LAMPA_Rassegna 09

93
SENSORI PARCHEGGIO

description

SENSORI PARCHEGGIO PARTS Gennaio 2009 VITA IN CAMPER Gennaio 2009 Sistemi di assistenza al parcheggio by Lampa IL GIORNALE DEL MECCANICO Gennaio/Febbraio 2009 BELLAUTO Gennaio/Febbraio 2009 PNEURAMA Gennaio/Febbraio 2009 VIE & TRASPORTI Gennaio/Febbraio 2009 OFFICINA ATELIER Gennaio/Febbraio 2009 AUTOCAR Febbraio 2009 NUOVA ELETTRAUTO Febbraio 2009 CARAVAN E CAMPER Marzo 2009 FLOTTE & FINANZA Giugno 2009 AUTO & FUORISTRADA Luglio/Agosto 2009 FSI INFORMA Luglio/Agosto 2009

Transcript of LAMPA_Rassegna 09

Page 1: LAMPA_Rassegna 09

SENSORI PARCHEGGIO

Page 2: LAMPA_Rassegna 09

PARTSGennaio 2009

Page 3: LAMPA_Rassegna 09

VITA IN CAMPERGennaio 2009

Page 4: LAMPA_Rassegna 09

I sistemi di parcheggio assistito sono composti da una serie di sensori che hanno la funzione di rilevare oggetti attorno alla vettura tramite l’utilizzo di ultrasuoni. I sensori controllano elettronicamente le aree davanti e/o dietro al veicolo, a secon-da che si tratti di sistemi di tipo anteriore e posteriore o solo per la retromarcia. I sistemi di assistenza Steel Mate, proposti da Lampa, spaziano dai modelli base, fino ai più tecnologici, secondo le esigenze di chi si mette al volante. Questi sistemi si rivelano utili per aiutare il guidatore durante le fasi di parcheggio e di manovra, avvisandolo della presenza di un ostacolo, attraverso diversi metodi di allerta: gli indicatori digitali e grafici della distanza, la scala progressiva della distanza, luci colorate di attenzione, sistema sonoro e vocale. Alcuni sistemi più sofisticati, come ad esempio Steel Mate serie PTSV, sono dotati anche di telecamera, permettendo a chi è alla guida di avere una visione ottimale e completa degli eventuali ostacoli. Lampa presenta una linea completa di sistemi per effet-tuare le delicate fasi di manovra o parcheggio, ancora più difficoltose nelle città di grande traffico. Si possono scegliere così sistemi con i soli 4 sensori retromarcia, connessione wireless e display LCD (serie PTS400), oppure sistemi più all’avanguardia per controllare la distanza degli oggetti posti sia davanti sia dietro al veicolo, grazie a ben 8 sensori – 4 anteriori e 4 posteriori – (serie PTS800V3). Questo modello è anche il primo al mondo ad integrare un sistema di protezione attiva (AWS) intorno al veicolo. Infatti, a vettura spenta e parcheggiata, il sistema rileva la presenza di altri veicoli che fanno manovra nelle vicinanze, tramite segnalazione luminosa (indicatori di direzione) o acustica (clacson). In ogni caso, tutti i sistemi Steel Mate di Lampa garantiscono un elevatissimo livello di controllo e sicurezza. I sensori sono impermeabili e possono essere facilmente sostituiti. Inoltre, il guidatore è sempre aggiornato sullo stato dei sensori del proprio veicolo, in quanto quando si attiva il sistema, viene effettuato automaticamente un controllo sui sensori, che ne verifica la funzionalità.

