L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del...

36
L L AUTORIZZAZIONE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PAESAGGISTICA alla luce delle recenti innovazioni normative D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42 D.P.R. 9 luglio 2010, n.139 D.P.C.M. 12 dicembre 2005 Relatore: Arch. Francesco Caporaso

Transcript of L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del...

Page 1: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

LL’’AUTORIZZAZIONE AUTORIZZAZIONE

PAESAGGISTICA PAESAGGISTICA

alla luce delle recenti

innovazioni normative

D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42

D.P.R. 9 luglio 2010, n.139

D.P.C.M. 12 dicembre 2005

Relatore: Arch. Francesco Caporaso

Page 2: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

LE COMPETENZELE COMPETENZE

Art.117 della Costituzione Italiana:

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:

s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.

Vi provvedono il “Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare” e il “Ministero dei beni e delle attività culturali”.Sul territorio operano le “Direzioni regionali per i beni culturali e il paesaggio”, da cui dipendono le “Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici”.

L’art. 117.3 ha concesso alle Regioni poteri concorrenti in tema di “valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di

attività culturali”.

La tutela del paesaggio non è trasferita, ma solo delegata alle Regioni, la Regione Toscana è fra quelle che l’hanno sub-delegata ai Comuni.

Page 3: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

LL’’evoluzione normativaevoluzione normativaLa tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è

stata tempo dettata principalmente dalle leggi 29 giugno 1939, n. 1497 e8 agosto 1985, n. 431: (cd. legge Galasso).

Il D.Lgs.490/1999 è stato a sua volta abrogato e sostituito dal

D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio modificato da ultimo dal D.Lgs. 62/2008 e dal D.Lgs. 63/2008 )

Entrambe queste norme sono state però abrogate (ad eccezione di due

articoli della Galasso) dal D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 (Testo Unico della legislazione in materia di beni culturali e ambientali): il Titolo II di

tale provvedimento ha riordinato le diverse disposizioni che fino ad allora

disciplinavano la materia.

La semplificazione della normativa, dunque non è più affidata a testi unici (che, essendo volti soprattutto ad eliminare una situazione di disordine normativo hanno essenzialmente un carattere conservativo) ma a codici, con i quali s’intende dar luogo, in singole materie, ad un complesso di norme stabili e armonizzate che garantiscano correttezza di regole.

Page 4: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Ulteriori disposizioni a tutela dell' ambiente sono dettate da altre norme di dettaglio.

Tra queste è da considerare la legge-quadro 6 dicembre 1991, n. 394 sulle «aree protette»: parchi nazionali, parchi naturali regionali, riserve naturali statali e

regionali, aree protette marine, monumenti naturali, oasi di protezione naturalistica,

zone umide di particolare rilevanza internazionale.

Per i parchi nazionali (enti di diritto pubblico sottoposti alla vigilanza del Ministro

dell'ambiente) la legge disciplina i contenuti e la procedura di formazione del piano territoriale del parco, secondo il modello della zonizzazione, articolata in zone di

riserva integrale, orientata, aree di protezione, aree di promozione.

Detto piano sostituisce ad ogni livello i piani territoriali paesistici, i piani urbanistici ed ogni altro strumento di pianificazione.

Per le aree protette regionali la legge n. 394/1991 attribuisce alle singole leggi regionali gli obiettivi, la perimetrazione, la pianificazione territoriale, le modalità di

gestione e le misure di salvaguardia.

In Toscana è in vigore la Legge Regionale 11 aprile 1995, n. 49“Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette di interesse locale.”

Le Aree ProtetteLe Aree Protette

Page 5: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

LL’’importanza della definizione di importanza della definizione di

paesaggio paesaggio

Ciò che noi oggi definiamo paesaggio è stato oggetto di strumenti legislativi giàall’inizio del secolo. La Legge 778 del 1922, e successivamente la n.1497 del1939, era stata improntata da una concezione estetizzante che identificava il paesaggio con la veduta d’insieme, il panorama, la “bellezza naturale” (come recitavano i testi di legge).

La legge n. 1497 è stata integrata solo nel 1985 dalla Legge n.431 (la cosiddetta “legge Galasso”) che ha spostato il fulcro tematico sull’ambiente naturale da preservare. Si è così passati da una concezione percettivo-estetica del paesaggio ad una visione fondata quasi esclusivamente su dati fisici e oggettivi.

