La Terra nello Spazio - annaonofri.netannaonofri.net/files/la_terra_nello_spazio.pdf · Luna GEA -...

35
La Terra nello Spazio

Transcript of La Terra nello Spazio - annaonofri.netannaonofri.net/files/la_terra_nello_spazio.pdf · Luna GEA -...

La Terra nello Spazio

Il Sistema solare

Sole + corpi celesti che ruotano attorno

SISTEMA SOLARE

• SOLE• PIANETI (corpi celesti illuminati dal sole, che si muovono

ruotando attorno ad esso oltre che attorno al proprio asse)– MERCURIO, VENERE, TERRA, MARTE

• Densità elevata, atmosfera sottile, rotazione lenta, pochi satelliti,poveri di idrogeno

– GIOVE, SATURNO ,URANO, NETTUNO (PLUTONE)• Bassa densità, atmosfera spessa, rotazione veloce, tanti satelliti,

rarefatti e ricchi di idrogeno

• FASCIA ASTEROIDI (PIANETINI)• SATELLITI (corpi celesti che ruotano attorno ai pianeti)• METEORE e METEORITI (frammenti)• COMETE

Origine Sistema Solare

• NEBULOSA

• CONTRAZIONE E

ROTAZIONE: NUCLEO CON

SOLE

• DISCO DI GAS ATTORNO

• PROGRESSIVA

AGGREGAZIONE: PIANETI

SOLIDI

• PIANETI GASSOSI

• ULTIMI PIANETI……

Mercurio

Molto piccolo

Montagne

Composizione simile alla terra

420°C/-180°C

Mariner 10

Venere

Atmosfera densa (CO296%: N 3,5%)

Inospitale! 480°C

Desertico e sassoso

Rotazione retrograda

Molto luminoso

Terra

T media= 15°C

Atmosfera con ossigeno e azoto

Acqua

Luna

GEA - GAIA - TELLUS

Marte

T da -140°C a 20°C

Atmosfera con CO2, vapore acqueo, argon

Paesaggio desertico, ghiaccio ai poli

Esistono le stagioni (687gg)

Giove

Gigante del Sistema SolareBassa densitàAtmosfera H, He, CH4

Forti ventiSuperficie fluida (-140°C)Macchia rossa27 satelliti (4: Io, Europa, Ganimede,Callisto)

Iuppiter, Zeus

Saturno

Bassa densità (inferiore all’acqua)Atmosfera H, He, CH4 (come Giove, venti forti)Anelli (rocce e ghiaccio)

•avanzi del materiale che non è riuscito ad assemblarsi completamente,

•distruzione di un satellite che è entrato in collisione con una cometa

30 satelliti ( Titano)

Crono

Urano

Come Plutone, rotola come un pallone!Temperatura: -170°CAtmosfera ricca di H, He, CH4 (blu)11anelli15 satelliti Voyager 2

Ouranos: cielo stellato. Figlio di Gea, padre di Crono (Saturno)

Nettuno

Simile a UranoTemperatura: -220°COgni 248 anni interseca l’orbita di PlutoneGhiaccio e rocciaAtmosfera ricca di H, He, CH4 (blu)8 satelliti3anelli

Da quando è stato scoperto, nel 1846, Nettuno completerà quest’anno una intera rivoluzione introno al Sole.

Plutone

Densità simile all’acqua (ghiaccio, metano, ammoniaca)

Rocce, ghiaccio, polveri

250 anni: orbita completa

Più piccolo, più lento, senso orario, traiettoria diversa

Percival Lowell (ipotizzò l’esistenza 1915)

Fascia Kuiper

New Horizons (2006-2015-9000Km)

In virtù delle sue particolari caratteristiche fisiche e dei suoi parametri orbitali, il 24 agosto 2006 Plutone è stato ufficialmente declassato a "pianeta nano" dall'Unione Astronomica Internazionale

Re degli Inferi

25 Settembre 200625 Settembre 200625 Settembre 200625 Settembre 2006

Perché i pianeti ruotano attorno al sole?

• XVII secolo: Giovanni Keplero

1°legge: i pianeti si muovono attorno al sole disegnando delle ellissi e non delle circonferenze

Il sole occupa uno dei due fuochi

Perielio e Afelio

Perché i pianeti ruotano attorno al sole?

• XVII secolo: Giovani Keplero

2°Legge: un pianeta si muove più velocemente quando è più vicino al sole e più lentamente quando è piùlontano

Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali.

Perché i pianeti ruotano attorno al sole?

3°Legge: quanto più un pianeta è lontano tanto più tem po impiega a descrivere la sua orbita

Il quadrato del periodo di rivoluzione è proporzionale al cubo della distanza media dal sole

•Quale dei due pianeti si muove più velocemente?

•Evidentemente quello interno.

•Il pianeta esterno impiega più tempo per percorrere la sua orbita.

39,52247,72,10,00252200PLUTONE

30,06164,821,617,249500NETTUNO

19,1984,071,214,651200URANO

9,5429,460,794,3120540SATURNO

5,211,861,3317,8142800GIOVE

1,521,883,90,1076794MARTE

115,52112756TERRA

0,720,625,240,8212104VENERE

0,390,245,430,0554878MERCURIO

DISTANZA MEDIA

DAL

SOLE (U.A.)

