La Qualità secondo ISO -secondo-ISO9001-.pdf · La Qualità secondo ISO “Qualità è...

37
La Qualità secondo ISO La Qualità secondo ISO “Qualità è l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite” (UNI EN ISO 8402:1995) “Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti” (UNI EN ISO 9000:2005) Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Transcript of La Qualità secondo ISO -secondo-ISO9001-.pdf · La Qualità secondo ISO “Qualità è...

La Qualità secondo ISOLa Qualità secondo ISO

“Qualità è l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di

un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la

capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite”

(UNI EN ISO 8402:1995)

2

“Qualità è il grado in cui un insieme di

caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti”

(UNI EN ISO 9000:2005)

Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

ASSICURAZIONE QUALITA’(sistema di produzione)

QUALITA’ TOTALE(tutta l’azienda)

TQM(sistema globale)

La scala evolutiva della qualitàLa scala evolutiva della qualità

3

1910 1930 1940 1960 1970 1980 1990 2000

COLLAUDO FINALE(prodotto finito)

CQ DI PRODOTTO(produzione)

(sistema di produzione)

Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

L’evoluzione dell’ambito del SGQL’evoluzione dell’ambito del SGQ

4Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Dare fiducia ad un acquirente che le sue esigenze siano Dare fiducia ad un acquirente che le sue esigenze siano soddisfatte soddisfatte

(che il prodotto risponda a quanto specificato) (che il prodotto risponda a quanto specificato)

5

(che il prodotto risponda a quanto specificato) (che il prodotto risponda a quanto specificato)

Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

L’Origine dell’Assicurazione QualitàL’Origine dell’Assicurazione Qualità

Military Specification Quality Program Requirements

MIL-Q-9858A 16/12/1963

Superseding MIL-Q-9858 1959

The specification has been approved by the Department of Defence

6

The specification has been approved by the Department of Defence

and is mandatory for use by the Department of the Army, the Navy,

the Air Force and the Defence Supply Agency

Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

ISO ha creato le norme 9000 con lo scopo di armonizzare le varie normative locali e facilitare gli scambi

1979: creazione comitato tecnico TC1761979: creazione comitato tecnico TC176

1987: recepimento europeo (EN29000)1987: recepimento europeo (EN29000)

1988: recepimento in Italia (UNI EN 29000)1988: recepimento in Italia (UNI EN 29000)

Lo standard internazionaleLo standard internazionale

9

1988: recepimento in Italia (UNI EN 29000)1988: recepimento in Italia (UNI EN 29000)

1994: aggiornamento (UNI EN ISO 9000:1994)1994: aggiornamento (UNI EN ISO 9000:1994)

2000: Vision 2000 (UNI EN ISO 9000:20002000: Vision 2000 (UNI EN ISO 9000:2000))

Aggiornata nel novembre 2008Aggiornata nel novembre 2008

Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Cos’è la certificazione?Cos’è la certificazione?Cos’è la certificazione?Cos’è la certificazione?

La certificazione è “la procedura con la procedura con cui una parte terza dà assicurazione cui una parte terza dà assicurazione scritta che un prodotto, processo o scritta che un prodotto, processo o

10

scritta che un prodotto, processo o scritta che un prodotto, processo o servizio è conforme ai requisiti servizio è conforme ai requisiti

specificatispecificati”.

Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

12

Accreditamento: procedimento con cui un organismo riconosciuto attesta

formalmente la competenza di un organismo o persona a svolgere funzioni specifiche”

Accreditamento: procedimento con cui un organismo riconosciuto attesta

formalmente la competenza di un organismo o persona a svolgere funzioni specifiche”

Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

• Il SGQ deve partire dalle esigenze del cliente oltre che alla sola conformità del prodotto

• Responsabilizzazione della direzione dell’organizzazione

• Necessità di dimostrare la propensione verso il miglioramento continuo.

Caratteristiche della ISO 9001Caratteristiche della ISO 9001

18

miglioramento continuo.

• Il SGQ deve essere impostato secondo una logica per processi.

• La raccolta e utilizzo dei dati e delle informazioni è elemento fondamentale per guidare le scelte e dimostrare l’evoluzione del SGQ.

Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

ISO 9001: ISO 9001: 2008 2008 -- SistemaSistema

L’applicazione della ISO 9001 va associata alledue norme correlate:

UNI EN ISO 9000:2005 “Sistemi di gestioneUNI EN ISO 9000:2005 “Sistemi di gestioneper la qualità - Fondamenti e vocabolario”

UNI EN ISO 9004:2012 “Sistemi digestione qualità - Linee guida per ilmiglioramento delle prestazioni”

20Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

I PRINCIPI I PRINCIPI DIDI GESTIONE PER LA GESTIONE PER LA QUALITA’QUALITA’

1. Orientamento al clienteLe organizzazioni dipendono dai propri clienti e dovrebbero pertanto capire le loro e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, soddisfare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative.

21Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

PRINCIPI PRINCIPI DIDI GESTIONE PER LA QUALITA’GESTIONE PER LA QUALITA’

2. LeadershipI capi stabiliscono unità di intenti e di indirizzo dell’organizzazione. dell’organizzazione. Essi dovrebbero creare e mantenere un ambiente interno che coinvolga pienamente il personale nel perseguimento degli obiettivi dell’organizzazione.

22Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

I PRINCIPI I PRINCIPI DIDI GESTIONE PER LA QUALITA’GESTIONE PER LA QUALITA’

3. Coinvolgimento del personaleLe persone, a tutti i livelli, costituiscono l’essenza dell’organizzazione ed il loro pieno dell’organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre le loro capacità al servizio dell’organizzazione.

23Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

I PRINCIPI I PRINCIPI DIDI GESTIONE PER LA QUALITA’GESTIONE PER LA QUALITA’

4. Approccio per processiUn risultato desiderato si ottiene con maggior efficienza quando le relative attività e risorse efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo.

24Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

I PRINCIPI I PRINCIPI DIDI GESTIONE PER LA QUALITA’GESTIONE PER LA QUALITA’

5. Approccio sistemico alla gestioneIdentificare, capire e gestire (come fossero un sistema) processi tra loro correlati contribuisce sistema) processi tra loro correlati contribuisce all’efficace ed all’efficienza dell’organizzazione nel conseguire i propri obiettivi.

25Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

I PRINCIPI I PRINCIPI DIDI GESTIONE PER LA QUALITA’GESTIONE PER LA QUALITA’

6. Miglioramento continuoIl miglioramento continuo delle prestazioni complessive dovrebbe essere un obiettivo complessive dovrebbe essere un obiettivo permanente dell’organizzazione

26Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

I PRINCIPI I PRINCIPI DIDI GESTIONE PER LA QUALITA’GESTIONE PER LA QUALITA’

7. Decisioni basate su dati di fattoLe decisioni efficaci si basano sull’analisi di dati e di informazioni.di informazioni.

27Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

I PRINCIPI I PRINCIPI DIDI GESTIONE PER LA QUALITA’GESTIONE PER LA QUALITA’

8. Rapporti di reciproco beneficio con i fornitoriUn’organizzazione ed i suoi fornitori sono Un’organizzazione ed i suoi fornitori sono interdipendenti ed un rapporto di reciproco beneficio migliora, per entrambi, la capacità di creare valore.

28Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Per processo si intende un “insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in ingresso in elementi in uscita.”

Approccio per processiApproccio per processi

in uscita.”

Gli elementi in entrata di un processo provengono generalmente dagli elementi in uscita di altri processi.

29Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Modello di processoModello di processo