Page 6: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

La Convenzione Europea del La Convenzione Europea del

PaesaggioPaesaggioFirenze 20 ottobre 2000Firenze 20 ottobre 2000

Per la prima volta vengono codificate a livello europeo le definizioni di

"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle

popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro

interrelazioni;

"Salvaguardia dei paesaggi" indica le azioni di conservazione e di mantenimento

degli aspetti significativi o caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di

patrimonio derivante dalla sua configurazione naturale e/o dal tipo d'intervento

umano;

"Obiettivo di qualità paesaggistica" designa la formulazione da parte delle autorità

pubbliche competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle

popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di

vita;

Page 7: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Il Codice dei beni PaesaggisticiIl Codice dei beni Paesaggistici

Art. 131. Paesaggio

1. Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva

dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.

2. Il presente Codice tutela il paesaggio relativamente a quegli aspetti e caratteri che costituiscono rappresentazione materiale e visibile dell'identità nazionale, in quanto espressione di valori culturali.

4. La tutela del paesaggio, ai fini del presente Codice, è volta a riconoscere,

salvaguardare e, ove necessario, recuperare i valori culturali che esso esprime. I

soggetti indicati al comma 6 (Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali ), qualora

intervengano sul paesaggio, assicurano la conservazione dei suoi aspetti e caratteri

peculiari.

Page 8: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Quali sono i beni paesaggistici Quali sono i beni paesaggistici

tutelati?tutelati?

Vengono elencati dall’art. 134, che rimanda all’art. 136, il quale individua gli stessi

beni della legge Bottai del 1939 (la 1497), aggiungendovi l’elenco dell’art. 142,derivata dalla legge Galasso (aree tutelate per legge); e gli stessi beni dell’art. 136

quando sottoposti alla pianificazione paesaggistica :

a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità

geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali;

b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del

presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza;

c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente

valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici;

d) le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere,

accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

Page 9: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Le aree tutelate per leggeLe aree tutelate per leggea) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di

battigia, anche per i terreni elevati sul mare;

b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle

disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11

dicembre 1933, n.1775 , e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena

alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;

e) i ghiacciai e i circhi glaciali;

f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna

dei parchi;

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal

fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall’art.2, commi 2

e del D.Lgs. 18.05.2001, n.227.

h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal d.P.R. 13 marzo 1976, n. 448;

l) i vulcani; m) le zone di interesse archeologico.

Page 10: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

I beni paesaggistici tutelati nel I beni paesaggistici tutelati nel

territorio di Pratoterritorio di Prato

Motivazione del Vincolo:“La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché data la natura del

terreno posto a fondale verso nord-est della città e con le pinete, cipressete

e abetaie intervallate da squarci brulli, con le ville e parchi inseritivi, oltre a

costituire un quadro naturale di non comune bellezza panoramica, avente

anche valore estetico e tradizionale, offre dei punti di vista accessibili al

pubblico dai quali si può godere lo spettacolo di quelle bellezze.”

D.M. 08/04/1958 – G.U. n. 108 del 1958

Zona collinare sita a nord est della città di Prato

Page 11: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente
Page 12: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

I beni paesaggistici tutelati nel I beni paesaggistici tutelati nel

territorio di Pratoterritorio di Prato

Motivazione del Vincolo:“la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché rappresenta un

pubblico belvedere verso l'anfiteatro collinare e montano, in quanto dalla

medesima si gode la visuale di celebri monumenti, quali le ville medicee di

Petraia, castello ed Artimino, di antichi borghi fortificati come Calenzano,

Montemurlo, cui nomi ricorrono nella storia della toscana, nonché distese di

boschi di pini che accompagnano il viaggiatore offrendogli la vista di un

quadro naturale quanto mai suggestivo.”

D.M. 20/05/1967 – G.U. n. 140 del 1967

Fascia di terreno di 300 m. di larghezza da ogni lato dell'autostrada Firenze-Mare nei comuni di Firenze, Sesto

Fiorentino, Campi di Bisenzio e Prato

Page 13: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

I beni paesaggistici tutelati nel I beni paesaggistici tutelati nel

territorio di Pratoterritorio di Prato

c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n.1775 , e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;

Beni di cui all’art. 142, aree tutelate per legge già L.431/85 (Galasso);

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall’art.2, commi 2 e del D.Lgs. 18.05.2001, n.227.

m) le zone di interesse archeologico.

