La rivoluzione francese

22
La Rivoluzione Francese

Transcript of La rivoluzione francese

Page 1: La rivoluzione francese

La Rivoluzione

Francese

Page 2: La rivoluzione francese

La Francia di fine settecento

La società francese era strutturata come nell'antico

regime:

L'economia si basava ancora principalmente sull'agricoltura.

La società era divisa in ordini: la nobiltà, il clero e il terzo stato.

I primi due ordini godevano di molti privilegi, tra cui l'esenzione dalle tasse e dunque l'onere finanziario pesava soltanto sul terzo stato.

Stampa dell'epoca

Page 3: La rivoluzione francese

Le cause della rivoluzioneCrisi finanziaria:

Il bilancio dello Stato era in deficit. ( spese militari, sfarzi della corte)Le tasse continuavano ad aumentare a carico del terzo statoCrisi dell'industria manifatturiera Crisi della monarchia:

Luigi XVI e Maria Antonietta non erano benvoluti dal popolo.Il sovrano non aveva inventiva politica.

Ritratto di Jacques Necker di Jean Siffreid Duplessis

Era il ministro dell'economia che pubblicò il rendicontoAl re, ovvero il bilancio del regno.L'unica maniera per risanare il conto si rivelò quella diEliminare i privilegi di cui godevano il primo e il secondostato.

Page 4: La rivoluzione francese

Stati generali- 5 maggio 1789Era costituito dai

rappresentanti di tutti e tre gli ordini. Il primo punto di discussione fu a proposito del voto.

Per testa

Per ordine

Inaugurazione degli Stati Generali, Auguste Coder.

Fortemente voluto dal terzo stato.

Il re non lo concesse

Page 5: La rivoluzione francese

Il giuramento della pallacorda 20 giugno 1789

ASSEMBLEANAZIONALE

ASSEMBLEA NAZIONALE

COSTITUENTE\

Luigi XVI obbliga i nobili e il clero ad unirsi.

I rappresentanti del terzo stato si riuniscono nella sala della pallacorda.

Giuramento della pallacorda, Jacques-Louis David.

Page 6: La rivoluzione francese

La presa della Bastiglia – 14 luglio 1789

Presa della Bastiglia, dipinto di Jean-Pierre Houël (1789)

• A Parigi si diffuse l’idea di un complotto contro l’assemblea nazionale.

La Bastiglia era simbolo dell’assolutismo poiché all’interno vi erano rinchiusi tutti gli oppositori della monarchia.

Page 7: La rivoluzione francese

Rappresentazione allegorica:Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen, museo Carnavalet

La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

•Il 4 agosto 1789 furono aboliti i diritti feudali.

•Il 26 agosto 1789 venne proclamata la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.

•Si tratta di 17 articoli in cui vennero proclamati i diritti inalienabili dell’uomo: -il diritto della sovranità popolare. -libertà di pensiero ,religione, stampa. -l’inviolabilità della persona e della proprietà

Page 8: La rivoluzione francese

Ottobre 1789

•Il 5 ottobre un corteo di rivoltosi marciò su Versailles pretendendo che il re accettasse:

L'abolizione dei diritti feudali

Di trasferirsi a Parigi

Di garantire gli approvvigionamenti

Il 10 ottobre Luigi XVI viene proclamato « per grazia di Dio e per la costituzione dello stato,Re dei francesi»

La Marcia delle Donne su Versailles(Anonimo, 1789)

Page 9: La rivoluzione francese

Cambiamenti nel cleroVennero requisiti i possedimenti terrieri per cercare di risanare il deficit dello Stato.

IL CLERO

Refrattario Costituzi

onaleUn assegnato

Page 10: La rivoluzione francese

La fuga del re

• 20 Giugno 1791 scappò in modo clandestino travestendosi da servo.

•Fu fermato a Varennes

Page 11: La rivoluzione francese

• Nel settembre l'assemblea nazionale si riunisce e approva la nuova costituzione.

