LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

50
LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007

Transcript of LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Page 1: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

LABORATORIO SCIENZEClasse 4^ Via Cavour

A.S.2006 / 2007

Page 2: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

• Cosa entra e cosa esce dal corpo?

• Dove va il cibo?

• Come circola il sangue?

• Alimentarsi equivale a nutrirsi?

Page 3: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

COSA ENTRA? COSA ESCE?

ARIALIQUIDI

DA DOVE? DA DOVE?

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO

PARTE INFERIORE PARTE SUPERIORE

Page 4: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

L’apparato respiratorio: parte superiore

Fosse nasali

naso

bocca

tracheaesofagolaringe

faringe

Page 5: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

LA LARINGE

Sopra la laringe c’è una specie di tappo, l’epiglottide, che si chiude quando mangi per impedire al cibo di andare nella

trachea. La laringe è una cavità cartilaginea che contiene le corde vocali;

si trova tra la faringe e la trachea.la laringe è il “ pomo d’adamo” che si trova nella gola

Page 6: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

LA TRACHEA

Sotto la laringe inizia la trachea che trasporta l’arianei polmoni.

Essa rimane sempre aperta grazie alla presenza di circa20 robusti anelli di cartilagine a forma di C.

Page 7: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.
Page 8: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

LE FOSSE NASALI

Prima di raggiungere i polmoni l’aria inspirata viene purificata.I peli e lo strato di muco dentro le fosse nasali, intrappolanoPolvere e particelle estranee, inoltre, l’aria fredda e secca Viene riscaldata e umidificata per adattarla all’ambientePolmonare.

Page 9: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

L’APPARATO RESPIRATORIO: parte inferiore

I POLMONI

I polmoni sono situati all’interno della gabbia toracica, che li protegge, e che è formata dalle costole che partono dalle

vertebre dorsali e, sul davanti, sono saldate allo sterno. in basso i polmoni poggiano sul diaframma, un muscolo

piatto, posto trasversalmente.

Page 10: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.
Page 11: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

L’ossigeno contenuto nell’aria, dai polmoni passa nei Globuli rossi del sangue e di qui viene portato a tutte

Le cellule del corpo.Dalle cellule il sangue preleva l’anidride carbonica

Che viene trasportata ai polmoni ed emessa nell’aria.La respirazione consiste nell’assunzione dell’ossigeno

E nella eliminazione dell’anidride carbonica .Con la respirazione viene prodotta anche energia

Per il lavoro delle cellule.Il meccanismo della respirazione si compie in due fasi:

Inspirazione ed espirazione.

Page 12: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Inspirazione

Durante l’ inspirazione la gabbia toracica si espandeE consente ai polmoni di gonfiarsi.

20 %Ossigeno

80% azoto e altri gas

Page 13: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

ESPIRAZIONE

Durante l’espirazione la gabbia toracica si restringe, comprime i polmoni e li costringe a espellere l’aria che avevano accumulato.

16% ossigeno4% anidride carbonica80% azoto e altri gas.

Un adulto compie circa 16 atti respiratori al minuto.

Page 14: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Apparato circolatorio

CUORE

SANGUE

VASI SANGUIGNI

PICCOLA E GRANDECIRCOLAZIONE

Page 15: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

IL CUORE

Il cuore è un muscolo cavo e involontario, situato nella Gabbia toracica tra i due polmoni. Una parete muscolare, detta setto , divide il cuore in dueparti: la destra e la sinistra.In ogni parte si trovano due cavità: l’ atrio e il ventricolo.A destra fluisce il sangue venoso, carico di anidride carbonica.A sinistra passa il sangue arterioso ricco di ossigeno.Il cuore si contrae e si rilassa senza interruzione con un ritmo di circa 70 battiti al minuto, nell’adulto, in situazione di riposo; quando facciamo un’attività fisica il numero dei battiti aumenta.Il lavoro del cuore si manifesta con il caratteristico battito cardiaco.

Page 16: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.
Page 17: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

1. Gli atri si contraggono spingendo il sangue nei ventricoli.

2. Il sangue venoso entra nell’ atrio destro mentre l’atrio sinistro si riempie di sangue arterioso.

3. I ventricoli si contraggono e spingono il sangue

nell’arteria polmonare e nell’ aorta.

