La rinascita dopo il Mille - Alle cose stesse personale/testi... · 2015-08-08 · La riforma della...

15
prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille

Transcript of La rinascita dopo il Mille - Alle cose stesse personale/testi... · 2015-08-08 · La riforma della...

prof. Polvere!i Emanuel"liceo scientifico “Alessandro Volta”

La rinascita dopo il Mille

Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave sintetica del periodo senza tuttavia perdere il significato storico dello stesso.

La scelta su queste quattro linee si giustifica sulla base della loro significativa incidenza sugli eventi e sulle strutture del tempo e successive

Quadro di riferimento

Rinnovamento della vita dopo l’annoMille

Riforma dellaChiesaSec. XI

Nascita deiComuni

fine sec. XI-XIII

Nascita delleUniversità

fine sec. XI-XIII

Le Crociatefine sec. XI-

XIII

Grande fervore, spiritualeculturale, economico epolitico del XIII secolo

“Dopo il Mille, l'Europa è pervasa da una più intensa e fervida religiosità.

Tale rinnovamento religioso, nell'XI e nel XII secolo, è solo un aspetto di un fenomeno che investe l'intera vita sociale. Dopo la svolta del millennio l'Europa appare infatti pervasa da una nuova intensità di vita: ripresa demografica ed economica, nuove esperienze politiche, più forti esigenze culturali.

E' « un popolo nuovo », per usare la classica espressione del Volpe, uscito da quel lungo processo di fusione fra la tradizione romana, il fattore cristiano e quello germanico, che si era compiuto nell'alto medioevo.

La riforma della Chiesa

La riforma della Chiesa si sviluppa secondo tre precise direttive:

La riforma monastica: fondazione del monastero di Cluny nel 910 d.C.

La riforma “imperiale”: spesso gli imperatori, preoccupati della situazione della Chiesa, eleggevano ottimi papi (es. Silvestro II eletto da Ottone III nel 999 d.C.)

La riforma romana completa l’opera raccogliendo le energie seminate dalla riforma monastica. Grandi protagonisti Niccolò II e Gregorio VII

La riforma della Chiesa in dettaglio

La riforma della Chiesa in dettaglio

La riforma della Chiesa riguarda inoltre l’intera massa dei fedeli. Questo grazie anche allo sviluppo di movimenti popolari religiosi, particolarmente diffusi nell’ XI, XII e XIII secolo.

Chiariamo cosa si intenda per movimenti popolari religiosi. Sono movimenti (realtà associative spontanee) che hanno una grande estensione sociale e quindi possiamo definire popolari e che hanno come principale preoccupazione quella di sviluppare una maggiore spiritualità nella Chiesa e nella vita personale di chi vi aderisce.

Alcuni di questi movimenti poi si posero come movimenti eretici (Valdesi, Catari), altri invece come movimenti del tutto all’interno della Chiesa (Patarini, Francescani, Domenicani). Alcuni si diffusero tra i laici, altri ebbero una prospettiva religiosa clericale.

Rinnovamento della vita dopo l’annoMille

Riforma dellaChiesaSec. XI

Nascita deiComuni

fine sec. XI-XIII

Nascita delleUniversità

fine sec. XI-XIII

Le Crociatefine sec. XI-

XIII

Grande fervore, spiritualeculturale, economico epolitico del XIII secolo

Il Falco vede una delle manifestazioni caratteristiche della giovinezza della nuova Europa, che è profondamente germanica ma anche cristiana, in una esperienza militare e religiosa assieme: la prima crociata;

ad essa è strettamente collegato, proprio perché è espressione della stessa vitalità, il rinnovamento più profondamente e autenticamente religioso, cioè la vera e propria riforma della Chiesa (Falco, La Santa Romana Repubblica, pp. 261-284).

Le Crociate

Rinnovamento della vita dopo l’annoMille

Riforma dellaChiesaSec. XI

Nascita deiComuni

fine sec. XI-XIII

Nascita delleUniversità

fine sec. XI-XIII

Le Crociatefine sec. XI-

XIII

Grande fervore, spiritualeculturale, economico epolitico del XIII secolo

H. Grundmann, in un articolo intitolato La genesi dell'università nel medioevo , osserva che gli uomini i quali esprimono rinnovate e più profonde esperienze spirituali in comunità religiose di nuovo tipo, hanno insieme profonde e rinnovate esigenze razionali e culturali;

anche queste esigenze si esprimono in forma comunitaria, nell'università appunto.

Le Università

Rinnovamento della vita dopo l’annoMille

Riforma dellaChiesaSec. XI

Nascita deiComuni

fine sec. XI-XIII

Nascita delleUniversità

fine sec. XI-XIII

Le Crociatefine sec. XI-

XIII

Grande fervore, spiritualeculturale, economico epolitico del XIII secolo

lo Chenu osserva che lo stesso fenomeno si manifesta anche in campo politico, dove un desiderio di più viva partecipazione alla cosa pubblica fa sorgere le nuove comunità cittadine, i comuni;

anche la struttura sociale cambia; mentre fino al Mille essa era stata eminentemente di tipo verticale, cioè caratterizzata dal rapporto personale tra un superiore e un inferiore (feudalesimo), ora gli uomini acquistano un più vivo senso della loro uguaglianza, a tutti i livelli: la struttura della società tende dunque a divenire orizzontale

I Comuni

Rinnovamento della vita dopo l’annoMille

Riforma dellaChiesaSec. XI

Nascita deiComuni

fine sec. XI-XIII

Nascita delleUniversità

fine sec. XI-XIII

Le Crociatefine sec. XI-

XIII

Grande fervore, spiritualeculturale, economico epolitico del XIII secolo

Lo Chenu fa poi notare che quando si manifesta un fenomeno di generale tensione all'approfondimento della Rivelazione, non si sviluppano solo la fede e la vita spirituale, ma si risvegliano anche l'intelligenza e l'interesse per problemi razionali; ciò dà origine a visioni del mondo organiche ed armoniose.

C'è di più. L'azione di stimolo esercitata dalla Rivelazione non si limita alla conoscenza teorica (teologia e filosofia), ma si estende alla letteratura, all'arte, a tutti gli aspetti della cultura, all'intero campo dei valori, anche non propriamente religiosi; e non lavora soltanto le intelligenze, ma anche le volontà, suscita nuovi stati di vita, una nuova coscienza dell'azione della Grazia nel mondo.

Un rinnovamento radicale e profondo

Attraverso questa presa di coscienza collettiva di valori fino ad allora vissuti silenziosamente, tutta la civiltà è animata dalla fede, e la fede rende più sensibili alla realtà del mondo. Nell'XI e nel XII secolo si verifica appunto un fenomeno di questo genere: la ragione è valorizzata, e l'accresciuta sensibilità evangelica porta all'incontro della Chiesa con il mondo. Si scoprono le leggi della natura, si prende coscienza delle esigenze della ragione, si riconosce il valore delle strutture della società, della vita coniugale, degli affari. Tutto questo serve a sua volta alla fede. Il nuovo spirito dà vita ad una nuova morale: la carità diventa il principio vivificatore ed animatore di tutte le virtù: nella valutazione morale degli atti, si insiste sulla intenzione; tra le virtù, sull'obbedienza si impone la prudenza, intesa come capacità di scelta e assunzione delle proprie responsabilità. I movimenti religiosi si saldano così all'esperienza culturale e anche scientifica di questa età.