La storia della Rete in Italia, 2001-2011

97
GENNAIO 2012 1 97 HUMAN HIGHWAY 2011 Lo sviluppo della Rete in Italia 2001-2011 La storia, la situazione attuale e le prospettive

description

Lo sviluppo della Rete in Italia dal 2001 al 2011. La storia, la situazione attuale e le prospettive

Transcript of La storia della Rete in Italia, 2001-2011

Page 1: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121

97

HUMAN HIGHWAY 2011

Lo sviluppo della Rete in Italia 2001-2011La storia, la situazione attuale e le prospettive

Page 2: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122

97

LA RETE IN ITALIALO SVILUPPO DI INTERNET NEGLI ULTIMI DIECI ANNI

Il p

rofi

lo d

ell’

ute

nza

L’evoluzione degli ultimi dieci anni

Lo sviluppo di Internet in Italia

Blo

g e

so

cial

Net

wo

rk

Il c

on

sum

o d

i In

tern

et

L’In

tern

et e

con

om

y

New

s So

cial

Sp

read

ing

Page 3: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123

97

1. Popolazione Italiana di 15 anni e più100%, per complessivi 51,8 M di individui

2. Utenti Internet attivi negli ultimi 3 mesi55,0% della popolazione Italiana 15+, per complessivi 28,5 M di individui 3. Utenti Internet

attivi nell’ultimo mese

51% della popolazione Italiana 15+, per complessivi 26,4 M di

individui

LA DIMENSIONE DEL FENOMENODEFINIZIONE DI UTENTE INTERNET E RELATIVA DIMENSIONE DELL’UNIVERSO

4. Utenti Internet attivi nell’ultima settimana49,6% della popolazione Italiana 15+, per complessivi 25,7 M di individui

5. Utenti Internet attivi nel giorno medio33,7% della popolazione Italiana 15+, per complessivi 17,4 M di individui

Page 4: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124

97

LA DEFINIZIONE DI UTENTE INTERNETDEFINIZIONE STANDARD DEL RAPPORTO

Nel presente documento quando ci si riferisce a Utente Internet si intende un individuo residente in

Italia, di almeno 15 anni di età che accede regolarmente alla rete Internet almeno una volta alla

settimana indipendentemente dal luogo di utilizzo

Page 5: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125

97

LO SVILUPPO DELLA RETE NEGLI ULTIMI ANNIPENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE E NUMERO DI INDIVIDUI CONNESSI

47

9 10 1113

1820 21 22 24

26 27

7

14

19 20 21

26

3539 41

4346

50 51

0

10

20

30

40

50

60

70

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Mio di utenti Penetrazione %

Si notano due fasi di accelerazione della crescita: il forte interesse verso Internet della fine degli anni ‘90 e l’adozione dell’ADSL dal 2004.

Page 6: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126

97

PREVISIONE DI DIFFUSIONE DELLA RETE NEI PROSSIMI ANNIPENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE E NUMERO DI INDIVIDUI CONNESSI (PREVISIONI AL 2015)

79 10 11

13

1820 21 22 24

26 27 28 29 31 32

7

14

19 20 21

26

3539 41

4346

50 5153

5658

60

40

10

20

30

40

50

60

70

1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015

Mio di utenti Penetrazione %

La fase di crescita della Rete sembra ancora essere lontana dal punto di saturazione e continuerà nei prossimi anni grazie all’impulso della connettività mobile, alla moltiplicazione dei device di fruizione e all’entrata nel numero degli utenti dei nativi digitali

Page 7: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127

97

LUOGO DI FRUIZIONE DI INTERNET – 2011LUOGO ABITUALE DI CONNESSIONE ALLA RETE

Da Casa: 89,6%

Dal luogo di lavoro 29,7%

Da scuola e altri luoghi 25,9%

20,2%

0,6%

50%

14,1%

3,8%

5,9%

5,1%

Quasi la totalità dell’utenza Internet settimanale ha la possibilità di connettersi da casa. Tuttavia, la diffusione di device mobili connessi renderà sempre meno interessante la distinzione del luogo di connessione

Page 8: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128

97

DISPOSITIVI UTILIZZATI PER ACCEDERE A INTERNETPENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE

La maggioranza degli utenti Internet dichiara di collegarsi attraverso un pc fisso o portatile. La quota di chi accede alla rete tramite dispositivi mobili (Netbook inclusi) è pari al 42% dell’utenza settimanale, la quota di chi accede al Web tramite cellulare\smartphone è invece il 31%. La media è pari a circa 1,8 strumenti diversi per utente Internet.

73,7%

68,8%

22,4%

22,1%

9,1%

7,0%

6,5%

4,9%

3,4%

1,2%

Computer fisso

Computer portatile (Notebook)

Smartphone

Netbook

iPhone

Tablet PC

iPod

Blackberry

PDA

Altri dispositivi, e cioè:

Page 9: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129

97

FREQUENZA DI FRUIZIONE DI INTERNET NEGLI ULTIMI ANNIFREQUENZA ABITUALE DI CONNESSIONE ALLA RETE

18,0%

11,2% 9,9%

35,9%

22,5% 20,1%14,9% 13,9%

46,1%

66,3%70,0%

79,6% 80,6%

5,5%5,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

2005 2007 2009 2010 2011

Meno di una volta alla settimana Qualche volta alla settimana Tutti i giorni o quasi

L’aumento della frequenza di connessione è costante degli ultimi anni, prodotto dalla moltiplicazione dei device connessi e dalla diffusione di tipologie di collegamento evolute (banda larga, chiavette, device

mobili)

Page 10: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121097

73,7%

68,8%

22,4%

22,1%

9,1%

7,0%

6,5%

4,9%

3,4%

1,2%

Computer fisso

Computer portatile (Notebook)

Smartphone

Netbook

iPhone

Tablet PC

iPod

Blackberry

PDA

Altri dispositivi, e cioè:

DEVICE UTILIZZATO PER LA CONSULTAZIONE DEL WEBDOTAZIONE DEGLI UTENTI INTERNET ITALIANI - 2011

La media è pari a circa 2,17 device di collegamento alla Rete per utente Internet

Page 11: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121197

BROWSER UTILIZZATO PER LA CONSULTAZIONE DEL WEBDOTAZIONE DEGLI UTENTI INTERNET ITALIANI - 2011

37,6%

33,1%

32,4%

24,4%

12,3%

8,9%

5,4%

1,7%

Firefox versione 4

I Explorer versione 8 / 9

Chrome

I Explorer versione 7 o prec.

Firefox versione 3 o prec.

Safari

Opera

Altri browser

La media è pari a circa 2,17 browser diversi per utente Internet

Page 12: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121297

EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNISESSO DEGLI UTENTI SETTIMANALI

64,0%

56,0% 56,4% 56,6% 55,0%

36,0%

44,0% 43,6% 43,4% 45,0%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

2001 2005 2009 2010 2011

Uomo Donna

La popolazione online italiana continua a rimanere a maggioranza maschile. Nel giorno medio la differenza si accentua leggermente (55,6% di uomini) ma in misura minore rispetto agli anni precedenti.

Page 13: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121397

EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNIETÀ DEGLI UTENTI SETTIMANALI

33,4%24,4% 23,5% 22,1% 21,6%

28,9%

30,6%25,9%

23,3% 20,7%

18,3%22,9%

23,4%26,3%

24,9%

13,8% 14,2%15,1% 16,3%

16,8%

5,6% 7,9% 12,0% 11,9% 16,0%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2001 2005 2009 2010 2011

15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55 anni e oltre

La distribuzione di età cambia nel tempo a causa della progressiva minore affluenza di giovani in Rete e al “naturale invecchiamento” dell’utenza

Page 14: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121497

EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNIETÀ MEDIA DEGLI UTENTI SETTIMANALI

32,5

34,6

36,2

37,3

38,9

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

2001 2005 2009 2010 2011

Età media

L’età media tende a salire all’aumentare della penetrazione della Rete nell’intera popolazione e ha come obiettivo il valor medio dell’età della popolazione italiana di almeno 15 anni, al momento fissato a quota 48,7

Page 15: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121597

EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNIDIMENSIONE DEL CENTRO ABITATO

30,5% 30,6% 29,7% 28,9% 30,9%

17,1%23,6% 22,9% 22,6% 23,1%

24,3%22,0% 21,6% 21,2%

21,4%

28,1% 23,9% 25,7% 27,2% 24,6%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2001 2005 2009 2010 2011

Fino a 10.000 ab. Da 10.001 a 30.000 ab. Da 30.001 a 100.000 ab. Oltre 100.000 ab.

