La rivista trimestrale la matematica e la sua didattica · a 4 numeri l’anno. La rivista,...

50
PITAGORA EDITRICE BOLOGNA la matematica e la sua didattica ISSN 1120-9968 Anna Borrelli si è laureata in Matematica nel 1993 presso l’Università degli Studi di Modena. In seguito ha frequentato diversi Corsi di Perfezionamento in Didattica della Matematica. Dopo qualche anno di supplenze, aspettando il bando di concorso per l’insegnamento e l’avvio delle SSIS, si è specializzata in grafica e editoria nonché nell’applicazione e nello sviluppo di processi informatici per il settore. Oggi è Direttore editoriale e di produzione di una casa editrice. Ha sempre mantenuto viva la sua passione per la Matematica e la Scuola. È autrice di articoli e recensioni nel campo della cura dell’immagine della matematica. Ha già collaborato con il Prof. C. Pellegrino alla redazione di indici analitici di riviste di Didattica Matematica. Consolato (Tito) Pellegrino è docente di Matematiche Complementari presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa da tempo di Fondamenti di Geometria e di Didattica della Matematica (anche con l’uso delle nuove tecnologie). Si interessa di divulgazione e cura della immagine della matematica. Da tempo è impegnato nella documentazione e valorizzazione della ricerca nel campo della Didattica della Matematica. Per la Pitagora Editrice ha pubblicato La Prospettiva dal punto di vista della Geometria (1999) e Lo Specchio di Martin: Guida a “Enigmi e Giochi Matematici” e dintorni (2003). INDICE GENERALE 1986-2006 Anna Borrelli e Consolato Pellegrino Presentazione di: Bruno D'Amore La rivista trimestrale La matematica e la sua didattica, ideata e diretta da Bruno D’Amore, ha iniziato le sue pubblicazioni nel novembre 1986, passando da un numero, a 4 numeri l’anno. La rivista, dedicata a lavori di ricerca, si pubblica interamente in italiano. Nel mese di ottobre 2006 si pubblicherà il numero 4 del XXI anno. Alla rivista è stato concesso di potersi fregiare del prestigioso logo dell’Università di Bologna che contribuisce finanziariamente alla sua realizzazione; il comitato di redazione è composto di prestigiosi studiosi del settore di vari Paesi del mondo; la rivista è recensita su Zentralblatt für Mathematik Didaktik. In questo testo si presenta l’indice generale analitico della rivista, dalla nascita fino a tutto il 2006. E 3,00 ,!7II8D7-bbgdif! ISBN 88-371-1638-1

Transcript of La rivista trimestrale la matematica e la sua didattica · a 4 numeri l’anno. La rivista,...

PITAGORA EDITRICE BOLOGNA

la matematicae la sua didattica

ISSN 1120-9968

Anna Borrelli si è laureata in Matematica nel 1993 presso l’Università degli Studi di Modena. In seguito ha frequentato diversi Corsi di Perfezionamento in Didattica della Matematica. Dopo qualche anno di supplenze, aspettando il bando di concorso per l’insegnamento e l’avvio delle SSIS, si è specializzata in grafica e editoria nonché nell’applicazione e nello sviluppo di processi informatici per il settore. Oggi è Direttore editoriale e di produzione di una casa editrice. Ha sempre mantenuto viva la sua passione per la Matematica e la Scuola. È autrice di articoli e recensioni nel campo della cura dell’immagine della matematica. Ha già collaborato con il Prof. C. Pellegrino alla redazione di indici analitici di riviste di Didattica Matematica.

Consolato (Tito) Pellegrino è docente di Matematiche Complementari presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa da tempo di Fondamenti di Geometria e di Didattica della Matematica (anche con l’uso delle nuove tecnologie). Si interessa di divulgazione e cura della immagine della matematica. Da tempo è impegnato nella documentazione e valorizzazione della ricerca nel campo della Didattica della Matematica. Per la Pitagora Editrice ha pubblicato La Prospettiva dal punto di vista della Geometria (1999) e Lo Specchio di Martin: Guida a “Enigmi e Giochi Matematici” e dintorni (2003).

INDICE GENERALE1986-2006

Anna Borrelli e Consolato Pellegrino

Presentazione di:

Bruno D'Amore

La rivista trimestrale La matematica e la sua didattica, ideata e diretta da Bruno D’Amore, ha iniziato le sue pubblicazioni nel novembre 1986, passando da un numero, a 4 numeri l’anno. La rivista, dedicata a lavori di ricerca, si pubblica interamente in italiano. Nel mese di ottobre 2006 si pubblicherà il numero 4 del XXI anno. Alla rivista è stato concesso di potersi fregiare del prestigioso logo dell’Università di Bologna che contribuisce finanziariamente alla sua realizzazione; il comitato di redazione è composto di prestigiosi studiosi del settore di vari Paesi del mondo; la rivista è recensita su Zentralblatt für Mathematik Didaktik.In questo testo si presenta l’indice generale analitico della rivista, dalla nascita fino a tutto il 2006.

E 3,00,!7II8D7-bbgdif!

ISBN 88-371-1638-1

Consolato (Tito) PellegrinoDipartimento Matematica Pura ed Applicata, Università degli Studi di Modena e Reggio Emiliavia Campi, 213/B - 41110 Modenae-mail: [email protected]

Anna BorrelliNucleo di Ricerca sulla Educazione Matematica, Modenae-mail: [email protected]

Impaginazione e realizzazione grafica: Anna BorrelliStampa: Tecnoprint snc, Via del Legatore 3, 40138 BolognaCodice: 41/73

A Bruno per i Suoi20 + 20 + 20

INDICE

Presentazione (di Bruno D’Amore) 2

1. Indice dei fascicoli (in ordine cronologico) 3

2. Indice degli autori 18

3. Indice analitico ragionato 20

4. Indice dei libri recensiti 38

1

Presentazionedi Bruno D’Amore

Nel settembre del 1986 tentai a Bologna un esperimento, un Convegno Nazionale numero zerosulla Didattica della Matematica; fu tale il successo, che, anche grazie alle sollecitazioni diFrancesco Speranza, decisi di farlo diventare un evento stabile, annuale. E così, nel 1987nacquero gli Incontri con la matematica, ogni anno, a novembre, a Castel San Pietro. Il convegnon. 1 si chiamò, tanto per essere espliciti: La matematica e la sua didattica; parlando con l’EditoreArmando Armando di Roma, che aveva assunto l’onere degli Atti, si pensò anche all’eventualitàdi far nascere una rivista di ricerca nella disciplina, con l’obiettivo di rivolgersi agli insegnanti;in sostanza, per dare agli insegnanti notizie di quel che si faceva nella ricerca in didattica dellamatematica, senza disdegnare anche la matematica stessa. Ne discussi a lungo, con FrancescoSperanza, e così la rivista nacque, lo stesso 1987, con un solo numero.Negli anni, la rivista si è rinforzata; le testimonianze di interesse, gli abbonamenti, molti dei qualida parte di Enti all’estero, l’interesse di autori di prestigio a pubblicarvi, mi spinsero ogni annoa scelte di … espansione: ora la rivista pubblica 4 numeri l’anno; mai abbiamo avuto ritardinell’uscita o abbiamo fatto ricorso all’escamotage di numeri doppi; abbiamo più volte ritoccatol’aspetto grafico; dal 1993 la pubblica l’Editrice Pitagora; da vari anni abbiamo il sostegnoeconomico dell’Università di Bologna, con il permesso di pubblicarne il logo in copertina; siamopassati in pochi anni dalla Didattica A (A come Ars docendi, dunque dedicata ai problemidell’insegnamento) ad una Didattica B (focalizzata alla epistemologia dell’apprendimento); davari anni siamo recensiti su Zentralblatt für Mathematik Didaktik.Abbiamo però mantenuto alcune caratteristiche peculiari della rivista: pubblicazione in italiano,rubriche dedicate alla matematica, avvisi di convegni ed altre attività, numerose recensioni dilibri, grande apertura alla ricerca internazionale, prezzo bassissimo.Ora, giunti al ventesimo anno di pubblicazione, presentiamo l’indice analitico, un indice analiticoraffinato e completo, molto particolareggiato, dovuto alla profonda perizia ed alla amichevolecomplicità di Anna Borrelli e Consolato (Tito) Pellegrino.Lo studioso e lo storico vi troveranno gli elementi per future ricerche, dato che la rivista, in 20anni, è stata una testimone assai viva del mutamento dei temi, degli interessi e dello stile dellaricerca internazionale; l’insegnante ed il curioso vi troveranno articoli che, pubblicati negli ultimi20 anni, hanno avuto il pregio di scuotere le coscienze e dare impulsi significativi alla ricerca.Sulla rivista hanno pubblicato negli anni alcuni nomi di prestigio della ricerca nazionale einternazionale, tra cui le due Medaglie Klein, Guy Brousseau e Ubiratan D’Ambrosio; ma essa èstata anche il trampolino di lancio per giovani studiosi o per studiosi alle prime armi; servendomidi un Comitato Scientifico di prim’ordine e di un folto gruppo di anonimi referee, ho avutosempre la possibilità di giudizi severi ma equi, che hanno permesso ai neofiti di uscire alloscoperto con le spalle protette. Questa è l’occasione giusta per ringraziare tutti questi prestigiosicollaboratori.

Per questo indice analitico, complesso per la sua poliedricità, ringrazio sentitamente Anna e Tito.Un ringraziamento va all’Editore Pitagora per lo sforzo e la sensibilità; all’Università di Bolognaper l’appoggio in diversi sensi; ma soprattutto a quei giovani collaboratori che, con impegnoquotidiano profondo, hanno permesso tutto ciò; in particolare, in questi ultimi anni la rivista èmagistralmente, amorevolmente, professionalmente curata (e non solo redatta) da SilviaSbaragli, fedele interprete delle mie indicazioni, la cui dedizione è indicibile.

2

1. INDICE DEI FASCICOLI IN ORDINE CRONOLOGICO (I riferimenti degli articoli di una stessaserie sono riportati, tra parentesi quadre, alla fine del titolo di ciascun articolo della serie)

Vol. 1 (1987)n. 1

1. Editoriale di presentazione della rivista (D’Amore B., Speranza F.), 62. HOFSTADTER D.R., Ricerche sulle analogie fluide, 7-133. SPERANZA F., A che cosa serve la Filosofia della Matematica?, 14-244. ARRIGO G., Un’esperienza di “Mastery Learning” nella scuola elementare, 25-305. COEN S., Qualche spunto di Didattica matematica nelle secondarie superiori, 31-386. PLAZZI P., Equazioni differenziali non lineari, 39-417. VITALI R., Lo zero presso i Greci, 42-448. PINTACUDA N., Ottimizzazione e Probabilità, 45-469. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 48-60

Vol. 2 (1988)n. 110. DUPONT P., Oh! quante virtù possiedi, 5-711. BO F FA M., Il discorso matematico nella scuola media: linguaggio dell’Algebra e dimostrazioni, 8-1512. CERASOLI M., Osservazioni sulla Didattica della Probabilità, 17-2013. PESCI A., Alcuni suggerimenti didattici a partire da un problema di Genetica, 21-2514. CANNIZZARO L., Verso il concetto di funzione: pluralità di impostazioni e di sviluppi. Spunti di

riflessione teorica, storica e didattica a margine del progetto RICME, 27-3115. CERASOLI M., La funzione RND nella simulazione di variabili aleatorie, 33-3916. SAFFARO L., Alcuni poliedri notevoli, 40-4517. MPI, Ristrutturazione del Corso di Laurea in Matematica, 59-6218. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 47-58n. 219. Ai lettori, 520. SPERANZA F., Salviamo la Geometria!, 6-1321. RA M B A L D I M . T., Unità didattica per il secondo ciclo della scuola elementare: le coordinate polari, 15-2022. OLIVA P., La notazione di Fibonacci e la risoluzione di alcuni giochi del tipo del Nim: i relativi

programmi in Logo, 22-2523. DIDONÉ M., CASAROTTO M., Laboratorio dei numeri, 26-3224. VI G H I P., MI C H E L O T T I VE N É M., AVA N Z I N I FE R R A B I N I P., La Statistica e i mass-media, 33-4025. BAZZINI L., GROSSI M.G., Indagine su conoscenze e abilità matematiche presenti in bambini

all’inizio della scuola elementare, 42-4826. BAZZINI L., GROSSI M.G., Abilità di carattere logico e aritmetico: quale bagaglio all’inizio della

scuola elementare, 50-5427. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 56-6128. SPERANZA F., Osservazioni sul riordinamento del Corso di Laurea in Matematica, 62-64n. 329. Avviso di convegno, 530. MARCHINI C., Dall’«Insiemistica» alla Teoria degli Insiemi: (1°) Introduzione alla teoria di

Zermelo e Fraenkel, 6-13 [30, 43]31. PELLEGRINO C., Combinatoria elementare e ricorsività, 16-2232. D ’ AM O R E B., Tra Lingua e Matematica: esistono basi epistemologiche del rigore?, 24-3133. MAURI G., Esperienze e prospettive per la Didattica dell’Informatica, 33-3734. DUPONT P., Risoluzione fulminea in Probabilità, 38-4035. PLAZZI P., Una applicazione del Calcolo all’Economia: la competizione oligopolistica, 42-4436. BAGNI G., Jacopo Riccati: matematico, 45-5037. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 52-5938. LUCCHINI G., Riordinamento del Corso di Laurea in Matematica e formazione universitaria degli

insegnanti di Matematica, 60-6239. SPERANZA F., Quale Matematica?, 63-64

Vol. 3 (1989)n. 140. Avviso di convegno, 541. BERNARDI C., BINDI R., Questo è il titolo di un articolo sull’autoreferenza, 6-1242. PASQUINI C., Cenni sul metodo degli indivisibili curvi in Torricelli, 14-20

nh( )

3

43. MARCHINI C., Dall’«Insiemistica» alla Teoria degli Insiemi: (2°) I naturali di Von Neumann e leclassi, 22-28 [30, 43]

44. PLAZZI P., Matematica e vita sociale: il teorema di Arrow, 30-3545. ROGERSON A., Una nuova prospettiva nell’Educazione matematica. Il Progetto “La Matematica

nella Società” (MISP), 38-3946. MALARA N.A., Riflessioni sull’insegnamento delle strutture algebriche nell’area comune del

biennio delle scuole medie superiori (alcuni spunti didattici), 40-4447. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 46-5448. Avviso di convegno, 5549. MPI, Relazione sui lavori del Comitato Nazionale per la ricerca sperimentale relativa alla

formazione iniziale degli insegnanti dei vari ordini e gradi di scuola, 56-63n. 250. Avviso di convegno, 451. DI CARLO A., GALIZIA ANGELI M.T., TRENTIN G., Come strutturare un contenuto matematico: gli

studenti sviluppano un test diagnostico sulle relazioni d’ordine, 6-1152. PERES E., Magia binaria, 14-1753. MA S S A C., PL A Z Z I P., Le equazioni diofantee di primo grado: una scheda didattica, 19-2654. MARCHINI C., Logica proposizionale nella scuola, 28-3755. RAPELLA E., Figurine mancanti: una variante del classico problema del collezionista, 39-4056. Avviso di convegno, 4257. FISCHBEIN E., ENGEL I., Difficoltà psicologiche nella comprensione del principio di induzione

matematica, 43-4558. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 47-5859. BOFFA M., Considerazioni sulla Didattica della Probabilità, 60-62n. 360. Avviso di convegno, 561. MARACCHIA S., L’importanza del numero nella scienza, 6-1262. DIDONÉ M., CASAROTTO M., Laboratorio di Geometria nel piano: intuire, riflettere, comunicare,

con originalità, 14-2263. MARCHINI C., Aspetti didattici del calcolo dei predicati, 23-3564. Avviso di convegni, 3665. LA N D U C C I M., PE T R U C C I O., Una proposta didattica per la soluzione dei sistemi lineari, 37-4166. Avviso agli abbonati, 4267. BAROZZI G.C., G. Cantor e la rappresentazione fattoriale dei numeri, 43-4768. CAMARDA S., SPAGNOLO F., Angoli di contingenza e Analisi non standard, 48-5469. RAPELLA E., Inventiamo calcoli ... enigmatici, 55-5770. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 59-64

Vol. 4 (1990)n. 171. PENNISI M., La moltiplicazione e i suoi algoritmi, 5-972. OLIVA P., Matematica e Logo: un curriculum per la scuola media inferiore, 10-1873. PE L L E G R I N O C., GA R U T I R., Dall’avvio alla ricorsività ai cambiamenti di base nei sistemi di numerazione attraver-

so la simulazione in Logo del contachilometri: descrizione di un esperienza realizzata in una scuola media, 19-3074. MO R I N I E., Algebra e Informatica: il nuovo mondo non è poi tanto distante dal vecchio, 32-3475. TABOSSI P., La scienza cognitiva, 35-3976. PELLEGRINO C., IADEROSA R., Logo & problemi: conversazioni a tre «voci», 40-4477. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 45-4878. BO R G H I A . , D ’ AM O R E B . , MA RT E L L I A . , RA M B A L D I M . T., VA R I G N A N A I., I poliedri regolari - Unità

didattica per la scuola elementare (II ciclo) e/o l’inizio della scuola media, 49-80n. 279. NE U B R A N D M., L’apprendere e il riflettere: perché e come associarli nella Didattica della Matematica, 5-1680. BAROZZI G.C., Derive: un sistema di calcolo simbolico al servizio della didattica, 17-2581. CACCIABUE R.A., MASCARELLO M., SCARAFIOTTI A.R., Algoritmi in competizione: esperienze su

problemi di Analisi numerica elementare nel triennio ITIS, 27-3782. MA L A R A N.A., A ffinamento delle capacità di soluzione di problemi in allievi di scuola media (11-14 anni), 39-5383. RAPELLA E., Il paradosso di Simpson, 54-5684. CI A R R A P I C O L., Su un quesito del compito di Matematica (Maturità Scientifica 1989), 57-5885. MARACCHIA S., La storia di un bugiardo, ovverosia il «paradosso del mentitore», 59-6186. CA R E D D AC., PU X E D D U M.R., Il gioco: ostacolo o facilitazione nella comprensione di concetti probabilistici?, 62-7087. MEDICI CAFFARRA D., MAZZONI DEL FRATE C., Vari approcci alla costruzione e classificazione

delle figure geometriche, 71-7388. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 75-80

4

n. 389. Editoriale, 490. PELLEGRINO C., IADEROSA R., Un’esperienza di utilizzo del Tangram in attività di Matematica

nella scuola media, 5-1191. SPERANZA F., Controindicazioni al riduzionismo, 12-1792. D ’ AM O R E B., PL A Z Z I P., Intuizione e rigore nella pratica e nei fondamenti della Matematica, 18-2493. RAPELLA E., Si gioca a scacchi (considerazioni su un problema di Probabilità), 25-2794. SAFFARO L., Nuove classi di poliedri, 28-3495. RI C C I R., Come scrivere procedimenti: analisi delle risoluzioni di un banale problema, 35-3896. GERLA G., SESTITO ALENI L., VESCIA S., Linguaggi algebrico-procedurali nella scuola elementare:

un progetto di ricerca, 39-4897. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 49-5398. Indice per annate, 54-56

Vol. 5 (1991)n. 1

99.MAMMANA C., MICALE B., Gruppi di trasformazioni geometriche e Geometria elementare:(1°) Geometria della retta, 4-12 [99, 111, 120]

100. JANNAMORELLI B., Esplorazione dei punti all’infinito del piano con l’astronave topologia, 13-20101. MURATURE S., Le guide: una strategia per l’insegnamento della Matematica, 21-27102. RICCI R., Strutture matematiche e Prolog, 30-32103. RICCI R., Insiemi e Prolog, 33-36104. BL E Z Z A F., Matematica e Scienze nella nuova scuola elementare. Una mediazione pedagogica necessaria, 37-45105. MARCHINI C., Tabelline .... che passione, 46-51106. BAGNI G.T., Sul compito di Matematica dell’esame di Maturità Scientifica 1989, 53-54107. Avvisi di convegni e congressi, 55108. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 58-64n. 2109. GIOVANNONI L., I labirinti: dal magico alla struttura, 5-9110. EDIGER M., Prospettive nell’insegnamento della Matematica, 10-13111. MAMMANA C., MICALE B., Gruppi di trasformazioni geometriche e Geometria elementare:

(2°) Geometria del piano, 14-24 [99, 111, 120]112. DORETTI L., MAZZANTI G., PICCIONE M., Simmetrie non lineari: le inversioni rispetto ad una

circonferenza, 25-31 [112, 123]113. MARGIOTTA P., Un’esperienza con le sostituzioni nella scuola media, 32-36114. OLIVA P., Logo e tassellazioni (spunti per una esercitazione didattica), 37-40115. RICCI R., Rompicapo logici e Prolog, 41-42116. PAPY G., Eulero 1736, 44-65117. D’AMORE B., Esercizi di Geometria per insegnanti, 67-74118. Avvisi di convegni e congressi, 76119. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 77-80n. 3120. MAMMANA C., MICALE B., Gruppi di trasformazioni geometriche e Geometria elementare:

(3°) Geometria dello spazio, 4-16 [99, 111, 120]121. BAGNI G.T., I logaritmi dei numeri negativi in un opuscolo matematico (1787) di Francesco Maria

Franceschinis, 17-22 [121, 154]122. VERONESI C., Matematica e Mondo 3, 23-29123. DO R E T T I L., MA Z Z A N T I G., PI C C I O N E M., Generalizzazione del concetto di inversione circolare, 30-35 [ 112, 123]124. RA P E L L A E., Italia ‘90 (altra variante del problema del collezionista), 37-4 1125. RICCI R., Numeri naturali, liste e Prolog, 42-44126. MASCARELLO M., SCARAFIOTTI A.R., Ruolo dell’Informatica nella Didattica della Matematica

nella scuola secondaria superiore oggi e domani, 45-47127. OLIVA P., Il Logo e il simbolismo BNF (generazione casuale di espressioni ed equazioni), 48-51128. ME D I C I D., VI G H I P., Il problema dell’intersezione di figure geometriche attraverso varie rappresentazioni, 54-60129. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 61-64n. 4130. PELLEGRINO C., ARPINATI BAROZZI A.M., Alla ricerca di una strategia di classificazione degli

sviluppi piani dei parallelepipedi rettangoli, 4-11131. DI LEONARDO M.V., MARINO T., Regola di Archimede e principio di Eudosso, 12-19132. MARTIN E.C., Dopo il Logo, che cosa?, 21-25 [132, 145]133. RAPELLA E., 100!, 26-31

5

134. CAPPUCCIO S., Rapporti tra Geometria ed Informatica: una proposta operativa, 32-38135. RICCI R., Una introduzione alle strutture linguistiche di pensiero ricorsivo, 39-43136. MICOL G., I problemi impossibili, 45-48137. DE P L A N O S., NAVA R R A G., Gli insegnanti ricercatori in Didattica della Matematica, 50-51138. GAMBARELLI G., Controriforma della Matematica nella scuola media, 52-54139. SPERANZA F., Il nuovo Corso di Laurea in Matematica, 55-56140. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 57-60141. Avvisi di convegni e congressi, 61-63

Vol. 6 (1992)n. 1142. VERGNAUD G., La teoria dei campi concettuali, 4-19143. DI LEONARDO M.V., MARINO T., Proposte di soluzioni di alcuni quesiti, posti per la Maturità

Scientifica in anni recenti, con l’ausilio della regola di Archimede, 20-28144. NA S TA S I P., SC I M O N E A., Una polemica catanese degli anni ‘30 sulla trattazione dei numeri decimali, 29-35145. MARTIN E.C., Dopo il Logo, che cosa?, 37-42 [132, 145]146. CAPPUCCIO S., Un esempio di approccio all’Analisi numerica al biennio: risoluzione approssimata

di un’equazione con l’algoritmo di bisezione, 43-50147. CAREDDA C., PUXEDDU M.R., Una situazione problematica per la costruzione del concetto

“possibile” nel primo ciclo della scuola elementare, 52-55148. BAGNI G.T., Sul compito di Matematica dell’esame di Maturità Scientifica 1991, 57149. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 58-62150. Avvisi di convegni e congressi, 63n. 2151. PAPY G., Inno alla gioia Euclidea, 4-181 5 2 . SI M O N E T T I C., Spunti dalla Storia della Matematica per l’introduzione dei concetti dell’Analisi, 19-25153. RAPELLA E., Probabilità irrazionali, 26-27154. BA G N I T.G. Una breve storia delle Matematiche applicate (1808) di Francesco Maria

Franceschinis, 28-32 [121, 154]155. Avvisi, 33-34156. ZA N R., Il ruolo del contesto e della domanda nel problema espresso in forma verbale, 36-44157. RICCI R., Sulla formula di Bayes, 46-50158. CAVA L I E R E F., Su alcune prove di Maturità Scientifica della sessione supplettiva 1991, 52-55159. Avvisi di convegni e congressi, 56-61160. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 62n. 3161. MA M M A N A C., MI C A L E B., Alcuni problemi sulle isometrie e le figure piane nell’insegnamento secondario, 4-7162. EMMER M., Scrivere sulla Matematica, 8-12163. ER N E S T P., Il “Problem Solving”: sua assimilazione nella prospettiva degli insegnanti, 13-21164. BAGNI G.T., Attualità di procedimenti iterativi della Storia della Matematica, 22-24165. PELLEGRINO C., La tela di Arithmos, 25-32166. VE R O N E S I C ., Teorie matematiche e falsificatori euristici: osservazioni su Lakatos, 33-38167. MA R C H I N I C . , La Logica matematica, strumento essenziale per l’insegnamento, 40-49 [167, 179]168. RINALDI M.G., VIGHI P., Relazioni e loro rappresentazioni: le frecce, 50-55169. LENZI D., Su una congettura riguardante i numeri primi, 57-58170. BA G N I G . T., Sulla prova scritta di Matematica dell’esame di Maturità Scientifica 1992, 59171. Avvisi di convegni e congressi, 60-62172. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 63-64n. 4173. Editoriale, 4174. MENGHINI M., Piano affine e costruttivismo, 5-13175. RICCI R., I numeri reali: sulla loro introduzione come numeri illimitati, 14-17176. LUCCHINI G., La Matematica in prove di selezione per l’ammissione ai Corsi di Laurea:

un’occasione per riflettere, 18-22177. RAPELLA E., Dieci problemi di Probabilità, 23-24178. NEGRINI P., PLAZZI P., Problemi geometrici di massimo e minimo, 25-40179. MA R C H I N I C . , La Logica matematica, strumento essenziale per l’insegnamento, 41-56 [167, 179]180. GA L I Z I A AN G E L I M . T., MA L A G U Z Z I UG O N A C ., Esercitazioni al calcolatore: un percorso didattico

sull’integrazione, 57-62181. Avvisi di convegni e congressi, 63182. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 64

6

Vol. 7 (1993)n. 1183. Editoriale, 4184. PELLEGRINO C., La tela di Arithmos, 5-14185. SH K U PA T., Abilità degli studenti nel creare controesempi e «insegnamento logico» della Matematica, 15-20186. GI U L I A N I E., PE S C I A., RO M A N O N I M . C ., Un’esperienza di avvio alla simbolizzazione in prima media, 21-38187. REGGIANI M., VERCESI N., Schematizzazioni, diagrammi di flusso, tabelle e attività matematiche

con il computer nella scuola media inferiore, 39-50188. RAPELLA E., Anagrammi, 51-58189. SHKUPA T., Per il trattamento della disgiunzione di equazioni e disequazioni, 59-68190. MAIER H., Problemi di lingua e comunicazione durante le lezioni di Matematica, 69-80191. BAROZZI G.C., Un esempio di utilizzo del sistema Mathematica: classificazione e tracciamento

delle coniche, 82-90 [191, 201]192. DE P L A N O S., NAVA R R A G ., La formazione degli insegnanti dopo la legge 341 sulla riforma degli

ordinamenti didattici universitari: problematiche e prospettive per gli insegnanti ricercatori, 92-96193. Avvisi di convegni e congressi, 97-101194. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 102-108n. 2195. DI STEFANO C., Sbagliando s’impara, 112-130196. EMMER M., Il Museo di Matematica, 131-147197. QUATTROCCHI P., RINALDI G., Una caratterizzazione dei piani affini pappiani, 148-165198. BAGNI G.T., Alla ricerca dei numeri primi, 166-174199. MAIER H., «Domande che si evolvono» durante le lezioni di Matematica, 175-191200. CAVALIERE F., L’equazione pitagorica, 192-206201. BAROZZI G.C., Un esempio di utilizzo del sistema Mathematica: classificazione e tracciamento

delle coniche, 208-216 [191, 201]202. Avvisi di convegni e congressi, 216-224203. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 225-228n. 3204. Editoriale, 232205. PAPY G., In questo cielo di rettangoli in cui i quadrati regnano sovrani, 233-243206. GAGATSIS A., Alcuni problemi dell’insegnamento della Geometria in Grecia. Un esempio: la

simmetria ortogonale, 244-260207. GODINO J.D., Verso una teoria della Didattica della Matematica, 261-288208. D ’ AM O R E B ., Esporre la Matematica appresa: un problema didattico e linguistico, 289-301209. FURINGHETTI F., Che cosa resta e cosa dovrebbe restare della Matematica quando si è dimenticata

la Matematica, 302-328210. DIESCHBOURG R., L’uso del linguaggio delle frecce alle elementari, 330–343211. D’AMORE B., SANDRI P., Una classificazione dei problemi cosidetti impossibili, 344-347212. D’AMORE B., Considerazioni sull’insegnamento della Matematica in continuità tra la scuola

media ed il biennio superiore, 348-353213. Avvisi di convegni e congressi, 354-360214. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 361-364n. 4215. BILLIO R., BORTOT S., CACCAMO I., GIAMPIERETTI M., LORENZONI C., RUBINO R., TRIPODI M., Sul

problema degli ostacoli intuitivi nell’uso dell’addizione, 368-386216. D’AMORE B., Geometria: mezzo pedagogico per l’Educazione matematica, 387-409217. SPAGNOLO F., MARGOLINAS C., Un ostacolo epistemologico rilevante per il concetto di limite: il

postulato di Archimede, 410-427218. DI STEFANO C., Tentar non nuoce, 428-441219. BA L D I S S E R R IF., D’AM O R E B., FA S C I N E L L IE., FI O R I M., GA S TA L D E L L I B., GO L I N E L L I P., I palloncini di Gre-

ta: atteggiamenti spontanei in situazioni di risoluzione di problemi aritmetici in età pre-scolare, 444-449220. CAPPUCCIO S., Per un uso «creativo» del laboratorio di Informatica, 452–465221. BAGNI T.G., Funzioni naturali di variabile reale, 466-475222. Avvisi di convegni e congressi, 476-481223. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 482-488

Vol. 8 (1994)n. 1224. CA L Ò CA R D U C C I C ., La Geometria e le cartoline postali nei primi 50 anni del 1900, 4-15225. BARNABEI M., BONETTI F., Una definizione operativa di determinante, 16-24

7

226. DI LEONARDO M.V., MARINO T., SPAGNOLO F., Alcune osservazioni didattiche ed epistemologichesul postulato di Eudosso-Archimede ed il metodo di esaustione, 25-37

227. GR E C O R ., Disequazioni algebriche in campo complesso e proprietà di certe curve algebriche ad esse collegate, 38-53228. RICCI R., Punti notevoli dei triangoli: esperienze col foglio elettronico, 56-63229. RAPELLA E., CASIRAGHI S., Un quesito in Prolog, 64-68230. BAROZZI G.C., Studio di successioni e serie, 70-80231. D’AMORE B., Un’indagine conoscitiva sulle programmazioni di Scienze Matematiche nelle

scuole secondarie di primo grado, 82-94232. Avvisi di convegni e congressi, 95-98233. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 99-106234. English summaries of the papers published in this issue, 107-108n. 2235. SPERANZA F., Attualità del pensiero di Enriques, 112-132236. FAINAG., Geometrie Combinatorie e loroapplicazioni: i principali motivi del rapido sviluppo di uno

dei più recenti rami della Matematica, 133-141237. RI N A L D I M.G., MI C H E L O T T I VE N É M., Un test d’ingresso per le facoltà scientifiche, 142-156238. BENCIVELLI W., VILLANI V., Su un test per l’ammissione ad un Corso di Laurea, 157-167239. MA L A R AN., PE L L E G R I N O C., IA D E R O S A R . ,Avvio ad attività di matematizzazione attraverso problemi, 168-179240. CERASOLI M., Caso, Probabilità e Statistica visti dai grandi, 180-188241. RICCI R., Un metodo per disegnare figure ricorsive, 189-197242. CAPPUCCIO S., Una funzione di Derive poco conosciuta: FIT, 198-210 [242, 251]243. Avvisi di convegni e congressi, 211-217244. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 218-221245. English summaries of the papers published in this issue, 222-224n. 3246. MA L A R A N.A., GH E R P E L L I L ., Problem posing e ragionamento ipotetico in ambito geometrico, 228-244247. PAOLA D., Aspetti paradossali in problemi di Probabilità, 245-256248. PRATI N., La teoria degli insiemi fuzzy e la teoria alternativa degli insiemi, 257-283249. BANDIERI P., CAVANI I., FESTA O., I media e i grafici, 286-306250. GALIZIA M.T., MASCARELLO M., L’Analisi di Fourier con il computer: dalla Scuola Secondaria