PROCESSOPROCESSO

input output

metodi personale

mezzi

Obiettivi di rendimento

misura

analisi

azione

30Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

ISO 9001: 2008 ISO 9001: 2008 -- contenuticontenuti

1 Scopo

1.1 Generalità

1.2 Campo di Applicazione

2 Riferimenti Normativi

3 Termini e definizioni3 Termini e definizioni

4 Sistema di gestione per la qualità

4.1 Requisiti generali

4.2 Requisiti relativi alla documentazione

31Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

ISO 9001: ISO 9001: 2008 2008 -- contenuticontenuti

5 Responsabilità della direzione

5.1 Impegno della Direzione

5.2 Attenzione al Cliente

5.3 Politica per la qualità

5.4 Pianificazione

5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione

5.6 Riesame della Direzione

32Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

ISO 9001: ISO 9001: 2008 2008 -- contenuticontenuti

6 Gestione delle risorse

6.1 Messa a disposizione delle risorse

6.2 Risorse umane

6.3 Infrastrutture6.3 Infrastrutture

6.4 Ambiente di lavoro

33Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

ISO 9001: ISO 9001: 2008 2008 -- contenuticontenuti

7 Realizzazione del prodotto

7.1 Pianificazione dei processi di realizzazione del prodotto

7.2 Processi relativi al cliente

7.3 Progettazione e sviluppo 7.3 Progettazione e sviluppo

7.4 Approvvigionamento

7.5 Produzione e erogazione dei servizi

7.6 Gestione dei dispositivi di misurazione e monitoraggio

34Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

ISO 9001: ISO 9001: 2008 2008 -- contenuticontenuti

8 Misurazioni, analisi e miglioramento

8.1 Generalità

8.2 Misurazioni e monitoraggi

8.3 Gestione delle non conformità8.3 Gestione delle non conformità

8.4 Analisi dei dati

8.5 Miglioramento

35Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Fondamenta dei SGQFondamenta dei SGQ

11

Identificare i processi Identificare i processi Identificare i processi Identificare i processi necessari per il sistema di necessari per il sistema di gestione per la qualitàgestione per la qualità

44Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Le fasi di base dei SGQLe fasi di base dei SGQ

2222

Determinare la sequenza e Determinare la sequenza e le interazioni dei processile interazioni dei processi

45Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Le fasi di base dei SGQLe fasi di base dei SGQ

33

Stabilire criteri e metodi Stabilire criteri e metodi Stabilire criteri e metodi Stabilire criteri e metodi per assicurarsi della per assicurarsi della

efficace operatività e del efficace operatività e del controllo dei processicontrollo dei processi

46Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Le fasi di base dei SGQLe fasi di base dei SGQ

44

Assicurarsi la disponibilità Assicurarsi la disponibilità Assicurarsi la disponibilità Assicurarsi la disponibilità delle risorse e delle delle risorse e delle

informazioni necessarie a informazioni necessarie a supportare l’attuazione e il supportare l’attuazione e il monitoraggio dei processimonitoraggio dei processi

47Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Le fasi di base dei SGQLe fasi di base dei SGQ

55Monitorare, misurare e Monitorare, misurare e analizzare i processi e analizzare i processi e analizzare i processi e analizzare i processi e

attuare le azioni necessarie attuare le azioni necessarie per conseguire i risultati per conseguire i risultati previsti e il miglioramento previsti e il miglioramento continuativo dei processicontinuativo dei processi

48Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Permette di divulgare e conservare le esperienze dell’organizzazione

E’ un mezzo per comunicare informazioni, all’interno o all’esterno dell’organizzazione

Permette di dare evidenza dell’esecuzione

di attività svolte

53Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Tipologia di risorseTipologia di risorse

60Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

2. Progettare e pianificare l’addestramento

4. Valutare l’efficacia dei risultati

1. Definire le necessità di addestramento

MONITORAGGIO

Il ciclo dell’addestramentoIl ciclo dell’addestramentoIl ciclo dell’addestramentoIl ciclo dell’addestramento

3. Attuare l’addestramento

l’addestramentorisultati

Da UNI ISO 10015:2001

64Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Misurazione, analisi e miglioramento Misurazione, analisi e miglioramento -- §§ 88

Devono essere previsti momenti dimisurazione e verifica sul SGQ perindividuare elementi di debolezza eindividuare elementi di debolezza eguidare il miglioramento e perdimostrare la conformità dei prodotti.

105Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Misurazione, analisi e miglioramento Misurazione, analisi e miglioramento -- §§ 88

8 Misurazioni, analisi e miglioramento

8.1 Generalità

8.2 Misurazioni e monitoraggi (soddisfazione del cliente; audit interni; monitoraggio dei cliente; audit interni; monitoraggio dei processi; controllo e rilascio del prodotto)

8.3 Gestione delle non conformità

8.4 Analisi dei dati

8.5 Miglioramento (azioni correttive e preventive)

106Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

Soddisfazione del cliente Soddisfazione del cliente -- §§ 8.2.18.2.1

L’organizzazione deve monitorare leinformazioniinformazioni relativerelative allaalla percezionepercezione delcliente sul fatto che l'organizzazione abbiacliente sul fatto che l'organizzazione abbiao no soddisfatto i suoi requisiti.

Devono essere determinati i metodi perottenere e utilizzare tali informazioni.

107Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009

AuditAudit interno interno -- §§ 8.2.28.2.2

Gli audit interni sono uno strumentofondamentale per l’autocontrollo del SGQ.Devono essere condotti secondo unaDevono essere condotti secondo unaprocedura stabilita dall’organizzazione edevono essere sistematici e documentati.

109Università degli Studi di Salerno – 24 marzo 2009