LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso...

40
La competenza fa la differenza. FORMAZIONE LABORATORIO PROVE CONTROLLI NON DISTRUTTIVI PROVE SEMI-DISTRUTTIVE COLLAUDI STATICI CERTIFICATA w c m [email protected] www.progeopsc.com 059-797175 CATALOGO CORSI&SERVIZI PROGETTOPSC 2019/2020 PROGETTAZIONE STUDI DI VULNERABILITA’

Transcript of LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso...

Page 1: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

La competenza fa la differenza.

FORMAZIONE

LABORATORIOPROVE

CONTROLLI NON DISTRUTTIVIPROVE SEMI-DISTRUTTIVE

COLLAUDI STATICI

CERTIFICATA

wc

m [email protected]

www.progettopsc.com059-797175

CATALOGO CORSI&SERVIZI PROGETTOPSC 2019/2020

PROGETTAZIONE

STUDI DI VULNERABILITA’

Page 2: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Investiamo continuamente in risorse tecnologiche ed umane con lo scopo di arrivare al massimo grado di conoscenza dell’esistente con il minimo impatto sulla struttura e sull’economia del committente”

Andrea Valeria Timpani - AD“

2

Chi siamo? Progetto PSC è un Centro che si occupa di Formazione e Certificazione del personale addetto all’esecuzione di Indagini Non Distruttive (CND>Controlli Non Dis-truttivi), sotto la supervisione di Bureau Veritas e ACCREDIA. I Corsi si svolgono presso diverse sedi dislocate su tutto il territorio Italiano e anche direttamente presso le aziende, con piani formativi personalizzati e studiati secondo le esigenze del cliente. Progetto PSC è anche un Laboratorio Prove composto da uno staff di Tecnici esperti di III livello che pianifica ed esegue per conto di terzi indagini diagnostiche preventive (non distruttive e semi-distruttive) sul campo con lo scopo di individuare difetti, carenze e patologie edilizie, suggerendo interventi mirati e circoscritti e consentendo un risparmio al committente in tempistiche e in termini economici. All’interno della struttura si sviluppa una Società di Ingegneria che si occupa di Progettazione, Studi di Vulnerabilità Sismica e altri servizi.

About US

MARANELLO GENOVA...prossima apertura a Salerno...

Page 3: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

I NOSTRI SERVIZI

ESECUZIONE PROVE SUL CAMPO,DIAGNOSTICA, CARATTERIZZAZIONE DI STRUTTURE E MATERIALI, DRONE E ALTRE TECNOLOGIE.

LAFORMAZIONE

LEINDAGINI

LASOCIETA D’INGEGNERIASTUDI DI VULNERABILITAPROGETTAZIONE E ADEGUAMENTO, COLLAUDI EVERIFICA DI TORRI FARO.

SECONDO LA UNI EN ISO 9712:2012.PROCEDURA, ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE CON RILASCIO DI PATENTINO.

La Formazione del personale addetto alle Prove Non Distruttive e Se-

mi-Distruttive nei settori Civile è ormai un’attività consolidata del Centro.

Dall’anno di apertura abbiamo certificato migliaia di Professionisti. Sono

sempre di più le grandi aziende che scelgono la nostra formazione perso-

nalizzata, studiata ad HOC e svolta direttamente presso la loro sede. La

Certificazione rilasciata al termine del percorso formativo rappresenta

uno strumento di valorizzazione della specificità, capacità e competenza,

una credenziale tecnica oggettiva riconosciuta dal mercato e sempre più

richiesta anche dai bandi pubblici finalizzati alla vulnerabilità sismica e

statica e alla mappatura di strutture e impianti interrati.

I Tecnici dello Staff, utilizzando strumentazioni all’avanguardia ed attingendo

da una pluriennale esperienza sul campo e nella formazione, offrono la loro

consulenza, competenza e praticità nell’attuazione di Indagini in situ, sia nel

settore Civile che in quello Industriale. Le indagini si effettuano sul sotto-

suolo, sulle fondazioni, su elementi strutturali e non strutturali. Al termine

di ogni indagine viene elaborata e consegnata al committente una relazione

tecnica estremamente dettagliata che contiene oltre alle conclusioni dellla

campagna, anche eventuali suggerimenti in caso fossero state evidenziate

particolari probematiche e degradi.

Ogni studio parte dalla conoscenza profonda dell’oggetto dell’indagine,

attraverso la raccolta della documentazione esistente. Segue la proget-

tazione del rilievo e la sua esecuzione conil supporto del laser scanner per

la determinazione della struttura e la geometria degli elementi portanti. Il

passo successivo è la pianificazione delle prove per la caratterizzazione dei

materiali (prelievo di campioni e prove sperimentali in situ). L’elaborazione

inizia con la creazione del modello (inserimento dati raccolti sui software

di progettazione dedicati) e continua con l’applicazione delle forze per arri-

vare alla determinazione del rischio. Tutto il processo viene illustrato nella

relazione tecnica. In caso di necessità si eseguono anche la progettazione

di interventi di miglioramento, adeguamento e messa in sicurezza.

Page 4: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

4

E-Learning Bureau Veritas

Esercitazioni sul campoEsami in sede

Il valore aggiunto della qualifica NDT - CND

progettopsc.com/e-learning bureauveritas.it

In qualsiasi posto tu sia il tuo futuro lo costruiamo insieme. Progetto PSC è dotata di una piattaforma E-Learning per la condivisione del materiale didat-tico e delle videolezioni con i partecipanti e dispo-ne di un aula virtuale attraverso la quale organizza master online e webinar per la FAD.

Il Centro Progetto PSC è supervisionato da Bureau Veritas Italia, leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per la Qualità, Sa-lute e Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale, riconosciuto da ACCREDIA.

Ogni Corso è organizzato in una sessione prati-ca propedeutica a quella teorica. Le esercitazioni vengono svolte in esterno ed in aula ricorrendo all’utilizzo di moderne strumentazioni e simulacri. L’esame di Certificazione viene svolto direttamen-te nella sede dove si sono sostenute le precedenti sessioni teorica e pratica.

focus on: FORMAZIONE TECNICA

- Per il Committente: disporre di Personale qualificato per lo svolgimento di Prove Non Distruttive è oggi un biglietto da visita fondamentale.

- Per l’Utilizzatore e per l’Impresa: è uno strumento strategico di Asset Management per chi utilizza prodotti e attrez-zature industriali (Manufatturiero, Industria di Processo, Oil & Gas, Navale e Ferroviario, Imprese di Costruzioni,…) per verificare funzionalità e obsolescenza dei loro asset.

- Per il Professionista: la qualifica NDT, infine, è una competenza che arricchisce il curriculum di ogni tecnico, anche libero professionista, aprendogli la strada a nuove opportunità professionali.

Page 5: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Studi di vulnerabilità sismicaTecnologia

Tecnici Certificati

Risparmio

Progetti

L’azienda dispone di un parco strumentazioni molto ampio. Tutti gli strumenti sono tarati e controllati secondo le nor-mative. L’investimento in macchinari è continuo. I nuovi arrivati sono la termocamera T1020, il drone Explorer 800 dotato di Termocamera Flir Vue PRO R 640 e il Laser Scanner Laica RTC 360.

Tutti i Tecnici dello staff sono esperti certificati di II e III livello con pluriennale esperienza sul campo.

Le Indagini Non Distruttive permettono un notevole rispar-mio in termini economici oltre che di tempo. Esse hanno lo scopo di individuare e circoscrivere l’area di indagine e suggerire interventi mirati senza danneggiare l’oggetto della verifica.

Progettazione architettonica e negli ambiti delle cos-truzioni civili e industriali. Progettazione di interventi di miglioramento, consolidamento e messa in sicurez-za di manufatti esistenti.

focus on: LABORATORIO PROVE

5

Progetto PSC opera attraverso metodi di analisi e di verifica dipendenti dalla completezza e dall’affidabi-lità dell’informazione disponibile conformemente alle indicazioni delle Nuove Norme Tecniche per le cos-truzioni (NTC 2018) che rendono obbligatorio esegui-re valutazioni di sicurezza sismica e, se necessario, effettuare interventi di adeguamento.

Page 6: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Il Controllo Non Distruttivo è la determinazione delle condizioni fisiche di un oggetto realizzata in modo tale da non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito.

“ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

I Controlli Non Distruttivi (CND, PND, NDT) sono tecniche sperimentali non-invasive impiegate al fine di valutare l’integrità di un materiale, un componen-te, una struttura complessa oltre ad alcune caratteristiche geometriche (es. spessore). Cricche, crepe e difetti di varia natura possono influenzare in modo devastante le prestazioni di componenti e strutture a tal punto che la loro individuazione è parte essenziale del controllo di qualità in tutti i campi dell’ingegneria. L’insieme delle tecniche e delle procedure che hanno come fine la caratterizzazione e la valutazione delle difettosità nei materiali o nei manufatti è genericamente classificato sotto il nome di “Controlli non Distruttivi” (Non-Destructive Testing, NDT). II comune denominatore di queste metodologie è che la loro attuazione non altera in alcun modo il componente indagato.

L’esigenza che le costruzioni abbiano un adeguato livello di sicurezza nei riguardi del collasso e che possano mantenere la fruibilità nelle condizioni di esercizio implica di dover intervenire su di esse attraverso periodiche operazioni di controllo; manutenzione e consolidamento. Al momento della realizzazione, la costruzione possiede un certo grado di sicurezza “originario”, che, per le costruzioni “storiche”, in generale, non è noto e che comunque, col tempo tende a modificarsi in conseguenza dell’invecchiamento della costruzione. Se il processo di invecchiamento non viene adeguatamente contrastato, si raggiungerà una condizione di crisi funzionale se non addirittura il collasso. Altre cause, oltre all’invecchiamento, possono comportare operazioni di controllo ed eventuale consolidamento: difetti di progettazione o di esecuzione; cambiamento delle condizioni di utilizzo; modifiche dei carichi di esercizio; modifiche nella distribuzione architettonica che comportano modificazioni dell’organizzazione strutturale; maggiori richieste in ordine al margine di sicurezza (es: sicurezza nei confronti delle azioni sismiche). Alla base di tali operazioni volte alla conservazione degli edifici, vi è la conoscenza del margine di sicurezza che la costruzione possiede nei confronti di determinati requisiti di resistenza e di fruibilità. La determinazione del livello di sicurezza attuale e l’eventuale conseguente progettazione di interventi su edifici esistenti richiedono la conoscenza delle caratteristiche di comportamento delle strutture nel loro insieme, dei diversi elementi strutturali e dei materiali.

focus on: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Page 7: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

7

Quali sono le metodologie Non Distruttive o Parzialmente Distruttive impartite dal Centro di Formazione Bureau Veritas o applicabili sul campo ?Esse si dividono convenzionalmente secondo l’ambito di applicazione in Metodologie appartenenti al settore Civile e al settore Industriale. Un caso particolare è l’indagine Termografica che è considerata multisettoriale in quanto applicabile sia in Indagini a livello Civile che a livello Industriale.

Metodologie CND

Ambito Civile Ambito Industriale Multisettoriale

- Indagine Georadar- Prova MASW - Misure HVSR- Sismica a Rifrazione- Penetrometrica dinamica e statica- Prove di Carico- Sfondellamento dei Solai- Vibrazioni Indotte- Indagine con Martinetti Piatti- Prova di Scorrimento- Prova a Taglio Diagonale- Prova Penetrometrica su Malta- Indagine Visiva delle Opere- Indagine Visiva delle Infrastrutture- Indagine Sonica- Indagine Penetrometrica - Indagine Pacometrica - Indagine con Ultrasuoni - Indagine Sclerometrica - Indagine SonReb - Pull-Out - Pull-Off - Stima del potenziale di Corrosione - Estrazione di Campioni di CLS- Estrazione di Barre di Armatura

- Indagine con Termocamera a Infrarossi- Indagini con Drone- Rilievo con Laser Scanner

- Indagine con Ultrasuoni- Visual Testing- Indagine Magnetoscopica- Indagine con Liquidi Penetranti

su strutture, suolo e sottosuolo su componenti in acciaio in ambito Civile, Industriale, Elettrico, Fotovoltaico e Meccanico

Page 8: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

GeoradarGR

Scansione profonda della stratigrafia e mappatura di sottoservizi.

SES Sfondellamento Sonico

Mappatura dello stato di degrado dei solai in latero-cemento.

PC Prove di CaricoVerifica delle deformazioni dei solai sotto sollecitazione da pesi applicati.

VP Vibrazioni IndotteLe risposte del sito e delle strutture alle solle-citazioni elastiche in relazione a parametri di accettabilità.

VT Indagine VisivaIndividuazione e mappatura dei degradi esistenti nelle opere civili. Realizzazione di stratigrafie con endoscopio.

VT-I

NF Ispezione VisivaCensimento, rilievo, registrazione e valutazio-ne dei degradi che possono compromettere la funzionalità delle Infrastrutture.

EST Prova Pull-Out

Valutazione delle caratteristiche meccaniche del Calcestruzzo e individuaione della compo-sizione stratigrafica.

Prova Pull-OutPermette la misura della resistenza a trazione o della resistenza allo strappo di un materiale appiicato ad un sottofondo.

PacometriaIndividuazione delll’orientamento degli elementi metallici di rinforzo (armature) presenti nelle strutture in Calcestruzzo.

PFMG

SC+U

T Sclerometria+UltrasuoniDeterminare la resistenza meccanica del calcestruzzo in opera combinando prove ultrasoniche con prove sclerometriche.

Estrazione di CampioniPrelievo di campioni di Calcestruzzo secondo indicazioni normative da sottoporre a test di laboratorio.

Estrazione di barre di armaturaPrelievo di campioni di barre di armatura secondo indicazioni nomrative da sottoporre a test di resistenza a trazione in laboratorio.

MonitoraggioMonitoraggio dei quadri fessurativi e del loro impatto sulla sicurezza globale del fabbrica-to.

MO

Martinetti PiattiUn’indagine sperimentale delle effettive condizioni statiche della muratura, stato tensionale e modulo elastico.

MPT

Penetrometro su maltaMisura dell’omogeneità dello stato del giunto di malta nella muratura.

PE

Indagine SonicaMappatura sistematica ed esaustiva di qual-siasi paramento in muratura che permette di individuare vuoti e disomogeneità interni.

SO

Corrosione armatureLa mappatura del potenziale consente di valutare la situazione di corrosione delle armature generalizzata o localizzata.

PZ

NON DISTRUTTIVO

SEMI-DISTRUTTIVO

DISTRUTTIVO

INDICE delle Indagini

Page 9: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Visual Testing

Liquidi PenetrantiMagnetoscopia

Ultrasuoni

TermografiaRilievo di anomalie termiche per l’indi-viduazione di discontinuità materiche e di esercizio in ambitoCivile, industriale, Elettrico,Fotovoltaico e Impiantisitico.

Evidenziare difetti superficiali o inter-ni, misurare lo spessore dei materiali, misurare la distanza e la dimensione delle difettosità.

Valutazione della difettologia super-ficiale delle componenti industriali in base a specifici parametri di accetta-bilità.

Rilevare discontinuità e cricche di va-rio genere su materiale non poroso at-traverso l’impiego di liquidi rivelatori.

9

INDICE delle Indagini TT

GEOF

ISIC

A

MASW,HVSR, DOWN-HOLE Sismica a Rifrazione e Penetrometrica

Indagini geofisiche per la caratteriz-zazione del sottosuolo e per lo studio della risposta sismica locale.

MT PT

VT UT

Analisi della variazioni nel campo mag-netico che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali.

Page 10: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

10

Georadar - GRIl metodo di indagine Georadar è in grado di rilevare le discontinuità pre-senti nei mezzi investigati (sottosuolo e strutture), sfruttando il fenomeno della riflessione delle onde elettromagnetiche. La tecnica Georadar viene frequentemente utilizzata per l’individuazione plano-altimetrica dei sot-toservizi interrati quali condotte idriche, fognarie e del gas, per la ricerca di strutture murarie archeologiche sepolte, nelle indagini Geologiche ed Ambientali e nella realizzazione stratigrafica. Il GPR offre in tempi brevi, e prima di iniziare gli schiavi, una mappatura del sottosuolo dell’area o della struttura dove è necessario intervenire, sostituendo le tradizionali e più dispendiose indagini geognostiche, e riducendo il rischio di imprevisti in fase di realizzazione dei lavori. Attraverso l’utilizzo di onde elettromagneti-che, il Georadar è in grado di esaminare i materiali indagati senza interferire nelle loro caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche. La vasta applicabi-lità della Metodologia GPR, la rapidità di acquisizione di dati di elevato detta-glio e l’ottimo rapporto costi-risultati rende l’indagine Georadar una delle più complete nel campo dei CND.

l Georadar è un valido strumento in grado di valutare la presenza di vuoti ed irregolarità

strutturali, la presenza di umidità e in alcuni casi la stratigrafia degli elementi murari.

L’indagine radar è inoltre una di quelle tecniche contemplata e prevista dalle recenti nor-

mative in materia di sismica, utilizzata in combinazione con le prove semi - distruttive o

distruttive (quali la prova con doppio martinetto piatto, le prove di compressione diago-

nale su pannelli e le prove combinate di compressione verticale e taglio) nella valutazio-

ne della resistenza strutturale degli edifici.