…e il ciclo continua.

Page 18: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Il sistema circolatorio distribuisce le sostanze nutritive e l’ossigeno a tutte le cellule del corpo e porta via l’anidride carbonica e le altre sostanze di rifiuto. Il trasporto viene svolto dal sangue che circola continuamente nei vasi sanguigni, spinto dal cuore.Il sangue è formato per il 55%, da un liquido giallastro, il plasma e per il 45% da piastrine, globuli rossi e globuli bianchi.

Page 19: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Le piastrine non sono cellule intere, ma frammenti di

Cellule che contengono le sostanze necessarie a far

Coagulare il sangue e a cicatrizzare le ferite.

Page 20: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

I globuli rossi sono numerosissimi e di piccolissime Dimensioni; il loro colore rosso vivo è dovuto all’emoglobina, una sostanza capace di trasportare l’ossigeno e l’anidride carbonica.

Page 21: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

I globuli bianchi sono più grandi e assai meno numerosi dei globuli rossi. Il loro compito principale è quello di difendere il nostro organismo dall’attacco di virus e batteri;essi sono in grado di cambiare forma e di muoversi controcorrente nel flusso sanguigno, per raggiungere la zona in cui si sviluppa l’infezione.

Page 22: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Il sangue circola nel nostro corpo grazie a un sistema di condotti nei quali scorre: i vasi sanguigni.

Quelli che trasportano il sangue dal cuore ai vari organi si chiamano arterie, mentre i vasi che riportano il sangue al cuore si chiamano vene.

Le arterie si ramificano in vasi sempre più sottili: i capillari.

Page 23: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Le arterie scorrono in profondità, sono robuste ed elastiche, trasportano sangue arterioso ricco di ossigeno.

Page 24: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Le vene si trovano più vicine alla superficie della pelle, non hanno pareti molto resistenti e trasportano sangue venoso, povero di ossigeno e carico di impurità.

Page 25: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

I capillari raggiungono ogni cellula del nostro corpo; all’interno dei capillari avviene lo scambio di materiali tra il sangue e le cellule. Alcune sostanze vengono cedute dal sangue ai tessuti (acqua con sostanze nutritive disciolte ed ossigeno )e contemporaneamente altre che non servono più vengono messe in circolo nel sangue (acqua, sostanze di rifiuto ed anidride carbonica).

Page 26: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Con la piccola circolazione il sangue esce dal ventricolo e viene spinto verso i polmoni dove si libera dell’anidride carbonica e si carica di ossigeno.

Il sangue ossigenato ritorna al cuore ed ha inizio il percorso più lungo che prende il nome di grande circolazione.

Dal ventricolo sinistro, attraverso ramificazioni sempre più piccole, le arterie raggiungono ogni parte del corpo e portano il sangue ad ogni cellula.

Qui avvengono gli scambi di ossigeno e sostanze nutritive con i prodotti di rifiuto delle cellule stesse.

Il sangue che contiene queste sostanze , passando lungo l’intestino si arricchisce di

sostanze alimentari e torna verso l’atrio

destro, dove ricomincia il ciclo.

Page 27: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Il cibo dalla bocca allo stomaco

Il cibo cosi com’ è non può essere utilizzato dalle nostre cellule, ma deve subire numerose trasformazioni.

Le prime trasformazioni avvengono in bocca per l’ azione dei denti, della lingua e della saliva.

I denti tagliano, triturano, sminuzzano il cibo, mentre la lingua lo rimescola e lo convoglia sotto i denti, infine la saliva lo imbeve.Essa contiene un enzima detto ptialina, che trasforma gli amidi in zuccheri e un altro enzima chiamato lisozima che uccide i batteri.A questo punto il boccone è diventato una poltiglia umida chiamata bolo. Con la deglutizione il bolo lascia la bocca e scende nella faringe e da qui prosegue nell’ esofago per giungere nello stomaco dove subisce nuove trasformazioni.

Page 28: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

La lingua è anche l’organo del gusto.

Sulla sua superficie sono presenti le papille gustative;ogni papilla è capace di riconoscere uno dei quattro gusti: dolce, amaro, salato, aspro.

Page 29: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Lo stomaco è un organo a forma di sacca e le sue pareti elastiche e dilatabili compiono movimenti per rimescolare la massa alimentare.