Non si nota alcuna significativa tendenza negli anni di rilevazione

Page 16: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121697

EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNIZONA GEOGRAFICA DI RESIDENZA DEGLI UTENTI SETTIMANALI

9,9% 8,5% 11,2% 12,8% 11,4%

17,9% 17,5%21,2%

23,8% 23,5%

18,8% 18,6%

20,1%18,4% 18,7%

24,0%21,8%

18,3%18,9% 18,9%

29,4% 33,6% 29,2% 26,1% 27,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2001 2005 2009 2010 2011

Isole Sud Centro Nord Est Nord Ovest

Negli ultimi tre anni è aumentata in modo significativo la quota di utenti Internet settimanali residenti al Sud e nelle Isole.

Page 17: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121797

EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET NEGLI ULTIMI ANNIDIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE DEGLI UTENTI SETTIMANALI

3,9% 7,9% 4,9% 5,5% 5,3%10,0%

16,7%15,6% 14,6% 20,1%

26,2%

31,4%28,7% 32,1%

32,1%

40,1%

32,3%39,5% 37,5%

35,1%

15,5%10,4% 8,9% 7,6% 5,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2001 2005 2009 2010 2011

1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 persone o più

L’unica variazione significativa negli anni della rilevazione è relativa alle famiglie numerose, nelle quali era maggiore la probabilità di individuare un utente Internet quando la penetrazione della Rete era bassa

Page 18: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121897

LA RETE IN ITALIAIL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET E LA PENETRAZIONE NELLA POPOLAZIONE

Blo

g e

so

cial

Net

wo

rk

Il c

on

sum

o d

i In

tern

et

L’In

tern

et e

con

om

y

New

s So

cial

Sp

read

ing

L’evoluzione degli ultimi dieci anni

Lo sviluppo di Internet in Italia

Principali indicatori sociodemografici

dell’utenza Internet e penetrazione

nella popolazione (2010)

Il profilo dell’utenza

Page 19: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20121997

IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANAPRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – COMPOSIZIONE PER SESSO

55%

45%

Utenza Internet

48%

52%

Popolazione italiana

Donne

Uomini

Donne

Uomini

La popolazione online italiana rimane a maggioranza maschile, a differenza di quanto si rileva nell’intera popolazione italiana 15+.

Page 20: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122097

IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANAPRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – COMPOSIZIONE PER ETÀ

21%

25%

16%

12%

15%

19%

17%

38%

17%

22%15 - 24 anni

25 - 34 anni

35 - 44 anni

45 - 54 anni

Più di 54 anni

Utenti Internet

Popolazione italiana

L’età media dell’utenza Internet è pari a 37 anni, a fronte di quasi 49 per l’intera popolazione italiana

Page 21: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122197

IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANAPRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – AREA DI RESIDENZA

19%

19%

11%

27%

19%

20%

23%

11%

24%

28%Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud

IsoleUtenti Internet

Popolazione italiana

La distribuzione per area geografica degli utenti Internet è molto simile alla distribuzione dell’intera popolazione italiana.

Page 22: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122297

IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANAPRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – AREA DI RESIDENZA

13%

13%

9%

10%

6%

12%

14%

15%

9%

10%

11%

8%

15%

9%

12%

14%

5%

16%

Fino a 2.000 abitanti

2.001 - 5.000 abitanti

5.001 - 10.000 abitanti

10.001 - 20.000 abitanti

20.001 - 30.000 abitanti

30.001 - 50.000 abitanti

50.001 - 100.000 abitanti

100.001 - 250.000 abitanti

Oltre 250.000 abitanti

Utenti Internet

Popolazione italiana

Si nota una leggera maggior concentrazione di utenti Internet nei grandi centri abitati

Page 23: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122397

IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANAPRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – TITOLO DI STUDIO

3%

40%

18%

3%

11%

2%

31%

12%

20%

6%

14%

5%

14%

17%Laurea

Università senza laurea

Scuola media superiore con diploma

Scuola media superiore senza diploma

Scuola media inferiore con licenza

Scuola media inferiore senza licenza

Scuola elementare con licenza

Scuola elementare senza licenza

Nessuna scuola

Utenti Internet

Popolazione italiana

L’utenza Internet è significativamente più istruita della media della popolazione italiana

Page 24: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122497

IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANAPRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – DIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE

20%

32%

6%

11%

31%

26%

27%

4%

1%

1%

35%

5%Una persona

Due persone

Tre persone

Quattro persone

Cinque persone

Sei o più personeUtenti Internet

Popolazione italiana

Il numero medio di componenti di una famiglia in cui vi è un utente Internet è superiore (3,2) alla media dell’intera popolazione italiana (2,8).

Page 25: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122597

IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANAPRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – PRESENZA DI BAMBINI (0-14) IN FAMIGLIA

29%

71%

Utenza Internet

22%

78%

Popolazione italiana

Assenza

Presenza AssenzaPresenza

Le famiglie con figli di età minore di 14 anni mostrano maggior propensione alla connessione alla Rete

Page 26: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122697

IL PROFILO DELL’UTENZA INTERNET ITALIANAPRINCIPALI INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI – ABITAZIONE

3%

45%

42%

3%

43%

7%

4%

7%

41%

4%

In casa singola di proprietà

In casa singola in affitto

In un appartamento di

proprietà

In un appartamento in affitto

In un altro tipo di abitazione Utenti Internet

Popolazione italiana

Nessuna differenza significativa.

Page 27: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122797

PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTIQUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER SESSO E FASCIA DI ETÀ

43%

68%

50%

21%

66%

91%

57%Uomini

Donne

15 - 24 anni

25 - 34 anni

35 - 44 anni

45 - 54 anni

Più di 54 anni

Media

Il dato medio di penetrazione di Internet nella popolazione italiana (49,6%) dipende in modo significativo dall’età: la fascia più giovane mostra livelli prossimi alla saturazione e fino ai 44 anni rimane intorno o superiore al 70%

Page 28: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122897

PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTIQUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER ZONA DI RESIDENZA

49%

47%

51%

50%

51%Nord Ovest

Nord Est

Centro

Sud

Isole

Media

La penetrazione di Internet nella popolazione italiana non dipende in modo significativo dalla latitudine, a parte le Isole che mostrano un dato singolare rispetto alla media nazionale

Page 29: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20122997

PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTIQUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DIMENSIONE DEL COMUNE DI RESIDENZA

51%

47%

51%

43%

53%

56%

46%

47%

53%

Fino a 2.000 abitanti

2.001 - 5.000 abitanti

5.001 - 10.000 abitanti

10.001 - 20.000 abitanti

20.001 - 30.000 abitanti

30.001 - 50.000 abitanti

50.001 - 100.000 abitanti

100.001 - 250.000 abitanti

Oltre 250.000 abitanti

Media

Nei comuni oltre i 30.000 abitanti la penetrazione di Internet supera la media nazionale. In generale si nota una chiara, anche se leggera, relazione tra numero di abitanti e connessione alla Rete.Il dato dei piccoli comuni risente della scarsa disponibilità dell’ADSL nelle zone a bassa densità abitativa

Page 30: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123097

PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTIQUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER TITOLO DI STUDIO

63%

64%

46%

9%

9%

40%

58%

77%

0%

Laurea

Università senza laurea

Scuola media superiore con diploma

Scuola media superiore senza diploma

Scuola media inferiore con licenza

Scuola media inferiore senza licenza

Scuola elementare con licenza

Scuola elementare senza licenza

Nessuna scuola

Media

Molto forte la relazione tra titolo di studio e connessione a Internet.

