La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a...

16
La Tua Rivista in Italiano B2/C1 Anno XXXVIII - N. 3 - Febbraio 2018 - Imprimé à Taxe Réduite 3 TUTTI ® www.elimagazines.com Cremona Bell’Italia LA RIVISTA CONTINUA IN RETE (vedi pag. 2) Personaggi Serena Williams Inchiesta Fenomeno snapchat Curiosità dal mondo La Pet Therapy

Transcript of La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a...

Page 1: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

La Tua Rivista in Italiano B2/C1

Anno XXXVIII - N. 3 - Febbraio 2018 - Imprimé à Taxe Réduite

3TUTTI®

www.elimagazines.com

CremonaBell’Italia

LA RIVISTA CONTINUA IN RETE (vedi pag. 2)

Personaggi

Serena Williams

Inchiesta

Fenomeno snapchat

Curiosità dal mondo

La Pet Therapy

Page 2: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

BenvenutiUn altro appuntamento con Insieme, con personaggi nuovi e temi interessantissimi!Per chi ama i social network, stavolta parliamo del più giovanile di tutti: Snapchat. C’è anche lo sport con una tennista bravissima, e ci sono viaggi per l’Italia alla scoperta dei luoghi e della lingua italiana! Sicuramente molti di voi amano gli animali...allora non perdete l’articolo sulla Pet Therapy. Divertiamoci insieme con i giochi e le attività di questo numero. Buona lettura! Marta

Sommario

Personaggi Serena WilliamsBell’Italia CremonaInchiesta Fenomeno snapchatTricolore Luca ZingarettiCuriosità dal mondo La Pet TherapySocietà e tendenze La lingua italiana oggiGiochi e attività

3468

101214

2

In giro per il mondo

Il 13 febbraio è la giornata mondiale della radio. La radio nasce alla fine dell’’800 e diventa un mezzo di diffusione negli anni ‘20 del ‘900. Da allora è un mezzo di comunicazione importantissimo: ha salvato vite umane in situazioni di disastri naturali* o pericoli, ha diffuso idee nuove e contro tendenza*. Oggi, grazie a internet e alle nuove tecnologie, comunicare non è più un problema! Eppure nella radio c’è di più: non è legata all’immagine e non è ristretta* a gruppi (come i social network). Tutti, dai giovani ai giornalisti professionisti possono esprimersi in modo libero. Il 13 febbraio l’UNESCO ci ricorda che la radio è uno strumento potentissimo per scambiare opinioni,

La giornata mondiale della radio

La soluzione è a pagina 15.

N. 3 - Febbraio 2018

Ciao, io sono Grammy! In questo numero:

- concordanza dei tempi all’indicativo- preposizioni e avverbi di tempo e luogo- le forme passive- il passato prossimo e l’imperfetto- pronomi diretti e indiretti, ci e ne

- i verbi riflessivi

Audio Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte le riviste dall’area risorse del sito www.elimagazines.com, inserendo il codice di accesso presente in ogni numero della rivista.

Note per l’insegnante Per l’insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte le riviste disponibili in formato PDF. L’insegnante deve prima registrarsi nell’area risorse insegnanti del sito www.elimagazines.com.

Codice di accesso: 4005 1000 0018

È VIETATA LA RIPRODUZIONE NON AUTORIZZATA, CON QUALSIASI MEZZO, ANCHE FOTOCOPIA, ANCHE AD USO DIDATTICO O INTERNO. FOTOGRAFIE: PER QUANTO RIGUARDA I DIRITTI DI RIPRODUZIONE, L’EDITORE SI DICHIARA PIENAMENTE DISPONIBILE A REGOLARE EVENTUALI SPETTANZE PER QUELLE IMMAGINI DI CUI NON SIA STATO POSSIBILE REPERIRE LE FONTI.

ELI srl, C.P. 6, 62019 Recanati, Tel. (071) 750701, Fax (071) 977851 Direttore responsabile: Lamberto Pigini. Realizzazione testi: Chiara Michelon. Autorizzazione Trib. di Macerata N. 252 del 3 luglio 1985. Realizzazione: Tecnostampa, Loreto © ELI Italy 2017

Quadro Comune EuropeoLivello Intermedio (B2 – C1)

Glossariodisastro naturale: terremoti, inondazioni, catastrofi della naturacontro tendenza: alternativo, contro corrente per politica o ideologiaristretto: limitatomezzo: strumento

1. La radio è stata inventata (quando?) .........................................................................................2. Nel corso del tempo, la radio è stata utile per .........................................................................................3. Nonostante le tecnologie di oggi, la radio è ancora .........................................................................................4. La radio, a differenza dei social network, .........................................................................................5. La radio serve a .........................................................................................

diffondere informazioni ed educare, e invita ogni stazione radio a organizzare programmi sulla storia e l’importanza di questo mezzo*.

Completa

Page 3: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

La giornata mondiale della radio

Personaggiconcordanza dei tempi all’indicativo

Carta d’identitàNome: Serena Jameka

Cognome: Williams

Luogo e data di nascita: Saginaw, Michigan (USA), 26 settembre 1981

Professione: tennista

Segni particolari: è stata più volte la numero uno del tennis mondiale

3

Serena WilliamsUna famiglia di tennistiSuo padre Richard Williams, allenatore di tennis, ha deciso che le sue figlie sarebbero diventate tenniste professioniste. Così ha iniziato ad allenare Serena e sua sorella Venus (più grande di lei) quando avevano circa 4 anni. Le ha fatte studiare a casa, gli ha insegnato tutto quello che sapeva, le ha affidate ad altri allenatori quando era necessario. E sono nate due tenniste eccezionali. Serena è cresciuta tra tennisti, ma è diventata campionessa solo grazie alla sua determinazione, al suo carattere e alla sua forza. Ha iniziato la sua carriera da professionista a 17 anni, e da allora ha vinto moltissimo premi. Oggi è la numero uno.

Gioie e doloriMa non è stato tutto rose e fiori*. Per vincere tanto, bisogna perdere tantissimo. Se date un’occhiata* alla sua carriera, vedrete quante partite ha giocato e quante partite ha perso. Inoltre, Serena ha avuto dei brutti infortuni* e ha dovuto smettere di giocare diverse volte. Quando aveva 30 anni, nel 2011, tutti pensavano che avrebbe smesso per sempre. A 30 anni moltissimi professionisti lasciano il tennis, invece Serena, dopo un periodo di riposo, è tornata in campo più forte di prima e ha continuato a vincere.

