L’Associazione Italiana - Siematologia · Responsabile RT Reggio Emilia ... Mammella Polmone...

43
Lucia Mangone Vice Segretario Associazione Italiana Registri Tumori Responsabile RT Reggio Emilia L’Associazione Italiana Registri Tumori Obiettivi e finalità Rionero in Vulture, 14-15 dicembre 2015

Transcript of L’Associazione Italiana - Siematologia · Responsabile RT Reggio Emilia ... Mammella Polmone...

Lucia Mangone

Vice Segretario Associazione Italiana Registri Tumori

Responsabile RT Reggio Emilia

L’Associazione Italiana

Registri Tumori

Obiettivi e finalità

Rionero in Vulture, 14-15 dicembre 2015

Punti chiave

1. I Registri Tumori

2. AIRTUM

3. I dati

4. Limiti e punti di forza

5. Obiettivi del corso

Il Sogno, 1932

strutture deputate alla raccolta e analisi dati

tumori maligni infiltranti

INCIDENZA, SOPRAVVIVENZA, PREVALENZA

provinciale, regionale, nazionale, mondiale

Registri Tumori: cosa sono?

Registri Tumori: dove sono?

71%

39%

97%

AIRTUM

I Registri Tumori…specializzati

RT specializzati DLgs 277/91 ReNaM

R Mesoteliomi

DPCM 2002: COR

Art. 244 D. Leg 81/2008

ReNaM

ReNaTuNS

OCCAM

sorgenti

informatizzate

prevalenti,benigni, …

- anatomia patologica- SDO- mortalità

database

forte automazioneIncidenti, maligni, …

database

Regole standardizzate

ENCR, IARC, AIRTUM

La registrazione e codifica

La Banca Dati

www.registri-tumori.it/cms/

Firenze

Punti chiave

1. I Registri Tumori

2. AIRTUM

3. I dati

4. Limiti e punti di forza

5. Obiettivi del corso

Donna che piange, 1937

Emanuele Crocetti, Varese Segretario

Lucia Mangone, Reggio Emilia Vice-segretario

Anselmo Madeddu, Siracusa Vice-segretario

Stefano Guzzinati, Padova Tesoriere

Arturo Iannelli, Salerno Consigliere

Enzo Coviello, Barletta, Consigliere

Susanna Busco, Latina, Consigliere

Luigino Dal Maso, Aviano Consigliere

Associazione Italiana Registri Tumori

Nasce a Firenze nel 1996… AIRT

Cambia nome a RE nel 2006… AIRTuM

Progetto EUROCAREDr. Milena Sant, INT

studiare indicatori per spiegare le

diverse sopravvivenze dei tumori in

Europa

Mammella

Polmone

Colon-retto

Melanomi

Linfomi

Epidemiologia clinica

- Coebergh JW, EUROCOURSE lessons learned from and for population-based cancer registries in Europe

and their programme owners: Improving performance by research programming for public health and

clinical evaluation. Eur J Cancer. 2015

- Tumino R, Population-based method for investigating adherence to international recommendations for

pathology reporting of primary cutaneous melanoma: Results of a EUROCARE-5 high resolution study.

Cancer Epidemiol. 2015

- O'Dowd EL, Early diagnosis pivotal to survival in lung cancer. Practitioner. 2014

- Sant M, EUROCARE-5 Working Group. Survival for haematological malignancies in Europe between 1997

and 2008 by region and age: results of EUROCARE-5, a population-based study. Lancet Oncol. 2014

- Munro AJ. Comparative cancer survival in European countries. Br Med Bull. 2014

- Gatta G, EUROCARE Working Group. Childhood cancer survival in Europe

1999-2007: results of EUROCARE-5--a population-based study. Lancet Oncol. 2014

- De Angelis EUROCARE-5 Working Group. Cancer survival in Europe 1999-2007 by country and age: results

of EUROCARE--5-a population-based study. Lancet Oncol. 2014

- Gatta G, Variations in cancer survival and patterns of care across Europe: roles of wealth and health-care

organization. J Natl Cancer Inst Monogr. 2013

0

20

40

60

80

100

Diff

use B

Small c

ell lym

ph.

