF, 1999. Nuova Lista Rossa degli uccelli nidi-ficanti in Italia. Riv. ital. Orn. 69, 3-43.

• Fasola M., Albanese G., Asoer, Boano G., Boncompagni E., Bressan U., Brunelli M., Ciaccio A., Floris G., Grussu M., Guglielmi R., Guzzon C., Mezzavilla F., Paesani G., Sacchetti A., Sanna M., Scarton F., Scoccianti C., Utmar P., Vaschetti G. & Velatta F., 2007. Le garzaie in Italia, 2002. Avocetta 31: 5-46.

175

Agenzia Regionale per i ParchiVia del Pescaccio 96/9800166 Romawww.parchilazio.it ISBN: 978-88-95213-25-5

Il censimento degli uccelli acquatici svernanti (IWC, International Waterbird Census) costi-tuisce un monitoraggio a lungo termine avvia-to nel 1967 dall’allora IWRB, International Wa-terfowl Research Bureau, oggi Wetlands In-ternational, una organizzazione senza fini di lucro che si dedica alla conservazione delle zone umide. Il presente volume, redatto con i dati raccolti nell’ambito dei censimenti IWC, traccia un quadro delle conoscenze sull’avi-fauna acquatica svernante nelle zone umide laziali nell’arco di un lungo periodo, quasi un ventennio (1991-2008), verificando lo stato attuale delle popolazioni di uccelli acquatici. I censimenti hanno interessato tutte le zone umide del Lazio: circa 100 quelle rilevate, per una copertura complessiva di oltre 25.000 et-tari di territorio interno, insieme a buona parte dei tratti marini costieri, per una lunghezza di circa 250 chilometri. 72 le specie censite, con un numero di individui compreso tra i 29.000 del 1991 e i 93.300 del 2002.

L’Agenzia Regionale per i Parchi (ARP) fin dal-la sua istituzione svolge un’azione di supporto tecnico-scientifico per contribuire alle attività di conservazione della biodiversità regionale, alla predisposizione di programmi di studio per lo sviluppo della rete regionale di monitoraggio e per la gestione dei siti della Rete Natura 2000. L’Agenzia ritiene che questi studi abbiano una grande importanza dal punto di vista scientifi-co, conservazionistico e gestionale.