Page 31: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123197

PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTIQUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DIMENSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE

33%

62%

69%

54%

65%

25%Una persona

Due persone

Tre persone

Quattro persone

Cinque persone

Sei o più persone

Media

La presenza di figli in famiglia è un fedele indicatore della maggior probabilità di presenza di Internet in casa

Page 32: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123297

PENETRAZIONE DELLA RETE IN PARTICOLARI SEGMENTIQUOTA DI UTENTI INTERNET SUL TOTALE POPOLAZIONE PER DETERMINATI SEGMENTI DI INTERESSE

84%

87%

57%

61%

58%

75%

95%

50%

Giovani urbani (15-24, in comuni >100mila ab.)

Persone laureate che lavorano

Giovani (25-34) laureati che lavorano

Imprenditori, liberi professionisti e dirigenti

Mamme con figli sotto i due anni

Mamme con figli tra 2 e 5 anni

Mamme con figli tra 6 e 11 anni

Mamme con figli tra 12 e 14 anni

Media

Alcuni “ritagli” sulle variabili presentate in precedenza consentono di mettere in luce alcuni particolari segmenti in cui vi è un’elevata penetrazione della Rete

Page 33: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123397

LA RETE IN ITALIAIL CONSUMO DI INTERNET

Il p

rofi

lo d

ell’

ute

nza

L’evoluzione degli ultimi dieci anni

Lo sviluppo di Internet in Italia

Blo

g e

so

cial

Net

wo

rk

L’In

tern

et e

con

om

y

New

s So

cial

Sp

read

ing

Principali indicatoridi utilizzo dell’e-Mail

e del Web

Il consumo di Internet

Page 34: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123497

UTILIZZO ABITUALE DELL’EMAILNUMERO DI CASELLE DI POSTA ELETTRONICA REGOLARMENTE UTILIZZATE

Tre

20%Cinque o

più

6%

Una

33%

Quattro

7%

Due

34% Media: 2,2 caselle per utente

Totale: 59 milioni le caselle di posta utilizzate dall’utenza Internet italiana

Il 67% degli utenti Internet italiani fa uso regolare di una o due caselle di posta ma la media riferita all’intera utenza è pari a 2,2 caselle pro capite, a causa di un segmento di ridotte dimensioni che possiede e utilizza regolarmente molte caselle diverse

Elaborazioni Human Highway su dati

ContactLab 2011

Page 35: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123597

VOLUMI DELL’EMAILNUMERO COMPLESSIVO E MEDIO DI CASELLE UTILIZZATE E MESSAGGI DI POSTA QUOTIDIANI

57

55

62

59

52

54

56

58

60

62

64

2008 2009 2010 2011

Milioni di caselle di posta

410

451

551

581

350

400

450

500

550

600

650

2008 2009 2010 2011

Milioni di eMail per giorno

2,3 pro capite

2,6 pro capite

19,1 pro capite

18,5 pro capite

Il traffico eMail generato in Italia è in aumento a causa dell’aumento del flusso di eMail pro capite. Il numero di caselle eMail attive rimane, invece, sostanzialmente stabile intorno a un numero leggermente superiore a due pro capite

2,2 pro capite

21,4 pro capite

Elaborazioni Human Highway su dati

ContactLab 2008 - 2011

2,4 pro capite

22,0 pro capite

Page 36: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123697

UTILIZZO ABITUALE DELL’EMAILSTRUMENTO DI CONSULTAZIONE ABITUALE DELLA POSTA ELETTRONICA

Le modalità di accesso e gestione della posta elettronica non sono sostanzialmente cambiate negli ultimi tre anni. Solo un utente su tre gestisce la messaggistica eMail sia attraverso il servizio Webmail che con un lettore di posta dedicato

Solo con un

lettore di

posta; 11%

Solo

Webmail;

53%

Altro…; 1%

Sia lettore

che Webmail;

35%

2009 2011

Elaborazioni Human Highway su dati

ContactLab 2009 e 2011

Solo con un

lettore di

posta; 13%

Solo

Webmail;

53%

Altro…; 1%

Sia lettore

che Webmail;

34%

Page 37: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123797

PRINCIPALI FORNITORI DI EMAILCOPERTURA NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – 2009 VS 2010

40,7%

20,4%

21,1%

4,5%

37,6%

40,4%

26,0%

28,7%

22,0%

16,1%

6,6%

3,9%

41,8%

38,5%

37,7%

31,4%

28,9%

23,6%

15,3%

4,3%

2,7%

39,0%

1,4%

12,9%

24,1%

35,7%

35,9%

Libero/Inwind/Iol

Hotmail/MSN/Live

Gmail

Alice/Virgilio/Tin.it

Yahoo

Tiscali/Tiscalinet

Fastwebnet

Tele2

Altro / Casella aziendale

2009

2010

2011

Principali fornitori di servizi eMail in Italia. E’ indicata la quota di individui che dichiarano di avere almeno una casella di posta attiva (utilizzata almeno “di tanto in tanto”). A destra le differenze significative tra la rilevazione 2009 e la rilevazione 2010

Elaborazioni Human Highway su dati

ContactLab 2009 - 2011

Page 38: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123897

Google

Facebook

MSN/WindowsLive

YouTube

Virgilio

Yahoo!Microsoft

Libero

WikipediaBloggereBay

Leonardo.it

La RepubblicaCorriere della Sera

Tiscali0

100

200

300

400

500

600

10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANOCOPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – OTTOBRE 2009

Il classico diagramma di reach&frequency e volumi (qui presentati in termini di tempo) dei 10 brand del Web italiano (utenza Web da casa e dal lavoro). La dimensione delle bolle è data dal tempo complessivamente raccolto dal brand nel mese

Reach

Frequency(M visite)

Nielsen Online / Audiweb 2009

Page 39: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20123997

Google

Facebook

MSN/WindowsLive

YouTube

Virgilio

Yahoo!

Microsoft

Libero

WikipediaBloggereBay

Leonardo.it

La RepubblicaCorriere della Sera

Tiscali

0

100

200

300

400

500

600

10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANOCOPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – OTTOBRE 2010

L’aumento di copertura e intensità di utilizzo è generalizzato ma colpisce l’accelerazione di Facebook e le dimensioni del volume di attenzione che raccoglie

Reach

Frequency(M visite)

Nielsen Online / Audiweb 2010

Page 40: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124097

Google

Facebook

MSN/WindowsLive

YouTube

VirgilioYahoo!

Microsoft

Libero

Wikipedia

Blogger

eBayLeonardo.it

La Repubblica

Corriere della Sera

Apple0

100

200

300

400

500

600

10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

I MAGGIORI BRAND DEL WEB ITALIANOCOPERTURA, FREQUENZA E VOLUMI NELL’UTENZA INTERNET ITALIANA – DICEMBRE 2011

Nel corso del 2011 Google e Facebook distanziano in modo significativo le altre property, tra le quali si distingue la discesa di popolarità e utilizzo dei siti di MSN. I principali portali ed editori italiani rimangono nelle posizioni del 2010

Reach

Frequency(M visite)

Nielsen Online / Audiweb 2011

Page 41: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124197

DISPOSITIVI UTILIZZATI PER ACCEDERE A INTERNETPENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE

69,2%

67,4%

25,1%

22,8%

11,4%

9,8%

8,7%

5,1%

3,7%

1,2%

Computer portatile (Notebook)

Computer fisso

Smartphone

Netbook

iPhone

Tablet PC

iPod

Blackberry

PDA

Altri dispositivi, e cioè:

Base: totale campione, 6.553 casi

Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?

Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

Page 42: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124297

DISPOSITIVI MOBILI O ULTRAPORTATILI PER ACCEDERE A INTERNETPENETRAZIONE NELL’UTENZA INTERNET SETTIMANALE

25,1%

5,1%

11,4%

8,7%

3,7%

22,8%

9,8%

Smartphone

Blackberry

iPhone

iPod

PDA

Netbook

Tablet PC

Base: totale campione, 6.553 casi

Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?

Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

Device mobili

Page 43: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124397

25,1%

5,1%

11,4%

8,7%

3,7%

9,8%

22,8%

Smartphone

Blackberry

iPhone

iPod

PDA

Netbook

Tablet PC

DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNETAGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI

Base: totale campione, 6.553 casi

Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?

Device mobili34,4% dell’utenza

Ultraportatili 30,4% dell’utenza

Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

Page 44: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124497

DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNETAGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI

10,3%11,2% 11,7%

12,6%13,2%

14,1%14,8%15,0%

15,6%

16,9% 16,6%17,2%

18,1%18,1%18,5% 18,8%

20,4%19,9%20,4%

21,5%22,4% 22,3%

23,6%24,4%25,1%

4,0% 4,1%4,7% 5,0%

5,8% 5,4% 5,6% 6,1% 6,0% 6,3% 5,9%6,5%

7,4% 7,1% 7,2% 7,1% 7,5% 7,6% 7,3%8,3%

9,1% 9,5%10,3% 10,8%

11,4%

12,1%12,3% 12,8%13,5%

14,4%14,5% 14,5%14,5%15,1%

16,1% 16,3%17,3%

18,2%18,2%17,9%18,6%

20,0%

22,0%22,1%21,4%

22,5% 22,6%22,8%

19,9%20,1%

Gen Apr Lug Ott Gen Apr Lug Ott Gen

Smartphone Blackberry iPhone iPod PDA Netbook Tablet PC

Base: totale campione, 6.553 casi

Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?

Trend mensile rilevato negli anni 2010 e 2011 e nel Gennaio 2012.

20102010 20112011

Page 45: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124597

ACCESSO MOBILE INTERNET – NETBOOK E TABLET PC INCLUSIPOSSIBILITÀ DI CONNESSIONE ALLA RETE IN LUOGHI DIVERSI

Possiedi e utilizzi uno strumento che porti sempre con te per connetterti a Internet quando sei in giro?

Base: totale campione, 6.553 casi

No accesso

mobile

55%

Accesso

mobile alla

Rete

45%

Se si considerano anche i Netbook ed i Tablet PC tra i dispositivi mobili, in media ciascun intervistato utilizza 2 dispositivi diversi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica.

Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

Page 46: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124697

ACCESSO MOBILE INTERNET – NETBOOK E TABLET PC ESCLUSIPOSSIBILITÀ DI CONNESSIONE ALLA RETE IN LUOGHI DIVERSI

Possiedi e utilizzi uno strumento che porti sempre con te per connetterti a Internet quando sei in giro?

Base: totale campione, 6.553 casi

Escludendo i Netbook e i Tablet PC dall’insieme dei dispositivi mobili, in media ciascun intervistato utilizza 1,7 dispositivi diversi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica.

No accesso

mobile

66%

Accesso

mobile alla

Rete

34%

Distribuzione ottenuta dai dati ponderati degli ultimi 6 mesi (Agosto 2011 – Gennaio 2012).

Page 47: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124797

DISPOSITIVI PER ACCEDERE A INTERNETAGGREGAZIONE PER DEVICE MOBILI E PC ULTRAPORTATILI

22,2%23,7%24,3%

25,3%

27,2%27,5%28,0%27,9%29,1%

31,5%31,3%

34,2%

36,3%36,3%36,8%37,5%

39,9%38,8%39,1%

41,2%41,9%42,0%42,9%44,1%

15,5%16,7%

17,5%18,4%

19,6%19,8%20,4%20,7%21,3%

23,3%23,3%

25,4%

27,3%27,0%27,3%27,4%

29,1%28,0%28,0%

29,5%30,8%31,2%

32,1%33,4%34,0%

45,0%

Gen Apr Lug Ott Gen Apr Lug Ott Gen

Accesso Mobile Internet (Netbook e Tablet PC inclusi)

Accesso Mobile Internet (Netbook e Tablet PC esclusi)

Base: totale campione, 6.553 casi

Quali dei seguenti dispositivi utilizzi per accedere al Web o utilizzare la posta elettronica?

20102010 20112011

Trend mensile rilevato negli anni 2010 e 2011 e nel Gennaio 2012.

Page 48: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124897

LA RETE IN ITALIAANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINE

Il p

rofi

lo d

ell’

ute

nza

L’evoluzione degli ultimi otto anni

Lo sviluppo di Internet in Italia

Il c

on

sum

o d

i In

tern

et

L’In

tern

et e

con

om

y

New

s So

cial

Sp

read

ing

Analisi dell’

informazioneonline

InformarsiIn rete

Page 49: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20124997

LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALEFRUITORI D’INFORMAZIONE TESTUALE ONLINE IN ITALIA – 2009/2011

Il perimetro totale della domanda d’informazione definita alla slide precedente si compone nell’universo Internet italiano di 13,7 milioni di individui

13.400

13.700

13.120

12.000

12.600

13.200

13.800

14.400

15.000

2009 2010 2011

Utenti abituali di informazione online (in migliaia)

Page 50: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125097

LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALELETTORI DI QUOTIDIANI NELLA POPOLAZIONE INTERNET – 2009/2011

5.7005.610

5.920

5.000

5.300

5.600

5.900

6.200

6.500

2009 2010 2011

Lettori abituali di quotidiani cartacei(tra gli utenti Internet, in migliaia)

La crescita di lettori abituali di quotidiani online compensa l’andamento stagnante dei lettori di quotidiani cartacei. La somma netta degli ultimi tre anni dell’intera domanda di informazione online e offline è in crescita e nel 2011 è pari a 13,3 milioni di individui

10.050

11.010

10.070

9.000

9.500

10.000

10.500

11.000

11.500

2009 2010 2011

Lettori abituali di quotidiani online(in migliaia)

Page 51: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125197

LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALELETTORI DI BLOG IN ITALIA – 2009/2011

2.240

1.560

1.700

1.200

1.450

1.700

1.950

2.200

2.450

2009 2010 2011

Lettori abituali di blog di attualità(in migliaia)

I lettori abituali di blog (di qualsiasi tipo e argomento) sono in costante e forte crescita. I lettori di blog di attualità,invece, sono diminuiti del 30% negli ultimi tre anni

4.750

5.990

5.630

4.400

4.800

5.200

5.600

6.000

6.400

2009 2010 2011

Lettori abituali di blog(in migliaia)

Page 52: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125297

LA DOMANDA D’INFORMAZIONE TESTUALESOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E BLOG DI ATTUALITÀ

Lettori* di quotidiani online: 43,0%

Lettori* di quotidiani cartacei: 21,9%

11,7% 27% 8,7%

Il 20,4% dell’utenza Internet non ricorre ad alcuna delle tre tipologie esaminate per l’informazione sui temi di attualità. Si tratta di individui che dichiarano di non leggere mai o leggere molto raramente sia quotidiani cartacei, che quotidiani online, che blog di attualità.

