Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una...

23

Transcript of Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una...

Page 1: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto
Page 2: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto
Page 3: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

Oregon, LanternAppassionato, arioso, poe-tico, raffinato, dolce, sug-gestivo: è Lantern , il nuo-vo regalo prezioso Oregone CAM JAZZ stanno dif-fondendo a tutti coloro checrescono sempre di più, ap-passionati della loro musi-ca e tutti gli amanti dei mi-gliori jazz. Questo CD pre-senta dieci brani originali diun quartetto che è una me-raviglia dell’unità, dellacoerenza e anche della li-bertà espressiva: la Lanter-na unisce diverse gemme inuna nuova, una preziosatrama di stati d’animo cheassumono fantasia e sfu-mature d’avanguardia (lan-terna) Convenzionali e gio-cosi come danze belle (Do-lomiti Dance), oscillanti ebruschi (The glide), dolce-mente latino (Not forgotten)o, a volte, quasi toccanti(Figurine). Anche una pistasemplicemente disarman-te (The Water Is Wide) sitrasforma in un piccolo gio-iello di jazz grazie ai sofi-sticati assoli di Paolino Dal-la Porta sul doppio basso equell’artista di talento,Ralph Towner, su piano-forte (e naturalmente la chi-tarra). Paul McCandless suicorni è in grado di raccon-

tare storie, di evocare im-magini, suscitare rispostecon frasi incredibili. MarkWalker su tamburi riesce acostruire ma anche a sman-tellare gli umori quandovengono affrescati più af-freschi come sogno. Lanternè il trentesimo album diOregon, il loro quinto è sta-to pubblicato su CAMJAZZ, il loro primo conPaolino Dalla Porta al con-trabbasso: una conferma ditutta la creatività eccezio-nale e fiorente della band,una perpetua e fresca fontedi musica che, ancora unavolta, si dimostra incante-vole.(Cam Jazz)

Vladimir Ashkenazy,Bach: Suites Francesi

Finalmente disponibile lanuova straordinaria regi-strazione del Maestro delle

celebri composizioni delgenio tedesco in concomi-tanza con il suo 80 comple-anno.(Decca)

Sergio Spampinato e Giu-seppe Spina, Reflussi

“Reflussi” nasce in manie-ra estemporanea dall’in-contro tra Sergio Spampi-nato e Giuseppe Spina. Le13 tracce sono il percorso lo-gico e cronologico di alcu-ne sedute di registrazioneavvenute sull’Etna nei pri-mi mesi del 2017: dai lunghiflussi di improvvisazione idue decidono infatti diestrarre alcuni momenti.Una musica a tratti mini-male e spesso fuori da sche-mi precisi, nella quale ilpiano gioca un ruolo dibase, con rari e ripetuti ac-cordi e continui ribattuti

che vanno dal piano al cre-scendo, su cui la chitarra in-nalza impalcature sonoresfuggenti, grazie all’uso dinumerosi effetti, primo fratutti il delay. Il risultato èuna macchia liquida esplo-siva su cui surfare nei mo-menti di maggiore intensi-tà.(Workin Label)

Lana Del Rey, Lust for lifeLa superstar mondiale LanaDel Rey pubblica il suoquarto album” Lust ForLife “ con Polydor Records.“Lust For Life” presentacollaborazioni con il rapperA$AP Rocky, Playboi Carti,Sean Ono Lennon, The We-eknd e Stevie Nicks. Il la-voro è stato creato da Lanae dal suo produttore e col-laboratore di lunga dataRick Nowels. Include i sin-goli ‘Love’ e ‘Lust For Life’già in uscita. Con questo al-bum Lana Del Rey confer-ma e perfeziona la sinergiatra passato e presente.Un’altra piacevole confer-ma di un’artista dotata distile e personalità. L’albumha avuto un buon riscontroda parte di critica e pubbli-co debuttando direttamen-te alla prima posizione dei

80 FDS 260 ▼ NOTIZIE DAL MONDO DELLA MUSICA • a cura di Giada Ventura

Libri, notizie e curiosità dal mondo della musica

Page 4: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

81NOTIZIE DAL MONDO DELLA MUSICA▼ FDS 260

mercati musicali più im-portanti, tra cui il RegnoUnito e gli Stati Uniti. For-mati disponibili: LP Record180 g Gatefold Double Vi-nyl e Compact Disc. (Polydor Records)

Lang, Barenboim, CSOTchaikovsky MendelssohnConc. pf. n. 1 (Remastered)

Roberto Taufic, FaustoBeccalossi, Carlos Buschi-ni, Tres Mundos

TRES MUNDOS : un trioche miscela ed interpretaidee, culture, sonorità e rit-mi propri dei luoghi di ori-gine: Italia, Brasile e Ar-gentina. Un sound eminentementeacustico dove l‘accordéon,la chitarra ed il basso acu-stico restituiscono, con laforza e personalità dei sin-goli interpreti, le vibrazionidella cultura popolare conil piglio più elegante deljazz. Il trio, di recente co-stituzione, è composto daartisti che a vario titolo han-no calcato i principali pal-coscenici nei festival piùprestigiosi di tutto il mon-do, basti citare collabora-zioni con Al Di Meola, Mer-cedes Sosa, Juan Carlos Ca-ceres, Jairo, Paolo Fresu,

Enrico Rava, Franco Am-brosetti, Randy Brecker, RitaMarcotulli, Jaques More-lenbaum.. . Tres Mundos : ensemblericco di spunti artistici ecolori musicali diversi chenon manca di stupire ancheper l‘intenso interplay el’energia che riesce a tra-smettere al pubblico e al-l’ascoltatore…(Abeat)

Tori Amos, Native Invader

Native Invader è il titolo delnuovo CD di Tori Amos inuscita l’8 settembre su Dec-ca Records. Il 17 settembrela cantante sarà al Teatro de-gli Arcimboldi di Milanoper la tappa italiana deltour promozionale.(Decca)

Celso Albelo, IntimamenteCi sono canzoni che diven-

tano colonna sonora dellapropria vita. La stessa cosasuccede a un cantante liricocome Celso Albelo, uno deitenori più conosciuti delleultime decadi, in particola-re nel repertorio del belcanto, nonostante le suepassioni non si limitino al-l’opera; l’artista delle Ca-narie, forgiatosi negli sce-nari lirici più importantidel mondo, da Tokio a NewYork e da Londra a Milano,ha interpretato anche altrirepertori convertendolisempre a pura arte canora.La canzone sudamericana èuno di questi, un genere cheè passato da patrimoniopopolare alla sala da con-certi e che ora Albelo e Sonypresentano nel disco Ínti-mamente. “I brani che hoincluso mi hanno accom-pagnato tutta la vita, dallamia gioventù alla mia ado-lescenza a Tenerife”, affer-ma il tenore spagnolo. “Tut-te propongono una visualesu entrambi i lati di questomare che ci separa dal SudAmerica e che allo stessomodo ci unisce. Sin daquando ero molto giovanee vivevo nella mia isola,sono stato in contatto con ilfolclore americano, una del-le mie passioni”. Si tratta dibrani di compositori ar-gentini, venezuelani, mes-

sicani e cileni che hannosaputo valorizzare il fol-clore locale portandoli sugrandi palchi, come è suc-cesso alle opere di Guasta-vino, Ginastera, Pérez Frei-re, Esparza Oteo, López Bu-chardo e Brandt, creatoridi melodie che hanno avu-to interpreti come AlfredoKraus e Plácido Domingo eche ora la maestria di CelsoAlbelo eleva alla categoriadi Lieder accompagnato dalpianoforte del canario JuanFrancisco Parra. In Íntima-mente, a questo viaggio su-damericano si aggiungonocanzoni di Juan Quintero diCeuta e del sivigliano Joa-quín Turina, quest’ultimo,“uno dei miei autori di mu-sica da camera preferiti”, af-ferma Albelo. Un repertoriotanto sottile e carico di sen-timento si concepisce solose l’interpretazione è coe-rente con la delicatezza del-la poesia messa in musica,perché la canzone coltadeve essere affrontata conuna perfetta interiorizza-zione del testo, ancora dipiù se si tratta di melodieche hanno a che vedere conuna storia personale. Conqueste canzoni Albelo è cre-sciuto, le ha cantate duran-te i suoi anni di studi ed era-no sempre presenti negliincontri familiari. Storie cheparlano d’amore, cuorispezzati e nostalgia. “Daqui ne deriva il risultatointimo e malinconico”, si-mile allo spirito dei perso-naggi romantici che il te-nore Celso Albelo incarnasul palcoscenico operisti-co.(Sony)

Roberto Ottaviano QuarkTet, SideralisMartedì 5 settembre, di-stribuito in Italia e all’este-ro da Ird e nei migliori sto-re digitali, esce ufficial-mente Sideralis, nuovo al-bum di Roberto Ottaviano,prodotto dall’etichetta Do-dicilune. Dieci brani origi-nali del sassofonista bareseaffiancato in questo pro-getto dal pianista inglese

Page 5: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

82 FDS 260 ▼ NOTIZIE DAL MONDO DELLA MUSICA

Alexander Hawkins e dauna sezione ritmica tuttastatunitense composta dalbassista Michael Formanekal basso e dal batteristaGerry Hemingway. Quattrogiganti del jazz di impron-ta post-free e di matricecreativa si affrontano in unteatro dell’ipercosmo. Rot-te e orbite siderali, lineespezzate, effetti onomato-peici, suoni acidi, idee smi-nuzzate, forme esplose: ep-pure tutto resta ripensabilein una struttura coerente eappagante. Un gioco speri-mentale a tutta altezza, checattura e accompagnal’ascoltatore in galassie ine-splorate. Gli stop e i salti al-l’unisono, i temi frammen-tati, donano colore e dina-micità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un conodi luce, una torcia che illu-mina la più oscura disten-sione, una guida affidabile.Tutto è inquadrato in unacompostezza precaria, chepare cerchi nuovi spazid’espressione. Non traccecompiute, ma esplorazionisonore, un mondo in dive-nire alla ricerca del suo ispi-ratore, quel John Coltraneasceso alle stelle il 17 lugliodel 1967. Sideralis è un ma-nifesto di gratitudine a lui,tra i primi esploratori diquello spazio “siderale”.L’infinità della sua ricercagenera tuttora luce.(Dodicilune)