Stratigrafia di Strutture/Ingegnegneria Civile Le applicazioni del Georadar spaziano anche nel campo dell’ingegneria civile e consistono nel controllo di elementi in calcestruzzo e muratura. E’ infatti possibile monitorare la presenza e la posizione di armature metalliche e localizzare fondazioni ed eventuali strutture di rinforzo interne alle murature. L’esigenza di eseguire indagini di questo tipo nasce ad esempio dall’os-servazione di alcune fessurazioni esterne che fanno temere che il fenomeno sia riprodotto anche internamente.

Le applicazioni del Georadar nel campo ambientale e della geologia riguardano principalmente la ricos-truzione delle stratigrafie superficiali del sottosuolo, l’analisi di siti contaminati e l’individuazione di manufatti sepolti. Utilizzando il Georadar è possibile individuare una falda acquifera, i cambi di litologia, la presenza di fratture, cavità e di particolari contaminanti come ad esempio gli idrocarburi. E’ inoltre possibile localizzare fusti e serbatoi sepolti.

La ricerca di reti di sotto-servizi interrati quali condotte idriche, fognarie e del gas è necessaria ai fini di una corretta progettazione e per evitare rischi durante le fasi lavorative e il danneggiamento dei sotto-servizi. Spesso nelle sezioni Georadar le anomalie generate da tubazioni interrate si presentano anche con forme complesse a causa della loro parziale o totale sovrapposizione: l’analisi delle sezioni richiede quindi una notevole esperienza interpretativa.

Indagini Geologiche/Ambientali

Ricerca Piano/Altimetrica

Page 11: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Indagini Geologiche e Geotecniche per la caratterizzazione del sottosuolo

La caratterizzazione del terreno dal

punto di vista dinamico richiede la co-

noscenza del profilo di velocità delle

onde di taglio Vs degli strati di terreno

presenti nel sito. In particolare si deve

avere la conoscenza sino ad almeno 30

metri dal piano campagna (Vs30). La co-

noscenza del profilo delle onde di taglio

risulta necessaria per: valutare l’azione

sismica di progetto al livello del piano

fondale tipo di opera; valutare il poten-

ziale di liquefazione del terreno; valuta-

re l’accelerazione sismica per il calcolo

della stabilità dei pendii e/o delle opere

di sostegno nei confronti dell’azione

sismica; valutare, in condizioni sismi-

che, la capacità portante ed i cedimenti

di rilevati stradali, opere di sostegno,

fondazioni degli edifici.

Un’ altra tecnica di indagine - riconos-

ciuta dalle NTC - atta ad integrare la

conoscenza ed il comportamento del

sottosuolo e’ la misura a stazione sin-

gola HVSR (HORIZONTAL TO VERTICAL

SPECTRAL RATIO). Il problema della

sicurezza delle costruzioni non può

essere disgiunto dalla conoscenza del

sottosuolo sul quale è costruito il ma-

nufatto infatti la conoscenza dell’intera-

zione suolo-struttura è fondamentale ai

fini della determinazione dell’indice di

vulnerabilità delle costruzioni esistenti.

L’indagine HVSR è una tecnica di inda-

gine sismica passiva, non invasiva, di

rapida esecuzione utilizzata per stimare

le frequenze caratteristiche di risonanza

di sito.

Vanno sotto il nome di sismica a rifra-

zione una serie di tecniche utilizzate nel

ramo della geofisica che consentono di

interpretare la stratigrafia del sottosuo-

lo, basate sul principio fisico del feno-

meno della rifrazione totale di un’onda

sismica che incide su una discontinuità

individuata fra due corpi rocciosi aventi

proprietà meccaniche diverse (orizzon-

te rifrattorio). Attraverso lo studio dei

tempi di percorso e quindi delle velocità

si può risalire alla disposizione geome-

trica ed alle caratteristiche meccani-

co-elastiche dei litotipi presenti nella

zona di indagine.

La tecnica down-hole, insieme a

cross-hole e up-hole, fa parte delle me-

todologie sismiche in foro che perme-

ttono – tramite la misura delle velocità

vp e vs – la valutazione delle proprietà

meccaniche dei materiali che costi-

tuiscono il sottosuolo. Il rilievo DH, e’

compreso nelle NTC-2008 ed e’ uno dei

metodi che si impiegano per la misura

della VS30. Per eseguire il rilievo è ne-

cessario disporre di un foro di sonda-

ggio geognostico o comunque di una

perforazione che raggiunge almeno i 30

m di profondità. Le letture generalmente

vengono eseguite ad ogni M di profon-

dità; il campionamento dei segnali deve

essere alto.

PROVA MASW MISURE HVSR SISMICA A RIFRAZIONE DOWN-HOLE PENETROMETRICALa Prova SPT (Standard Penetration

Test) è un’indagine geotecnica per ri-

cavare e studiare le caratteristiche di

un terreno. Consiste nell’infiggere nel

terreno un campionatore standardizzato

(detto Raymond) sotto i colpi di un ma-

glio. Il maglio batte (a caduta libera) su-

lle aste che prolungano il campionatore

e le misure vengono effettuate per tre

avanzamenti consecutivi di 15 cm cias-

cuno, contando il numero di colpi ne-

cessario (Nspt) per ogni avanzamento.

Page 12: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Le Prove di Carico possono si distinguono in Statiche e Dinamiche. Secondo la normativa espressa nelle Norme Tecniche, le Prove di Ca-rico statiche si applicano alle strutture ordinarie mentre quelle dinamiche si applicano a opere di particolare importanza.

I risultati delle Prove di Carico devono essere riassunti in un verbale che contenga tutte le informazioni necessarie all’identificazione uni-voca della struttura in esame ed una sua des-crizione, i criteri teorici e quelli funzionali che hanno condotto alle scelte esecutive messe in atto durante il collaudo e, naturalmente, i dati di deformazione registrati nei punti di misura scelti in fase preliminare. Il giudizio sull’esito della prova è responsabilità del Collaudatore.

Mediante sacchi di cemento

Mediante trasduttori

Mediante serbatoi/vasche

Prove di Carico - PC

Mediante camion

Susolai

Sufondazioni

Su travi

Su ponti eviadotti

Page 13: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Prove di Carico - PCLe Prove di Carico statiche misurano gli spostamenti e gli abbassamenti che subisce l’elemento costruttivo quando è sottoposto ai cicli di carico/scarico progressivi. Le Prove di Carico delle strutture sono utili per il controllo globale, nella realtà, della buona esecuzione delle opere costruite, e delle sollecitazioni prodotte dai carichi applicati. Le Prove di Carico si distinguono in prove di verifica o collaudo e prove di analisi. Le prove di verifica hanno lo scopo valutare la corrispondenza tra risultati sperimentali e quelli derivanti dal calcolo teorico. Si eseguono sulle strutture di nuova costruzione o su strutture di cui si conoscono la geometria, le caratteristiche meccaniche degli elementi costituenti e le condizioni di vincolo. Le prove di analisi si eseguono su strutture già esistenti di cui non si conoscono con certezza i parametri geometrici e meccanici, si è in sostanza in assenza dei disegni e dei calcoli di progetto, o per le quali, per una serie di motivi (fessurazioni, materiali non rispondenti, danni dovuti da incendio o urti, vetustà, ecc.) le caratteristiche di progetto non sono garantite.

L’esito della prova va valutato sulla base dei seguenti elementi:

- le deformazioni si accrescano all’incirca proporzionalmente ai carichi;

- nel corso della prova non si sono prodotte fratture, fessurazioni,

deformazioni o dissesti che compromettono la sicurezza o la conservazione

dell’opera;

- la deformazione residua dopo la prima applicazione del carico massimo non

superi una quota parte di quella totale commisurata ai prevedibili

assestamenti iniziali di tipo anelastico della struttura oggetto della prova;

- la deformazione elastica risulti non maggiore di quella calcolata.

Prove di Carico - PC

Page 14: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Sfondellamento - SESNon solo una non corretta progettazione o la vetustà dell’edificio possono essere la causa scatenante di un evento di sfondellamento, ma in alcuni casi le infiltrazioni trascurate o costanti sono uno dei fattori scatenanti di questo fenomeno. L’unione di cause endogene ed esogene da origine ad un fenomeno chiamato sfondellamento, cioè l’eventuale e progressivo distacco delle cartelle inferiori dei blocchi in laterizio tipico dei solai in laterocemento, in cui le pignatte vengono sollecitate al punto di rompersi e distaccarsi dal resto del solaio. La tecnica di indagine è una delle applicazioni della conosciuta metodologia sonica. Il concetto applicativo è quello di martellare l’intradosso di un solaio e verificare la presenza di zone di intonaco staccate. Una zona staccata d’intonaco, sollecitata, emette frequen-ze sonore o vibrazioni a frequenze nettamente inferiori da una zona di intonaco solidale alla struttura del solaio ( infatti una struttura rigida, “ben salda”, ha una frequenza di vibrazione nettamente superiore ad una struttura rilassata, fratturata). L’individuazione di queste zone è necessaria al mantenimento della sicurezza globale della struttura. La tecnica sonica viene abbinata a quella visiva e quella termografica pr garantire una diagnosi a 360°. Il distacco repentino di porzioni di intonaco e laterizio quindi può generare situazioni di vera e propria emergenza e grave pericolo, specie negli ediifici strategici, ma l’intervento program-mato e specializzato di tecnici esperti del settore può scongiurare il verificarsi di tale fenomeno.

Protocollo di Prevenzione dello Sfondellamento

I Tecnici del Centro hanno messo a punto un Protocollo d’Indagine di Sfondellamento da applicare in casi di studio dello stato di salute di un solaio. Il Protocollo prevede un’analisi della struttura sotto diversi punti di vista, ricorrendo a varie strumentazioni, in particolare: termocamera a infrarossi; martello strumentato; trasduttore di vibra-zione; microfono piezoelettrico o capacitativo; impulsatore; unità di Calcolo (Personal Computer o Notebook); sistema di Acquisizione a 4 canali espandibile.

STEP by STEP

Page 15: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

* in caso di presenza di controsoffittatura.

Sfondellamento(Indagini soniche/acustiche)

Indagine Visiva Indagine Termografica

Protocollo di Prevenzione dello Sfondellamento - Progetto PSC

Indagine Visiva ed una mappatura de-

ttagliata della presenza di eventuali

macchie di umidità, muffe;

Accurato rilievo fessurativo

del solaio - fessure, crepe,

spanciature, avvallamenti;

Analisi costruttiva del solaio;

Indagine Termografica per rilevare: l’orditura del

solaio, le zone umide ed evidenziare le zone di di-

suniformità del solaio, infiltrazioni, mettendo in

evidenza le zone laddove potrebbero essere pos-

sibili ed attendibili eventuali degradazione locali

con distacco dell’intonaco dal supporto, o pigna-

tte rotte;

Indagini con metodologia Radar con antenne ad elevata

frequenza (2000 MHz), per il rilievo degli spessori del

solaio, la presenza delle armature ed il loro stato di co-

pri ferro, presenza di cavità, zone di non contatto;

Mappatura dell’orditura del solaio, rile-

vata o con metodologia RADAR o TER-

MOGRAFICA per approntare un valido

criterio di intervento. In pratica indivi-

duare la struttura portante del solaio

e scegliere i punti più opportuni dove

applicare la metodologia d’indagine;

Indagine con rilievo dinamico puntuale di ogni

porzione del solaio, previo un indagine condotta

manualmente per una prima valutazione e ma-

ppatura del fenomeno in atto (sfondellamento);

Verifica dello stato por-

tante* dei controsoffitti,

con verifica dei “pendini”

e l’eventuale precarietà.

Protocollo di Prevenzione dello Sfondellamento

+ +

Page 16: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Vibrazioni Indotte - VILe Vibrazioni Indotte, cioè quelle dovute al caos cittadino - che sia il traffico intenso o i sempre più frequenti lavori urbani - possono provocare danni alle strutture presenti nella città. La certificazione relativa alle Vibrazioni Indotte verso il Costruito - secondo le indicazioni delle norme UNI 9916, DIN 4150-3 e DIN 4150-2 - è una novità a livello nazionale. Questa indagine si correla in modo appropriato al concetto di sicurezza, specialmente e in particolare verso le case e le strutture di qualunque tipologia nell’ambito delle risposte che queste ultime presentano quando su-biscono vibrazioni indotte dalle attività umane, specie di lavoro. Il metodo delle vibrazioni indotte per la vastità del settore e per le condizioni al contorno molto variabili, non può godere - a differenza p.es. dell’acustica - di Legge specifica, ma “solo” di Normative tecniche di Riferimento che fissano il limiti ai valori di velocità delle particelle indotta sulle strutture.

Il rilievo e la raccolta dati si realizzano in rapporto a:

- i tipi di sorgente: impulsive, continue, intermittenti;- alle caratteristiche di queste vibrazioni;- agli obiettivi specifici del rilievo;- alla tipologia costruttiva del manufatto che subisce le vibrazioni; - allo sviluppo in pianta e in altezza del manufatto;- all’Età del manufatto;- ai criteri costruttivi;- al periodo di tempo delle misure: controllo o monitoraggio.

Page 17: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Il rilievo di vibrazioni indotte in estrema sintesi si impiega per:- motivi di sicurezza e di previsione dei principali pa-rametri vibrometrici quali la velocità delle particelle e la frequenza delle vibrazioni durante le attività di lavoro che le producono e tali attività sono da eseguire in zone vicine ad edifici o per cantieri in città o in centri abitati. Per attività si intendono quelle tipiche del settore costruzioni ma sono com-prese anche certe attività industriali (macchinari) che provo-cano vibrazioni;- motivi di controllo e verifica degli stessi parametri quando magari sono in atto dei contenziosi da parte di strut-ture che hanno lamentato delle vibrazioni al Costruito in fun-zione delle simili attività;- motivi di controllo per la circolazione del traffico (specie pesante e dei treni) in relazioni a situazioni esistenti nell’am-bito delle strutture e/o per limitare e trovare nuove soluzioni come tracciati alternativi al traffico pesante e/o veicolare spe-

cie quando intenso.

Poichè un rilievo vibrometrico ha come finalità la risposta pra-tica che coinvolge:- sicurezza degli edifici vicini alla zona lavori che produ-ce vibrazioni;- le risposte tipiche del rilievo per conciliare operatività dei lavori con sicurezza in primo luogo delle persone e poi delle cose;- la possibilità di fornire risultati delle misure in ottica tecnico-scientifica;

l’analisi dei dati deve prevedere non solo il mero confronto (invece spesso è così) di numeri e valori con le Normative di Riferimento, ma una revisione critica delle misure, un’appli-cazione corretta delle tecniche di elaborazione ed una finale discussione obiettiva e complessiva dei risultati del rilievo, nei suoi aspetti finalizzati all’obiettivo dello stesso.

++

Quali sono le sorgenti delle Vibrazioni?

Martello vibro-infissore Demolitore in galleria

Attrezzatura trivellazione pali Rullo compattatore

Treno merci a 6mt da un’abitazione Scoppio per scavo in galleria

Vibro-infissione di palancole su argini Installazione micropali fianco abitazione

Strumentazioni di misura vibrazioni indotte secondo un profilo per valutare la legge di attenuazione della velocità con la distanza.

Vibrazioni del traffico ferroviaro: Misura per la

caratterizzazione della sorgente.

Geometrie di misura.

Particolare della strumen-tazione di misura.

Modulo sensori + modulo di acquisizione dati. Il modulo senosri non è in posizione di misura per rendere evidenti i supporti di fissaggio al terreno.

Misure alle case secondo profilo: a 9 m dalla vibroin-

fissione palancole.

Page 18: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

+

Indagine Visiva Indagine Sonica

INDAGINI SU MURATURA

Endoscopia

Con l’utilizzo dell’endoscopio è possibile classificare la tipo-logia, stratigrafia, consisten-za e natura del materiale che costituisce la struttura inda-gata, attraverso la visualizza-zione digitale immediata della superficie laterale interna del foro. Consente poi di stimare lo spessore dei maschi mura-ri e individuare vuoti e cavità all’interno del setto.

L’analisi Visiva di un manu-fatto ha un ruolo rilevante all’interno della diagnostica in quanto consente: di verificare la regolarità in pianta e in al-tezza dell’edificio; di rilevare le alterazioni macroscopi-che; di rilevare la degrada-zione (peggioramento a livello conservativo). E’ un indagine preventiva imprescindibile per ogni campagna di indagini che viene pianificata.

L’indagine Sonica permette di eseguire indagini su tutte le strutture murarie, sia per la valutazione dell’omogeneità del setto murario e quindi de-ll’eventuale presenza di difetti strutturali (cavità, fessura-zioni etc.), che per stimare l’ordine di grandezza della resistenza dei materiali utili-zzati.

Penetrometro su malta

La prova consiste nella mi-surazione dell’energia spesa per praticare una cavità in un giunto di malta con un normale processo di foratura realizzato mediante trapano strumenta-to. Durante la prova è mante-nuta costante la forza di fora-tura. Dall’analisi statistica dei dati rilevati è possibile corre-lare la resistenza alla perfo-razione della malta con le sue caratteristiche meccaniche.

Per un controllo adeguato in termini di sicurezza è necessario valutare il comportamento della muratura sotto diversi stati di sollecitazione.

Page 19: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

INDAGINI SU MURATURA

Martinetto Piatto Singolo

Prova di ScorrimentoMartinetto PiattoDoppio

Con due martinetti si ricos-truisce il legame carico-defor-mazione, il modulo elastico ed il carico di prima formazione delle fessure. Attraverso cicli di carico scarico al progressivo incremento della pressione nei martinetti, si raggiungiunge il limite di rottura del concio (detto anche limite di prima fessurazione); costruendo in tal modo la curva carico-de-formazione rappresentativa della muratura in quel punto.

Con un singolo martinetto si ricava lo stato tensionale esistente nella sezione di pro-va. Dopo aver inserito il marti-netto nella fessura praticata e si collega alla pompa idraulica dotata di manometri. Si in-crementa quindi la pressione secondo step regolari atten-dendo sino alla stabilizzazione delle deformazioni. Quando le deformazioni si annullano si registra la pressione del mar-tinetto.

Con la prova di scorrimen-to o di taglio, si determina la resistenza allo scorrimento della muratura in presenza di carichi verticali. La prova si effettua mediante l’uso di un martinetto idraulico a spin-ta. Si sceglie un mattone che deve rimanere integro, il quale viene isolato e spostato oriz-zontalmente mediante il mar-tinetto. Lo sforzo che causa lo scorrimento fornisce una mi-sura della resistenza a taglio del giunto di malta.

Prova a Taglio Diagonale

La prova ha il fine di deter-minare la resistenza e la rigi-dezza a taglio del pannello di muratura piena. Tali indagini vengono eseguite allo scopo di determinare il valore del carico massimo, la resistenza a taglio ed il modulo elastico di Taglio G della muratura oggetto d’inda-gine attraverso l’applicazione di cicli di carico crescenti e la misura dei relativi spostamen-ti.

Disposizioni ASTM norme C1196 e C1197

Page 20: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Magnetometria+Sclerometria Indagine con Ultrasuoni Metodo SONREBIl Pacometro o rilevatore di barre e generalmente uno strumen-to di misurazione elettronica, destinato alla determinazione della posizione delle armature in acciaio su strutture finite, sia in cal-cestruzzo armato che precompresso. La prova sclerometrica è invece una delle prove non distruttive basate sul principio per cui il rimbalzo di una massa elastica dipende dalle caratteristiche di resistenza e rigidezza della superficie su cui urta. Prima di effe-ttuare una prova sclerometrica è necessario individuare la posi-zione delle barre di armatura attraverso il pacometro. L’energia assorbita dal calcestruzzo dipende dal legame tensioni-de-formazioni, e perciò sia dalla resistenza che dalla rigidezza del materiale.

Il Metodo SonReb è basato sull’impiego di curve di isoresistenza, per stimare la resistenza del calcestruzzo attraverso misure dell’indice di rimbalzo sclerometrico e della velocità degli ultrasuoni. Il metodo consente di ottenere un’informazione più completa sul materiale, in quanto prende in considerazione due parametri legati a caratteristiche diverse: la velocità di propaga-zione, legata alla densità e all’elasticità del materiale attraverso gli Ultrasuoni, e l’indice sclerometrico, legato alla durezza super-ficiale; inoltre, per quanto riguarda il grado di umidità ed il grado di maturazione, questi influenzano la velocità di propagazione con effetto opposto rispetto a quanto rilevato per le prove sclerome-triche.

ll metodo a Ultrasuoni consiste nell’analisi delle modalità di pro-pagazione di onde elastiche di vibrazione attraverso il materiale in esame, modalità che sono strettamente collegate con le cara-tteristiche elastiche del mezzo (modulo di elasticità e modulo di Poisson dinamici) e con la sua densità. In mezzi come il calces-truzzo, il metodo è valido per determinare le zone con ca-ratteristiche meccaniche omogenee e quindi ottenere una mappatura del materiale; effettuando misure di attenuazione dell’onda insieme a misure di velocità, si riesce inoltre ad indivi-duare la presenza di singolarità quali difetti interni (cavità, segre-gazioni) o fessure.

In particolare quindi, nelle costruzioni in cemento armato avverrà in primo luogo la determinazione delle caratteristiche dei materiali, calcestruzzo e barre di armatura, quindi le prove su elementi strutturali e

infine prove di insieme sulle strutture. La norma europea EN 13791 del febbraio 2005, tratta della valutazione della resistenza a compressione in situ nelle strutture ed elementi strutturali in calcestruzzo. Tale norma

fornisce indicazioni sul numero e tipo di prove necessarie ed i criteri di elaborazione dei risultati delle prove ai fini della stima della resistenza in opera. E’ specificato che la determinazione della resistenza deve essere

effettuata per lotti omogenei di calcestruzzo (test region); pertanto ogni indicazione, relativa anche al numero di prove, deve intendersi con riguardo ad insiemi di elementi strutturali costituiti da calcestruzzo di

caratteristiche omogenee.

INDAGINI SU CALCESTRUZZO

Page 21: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Le Indagini su Calcestruzzo comprendono i metodi più frequentemente impiegati per la

determinazione di caratteristiche di comportamento delle strutture nel loro insieme,

dei diversi elementi strutturali e dei materiali.

+

INDAGINI SU CALCESTRUZZO

Pull-Out Potenziale di Corrosionedelle Armature

Pull-Off

Tipicamente, la Prova di Pull-Out è riconosciuta come una delle tecniche più affidabili per la sti-ma della resistenza superficiale del calcestruzzo in opera, sia in costruzioni nuove che esistenti. Lo Stato Limite Ultimo indotto dall’estrazione dell’inserto dal calcestruzzo è una misura diret-ta della resistenza del materiale che può essere correlato, anche teoricamente con la resistenza a compressione. ha un ruolo rilevante all’interno della diag-nostica in quanto consente: di

La mappatura di potenziale è un metodo elettrochimico utilizza-to per valutare lo stato di corro-sione delle armature. La tecnica prevede la misura attraverso un elettrodo di riferimento (Cu/CuSO4), appoggiato sulla su-perficie del calcestruzzo che consente di definire estensione e intensità del fenomeno corro-sivo sulle barre dell’armatura causato da diminuzione dell’al-calinità del calcestruzzo dovuta a fenomeni di carbonatazione o attacchi di sostanze.

Prelievo di Campioni

I prelievi vengono affidati al Laboratorio Ministeriale auto-rizzato. Il metodo è una prova diretta di resistenza su cam-pioni prelevati dagli elementi strutturali.l Sulle carote di CLS si possono effettuare, prove di compressione, prove di trazione indiretta, prove per la determi-nazione del modulo elastico e prove chimiche. Sulle barre di armatura invece vengono fatte prove di tensione di snervamen-to tensione di rottura, allunga-mento percentuale a rottura.

Lo scopo della prova è quello di identificare la forza di adesione di qualsiasi materiale (intona-ci, malte, gessi e vernici) su un supporto calcolandola dal carico a rottura di estrazione di alcuni tasselli di ancoraggio. L’appa-recchiatura utilizzata è costitui-ta da un moltiplicatore di forza a funzionamento idraulico e un dinamometro che memorizza la forza necessaria per strappare la parte di superficie intagliata e incollata al tassello di anco-raggio.

Page 22: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

ISPEZIONE VISIVA INFRASTRUTTURE

CENSIMENTO ISPEZIONE E CATALOGAZIONEL’intensità informativa del Censimento può spingersi all’acquisizione di più dati di tipo visivo e/o geometrico, ma comunque non deve mai interessare il campo della valutazione o descrizione dello stato di de-grado o dell’interpretazione delle capacità portanti, compiti ben defi-niti dalle Ispezioni Visive o dalle Indagini Sperimentali.

Identificazione: progressiva chilometrica, linea stradale/ferroviaria, materiale, GPS;

Dati generali: struttura, denominazione, località, etc.;

Caratteristiche costruttive: fondazioni, pile, travi, giunti, appoggi, etc.;

Caratteristiche geometriche: lunghezza totale, larghezza impalcato, altezza utile, etc.

Le Ispezioni Visive vanno effettuate in modo rigoroso ed a intervalli regolari su tutti gli elementi di ogni opera d’arte infrastrutturale. L’Is-pezione consente l’individuazione, e di conseguenza l’eliminazione, delle cause di degrado e dei relativi difetti, nonché la definizione delle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Realizzazione del report fotografico della struttura indagata

Ispezione Visiva con l’ausilio di Termocamera per il rilievo dei difetti

Registrazione di tutti i difetti sulle schede d’ispezione dedicate

Catalogazione dei difetti rilevati

ISPEZIONE AEREA CON IL DRONE

FESSURAZIONIFERRI DI COPERTURA

FERRI SCOPERTIDELAMINAZIONE SUPERFICIALE CLS

DISTACCHI DI CLS

Raccolta dati storici (struttura, luogo e materiali)

Page 23: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

ISPEZIONE VISIVA INFRASTRUTTUREL’ispezione visiva è, di fatto, un’attentissima analisi, catalogazione e valutazione dei degradi esistenti su diverse strutture e materiali che viene realizzata con scopo manutentivo e preventivo.

RESTITUZIONE DEI DATIRiordino delle immagini, inserimento delle schede e calcolo dell’indice di rischio dei difetti rilevati a seconda dell’intensità e della localizzazio-ne degli stessi nei diversi elementi costruttivi.

REDAZIONE REPORTValutazione dei difetti, giudizio sulla loro gravità, esposizione dei risul-tati e delle conclusioni della campagna d’indagine. Se non vengono ri-levate problematiche, l’indagine si conclude programmando una manu-tenzione ed un controllo ciclico. In caso contrario:

PROPOSTA REALIZZAZIONE ALTRE INDAGINI STRUMENTALIQuando il rilievo visivo mette in evi-denza particolari criticità è neces-sario approfondire la conoscenza attraverso l’utilizzo di metodologie di controllo diagnostiche come le Prove di Carico; prove in situ per il controllo dei materiali (SonReb, Martinetti Piatti, Penetrometro su malta, Test di Corrosione e molte altre); per la caratterizzazione di-namica della struttura.

SUGGERIMENTO INTERVENTI DI RIPRISTINO/MESSA IN SICUREZZA

in base alla condizione di tutti gli elementi che compongono la struttura; all’importanza che ogni elemento ha nei confronti del com-plesso strutturale; alla tipologia, gravità, estensione e localizzazio-ne dei danni osservati; si sugge-riscono interventi di ripristino e/o messa in sicurezza.

+

Page 24: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Termografia Multisettoriale -TTLe indagini diagnostiche realizzate con Termocamera a Infrarossi permettono di individuare numerose patologie edilizie quali difetti strutturali, difetti nell’impianto idraulico o elettrico, infiltrazioni, zone d’umidità e muffa; ma le applicazioni della Termocamera sono innumerevoli: l’indagine Termografica non pone limiti, è ormai uno dei sistemi di ispezione non distruttiva più apprezzato ed ambito nel mondo industriale, civile e della ricerca. Quella con Termocamera è una Tecnica di tele-rivelamento a infrarossi appartenente alla categoria dei Controlli non Distruttivi. La tecnica Termografica è infatti sicuramente il metodo più adatto per organizzare e mirare qualsiasi intervento di tipo manutentivo consentendo notevoli risparmi in termini economici e temporali. La quantità di dati, la semplicità d’ispezione e l’immediatezza dell’informazione fanno della Termocamera uno strumento ormai indispensabile in qualunque ambito professionale.

EDILIZIA IMPIANTI

ELETTRICO MECCANICA

FOTOVOLTAICO

ISOLAMENTO

MANUTENZIONEPREDITTIVAANALISI VELOCI E NONINVASIVEABBATTIMENTO DEI COSTI

VASTISSIMAAPPLICABILITA’

Nella foto

Infiltrazioni di umidità nel pavi-mento, invisibili ad occhio nudo, ma chiaramente evidenziate nell’immagine ad infrarossi.

Nella foto

Mappatura delle zone di umidità e/o infiltrazioni

Nella fotoI guasti in un sistema di teler-iscaldamento sono chiaramente visibili con una termocamera.

Nella fotoL’immagine mostra un ponte termico in uno dei piani.

CONSERVAZIONE E RESTAURO BENI CULTURALI

Page 25: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Individuazione Non Invasiva di ammaloramenti, distacchi, infiltrazioni e minacce alla conservazione delle opere di interesse culturale e storico.

Suggerimento di interventi di ripristino mirati, su aree circoscritte per contenere costi e danni ai manufatti.

I Tecnici di Progetto PSC possiedono un background de-

cennale di esperienza nell’applicazione di questa tecnica

innovativa e in continua evoluzione e la mettono a disposi-

zione dei committenti per la realizzazione di indagini e dei

partecipanti ai Corsi per la formazione in aula e pratica.

Analisi edifici per l’individua-zione di isolamenti difettosi nelle pareti, mappature termiche.

Deterioramento del copriferro in C.A., ammorsature tra mu-rature diverse e corpi di fabbrica aggiunti.

Individuazione distacchi di intonaco e rivestimenti, indi-viduazione strutture portanti.

Verifiche e controlli dispersioni di calore, impermeabilizzazioni,

ricerca tubazioni.

Individuazione di infiltra-zioni da tetti e terrazzi, in sottopassaggi, piani inte-rrati e gallerie, presenza di umidità.

TERMOGRAFIA PER IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI

CONSERVAZIONE E RESTAURO BENI CULTURALI

FLIR T1020 è una termocamera dalle prestazioni eccezio-

nali, con il doppio della sensibilità termica dei precedenti

sistemi permette la realizzazione di controlli accurati

nel settore elettrico, energetico, meccanico, petrolifero,

criogenico, medicale (anche veterinario) e nell’industria

(siderurgica, alimentare, vetraria, plastica, cartaria e

automobilistica).

Page 26: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Ultrasuoni - UTL’ispezione mediante Ultrasuoni è un metodo non distruttivo in cui onde sonore ad alta frequenza sono introdotte nel materiale

da esaminare, allo scopo di evidenziare difetti superficiali o interni, misurare lo spessore dei materiali, misurare la distanza e la dimensione delle difettosità. In altre parole il segnale di partenza degli ultrasuoni (chiamato “eco di partenza”) e

quello riflesso dalla superficie opposta a quella d’entrata (chiamato “eco di fondo”), vengono visualizzati sullo scher-mo dello strumento con dei picchi, la cui distanza risulta proporzionale al tempo che gli ultrasuoni impiegano per percorrere il viaggio di andata e di ritorno dalla sonda alla superficie riflettente presente all’interno del materiale. Se durante tale percorso il fascio ultrasonoro incontra delle discontinuità sarà riflesso, assorbito, deviato o di-ffratto secondo le leggi comuni a tutti i fenomeni di propagazione delle onde e sullo schermo, tra i due precedenti picchi (eco di partenza ed eco di fondo), ne compariranno altri che rappresentano delle indicazioni relative al tipo

di discontinuità incontrate. Alcuni dei principali tipi di componenti che sono usualmente controllati con il metodo ultrasonoro per la ricerca di eventuali difettosità: componenti laminati; rulli, alberi, azionamenti, colonne delle pres-

se; infrastrutture per le telecomunicazioni; impianti di generazione eolica, apparecchiatura di potenza, componenti di velivoli; materiali per macchine; particolari ferroviari; parti automobilistiche.

I controlli non distruttivi (CND) sono un insieme di prove fisiche concepite allo scopo di indagare sull’eventuale presenza di difetti in un pezzo senza doverlo distruggere tutto o in parte rendendolo inutilizzabile. I CND se collocati in punti opportuni del ciclo di fabbricazione, permettono di individuare i difetti nei primi stadi, consentendo l’eventuale scarto prima che il pezzo sia gravato dalle spese di ulteriori lavorazioni.

PND - Prove Non Distruttive

INDAGINI INDUSTRIALI SU ACCIAIO - Regolate dalla UNI EN ISO 9712:2012

Page 27: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Il principio base della tecnica è l’osservazione di un campione adeguatamente illumi-

nato. L’interpretazione e la valutazione dei risultati viene effettuata oggettivamente

dall’operatore in base a specifici parametri di accettabilità della particolare difetto-

logia del componente in esame. Permette di rilevare specifiche caratteristiche su-

perficiali e/o dimensionali quali allineamenti, forme e dimensioni di componenti di

macchine, di impianti e di manufatti, stato delle superfici.

L’ispezione mediante Liquidi Penetranti (PT) è da oltre 50 anni il metodo più sempli-

ce e meno costoso per rilevare discontinuità e cricche di vario genere. E’ un meto-

do molto pratico perché è applicabile a qualsiasi tipo di materiale non poroso. E’

fondamentalmente basato sull’esame visivo della superficie dopo l’applicazione, in

sequenza, di un prodotto penetrante e di un rivelatore che rende visibili discontinui-

tà affioranti in superficie non visibili o difficilmente visibili ad occhio nudo.