Lettori di blog di attualità: 6,1%

1,6%

3,0% 1,3%

0,2%

Non leggono mai (o solo raramente) né quotidiani cartacei né online né blog

di attualità: 20,4%

Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato

Page 53: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125397

LE DIMENSIONI DELLA BLOGOSFERAINDIVIDUI CHE CONSULTANO ABITUALMENTE I BLOG (SECONDA LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI BLOG)

Definizioni e dimensioniI numeri della Blogosfera italiana

Dimensione dell’offerta di informazione di attualità sui blog

Totale utenti Internet con frequenza almeno settimanale100% della popolazione online, 25,5 milioni di individui

Lettori abituali di (autentici) blog, di ogni argomento23,4% della popolazione online, 5,9 milioni di individui

Blog censiti negli indici di Liquida0,2% della popolazione online, 46mila unità

Commentatori sui blog di attualità2,3% della popolazione online, 600mila individui

Lettori abituali di blog di attualità6,1% della popolazione online, 1,6 milioni di individui

Page 54: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125497

ATTEGGIAMENTI GENERALI VERSO L’INFORMAZIONE PRODOTTA DAI BLOGSITUAZIONE DEL 2011 E TREND DEGLI ULTIMI TRE ANNI

I fruitori abituali di informazione online mostrano atteggiamento di apertura verso i blog, frenato però dalla scarsa autorevolezza e dalla percezione di bassa qualità. Tutti gli aspetti esaminati, però, sono in costante miglioramento

Atteggiamento / Giudizio sui Blog vs quotidiani Accordo Trend

Contenuti dei blog di ottima qualità e utilità Medio-basso (40%)

Blogger più liberi di esprimere la loro opinione Elevato (70%)

Maggior fiducia nelle notizie di attualità e politica dei Blog Medio-basso (40%)

Attenzione a verificare chi scrive e gestisce un blog Medio-alto (60%)

Pari influenza dei blog su temi politici e di attualità Medio-alto (60%)

Autorevolezza dei Blog in tema d’informazione di attualità Scarso (35%)

Fedeltà a certi blog, lettura abituale Medio-basso (40%)

«Sui blog ci arrivo sempre un po’ per caso» Elevato (70%)

==

Page 55: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125597

ANALISI DELL’INFORMAZIONE ONLINERUOLO DELLE FONTI: LA REAZIONE IN UN (IPOTETICO) CASO STRAORDINARIO

3a. Le fonti informative di riferimento

Page 56: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125697

MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI IN CASI ECCEZIONALILA FONTE INFORMATIVA DI RIFERIMENTO IN CASO DI EVENTI STRAORDINARI

A quale fonte ci si rivolge in prima battuta per avere informazioni nel caso di un evento eccezionale?

Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di

cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo?

Page 57: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125797

MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATINEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE

53,4%

15,2%

0,9%

2,2%

42,4%

28,6%

9,3%

1,8%

2,2%

1,1%

6,2%

Accenderei la Televisione

Accenderei la Radio

Cercherei su motore generalista

Andrei su un quotidiano online

Andrei su aggregatore / motore di news

Cercherei su Facebook

Andrei su un blog

Cercherei su Twitter

Cercherei su FriendFeed

Chiamerei un amico/a

Farei un’altra cosa, e cioè…

Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta.

Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti]

Base: totale campione, 2.023 casi

Nella popolazione online è naturale il ricorso a un motore di ricerca e a un quotidiano online. Da considerare comunque il peso rilevante della televisione

- 2,6 %

+0,4 %

+3,8 %

- 1,5 %

N/A

+1,5 %

+0,5 %

+0,2 %

+0,2 %

+0,4 %

Page 58: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125897

TIPOLOGIA DI MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATINEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE

41,1%

2,2%

53,4%

1,1%

13,6%

46,7%Radio e TV (Air)

Motore di ricerca

Aggregatori e siti di news

Social Networks e Blog

Amici e conoscenti

Altre fonti

Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta.

Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti]

Base: totale campione, 2.023 casi

Nell’aggregazione delle diverse soluzioni per «macro-mezzo», l’online copre la quasi totalità degli individui (88,8%), grazie al forte contributo della ricerca su un motore generalista. La tendenza rispetto al 2010 è a favore dell’online

- 2,1 p.p.

+ 3,8 p.p.

- 1,0 p.p.

+2,2 p.p.

+0,4 p.p.

+0,3 p.p.

Online

Page 59: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20125997

LA RETE IN ITALIAL’ECONOMIA DELLA RETE: ONLINE ADV, ECOMMERCE E GIOCO ONLINE

Il p

rofi

lo d

ell’

ute

nza

L’evoluzione degli ultimi otto anni

Lo sviluppo di Internet in Italia

Blo

g e

so

cial

Net

wo

rk

Il c

on

sum

o d

i In

tern

et

New

s So

cial

Sp

read

ing

Le tre principaliindustrie

dell’online

Internet economy

Page 60: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126097

L’INTERNET ECONOMY IN ITALIAI TRE PRINCIPALI SETTORI DELL’ECONOMIA DEL WEB (CONNETTIVITÀ ESCLUSA)

0

2.500

5.000

7.500

10.000

12.500

15.000

17.500

20.000

22.500

25.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

eCommerce Pubblicità online Gioco online

Lo sviluppo del gioco online a partire dal 2006 ha generato un notevole incremento del giro d’affari dell’Internet Economy italiana. Nel 2010, a parte il servizio di connettività, la Rete muove circa 25 miliardi di Euro

14,16 B€

1,03 B€

9,88 B€

Page 61: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126197

L’INTERNET ECONOMY IN ITALIAL’ECOMMERCE CONSUMER

1. L’evoluzione dell’eCommerce B2C

Page 62: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126297

SEGMENTI DI ACQUIRENTI ONLINE NELL’UTENZA INTERNETAGGIORNAMENTO: NOVEMBRE 2011

Struttura a cipolla del mercato analizzato: all’interno dell’utenza Internet , il segmento di utenti Internet che ha fatto esperienza di acquisto online almeno una volta è la metà esatta de totale e quanti hanno fatto acquisti online negli ultimi tre mesi sono – a novembre 2011 - il 34,2% dell’utenza, pari a poco meno di 9 milioni di individui.

Universo Internet italiano

Acquirenti online almeno una volta

Acquirenti online negli U3M

Acquirenti online abituali

50,9% dell’universo Internetpari a 13,1 M di individui

34,2% dell’universopari a 8,8 M di individui

Totale campione25,8 M di individui 18-64

20,2% dell’universopari a 5,2 M individui

Page 63: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126397

TREND ACQUIRENTI ONLINEACQUIRENTI ONLINE ATTIVI NEGLI ULTIMI TRE MESI SUL TOTALE UTENTI INTERNET

Trend della quota di acquirenti online (individui che hanno effettuato almeno un acquisto online negli ultimi tre mesi), da aprile a novembre 2011. Il dato di agosto non è stato rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e settembre

«Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?»(Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti)

Base: totale campione delle sette wave, 6.558 casi

35,5%38,4%

34,6% 35,9%34,2%

36,5%34,0%

35,4%

0%

10%

20%

30%

40%

Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre

Page 64: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126497

TREND ACQUIRENTI ONLINENUMERO ASSOLUTO DI ACQUIRENTI ONLINE ATTIVI NEGLI ULTIMI TRE MESI (IN MILIONI)

9,0

9,8

8,9

9,2

8,8

9,3

8,6

9,0

8,5

8,7

8,9

9,1

9,3

9,5

9,7

9,9

10,1

Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Numero degli acquirenti online attivi negli ultimi tre mesi (in milioni), da aprile a novembre 2011. Il dato di agosto non è rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e settembre

Page 65: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126597

FREQUENZA ACQUISTI U3MINTENSITÀ DEGLI ACQUISTI ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESI

A novembre 2011, 8,8 milioni di individui hanno acquistato almeno una volta online negli ultimi tre mesi, con la distribuzione di frequenza indicata nel grafico a destra della slide

34,2%

Sì, ma

più di 3

M fa

16,6%

No

49,1%

«Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?» + «Quante volte ti è capitato di

acquistare prodotti e servizi su Internet negli ultimi tre mesi?»(Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti)

Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov 2011, 535 casi

19,5%

21,5%

22,6%

16,1%

20,4%

Una sola volta

2 volte

3 volte

4 o 5 volte

Più di 5 volte

Page 66: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126697

FREQUENZA MEDIA DEGLI ACQUISTI ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESIDISTRIBUZIONE E MEDIA DEL NUMERO DI ACQUISTI NEL TRIMESTRE