Jessica Pratt debutta a Parigi con una Lucia diLammermoor in omaggio aMaria CallasIl timbro luminoso e la suatecnica virtuosistica rendo-no Jessica Pratt una delle in-terpreti più importanti delrepertorio del bel canto ro-mantico. Con uno dei titolipiù popolari di questo stile,la donizettiana Lucia diLammermoor, il sopranoaustraliano debutterà a Pa-rigi inaugurando il 12 set-tembre la stagione 2017/18del Théâtre des Champs-Élysées. Il melodramma ro-mantico per eccellenza è untitolo molto caro a JessicaPratt, che con questo capo-lavoro ha fatto il suo debut-to nel mondo operistico nel2007 ed è l’opera che haeseguito più di tutte nellasua carriera, in alcuni deiteatri più importanti del

mondo come la Fenice di Ve-nezia, il San Carlo di Napo-li, la Scala di Milano, l’Ope-ra di Zurigo, l’Opera diIsraele, la Deutsche Oper diBerlino, l’Opera di Amster-dam e il Victorian Opera diMelbourne. Nel suo debut-to parigino sarà accompa-gnata dalla Orchestre Na-tional d’Ile-de-France e di-retta da Roberto Abbado,in commemorazione delquarantennio dalla scom-parsa della leggendaria Ma-ria Callas, accaduta nellacapitale francese. “Debut-tare in questa città è un so-gno, ancora di più con unruolo che ogni volta checanto mi emoziona partico-larmente, perché mi ha sem-pre accompagnata nella miacarriera”, dice il soprano.In questo caso l’emozione simoltiplica “in quanto l’ope-ra sarà un omaggio a unadelle voci più importantidella storia e che ammiromolto, Maria Callas”. Dopoil suo impegno a Parigi nel-la sua futura agenda ci sa-ranno Il Flauto Magico diMozart con la Los AngelesPhilharmonic in una serie diconcerti sotto la direzione diGustavo Dudamel (ottobre),Don Pasquale all’ABAO-OLBE, L’elisir d’amore alGran Teatre del Liceu diBarcellona, La Sonnambulaal Teatro dell’Opera diRoma, il suo ritorno al Me-tropolitan di New York conLucia di Lammermoor, IlFlauto magico ad Amburgoe Semiramide alla Fenice diVenezia.

Perfect Cluster, Flow

A cinque anni dal prece-dente “Noise Pleasure”, edopo diverse esperienzelive sia in Italia che al-l’Estero, tornano i PerfectCluster con un nuovo discointitolato “Flow”. Undicibrani che sono la naturaleevoluzione del loro suono,partito da una matrice più“morbida” di natura am-bient/sperimentale e oradiretta verso un mood de-cisamente più duro, che simuove fra l’alternativerock, l’elettronica, l’indu-strial e il progressive. Unflusso multiforme che è an-che quello scorrere dellevite di ognuno indicato daltitolo e descritto nel flussodi coscienza dei testi, fracambiamenti, crisi e rina-scite. Sono queste le coor-dinate di una band che haorigine dalla curiosità ditre musicisti di estrazionimusicali profondamentediverse. Riccardo Chiaruc-ci (voce ed elettronica) pro-viene dal grunge anni ’90 diPearl Jam e Soundgardenma è attento al panoramaelettronico dell’ultimo de-cennio. Luca Cecchi (chi-tarre elettriche e acustiche)inietta umori blues e chi-tarrismo settantiano sulleorme di band come LedZeppelin e King Crimson.Ian Da Preda (vibrafono,xylosynth, tastiere, batteriaelettronica) trae la propriaispirazione dal jazz, dalrock progressive e dalle co-lonne sonore cinematogra-fiche, dividendosi tra Italiae Inghilterra, dove colla-bora con alcuni prestigiosiesponenti della scena jazzlondinese e con la bandMister Susan. L’amalgamadi ciascuna visione musi-cale genera il suono dei

Page 6: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

83NOTIZIE DAL MONDO DELLA MUSICA▼ FDS 260

Perfect Cluster, spesso tel-lurico e imponente, quasisempre ombroso e metro-politano, con alcuni im-provvisi e magici squarci diluce e frequenti lande stru-mentali dove perdersi.Gran parte delle sonoritàdel disco nascono da regi-strazioni e performance ef-fettuate con device analo-gici: in particolare, rispettoal primo album, vi è un ac-cantonamento quasi totaledelle strumentazioni digi-tali, in favore di apparec-chiature dal suono più cal-do e trascinante, come sin-tetizzatori Moog, Roland,ElkaSynth P15 e Syntheto-ne, con i quali vengonocreate tutte i groove ritmi-ci e le texture elettronichedell’album. Altre novitàfondamentali sono l’intro-duzione del vibrafono acu-stico, della chitarra acusti-ca, di svariate tastiere vin-tage come Hammond e pia-noforti elettrici, nonché diuna seconda voce femmi-nile che allarga il respirodelle soluzioni vocali. Iltrio ha scelto diversi studifra l’Italia e l’Inghilterraper registrare le varie par-ti del disco, rispondendo aduna forte volontà di speri-mentazione che è coincisacon una non meno impor-tante ricerca del migliorsuono possibile. ungo latracklist il personaggioprincipale è l’ascoltatore,guidato dalla voce comein una sorta di viaggio den-tro i sogni del subconscio,là dove opporsi alle cadu-te esistenziali non è semprepossibile. Tuttavia, nono-stante questa guida, i testisono stati scritti lasciando achi ascolta la libertà d’in-terpretare e di leggere nel-le parole e nelle ambienta-zioni sonore uno o piùscampoli della propria vita.Per perdersi in un flussoesistenziale che coincidecon la chiusura del disco di“Magic Paper” e “After TheSuicide”, quest’ultima col-legata a “Suicide Risk” del-l’album precedente. Là ve-niva descritto uno stato di

coscienza pre-suicidio conuna voce narrante che cer-cava di dissuadere dal ge-sto. Qui invece vengonotratteggiati gli stati d’animoimmediatamente successi-vi all’atto, quando la libe-razione dal non-senso di-viene una presa di co-scienza per tornare a vive-re.

Sofia Trio, Sofia

Esce in Italia e all’esterodistribuito da IRD e neimigliori store digitali, “So-fia” il nuovo album del So-fia Trio, prodotto dall’eti-chetta Dodicilune. Il pro-getto nasce nell’estate del2015, da un’idea del chi-tarrista Mario Meloni e delbatterista Luca Deriu e dal-l’incontro con il contrab-bassista Fabrizio Fogagno-lo. Influenze jazz e un re-pertorio originale con ebrani politematici, dove lastruttura formale incontral’improvvisazione più spin-ta: una cifra di stile checontraddistingue il trio e la-scia l’ascoltatore in bilico trala ricerca delle strutture e ladisgregazione della forma,il tutto in un sound chespazia dal jazz europeo aquello più afro, fino al con-temporaneo. La conoscen-za, ci dice Stefano Zenninella sua Storia del Jazz,«sorge dalla migrazione:gli esseri umani, adattan-dosi a qualsiasi ecosiste-ma, utilizzano gli sposta-menti per accrescere il sa-pere». E trasferendo se stes-si, trasferiscono culture, lin-gue, beni e producono«nuovi stili di vita sempreporosi e vitali». Come iljazz. Sofia è scienza, sa-pienza. Sofia è la musa ispi-ratrice e l’impronta concet-

tuale dell’album del trio.Nove tracce che si muovo-no su temi apparentemen-te distanti, eppure seman-ticamente legati all’esplo-razione di linguaggi, volti,mondi diversi. Sofia è quel-l’istinto ad andare oltre, adapprofondire, ad assapo-rare, a conoscere. Sofia è unalbum dinamico, persona-le e di gusto. La sessione rit-mica è coesa, e questo dona

un bell’amalgama di fondoal disegno narrativo dellachitarra di Meloni. Gioco,ironia, e una tenerezza de-liziosa. La voce della pic-cola Sofia ne racchiude unmomento. Chiude la tracciafinale arricchita dalla chi-tarra di Battista Giordano.(Dodicilune)

Beas, Stolen Diamonds

Alla fine degli anni ‘90,Emilia Vecchi - intellettua-le, umanista e appassiona-ta di canto - decise di rea-lizzare un album musicaleconcept, dedicato al mondodella notte, nella sua animapiù dolce e sognante. Conl’aiuto di Marco Lincetto se-lezionò una serie di celebricanzoni, attingendo dalmondo del pop e del rockinternazionale e italiano; eaffidò quindi questi brani alcompositore e arrangiatoreOscar Del Barba. Ben notoa livello internazionale per

le sue non comuni qualitàmusicali di autore e inter-prete e per il suo particola-rissimo stile compositivoche sa mescolare con inu-suale ricercatezza ed ele-ganza gli stilemi classicicon quelli del jazz e dellamusica popolare, il MaestroDel Barba realizzò una par-titura musicale inedita,omogenea ed unitaria, incui due differenti organicistrumentali, atipici e fraloro quasi agli antipodi,diedero vita ad un’operache nel momento stesso incui venne scritta, diventògià un classico senza tem-po, bellissimo e al tempostesso affascinante ancheper la sua estrema difficol-tà per chiunque volesse ci-mentarsi nel canto. Vennequindi registrata questabase strumentale su cuisuccessivamente la stessaEmilia Vecchi, dopo un lun-go percorso di studio, can-tò i testi originali per un di-sco che venne pubblicatonel 2003 dalla nostra eti-chetta Sicut Sol. Oggi, a di-stanza di circa 15 anni daquei giorni, Emilia Vecchiha “accettato di farsi ruba-re” i leggendari file origi-nali delle basi strumentalidalla giovane, ma già sti-mata cantante Beàs, perquesto suo primo disco dasolista, non a caso intitola-to “Stolen Diamonds”.Con questa operazioneEmilia Vecchi e Marco Lin-cetto trasferiscono nel mon-do della cosiddetta musica“non classica” quella che èinvece una consuetudineper il mondo della musicaclassica, ovvero la reinter-pretazione di una partiturain qualche modo “scritta”(nel nostro caso anche giàparzialmente registrata).Le basi strumentali, regi-strate nel 2002, sono infat-ti state remixate da MarcoLincetto per armonizzarlealla voce di Beàs, che hacantato oggi i testi, offren-done un’interpretazionegiustamente nuova e origi-nale. (Velut Luna)