SorelleDa quindici anni le sorelle Serena e Venus sono le protagoniste del tennis mondiale. Hanno giocato, vinto e perso insieme. Hanno giocato l’una contro l’altra, a volte ha perso Serena, a volte Venus. Ma il loro legame è sempre stato fortissimo. Serena dice:“Traggo* la mia ispirazione da Venus”. Serena e Venus sono molto vicine, ma hanno anche altre sorelle, figlie della loro madre Oracene Price: sono Yetunde, Lyndrea e Isha Price. Anche il rapporto con

Dicono che fa la diva*, ma a lei non importa. In campo è fortissima, fuori dal campo è divertente e femminile. Non è solo una campionessa del tennis, è una vera forza della natura*! Conosciamola insieme!

loro è speciale e importante per Serena. Nel 2003, la sorella Yetunde è stata uccisa a Los Angeles. Serena ha avuto un crollo* emotivo e fisico: non poteva accettare la morte di sua sorella. Ma non ha mollato neanche in quel momento. “Ho iniziato a fare psicoterapia e ho fatto un viaggio in Africa, nella terra dei miei antenati. Ho pensato: se loro hanno sofferto tanto e nonostante tutto ce l’hanno fatta*, posso farcela anch’io.” E ce l’ha fatta.

Serena per SerenaMa com’è la vita di Serena fuori dal campo? Che cosa fa quando non gioca a tennis? “Leggo storie, gioco col mio ipad, guardo la TV: per rilassarsi servono cose semplici.” Fin qui sembra tutto normale. Ma in realtà, Serena fa molto di più. Parla l’inglese e il francese, capisce l’italiano e lo spagnolo. E’ appassionata di moda. Dal 2004 disegna una linea di abbigliamento: Aneres (“Serena” al contrario). In più, nel 2009 ha fondato una linea di borse e gioielli, Signature Statement. Ha lavorato in TV, doppiando dei personaggi (ne I Simpson, ad esempio) e comparendo in diverse serie. E’ anche una donna d’affari: ha seguito corsi di economia e investito in una società di attrezzature sportive.

Serena per gli altriMa il suo impegno più importante è la beneficenza. Tra i tantissimi progetti ci sono delle borse di studio* per giovani che non possono andare a scuola, e allenamenti gratis per giovani talenti sportivi che altrimenti non potrebbero averlo. La beneficenza non è solo dare soldi per fare del bene. E’ anche lanciare dei messaggi positivi.Serena da anni combatte per i diritti e la libertà delle donne, contro il razzismo e contro gli stereotipi di bellezza comuni. “Ci ho messo molto tempo ad accettare

Glossario“fare la diva”: comportarsi come una persona famosa“essere una forza della natura”: essere fortissimo“non è tutto rose e fiori”: non tutto è facile come sembra“dare un’occhiata”: guardare velocementeinfortunio: incidente che

porta dei danni fisicitrarre: prenderecrollo: qui, momento difficilefarcela: riuscire a borsa di studio: aiuto economico per studiareslanciato: snelloscontroso: poco gentile

il mio corpo, non è slanciato* come quello delle altre tenniste. Ma ora lo amo, e sono orgogliosa. Tutte le donne dovrebbero imparare ad amare il loro corpo”.

Forza Serena!Serena è una persona piena di energie, sia sul campo che fuori ama vestirsi in modo colorato. Nella vita reale indossa volentieri i tacchi ed è molto femminile. Dopo la nascita del suo primo figlio, tornerà a giocare. E noi aspettiamo di vederla in campo.Qualcuno dice che Serena è scontrosa*, ma in realtà ha solo un carattere forte. E questo le ha permesso non solo di diventare una campionessa del tennis, ma anche di superare molte difficoltà e sofferenze. Ricordiamocelo: dietro un grande successo e una grande felicità, c’è un grandissimo lavoro! Forza Serena!

Page 4: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

preposizioni e avverbi di tempo e luogo

Cremona

4

La città delle tre “T”Questo è il soprannome di Cremona. Le tre “T” stanno* per turòon, Turàs, Tugnàs. Che nomi strani...già perché non sono in lingua italiana, ma in dialetto cremonese. Tradotti in italiano sono: torrone, Torrazzo e Tognazzi. Il torrone è il dolce tipico di Cremona, il Torrazzo è la torre che si trova accanto al Duomo, simbolo della città. Il Torrazzo è il secondo campanile storico più alto d’Italia e la torre in muratura* più alta d’Europa. Tognazzi, invece, è il cognome di un famosissimo attore di commedie italiano, Ugo. E’ nato a Cremona nel 1922, e non era soltanto un uomo di cinema, ma anche un gastronomo e un ottimo cuoco! Cremona si trova nel sud della regione Lombardia, molto vicina al fiume Po’. Ha circa 72.000 abitanti e, anche se ci sono molte iniziative e divertimenti, resta una città molto vivibile e a misura d’uomo*. Il centro storico è molto ben conservato e in stile romanico. Se passeggiate per la città, vedrete ovunque tantissimi palazzi e monumenti, ma gli edifici più belli, li troverete nella Piazza del Comune: il Duomo, il Battistero e il Torrazzo in un

unico complesso architettonico*. Dall’altra parte della Piazza c’è il Palazzo del Comune con una loggia detta Loggia dei Militi. L’edificio è stato costruito nel 1292.

Liuteria e artigianatoCremona è famosa per la liuteria, cioè l’arte di costruire strumenti musicali. Questa grande tradizione è iniziata nel ‘500 con la famiglia Amati, ed è continuata con Stradivari nel ‘600, con Guarnieri e Bergonzi nel ‘700 e così via*, fino ai nostri giorni. I liutai cremonesi hanno una tecnica di costruzione unica al mondo e usano solo materiali naturali. E’ un lavoro molto lungo. Infatti ogni liutaio costruisce il suo strumento da solo da capo a fine. Per questa ragione un liutaio produce al massimo sei strumenti all’anno! Per scoprire la storia della liuteria, visitate il Museo dei Violini di Cremona, una fantastica collezione di strumenti antichi. Nella città ci sono molte botteghe di liutai. C’è anche una scuola, la Scuola Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari, per imparare a costruire e riparare gli strumenti. Nel 2012 l’UNESCO ha nominato l’arte della

Bell’Italia

Artigianato, storia, architettura…e poi cibo, sport e musica: non manca proprio nulla! Scopriamo insieme quest’affascinante città nel cuore della Pianura Padana!

Page 5: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

Se amate la bicicletta, Cremona è la città ideale. La riva del fiume Po’ è sempre piena di ciclisti che passeggiano nella natura e di piste ciclabili*. Uno degli itinerari in bici più famosi è Cremona-Parma.

5La soluzione è a pagina 15.

la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in molti altri sport: il calcio, la pallanuoto (in serie C), il canottaggio, le bocce*, l’equitazione* e il paracadutismo.

