Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola

12
dott. Paolo Balocchi ricercatore libero e indipendente nel campo delle Scienze della Terra v. 2016 – 28 Maggio, Alberone di Cento v. 2016 – 28 Maggio, Alberone di Cento

Transcript of Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola

dott. Paolo Balocchiricercatore libero e indipendente nel campo delle Scienze della

Terra

v. 2016 – 28 Maggio, Alberone di Centov. 2016 – 28 Maggio, Alberone di Cento

Tettonica regionale del fronte appenninico sepoltoTettonica regionale del fronte appenninico sepolto• Catena appenninicaCatena appenninica

strutture ad archi legata strutture ad archi legata alla storia geologica;alla storia geologica;

• La forma e struttura è La forma e struttura è legata all’interazione tra legata all’interazione tra la placca Africana (con la placca Africana (con Adria – promontorio) ed Adria – promontorio) ed EuroasiaticaEuroasiatica

• Microplacca Adria scorre Microplacca Adria scorre al di sotto della Placca al di sotto della Placca EuroasiaticaEuroasiatica corrugamento corrugamento appenninico;appenninico;

Mantovani et al., 2010

Tettonica regionale del fronte appenninico sepoltoTettonica regionale del fronte appenninico sepolto

Margine appenninico

Fronte appenninicosepolto

Retropaese

Strutture tettoniche della sequenza sismica - Emilia 2012Strutture tettoniche della sequenza sismica - Emilia 2012

• Si osserva una Si osserva una migrazione degli eventimigrazione degli eventi sismici da Est ad Ovest sismici da Est ad Ovest• Legata alle strutture tettoniche presenti nel sottosuolo;Legata alle strutture tettoniche presenti nel sottosuolo;• Legata alla variazione di stress lungo faglie adiacenti;Legata alla variazione di stress lungo faglie adiacenti;

Sequenza del 20 Maggio

Sequenza del 29 Maggio

Sequenza del 3 Giugno

Sequenza multiplaSequenza multipla(insieme di tre sequenze (insieme di tre sequenze sismiche)sismiche)

Strutture tettoniche della sequenza sismica - Emilia 2012Strutture tettoniche della sequenza sismica - Emilia 2012

• Strutture tettoniche a direzione Strutture tettoniche a direzione WNW-ESE;WNW-ESE;

• Pieghe limitate alla base da Pieghe limitate alla base da faglie di thrust;faglie di thrust;

• Thrust Thrust faglie listriche faglie listriche composte da superfici di composte da superfici di scollamento a basso angolo scollamento a basso angolo (30°) raccordate a faglie (30°) raccordate a faglie frontali ad alto angolo (40°-frontali ad alto angolo (40°-50°)50°)

• Inclinazione dei Inclinazione dei thruststhrusts verso Sud;verso Sud;

• Nei thrusts la porzione Nei thrusts la porzione meridionale «sovrascorre» meridionale «sovrascorre» quella più settentrionale;quella più settentrionale;

• Sequenza del 20 Maggio Mw Sequenza del 20 Maggio Mw 5.85.8 Faglia media di Faglia media di Ferrara;Ferrara;

• Sequenza del 29 Maggio Mw Sequenza del 29 Maggio Mw 5.65.6 Faglia di Mirandola (+ Faglia di Mirandola (+ Faglia nord di Mirandola) & Faglia nord di Mirandola) & Sequenza del 03 Giugno Mw Sequenza del 03 Giugno Mw 4.7;4.7;

Pezzo et al., 2013

Variazione dello stress lungo faglie adiacentiVariazione dello stress lungo faglie adiacenti

L’evento del 20 Maggio ha causato un aumento dello stress tettonico nel L’evento del 20 Maggio ha causato un aumento dello stress tettonico nel settore orientale della Faglia di Mirandola settore orientale della Faglia di Mirandola probabile «innesco» del 29 probabile «innesco» del 29 Maggio;Maggio;

Gli eventi del 20 Maggio e 29 Maggio hanno causato un aumento dello Gli eventi del 20 Maggio e 29 Maggio hanno causato un aumento dello Stress tettonico lungo la rampa di Mirandola e la faglia esterna di Stress tettonico lungo la rampa di Mirandola e la faglia esterna di Ferrara;Ferrara;

Pezzo et al., 2013

Sorgenti sismogenetiche del fronte sepoltoSorgenti sismogenetiche del fronte sepolto

Vannoli et al., 2015

Sorgenti sismogenetiche del fronte sepolto Sorgenti sismogenetiche del fronte sepolto

1. ITCS049 – Campegine-Correggio1. ITCS049 – Campegine-Correggio•«Rampa laterale di Mirandola» (Pezzo et al., «Rampa laterale di Mirandola» (Pezzo et al., 2013)2013)•Thrust inclinazione 30°-50°Thrust inclinazione 30°-50°•Magnitudo Max: Mw 5.5Magnitudo Max: Mw 5.5

2. ITCS051 – Carpi-Poggio Renatico2. ITCS051 – Carpi-Poggio Renatico•«Faglia di Mirandola» (Pezzo et al., 2013)«Faglia di Mirandola» (Pezzo et al., 2013)•Sorgente individuale «Mirandola»Sorgente individuale «Mirandola»•Thrust inclinazione 30°Thrust inclinazione 30°•Magnitudo Max: Mw 6.0Magnitudo Max: Mw 6.0•Terremoto di Mw 5.6 del 29/05/2012Terremoto di Mw 5.6 del 29/05/2012

