LA RIQUALIFICAZIONE DEI CORSI D’ACQUA DELLA PIANURA ...€¦ · pianura: interventi...

34
Franca Ricciardelli Regione Emilia-Romagna Servizio difesa del suolo e della costa e bonifica LA RIQUALIFICAZIONE DEI CORSI D’ACQUA DELLA PIANURA: INTERVENTI MULTIFUNZIONALI PER LA DIFESA IDRAULICA, IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE E LA VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E RICREATIVA DEI TERRITORI RURALI

Transcript of LA RIQUALIFICAZIONE DEI CORSI D’ACQUA DELLA PIANURA ...€¦ · pianura: interventi...

Franca Ricciardelli

Regione Emilia-Romagna Servizio difesa del suolo e della costa e bonifica

LA RIQUALIFICAZIONE DEI CORSI D’ACQUA DELLA PIANURA: INTERVENTI MULTIFUNZIONALI PER LA DIFESA IDRAULICA, IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE E LA VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E RICREATIVA DEI TERRITORI RURALI

NELLA NOSTRA REGIONE CI SONO CIRCA

20.000 KM DI RETICOLO PUBBLICO DI CANALI DI BONIFICA:

DI SCOLO

IRRIGUI

PROMISCUI

PIÙ IL RETICOLO PRIVATO , MINORE, DIFFICILMENTE QUANTIFICABILE

CONNESSI TRA LORO E CON IL RETICOLO NATURALE

ESPURGO E RISEZIONAMENTO CANALI

A MOTIVO DELLA RIGIDITA’ E DELLA DENSITA’ DEL TERRITORIO LA LORO GESTIONE SI ATTUA SPESSO COSI’, CON PERDITA DELLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE E DELLE ACQUE

TAGLIO VEGETAZIONE ERBACEA

IL RISULTATO E’ CHE I CANALI SPESSO SONO COSì

RISULTATI DIVERSI DAREBBERO GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE MULTIOBIETTIVO

Rimozione difese, ampliamento e rimodellamento degli alvei e aumento della sinuosità (eliminazione calcestruzzo), diversificazione delle sezioni (diversificazione del profilo longitudinale e trasversale, creazione di buche e di raschi, isole), riduzione della pendenza delle sponde

Aumento della capacità di invaso e rallentamento dei deflussi

Ripristino della vegetazione delle rive ed in alveoAumento della biodiversità, creazione nuovi habitat e miglioramento del paesaggio

Realizzazione di sistemi di depurazione naturali (aree umide)

Miglioramento della qualità delle acque (Direttiva europea, PTA)

TRADIZIONALE

RIQUALIFICATO

I CUI METODI E RISULTATI SONO ORMAI NOTI

TAGLIO A CHIAZZE E FESTONI

GESTIONE DELLA VEGETAZIONE IN

ALVEO

GRAZIE A QUESTI METODI CI PIACEREBBE VEDERE IL TERRITORIO DI PIANURA ED I CANALI COSI’

MA QUESTO NON E’POSSIBILE A MOTIVO DELLA FORTE ARTIFICIALIZZAZIONE DEL TERITORIO DI PIANURA CHE AL MOMENTO APPARE MOLTO DIFFICILE CONTRASTARE

I CANALI POTREBBERO ESSERE ALMENO COSÌ

CON UN ACCENNO DI MEANDRIFICAZIONE

CON LA PERSISTENZA DI VEGETAZIONE ERBACEA ALMENO SU DI UNA SPONDA

SITUAZIONE REALE: CASSA DI ESPANSIONE DEL DOSOLO

O DIVENTARE COSÌ

AREA NATURALISTICA

ELEMENTI DI INTERESSE STORICO E CULTURALE

CI SONO MOLTI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DISPOSIZIONE

PIANI TERRITORIALIPTR

PTPR

PTA

PTCP

PTCP/PTA

PIAE

P T C PE’ LO STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE CHE PUÒ PORTARE A COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE TUTTE LE POLITICHE DI USO E GESTIONE DEL TERRITORIO DECLINANDOLE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI PRIORITARI INDIVIDUATI E CONDIVISI