Page 7: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

FDS 260▼ IL DISCO DEL MESE • di Mauro Bragagna84

Avremmo voluto dedicare questo spazio al nuovoalbum di Lorde. Tanto per bilanciare un po’, i no-stri eroi stanno invecchiando con noi e ci piace

l’idea di una ragazzina che esordisce a sedici anni, eBowie (DAVID BOWIE!) la definisce “il futuro della mu-sica”. Purtroppo Melodrama è un ottimo album massa-crato dalla compressione, il DR5 del CD non si puòtollerare, il vinile è stato annunciato per settembre e la ri-vista si chiama Fedeltà del Suono. Pazienza, così vi pos-siamo parlare con calma di un disco che sembra minore,ma non lo è affatto. E poi è perfetto per il numero di ago-sto, fresco come una granita epiacevole come una camicia afiori estiva. Waiting on aSong suona vintage ma è evi-dentemente moderno, comeaccadeva con Amy Wine-house. Dan Auerbach è il 50%dei Black Keys, una delle for-mazioni rock di maggior suc-cesso al mondo, ed è anche unproduttore ricercato (Dr. John,Lana del Rey…), protagonistadi originali progetti paralleli(The Arcs), oltre che di unacarriera solista arrivata oggi alsecondo capitolo. Nelle inter-viste cui si è sottoposto perpresentare Waiting on a Songsi dimostra sempre vago, neigiudizi sui protagonisti dellascena attuale. Ascoltando l’al-bum si capisce il perché: lamusica di oggi non lo inte-ressa. Preferisce scoprire i se-greti dei “vecchietti”, con la curiosità di un Ry Cooderche scopre i Buena Vista Social Club, assorbendo i consi-gli e le esperienze di chi ne sa di più, anche se è infinita-mente meno famoso. Auerbach non perde l’occasione diringraziare l’amico Fergie, che altri non è che David Fer-guson, l’uomo che ha registrato e mixato le memorabiliAmerican Recordings di Johnny Cash, e lo ha messo incontatto con i musicisti della sua cerchia, come il bassistaDavid Roe, il pianista Bobby Wood, il percussionistaKenny Malone. Icone della Nashville più sana, protago-nisti di un’infinità di dischi, da Dusty Springfield a ElvisPresley, che regalano a Dan Auerbach le sensazioni ed isuoni autentici che sembrano dimenticati dalla musicacontemporanea. Dan ha lasciato la nativa Akron, la cittàindustriale che ha ispirato la teoria della devoluzione deiDevo, e da anni vive a Nashville. Forse per questo Wai-ting on a Song è quasi sempre presentato come il suoalbum country-folk. Certo, ha scritto diverse canzoni conun cantautore roots come John Prine, ma l’influenza delblue-eyed soul, della Motown, del pop trasversale di Lee

Hazlewood, delle produzioni migliori di Jeff Lynne, sonoancora più importanti del country. Assistiamo quindi auna celebrazione della Musica, con ospiti come DuaneEddy – la chitarra twang per antonomasia, (Livin’ in Sin)- e Mark Knopfler, che in Shine on Me fa rivivere i DireStraits più gioiosi e colorati, quelli che in realtà ama dimeno. Eppure Mark si è dichiarato onorato di parteciparea un album come questo. Cappitto mi hai? Come le festepiù riuscite dura poco, solo 33 minuti, proprio come i di-schi degli Anni Sessanta. Ma non c’è un solo filler, perchésono state preparate tantissime canzoni ma sull’album ne

sono finite solo alcune, la sele-zione è stata tremenda. ConJohn Prine ne ha scritte sette,ad esempio, ma possiamoascoltare soltanto la bellissimatitle-track. Waiting on a Songè un album gradevolissimo,leggero ma non futile, che hail merito di aggiornare glischemi del passato, curando ifondamentali senza paranoieintellettuali, togliendo la pol-vere e lasciando la freschezza.Se si vuole trovargli un difettosta nella voce di Dan Auer-bach, ottimo chitarrista e vali-dissimo scrittore, masicuramente non è Ray Char-les e neppure Van Morrison.Ma chi lo è, vocalmente, fra icontemporanei?

Dal punto di vista tecnico si potrebbe rilevare una bandapassante limitata e il suono caratterizzato, e quindi pocotrasparente. Ma in realtà ad Auerbach è riuscito un pic-colo miracolo, ricreare il modus operandi e quindi i suonidegli Anni d’Oro, senza sembrare retrò. Come accade conil cinema dei fratelli Coen. Non è un disco di revival, dun-que, anche se non ha nulla a che vedere con la musica delNuovo Millennio. Un suono divertente ed estivo, ma sedimentichiamo di leggere i giornali si può fare festa tuttol’anno. Non è neanche troppo compresso, il DR del vinileè un dignitosissimo 11. DISCRETO/BUONO

LP + Download Easy Sound Eye/Nonesuch 559610-1

IL DISCO DEL MESE

DAN AUERBACH“WAITING ON A SONG”

Page 8: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto
Page 9: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

86 FDS 260▼ ROCK E I SUOI FRATELLI AUDIOFILI • di Mauro Bragagna

Ryuichi Sakamoto “async” cd Milan Mu-sic/Kab America 399 902-2

La presentazione è quella che ci aspettiamo daun musicista tanto raffinato. async, scritto mi-nuscolo, prende spunto da “oggetti quotidia-ni, scultura e natura”, ed è ispirato a concettiastratti come “a-sincronismo, numeri primi,caos, fisica quantistica, le linee annebbiate del-la vita, musica artificiale e rumore”. Quello chele note ufficiali non possono dire lo diciamonoi: bentornato, Ryuichi! Se l’è vista brutta, peril solito male che ci spaventa tutti, e dopo la co-lonna sonora di The Revenant con Alva Notoecco finalmente il suo nuovo album solista.Sono passati otto anni. Non suona come il la-voro di un artista che, a casa sua, oggi ascol-ta solo Bach. La musica non è neo-classica e ro-mantica come le colonne sonore che lo hannoreso celebre, ma non è neppure astratta comei suoi lavori più arditi. I suoni del pianofortee dell’orchestra si mescolano con i rumori e levibrazioni delle registrazioni sul campo, Sa-kamoto ha lavorato di sottrazione come i mi-nimalisti, attingendo sia all’ambient di Eno chealle sperimentazioni concettuali di John Cage.Ma è soprattutto la musica di chi è ancora quied è felice di esserlo, regala sensazioni quasitattili. Ryuichi ha tanta voglia di pensare, cosìin un album strumentale c’è posto anche perdelle voci. L’amico David Sylvian in Life, Lifelegge una poesia di Arseny Tarkovskij, il pa-dre del regista Andrei Tarkovskij (async è con-cepito come la colonna sonora di un suo filmimmaginario). E in Fullmoon riflette sul sen-so della vita con i versi di Paul Bowles, trattida “Il tè nel deserto”, in dieci lingue diverse.L’italiano è affidato al suo “fratello maggiore”,Bernardo Bertolucci, per cui aveva realizzatola colonna sonora dell’omonimo film.

Il progetto di async è stato pensato per riem-pire di musica lo spazio di un cd, dal momentoche, come ha spiegato in un’intervista, a NewYork i negozi di cd stanno sparendo, a favo-re del vinile, ma in Giappone è diverso, se nevendono ancora tanti, tantissimi. Con questepremesse non temevamo di ascoltare il solitocd dal suono compresso. La media dice DR 12,con punte di 19. BUONO

Sono uno dei simboli degli Anni Sessanta, i loroconcerti erano dei veri e propri trip sonori, ilsottofondo ideale per dedicarsi allo sballo. Perun certo periodo persino legale, dal momen-to che l’LSD è stato bandito negli Stati Unitisolo a partire dal 1967, dopo essere stato con-siderato un medicinale utile per curare la schi-zofrenia e la depressione. Secondo alcuni stu-diosi, come il discusso Timothy Leary, era ad-dirittura uno strumento di elevazione spiri-tuale. E già, erano gli anni degli hippies. Poisono arrivati gli yuppies, ma il suono dei Gra-teful Dead almeno in America ha continuatoa riscuotere enorme successo, soprattutto dalvivo. Le loro canzoni circolari, un macramèsempre diverso con un’infinita serie di im-provvisazioni, soffrono terribilmente la duratacanonica della musica rock, funzionano beneanche ascoltate sorseggiando una birra o unaCoca, o senza bere niente, come si farebbe conla musica dell’astemio Frank Zappa. Purché dalvivo. La band di Jerry Garcia aveva la capacitàdi condurti altrove anche senza aiuti chimici,reinventandosi ogni sera. Non esiste un’altraband che abbia una discografia live così va-riegata, e secondo molti devoti la loro esibi-zione più bella di sempre è quella tenuta l’8maggio del 1978 alla Barton Hall di Cornell,Università Ithaca, New York. Anche se il tourera quello di una album minore come Terra-pin Station, la band era in uno stato di grazia.Non sappiamo se sia veramente il migliore deiloro 2312 concerti, e parte del mito di Cornellnasce dal fatto che si temeva che i nastri fos-sero andati perduti per sempre. Le aspettati-ve altissime sono la premessa per le delusio-ni più cocenti, ma se amate il suono califor-niano e psichedelico non rimarrete delusi. Chemusica, e che tempi. I biglietti costavano 6 dol-lari e cinquanta per gli studenti, per tutti gli al-tri 7 e 50. Hanno perso, ma forse avevano ra-gione gli hippies?