3. ITCS103 – Finale Emilia-Mirabello3. ITCS103 – Finale Emilia-Mirabello•«Faglia media di Ferrara» (Pezzo et al., 2013)«Faglia media di Ferrara» (Pezzo et al., 2013)•Sorgente individuale «Finale Emilia»Sorgente individuale «Finale Emilia»•Thrust inclinazione 40°Thrust inclinazione 40°•Magnitudo Max: Mw 6.1Magnitudo Max: Mw 6.1•Terremoto di Mw 5.8 del 20/05/2012Terremoto di Mw 5.8 del 20/05/2012

4. ITCS050 – Poggio Rusco-Migliarino4. ITCS050 – Poggio Rusco-Migliarino•«Faglia esterna di Ferrara» (Pezzo et al., «Faglia esterna di Ferrara» (Pezzo et al., 2013)2013)•Sorgente individuale «Ferrara»Sorgente individuale «Ferrara»•Thrust inclinazione 50°Thrust inclinazione 50°•Magnitudo Max: Mw 5.5Magnitudo Max: Mw 5.5•Terremoto di M 4.9-6.7 del 1346 (???) e Mw Terremoto di M 4.9-6.7 del 1346 (???) e Mw 5.5 del 17/11/15705.5 del 17/11/15705. ITCS012 – Malalbergo-Ravenna5. ITCS012 – Malalbergo-Ravenna•Sorgente individuale «Argenta»Sorgente individuale «Argenta»•Thrust inclinazione 30°Thrust inclinazione 30°•Magnitudo Max: Mw 6.0Magnitudo Max: Mw 6.0•Terremoto di Mw 5.5 del 19/05/1624Terremoto di Mw 5.5 del 19/05/1624

DISS Working Group , 2015

(Terremoti di Ferrara)(Terremoti di Ferrara)

• M 4.9-6.7 del 1346 M 4.9-6.7 del 1346 dai dati storici e macrosismici è di dubbia dai dati storici e macrosismici è di dubbia localizzazione (???);localizzazione (???);

• Mw 5.5 del 1570 Mw 5.5 del 1570 dai dati storici e macrosismici localizzato viene nei dai dati storici e macrosismici localizzato viene nei pressi di Ferrara; La sorgente sismogenetica, sulla base di dati geologici, pressi di Ferrara; La sorgente sismogenetica, sulla base di dati geologici, geofisici e algoritmi di analisi macrosismica, viene localizzata da diversi geofisici e algoritmi di analisi macrosismica, viene localizzata da diversi autori più a nord (???).autori più a nord (???).

Modificato da: Sirovich & Pettenati, 2015Camassi & Castelli, 2013

Sorgenti sismogenetiche del fronte sepoltoSorgenti sismogenetiche del fronte sepolto

2012

2012

Evoluzione tettonica delle strutture di avanfossaEvoluzione tettonica delle strutture di avanfossa

(10 Ma) (5 Ma) (3 Ma)Bosellini, 2005

In conclusione:In conclusione:1.1.Nel territorio della bassa Pianura sono presenti e Nel territorio della bassa Pianura sono presenti e documentate diverse sorgenti sismogenetiche; documentate diverse sorgenti sismogenetiche; 2.2.Le faglie sismogenetiche sono rappresentate da thrusts Le faglie sismogenetiche sono rappresentate da thrusts con potenzialità sismica medio-forte (circa Mw 6.0-6.1);con potenzialità sismica medio-forte (circa Mw 6.0-6.1);3.3.Sono il risultato della storia geologica e tettonica Sono il risultato della storia geologica e tettonica dell’Appennino settentrionale;dell’Appennino settentrionale;4.4.Probabilità/Possibilità di interferenza tra sorgenti Probabilità/Possibilità di interferenza tra sorgenti sismogenetiche adiacenti;sismogenetiche adiacenti;

Alcuni riferimenti bibliografici alla presentazione•Sirovich L., & Pettenati F. (2015) – Source inversion of the 1570 Ferrara earthquake and definitive diversion of the Po River (Italy), J. Geophys. Res. Solid Earth, 120, pp. 5747–5763, doi:10.1002/2015JB012340.•Pezzo G. et al., (2013) – Coseismic Deformation and Source Modeling of the May 2012 Emilia (Northern Italy) Earthquakes. Seismological Research Letters, 84 (4), doi: 10.1785/0220120171.•Vannoli P. et al. (2015) – The Seismotectonics of the Po Plain (Northern Italy): Tectonic Diversity in a Blind Faulting Domain. Pure and Applied Geophysics.•Camassi R & Castelli V. (2013) - The Curious Case of the 1346 Earthquake Recorded Only by Very Young Chroniclers. Seismological Research Letters, 84 (6), doi: 10.1785/0220130063.•DISS Working Group (2015) – Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.2.0: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas . http://diss.rm.ingv.it/diss/, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; DOI:10.6092/INGV.IT-DISS3.2.0.•Mantovani et al. (2010) – Sismotettonica dell’Appennino settentrionale. Implicazioni per la pericolosità sismica della Toscana. Regione Toscana.•Bosellini A. (2005) – Storia geologica d’Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni. Zanichelli Ed.