Gli alimenti entrano nello stomaco attraverso il cardias ed escono dal piloro.

Nello stomaco ci sono le ghiandole che producono il succo gastrico che contiene acido cloridrico ed enzimi.

L’acido cloridrico uccide i batteri che sono arrivati nello stomaco.

Gli enzimi trasformano i grassi, gli zuccheri e le proteine in sostanze più semplici.

Lentamente il bolo si trasforma in chimo e prosegue il suo percorso attraverso l’intestino.

Page 30: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

L’intestino è diviso in due parti:tenue e crasso.

L’intestino tenue è lungo sette metri.In questo tratto il cibo viene digerito dai succhi prodotti dal

fegato e dal pancreas.Le sostanze contenute nel cibo, che si chiama chilo,

vengono assorbite dai villi intestinali.L’ultima parte è detta intestino crasso ed è lunga due metri.

In questo tratto viene assorbita l’acqua e le sostanze non digerite di scarto vengono eliminate come feci attraverso

l’ano.

Page 31: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Il fegato è un organo che produce la bile, una sostanza indispensabile per la digestione dei grassi.

Il fegato immagazzina gli zuccheri, le vitamine e i sali minerali.

Page 32: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Il pancreas è una ghiandola che ogni giorno produce più di un litro di secrezioni ricche di enzimi che aiutano a digerire il cibo.

Page 33: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

La parte interna dell’intestino tenue è ricoperta da moltissime sporgenze che servono ad assorbire le sostanze nutritive contenute nel chilo.

Page 34: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

ALIMENTARSI non equivale a NUTRIRSI!

Non basta alimentarsi per nutrirsi bene: occorre che i cibi da consumare siano scelti in modo da corrispondere alle esigenze in energia e in principi nutritivi dell'organismo.Un eccesso, un difetto o uno squilibrio nella nutrizione portano, a lungo andare, disturbi e malattie talvolta gravi.L'energia di cui il corpo ha bisogno per lavorare e muoversi viene espressa mediante un'unità di misura chiamata CALORIA.Le esigenze dell'organismo variano a seconda delle varie fasce di vita (età della crescita, età adulta, terza età) e dell'attività fisica svolta.Le persone consumano energia anche quando dormono o sono a completo riposo, per le funzioni di base: per respirare, per far funzionare il cuore, il cervello... L'energia necessaria per queste funzioni vitali è chiamata METABOLISMO BASALE.Si consuma una caloria l'ora, per ogni chilo di peso corporeo: se un bambino pesa 35 Kg consumerà circa 900 calorie nell'arco delle 24 ore, senza fare il minimo sforzo.

Page 35: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

QUANTITÀENERGIA per

METABOLISMOBASALE

+

QUANTITÀ ENERGIA per

VARIE ATTIVITÀ

=QUANTITÀENERGIA

GIORNALIERA

Per nutrirsi bene, quindi, bisogna:

- alimentarsi in maniera corrispondente ai bisogni di energia.

Page 36: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

FABBISOGNO CALORICO GIORNALIERO:

10 anni

Maschio

2900calorie

Femmina

2300calorie

Adulto lavoro poco

faticoso

Maschio

2400calorie

Femmina

2100calorie

Adulto lavoro molto

faticoso

Maschio

3800calorie

Femmina

3000calorie

 

- distribuire in una certa proporzione le calorie provenienti dai grassi, dai carboidrati e dalle proteine contenuti negli alimenti.

Page 37: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.
Page 38: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

.

Page 39: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

- Gli alimenti del primo gruppo sono importanti perché apportano proteine animali oltre a ferro, fosforo, vitamine del gruppo B.• Gli alimenti del secondo gruppo apportano proteine, calcio, vitamine AeB.• Gli alimenti del terzo gruppo apportano carboidrati, che forniscono energia e vitamine del gruppo B.• Gli alimenti del quarto gruppo apportano proteine vegetali e ferro.• Gli alimenti del quinto gruppo apportano acidi grassi essenziali e vitamine A, B, E.• Gli alimenti del sesto e del settimo gruppo apportano vitamine del gruppo A e del gruppo C, minerali e fibra.Gli alimenti di ciascun gruppo sono tra loro equivalenti, per cui possono essere scambiati ogni giorno per variare la dieta.