Cibo Abbiamo già nominato una delle specialità di Cremona: il torrone. Qual è la ricetta del torrone cremonese? Albume d’uovo, miele e zucchero. Viene farcito con mandorle, noci, arachidi o nocciole e ricoperto da due ostie*. Ma non finisce qui. Ci sono anche la torta Sbrizulusa, fatta con farina di mais e di grano, strutto* e scorza di limone, e la Patùna, una torta con farina di castagne. Gli amanti del salato, invece, devono provare la tipica mostarda agrodolce di Cremona e i marubini, un tipo di pasta all’uovo. Possono sembrare normali tortellini...ma non lo sono: hanno un gusto tutto particolare! Insomma, qui si mangia benissimo. Infatti, Cremona e la sua provincia fanno parte della Regione Europea della Gastronomia!

Eroi e leggendeCi sono due leggende legate all’origine e allo sviluppo della città. La prima racconta che Cremona è stata fondata da Ercole, il fortissimo dio della mitologia romana. La seconda, invece, riguarda il periodo medievale, quando Cremona era sotto il dominio del Sacro Romano Impero. Ogni anno la città doveva pagare una tassa all’impero, cioè una palla d’oro di cinque chili, ma i cremonesi erano stanchi di pagare. Un giovane cremonese, Giovanni Baldesio detto Zanen de la bala ha deciso di sfidare il figlio dell’imperatore. L’accordo era questo: se avesse vinto Zanen, Cremona sarebbe stata libera. Chi ha vinto secondo voi? Proprio lui, Zanen. Cremona ha smesso di pagare la tassa ed è diventata un comune libero. Esiste poi un’altra leggenda, questa è sul torrone. Racconta che il torrone è stato creato per la prima volta per il matrimonio di Bianca Maria Visconti (figlia del Duca di Milano) con Francesco Sforza (fondatore della dinastia* Sforza di Milano) nel 1441. Non si sa se è vero, ma i primi documenti sul torrone appaiono proprio dopo il matrimonio.

Una grande stella cremonese della musica e della televisione italiana è la cantante Mina. Dagli anni ‘50 in poi è stata il simbolo dell’Italia che cresceva dopo la guerra. Per il suo carattere molto forte è stata soprannominata “la tigre di Cremona”. Il suo talento e la sua voce straordinaria hanno conquistato diverse generazioni di italiani. Nel 2018 Cremona festeggia i suoi 60 anni di carriera.

liuteria di Cremona come “Patrimonio mondiale dei beni immateriali*”. Accanto alla liuteria, che è la forma di artigianato più importante a Cremona, c’è anche la lavorazione della ceramica e della porcellana, due tradizioni molto antiche.

Feste e sportLiutai e appassionati di strumenti antichi vengono da tutto il mondo ad ottobre per la famosa manifestazione “Mondomusica”. Come per molte città italiane, però, la festa più importante è quella del Santo patrono*, San Pietro. Si svolge alla fine di giugno lungo le rive del Po’. Durante questa festa vengono organizzati giochi per bambini, mercato e fuochi di artificio proprio vicino al fiume. Molto famosi sono anche “Cremona la dolce-festa del torrone” e i mercatini di Natale, dove si trovano le specialità dolci tipiche. In città c’è un’altra importante tradizione: lo sport. Le squadre cremonesi di pallacanestro e pallavolo hanno più volte giocato a livello nazionale in serie A*. Cremona è stata il punto di arrivo del giro d’Italia per ben quattro volte,

Glossariostare per: significaremuratura: modo di costruzione con mattonia misura d’uomo: tranquilla per viverecomplesso (architettonico): edifici vicini e nello stesso stilee così via: a seguireimmateriale: non materialepatrono: santo protettore di una città

serie A: la categoria più alta dello sportbocce: gioco fatto con delle palle di ferro che devono arrivare vicino a una palla piccolaequitazione: lo sport di chi va a cavalloostie: pane non lievitato e molto sottilestrutto: grasso animaledinastia: famiglia, casataciclabile: per le biciclette

Che cosa sono?Quali sono gli ingredienti di questi dolci?

1. Sbrizulusa2. Patùna3. Marubini4. Torrone

a. Pasta all’uovo, ripieno di carne, salame cremonese, grana padano e noce moscata

b. Farina di mais e di grano, strutto e scorza di limone

c. Albume d’uovo, miele e zucchero, farcito con mandorle, noci, arachidi o nocciole e ricoperto da due ostie

d. Farina di castagne.

1. Il primo asilo nido d’Italia è nato a Cremona nel 1828.2 . A Cremona è nato il famoso compositore Claudio Monteverdi.3. Amati e Stradivari costruivano violini per i re.4. A Cremona c’è un famoso teatro, il Teatro Regio.5. Sul Torrazzo c’è l’orologio astronomico più grande del mondo.

Curiosità. Scopri l’affermazione falsa. Lo sai che…?

Page 6: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

6

Inchiesta

Fenomeno snapchat

E’ un incrocio tra Facebook e Whatsapp. Ecco un altro fenomeno

firmato* Stati Uniti che spopola* tra i giovanissimi.

Conoscete Snapchat? Scopriamolo insieme.

Le originiSnapchat è stato lanciato da 3 studenti dell’università di Stanford nel 2011: Evan Spiegel, Bobby Murphy e Reggie Brown. I tre ragazzi hanno pensato di creare un nuovo social network. Perché? Perché per esprimere le emozioni gli emoticon non bastano! Ci vuole una comunicazione soprattutto visiva (fatta di foto e video). E una comunicazione più leggera. Un giorno un loro amico gli racconta che ha mandato una foto a un’amica e poi si è pentito. Così, gli è venuta un’idea molto originale: serve un’app che manda foto che poi scompaiono*. Insomma, un social network molto diverso da Facebook! All’inizio si chiamava Pictaboo e non era affatto* famoso. Poi il nome è stato cambiato in Snapchat. Da subito, è stato amato dai giovani. Nel giro di poco tempo, infatti, è stato scaricato da sempre più studenti per comunicare tra loro sui compiti a casa.

EvoluzioneE così è arrivato il successo, Evan Spiegel è diventato il capo di Snapchat e uno dei miliardari più giovani al mondo. Nel 2013 anche Marc Zuckerberg si è accorto del fenomeno e ha proposto di comparare Snapchat… ma Spiegel e Murphy (nel frattempo Brown ha lasciato il progetto) hanno rifiutato e hanno continuato per la propria strada. Col tempo, Snapchat è stato notato anche dalle imprese*. Infatti se è usato da tanti utenti, può anche essere usato per farsi pubblicità. Come? Non ci sono solo le chat su cui scambiarsi foto e video. Si possono anche creare foto e video in successione*. Così, vengono create delle video-storie

su un’impresa (“Storie sponsorizzate”), ad esempio e nella sezione Discover, vengono pubblicati brevi video che possono raccontare la giornata tipica di un negozio. A volte, alla fine dei video, vengono aggiunti delle offerte promozionali. Siccome il video scompare in poche ore, gli utenti sono spinti a visitare la pagina delle imprese o negozi più volte al giorno per trovare degli sconti.