Questa tecnica di controllo si basa sull’analisi delle variazioni nel campo magneti-

co che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali. Il metodo,

largamente applicato, è valido solo per controllare materiali ferromagnetici ed è ca-

pace di rilevare discontinuità (crinature, segregazioni di lega, ecc.) sia superficiali

che sub-superficiali fino a un massimo di 6÷7 mm.

Liquidi Penetranti - PT

Magnetoscopia - MT

Visual Testing - VT

+ Le strutture in acciaio presentano generalmente problematiche relative alla qualità e al degrado dei materiali e dei collegamenti; l’azione degli agenti atmosferici sulla composizione chimica e le caratteristiche meccaniche degli acciai da carpenteria impone la necessità di controlli ed indagini sulle forniture.

+

Page 28: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Negli ultimi decenni la termografia è diventata un tema importan-te nel settore industriale e delle costruzioni. Un nuovo sviluppo in questo settore è costituito dall’ispezione termografica in volo. In combinazione con i droni, le termocamere possono essere parti-colarmente utili per l’ispezione di impianti fotovoltaici.

FOTOVOLTAICO

La valutazione dello stato di fatto di edifici, monumenti e beni architettonici può trovare nelle ispezioni aeree un valido e con-creto aiuto. Mediante l’utilizzo di sensori di ultima generazione opportunamente combinati e operanti nel visibile, nel termico e nell’iperspettrale, è possibile fornire molteplici risposte e appor-tare notevoli vantaggi, rischio umano e costi di intervento ridotti, massimizzazione del risultato finale.

Non solo operare nel campo del visibile tramite 3D reconstruction o immagini in grado di poter riscontrare, quantificare e misurare ammaloramenti, ma anche intervenire attraverso speciali sensori ad infrarossi o iperspettrali per individuare le informazioni non vi-sibili ad occhio nudo.

IMPIANTI INDUSTRIALI

MANUFATTI CIVILI

Termografie Aeree con Drone e Termocamera

Page 29: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Termografie Aeree con Drone e Termocamera Aerofotogrammetria con Drone

La fotogrammetria, letteralmente “misurare con la luce” (dal greco), è una tecnica di rilevamento che consente l’acquisizione 3D ovvero le caratteristiche geometriche di un oggetto attraverso il processamento congiunto di 2 o più immagini che lo ritraggono da posizioni differenti.

Page 30: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Laser ScannerIl Laser Scanner di ultima generazione che impieghiamo per il rilievo strutturale e ar-chitettonico sul campo è uno strumento straordinario, che attraverso una tecnolo-gia 3D reality capture misura 2 milioni di punti al secondo e attraverso l’avanzato sistema di imaging HDR, la creazione di co-lori nuvole di punti 3D può essere comple-tata in meno di 2 minuti.

Scansioni Georeferenziate

Possibile realizzazione diretta in BIM

Restituzioni complete in ogni dettaglio

Il tempo necessario al rilievo è ridotto al minimo

I dati vengono registrati automatica-mente in cantiere e trasferiti in ufficio.

Le scansioni sono nitide, ricche di det-tagli e pronte all’uso in scala colorime-trica RGB reali e non falsati.

Già in cantiere è possibile intervenire sui rilievi con un pre-allineamento gra-zie all’app.

>>

>

>

>

>

>

Page 31: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)
Page 32: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

per la progettazione architettonica

per la progettazione strutturale

BIM BIMIl progettista che usa software BIM è in grado di realizzare un modello virtua-le 3D e visualizzare ogni aspetto legato alla progettazione, senza tralasciare nulla. Grazie al BIM, dal semplice disegno di oggetti architettonici parametri-ci (travi, pilastri, muri, finestre, ecc..) è in grado di ottenere automaticamen-te piante, prospetti, sezioni, assonometrie.

In ambito strutturale il BIM dimostra i notevoli vantaggi che incrementano la produttività: il progettista strutturale evita di modellare nuovamente la strut-tura, riducendo drasticamente la possibilità di commettere errori. Grazie all’integrazione BIM con il calcolo strutturale diventa semplice aggiungere le informazioni di carattere strutturale (pilastri, travi, materiali, armature, ecc.) ed eseguire il calcolo, fino ad ottenere tutti gli elaborati necessari.

La condivisione delle informazioni attraverso strumenti digitali favorisce in tutto il processo edilizio integrazione e sinergie tra gli stakeholders sia nelle fasi di costruzione e gestione che nel processo progettuale.

Il Building Information Modeling (BIM) è considerata una tecnologia che sta trasformando il settore dell’Architettura, dell’Ingegneria o più in generale delle Costruzioni (AEC).

Già dalla progettazione preliminare tale approccio risulta essere un facilitatore per il processo decisionale con influenze specifiche nella riduzione degli impatti economici e ambientali che, in futuro, potrebbe diventare responsabile di un grande salto di effi-cienza.

L’utilizzo di un BIM consente notevoli vantaggi che si traducono in:

Risparmio di tempo e costi: il progetti-sta non dovrà più disegnare una quan-tità spropositata di linee, polilinee e forme geometriche varie (che portano via molto tempo), ma dovrà semplice-mente inserire oggetti dotati di speci-fiche proprietà ed informazioni di va-rio genere (materiali, costi, capacità termiche, manutenzione, etc.).

Page 33: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

per la progettazione impiantistica

BIMIn ambito strutturale il BIM dimostra i notevoli vantaggi che incrementano la produttività: il progettista strutturale evita di modellare nuovamente la strut-tura, riducendo drasticamente la possibilità di commettere errori. Grazie all’integrazione BIM con il calcolo strutturale diventa semplice aggiungere le informazioni di carattere strutturale (pilastri, travi, materiali, armature, ecc.) ed eseguire il calcolo, fino ad ottenere tutti gli elaborati necessari.

Grazie all’integrazione BIM con l’impiantistica, è possibile arricchire il modello 3D con tutti gli elementi impiantisti: corrugati, percorsi di cavi, fasci di cavi, scatole porta frutti, cassette di derivazione, quadri elettrici, ecc. In questo modo diventa agevole avere sotto controllo tutto il progetto dell’impianto e visualizzare se ci sono possibili con-flitti con il progetto architettonico o con la parte strutturale.

L’utilizzo di un BIM consente notevoli vantaggi che si traducono in: Riduzione degli errori: piante, pro-

spetti e sezioni sono semplici viste differenti dello stesso oggetto. Una qualsiasi modifica al modello BIM si ripercuote su tutte le viste/grafici ge-nerati.

Maggiore semplicità: risulta semplice generare modelli anche molto comples-si. Il tecnico sarà in grado di progettare opere che prima neanche avrebbe im-maginato utilizzando un CAD.

MODELLO VIRTUALE DELL’EDIFICIO. INFORMAZIONI SU: GEOMETRIA

MATERIALISTRUTTURA PORTANTEPRESTAZIONI ENERGETICHEISOLAMENTO ENERGETICOSICUREZZAIMPIANTICOSTIMANUTENZIONECICLO DI VITADEMOLIZIONEDISMISSIONE ECC

BIM MODELLO DINAMICO

Page 34: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

STUDI DILa valutazione di sicurezza è un procedimento volto a stabilire se una struttura esis-tente è in grado o meno di resistere alle combinazioni delle azioni di progetto contenu-te nelle NTC e/o a determinare l’entità massima delle azioni, considerate le combinazioni di progetto previste, che la struttura è capace di sostenere con i margini di sicurezza ri-chiesti dalle NTC, definiti dai coefficienti parziali di sicurezza sulle azioni e sui materiali.

VULNERABILITA’ SISMICA

La Vulnerabilità è la predispozione di una costruzione ad essere danneggiata da un sisma.

FASE CONOSCITIVA

FASE DI ANALISI

FASE CONCLUSIVA

Analisi storico-critica, rilievo geometrico ed architettonico, rilievo e valutazione della distribuzione carichi, rilievo delle strutture portanti, tessitura muraria, solai, copertura, fondazioni, esecuzione di andagini geologiche e geotecniche, analisi sperimentale su materiali e strutture per valutare lo stato di conservazione. Laser Scanner. Rilievo Termografico e con drone. Prove con Martinetti Piatti, Prove di Ca-rico, rilievo del quadro fessurativo e messa a punto di un sistema di monitoraggio.

Analisi dei risultati delle indagini conoscitive. Analisi strutturale per la valutazio-ne della sicurezza statica degli orizzontamenti, della copertura, delle strutture portanti verticali e delle strutture di fondazione. Analisi della vulnerabilità sismica secondo il livello richiesto e minimo secondo le linee guida, con riferimento allo stato limite ultimo della costruzione nel suo complesso e delle singole sue parti significative (macroelementi).