Page 40: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

La composizione chimica del corpo umanoConoscere la composizione chimica del corpo umano è il primo

gradino per la determinazione dei bisogni nutrizionali dell’uomo.

Page 41: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

L’apparato urinario svolge la funzione di depurare il sangue ed eliminare le scorie in esso contenute.

La depurazione del sangue avviene dentro i reni.

Page 42: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

La Piramide è il simbolo della "sana ed equilibrata alimentazione":ci deve guidare nella scelta giornaliera degli alimenti.La Piramide è formata da 6 sezioni contenenti vari gruppi di alimenti.Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta in modo proporzionale alla grandezza della sua sezione.Alla base della Piramide troviamo gli alimenti che possiamo utilizzare più liberamente mentre al vertice troviamo quelli che è meglio limitare.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

Page 43: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.
Page 44: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Alimentazione in età scolare

Una buona alimentazione è essenziale per una crescita ed uno sviluppo corretti.Infatti un corretto regime alimentare influisce sulla crescita fisica del bambino, sulla composizione del suo organismo, sulla funzione immunitaria e su quella mentale.

Page 45: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Ma cosa dobbiamo fare per nutrire correttamente i nostri piccoli???

L’alimentazione deve assicurare l’introito di cinque classi principali di nutrienti: carboidrati, grassi, proteine, vitamine e minerali. Vediamoli insieme.

ProteineSono i mattoni del nostro organismo, le loro funzioni sono di accrescimento corporeo e rinnovamento dei tessuti.Le troviamo nei seguenti alimenti: carni, pesce, uova, latte, formaggi, legumi e cereali.

Page 46: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Carboidrati

Sono il carburante per muoversi, forniscono l’energia per le funzioni vitali.Si trovano nei cereali, nella pasta, nelle patate, nella frutta, nelle verdure e nei legumi.Grassi

Sono la nostra riserva di energia, costituiscono le membrane cellulari e favoriscono l’assorbimento di alcune vitamine.Dove si trovano: formaggi, latte, olio vegetali, carni, pesce, uova.

Page 47: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

VitamineRegolano i processi metabolici e le attività degli organi.In quali alimenti si trovano: frutta fresca, verdura cruda, ortaggi.

MineraliConsentono un corretto funzionamento degli organi, regolano il volume dell’acqua nel corpo.Dove si trovano: frutta, verdura, pesce, carne, uova latte, formaggi.

Page 48: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Tutte queste sostanze devono essere introdotte con l’alimentazione e solo una dieta varia ed equilibrata riesce a fornirle quindi:

Page 49: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

La giornata alimentare dovrebbe essere così compostaColazione: 1 tazza di latte e cacao con cereali1 vasetto di yogurt con biscotti o cereali1 tazza di latte con pane e marmellata1 spremuta di agrumi con 1 fetta di torta casalinga

Merenda di metà mattina: 1 frutto

Pranzo: E’ il pasto più importante. Se il bambino si ferma a scuola è compito del genitore programmare l’alimentazione della cena andando ad integrare eventuali carenze.Il pranzo a scuola svolge una funzione sia nutrizionale che educativa, il bimbo impara corrette abitudini alimentari, conosce nuovi alimenti e preparazioni culinarie diverse da quelle di casa.

Merenda di metà pomeriggio: 1 yogurt alla frutta1 frullato di frutta fresca1 tazza di latte con cereali1 gelato1 panino piccolo con marmellataCena: Dovrebbe essere composta da un primo piatto, magari in brodo, un secondo piatto scelto in base a quello che il bimbo ha mangiato a pranzo (se ha preso la carne, alla sera consigliamo pesce o

formaggio), un contorno di verdure cotte o crude e 1 frutto.

Page 50: LABORATORIO SCIENZE Classe 4^ Via Cavour A.S.2006 / 2007.

Frequenza settimanale sui 14 pasti principali (pranzo e cena) degli alimenti

Carne rossa1 volta alla settimana

Legumi2-3 volte alla settimana

Carne bianca2-3 volte alla settimana

Pesce2-3 volte alla settimana

Uova1-2 volte alla settimana

Uova1-2 volte alla settimana

Formaggi2-3 volte alla settimana

Salumi1 volta alla settimana