PERIODO

RIVOLUZIO

NE

(ANNI)

DENSITA'

(g/cm3)

(acqua=1

MASSA

(TERRA=1)

DIAMETRO

(KM)

CONFRONTO PIANETI

COMETE (coma-chioma)

• "palle di neve sporca", composte da

rocce mescolate a gas congelati,

acqua,metano, ammoniaca e polvere

• Le comete provengono da un insieme

di milioni e milioni di corpi rocciosi,

detto "nube di Oort". Questa nube, a

forma di guscio sferico, si trova ai

confini del Sistema Solare

METEORE-METEORITI

intorno al 20 dicembre Ursidi

intorno al 10 dicembre Geminidi

inizio dicembreTauridi

intorno al 20 novembreAndromedidi

intorno al 15 novembreLeonidi

intorno al 20 ottobreOrionidi

intorno al 10 agostoPerseidi

fine luglioAcquaridi (sciame

d)

inizio maggio Acquaridi (sciame

h)

intorno al 20 aprileLiridi

inizio gennaioBootidi

Periodo di osservazione Nome

METEORITI, SCIAMI PERMANENTI

crateri (uno di 240 m di

diametro). E' la caduta

di meteoriti più recente30-7-1977 2

Fianarantsoa

(Madagas

car)

meteoriti sono cadute su

alcuni km2

30-6-1888

100.000

Polotsk

(Bieloruss

ia)

meteoriti sono cadute su una

superficie di 50 km2

(alcune fino a 10 kg di

peso)

26-4-1803 da

2.000 a

3.000

L'Aigle (Orne,

Francia)

DescrizioneDataLuogo

METEORITI IMPATTI AL SUOLO

I MOTI DELLA TERRA

• Rotazione

– Senso

antiorario

– 23h, 56’, 4”

– V diverse

– Alternarsi

giorno e

notte

I MOTI DELLA TERRACONSEGUENZE

Alternanza notte-giorno. A causa dell'atmosfera tale passaggio non è

brusco, ma graduale (alba, crepuscolo).

Moto apparente degli astri sulla volta celeste.

Spostamento dei corpi in caduta libera. Nel 1791 G.B. Guglielmini

ottenne la prova fisica della rotazione terrestre osservando la deviazione

a S-E della verticale di un grave in caduta libera (78 m) nel vano interno

della Torre degli Asinelli a Bologna.

Rotazione

CONSEGUENZE

Deviazione apparente corpi in movimento

sulla superficie terrestre. ( Effetto Coriolis).

L'effetto Coriolis è dovuto alle differenti

velocità di rotazione dei punti lungo la

superficie terrestre.

Pendolo di Foucault (1851)• Fu costruito un pendolo, costituito da

un filo lungo circa 70 metri, al quale era

sospesa una sfera di ferro pesante 30

chili con applicata un'asticella che

sfiorava il terreno cosparso di sabbia

• Se la Terra fosse ferma l'asticella

avrebbe dovuto tracciare sulla sabbia

sempre la stessa riga. Invece, dai segni

lasciati sul terreno si vide che

effettivamente il suolo ruotava rispetto

al piano in cui oscillava il pendolo.

• Le righe descritte dall'asticella

cambiavano lentamente direzione e

dopo 24 ore coincidevano nuovamente

con l'oscillazione di partenza.

RIVOLUZIONE TERRESTRE

Orbita ellittica (eclittica)

940 Mio Km

365 gg 6h 9’ 10”

l'asse terrestre si mantiene sempre parallelo a se stesso ed èinclinato rispetto al piano dell'eclittica di un angolo di 66°33'.

•Diversa durata giorno/notte

•Stagioni

LE STAGIONI21 Giugno

22 Dicembre

21 marzo/23 Settembre

89 giorni 1 oraInverno

89 giorni 18 oreAutunno

93 giorni 14 oreEstate

92 giorni 21 orePrimavera

Moto di Rivoluzione

Moto apparente del Sole attraverso le costellazioni dello Zodiaco

Reticolo Geografico

La latitudine geografica è la distanza angolare di un punto (P) dall'equatoremisurata lungo il meridianoche passa per quel punto. La longitudine geografica èla distanza angolare di un punto (P) dal meridiano fondamentale (di Greenwinch), misurata sull'arco di parallelo che passa per quel punto.

GPS

Conoscendo la velocità con cui viaggiano gli impulsi (la velocità della luce), si possono misurare le distanze tra i satelliti e il ricevitore. Il confronto dei tempi di ricezione di tre satelliti rispetto alla loro posizione, consente di stabilire le coordinate del ricevitore usando il metodo geometrico della trilaterazione.

LA LUNA

Terrae= chiare

Mari = scure

Distanza terra-luna: 384.400 Km

Massa bassa (1/81 terra)

Priva di atmosfera

Gravità 1/6

100°C/-150°C

Raggio: 1738 Km (3/10 di T)

MOTI LUNARI

• Rotazione e Rivoluzione (mese sidereo) avvengono nello stesso tempo: 27 gg, 7h, 43’, 12”

• Stessa faccia• Messe sinodico

(mese lunare- da synodos=riunione) 29gg, 12h, 44’, 3 “

Fasi lunari

Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentati nella figura a lato e nell'elenco sottostante dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie:• Luna Nuova (o congiunzione o

fase di novilunio) • Luna crescente • Primo quarto • Gibbosa crescente • Luna piena (o opposizione o

fase di plenilunio) • Gibbosa calante • Ultimo quarto • Luna calante