Eccellente la qualità della musica, ma il suo-no? Non sarà un bootleg ripulito? Se sceglie-te il cd, appena inserito uno dei tre dischetti,sul display appare la rassicurante scrittaHDCD. Sulla copertina troviamo anche la ben-venuta scritta Plangent, il sistema che consentedi ottimizzare i vecchi nastri con risultati peruna volta concreti. Insomma, non è un discoda dimostrazione, ma è stato fatto tutto il pos-sibile per renderlo godibile. Il cd triplo è pro-posto a una ventina di euro, mentre per il vi-nile quintuplo, finché si trova, ne bastano un’ot-tantina. Convenienti come i biglietti dei con-certi.BUONO

Grateful Dead “Cornell 5.8.77” 5 LP RhinoRecords 081227942113

Fleet Foxes “Crack-Up” 2LP + downloadNonesuch Records 558777-1

Sono stati la band di neo-folk più applauditadel nuovo millennio, capace di mettere d’ac-cordo pubblico e critica, i cultori della musi-ca indipendente e gli ascoltatori delle radio piùraffinate. Poi è accaduto che il batterista JoshTillman sia uscito dal gruppo, reinventando-si come Father John Misty, diventando più fa-moso dei suoi ex compagni, sicuramente piùeccentrico. Sei anni di silenzio daHelplessnessBlues sono comunque un’enormità, e lascia ba-siti sapere che Robin Pecknold ha sospeso l’at-tività della band per dedicarsi agli studi uni-versitari. Non la pensa come Donnarumma, aproposito di istruzione. Un atteggiamentoradicale che ricorda quello di Ali Farka Tou-re, il bluesman del Mali che ha registrato di-schi meravigliosi subordinandoli alla sua at-tività di agricoltore. I Fleet Foxes sono torna-ti sulla strada, e qualcosa è cambiato. Crack-Upprende il titolo dall’omonimo romanzo diFrancis Scott Fitzgerald, e stupisce per una mu-sica ancora più sghemba e inaspettata che inpassato, completamente inattuale. Oltre agli in-trecci vocali ed al folk c’è di più, ogni brano èstato oggetto di attenzioni maniacali per ren-derlo tutto fuorché banale, una pastoraleamericana che sperimenta i suoni con l’ap-proccio di un Brian Wilson che si propone alleorecchie dei Millennials. Così la musica si im-penna e si ritrae, cabra come un caccia e poi siriposa al margine del fiume, respirando a pie-ni polmoni. Rimane esplicitamente pop-folk,nei fondamentali, ma è complessa, filtrata, ela-borata. I suoi pregi sono anche i suoi difetti,l’approccio è abbastanza amichevole ma dif-ficilmente il panettiere la canterà a squarcia-gola.

Il passaggio dall’indipendente Sub Pop allaNonesuch, etichetta di prestigio del gruppoWarner, non ha portato cambiamenti di sortanel suono. Che è sempre riconoscibilissimo,denso e cremoso, giocato tutto nella gammamedia, senza veri bassi e un roll off eviden-tissimo sulle note acute. Registrato dal luglio2016 al gennaio 2017 in cinque studi diversi,masterizzato in febbraio da Greg Calbi. Evitateil cd, se potete: è troppo compresso. Con il vi-nile si passa da un DR 6 a un DR 11. DISCRETO

Page 10: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

ROCK E I SUOI FRATELLI AUDIOFILI▼ FDS 260 87

Lindsey Buckingham - Christine McVie“Lindsey Buckingham Christine McVie”LP East West Records 0190295828301

Ci sono stati i Fleetwood Mac britannici del ge-nio blues Peter Green, e poi quelli emigrati inAmerica creando nuovi standard pop-rock, inparticolare con Rumours, L’ultimo album instudio è del 2003, e tutto lasciava pensare cheforse era stato meglio finirla così, piuttosto checontinuare senza smalto. Lindsey Buckin-gham/Christine McVie parte male già dal ti-tolo, che sembra annunciare un’assoluta man-canza di idee e di fantasia. Ma in realtà è unaparziale citazione di Buckingham Nicks, l’al-bum del 1973, realizzato da Lindsey con lagrande assente, Stevie Nicks. Ecco perchél’album non porta il logo Fleetwood Mac, an-che se fra i musicisti coinvolti troviamo la se-zione ritmica John McVie/Mick Fleetwood.Cribbio, ci sono proprio tutti, manca solo lei,Stevie: un’assenza pesantissima, ma nono-stante questo l’album è certamente parago-nabile ad un vero disco dei Fleetwood Mac,anzi, è decisamente meno bolso dei loro ulti-mi lavori, clamorosamente “minori”. Inten-diamoci, non è un capolavoro, non è Rumourse nemmeno Tango in the Night, ma si lasciaascoltare tutto d’un fiato, e volentieri. Forse per-ché la musica moderna è giocata soprattuttosull’immagine e sulla produzione, si sono per-se la capacità e la voglia di scrivere canzoni chepossono essere commerciali, ma non sono qua-si mai banali. Canzoni che non si vergognanodi esserlo, con i loro bei ritornelli, gli intreccivocali, gli arpeggi deliziosi (Love is Here toStay), persino i la-la-la-la (Red Sun) che pen-savamo fossero stati esauriti nel millennio pas-sato. È un po’ come ritrovare le gelatine allafrutta che mangiavi da bambino, e scoprire chele fanno ancora uguali. Sicuramente ci sarà chitroverà Lindsey Buckingham/ChristineMcVieun disco inutile, o almeno arrivato fuo-ri tempo massimo. Però ci propone un pop-rock onesto come i suoi protagonisti. Christi-ne ha deciso di mettersi in copertina anche segli anni non sono davvero passati invano.Come a dire: se avete voglia di ascoltare il popche non si riesce più a fare noi siamo qua, e cimettiamo la faccia.

Di recente sono uscite alcune ristampe in vi-nile dei Fleetwood, come Mirage e Tango inthe Night. Il nuovo album non è altrettantoconvincente, dimostrando i soliti difetti delleregistrazioni “moderne”: suono leggermentecostipato, una certa mancanza di ariosità e diossigenazione. Anche se il vinile non è parti-colarmente compresso, il DR è un buon 11. Mail mastering di Stephen Marcussen ci ha abi-tuato a sonorità un po’ taglienti. DISCRETO

Dopo aver ascoltato Pure Heroine (2013), il di-sco di debutto di un’artista neozelandese se-dicenne, David Bowie le ha regalato un com-plimento che le rimarrà attaccato per sempre.È la musica del futuro. Il secondo album ci hamesso un bel po’ ad arrivare, lo stress le ha fat-to venire persino i primi capelli bianchi, ma fi-nalmente Melodrama è fra noi. Avrebbe me-ritato di essere Il Disco del Mese, ma la me-diocre qualità sonora del cd ci ha fatto desistere.Conferma tutte le promesse dell’esordio, e cipropone una giovane cantautrice che non è piùuna ragazzina, e riesce ancora a coniugare ori-ginalità letteraria e musica elettronica, mercatodi massa e canzoni per intenditori, come e me-glio di Kate Bush. Riesce a non tradire le spe-ranze di Bowie, anche se l’effetto novità si è ov-viamente sgonfiato. Pure Heroine ha vendu-to cinque milioni di copie, un record per un di-sco registrato in un piccolo studio subequa-toriale, e alla Universal hanno cercato di tu-telare al meglio il loro piccolo capitale sono-ro. Le canzoni dell’album nascono dalla finedi una storia d’amore, e sono state messe apunto da un team composto da Jack Antonoff(Taylor Swift), Kuk Harrel (Beyoncè, Rihanna,Justin Bieber), Malay (Frank Ocean) … C’era-no tutte le premesse per un disco da classifi-ca glamour e patinato, ma nonostante sia unbest seller annunciato Melodrama rimaneun lavoro sorprendentemente personale. Lor-de è una Diva, anche se anti-diva, ma ti dà an-cora l’impressione di essere nella tua stanza,a raccontare le sue storie solo per te. Mentrele altre stelle del pop sembrano cantare canzoniche non interessano neppure a loro, musica dahair stylist o fashion blogger, buona per la di-gestione. Mentre Lorde è coraggiosa come Ulis-se e studia pure, come fonti cita il Paul Simondi Graceland, Joni Mitchell, Tom Petty, DonHenley…

I suoni sono curatissimi e dettagliati, come cisi aspetta da un best seller della discografiamondiale. Purtroppo anche in Nuova Zelan-da è arrivata la Loudness War, e “la musica delfuturo” è affogata nella compressione. Lamedia è uno sconsolante DR 5. Il vinile è an-nunciato per il primo settembre, probabilmenteriporterà le cose a posto, come era accaduto conil precedente Pure Heroine. Ma intanto pos-siamo ascoltare solo il cd, oggetto dello scem-pio. INSUFFICIENTE/SUFFICIENTE