Sintesi ed elaborazione dei risultati delle fasi precedenti ed individua-zione delle criticità rilevanti nei confronti della sicurezza struttura-le e dei corrispondenti criteri d’intervento, al fine di garantire un’ade-guata sicurezza nei confronti dei carichi statici di esercizio e la riduzione della vulnerabilità nei confronti delle azioni sismiche attraverso la previsione di interventi di miglioramento sismico, come previsto dalle normative vigenti.

Gli interventi sulla struttura, volti a ridurre la vulnerabilità sismica, saranno valutati nel qua-dro generale della conservazione della costruzione; la scelta della strategia e della tecnica d’intervento, nonché l’urgenza di attuarlo, dipendono dai risultati della fase di analisi.L’obiettivo principale resta sempre la conservazione non solo della materia ma anche del funzionamento strutturale accertato,

Per raggiungere un’adeguato livello di conoscenza si dovrà prevedere l’impiego di metodi di analisi e verifica dipendenti dalla completezza e dall’affidabilità dell’informazione dispo-nibile ed impiegare adeguati fattori di confidenza che modificano i paramteri di capacità in funzione del livello di conoscenza relativo a geometria, materiali e dettagli costruttivi.

PROGETTO PSC è impegnato da anni nella realizzazione di Studi di Vulnerabilità, vantando uno staff altamente specializzato e una restituzione veloce, completa ed affidabile.

L’indice di Vulnerabiltà è dato dalla somma di diver-si fattori: caratterizzazione del sito, ottenimento dei parametri sismici e conoscenza del manufatto.

+

Page 35: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Analisi dei risultati delle indagini conoscitive. Analisi strutturale per la valutazio-ne della sicurezza statica degli orizzontamenti, della copertura, delle strutture portanti verticali e delle strutture di fondazione. Analisi della vulnerabilità sismica secondo il livello richiesto e minimo secondo le linee guida, con riferimento allo stato limite ultimo della costruzione nel suo complesso e delle singole sue parti significative (macroelementi).

La conoscenza della costruzione storica soprattutto per gli edifici vincolati è un presu-pposto fondamentale sia ai fini di una attendibile valutazione della sicurezza sismica e sia per l’individuazione delle criticità rilevanti nei confronti della sicurezza strutturale e dei corrispondenti criteri d’intervento di miglioramento sismico efficaci e rispettosi delle esigenze della tutela del bene.

OBBIETTIVIDELLE INDAGINI, DELLE VERIFICHE E DELLE ELABORAZIONI

Identificazione dell’organismo e sua localizzazione sul territorio, al fine di individuare la sensibilità della fabbrica nei riguardi dei diversi rischi ed in particolare di quello sismico. Questa fase dell’analisi consente di localizzare eventuali interventi di miglioramento sismico già realizzati.

Rilievo geometrico della costruzione nello stato attuale, con la completa descrizione stereometri-ca della fabbrica e l’individuazione delle caratteristiche plano-altimetriche degli elementi costitutivi rilevando ad ogni livello, la geometria di tutti gli elementi in muratura, delle volte (spessore e profilo), dei solai e della copertura (tipologia e orditura), delle scale (tipologia strutturale), la localizzazione delle eventuali nicchie, cavità, aperture richiuse (con quali modalità), canne fumarie, elementi estra-nei inclusi;

Rilievo dei fenomeni fessurativi e deformativi presenti, in modo tale da consentire l’individuazione delle cause e delle possibili evoluzioni delle problematiche strutturali de-ll’organismo;

Ricostruzione dell’evoluzione del fabbricato, intesa come sequenza delle fasi di trasformazione edilizia, dall’ipotetica configurazione originaria all’attuale. Il risultato di queste analisi fornisce notizie utili per capire anche le ragioni delle modifiche strutturali e geometriche intervenute nel tempo;

Individuazione degli elementi costituenti l’organismo resistente, nell’accezione materica e costruttiva, con una particolare attenzione rivolta alle tecniche di realizzazione, ai detta-gli costruttivi ed alla connessioni tra gli elementi, il tutto finalizzato a definire la geometria del modello da utilizzare nel calcolo;

Identificazione dei materiali, del loro stato di degrado, dei parametri meccanici di deformabilità e resistenza attraverso l’utilizzo di indagini non distruttive e/o semi-distruttive;

Conoscenza del tipo e della consistenza del sistema di fondazione, unitamente alla caratterizzazione geo-tecnica, all’analisi di risposta sismica locale e d’interazione statica e dinamica terreno-struttura;

Controllo periodico della costruzione inteso sia come elemento di acquisizione di conoscenza, ai fini della valuta-zione dei livelli di sicurezza sismica, e sia come il principale strumento per una consapevole conservazione.

+

Page 36: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Vulnerabilità Sismica: Un esempio di Lavoro realizzato a Belluno

Page 37: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)
Page 38: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

VERIFICHE STRUTTURALI DELLE TORRI FAROLe indagini per calcestruzzo e acciaio prevedono un’anali-si visiva complessiva, che ha lo scopo di rilevare i segnali di ammaloramento delle zincature che dovessero eventual-mente essersi formati nel corso degli anni, oltre che di con-trollare la parte strutturale della torre. Viene effettuata, poi, una analisi videoendoscopica che permette di monitorare lo stato dei tirafondi alla base, e in generale di tutte quelle zone che non possono essere osservate direttamente ad oc-chio nudo.

Il nostro personale è, naturalmente, qualificato e certificato, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9712 e da-lla ASNT SNT – TC- 1A.

Al termine dei rilievi e dei calcoli lo staff ingegneristico res-tituisce ricostruzioni strutturali complete, oltre che relazioni geologiche e report delle varie verifiche effettuate, inclusi i controlli dimensionali portati a termine con il supporto di georadar (GPR) per i plinti di fondazione.

A seconda del tipo di struttura indagata le indagini effettua-te sono:

- VERIFICA GEOLOGICA DEI TERRENI (verifiche geologi-che, geotecniche e prove sismiche);

- VERIFICA DELLA STRUTTURA DELLA TORRE e DELLA CORROSIONE degli ELEMENTI IN ACCIAIO (esami ad ultra-suoni-UT e magnetoscopici-MT, tramite i quali vengono con-trollate le saldature, la corrosione, spessimetria e durezza);

- CALCESTRUZZI e PLINTI di FONDAZIONE (verifica delle dimensioni, della consistenza e la composizione del calces-truzzo utilizzando prove Non Distruttive ed eseguendo even-tuali prelievi di campioni).

Altri servizi

Page 39: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Altri serviziPROGETTAZIONE

Altri servizi

SICUREZZA

Progetto PSC è uno staff di Ingegneri con pluriennale esperienza, in grado di fornire servizi puntuali, completi e a prezzi competitivi.

STUDI DI FATTIBILITA’, ESTIMO E CATASTO

VERIFICA e VALIDAZIONEPROGETTI

architettonica, strutturale e impiantistica in 2D e 3D, BIM

interventi di consolidamento, miglioramento e

adeguamento sismico

COLLAUDI TECNICI E AMMINISTRATIVISOSTENIBILITA’ E DIAGNOSI

ENERGETICA

Page 40: LABORATORIO PROVE PROGETTAZIONE...non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito. “ ASNT(American Association For Non Destructive Testing)

Responsabile: [email protected] Formazione: [email protected]

Responsabile: +393351998057Ufficio Formazione/Service: 059-748408

m

m

c

wwww.progettopsc.com

Centro di Formazionee Certificazione autorizzatoBureau Veritas

L’esigenza che le costruzioni abbiano un adeguato

livello di sicurezza nei riguardi del collasso e che pos-

sano mantenere la fruibilità nelle condizioni di eserci-

zio implica di dover intervenire sulle costruzioni esis-

tenti attraverso periodiche operazioni di controllo;

manutenzione e consolidamento. La determinazio-

ne del livello di sicurezza e l’eventuale conseguente

progettazione di interventi su edifici esistenti richie-

dono la conoscenza delle caratteristiche di compor-

tamento delle strutture nel loro insieme, dei diversi

elementi strutturali e dei materiali. Tale livello di co-

noscenza può essere raggiunto combinando diverse

metodologie d’indagine diagnostica non distruttive o

semi distruttive, la quale applicazione comporta un

notevole risparmio in termini economici in quanto

esse permettono di detrminare le condizioni fische di

un oggetto senza comprometterne le funzionalità in-

trinseche. Per implementare la tua professionalità

o per commissionare un controllo affidati ai pro-

fessionisti di Progetto PSC.

Il mondo dei CND al tuo servizio.

Progetto PSC è un’azienda di qualità certificata ISO 9001:2015 sia per il sistema

formativo che per quello di gestione.

ProgettoPSCVia del Lavoro, 5, Solignano Nuovo (MO)