Sistemi di assistenza al parcheggio by Lampa

EDIZIONI SEMANTICAPER L'AUTOMOBILEGennaio/Febbraio 2009

Page 5: LAMPA_Rassegna 09

IL GIORNALE DELMECCANICOGennaio/Febbraio 2009

Page 6: LAMPA_Rassegna 09

BELLAUTOGennaio/Febbraio 2009

Utente1
Rettangolo
Page 7: LAMPA_Rassegna 09

PNEURAMAGennaio/Febbraio 2009

Page 8: LAMPA_Rassegna 09

VIE & TRASPORTIGennaio/Febbraio 2009

Isa
Rettangolo
Utente1
Linea poligonale
Page 9: LAMPA_Rassegna 09

OFFICINA ATELIERGennaio/Febbraio 2009

Page 10: LAMPA_Rassegna 09

AUTOCARFebbraio 2009

Isa
Rettangolo
Utente1
Rettangolo
Page 11: LAMPA_Rassegna 09

NUOVA ELETTRAUTOFebbraio 2009

Page 12: LAMPA_Rassegna 09
Page 13: LAMPA_Rassegna 09

CARAVAN E CAMPERMarzo 2009

Utente1
Linea poligonale
Utente1
Rettangolo
Page 14: LAMPA_Rassegna 09

FLOTTE & FINANZAGiugno 2009

Utente1
Rettangolo
Page 15: LAMPA_Rassegna 09

AUTO & FUORISTRADALuglio/Agosto 2009

Page 16: LAMPA_Rassegna 09

FSI INFORMALuglio/Agosto 2009

Page 17: LAMPA_Rassegna 09

TRASPORTO COMMERCIALEAgosto/Settembre 2009

Utente1
Rettangolo
Page 18: LAMPA_Rassegna 09

PROTEZIONE PARAURTI

Page 19: LAMPA_Rassegna 09

DUEMOTORI.COM28 Luglio 2009

Page 20: LAMPA_Rassegna 09

NEWS

Per il mercato dell’aftermarket, Lampa presenta un nuovo prodotto, unico nel suo genere: una protezio-ne per paraurti da applicarsi in corrispondenza del portellone posteriore; è un pezzo realizzato su misu-ra per un vasto numero di vetture e che fino ad oggi era disponibile solo come Accessorio Originale delle Case Automobilistiche. Molte delle vetture più eleganti e accattivanti in circolazione, infatti, hanno i paraurti che formano un tutt’uno con la carrozzeria e questa caratteristica, sicuramente piacevole dal punto di vista estetico, presenta lo svantaggio di esporre la carrozzeria a continui urti, che provocano graffi più o meno seri sulla vernice. E le riparazioni risultano normalmente costose. Lampa, quindi, sem-pre attenta alle esigenze degli automobilisti e delle loro vetture, forte di una expertise unica nel settore degli autoaccessori specifici, propone questo nuovo prodotto, sia per utilizzo preventivo sia come rimedio per coprire eventuali danni già esistenti. La protezione paraurti Lampa è in ABS antiurto nero, prodotta con un processo di termoformatura e, grazie alla lavorazione tramite macchina a controllo numerico, viene realizzata nella perfetta sagoma della vettura, per garantire un preciso adattamento alle singole superfici. Interamente fabbricata in Europa, si applica in modo semplice e rapido (bastano 5 minuti), tramite biadesivo 3M o con l’ausilio di viti, in alcuni veicoli dove esiste di serie la predisposizione. La protezione paraurti Lampa è già disponibile per la maggior parte delle vetture in circolazione e, una volta montata, si presenta assolutamente identica al Prodotto Originale.

