La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme...

66
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Tesi di Laurea La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica Relatore: Prof. Bonso Ornella Correlatore: Dott. Bortolato Cipriano Laureanda: Tessarotto Patrizia Anno Accademico 2005-2006

Transcript of La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme...

Page 1: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

Tesi di Laurea

La prevenzione del rischio occupazionale

nella professione infermieristica Relatore: Prof. Bonso Ornella Correlatore: Dott. Bortolato Cipriano

Laureanda: Tessarotto Patrizia

Anno Accademico 2005-2006

Page 2: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze
Page 3: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

.

SOMMARIO

1. Il rischio occupazionale nella professione infermieristica .................................................................. 1

2. Il sistema della sicurezza nelle strutture sanitarie .............................................................................. 2 2.1. La gestione della sicurezza come definita dal Dlgs 626/94............................................................ 2

2.1.1. Norme comunitarie e legislazione nazionale ............................................................................. 2 2.1.2. Le novità introdotte dal Dlgs 626/94 ......................................................................................... 2

2.2. La struttura gerarchica aziendale .................................................................................................. 3 2.2.1. Il Datore di lavoro...................................................................................................................... 3 2.2.2. Il Dirigente................................................................................................................................. 3 2.2.3. Il Preposto.................................................................................................................................. 3 2.2.4. Il Lavoratore .............................................................................................................................. 4

2.3. Gli ausiliari del datore di lavoro.................................................................................................... 4 2.3.1. Il Servizio di prevenzione e protezione ..................................................................................... 4 2.3.2. Il Medico competente ................................................................................................................ 5 2.3.3. I Lavoratori addetti alla gestione delle emergenze .................................................................... 5

2.4. Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro ......................................................... 6

3. Analisi epidemiologica del fenomeno infortunistico ........................................................................... 7 3.1. Gli infortuni in ambiente ospedaliero ............................................................................................ 7

3.1.1. Professione ed esposizione al rischio......................................................................................... 7 3.2. Ambiti operativi e rischio ............................................................................................................... 8 3.3. Analisi di cause e conseguenze degli infortuni............................................................................... 9

3.3.1. Tipologie delle lesioni ............................................................................................................. 10 3.3.2. Agenti causali .......................................................................................................................... 10 3.3.3. Agenti materiali ....................................................................................................................... 11

3.4. Altre considerazioni ..................................................................................................................... 12

4. Analisi dei pericoli ............................................................................................................................... 12 4.1. Fattori biologici .......................................................................................................................... 12 4.2. Fattori fisici.................................................................................................................................. 13

4.2.1. Fattori elettrici ......................................................................................................................... 13 4.2.2. Fattori meccanici ..................................................................................................................... 13 4.2.3. Radiazioni ionizzanti ............................................................................................................... 14 4.2.4. Radiazioni non ionizzanti ........................................................................................................ 14 4.2.5. Campi magnetici...................................................................................................................... 14 4.2.6. Radiazioni ultraviolette............................................................................................................ 15 4.2.7. Rumore .................................................................................................................................... 15 4.2.8. Vibrazioni ................................................................................................................................ 15 4.2.9. Ultrasuoni ................................................................................................................................ 15

4.3. Fattori chimici ............................................................................................................................. 16 4.3.1. Farmaci antiblastici.................................................................................................................. 16 4.3.2. Detergenti, disinfettanti, sterilizzanti....................................................................................... 16 4.3.3. Gas anestetici........................................................................................................................... 17 4.3.4. Fattori allergizzanti.................................................................................................................. 17

4.4. Fattori ergonomici-posturali........................................................................................................ 18 4.4.1. Movimentazione dei carichi .................................................................................................... 18 4.4.2. Lavoro al videoterminale......................................................................................................... 18

4.5. Altri fattori di pericolo ................................................................................................................. 19 4.5.1. Fattori trasversali e psico-sociali ............................................................................................. 19

Page 4: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

5. Le misure di prevenzione e protezione dai rischi occupazionali nella pratica infermieristica ......19 5.1. Misure di controllo .......................................................................................................................19 5.2. Gerarchia dei controlli .................................................................................................................20

5.2.1. Eliminazione. ...........................................................................................................................21 5.2.2. Sostituzione..............................................................................................................................21 5.2.3. Controlli ingegneristici.............................................................................................................21 5.2.4. Controlli organizzativi..............................................................................................................22 5.2.5. Controlli nelle pratiche operative .............................................................................................22 5.2.6. Dispositivi di protezione individuali (DPI) ..............................................................................22

6. Obblighi e responsabilità nella professione infermieristica ..............................................................23 6.1. L’infermiere in quanto preposto. ..................................................................................................23

6.1.1. Gli obblighi del preposto..........................................................................................................23 6.2. L’infermiere in quanto lavoratore. ...............................................................................................24

6.2.1. Altri obblighi dei lavoratori......................................................................................................25

7. Apporto critico......................................................................................................................................26

8. Bibliografia............................................................................................................................................27 8.1. Testi e riviste .................................................................................................................................27 8.2. Siti web esplorati...........................................................................................................................29 8.3. Normativa .....................................................................................................................................30

9. Allegati...................................................................................................................................................31

Page 5: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

RIASSUNTO La professione infermieristica, da sempre, ha visto l’infermiere come colui che si prende

cura di un’altra persona, al contempo però, questo suo operare, lo pone quale soggetto

creditore di cure in quanto esposto ad una gamma specifica di pericoli per la propria salute

costituenti il cosiddetto rischio occupazionale.