Page 7: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

7

La soluzione è a pagina 15.

AttivitàQual è il social network più adatto? Abbina.

a. Per informarsi. I social network non servono solo per condividere i propri

pensieri, ma anche per discutere di attualità. E’ meglio farlo con commenti brevi.

b. Per condividere tutto: pensieri, stati d’animo, momenti. Controllando più volte a giorno la bacheca si può restare aggiornati..

c. Per postare soprattutto foto, con pochissime parole Lo scopo è condividere le foto soprattutto con parenti e amici e vedere cosa postano V.I.P. e blogger famosi.

d. Per condividere i momenti che vivo con foto e video istantanei. Valgono solo per quel momento, quindi sarebbe meglio che non restassero in Internet.

1. Facebook2. Snapchat3. Twitter4. InstagramCome funziona

Le foto e i video sono i contenuti principali* in Snapchat. Possono essere commentati, se si vuole, e si può rispondere a chi li manda commentando, ma le parole non sono sicuramente la cosa più importante. Tutti gli snap (cioè tutti i contenuti foto e video) vengono automaticamente cancellati. Dopo quanto tempo? Lo scegliete voi: da uno a 10 secondi. I messaggi e i commenti restano per massimo 24 ore. Snapchat è scherzoso*: i contenuti sono creativi. Ci sono dei filtri che vengono usati per modificare la foto. Si possono cambiare le sopracciglia, si possono coprire delle parti, si possono decorare in modo simpatico. Comunicare è divertente, veloce e leggero, e quindi è possibile farlo spesso e volentieri.

Perché piace“Gli utenti* di Snapchat hanno tra i 13 e i 30 anni”, dice orgoglioso Spiegel. E si capisce perché piace tanto ai ragazzi. Perché parla la loro lingua. Con una foto e un breve video si può raccontare un momento o una giornata agli amici. Facebook viene molto usato dalla

generazione dei loro genitori, che postano* ricordi o storie di famiglia, cose molto più serie, a volte “pesanti”, e che non vengono mai cancellate! Con Snapchat non è importante comunicare sentimenti o pensieri, ma condividere un momento in modo allegro! Le foto e i video possono essere brutti, provocatori* o stupidi, tanto poi vengono cancellati. Insomma i ragazzi si sentono più liberi: non devono costruire un’immagine di sé che resterà per sempre, ma solo esprimere quello che pensano al momento.

Privacy (?)Usiamo Snapchat convinti che la nostra privacy verrà protetta. Si scarica gratuitamente, i contenuti scompaiono da soli, usarlo è facile e veloce. Ma attenzione: Snapchat nasconde dei rischi. Foto e video vengono eliminati automaticamente, è vero, ma finché esistono, possono essere scaricati e salvati da qualcuno. Facciamo foto stupide, a volte senza pensare, “tanto si cancellano”. Ma quelle foto, un giorno, potrebbero causare il cyberbullismo nei nostri confronti. Potremmo essere ricattati*. Insomma, quello che oggi scompare, domani può ricomparire e farci del male. Infatti, una volta pubblicato, un contenuto diventa pubblico, di tutti, e non esiste più la privacy. Inoltre, ricordiamoci: niente scompare davvero, qualsiasi cosa pubblicata può essere recuperata da internet. Facciamo attenzione, allora, a proteggerci* e a non far scomparire anche la nostra privacy!

le forme passive

Glossariofirmato: creato da, proveniente daspopolare: fare successoscomparire: non esserci più, eliminarsiaffatto: per nienteimpresa: azienda, businessin successione: uno dopo l’altroprincipale: il più importantescherzoso: divertenteutente: la persona che usa un social networkpostare: pubblicareprovocatorio: un po’ esagerato, che provocaricattare: minacciare proteggersi: difendersi

Qual è il social network più adatto a te? Perché? …………………………………………………...........…

…………………………………………………...........…

…………………………………………………...........…

Quanto tempo spendiamo sui social network? Secondo alcuni sondaggi, oggi giorno in media usiamo Snapchat per 25 minuti, Facebook per 35 minuti, Youtube per 40 minuti, 15 minuti su Instagram e 1 minuto su Twitter. E se li usiamo tutti nello stesso giorno? Quanto tempo ci resta per tutte le altre attività?

Curiosità: - Tra i filtri di Snapchat, ci sono

anche quelli in 3D.- Si possono modificare i nomi dei

nostri contatti come vogliamo.- Se mentre facciamo un video

su Snapchat stiamo ascoltando una canzone al cellulare, quella canzone diventerà automaticamente la colonna sonora del nostro video.

Page 8: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

Tricolore passato prossimo e imperfetto

Gli iniziLa passione per la politica, l’amore per il calcio e per la psicanalisi: Luca Zingaretti avrebbe potuto diventare tante cose diverse, ma ha scelto di fare l’attore. E’ nato e cresciuto a Roma. Lui e suo fratello erano appassionati di politica. Oggi Nicola, suo fratello minore, è un politico. A 17 anni Luca era avviato alla carriera calciatore nella squadra di calcio Rimini. E all’università studiava psicologia perché voleva fare lo psicoterapeuta… chi l’avrebbe detto che sarebbe arrivato al teatro e al cinema? A un certo punto ha lasciato il calcio per la recitazione. “Ho capito che avrei fatto l’attore quando sono entrato in Accademia d’Arte Drammatica e mi sono domandato se volevo continuare a studiare recitazione o proseguire con il calcio, che era l’altra

8

LucaZingaretti

mia passione. Ha prevalso* l’Accademia. Però in fondo non l’ho mai capito!” Luca ha iniziato con il teatro negli anni ‘80, e dagli anni ‘90 ha recitato molto di più in serie TV e film. Di sé dice: “Io non ho mai avuto il fuoco sacro* dell’attore, però mi buttavo sempre, non avevo paura di sbagliare e ho studiato molto.”

I personaggiDurante la sua carriera ha interpretato personaggi storici importanti, come Perlasca, Paolo Borsellino e Don Pino Puglisi. Giorgio Perlasca era un commerciante italiano che durante la seconda guerra mondiale si è finto* un

Un aspetto burbero* e un cuore tenero. Ha interpretato personaggi grandissimi della storia e della letteratura italiana. E’ un attore molto famoso in Italia e all’estero, eppure è molto riservato*!

generale spagnolo e ha salvato più di 5000 ungheresi dalla deportazione. Paolo Borsellino è il giudice che negli anni ‘80 ha lottato contro la mafia insieme al suo collega Giovanni Falcone. Entrambi sono morti tragicamente a causa della mafia. Infine Don Pino Puglisi era un prete, che a Palermo ha educato molti ragazzi che altrimenti sarebbero stati deviati* dalla mafia diventando criminali. Anche lui è morto tragicamente per mano* della mafia. Tre personaggi non facili da interpretare, ma lui ci è riuscito benissimo. Tra i suoi tanti ruoli, però, ce n’è uno che l’ha reso famoso in Italia e in varie parti del mondo: il Commissario Montalbano.

