L’USO DEL WEB IN ADOLESCENZA · Scala autostima (Rosenberg, 1965) Il questionario...

15
L’USO DEL WEB IN ADOLESCENZA Mediucation 27-28 aprile 2016 Teramo-Chieti

Transcript of L’USO DEL WEB IN ADOLESCENZA · Scala autostima (Rosenberg, 1965) Il questionario...

L’USODELWEBINADOLESCENZA

Mediucation27-28aprile2016Teramo-Chieti

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

Ø Analisi utilizzo del Web in adolescenza (uso consapevole/non consapevole)

Ø Analisi dei legami tra uso del Web ed alcuni indicatoriü Autostimaü Impulsivitàü Efficacia filialeü Funzionamento emotivo-comportamentale

Testsull’usodelwebnegliadolescenti

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

Ø Utilizzo del Web

Ø Differenze tra ragazzi e ragazze nelle dimensioni analizzate

Ø Relazioni tra uso consapevole del Web e dimensioni del funzionamento delragazzo

QualirisultaticonilTestsull’usodelwebnegliadolescenti

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

QualirisultaticonilTestsull’usodelwebnegliadolescenti

UsoconsapevoledelWeb

Autostima AutoefficaciafilialeImpulsività

++++

--

--

Dimensioniinternalizzanti

Dimensioniesternalizzanti

--

Lucia

noDiM

ele-M

ediucatio

n27-28aprile2016Te

ramo-Chieti

Scala Descrizione Numero item

Internet Addiction Test(Young, 1998)

Il questionario autosomministrato valuta il grado di influenza di Internet, utilizzato per motivi non lavorativi né scolastici, nella routine quotidiana, nella vita sociale, nella produttività, nel ciclo del sonno e nei sentimenti. Si compone di domande con risposta su scala Likert a 5 punti per indicare la propria frequenza del comportamento verso Internet indicato (da “Mai” a “Sempre”).

L'attendibilità del questionario sul campione (alpha di Cronbach) è pari a 0,898

20 (*)

Scala autostima(Rosenberg, 1965)

Il questionario autosomministrato prevede 10 domande con risposta su scala Likert a 4 punti (da “fortemente d’accordo” a “fortemente in disaccordo). 5 item sono affermazioni di carattere positivo e 5 di carattere negativo e l’intervistato deve indicare il proprio accordo/disaccordo rispetto a se stesso. L’autostima è “la valutazione che l’individuo fa e mantiene con riferimento a se stesso, esprime un atteggiamento di approvazione ed indica quanto un individuo ritiene di essere capace, degno di successo, significativo. In breve è un giudizio personale del proprio valore” (Coopersmith 1967, Rosenberg 1965).

L'attendibilità del questionario sul campione (alpha di Cronbach) è pari a 0,85

10

Scala autoefficacia filiale

(Caprara, Regalia, Scabini, 2001)

Il questionario prevede l’autovalutazione da parte dei ragazzi della propria capacità di intervenire sulla vita familiare, di discutere con i genitori sostenendo e facendo comprendere il proprio punto di vista anche in condizioni difficili, di esprimere i sentimenti positivi e di gestire le emozioni negative, di gestire i conflitti tra i genitori, di influenzare costruttivamente la vita familiare.Sono presentate 10 domande con risposta su scala Likert a 5 punti (da “Del tutto capace” a “Per nulla capace”).

L'attendibilità del questionario sul campione (alpha di Cronbach) è pari a 0,813

10

Barratt Impulsiveness Scale

(Barratt, Patton e Stanford, 1995)

Il BIS-11 è questionario autosomministrato per valutare l’impulsività.Prevede 30 domande con risposta su scala Likert a 4 punti per valutare da parte dei ragazzi la frequenza dei comportamenti indicati rispetto a se stessi (da “Mai/Raramente” a “Quasi sempre/sempre”), per alcuni item il punteggio deve essere invertito. Si compone di 3 sottoscale:la scala dell'impulsività attentiva (tendenza a prendere rapide decisioni e mancanza di concentrazione), la scala dell'impulsività motoria (tendenza ad agire senza pensare),la scala della non pianificazione (mancanza di pianificazione, scarsa valutazione delle conseguenze).

L'attendibilità del questionario sul campione (alpha di Cronbach) è pari a 0,74

30 (**)

Lo Youth Self Report (Achenbach e Rescorla 2001) è uno strumento autodescrittivo per ragazzi tra gli 11 e i 18 anni per la valutazione del funzionamento emotivo-adattivo. Consente di rilevare la presenza di eventuali aree problematiche nel versante internalizzante ed esternalizzante.Il questionario è composto da 112 item presentati sotto forma di affermazioni relative a comportamenti e vissuti emozionali, rispetto ai quali il ragazzo deve indicare se esse lo descrivano in modo accurato o meno, se un particolare vissuto gli appartenga o meno, con tre possibilità di risposta (0 = “Non vero”; 1 = “In parte vero”; 2 = “Sempre vero”).Lo Youth Self Report è uno strumento molto utilizzato in ambito clinico e di ricerca e fa parte del più ampio Achenbach System of Empirically Based Assessment (ASEBA).