Questo lavoro intende affrontare il tema del rischio occupazionale dell’infermiere quale

aspetto ontologicamente legato alla professionalità, dato che l’aver cura di se stessi

consente di mantenere al contempo qualità della cura prestata e dignità alla professione.

Inizialmente viene svolta una disamina dell’organizzazione della sicurezza, come definita

ex lege nell’ambito delle strutture sanitarie, allo scopo di giungere alla collocazione

dell’infermiere nell’ambito di una complessa materia caratterizzata da numerosi ed

articolati obblighi e tutele.

In seguito, l’analisi epidemiologica dei dati infortunistici, permette di osservare

l’esposizione specifica dell’infermiere in relazione agli altri lavoratori, agli agenti e alle

forme di accadimento dell’infortunio.

Le teorie fondate sulla valutazione del rischio e quindi l’indagine sui pericoli presenti in

ospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel

confronto con le esperienze internazionali, gli elementi di rischio caratterizzanti la

professione.

Da ultimo viene ripresa l’analisi delle responsabilità, che nella formulazione normativa

italiana assumono carattere penale, con un tentativo di superamento del concetto di obbligo

nella direzione di una consapevolezza che deve divenire parte integrante della

professionalità dell’infermiere.

Page 6: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze
Page 7: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

1. IL RISCHIO OCCUPAZIONALE NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA Ovunque nel mondo come nel nostro Paese l’infermiere si prodiga per dare ai pazienti la

migliore qualità nelle cure. Talvolta ciò è avvenuto trascurando la propria salute e la

propria sicurezza in relazione ai rischi specifici legati alla professione1.

Una prima analisi affronta lo stato attuale dell’organizzazione della gestione della

sicurezza nelle strutture sanitarie anche in riferimento alla normativa italiana in materia di

salute e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai destinatari della norma stessa

quali soggetti attori nelle attività di prevenzione e protezione.

Il tentativo di comprendere e controllare gli aspetti di salute e sicurezza nell’ambito della

professione infermieristica deve quindi far proprio il procedere definito dalla Valutazione

dei rischi2. In tal senso viene preso in considerazione il problema degli infortuni all’interno

delle strutture sanitarie mediante l’analisi epidemiologica del fenomeno ed allo stesso

tempo viene effettuata un’analisi dei pericoli caratterizzanti la professione e l’ospedale.

Nell’ambito dell’approccio alla valutazione dei rischi si riportano alcuni esempi di

possibili misure di prevenzione e protezione organizzate, in termini di efficacia, secondo la

struttura della Gerarchia dei controlli.

Sul piano dei compiti e delle responsabilità viene affrontato il ruolo della specifica figura

dell’infermiere nell’ambito delle sue attività all’interno delle strutture sanitarie intese come

ambiente di lavoro.

1 Foley M. Caring for those who care: a tribute to nurses and their safety. Online Journal of Issues in Nursing. 2004; 9 (3). Disponibile su: www.nursingworld.org/ojin/topic25/tpc25_1.htm. Ultimo accesso 31.01.2007.

2 La norma EN 292/1 dà le seguenti definizioni:

Pericolo: Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Situazione di pericolo: Qualsiasi situazione in cui una persona (o più persone) è esposta ad un pericolo o a più pericoli. Rischio: Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa Valutazione del rischio: Valutazione globale delle probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa per scegliere le adeguate misure di sicurezza.

1

Page 8: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

2. IL SISTEMA DELLA SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE 2.1. La gestione della sicurezza come definita dal Dlgs 626/94

2.1.1. Norme comunitarie e legislazione nazionale

L’adesione dell’Italia all’Unione Europea ha richiesto l’adeguamento delle norme nazionali

in materia di salute e sicurezza sul lavoro a requisiti di uniformità tra tutti gli stati membri.

A partire dagli anni ’90 si è assistito ad un continuo allineamento a norme europee

(direttive) che ha aggiornato ed integrato la normativa nazionale. La novità principale è

consistita nel recepimento della cosiddetta direttiva 89/269/CEE (direttiva quadro)

attraverso il Titolo I del Dlgs 626/94.

