LA RICERCA - comune.modena.it · Scopo principale della ricerca: •cogliere la percezione di...

54

Transcript of LA RICERCA - comune.modena.it · Scopo principale della ricerca: •cogliere la percezione di...

LA RICERCA:valutazione del lavoro svolto per

riprogettare partendo dalla comunità

Ricerca-azione: breve definizione

• E’ un modo di concepire la ricerca che si pone l'obiettivo di analizzare un contesto, le pratiche relazionali ed educative messe in atto al suo interno con lo scopo di introdurre, nella pratica stessa, dei cambiamenti migliorativi.

• Permette ai soggetti della comunità di essere "attori" del processo

Il ciclo del progetto edella valutazione

Bezzi, 2001

Più in dettaglio...LA RICERCA

Scopo principale della ricerca:• cogliere la percezione di salute e

di benessere, dei cittadini mantesi per conoscere un profilo della comunità a cui essi appartengono.

• cogliere l’eventuale correlazione tra salute/benessere e una serie di aspetti della vita quotidiana che nell’insieme costituiscono il “capitale sociale” di una comunità.

Aspetti su cui si è concentrata la ricerca:

Più in dettaglio...LA RICERCA

• Attori interessati alla valutazione degli interventi

psicosociali:

• Ragazzi dalla 4° elementare alla 3° media• Famiglie e tutta la cittadinanza• Insegnanti• Amministratori• Associazioni

Più in dettaglio...LA RICERCA

STRUMENTI E METODI

Questionari

Focus group

I questionari: alcuni riferimenti nazionali e internazionali

Questionario dei ragazzi

l 209 questionari utili su 209 distribuiti

I ragazzi e i compagni di scuola

I ragazzi e i la QdV a Manta

I ragazzi e la conoscenza dei servizi

I ragazzi e gli stili di vita

Questionario giovani e adulti

l 884 questionari utili su 3126 distribuiti

Gli adulti e la qualità di vita

Gli adulti e la salute percepita

Gli adulti e cosa li preoccupa …

Gli adulti e la partecipazione …

Gli adulti e i miglioramenti percepiti

Gli adulti e i servizi che servirebbero

Lo sviluppo di comunità è uno degli

approcci più efficaci e promettenti per

costruire coesione sociale e

promuovere la qualità della vita nelle società locali

Qualità della vita e sviluppo di comunità

UNO SGUARDO ALLA COMUNITA'

è

un progetto di

SVILUPPO DI COMUNITA'

In una nuvola di parole

Un processo circolare

Sguardo Globale

KirkHo imparato a

volare

Uno sguardo alla Comunità+ =Ricerca

• valutazione del lavoro svolto

per riprogettare

partendo dalla comunità

+

Uno sguardo alla comunità e le sue ramificazioni

QUALITATIVO

• l’utilizzo dell’agenda (pianificazione di attività a breve, a medio e a lungo termine)

• verbali delle riunioni degli incontri con l’ associazione dei Giari 'Ntussià e con il Tavolo di Lavoro del Sociale

• relazioni su attività svolte

• riunioni di equipe bisettimanali per la verifica in itinere

Strumenti di valutazione e verifica

QUANTITATIVO

tabelle sulla tipologia dell’utenza coinvolta (attraverso delle schede in cui saranno indicate: sesso, età, grado d’istruzione, stato di occupazione…)

tabelle che rilevano la presenza dei gruppi “naturali”

Strumenti di valutazione e verifica

Più in dettaglio: SGUARDO GLOBALE 2015

Ambiti di intervento

• C.a.g. e ass. Giari'ntussià• Ludoteca• Comunità adulti• Scuola (educazione socio-affettiva)• Oratorio• Educativa di strada

• Aiuto compiti*• Partecipazione attiva alla cittadinanza per bambini e ragazzi*

IN CONCRETOBambini e famiglie

Ludoteca Mago Merlino

• Occuparsi dei più piccoli

• Integrazione della disabilità

IN CONCRETOL'oratorio del venerdì sera

• Occuparsi dei ragazzi

• Sostegno ai genitori

Oratorio

IN CONCRETOAdolescenti e giovani

Educativa di strada• Incontrare i ragazzi in contesti

informali (strada, bar , piazza...)