Superiore alla Facoltà di Ingegneria, 308-327251. CAPPUCCIO S., Una funzione di Derive poco conosciuta: FIT, 330-344 [242, 251]252. Avvisi di convegni e congressi, 345-349253. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 350-357254. English summaries of the papers published in this issue, 358-360n. 4255. BA G N I G . T. , Numeri e operazioni nel Medioevo: Larte de labbacho (l’Aritmetica di Treviso, 1478), 364-373256. DI ST E FA N O C ., Sull’evoluzione del concetto di rigore nella Storia delle matematiche, 374-382 [256, 270]257. MALISANI E., MARINO T., PROFUMO M., SALVO C., SCIMONE A., SPAGNOLO F., Considerazioni su

alcuni articoli di Didattica della Matematica della rivista «Il Pitagora», 383-389258. STARNI P., Le coniche nel piano euclideo reale, 390-397259. SP E LTA D ., Applicazioni del principio di induzione alla Matematica finanziaria e attuariale, 398-408260. VERONESI C., C’è uno stile fallibilista per l’insegnamento della Matematica?, 409-417261. BAROZZI G.C., Su un tema della Maturità scientifica 1994, 420-429262. BAGNI G.T., I metodi pratici di sottrazione nei manuali di Aritmetica, 432-438263. BARNABEI M., BONETTI F., Prodotti scalari e vettori isotropi, 439-444264. MAMMANA C., MICALE B., Una caratterizzazione delle similitudini del piano euclideo, 445-454265. Avvisi di convegni e congressi, 455-460266. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 461-465267. English summaries of the papers published in this issue, 466-468

Vol. 9 (1995)n. 1268. Editoriale, 4269. Avviso di Corso di aggiornamento per insegnanti elementari, 5270. DI ST E FA N O C ., Sull’evoluzione del concetto di rigore nella Storia delle Matematiche, 6-15 [256, 270]271. DEMETRIADOU H., GAGATSIS A., Problemi di insegnamento e di apprendimento del concetto di

vettore in Grecia, 16-32272. RAPELLA E., Probabilità soggettiva (una nota didattica), 33-36273. MASCELLONI A., Tetris. Il gioco delle isometrie, 37-41274. CASIRAGHI S., RAPELLA E., 30 righe di Basic, 44-59

8

275. CALVANI M., Matematica e Informatica: lo studente in veste di programmatore studia unafunzione attraverso i suoi zeri, 60-68

276. CA C C I A B U E R.A., MA S C A R E L L O M., SA R G E N T I A ., L’Analisi matematica nella scuola secondariasuperiore: un percorso didattico realizzabile con l’aiuto dell’elaboratore, 70-79 [276, 293]

277. CAPPUCCIO S., Alcuni strumenti per le trasformazioni geometriche con Derive, 80-95278. MAMMANA C., MICALE B., Le affinità piane: (1°) Il rapporto di segmenti corrispondenti, 98-103

[278, 292, 307, 323]279. Avvisi di convegni e congressi, 104-110280. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 111-114281. English summaries of the papers published in this issue, 115-116n. 2282. LABORDE C., Occorre apprendere a leggere e scrivere in Matematica?, 121-135283. GAGATSIS A., Modi di valutazione della leggibiltà dei testi matematici, 136-146284. CERASOLI M., Il paradosso delle tre scatole, 147-152285. RICCI R., Grafici per il calcolo proposizionale, 153-164286. MASCELLONI A., Logica con master mind, 165-171287. PL A Z Z I P., BA G N I G . T., Le frazioni continue nelle opere di Raffaele Bombelli e di Pietro Antonio Cataldi, 172-180288. KA L D R I M I D O U M . , Lo status della visualizazione presso gli studenti e gli insegnanti di Matematica, 181-194289. RAPELLA E., Scommettiamo che?, 195-199290. BARSANTI M., SPIEZIA F., Un problema sui numeri quadrati e triangolari, 200-210291. CAVALIERE F., Antinomie e sistemi assiomatici, 211-225292. MAMMANA C., MICALE B., Le affinità piane: (2°) Il rapporto di angoli corrispondenti, 228-233

[278, 292, 307, 323]293. CACCIABUE R.A., MASCARELLO M., SARGENTI A., L’Analisi matematica nella scuola secondaria

superiore: un percorso didattico realizzabile con l’aiuto dell’elaboratore, 235-245 [276, 293]294. CANU G., Algoritmi in una nota corrispondenza biunivoca tra N ed N2 e numerazione di Gödel

dell’insieme delle coppie ordinate di numeri naturali, 246-255295. LISI N., PIOCHI B., Parole, rette, frazioni continue: un approccio unitario, 256-267296. CRISPINA E., Uso del software «Derive» per introdurre alcuni concetti dell’Analisi. Una proposta

didattica, 268-275297. Avvisi di convegni e congressi, 276-285298. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 286-287299. Sulle altre riviste, 288-289300. English summaries of the papers published in this issue, 290-292n. 3301. Editoriale, 297302. MAIER H., Il conflitto tra lingua matematica e lingua quotidiana per gli allievi, 298-305303. JAQUET F., I testi dei problemi, ostacoli ed effetti sulle strategie di risoluzione, 306-317304. FURINGHETTI F., Che cosa e per chi i simboli simboleggiano, 318-327305. D ’ AM O R E B., Uso spontaneo del disegno nella risoluzione di problemi di Matematica, 328-370306. SH K U PA T., Intuizione, ragionamento e linguaggio nell’apprendimento della Geometria, 371-383307. MA M M A N A C., MI C A L E B ., Le affinità piane: (3°) Invarianti, 386-393 [278, 292, 307, 323]308. CAPPUCCIO S., Nuove caratteristiche di Derive (versione 3), 396-411309. Avvisi di convegni e congressi, 412-419310. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 420-422311. Sulle altre riviste, 423-424312. English summaries of the papers published in this issue, 425-426n. 4313. FI O R I C., PE L L E G R I N O C ., Teoremi configurazionali e coordinatizzazione di piani affini, 431-445 [313, 330]314. PINCELLA M.G., MALARA N.A., Lo studio informale delle trasformazioni e degli invarianti come

approccio alla Geometria nella scuola media, 446-462315. CE R A S O L I M . , Lettera ad un collega sulla questione del rigore e delle dimostrazioni

nell’insegnamento della Matematica, 463-469316. SARTI S.D., Polinomi per contare, 470-480 [316, 329]317. LUCCHINI G., Su alcuni aspetti delle simmetrie, 481-490318. ROGERSON A., ARORA M., La Didattica della Matematica verso il XXI secolo, 491-508319. RAPELLA E., La roulette della fortuna, 509-514320. MASCELLONI A., Che almeno se li conti ..., 515-517321. BA G N I T. G ., Osservazione sul tema di Matematica dell’esame di Maturità Scientifica 1995, 520-521322. RAGAGNI M., Il primo problema della prova di Matematica 1995 per l’esame di Maturità

Scientifica: una dimostrazione geometrica, 522-525323. MA M M A N A C., MI C A L E B ., Le affinità piane: (4°) Gruppi e generatori, 528-535 [278, 292, 307, 323]

9

324. DI STEFANO C., Tra il dire e il fare, c’è di mezzo ... l’elaboratore, 538-550325. KUTZLER B., Derive® - Il futuro dell’insegnamento della Matematica, 551-563326. Avvisi di convegni e congressi, 564-566327. English summaries of the papers published in this issue, 567-569

Vol. 10 (1996)n. 1328. DUVAL R., L’ostacolo dello sdoppiamento degli oggetti matematici, 4-32329. SARTI S.D., Polinomi per contare, 33-45 [316, 329]330. FIORI C., PELLEGRINO C.,Alla ricerca delle affinità perdute (e non), 46-56 [313, 330]331. VIGHI P., Dalle opere di Escher alle trasformazioni geometriche: comportamenti degli allievi nella

presentazione di un itinerario didattico, 57-64332. ZAN R., Un intervento metacognitivo di «recupero» a livello universitario ovvero imparare a

studiare la Matematica, 65-89333. MASCELLONI A., La calcolatrice? Decisamente sì!, 90-95334. ME D I C I D., RI N A L D I M.G., VI G H I P., Le frecce. Elaborazione ed analisi di alcune schede didattiche, 96-111335. FU R I N G H E T T I F., Tendenze della ricerca sull’insegnamento-apprendimento dell’Analisi, 11 2 - 1 2 1336. Avvisi di convegni e congressi, 122-124337. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 125-126n. 2338. DUVAL R., Argomentare, dimostrare, spiegare: continuità o rottura cognitiva?, 130-152339. DACONTO E., Sul come intendere la dimostrazione, 153-165340. CASTRO C., LOCATELLO S., MELONI G., Il problema della gita: uso dei dati impliciti nei problemi

di Matematica, 166-184341. STA R N I P., Lineamenti per un percorso didattico di Analisi non standard: derivate e differenziali, 185-200342. FE R R I O ., Sulla necessità di accennare all’esistenza del piano proiettivo nella scuola media superiore, 201-210343. CAPPUCCIO S., Come insegneremo Matematica nel 1999?, 212-226344. MILAZZO F., VACIRCA V., Proposte didattiche: (1°) Le affinità piane omologiche da un punto di

vista sintetico, 228-235 [344, 373]345. Avvisi di convegni e congressi, 236-243346. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 244-246n. 3347. DUVAL R., Quale cognitivo per la Didattica della Matematica?, 250-269348. GAGATSIS A., LAMBIS S., NTZIACHRITSTOS E., Metodi risolutivi per i problemi di proporzionalità

impiegati dagli studenti greci nella scuola secondaria, 270-281349. FISCHBEIN E., JEHIAN R., COHEN D., Il concetto di numero irrazionale in studenti di scuola

superiore ed in futuri insegnanti, 282-298350. D’AMORE B., ZAN R., Contributi italiani sul tema Problemi (1988-1995), 300-321351. D’AMORE B., L’infinito: storia di conflitti, di sorprese, di dubbi. Un fertile campo per la ricerca

in Didattica della Matematica, 322-335352. CALVANI M., I problemi geometrici con il computer, 338-347353. RAPELLA E., Un esperimento aleatorio, 348-353354. BAROZZI G.C., Matematica su Internet, 354-355355. Avvisi di convegni e congressi, 356-363356. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 364-365n. 4357. DU VA L R ., Struttura del ragionamento deduttivo e apprendimento della dimostrazione, 370-393358. GIOVANNONI L., Misure di estensione superficiale nella scuola dell’infanzia, 394-423359. D ’ AM O R E B ., Immagini mentali, lingua comune e comportamenti attesi nella risoluzione di problemi, 424-439360. POLI P., ZAN R., Il ruolo delle convinzioni nella risoluzione di problemi. Presentazione di un

questionario di indagine per la scuola elementare, 440-466361. PONTORNO E., Uso di Derive nella Didattica della Matematica per il liceo. Un improvviso (e per

fortuna ormai raro) caso di Tartenvillite, 468-475362. BORRELLI A., Il tema di Matematica per la maturità scientifica sperimentale 1996, 478-482363. Avvisi di convegni e congressi, 483-492364. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 493-494

Vol. 11 (1997)n. 1365. RICO L. et ALII, Categorie di problemi additivi a due tappe, 4-31366. BEUTELSPACHER A., Si può fare matematica con i bambini prima che sappiano contare?, 32-42367. MASCELLONI A., Bersaglio. Lavorando con numeri ed espressioni, 43-45

10

11

368. DI STEFANO C., Come sono “notevoli” questi prodotti!, 46-57369. PORCARO R., Analisi reale e analisi complessa: un confronto, 58-68370. PELLEGRINO C., BONACINI B., Esplorazioni geometriche: (1°) Parabole e similitudini, 69-73

[370, 382, 400, 433]371. RAPELLA E., Occhio alle doppie, 76-81372. MICALE B., PENNISI M., Sui criteri di congruenza dei triangoli, 84-91373. MI L A Z Z O F., VA C I R C A V., Proposte didattiche: (2°) Spigolature sui triangoli, 92-103 [344, 373]374. Convegni e congressi, 104-112375. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 113-116376. Lettera al direttoren. 2377. TSAMIR P., TIROSH D., Metacognizione e coerenza: il caso dell’infinito,122-131378. DIMARAKIS I., GAGATSIS A., Alcune difficoltà nella comprensione del concetto di limite, 132-149379. D ’ AM O R E B., MA RT I N I B., Contratto didattico, modelli mentali e modelli intuitivi nella

risoluzione di problemi scolastici standard, 150-175380. MA L A R A N . A., Problemi di insegnamento-apprendimento nel passaggio dall’aritmetica all’algebra, 176-186381. BA G N I G . T., “Ma un passaggio non è il risultato…”. I numeri immaginari nella pratica didattica, 187-201382. PELLEGRINO C., BAROZZI E., Esplorazioni geometriche: (2°) Cabri e le isometrie, 202-212

[370, 382, 400, 433]383. VERDI L., Esempi e considerazioni sui numeri reali e sulla continuità, 214-219384. Convegni e congressi, 220-226 385. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 227-229386. Lettera al direttore, 230-231n. 3387. HANNA G., Il valore permanente della dimostrazione, 236-252388. VERGNAUD G., CORTES A., FAVRE-ORTIGUE P., Introduzione dell’algebra ai principianti “deboli”:

problemi epistemologici e didattici, 253-271389. VE C I N O RU B I O F., Aspetto semiotico delle rappresentazioni spaziali del bambino, 272-288390. D ’ AM O R E B., Bibliografia in progress sul tema: “L’infinito in didattica della matematica”, 289-305391. BAGNI G.T., Dominio di una funzione, numeri reali e numeri complessi. Esercizi standard e

contratto didattico nella scuola secondaria superiore, 306-319392. BENAGLIA L., “Cartesio” e la didattica della geometria, 322-341393. BAROZZI G.C., Un’osservazione su un quesito della Maturità Scientifica 1995, 344-346394. Convegni e congressi, 347-353395. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 354-355n. 4396. D ’ AM O R E B., GI O VA N N O N I L., Coinvolgere gli allievi nella costruzione del sapere matematico, 360-399397. GAGATSIS A., Problemi di interpretazione connessi con il concetto di funzione, 400-425398. FI O R I C., PE L L E G R I N O C., Immagine della matematica tra concezione e divulgazione, 426-443399. MAMMANA C., MICALE B., Modelli di famiglie di figure nella geometria affine, 446-460400. PELLEGRINO C., BAROZZI E., Esplorazioni geometriche: (2°) Cabri e le isometrie (Nota ed Errata

Corrige di 382), 462 [370, 382, 400, 433]401. PONTORNO E., Una curiosa proprietà delle parabole cubiche, 463-468402. Convegni e congressi, 469-473403. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 474-475

Vol. 12 (1998)n. 1404. FI S C H B E I N E., SC H N A R C H D., L’evoluzione dei misconcetti probabilistici fondati intuitivamente, con l’età, 4-18405. D ’ AM O R E B., SA N D R I P., Risposte degli allievi a problemi di tipo scolastico standard con un dato mancante, 19-44406. MARACCHIA S., Sviluppi e mutamenti nei programmi della geometria in Italia, 45-66407. CA N U G., Commutatività e isometrie. (Commutazione di percorsi mediante Isometrie), 68-87408. RICCI R., Didattica dell’algebra con Cabri-géomètre, 90-106409. CAPPUCCIO S., Uno sguardo a DERIVE per Windows, 107-122410. Convegni e congressi, 123-125411. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 126-127n. 2412. SARRAZY B., Il contratto didattico, 132-175413. FURINGHETTI F., La tradizione italiana nell’insegnamento della geometria, 176-198414. D’AMORE B., Insegnamento e apprendimento della geometria. Linguaggio ed atteggiamenti degli

studenti; definizioni espresse in linguaggio naturale; ricorso spontaneo alle figure, 199-212

415. BAGNI G.T., GIOVANNONI L., Tracce di un’algebra di Lindenbaum in una relazione d’ordineintrodotta nell’ Arithmetica realis di Pietro Mengoli, 214-220

416. RICCI R., Intersezione di parabole con rette o parabole in Cabri, 222-230417. Convegni e congressi, 231-242418. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 243-244n. 3419. HO Y L E S C., L’influenza del curriculum sull’approccio degli studenti alla dimostrazione, 248-270420. MAIER H., L’uso di mezzi visivi nelle lezioni di geometria, 271-290421. POLETTI D., Ancora sul teorema di Pitagora, 291-302422. RICCI R., Ancora su un quesito della Maturità Scientifica 1995, 304-305423. GRIMED BO L O G N A,Un contributo alla ricerca sulle difficoltà dell’apprendimento della Matematica, 306-312424. NUZZI F., PONTORNO E., Esempi di geometria dinamica con “The geometer’s Sketchpad”, 314-331425. DI STEFANO C., Le isometrie e la capacità di visualizzazione geometrica: un’esperienza, 332-346426. Convegni e congressi, 347-356427. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 357-359n. 4428. Editoriale (a cura di D’Amore B.), 364 429. FI S C H B E I N E., Conoscenza intuitiva e conoscenza logica nell’attività matematica, 365-401430. GODINO J.D., BATANERO C., Relazioni dialettiche tra teoria, sviluppo e pratica nell’Educazione

Matematica. Una meta-analisi di tre ricerche, 402-422431. ANTONIETTI A., BARTOLOMEO A., CARRUBBA L., Successo-insuccesso in matematica e stili di

pensiero, 423-443432. MA M M A N A C., MI C A L E B., Classificazione e proprietà affini dei pentagoni (1° parte), 446-456 [432, 450, 457]433. PELLEGRINO C., ZAGABRIO M.G., Esplorazioni geometriche: (3°) Cabri e le affinità, 458-468

[370, 382, 400, 433]434. Convegni e congressi, 469-474435. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 475-476

Vol. 13 (1999)n. 1436. Necrologio di Francesco Speranza (a cura di D’Amore B.), 4 437. SPERANZA F., Salviamo la Geometria!, 5-16438. DU VA L R., L’apprendimento in matematica richiede un funzionamento cognitivo specifico?, 17-42439. MORENO ARMELLA L., Epistemologia ed Educazione Matematica, 43-59440. VERONESI C., Dimostrazioni e certezza matematica: il dibattito continua, 60-72441. RAPELLA E., Rilanci, 74-78442. FAINA G., Dalla prova del nove alla teoria dei codici correttori, 79-95443. GALLOPIN P., ZUCCHERI L., Fare geometria col solo compasso utilizzando Cabri, 98-123444. Convegni e congressi, 124-130445. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 131-132n. 2446. SCHUBAUER LEONI M.L., L’insegnante con allievi “in difficoltà” in matematica: la gestione del

rapporto al sapere , 136-152447. AFONSO MARTIN M.C., CAMACHO MACHIN M., SOCAS ROBAYNA M.M., La teoria dei Van Hiele

come riferimento teorico per l’insegnamento della geometria. Il ruolo del professore, 153-174448. CHAMORRO M.C., Il campo concettuale delle grandezze spaziali, 175-204449. CICENIA S., Problemi epistemologici della Didattica della Matematica, 205-220450. MA M M A N A C., MI C A L E B., Classificazione e proprietà affini dei pentagoni (2° parte), 222-231 [432, 450, 457]451. Convegni e congressi, 232-246452. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 247n. 3453. FI S C H B E I N H., Efraim Fischbein: un Professore che non dovremo dimenticare mai, 252-257454. CANTORAL R., Approccio socioepistemologico alla ricerca in Matematica Educativa: un

programma emergente, 258-273455. SBARAGLI S., Una esperienza sull’ipotesi “intra-, inter-, trans-figurale” di Piaget e Garcia nella

scuola dell’infanzia, 274-312456. BASCETTA P., Origami: geometria con la carta (1), 315-322 [456, 489]4 5 7 . MA M M A N A C., MI C A L E B., Una classificazione affine dei quadrilateri (3° parte), 323-328 [432, 450, 457]458. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 331-336459. Convegni e congressi, 337-346460. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 347-351

12

n. 4461. SCHUBAUER LEONI M.L., Quattro allievi e un problema di distanze: approccio didattico dell’anali-

si delle interazioni, 356-381462. GA G AT S I SA . et AL I I, L’influenza delle rappresentazioni “semiotiche” nella risoluzione di problemi additivi, 382-403463. BONILLA ESTEVÉZ M., FANDIÑO PINILLA M.I., ROMERO CRUZ J.H., La valutazione dei docenti in

Colombia. Alcuni punti di riflessione, 404-419464. RAPELLA E., Referendum, 422-426465. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 428-433466. Convegni e congressi, 434-446467. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 447-448

Vol. 14 (2000)n. 1. 468. Editoriale (a cura di D’Amore B.), 4-5 469. BROUSSEAU G., Elementi per una Ingegneria Didattica, 6-27470. D’AMORE B., Lingua, Matematica e Didattica, 28-47471. ZAN R., L’insegnante come solutore di problemi , 48-71472. IMPEDOVO M., Computer algebra e calcolo infinitesimale, 74-93473. RAPELLA E., Un gioco di prestigio “probabilistico”, 96-99474. AZ Z O L I N A M., DI ST E FA N O C., LI B I A N O M.C., VA LV O S., I paradossi: un’esperienza, 100-11 5475. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 118-123476. Convegni e congressi, 124-136477. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 137-139n. 2478. RI C O L., GO N Z À L E Z- LÒ P E Z M.J., SE G O V I A I., Strategie di risoluzione nei problemi geometrici, 144-166479. TSAMIR P., La comprensione dell’infinito attuale nei futuri insegnanti, 167-207480. MALARA N.A., BRANDOLI M.T., FIORI C., Comportamenti di studenti in ingresso all’Università di

fronte allo studio di disequazioni, 208-226481. MICALE B., MILONE C., Tetraedri e isometrie, 228-237 [481, 497]482. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 240-254483. Convegni e congressi, 245-254484. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 255n. 3485. GO D I N O J.D., BATA N E R O C., Significato istituzionale e personale degli oggetti matematici, 260-291486. CHRISTOU C., GAGATSIS A., PANAOURA R., Analisi di una ricerca sulla moltiplicazione e divisione

per mezzo del metodo implicativo di Régis Gras, 292-303487. MALARA N.A., Francesco Speranza come didatta: valori e scelte culturali, 304-324488. RAPELLA E., La dimostrazione di Erdös del postulato di Bertrand, 326-336489. BASCETTA P., Origami: geometria con la carta (2), 337-344 [456, 489]490. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 345-353491. Convegni e congressi, 354-374492. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 375-376n. 4493. ARTIGUE M., L’evoluzione delle problematiche nella didattica dell’analisi, 380-406494. D ’ AM O R E B., La Didattica della Matematica alla svolta del millennio: radici, collegamenti e interessi, 407-422495. PO L O M., Interpretare e gestire le risposte degli alunni nelle attività con la matematica, 423-437496. MILAZZO F., PENNISI M., Una classificazione dei quadrilateri, 440-449497. MI C A L E B., MI L O N E C., Simmetrie nei tetraedri: una proposta didattica, 450-461 [481, 497]498. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 464-467499. Convegni e congressi, 468-473500. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 474

Vol. 15 (2001)n. 1501. BR O U S S E A U G., L’insegnamento della matematica nella scuola dell’obbligo: Micro e Macro-Didattica, 4-30502. D’AMORE B., Un contributo al dibattito su concetti e oggetti matematici: la posizione “ingenua”

in una teoria “realista” vs il modello “antropologico” in una teoria “pragmatica”, 31-56503. GA G AT S I S A., PI T TA PA N TA Z I D., Difficoltà di apprendimento in aritmetica: esame di un caso, 57-74504. ANZALONE A., Alcune considerazioni sul segmento parabolico, 76-86505. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 88-94506. Convegni e congressi, 95-109507. Schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 110-111

13

n. 2508. BALACHEFF N., Imparare la prova, 116-149509. D ’ AM O R E B., Concettualizzazione, registri di rappresentazioni semiotiche e noetica, 150-173510. ZAN R., Metacognizione e difficoltà in matematica, 174-212511. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 214-218512. Convegni e congressi, 220-227513. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di Maier H.), 230-241n. 3514. GODINO J., Significato e comprensione dei concetti matematici, 246-255515. D’AMORE B., FANDIÑO PINILLA M.I., La “matematica del quotidiano”, 256-263516. OLIVELLO T., TEDESCO N., TRAMPETTI A., Città, norme e strade: una proposta didattica per

costruire in maniera alternativa sistemi assiomatici, 264-279517. CAPPUCCIO S., DERIVE versione 5, 282-297518. Convegni e congressi, 300-307n. 4519. BAZZINI L., Aspetti cognitivi del pensiero algebrico e implicazioni didattiche, 314-331520. CHAMORRO M.C., Le difficoltà nell’insegnamento-apprendimento delle grandezze nella scuola di

base (parte prima), 332-351 [520, 526]521. FANDIÑO PINILLA M.I., La formazione degli insegnanti di matematica. Alcuni riferimenti ad un

quadro teorico, 352-373522. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 376-382523. Convegni e congressi, 384-395524. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B. e Gabellini G.), 398-400

Vol. 16 (2002)n. 1525. D’AMORE B., ARRIGO G., “Lo vedo, ma non ci credo…”. Ancora su ostacoli epistemologici e

didattici al processo di comprensione di alcuni teoremi di Georg Cantor, 4-57526. CHAMORRO M.C., Le difficoltà nell’insegnamento-apprendimento delle grandezze nella scuola di

base (parte seconda), 58-77 [520, 526]527. SPA G N O L O F., Storia delle matematiche, ricerca in didattica ed insegnamento delle matematiche, 78-95528. BALDERAS A., Uso di Derive nella modellizzazione matematica: un’alternativa per l’analisi della

popolazioni, 96-115529. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 118-124530. Convegni e congressi, 126-135531. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 138-140n. 2532. D’AMORE B., MAIER H., Produzioni scritte degli studenti su argomenti di Matematica (TEPs) e

loro utilizzazione didattica, 144-189533. BAZZINI L., TSAMIR P., Disequazioni e grafici tra algebra e analisi: il rischio di comportamenti

pseudostrutturali, 190-209534. AR P I N AT I A.M., TA S S O D., Le nuove tecnologie a scuola o la scuola delle nuove tecnologie?, 210-221535. Convegni e congressi, 224-234536. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 238n. 3537. D’AMORE B., L’opera di Oscar Reutersvärd, 240-245538. SARRAZY B., Contratti e situazioni. Analisi didattica (vs psicologica) delle risposte degli allievi

nella risoluzione di problemi non standard, 246-257539. LLINARES S., Arrivare ad essere insegnante di matematica: “casi” e “dibattiti elettronici”, 258-277540. ZA N R., I comportamenti dei bambini di fronte al problema scolastico standard: alcune riflessioni, 278-305541. MICALE B., Affinità e quadrilateri convessi, 308-319542. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 322-327543. Convegni e congressi, 330-348544. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 350545. In ricordo di fratel Roberto Sitia (a cura di M. Ferrari), 351n. 4546. D ’ AM B R O S I O U., Una riflessione sull’Etnomatematica: perché insegnare Matematica?, 356-368547. FANDIÑO PINILLA M.I., Ipotesi alla base di un curricolo di matematica, 369-410548. GA G AT S I S A., MI C H A E L I D O U E., Le relazioni tra le diverse rappresentazioni del concetto di funzione e la

comprensione del concetto stesso: una ricerca riferita agli studenti della Scuola Secondaria Superiore, 411 - 4 3 3549. GODINO J.D., Prospettiva semiotica della competenza e della comprensione matematica, 434-450550. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 452-456

14

Vol. 17 (2003)n. 1551. GODINO J.D., Competenza e comprensione matematica: che cosa sono e come si ottengono, 4-16552. MA L A R A N.A., Opinione sull’algebra di futuri insegnanti: incidenza del retroterra culturale, 17-42553. MA R I O T T I M.A., CE R U L L I M., Espressioni numeriche ed espressioni letterali: continuità o rottura?, 43-63554. ANZALONE A., Una generalizzazione del teorema di Varignon, 66-75555. CO N T I G ., La Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze vista da un matematico, 76-93556. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 96-101557. Convegni e congressi, 103-114558. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B. e Gabellini G.), 115-119n. 2559. MARCOU A., GAGATSIS A., Rappresentazioni e apprendimento matematico: applicazioni nel

campo delle frazioni, 124-138560. BONOTTO C., FERRONATO F., La logica nella scuola secondaria: una proposta, 139-172561. ROBUTTI O., Il senso del grafico con la mediazione delle tecnologie: metafore attivate e significati

costruiti, 173-195562.UMI-CIIM, Ciclo secondario: la matematica per il cittadino, 196-226563. RAPELLA E., Il gioco delle 21 carte, 228-234564. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 236-239565. Convegni e congressi, 242-247566. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 250-254n. 3567. FANDIÑO PINILLA M.I., “Diventare competente”, una sfida con radici antropologiche, 260-280568. CHAMORRO M.C., L’osservazione didattica come metodo di ricerca, 281-304569. DE M AT T È A., FU R I N G H E T T I F. , Risposte affettive e cognitive al compito “dipingo la matematica”, 305-326570. D’ AM O R E B., FA N D I Ñ O PI N I L L AM . I . , “Competenze”: obiettivo per chi costruisce il proprio sapere, 327-338571. MICALE B., PENNISI M., Simmetrie nei poligoni, 340-353572. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 356-359573. Convegni e congressi, 362-376574. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 378-384n. 4 (Numero monografico sulle SSIS)575. Premessa (a cura di Favilli F.), 389-390576. D ’ AP R I L E M., FE R R A R I P. L . , Linguaggi e rappresentazioni nella formazione degli insegnanti di matematica, 391-411577. D’ AM O R E B., FA N D I Ñ O PI N I L L A M . I . , La formazione iniziale degli insegnanti di matematica, 413-440578. FASANO M., PERTICHINO M., POLO M., SSIS a confronto, 441-465579. DE PE T R O C., MA R G A R O N E D., MI C A L E B., PE T R O N E A . , Un modello di formazione e

l’insegnamento della geometria, 467-484580. BONOTTO C., ZUCCHERI L., Sulla formazione matematica degli insegnanti: esperienze delle sedi di

Padova e Trieste, 485-510581. MAFFINI A., MARCHINI C., RIZZA P., VIGHI P., La scuola di Specializzazione per l’Insegnamento

Secondario. Il punto di vista dei matematici di Parma, 511-540582. ZAN R., Formazione insegnanti e ricerca in didattica, 541-570583. MOSCUCCI M., PICCIONE M., Un prototipo di intervento sulle difficoltà in matematica, 571-578

Vol. 18 (2004)n. 1. 584. RADFORD L., Cose sensibili, essenze, oggetti matematici ed altre ambiguità, 4-23585. BONOMI BARUFI M.C., La valutazione nelle discipline matematiche al livello universitario: una

nuova dimensione, 24-46586. RSDDM BO L O G N A, Le competenze dei bambini di prima elementare: un approccio all’aritmetica, 47-95587. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 97-101588. Convegni e congressi, 103-107589. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B. e Bagni G.T. ), 109-116n. 2590. TH E O D O U L O U R., GA G AT S I S A., TH E O D O U L O U A., Un’immagine vale più di mille parole… ma che tipo

di immagine risulta più efficace nelle attività di problem solving matematico degli studenti?, 4-32591. CANTORAL R., FERRARI M., Uno studio socioepistemologico sulla predizione, 33-70592. D ’ AM O R E B., FA N D I Ñ O PI N I L L A M.I., MA R A Z Z A N I I., “Esercizi anticipati” e “zona di sviluppo

prossimale”: comportamento strategico e linguaggio comunicativo in attività di problem solving, 71-95593. Convegni e congressi, 98-108n. 3594. BARONCINI S., MARIOTTI M.A., Nuove tecnologie in classe: cosa è cambiato?, 4-26

15

595. D’AMORE B., FANDIÑO PINILLA M.I., Cambi di convinzione in insegnanti di matematica di Scuolasecondaria superiore in formazione iniziale, 27-50

596. BA G N I G . T., Storia della matematica in classe: scelte epistemologiche e didattiche, 51-70597. GABELLINI G., FABBRI D., ROSSI R., Il gioco delle 21 carte: una spiegazione “elementare”, 74-78598. GOLDONI G., Le lezioni del prof. Apotema. La dualità nell’algebra di Boole, 79-89599. Math on the Web (a cura di Di Stefano C.), 92-96600. Convegni e Congressi, 98-112601. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 114-118n. 4602. D’AMORE B., Il ruolo dell’Epistemologia nella formazione degli insegnanti di Matematica nella