Page 14: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

I beni paesaggistici tutelati nel I beni paesaggistici tutelati nel

territorio di Pratoterritorio di Prato

a) erano delimitate negli strumenti urbanistici, ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, come zone territoriali omogenee A e B;

Il vincolo sopra descritto non si applica alle aree che alla data

del 6 settembre 1985:

b) erano delimitate negli strumenti urbanistici ai sensi del DM 2 aprile 1968, n.1444, come zone territoriali omogenee diverse dalle zone A e B, limitatamente alle parti di esse ricomprese in piani pluriennali di attuazione, a condizione che le relative previsioni siano state concretamente realizzate;

c) nei comuni sprovvisti di tali strumenti, ricadevano nei centri edificati perimetrati ai sensi dell’art.18 della legge 22 ottobre 1971, n.865.

Page 15: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente
Page 16: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Zone di interesse archeologicoZone di interesse archeologico

Page 17: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Beni monumentali sottoposti a vincolo indirettoBeni monumentali sottoposti a vincolo indiretto

Page 18: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

LL’’Autorizzazione PaesaggisticaAutorizzazione Paesaggistica

L'autorizzazione paesaggistica è regolamentata dagli articoli 146 e 147 del Codice che, a seguito di numerose modifiche normative in ultimo dal d.lgs. n.

63 del 2008, hanno introdotto notevoli innovazioni rispetto alla precedente

disciplina della materia.

L'autorizzazione mira a verificare la conformità degli interventi di trasformazione di immobili e aree alle prescrizioni contenute nei piani paesaggistici e nei provvedimenti di dichiarazione di interesse pubblicononché ad accertare la compatibilità ai valori paesaggistici ed alle finalitàdi tutela e miglioramento della qualità del paesaggio e la congruità con i

criteri di gestione dei beni.

I proprietari, possessori o detentori dei beni sottoposti a tutela non possono distruggerli né introdurre modificazioni che rechino pregiudizio ai

valori paesaggistici oggetto della protezione (art. 146, c. 1) ed hanno l'obbligo di sottoporre all'ente locale (delegato dalla regione) i progetti delle opere da eseguire affinché ne sia accertata la compatibilitàpaesaggistica e sia rilasciata l'autorizzazione.

Page 19: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

La documentazione necessariaLa documentazione necessariaCon Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005è stata Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della

compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell’art.146 comma

3, del Codice dei beni culturali.

Nell'allegato al decreto sono definiti le finalità, i criteri di redazione, i contenuti della relazione paesaggistica che correda, congiuntamente al progetto dell'intervento che

si propone di realizzare ed alla relazione di progetto, l'istanza di autorizzazione paesaggistica

La relazione paesaggistica costituisce per l'amministrazione competente la base di riferimento essenziale per le valutazioni di compatibilità paesaggistica

Contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica

dell'intervento, con riferimento ai contenuti e alle indicazioni del piano paesaggisticoovvero del piano urbanistico-territoriale con specifica considerazione dei valori

paesaggistici. Deve, peraltro, avere specifica autonomia di indagine ed essere corredata da elaborati tecnici preordinati altresì a motivare ed evidenziare la qualità dell'intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d'intervento.

Page 20: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Il procedimento amministrativoIl procedimento amministrativo

__ L'Amministrazione competente, riceve la domanda di autorizzazione e il progetto delle opere, svolge le verifiche e gli accertamenti ritenuti necessari acquisendo il parere della locale commissione per il paesaggio. Tali commissioni, istituite in ambito comunale, sono composte da soggetti competenti ed aventi qualificata esperienza in materia ed esprimono un parere obbligatorio in merito al rilascio delle autorizzazioni. (art. 148)

__ L'Amministrazione competente, valutata in tal modo la compatibilitàpaesaggistica dell'intervento, entro quaranta giorni dalla data di ricezione della domanda trasmette alla competente Soprintendenza la proposta di rilascio o di diniego dell' autorizzazione corredata dal progetto e relativa autorizzazione.(art 146, c. 7) nonché dando comunicazione all'interessato dell'inizio del procedimento ai sensi

Page 21: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

__Il termine può essere sospeso qualora l' Amministrazione verifichi che la documentazione presentata non corrisponde a quella prevista dal citato D.P.C.M. 12/12/2004 ovvero quando ritenga di dovere acquisire documentazione ulteriore.