• Fase di aggancio: creare una relazione

• Mappatura di gruppi e associazioni

• Individuare bisogni e situazioni di disagio

• Protagonismo e connessione tra lerisorse

IN CONCRETOAdolescenti e giovani

Educativa di strada

IN CONCRETOEducazione socio-affettiva a scuola

•Progetto Calimero per le elementari•Progetto Filo Diretto per le medie

•Progetto affettività e sessualità per le 3° medie

Educazione socio affettiva

IN CONCRETOAdolescenti e giovani e associazionismo

Centro Giari’NTussià

• Centro aggregativo dagli 11 ai 16 anni

• Sostegno all’adolescenza

Servizi attivati nel capitolo dell'assistenza alle autonomie

AIUTO COMPITIl Offrire un supporto scolastico e nuove

opportunità di apprendimento.l Offrire ascolto e supporto educativo alle

famiglie socialmente deboli/disagiate.

• Al momento il servizio è portato avanti con fondi diversi da quelli riservati a Uno sguardo alla comunità

Servizi attivati nel capitolo dell'assistenza alle autonomie

PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA CITTADINANZA PER BAMBINI E RAGAZZI

Individuare le criticità e prendersi cura della comunità

• Al momento il servizio è portato avanti con fondi diversi da quelli riservati a Uno sguardo alla comunità

IN CONCRETOAdolescenti e giovani e associazionismo

L’Associazione Giari

•Protagonismo giovanile

•Eventi sul territorio

IN CONCRETOper gli adulti

Incontri individuali e Momenti di formazione

Cittadini raggiunti dal progetto nel 2015 in modo diretto

N° utenti N° famiglie

Cag 70 15

Ed. Strada 70 /

Ed. socio affettiva 8 classi 50

Adulti 35 /

Ludoteca 58 34

Eventi 500 /

Ricerca Tutta la popolazione a partire dalla 4° elementare

/

Oratorio 70 20

Aiuto compiti* 15 15

Protagonismo* 43 20

Più in dettaglio...

KIRK:Ho imparato a volare

2016

Più in dettaglio: KIRK 2016

Finalità

• Supporto alle famiglie che si trovano a vivere da sole le difficoltà della gestione e dell'educazione di figli con disabilità.

• Collegamento tra famiglia e servizi, attivando molteplici risorse per sostenere la vita armoniosa dei ragazzi nella comunità inserendoli in contesti attivi molto spesso come protagonisti.

Più in dettaglio: KIRK 2016

• I ragazzi coinvolti da questo progetto hanno età e patologie differenti tra loro, per tanto, per ognuno è stato pensato un intervento individualizzato partendo dai loro bisogni e da quelli delle loro famiglie.

• In situazioni particolarmente delicate è stato pensato un percorso individualizzato con finalità e obiettivi mirati

Più in dettaglio: KIRK 2016

• N° 15 famiglie coinvolte in totale • N° 1 famiglia coinvolta nel progetto, ma il

standby• N° 5 nuove famiglie da inserire con azioni di

conoscenza e aggregate

LE RISORSE Fundraising e progettazione

Uno sguardo alla comunità 2016

Ente Progetto Finanziamento Tipo dei finanziamento

Dors e SEpi Ricerca Valorizzabile in 2500 €

Ideazione questionari, focus group

CSV Una colonna sonora al protagonismo

3908,20 € Evento

CRC Sguardo Globale € 2000,00

Lotteria Vendita biglietti € 3830,20

Premi lotteria Valorizzazione premi donati

€ 3587,00

UniTo- Sc. Educazione

Tirocinio 300 ore valorizzabili in 7200,00 €

Ore educative

UniTo- Ed. professionale

Tirocinio 150 ore valorizzabili in 3600,00 €

Ore educative

Croce Rossa Manta

20 ore interventi individualizzate progetto Kirk

Progetti attivati nel 2015

Finanziamenti già attivi per il 2016

Ente Progetto Finanziamento Tipo dei finanziamento

Dors e SEpi Ricerca Valorizzabile in 2500 €

Elaborazione dati e report finale

Compagnia di San Paolo

Yess 6900,00 € (su 2 annualità)