Scuola secondaria, 4-30603. TO RTO R A R., Fallimento e invenzione nella storia della matematica: ricadute didattiche, 31-45604. RSDDM BO L O G N A, A S P LO C A R N O, MESCUD BO G O T À, Il “senso dell’infinito”, 46-83605. BAGNI G.T., Dall’epistemologia alla socioepistemologia, 86-90606. MICALE B., MILAZZO F., Famiglie di triangoli speciali, 91-106607. Convegni e congressi, 107-120

Vol. 19 (2005)n. 1608. FARFÁN R.M., MONTIEL G., Uno studio sulle interazioni del sistema didattico negli scenari di

educazione a distanza, 5-31609. MAURIZI L., MINAZZI T., ARRIGO G., “Chi spiega impara a mettere i pensieri bene”: la

comunicazione intenzionale in matematica, 33-56610. SBARAGLI S., Misconcezioni “inevitabili” e misconcezioni “evitabili”, 57-71611. BA G N I G . T., D’AM O R E B., Epistemologia, sociologia, semiotica: la prospettiva socio-culturale, 73-89612. MAMMANA M.F., Definizione delle isometrie del piano e dello spazio, 92-102613. SP E LTA D., Analogie formali tra la matematica finanziaria e la matematica attuariale, 103-111614. DI STEFANO C., Mathtecnologica: Leggi delle isometrie, 114-123 [614, 623, 631]615. Convegni e congressi, 126616. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 128-131n. 2617. In ricordo di Aldo Morelli (Tortora R.), 137-138618. D’ AM O R E B., SB A R A G L I S., Analisi semantica e didattica dell’idea di “misconcezione”, 139-163619. D’AMORE B., FANDIÑO PINILLA M.I., Relazioni tra area e perimetro: convinzioni di insegnanti e

studenti, 165-190620. RADFORD L., La generalizzazione matematica come processo semiotico, 191-213621. SCIMONE A., SPAGNOLO F., Il caso emblematico dell’inverso del teorema di Pitagora nella storia

della trasposizione didattica attraverso i manuali, 217-227622. MA M M A N A M . F., MI C A L E B ., Forme canoniche delle equazioni delle similitudini, 229-242623. DI STEFANO C., Mathtecnologica: Composizione di isometrie, 245-254 [614, 623, 631]624. Convegni e congressi, 257-272625. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 275-278n. 3626. BA G N I G . T., Equazioni e disequazioni. Riferimenti storici e proprietà interazionali, 285-296627. BROUSSEAU G., Una modellizzazione dell’insegnamento della matematica, 297-324628. D ’ AM O R E B., Pratiche e metapratiche nell’attività matematica della classe intesa come società, 325-336629. ELIA I., Immagini e modelli geometrici nella risoluzione di problemi di tipo additivo, 337-355630. FANDIÑO PINILLA M.I., La valutazione in Matematica e le prove INVaLSI, 359-371631. DI STEFANO C., Mathtecnologica: Trasformazioni non isometriche, 375-383 [614, 623, 631]632. Convegni e congressi, 387-401633. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 405-407n. 4634. BAGNI G.T., Esistono infiniti primi gemelli?, 413-436635. OL I V E I R A GR O E N WA L D C . L., La storia come risorsa per studiare le equazioni di secondo grado, 437-450636. CUSI A., MALARA N.A., La matematica nelle concezioni di studenti del liceo scientifico: risultati

di un’indagine in alcune classi, 451-480637. D’AMORE B., L’argomentazione matematica di allievi di scuola secondaria e la logica indiana

(nyaya), 481-500638. D ’ AM O R E B., FA N D I Ñ O PI N I L L A M.I., Storia ed epistemologia della matematica, basi etiche, 503-515639. DI STEFANO C., Mathtecnologica: Risoluzione con l’uso delle nuove tecnologie del tema della

“Maturità Scientifica” (anno 2005), 519-528 [639, 647]640. Convegni e congressi, 531-536

16

Vol. 20 (2006)n. 1641. Editoriale (D’Amore B.), 5-7642. D’AMORE B., GODINO J.D., Punti di vista antropologico ed ontosemiotico in Didattica della

Matematica, 9-38643. PA O L A D ., Il significato di crescita esponenziale in un ambiente di geometria dinamica, 39-58644. CORDERO F., La modellizzazione e la rappresentazione grafica nell’insegnamento-apprendimento

della matematica, 59-79645. MA R I O T T I M.A., MA F F E I L ., Difficoltà in algebra: un intervento di recupero (parte I), 81-99 [645, 653]646. GABELLINI G., Le prove INValSI: adempimento burocratico e ricerca di senso, 102-125647. DI STEFANO C., Mathtecnologica: Risoluzione con l’uso delle nuove tecnologie del tema della

“Maturità Scientifica-PNI” (anno 2005), 519-528 [639, 647]648. Convegni e congressi, 140-144649. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 146-152n. 2650. Editoriale (D’Amore B.), 161-162651. ROBUTTI O., Embodied cognition e didattica della matematica, 163-186652. D’AMBROSIO U., Società, cultura, matematica e suo insegnamento, 187-221653. MARIOTTI M.A., MAFFEI L., Difficoltà in algebra: un intervento di recupero (parte II: Risultati e

discussione), 223-245 [645, 653]654. SBARAGLI S., La capacità di riconoscere “analogie”: il caso di area e volume, 247-285655. TOMASI L., L’insegnamento della geometria dello spazio e il software di geometria dinamica

Cabri 3D, 288-303656. Convegni e congressi, 306-329657. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 332-338658. Necrologio di Claudia Zalavsky (a cura di Nicosia G.G.), 339-340n. 3659. Editoriale (D’Amore B.), 349-351660. CAMPOLUCCI L., FANDIÑO PINILLA M.I., MAORI D., SBARAGLI S., Cambi di convinzione sulla

pratica didattica concernente le frazioni, 353-400661. CHAMORRO M.C., Matematica per la mente e le mani: l’insegnamento della geometria nella scuola

primaria, 401-424662. PANAOURA G., GAGATSIS A., Confronto di risultati nel problem solving geometrico nel caso di

studenti di scuola primaria e di scuola secondaria, 425-441663. DROUHARD J.P., BAGNI G.T., Quali saperi sono acquisiti da chi fa matematica?, 443-455664. LU D W I G M., WE I G E L W. , Un’ellisse con tre fuochi raffigurante una curva ovoidale, 458-467665. BO I E R I P., DA N É C ., Un approccio grafico alla derivata e alle sue proprietà (parte I), 470-484 [665, 675]666. D’AMORE B., La Medaglia Klein 2005 in didattica della matematica attribuita a Ubiratan

D’Ambrosio, 486-492667. Convegni e congressi, 494-515668. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 518-523n. 4 (*)669. Editoriale (D’Amore B.), 533-534670. RAMOS A.B., FONT V., Contesto e contestualizzazione nell’insegnamento e nell’apprendimento

della matematica. Una prospettiva ontosemiotica, 535-556671. D’AMORE B., Oggetti matematici e senso. Le trasformazioni semiotiche cambiano il senso degli

oggetti matematici, 557-583672. DU VA L R ., Trasformazioni di rappresentazioni semiotiche e prassi di pensiero in matematica, 585-619673. BROUSSEAU G., Epistemologia e didattica della matematica, 621-655674. DEMATTÈ A., Narrazioni per interpretare immagini storiche, 658-672675. BO I E R I P., DA N É C ., Un approccio grafico alla derivata e alle sue proprietà (parte II), 674-688 [665, 675]676. Recensioni e schede bibliografiche (a cura di D’Amore B.), 690-697

17

(*) Al momento di mandare in stampa il presente Indice, il fascicolo n. 4 non è stato ancora pubblicato. L’indicequi presentato è quello previsto.

18

Afantiti T. 462Afonso Martin M.C.

447Antonietti A. 431Anzalone A. 504; 554Arora M. 318Arpinati A.M. 130; 534Arrigo G. 4; 525;

604; 609Artigue M. 493ASP Locarno 604Avanzini Ferrabini P. 24Azzolina m. 474Bagni G.T. 36; 106;

121; 148; 154; 164;170; 198; 221; 255;262; 287; 321; 381;391; 415; 596; 605;611; 626; 634; 663

Balacheff N. 508Baldazzi L. 586Balderas A. 528Baldisserri F. 219Bandieri P. 249Barnabei M. 225; 263Baroncini S. 594Barozzi E. 382; 400Barozzi G.C. 67; 80;

191; 201; 230; 261;354; 393

Barsanti M. 290Bartolomeo A. 431Bascetta P. 456; 489Batanero C. 430; 485Bazzini L. 25;

26; 519; 533Benaglia L. 392Bencivelli W. 238Bernardi C. 41Beutelspacher A. 366Billio R. 215Bindi R. 41Blezza F. 104Boffa M. 11; 59Boieri P. 665; 675Bonacini B. 370Bonetti F. 225; 263Bonilla Estevéz M. 463;

604Bonomi Barufi M.C.

585Bonotto C. 560; 580Borghi A. 78Borrelli A. 362Bortot S. 215

Brandoli M.T. 480Brousseau G. 469; 501;

627; 673Caccamo I. 215Cacciabue R.A. 81;

276; 293Calò Carducci C. 224Calvani M. 275; 352Camacho Machin M.

447Camarda S. 68Campolucci L. 660Cannizzaro L. 14Cantoral R. 454; 591Canu G. 294; 407Cappuccio S. 134; 146;

220; 242; 251; 277;308; 343; 409; 517

Caredda C. 86; 147Carrubba L. 431Casarotto M. 23; 62Casiraghi S. 229; 274Castro C. 340Castro Enc. 365Castro Enr. 365Cavaliere F. 158; 200;

291Cavani I. 249Cerasoli M. 12; 15;

240; 284; 315Cerulli M. 553Chamorro M.C. 448;

520; 526; 568; 661Christoforides M. 462Christou C. 486Ciarrapico L. 84Cicenia S. 449Coen S. 5Cohen D. 349Conti G. 555Cordero F. 644Cortes A. 388Cottino L. 586Crispina E. 296Cusi A. 636D’Ambrosio U. 546; 652D’Amore B. 32; 78; 92;

117; 208; 211; 212;216; 219; 231; 305;350; 351; 359; 379;390; 396; 405; 414;470; 494; 502; 509;515; 525; 532; 537;570; 577; 586; 592;595; 602; 604; 611;

618; 619; 628; 637;638; 642; 666; 671

D’Aprile M. 576Daconto E. 339Dal Corso E. 586Dané C. 665; 675De Petro C. 579Demattè A. 569; 674Demetriadou H. 271Demitriu A. 462Deplano S. 137; 192Di Carlo A. 51Di Leonardo M.V. 131;

143; 226Di Stefano C. 195; 218;

256; 270; 324; 368;425; 458; 465; 474;475; 482; 490; 498;505; 511; 522; 529;542; 550; 556; 564;572; 587; 599; 614;623; 631; 639; 647

Didoné M. 23; 62Dieschbourg R. 210Dimarakis I. 378Doretti L. 112; 123Drouhard J.P. 663Dupont P. 10; 34Duval R. 328; 338; 347;

357; 438; 672Ediger M. 110Elia I. 629Emmer M. 162; 196Engel I. 57Ernest P. 163Fabbri D. 597Faina G. 236; 442Fandiño Pinilla M.I.

463; 515; 521; 547;567; 570; 577; 586;592; 595; 604; 619;630; 638; 660

Farfán R.M. 608Fasano M. 578Fascinelli E. 219Favilli F. 575Favre-Ortigue P. 388Fernández F. 365Ferrari M. 591Ferrari P.L. 576Ferri O. 342Ferronato F. 560Festa O. 249Fiori C. 313; 330; 398;

480

Fiori M. 219Fischbein E. 57; 349;

404; 429Fischbein H. 453Font V. 670Francini M. 586Furinghetti F. 209; 304;

335; 413; 569Fusinato R. 586Gabellini G. 597; 646Gagatsis A. 206; 271;

283; 348; 378; 397;462; 486; 503; 548;559; 590; 662

Galizia M.T. 51; 180;250

Gallopin P. 443Gambarelli G. 138Garuti R. 73Gastaldelli B. 219Gerla G. 96Gherpelli L. 246Giampieretti M. 215Giovannoni L. 109;

358; 396; 415Giuliani E. 186Godino J.D. 207; 430;

485; 514; 549; 551;642

Goldoni G. 598Golinelli P. 219González E. 365Gonzàlez-Lòpez M.J.

478Greco R. 227GRIMED Bologna 423Grossi M.G. 25; 26Gualandi C. 586Gutiérrez J. 365Hanna G. 387Hofstadter D.R. 2Hoyles C. 419Iaderosa R. 76; 90; 239Impedovo M. 472Jannamorelli B. 100Jaquet F. 303Jehian R., 349Kaldrimidou M. 288Kutzler B. 325Laborde C. 282Lambis S. 348Landucci M. 65Lenzi D. 169Libiano M.C. 474Lisi N. 295

2. INDICE AUTORI.I riferimenti numerici indicano i numeri d’ordine degli articoli elencati nell’INDICE DEI FASCICOLI(sezione 1). I riferimenti degli articoli, a più autori, sono evidenziati in corsivo.

19

Liverani G. 586Llinares S. 539Locatello S. 340Lorenzoni C. 215Lucchini G. 38; 176;

317Ludwig M. 664Maffei L. 645; 653Maffini A. 581Magalotti F. 586Maier H. 190; 199;

302; 420; 532Malaguzzi Ugona C. 1 8 0Malara N.A. 46; 82;

239; 246; 314; 380;480; 487; 552; 636

Malisani E. 257Mammana C. 99; 111;

120; 161; 264; 278;292; 307; 323; 399;432; 450; 457

Mammana M.F. 612;622

Maori D. 660Maracchia S. 61; 85;

406Maraldi A.M. 586Marazzani I. 586; 592Marchini C. 30; 43; 54;

63; 105; 167; 179;581

Marcou A. 559Margarone D. 579Margiotta P. 113Margolinas C. 217Marino T. 131; 143;

226; 257Mariotti M.A. 553;

594; 645; 653Martelli A. 78Martin E.C. 132; 145Martini B. 379Mascarello M. 81; 126;

250; 276; 293Mascelloni A. 273;

286; 320; 333; 367Massa C. 53Mauri G. 33Maurizi L. 609Mazzanti G. 112; 123Mazzoni Del Frate C. 8 7Medici D. 87; 128; 334Meloni G. 340Menghini M. 174MESCUD Bogotà 604Micale B. 99; 111; 120;

161; 264; 278; 292;307; 323; 372; 399;432; 450; 457; 481;497; 541; 571; 579;606; 622

Michaelidou E. 462;548

Michelotti Vené M. 24;237

Micol G. 136Milazzo F. 344; 373;

496; 606Milone C. 481; 497Minazzi T. 609Monaco A.R. 586Montiel G. 608Morcillo N. 365Moreno Armella L. 439Morini E. 74Moscucci M. 583MPI 17; 49Murature S. 101Nastasi P. 144Navarra G. 137; 192Negrini P. 178Neubrand M. 79Ntziachritstos E. 348Nuzzi F. 424Oliva P. 22; 72; 114; 127Oliveira Groenwald

C.L. 635Olivello T. 516Pacciani G. 586Panaoura A. 462Panaoura G. 662Panaoura R. 486Paola D. 247; 643Papy G. 116; 151; 205Pasquini C. 42Pellegrino C. 31; 73;

76; 90; 130; 165; 184;239; 313; 330; 370;382; 398; 400; 433

Pennisi M. 71; 372;496; 571

Peres E. 52Pérez A. 365Pertichino M. 578Pesci A. 13; 186Petrone A. 579Petrucci O. 65Piatti A. 604Piccione M. 112; 123;

583Pincella M.G. 314Pintacuda N. 8Piochi B. 295Pitta Pantazi D. 503Plazzi P. 6; 35; 44; 53;

92; 178; 287Poletti D. 421Poli P. 360Polo M. 495; 578Ponti A. 586Pontorno E. 361; 401;

424

Porcaro R. 369Prati N. 248Profumo M. 257Prosdocimi L. 586Puxeddu M.R. 86; 147Quattrocchi P. 197Radford L. 584; 620Ragagni M. 322Rambaldi M.T. 21; 78Ramos A.B. 670Rapella E. 55; 69; 83;

93; 124; 133; 153;177; 188; 229; 272;274; 289; 319; 353;371; 441; 464; 473;488; 563

Reggiani M. 187Ricci R. 95; 102; 103;

115; 125; 135; 157;175; 228; 241; 285;408; 416; 422

Rico L. 365; 478Rinaldi G. 197Rinaldi M.G. 168; 237;

334Rizza P. 581Robutti O. 561; 651Rodriguez Bejarano J.

604Rogerson A. 45; 318Rojas Garzón P.J. 604Romanoni M.C. 186Romero Cruz J.H. 463;

604Rossi R. 597RSDDM Bologna 586;

604Rubino R. 215Saffaro L. 16; 94Salvo C. 257Sandri P. 211; 405Sargenti A. 276; 293Sarrazy B. 412; 538Sarti S.D. 316; 329Sbaragli S. 455; 604;

610; 618; 654; 660Scarafiotti A.R. 81;

126Schnarch D. 404Schubauer Leoni M.L.

446; 461Scimone A. 144; 257;

621Segovia I. 365; 478Sestito Aleni L. 96Shiakalli M. 462Shkupa T. 185; 189;

306Simonetti C. 152Socas Robayna M.M.

447

Spagnolo F. 68; 217;226; 257; 527; 621

Spelta D. 259; 613Speranza F. 3; 20; 28;

39; 91; 139; 235; 437Spiezia F. 290Starni P. 258; 341Stella C. 586Tabossi P. 75Tasso D. 534Tedesco N. 516Theodoulou A. 590Theodoulou R. 590Tirosh D. 377Tomasi L. 655Tortora R. 603Tortosa A. 365Trampetti A. 516Traverso A. 586Trentin G. 51Tripodi M. 215Tsamir P. 377; 479;

533UMI-CIIM 562Vacirca V. 344; 373Valvo S. 474Varignana I. 78Vecchi N. 586Vecino Rubio F. 389Vercesi N. 187Verdi L. 383Vergnaud G. 142; 388Veronesi C. 122; 166;

260; 440Vescia S. 96Vighi P. 24; 128; 168;

331; 334; 581Villani V. 238Vitali R. 7Weigel W. 664Zagabrio M.G. 433Zan R. 156; 332; 350;

360; 471; 510; 540;582

Zuccheri L. 443; 580

20

3. IN D I C E AN A L I T I C O RA G I O N ATOQuesto IN D I C E AN A L I T I C O, che è offerto ai lettori della rivista, si rivolge anche a chi, giovane o meno giovane,desidera accostarsi alle problematiche ed ai risvolti epistemologici dell’insegnamento della matematica.Ciascuno quindi, esperto o no, potrà trovare, almeno queste sono le nostre intenzioni, non solo un quadrodegli argomenti, vecchi e nuovi, che formano il corpus della matematica oggi insegnata nelle scuole maanche le radici e gli intrecci delle idee che stanno alla base della attuale ricerca didattica della matematica.Nell’Indice, ovviamente figurano i termini forgiati negli ultimi decenni dai ricercatori più impegnati inquestioni teoriche. Per agevolare coloro che desiderano entrare in questo mondo, al fine di chiarire il sensodei termini specialistici, compresi quelli che, sia pur con una certa lentezza, si stanno diffondendo fuori dallacerchia degli iniziati, a b b i a m o :– introdotto, al primo livello, accanto alle voci d’entrata, apposite note, tra parentesi quadre (es. “Noetica

[teoria dell’apprendimento concettuale]).– formulato i rimandi interni in modo da specificare i suddetti termini (es. “costruzione del sapere

matematico v e d i Costruttivismo”). (1)

L’impianto dell’IN D I C E AN A L I T I C O è stato realizzato a partire dai titoli degli articoli elencati nella s e z . 1(IN D I C E D E I VO L U M I). Di conseguenza è possibile che qualche articolo, il cui contenuto non è rispecchiatodal titolo, sia stato classificato in maniera non esaustiva. Per realizzare un indice ben strutturato abbiamo stabilito regole di classificazione utili al riguardo, senza perquesto applicarle rigidamente a scapito della chiarezza e della facilità di consultazione. In genere l’ordinedelle sottovoci di una stessa voce è strettamente alfabetico ma nel caso di più sottovoci con un proprio ordinelogico o temporale abbiamo seguito quest’ultimo.

I riferimenti alfa-numerici (es. “683”, “62I” oppure “6 1 6M - S”, presenti alla fine di ogni voce indicanol’articolo a cui la voce si riferisce e, se necessario, ne specificano l’ordine scolare. Più precisamente:– i n u m e r i, che stanno alla “base” dei riferimenti, rinviano sempre al numero d’ordine degli articoli elencati

nella s e z . 1; – le l e t t e re, che figurano negli “esponenti”, indicano l’ordine scolare (I = Sc. Infanzia, E = Sc. E l e m e n t a r e ,

M = Sc. Media, S = Sc. S e c . Sup., U = Università (2)). Al fine di offrire una p a n o r a m i c a per ciascuna delle tematiche trattate nei vari fascicoli, abbiamo raggruppatovoci collegate tra loro per il contenuto. In questi casi, per agevolare le r i c e rc h e, abbiamo introdotto opportunirimandi. In particolare: – i lemmi in c o r s i v o , presenti all’interno di alcune voci, rimandano alle omonime voci in cui figurano i

riferimenti (ed ulteriori rimandi) relativi ad essi;– l’asterisco presente al secondo o al terzo livello di una voce d’indice sostituisce il termine presente al

livello precedente di quella voce. Pertanto le voci:

Allievo (-i) - coinvolgere gli * nella costruzione del sapere matematico 396- comportamenti - - i * dei bambini di fronte al problema

scolastico standard: alcune riflessioni 540- - immagini mentali, lingua comune e * attesi nella risoluzione

di problemi 359vanno rispettivamente lette:

Allievo (-i) - coinvolgere gli allievi nella costruzione del sapere matematico 396- comportamenti dei bambini di fronte al problema scolastico standard: alcune riflessioni 540- immagini mentali, lingua comune e comportamenti attesi nella risoluzione di problemi 359

Ci scusiamo con i lettori e gli autori per le eventuali imprecisioni od omissioni che potranno rilevare,probabilmente inevitabili data la mole di lavoro svolto, e ringraziamo sin d‘ora chi volesse segnalarcele.

1 Forse qualcuno troverà troppo approssimate o addirittura errate le nostre specificazioni. In effetti non abbiamodifficoltà ad ammettere che in certi casi, è praticamente impossibile riassumere in poche battute il significatodi termini specialistici quali “embodied cognition” [connessioni tra cognizione ed esperienza corporea]. Noiperò, considerato lo spettro dei lettori cui ci rivolgiamo, abbiamo deciso che valeva la pena farlo: confidiamonella gratitudine dei neofiti, ma anche dei grandi iniziati. I primi saranno meglio indirizzati nelle loro ricerchee potranno eliminare dubbi ed incertezze, andando a leggere gli articoli riportati sulla rivista; i secondi nonpotranno che apprezzare il contributo da noi dato alla diffusione dei risultati del loro impegno scientifico.

2 Per questioni di omogeneità abbiamo usato le denominazioni precedenti l’ultima riforma, anche nei casi in cuigli autori hanno usato le nuove.

21

AAbilità - * degli studenti nel creare controesempi e

“insegnamento logico” della matematica 185- * e conoscenze matematiche presenti in bambini

all’inizio della scuola elementare 25; 26Addizione vedi Operazioni aritmeticheAffettività - aspetti cognitivi ed affettivi nella

risoluzione dei problemi 360E; 540E

- coinvolgere gli allievi nella costruzione del sapere matematico 396

- difficoltà in algebra: un intervento di recupero affettivo 645; 653

- risposte affettive e cognitive al compito “dipingo la matematica” 569

Affinità vedi Trasformazioni geometricheAlgebra - vedi anche Equazioni e disequazioni; Sistemi

di elaborazione simbolica (CAS)- * e informatica 74- aspetti cognitivi del pensiero algebrico e

implicazioni didattiche 519- Derive: un sistema di calcolo simbolico

al servizio della didattica 80- didattica dell’* con Cabri-géomètre 408- d i fficoltà in *: un intervento di recupero 645; 653- disequazioni e grafici tra algebra ed analisi:

il rischio di comportamenti pseudostrutturali 533- i prodotti notevoli in modo ‘vivo’ 368- la calcolatrice simbolica nell’insegnamento

della matematica 343- la storia come risorsa per studiare

le equazioni di secondo grado 635- linguaggi algebrico-procedurali 96E

- linguaggio dell’* e dimostrazioni 11M

- opinione sull’* di futuri insegnanti: incidenza del retroterra culturale 552

- passaggio dall’aritmetica all’algebra - - espressioni numeriche ed espressioni

letterali: continuità o rottura? 553- - il problema del * 380- - introduzione dell’algebra ai principianti “deboli”:

problemi epistemologici e didattici 388- - lavorando con i numeri e le espressioni 367- polinomi per contare 316; 329- regola dei segni di Cartesio nella storia

e nei libri di testo 591- sul simbolismo, il suo uso, il suo apprendimento 304Algebra astratta - gruppi e geometria v e d i Trasformazioni geometriche- la dualità nell’algebra di Boole 598- prodotti scalari e vettori isotropi 263- sull’insegnamento delle strutture algebriche 46B

- tracce di un’algebra di Lindenbaum in un’opera di P. Mengoli 415

- un’indagine sul concetto di vettore 271- una definizione operativa di determinante 225Algoritmo (-i) - vedi anche Analisi numerica- * di una nota corrispondenza tra N e N^2 294

- * delle operazioni aritmetiche v e d i O p e r a z i o n ia r i t m e t i c h e

- procedimenti iterativi 164- procedimenti ricorsivi 31; 73Allievo (-i) - vedi anche Insegnamento/apprendimento- allievi in difficoltà vedi Difficoltà- atteggiamenti - - * spontanei degli allievi nella risoluzione

di problemi aritmetici 219I

- - linguaggio ed * degli allievi in attività di geometria 414

- - uso spontaneo della logica indiana (nyaya), nelle argomentazioni di allievi 637S

- coinvolgere gli * nella costruzione del sapere matematico 396

- comportamenti - - * di studenti in ingresso all’università

di fronte allo studio di disequazioni 480- - disequazioni e grafici tra algebra e analisi:

il rischio di * pseudostrutturali 533- - i * dei bambini di fronte al problema scolastico

standard: alcune riflessioni 540- - immagini mentali, lingua comune e * attesi

nella risoluzione di problemi 359- - una rivisitazione matematica delle opere di

Escher: * di allievi di un Istituto d’Arte 331- comunicazione tra * vedi Comunicazione- conoscenze e abilità matematiche presenti in

bambini all’inizio della scuola elementare 25; 26- cooperazione tra * e problem solving 592- credenze/convinzioni degli * v e d i C r e d e n z e / c o n v i n z i o n i- fare matematica con i bambini

prima che sappiano contare? 366- indagini tra * vedi Indagine- interazioni (a distanza) tra * e insegnante ed * 608- “matematica del quotidiano”: il punto

di vista degli insegnanti e degli * 515- contratto didattico [rapporto */insegnante] vedi

Dinamiche di classe- strutturazione di un contenuto

matematico da parte degli * 51- valutazione in matematica vedi ValutazioneAnagrammi e coefficienti binomiali 188Analisi combinatoria vedi CombinatoriaAnalisi matematica - vedi anche Equazioni e disequazioni; Funzione (-i)- alcune difficoltà nella comprensione

del concetto di limite 378- * reale e * complessa: un confronto 369- analisi matematica con il computer - - calcolo integrale, rapporto incrementale,

derivata, limite 276; 293- - computer algebra e calcolo infinitesimale 472- - il metodo dei minimi quadrati con Derive 242; 251- - l’analisi di Fourier 250S-U

- - l’integrazione 180- - studio di successioni e di serie con Mathematica 230- - un approccio grafico alla derivata

e alle sue proprietà con Cabri 665; 675- - uso di Derive per introdurre concetti dell’analisi 296

22

- analisi matematica non standard - - angoli di contingenza e * 68; 217- - derivate e differenziali 341- disequazioni e grafici tra algebra e *: il rischio

di comportamenti pseudostrutturali 533- equazioni differenziali non lineari 6- esempi e considerazioni sui numeri

reali e sulla continuità 383- il concetto di limite e il postulato

di Eudosso-Archimede 217- il significato di crescita esponenziale

in un ambiente di geometria dinamica 643- l’evoluzione delle problematiche nella didattica dell’* 493- Riccati e l’* del XVIII sec. 36- spunti dalla storia della matematica per

l’introduzione dei concetti dell’* 152- tendenze della ricerca sull’insegnamento/

apprendimento dell’* (una rassegna) 335- una applicazione dell’* all’economia:

la competizione oligopolistica 35Analisi numerica - algoritmo (-i) - - * in competizione in problemi di * 81T

- - * per il calcolo del numero “e” 324- - risoluzione di un’equazione con l’* di bisezione 146- soluzione approssimata dei sistemi lineari 65TAnalogia (-e) - * fluide 2- * formali tra la matematica finanziaria

e la matematica attuariale 613- * strutturale 46B

- la capacità di riconoscere “*”: il caso di area e volume 654

- un’indagine sull’* delle figure geometriche 3Angolo (-i) - * corrispondenti e affinità piane 292- angolo di contingenza 226- - * e analisi non standard 68; 217- coordinate polari 21E- l’* nella teoria dei Van Hiele 447Antinomie vedi Paradosso (-i)Antropologia matematica - punti di vista e approccio ontosemiotico ed antro-

pologico alla didattica della matematica 485; 642- insegnamento della matematica su base ed in

prospettiva socioculturale v e d i E t n o m a t e m a t i c aApprendimento della matematica - vedi anche Allievo (-i); Insegnante (-i); Sapere- aspetti affettivi nell’* vedi Affettività- aspetti socioepistemologici nell’* 605- “chi spiega impara a mettere i pensieri bene” 6 0 9- Continuità (tra ordini scolari)- costruzione del sapere matematico v e d i C o s t r u t t i v i s m o- epistemologia, sociologia, semiotica:

la prospettiva socio-culturale 611- gestione delle rappresentazioni ed * v e d i S e m i o t i c a- imparare a studiare la matematica (un intervento

metacognitivo di «recupero») 332- interazioni tra lingua comune ed * 470- problemi e processi d’insegnamento/apprendimento

vedi Insegnamento/apprendimento- contratto didattico [rapporto allievi/insegnante] vedi

Dinamiche di classe

- sbagliando s’impara 195S

- successo/insuccesso in matematica e stili di pensiero 431- un contributo alla ricerca sulle difficoltà dell’* 423Approssimazioni vedi Analisi numericaArchitettura vedi Arte, architettura, matematicaArea vedi Grandezze e misureArgomentare (argomentazione) - *, dimostrare, spiegare: continuità o rottura cognitiva? 338- uso spontaneo della logica indiana (nyaya),

nella * di allievi 637S

Aritmetica - vedi anche Teoria dei numeri- competenze dei bambini di 1ª elem.: un approccio all’* 586- dalla prova del nove alla teoria

dei codici correttori di errori 442- espressioni numeriche ed espressioni letterali:

continuità o rottura? 553- MCD, mcm e loro proprietà 165=; 184=

- Numero (-i)- Operazioni aritmetiche- passaggio dall’* all’algebra vedi Algebra- problemi aritmetici vedi Problema (-i)- rapporti e proporzioni (problemi) 348S

- Rappresentazione dei numeri- tabelline ... che passione 105E

A r r o w, teorema di (matematica e vita sociale) 44Arte, architettura, matematica - dalle opere di Escher alle trasformazioni geometriche 331- geometria e arte 216- la Cupola di Santa Maria del Fiore

di Firenze vista da un matematico 555- sull’opera di Oscar Reutersvärd 537Atteggiamenti degli allievi vedi Allievo (-i)Attività di matematica - vedi anche Laboratorio di matematica con il computer- interpretare e gestire le risposte degli alunni in * 495- laboratorio dei numeri 23E-M

- laboratorio di geometria piana 62M

- matematizzazione attraverso problemi 239- utilizzo del tangram in * 90M

Attività di recupero vedi Recupero (attività di)Autoreferenza 41

BBambino (-i) vedi Allievo (-i)Basic v e d i Laboratorio di matematica con il computerBayes (sulla formula di) 157Bisezione (risoluzione di un’equazione con il metodo di) 146

CCabri vedi Geometria dinamicaCalcolatrice - la * tascabile? decisamente sì! 333M

- * simbolica vedi Sistemi di elaborazione simbolica (CAS)

Calcolo (-i) - aspetti didattici del * dei predicati 63- * combinatorio vedi Combinatoria- * enigmatici 69- * integrale vedi Analisi matematica- grafici per il * proposizionale 285S

23

- sistemi di * simbolico vedi Sistemi di elaborazione simbolica (CAS)

Campi concettuali - la teoria dei * 142- il campo concettuale delle grandezze spaziali 448; 520; 526Capacità - affinamento delle * di soluzione di problemi 82M