Lorde “Melodrama” CD Universal MusicNew Zeland 5754709

Steve Earle & the Dukes “So You WannaBe An Outlaw” CD+DVD Warner Bros

9362-49123-5jh

Ha elettrificato così tanto il country, che si è af-fermato come un’alternativa a Bruce Sprin-gsteen. Poi è precipitato nell’abisso, è finito incarcere per droga ma si è risollevato, comeuomo e come artista. Da ventidue anni è pu-lito. Una vita spericolata la sua, anche dal pun-to di vista sentimentale, si è sposato addirit-tura sette volte, l’ultima con la stella AllisonMoorer. Una canzone del nuovo album si in-titola This is How it Ends, un duetto con Mi-randa Lambert, anche lei fresca di divorzio.Rappresenta bene un album crudo e malin-conico, che rilegge con ironia virile la vita delfuorilegge, con ovvi riferimenti alla sua vita pri-vata ma anche all’Outlaw Country, il countryche preferisce il ribellismo del rock al bigotti-smo della Nashville più mielosa. Nella title-track, un formidabile duetto con Willie Nelson,il realismo prevale sull’agiografia della vita delribelle: così vuoi essere un fuorilegge, ma devo dir-ti questo: vivere sulla strada è completamente di-verso da quello che sembra… Da solo vale il prez-zo del biglietto, è un classico all’istante, di quel-li che appartengono ad un mondo che stascomparendo, se non altro per inevitabiliproblemi di anagrafe. Perché Willie Nelson can-ta ancora con l’entusiasmo e la sincerità di unbambino, ma ha superato gli ottanta, e solo perquesto Steve fa ancora la figura del ragazzinoche cerca di raggiungere i suoi maestri. Ha su-perato la sessantina. Ed ha modo di rendereomaggio ad un altro dei suoi maestri del-l’Outlaw Country, Waylon Jennings, cui dedicaun sentito addio, Goodbye Michelangelo.Troppo country per il grande pubblico italia-no, ma non per gli appassionati di musica chetengono aperte le orecchie.

Abbiamo acquistato la deluxe edition del cd,perché ha quattro bonus-track con i classici diBilly Joe Shaver, Willie Nelson (due tracce) eWaylon Jennings, oltre a un DVD che racco-glie il “Making of the album”, con il video uf-ficiale e i commenti di Steve sulle canzoni, pro-prio come accade alle vere rockstar. Mezz’orettadi immagini che ci confermano che Steve me-rita il trattamento dei grandi, perché lo è. Male sue canzoni su cd sono invece sottoposte aduna – lo so che mi ripeto, ma non è colpa mia-eccessiva compressione. DR 8, c’è di peggio,ma ‘nsomma… Come sempre il vinile saràun’altra cosa, ma non abbiamo fatto in tempoad ascoltarlo. SUFFICIENTE/DISCRETO

Page 11: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

Dal 27 luglio all’1 settembre, BolzanoBolzano FestivalDal 27 luglio all’1 settem-bre il Bolzano Festival Bo-zen rende la classica inter-nazionale protagonista del-l’estate, seguendo il filorosso di una musica capa-ce di unire le periferied’Europa.Tutta la città è immersanella fitta programmazio-ne del Bolzano Festival Bo-zen: dalle “consuete” saleda concerto alle freschecantine, da Castel Mareccioa Castel Roncolo, fino alParco delle Semirurali,passando per il ParkhotelLaurin, le piazze Mazzinie Matteotti, Piazza Wal-ther, le strade dello shop-ping: tutti a Bolzano vivo-no la musica classica!La European Union YouthOrchestra e la Gustav Ma-hler Jugendorchester, leprincipali orchestre giova-nili europee fondate daClaudio Abbado, sono or-mai una presenza consoli-data, simbolo di un pen-siero condiviso fra i popo-li e da anni hanno trovatoa Bolzano la loro residen-za.Da 14 anni il Bolzano Fe-stival Bozen intreccia i con-certi delle orchestre gio-vanili, guidate dai fuori-classe del podio, alla cul-tura musicale bolzaninairradiandosi per tutta lacittà: la prestigiosa tradi-zione pianistica del Con-

corso Pianistico Interna-zionale Ferruccio Busoni,la scuola di Alto perfezio-namento dell’AccademiaGustav Mahler e la ricercasulla musica barocca delfestival Antiqua.“Musica e gioventù”: sonoi capisaldi che continuanoa portare linfa vitale allarassegna bolzanina e checaratterizzano il BolzanoFestival Bozen nel pano-rama dei festival musicaliinternazionali. Intento principale del fe-stival è infatti quello disostenere la crescita pro-fessionale di giovani ta-lenti che credono nel po-tere unificante della musi-ca e nei valori fondantidell’Europa unita.www.bolzanofestivalbo-zen.it

10 e 19 agosto Viareggio,Festival Puccini Torre del LagoToscaL’opera in tre atti di Puc-cini sarà diretta dal Mae-stro Dejan Savic (10.08) edal Maestro GianlucaMarcianò (19.08) che gui-deranno l’Orchestra e ilCoro del Festival Puccininel più importante teatroall’aperto della Toscana,sede ormai dal 1930 diuna delle manifestazionimusicali più celebri e se-guite.www.puccinifestival.it

25 agosto Alassio,Auditorium SimonettiGino Paoli e Danilo Rea

Si chiama “Due come noiche…” il progetto di GinoPaoli e Danilo Rea, unconcerto a base di voce epianoforte che vedrà duet-tare insieme uno dei piùgrandi interpreti dellacanzone d’autore italianae uno dei più lirici e crea-tivi pianisti di oggi.

29 e 30 agosto Viareggio,Festival Puccini Torre del Lago La Traviata, La BohèmeLa stagione 2017 del GranTeatro Giacomo Puccini èarricchita dalla propostadi due titoli d’opera LaTraviata di Giuseppe Verdi(29 agosto) e La Bohème diGiacomo Puccini (30 ago-sto) proposti nell’ambitodella prima importantetournée italiana del Nova-ya Opera di Mosca, uno deiteatri musicali più giovanidella Russia, nato contem-poraneamente alla NuovaRussia – è stato fondatonel 1991- ma che nella suabreve storia si è conquista-to un ruolo di primo pianonella proposta culturaledella capitale della Russia.Oggi Novaya Opera ha unvasto repertorio di spetta-coli e produzioni che an-noverano classici russi eoccidentali, spettacoli ori-ginali, divertissement eopere del XX e XXI secolo.Kolobov Novaya Opera è ilteatro dove fu rappresen-tato per la prima volta il“Gabbiano” di Cechov ed èuno dei tre teatri ubicati nelcuore del Giardino Her-mitage, romantico parconel centro di Mosca, riccodi storia e di bellezze na-turali e opere d’arte. Lerappresentazioni vedran-no protagonisti Orchestra,Coro e Solisti di NovayaOpera Mosca sotto la dire-zione di Jan Latham-Koe-

88 FDS 260 ▼ APPUNTAMENTI D’ASCOLTO • a cura di Giada Ventura

Rassegna di concerti ed eventi di tutti i generi musicali per lasciare, una volta tanto, l’impianto spento. O, quantomeno, in stand-by...

Page 12: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

89APPUNTAMENTI D’ASCOLTO▼ FDS 260

nig con la regia di Marian-na Avdantilova. Nella pro-posta artistica del Teatro diNovaya per il Gran Teatrodi Torre del Lago anche larappresentazione nell’Au-ditorium Enrico Caruso, il27 agosto della tragedia li-rica in un atto La Voix Hu-maine di Francis Poulencsu testo di Jean Cocteauche vedrà protagonista alpianoforte il Maestro JanLatham-Koenig.www.festivalpuccini.it

Dal 17 agosto al 21 settembre Merano,Settimane Musicali Meranesi

Le Settimane Musicali Me-ranesi hanno luogo ognianno e segnano il clou de-gli eventi musicali dell’Al-to Adige. La cornice diquesti eventi è la pittorescacittà di Merano, che con-quista l’ospite con il suo cli-ma mite e dalle caratteri-stiche mediterranee, conla sua fantastica strutturadelle Terme Merano e daimagnifici panorami che siperdono nella natura e nel-le maestose montagne. An-che Sissi, la leggendaria etanto amata imperatrice,adorava il fascino alpino-

mediterraneo della città dicura di Merano.Tra i numerosi interessan-ti eventi, ricordiamo in par-ticolare quello del 30 lugliocon Ute Lemper e Band equello del 21 settembre chevedrà il grande Direttore eCompositore Esa-Pekka Sa-lonen alla guida di unadelle Orchestre più impor-tanti del mondo, la LondonPhilharmonic Orchestra,per il seguente program-ma:Ludwig van Beethoven,Sinfonia N. 3 “Eroica”Jean Sibelius, Sinfonia N. 6www.merano festival.com

Dal 31 agosto al 15 settembre Rimini,68a edizione Sagra Musicale Malatestiana

Grandi e magistrali orche-stre sinfoniche, solisti e di-rettori di fama internazio-nale e progetti che vengo-no conglobati all’internodella Sagra Musicale Ma-latestiana dove la musica siintreccia in un armonicasinergia con le altre arti.Tutti i concerti sinfoniciverranno ospitati nell’Au-ditorium Sala della Piazza.31 agosto, Orchestra Aca-demy of St. Martin in theFields, Daniel Hope diret-tore e solista4 settembre, Orchestra del-l’Accademia Nazionale diSanta Cecilia, MikkoFranck direttore, SergeyKhachatryan solista8 settembre, NDR Elbphil-harmonie Orchester, JurajValckuha direttore11 settembre, Orchestra Fi-larmonica di San Pietro-burgo, Yuri Temirkanov di-rettore, Leticia Moreno so-lista

15 settembre, Orchestra delTeatro Comunale di Bolo-gna, Christopher Franklyndirettorewww.sagramusicalemala-testiana.it

