Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

15
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato. Dario Cuccolo

description

Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato. Dario Cuccolo. Premessa. Difficoltà di apprendimento scolastico Fobie scolari Ritiro sociale come - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

Page 1: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico

integrato.

Dario Cuccolo

Page 2: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Premessa

Difficoltà di apprendimento scolasticoFobie scolariRitiro sociale

comeForme di disagio connesse ad un blocco nell’area della socializzazione e dei processi affettivi implicati nell’assunzione del ruolo studente

Page 3: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

I laboratori e il lavoro di rete

Approccio multifocale:

• interazione e coordinamento tra i diversi contesti e i diversi ruoli che ruotano attorno all’adolescente (psicoterapeuta, genitori, scuola e docenti, eventuali agenzie educative extrascolastiche)

Page 4: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

I laboratori e il lavoro di rete

Lavorare sulle rappresentazioni affettive e cognitive dell’adolescenteGiungere ad una maggiore differenziazione e integrazione delle diverse parti del SéSbloccare il processo decisionale affettivo per aprirlo a soluzioni più adattive

Page 5: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

I ragazzi: la tipologia

Adolescenti timidi, inibiti, chiusi, soli, senza “istruzioni per l’uso” per la socializzazione

perché:• intrappolati nel proprio universo

infantile• “traumatizzati” da esperienze di

umiliazione con coetanei• mortificati dalle caratteristiche rigide

dell’istituzione scolastica o da docenti poco empatici

Page 6: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

La sintomatologia: alcuni esempi

• Crisi di pianto, pensieri tristi o condotte ossessive

• Paura di arrivare in ritardo agli appuntamenti

• Valutazione negativa dell’idea di sé• Disturbi del sonno e/o

dell’alimentazione• Difficoltà di separazione dalla

famiglia• Difficoltà di gestione della rabbia

Page 7: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Correlati psicologici

• Difficoltà a rappresentare ed esprimere stati interni (pensieri, emozioni e affetti)

• Difficoltà a nominare, differenziare e “ricombinare creativamente” esperienze e concetti legati agli aspetti traumatici

• Difficoltà di esplicazione della funzione riflessiva

• Difficoltà di decentrarsi dalla posizione di “oggetto del giudizio” proprio o altrui

Page 8: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

Le condizioni di invio

• Quando l’adolescente sembra non riuscire a reggere un contesto esplicitamente dedicato al “lavoro su di sé”

• Quando la consultazione ha permesso di “sbloccare” aree dominate dal vissuto di inadeguatezza e inefficacia

• Quando la consultazione è incagliata su nodi tematici non ulteriormente sviscerabili e simbolizzabili con la sola parola

Page 9: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

La specificità dei laboratori

Laboratorio come dispositivo capace di stimolare e meglio articolare le funzioni riflessiva e di simbolizzazione attorno alla dimensione del “fare” per :

- Ricostruire una fiducia nelle proprie capacità

- Sperimentare ruoli diversi- Riattivare la speranza nella

costruzione di un Sé nuovo, futuro

Page 10: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

La specificità dei laboratori

I laboratori, attraverso l’intreccio tra azione e processi riflessivi, stimolano il cambiamento mediante la riorganizzazione di rappresentazioni cognitive e affettive meno rigide e automatiche, responsabili di ostacolare la creatività nei processi di apprendimento

Page 11: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

I laboratori individuali e di gruppo

Attività individuale

- per ragazzi in grave sofferenza e ritiro sociale

- in un contesto relazionale protetto

- centrata su un “fare” focalizzato su un’attività specifica

NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Attività di gruppo

- Gruppo per riflettere, confrontarsi e rispecchiarsi- Gruppo come terreno di messa alla prova- Gruppo come luogo di feedback reciproci

Page 12: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

Obiettivi dei laboratori

• Favorire l’esplicitazione delle rappresentazioni affettive connesse ai diversi ruoli incarnati

• Favorire un’atmosfera riflessiva• Stimolare a formulare ipotesi alternative• Orientare alla padronanza piuttosto che alla prestazione• Promuovere l’attività di autoregolazione• Favorire il confronto reciproco di esperienze

Page 13: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

Il laboratorio sull’apprendimento scolastico

E’ rivolto a quegli studenti che:• manifestano difficoltà scolastiche non

temporanee• presentano capacità intellettive nella norma, ma

manifestano difficoltà nell’autoregolazione (non riescono a controllare o inibire elementi di interferenza durante l’esecuzione del compito)

Page 14: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

Il laboratorio sull’apprendimento scolastico: un’ipotesi esplicativa

Le difficoltà evolutive si esprimono all’interno del rapporto tra immagine ideale e percepita di sé

Il Sé ideale prende il posto del “Super-io” sottoponendo il soggetto ad una auto-osservazione intransigente con conseguenti vissuti di inadeguatezza e inefficacia

Page 15: Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento clinico integrato.

Il ruolo dell’adulto

• Garantisce un contesto esperienziale “bonificato” e rispecchiante affettivamente

• Usa lo strumento dell’interattività intensa intesa come continuo riferimento agli stati e percorsi interni, cognitivi e affettivi, stimolati dal “fare insieme”

• Si pone come oggetto di investimenti affettivi tollerabili• Sostiene la nascita di un progetto evolutivo condiviso