Protezione paraurti by Lampa

EDIZIONI SEMANTICAPER L'AUTOMOBILESettembre 2009

Page 21: LAMPA_Rassegna 09

LAMPA protegge i tuoi paraurti È un prodotto unico sul mercato quello che oggi LAMPA propone in aftermarket: si tratta della protezione per paraurti da applicarsi in corrispondenza del portellone posteriore, accessorio su misura per un vasto numero di vetture e che fino ad oggi era disponibile solo come Accessorio Originale delle Case Automobilistiche. Molte delle vetture più eleganti e accattivanti in circolazione hanno in-fatti i paraurti che formano un tutt’uno con la carrozzeria e questa caratteristica, sicuramente piacevole dal punto di vista estetico, presenta lo svantaggio che, solitamente, utilizzando il bagagliaio per il carico e lo scarico (della spesa, del passeggino, del cane, del-le valigie, ecc.) la vernice in corrispondenza dell’apertura si graffia o si usura. E le riparazioni risultano normalmente costose. LAMPA, sempre attenta alle esigenze degli automobilisti e delle loro vetture, forte di una expertise unica nel settore degli autoaccessori specifici, ha quindi deciso di proporre questo nuovo prodotto, sia per un utilizzo preventivo, sia come rimedio per andare a coprire eventuali danni già esistenti. La protezione pa-raurti LAMPA è in ABS antiurto nero, prodotta con un processo di termoformatura e, grazie alla lavorazione tramite macchina a controllo numerico, viene realizzata nella perfetta sagoma della vettura, per garantire un preciso adattamento alle singole superfici. Interamente realizzata in Europa, è anche di semplice e rapida installazione (bastano 5 minuti). Può essere fissata perfettamente, infatti, tramite biadesivo 3M o con l’ausilio di viti, in alcuni mezzi dove esiste di serie la predisposizione. La protezione paraurti LAMPA è già disponibile per la gran parte delle vetture non dotate di serie di questo particolare e, una volta montata, si presenta assolutamente identica al Prodotto Originale.

OFFICINA ATELIERSettembre 2009

Page 22: LAMPA_Rassegna 09

AUTOMOBILISMOOttobre 2009

Utente1
Rettangolo
Utente1
Rettangolo
Page 23: LAMPA_Rassegna 09

PARTSOttobre 2009

Page 24: LAMPA_Rassegna 09

IL GIORNALE DELMECCANICOOttobre 2009

Page 25: LAMPA_Rassegna 09

BELLAUTOOttobre 2009

Utente1
Rettangolo
Page 26: LAMPA_Rassegna 09

TOP GEARNovembre 2009

Page 27: LAMPA_Rassegna 09

CAR CARROZZERIANovembre 2009

Page 28: LAMPA_Rassegna 09

SPAZZOLE AQUA-TECH

Page 29: LAMPA_Rassegna 09

NOTIZIARIO MOTORISTICOLuglio 2009

Utente1
Rettangolo
Page 30: LAMPA_Rassegna 09
Page 31: LAMPA_Rassegna 09
Page 32: LAMPA_Rassegna 09
Page 33: LAMPA_Rassegna 09
Page 34: LAMPA_Rassegna 09

MEGAMODO.COM9 Settembre 2009

Utente1
Rettangolo
Page 35: LAMPA_Rassegna 09

AREA DI SERVIZIOSettembre 2009

Page 36: LAMPA_Rassegna 09

INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLOSettembre/Ottobre 2009

Page 37: LAMPA_Rassegna 09

OFFICINA ATELIEROttobre 2009

Page 38: LAMPA_Rassegna 09

Lampa presenta la nuova gamma premium di spazzole tergicristallo ad alte prestazioni Aqua-Tech che utilizza

una gomma di elevato livello, fabbricata in Giappone da un’azienda leader e utilizzata dalle maggiori case auto-

mobilistiche in primo equipaggiamento. Le Aqua-Tech by Lampa sono spazzole flat di ultima generazione, con spoiler incorporato, ideale sia per tergicristalli tradizionali

sia senza telaio. La speciale curvatura ben si adatta alle caratteristiche dei moderni parabrezza e la presenza dello spoiler assicura un’aderenza perfetta lungo tutto il profilo, anche ad alta velocità. Disponibili in 13 lunghezze diffe-renti, dai 33 cm ai 70 cm, contengono in ogni confezione 5 diversi adattatori che ne consentono l’installazione su 10 diverse tipologie di braccio, coprendo così la quasi tota-lità del parco auto circolante italiano. Aqua-Tech, quindi, raggruppa in un solo prodotto ciò che l’automobilista richiede da sempre: tergitura ottimale, silenziosità, lunga durata, semplicità di scelta e facile installazione, il tutto per una guida sicura in tutte le condizioni. Inoltre, grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo, le spazzole Aqua-Tech rappresentano un’alternativa molto valida ai pro-dotti dei principali costruttori.

