LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOODmanager.chelab.com/pImages/News/Doc_info_165.pdfLe...

6
Documento Informativo nr. 165 Data di emissione: 28-06-2010 Revisione n. 0 LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOOD TEST SU CERNIERE E BOTTONI Riferimenti interni: mail: [email protected] [email protected] ) Mod. 174/SQ rev. 2 dr.ssa Tiziana Rea, Andrea Callegari (tel. 0423 - 7177; e-

Transcript of LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOODmanager.chelab.com/pImages/News/Doc_info_165.pdfLe...

Documento Informativo nr. 165 Data di emissione: 28-06-2010

Revisione n. 0

LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOOD

TEST SU CERNIERE E BOTTONI

Riferimenti interni:mail: [email protected] [email protected])

Mod. 174/SQ rev. 2

dr.ssa Tiziana Rea, Andrea Callegari (tel. 0423 - 7177; e-

1 - ABSTRACT Questo documento informativo descrive le diverse tipologie di test, che vengono eseguiti presso il laboratorio CHELAB SRL, per valutare la funzionalità di cerniere e bottoni. 2 – INTRODUZIONE I più comuni sistemi di chiusura utilizzati nel settore tessile sono le cerniere lampo e i bottoni. I test per valutarne la funzionalità possono essere eseguiti sia sull’insieme sia sulle singole parti elencate a seguire.

CERNIERA LAMPO

Pagina 2 di 6

1. parte superiore 2. fermi metallici 3. cursore 4. tiretto 5. fettuccia 6. parte centrale (catena) con la spirale in nylon o i

denti, metallici o plastici 7. fermo metallico nella versione chiusa inferiormente (

destra la versione divisibile con: spillo [10], coppa [11] e rinforzo [12])

a

8. parte inferiore 9. larghezza della fettuccia

Le cerniere possono essere composte da denti in nylon, metallo o plastica, attaccati a due fettucce. Durante la chiusura i denti si inseriscono esattamente uno nell'altro. All'apertura e alla chiusura provvede il cursore che viene mosso utilizzando il tiretto. All'interno del cursore si trova una sorta di cuneo con un'angolazione tale da permettere, durante lo scorrimento verso l'alto o verso il basso, l'incastro o l'apertura dei denti. La cerniera lampo è delimitata in alto e in basso con particolari in metallo che impediscono la fuoriuscita del cursore.

BOTTONI I bottoni sui quali eseguiamo i test sono i cosiddetti “bottoni semplici”. Solitamente sono di forma rotonda ma ne esistono di forme ovali, quadrate o variamente sagomate. Possiedono dei buchi, generalmente due o quattro, per collegarlo saldamente al tessuto tramite cucitura. Al posto dei buchi può esserci un occhiellino sporgente od un peduncolo forato dove si fa passare il filo. I bottoni semplici sono piatti, ma possono essere bombati o decorati nei più vari modi.

chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente 31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269

r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]

Per testarne la funzionalità e la resistenza vi sono numerose normative che verranno di seguito descritte. Per testarne la funzionalità e la resistenza vi sono numerose normative che verranno di seguito descritte. 3 – MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL TEST 1 - TEST ESEGUITI SU CERNIERE

1. Resistenza del tiretto - BS 3084 2006 Parte B 2. Resistenza delle cerniere non divisibili - BS 3084 2006 Parte C 3. Resistenza del fermo superiore - BS 3084 2006 Parte D 4. Resistenza della parte laterale - BS 3084 2006 Parte G 5. Resistenza laterale delle cerniere divisibili - BS 3084 2006 Parte H 6. Resistenza all’apertura - BS 3084 2006 Parte I 7. Resistenza delle cerniere divisibili – fettuccia singola - BS 3084 2006 Parte J 8. Resistenza allo strappo del cursore - ASTM D2061-7 9. Tenuta del fermo superiore - ASTM D2061-7 10. Tenuta del fermo inferiore alla trazione del cursore - ASTM D2061-7 11. Tenuta trasversale del fermo inferiore - ASTM D2061-7 12. Tenuta del fermo inferiore alla separazione delle fettucce - ASTM D2061-7 13. Tenuta del fermo a ponte alla separazione delle fettucce - ASTM D2061-7 14. Resistenza del blocco del cursore - ASTM D2061-7 15. Resistenza trasversale degli elementi della catena - ASTM D2061-7 16. Resistenza dei denti allo strappo - ASTM D2061-7 17. Resistenza dei denti allo scivolamento - ASTM D2061-7 18. Resistenza allo strappo dello spillo - ASTM D2061-7 19. Resistenza allo strappo della coppa - ASTM D2061-7 20. Tenuta trasversale del fermo divisibile - ASTM D2061-7 21. Apertura e chiusura delle cerniere - ASTM 2062-03 22. Forza di scorrimento del cursore - ASTM 2062-03

Questi test vengono eseguiti mediante un apposito strumento denominato SAFE GARD, dinamometro manuale in grado di eseguire test sia in compressione sia in trazione. Per l’esecuzione è necessario disporre di cerniere “libere”, cioè non montate sul tessuto.

Pagina 3 di 6

chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente 31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269

r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]

Di seguito si riportano delle immagini di alcuni dei test sopra riportati.

Tenuta del fermo superiore Resistenza dei denti allo strappo Tenuta del fermo inferiore alla separazione delle fettucce

Tenuta del fermo inferiore alla trazione del cursore Tenuta trasversale del fermo inferiore

Pagina 4 di 6

chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente 31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269

r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]

Resistenza dei denti allo

scivolamento Resistenza delle cerniere divisibili

– fettuccia singola Resistenza allo strappo della

coppa

Resistenza della parte laterale

Pagina 5 di 6

chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente 31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269

r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]

2 - TEST ESEGUITI SU BOTTONI

1. Resistenza alla trazione dei fili di cucitura dei bottoni - ASTM D 6644 - 07 Anche questo test viene eseguito utilizzando il SAFE GARD.

2. Resistenza all’impatto dei bottoni piatti in materiale plastico - ASTM D 5171 - 09° Questo test viene eseguito con uno strumento denominato “Impact Resistance Testing Machine”. Questo strumento consiste in un tubo attraverso il quale un peso di massa standard (28g salvo richieste del committente) viene lasciato cadere da altezze predeterminate sul bottone posizionato centralmente su una base metallica piana. L’energia dell’impatto è determinata dalla massa del peso e dall’altezza della caduta.

IMPACT TESTING MACHINE

Pagina 6 di 6

chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente 31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269

r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]