Gli acquirenti online attivi (negli ultimi tre mesi) alla rilevazione di ottobre dichiarano una frequenza media di acquisto pari a 3,25 transazioni per trimestre, poco più di una al mese. Si tratta quindi di 28,7 milioni di atti di acquisto originati nel trimestre passato da individui italiani sul Web

«Quante volte ti è capitato di acquistare prodotti e servizi su Internet negli ultimi tre mesi?»(Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti)

Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov 2011, 535 casi

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ottobre

Una sola volta 2 volte 3 volte 4 o 5 volte Piu' di 5 volte

3,3

Page 67: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126797

TREND DELL’INDICATORE DI INTENSITÀ DEGLI ACQUISTI ONLINEDISTRIBUZIONE E NUMERO MEDIO DI ACQUISTI NEGLI ULTIMI TRE MESI

Trend dell’intensità degli acquisti online tra gli acquirenti ultimi tre mesi. Il valore a metà colonna indica il numero medio di transazioni online per individuo acquirente nei tre mesi. Le percentuali sono riferite al totale campione

0%

10%

20%

30%

40%

Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

1 2 3 4 5 o più

3,33 3,29

N. acquisti online negli ultimi tre mesi:

3,40 3,29

Acquirenti online ultimi 3 mesi

3,37 3,24 3,25

Page 68: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126897

ATTI DI ACQUISTO ONLINE NEGLI ULTIMI TRE MESI (IN MILIONI)STIMA DEL NUMERO DI TRANSAZIONI ORIGINATE DA INDIVIDUI ITALIANI NEGLI ULTIMI TRE MESI

Trend del numero di transazioni online prodotte da acquirenti italiani nei tre mesi precedenti il mese della rilevazione (in milioni di unità). Il dato di agosto non è stato rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e settembre

Impossibile v isualizzare l'immagine.

Page 69: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20126997

TIPOLOGIA DI BENI ACQUISTATITRA GLI ACQUIRENTI DEGLI ULTIMI TRE MESI

Distribuzione della categoria merceologica in cui è stato prodotto l’ultimo acquisto

Pensando al tuo ultimo acquisto di prodotti e servizi su Internet, di cosa si trattava? Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov2011, 535 casi

16,8%

12,4%

9,2%

9,1%

7,6%

6,1%

5,8%

5,2%

3,0%

2,8%

1,7%

1,7%

4,5%

3,2%

Biglietti di viaggio (aereo, treno, nave etc.)

Capi di abbigliamento

Libri

Computer o periferiche per PC

Ricariche telefoniche

Soggiorni (Hotel, villaggi, pacchetti vacanze etc.)

Accessori

Cosmetici

Telefonino/ Smartphone

Musica/ DVD

Software/ Servizi online/ Apps

Biglietti per cinema/ teatro/ eventi

Stampa/Fotografia

Giocattoli

Page 70: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127097

LIVELLO DI DECISIONE DI PRODOTTO E CANALETOTALE ACQUISTI DEGLI ULTIMI TRE MESI

Nel 61% dei casi l’acquisto online si indirizza a un prodotto già identificato in modo preciso dall’acquirente. Una quota significativa di decisioni di acquisto (un terzo circa) richiede invece un certo percorso di informazione e orientamento

Continuiamo a parlare del tuo ultimo acquisto online: quando hai pensato di acquistare un prodotto di

questo tipo avevi già chiaro in mente quale sarebbe stato? Ed eri già deciso a comprarlo online?

Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov2011, 535 casi

49,4%

3,6%

4,6%

1,0%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Sì, pensavo già di farlo online

Preferivo comprarlo online ma non

escludevo di farlo in modo

tradizionale

Preferivo comprarlo in modo

tradizionale ma non escludevo di

farlo online

No, pensavo di comprarlo in modo

tradizionale

Sì, cercavo esattamente quel prodotto, di quellamarca

Avevo in mente diversi prodotti, piu' o meno simili

Sapevo cosa mi serviva ma non avevo ancora sceltoné il prodotto né la marca

Non ero intenzionato a comprare quel prodotto, ècapitato senza che lo cercassi

Page 71: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127197

LIVELLO DI DECISIONE DI CANALE E PRODOTTOTOTALE ACQUISTI DEGLI ULTIMI TRE MESI

In due casi su tre l’acquisto online è «premeditato», ovvero l’acquirente ha già maturato la decisione di effettuarlo su Internet, nonostante sia spesso disponibile l’alternativa del canale tradizionale

Continuiamo a parlare del tuo ultimo acquisto online: quando hai pensato di acquistare un prodotto di

questo tipo avevi già chiaro in mente quale sarebbe stato? Ed eri già deciso a comprarlo online?

Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov2011, 535 casi

49,4%

13,6%

7,7%

6,3%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Sì, cercavo esattamente quel

prodotto, di quella marca

Avevo in mente diversi prodotti,

piu' o meno simili

Sapevo cosa mi serviva ma non

avevo ancora scelto né il prodotto

né la marca

Non ero intenzionato a comprare

quel prodotto, è capitato senza

che lo cercassi

Sì, pensavo già di farlo online

Preferivo comprarlo online ma non escludevo di farloin modo tradizionale

Preferivo comprarlo in modo tradizionale ma nonescludevo di farlo online

No, pensavo di comprarlo in modo tradizionale

Page 72: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127297

LIVELLO DI DECISIONE DI CANALE E PRODOTTOTOTALE ACQUISTI DEGLI ULTIMI TRE MESI

Segmentazione degli acquirenti per livello di decisione di prodotto e canale. Si individuano cinque segmenti contrassegnati dal diverso colore delle celle della tabella

Continuiamo a parlare del tuo ultimo acquisto online: quando hai pensato di acquistare un prodotto di

questo tipo avevi già chiaro in mente quale sarebbe stato? Ed eri già deciso a comprarlo online?

Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov2011, 535 casi

Ed eri già deciso a comprarlo online?

Quando hai pensato di acquistare un

prodotto di questo tipo avevi già chiaro in

mente quale sarebbe stato?

Pensavo già di farlo

online

Preferivo comprarlo

online ma non

escludevo il modo

tradizionale

Preferivo comprarlo in

modo tradizionale ma

non escludevo l’online

Pensavo di comprarlo

in modo tradizionale

Sì, cercavo esattamente quel prodotto, di quella

marca49,4% 3,6% 4,6% 1,0%

Avevo in mente diversi prodotti, più o meno

simili13,6% 3,1% 2,7% 0,8%

Sapevo cosa mi serviva ma non avevo ancora

scelto né il prodotto né la marca7,7% 2,3% 1,7% 0,6%

Non ero intenzionato a comprare quel prodotto,

è capitato senza che lo cercassi6,3%

20,3%

10,0%

9,2%

2,3%

Già orientati verso canale e prodotto

Orientati sul canale ma non sul prodotto Indecisi sia sul canale che sul prodotto

Indecisi sul canale ma non sul prodotto49,4% Convinti su canale e prodotto

Tutte le categorie

6,3% ‘’Shopping victims’’

Page 73: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127397

ANZIANITÀ DELL’ESPERIENZA DI ACQUISTO ONLINETRA GLI ACQUIRENTI ATTIVI NELL’ULTIMO TRIMESTRE – NOVEMBRE 2011

Anzianità dell’esperienza di acquisto online: più di due acquirenti su tre comprano su Internet da almeno tre anni mentre il solo il 4,7% (1,4% nell’intera utenza Internet) è un acquirente recente, acquisito nell’ultimo anno.

«Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?» + «Quanto tempo fa hai effettuato

il primo acquisto della tua vita su Internet?»(Considera tutti gli acquisti che hai fatto su Internet, sia di beni fisici che di servizi e di contenuti)

Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov 2011, 535 casi

4,7%

9,9%

23,8%

61,7%

Nell'ultimo anno

1 o 2 anni fa

2 o 3 anni fa

Più di 3 anni fa

No

49,2%

Sì, ma più

di 3 M fa

14,9%

35,9%

Page 74: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127497

GRADIMENTO DELL’ESPERIENZA DI ACQUISTODISTRIBUZIONE DELLO SCORE DI SODDISFAZIONE – NOVEMBRE 2011

Distribuzione del «voto» assegnato dagli acquirenti online alla loro esperienza di acquisto su Internet

«Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?» + «Pensa a tutti gli acquisti su Internet

che hai fatto finora e a come sei stato servito nel processo di acquisto, pagamento e consegna: quale voto

daresti alla tua esperienza di acquisto online, considerando che 1 = pessima e 10 = ottima?»

Base: acquirenti online ultimi 3 mesi a Nov2011, 535 casi

0,1%

0,1%

1,0%

0,7%

4,2%

7,5%

15,4%

27,4%

23,5%

20,1%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

No

49,2%

Sì, ma più

di 3 M fa

14,9%

35,9%

Page 75: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127597

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ottobre

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

INDICATORE DI SODDISFAZIONE NELL’ESPERIENZA DI ACQUISTODALLA DISTRIBUZIONE ALLO SCORE DI SODDISFAZIONE – NOVEMBRE 2011

Il voto medio in una scala da 1 a 10 è pari a 7,78 ed è prodotto da una distribuzione fortemente concentrata sui voti positivi. Da questo si ricava un NPS (Net Promoter Score) elevato, pari a 15,2%

Score

7,8

«Negli ultimi tre mesi hai acquistato prodotti e servizi su Internet?» + «Pensa a tutti gli acquisti su Internet

che hai fatto finora e a come sei stato servito nel processo di acquisto, pagamento e consegna: quale voto

daresti alla tua esperienza di acquisto online, considerando che 1 = pessima e 10 = ottima?»

Base: acquirenti online almeno una volta nella vita a Nov 2011, 780 casi

Detractors Passives Promoters

13,6 % 45,3 % 35,0%

NPS

15,2%

Page 76: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127697

TREND DELL’INDICATORE DI SODDISFAZIONE NELL’ESPERIENZA DI ACQUISTOSCORE MEDIO MENSILE

8,18,1

8,28,1

7,8

8,18,2

8,0

7,7

7,8

7,9

8,0

8,1

8,2

8,3

8,4

8,5

8,6

Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Trend della soddisfazione complessiva rispetto all’esperienza di acquisto online. Il valore medio è ricavato da una distribuzione di voto che va da 1 (completa insoddisfazione) a 10 (completa soddisfazione). Il dato di agosto non è stato rilevato ed è stimato sulla base della differenza tra luglio e settembre. Si noti il brusco calo di Novembre

Page 77: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127797

PROPENSIONE AL PRIMO ACQUISTO ONLINE TRA I NON ACQUIRENTIDISTRIBUZIONE – NOVEMBRE 2011

«Quale probabilità associ al fatto di poter fare il tuo primo acquisto su Internet nei prossimi tre mesi?» Base: segmento non acquirenti online, 166 casi

20%

5%

23%

17%

35%

E’ possibile

E’ possibile ma non probabile

Lo ritengo impossibile

E’ probabile ma non ne sono sicuro

È molto probabile

L’indicatore di propensione nel mese di novembre 2011 è pari all’11,3%. Sono non acquirenti (persone che non hanno mai fatto un acquisto online) che si dichiarano propensi ad acquistare online nei prossimi tre mesi. Si tratta di «hot prospects» dell’eCommerce, persone con atteggiamento favorevole a disponibile a compiere la prima esperienza di acquisto online. Nel complesso dell’utenza Internet italiana sono poco meno del 5%, cioè 1,4 milioni di individui

Hot prospects

11,3%

Page 78: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127897

INDICATORE DI PROPENSIONE AL PRIMO ACQUISTO ONLINETREND MENSILE DELLA QUOTA DI «HOT PROSPECTS» TRA I NON ACQUIRENTI

9,8%

12,4%

11,0%11,7%

11,3%11,7%

10,7%10,5%

Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Trend della quota di «hot prospects» dell’eCommerce italiano nei mesi della rilevazione

Page 79: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20127997

L’INTERNET ECONOMY IN ITALIAIL GIOCO ONLINE

1. L’evoluzione del gioco online con denaro

Page 80: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128097

GIOCO ONLINE - DIMENSIONI DEL MERCATONUMERO DI INDIVIDUI PER SEGMENTO DI GIOCO (X 000)

1.239

1.239

3.065

1.777

361

2.060

1.445

361

1.497

1.497

800

619

310

723

774 1.185

361

1.652

413

310

310

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000

Totale

Totale (esclusi giochi di ruolo o di strategia)

Scommesse sportive

Lotterie istantanee (Win for life incluso)

Superenalotto

Poker

Casinò

Scommesse ippiche

Bingo

Giochi di ruolo o di strategia

Attivi con denaroAttivi senza denaroDormienti ultimi 3MProspect (con denaro)

Da «G@me in Italy edizione 2011»

Page 81: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128197

GIOCO ONLINE - STRUTTURA DEL MERCATO DEL GIOCO CON DENAROI TRE PRINCIPALI SEGMENTI DI GIOCATORI

Il mercato del gioco per soldi è composto da tre insiemi: giocatori di scommesse sportive, giocatori di poker e giocatori di entrambi i giochi. Lo scorso anno i due insiemi di giocatori di scommesse e di poker erano sostanzialmente disgiunti.

Percentuale di utenti Internet che si dichiara giocatore attivo di una delle tre tipologie di gioco (giocatore con denaro almeno una volta negli ultimi tre mesi)

Da «G@me in Italy edizione 2011»

Scommesse sportive: 4,2%

Lotterie istantanee: 1,5%

Giocatori Poker:

7,7%1,6%

2,1%

0,2%

4,9%

0,5%

0,2%

0,7%

Page 82: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128297

GIOCO ONLINE - LO SVILUPPO NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNICRESCITA DEL NUMERO DI GIOCATORI

560

1.220

2.090

2.498

3.016

400

670

1.1141.339 1.239

100214

578

876774

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

2007 2008 2009 2010 2011

Giocatori online Gioc online con denaro Giocatori di poker online con denaro

Trend del numero di giocatori online, giocatori con denaro e giocatori del poker onlineDa «G@me in Italy

edizione 2011»

Page 83: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128397

GIOCO ONLINE - LO SVILUPPO NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNIRACCOLTA DEL GIOCO ONLINE DAL 2007 AL 2011

600 1.070 1.220 1.353 1.125

2.3483.146

8.418

242

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

10.000

2007 2008 2009 2010 2011

Scommesse sportive Lotterie istananee

Poker Altri giochi

Trend del giro d’affari annuale del gioco online. La quota generata da scommesse sportive e poker è prossima al 95% del totale sia nel 2009 che nel 2010

Da «G@me in Italy edizione 2011»

Page 84: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128497

L’INTERNET ECONOMY IN ITALIAIL GIOCO ONLINE

3. La raccolta della pubblicità online

Page 85: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128597

ONLINE ADV – TREND DI CRESCITARACCOLTA DELLA PUBBLICITÀ ONLINE PER TIPOLOGIA DI SERVIZIO NEGLI ULTIMI TRE ANNI

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

2009 2010 2011

Display Search Affiliate

390 M€

393 M€

249 M€

Giro d’affari generato dalla pubblicità online in Italia, ripartito nelle tre voci analizzate. Il valore complessivo stimato per l’anno 2011 è pari a 1,03 miliardi di Euro, con una crescita dell’11,7% rispetto all’anno precedente

Elaborazioni Human Highway su dati IAB, FCP-Assointernet, 2009 - 2011

Page 86: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128697

LA RETE IN ITALIALA DINAMICA DELLA CONDIVISIONE SOCIALE DELLE NOTIZIE ONLINE

Il p

rofi

lo d

ell’

ute

nza

L’evoluzione degli ultimi otto anni

Lo sviluppo di Internet in Italia

Blo

g e

so

cial

Net

wo

rk

Il c

on

sum

o d

i In

tern

et

L’In

tern

et e

con

om

y

La dinamica della

condivisione social delle

notizie online

NewsSocial

Spreading

Page 87: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128797

UAC METER E YOULLIKE.IT

Youllike.it è un magazine di attualità prodotto da un algoritmo automatico basato sui dati raccolti da UAC Meter.

