La rinascita delle città

14
L’eUropa dopo il mille La rinascita delle città

Transcript of La rinascita delle città

Page 1: La rinascita delle città

L’eUropa dopo il mille

La rinascita delle città

Page 2: La rinascita delle città

DALLA CAMPAGNA ALLA CITTà DALLA CAMPAGNA ALLA CITTà

1. Aumentano le superfici coltivate e le rese agricole;

2. Aumentano le eccedenze da vendere al mercato giornaliero o settimanale o annuale (fiera);

3. Aumenta il potere d’acquisto e dunque la moneta in circolazione;

4. Rifiorisce l’artigianato e riaprono le botteghe cittadine;

5. Riprendono gli scambi mercantili fra città vicine e lontane;

6. Nascono nuove professioni legate al commercio: banchiere, giudice ecc.

Page 3: La rinascita delle città

GLI ABITANTI DELLA CITTà GLI ABITANTI DELLA CITTà

• Le città si ripopolano: molti contadini si affrancano (= liberano) dalla servitù (o servaggio) emigrando in città; dopo un anno e un mese dal trasferimento sono considerati liberi…

• … qualcuno diventa salariato (assunto da una bottega in cambio di un salario, di un compenso), qualcuno diventa domestico presso un nobile, ma qualcun altro diventa disoccupato o vagabondo!

• Nuovi lavoratori animano la vita cittadina: gli artigiani specializzati, i mercanti e i banchieri. Essi si chiameranno proprio borghesi (= abitanti del borgo).

• Anche molti nobili si trasferiscono in città, dove costruiscono dei palazzi per abitarvi.

• Ci sono infine i vescovi, i diaconi (= sacerdoti) che operano nella diocesi e nelle parrocchie; gli abati e i monaci nei monasteri.

Page 4: La rinascita delle città

IL “VOLTO” DELLA CITTàIL “VOLTO” DELLA CITTà

• Le città medievali spesso si sviluppano su precedenti città romane (civitas > città), le cui mura vengono ricostruite e successivamente (XII-XIV sec.) ampliate. Di notte, le porte della città vengono chiuse e vige l’obbligo del coprifuoco (nessuno può uscire di casa).

• Tra le mura romane e quelle medievali, sorgono le case più recenti: il cosiddetto borgo (da cui la parola borghesi = abitanti del borgo).

• Le case sono di legno, le finestre di tela imbevuta d’olio o spalmata di cera o chiuse da imposte di legno (non c’è vetro). Fuori, ci sono degli orti e per le strade di terra battuta circolano polli, anatre, oche…

• Il centro della vita economica è la piazza del mercato, spesso dotata di un loggiato (= luogo coperto).

• Il centro della vita religiosa è la chiesa cattedrale (detta anche Duomo), il cui cantiere spesso dura più di un secolo; il vescovo vive poco distante, nel suo palazzo.

• Il centro della vita politico-amministrativa diventerà, in poco tempo, il Palazzo del Comune.

Page 5: La rinascita delle città
Page 6: La rinascita delle città

Verona medievale

Page 7: La rinascita delle città

La cattedrale di Verona (romanica), 1117-1187

La cattedrale di Chartres (gotica), 1194-1220 con aggiunte che si protraggono fino al 1513

Page 8: La rinascita delle città

Gli artigiani e le corporazioniGli artigiani e le corporazioni

• Gli artigiani lavorano nelle botteghe che si aprono generalmente sulle vie principali e sulle piazze.

• Dopo aver compiuto i sette anni, si può svolgere un periodo di tirocinio presso una bottega (e dunque essere apprendista) per imparare i “ferri del mestiere”. A partire dai tredici anni si può aprire bottega.

• Gli artigiani che svolgono lo stesso lavoro si riuniscono in “associazioni di mestiere”: le Arti o Corporazioni. Esse servono a difendere la qualità del lavoro, fissando la quantità di ore di lavoro giornaliero, i giusti prezzi di retribuzione dei salariati (= dipendenti), i corretti metodi di fabbricazione e i “giusti” prezzi dei prodotti finiti; inoltre aiutano, in caso di bisogno, i lavoratori malati o i loro famigliari.

• Ci sono Arti maggiori, più ricche, e Arti minori, più povere.

• Alcune città si specializzano nella produzione di particolari merci: Milano, Brescia e la Germania orientale producono armi; Firenze, Verona, le Fiandre (tra la Francia e l’Olanda), l’Inghilterra i tessuti di lana, Novgorod e Kiev (in Russia) il cuoio; ecc.

Page 9: La rinascita delle città

Gli emblemi delle Arti di Orvieto e una bottega di panni di lana a Firenze

Page 10: La rinascita delle città

I mercanti E IL COMMERCIOI mercanti E IL COMMERCIO

• I prodotti realizzati dagli artigiani sono generalmente commercializzati (cioè comprati e poi rivenduti) dai mercanti.

• Per evitare di viaggiare con grandi somme di denaro, il mercante deposita nella città di partenza il suo denaro, riceve in cambio una ricevuta (lettera di cambio o cambiale) e recupera il suo denaro nella città di destinazione: nasce l’antenato del nostro assegno.

• I commerci gravitano soprattutto intorno alle città costiere del Mediterraneo e dei mari settentrionali (Mare del Nord e Mar Baltico), dove si tengono importantissime fiere semestrali o annuali.

• A Lubecca (Germania) si costituisce un’associazione commerciale chiamata Lega Anseatica; ad Amalfi, Venezia, Pisa e Genova nascono delle Repubbliche marinare guidate da esponenti del commercio: Venezia sarà quella che resisterà più a lungo.

Page 11: La rinascita delle città
Page 12: La rinascita delle città

ALTRE PROFESSIONI LEGATE AL ALTRE PROFESSIONI LEGATE AL COMMERCIOCOMMERCIO

• Il banchiere è sia un cambiavalùte (cambia le monete provenienti da una città in monete usate in un’altra città), sia un usuraio (presta “a interesse”, cioè per ogni somma di denaro prestata si fa restituire la stessa somma maggiorata di una certa percentuale).

• Anche le scuole si adeguano alle nuove professioni: nascono le universitas (associazioni di studenti e di professori), in cui si insegnano le arti del trivio (grammatica, dialettica, retorica) e del quadrivio (aritmetica, geometria, musica, astronomia). Si insegnano inoltre il diritto (= lo studio delle leggi), come a Bologna, ma pure la medicina (Salerno), la filosofia e la teologia (Parigi). Il primo ciclo di studi comincia a tredici anni, il secondo a venti. Si finisce a venticinque/ventisette anni.

Page 13: La rinascita delle città

Marinus van Reymerswale, Il cambiavalute e sua moglie e Gli usurai

Page 14: La rinascita delle città

Mappa delle università europee Un’aula universitaria nel Medioevo