MITO Settembre Musica2017Anche l’edizione 2017 diMITO SettembreMusica, laseconda che vede impe-gnato nella direzione arti-stica il Maestro NicolaCampogrande, incentra ilprogramma su un temaunitario: nel 2016 fu Padrie Figli, ora il soggetto èNatura, ispirazione da sem-pre ricca e feconda di sti-moli per artisti di ogni la-titudine e generazione. Glielementi che hanno carat-terizzato e portato al suc-cesso MITO SettembreMu-sica 2016 verranno ripro-posti: i programmi appo-sitamente concepiti e in-terpretati da alcuni fra ipiù importanti musicistiinternazionali così comedalle compagini musicaliqualitativamente più im-portanti di Torino e di Mi-lano, la scelta di alternareconcerti in grandi teatri ditradizione e in zone e luo-ghi più inconsueti e de-centrati ove si esibiranno,

in alcuni casi, gli stessi in-terpreti, la gratuità di mol-te serate e i prezzi comun-que ridotti di ogni concer-to per potere avvicinareun pubblico eterogeneo etrasversale, il far precede-re ogni esibizione da unabreve introduzione chesappia dare un valore ag-giunto all’ascolto sia per ineofiti che per gli esperti, ilpresentare concerti che neltitolo e nelle poche righe dicommento attirino e sap-piano favorire la scelta diun palinsesto personaliz-zato per interesse e incli-nazione.Verrà rinnovato anche l’ap-puntamento in piazza conl’Open Singing che tantoha caratterizzato l’edizionepassata con i suoi venti-cinquemila “cantori” inpiazza del Duomo a Mila-no e in piazza San Carlo aTorino e ancor più questavolta saranno le partitureche verranno distribuite,come sempre gratuita-mente, al pubblico per con-sentire il “cantare insie-me”. Dunque continuitàcon le innovazioni positi-vamente accolte dai nostrispettatori della passata edi-zione, ma anche tante no-vità ed esperienze d’ascol-

Page 13: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto
Page 14: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

to curiose e stimolanti viavvinceranno in questoMITO SettembreMusicache sta per cominciare.Si comincia il 3 settembre alTeatro alla Scala di Milano(e il 4 al Teatro Regio di To-rino) con Quattro paesaggiche vedrà Jean-Yves Thi-baudet al pianoforte, percontinuare poi con una se-rie di eventi che vedrannoprotagonisti, fra i tanti, iMaestri Gianandrea Nose-da e Salvatore Accardo. A tal proposito vogliamosegnalare un evento chesegnerà probabilmente lastoria della musica: l’8 set-tembre 2017 il Maestro Sal-vatore Accardo dirigerà Ilcanto della fabbrica, musicacomposta da Giuseppe Fio-re all’interno dello stabili-mento Pirelli di SettimoTorinese, disegnato da Ren-zo Piano e contornato da1200 ciliegi giapponesi.L’evento sarà inserito al-l’interno del programmadi MITO SettembreMusica.La data, 2017, non è ca-suale. Ottant’anni fa, nel1927, fu Dmitrij Shostako-vich a comporre la primamusica per fabbrica, la ce-lebre Sinfonia N.2, che ce-lebrava il decennale dellaRivoluzione russa e ren-deva omaggio ai lavorato-ri delle fabbriche. La Sinfonia N.2 fu esegui-ta a Leningrado, all’internodi una fabbrica, e si con-cluse con un coro intro-dotto da una sirena, al-l’epoca il suono distintivodella fabbrica.A metà degli anni Cin-quanta fu il turno di JohnCage, che proprio alla Pi-

relli di Milano si esibì in unconcerto per due piano-forti, con suoni di chiodi,forchette, bulloni che stu-pirono, e scandalizzarono,il pubblico milanese. Oggi,nel 2017, la Pirelli ha com-missionato una nuova ope-ra musicale al Maestro Giu-seppe Fiore, che ha tra-scorso un lungo periodo al-l’interno dello stabilimen-to ad alta innovazione tec-nologica della Pirelli di Set-timo. Lo stabilimento inse’ è una meraviglia tuttaitaliana, realizzato dallaarchistar Renzo Piano, pie-no di luce, con una biblio-teca, un ristorante e uncampo da calcetto al suo in-terno.Il canto della fabbrica saràeseguito dal Maestro Ac-cardo che dirigerà l’Or-chestra da camera italianaall’interno della fabbrica,tra i robot MINI MIRS, allapresenza del pubblico diMITO, del Ministro EnricoFranceschini, di MarcoTronchetti Provera, Anto-nio Calabro e delle Istitu-zioni più importanti delterritorio. Ma soprattutto, ospitid’onore saranno tutti i la-voratori Pirelli dello stabi-limento di Settimo e le lorofamiglie. La produzione digomme per la Formula 1sarà interrotta apposita-mente per consentirel’ascolto del concerto. Sal-vatore Accardo dirigerà ilconcerto all’interno diMITO, con un’anteprima ilgiorno 7 settembre al Pic-colo Teatro di Milano.www.mitosettembremusi-ca.it

10 settembre Bologna,Estragon11 settembre Genova, Piazza delle Feste12 settembre Milano, AlcatrazPaul Weller

Paul Weller, storico fron-tman di The Jam e StyleCouncil, torna in Italia dopodue anni di distanza dalsuccesso del suo dodicesi-mo album in studio, Satur-n’s Pattern, un disco pro-gressive in senso stretto cheha portato il chitarrista adifferenziarsi ancora ri-spetto a quanto pubblicatofino a quel momento. Siamocerti che nell’imminente fu-turo Paul Weller ci riserve-rà ancora delle incredibilisorprese.

21, 22, 24 settembre Milano,Auditorium di MilanoFondazione CariploPatrick Fournillier e Natalie DessayDal palco de La Verdi il Di-rettore Patrick Fournillier.Per l’ occasione accompa-gnerà la splendida Sopranofrancese Natalie Dessay nelseguente programma:Wolfgang Amadeus Mo-zart, Il Flauto Magico, Ou-vertureSilvia Colasanti, Orfeo. Fle-

bile queritur lyraWolfgang Amadeus Mo-zart, Sinfonia n. 40 in Solminore K 550

Dal 22 settembreal 1 ottobre Firenze,Teatro dell’OperaTosca

Tosca è un’ opera lirica intre atti di Giacomo Puccini,su libretto di Giuseppe Gia-cosa e Luigi Illica. La primarappresentazione si tenne aRoma, al Teatro Costanzi, il14 gennaio 1900.Il libretto deriva dal dram-ma La Tosca di VictorienSardou, rappresentato perla prima volta il 24 novem-bre 1887 al Théatre de laPorte-Saint-Martin di Pari-gi, il cui successo fu legatosoprattutto all’ interpreta-zione di Sarah Bernhardt.Coro, Coro di voci bianchee Orchestra del Maggio Mu-sicale Fiorentino.

25 settembre Verona, Teatro FilarmonicoSeong-Jin ChoA ventun anni, il pianistacoreano Seong-Jin Cho haconquistato il Premio piùambito fra i pianisti, quelloconsacrato a Fryderyk Cho-pin. Di quell’alloro si sono

91APPUNTAMENTI D’ASCOLTO▼ FDS 260

Page 15: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto
Page 16: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

93APPUNTAMENTI D’ASCOLTO▼ FDS 260

fregiati Maurizio Pollini,Martha Argerich (che se-deva in Giuria a quest’ulti-ma edizione), Krystian Zi-merman. Eppure, la sensi-bilità di questo nuovo lau-reato aveva già conquistatola massima attenzione nelmondo musicale ancora pri-ma della consacrazione diVarsavia, come è attestatodalle sue collaborazioni conLorin Maazel, Myung-Whun Chung, Valery Ger-giev. Per l’ occasione, ac-compagnato dall’ Orche-stra della Fondazione Are-na di Verona e diretto dalM° Julien Masmondet, ese-guirà il seguente program-ma: - Samuel Barber, Adagioper archi Op. 11- Fryderyk Chopin, Con-

certo per pianoforte e or-chestra n. 2 in fa minore Op.21- Antonín Dvořák, Sinfo-nia n. 9 in mi minore Op. 95“Dal Nuovo Mondo”

27 settembre Bari,Teatro PetruzzelliMidoriDal podio del Teatro Pe-truzzelli di Bari il DirettoreGünter Neuhold con lagrande violinista Midori:fra i leggendari violinistidi questa generazione, qua-rantenne con trent’anni dicarriera alle spalle, ex enfantprodige, è da tempo unaconsolidata realtà del violi-nismo internazionale. Per l’occasione verrà eseguito ilseguente programma:- Ludwig van Beethoven,

Concerto per violino e or-chestra in Re maggiore op.61- Zoltán Kodály, Danze diGalánta per orchestra- Igor Stravinskij, L’uccellodi fuoco suite dal balletto(versione del 1919)

30 settembre Palermo,Teatro MassimoLukas GeniusasAl Teatro Massimo di Pa-lermo il giovane e brillantepianista Lucas Geniusas perla “Maratona Chopin”, una

due giorni dedicata allapoesia di Fryderyk Cho-pin, accompagnato dal-l’Orchestra del Teatro e di-retto da Daniel Cohen. Que-sto il programma:- Wolfgang Amadeus Mo-zart, Sinfonia n. 31 K 297“Parigi”- Fryderyk Chopin, Varia-zioni su “Là ci darem lamano” per pianoforte e or-chestra op. 2- Fryderyk Chopin, Con-certo per pianoforte e or-chestra n. 1 op. 11

Page 17: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto
Page 18: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

95di Francesco Peluso • JAZZ DISCHI ▼ FDS 260

AA. VV.“Monteverdi in the Spirit of Jazz”