Page 9: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

Glossarioburbero: un po’ scontroso e all’apparenza poco gentileriservato: non ama parlare di sé con gli altriprevalere: vincerefuoco sacro: ispirazione sacrafingersi: fare finta di esseredeviato: portato via dalla giusta stradaper mano di: per mezzo difurto: l’atto di rubare qualcosascomparso: che non si trova più, sparitodiplomazia: arte di mediare, trattare, trovare accordiconsapevole: coscientedominare: controllopenalizzare: limitare, impedire“mettersi in gioco”: coinvolgersi, provare qualcosa di nuovo e sconosciuto.

9La soluzione è a pagina 15.

Completa.Metti i verbi al passato prossimo o all’imperfetto.

1. “Quando (io, avere) ............................... 20 anni, ............................... (io capire) che volevo diventare un attore.”2. “Non (io sapere) ............................... se continuare a studiare recitazione o

proseguire con il calcio.3. “(io, avere) ............................... l’occasione di conoscere davvero la Sicilia

quando (io, cominciare) ............................... a girare Montalbano.”4. Luca Zingaretti (volere) ............................... lasciare Montalbano e fare

qualcosa di nuovo. Per fortuna non lo (lui, fare) ............................... .5. Andrea Camilleri (scrivere) ............................... moltissimi racconti sul

commissario Montalbano.6. “Prima di innamorarci, io e mia moglie (essere) ............................... amici.

Luca Zingaretti è molto legato alla Sicilia. La sua carriera di attore lo ha portato molte volte in questa splendida regione con una realtà molto complessa. Nonostante ami la Sicilia, l’attore si sente romano al 100%.

Il Commissario MontalbanoLa storia è nata dal grande scrittore siciliano Andrea Camilleri, che ha scritto moltissimi racconti su questo personaggio. Visto il successo dei suoi libri, è stata creata anche la serie televisiva, che ha avuto moltissima fortuna. E’ iniziata nel 1998 e non è ancora finita. Ci sono 12 stagioni, l’ultima in arrivo quest’anno. Da molti anni Luca Zingaretti è Salvo Montalbano, un commissario di polizia della cittadina di Vigata (città siciliana inventata). Il commissario si trova ad affrontare casi di furti*, scomparse* e

omicidi, e grazie al suo forte intuito e all’aiuto dei suoi collaboratori riesce a risolvere i casi. Il commissario è un uomo un po’ burbero, ma molto buono, con un grande senso dell’umorismo, e pronto ad aiutare le persone in difficoltà. Tutte caratteristiche che anche Luca Zingaretti possiede. Per un periodo l’attore ha pensato di abbandonare la serie: “era la tentazione di fare qualcosa di nuovo, ma poi per fortuna, ho capito che era anche bello fare crescere quello che era già nato.”

Il vero volto di Luca ZingarettiAnche Luca, come Salvo Montalbano, è una persona simpatica ma molto riservata. “Penso che difendere la propria vita privata sia molto importante, è un valore ormai dimenticato nel mondo del cinema e della televisione.” Ma aggiunge: “Se c’è una cosa che davvero ho in comune col Commissario è la mancanza

di diplomazia*. Non riesco a nascondere quello che penso.” E infatti commenta: “Per fortuna non ho fatto il politico, sono troppo diretto!” Già, ma Luca porta i suoi valori anche sul set e nella vita. “I miei genitori mi hanno insegnato a interessarmi a quello che succede nel mondo e a sentirmi responsabile, a migliorare quello che si può. Molti miei film sono un modo per far conoscere alcune storie alle persone, e renderle più consapevoli*.” Anche l’amicizia è un valore importante: “ho pochi amici ma importantissimi!”. Luca Zingaretti è sposato con l’attrice Luisa Ranieri e ha due figlie piccole. Dice: “mia moglie mi ha addolcito, e con le mie figlie basta un bacetto per farmi diventare buonissimo!” Insomma, un duro dal cuore tenero!

Produzione e documentariOltre a lavorare come attore, Luca Zingaretti si dedica alla produzione di documentari. “Per me è quasi una necessità. Il documentario è l’unico strumento capace di approfondire dei temi in un mondo dominato* dalla velocità, dove le notizie non hanno più respiro. E poi molti documentari sono delle bombe, delle storie straordinarie che altrimenti non avrebbero mai incrociato la nostra vita. Io credo che i documentari, nonostante il disinteresse che li penalizza*, possano avere anche in Italia un grande futuro, come succede in Francia, in Inghilterra e nel resto d’Europa.” Nel 2006 ha creato il festival di documentari “Hai visto mai?” proprio per sostenere questo genere così interessante. L’attore ha anche una società sua di produzione di film, insomma non si ferma mai. “Ho sempre voglia di imparare cose nuove e rimettermi in gioco*”. La società di produzione di Luca Zingaretti si chiama “Zocotoco”...che cosa significa? E’ il nome di un gatto che aveva in passato e che amava moltissimo.

Page 10: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

10

Curiosità dal mondo

10

Che cos’èLa Pet Therapy è una terapia che aiuta a trattare disturbi psicologici, fisici, cognitivi*. L’ha chiamata così lo psichiatra infantile Boris Levinson, che negli anni ‘50 ha iniziato a usare gli animali per curare i suoi pazienti. La utilizzano per curare bambini affetti da autismo, ma anche adulti che hanno vissuto esperienze traumatiche. La consigliano a chi soffre di ansia e stress, o vuole migliorare il suo rapporto con gli altri. Infatti è dimostrato che la Pet Therapy riduce il senso di solitudine, alza l’umore, aumenta l’autostima, aiuta ad essere più attivi e ad apprendere più velocemente. Inoltre abbassa la pressione sanguigna* e diminuisce persino il dolore fisico. Insomma il contatto costante con gli animali migliora la vita di tutti e a volte ne salva qualcuna. Ma questi non sono animali qualunque. Li addestrano appositamente* per la Pet Therapy, per

La Pet TherapyLo sappiamo tutti: accarezzare un gatto, giocare con un cane, dar da mangiare a una capretta ci rende felici! Ma gli animali fanno ancora più di questo: riescono a guarire le persone dalle loro malattie. Conoscete la Pet Therapy?

relazionano* molto facilmente con l’uomo. Anche l’ippoterapia (terapia con i cavalli) e la delfinoterapia (terapia con i delfini) sono molto efficaci e note. Ma esistono altri animali più particolari che sono anche loro ottimi “terapeuti”: ad esempio gli asini (onoterapia) e i rapaci (falconeria). Ve lo aspettavate? Gli asini sono animali molto accoglienti* e pazienti, danno senso di protezione e stabilità. Invece i rapaci* sono animali totalmente selvatici! Già, ma la storia del rapporto tra uomo e rapaci è antichissima, e questa interazione ha portato molte persone a provare emozioni positive e a stabilire una connessione

stare a contatto con l’uomo. Come agisce la Pet Therapy? La si può utilizzare in molti modi diversi: può essere il contatto con l’animale, che dà senso di tenerezza a protezione, oppure il movimento e il gioco insieme, o prendersi cura di un animale. Tutto questo rende le persone molto più aperte e più serene. Costruire un rapporto di affetto e fiducia con un animale non sempre ci fa guarire, purtroppo, ma può darci la forza di affrontare le nostre difficoltà, malattie e sorridere nonostante tutto!

Gli animali “terapeuti”Lo sappiamo tutti: il cane è il miglior amico dell’uomo, ma non è soltanto questo. Tra gli animali che aiutano a curare le persone è al primo posto. E i gatti? Li consideriamo spesso un po’ egoisti, molto indipendenti, e invece al secondo posto ci sono proprio loro. Seguono* conigli e uccelli. Tutti animali domestici* che si

Page 11: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

11

pronomi diretti e indiretti, ci e ne

11

Glossariocognitivo: relativo al cervellosanguigno: relativo al sangueappositamente: proprio perseguire: venire dopoanimale domestico: animale che si può educare e tenere in casarelazionarsi: avere un rapportoaccogliente: ospitale, generosorapace: uccello selvaticopediatrico: dei bambinicasa di riposo: ospizio per anzianidetenuto: persona in prigione per dei criminireciproco: che va verso l’altro e il contrariomaltrattare: trattare male

La soluzione è a pagina 15.

per disturbi mentali o negli ospedali pediatrici* per aiutare i bambini. E’ nelle scuole e anche nelle case di riposo* per anziani. Ma la Pet Therapy è utile anche a manager e impiegati stressati, per insegnargli a gestire lo stress o a comunicare meglio. Per questo anche alcune grandi aziende la utilizzano. Non finisce qui: in moltissime parti del mondo è usata nelle prigioni! Spesso gli animali che si trovano nelle prigioni sono gatti, gatti abbandonati o randagi che lì trovano le cure e l’affetto dei detenuti*. E’ stato visto che prendersi cura di un animale migliora il loro comportamento, diventano più responsabili e più sereni. Potete trovare dei cani terapeuti persino in alcuni aeroporti: calmano i viaggiatori nervosi per il volo o stressati per le attese. Nella Pet Therapy non ci sono solo persone da aiutare e animali. C’è anche un terapista,

spesso uno psicologo o zoologo, qualcuno che aiuta le persone e gli animali ad avvicinarsi.

Beneficio reciproco*?Quando si parla di animali, spesso pensiamo alle persone che li maltrattano* o al contrario che li salvano. Eppure il mondo è pieno anche di animali che aiutano gli uomini! A parte la Pet Therapy usata in caso di patologie, pensate a quanto fa bene aver un animale domestico alle persone sole. Ma fa bene a tutti noi, perché stare con loro ci fa ritrovare la serenità. Pensiamo a quando siamo tristi: in quei momenti il contatto, il gioco con un animale possono cambiare davvero l’umore. Ma non gli chiediamo troppo? In realtà, per gli animali entrare in rapporto con le persone è naturale. In un rapporto c’è sempre uno scambio: uno dà qualcosa, l’altro gli dà qualcosa indietro. Tuttavia bisogna fare attenzione a rispettare gli animali, i loro istinti e le loro caratteristiche, altrimenti rischiamo di sfruttarli. La legge per fortuna, li protegge: la Pet Therapy è permessa ma solo finché non fa male agli animali.

Vero o falso.

Trova nel testo...Un sinonimo di:

1. equilibrio ............................................2. selvaggio .............................................3. prigioniero .........................................

4. malattia .............................................. 5. sostegno .............................................

molto emozionante con questi animali (attraverso il tatto, o tenendoli sul pugno o facendogli fare prove di volo). Non mancano neanche le scimmie, gli alpaca e le capre...insomma tutto dipende dal tipo di disturbo, dal contesto e dal Paese del mondo in cui siamo!

Pet Therapy…Dove?La usano come terapia in tutto il mondo, ma soprattutto in tutti in luoghi di tutti i tipi. Non la troviamo solo nelle cliniche

1. “Pet Therapy” è un’espressione italiana. 2. L’animale più utilizzato è il cane. 3. Anche chi non può muoversi può fare Pet Therapy. 4. L’onoterapia è la terapia fatta con l’asino. 5. Nelle aziende la fanno perché abbassa la pressione del sangue. 6. Nelle prigioni i detenuti si prendono cura dei gatti. 7. Il contatto tra animali e persone è diretto nella Pet Therapy. 8. La Pet Therapy sfrutta gli animali. 9. Nel rapporto uomo-animale anche l’animale riceve qualcosa. 10. Il contatto con un animale migliora la nostra vita.

V F

Negli Stati Uniti è permesso portare il proprio animale sull’aereo. Non solo quando lo chiede un non vedente e quindi è fisicamente necessario, ma anche quando l’animale rappresenta un supporto emotivo al viaggiatore. Basta presentare un certificato medico dove il dottore afferma che l’animale è assolutamente necessario alla tranquillità del viaggiatore. Così qualche tempo fa un commerciante ha viaggiato con il suo tacchino accanto: secondo il medico lo rendeva più tranquillo.

Il rapporto tra uomo e cane è antichissimo. L’uomo ha iniziato ad addomesticarlo* 100.000 anni fa. Prima lo faceva solo perché gli era utile per la caccia e la difesa ma nel tempo è diventato anche un rapporto di affetto e amicizia.

Page 12: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

12

Da Dante al tempo della tecnologia la lingua italiana è cambiata molto. Già, perché la storia di una lingua è la storia del Paese in cui vive, della cultura di quel Paese e soprattutto è la storia di chi la parla!