COSI’ CONFORMATO, E NON COME SOMMATORIA DI INTERVENTI SETTORIALI, PUO’ CONSEGUIRE OBIETTIVI MULTIPLI:-SICUREZZA-QUALITA’ AMBIENTALE-QUALITA’ ACQUE-PAESAGGIOCASO MODENA: RIQUALIFICAZIONE FLUVIALECASO FERRARA: VARIANTE PTCP PER LA RETE ECOLOGICA

VARIANTE PTCP IN ADEGUAMENTO AL PTACOSTITUISCE LA SEDE OTTIMALE PER CONIUGARE LE POLITICHE DI GESTIONE ED USO DEL TERRITORIO CON LE POLITICHE DI TUTELA, DI USO SOSTENIBILE E DI RIGENERAZIONE DELLA RISORSA ACQUA,

LE VARIANTI AD OGGI FORMATE PUNTANO ANCORA TROPPO ALLA RICERCA DI SOLUZIONI ALLA CRISI IDRICA (INVASI “A BASSO IMPATTO AMBIENTALE”), UN PO’ TRASCURANDO L’ESPRESSIONE DI POLITICHE DI TUTELA, RISPARMIO, MIGLIORAMENTO

MANCANDO IN PARTE L’CCASIONE DI PERVENIRE AD UN USO SOSTENIBILE DELLA RISORSA E RISCHIANDO DI MANCARE ANCHE GLI OBIETTIVI DI QUALITA’CASO RIMINI: PREVISIONE DI SPERIMENTAZIONI LOCALI MIGLIORAMENTO ECOLOGICO CANALI BONIFICA

PIAE PIANO INFRAREGIONALE ATTIVITA’ESTRATTIVE

RECUPERO NATURALISTICOMANUALE PER IL RECUPERO DELLE CAVE

LINEE GUIDA PER IL RECUPERO NATURALISTICO IN AREE GOLENALI E PERIFLUVIALI

PROGETTO SPERIMENTALE RECUPERO LANCA DEI FRANCESI

LANCA DEI FRANCESI

STATO DI FATTO PRIMA DELL’ATTIVITA’ESTRATTIVA

STATO A RECUPERO AVVENUTO

PROGETTO STRATEGICO VALLE DEL FIUMEPO

SFORZO DI COORDINAMENTO E GESTIONE TRA LE POLITICHE DI CONSERVAZIONE, MIGLIORAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO E NATURALISTICO E QUELLE DELLA DIFESA DEL SUOLO

RIASSETTO IDRAULICO, AUMENTO CAPACITÀ DI LAMINAZIONE, RICOSTRUZIONE MORFOLOGICA ALVEO DI PIENACONSERVAZIONE DELLA INTEGRITÀ ECOLOGICA DELLA FASCIA FLUVIALE E DELLA RISORSA IDRICA FRUIZIONE ED OFFERTA TURISTICAGOVERNANCE, RECUPERARE VISIONE INTEGRATA DEI TEMI DELLA DIFESA DEL SUOLO, DELLE ACQUE E DEGLI ASPETTI AMBIENTALI CONNESSI

PROGRAMMA D’AREA PO FIUME D’EUROPA

COSTRUITO NEL 2004 TRA PROVINCIA DI PARMA E REGIONE FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, ATTRAVERSO AZIONI DI RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA AGROALIMENTARE, DI SVILUPPO DELL’OFFERTA TURISTICA, DI POTENZIAMENTO DELLE RETI DI COLLEGAMENTO, DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ECOLOGICHE DEI PRINCIPALI AMBIENTI DI VALORE NATURALISTICO E DI PROMOZIONE DEI CENTRI STORICI. IL PROGRAMMA INTERESSA TUTTI I COMUNI RIVIERASCHI DEL PO DELLE PROVINCE DI PC, PR E RE OLTRE A QUATTRO COMUNI DELL’ENTROTERRA PARMENSE