ACT 9838-2

L’etichetta ACT celebra, in occasionedel 450° anniversario dalla nascita, ilcompositore Claudio Monteverdi,con un disco che racchiude alcune si-gnificative pagine del suo vasto re-pertorio. I brani, rigorosamenterielaborati in chiave jazz e registratidal 2002 ai nostri giorni da alcuni frai più acclamati artisti legati alla labeltedesca, compongono un album dirara bellezza e coinvolgente intensitàesecutiva. A partire dalle cinque perleestrapolate dal lavoro “Round AboutMonteverdi”, impreziosite dal trio Ri-chie Beirach, Gregor Huebner, Ge-orge Mraz, alla chiusura di MichaelWollny con “Lamento d’Arianna”, sicoglie brano dopo brano lo spiritocreativo ed innovativo del maestrocremonese (1567-1643). La freschezza,la profondità e la genialità della mu-sica di Claudio Monteverdi si sta-gliano nitide nelle strutture scelte perconfezionare questo disco: a quellegià citate si aggiungono le originaliversioni di “Amor - Lamento dellaNinfa” del gruppo a cappella SingerPur accompagnato dal clarinettistaMichael Riessler e dal violoncellistaVincent Courtois; “Toccata FromOrfeo” e “Lasciatemi morire” del duoDanilo Rea e Flavio Boltro; “Se nelpartir da voi” del pianista Jan Lun-dgren con Lars Danielsson e il CoroGustaf Sjökvist; Lundgren con PaoloFresu alla tromba e la fisarmonica diRichard Galliano in “Si dolce è il tor-mento”. Il tutto, snocciolato fra bluenotes e dosate improvvisazioni, ildisco si ammanta di un’aura tantoelegante, quanto rarefatta che abbrac-cia il suo fruitore in un’atmosfera so-spesa, lirica, avvolgente, che solo undisco di gran classe può regalare, co-niugando musica scritta e libera im-provvisazione.

Qualità artistica 8,5 Qualità tecnica 9

Ancor giovanissimo, nato nel 1989,Alessandro Rossi giunge al non facileappuntamento con il disco d’esordionel ruolo di band leader, con un la-voro dal titolo “Emancipation” chepone sotto i riflettori del grande pub-blico un repertorio dalla multiformecifra stilistica. Affiancato da un col-laudato nugolo di talenti italiani, for-mato da Andrea Lombardini al bassoe claps, da Massimo Imperatore allachitarra e claps, Massimiliano Milesial sassofono tenore, soprano, clari-netto, diamonica e claps, il batteristaAlessandro Rossi si districa, fra ge-neri e stili, accelerazioni e decelera-zioni ritmiche, forme acustichescreziate da acide sonorità elettroni-che, firmando tutte le composizionidel lavoro, fatta eccezione per “Pun-jab” di Joe Henderson e “Lithium”(nota struttura dei Nirvana). Il per-corso ideato dal leader, per altro pie-namente condiviso con i suoi partner,propone un ventaglio di atmosfereche passano rapidamente dagli ac-centi post-bop di “Run Away” agliampi orizzonti di “The Crew”, dallealchimie elettroniche di “Island Drea-mers”, “B1”, “Unfaithful Dog” e “Bra-king Down”, alle ruvidità rock dellacitata “Lithium” e della conclusiva“Free Spirit”, tutte performance dalleforti coloriture dinamico-timbriche.Pertanto, esordio come leader diAlessandro Rossi, di cui “l’emancipa-zione” dichiarata nel titolo permea ilproprio fare musica a tutto tondo,prendendo le giuste distanze daicone, generi, classificazioni, per of-frire sonorità in grado di proporrenuovi scenari estetici, in compagniadi tre partner dalla formidabile em-patia formale ed un articolato per-corso compositivo dalle forme maibanali e scontate.

Qualità artistica 8 Qualità tecnica 9

ALESSANDRO ROSSI“Emancipation”

CAM JAZZ PRESENTS CAMJ3319-5

RICCARDO FASSI QUARTET“Portraits of Interior Landscape”ALFA MUSIC AFMCD 185

Riccardo Fassi al piano, fender rho-des, keyboards, minimoog, StefanoCantarano al contrabbasso, Pietro Io-dice e Marco Valeri alla batteria for-mano, con la preziosa partecipazionedella tromba di Alex Sipiagin, unQuartet dall’ampio e dinamico frontesonoro. Fondato sulla vena creativadel band leader, “Portraits of InteriorLandscape” è la risultante di un’attentaricerca sul contrappunto, nonché losvelarsi di un serrato confronto fraritmo ed armonia che, al contempo,non si discosta mai dal senso melo-dico di ciascuna struttura. Lo stilenarrativo delle composizioni raccontauna storia che, suddivisa in “capi-toli”, si dipana dalla prima all’ultimatraccia con la forma del romanzo. Nelfluire dei brani ci si imbatte in alcuniomaggi a grandi musicisti con i qualiFassi ha collaborato in passato: DavidBinney “Three Chords For D. B.” eKenny Wheeler “For Kenny”. Anchela ballad “Same Bass From Bill” (ispi-rata ad una composizione dodecafo-nica del grande Bill Evans) compone,con “Resolved By Me” (dedicata al-l’amico chitarrista Enrico Bracco) unmosaico di immagini dal forte sensoevocativo. Dunque, “Portraits of Inte-rior Landscape” è da considerarsi,come sottolinea nelle note di coper-tina lo stesso Fassi, “un paesaggio in-teriore che trova modo dimaterializzarsi ed apparire nella suapiù reale e chiara evidenza, attraversoi temi, le improvvisazioni e i coloridegli strumenti”. A tal proposito, fon-damentale è l’apporto dei colori dellatromba di Sipiagin, al pari del perti-nente e variegato sostegno ritmico diCantarano, Iodice e Valeri, tutti per-fettamente in linea con il lessico el’idea progettuale di Riccardo Fassi.

Qualità artistica 8,5 Qualità tecnica 8,5

Page 19: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

96 FDS 260 ▼ ANNUNCI COMPRO/VENDO

IMPORTANTEAlcuni utenti ci hanno comu-nicato dei problemi ad inseri-re annunci tramite il nostrosito web. Si tratta di problemilegati alla compatibilità conalcuni browser.Qualora doveste avere proble-mi inviate il vostro annunciovia email a: [email protected]

Grazie e scusateci per il dis-servizio.

NOTA BENESi comunica a tutti gli utentidi questo mercatino che il ser-vizio è GRATUITO solo per iPRIVATI e solo nel limitemassimo di UN annuncio perCELLULARE o per EMAIL.Eventuali annunci non rispet-tosi di questa regola verrannocancellati e, in caso di reitera-zione del problema, l’utenteverrà bannato.Si ricorda altresì che l’AN-NUNCIO deve essere compi-lato PER INTERO all’internodel BOX DI TESTO indicanteil testo del messaggio e chenel corpo dell’annuncioDEVE essere indicato anche ilvs. nome e come volete esserecontattati. Nome, Cognome,telefono ed email richieste dalmodulo, sono solo PER USOINTERNO e NON per il testodell’annuncio. Gli annunciche non rispetteranno tale lo-gica verranno IGNORATI eCESTINATI.

Vendo diffusori da pavimentoSpendor modello S6e, wooferda 18 e tweeter a cupola finitu-ra legno nero, uniproprietari edi regolare importazione DMLAudio completi di manualeimballi originali punte e sotto-punte assolutamente comenuovi, richiesta pari al 50% dellistino. Inoltre vendo lettore cdYBA Classic Player ultimo mo-dello prodotto in Francia conalimentatore separato per lostadio analogico, di regolareimportazione Silco assoluta-mente perfetto completo di ac-cessori in valigetta manuale edoppio imballo originale. Tuttovisionabile ed ascoltabile a Ta-ranto, chiedere di Fabio 338-4602347 - [email protected]

Vendita di una coppia di val-volari d’epoca con le 211 (gene-ral electric). Non spedisco.Manlio Zanellotti - 3387527501.

Vendo preamplificatore McIn-tosh modello 2300 in ottimecondizioni. Chiedo euro 3500.Andrea Sarzana 0187 621900 [email protected].

Vendo coppa cavi di potenzaCardas Golden referencelungh. 2 mt. terminati tri-wi-ring lato casse e mono-wiringlato finali. Prezzo di listino.3.500 euro. Vendo a 500 euro.Vendo coppia cavi di segnaleCardas Golden referencelungh. 3 mt. terminati XLR.Prezzo di listino 3.300 euro.Vendo a 500 euro -

[email protected]

Vendo giradischi Rega RP1 co-lor antracite, praticamentenuovo, equipaggiato con testi-na Bias 2. Imballo originale.Euro 230 non trattabili - 347 2483 889 (Mantova)

Cavi diffusori VAN DEN HULCS 122 da m.3 terminati conconnettori Van Den Hul D.I.Y abanana, condizioni estetiche efunzionali eccellenti, prezzo ri-chiesto euro 80.00. Cavo di se-gnale VAN DEN HUL THEINTEGRATION HYBRID ter-minato rca da m.1. Acquistatoin negozio in scatola sigillata.Condizioni perfette con imbal-lo e brochure originali, prezzorichiesto euro 100.00. Cavo disegnale KLIMO DIS da m. 0,80terminato con rca originali.Condizioni pari al nuovo com-pleto di imballo originale.Prezzo richiesto euro 350.00.Mobile porta elettroniche supunte verso il pavimento TAR-GET AUDIO di colore nero con5 ripiani in cristallo fumé, di-mensioni cm. 63x42x96, spaziotra i ripiani cm. 20, condizioniestetiche e funzionali eccellentiprezzo richiesto euro 250.00.Claudio – 0432 963546 – [email protected]

Vendo finali mono kent silver(con cavo van den hul silver al-l’interno), perfetti, nuovo quar-tetto selezionato di valvole el34svetlana winged “c” , prodottenello storico stabilimento di S.Pietroburgo. invio foto ad inte-ressati - [email protected]

