La Socio-Analisi del Potere di Pierre Bourdieu

download La Socio-Analisi del Potere di Pierre Bourdieu

of 8

description

Il potere produce i suoi effetti e si riproduce attraverso l’inconsapevole complicità dei dominati. Lo sforzo teorico-analitico di Bourdieu è tutto volto a mettere in luce i processi di misconoscimento-legittimazione di questo stato di cose e a fornire strumenti per emanciparsene per potere vedere e fare le cose in modo diverso.

Transcript of La Socio-Analisi del Potere di Pierre Bourdieu

Massimiliano Vaira

La socio-analisi del potere analisi di Pierre Bourdieu

Inquietudine e Potere V edizione Festa dellInquietudine 2012 Aprile 2012

La socio-analisi del potere di Pierre BourdieuIl potere produce i suoi effetti e si riproduce attraverso linconsapevole complicit dei dominati. Lo sforzo teoricoanalitico di Bourdieu tutto volto a mettere in luce i processi di misconoscimento-legittimazione di questo stato di cose e a fornire strumenti per emanciparsene per potere vedere e fare le cose in modo diverso.

i

Tag: festa inquietudine, circolo degli inquieti, Pierre Bourdieu, potere, violenza simbolica.

Indice Introduzione Violenza simbolica Nella scuola Tra i generi Riconoscere il potere per potere Profilo Autore 1 2 2 3 4 5

IntroduzioneQuesto numero de La Civetta mi offre loccasione di prendere i classici due piccioni con una fava: parlare di potere (uno dei temi e concetti-chiave della sociologia) e di uno dei pi grandi e inquieti sociologi contemporanei nel decennale della sua scomparsa: Pierre Bourdieu. 1 Tutta la vastissima ed eclettica opera di Bourdieu (dallarte alla fotografia, dallistruzione alleconomia, dalla politica allantropologia) imperniata sul e impregnata del tema del potere e dei suoi effetti. Non gli aspetti palesi del potere, come lautorit e coercizione, o lattribuzione formale di ruoli e funzioni da cui lo si esercita. Bens i suoi aspetti pi sottili, occulti e occultati e perci misconosciuti, grazie a cui qualsiasi potere genera i suoi effetti e si riproduce attraverso la non complicit riconosciuta di chi vi sottoposto. Per Bourdieu il compito della sociologia distruggere le illusioni, vale dire svelare e spiegare i meccanismi di mistificazione e misconoscimento. Ri-conoscere ci che mis-conosciuto significa potere contrastare il potere cambiando lo stato delle cose. In questo senso, quella di Bourdieu una socioanalisi del potere nella duplice accezione della parola (sostantivo e verbo).

Violenza simbolicaIl concetto chiave nellanalisi del potere violenza simbolica. Questo concetto indica una forma di violenza sottile, invisibile che viene esercitata su un soggetto, attraverso pratiche simboliche che spesso sostituiscono la coercizione fisica, con la sua inconsapevole complicit. 2 Linvisibilit il frutto del misconoscimento e della denegazione da parte dei soggetti-dominati dellimposizione di un qualche arbitrario culturale da parte dei soggettidominanti, attraverso cui i primi riconoscono quellarbitrario come legittimo, naturale, ovvio e quindi dato per scontato. Cos vi si sottomette in modo irriflesso e naturale, contribuendo alla riproduzione tanto dellarbitrario, quanto del dominio dei dominanti. Una specie di Sindrome di Stoccolma collettiva con cui i dominati assumono il punto di vista, le categorie, le classificazioni e le rappresentazioni della realt prodotte dai dominanti, contribuendo a riprodurre il loro stato di subordinazione. Il potere dei dominanti riesce cos a essere imposto e riprodotto con quella sorprendente facilit che non richiede luso della coercizione e della forza fisica. Sono numerosi gli esempi che Bourdieu offre per illustrare questa dinamica. Ne cito brevemente due, relativi allistruzione e ai rapporti tra i generi.

Violenza simbolica nella scuolaLa scuola opera sulla base del principio di eguaglianza, cio chiunque vi entri trattato in maniera eguale. Tuttavia, i soggetti provengono da posizioni sociali differenti a cui corrispondono diverse quantit di capitale culturale (conoscenze, attitudini, competenze, ecc.). Trattando come uguale ci che differente, la scuola separa chi

adatto alle richieste contenute nei metodi e nei contenuti pedagogici da chi non lo , giustificando questa separazione sulla base dellideologia del merito che viene ase assunta come valida e legittima anche da chi ne vittima vittima. In questo modo la scuola partecipa attivamente alla riproduzione dei rapporti tra le classi e al misconoscimento della sua stessa funzione di riproduzione. 3

Violenza simbolica tra i generiRelativamente ai rapporti di genere forma per leccellenza della violenza simbolica il dominio maschile si esercita attraverso la naturalizzazione di una visione androcentrica del mondo e del rapporto tra i sessi che viene interiorizzata tanto dagli uomini quanto dalle iene donne.

Simone de Beauvoir

4

Questa visione diventa uno schema di percezione e classificazione a priori attivato in modo irriflesso dai soggetti nelle loro pratiche relazionali. Bourdieu sostiene che anche le posizioni differenzialiste del femminismo radicale in realt riproducono lordine di divisione maschile tra i generi, poich dimenticano che la differenza tale quando si accetta di guardare al dominato attraverso le categorie e il punto di vista del dominante (cosa gi evidenziata da Simone de Beauvoir).

Riconoscere il potere per potereLa socio-analisi del potere bourdesiana offre uno strumento conoscitivo dotato di notevole capacit critica e quindi emancipatoria. Il messaggio che trasmette che se si continua a pensare, ancorch in maniera critica, con le categorie e le rappresentazioni dominanti non si esce dalla logica del dominio e dallesserne dominati. Come lo stesso Bourdieu ha sottolineato in diverse occasioni, il cambiamento politico (in senso lato) non si d se non attraverso un cambiamento della visione del mondo e delle sue categorie di percezione, classificazione e rappresentazione. La sociologia, in quanto scienza dello svelamento, delluso metodico del dubbio e della genesi dei costrutti culturali, decostruisce il senso comune, lo demistifica portando alla luce i processi del misconoscimento, fornendo gli strumenti per affrancarsene e quindi per il poter vedere e fare le cose in modo diverso. Con le sue parole, il sociologo colui che trova i mezzi per portare alla luce cose che nessun vuole sapere [contribuendo] a fornire strumenti di liberazione.

Massimiliano Vaira insegna Sociologia dei Processi Culturali e Sociologia dellEducazione e Politiche dellIstruzione presso la Facolt di Scienze Politiche dellUniversit degli Studi di Pavia. membro del Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi sui Sistemi di Istruzione Superiore (CIRSIS) della stessa Universit, del Consortium of Higher Education Researchers (CHER), della Sezione Educazione (di cui membro del comitato scientifico) e della Sezione Economia, Lavoro, Organizzazione dellAssociazione Italiana di Sociologia (AIS).

5

6