__Il Soprintendente rende il parere entro il termine di quarantacinque giorni dalla data di ricezione della proposta. Entroventi giorni dalla ricezione del parere, l'amministrazione rilascia l'autorizzazione ad esso conforme oppure comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo.

__Decorso inutilmente il termine di 20 giorni senza che l'amministrazione si sia pronunciata, l'interessato può richiedere l'autorizzazione in via sostitutiva alla regione, che vi provvede, anche mediante un commissario ad acta, entro sessanta giorni dal ricevimento della richiesta

Page 22: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

__ Decorso inutilmente il termine di 45 giorni senza che il soprintendente abbia reso il prescritto parere, l'amministrazione competente può indire una conferenza di servizi, alla quale il soprintendente partecipa o fa pervenire il parere scritto

__La conferenza si pronuncia entro il termine perentorio di quindici giorni. In ogni caso, decorsi sessanta giorni dalla ricezione degli atti da parte del soprintendente, l'amministrazione competente provvede sulla domanda di autorizzazione

__L'autorizzazione paesaggistica diventa efficace decorsi trenta giorni dal suo rilascio ed è trasmessa, senza indugio, alla soprintendenza che ha reso il parere nel corso del procedimento, nonché, unitamente allo stesso parere, alla regione ovvero agli altri enti pubblici territoriali interessati e, ove esistente, all'ente parco nel cui territorio si trova l'immobile o l'area sottoposti al vincolo . L’autorizzazione è valida cinque anni.

Page 23: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

__ L'autorizzazione paesaggistica è impugnabile, con ricorso al tribunale amministrativo regionale o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, dalle associazioni portatrici di interessi diffusi individuate ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di ambiente e danno ambientale, e da qualsiasi altro soggetto pubblico o privato che ne abbia interesse.

__Presso ogni amministrazione competente al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica è istituito un elenco delle autorizzazioni rilasciate, aggiornato almeno ogni trenta giorni e liberamente consultabile, anche per via telematica, in cui èindicata la data di rilascio di ciascuna autorizzazione, con la annotazione sintetica del relativo oggetto. Copia dell'elenco ètrasmessa trimestralmente alla regione e alla soprintendenza, aifini dell'esercizio delle funzioni di vigilanza

Page 24: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Invio istanza

40 GIORNIverifiche completezza ed invio in

Soprintendenza

Comunicazione avvio procedimento

45 GIORNIparere del Soprintendente

20 GIORNIRilascio Autorizzazione

Parere positivo

Parere negativo

20 GIORNIComunicazione

preavviso provvedimento negativo

30 GIORNIEfficacia Autorizzazione

Non esprime parere

15 GIORNIindizione Conferenza di

Servizi

Possibile richiesta integrazioni

Rilascio Autorizzazione

Oppure

provvedimento negativo

60 GIORNI

In caso di mancata espressione dell’A.C. richiesta commissario ad acta co Regione

Page 25: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

LL’’Autorizzazione Paesaggistica Autorizzazione Paesaggistica

semplificata D.P.R. n.139/2010semplificata D.P.R. n.139/2010

E’ entrata in vigore il 10 settembre 2010 il nuovo procedimento per il rilascio dell'”Autorizzazione paesaggistica con il procedimento semplificato” previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n.139, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26/08/2010 e recante "Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni".

Page 26: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

La nuova procedura prevede due diverse semplificazioni:

1) Documentale:

- la domanda per il rilascio dell'autorizzazione semplificata ècorredata da una “Relazione paesaggistica semplificata”(secondo lo schema allegato al D.P.C.M. 12/12/2005) redatta da un tecnico abilitato che deve attestare:- le fonti normative o provvedimentali della disciplina paesaggistica;- lo stato attuale dell'area interessata dall'intervento;- la conformità del progetto alle specifiche prescrizioni d'uso dei beni paesaggistici, se esistenti, ovvero documentata la compatibilità con i valori paesaggistici e le eventuali misure di inserimento paesaggistico previste;- la conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia.

Page 27: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

2) Procedurale:

L’art. 3 detta che il procedimento autorizzatorio semplificato si conclude con un provvedimento espresso entro il termine di sessanta giorni dal

ricevimento della domanda.

L'amministrazione competente al rilascio dell'autorizzazione, entro trenta giorni dal ricevimento della domanda, corredata della documentazione

prescritta, effettua gli accertamenti e le valutazioni istruttorie e adotta,

quando ne ricorrano i presupposti, il provvedimento negativo di conclusione anticipata del procedimento In caso di non conformità

dell'intervento progettato alla disciplina urbanistica ed edilizia.

Una volta verificato che l'intervento richiesto sia assoggettato ad

autorizzazione semplificata comunica all'interessato l'avvio del procedimento. Con la medesima comunicazione richiede all'interessato,

ove occorrano, un'unica volta, i documenti e i chiarimenti indispensabili,

che sono presentati o inviati in via telematica entro il termine di quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il procedimento resta sospeso fino alla ricezione della documentazione integrativa richiesta. Decorso

inutilmente il suddetto termine, l'amministrazione conclude comunque il

procedimento

Page 28: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

L’amministrazione deve accertare se l’intervento è tra quelli esonerati dall’art. 149 del Codice, se è di lieve entità oppure soggetto al regime ordinario .Entro 30 gg. verifica la conformità urbanistico-edilizia, Se la conformità urbanistico-edilizia è verificata, l’amministrazione valuta le conformità paesaggistiche .Se queste sono negative emette un preavviso di rigetto, esamina le osservazioni dell’interessato (10 gg.) e se respinge lo fa entro 10 gg. L’interessato può ricorrere in via gerarchica entro 20 gg. al soprintendente, che ha 30 gg. per decidere.

Se la conformità è verificata, l’amministrazione trasmette entro 30 gg. alla soprintendenza una motivata proposta di accoglimento. Sennonché il soprintendente potrebbe dissentire. Se è d’accordo ha 25 gg. per esprimere il suo parere, che è vincolante; se non si esprime, l’autorizzazione è rilasciata senza indire la conferenza di servizi. Nei cinque giorni successivi alla ricezione del parere stesso l’amministrazione adotta il provvedimento conforme al parere.

Page 29: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Interventi di lieve entitInterventi di lieve entitàà soggetti ad soggetti ad

autorizzazione semplificata autorizzazione semplificata

Il decreto non indica una soglia quantitativa, ma elenca 39 casiritenuti di lieve entità

Il decreto esclude dalla semplificazione 13 interventi (un terzo) se previsti sugli immobili tutelati dall’art. 136 co.1 lett. a) b) e c) del Codice, vale a

dire:

“a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale,

singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali;

b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte

seconda del presente codice, che si distinguono per la loro non comune

bellezza; c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico

aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei

storici”.

Vi sono poi altri due casi di esclusione, dovuti al fatto di essere previsti su immobili siti nei centri storici (le zone A del noto dm del 1968).

Page 30: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

1. Incremento di volume non superiore al 10 per cento della volumetria della

costruzione originaria e comunque non superiore a 100 mc. (la presente voce

non si applica nelle zone territoriali omogenee "A" di cui al DM 1444 del 1968,

e ad esse assimilabili e agli immobili soggetti a tutela ai sensi dall’art. 136 co.1

lett. a) b) e c) del Codice. Ogni successivo incremento sullo stesso immobile è

sottoposto a procedura autorizzatoria ordinaria;

4. interventi sui prospetti degli edifici esistenti, quali:

- aperture di porte e finestre o modifica delle aperture esistenti per dimensione

e posizione;

- interventi sulle finiture esterne, con rifacimento di intonaci, tinteggiature o

rivestimenti esterni, modificativi di quelli preesistenti;

- realizzazione o modifica di balconi o terrazze;

- inserimento o modifica di cornicioni, ringhiere, parapetti; chiusura di terrazze

o di balconi già chiusi su tre lati mediante installazione di infissi;