Gli articoli che compongono le pagine di Youllike sono individuati tra quelli che mostrano in un dato istante la maggior forza virale sui social Networks, ovvero il maggior incremento di condivisioni nell’ultima ora.

UAC Meter è lo strumento sviluppato da Human Highway per misurare la dinamica della

condivisione sociale delle notizie d’informazione di attualità. Le fonti sotto osservazione sono 40, suddivise in online newspapers (siti di testate

originariamente cartacee) e online news Websites (nuovi siti d’informazione nati con la Rete).

I Social Networks monitorati sono Facebook, Twitter e Google plus.

I dati sono disponibili sul sito di Human Highway agli utenti registrati al servizio

Page 88: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128897

1. People around the Web spontaneously spread news articles on the three Social Networks flagging them with a «Like/Tweet/+1»

2. Every two hours UAC Meter monitors the social popularity of news articoles published by a selection of newspapers sites and news Websites

3. UAC Meter data are recorded, classified and organized in the UAC Database

4. Every two hours Youllike selects the 24 articles with highest social popularity and combines them in a one-page newsmagazine

COME FUNZIONANO UAC METER E YOULLIKE.IT

Page 89: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20128997

Quotidiani online

News Websites

NUMERO DI SHARING ACTS PER GIORNO SULLE TESTATE MONITORATE

Andamento del numero complessivo di condivisioni sociali degli articoli sotto osservazione, suddivisi nelle due categorie: quotidiani online (siti di testate originariamente cartacee) e pure digital publishers

Page 90: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129097

L'esorcista padre Amorth: "Fare yoga è satanico. Porta al male come Harry Potter" - Il Fatto Quotidiano

Pensioni d'oro, tutti i nomi - l'Espresso

Quando andrai in pensione? Scoprilo con il calcolatore - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

Creato il virus che può uccidere la metà della popolazione mondiale - Corriere della Sera

Buonanno: ''La Padania esiste. La prova è il Grana Padano'' - Video Repubblica - la Repubblica.it

E' stato bello | Marco Travaglio | Il Fatto Quotidiano

Il cantante degli Iron Maiden fa il pilota, la compagnia aerea fallisce. La compra lui - Corriere della Sera

Berlusconi si dimette, Annarella: ''Mo' me devo 'mbriacà '' - Video Repubblica - la Repubblica.it

Indennità , cinquemila euro in menoTra i parlamentari scatta la rivolta - Repubblica.it

Il suicidio assistito di Lucio Magri l'addio ai compagni: "Ho deciso di morire" - Repubblica.it

TOP ARTICLES SUI QUOTIDIANI PER NUMERO DI SA (8 NOV – 31 DIC 2011)

I 10 articoli più popolari prodotti dai maggiori quotidiani online italiani, ordinati secondo il numero di condivisioni sui Social Networks nel periodo preso in esame

Page 91: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129197

Libia, Ministro: Processeremo Saif a Tripoli - Mondo - ANSA.it

Trovata la proteina che causa le metastasi | Wired - Yahoo!

A Napoli de Magistris vieta il corteo di CasaPound | Linkiesta.it

Il debito pubblico italiano, quando e chi lo ha formato | Linkiesta.it

Crollo palco Jovanotti, rischiata strage - Cronaca - ANSA.it

Freddie Mercury, 20 anni fa la morte di un mito- Photostory - Primopiano - ANSA.it

Giocatore rugby si sveglia da coma gay - Cronaca - ANSA.it

Eurodebito/ Merkel pronta a dire addio all'euro. Berlino stampa i vecchi marchi - Affaritaliani.it

Laura Pausini presenta in esclusiva "Inedito". Conferenza stampa mondiale in streaming suTgcom

Da 'discesa' in campo a Monti, premier 18 anni sul filo - Politica - ANSA.it

TOP ARTICLES SUI SITI DI NEWS PER NUMERO DI SA (8 NOV – 31 DIC 2011)

I 10 articoli più popolari prodotti dai maggiori siti d’informazione online (purely digital), ordinati secondo il numero di condivisioni sui Social Networks nel periodo preso in esame

Page 92: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129297

CONTRIBUTO DEI TRE SN AL TOTALE DEGLI SA (8 NOV – 31 DIC 2011)

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

07-nov 13-nov 19-nov 25-nov 01-dic 07-dic 13-dic 19-dic 25-dic 31-dic

94,3% degli SA

5,2% degli SA0,5% degli SA

La gran parte delle azioni di condivisione (SA, Sharing Actions) sono compiute su Facebook, il quale da solo contribuisce al 94% delle segnalazioni. La quota restante è dominata da Twitter

Page 93: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129397

CONTRIBUTO DI TWITTER E G+ AL TOTALE DEGLI SA (8 NOV – 31 DIC 2011)

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

07-nov 13-nov 19-nov 25-nov 01-dic 07-dic 13-dic 19-dic 25-dic 31-dic

Trend stabile

Trend leggermente calante

Trascurando il contributo delle condivisioni su Facebook (leggermente decrescente nel periodo preso in esame), si nota il trend stabile di Twitter che quindi guadagna peso relativo nel mercato della diffusione sociale dell’informazione online.

Page 94: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129497

LA RETE IN ITALIALO SVILUPPO DI INTERNET NEGLI ULTIMI OTTO ANNI – CREDITS E UTILIZZO DEI RISULTATI

L’evoluzione degli ultimi otto anni

Lo sviluppo di Internet in Italia

Credits

L’evoluzione degli ultimi dieci anni

Lo sviluppo di Internet in Italia

Page 95: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129597

CREDITSFONTI DEI DATI PRESENTATI NEL RAPPORTO

Ove non altrimenti specificato tutti i dati contenuti nel presente Rapporto sono stati ricavati dalle ricerche di Human Highway e prodotti dalle successive analisi e interpretazioni.

Le slide relative alle dimensioni e al profilo dell’utenza dal 2001 al 2011 sono stati ottenuti in tempi diversi da indagini di Doxa, Onetone Research e Human Highway e sono ricavati da interviste personali e telefoniche nella popolazione italiana di almeno 15 anni di età.

Le informazioni relative al gioco online con denaro, così come i dati di raccolti dei giochi online, sono ottenute da G@me in Italy, la ricerca sul gioco online prodotta ogni anno da Doxa e Human Highway. Maggiori informazioni su www.gameinitaly.com

Le slide sulla fruizione dell’eMail riportano i risultati dei lavori svoltida Human Highway per ContactLab a partire dal 2008. La versione integrale di tali rapporti è disponibile sul sito di ContactLab

I dati di UAC Meter sono liberamente consultabili sul sito dihumanhighway.it, previa registrazione gratuita.

Download

Accedi

Accedi

Page 96: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129697

CREDITSLICENZA CREATIVE COMMONS

Sei libero di:

di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera

Alle seguenti condizioni:

Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.

Non puoi derivare altre opere. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, né usarla per crearne un'altra

Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza.Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.

Se trovi incongruenze o inesattezze nel documento, o hai dei commenti da fare, scrivi a [email protected]

Page 97: La storia della Rete in Italia, 2001-2011

GENNAIO 20129797

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Contact

Human Highway srlVia Podgora 13, 20122 Milano

http://www.humanhighway.it

[email protected]