L'attendibilità del questionario sul campione (alpha di Cronbach) è pari a 0,923Lo Youth Self Report si divide in due principali scale: . dimensioni internalizzanti -centrata su disturbi rivolti all’interno del soggetto, connessi ad ansia, paura, vergogna, bassa autostima, tristezza e depressione

L'attendibilità di questa scala del questionario sul campione (alpha di Cronbach) è pari a 0,863. dimensioni esternalizzanti - centrata sui comportamenti diretti verso gli altri e l’ambiente esterno, caratterizzati da una scarsa conformità alle richieste del contesto sociale, aggressività, distruttività, difficoltà attentive, impulsività, iperattività

L'attendibilità questa scala del questionario sul campione (alpha di Cronbach) è pari a 0,903

Youth Self Report (Achenbach, 2001) 112

(*) utilizzata nel progetto una versione con 19 item, dato che uno non era adatto al target(**) nel progetto sono state rimosse alcune domande in quanto non adatte al target dell'indagine e la scala si è ridotta a 25 item

StrumentiØ Informazioni socio-anagrafiche e di utilizzo del Web (finalità di utilizzo,

strumenti utilizzati per connettersi, tempo trascorso online, tipologie diSocial Network utilizzati, motivazioni d’uso, ecc.)

Ø Internet Addiction Test di Young (per la valutazione della consapevolezzanell’uso del Web)

Ø Valutazione di impatto sui ragazzi di una chat a contenuto aggressivo(emozioni generate, frequenza dell’evento)

Ø Test dell’autostima di Rosenberg

Ø Scala dell’autoefficacia filiale di Caprara, Regalia, Scabini (per valutare lacapacità percepita dal ragazzo di poter intervenire sulla vita familiare)

Ø Scala di impulsività di Barratt, Patton e Stanford

Ø Youth Self Report di Achenbach (per la valutazione del funzionamentoemotivo-comportamentale dei ragazzi)

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

70,1%

53,5%

32,3%

20,5%

20,5%

3,9%

MotividiadesioneaSocialNetwork

mentenerecontatti conamici

passareiltempo

condividere informazioni/conoscenze

conoscere nuovepersone

gruppi distudio

soloricercare informazioni

91%

72%

70%

50%

6%

TipologiautilizzoInternet

musicaefilmati

SocialNetwork

ricerche einformazioni

giochionline

contenuti trasgressivi

Lucia

noDiM

ele-M

ediucatio

n27-28aprile2016Te

ramo-Chieti

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

Risultatidellaricercapilotasull’usodelwebnegliadolescenti

Ø UtilizzodelWeb

Ø Conferma della grande diffusione del Web tra gli adolescenti (tutti hannostrumenti per connettersi, collegamenti frequenti e di breve durata

Ø Uso Web per intrattenimento, condivisione di informazioni,mantenimento delle relazioni sociali

Ø Uso di più Social NetworkØ Valutazione della consapevolezza d’usoØ Reazione alla chat a contenuto aggressivo: volontà di contrapporsi,

emozioni negative e partecipazione emotiva verso chi è offeso

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

Risultatidellaricercapilotasull’usodelwebnegliadolescenti

Ø Differenzetraragazzieragazze

Ø Maggior consapevolezza d’uso nelle ragazzeØ Valori superiori di rabbia nella lettura della chat aggressiva da parte delle

ragazzeØ Valori simili nei due gruppi per autostima, autoefficacia filiale,

impulsività (leggermente superiore nei ragazzi quella motoria),problematiche internalizzanti (ansia, paura, tristezza, depressione),leggera tendenza a valori più alti nei ragazzi per le problematicheesternalizzanti (aggressività, impulsività, iperattività, difficoltà attentive)

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

Risultatidellaricercapilotasull’usodelwebnegliadolescenti

Ø Relazioni tra uso consapevole del Web e dimensioni del funzionamento delragazzo

Ø Forte correlazione positiva tra uso consapevole della rete e autostima eautoefficacia filiale, soprattutto nelle ragazze

Ø Forte correlazione negativa tra uso consapevole della rete e impulsività,soprattutto nelle ragazze

Ø Forte correlazione negativa tra uso consapevole della rete eproblematiche internalizzanti ed esternalizzanti, soprattutto nelleragazze

LucianoDiMele- Mediucation 27-28aprile2016Teramo-Chieti

Proceduraperl’usodeltestnellapropriascuola- studenti10-18anni)

Ø Raccolta adesioni volontarie all’indagine da parte dei genitori con firma sulmodulo di consenso informato

Ø Suddivisione dei ragazzi in gruppi in modo che ogni ragazzo abbia adisposizione un proprio PC

Ø Presentazione ai ragazzi degli obiettivi dell’indagine e delle indicazioni per lacompilazione

Ø Compilazione da parte dei ragazzi di un questionario accessibile attraversoun link web – tempo massimo per ogni gruppo: 60 minuti

Ø Restituzione di un report del test da UNINETTUNO entro30 giorni