- realizzazione, modifica o sostituzione di scale esterne

(la presente voce non si applica agli immobili soggetti a tutela ai sensi dall’art. 136 co.1 lett. a) b) e c) del Codice)

Page 31: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

6. modifiche che si rendono necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica ovvero per il contenimento dei consumi energetici degli edifici; 7. realizzazione o modifica di autorimesse pertinenziali, collocate fuori

terra ovvero parzialmente o totalmente interrate, con volume non superiore a

50 mc, compresi percorsi di accesso ed eventuali rampe. Ogni successivo

intervento di realizzazione o modifica di autorimesse pertinenziale allo stesso

immobile è sottoposto a procedura autorizzatoria ordinaria;

8. realizzazione di tettoie, porticati, chioschi da giardino e manufatti

consimili aperti su più lati, aventi una superficie non superiore a 30 mq;

9. realizzazione di manufatti accessori o volumi tecnici di piccole dimensioni (volume non superiore a 10 mc);

10. interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche,

anche comportanti modifica dei prospetti o delle pertinenze esterne degli

edifici, ovvero realizzazione o modifica di volumi tecnici. Sono fatte salve le

procedure semplificate ai sensi delle leggi speciali di settore (la presente

voce non si applica agli immobili soggetti a tutela ai sensi dall’art. 136 co.1 lett. a) b) e c) del Codice).

Page 32: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Interventi non soggetti ad autorizzazioneInterventi non soggetti ad autorizzazione

L’Art.149 del Codice descrive gli interventi per i quali non èrichiesta l’autorizzazione paesaggistica

a) per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di

consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici;

b) per gli interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con

costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed

opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio;

c) per il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle

foreste purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia.

Page 33: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Il condono edilizio nelle aree Il condono edilizio nelle aree

vincolatevincolate

L’art 32, comma 1, della L. 28 febbraio 2005 n. 47 prevede che .. “il rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo è subordinato al parere favorevole delle amministrazioni proposte alle tutela del vincolo stesso (Soprintendenza).

Dal tenore letterale della norma si comprende come nel caso di condono edilizio riguardante immobile sottoposto a vincolo non sia necessario il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, ma debba essere richiesto il parere alla Soprintendenza.

Page 34: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

La stessa procedura si applica anche per i condoni del 1994 (L. 724/2004 art. 39, comma 8 e del 2004 (DL 269/2003 conv. nella L. 326/2003 e L.R. 53/2004 art. 2, comma 6, dove espressamente si sancisce che: “Qualora i vincoli di cui al comma 4 e 5 siano istituti dopo l’entrata in vigore della presente legge, si applica quanto previsto dall’art. 32 della L. n. 47/1985”).

Per l’acquisizione del parere della Soprintendenza il Comune può richiedere la convocazione di una Conferenza di Servizi. Se in sede di Conferenza viene espresso il motivato dissenso da un’amministrazione preposta alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, ivi inclusa la soprintendenza competente, il rilascio del titolo edilizio in sanatoria èprecluso. Il Comune dovrà quindi emettere un atto di diniego a fronte del condono richiesto

Page 35: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

La Commissione del PaesaggioLa Commissione del PaesaggioL’art.148 del Codice detta che le regioni promuovono l'istituzione e disciplinano il funzionamento delle commissioni per il paesaggio di

supporto ai soggetti ai quali sono delegate le competenze in materia di

autorizzazione paesaggistica.

Le commissioni sono composte da soggetti con particolare, pluriennale e qualificata esperienza nella tutela del paesaggio.

previsti Le commissioni esprimono pareri nel corso dei procedimenti autorizzatoridall’art.146

L’art.89 della LR. N.1/2005 prevede che i comuni costituiscano una commissione per il paesaggio. La commissione è composta da tre membri, scelti tra gli esperti in materia

paesaggistica ed ambientale, ed esprime parere obbligatorio ai fini del rilascio dell'autorizzazione paesaggistica.La commissione delibera con la presenza e il voto concorde di almeno due

membri.

Page 36: L’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA alla luce delle … · L’evoluzione normativa La tutela del paesaggio e delle zone di particolare interesse ambientale è stata tempo dettata principalmente

Grazie per lGrazie per l’’attenzione !!!!!attenzione !!!!!

E buon lavoroE buon lavoro