Divisione dei tre poteri Suffragio in base al

censo

Page 12: La rivoluzione francese

La Francia in guerra•La dichiarazione di PILLNITZ. La Francia viene intimidita dall'Austria

• Il 20 aprile 1792 la Francia dichiara guerra all'Austria e alla Prussia.

Sconfitte iniziali

Vittoria a Valmy-20 settembre 1792

A Parigi intanto...

La folla assalta il palazzo di Tuilieres – 20 giugno 1792

La battaglia di Valmy, Jean-Baptiste Mauzaisse

Page 13: La rivoluzione francese

•Viene eletta a suffragio universale.

I giacobini

La pianura oLa palude

I girondini700 membri

•Decide una nuova forma di governo: la repubblica

•Decide che Luigi XVI deve subire un processo

La convenzione nazionale 21 settembre 1792

Ritratto di un sanculotto, Louis-Leopold Boilly

Page 14: La rivoluzione francese

Luigi XVI viene ghigliottinato

• Il processo di Luigi XVI si conclude con la sua condanna a morte

•Il 21 Gennaio 1793 avviene l'esecuzione

Page 15: La rivoluzione francese

La guerra continua...• Si allarga la coalizione antifrancese

Spagna

Inghilterra

Regno di Sardegna e di Napoli

•La Francia annette la Savoia, la Renania e il Belgio

• Ma il paese vive comunque un momento difficile ormai attaccato da ogni parte

Page 16: La rivoluzione francese

La rivolta in Vandea

• La guerra in Francia fa accrescere la crisi

Aumentano i prezzi dei beni di prima necessità

• Nel maggio 1793 scoppia la rivolta in Vandea

Henri de La Rochejacquelein au combat de Cholet en 1793, Paul-Emile Boutigny

Page 17: La rivoluzione francese

Nuovi organismi amministrativi e

la costituzione del 1793

COMITATO DI SALUTE

PUBBLICA

TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO

COMISSIONE DI DIFESA GENERALE

Si sostituisce alla Convenzione nazionale

Chiamato a giudicare tutti i sospetti antirivoluzionari

Ha il compito di sorvegliare i sospetti antirivoluzionari

• Forma di governo Repubblica

•Suffragio universale maschile

•Potere legislativo Assemblea eletta di cittadini

Page 18: La rivoluzione francese

Il terrore 1793-1794• Robespirre diventa il presidente del comitato di salute pubblica

• I giacobini instaurano una dura “dittatura”

•I sospetti antirivoluzionari vengono uccisi senza neanche essere processati

La morte di Marat, J-L David

Scristianizzazione Cambio del calendario

Page 19: La rivoluzione francese

Fine del Governo giacobino

• Il popolo si sente oppresso dal clima di tensione instauratosi

Scoppia la rivoluzione federalista (estate 1794)

•Il 9 termidoro 1794 ( 27 luglio) Robespierre viene ghigliottinato

Stampa dell'epoca

Page 20: La rivoluzione francese

Il terrore bianco 1794-1795

• I giacobini vennero rimossi da ogni incarico politico

• La gioventù dorata Associazioni di giovani benestanti controrivoluzionari

Scatenarono una vera è propria caccia al giacobino

Due moscardini, Carle Vernet

•Nel 1795 la Francia stipula una pace con Olanda e Spagna

Page 21: La rivoluzione francese

La costituzione del 1795

La legge è uguale per tutti

Suffragio censitario

Potere esecutivo:

Direttorio.

Potere legislativo:Sistema

bicamerale

Stampa dell'epoca

Page 22: La rivoluzione francese

Napoleone•Si cerca una figura autorevole che possa mantenere i valori della rivoluzione ed esportarli

• Napoleone viene individuato per le sue capacità di condottiero ( compagna d'Italia e d'Egitto)

Napoleone attraversa le alpi, J-L David