CRSaluzzo Formazione € 300,00

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Tutti per uno: comunità che crescono insieme

€ 8866,00

Consorzio Monviso Solidale

Servizio Civile dalle 144 alle 288 ore (valorizzabili da € 2880,00 a € 5760,00)

Ore educative

Croce Rossa Manta

20 ore interventi individualizzate progetto Kirk

Progetto: Sguardo globale

Costi previsti: 45145,00 €

Dettaglio Finanziamenti

Comune 23500,00 €

Progetto: Kirk Costi previsti: 4000,00 €

Comune 4000,00 €

Progetto: ricerca 2500,00 €

Dors e SEpi 2500 €

Il progetto complessivo per il 2016

Breve Bibliografia e sitografia

• K. Lewin, I conflitti sociali, Milano, Franco Angeli, 1980 • B. Cunningham, Action Research: Towards a Procedural Model,

in Human Relations, n.3, 1976• René Barbier, La ricerca – azione, Roma, Armando, 2007• J. Elliott, A. Giordan, C. Scurati, La ricerca – azione. Metodiche,

strumenti, casi, Torino, Bollati Boringhieri, 1993• C. Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli 2001• C. Bezzi, Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole

chiave e i problemi metodologici, Franco Angeli 2015• Stame, L'esperienza della valutazione, Roma, Seam, 1998• Global status report on noncommunicable diseases 2010- OMS• Rapporto della commissione scientifica Bes sul dominio Politica e

istituzioni• Istat, Elezioni e attività politica e sociale. seriestoriche.istat.it• Report HBSC - Piemonte_ Toscana• http://www.yorku.ca/act/CBR/Session5Evaluation.pdf • http://www.yorku.ca/act/CBR/InternationalExperience_Chiara.pdf • http://www.armoniacoop.it/

Breve Bibliografia e sitografia

• K. Lewin, I conflitti sociali, Milano, Franco Angeli, 1980 • B. Cunningham, Action Research: Towards a Procedural Model,

in Human Relations, n.3, 1976• René Barbier, La ricerca – azione, Roma, Armando, 2007• J. Elliott, A. Giordan, C. Scurati, La ricerca – azione. Metodiche,

strumenti, casi, Torino, Bollati Boringhieri, 1993• C. Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli 2001• C. Bezzi, Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole

chiave e i problemi metodologici, Franco Angeli 2015• Stame, L'esperienza della valutazione, Roma, Seam, 1998• Global status report on noncommunicable diseases 2010- OMS• Rapporto della commissione scientifica Bes sul dominio Politica e

istituzioni• Istat, Elezioni e attività politica e sociale. seriestoriche.istat.it• Report HBSC - Piemonte_ Toscana• http://www.yorku.ca/act/CBR/Session5Evaluation.pdf • http://www.yorku.ca/act/CBR/InternationalExperience_Chiara.pdf • http://www.armoniacoop.it/

Grazie per l'attenzione

" Tre caratteristiche comuni dei popoli dove la felicità cresce più rapidamente che in altri:1. L'attitudine positiva all'educazione in generale e in particolare all'educazione sull'intelligenza emozionale e sulla propria salute mentale2. L'attitudine culturale sociale e politica al senso civico, alla condivisione, ai servizi volontari3. Le pari opportunità di genere compresa la tolleranza sugli orientamenti sessuali, ovviamente nelle forme che non ledono i diritti di altri

In ogni paese dove l'infelicità cresce o rimane cronica almeno una di queste caratteristiche è assente o decrescente e in ogni paese dove almeno due di queste caratteristiche sono largamente presenti e forti si vedono molte più persone felici che negli anni passati.La maggiore accelerazione della felicità dei popoli coincide spesso con politiche pubbliche che massimizzando le tre caratteristiche menzionate, forse anche perché esse permettono di prevenire le cause più diffuse e durature di infelicità diffusa." (S. Calvani)