La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi...

9
La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1 sergio bassi Associazione Docenti Italiani

Transcript of La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi...

Page 1: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

La struttura macro del curricolo e il piano di

progettazione

Verona 29 novembre

1sergio bassi Associazione Docenti Italiani

Page 2: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

Analisi degli esempi di UDA

• UDA a integrazione dei saperi

• UDA disciplinare

sergio bassi Associazione Docenti Italiani 2

Page 3: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

La struttura macro del curricolo

sergio bassi Associazione Docenti Italiani 3

Page 4: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

Disciplina 1

Disciplina n

Disciplina 2

UDA integrata 1Compito esperto, prova

UDA 1.1prova

UDA 1.2prova

UDA 1.nprova

UDA 2.1prova

UDA 3.nprova

UDA 3.2prova

UDA 2.nprova

UDA 3.1prova

UDA 2.2prova

UDA integrata 2Compito esperto,

prova

4sergio bassi Associazione Docenti Italiani

Page 5: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

sergio bassi Associazione Docenti Italiani 5

Progettazione del curricolo – piano di attività

Page 6: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

Associazione competenze - discipline

sergio bassi Associazione Docenti Italiani 6

COMPETENZA O DISCIPLINA

1. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

c

1. conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

les

1. comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

les Economia politicaDirittoSocilologia

1. individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

les

1. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie alla base della descrizione matematica della realtà.

c matematica

1. sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

les matematica

Page 7: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

Appendice sui metodi

sergio bassi Associazione Docenti Italiani 7

efficacia

efficienza

Didattiche attive collaborative

Didattiche attive individuali: euristiche, per problemi, ecc

Lezione frontale interattiva

Lezione frontale conferenza

Tutte le tipologie di didattica, ma non adeguatamente progettate, pianificate, gestite

Page 8: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

Il lavoro di gruppo

Condurre il gruppo:• garantire che il gruppo resti centrato sul compito e lo traduca in

obiettivi raggiungibili;• favorire una comunicazione basata sull’ascolto;• garantire un clima accogliente e non immediatamente valutativo;• attivare funzioni sintesi e memorizzazione per il gruppo;• garantire spazi di partecipazione per tutti i membri del gruppo;• favorire collaborazione tra i membri e gestire situazioni di conflitto;

Lavorare nel gruppo:• Stare al cuore del problema• Accettare la negoziazione

8USR Lombardia Sergio Bassi

Page 9: La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione Verona 29 novembre 1sergio bassi Associazione Docenti Italiani.

Istruzione Ricerca

Innovazione

9sergio bassi Associazione Docenti Italiani