Lymph

oplas

mac

ytic

Lymph

oblas

tic

Follic

ular

B

Burk

itt

Man

tle c

ell/ ce

ntroc

ytic

T lym

ph. c

utaneo

us

Oth

er T

cell

Oth

er s

pec. N

HL

NH N

OS

NOS

Total

5-y

ea

r re

lati

ve

su

rviv

al

SEER (USA) EUROCARE west EUROCARE east

Influence of morphology on survival for non-Hodgkin lymphoma in Europe and the United

States

Eur J Cancer 2008;44(4):579-87

EUROCARE

Epidemiologia ambientale

Monitoraggio Inceneritori nel Territorio dell´Emilia-Romagna

promosso da Regione e Arpa per organizzare un “sistema di

sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica nelle aree

circostanti gli impianti di incenerimento”

Progetto Moniter

Studio Sentieri

Collaborazione ISS-AIRTUM per studio incidenza tumori siti di

interesse nazionale per le bonifiche: 23 SIN di cui 17 con RT

genere età esame frequenza

mammella femmine 50-69* mammografia 2 anni

cervice femmine 25-64 PAP-TEST 3 anni

colon-rettomaschi

femmine50-69

SOF

colonscopia2 anni

*Emilia Romagna e Piemonte: 45-74 anni

Valutazione impatto Screening

AIRTUM ONS

Screening mammella: impatto?

1: Foca F, Decreasing incidence of late-stage breast cancer after the

introduction of organized mammography screening in Italy. Cancer. 2013

2: IMPACT WORKING Group. Epidemiological changes in breast tumours in

Italy: the IMPACT study on mammographic screening programmes.

Pathologica. 2011

3: Zorzi M, A simple method to estimate the episode and programme

sensitivity of breast cancer screening programmes. J Med Screen. 2010

4: Goldoni CA, Misclassification of breast cancer as cause of death in a

service screening area. Cancer Causes Control. 2009

5: Puliti D, Effectiveness of service screening: a case-control study to assess

breast cancer mortality reduction. Br J Cancer. 2008

6: Paci E, Evaluation of service mammography screening impact in Italy. The

contribution of hazard analysis. Eur J Cancer. 2008

7: Zorzi M, Mastectomy rates are decreasing in the era of service screening: a

population-based study in Italy (1997-2001). Br J Cancer. 2006

AIRTUM ONS

Screening colon-retto: impatto?

Centro-Nord

2000-05

Centro-Nord

2006-08

Sud e isole

2000-08

Screen

detected (34%)

Non screen

detected

Genere

M 59% 62% 60% 58%

Età

65-69 38% 42% 38% 37%

Sede

Distale 38% 51% 36% 30%

Grading

1 10% 20% 9% 6%

Stadio

I

IV

16%

29%

43%

6%

17%

20%

14%

21%

Pre-screening Post-screening No-screening

Impatto Colon-retto: risultati

Punti chiave

1. I Registri Tumori

2. AIRTUM

3. I dati

4. Limiti e punti di forza

5. Obiettivi del corso

Donna che legge, 1935

Nel 2015 in Italia stimati 366.000 casi di

tumore (esclusi tumori cute)

Incidenza dei tumori

Circa 1000

casi al giorno

AIOM, CCM, AIRTUM, 2015

Le 5 neoplasie più frequenti

Maschi Femmine

1° Prostata 20% Mammella 29%

2° Polmone 15% Colon-retto 13%

3° Colon-retto 14% Polmone 6%

4° Vescica 10% Tiroide 5%

5° Stomaco 5% Utero corpo 5%

Mangone L, Reggio E.

Trend di incidenza: tutti i tumori

0

100

200

300

400

500

600

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

tasso

std

x 1

00.0

00

I-APC:1999-2006: 0.9 ̂(0.3; 1.5), 2006-2010: -2.8 ̂(-4.1; -1.5)

M-APC: 1999-2010: -1.3 ̂(-1.6; -1)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

tasso

std

x 1

00.0

00

I-APC: 1999-2001: 1.5 ̂(1.0; 2.1), 2001-2015: 0.4 ̂(0.1; 0.6)

M-APC: 1999-2015: -0.8 ̂(-1.3; -0.3)

maschi femmine

0

20

40

60

80

100

120

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

tasso

std

x 1

00.0

00

I-APC: 1999-2002: 13.2 ̂(9.5; 17.1), 2002-2007: 0 (-1.8; +1.8), 2007-2015: -5.0 ̂(-7.9;-2.1)

M-APC: 1999-2015: -2.3 ̂(-3.6; -0.9)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

tasso

std

x 1

00.0

00

I-APC: 1999-2010: -2.0 ̂(-2.5; -1.6) M-APC: 1999-2010: -2.5 ̂(-3.1; -1.9)

0

5

10

15

20

25

30

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

tasso

std

x 1

00.0

00

I-APC: 1999-2010: 2.7 ̂(2; 3.4) M-APC: 1999-2010: 1.6 ̂(0.6; 2.5)

prostata

polmone Mpolmone F

0

100

200

300

400

500

600

Nord Centro Sud e isole Nord Centro Sud e isole

Uomini Uomini Uomini Donne Donne Donne

tasso

std

x 1

00.0

00

Esistono differenze nord-sud?