I maestri dell’italianoPer molto tempo non solo le scuole e le università, ma anche la TV, la radio e il cinema si sono proposti come educatori. Erano i mezzi privilegiati* per insegnare l’italiano agli italiani. Pensiamo agli anni ‘60 ad esempio. La popolazione italiana media era ancora in gran parte analfabeta, non sapeva leggere né scrivere e si esprimeva col proprio dialetto. Pochissimi adulti erano andati a scuola e l’università era solo per le famiglie più ricche. Come potevano imparare l’italiano? Il ruolo della radio e della televisione, in particolare, è stato importantissimo. Infatti, tra il 1960 e il 1968 almeno un milione di italiani ha imparato a leggere e scrivere guardando “Non è mai troppo tardi”, trasmissione televisiva condotta da Alberto Manzi, pedagogista* e scrittore italiano, che per 8 anni è stato il “maestro d’Italia”. Da quel momento la lingua italiana si è sviluppata e si è arricchita sempre più di vocaboli e espressioni.

Società e tendenze

La lingua italiana oggi

Una lingua, tante lingueL’Italia è sempre stata piena di dialetti e culture diverse. Fino al 1861, era anche un Paese politicamente diviso. Ma dopo l’unità, l’Italia non si è trasformata di colpo in un Paese omogeneo* per cultura e lingua. Anzi, per molto tempo si sono mantenute le differenze, e molte, tra cui quelle linguistiche, sono rimaste. Secondo molti linguisti l’origine della lingua italiana standard risale* a Dante, che ha usato per primo la lingua volgare fiorentina nelle sue opere scritte. L’italiano si è poi rafforzato nei romanzi di Alessandro Manzoni, scrittore dell’’800. Eppure, altri studiosi pensano che l’italiano standard semplicemente non esista: ogni parlante ha le proprie caratteristiche, che dipendono dal suo ambiente di vita. Forse un italiano standard vero e proprio non esiste, ma esiste una lingua che tutti gli italiani comprendono e in parte parlano. Questa, come tutte le lingue, si trasforma costantemente.

L’italiano oggiOra la situazione è molto diversa. Se prima la lingua della TV era molto ricercata e vicina all’italiano scritto, oggi assomiglia sempre di più all’italiano parlato e colloquiale. L’alfabetizzazione* ormai è data per scontata* perché tutti vanno a scuola. Un linguaggio più facile come quello televisivo di oggi si presta di più a vendere e a diffondersi a tutti i livelli sociali. Un altro importante cambiamento c’è stato con l’arrivo dei messaggi telefonici: gli SMS (short messages, messaggi brevi). Lo spazio per scrivere si limita a 160 parole: così per scrivere di più abbiamo iniziato a contrarre* le parole usando delle sigle. E che dire della tecnologia più importante di ora? Come influisce internet sull’italiano? Gli esperti dicono che ha influito molto. Infatti è un mondo grandissimo, in cui tutti (non solo i maestri) possono scrivere e esprimere le proprie opinioni. Non è quindi un mezzo per diffondere la lingua “standard”, anzi è il luogo in cui tutte le diversità si esprimono, anche quelle linguistiche.

Page 13: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

13

Abbina.Leggi i principali cambiamenti della lingua italiana e abbina un esempio a ogni cambiamento.

La soluzione è a pagina 15.

verbi riflessivi

Glossarioomogeneo: ugualerisalire: è di (lontano nel tempo)privilegiato: preferito, migliorepedagogista: persona che conosce l’arte di educarealfabetizzazione: processo per insegnare a tutti a leggere e scrivere

dare per scontato: considerare ovvio, naturalecontrarre: restringerepurista: persona molto legata alle regole tradizionalicultore: amatore di qualcosavalorizzare: dare valore, importanza

La reazione dei puristi*La lingua cambia e si sviluppa, quello che ieri era un errore grammaticale grave oggi è tranquillamente accettato da tutti, persino a scuola. Questo processo è naturale, lo sanno anche i linguisti più esperti. Molti però si lamentano perché la lingua italiana si sta impoverendo, soprattutto nel vocabolario. Gli italiani

Il linguista Vittorio Coletti, autore di una nuova grammatica della lingua italiana, commenta così la situazione dell’italiano. “I cambiamenti si osservano di più nel parlato che nella lingua scritta, che cambia più lentamente. Ormai chi dice “Egli”? Se va bene si dice lui, se no si salta direttamente il pronome”.

non si rendono conto di usare sempre più parole di origine straniera sostituendo quelle italiane. Ad altri non piace che la punteggiatura e l’ortografia si perdano nella lingua di internet. Addirittura, invece delle parole, spesso si usano le faccine. Ma queste, a differenza delle parole, non esprimono le particolarità* dei nostri pensieri! Secondo altri, invece, tutte queste trasformazioni non devono far paura: la lingua italiana resta una lingua ricchissima. Inoltre, se tutti possono esprimersi e lanciare i loro messaggi su internet, i linguisti e i cultori* della lingua italiana lo possono fare. L’Accademia della Crusca (accademia della lingua italiana) ha persino creato un social network per proteggere, arricchire e valorizzare* la lingua italiana. Come si chiama? Beatrice! Questo nome vi ricorda qualcosa?

1. Uso molto diffuso di parole inglesi per sostituire parole italiane comuni.

2. Uso di parole dal senso generico per sostituire parole specifiche.

3. Uso di parole che indicano suoni, prese dalla TV e non italiane.

4. Uso molto diffuso di diminutivi.5. Uso dell’indicativo al posto del

congiuntivo.6. Uso dell’imperfetto indicativo per la

forma di cortesia.7. Uso nella lingua scritta di forme

tipiche della lingua parlata.8. Uso del presente indicativo al posto

del futuro.

a. Si è messo a correre e “splash”, si è tuffato in piscina.

b. Penso che è meglio partire prima o troveremo traffico.

c. “Gli esperti dicono che la lingua italiana sta cambiando velocemente. Sono tutte balle!”

d. -Buongiorno, volevo un chilo di pomodori.-

e. Nell’apprendimento di una lingua straniera ci sono vari step.

f. Arrivo subito, un attimino!g. Devo segnare una cosa

sull’agenda.h. Tra due mesi partiamo per un

viaggio in India.

Correggi.Scrivi la versione grammaticale corretta di queste frasi.

1. Penso che è meglio partire prima o troveremo traffico. .........................................................................................................................................2. Tra due mesi partiamo per un viaggio in India. .........................................................................................................................................3. Buongiorno, volevo un chilo di pomodori. .........................................................................................................................................

Page 14: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

14

1. ............................................ ispirazione2. ............................................ la diva3. ............................................ scontroso4. ............................................ un crollo5. ............................................ un’occhiata6. ............................................ un infortunio7. non ............................................ rose e fiori8. ............................................ una forza della natura

Giochi e attività

CompletaRipassiamo le espressioni dell’articolo su Serena Williams. Inserisci i verbi giusti all’infinito e completa le frasi.