PRIMO "PROGRAMMA REGIONALE DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000“NUOVO STRUMENTO PREVISTO DALL’ART. 12 DELLA L.R. 6/2005 CHE PER IL PROSSIMO TRIENNIO DELINEERÀ LE SCELTE STRATEGICHE PER LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ IN EMILIA-ROMAGNA.●RAPPORTO SULLO STATO DELLA BIODIVERSITÀREGIONALE● STATO DELLE AREE PROTETTE ESISTENTI E OBIETTIVI GESTIONALI DI CIASCUNA● INDIVIDUAZIONE DI NUOVE AA PP E NUOVI SITI DELLA RETE NATURA 2000 O LORO MODIFICA●DISEGNO DELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE (AAPP, RETE NATURA 2000 E AREE DI COLLEGAMENTO ECOLOGICO)10 MILIONI DI EURO

LA CARTA INDICA LE AREE A RICCHEZZA BIOLOGICA DIVERSA IL MINIMO, INDIVIDUATO DAL BLU, COINCIDE CON LA PIANURA

IL PIANO RICONOSCE IL VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D'ACQUA, COME PRINCIPALI CORRIDOI NATURALI IN PARTICOLARE QUELLI DELL'EMILIA OCCIDENTALE CHE CONFLUISCONO NEL PO OLTRE AL MEDIO TRATTO DEL PO (PROV. DI PC, PR, RE) E L'IMPORTANZA DELLE ZONE UMIDE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLEDEL DELTA DEL PO• IL BASSO E MEDIO TRATTO DEL FIUME TREBBIA• LE ALTE VALLI DEL TARO E DEL CENO• IL BASSO TRATTO DEL FIUME TARO• IL CORSO DEL FIUME SECCHIA• IL CORSO DEL FIUME MARECCHIA

E PUNTA A MIGLIORARE LA CONNETTIVITA’ TRA LE AREE ESISTENTI

PRIMA IPOTESI DI AREE DI COLLEGAMENTOECOLOGICO DI RANGO REGIONALEI FIUMI NE COSTITUISCONO UN ELEMENTO PORTANTEAI CANALI SI PUO’ ASSEGNARE PARI DIGNITA’

PROGETTI COMUNITARI

TO RE FLU

INDIVIDUAZIONE DI METODI ALTERNATIVI ALL’INTERVENTO PUBBLICO PER CONVIVERE CON UN LIVELLO ACCETTABILE DI RISCHIO IDRAULICO (RIMBORSI, ASSICURAZIONI) IN UN TERRITORIO RIQUALIFICATO

LIFE ECONET

ACCORDO TARO TRA REGIONE (STB COMPRESO, IL CONSORZIO DEL PARCO FLUVIALE DEL TARO, L’ADB PO, L’AIPO E LA PROVINCIA DI PARMA (2000) CHE IMPEGNAVA I SOTTOSCRITTORI AINDIRIZZI STRATEGICI E AZIONI PRIORITARIE

Garantire un livello di sicurezza adeguato agli usi del suolo - potenziamento della capacita’ laminativa nelle fasce A e B - controllo erosione di fondo e sponde - programmi di manutenzione fluviale e di gestione dei sedimenti - opere locali a diretta difesa dei beni esposti con tipologie conformi agli indirizzi del P.A.I.- delocalizzazione degli insediamenti incompatibiliGarantire il recupero delle forme fluviali più stabili - mantenimento di una fascia di divagazione nell’alveo tipo di progetto - naturale ripascimento quota di fondo- ripristinare seppur parzialmente la continuita’ della portata solidaproveniente da monte- movimentazione di inerti, nelle locali situazioni di accumuloPianificazione delle attivita’ estrattive

ACCORDI

Promuovere il recupero del sistema idrografico e degli ambiti fluviali riparali - programmi di gestione del demanio -interventi di tipo naturalistico con idrorepellenti -pianificazione delle attivita’ estrattive ai fini del recupero di ambiti di cava esauriti - sistemazione delle derivazioni idrauliche - realizzazione di bacini lungo le derivazioni per mmagazzinamentoacque - pianificazione di reti ecologiche- conservazione dei tratti di fascia ripariali esistenti e promozione del loro potenziamentoVerifica del raggiungimento degli obiettivi individuati- monitoraggio caratteristiche di naturalita’ di acque e scarichi - monitoraggio dei parametri idraulici, morfologici, ambientali e di qualita’ delle acque del fiume nei diversi aspetti