Spazzole tergicristalli Aqua-Tech by Lampa

EDIZIONI SEMANTICAPER L'AUTOMOBILEOttobre 2009

Page 39: LAMPA_Rassegna 09

VITA IN CAMPEROttobre 2009

Page 40: LAMPA_Rassegna 09

DISTRIBUZIONE CARBURANTIOttobre 2009

Utente1
Rettangolo
Page 41: LAMPA_Rassegna 09

NOTIZIARIO MOTORISTICOOttobre 2009

Page 42: LAMPA_Rassegna 09

AUTOPROOttobre 2009

Utente1
Linea poligonale
Page 43: LAMPA_Rassegna 09

AUTOMOBILISMONovembre 2009

Page 44: LAMPA_Rassegna 09

INVERNO

Page 45: LAMPA_Rassegna 09

AL VOLANTEGennaio 2009

Page 46: LAMPA_Rassegna 09
Utente1
Linea poligonale
Page 47: LAMPA_Rassegna 09
Utente1
Linea poligonale
Page 48: LAMPA_Rassegna 09
Utente1
Rettangolo
Page 49: LAMPA_Rassegna 09

AL VOLANTEGennaio 2009

Isa
Rettangolo
Utente1
Rettangolo
Page 50: LAMPA_Rassegna 09
Isa
Rettangolo
Isa
Rettangolo
Isa
Rettangolo
Page 51: LAMPA_Rassegna 09

VADO E TORNOGennaio 2009

Isa
Rettangolo
Utente1
Ovale
Utente1
Rettangolo
Page 52: LAMPA_Rassegna 09

AL VOLANTEFebbraio 2009

Utente1
Linea poligonale
Page 53: LAMPA_Rassegna 09

LA MIA AUTO 4X4Marzo 2009

Page 54: LAMPA_Rassegna 09

DISTRIBUZIONE CARBURANTINovembre 2009

Page 55: LAMPA_Rassegna 09

36

Se neve e ghiaccio raggiungono consistenze no-tevoli le gomme termiche (così come i dispositivielettrici e la trazione integrale) possono non ba-stare per affrontare le strade invernali. È meglioallora dotare la propria auto delle “care e vecchie catene da neve”. Prima di procedere all’acquistoè tuttavia opportuno conoscere i diversi tipi di ca-tena nonché, naturalmente, la compatibilità conla propria auto. È bene infatti ricordare che resi-stenza ed efficienza sono proporzionali all’ingom-bro e che, a volte, una maglia più stretta potrebbe urtare contro gli organi meccanici connessi allaruota (sospensioni, scocca, ecc.).

PRINCIPALI TIPI DI MAGLIA DELLE CATENEA rombo: ottima tenuta di strada e facile mon-taggio ma prezzo superiore rispetto alle altretipologieA Y: semplice installazione e buona tenuta distrada ad un prezzo più basso della precedente.A scala: la più economica ma anche la più dif-ficile da montare (spostamento dell’auto avanti/indietro).

UTILIZZOIntensivo (es. lunghi tragitti, per residenti inzone montane): le migliori risultano essere le ca-tene a rombo di almeno 12 mm.Sporadico (uso cittadino): in questo caso è pos-sibile optare per modelli meno professionali e piùeconomici come le catene con maglia a scala.

MANUTENZIONEÈ bene lavare con acqua calda e asciugare accu-ratamente le catene dopo ogni utilizzo a causadel sale che, mischiato alla neve, potrebbe cau-sare fenomeni di corrosione.

I RAGNIAlcune auto, a causa di pneumatici maggiora-ti, non possono montare le classiche catene daneve. In questo caso, se non si vogliono mon-tare gomme termiche (su cui, in casi estremi, ècomunque possibile installare le catene) è utile orientarsi all’acquisto dei cosiddetti “ragni”,sistemi piuttosto costosi ma unici rimedi per leauto che non dispongono di spazio per le catenesulle loro ruote.

LE CATENE DA NEVE KONIG K-SUMMITSe ci sono problemi di spazio tra la ruota e le parti interne ad essa (dietro allo pneumatico), allora la soluzione è König K-Summit. Si monta con tre veloci opera-zioni, sale da sé sullo pneumatico e copre oltre 250 misure di pneumatico con soli 8 gruppi di catena. Gli elementi di tensione sul battistrada permettono il fitting ideale su diverse misure di pneumatici e diversi gradi di usura degli stessi. Le placche su battistrada, realizzate in speciale materiale plastico iniettato con l’aggiunta di chiodi in metallo duro, incrementano la tenuta su ghiaccio e neve. Le braccia richiudibili confe-riscono compattezza e maneggevolezza alla catena. Il sistema di aggancio al cerchio tramite chia-ve esterna, con impugnatura ergonomica, agevola il fissaggio. L’innovativo sistema di serraggio a cricchetto riduce la fatica grazie al moltiplicatore di forza e la leva di sicurezza evita rischi di apertura. Stile ed eleganza, sono sempre garantiti: nessun componente da mantenere montato sul cerchio per tutto l’inverno. Le materie prime sono di altissima qualità: acciaio speciale legato (UNI EN 10020) MnNi con sezione a D per garantire grip e affidabilità maggiori. Trattamenti termici e galvanici interni (processi di cementazione e zincatura elettrolitica) assicurano standard costruttivi e qualitativi di eccellenza.

SPIKES-SPIDERI “ragni” Spikes-Spider rappresentano l’alternativa alle catene e agli pneumatici da neve. Spikes-Spider sono omologati ed equiparati alle catene da neve classiche. Indispensabili per tutte quelle moderne vetture che adottano ruote e assetti sportivi e che quindi non possono montare le catene tradizionali, gli Spikes-Spider sono anche indicati per tutti quei veicoli nei quali lo spazio tra pneumatico, parafango e impianto frenante risulta mol-to ridotto. Ogni catena è formata da un adattatore che deve essere fissato ai bulloni della ruota a inizio stagione e dallo Spikes-Spider vero e proprio che viene montato solo quando le condizioni stradali lo richiedono. Le Spikes-Spider sono le uniche che offrono una parziale universalità. Innanzitutto nel fissare l’adattatore alla ruota vanno interposti dei distanziatori e, a seconda del tipo di ruota, il disco deve essere collocato più o meno lontano dalla ruota stessa. Poi il “ragno” ha bracci regolabili, sostituibili e venduti anche sepa-ratamente come parte di ricambio, che consentono di montare la stessa catena a più pneumatici. La gamma Spikes-Spider è composta da 4 modelli (Compact, Sport, Alpine e Alpine Pro) per coprire le esigenze del mercato.

MAGGI-TRAK AUTOLa catena Trak si fissa solo sulla parte esterna delle ruote motrici.Niente più difficoltose operazioni per allacciare la catena sulla parte interna della ruota. Trak si autoregola: ciò consente una perfetta aderenza della catena al battistrada del pneumatico che si traduce in una guida sicura e silenziosa. La catena Trak offre la massima facilità di montaggio, in quanto va semplicemente posizionata su una parte del pneumatico. Sfruttando l’avanzamento dell’auto-mobile la catena sale da sola sulla ruota senza essere toccata. Caratteristiche: maglia in acciaio altolegato a sezione tonda di ø 4 mm, cementata e zincata elettro-liticamente.Traversini in acciaio cementato e zincato. Barre rinforzanti in acciaio e tenditore autoten-sionante in mescola. Speciali placche chiodate raccordano le braccia portanti alle tratte catenate e garantiscono la copertura a 360° del battistrada.

WEISSENFELS-CLACK&GO NEWLa catena da 9 mm autotensionante ed autocentrante. Per auto di media e grossa cilindrata, adatta alle vetture di nuova generazione. La tecnologia Clack&Go™ nasce alla fine degli anni '90 dagli studi degli ingegneri di Weis-senfels con l’obiettivo di creare una nuova generazione di catene in grado di migliorare le condizioni di sicurezza dell’automobilista. Le catene che adottano normali sistemi di tensionamento, infatti, impongono di effettuare una seconda sosta per ri-tensionarle, in condizioni talvolta proibitive. La tecnologia è stata bre-vettata ed i tensionatori, oramai arrivati alla terza generazione, contraddistinguono i prodotti di punta della gamma Weissenfels. Il funzionamento è molto semplice: il meccanismo all’interno del tensionatore, composto da un sistema di molle e ruote dentate, “recupera” costantemente la catena durante il movimento dell’autovettura fino a che la stessa non raggiunge il posizionamento ideale. Ciò consente di effettuare il montaggio e proseguire il viaggio in tutta tranquillità, senza più doversi preoccupare delle catene.Clack&Go New

tramite chia-a di serraggio a cricchetto

parziale universalità. Innanzitutto

tenditore autoten-lle tratte

ntemente la catena durantemento ideale. Ciò consente

OFFICINA ATELIERNovembre/Dicembre 2009

Utente1
Rettangolo
Page 56: LAMPA_Rassegna 09

AUTOSPRINT15 Dicembre 2009

Page 57: LAMPA_Rassegna 09

24

Per affrontare la nuova stagione invernale, Lampaha pensato di rinnovare la sua gamma di cateneda neve e di porta sci, rispondendo così ad ognitipo di esigenza di chi si mette alla guida quando lecondizioni atmosferiche richiedono un’attenzioneparticolare ed un elevato grado di sicurezza. Perl’automobilista più tradizionale Lampa propone lecatene da neve R-12, R-9 e X-9 Snow Drive con bat-tistrada a rombo e maglie compatte con sezione a“D”, che garantiscono un’ottima aderenza su tuttele superfici innevate o ghiacciate e, al tempo stes-so, un elevato confort di guida. La gamma è statarecentemente ampliata con nuove misure perchési adattino a tutte le ruote in circolazione, dal tipo

più tradizionale al ribassato, fino a quello a sezioneallargata. Nelle auto più comuni è possibile montarele catene R-12, mentre i modelli R-9 e X-9 Snow Drivein acciaio al manganese sono indicati per le vetturecon ridotto spazio tra ruota, sospensioni e carroz-zeria (pneumatici ribassati, assetti sportivi, ecc.). Per SUV, fuoristrada, camper e furgoni, l’aziendapropone invece una versione specifica con filo dellemaglie maggiorato (4,3 mm). Le catene Lampa sonoaffidabili, come attestato dall’omologazione TÜV, efacili da montare. Inoltre, grazie al nuovo restylingdelle confezioni, le catene possono essere facilmen-te estratte aprendo il pratico sportellino laterale epoi riposte quando si smontano, senza sporcarsi lemani. Per chi invece desidera qualcosa di più praticoe veloce perché si muove spesso su strade impervie, ci sono i “ragni antineve”, nei quali ogni catena èformata da un adattatore che deve essere fissato aibulloni della ruota a inizio stagione e dallo Spikes-Spider vero e proprio che viene montato solo quan-do le condizioni stradali lo richiedono. Sono prodottioriginali svizzeri, caratterizzati dall’universalità diapplicazioni e dalla semplicità di montaggio. Per unacopertura totale, la gamma si compone di 4 model-li: Compact, Sport, Alpine e Alpine-Pro. Infine, perl’automobilista più moderno, Lampa ha pensato adAutoSock, un dispositivo antislittamento in grado diaumentare l’aderenza delle ruote su strade innevateo ghiacciate e capace di incrementare l’efficienzadei sistemi elettronici di sicurezza. Si installa in

L’inverno secondo Lampa

A cura di Laura Visconti

Il catalogo Lampa offre un’am-pia scelta di catene da neve.

Dalle classiche fino alle Spikes-Spider e le nuovissime “calze”.

EDIZIONI SEMANTICAPER L'AUTOMOBILEDicembre 2009LEDicembre 2009

Page 58: LAMPA_Rassegna 09

MERCATO

appena 60 secondi e si centra da solo; non richiede alcuno sforzo fisico e dopo l’utilizzo è comodamen-te lavabile in lavatrice. Privo di parti metalliche, è silenzioso e non danneggia i cerchi. Disponibile in 3 versioni (Standard, High Performance e Truck), è ide-ale anche per le vetture che presentano poco spazio tra la ruota, la carrozzeria e le parti meccaniche dell’impianto frenante. Omologato TÜV e Ö-Norm secondo la nuova normativa V 5121 ed adottato come equipaggiamento After Market da molte case automobilistiche, AutoSock è utilizzabile in Italia a condizione che la segnaletica stradale non preveda l’obbligo specifico di catene a bordo. Lampa rinnova anche la sua offerta di portasci a marchio Nordrive. Grazie ad un recente restyling, infatti, i portasci Myura S (3 paia di sci / 2 snowboard) e Pro-Slider (6 paia di sci / 4 snowboard) hanno subito importanti modifiche con un ulteriore rafforzamento e allunga-mento dei bracci per consentire il trasporto anche di sci “Carving” o con attacchi rialzati. Il primo modello, grazie all’uso di gomma naturale, resiste ottima-mente alle basse temperature; Pro-Slider, realizzato in alluminio, ha invece il vantaggio di poter essere utilizzato anche su vetture alte e ingombranti (SUV e 4x4), grazie al sistema di scorrimento di cui è dotato, che permette di caricare/scaricare gli sci senza biso-gno di alcuno sforzo.

Lampa con il marchio Nordrive offre diverse soluzioni per il portasci. La linea è stata recentemente ridisegnata per una consentire il trasporto anche degli sci carving e di quelli con attachi rialzati.

Page 59: LAMPA_Rassegna 09

AL VOLANTEDicembre 2009

Page 60: LAMPA_Rassegna 09
Page 61: LAMPA_Rassegna 09
Utente1
Linea poligonale
Utente1
Linea poligonale
Page 62: LAMPA_Rassegna 09
Utente1
Rettangolo
Page 63: LAMPA_Rassegna 09

CARAVAN E CAMPERDicembre 2009

Page 64: LAMPA_Rassegna 09
Page 65: LAMPA_Rassegna 09
Page 66: LAMPA_Rassegna 09
Isy
Rettangolo
Page 67: LAMPA_Rassegna 09

LA MIA AUTO 4x4Dicembre 2009

Page 68: LAMPA_Rassegna 09

AMDicembre 2009

Page 69: LAMPA_Rassegna 09

TENDINE PRIVACY

Page 70: LAMPA_Rassegna 09

Lampa lancia le originali tendine parasole Privacy per cristalli laterali posteriori e lunotti. La novità sta nella realizzazione su misura, che permette loro di adattarsi a qualsiasi forma e dimensione del cristallo, esaudendo così ogni richiesta della clientela. Il mondo della persona-lizzazione dell’auto sta indirizzandosi, infatti, verso prodotti custom made, specifici per ogni modello di vettura e Lampa, da sempre attenta alle nuove tendenze, ha deciso così di affian-care alla gamma generalista anche una su misura. Continuando a garantire le stesse funzioni delle pellicole atermiche in circolazione, quali ad esempio l’oscuramento e la protezione dai raggi solari, le tendine Privacy presentano nuove peculiarità che le rendono uniche. Si appli-cano e si smontano in modo rapido e semplice, tramite clip che si attaccano direttamente al telaio del finestrino. Ciò consente di poterlo lasciare aperto, assicurando la ventilazione, senza che la luce filtri o che gli insetti possano entrare. Inoltre, ogni set Privacy viene offerto in una pratica e compatta custodia con cerniera, ove riporlo quando non si utilizza. Dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e prodotte in Europa tramite un processo brevettato, le tendine Privacy sono già disponibili per centinaia di vetture tra le più comuni (copertura di oltre il 90% del circolante) e la gamma viene costantemente aggiornata sui nuovi modelli appena usciti. I clienti possessori di vetture non particolarmente diffuse e quindi non incluse a catalogo, possono comunque fare richiesta del prodotto, che viene loro consegnato in sole tre/quattro settimane dall’ordine.

Tendine Lampa Privacy a misura di finestrino

EDIZIONI SEMANTICAPER L'AUTOMOBILELuglio/Agosto 2009

Page 71: LAMPA_Rassegna 09

Un prodotto elegante, su misu-ra: questo il concetto che sta alla base delle nuove tendine Privacy per i cristalli laterali posteriori e i lunotti delle auto, proposte da

LAMPA

. LAMPA ha deciso di affiancare alla gamma generalista anche una su misura ed ha lanciato queste tendine, per qualsiasi forma e dimensione del cristallo, dal rapido e semplice mon-taggio e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Continuando ad assicurare le stesse funzioni delle pellicole atermiche in circolazione, quali ad esempio l’oscuramento e la protezione dai raggi solari, le tendine Privacy presentano nuove peculiarità che le rendono uniche. Si montano, ad esempio, tramite clip che si attaccano direttamente al telaio del finestrino. Ciò consente di poterlo lasciare aperto, assicurando la ventilazione, senza che la luce filtri o che gli insetti possano entrare. Le clip, inoltre, permettono un montaggio facile e veloce, oltre che rapidi smontaggi quando non si desidera più uti-lizzare le tendine. Ogni set Privacy viene offerto in una pratica ed elegante custodia con cerniera ove riporlo quando non si utilizza. Prodotte in Europa tramite un processo brevettato, le tendine Privacy sono già disponibili per centinaia di vetture tra le più comuni (copertura di oltre il 90% del circolan-te). I clienti possessori di vetture non particolarmente diffuse e quindi non incluse a catalogo, possono comunque fare richiesta del prodotto, che viene loro consegnato in sole tre/quattro settimane dall’ordine.

“Privacy” su misura con le tendine LAMPA

OFFICINA ATELIERLuglio/Agosto 2009

Page 72: LAMPA_Rassegna 09

LAMPA: ALTA TECNOLOGIA APPLICATA

OFFICINA PIU'Novembre 2009

Page 73: LAMPA_Rassegna 09

VARIE

Page 74: LAMPA_Rassegna 09

PLEIN AIRMarzo 2009

Page 75: LAMPA_Rassegna 09
Utente1
Linea poligonale
Utente1
Rettangolo
Page 76: LAMPA_Rassegna 09
Page 77: LAMPA_Rassegna 09

AL VOLANTEAprile 2009

Utente1
Rettangolo
Page 78: LAMPA_Rassegna 09
Isa
Rettangolo
Isa
Rettangolo
Page 79: LAMPA_Rassegna 09

ALVOLANTE.IT29 Giugno 2009

Page 80: LAMPA_Rassegna 09
Page 81: LAMPA_Rassegna 09
Utente1
Rettangolo
Page 82: LAMPA_Rassegna 09

MENSTYLE.IT20 Luglio 2009

Utente1
Rettangolo
Page 83: LAMPA_Rassegna 09

MENSTYLE.IT20 Luglio 2009

Utente1
Rettangolo
Page 84: LAMPA_Rassegna 09

MENSTYLE.IT20 Luglio 2009

Utente1
Rettangolo
Page 85: LAMPA_Rassegna 09

AL VOLANTESettembre 2009

Utente1
Linea poligonale
Utente1
Ovale
Page 86: LAMPA_Rassegna 09
Page 87: LAMPA_Rassegna 09

DISTRIBUZIONEMODERNA.INFO22 Ottobre 2009

Page 88: LAMPA_Rassegna 09
Utente1
Linea poligonale
Utente1
Linea poligonale
Utente1
Linea poligonale
Utente1
Linea poligonale
Page 89: LAMPA_Rassegna 09

OFFICINA ATELIEROttobre 2009

Utente1
Rettangolo
Page 90: LAMPA_Rassegna 09

AL VOLANTENovembre 2009

Isa
Rettangolo
Page 91: LAMPA_Rassegna 09
Page 92: LAMPA_Rassegna 09

CAR CARROZZERIANovembre 2009

Isy
Rettangolo
Page 93: LAMPA_Rassegna 09