La Storiografia

8
LA STORIOGRAFIA Erodoto e Tucidide La storiografia greca dopo il V secolo a.C. La storiografia latina in età repubblicana La storiografia nell’età imperiale Differenze tra storiografia antica a quella moderna

Transcript of La Storiografia

Page 1: La Storiografia

LA STORIOGRAFIA

• Erodoto e Tucidide

• La storiografia greca dopo il V secolo a.C.

• La storiografia latina in età repubblicana

• La storiografia nell’età imperiale

• Differenze tra storiografia antica a quella moderna

Page 2: La Storiografia

La storiografiaLa storiografia latina nasce dall’influsso dei modelli greci. Il termine, etimologicamente significa “ricerca”.

Erodoto e Tucidide

I predecessori di Erodoto furono i “logografi”, “scrittori in prosa”, i quali riportavano fatti locali o descrivevano degli eventi con una precisa cronologia.

•Erodoto (464-425 a.C.) – Prestò rilevante importanza storica allo scontro tra Grecia e Persia. Lo scopo era quello di tenere vivo il ricordo, registrando tutti gli eventi connessi ma soprattutto, indagare le cause. Questo creava, all’interno del testo, delle digressioni, nei quali venivano inseriti anche gli interessi etnografici. •Tucidide (466-399 a.C.) – La sua opera segue un modello annalistico, infatti narra i primi ventuno anni della guerra del Peloponneso. Egli si prefigge una ricostruzione del vero, attraverso la storia contemporanea. - Egli spiega anche i contenuti delle sue opere, dà delle motivazioni. Ma, allo stesso tempo, introduce, una distinzione tra “ragioni ufficiali” e la “causa più vera”. Egli sostava che lo storico aiutasse a ricordare un importante evento avvenuto in passato, e considerava la sua opera indispensabile per comprendere la realtà. Qui si rafforza maggiormente il concetto di “utilità della storiografia”, evidenziata dalla citazione “historia magistra vitae”, perché si sosteneva che nella storia si possano trovare modelli di comportamento per l’avvenire.

Page 3: La Storiografia

La storiografia greca dopo il V secolo a.C.

• La storiografia di questo periodo si ricollega anche a quella precedente. Infatti rimane l’interesse per i fatti politici e militari, ed anche la curiosità per le popolazioni barbariche. Nasce l’uso dell’excursus etnografico.

• Senofonte (430-355 a.C.) – La sua opera più importante è “Le elleniche”. Le sue opere generano anche modelli minori di storiografia che si diffonderanno maggiormente solo in tempi successivi.

• L’anabasi narra la spedizione di Ciro il Giovane, che guida un contingente di mercenari greci contro il fratello Artaserse, il re della Persia. Narra, quindi, della sua sconfitta e la marcia di ritirata. In quest’opera il narratore è anche il protagonista, ed è il primo caso che si riportino le memorie di un generale.

• La ciropedia è una biografia romanzata, il cui modello è il romanzo storico. • L’agesilao è una biografia di un re di Sparta, e si tratta del genere “encomiastico”.• Polibio di Magelopoli (200-118 a.C) – Apportò una grande influenza sulla

storiografia latina. Giuse a Roma come prigioniero di guerra ed ebbe subito contatti con la famiglia degli Scipioni. Egli tratta nelle sue opere una storia universale riguardante Roma, la sua ascesa e la grande potenza. Si tratta di una storiografia “pragmatica”, di cui si evidenzia l’utilità, e il suo pubblico è costituito da uomini politici. Egli pone un indagine della cause sui fenomeni e sugli eventi che tratta. Egli, inoltre, indaga sugli stati e sulla loro forma costituzionale, e afferma che proprio la variante forma costituzionale di Roma è stata il motivo della sua grande potenza.

Page 4: La Storiografia

La storiografia latina in età repubblicana

• Una delle prime forme di storiografia che si diffuse a Roma fu quella “annalistica”; si trattava, infatti, di un esposizione degli eventi politici, sociali più importanti, anno per anno.

• L’esempio celeberrimo ci viene presentato da Livio, intitolato “primordio urbis”, che narrava tutta la storia di Roma.

• Anche la monografia ebbe un grande sviluppo a Roma; Abbiamo alcuni esempi con Celio Antiparto e con Sallustio. Questo tipo di narrazione si concentrava attorno ad un unico evento o argomento, ne indagava le cause e apportava anche riflessioni.