- le isometrie e la * di visualizzazione geometrica con ‘Cartesio’ 425S

Cartesio v e d i Laboratorio di matematica con il computerCartoline postali e geometria 224Caso, probabilità e statistica (citazioni di uomini illustri) 240Certezza, dimostrazione e rigore vedi EpistemologiaClassificazione - * degli sviluppi piani del cubo

e dei parallelepipedi rettangoli 130- * e tracciamento delle coniche con Mathematica 191; 201- classificazione e proprietà affini - - 1) * dei triangoli 399- - 2) * dei pentagoni 432; 450- - 4) * dei quadrilateri 457- - 5) * dei quadrilateri convessi 541- una * dei quadrilateri 496- costruzione e * delle figure geometriche 87E

- una * dei problemi cosiddetti impossibili 211E

Codici correttori di errori - dalla prova del nove alla teoria dei * 442Coefficienti binomiali 10- * e anagrammi 188Coerenza - metacognizione e * (il caso dell’infinito) 377Cognitivo (-a, -i, -e) - vedi anche Metacognizione- analisi * del ragionamento deduttivo e

apprendimento della dimostrazione 357- argomentare, dimostrare, spiegare:

continuità o rottura *? 338- aspetti * del pensiero algebrico

e implicazioni didattiche 519- aspetti * ed affettivi nella risoluzione dei problemi 360E

- aspetti semiotico-* delle rappresentazioni spazialidel bambino 389

- Campi concettuali- contratto didattico, modelli mentali e modelli intuitivi

nella risoluzione di problemi scolastici standard 379- didattica della matematica e fondazione della

conoscenza basata nell’esperienza corporea 651- immagini mentali - - * e difficoltà di apprendimento in aritmetica 503- - *, lingua comune e comportamenti attesi,

nella risoluzione dei problemi 359- - *, modelli mentali e misconcezioni 610- l’apprendimento in matematica richiede

un funzionamento * specifico? 438- la scienza * 75- modelli mentali - - analisi semantica e didattica dell’idea di

“misconcezione” 618- - * e difficoltà nella comprensione

del principio di induzione 57- quale * per la didattica della matematica? 347

- risposte affettive e * al compito “dipingo lamatematica” 569

Coinvolgimento degli allievi vedi AffettivitàCombinatoria - anagrammi e coefficienti binomiali 188- coefficienti binomiali 10- * elementare e ricorsività 31- dalla prova del nove alla teoria

dei codici correttori di errori 442- geometrie combinatorie e loro applicazioni 236- polinomi per contare 316; 329- rappresentazione fattoriale dei numeri 67- sostituzioni e logica 113M

Commutatività e isometrie 407Compasso (geometria col solo) 443Competenza (-e) - “*”: obiettivo per chi costruisce il proprio sapere 570- “diventare competente”, una sfida

con radici antropologiche 567- le * aritmetiche dei bambini di 1ª elementare 586- prospettiva semiotica della * e della

comprensione matematica 549; 551Comportamenti degli allievi vedi Allievo (-i)Comunicazione - la * intenzionale in matematica 609- * tra allievi nell’apprendimento della matematica 461- la sfida della * e dell’informazione

nella formazione insegnanti 539- laboratorio di geometria nel piano: intuire,

riflettere, comunicare, con originalità 62- problemi di lingua e * durante le lezioni

di matematica 190- risposte affettive e cognitive al compito

“dipingo la matematica” 569- visualizzazione - - la modellizzazione e la rappresentazione grafica nel-

l’insegnamento/apprendimento della matematica 644- - le isometrie e la capacità di * geometrica

con Cartesio 425S

- - lo status della * presso gli studenti e gli insegnanti (un’indagine) 288

- - un’immagine vale più di mille parole 590Concetto (-i) - vedi anche Oggetti matematici- * di rigore nella storia della matematica 256; 270- concetti dell’analisi matematica - - spunti dalla storia della matematica per

l’introduzione dei * 152- - uso di Derive per introdurre * 296- considerazioni sui * di linguaggio e significato 634- il * di numero irrazionale in studenti

ed in futuri insegnanti 349- il gioco: ostacolo o facilitazione nella comprensione

dei * probabilistici? 86E

- un’indagine sul * di vettore 271- una situazione problematica per

la costruzione del * “possibile” 147E

- utilizzazione di modelli nella costruzionedi * geometrici 420

- verso il * di funzione: pluralità di impostazionie sviluppi 14

24

Concezione (-i) - vedi anche Credenze/convinzioni; Misconcezioni- * della matematica 122- la matematica nelle * di studenti di liceo scient. 636- rassegna di ricerche didattiche e studi su

l’immagine e la * della matematica 398- un’indagine sulle * di numero

immaginario negli allievi 381Congettura, su una (riguardante i numeri primi) 169Congruenza dei triangoli (criteri di) 372Conica (-che) - classificazione e tracciamento delle *

(con Mathematica) 191; 201- le * nel piano euclideo reale 258- parabola (-e) - - area del segmento parabolico (regola

di Archimede) 131; 143; 504- - intersezione di * con rette o * in Cabri 416- - * e similitudini (con Cabri) 370Cononoscenza (-e) vedi SapereContesto - * e contestualizzazione nell’insegnamento/

apprendimento della matematica 670- il ruolo del * e della domanda nel problema

espresso in forma verbale 156Contingenza (angoli di) 68; 217; 226Continuità (tra ordini scolari) - abilità e conoscenze matematiche presenti in

bambini all’inizio della scuola elementare 25; 26- comportamenti di studenti in ingresso all’università

di fronte allo studio di disequazioni 480- considerazioni sull’insegnamento della matematica

in * tra la sc. media ed il biennio delle superiori 212- la logica come strumento essenziale

per l’insegnamento 167; 179- le competenze aritmetiche dei bambini di 1ª elem. 586Continuità (esempi e considerazioni

sui numeri reali e sulla) 383Contratto didattico [rapporto allievi/insegnante] vedi

Dinamiche di classeControesempi e “insegnamento logico” della

matematica 185Convinzioni vedi Credenze/convinzioniCooperazione tra allievi e problem solving 592Coordinate polari 21E

Coordinatizzazione di piani affini (teoremiconfigurazionali e) 313; 330

Costruttivismo - costruzione del sapere matematico - - coinvolgere gli allievi nella * 396- - * “competenze”: obiettivo per

chi costruisce il proprio sapere 570- - utilizzazione di modelli nella costruzione di

concetti geometrici 420- piano affine e * 174- platonismo e * in matematica 122- una situazione problematica per la costruzione

del concetto “possibile” 147E

Costruzione e classificazione delle figure geometriche 87E

Credenze/convinzioni - vedi anche Concezione (-i)

- convinzione (-i) - - cambi di * sulla matematica, la sua didattica e

sul ruolo dell’insegnante in allievi insegnanti 595- - * di insegnanti e studenti su area e perimetro 619- - i cambi di * degli insegnanti sul concetto di frazione 660- - il ruolo delle * nella risoluzione dei problemi 360E- - indagine sulle * dei bambini sui

problemi scolastici standard 540- opinione sull’algebra di futuri insegnanti:

incidenza del retroterra culturale 552Criteri di congruenza dei triangoli 372Cubo vedi PoliedriCultura (-e) - epistemologia e didattica della matematica su base ed

in prospettiva socioculturale v e d i S o c i o e p i s t e m o l o g i a- insegnamento della matematica su base ed in

prospettiva socioculturale v e d i E t n o m a t e m a t i c a- storia, matematica, *, convivenza 638Curriculum - controriforma della matematica nella sc. media 138- ipotesi di un * dalla sc. materna alle sc. sec. sup. 547- l’influenza del * sull’approccio degli studenti alla

dimostrazione (un’indagine nel Regno Unito) 419- la matematica per il cittadino: il * proposto

dall’UMI-CIIM per allievi di 16-18 anni 138; 562- programmi scolastici - - nuovi * e PNI 126S

- - sviluppi e mutamenti nei * dalla geometria in Italia 406Curva (-e) - Conica (-che)- * algebriche e disequazioni in campo complesso 227- le * dei minimi quadrati con Derive 242; 251- un’“ellisse” con tre fuochi raffigurante

una * ovoidale 664- una curiosa proprietà delle parabole cubiche 401

DD’Ambrosio U. (Medaglia Klein 2005) 666Dati dei problemi vedi Problema (-i)Definizioni - * espresse in linguaggio naturale ed atteggiamenti

da parte degli allievi in attività di geometria 414Derivate e differenziali vedi Analisi matematicaDerive v e d i Sistemi di elaborazione simbolica (CAS)Determinante (una definizione operativa di) 225Diagrammi di flusso, schematizzazioni

e tabelle con il computer 187MDidattica - come strutturare un contenuto matematico:gli allievi

sviluppano un test diagnostico sulle relazioni d’ordine 51- * dell’algebra con Cabri-géomètre 408- * dell’informatica (esperienze e prospettive per la) 33- didattica della matematica - - vedi anche Educazione matematica- - approccio socioepistemologico alla

ricerca in matematica educativa 454- - considerazioni su alcuni articoli

della rivista “Il Pitagora” 257- - epistemologia e * vedi Epistemologia- - insegnanti ricercatori in * 137- - l’apprendere ed il riflettere nella *

(come e perchè associarli) 79- - la * verso il XXI secolo 318

25

- - la *: radici, collegamenti e interessi 494- - la storia nella * v e d i Storia della matematica- - problemi e processi d’insegnamento/apprendimento

v e d i I n s e g n a m e n t o / a p p r e n d i m e n t o- - punti di vista e approccio ontosemiotico

ed antropologico alla * 485; 642- - qualche spunto di * 5S- - contratto didattico [rapporto allievi/insegnante] v e d i

Dinamiche di classe- - ricerca in didattica della matematica - - - formazione insegnanti e * 582- - - l’infinito: un fertile campo per la * 351; 390- - - riflessioni sulla * 568- - - storia della matematica, * ed insegnamento

della matematica 527- - ruolo dell’informatica nella * 126S- - teoria della rappresentazione vedi Semiotica- - una polemica degli anni ‘30 sulla

trattazione dei numeri decimali 144- - uso di Derive nella * 361T- - verso una teoria della * 207- didattica della probabilità 12; 59- elementi per una ingegneria didattica 469- la trasposizione didattica dell’inverso del teorema

di Pitagora attraverso i manuali scolastici 621- metodo (-i) - - analisi di una ricerca sulla moltiplicazione e divisione

per mezzo del * implicativo di Régis Gras 486- - il * ‘mastery learning’ nella sc. elementare 4- - il * delle “domande che si evolvono”

durante le lezioni di matematica 199- - le ‘guide’: una strategia per l’insegnamento

della matematica 101- suggerimenti didattici a partire

da un problema di genetica 13Difficoltà - vedi anche Ostacolo (-i)- * di gestione delle rappresentazioni v e d i S e m i o t i c a- difficoltà in algebra - - *: un intervento di recupero 645; 653- - introduzione dell’algebra ai principianti “deboli”:

problemi epistemologici e didattici 388- difficoltà in aritmetica - - ostacoli intuitivi nell’uso dell’addizione 215E- difficoltà in matematica - - la gestione del rapporto al sapere da parte

del docente con allievi in * 446- - un contributo alla ricerca sulle difficoltà

dell’apprendimento della matematica 423- - un intervento metacognitivo di «recupero»:

imparare a studiare la matematica 332- - un prototipo di intervento sulle * 583- problemi d’insegnamento/apprendimento vedi

Insegnamento/apprendimentoDimostrazione (-i) - argomentare, dimostrare, spiegare:

continuità o rottura cognitiva? 338- * e certezza: il dibattito continua 440- il valore permanente della * 387- intuizione e conoscenza logica

nell’attività matematica 429- l’influenza del curriculum sull’approccio degli

studenti alla * (un’indagine nel Regno Unito) 419- la * di Erdös del postulato di Bertrand 488

- linguaggio dell’algebra e * 11M- natura ed apprendimento della * 508- struttura del ragionamento deduttivo

e apprendimento della * 357- sul come intendere la * 339- sulla questione del rigore e delle * 315- uso spontaneo della logica indiana (nyaya),

nella argomentazioni di allievi 637SDinamiche di classe - contratto didattico [rapporto allievi/insegnante] - - il * 412- - contratti e situazioni: analisi delle risposte degli

allievi nella risoluzione di problemi non standard 538- - *, modelli mentali e modelli intuitivi nella

risoluzione di problemi standard 379- - dominio di una funzione, numeri reali e numeri

complessi: esercizi standard e * 391- - l’influsso del * sull’attività di problem solving 219I- pratiche e metapratiche nell’attività matematica

della classe intesa come società 628Disegno (risoluzione dei problemi

con l’uso spontaneo del) 305Disequazioni vedi Equazioni e disequazioniDivisione vedi Operazioni aritmeticheDivulgazione della matematica vedi Immagine

della matematicaDocente (-i) vedi Insegnante (-i)Domanda (-e) - «* che si evolvono» durante le lezioni di matematica 199- il ruolo del contesto e della * nel problema

espresso in forma verbale 156Dualità, la (nell’algebra di Boole) 598

EEconomia - il teorema di Arrow 44- una applicazione del calcolo all’*:

la competizione oligopolistica 35Educazione matematica - * ed epistemologia 439- * ed interculturalità 454- * su base ed in prospettiva socioculturale vedi

Etnomatematica- *: tra nuove tecnologie e vecchi problemi 534- geometria: mezzo pedagogico per l’* 216- il valore permanente della dimostrazione 387- importanza di una educazione metacognitiva 510- teoria, sviluppo e pratica dell’* 430- una nuova prospettiva nell’*: Il Progetto

“La Matematica nella Società” (MISP) 45Embodied cognition [fondazione della conoscenza

basata nell’esperienza corporea] - * e didattica della matematica 651Enriques (attualità del pensiero di) 235Epistemologia - a che cosa serve la filosofia della matematica? 3- * ed educazione matematica 439- epistemologia e didattica della matematica 673- - attualità del pensiero di Enriques 235- - c’è uno stile fallibilista per l’insegnamento

della matematica? 260- - contesto e contestualizzazione nell’insegnamento/

apprendimento della matematica: una prospettivaontosemiotica 670

26

- - controindicazioni al riduzionismo 91- - cose sensibili, essenze, oggetti matematici

ed altre ambiguità 584- - * su base ed in prospettiva socioculturale vedi

Socioepistemologia- - il ruolo dell’epistemologia nella formazione degli

insegnanti di matematica nella scuola secondaria 602- - introduzione dell’algebra ai principianti “deboli”:

problemi epistemologici e didattici 388- - ipotesi di un curriculum dalla scuola materna

alle scuole secondarie superiori 547- - problemi epistemologici nella didattica

della matematica 449- - storia della matematica in classe: scelte

epistemologiche e didattiche 596- - un contributo al dibattito su concetti

e oggetti matematici 502- - verità e certezza: una riflessione 634- - verso una teoria della didattica della matematica 207- il problema dell’esistenza e della natura

degli oggetti matematici 122- ostacoli epistemologici vedi Ostacoli- quali saperi sono acquisiti da chi fa matematica? 663- rigore - - dimostrazioni e certezza matematica:

il dibattito continua 440- - il valore permanente della dimostrazione 387- - intuizione e * nella pratica e nei

fondamenti della matematica 92- - sul concetto di * 256; 270- - sulla questione del * e delle dimostrazioni 315- - tra lingua e matematica (basi epistemologiche del *) 32- teorie matematiche e falsificatori euristici

(osservazioni su Lakatos) 166Equazioni e disequazioni - equazione (-i) - - generazione casuale di espressioni ed * 127- - la storia come risorsa per studiare le * di 2° grado 635- - risoluzione di un’* con l’algoritmo di bisezione 146- - soluzione approssimata dei sistemi lineari 65T- - * diofantee di 1° grado 53- - l’* pitagorica 200- - * differenziali non lineari 6- disequazioni - - * e grafici tra algebra e analisi: il rischio

di comportamenti pseudostrutturali 533- - comportamenti di allievi in ingresso

all’università di fronte allo studio di * 480- - * algebriche in campo complesso

e proprietà di curve algebriche 227- equazioni e disequazioni - - *: riferimenti storici e proprietà interazionali 626- - trattamento della disgiunzione di * 189Errore (-i) - vedi anche Credenze/convinzioni; Misconcezioni- sbagliando s’impara 195SEsaustione (metodo di) 131; 226Escher (trasformazioni geometriche e opere di) 331Esercizi anticipati (cooperazione tra allievi) 592Esperimento aleatorio con il computer 353Espressioni - * numeriche ed * letterali: continuità o rottura? 553- generazione casuale di * ed equazioni 127- lavorando con i numeri e le * 367

Etnomatematica [insegnamento della matematica su base ed in prospettiva socioculturale]

- “diventare competente”, una sfida con radici antropologiche 567

- “matematica del quotidiano”: il punto di vista degli insegnanti e degli allievi 515

- società, cultura, matematica e suo insegnamento 652- storia ed epistemologia della matematica, basi etiche 638- una rilessione sull’*: perché insegnare matematica? 546Eulero - formula di * 151- i ponti di Königsberg 116Euristica - falsificatori euristici e teorie matematiche:

osservazioni su Lakatos 166

FFattoriale - 100! 133- rappresentazione * dei numeri 67Fibonacci (giochi di tipo Nim e notazione di) 22Figura (-e) - vedi anche Poliedri; Poligoni- atteggiamenti e ricorso spontaneo alle * da

parte degli allievi in attività di geometria 414- classificazione di * vedi Classificazione- * impossibili (l’opera di O. Reutersvärd) 537- * ricorsive al calcolatore 241- problemi sulle isometrie e sulle * piane 161S

- rappresentazione dell’intersezione di * geometriche 128E

- un’indagine sull’analogia di * geometriche 3Filosofia - vedi anche Epistemologia- i paradossi tra matematica e * 474Fischbein Efraim (un professore che

non dovremo dimenticare mai) 453 Fogli elettronici vedi Laboratorio

di matematica con il computerFormazione degli insegnanti - fallimento e invenzione nella storia

della matematica: ricadute didattiche 603- * di matematica: riferimenti ad un quadro teorico 521- *: la sfida delle nuove tecnologie della

comunicazione e dell’informazione 539- il ruolo dell’epistemologia nella * di

matematica nella scuola secondaria 602- interazioni del sistema didattico negli

scenari di educazione a distanza 608- l’insegnante come solutore di problemi 471- problematiche e prospettive per gli insegnanti

ricercatori dopo la legge 341 sulla * 192- relazione del Comitato Nazionale sulla * 49- riordinamento del Corso di laurea in matematica e * 38- formazione iniziale degli insegnanti

di matematica (numero monografico, ndr) - - la * 577- - formazione insegnanti e ricerca in didattica 582- - linguaggi e rappresentazioni nella * 576- - un modello di * e l’insegnamento della geometria 579- - un prototipo di intervento sulle

difficoltà in matematica 583

27

- - l’esperienza delle SSIS - - - * della Basilicata, della Puglia

e della Sardegna a confronto 578- - - * di Padova e Trieste 580- - - * di Parma 581- futuri insegnanti - - cambi di convinzione sulla matematica, la sua

didattica e sul ruolo dell’insegnante in * 595- - la comprensione dell’infinito attuale nei * 479- - opinione sull’algebra di *: incidenza

del retroterra culturale 552Formula - * di Bayes 157- * di Eulero 151Fourier, analisi di (con il computer) 250S-U

Frazione (-i) vedi Numero (-i)Frazioni continue - le * nelle opere di Bombelli e di Cataldi 287- parole, rette e * 295Frecce vedi Rappresentazione (-i)Funzione (-i) - concetto di funzione - - influenza sull’apprendimento delle diverse

rappresentazioni del * (un’indagine) 548S

- - problemi di interpretazione connessi con il * 397- - verso il *: pluralità di impostazioni e sviluppi 14- dominio di una *, numeri reali e numeri complessi:

esercizi standard e contratto didattico 391- * naturali di variabile reale 221- funzione RND - - la * nella simulazione di variabili aleatorie 15- - la * per la generazione casuale

di espressioni ed equazioni 127- il significato di crescita esponenziale in

un ambiente di geometria dinamica 643- la * FIT (Derive) 242; 251- regola dei segni di Cartesio nella

storia e nei libri di testo 591- studio di * attraverso i suoi zeri 275

GGeneralizzazione - la * matematica come processo semiotico 620Generatori e gruppi delle affinità piane 323Genetica (un problema di) 13Geometria - vedi anche Topologia- ancora sul teorema di Pitagora 421- arte, architettura, * v e d i Arte, architettura, matematica- cartoline postali e * 224- coordinate polari 21E

- esercizi di * per insegnanti 117E

- Figura (-e)- * della retta vedi Retta- * del piano vedi Piano- * dello spazio vedi Spazio- * col solo compasso utilizzando Cabri 443- * combinatoria e sue applicazioni 236- * della tartaruga vedi Logo- * mezzo pedagogico per l’educazione matematica 216- *, computer e analisi complessa 369

- Grandezze e misure- i gruppi di trasformazione della * elementare vedi

Trasformazioni geometriche- insegnamento della * vedi Insegnamento- intuizione, ragionamento e linguaggio

nell’apprendimento della * 306- origami: geometria con la carta 456; 489- Poliedri- Poligoni- problemi geometrici vedi Problema (-i)- problemi geometrici di massimo e minimo

risolti per via sintetica 178- rapporti tra * e informatica 134- salviamo la * 20=; 437=

- sviluppi e mutamenti nei programmi della * in Italia 406- Tassellazioni- Trasformazioni geometriche- triangoli vedi PoligoniGeometria dinamica - Cabri- - didattica dell’algebra con * 408- - esplorazioni geometriche - - - 1) parabole e similitudini 370- - - 2) Cabri e le isometrie 382=; 400=

- - - 3) Cabri e le affinità 433- - geometria col solo compasso utilizzando * 443- - intersezione di parabole con rette o parabole 416- - un approccio grafico alla derivata

e alle sue proprietà con * 665; 675- esempi di * con “The geometer’s Sketchpad” 424- il significato di crescita esponenziale

in un ambiente di * 643- il software di * Cabri-3D 655Gioco (-chi) - * del tipo Nim e notazione di

Fibonacci (programmi in Logo) 22- il * delle 21 carte 563; 597- il *: ostacolo o facilitazione nella comprensione

dei concetti probabilistici? 86E

- inventiamo calcoli … enigmatici 69- logica con Master Mind 286M

- magia binaria 52- magie con i numeri 289- origami: geometria con la carta 456; 489- rompicapo logici e Prolog 115- scelta di una strategia di * vedi Strategia (-e)- Tetris (il * delle isometrie) 273M

- un * di prestigio “probabilistico” 473- un quesito (della Susi) in Prolog 229- utilizzo del tangram in attività di matematica 90M

Grafi - * euleriani 116- poliedri, * e formula di Eulero 151Grafico (-i) - disequazioni e * tra algebra e analisi: il rischio

di comportamenti pseudostrutturali 533- * per il calcolo proposizionale 285S

- il senso del * con la mediazione delle tecnologie 561- la modellizzazione e la rappresentazione

grafica nell’insegnamento/apprendimentodella matematica 644

28

Grandezze e misure - grandezze - - relazioni tra area e perimetro 619- - area del segmento parabolico (regola

di Archimede) 131; 143- - la capacità di riconoscere “analogie”:

il caso di area e volume 654- - il metodo degli indivisibili curvi 42- misura (-e) - - il campo concettuale delle *

spaziali 448I; 520E-M; 526E-M

- - * di estensione superficiale 358I

- - un problema di * di distanze 461Gruppi e geometria v e d i Trasformazioni geometricheGuide - le ‘*’: una strategia per l’insegnamento

della matematica 101

IImmagine della matematica - cosa resta e cosa dovrebbe restare della matematica

quando si è dimenticata la matematica 209- * tra concezione e divulgazione (rassegna di studi) 398- musei e mostre di matematica nel mondo 196- risposte affettive e cognitive al compito

“dipingo la matematica” 569- scrivere sulla matematica 162Immagini mentali vedi Cognitivo (-a, -i, -e)Imparare vedi ApprendereIndagine - vedi anche Test- cambi di convinzione sulla matematica, la sua didattica

e sul ruolo dell’insegnante in allievi insegnanti 595- comportamenti di studenti in ingresso all’università

di fronte allo studio di disequazioni 480- * conoscitiva sulle programmazioni

di Scienze matematiche 231M

- * su competenze aritmetiche dei bambini di 1ª elem. 586- * su conoscenze e abilità matematiche presenti in

bambini all’inizio della scuola elementare 25; 26- * sui metodi risolutivi per i problemi

di proporzionalità 348S

- * sul concetto di numero irrazionale in studenti ed in futuri insegnanti 349

- * sul concetto di vettore 271- * sull’analogia delle figure geometriche 3- * sull’apprendimento del concetto di funzione 548S

- * sulla comprensione dell’infinito attuale nei futuri insegnanti 479

- * sulle concezioni della matematica in studenti di liceo scientifico 636

- * sulle concezioni di numero immaginario 381- * sulle convinzioni dei bambini sui

problemi scolastici standard 540- * sulle rappresentazioni e sull’apprendimento

delle frazioni 559- * sullo status della visualizzazione presso

studenti e insegnanti di matematica 288- l’influenza del curriculum sull’approccio degli studenti

alla dimostrazione (un’* nel Regno Unito) 419- opinione sull’algebra di futuri insegnanti:

incidenza del retroterra culturale 552

- presentazione di un questionario su cosa pensano i bambini dei problemi 360E

- un’* su postulato, teorema, dimostrazione e dintorni 516Indivisibili curvi in Torricelli 42Infinito - esplorazione dei punti all’* con l’astronave topologia 100- il “senso dell’*” 604- la comprensione dell’* attuale nei futuri insegnanti 479- metacognizione e coerenza (il caso dell’*) 377- ostacoli epistemologici e didattici sull’appren-

dimento dell’* (un’indagine) 525- paradossi dell’* in classe 328M

- rassegna di ricerche didattiche sul tema “l’*” 351; 390Informatica - vedi anche Laboratorio- algebra elementare e * 74- Algoritmo (-i)- avvio all’analisi ed alla decomposizione

di problemi in sottoproblemi 76- esperienze e prospettive per la didattica dell’* 33- liste, numeri naturali e Prolog 125- per un uso creativo del laboratorio di * 220- rapporti tra geometria e * 134- Ricorsività- ruolo dell’* nella didattica della matematica (PNI) 126S

- schematizzazioni, diagrammi di flusso, tabelle eattività matematiche 187M

- strutture di controllo e programmazione strutturata 95Ingegneria didattica (elementi per una) 469Insegnamento - vedi anche Allievo (-i); Insegnante (-i); Sapere- * della matematica finanziaria ed attuariale 613- * dell’aritmetica in 1ª elementare 586- sull’* delle strutture algebriche 46B

- insegnamento della geometria - - controindicazioni al riduzionismo 91- - * in Grecia 206- - l’* dello spazio e il software di

geometria dinamica Cabri-3D 655- - l’uso di mezzi visivi nelle lezioni di geometria 420- - la teoria dei Van Hiele come

riferimento teorico per l’* 447- - la tradizione italiana nell’* 413- - matematica per la mente e le mani: * 661E

- - salviamo la geometria 20=; 437=

- - un modello di formazione e l’* 579- insegnamento della matematica - - abilità degli studenti nel creare controesempi e

“insegnamento logico” della matematica 185- - c’è uno stile fallibilista per l’*? 260- - considerazioni sull’* 212M-B

- - cosa resta e cosa dovrebbe restare della matematicaquando si è dimenticata la matematica 209

- - Derive e il futuro dell’* 325- - il metodo delle “domande che si evolvono” 199- - * su base ed in prospettiva socioculturale vedi

Etnomatematica- - la calcolatrice simbolica nell’* 343- - la logica come strumento essenziale per l’* 167; 179- - le ‘guide’: una strategia per l’* 101- - problemi e processi d’insegnamento/apprendi-

mento vedi Insegnamento/apprendimento

29

- - problemi epistemologici nell’* 449- - prospettive nell’* 110- - quale matematica? 39- - storia della matematica, ricerca in didattica ed * 527- - sulla questione del rigore e delle

dimostrazioni nell’* 315Insegnamento/apprendimento - vedi anche Psicologia della matematica- contratto didattico [rapporto allievi/

insegnante] v e d i Dinamiche di classe- micro e macro-didattica nell’insegnamento della

matematica (nella scuola dell’obbligo) 501- tendenze della ricerca sull’* dell’analisi 335- l’evoluzione delle problematiche

nella didattica dell’analisi 493- Teoria delle situazioni didattiche- problemi d’insegnamento/apprendimento - - alcune difficoltà nella comprensione

del concetto di limite 378- - argomentare, dimostrare, spiegare:

continuità o rottura cognitiva? 338- - atteggiamenti e ricorso spontaneo alle figure

da parte degli allievi in attività di geometria 414- - convinzioni di insegnanti e studenti

su area e perimetro 619- - difficoltà di gestione delle rappresentazioni vedi

Semiotica- - d i fficoltà in algebra: un intervento di recupero 645; 653- - difficoltà nella comprensione del principio

di induzione matematica 57- - disequazioni (comportamenti di allievi in ingresso

all’università di fronte allo studio di) 480- - disequazioni e grafici tra algebra ed analisi:

il rischio di comportamenti pseudostrutturali 533- - equazioni e disequazioni: riferimenti

storici e proprietà interazionali 626- - esporre la matematica: un problema

didattico e linguistico 208- - i testi dei problemi, ostacoli ed effetti

sulle strategie di risoluzione 303- - il campo concettuale delle grandezze

spaziali 520E-M; 526E-M

- - il conflitto tra lingua matematica e lingua quotidiana per gli allievi 302

- - il problema del passaggio dall’aritmeticaall’algebra 380

- - il “senso dell’infinito” 604- - il valore permanente della dimostrazione 387- - immagini mentali e difficoltà di

apprendimento in aritmetica 503- - introduzione dell’algebra ai principianti ‘deboli’:

problemi epistemologici e didattici 388- - l’influenza del curriculum sull’approccio degli

studenti alla dimostrazione (un’indagine nelRegno Unito) 419

- - l’insegnante come solutore di problemi 471- - la comprensione dell’infinito attuale

nei futuri insegnanti (un’indagine) 479- - metacognizione e difficoltà in matematica 510- - Misconcezioni (misconcetti)- - problemi di interpretazione connessi

con il concetto di funzione 397

- - problemi di lingua e comunicazione durante le lezioni di matematica 190

- - sul simbolismo ed il suo apprendimento 304- - un’indagine sul concetto di vettore in Grecia 271- processi d’insegnamento/apprendimento - - apprendimento della dimostrazione - - - l’* 637- - - natura ed * 508- - - struttura del ragionamento deduttivo e * 357- - approccio ontosemiotico ai fondamenti degli

oggetti matematici v e d i Ontologia matematica- - categorie di problemi additivi a due tappe 365- - confronto di risultati nel problem solving geometrico

nel caso di studenti di sc. prim. e di sc. sec. 662- - contesto e contestualizzazione nei * della

matematica: una prospettiva ontosemiotica 670- - didattica della matematica e fondazione della

conoscenza basata nell’esperienza corporea 651- - epistemologia e didattica della matematica 673- - gestione delle rappresentazioni v e d i S e m i o t i c a- - il binomio modellizzazione e rappresentazione

grafica come necessità nei * 644- - il campo concettuale delle grandezze spaziali 448I- - il metodo delle “domande che si evolvono” 199- - interpretare e gestire le risposte degli alunni 495- - intuizione, ragionamento e linguaggio

nell’apprendimento della geometria 306- - l’apprendere ed il riflettere nella didattica della

matematica (come e perchè associarli) 79- - la generalizzazione matematica

come processo semiotico 620- - la teoria dei campi concettuali 142- - la teoria dei Van Hiele per l’insegnamento

della geometria 447- - matematica per la mente e le mani 661E- - narrazioni per interpretare immagini storiche 674- - occorre apprendere a leggere

e scrivere in matematica? 282- - processi cognitivi vedi Cognitivo (-a, -i, -e)- - quale cognitivo per la didattica della matematica? 347- - strategie di risoluzione nei problemi geometrici 478- - teoria dell’apprendimento concettuale v e d i N o e t i c a- - uso spontaneo del disegno nella

risoluzione di problemi 305Insegnante (-i) - cambi di convinzioni degli * v e d i C r e d e n z e / c o n v i n z i o n i- esercizi di geometria per * 117E- Formazione degli insegnanti- il problem solving: sua assimilazione

nella prospettiva degli * 163- indagini tra * vedi Indagine- insegnanti ricercatori in didattica della matematica 137- - problematiche e prospettive per gli * dopo la l e g g e

341 sulla formazione degli insegnanti 192- la gestione del rapporto al sapere da parte

dell’* di matematica e dell’* di sostegno 446- la teoria dei Van Hiele per l’insegnamento

della geometria: il ruolo dell’* 447- contratto didattico [rapporto allievi/*] vedi

Dinamiche di classe- valutazione degli * di matematica in

Colombia (spunti di riflessione) 463

30

Insiemi vedi Teoria degli insiemiIntegrazione vedi Analisi matematicaInterazione didattica - * tra allievi in attività di matematica 461Interdisciplinarietà - vedi anche Arte, architettura, matematica- i paradossi tra matematica e filosofia 474Internet (matematica su) vedi Mass-mediaIntuizione - evoluzione dei misconcetti probabilistici fondati

intuitivamente 404- * e conoscenza logica nell’attività matematica 429- * e rigore nella pratica e nei

fondamenti della matematica 92- *, ragionamento e linguaggio nell’apprendimento

della geometria 306- laboratorio di geometria nel piano: intuire,

riflettere, comunicare, con originalità 62Invarianti - * delle affinità piane 307- studio informale delle trasformazioni e degli * 314MInversione circolare 112; 123Isometrie vedi Trasformazioni geometriche

LLabirinti (dal magico alla struttura) 109Laboratorio di matematica con il computer - vedi anche Nuove tecnologie (TIC)- analisi matematica con il computer vedi Analisi

matematica- Basic 55; 69; 124; 133; 187; 274; 289; 371; 464- Cabri vedi Geometria dinamica- Cartesio - - *: un linguaggio per lo studio delle trasformazioni

geometriche 392S- - visualizzazione delle isometrie con * 425S- fogli elettronici - - algoritmi in competizione in problemi

di analisi numerica 81T- - l’analisi matematica con i * 293- - punti notevoli dei triangoli 228- GWBasic e Java 563- Logo- Pascal 65; 146; 157; 275; 294; 295; 319; 324; 353; 371- Prolog - - insiemi e * 103- - numeri naturali, liste e * 125- - rompicapo logici e * 115- - strutture matematiche e * 102- - un quesito (della Susi) in * 229- Sistemi di elaborazione simbolica (CAS)- The geometer’s Sketchpad 424- Turbo C 133Lakatos (osservazioni su) 166Libri di testo vedi Manuali scolasticiLimiti vedi Analisi matematicaLinguaggio (-i) - considerazioni sui concetti di * e significato 634- intuizione, ragionamento e * nell’apprendimento

della geometria 306- l’uso del * delle frecce 210E- * algebrico-procedurali 96E

- * dell’algebra e dimostrazioni 11M

- * e rappresentazioni nella formazione degli insegnanti di matematica 576

- * ed atteggiamenti degli allievi in attività di geometria 414- occorre apprendere a leggere e scrivere in matematica? 282- un’interpretazione semiotica dei * della matematica 527- lingua - - esporre la matematica appresa: un

problema didattico e linguistico 208- - il conflitto tra * matematica e * quotidiana 302- - immagini mentali, * comune e comportamenti

attesi, nella risoluzione dei problemi 359- - interazioni tra * comune ed apprendimento

della matematica 470- - problemi di * e comunicazione durante

le lezioni di matematica 190- - tra * e matematica (basi epistemologiche del rigore) 32- - un test per valutare la leggibilità dei testi matematici 283- - una introduzione alle strutture linguistiche

di pensiero ricorsivo 135Liste, numeri naturali e Prolog 125Logica - vedi anche Dimostrazione (-i); Infinito- abilità degli studenti nel creare controesempi 185- algoritmi di una nota biiezione tra N ed N^2 e

numerazione di Gödel 294- antinomie e sistemi assiomatici 291- aspetti didattici del calcolo dei predicati 63- autoreferenza 41- la dualità nell’algebra di Boole 598- la * matematica come strumento essenziale

per l’insegnamento 167; 179- la * nella scuola secondaria 560- * con Master Mind 286M- logica proposizionale 54- - grafici per il calcolo proposizionale 285S- metacognizione e coerenza (il caso dell’infinito) 377- paradosso del mentitore 85- rompicapo logici e Prolog 115- sostituzioni e * 113M- tracce di un’algebra di Lindenbaum

in un’opera di P. Mengoli 415- un approccio ai sistemi ipotetici deduttivi 516Logo - aspetti semiotico-cognitivi legati

alla geometria della tartaruga 389- avvio all’analisi ed alla decomposizione di

problemi in sottoproblemi con l’aiuto del * 76- dopo il * (che cosa?) 132; 145- il * ed il simbolismo BNF 127- * e tassellazioni 114M- matematica e * 72M- notazione di Fibonacci e giochi

del tipo Nim (programmi in *) 22- ricorsività - - combinatoria elementare e * 31- - * e cambiamenti di base nei sistemi di numerazione 73M

MMagia - labirinti: dal magico alla struttura 109- * binaria 52Manuali scolastici - la regola dei segni di Cartesio nella storia

e nei libri di testo 591

31

- la trasposizione didattica dell’inverso del teorema diPitagora attraverso i * 621

Mass-media - i * e i grafici 249E

- la statistica e i * 24M-S; 83- matematica e televisione - - ‘La roulette della fortuna’ 319- - ‘Scommettiamo che?’ 289- matematica su Internet 354- Math on the Web 458; 465; 475; 482; 490; 498; 505;

511; 522; 529; 542; 550; 556; 564; 572; 587; 599MCD - * e analisi indeterminata di 1° grado 53- * mcm e loro proprietà 165=; 184=

Massimo e minimo (problemi geometrici di) 178Master Mind (logica proposizionale con) 286M

Mastery Learning, il (nella scuola elementare) 4Matematica - Analisi matematica- Analisi numerica- Apprendimento della matematica- Aritmetica- Arte, architettura, matematica- Attività di matematica- didattica della * vedi Didattica- difficoltà in * vedi Difficoltà- Dimostrazione (-i)- divulgazione e cura della immagine

della * v e d i Immagine della matematica- Educazione matematica- Geometria- i paradossi tra * e filosofia 474- insegnamento della * vedi Insegnamento- insegnamento della matematica su base ed in

prospettiva socioculturale v e d i E t n o m a t e m a t i c a- insegnante di * vedi Insegnante (-i)- intuizione e rigore nella pratica e nei fondamenti della * 92- la * nei test ammissione ai corsi di laurea 176- Laboratorio di matematica con il computer- Logica- “* del quotidiano”: il punto di vista

degli insegnanti e degli allievi 515- * e affettività vedi Affettività- * e comunicazione vedi Comunicazione- * e gioco vedi Gioco (-chi)- * e informatica vedi Informatica- * e linguaggio vedi Linguaggio- * e Logo 72M

- * e scienze nella nuova scuola elementare (una mediazione pedagogica) 104

- * e società vedi Società- * e visualizzazione vedi Comunicazione- * ed economia vedi Economia- * ed epistemologia vedi Epistemologia- * su Internet e nei media vedi Mass-media- matematica finanziaria e matematica attuariale - - analogie formali tra * 613- - applicazioni del principio di induzione a * 259- pensiero matematico vedi Pensiero- Probabilità e statistica- Problema (-i)

- problemi e processi d’insegnamento/apprendimentodella * vedi Insegnamento/apprendimento

- programmi (scolastici) di * vedi Curriculum- quali saperi sono acquisiti da chi fa *? 663- riordinamento del corso di laurea in * 17; 28; 38; 139- sapere matematico vedi Sapere- si può fare * con i bambini prima

che sappiano contare? 366- Storia della matematica- storia, matematica, culture, convivenza 638- su una breve storia delle matematiche applicate 154- TopologiaMathematica v e d i Sistemi di elaborazione simbolica (CAS)Maturità Scientifica v e d i Temi della ‘Maturità Scientifica’Medaglia Klein 2005 (premio ICMI per i ricercatori

in didattica della matematica) 666Mentale vedi Cognitivo (-a, -i, -e)Metacognizione - vedi anche Cognitivo (-a, -i, -e)- imparare a studiare la matematica (un intervento

metacognitivo di «recupero») 332- * e coerenza (il caso dell’infinito) 377- * e difficoltà in matematica 510Metodo (-i) - calcolo del numero “e” con il * Montecarlo 324- il * degli indivisibili curvi (area e volume) 42- il * dei minimi quadrati con Derive 242; 251- il * di esaustione e il principio

di Eudosso-Archimede 131; 226- il * di Tartenville con Derive 361- * didattici vedi Didattica- un’indagine sui * risolutivi per problemi

di proporzionalità 348S

Minimo e massimo (problemi geometrici di) 178Misconcezioni (misconcetti) - vedi anche Concezione (-i)- analisi semantica e didattica dell’idea di “*” 618- evoluzione dei * probabilistici fondati intuitivamente 404- * “inevitabili” e * “evitabili” 610Misura (-e) vedi Grandezze e misureModelli mentali vedi Cognitivo (-a, -i, -e)Modello (-i) - immagini e * geometrici nella risoluzione

di problemi additivi 629- modellizzazione - - la * e la rappresentazione grafica nell’insegna-

mento/ apprendimento della matematica 644- - la funzione RND nella simulazione

di variabili aleatorie 15- - uso di Derive nello studio delle

dinamiche delle popolazioni 528- utilizzazione di * nella costruzione

di concetti geometrici 420Moltiplicazione vedi Operazioni aritmeticheMusei e mostre di matematica nel mondo 196

NNecrologi, commemorazioni, o profili - Fischbein E.: un professore che

non dovremo dimenticare mai 453- fratel Roberto (alias Sitia C.) 545

32

- l’opera di Reutersvärd O. 537- Morelli A. 617- Speranza F. 436- - * come didatta: valori e scelte culturali 487- Zalavsky C. 658Noetica [teoria dell’apprendimento concettuale] - concettualizzazione, registri di

rappresentazioni semiotiche e * 509- significato e comprensione dei concetti matematici 514- un contributo al dibattito su concetti

e oggetti matematici 502Numero (-i) - vedi anche Aritmetica; Teoria dei numeri- l’importanza del * nella scienza 61- laboratorio dei * 23E-M

- lavorando con i * e le espressioni 367- magie con i * 289- numeri ed operazioni nella storia vedi Storia della

matematica- numeri naturali - - algoritmi di una nota corrispondenza

biunivoca tra N ed N^2 294- - i bambini ed il controllo di parità 366- - i naturali di Von Neumann e le classi 43- - le competenze dei bambini di 1ª elementare 586- - *, liste e Prolog 125- numeri primi - - alla ricerca di * 198- - su una congettura riguardante i * 169- frazione (-i) - - i cambi di convinzione degli

insegnanti sul concetto di * 660- - rappresentazioni e apprendimento matematico:

le * (un’indagine) 559- Operazioni aritmetiche- * decimali (una polemica degli anni ‘30

sulla trattazione dei) 144- numeri reali - - vedi anche Analisi matematica- - esempi e considerazioni sui * e sulla continuità 383- - i * come numeri illimitati 175- - il concetto di numero irrazionale

in studenti ed in futuri insegnanti 349- - numeri irrazionali e probabilità 153- - dominio di una funzione, * e numeri complessi:

esercizi standard e contratto didattico 391- numeri immaginari nella pratica didattica 381- * complessi (curve algebriche e disequazioni) 227- stima e senso del * 320Nuove tecnologie (Tic) - vedi anche Sistemi di elaborazione simbolica (CAS)- Cabri vedi Geometria dinamica- dibattiti elettronici: la sfida delle * della

comunicazione e dell’informazione 539- educazione matematica: tra * e vecchi problemi 534- il senso del grafico con la mediazione delle * 561- la modellizzazione e la rappresentazione grafica nel-

l’insegnamento/apprendimento della matematica 644- * in classe: cosa è cambiato? 594- Mathtecnologica - - le isometrie 614

- - composizione di isometrie 623- - omotetie, similitudini e affinità 631- - risoluzione del tema della ‘Maturità Scientifica’- - - ‘anno 2005’ 639- - - ‘anno 2005 sperimentazione PNI’ 647

OOggetti matematici - vedi anche Concetto (-i)- cose sensibili, essenze, * ed altre ambiguità 584- il problema dell’esistenza e della natura degli * 122- ostacolo dello sdoppiamento degli * (l’infinito) 328- significato istituzionale e personale degli * 485- teoria dei fondamenti degli * v e d i Ontologia (matematica)- teoria della rappresentazione degli * v e d i S e m i o t i c aOmotetie vedi Trasformazioni geometricheOntologia matematica [teoria dei fondamenti

degli oggetti matematici] - approccio ontosemiotico alla didattica

della matematica 430- punti di vista e approccio ontosemiotico ed antro-

pologico alla didattica della matematica 485; 642Operazioni aritmetiche - algoritmo (-i) - - i metodi pratici di sottrazione nei manuali

di aritmetica 262- - la moltiplicazione e i suoi * 71- - numeri e operazioni nel Medioevo 255- analisi di una ricerca sulla moltiplicazione e divisione

per mezzo del metodo implicativo di Régis Gras 486- sul problema degli ostacoli intuitivi

nell’uso dell’addizione 215- tabelline ... che passione 105E

Opinioni vedi Credenze/convinzioniOstacolo (-i) - i testi dei problemi, * ed effetti

sulle strategie di risoluzione 303- il gioco: * o facilitazione nella comprensione

dei concetti probabilistici? 86E

- l’* dello sdoppiamento degli oggetti matematici 328- * intuitivi nell’uso dell’addizione 215- ostacoli epistemologici e didattici - - * sull’apprendimento dell’infinito (un’indagine) 525- - osservazioni sul pricipio di Eudosso-Archimede

ed il metodo di esaustione 226- - un ostacolo per il concetto di limite:

il principio di Archimede 217Ottimizzazione e probabilità 8

PParadosso (-i) - antinomie e sistemi assiomatici 291- aspetti paradossali in problemi di probabilità 247- i * dell’infinito vedi Infinito- i * tra matematica e filosofia 474- il * del mentitore 85- il * delle tre scatole 284- il * di Simpson 83Parallelepipedi vedi PoliedriParole, rette e frazioni continue 295Pascal v e d i Laboratorio di matematica con il computerPavimentazioni vedi Tassellazioni

33

Pedagogia - geometria: mezzo pedagogico

per l’educazione matematica 216- matematica e scienze nella nuova scuola elementare

(una mediazione pedagogica) 104Pensiero - vedi anche Cognitivo (-a, -i, -e)- aspetti cognitivi del * algebrico e

implicazioni didattiche 519- formazione del * matematico 661E

- successo-insuccesso in matematica e stili di * 431- trasformazioni di rappresentazioni semiotiche e

prassi di * in matematica 672- un’introduzione alle strutture linguistiche di * ricorsivo 135Pentagoni (classificazione di) v e d i C l a s s i f i c a z i o n ePerimetro vedi Grandezze e misurePiano (-i) - coordinate polari 21E

- laboratorio di geometria nel * 62M- le coniche nel * euclideo reale 258- i gruppi di similitudini ed isometrie del * 111- una caratterizzazione delle similitudini del * 264- piani affini - - affinità vedi Trasformazioni geometriche- - classificazione di figure affini v e d i C l a s s i f i c a z i o n e- - piano affine e costruttivismo 174- - teoremi configurazionali e

c o o r d i n a t i z z a z i o n e dei * 313; 330- - una caratterizzazione dei * pappiani 197- * proiettivo 342S- esplorazione dei punti all’infinito

con l’astronave topologia 100‘Pitagora, il’ (considerazioni su alcuni articoli

di didattica della matematica sulla rivista) 257Pitagora (teorema di) vedi Teorema (-i)PNI (Piano Nazionale Informatica) e nuovi programmi 126SPoliedri - classificazione degli sviluppi piani del

cubo e dei parallelepipedi rettangoli 130- grafi e * 116- nuove classi di * 94- * notevoli 16- * regolari 78E-M- *, grafi e formula di Eulero 151- tetraedri ed isometrie 481- tetraedri e simmetrie 497Poligoni - classificazione di triangoli, quadrilateri

e pentagoni vedi Classificazione- quadrati e rettangoli 205- quadrilateri (una generalizzazione

del teorema di Varignon) 554- simmetrie nei * 571- triangoli - - criteri di congruenza dei * 372- - famiglie di * speciali 606- - foglio elettronico e punti notevoli dei * 228- - spigolature sui * 373Polinomi per contare 316; 329Predicati, calcolo dei (aspetti didattici) 63Principio di induzione - applicazioni alla matematica finanziaria

ed attuariale del * 259

- difficoltà psicologiche nella comprensione del * matematica 57

Principio Eudosso-Archimede - il concetto di limite e il * 217- il * ed il metodo di esaustione 131; 226Probabilità e statistica - caso, * (citazioni di uomini illustri) 240- il paradosso di Simpson 83- probabilità - - considerazioni sulla didattica della * 59- - evoluzione dei misconcetti probabilistici

fondati intuitivamente 404- - il gioco: ostacolo o facilitazione nella

comprensione dei concetti probabilistici? 86E- - il paradosso delle tre scatole 284- - la funzione RND nella simulazione

di variabili aleatorie 15- - osservazioni sulla didattica della * 12- - ottimizzazione e * 8- - * soggettiva 272- - * irrazionali 153- - scelta di strategia e * vedi Strategia (-e)- - un gioco di prestigio “probabilistico” 473- problemi di probabilità - - aspetti paradossali in * 247- - dieci * 177- - il problema del collezionista 55; 124- - - occhio alle doppie 371- - risoluzioni fulminee in probabilità 34- statistica - - i media ed i grafici 249E- - la * e i mass-media 24M-S- sulla formula di Bayes 157- un esperimento aleatorio con il computer 353Problema (-i) - vedi anche Gioco (-chi)- suggerimenti didattici a partire da un * di genetica 13- Temi della ‘Maturità Scientifica’- dato (-i) - - avvio ad attività di matematizzazione attraverso

problemi in cui occorre reperire * 239- - risposte degli allievi a problemi di tipo scolastico

standard con un * mancante 405- - uso dei * impliciti 340E- * di analisi indeterminata di 1° grado 53- * ed equazioni di 2° grado 635- * sui numeri quadrati e triangolari 290- problemi additivi - - categorie di * a due tappe 365- - immagini e modelli geometrici nella risoluzione di * 6 2 9- - l’influenza delle rappresentazioni ‘semiotiche’

nella risoluzione di * 462- problemi di geometria - - * analitica delle rette con Derive 352S- - problemi geometrici di massimo e

minimo risolti per via sintetica 178- - problemi sulle isometrie e sulle figure piane 161S- - strategie di risoluzione nei * 478- problemi impossibili 136E- - una classificazione dei cosidetti * 211- rassegna di ricerche in Italia sul tema * 350- problem solving - - avvio all’analisi ed alla decomposizione

di problemi in sotto-problemi 76

34

- - confronto di risultati nel * geometrico nel caso distudenti di sc. primaria e di sc. secondaria 662

- - ‘esercizi anticipati’ e ‘zona di sviluppo prossimale’ 5 9 2- - i comportamenti dei bambini di fronte al problema

scolastico standard: alcune riflessioni 540- - il *: sua assimilazione nella prospettiva

degli insegnanti 163- - metacognizione, * e fallimento in matematica 510- - quale tipo di immagine risulta più efficace nelle

attività di * matematico degli studenti? 590- problem posing e ragionamento

ipotetico in geometria 246- risoluzione di problemi - - a ffinamento delle capacità di risolvere problemi 82M

- - analisi didattica (vs psicologica) delle rispostedegli allievi nella * non standard 538

- - atteggiamenti spontanei nella * aritmetici 219I

- - contratto didattico, modelli mentali e modelli intuitivi nella * standard 379

- - il ruolo del contesto e della domanda nelproblema espresso in forma verbale 156E

- - il ruolo delle convinzioni nella * 360E

- - immagini mentali, lingua comune e comportamenti attesi, nella * 359

- - la * per tentativi: un interessante procedimento non standard 218

- - ostacoli ed effetti dei testi dei problemi sulle strategie di risoluzione 303

- - un’indagine sui metodi risolutivi per i problemi di proporzionalità 348S

- - uso spontaneo del disegno nella * 305Problemi e processi d’insegnamento/apprendimento v e d i

Insegnamento/apprendimentoProcedure vedi Algoritmo (-i)Prodotti notevoli (in modo vivo) 368Prodotti scalari e vettori isotropi 263Progetto (d’insegnamento) - * “La Matematica nella Società” (MISP) 45- * R I C M E (spunti di riflessione sul concetto di funzione) 14Programmazione strutturata e strutture di controllo 95Programmazioni di Scienze matematiche

nella scuola media (un’indagine) 231Programmi di elaborazione simbolica vedi Sistemi

di elaborazione simbolica (CAS)Programmi scolastici vedi CurriculumProlog v e d i Laboratorio di matematica con il computerProporzionalità (un’indagine sui metodi risolutivi

per i problemi di) 348S

Prove INVaLSI - la valutazione in matematica e le * 630- *: adempimento burocratico e ricerca di senso 646Psicologia della matematica - vedi anche Cognitivo (-a, -i, -e)- intuizione e conoscenza logica

nell’attività matematica 429- la scienza cognitiva 75- ostacoli intuitivi nell’uso dell’addizione 215E

- risoluzione di problemi - - analisi didattica (vs psicologica) delle risposte

degli allievi nella * non standard 538- - immagini mentali, lingua comune e

comportamenti attesi, nella * 359

- sull’ipotesi «intra-, inter-, trans-figurale» di Piaget e Garcia 455

- teoria dei campi concettuali 142

QQuadrilateri vedi PoligoniQuestionario vedi Test

RRagionamento - intuizione ,* e linguaggio nell’apprendimento della

geometria 306- * ipotetico e problem posing in ambito geometrico 246- struttura del * deduttivo e apprendimento

della dimostrazione 357Rappresentazione (-i) - frecce - - l’uso del linguaggio delle * 210E

- - le * nell’avvio alla simbolizzazione 186M

- - le *: presentazione ed analisi di alcune schededidattiche 334E

- - relazioni e loro rappresentazioni: le * 168E

- gestione delle rappresentazioni v e d i S e m i o t i c a- i media ed i grafici 249E

- la modellizzazione e la * grafica nell’insegna-mento/ apprendimento della matematica 644

- linguaggi e * nella formazione degli insegnanti di matematica 576

- * dell’intersezione di figure geometriche 128E

- schematizzazioni, diagrammi di flusso, tabelle eattività matematiche con il computer 187M

Rappresentazione dei numeri - la notazione di Fibonacci e giochi del tipo Nim 22- magia binaria 52- rappresentazione fattoriale dei numeri 67- ricorsività e cambiamenti di base nei sistemi di * 73M

Rassegna - * su l’immagine della matematica

tra concezione e divulgazione 398- * su musei e mostre di matematica nel mondo 196- rassegna di ricerche didattiche sul tema - - Analisi matematica 335- - Infinito 351; 390- - Problemi (Italia 1988-’95) 350Recupero (attività di) - difficoltà in algebra: un intervento di * 645; 653- un intervento metacognitivo di «*» 332Referendum (analisi dal punto di vista matematico del

sistema elettorale dei) 464Regola di Archimede (area del segmento

parabolico) 131; 143; 504Relazione (-i) - la corrispondenza biunivoca e la comprensione

dell’infinito attuale nei futuri insegnanti 479- * d’ordine 51- * e loro rappresentazioni: le frecce 168E

Retta (-e) - i gruppi di similitudini ed isometrie della * 99- parole, * e frazioni continue 295- problemi metrici di geometria analitica delle * 352S

Reutersvärd Oscar (sull’opera di) 537

35

Ricorsività - combinatoria elementare e * 31- * e cambiamenti di base nei sistemi di numerazione 73M

- un metodo per disegnare figure ricorsive 241- una introduzione alle strutture linguistiche

di pensiero ricorsivo 135Riduzionismo (controindicazioni al) 91Riflessione - laboratorio di geometria nel piano: intuire, riflettere,

comunicare, con originalità 62- * e apprendimento nella didattica della matematica

(come e perchè associarli) 79Rigore vedi Epistemologia

SSapere - costruzione del * vedi Costruttivismo- la gestione del rapporto al * da parte

del docente con allievi in difficoltà 446- quali saperi sono acquisiti da chi fa matematica? 663- conoscenza (-e) - - * e abilità matematiche all’inizio della scuola

elementare (un’indagine) 25; 26- - didattica della matematica e fondazione della *

basata nell’esperienza corporea 651- - intuizione e * logica nell’attività matematica 429Sbagliando s’impara 195S

Scienza (-e) - importanza del numero nella * 61- la * cognitiva 75- matematica e * nella nuova scuola elementare

(una mediazione pedagogica) 104Scuola secondaria superiore - ruolo dell’informatica nella * (PNI) 126S

Segmenti corrispondenti (affinità piane e rapporto di) 278Semiotica [teoria della rappresentazione] - vedi anche Rappresentazione (-i)- aspetto semiotico delle rappresentazioni spaziali del

bambino 389- che tipo di immagine risulta più efficace nelle attività di

problem solving matematico degli studenti? 590- concettualizzazione, registri di rappresentazioni

semiotiche e noetica 509- contesto e contestualizzazione nell’insegnamento/

apprendimento della matematica: una prospettivaontosemiotica 670

- epistemologia, sociologia, *: la prospettiva socio-culturale 611

- il senso del grafico con la mediazione delle tecnologie 561- influenza sull’apprendimento delle diverse

rappresentazioni del concetto di funzione 548S

- l’apprendimento in matematica richiede un funzionamento cognitivo specifico? 438

- l’influenza delle rappresentazioni “semiotiche” nella risoluzione di problemi additivi 462

- la generalizzazione matematica come processo semiotico 620

- le trasformazioni semiotiche cambiano il senso degli oggetti matematici 671

- prospettiva semiotica della competenza e della comprensione matematica 549; 551

- punti di vista e approccio ontosemiotico ed antro-pologico alla didattica della matematica 485; 642

- rappresentazioni e apprendimento matematico: le frazioni (un’indagine) 559

- teoria dei fondamenti degli oggetti matematici vedi Ontologia matematica

- trasformazioni di rappresentazioni semiotiche e prassi di pensiero in matematica 672

- un’interpretazione * dei linguaggi della matematica 527Senso - le trasformazioni semiotiche cambiano

il * degli oggetti matematici 671- stima e * del numero 320- il * dell’infinito 604Simbolismo - avvio alla simbolizzazione 186M

- il Logo ed il * BNF 127- sul *, il suo uso, il suo apprendimento 304Similitudini vedi Trasformazioni geometricheSimmetrie vedi Trasformazioni geometricheSimpson (il paradosso di) 83Simulazione di variabili aleatorie 15Sistema (-i) - analisi dal punto di vista matematico

del * elettorale dei referendum 464- * assiomatici e antinomie 291- * lineari (soluzioni approssimate) 65T

- un approccio ai * ipotetici deduttivi 516Sistemi di elaborazione simbolica (CAS) - calcolatrice simbolica - - computer algebra e calcolo infinitesimale 472- - la * nell’insegnamento della matematica 343- Derive - - *: un sistema di calcolo simbolico

al servizio della didattica 80- - nuove caratteristiche di * (versione 3) 308- - uno sguardo a * per Windows 409- - uno sguardo a * versione 5 517- - alcuni strumenti per le trasformazioni

geometriche con * 277- - * il futuro dell’insegnamento della matematica 325- - * nella didattica della matematica 361T

- - * per un uso «creativo» del laboratorio di informatica 220

- - la funzione FIT 242; 251- - problemi metrici di geometria

analitica delle rette con * 352S

- - studio di funzioni attraverso i suoi zeri 275- - uso di * nello studio delle dinamiche

delle popolazioni 528- - uso di * per introdurre concetti dell’analisi 296- Mathematica - - classificazione e tracciamento

delle coniche con * 191; 201- - studio di successioni e di serie con * 230- - sul tema della maturità scientifica del 1994 261Società - epistemologia e didattica della matematica su base ed

in prospettiva socioculturale v e d i S o c i o e p i s t e m o l o g i a- il Progetto “La Matematica nella *” (MISP) 45- il ruolo della matematica nella * di domani 39

36

- insegnamento della matematica su base ed inprospettiva socioculturale v e d i E t n o m a t e m a t i c a

- matematica e vita sociale (il teorema di Arrow) 44Socioepistemologia [epistemologia e didattica della

matematica su base ed in prospettiva socioculturale]- approccio socioepistemologico alla

ricerca in matematica educativa 454- dall’epistemologia alla * 605- epistemologia, sociologia, semiotica:

la prospettiva socio-culturale 611- uno studio socioepistemologico sulla predizione

(regola dei segni di Cartesio) 591Software, uso di vedi Laboratorio di matematica con

il computerSostituzioni e logica 113M

Sottrazione vedi Operazioni aritmeticheSpazio - definizione delle isometrie del piano e dello * 612- i gruppi di similitudini ed isometrie dello * 120- il software di geometria dinamica Cabri-3D 655Speranza F. (didatta: valori e scelte culturali) 487Statistica vedi Probabilità e statisticaStima e senso del numero 320Storia della matematica - attualità di procedimenti iterativi della * 164- didattica della matematica - - equazioni e disequazioni: riferimenti

storici e proprietà interazionali 626- - fallimento e invenzione nella storia della

matematica: ricadute didattiche 603- - la storia della matematica come risorsa per

studiare le equazioni di secondo grado 635- - narrazioni per interpretare immagini storiche 674- - spunti dalla storia della matematica per l’intro-

duzione dei concetti dell’analisi matematica 152- - storia della matematica in classe: scelte

epistemologiche e didattiche 596- - storia della matematica, ricerca in didattica

ed insegnamento delle matematica 527- - storia, matematica, culture 638- - uno studio socioepistemologico sulla predizione

(regola dei segni di Cartesio) 591- il paradosso del mentitore 85- insegnamento della matematica su base ed in

prospettiva socioculturale vedi Etnomatematica- l’equazione pitagorica 200- le frazioni continue nelle opere di Bombelli

e di Cataldi 287- numeri ed operazioni - - i metodi pratici di sottrazione

nei manuali di aritmetica 262- - ‘Larte de labbacho’ (* nel Medioevo) 255- - l’importanza del numero nella scienza 61- - lo zero presso i Greci 7- - logaritmi dei numeri negativi in

un opuscolo di Franceschinis 121- Riccati e l’analisi matematica del XVIII sec. 36- sull’evoluzione del concetto di rigore nella * 256; 270- Torricelli e gli indivisibili curvi 42- tracce di un’algebra di Lindenbaum

in un’opera di P. Mengoli 415

- una breve storia delle matematiche applicate di Franceschinis 154

Strategia (-e) - analisi dal punto di vista matematico del

sistema elettorale dei referendum 464- considerazioni su un problema

di probabilità e scelta di * 93- il problema del “rilancio” 441- * di risoluzione nei problemi geometrici 478- valutazione stocastica della * ottimale

in un gioco d’azzardo 319Struttura (-e) - labirinti: dal magico alla * 109- * algebriche 46B

- * di controllo e programmazione strutturata 95- * linguistiche di pensiero ricorsivo 135- * matematiche e Prolog 102- * del ragionamento deduttivo e

apprendimento della dimostrazione 357Successioni e serie vedi Analisi matematicaSuccesso/insuccesso in matematica e stili di pensiero 431Sviluppi piani del cubo e dei parallelepipedi rettangoli 130

TTabelle, schematizzazioni, diagrammi di flusso e

attività matematiche con il computer 187M

Tabelline ... che passione 105E

Tangram in attività di matematica 90M

Tassellazioni - Logo e * 114M

- * e trasformazioni geometriche (Escher) 331Tecnologia vedi Nuove tecnologie (Tic)Temi della “Maturità Scientifica” - anno 1989 84; 106- anno 1991 148; 158- anno 1992 170- anno 1994 261- anno 1995 321; 322; 393; 422- anno 1996 362- anno 2005 639- anno 2005 (PNI) 647- risoluzione di alcuni quesiti dei * con l’ausilio della

regola di Archimede 143Teorema (-i) - * configurazionali e coordinatizzazione

dei piani affini 313; 330- teorema di Pitagora - - ancora sul * 421- - l’equazione pitagorica 200- - la trasposizione didattica dell’inverso

del * attraverso i manuali scolastici 621- una generalizzazione del * di

Varignon sui quadrilateri 554Teoria delle situazioni didattiche - vedi anche Dinamiche di classe- contratti e situazioni: analisi delle risposte degli al-

lievi nella risoluzione di problemi non standard 538- elementi per una ingegneria didattica 469- la *: una modellizzazione dell’insegnamento

della matematica 627 - micro e macro-didattica nell’insegnamento della

matematica (nella scuola dell’obbligo) 50

37

Teoria degli insiemi - vedi anche Infinito- dall’insiemistica alla teoria degli insiemi - - 1) introduzione alla teoria di Zermelo e Fraenkel 30- - 2) i naturali di Von Neumann e le classi 43- insiemi e Prolog 103- la * fuzzy 248Teoria dei codici correttori di errori - dalla prova del nove alla * 442Teoria dei numeri - vedi anche Combinatoria- aritmetica modulare (MCD e mcm) 165=; 184=

- equazioni diofantee di 1° grado 53- l’equazione pitagorica 200- la dimostrazione di Erdös del ‘postulato’

di Bertrand (sui numei primi) 488- una proprietà dei numeri quadrati e triangolari 290Test - vedi anche Indagine- test d’ammissione a corsi di laurea - - la matematica nei * 176- - su un * 238- test d’ingresso - - * per il riconoscimento degli errori 195S

- - un * per le facoltà scientifiche 237- * diagnostico sulle relazioni d’ordine 51Testi matematici - * degli allievi (TEPs): loro utilizzazione didattica 532- un test per valutare la leggibilità dei * 283Tetraedri vedi PoliedriTetris (il gioco delle isometrie) 273Topologia - esplorazione dei punti all’infinito

del piano con l’astronave * 100- formula di Eulero e poliedri regolari 151- grafi euleriani 116Torricelli (sul metodo degli indivisibili curvi in) 42Trasformazioni geometriche - simmetria (-e) - - bambini e * 366- - * nei poligoni 571- - * ortogonale 206- - su alcuni aspetti delle * 317- - tetraedri e * 497- isometria (-e) - - Cabri e le * 382=; 400=

- - commutatività ed * 407- - definizione delle * del piano e dello spazio 612- - le * con le nuove tecnologie 614; 623- - problemi sulle * e sulle figure piane 161S

- - tetraedri ed * 481- - Tetris: il gioco delle * 273M

- - visualizzazione delle isometrie con ‘Cartesio’ 4 2 5S

- omotetie, similitudini e affinità con le nuove tecnologie 631

- similitudini - - forme canoniche delle equazioni delle * 622- - parabole e * (con Cabri) 370- - una caratterizzazione delle * piane 264- affinità - - * piane (invarianti, gruppi e generatori) 278; 292;

307; 323

- - * omologiche da un punto di vista sintetico 344- - alla ricerca delle * perdute (e non) 330- - Cabri e le * 433- ‘Cartesio’: un linguaggio per lo studio delle * 392S

- dalle opere di Escher alle * 331- gruppi - - * di trasformazione e geometria elementare

(piano, retta, spazio) 99; 111; 120- - * e generatori delle affinità piane 323- studio informale delle * e degli invarianti 314M

- * con Derive 277- inversione circolare 112; 123Triangoli vedi Poligoni

UUniversità - formazione universitaria degli insegnanti 38; 49- riordinamento del corso di laurea

in matematica 17; 28; 38; 139- test d’ammissione a corsi di laurea - - la matematica nei * 176- - su un * 238- un intervento metacognitivo di «recupero» 332- un test d’ingresso per le facoltà scientifiche 237

VValutazione - testi matematici degli allievi (TEPs):

loro utilizzazione didattica 532- un test per valutare la leggibilità dei testi matematici 283- * dei docenti di matematica in Colombia

(spunti di riflessione) 463- valutazione in matematica - - * al livello universitario: una nuova dimensione 585- - * e metacognitzione 510- - * ed allievi in difficoltà 446- - la * e le prove INValSI: adempimento

burocratico e ricerca di senso 630- - le prove INValSI: adempimento

burocratico e ricerca di senso 646Variabile (-i) - funzioni naturali di * reale 221- la funzione RND nella simulazione di * aleatorie 15Vettore (-i) - prodotti scalari e * isotropi 263- un’indagine sul concetto di * 271Visualizzazione vedi ComunicazioneVolume vedi Grandezze e misure

ZZero, lo (presso i Greci) 7Zona di sviluppo prossimale - ‘esercizi anticipati’ e * 592

38

AAC C A S C I N A G. et AL I I, 1998, La strage degli innocenti: p roblemi di

r a c c o rdo in matematica tra scuola e università, n. 1, 1999, p. 1 3 1AC C A S C I N A G . et AL I I (a cura di), 2006, La matematica per le

a l t re discipline. Pre requisiti e sviluppi universitari, n. 3 ,2006, p. 5 1 9

AC Z E L A . D ., 1998, L’enigma di Fermat, n. 2, 1998, p. 2 4 2AD O R N I G . et AL I I, 1987, Manuale di intelligenza art i f i c i a l e,

n . 1, 1987, p. 4 8AG A Z Z I E ., 1990, La logica simbolica, n. 1, 1991, p. 5 8AG L Ì F., MA RT I N I A ., 1993, Il grande passaggio, n. 2, 1994, p. 2 1 9AG L Ì F., MA RT I N I A., 1995, Esperienze matematiche nella

scuola dell’infanzia, n. 2, 1996, p. 2 4 5AICA, 1988, S o f t w a re didattico - 4° censimento nazionale, n. 1 ,

1989, p. 4 7AICA, 1992, D i d a m a t i c a 9 2, n. 1, 1993, p. 1 0 3AL A FA N O F., PA S C U C C I F., 1988, Matematica Informatica

L o g i c a, n. 2, 1989, p. 4 7AL B E RT I C . et AL I I, 1991, La donzellétta vien dalla donzèlla –

Dizionario delle forme alterate della lingua italiana, n. 1 ,1992, p. 6 2

AL E K S A N D R O VA . D . et AL I I, 1997, Le matematiche, n. 1, 1998, p. 1 2 6AL I M E N T I A . e t PO L E T T I C. (a cura di), 1988, Atti Conv. Naz. P re s e n -

tazione pro g e t t o ‘Informatica e Didattica’, n. 1, 1989, p. 5 1AL O I S I O G . (a cura di), 1990, Viaggio a Mathelandia –

Matematica tra rigore e fantasia, n. 1, 1991, p. 6 4AL O S C O S. (a cura di), 1990, Verso i nuovi orientamenti per la

scuola dell’infanzia, n. 1, 1991, p. 6 0ALT I E R I BI A G I M . L . , 1985, Linguistica essenziale, n. 1, 1988, p. 5 7AM B R I S I E . et AL I I (a cura di), 1982, Atti Conv. Naz. Mathesis

L’insegnamento della matematica: p roblemi e pro s p e t t i v e(Cattolica, RN - 1982), n . 3, 1989, p. 6 4

AN D E R S O N J . R . , 1993, Psicologia cognitiva e sue implicazioni,n . 1, 1994, pp. 1 0 1 - 1 0 2

AN D R O N I C O A. et AL I I (a cura di), 1991, Didamatica ‘91, n. 4 ,1991, p. 5 7

AN D R O N I C O A. et AL I I (a cura di), 1994, Didamatica ‘94, n. 3 ,1994, p. 3 5 2

AN S E L M O D’ AO S TA, e d . 1992, P ro s l o g i o n, n. 1, 1993, p. 107AN T I S E R I D ., 1985, Teoria e pratica della ricerca nella scuola di

b a s e, n. 3, 1990, p. 4 9AN TO N I E T T I A ., 1998, Psicologia dell’appre n d i m e n t o, n. 3 ,

1999, p. 3 4 7AR C À M., GU I D O N I P., 1986, G u a rd a re per sistemi, guard a re per

v a r i a b i l i: u n a p p roccio alla fisica e alla biologia per la scuolad e l l ’ o b b l i g o, n. 2, 1988, p. 6 0

AR C I D I A C O N O V., 1987, Numeri e forme. Armonie del pensierom a t e m a t i c o, n. 1, 1990, p. 4 8

AR R I G O G . et AL I I, 1992, Dimensione matematica IV, n. 1 ,1993, p. 1 0 6

AR R I G O G ., 1996, Matematica in diretta per la terza classe dellascuola elementare, n. 1, 1997, p. 11 4

ART I G U E M., 2000, L’evoluzione delle problematiche nelladidattica dell’analisi, n. 1, 2001, p. 11 0

ART I G U E M . et AL I I (a cura di), 1994, Vingt ans de didactiuquedes mathématiques en France – Hommage a Guy Brosseau etG é r a rd Ve rg n a u d, n. 3, 1994, pp. 3 5 1 - 3 5 2

ART U S I CH I N I L . et AL I I (a cura di), 1988, Convegno di studi sutemi di ricerca didattica per la preparazione di formatori inmatematica per la scuola elementare, n. 3, 1989, p. 6 2

AR Z A R E L L O F. et AL I I , 1994, L’algebra come strumento dip e n s i e ro: analisi teorica e considerazioni didattiche, n. 3 ,1994, p. 3 5 0

AR Z A R E L L O F., RO B U T T I O., 2002, M a t e m a t i c a, n. 2, 2003,p p . 2 5 0 -2 5 1

AR Z E L À F., BO C C A M I E L L O L ., 1983, I n s i e m e: schemi didatticiper i diversi, n. 2, 1989, p. 5 5

AS H M A N A . F., 1991, Guida didattica metacognitiva, n. 3, 1994,p . 3 5 4

AS I M O V I., 1986, Il libro di fisica, n. 1, 1988, p. 5 8AS I M O V I ., 1990, S u p e r n o v e, n. 1, 1991, p. 6 3

BBA G A S S I M., (a cura di) 1993, Ulric Neisser. Conoscenza e

re a l t à, n. 4, 1993, p. 4 8 5BA G N I G . T., 1993, Vincenzo, Giordano, Francesco Riccati e la

matematica del Settecento, n. 1, 1994, p. 1 0 0BA G N I G . T., 1996, Storia della Matematica ( v o l . 1), n. 3, 1999,

p . 3 6 5BA G N I G . T., 2000, M a t e m a t i c i, n. 3, 2000, p. 3 7 5BA G N I G . T. et AL I I , 2000, Contributi scientifici in occasione

della mostra 18-28 marzo 2000: Manuali di Matematica dalX I V al XIX secolo, n. 4, 2000, p. 4 7 4

BA G N I G . T., D’AM O R E B., 1994, Alle radici storiche dellap ro s p e t t i v a, n. 4, 1994, p. 4 6 1

BA G N I G . T., D’AM O R E B ., 2006, L e o n a rdo e la Matematica, n. 3 ,2006, pp. 522-523 (c f r. anche n. 4, 2006, p. 695)

BA I C C H I E . et AL I I, 1989, Di luogo in luogo, n. 2, 1990, p. 7 8BA I L L E T A ., 1996, Vita di Monsieur Descart e s, n. 1, 1997, p. 11 3BA I O C C H I A . et AL I I, 1987, Numeri e nuvole, n. 2, 1988, pp. 5 8 - 5 9BA L D I N I M., 1975, Teoria e storia della scienza, n. 1, 1989, p. 5 4BA L D I N I M., 1986, C o n g e t t u re sull’epistemologia e sulla storia

della scienza, n. 1, 1989, p. 5 4BA L D O N I R ., 1996, La Storia del Calcolo, n. 4, 1996, p. 4 9 3BA L L ATO R I E., PA N N O N E M . A ., 1988, Didattica della statistica e

della pro b a b i l i t à, n. 1, 1990, p. 4 6BA N C H O F F T. F. , 1993, O l t re la terza dimensione, n. 1, 1994, p. 1 0 1BA N D I E R I P., TI O L I C ., 1989, La misura nella scuola elementare,

n . 3, 1990, p. 5 3BA N D O IRV I N B . , s.d., Geometria con i blocchi colorati, n. 3 ,

1998, p. 3 5 8BA R A B . G ., 1990, Scienza cognitiva, n. 3, 1991, p. 6 2BA R B A N E R A A., DE LU C A L., 1989, P rogetto Pitagora, n. 3 ,

1991, p. 63 (c f r. anche n. 1, 1993, p. 1 0 3 )BA R B E R I N I G., FR A N C H I G., 1987, Matematica e difficoltà di

a p p re n d i m e n t o: alcuni materiali per la formazione degliinsegnanti di sostegno, n. 3, 1988, p. 5 2

BA R B I E R I F., LA N C E L L O T T I P. (a cura di), 1989, Bastiano da Pisa dettoIl Bevilacqua (sec. XVI), Tratato d’Arismeticha Pratica: dal codiceItal. 1110 della Biblioteca Estense di Modena, n. 2, 1992, p. 6 2

BA R B I E R I F. , ZA N A S I M . (a cura di), 1991, Giovanni Marc e l l i n oVi g n a roli, Compasso geometrico (1 6 7 8), n. 2, 1994, p. 2 1 8

BA R O Z Z I G . C . , 1987, Aritmetica. Un approccio computazionale,n . 1, 1987, p. 4 8

4. INDICE DEI LIBRI RECENSITIIl fascicolo, l’anno e la pagina della recensione sono riportati di seguito al titolo dei libri.

39

BA R O Z Z I G.C., 1989, Corso di Analisi Matematica, n. 3, 1989, p. 5 9BA R O Z Z I G . C ., 1993, Matematica 1, n. 3, 1994, p. 3 5 0BA RT B . M ., 1990, L’ a p p rendimento dell’astrazione, n. 3, 1991, p. 6 2BA RTO L I S., 1991, Numeri naturali, n. 4, 1991, p. 58 (c f r.

anche n. 2, 1993, p. 2 2 7 )BA RTO L I N I BU S S I M., 1992, Lo spazio, l’ordine, la misura, n. 3 ,

1992, p. 6 3BA RTO L I N I BU S S I M . G . et AL I I, 1995, Interazione sociale e cono -

scenza a scuola: la discussione matematica, n. 1, 1996, p. 1 2 5BA R U K S ., 1998, Dizionario di Matematica elementare, n. 2 ,

1999, p. 2 4 7BAT I N I C ., 1984, Le basi dell’informatica, n. 1, 1987, pp. 5 8 - 5 9BA Z Z I N I L., FE R R A R I M., 1987, Il mondo dei numeri naturali,

n . 1, 1989, p. 5 2BA Z Z I N I L . et ST E I N E R H . G . (a cura di), 1989, P roc. First Italian-

German Bilateral Symposium on didactics of Mathematics(Pavia, 1988), n. 3, 1990, p. 5 1

BE L L E . T., 1990, I grandi matematici, Sansoni, n. 3, 1993, p. 3 6 4BE L L E R AT E B.A., PR E L E Z Z O J . M ., 1989, Il lavoro scientifico in

scienze dell’educazione, n. 1, 1995, p. 111BE L L I S S I M A F., CR O C I A N I C ., 2004, Matematica di base, n. 3 ,

2004, p. 11 5BE L L O D I M . et AL I I, 1990, Linguaggio Pascal con applicazioni nella

m a t e m a t i c a, n. 1, 1991, p. 62 (c f r. anche n. 2, 1991, p. 7 8 )BE L L O N E E., 1990, Caos e armonia, n. 3, 1991, p. 6 2BE LT R A M E F., TA G L I A S C O V., 1990, S t u d i a re matematica

a l l ’ u n i v e r s i t à, n. 1, 1991, p. 5 9BE N C I V E N G A E ., 1999, I l primo libro di logica, n. 4, 1999, p. 4 4 7BE N C I V E N G A E ., 2006, Dio in gioco. Logica e sovversione in

Anselmo d’Aosta, n. 3, 2006, p. 4 1 8BE N E D A N S., AN TO N I E T T I A . , s.d., P e n s a re le immagini, n. 3 ,

1998, p. 3 5 8BE N E D E T T I C., 1989, Istituzioni di Statistica, n. 1, 1990, p. 4 8BE N E D E T T I N., CL E R I C O M., 1991, Schede di Matematica, n. 4 ,

1991, p. 5 8BE N I N I A.M. (a cura di), 2005, ValMath. Va l u t a re in

M a t e m a t i c a, n. 3, 2006, pp. 5 2 1 - 5 2 2BE N I N I A . M . e t GI A N F E R R A R I L. (a cura di), 2005, Va l u t a re per

migliorarsi. La rilevazione degli appre n d i m e n t i, n. 3, 2006,p p . 5 2 1 - 5 2 2

BE R G A M I N I M . et AL I I, 1992, Matematica con il Logo, n. 2 ,1992, p. 6 2

BE R G A M I N I M . et AL I I, 1994, Informatica con il Logo, n. 3 ,1994, p. 3 5 2

BE R L I N E R D., 1987, H a rd-Disk - La grande guida, n. 3, 1988, p. 5 3BE R N A R D I C. (a cura di), 1995, Sviluppi e tendenze interna -

zionali in didattica della matematica, n. 2, 1996, p. 2 4 4BE R N A R D I C . et AL I I (a cura di), 1991, Vo l . 1 G e o m e t r i a; vol. 2

Il numero e le abilità numeriche. Pro b l e m i; vol. 3 L o g i c a ,Informatica, Probabilità e statistica, n. 3, 1992, p. 6 3

BE R N A R D I C., AR Z A R E L L O F. , 1996, Educational System andTeacher Training in Italy, n. 4, 1996, p. 4 9 3

BE R N A R D I C., CI A R R A P I C O L. (a cura di), 1997, L’ i n s e g n a m e n t odella geometria (due tomi), n. 3, 1998, p. 3 5 7

BE RTO L E T T I A., FA S A N I C., 1992, I numeri razionali, n. 2, 1993,p . 2 2 7

BE RTO L E T T I A., MO N T E L L A E., 1989, I n t roduzione all’informatica. IlB a s i c: teoria ed eserc i z i, n. 1, 1992, p. 5 8

BE RTO L I R., LU C C H E S I A., PU C C I N I L., 1992, Test di matematica- Verifiche formative e di autovalutazione, n. 1, 1993, p. 1 0 3

BE RTO L I N I P., BA L D U Z Z I G., 1990, Manuale del docente -Impariamo ad insegnare, n. 1, 1992, p. 6 2

BE T T E L L I BI O L C H I N I S., M a t e m a t i c a, n. 1, 1987, p. 5 4BE T T I R ., 2005, L o b a t c h e v s k i . L’invenzione delle geometrie non

e u c l i d e e, n. 3, 2005 , p. 4 0 5BE T TO M . et AL I I, 1988, A ree ed equiestensioni, n. 1, 1989, pp. 5 0 - 5 1BI A N C H I G., 1987, P ro g r a m m a re in Turbo Pascal, n. 1, 1988, p. 5 1BI A N C H I G . et AL I I, 1986, C i rcuiti elettrici. Itinerari di lavoro

per il secondo ciclo della scuola elementare, n. 2, 1988, p. 6 0BI E R M A N N A . W., 1992, Le idee dell’informatica, n . 1, 1993, p. 1 0 4BI S C H I G.I., CA R I N I R . et AL I I, 2004, Sulle orme del caos, n. 3 ,

2004, p. 11 6BL AT T N E R D ., 1999, Le gioie del π, n. 3, 1999, p. 3 4 9BL E Z Z A F. (a cura di), 1994, Didattica scientifica. Studio

pedagogico sull’insegnamento delle scienze, n. 1, 1995, p. 111BL E Z Z A F. , 1987, L’insegnamento delle scienze, n. 1, 1987, p. 5 7BL E Z Z A F., 1993, Educazione 2000, n. 102BL E Z Z A F., 1996, U n ’ i n t roduzione allo studio dell’educazione,

n . 4, 1997, p. 4 7 5BO C C H E T T I C., CA L A S S O M., 1990, Laboratorio di matematica

con il calcolatore elettronico per il triennio, n. 3, 1991, p. 6 3BO E R O P. , 1986, I n s e g n a re matematica nella scuola di tutti, n. 1 ,

1987, p. 5 1BO F FA M., CA R E D D A C., 1990, P robabilità e insegnamenti

e l e m e n t a re, n. 2, 1991, p. 7 9BO I E R I P., 1990, Laboratorio di matematica, n. 1, 1991, p. 5 9BO I E R I P., CH I T I G., 1994, P e rcorso di matematica, n. 2, 1995,

p . 2 8 6BO L L E T TA R., 1988, P reparazione matematica in Italia al

termine della Scuola Media, n. 1, 1989, pp. 4 8 - 4 9BO L O N D I G ., 2005, La matematica quotidiana, n. 2, 2006, p. 3 3 2BO LT Z M A N N L ., 1999, Modelli matematici, fisica e filosofia, n. 4 ,

1999, p. 4 4 7BO L Z A N O B ., e d . 2004, Del metodo matematico, n. 1, 2005, p. 1 3 0BO N A N N I M., CO D E N O T T I B ., 1989, Eventi e casualità, n. 2 ,

1990, p. 7 7BO N D I G . et IM B E R C I A D O R I F. (a cura di), 1989, Un itinerario fra

i sistemi di istruzione nei paesi della comunità euro p e a, n. 3 ,1989, p. 5 9

BO N I V E N TO A . et AL I I, 1990, Simulazione di sistemi dinamicicon programma MICOSS, n. 3, 1991, p. 6 1

BO N U C C E L L I BA R G E L L I N I S., 1987, Informatica - Imparo ap e n s a re, n. 1, 1987, pp. 5 6 - 5 7

BO O L E G ., e d . 1999, L’analisi matematica della logica, n. 3 ,1999, p. 3 5 0

BO R G E R E ., 1989, Computabilità Complessità Logica, vol. 1 ,Teoria della computazione, n. 3, 1989, p. 6 3

BO RTO L ATO C., s . d ., P roblemi per immagini, n. 3, 1998, p. 3 5 8BO S M A N L . et AL I I, 1986, R a p p resentazioni spaziali

q u a n t i t a t i v e: f i g u re, progetti, piante, carte. Itinerari di lavoroper la scuola elementare, n. 2, 1988, p. 6 0

BO T TA Z Z I N I U., 1990, Il flauto di Hilbert, n. 3, 1991, p. 6 2BO T TA Z Z I N I U., 1994, Va ’ P e n s i e ro, n. 2, 1995, p. 2 8 7BO T TA Z Z I N I U., CO N T E A . et GA R I O P. (a cura di), 1996, R i p o s t e

armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo,n . 1, 1997, p. 11 4

BO T T I M., RA N Z A N I R . , 1987, Dal problema al pro g r a m m a, n. 1 ,1988, p. 5 3

BR O U S S E A U G., 2000, Elementi per una ingegneria didattica,n . 1, 2001, p. 11 0

40

BR O W N S.I., WA LT E R M.I., 1988, L’ a rte del problem posing, n. 1 ,1989, p. 4 8

BR U E R A R ., 1998, La didattica come scienza cognitiva, n. 3 ,1999, p. 3 4 7

BR U N I M ., 1989, Complementi di geometria, n. 1, 1990, p. 4 5BR U N N E R J., 1984, Alla ricerca della mente, n. 1, 1989, pp. 5 3 - 5 4BR U N O LO N G O P., AM B R O S I O N E M ., 1988, Elementi di

M a t e m a t i c a, n. 1, 1990, p. 4 5BR U S C A A. et AL I I, 1987, Il libro per imparare… la fantasia per

g i o c a re, Fed. Naz. Gioco Othello, n. 1, 1988, p. 5 0BU S S A G L I M ., 2005, P rospettiva. Manuale completo, n. 2, 2006,

p . 3 3 8BU S S O T T I P., 2006, “Un mediocre lettore”. Le letture e le idee di

Federigo Enriques, n. 4, 2006, p. 6 9 2BU S S O T T I P., 2006, F rom Fermat to Gauss. Indefinite Descent and

Methods of Reduction in Number Theory, n. 4, 2006, p. 6 9 3

CCA L D E L L I M.L., 1987, Cenni di storia e filosofia della

m a t e m a t i c a, n. 1, 1993, pp. 1 0 7 -1 0 8CA L I S S A N O V., 1987, Avviamento al calcolo numerico, n. 1 ,

1988, p. 5 5CA L I S T I A., CA S S E T T I B., 1991, L o g o, n. 1, 1992, p. 5 9CA L L A R I GA L L I M ., 1993, A n t ropologia culturale e pro c e s s i

e d u c a t i v i, n. 2, 1994, p. 2 2 1CA L Ò CA R D U C C I C ., 1990, To p o l o g i a, n. 1, 1991, p. 59 (c f r.

anche n. 4, 1991, p. 58; n. 2, 1993, p. 2 2 7 )CA L Ò CA R D U C C I C., 1991, Logica degli enunciati, n. 4, 1991,

p . 58 (c f r. anche n. 2, 1993, p. 2 2 7 )CA LVA N O M., 1987, MS-DOS, corso completo in autoistru z i o n e

all’uso del personal computer, n. 1, 1989, p. 4 9CA LV I MA N E N T I A. (a cura di), 1993, Appunti di conversazioni

di Giovanni Melzi a Tre v i g l i o, n. 4, 1993, p. 4 8 2CA N D E L I A . , 1987, Pilot - Un linguaggio per la didattica, n. 1 ,

1988, p. 5 1CA N E T TA P., 1990, P roblemi non standard, n . 1, 1991, p. 6 1CA N O V I L. (a cura di), 1987, Origami e geometria, n. 1, 1987, p. 4 8CA N O V I L . , 1987, Origami e magia, n. 2, 1988, pp. 6 0 - 6 1CA P E T., 1992, Il Te o rema di Cambridge, n. 3, 1992, p. 6 3CA P O VA N I M. et AL I I, 1987, I n t roduzione alla matematica

c o m p u t a z i o n a l e, n. 1, 1988, p. 5 0CA R E D D A C . et AL I I, 1995, Il ruolo della Matematica nella

conquista dell’autonomia, n. 3, 1995, pp. 4 2 0 - 4 2 1CA R E D D A C., PO L O M., 1987, I n s e g n a re matematica in prima

c l a s s e, n. 1, 1988, p. 54; * in seconda classe, n. 1, 1988,p . 54; * in terza elementare, n. 2, 1990, p. 7 8

CA R L O N O., 1986, I fondamenti dell’informatica, n. 1, 1989, p. 4 7CA R R O L L L., ed. 1 9 9 2 , Alice nel mondo dello specchio, n. 1 ,

1992, p. 6 2CA R U G AT I F. et AL I I (a cura di), 1989, P rocessi di insegna -

m e n t o / A p p rendimento nella scuola dell’obbligo: ruolo einfluenza delle metodologie informatiche, n. 2, 1990, p. 7 8

CA S A L E G N O P., MA R I A N I M ., 2004, Teoria degli insiemi, n. 1 ,2005, p. 1 3 0

CA S A L I A., 1988, L o g o, n. 2, 1989, p. 4 7CA S A R I E . , 2006, La matematica della verità. Stru m e n t i

matematici della semantica logica, n. 4 , 2 0 0 6 , p . 6 9 4CA S A R S A F. , 1994, O s s e rvazioni sull’insegnamento della

geometria affine, n. 3, 1995, p. 4 2 1CA S AT I G . et AL I I, 1993, P e n s i e ro scientifico e pensiero

f i l o s o f i c o, n. 3, 1994, p. 3 5 1

CA S C I O L A G., 1987, I m p a r a re con la grafica - Introduzione delp e n s i e ro algoritmico nella scuola secondaria, n. 3, 1988, p. 5 8

CA S I R A G H I S . (a cura di), 1989, Informatica e i pro c e s s iformativi nella scuola - Uso pedagogico delle nuove forme dic o m u n i c a z i o n e, n. 2, 1990, p. 7 9

CA S O L A R O F., 1997, I n t e g r a l i, n. 3, 1997, p. 3 5 5CA S T E L N U O V O E., 1993, Pentole, ombre, formiche. In viaggio

con la matematica, n. 2, 1993, p. 2 2 8CA S T R O E ., DE L A TO R R E E . (a cura di), 2004, Investigación ed

educación matemática, n. 1, 2005, p. 1 2 9CAT TA B R I N I U . et DI PA O L A V. (a cura di), 1997, Matematica e

p o e s i a: un tema difficile?, n. 1, 1998, p. 1 2 6CAT TA N E I G. (a cura di), 1989, Dalla pedagogia alla didattica

nella scuola materna, n. 1, 1990, p. 4 8CAVA L I E R E F., 2000, P e rcorsi matematici, n. 3, 2000, p. 3 7 6CAVA L L E R I G., 1988, L’origine e l’evoluzione dell’universo, n. 1 ,

1989, p. 5 3CE C C H I N I A . et AL I I, 1987, I giochi di simulazione nella scuola,

n . 2, 1988, p. 60 (c f r. anche n. 3, 1988, p. 5 5 )CE N T R O N E M ., 1990, Evoluzione e crisi di un paradigma, n. 1 ,

1991, p. 5 9CE R A S O L I A . M ., 2002, I magnifici dieci, n . 4, 2001, p . 3 9 8CE R A S O L I A . M ., 2003, La sorpresa dei numeri, n. 1, 2004, p. 11 6CE R A S O L I A.M., CE R A S O L I M . , 1987, Calcolo delle pro b a b i l i t à,

n . 1, 1987, pp. 5 2 - 5 3CE R A S O L I M. et AL I I, 1989, La Matematica di oggi per domani,

n . 1, 1990, p. 4 6CE R A S O L I M., EU G E N I F., PR O TA S I M., 1988, Elementi di

matematica discre t a, n. 2, 1989, p. 4 8CE R A S O L I M., TO M A S S E T T I G ., 1987, Elementi di statistica, n. 1 ,

1987, p. 5 3CH A M O R R O M . C . (a cura di), 2003, Didáctica de las

M a t e m á t i c a s, Collana “Didattica: Primaria”, n. 1, 2006, p. 1 4 7CH A R N I A K E., MC DE R M O T T D., 1 9 8 8 , I n t roduzione alla

Intelligenza A rt i f i c i a l e, n. 1, 1989, p. 4 8CH I A R I S. (a cura di), 1988, C e rvello e mente - Un dibattito

i n t e rd i s c i p l i n a re, n. 2, 1989, p. 5 4CH I C C O A., RO S I N O A ., 1990, Storia degli scacchi in Italia, n. 2 ,

1991, p. 7 8CI A N C A R I N I P., 1987, P rolog - Linguaggio e applicazioni, n. 3 ,

1988, pp. 5 7 - 5 8CI A N C A R I N I P., MA N C I N I P., 1988, Turbo Pro l o g, n. 3, 1988, p. 5 6C I D I di FI R E N Z E (a cura di), 1986, Storicità e attualità della cul -

tura scientifica e insegnamento delle scienze, n. 2, 1989, p. 5 2C I E A E M ., 1994, L’évaluation centré sur L’ é l è v e, n. 4, 1994, p. 4 6 3CI O F F I G., 1985, Che cos’è il calcolatore, n. 1, 1987, pp. 5 8 - 5 9CI T R I N I C ., 2004, Da Pitagora a Borg e s, n. 3, 2004, p. 11 5CI V E S G . (a cura di), 1986, La scuola di base. Continuità e

i n t e g r a z i o n e, n. 1, 1987, p. 5 0CL A P H A M C., 1992, Dizionario di matematica, n. 1, 1993, p. 1 0 6CL O C K S I N W. F., ME L L I S H C.S., 1987 (II ed.), P ro g r a m m a re in

P ro l o g, n.2, 1988, pp. 56-57 (c f r. anche n. 3, 1988, p. 5 4 )CL O T A., 1991, H a run al-Rashid, n. 1, 1992, p. 5 9CO B B D . F., LE BL O N D G . T., 1989, U s a re 1, 2, 3, n. 2, 1990, p. 7 6CO H E N G. (a cura di), 2001, Pitagora si divert e, n. 3, 2005, p. 4 0 5CO L E T T I G., ME N C O N I F., PA N N O N E M.A., 1990, L’ i n s e g n a m e n t o

della probabilità e della statistica nella scuola mediai n f e r i o re: una proposta di aggiornamento, n. 3, 1991, p. 6 4

CO L O M B O C., e d . 1992, Giornale di bordo del primo viaggio edella scoperta delle Indie, n. 3, 1992, p. 6 3

41

CO L O M B O BO Z Z O L O C., 1993, Logica Insiemi Relazioni,P roposte didattiche, n. 3, 1993, p. 3 6 1

CO L O M B O BO Z Z O L O C., 1993, Primi elementi di Logica-Insiemi-R e l a z i o n i, n. 3, 1993, p. 3 6 1

CO M A S T R I MO N TA N A R I D ., 1994, Delitto in Basic, n. 1, 1994, p. 4 6 2CO N E V E Y P., HI G H F I E D R., 1991, La freccia del tempo, n. 1 ,

1992, p. 6 0CO N TA R D I A. et AL I I, 1993, Matematica possibile, n. 4, 1993, p. 4 8 3CO N TA R D I A . et PI O C H I B . (a cura di), 2002, Le difficoltà nell’ap-

p rendimento della matematica, n. 2, 2003, pp. 2 5 1 -2 5 2CO N T I F. et AL I I (a cura di), 1985, I problemi di matematica

della Scuola Normale Superiore di Pisa, n. 1, 1988, p. 4 7CO N T I F. et AL I I (a cura di), 1995, Le Olimpiadi della

m a t e m a t i c a, n. 3, 1995, p. 4 2 0CO N WAY J.H., GU Y R . K ., 1999, Il libro dei Numeri, n. 3, 1999,

p . 3 4 9CO R N O L D I C . et AL I I, 1995, Matematica e metacognizione, n. 1 ,

1997, p. 11 3CO RT I N I G . (a cura di), 1988, Informatica e insegnamento

s c i e n t i f i c o, n. 2, 1989, p. 4 9CO S S U M ., 1989, Giochi della Mente, n. 1, 1991, p. 6 3CO U R A N T R., RO B B I N S H ., e d . 1998, Che cos’è la matematica? i n t ro -

duzione elementare ai suoi concetti e metodi, n. 1, 2000, p. 1 3 7CR E S C I L . , 1998, Le Curve Celebri, n. 4, 1998, p. 4 7 6CR E S C I L ., 2000, I numeri celebri, n. 1, 2001, p. 11 0CU R N O W R., CU R R A N S., 1987, Il primo libro di informatica,

n . 1, 1988, p. 4 7

DD ’ AM B R O S I O U ., 2002, E t n o m a t e m a t i c a, n. 1, 2003, p. 11 7D ’ AM O R E B., 1986, P robabilità e statistica, n. 1, 1993, pp. 1 0 7 -1 0 8D ’ AM O R E B., 1986, Un’ipotesi di curriculum matematico nella

scuola elementare, n. 1, 1993, pp. 1 0 7 -1 0 8D ’ AM O R E B., 1987, Aritmetica e algebra, n. 1, 1988, p. 53 (c f r.

anche n. 1, 1993, pp. 1 0 7- 1 0 8 )D ’ AM O R E B . (a cura di), 1987, Atti Conv. Naz. La matematica e

la sua didattica, n. 1, 1988, p. 4 9D ’AM O R E B., 1987, G e o m e t r i a, n. 1, 1993, pp. 1 0 7 - 1 0 8D ’ AM O R E B. (a cura di), 1987, Una mostra di matematica -

Come re n d e re operativi i nuovi programmi della scuolae l e m e n t a re, n. 1, 1988, p. 5 1

D ’ AM O R E B. (a cura di), 1988, Matematica e informatica as c u o l a, n. 1, 1989, p. 4 7

D ’ AM O R E B., 1992, Giochi logici, linguistici, matematici, n. 2 ,1993, p. 2 2 7

D ’ AM O R E B., 1993, P roblemi. Pedagogia e psicologia della ma -tematica in attività di problem solving, n. 4, 1992, p. 64 (c f r.anche n. 1, 1993, pp. 1 0 7 - 1 0 8 )

D ’ AM O R E B ., 1999, Elementi di Didattica della Matematica,n . 2, 2001, pp. 2 3 0- 2 3 1

D ’ AM O R E B. (a cura di), 2002, Didattica della Matematica, n. 1 ,2003, p. 11 6

D ’ AM O R E B ., 2003, Le basi filosofiche, pedagogiche,epistemologiche e concettuali della didattica dellam a t e m a t i c a, n. 1, 2004, pp. 111 -11 2

D ’ AM O R E B ., 2003, P roblemi di matematica nella scuolap r i m a r i a, n. 1, 2004, pp. 11 2 -11 3

D ’ AM O R E B., AG L Ì F., 1995, L’educazione matematica nellascuola dell’infanzia, n. 3, 1995, p. 4 2 1

D ’ AM O R E B . et AL I I, 1987, I n f o r m a t i c a, n. 1, 1988, p. 50 (c f r.anche n. 1, 1993, pp. 1 0 7- 1 0 8 )

D ’ AM O R E B . et AL I I, 1993, E s e rcizi di autoverifica peri n s e g n a n t i, n. 1, 1993, pp. 1 0 7 -1 0 8

D ’ AM O R E B . et AL I I, 1993, Syllabus MaSE per il I e il II ciclo,n . 1, 1993, pp. 1 0 7 -1 0 8

D ’ AM O R E B . et AL I I, 2003, Competenze in matematica, n. 1 ,2004, pp. 11 3 - 11 4

D ’ AM O R E B., AR R I G O G., 1992, I n f i n i t i, n. 2, 1993, p. 2 2 7D ’ AM O R E B., FR A B B O N I F., 2005, Didattica generale e Didattica

d i s c i p l i n a re, n. 2, 2005, p. 2 7 5D ’ AM O R E B., OL I VA P., 1994, Numeri. Teoria, storia, curiosità,

giochi e didattica nel mondo dei numeri, n. 4, 1994, p. 4 6 1D ’ AM O R E B., PI C O T T I M., 1991, I n s e g n a re matematica negli

anni novanta nella scuola media inferiore, n. 2, 1993, p. 2 2 7D ’A M O R E B . et SP E R A N Z A F. (a cura di), 1989, Lo sviluppo

storico della matematica - Spunti didattici, n. 2, 1990, p. 7 8D ’ AM O R E B . e t SP E R A N Z A F. (a cura di), 1995,La matematica e la sua

storia - Alcuni esempi per spunti didattici, n. 1, 1996, p. 1 2 6D ’ AM O R E B., SP E R A N Z A F. , 1996, Didattica generale e

didattiche disciplinari, n. 2, 1996, p. 2 4 6D ’ AM O R E P.L., 1992, Giochi matematici, n. 2, 1993, p. 2 2 7D ’ IG N A Z I O I ., 1995, Le lezioni del supplente, n. 3, 1997, p. 3 5 5D ’ OD O R I C O L . et AL I I, 1988, Psicologia dello sviluppo, n. 1 ,

1989, p. 5 4DA D D A R., 1987, L’essenziale di Frame Wo r k, n. 1, 1988, p. 5 6DA L L’ AG L I O G . , 1987, Calcolo delle pro b a b i l i t à, n. 1, 1987, p. 6 0DA L L A CH I A R A M . L . et AL I I, 2004, S p e r i m e n t a re la logica, n. 3 ,

2004, p. 11 6DA L L A CH I E S A M.L., TO R A L D O D I FR A N C I A G., 1988, La scimmia

allo specchio, n. 2, 1989, p. 4 7DA M I A N O E. (a cura di), 1988, Epistemologia e didattica - A n a -

lisi di curricoli per la scuola elementare, n. 3, 1989, p. 6 2DA M N O T T I S ., 1993, Come si può insegnare l’intelligenza, n. 1 ,

1994, p. 99 DA N E R I CO L O N N E L L I A., GA E TA N I F., 1991, Grafici di funzioni,

n . 3, 1991, p. 6 4DA N E S E R., 1987, Il calcolo ricorre n t e, n. 1, 1987, p. 5 5DAV E N P O RT H ., 1994, Aritmetica superiore, n. 1, 1995, p. 11 3DAV I S S . R ., 1988, Turbo C, n. 2, 1991, p. 7 7DAV Y D O V N A RI C H T E R M A N T., 1987, Il senso del tempo nei

bambini in età pre s c o l a re, n. 1, 1987, pp. 5 0 - 5 1DAW S O N JR. J.W., 2001, Dilemmi logici. La vita e l’opera di

K u rt Göbel, n. 1, 2001, p. 1 3 8DE AM I C I S M., 1992, Algebra e laboratorio di informatica, n. 1 ,

1993, p. 1 0 8DE AM I C I S M., GI L I A N I T., s.d. Aritmetica finita e aritmetica

i n f i n i t a, n. 2, 1990, p. 7 7DE BE N I M ., 1994, C o s t ru i re l’appre n d i m e n t o, n. 4, 1994, p. 4 6 3DE CA S T R O R. (a cura di), 1992, Logica e geometria, n. 3, 1992,

p . 6 4DE GI A C I N TO S., SC U R AT I C. (a cura di), 1982, Atti 21° Conv. Naz.

“Scholé”, Teoria e prassi in pedagogia, n. 1, 1995, p. 11 2DE GU Z M À N M ., 1 9 9 1 , Para pensar mejor, n. 1, 1992, p. 5 8DE LU C A A., RI C C I A R D I I . M . , 1986, I n t roduzione alla

c i b e r n e t i c a, n. 1, 1987, p. 5 4DE VO N E Y C ., 1986, MS-DOS. La grande guida, n. 2, 1989, p. 4 8DE C O L L A N Z G ., 1994, Handicap a scuola: questione apert a,

n . 3, 1994, p. 3 5 3DE D Ò M ., 1999, Forme. Simmetria e topologia, n. 2, 2000, p. 2 5 5DE L A H AY E J . - P., 2002, Giochi matematici, n. 4, 2006, p. 6 9 1DE L A H AY E J . - P., 2006, S o r p rese della matematica, n. 4, 2006, p. 6 9 1DE S S Ì P. , 1989, L’ o rdine e il caos, n. 2, 1990, p. 7 5

42

DE V L I N K., 1999, D o v e va la matematica, n. 4, 1999, p. 4 4 7DE V L I N K., 2002, Il linguaggio della matematica, n. 2, 2003, p. 2 5 2DI FI O R I O A ., 1989, Come org a n i z z a re l’integrazione dei

soggetti handicappati, n. 3, 1990, p. 5 1DI NU N N O C., 1991, Logo facile, n. 4, 1991, p. 5 9DI E U D O N N É J ., 1989, L’ a rte dei numeri - Matematica e

matematici oggi, n. 2, 1990, p. 7 9DO M A N G.,1987, M o l t i p l i c a re l’intelligenza del vostro bambino,

n . 3, 1988, p. 5 2DO M A N G., 1988, L e g g e re a tre anni, n. 1, 1989, p. 5 3DO N E G À A., OLV I E R I G ., 1994, P o rre e risolvere pro b l e m i, n. 1 ,

1997, p. 11 4DO N Z P., HU RTA D O R . , 1986, Il linguaggio D-Pro l o g, n. 2, 1988,

p . 56 (c f r. anche n. 3, 1988, pp. 5 5 - 5 6 )DO S S E N A G ., 1995, D a n t e, n. 2, 1996, p. 2 4 5DO S S E N A G ., 2004, Il dado e l’alfabeto. Nuovo dizionario dei

giochi con le paro l e, n. 1, 2006, p. 1 4 6DO U G L A S H ., 1989, Turbo Basic, n. 1, 1991, p. 6 2DU SAUTOY M., 2004, L’enigma dei numeri primi. L’ipotesi di

Riemann, il più grande mistero della matematica, n. 3,2006, p. 521

DU N H A M W., 1992, Viaggio attraverso il genio, n. 1, 1993, p. 1 0 5DU P O N T P. , 1987, Storia e didattica delle probabilità per gli

insegnanti della scuola elementare, n. 2, 1988, p. 6 1

EED I G E O (a cura di), 1994, Enciclopedia Zanichelli, n. 1, 1994, p. 1 0 6EM M E R M . (a cura di), 1989, L’occhio di Horus - Itinerari

nell’immaginario matematico, n. 1, 1990, p. 4 6EM M E R M . (a cura di), 1998, Atti Conv. Matematica e Cultura

( Venezia, 1997), n. 2, 1999, p. 2 4 7EM M E R M., 1991, La perfezione visibile - Matematica e art e,

n . 1, 1992, p. 5 9EM M E R M., 1993, Bolle di sapone, n. 3, 1993, p. 3 6 2EM M E R M., 1993, La Venezia perfetta, n. 1, 1994, p. 1 0 0EN R I Q U E S F., 1912 (rist. 1990), Scienza e razionalismo, n. 2 ,

1991, p. 8 0EN R I Q U E S F., 1987 (rist. 1922), Per la storia della logica: i

principii e l’ordine della scienza nel concetto dei pensatorim a t e m a t i c i, n. 2, 1988, p. 5 7

EN R I Q U E S F. e t FO RT I U. (a cura di), 1990 (rist.), Isaac Newton,Principii di filosofia naturale - Teoria della gravitazione, n. 2 ,1991, p. 8 0

EU RY D I C E (I t a l i a) , 1990, Il governo della scuola nei paesi dellaComunità Euro p e a, n. 1, 1991, p. 6 0

EU RY D I C E (I t a l i a) , 1990, L’ i s t ruzione primaria nei paesi dellaComunità Euro p e a, n. 1, 1991, p. 6 0

FFA N D I Ñ O PI N I L L A M . I . (a cura di), 2003, Riflessioni sulla

formazione iniziale degli insegnanti di matematica, u n arassegna internazionale, n. 1, 2004, p. 11 5

FA N D I Ñ O PI N I L L A M . I ., 2002, C u rricolo e valutazione inm a t e m a t i c a, n. 1, 2003, p. 11 6

FA N D I Ñ O PI N I L L A M.I., 2005, Le frazioni. Aspetti concettuali ed i d a t t i c i, n. 2, 2005, pp. 2 7 62 7 8

FA N D I Ñ O PI N I L L A M.I., SB A R A G L I S ., 2001, Matematica di baseper insegnanti in formazione, n. 1, 2002, p. 1 3 9

FA R I N E L L I F., 1993, I segni del mondo, n. 2, 1993, p. 2 2 6FA S A N O M ., 1987, A u t o m i, n. 1, 1988, p. 4 8FAV I L L I F. (a cura di), 2003, La formazione iniziale degli

insegnanti di matematica in Italia, n. 1, 2004, p. 111

FA Z I O- VI A R I G I M . V., A scuola con gli handicappati, n. 3, 1990, p. 5 1FE F E R M A N S. (a cura di), 1 9 9 9 , K u rt Gödel, Opere, 1: 1 9 2 9 - 1 9 3 6,

n . 1, 2000, p. 137; O p e re, 2: 1 9 3 8 - 1 9 7 4, n. 2, 2003, p. 2 5 2FE R R A R I M . et AL I I, 1990, N u m e r i, n. 2, 1991, p. 8 0FE R R A R I M . et AL I I, I sistemi di numerazione, n . 1, 1991, p. 6 1FE R R A R I M., 1989, Aritmetica 1, n. 1, 1990, p. 4 7FE R R A R I M. et AL I I, 1988, Le isometrie piane, n. 2, 1989, p. 5 6FE R R I F. (a cura di), 1989, A p p rendimento per problemi in

matematica nella scuola elementare, n. 1, 1990, p. 4 7FINISM, 1990, Il piano per l’informatica: a che punto siamo? ,

n . 1, 1991, p. 6 0FI O R I C ., 1994, Alcune proposte di unità didattiche per il

biennio di scuola secondaria superiore. Costruzione es p e r i m e n t a z i o n e, n. 3, 1994, p. 3 5 3

FI O R I C . et AL I I (a cura di), 1995, Giornate di Didattica, Storiaed Epistemologia della Matematica in ricordo di GiovanniTo re l l i, n. 3, 1996, p. 3 6 4

FO U R N I E J . L . , 1994, Aritmetica applicata e impert i n e n t e, n. 3 ,1994, p. 3 5 3

FR A B B O N I F. et AL I I (a cura di), 1994, Scuola di specializzazioneall’insegnamento secondario, n. 4, 1994, p. 4 6 1

FR A N C H I G. (a cura di), 1 9 9 1 , Informatica “povera” nellascuola elementare, n. 4, 1991, p. 5 7

FR A N C I R. (a cura di), 2005, Alcuino di Yo r k, Giochi matematicialla corte di Carlomagno, n. 2, 2006, p. 3 3 7

FR E D D I M . et AL I I, 1986, Inerzia e moto: itinerari didattici perla scuola dell’obbligo, n. 2, 1988, p. 6 0

FR E G U G L I A P., 1988, Ars Analytica – Matematica e methodusnella seconda metà del Cinquecento, n. 2, 1990, p. 79 (c f r.anche n. 3, 1990, p. 5 2 )

FR E G U G L I A P., 1999, La geometria fra tradizione e innovamento,n . 2, 2006, p. 3 3 6

FR E U D E N T H A L H ., 1994, Ripensando l’educazione matematica,n . 3, 1994, p. 3 5 3

FR O S A L I G . et OT TAV I A N I M. (a cura di), 1993, Il pensieromatematico nella ricerca storica italiana, n. 4, 1993, p. 4 8 7

FU R I N G H E T T I F. (a cura di), 1988, Ipotesi per una biblioteca dia rea matematica per studenti della scuola secondarias u p e r i o re, n. 3, 1989, p. 6 2

FU R I N G H E T T I F. (a cura di), 1990, Matematica oggi - Dalle ideealla scuola, n. 2, 1991, p. 8 0

GGA B E L L I N I G., MA S I F., 2005, I pro b l e m i, n. 2, 2005, p. 2 7 6GA E TA G . et AL I I, 1986, Matematica, informatica e computer nella

scuola dell’obbligo, n. 1, 1988, pp. 5 6 - 5 7GA G AT S I S A ., 2003, C o m p rensione e apprendimento in

m a t e m a t i c a, n. 1, 2004, p. 11 5GA G L I A R D O E ., 1994, Analisi Matematica, n. 3, 1994, p. 3 5 0GAGNÉ R., 1987, Le condizioni dell’apprendimento, n. 1,

1989, p. 53GA L L I G A N I I . , 1987, Elementi di Analisi numerica, n. 1, 1987, p. 5 7GA L L O E. et AL I I (a cura di), 1994, C o n f e renze e seminari 1993

e 1994, n. 1, 1995, p. 11 2GA L L O E., GR A N G E T., 1988, P ro c e d u re dimostrative spontanee

nella scuola media inferiore (11-14 anni), n. 2, 1989, p. 5 1GA L L O E., GR A N G E T., 1988, Trasposizioni di livello nella

r a p p resentazione mentale del linguaggio formale: s t u d i osull’uso dell’incognita per la soluzione di pro b l e m i, n. 2 ,1989, p. 5 1

GA L O I S É ., 2000, Scritti matematici, n. 4, 2000, p. 4 7 4

43

GA M B A R E L L I G., 1991, Come pre p a r a re la tesi scientifica dil a u rea o dottorato, n. 1, 1992, p. 6 2

GA M B A R E L L I G ., 1999, Anche i matematici hanno un’anima? ,n . 4, 1999, p. 4 4 8

GA M B A R E L L I G., PE D E R Z O L I G., 1992, Metodi di decisione, n. 1 ,1993, p. 1 0 6

GA R D N E R M., 1987, A h! Ci sono! Paradossi stimolanti ed i v e rtenti, n . 2, 1988, pp. 5 9 - 6 0

GE R B E R M., TE R R A N O L., 1992, I numeri interi re l a t i v i, n. 2 ,1993, p. 2 2 7

GE Y M O N AT L . et AL I I, 1991, Panorami filosofici, n. 1, 1992, p. 6 1GH E R S I I. (a cura di), e d . 1988, Leonida Valerio, 1300 giochi di

scienza dilettevole, n. 1, 1991, p. 6 1GI A M B L I C O, e d . 1 9 9 1 , La vita pitagorica, n. 4, 1991, p. 5 9GI A M B Ò A., GI A M B Ò R ., 2005, Matematica pre - u n i v e r s i t a r i a .

Storia e didattica, n. 1, 2006, p. 1 5 0GI L B E RT T., RO U C H E N ., 2004, L’infinito matematico tra mistero

e ragione, n. 3, 2004, p. 11 7GI O VA N N O N I L., 1986, Lingua e logica, n. 1, 1993, pp. 1 0 7 -1 0 8GI U L I A N O R., 1987, Laboratorio di pro b a b i l i t à, n. 2, 1988, p. 6 0GI U S T I E., 1988, Analisi Matematica 1, n. 2, 1989, p. 5 7GI U S T I E ., 1999, Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici,

n . 4, 1999, p. 4 4 8GI U S T I E ., 2004, La matematica in cucina, n. 3, 2004, p. 11 4GO R I N I P., 1989, Natale di giochi, n. 3, 1990, p. 5 0GR E E N R . T., LA X O N V.J., 1985, Lo sviluppo del concetto di

n u m e ro, n. 3, 1988, pp. 5 6 - 5 7GR U G N E T T I L . et AL I I (a cura di), 2003, R M T: potenzialità per la

classe e la formazione, n. 1, 2004, p. 11 5GR U G N E T T I L. et VI L L A N I V. (a cura di), 1999, La Matematica

dalla scuola materna alla maturità, n. 3, 1999, p. 3 4 8GR U P P O C I D I della CA R N I A, 1988, P rove di livello per l’are a

l o g i c o - m a t e m a t i c a, n. 1, 1989, p. 4 6GR U P P O ZE R O A L L A Z E R O, 2005, O l t re ogni limite. Perc o r s i

didattici per insegnanti spericolati, n. 1, 2006, p. 1 5 1GU E D J D., 1997, L’ i m p e ro dei numeri, n. 3, 2002, p. 3 5 0GU E R R A G G I O A ., 2004, M a t e m a t i c i, n. 1, 2005, p. 1 2 9GU I D O N I P. et AL I I, 1986, Forze e pesi. Itinerari di lavoro per

f a re scienze nella scuola dell’infanzia e nella scuolae l e m e n t a re, n. 2, 1988, p. 6 0

HHA G G E T T P., 1993, L’ a rte del geografo, n. 1, 1994, p. 1 0 1HA M I LTO N A . G ., 1989, Corso introduttivo di algebra lineare con

esempi a fro n t e, n. 3, 1990, p. 5 2HA N C O C K L., KR I E G E R M ., 1989, Il linguaggio C, n. 2, 1991, p. 7 7HA R D Y G . H ., e d . 1989, Apologia di un matematico, n. 2, 1990,

p . 75 (c f r. anche n. 2, 2002, p. 2 3 6 )HA U G E L A N D J ., 1988, Intelligenza art i f i c i a l e, n. 2, 1989, p. 5 2HAY L O C K D., 2001, Mathematics explained for primary

t e a c h e r s, n. 1, 2003, p. 11 6HI L L I E R F.S., LI E B E R M A N G.J., 2006, R i c e rca operativa, n. 1 ,

2006, p. 1 5 2HO D G E S A., 1991, Storia di un enigma - Vita di Alan Tu r i n g, n. 1 ,

1992, p. 6 0HO D G E S A., 2006, Alan Turing. Una biografia, n. 4 , 2 0 0 6 , p . 6 9 4HO F F M A N P., 1990, La vendetta di A rchimede - Gioie e insidie

della matematica, n. 1, 1991, p. 6 0HO F F M A N P., NI C O L O F F T., 1986, Il manuale MS-DOS, n. 1 ,

1988, p. 5 5HO F S TA D T E R D.R., DE N N E T D.C., 1985, L’io della mente, n. 3 ,

1989, p. 6 1

HO LTO N G ., 1984, L’intelligenza scientifica - Un’indaginesull’immaginazione scientifica dello scienziato, n. 1, 1989, p. 5 4

HU T T E N H.E., 1975, La scienza contemporanea - Informazionespiegazione e significato, n. 1, 1989, p. 5 4

HU T T E N H.E., 1988, Le idee della fisica, n. 2, 1989, p. 5 6IM P E D O V O M., 1999, M a t e m a t i c a: insegnamento e computer

a l g e b r a, n. 3, 1999, p. 3 5 0

IIS D E L L W., 2005, Una Gebra di nome A l, n. 4, 2006, p. 6 9 0IS R A E L G., 1986, Modelli matematici, n. 1, 1988, p. 4 9IS R A E L G., 2003, La macchina vivente, n. 3, 2004, p. 11 4I S TAT, 1987, Informazione statistica. Parliamone con l’ISTAT,

n . 1, 1987, pp. 5 5 -5 6I S TAT, 1988, Le regioni in cifre, n. 2, 1989, p. 5 1

JJA N I C H K., 1994, To p o l o g i a, n. 1, 1995, p. 11 3JA N N A M O R E L L I B . (a cura di), 1994, I n s e g n a m e n t o / a p p re n d i m e n t o

della matematica: linguaggio naturale e linguaggio dellas c i e n z a, n. 3, 1994, pp. 3 5 0 - 3 5 1

JA N N A M O R E L L I B . (a cura di), 1995, Lingue e linguaggi nellapratica didattica, n. 3, 1995, p. 4 2 0

JA N N A M O R E L L I B ., 1995, S t rumenti di calcolo aritmetico ingenui… ma ingegnosi, n. 3, 1995, p. 4 2 0

JO H N S O N- LA I R D P.N., 1988, Modelli mentali, n. 4, 1993, p. 4 8 5

KKA P L A N R., 2001, Z e ro. Storia di una cifra, n. 3, 2002, p. 3 5 0KL E I N M U N T Z B., 1976, P roblem Solving, n. 1, 1989, p. 5 3KL I N E M., 1991, Storia del pensiero matematico, n. 1, 1992, p. 5 9KN U T H D . E . et AL I I, 1992, Matematica discre t a, n. 2, 1996,

p p . 2 4 5 - 2 4 6KO H N A., 1991, Falsi profeti - Inganni ed errori della scienza,

n . 1, 1992, p. 6 2KO J R É A., 1967, Dal mondo del pressappoco all’universo della

p re c i s i o n e, n. 1, 1989, p. 5 4KO N D R ATO V A ., 1974, N u m e ro e pensiero, n. 2, 1989, p. 5 0KO S N I O W S K I C ., 1988, I n t roduzione alla topologia algebrica,

n . 2, 1989, p. 5 6KO VA L E S K A J A S ., 2000, Memorie d’infanzia, n. 1, 2001, p. 111KR I S E., KU R Z O . , 2005, La leggenda dell’art i s t a, n. 1, 2006, p. 1 4 9KU H N T., FE Y R A B E N D P., 1989, L’ i rrazionalismo in filosofia e

nella scienza, n. 3, 1989, p. 6 3

LLA B O R ATO R I O DI D AT T I C A MAT E M AT I C A CA N TO N TI C I N O, 2 0 0 0 ,

Atti del Conv. Int. Matematica 2000, n. 1, 2001, p. 111LA E N G M., 1985, Pedagogia e informatica, n. 1, 1987, pp. 5 1 - 5 2LA E N G M., 1998, I n s e g n a re scienze, n. 4, 1998, p. 4 7 5LA M I A. (a cura di), 1 9 9 1 , I pre s o c r a t i c i, n. 4, 1991, p. 6 0LA M M E R S S. (a cura di), 1987, Il libro dei pro g r a m m a t o r i

(i n t e rv i s t e), n. 1, 1988, p. 5 7LA N C I A N O N . et AL I I, 1998, Geometria in città, n. 1, 1999, p. 1 3 1LA N E V E C., 1993, Per una teoria della didattica. Modelli e linee

di ricerc a, n. 4, 1993, p. 4 8 4LA N E V E C ., 1998, Elementi di didattica generale, n. 3, 1999, p. 3 4 7LA R I C C I A G., CA M M E L L I B., 1986, Il computer nella scuola, n. 1 ,

1987, p. 5 2LA U D A N L., 1979, Il progetto scientifico - Prospettive per una

t e o r i a, n. 1, 1989, p. 5 4

44

LA U R E N T M., 1987, O S / 2, n. 3, 1988, pp. 5 3 - 5 4LAW V E R E F. W., SC H A N U E L S . H ., 1994, Teoria delle Categorie:

u n ’ i n t roduzione alla matematica - Matematica concettuale,n . 4, 1994, pp. 4 6 1 - 4 6 2

LA Z Z A R I N I P., SA R N ATA R O G., 1987, C a rtesio. Microlinguaggio perlo studio delle trasformazioni geometriche, n. 1, 1989, p. 4 9

LE BE U X P., 1989, P ro g r a m m a re in Turbo Pascal - Corsoc o m p l e t o, n. 1, 1991, p. 6 2

LE SC I E N Z E (a cura di), 1990, Potenze di dieci ( v i d e o c a s s e t t a ) ,n . 2, 1992, p. 6 2

LE SC I E N Z E (a cura di), 1991, I frattali illustrati da E. Lorenz eB.B. Mandelbro t (videocassetta), n. 2, 1992, p. 6 2

LE O N C I N I M ., Elementi di calcolabilità, n. 2, 1990, p. 7 7LE O N E A., MO S C H I N I M., 1987, Con Logo insegno io!, n. 1 ,

1987, p. 5 6LI V E R A N I M ., 2005, Qual è il problema? Metodi, strategie

risolutive, algoritmi, n. 1, 2006, p. 1 4 6LL O Y D J . W. , 1986, Fondamenti di programmazione logica, n. 1 ,

1987, p. 5 0LO C AT E L L O S., ME L O N I G ., 2003, A p p rendimento collaborativo

in matematica, n. 1, 2004, p. 11 5LO L L I G., 1989, C a p i re una dimostrazione, n. 2, 1990, p. 7 5LO L L I G ., 1992, Cos’è la logica matematica, n. 2, 1994, p. 2 1 9LO L L I G., 1992, Incompletezza - Saggio su Kurt Gödel, n. 1 ,

1993, pp. 1 0 7- 1 0 8LO L L I G ., 1994, Dagli insiemi ai numeri, n. 4, 1994, pp. 4 6 2 - 4 6 3LO L L I G . , 1996, C a p i re la matematica, n. 2, 1996, p. 2 4 5LO L L I G ., 1998, Il riso di Ta l e t e, n. 4, 1998, p. 4 7 5LO L L I G ., 2000, La crisalide e la farfalla, n. 1, 2001, p. 11 0LO L L I G ., 2004, Da Euclide a Gödel, n. 1, 2005, p. 1 3 1LO L L I G., 2005, QED. Fenomenologia della dimostrazione, n. 3 ,

2 0 0 5 , p. 4 0 6LO M B A R D O E., LA TO R R E M., 1987, Matematica dell’incert o,

n . 1, 1988, p. 4 9LO M B A R D O E., ZU L I A N I A ., 1988, Statistica per esempi, n. 2 ,

1989, p. 5 3LU C A N G E L I D . et AL I I, s.d., ABCA. Test delle abilità di calcolo

a r i t m e t i c o, n. 3, 1998, p. 3 5 9LU C A N G E L I D . et AL I I, s.d., SPM. Test delle abilità di soluzione

dei problemi matematici, n. 3, 1998, p. 3 5 9LU C C H E T T I D., 1995, La Scuola, film, n. 3, 1995, p. 4 2 1LU C C H E T T I R., 2001, Di duelli, scacchi e dilemmi. La teoria

matematica dei giochi, n. 3, 2005, p. 4 0 6LU C I O L I R ., 1989, Ta n g r a m, n. 2, 1990, p. 7 7

MMA F F E I R ., 1986, La macchina e i sogni, n. 1, 1987, p. 5 2MA F F E I R ., 1989, L’altra faccia della terr a, n. 1, 1990, p. 4 7MA G A R I R ., 1989, Le basi elementari della matematica, n. 3 ,

1990, p. 5 0MA I A N O G . et AL I I (eds.), 1991, Dynamical Symmetries and

Chaotic Behaviour in Physical Systems, n. 3, 1991, p. 6 4MA I U L L A R I M., MA C C A R I O A ., 1990, Fisica col Lotus, n. 1 ,

1991, p. 6 2MA L A R A N . A . (ed.), 1997, An International View on Didactics

of Mathematics as a Scientific Discipline, n. 2, 1998, p. 2 4 2MA L A R A N . A . et AL I I (a cura di), 1994, Numeri e pro p r i e t à, n. 4 ,

1994, p. 4 6 3MA L A R A N . A . et AL I I (e d s.), 1996, Italian Research in

Mathematics Education 1988-1995, n. 4, 1996, p. 4 9 3MA L A R A N . A . et AL I I, 2004, P e rcorsi di insegnamento in chiave

p re-algebrica nella scuola dell’obbligo, n. 1, 2005, p. 1 2 8

MA L A R A N.A., PE L L E G R I N O C., TA Z Z I O L I R., 1992, I foglie l e t t ronici in attività di matematica, per allievi dagli 11 ai 16a n n i, n. 1, 1993, p. 1 0 4

MA L A R A N.A. e t RICO L. (e d s.), 1994, P roc. First Italian-Spanish Research Symposium in Mathematics Education, n. 2 ,1994, p. 2 1 8

MA N A R A C . F., 1989, Il certo e il pro b a b i l e, n. 1, 1990, p. 4 8MA N A R A C . F., 1989, P roblemi di didattica della matematica,

n . 1, 1991, p. 5 8MA N G I O N E C . et AL I I (a cura di), 1990, Nove lezioni di logica,

n . 1, 1991, p. 6 0MA N G I O N E C., BO Z Z I S., 1993, Storie della Logica. Da Boole ai

giorni nostri, n. 2, 1993, p. 2 2 7MA N I E R O G., 1988, Caleidoscopio giocattolo senza tempo, n. 1 ,

1989, p. 5 3MA R A C C H I A S., 1987, B reve storia della logica antica, n. 1 ,

1988, pp. 5 2 - 5 3MA R A C C H I A S., 1993, Dalla geometria euclidea alla geometria

i p e r b o l i c a: il modello di Klein, n. 4, 1993, p. 4 8 2MA R A C C H I A S ., 2005, Storia dell’algebra, n. 1, 2006, p. 1 4 9MA R A C C H I A S . et AL I I (a cura di), 1986, Atti Conv. Naz.

Mathesis Storia degli studi sui fondamenti della matematica econnessi sviluppi interd i s c i p l i n a r i ( P i s a - Tirrenia, 1981), n . 3 ,1989, p. 6 4

MA R A C C H I A S . et AL I I (a cura di), 1996, Cento Anni diM a t e m a t i c a, n. 1, 1997, p. 11 3

MA R A S C H I N I W., ME N G H I N I M., PA L M A M., 1990, S t r a t e g i em a t e m a t i c h e, n. 4, 1991, p. 58; C o s t ru i re, Dimostrare, n. 2 ,1997, p. 228; F o r m a l i z z a re per Risolvere, n. 4, 1997, p. 4 7 5 ;Manuale dei numeri e delle figure, n. 1, 1988, p. 4 8

MA R C H I M . et AL I I, 1990, Geometrizzazione dello spazioa m b i e n t e: una proposta didattica, n . 1, 1991, p. 6 1

MA R C H I N I C . et AL I I (a cura di), 2002, P rocessi didatticiinnovativi per la matematica nella scuola dell’obbligo. Studied esperienze con insegnanti e nelle classi, n. 2, 2003, p. 2 5 4

MA R I A N I A . M ., 1 9 9 1 , Va l u t a re gli insegnanti, n. 1, 1992, p. 5 8MA R I N I A . et AL I I, 1987, Dizionario Enciclopedico Matematica,

n . 1, 1989, p. 5 1MA RT I G N O N F. et ZA N G I R O L A M I D. (a cura di), 1987, La pro -

grammazione didattica nella Scuola Media, n. 1, 1988, p. 5 5MA RT I N I B., SB A R A G L I S ., 2005, I n s e g n a re e appre n d e re la

m a t e m a t i c a, n. 2, 2006, p. 3 3 4MA RT I N O A . A . (a cura di), 1988, Regime giuridico del software,

n . 2, 1990, p. 7 6MA RTO N I G ., 1990, Il computer - Elementi di base, n. 3, 1991, p. 6 1MA R U C C I G . (a cura di) 1989, Computer e software didattico,

n . 3, 1990, p. 4 9MA S S A C. (a cura di), 1990, P rogetto “il computer nella

s c u o l a ”, n. 3, 1991, p. 6 3MA S S A C . et AL I I, 1990, Allestiamo un laboratorio di

informatica a scuola, n. 3, 1991, p. 6 3MAT T I A S S I C H M., 1987, Matematica 1, n. 1, 1989, p. 5 3MA Z Z E T T I A . et AL I I (a cura di), 1988, Te la do io la Scuola…! L a

demotivazione allo studio, n. 1, 1989, p. 5 0MA Z Z O N C I N I B., MU S AT T I L ., 1993, La strada maestra, n. 3 ,

1994, pp. 3 5 4 - 3 5 5MA Z Z O N I R . , 1987, MS-DOS 2 e 3. Il manuale dei compatibili,

n . 1, 1988, p. 5 4MCCO R D U C K P., 1987, Storia dell’intelligenza art i f i c i a l e, n. 1 ,

1987, pp. 5 4 - 5 5M C E , 1995, Il testo libero di matematica, n. 1, 1996, pp. 1 2 5 - 1 2 6ME L A R A G N O M ., 1989, Dizionario delle unità di misura, n. 3 ,

1994, p. 3 5 1

45

ME N G H I N I M., MA N C I N I PR O I A L., 1988, La pro s p e t t i v a: u ni n c o n t ro tra matematica e arte. Una proposta didattica nellascuola secondaria, n . 2, 1989, p. 4 8

ME S C H K O W S K J H ., e d . 1999, Mutamenti del pensierom a t e m a t i c o, n. 4, 1999, p. 4 4 7

MI A L A R E T G., 1982, L’ a p p rendimento della matematica, n. 1 ,1989, p. 5 3

MI C A L E B. et AL I I, 2003, Euclide al computer. Pro p r i e t àgeometriche e formule algebriche, n. 2, 2003, pp. 3 8 3 -3 8 4

MI C R O S O F T STA F F, 1986, C h a rt - Corso di istru z i o n e, n. 3 ,1989, p. 5 9

MI L A N I M ., 1990, G e rolamo Cardano, mistero e scienza nelC i n q u e c e n t o, n. 3, 1997, p. 3 5 4

MI L L E R P.H., 1992, Teorie dello sviluppo psicologico, n. 4 ,1993, p. 4 8 5

MO L E N A P., TA R O N I CA S T R O N O V O D . , P ro c e d u re e pro g r a m m i,n . 1, 1988, p. 4 8

MO LT E N I C ., 1989, Lingua e Logica, n. 1, 1990, p. 4 8MO N D A D O R I M., D’AG O S T I N O M., 1997, L o g i c a, n. 4, 1997, p. 4 7 4MO N I G H E T T I I ., 1994, La lettera il senso, n. 3, 1999, p. 3 6 4MO N T E C U C C O L . (a cura di), 1997, Contesti filosofici della

s c i e n z a, n. 3, 1998, p. 3 5 7MO S C O V I C H I ., 1988, Rompicapi - Giochi con le forme, n. 2 ,

1989, p. 5 3MO S C O V I C H I ., 1988, Rompicapi - Giochi con le pro b a b i l i t à,

n . 2, 1989, p. 5 3MU R A C C H I N I L., GU I D O T T I L., 1988, P ro g r a m m a z i o n e

m a t e m a t i c a, n. 3, 1988, p. 5 9

NNA C E T., WI L L- HA R R I S D., 1989, Ventura 2 - Estensione pro f e s -

sionale – Consigli, t rucchi & miracoli, n. 2, 1990, p. 7 9NA S TA S I P. (a cura di), 1992, L e t t e re di Giuseppe Peano a

Giovanni Va c c a, n . 3, 1992, p. 6 4NAV I L L E E ., 1989, La logica dell’ipotesi, n. 3, 1990, p. 5 2NE G R I N I P., RA G A G N I M., 1991, P ro b a b i l i t à, n. 4, 1991, p. 5 8 ,

p . 227 (c f r. anche n. 2, 1993)NE G R O T T I M. (a cura di), 1990, C a p i re l’art i f i c i a l e, n. 3, 1991, p. 6 1NI C O S I A S ., 2006, Le voci della matematica. Percorsi alfabetici

fra teoremi e formule, n. 4, 2006, p. 6 9 0NI S S M., BL U M W., HU N T L E Y I., 1991, Teaching of Mathematical

modelling and applicationes, n. 1, 1992, p. 6 0NO C E G . et VI C E N T I N I MI S S O N I M . (a cura di), 1987, Il concetto di

n u m e ro nella scuola e nella vita quotidiana, n. 1, 1987, p. 4 9NO M I S DI PO L L O N E F., MO N T I E . , 1987, Le matematiche termine

per termine, n. 2, 1988, p. 5 9NO RTO N P., 1988, H a rd disk companion, n. 3, 1989, p. 6 3NO V E L L I L., 1987, Le macchine pensanti (a fumetti), n. 1, 1987,

p p . 5 9 - 6 0NO V E L L I L ., 2003, A rc h i m e d e e le sue macchine da guerr a, n. 2 ,

2003, p. 2 5 3NRD MO D E N A, 1990, I numeri complessi, n . 1, 1991, p. 6 1

OO ’ BR I E N S ., 1989, Turbo Pascal - Guida completa, n. 2, 1991, p. 7 7OD I F R E D D I P., 2000, La Matematica del Novecento, n. 3, 2000, p. 3 7 6OD I F R E D D I P., 2003, D i v e rtimento geometrico, n. 1, 2004, p. 11 6OD I F R E D D I P., 2005, Idee per diventare matematico, n. 1, 2006, p. 1 4 7OD I F R E D D I P., 2005, Il matematico impert i n e n t e, n. 2, 2006, p. 3 3 6OD I F R E D D I P., 2006, La scienza espresso. Note brevi, semibrevi e mi -

nime per una biblioteca scientifica universale, n. 4, 2006, p. 6 9 2

OL E A R I C . et SP E R A N Z A F. (a cura di), 1989, Gli audiovisivinell’insegnamento scientifico, n. 2, 1991, p. 7 9

OL I VA P., 1990, Isoperimetria ed equiestensione, n. 1, 1991, p. 5 9(c f r. anche: n. 4, 1991, p. 58; n. 2, 1993, p. 2 2 7 )

OL I VA P., 1992, L o g o, n. 2, 1993, p. 2 2 7OL I VA P., 2001, Il profeta semplice, n. 3, 2002, p. 3 5 0OR C A L L I A ., 1993, Fenomenologia della musica sperimentale,

n . 3, 1994, p. 3 5 5OR I O L O P. et AL I I, 1989, G e o m e t r i a, n. 1, 1990, p. 4 5OR L A N D O N I A . et AL I I, 1990, L’elaborazione nella formazione e

nella didattica, n. 1, 1991, p. 6 1

PPA C K E L E., 1988, Matematica dei giochi e dell’azzardo, n . 2 ,

1989, p. 4 8PA G E L S H . R . , 1988, Universo simmetrico, n. 2, 1989, p. 5 2PA I S A ., 2002, «Sottile è il Signore…». La scienza e la vita di

A l b e rt Einstein, n. 1, 2003, p. 11 6PA L L A D I N O D ., 2004, Logica e teorie formalizzate, n. 1, 2005, p. 1 2 9PA L L A D I N O F. et AL I I, 2005, Algoritmi elementari del calcolo

aritmetico e algebrico. Tradizione e modernità, n. 3, 2005,p . 407 (c f r. anche n. 1, 2006, p. 1 5 1 )

PA L L A D I N O F., SI C O L I S ., 2004, Angoli Linee Stelle. Origini esviluppo della trigonometria, n. 2, 2006, p. 3 3 2

PA P E RT A ., 1994, I bambini e il computer, n. 3, 1994, p. 3 5 2PA P PA S T., 1995, Le Gioie della matematica, n. 2, 1996, p. 2 4 4PA P Y G ., 1989, L’ o rd i n a t o re, n. 2, 1990, p. 7 5PA R A C C H I N I R ., 2003, Grazie a Dio sono ateo, n. 3, 2006,

p p . 5 1 9 - 5 2 0PA R I S I D., CA S T E L F R A N C H I C., 1987, La macchina e il

l i n g u a g g i o, n. 3, 1988, p. 5 7PA R M E G G I A N I T., SA N T E L I A C.E., 1992, Il grande libro degli

e n i g m i, n. 1, 1993, p. 1 0 3PA S O T TO P., 1988, Informatica per imparare. Primi passi nel

linguaggio Logo, n . 1, 1989, pp. 4 6 - 4 7PAT R A S F., 2006, Il pensiero matematico contemporaneo, n . 4 ,

2 0 0 6 , p . 6 9 3PE A B ., 1986, Laboratorio di To p o l o g i a, n. 1, 1988, p. 5 6PE I T G E N H.O., RI C H T E R P. H., 1987, La bellezza dei frattali, n. 2 ,

1988, p. 6 1PE L L E G R I N O C., ZA G A B R I O M . G ., 1996, Invito alla Geometria

con Cabri-Géomètre, n. 2, 1997, p. 2 2 7PE L L E R E Y M ., 1989, O l t re gli insiemi, n. 3, 1990, p. 5 0PE R E S E., 1986, Giochi matematici. Trucchi, formule e magie

per capire la matematica, n. 1, 1988, p. 5 5 - 5 6PE R E S E ., 1989, R e - b u s, n. 1, 1991, p. 6 0PE R E S E ., 2004, Enigmi geniali, n. 1, 2005, p. 1 2 8PE R E S E., SE R A F I N I S ., 2006, L’elmo della mente, n. 3, 2006,

p p . 5 1 8 - 5 1 9PE R G O L A M . et AL I I, 1992, Catalogo della mostra: M a c c h i n e

matematiche e altri oggetti, n. 2, 1992, p. 6 2PE R O T TO P.G., 1991, Informatica Oggi, n. 4, 1991, p. 5 9PE R R O T T E ., 1998, L’insegnamento efficace, n. 3, 1999, p. 3 4 8PE RT I C H I N O M . et AL I I, 1988, Manuale di Matematica per la

scuola elementare, n. 3, 1990, p. 4 9PE S C I A., RE G G I A N I M . , 1987, Statistica e probabilità nella scuola

media inferiore: una proposta didattica, n. 1, 1987, pp. 4 9 - 5 0PE S C I A., RE G G I A N I M., 1988, Statistica e pro b a b i l i t à, n. 3 ,

1991, p. 6 4PE S I C P., 2005, La prova di A b e l, n. 1, 2006, p. 1 4 8PE T E R S O N I., 1991, Il turista matematico, n. 4, 1991, p. 5 9

46

PETRACCHI G., 1990, Motivazione ed insegnamento, n. 3,1994, p. 354

PE T R A C C H I G ., 1993, Affettività e scuola, n. 3, 1994, p. 3 5 4PFA F F E N B E R G E R B., LA M B E RT S ., 1989, Wo rd 4 - Guida all’uso

p ro f e s s i o n a l e, n. 2, 1990, p. 7 7PI AT T E L L I PA L M A R I N I M., 1987, S come cultura, n. 1, 1987, p. 5 9PI C C ATO A., 1987, Dizionario dei termini matematici, n. 2 ,

1988, p. 5 6PI C O T T I M ., 1990, Ve t t o r i, n. 1, 1991, p. 59 (c f r. anche: n. 4 ,

1991, p. 58; n. 2, 1993, p. 2 2 7 )PI N G A U D F., 1987, O t h e l l o - R e v e r s i, n. 2, 1989, p. 5 7PI S A N E S C H I P., BR A C C I A., 1991, L o g o, n. 4, 1991, p. 5 9PI S A N E S C H I P., MO RTO L A S ., 1990, Un quinquennio di gare

m a t e m a t i c h e, n. 1, 1991, p. 6 3PI T TA N O G ., 1993, Così si dice (e si scrive), n. 1, 1994, p. 1 0 2PI Z Z A M I G L I O P., 2002, Matematica e storia per una didattica

i n t e rd i s c i p l i n a re, n. 2, 2002, p. 2 3 6PO I N C A R É J . H ., 1989, La scienza e l’ipotesi, n. 3, 1990, p. 5 2PO I N C A R É J . H ., 1990, Sui fondamenti della geometria, n. 3 ,

1991, p. 6 2PO N T E C O RV O C . (a cura di), 1981, Intelligenza e diversità, n. 3 ,

1990, p. 5 0PR I O R E F., 1990, Modelli, strumenti e misure della Didattica

c o n t e m p o r a n e a, n. 4, 1991, p. 5 7PR O D I G . , 1984, P rocessi cognitivi e apprendimento della

matematica nella scuola elementare, n. 1, 1995, p. 111PR O G E T TO IR I S, 1985, Corso di introduzione all’informatica,

n . 1, 1989, p. 4 7PR U E I T T M.L., Arte e computer, n. 4, 1991, p. 5 8PU G L I E S E CA R R AT E L L I G. (a cura di), 1988, Platone, Tutte le

o p e re, n. 1, 1989, pp. 5 1 - 5 2PU T N A M H., 1993, R a p p resentazione e re a l t à, n. 4, 1993, p. 4 8 8

QQU A RT I R O L I I ., 1988, Wo rd 3 e 4, n. 3, 1990, p. 5 1QU AT T R O C C H I P., FI O R I C ., 1988, Esame di testi di matematica

l a rgamente adottati nelle scuole secondarie superiori: a n n oscolastico 1985-86, n . 2, 1989, p. 4 9

RRA P E L L A E., 1988, Elementi di base di probabilità e statistica,

n . 1, 1989, p. 5 1RA U D S E P P E., HO U G H G . P. (JR.), 1984, Giochi per sviluppare la

c re a t i v i t à, n. 1, 1988, p. 4 8RE GA R B A G N AT I E., 1986, Wi n d o w s, n. 3, 1988, pp. 5 2 - 5 3RE A L E G., AN T I S E R I D., LA E N G M ., 1985, Filosofia e pedagogia

dalle origini ad oggi, 3 voll., n. 2, 1989, p. 5 4RE P O L A BO AT TO A. (a cura di), 1994, Atti del XVI Conv.

sull’Insegnamento della Matematica: P robabilità e statisticanella scuola secondaria, Civitanova Marche (MC, 1993), n. 4 ,1994, p. 4 6 2

RE V U Z A., 1976, Matematica moderna Matematica viva, n. 1 ,1989, p. 5 3

RI D O L F I M. (a cura di), 1992, M a t u r a n d o, n. 2, 1992, p. 6 2RI E M A N N B ., e d . 1994, Sulle ipotesi che stanno alla base della

geometria e altri scritti scientifici e filosofici, n. 1, 2000, p. 1 3 7RI M O N D I A., 1986, Te rre, metalli e sale: e s t r a z i o n i - s e p a r a z i o n i -

t r a s f o r m a z i o n i: immaginazione logica e modelli della re a l t à .Itinerari di chimica e geologia per la scuola dell’obbligo, n. 2 ,1988, p. 6 0

RI N E A R S O N P., 1988, Manuale di Wo rd, n. 3, 1988, p. 5 6

RI O N E R O M., II punto, la sua storia ed altre storie, n. 4, 1998, p. 4 7 5RO B I N S O N P. R . , 1987, P rogrammazione in Turbo Pro l o g, n. 1 ,

1988, p. 5 3RO C C O PI T T I N O M . et AL I I, 1990, Tre proposte didattiche per

l’insegnamento di statistica e probabilità con l’utilizzo delc o m p u t e r, n. 2, 1991, p. 7 9

RO H R F., RA G U S A L., SA C C H E T T I I ., 1990, G e o m e t r i adall’esperienza e dal gioco, n. 2, 1991, p. 7 8

RO S S I B . , 1987, Momenti nella vita di uno scienziato, n. 2 ,1988, p. 5 8

RO S S I B ., 1994, Identità e differe n z a, n. 3, 1994, p. 3 5 4RO S S I P. (a cura di), 1988, Storia della Scienza, n. 3, 1989, p. 6 0RO T M A N B . , 1988, Semiotica dello zero, n. 3, 1989, p. 6 3RU G G T., FE L D A M P., 1987, Turbo Pascal, n. 1, 1988, pp. 5 4 - 5 5RU K E R R., 1991, La mente e l’infinito - Scienza e filosofia

d e l l ’ i n f i n i t o, n. 4, 1991, p. 5 8RU S S O L ., 1996, La rivoluzione dimenticata. II pensiero scien -

tifico greco e la scienza moderna, n. 1, 1997, p. 11 5

SSA C C H E T T I I., 1988, Dal gioco all’informatica, n. 2, 1991, p. 7 9SA F FA R O L ., 1996, I sei tomi dell’io, n. 3, 1997, p. 3 5 4SA L A R I S BAVA M., CA S E RTA A., 1987, A scuola con

l ’ e l a b o r a t o re, n . 1, 1989, p. 5 2SA LVA N E S C H I C . , 1985, Guida alla telematica, n. 1, 1987,

p p . 5 8 - 5 9SA M E K LO D O V I C I P. (a cura di), 1985, Informatica nella scuola

di base: esplorazioni e pro p o s t e, n. 1, 1988, pp. 4 7 - 4 8SA M E K LO D O V I C I V., 1987, P ro l o g, n. 1, 1988, p. 5 1SA N D R I P. et AL I I, 1993, P roblemi nella pratica didattica, n. 1 ,

1993, p. 1 0 8SA N D R I P., 1997, La didattica del tempo convenzionale, n. 2 ,

1997, p. 2 2 8SA N G A L L I A ., 2000, L’ i m p o rtanza di essere fuzzy, n. 3, 2000, p. 3 7 5SA N G I O R G I O M ., 1989, Il manuale del GW Basic, n. 2, 1990, p. 7 6SA N I A. (a cura di), 1996, La logica matematica, n. 3, 1996, p. 3 6 4SA R G E N T I A., TA M B U R I N I M., 1987, Il meccanologico, n. 1 ,

1989, pp. 5 2 - 5 3SA RTO R E DA N A . , s.d., I disegni periodici in geometria, n. 3 ,

1998, p. 3 5 9SC H A G R I N M . L . et AL I I, 1986, Logica e computer, n. 1, 1987, p. 5 3SC H AT T S C H N E I D E R D., 1992, Visioni della simmetria - I disegni

periodici di M.C. Escher, n. 1, 1993, p. 1 0 5SC H I L D T H ., 1989, Turbo C - Guida completa, n. 2, 1991, p. 7 7SC H R O E D E R M . R., 1987, La teoria dei numeri, n. 1, 1987,

p p . 5 7 - 5 8SC I E N Z A e TE C N I C A, 1988/1989, Annuario della EST, n. 2 ,

1989, p. 5 7SC I M O N E A., SPA G N O L O F., 2005, A rg o m e n t a re e congetturare,

n . 2, 2006, p. 3 3 3SC O T T P. B., 1987, La rivoluzione ro b o t i c a, n. 1, 1987, p. 5 1SC O Z Z A FAVA R ., 1989, La probabilità soggettiva e le sue

a p p l i c a z i o n i, n. 1, 1991, p. 5 8SE A R L E J . R . , 1984, Menti, cervelli e pro g r a m m i, n. 1, 1987,

p p . 5 3 - 5 4SE C C O L. et AL I I, 1991, Atti 31° Conv. Naz. “Scholé” P e d a g o g i a

i n t e rculturale. Problemi e concetti, n. 1, 1995, p. 11 2SE G R È E . , 1987 (II ed.), Enrico Fermi. Fisico, n. 2, 1988, p. 5 8SE R E B R I A K O F F V., 1991, I quiz del Mensa Club, n. 4, 1991, p. 5 9SE R N E S I E ., 1989, Geometria 1, n. 2, 1990, p. 8 0SE R O T T I L. et AL I I, 1988, Informatica con il Pascal, n. 3, 1988,

p p . 5 4 - 5 5

47

SH A N K E R S.G. (a cura di), 1 9 9 1 , Il teorema di Gödel - Unamessa a fuoco, n. 4, 1991, p. 5 7

SH E L D R I C K RO S S C., 1996, Triangoli in matematica, scienza en a t u r a, n. 2, 1997, p. 2 2 7

SH E L D R I C K RO S S C ., 1997, Quadrati in matematica, scienza en a t u r a, n. 1, 1998, p. 1 2 6

SH E L D R I C K RO S S C ., 1999, C e rc h i, n. 3, 1999, p. 3 4 8SI M I A. (a cura di), 1993, Anonimo fiorentino, Trattato di

Geometria pratica: dal Codice L.IV.18 (sec. XV) d e l l aBiblioteca comunale di Siena, n. 4, 1993, p. 4 8 5

SI M I L I R . (a cura di), 1990, Vito Vo l t e rra, Saggi scientifici, n. 2 ,1991, p. 8 0

SI M O N H . A ., 1988, Le scienze dell’art i f i c i a l e, n. 2, 1989, p. 5 0SI M O N E R ., 1989, Maistock – Il linguaggio spiegato da una

b a m b i n a, n. 1, 1990, p. 4 5SI M O N E T T I V., 2002, Ciao Pitagora 3, n. 2, 2003, p. 2 5 4SI M P S O N A., 1987, F r a m e w o r k, n. 1, 1988, pp. 5 7 - 5 8SI M R I N S., 1986, Sistema operativo MS-DOS, n. 1, 1988, p. 5 2SI T I A C. (a cura di), 1987, L’educazione scientifica nella nuova

scuola elementare, n. 1, 1988, p. 5 2SM U L LYA N R., 1987, 5000 avanti Cristo… e altre fantasie

f i l o s o f i c h e, n. 2, 1988, pp. 5 7 - 5 8SM U L LYA N R., 1988, Alice nel paese degli indovinelli, n . 2 ,

1989, p. 4 9SM U L LYA N R., 1994, Satana, Cantor e l’infinito e altri

inquietanti ro m p i c a p i, n. 2, 1995, p. 2 8 6SN I J D E R S C . J ., 1993, La sezione aure a, n. 3, 1994, p. 3 5 1SO C. IT. STAT I S T I C A, 1991, I n d u z i o n i - rivista di demografia,

p robabilità e statisfica per la scuola, n. 2, 1991, p. 7 7SO L O M O N E . , 1987, P ro g r a m m a re con i giochi, n. 1, 1988,

p p . 4 9 - 5 0SO M E N Z I V. et AL I I (a cura di), 1984, La scoperta scientifica -

Aspetti logici, psicologici e sociali, n. 1, 1989, p. 5 4SP E R A N Z A F., 1989, La matematica: p roblemi e teorie, n. 3 ,

1989, p. 5 9SP E R A N Z A F. (a cura di), 1992, Epistemologia della matematica.

Seminari 1989-1991, n. 2, 1993, p. 2 2 5SP E R A N Z A F., 1997, Scritti di Epistemologia della Matematica,

n . 2, 1998, p. 2 4 2SP E R A N Z A F. et AL I I, 1997, I fondamenti della Matematica per la

sua didattica e nei loro legami con la società contemporanea,n . 4, 1997, p. 4 7 4

SP E R A N Z A F. et FE R R A R I M . (a cura di), 1994, E p i s t e m o l o g i adella Matematica. Seminari 1992-1993, n. 4, 1994, p. 463

SP I N E L L I A ., 1990, I giochi di Gigi G., n. 2, 1991, p. 7 9SP O L E T I N I E., 1987, Il Basic per gli IBM compatibili, n. 1, 1987,

p . 49 (c f r. anche n. 1, 1988, p. 5 4 )SP U G N O L I R . , 1987, Le basi di dati, n. 1, 1987, pp. 5 8 - 5 9STA I N B A K W., 1993, La gestione avanzata dell’integrazione

s c o l a s t i c a, n. 3, 1994, p. 3 5 4STA N Z I A L V., CH I AV E G ATO G ., 1989, Alunni in difficoltà, n. 3 ,

1990, p. 5 1STAV Y R., TI R O S H D ., 2001, P e rché gli studenti fraintendono

matematica e scienze?, n. 1, 2002, p. 1 3 8ST E FA N O N I R., 1987, Impariamo a pro g r a m m a re con Logo, n. 2 ,

1988, p. 57 (c f r. anche n. 3, 1988, p. 5 4 )ST E I N H A U S H., 1987, Cento problemi di matematica elementare,

n . 1, 1987, p. 5 9ST E I N H A U S H ., 1994, Matematica per istantanee, n. 1, 1995, p. 11 3ST E L L A G., ST R A D I M.C. (a cura di), 1991, Il gioco di leggere e

s c r i v e re: i processi di alfabetizzazione spontanea nella scuola

d e l l ’ i n f a n z i a, n. 2, 1992, p. 6 2ST I G L E R J . W., HI E B E RT J ., 1999, The teaching Gap, Best Ideas

f rom the Wo r l d ’s Teachers for improving Education in theC l a s s ro o m, n. 4, 2001, pp. 3 9 9 - 4 0 0

ST R O L I N FR A N Z I N I A., 1991, Le trasformazioni geometriche conil computer, n. 4, 1991, p. 5 7

ST R O L I N FR A Z N Z I N I A ., 1993, La matematica con il computer,n . 1 , 1 9 9 4 , p . 9 9

SU L L I VA N N., 1992, P rova la tua intelligenza giocando, v o l . 8 ,n . 1, 1993, p. 1 0 3

TTA B O S Si P., 1988, Intelligenza naturale e intelligenza art i f i c i a l e,

n . 2, 1989, p. 5 0TA G G B., 1988, Il software didattico per insegnanti e genitori,

n . 1, 1989, p. 5 0TA G L I A S C O V., VI N C E N Z I A . , 1998, D i e t ro le formule..., i discor -

si della logica e della matematica, n. 3, 1999, p. 3 5 1TA M B U R R I N I G., 2002, I matematici e le macchine intelligenti,

n . 3, 2005 , p. 4 0 7TE G A W. (a cura di), 1987, Anatomie accademiche.

L’Enciclopedia scientifica dell’Accademia delle Scienze diB o l o g n a, n. 1, 1987, p. 5 7

TE N U TA U ., 1 9 9 1 , Itinerari aritmetici, n. 1, 1992, p. 58 (c f r.anche n. 4, 1991, p. 5 9 )

TE N U TA U., 1992, Itinerari di Logica Probabilità StatisticaI n f o r m a t i c a, n. 1, 1993, p. 1 0 8

TO M A S I L., BA I N V I L L E E ., 2006, I n t roduzione a Cabri 3D. Un soft -w a re per esplorare la geometria dello spazio, n. 4, 2006, p. 6 9 6

TO N I P., 1993, Scintille matematiche, n. 3, 1994, p. 3 5 1TO N I P., LA M B E RT I P.D., 1996, Esplorando l’analisi matematica,

n . 4, 1996, pp. 4 9 3 - 4 9 4TO N T I E., 1986, Progettazione e realizzazione di pro g r a m m i

didattici in modalità interpersonale, n. 1, 1987, p. 4 9TO R C H I O A. (a cura di), 1 9 9 1 , Racconti di fantascienza, n. 4 ,

1991, p. 5 9TO R O S A N T U C C I G., VI C E N T I N I MI S S O N I M . , 1987, L’ i n s e g n a -

mento delle scienze nella scuola elementare, n. 2, 1988, p. 5 6TO R R I G I A N I G., 1992, R i p e n s a re matematica, n. 1, 1993, p. 1 0 4TO T I RI G AT E L L I L ., 1989, La mente algebrica, n. 2, 1990, p. 7 7TO T I RI G AT E L L I L. et AL I I, 1992, Fonti per la storia della matematica,

n . 1, 1993, p. 1 0 3TO U RT E T L. (a cura di), 1987, P e rcorsi della scoperta matematica

attraverso l’esercizio del pensiero logico, n. 1, 1988, p. 4 9TR I S C I U Z Z I L ., 1980, L’integrazione degli handicappati nella

scuola dell’obbligo, n. 3, 1990, p. 5 1TR U D E A U R., 1991, La rivoluzione non euclidea, n. 1, 1992, p. 6 1TU R I N G A . M ., 2000, Intelligenza meccanica, n. 4, 2000, p. 4 7 4

VVA C C A R ., 1989, Anche tu matematico, n. 2, 1990, p. 76 (c f r.

anche: n. 2, 1993, pp. 2 2 5-226; n. 3, 1999, p. 3 5 0 )VA L E N T E TO R R E L., 1993, L’evoluzione dell’intelligenza in Jean

P i a g e t, n. 4, 1993, p. 4 8 5VA L E N T I E., 1988, La matematica nella nuova scuola

e l e m e n t a re, n. 1, 1989, p. 4 6VA R A G N O L O L ., 1987, A l g o r i t m i, n. 1, 1988, p. 4 8VE C C H I O L ., 1992, Le immagini mentali, n. 3, 1994, p. 3 5 5VE G G E T T I M.S. (a cura di), 1 9 9 1 , Il piacere della matematica,

n . 1, 1992, p. 5 9VE N T S E L E . S ., 1983, Teoria delle pro b a b i l i t à, n. 2, 1990, p. 7 8

48

VE R D I N O A., 1988, Per una logica della riduzione, n. 3, 1988, p. 5 9VE R G N A U D G ., 1994, Il bambino, la matematica, la re a l t à, n. 1 ,

1995, p. 11 2VE R K E K G. (a cura di), 1989, Le tavole M-A-F-Bi-C. R e p e rt o r i o

di dati, costanti, formule, tabelle di matematica, astro n o m i a ,fisica, chimica, biologia, n. 2, 1990, p. 8 0

VI C C A R O G. (a cura di), 1985, E d u c a re con l’informatica, n. 1 ,1989, p. 4 8

VI L L A N I V., 1991, Matematica per discipline bio-mediche, n. 4 ,1993, p. 4 8 3

VI L L A N I V., 2003, Cominciamo da zero, n. 1, 2004, p. 11 5VI O C., TR E S S O L D I P. , s.d., Il trattamento dei disturbi

d e l l ’ a p p rendimento scolastico, n. 3, 1998, p. 3 5 8VO L P I D., BR A S I O L I A ., 1989, O s s e rva Pensa Rispondi, n. 1 ,

1990, p. 4 8VO N WR I G H T G.H., 1989, Norma e azione, n. 2, 1990, p. 7 5VY G O T S K I J L . S . , 1987, Il processo cognitivo, n. 1, 1988, p. 4 7

WWAT T D . , 1986, Il Logo per il Commodore 64, n. 1, 1987, p. 5 5WE L L S D., 1991, Numeri memorabili, n. 1, 1992, p. 6 1

WH E E L E R J . A . , 1993, Gravità e spazio-tempo, n. 1, 1994,p p . 1 0 0 - 1 0 1

WI T T G E N S T E I N L., 1990, Grammatica filosofica, n. 3, 1991, p. 6 3WO LV E RTO N V. , 1987, Guida rapida MS-DOS - I comandi, n. 1 ,

1988, p. 5 2WO LV E RTO N V., 1987, Super MS DOS - La guida Microsoft per

e s p e rti del PC, n. 1, 1988, p. 5 8

YYO U N G H . Z ., 1988, I filosofi e il cervello, n . 2, 1989, p. 4 9

ZZA M A P., 1987, Il Mah-Jong, n. 1, 1989, p. 5 0ZA N O N I R ., 1989, Origami per insegnare, n. 3, 1991, p. 6 1ZE L A S C H I L. (a cura di), 1981, Atti Conv. Naz. Mathesis L a

matematica nell’educazione (Monopoli, BA - 1981), n . 3 ,1989, p. 6 4

R i n g r a z i a m e n t i. Ringraziamo A n t o n e l l a Conte, L u i s a Cottino, I n e s M a r a z z a n i ,Adriana Ponti, Silvia Sbaragli, Nadia Vecchi e, in particolare, Maura Iori per il supportodato nella realizzazione del presente indice.