INCIDENZA

La sopravvivenza a 5 anni, valori %

maschi 1990-92 2005-07

prostata 62 91

polmone 10 14

colon-retto 50 64

vescica 72 80

stomaco 25 34

Tutte sedi 39 57

femmine 1990-92 2005-07

mammella 78 87

colon-retto 51 63

polmone 12 18

tiroide 81 96

utero 73 77

Tutte sedi 53 63

incidenza sopravvivenzaX =

guariti

recidivaprogressione

Prevalenza

360.000 casi >60%

La prevalenza

Prevalenza, 2014

3 milioni

0-44 45-59 60-74 75+

Colon 5 6 7 7

Polmone 9 10 11 11

Mammella >25 15 20 17

Prostata 10 17 25 >25

Vescica 3 21 >25 >25

Tiroide 1 1 5 5

Tempo di cura dalla diagnosi

Prevalenza, 2014

Già guariti Guariti attesiMaschi Femmine Maschi Femmine

Colon 30 44 43 46

Polmone 22 18 5 7

Mammella 16 54

Prostata 1 41

Vescica 1 3 27 26

Tiroide 62 81 73 86

Casi guariti, valori %

Punti chiave

1. I Registri Tumori

2. AIRTUM

3. I dati

4. Limiti e punti di forza

5. Obiettivi del corso

Donna allo specchio, 1932

I RT sono il gold standard?

PUNTI DI FORZA

La formazione

L’accreditamento

LIMITI

Copertura non 100%

Dati non tempestivi

1998. Camerino: corso RT

Salerno: corso RT

2001. Camerino: metodologia e statistica

2002. Camerino: corso RT

2004. Camerino: mesoteliomi

2005. Civitanova: corso RT

2006. Camerino: corso RT

Termoli: corso base

2007. Camerino: infantili

Sassari: corso base

Reggio E: corso RT

2008. Camerino: rischio ambientale

2009. Camerino: indicatori qualità

Reggio E: corso linfomi

2010. Mantova: corso RT

Rho: corso RT

Camerino: RT e colon-retto

Reggio E: corso emolinfopoietico

Tarquinia: corso RT

2011. Firenze: SEER STAT

Camerino: sopravvivenza

2012. Camerino: ICD_03, qualità, comunicazione

2013. Camerino: tumori cerebrali, markers

Napoli: corso RT

2014. 1. Taranto, ambiente e tumori

2. Campobasso, corso base

3. Reggio Emilia, corso per accreditatori

4. Ancona, corso base

5. Modena, corso per operatori RT (ex Camerino)

6. Bologna, corso SEER STAT

7. Foggia, corso base

La formazione

1. febbraio 25-27, Bari

corso avanzato

2. marzo 12-13, Reggio Emilia

corso emolinfopoietici

3. aprile 13-15 Catania

flussi informativi

4. maggio 21 Modena

corso AIRTUM-RENCAM

5. giugno 10-12, Salerno

corso qualità dei dati

6. settembre 7-9 Pescara

corso base

7. ottobre 6-8 Modena

corso per operatori RT

8. novembre 6-7 Catania

corso comunicazione

9. dicembre 14-15, Rionero (PZ)