CONTRATTI DI FIUME

PERCORSI DI PIANIFICAZIONE PARTECIPATA CHE CONDIVIDONO L’OBIETTIVO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE E L’OBIETTIVO DEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE (PONENDOSI ANCHE COME ATTUAZIONE DEI PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE)

SI ATTUANO ATTRAVERSO PROCESSI NEGOZIALI E PARTENARIALI

COSTITUISCONO RECEPIMENTO ED ATTUAZIONE DEI PIANI DI BACINO PONENDOSI PERÒ COME STRUMENTO DI APPLICAZIONE LOCALE FLESSIBILE E PARTECIPATO

NESSUNO IN E-R

DISCIPLINARE INTERVENTI DI MANUTENZIONE NEI SITI NATURA 2000

PREVISTO DALLA DIRETTIVA REGIONALE PER L’APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE PREVEDE CHE SE ESEGUITI SECONDO I CONTENUTI DI APPOSITO DISCIPLINARE GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSANO ESSERE ESEGUITI SENZA NECESSITA’ DI SOECIFICA VALUTAZIONERIGUARDA GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEI CORSI D’ACQUA NATURALI DEI CANALI DI BONIFICADELLA COSTADEI VERSANTI

.

INDIRIZZI PER IL TAGLIO DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE IN AREE DEMANIALI 2008CONCEPITA PER LA NECESSITA’ DI RISPONDERE AD UNA OFFERTA DI TAGLIO DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE A SCOPO IDRAULICO A COSTO ZERO

DIRETTIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA

DIRETTIVA 3939 DEL 1994CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE, LA PROGETTAZIONE E L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO, IN FUNZIONE DELLA SALVAGUARDIA E DELLA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ AMBIENTALE

LA VAS SECONDO DISCIPLINA SI ATTUA SUI PIANI E SUI PROGRAMMI DI INTERVENTI NELLA FASE FINALE DELLA LORO APPROVAZIONE

LA VAS VERA È LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULL’AMBIENTE E LA RICERCA DELLE ALTERNATIVE MAGGIORMENTE SOSTENIBILI E DELLE SOLUZIONI PLURIOBIETTIVO GIA’ALL’INTERNO DELLA PROGETTAZIONE

IN CIO’ COSTITUISCE UNA GRANDE OPPORTUNITA’PER MIGLIORARE LA QUALITA’ PROGETTUALE DEGLI INTERVENTI SUI CORSI D’ACQUA, GRAZIE ANCHE ALLA PREVISIONE IMPRESCINDIBILE DI MONITORAGGIO PER LA VERIFICA DEGLI EFFETTI

V A S D.LGS 4/2008

LIFE ECONET SECONDA PARTELINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI CANALI DI BONIFICA

CENSIMENTO E VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEGLI INTERVENTI REALIZZATI SU ALCUNI TRATTI DI CANALI DI BONIFICA

ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA AGGIORNATE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI DEI CANALI DI BONNIFICA, LORO MIGLIORAMENTO ECOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE

PIANI STRATEGICIPROGRAMMI D’AREAPROGRAMMI D’INTERVENTOPROGETTI

Rete ecologica pianuraBiodiversitàRiqualificazione ambientaleQualità acquePaesaggioFruizione

P T R

PTPR

PIANI TERRITORIALI PROVINCIALI

P T A

DIRETTIVA ACQUE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

DIRETTIVE

LINEE GUIDA

V A S

MONITORAGGIO

PIANO DI

BACINO

ACCORDI

PROGETTICOMUNITARI

INTEGRAZIONE

COORDINAMENTO

CONCRETA APPLICAZIONE

FORMAZIONE

EDUCAZIONE

COME SI VEDE GLI STRUMENTI NON MANCANO, MA OCCORRONO PER AVERE RISULTATI EFFETTIVI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE