Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI...

10
Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA LINEE GUIDA METODOLOGICHE METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE INTERDISCIPLINARE

Transcript of Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI...

Page 1: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

LINEE GUIDA LINEE GUIDA METODOLOGICHEMETODOLOGICHE

PER LA PROGETTAZIONE DI UN PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

MULTIMEDIALE E MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINAREINTERDISCIPLINARE

Page 2: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

INTRODUZIONE

L’elaborazione di progetti interdisciplinari mediante strumenti multimediali:

- si gioca sulla realizzazione di dinamiche collaborative di apprendimento

- è un importante processo di innovazione didattica

- sperimenta dimensioni nuove del sapere

Page 3: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

INTRODUZIONE

- costruisce capacità e competenze

- facilita l’esercizio di attitudini psicologiche significative nelle relazioni interpersonali

- supera i momenti stagnanti della didattica tradizionale perché diviene attività creativa e propositiva

Page 4: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

INTRODUZIONE

- favorisce l’apprendimento dei nuovi strumenti della comunicazione

- concretizza l’azione dell’insegnante

nel "progettare, nell’allestire e nel far funzionare un impianto didattico sul protagonismo di coloro che devono imparare"

Page 5: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

Come fare?Come fare?

Page 6: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

1. SCELTA DELLA PROBLEMATICA

• Motivi della scelta: scelta dell'ambito e della problematica che stimolino la motivazione ad apprendere e responsabilizzino gli studenti rispetto ad un ben definito percorso didattico.

• Esplicitazione dell'ambito in cui nasce il progetto e dei promotori (uno o più consigli di classe, da un gruppo di docenti, dal POF, ecc.)

• Finalizzazione della scelta in rapporto ai valori educativi

• Individuazione dei prerequisiti necessari (cosa è necessario sapere e saper fare in relazione a tutti i soggetti coinvolti)

Page 7: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

2. PROGETTAZIONE DIDATTICA E PIANIFICAZIONE

• Ricognizione sulle risorse umane.• Definizione delle competenze disciplinari,

informatiche e relazionali• Suddivisione dei compiti e definizione dei ruoli • Formulazione degli obiettivi educativi generali e

specifici • Modalità di lavoro (discussione collettiva, lavoro a coppie

individuale . . .)

• Definizione di tempi• Organizzazione delle risorse materiali (computer,

modem, scanner . . . )

• Previsione di correttivi in itinere• Pubblicizzazione

Page 8: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

3. REALIZZAZIONE E IMPLEMENTAZIONE

La realizzazione del progetto si concretizza nella creazione reale del prodotto.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::Sono Sono indispensabili:indispensabili:

1.1. la progettazione del prodottola progettazione del prodotto, attraverso schemi, prototipi …

2.2. la realizzazionela realizzazione di un manuale utente e operativo;

3.3. la raccoltala raccolta dei dati, dei documenti, dei suoni e dei filmati;

4.4. la scelta e l'utilizzazionela scelta e l'utilizzazione di programmi, strumenti e mezzi;

5.5. la valorizzazionela valorizzazione delle abilità specifiche di tutti;

6.6. la produzionela produzione di testi, presentazioni, ipertesti, ipermedia ...

7.7. il rispettoil rispetto dei tempi stabiliti.

Page 9: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

4. VALUTAZIONE

E' importante E' importante decidere:decidere:

1.1. cosa si valutacosa si valuta: ricaduta in termini di aumento e miglioramento delle competenze e delle conoscenze, rispetto agli obiettivi prefissati e alle aspettative …

2.2. quali strumenti si utilizzanoquali strumenti si utilizzano: scheda di autovalutazione, diario di bordo, questionari, test, discussioni …

3.3. chi valuta:chi valuta: tutte le componenti coinvolte nel progetto (docenti, allievi, osservatori esterni …)

4.4. quando si valuta:quando si valuta: con verifica formativa in itinere e verifica sommativa sul progetto e sul prodotto

Page 10: Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6 LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE.

Laura Antichi - DOL79 - Gruppo D6

A che cosa servono i risultati della valutazione?

1. a evidenziare come si svolge il processo

2. a verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti)

3. a validare il processo di apprendimento

4. a valorizzare i punti di forza migliorare/correggere quelli di debolezza

5. a rilanciare il progetto