corso AIRTUM-SIE

CORSO FAD

http://formazione.medmoocs.it

La formazione 2015

L’Accreditamento

1993. Emilia-Romagna: chiede ad AIE una Commissione per verifica dei dati

1996. Nasce a Firenze AIRT (2006 AIRTum)

1998. Commissione accreditamento (Rosso, Gafà, Ferretti)

2003. Commissione (Rosso, Gafà)

2006. Commmissione (Ferretti, Guzzinati, Russo, Gafà, Crocetti)

2010. Commissione (Madeddu, Buzzoni, Crocetti, Giacomin, Guzzinati, Rashid e Russo). Introdotto questionario

2013. Integrazione (Vicentini e Tagliabue)

2015. Integrazione (Cuccaro); nuovo regolamento; certificazione specializzati

Qualità, elevata ed uniforme

Punti chiave

1. I Registri Tumori

2. AIRTUM

3. I dati

4. Limiti e punti di forza

5. Obiettivi del corso

Ritratto di Dora Maar, 1937

Incidenza. Casi per età

maschi femmine

0-49 50-69 70+ 0-49 50-69 70+

1° testicolo prostata prostata mammella mammella mammella

2° melanomi polmone polmone tiroide colon colon

3° LNH colon colon melanomi utero polmone

4° colon vescica vescica colon polmone stomaco

5° tiroide VADS stomaco cervice tiroide pancreas

Mortalità. Decessi per età

maschi femmine

0-49 50-69 70+ 0-49 50-69 70+

1° polmone polmone mammella mammella mammella mammella

2° SNC colon colon polmone polmone colon

3° colon fegato prostata colon colon polmone

4° leucemie pancreas fegato ovaio pancreas pancreas

5° stomaco stomaco stomaco SNC ovaio stomaco

MASCHI FEMMINE

NORD SUD NORD SUD

Tutti i tumori 52 49 61 57

Stomaco 32 27 34 33

Colon-retto 57 56 60 56

Polmone 13 11 17 15

Prostata 91 78

Mammella 87 81

Tiroide 89 78 91 89

Linfoma di Hodgkin 78 81 84 88

Linfomi non-Hodgkin 58 53 60 53

Leucemie 49 45 45 47

Sopravvivenza. Dati per area, %

Completezza Accuratezza

Tempestività

Formazione

Qualità

Rispetto della privacy

Continuità

Confrontabilità

Jensen, Cancer Registration: IARC No. 95

Ferretti S, Giacomin A. Inferenze 2007

I principi della registrazione

Persi al RT 98 casi (0,3%)

Completezza. Studio esenzioni 048

9711 Esenzioni/28157 casi incidenti = 34,5%

Mangone L, Epidemiol Prev 2015; 39 (4)

tumori

esenzioni

EMOLINFO (LLC, SMD) 30

PROSTATA 15

CUTE 14

TIROIDE 8

ALTRI 8

MAMMELLA 7

POLMONE 5

COLON-RETTO 3

CERVICE 2

FEGATO 2

OVAIO 2

RENE 2

Totale 98

Mangone L, Epidemiol Prev 2015; 39 (4)

Studio 048. Persi al RT

CORSI EMOLINFO

2009. Reggio Emilia, corso linfomi

2010. Reggio Emilia, corso emolinfo

2015. Reggio Emilia, corso emolinfo

2015. Catania, invitato la SIE

SIE

Pellegrino Musto, Rionero PZ

Nicola Di Renzo, LE

Alessandro Pulsoni,Roma

Alessandro Andriani,Roma

AIRTUM

Lucia Mangone, RE

Mario Fusco, NA

Stefano Ferretti, FE

Stefano Luminari, RE

Carmine Selleri, SA

…per la verifica dei flussi informativi

Commissione SIE-AIRTUM

Roma

6 luglio 2015

Lunedì 14 dicembreSIE e AIRTUM

L’accreditamento

I tumori ematologici in Italia

La rete ematologica in Puglia

Martedì 15 dicembreEpidemiologia ematologici

Le classificazioni

Criticità della diagnosi

Criticità della registrazione

Mieloma, LLA, SMD e LMA

LMC e neoplasie Ph-

LNH indolenti e LLC

LNH aggressivi

Linfoma di Hodgkin

Raccomandazioni

Proposte operative

Obiettivi del corso

E per il 2016?

Corsi

Roma, Napoli, Crotone, ….

XX Convegno AIRTUM

Reggio Emilia, 13-15 aprile

Topics

I dati dei RT per la ricerca

Il follow-up dei pazienti oncologici

I dati per la programmazione sanitaria

I tumori emolinfopoietici

Scadenze

Abstract è 20 febbraio, Iscrizione è 31 marzo

Quota di iscrizione

50 euro per Soci, 120 per Non soci

Conclusioni

1. Questo corso non è un punto di arrivo

2. Ci mettiamo in discussione

3. Nuovi flussi

4. Nuovi contatti…AIEOP

5. ….

grazie

Obiettivo

ambizioso

I TUMORI

EMATOLOGICI

IN ITALIA

2016

SIE