Vero o falso?V F

1. Snapchat ha preso ispirazione da Facebook. D 2. Snapchat è usato solo per scopi privati. T 3. La parola italiana per Emoticon è faccina. O 4. Su Snapchat, l’importante è scrivere dei commenti. E 5. Ormai gli adulti usano più Snapchat che Facebook. N 6. I contenuti scompaiono dopo poco: da 1 a 10 secondi. U 7. Su Snapchat la nostra privacy è al sicuro al 100%. C 8. Tutto quello che pubblichiamo lascia una traccia. B 9. Snapchat serve per raccontare dei momenti. A10. Grazie ai filtri si possono modificare le immagini, come su Facebook. H11. Ai ragazzi piace Snapchat perché è leggero e divertente. N12. Gli utenti di Snapchat hanno dai 20 ai 40 anni. I

Segna V/F sul tema dell’inchiesta. Le lettere vicino alle risposte Vere formano il nome del social network più usato in Cina.

a. Mi sono fatto male! ........................................... mentre giocavo a tennis.

b. Non ho ancora avuto tempo di correggere il tuo compito ma stasera gli ........................................... .

c. Troppo stress! Troppi compiti a scuola! Troppe cose da fare! Se continuo

così ............................................ !d. L’italiano è bellissimo, ma impararlo è difficile.

............................................ .e. Serena Williams continua a vincere

nonostante i problemi e gli infortuni. E’ ............................................ !f. Il mio cantante preferito è Justin Bieber.

Anch’io canto e ............................................ da lui!g. Gloria continua a specchiarsi con quel vestito:

non smette mai di ............................................ !h. Mio fratello è molto gentile ma all’apparenza ............................................ .

essere (x3) fare trarre avere (x2) dare

Page 15: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

15

Indovina e abbina.Ricordi l’articolo sulla Pet Therapy? Scrivi quali animali sono e abbinali alle situazioni adatte.

SoluzioniP. 2 Completa: 1 alla fine dell’’800, 2 salvare vite umane nei disastri naturali, diffondere idee contro tendenza, 3 importante, 4 non è legata all’immagine, non è limitata a dei gruppi, 5 scambiare opinioni, diffondere informazioni e educare. P. 4-5 Scopri l’affermazione falsa: n.4, Abbina: 1b, 2d, 3a, 4c. P. 6-7 Abbina: 1b, 2d, 3a, 4c. P. 8-9 Completa:1avevo-ho capito, 2non sapevo, 3ho avuto-ho cominciato, 4voleva-ha fatto, 5ha scritto. P. 10-11 V/F.: 1F, 2V, 3V, 4V, 5F, 6V, 7F, 8F, 9V, 10V. Trova nel testo: 1stabilità, 2selvatico, 3detenuto, 4patologia, 5supporto. P. 12-13 Abbina: 1e, 2g, 3a, 4f, 5b, 6d, 7c, 8h. Correggi: 1Penso che sia meglio partire…, 2 Tra due mesi partiremo…, 3-Buongiorno, vorrei un chilo... P. 14-15 V/F: Risposte vere: 1,2,6,8,9,11 Parola: DOUBAN. Completa: 1 trarre, 2 fare, 3 essere, 4 avere, 5 dare, 6 avere, 7 essere, 8 essere; a ho avuto un infortunio, b do un’occhiata, c avrò un crollo, d non è tutto rose e fiori!, e una forza della natura, f traggo ispirazione, g fare la diva, h è scontroso. Indovina e abbina:1b GATTO, 2c CANE, 3a DELFINO. Cruciverba:

Le soluzioni sono a fondo pagina.

1. ..................................................2. ...................................................3. ...................................................4. ...................................................5. ...................................................6. ...................................................7. ...................................................8. ...................................................9. ...................................................

1. Vive con facilità nelle case anche piccole. E’ autonomo e non richiede troppe cure, ma nello stesso tempo è un compagno di vita ideale, allegro e affettuoso. Il solo fatto di osservarlo, con le sue posture eleganti, agili e buffe, stimola la serenità e il buonumore.

2. La sua diretta discendenza dal lupo lo rende un animale molto sociale che cerca il rapporto con l’uomo ed è abituato a un ordine gerarchico e alle relazioni sociali. Si adatta facilmente a situazioni particolari ed è molto disponibile a ricevere un’educazione.

3. Il suo cervello è molto sviluppato, quasi come quello dell’uomo, ed è capace di riconoscere quasi 50 suoni, parole e simboli diversi. Capisce le difficoltà ed è protettivo, interagiscr in maniera originale e profonda.

1. ............................................ 2. ............................................ 3. ............................................

1

23 A

46

5S 7

8N

9

E

CruciverbaIndovina le parole italiane corrispondenti a queste parole straniere. Ci sono già alcune lettere per aiutarti.

b. Adatto a persone anziane che non possono accudire molto un animale, ma anche a chi soffre di depressione e solitudine. Infatti ama le carezze a fa le fusa, gli piace giocare e spesso stare al centro dell’attenzione.

c. Adatto in particolare a bambini autistici, a persone giovani che possono farlo uscire spesso, a chi ha bisogno di migliorare le sue relazioni e di socializzare.

a. Adatto a tutte le persone con difficoltà fisiche o psichiche. Nuotare con questo animale stimola l’affettività e il movimento. Le persone si sentono comprese e si aprono.

Page 16: La Tua Rivista in Italiano B2/C1 TUTTI€¦ · bici più famosi è Cremona-Parma. La soluzione è a pagina 15. 5 la prima nel 1935, l’ultima nel 2006. Ma la città è attiva in

Tass

a R

isco

ssa/

Taxe

Per

çue

www.elimagazines.com

English

Français

Lingua latina

Italiano

Deutsch

Español

HECCRBQ ZPSR

Livello Intermedio

Riviste linguistiche ELI

Princ

ipian

ti asso

luti

Livello

Element

are Livello Intermedio-

Inferiore

Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato

Principianti assoluti Livello Elementare

Livell

o Ele

mentar

e

Livello Intermedio-

Inferiore Livello Intermedio

Livello Intermedio-Avanzato

Livello Elementare

Principianti assoluti

Livello Intermedio-Inferiore

Livello Intermedio-Avanzato

Livell

o Ele

men

tare Liv

ello In

termed

io-

Inferi

ore

Livello Intermedio

Livello Intermedio-

Avanzato

Princ

ipian

ti asso

luti Liv

ello Ele

mentare Livello Intermedio-

Inferiore

Livello Intermedio-

Inferiore

Livello IntermedioLivello Intermedio-

AvanzatoLivello Avanzato

Audio e Note per l’insegnante da scaricare gratuitamente sul sito:www.elimagazines.com

Energia per la tua classe

Insi

eme

n. 1

- 20

18 -

Post

e Ita

liane

S.P

.A. -

Spe

d. in

abb

. pos

t. - D

.L. 3

53/2

003

(Con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46)

Art.

1, c

omm

a 1,

DCB

- An

cona