Finali McIntosh Mc 50 rarissi-mi a Transistors Bipolari classeA E2300 PRE AUDIO Reserchsp8 mk7 con 8 valv Ultima se-rie E1980 Finali valv Jadis30mk5/2013 E3950 Pre AudioResearch Ls7 Gold S.E. con 6valv di cui 2 valv raddrizzatriciE1650 Fin A.Reserch D350B500w a Transistors con 3 vumeters E2850 Cd valvolare conPreamplif 2valv Conrad Joh-nson df1 TUBES special edi-tion E1550 Fin Music Angel

2valv Triodi Puri 211 e 845Classe A con 2valv ricambioE1250 casse Dalquist dq105vie/altoparlanti E1550 Cavipotenza mt3,70 x2 Copia iden-tica Mitici Nordost Odin G&BL42 poli piatti largh cm7 StudioMaster3 vendo E290 a Roma -3204064240

Vendo coppia diffusori Snell EIV tenuti molto bene,imballi elibretti originali, possibilità diascolto,invio foto a interessati.Richiedo € 1100, no permute.Riccardo - 3490839759 - [email protected]

Integrato EAR 834 50 Watts perchannel into 4, 8, 16 Ohms Val-vole EL34 Listino 6600, DemoRecensione Remusic Possibilitàascolto - 3283746218

Denon | AVC-A11SR 125 W su8 ohm x 7 canali 2 processoriSHARC 32-bit. ConvertitoreD/A audio a 24 bit/96kHz. Te-lecomando programmabile. Fi-nitura oro. imballi manualiPossibilità ascolto - 3283746218

vendo amplificatore per cuffiepro-ject modello head boxmkV condizioni pari al nuovo.visionabile per prova di ascol-to. Spedibile con la massimaaccuratezza Euro 60 - [email protected] - 3357826240

vendo giradischi Pro-Ject au-dio RPM 1.3 con testina ElacEmm-270 bassa uscita comple-to di imballaggio originalecome nuovo usato pochissimoperfetto vendo 200 euro [email protected]

Giradischi Linn Sondek LP12:In perfette condizioni d’uso edestetiche, completo di imballo,manuale, alimentatore Valhal-la, braccio Linn Basik PlusPrezzo: 1200 € Franco –330218028 - [email protected]

Vendo raro prova valvole in-glese della AVO modelloVCM163 sn 1234. Il VCM163 èil prova valvole più recente eperformante mai costruito dal-

MODALITÀ DI INSERIMENTO PICCOLI ANNUNCIGli annunci del mercato dell’usato possono essere inviati solo attraverso il mo-

dulo elettronico della pagina “INSERISCI ANNUNCI” presente sui siti:

www.fedeltadelsuno.net e www.costruirehifi.net. Potranno essere pubblicati sia

su Fedeltà del Suono che su Costruire Hi-Fi, oltre che sui rispettivi Siti internet alla

pagina Comprovendo. Si prega di compilare tutti i campi. Il servizio è gratuito.

Page 20: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto
Page 21: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto

98 FDS 260 ▼ ANNUNCI COMPRO/VENDO

la AVO. Presenta 2 strumentiindicatori che consentono dileggere simultaneamente lacorrente di anodo e la condut-tanza mutua. L’apparecchio èin ottime condizioni sia esteti-che che elettriche. A corredoviene fornita la seguente docu-mentazione (formato PDF):User Manual, Service Manual,Valve Data Manual. Su richie-sta posso fornire foto dettaglia-te. Astenersi non realmente in-teressati. Richiesto 2100,00Euro. Roberto – 3931054741 [email protected]

Vendo unità master-clock dCSSCARLATTI n° tel. 6797 (2009)finitura silver con imballo ori-ginale. Vendo cavo alimenta-zione MIT Oracle AC1 mt.2(scatola originale). Claudio -370.3323321 - pom. ore 16.00-19.00

Vendo i seguenti sintoamplifi-catori vintage, KENWOODKR7400 a 300 Euro, JVC 5010ua 200 Euro, PHILIPS AH742 A120 Euro, AH794 a 150 Euro,TELEFUNKEN TR580 a 150Euro, sintonizzatori vintage,NATIONAL PANASONICST3600, JVC T3030 a 150 Euro,SONY ST2950F a 70 Euro, THEVOICE ST2950F a 70 Euro, sin-topre GRUNDIG X55 a 150Euro. Giuseppe Martinelli -0331 240631 - [email protected]

Vendo preamplificatore Bur-mester 099 come nuovo conmanuale ed imballo originaliad euro 3800. Vendo anche pre-amplificatore Boulder 810 inottime condizioni con coppiaadattatori Boulder RCA/XLR,manuale ed imballo originaliad euro 3900. Antonio Esposito– 3334227505 - [email protected]

Pre a valvole Conrad Johnson

4 telai Premier Seven B origina-le 220v eccezionale 2 serie lamigliore x ricostruzione tridi-mensionale scena e spazialitàperfetto ex demo monta 10 val-vole escluso qualsiasi cambio€5900 (CINQUEMILANOVE-CENTO/00) intratt astenersisolo inutili curiosi per inviofoto è visibile a Roma Eur nonspedisco ed accetto solo ritirodiretto e pagamento cash dopola prova - 377-3185897

Coppia di woofer SeasCA26RE4X nuovi (soltantoprovati per circa 2 ore) vendoper surplus di altoparlanti.Questi sono ottimi per progettiin cassa chiusa a due o tre viecon una sensibilità di 91db. Co-struiti in modo superlativo dal-la Seas in Norvegia. Cono dicarta patinata classica e so-spensioni in gomma naturale,producono una risposta morbi-da e senza problemi di riso-nanza. Bobina mobile a quattrostrati. Il sistema magneticogrande produce una buonasensibilità e migliore rispostaai transienti. Cestello di metal-lo modellato a iniezione estre-mamente rigido e stabile man-tiene i componenti critici inperfetto allineamento. I woo-fers sono identici a quelli dellefoto qui riportate, senza nes-sun segno di usura o danneg-giamento. Garanzia 1 anno.Euro 200 la coppia + 15 di spe-dizione [PREZZO NON TRAT-TABILE]. Gionni - [email protected] - 3382142132

Vendo i seguenti amplificatori:Normende pa 991 - 80 euro,Philips 22 rh 590 - 80 euro, dif-fusori Sony ES 70 220 euro;prezzi tratt..Quasi tutti gli ap-parecchi sono in ottime condi-zioni estetiche, e perfettamentefunzionanti: (posso fornire fotosu richiesta). Giuseppe - [email protected] - 3290159536

vendo diffusori DUEVEL VE-NUS, PRE SIGNAL 65 E FINA-LI MONO classe A POWER 65VAN DEN HUL. Mercurio –3318258028 - [email protected]

Vendo finale SI Audio Mediumversione speciale con otto con-densatori euro 2800, sezione dipotenza cablata in aria, solidcore da 3mm per i filamenti,scorrono 30 ampere, il circuitostampato si scaldava troppo,zoccoli sostituiti con tipo pro-fessionale, due trasformatorida 2Kwatt in contenitore sepa-rato - [email protected]

Vendo causa inutilizzo il con-vertitore analogico/digitalePrism Sound Dream AD2.Prezzo:€ 3.400,00. Produttore:Prism Sound. In ottimo statoutilizzato poche volte -00385917814447 Nicola - Trie-ste

Vendo diffusori PROAC Car-bon Pro 8 come nuovi prezzotrattabile no imballo - Vendo fi-nali McIntosh MC601. TuttoNovembre 2013. Enrico Roma– 3662722808 [email protected]

Vendo lettore CD PioneerPD93 euro 1200, ottica sostitui-ta nel 2007 da centro autorizza-to Pioneer, apparecchio in per-fetto stato - [email protected]

Vendo amplificatore integratoDOMA Grido 100. Ormai loconoscono tutti per le sue pe-culiarità: alimentazione a bat-terie, capace di pilotare di tut-to, spartano ma robusto e affi-dabile al 100% e per il suo suo-no: come un classe A e un val-volare, non si vorrebbe maismettere d’ascoltare musica.Cinque ingressi di cui unophono MM. Doppie uscite per

biwiring. Fa suonare al meglioi diffusori, anche i più difficilida pilotare. Dichiarati 100Wma reali sono di più. E’ di fine2007 quindi ha ancora un annodi garanzia. Con imballi originali, manualee certificato di garanzia. Batte-rie cambiate sei mesi fa dallaDomaudio con certificato disostituzione batterie e revisio-ne generale. Cambio per prendere i pre e fi-nali sempre Domaudio. Nopermute. Euro 2000. Diego –3703000977 [email protected]

Registratore a bobina Uher Ro-yal de luxe vendo come nonfunzionante in quanto riavvol-ge il nastro. Angeloni –3711603407 - [email protected]

Pre a valvole Conrad Johnson4 telai Premier Seven B origina-le 220v eccezionale 2 serie lamigliore x ricostruzione tridi-mensionale scena e spazialitàperfetto ex demo monta 10 val-vole escluso qualsiasi cambio€5900 (CINQUEMILANOVE-CENTO/00) intratt. astenersisolo inutili curiosi per inviofoto è visibile a Roma Eur nonspedisco ed accetto solo ritirodiretto e pagamento cash dopola prova. GIUSTINIANI –3773185897 [email protected]

Vendo coppia di eccellenti cavidi potenza per diffusori Vanden Hul Revolution, condizio-ni perfette, come nuovi, unanno di vita. Sono terminaticon connettori Furez in ramepieno placcati argento: da unlato con terminazioni a forcel-la, dall’altro a banana. Lun-ghezza 1,6 m (perfetti per finalimonofonici). Valore da nuovicirca € 400. Paolo – 3388638987- [email protected]

Page 22: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto
Page 23: Lana Del Rey, Lust for lifemicità ai fraseggi. Il sasso-fono di Ottaviano è un cono di luce, una torcia che illu - mina la più oscura disten - sione, una guida affidabile. Tutto