• Ma ci fu anche un'altra espressione annalistica, in cui si trattava di eventi di breve periodo e vicini nel tempo.

• Di solito la storiografia era interesse di chi partecipava anche all’attività politica della città, e per questo si dava maggiormente spazio a temi e età vicini, quindi recenti.

• Opere come i Commentarii ovvero “diari”, rappresentava il materiale primo per una produzione del tutto storica, infatti si trattava di un esposizione di fatti, che potevano essere ripresi dagli storici.

• Alcune opere rientrano anche nel genere “autobiografico”. L’opera più evidente è quella di Catone intitolata “Origines”, in cui egli parlava di se ed anche di sue citazioni pubbliche. Ma i temi sbalzavano dalla celebrazione dell’imperialismo di Roma, alla preoccupazione per la crisi che agitava lo Stato. Inoltre anche la decadenza dei costumi fu tema di alcuni testi.

• Ma, in linea generale, rispetto alla produzione greca, quella latina, è caratterizzata da un restringimento di tematiche e di argomenti su cui si indaga. Infatti quello principale è Roma ed i suoi rapporti con i paesi stranieri.

Page 5: La Storiografia

La storiografia nell’età imperiale

Anche se le condizioni politiche mutano, la produzione storiografica nell’età imperiale resta pressoché immutata. Abbiamo autori come:

• Tacito - conosciuto per l’evidenzia che dava alla sua indagine.

• Valerio Massimo – Egli raccoglieva exempla, e divideva la storia in aneddoti.

• Curzio Rufo – Le sue opere erano delle narrazioni romanzesche.

• Ammiano Marcellino – curava un particolare interesse per i fatti militari e politici, esaltava Roma, e nelle sue opere erano presenti discorsi diretti, excursus e dichiarazioni.

Page 6: La Storiografia

Differenze tra storiografia antica

e quella moderna

La storia evidenzia l’importanza delle strutture, come l’economia la società, la cultura e soprattutto sulla collettività

La storiografia si occupava di eventi e personaggi importanti

I documenti sono il centro della ricerca storiografica

I documenti erano il materiale di base da cui si elaboravano poi i contenuti

La storia è considerata come disciplina scientifica

La storia era considerata come utilità o diletto del lettore

Storiografia Moderna Storiografia Antica

Page 7: La Storiografia

Le diverse tipologie di oggetti della storiografia• eventi: avvenimenti di breve o brevissima durata che il più delle volte hanno

un’influenza limitata, ma che a volte possono avere anche portata e ripercussioni molto differenti;

• fenomeni: andamenti che si svolgono durante periodi più lunghi, anche un intera generazione. Tendenze e svolgimenti di portata ampia che si svolgono in campo economico, sociale, demografico, culturale;

• evoluzioni: trasformazioni di lunghissima durata e lunghezza amplissima. Si estendono oltre le epoche storiche e a volte risalgono anche a tempi precedenti alla comparsa dell'uomo (mutazioni astronomiche, geologiche, climatiche, ecc.).

Metodologie storiche La storia avanza per processi di trasformazione, o evoluzione, attraverso evoluzioni,

fenomeni, eventi, motivazioni, fattori ambientali e umani, contrasti e coincidenze si intrecciano, scompaiono e riappaiono, influenzati da rapporti di causalità e si attuano secondo sviluppi previsti e imprevedibili. Ogni periodo della storia può essere visto come la combinazione di un'ampia gamma di concomitanti condizioni, circostanze, fattori, andamenti e variazioni di origine remota, recente o contemporanea.

Finalità della storiografia Si studia la storia per capire sé stessi, per capire la società, lo stato, la civiltà nella

quale si vive, anche, e soprattutto, in rapporto con il passato. È la mancanza di conoscenza delle proprie radici, a portare l'intolleranza, che è

alimentata inoltre dalla mancanza di una corretta conoscenza della storia degli altri. E qui si rileva l’importanza della storiografia, in quanto essa ci permette di conoscere la storia, i suoi meccanismi, i suoi personaggi, i fenomeni, le situazioni. Quindi essa risulta una disciplina di fondamentale importanza.

Page 8: La Storiografia

LAVORO A CURA DI:Bottone Alessandro

Boccanfuso Alessia

Calvanese Marzia

De Cicco Sara

Esposito Concetta

Guadagno Marika