2.1.2. Le novità introdotte dal Dlgs 626/94

Il Titolo I del decreto disegna un nuovo quadro degli obblighi di sicurezza e salute sul

lavoro. Infatti, la prevenzione viene intesa come processo continuativo al quale deve essere

improntata l’intera realtà aziendale.

L’obiettivo è quello di agire, con tutti gli strumenti disponibili, sia tecnici sia organizzativi,

sulla fonte del rischio eliminando o riducendo, quanto più possibile, probabilità e

dimensioni dei potenziali danni.

Gli obblighi connessi all’individuazione, all’organizzazione, alla gestione ed alla verifica

delle misure di tutela fanno riferimento alla gerarchica dell’azienda:

• Datore di lavoro

• Dirigente

• Preposto

• Lavoratore

A questa struttura vengono affiancati nuovi soggetti che potremmo definire quali Ausiliari

del datore di lavoro e sono:

• Il Servizio di prevenzione e protezione

• Il Medico competente

• I Lavoratori addetti alla gestione delle emergenze.

2

Page 9: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

2.2. La struttura gerarchica aziendale

2.2.1. Il Datore di lavoro

Si tratta del soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Nei casi trattati in

questo studio coincide con il Direttore generale dell’Asl o, secondo i casi, con il Direttore

dell’azienda ospedaliera, della clinica, ecc3. Si tratta del principale destinatario degli

obblighi normativi in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

2.2.2. Il Dirigente

Si tratta di un collaboratore stretto del datore di lavoro, il quale, in quanto dotato di

autonomia decisionale ed eventualmente di spesa, deve adottare nell'organizzazione

dell’impresa o dell’ente i provvedimenti e le direttive decise dal datore di lavoro anche

riguardo alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro.

Tale figura, che non trova una specifica definizione nella normativa, va individuata in

riferimento ai contratti collettivi e alle specifiche attività svolte in ambito aziendale. Ne

consegue che la responsabilità del dirigente sarà individuabile in conseguenza

dell’esercizio di effettivi poteri di organizzazione, gestione e realizzazione delle strategie

aziendali comportanti obblighi per la tutela dai rischi occupazionali4.

Il suo comportamento si configura come alter ego del datore di lavoro e potrebbe trovare

corrispondenza nel Direttore sanitario, nel Direttore amministrativo, nei Direttori di

dipartimento, nei Primari, ma anche, nel Responsabile dell’ufficio tecnico5.

2.2.3. Il Preposto

Anche in questo caso si tratta di un collaboratore che sovrintende il lavoro altrui, ovvero

impartisce ordini conformi alle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro.

Controlla l'esecuzione del lavoro, ossia che le istruzioni siano eseguite correttamente.

Segnala ai vertici aziendali comportamenti difformi e le eventuali carenze tecniche

3 Dlgs 626/94. Articolo 2, comma 1, lettera b). 4 Bacchini F. Introduzione alla disciplina di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. 4a ed. Venezia: Hyper, 2004; pag. 52. 5 Modesti G. Il decreto legislativo n. 626 del 19 settembre 1994 e il sistema di responsabilità all’interno delle aziende sanitarie, alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione. Disponibile in http://www.iureconsult.com/areeatema/diritto_sanitario/responsabilita_aziende_sanitarie/index.htm. Ultimo accesso 08.02.2007.

3

Page 10: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

riscontrate. Adotta gli accorgimenti necessari, nei limiti delle sue capacità e del suo potere

discrezionale.

Anche per questa figura non vi è uno specifico riferimento normativo e la sua definizione

va riscontrata nelle effettive funzioni svolte nell’ambito lavorativo. Al preposto non è

affidato il compito di adottare ed organizzare le necessarie misure di tutela, ma solo quello,

tenuto conto delle sue capacità tecniche e della sua limitata autonomia decisionale, di

metterle in pratica e di farle osservare6.

Il preposto potrebbe coincidere con il Coordinatore infermieristico ma, in alcuni casi,

anche con un Dirigente medico e non medico, nel Medico responsabile di una

organizzazione operativa permanente, nel Dirigente del servizio infermieristico.

2.2.4. Il Lavoratore

Il lavoratore è la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di

lavoro7.

In questa definizione tutto il personale, indipendentemente dai ruoli specifici attribuiti, è da

considerarsi lavoratore, ma per gli aspetti di gestione della salute e della sicurezza a tale

figura sono riconducibili gli infermieri, il personale di supporto, ecc.

Rientrano nella definizione di lavoratore anche gli studenti che, per motivi di studio, sono

presenti in ospedale, i medici osservatori, tirocinanti, specializzandi, etc.

2.3. Gli ausiliari del datore di lavoro

2.3.1. Il Servizio di prevenzione e protezione

Tale servizio costituisce una delle principali innovazioni dovute al Dlgs 626/94 ed ha il

compito di provvedere8:

• all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale;

6 Bacchini F. Introduzione alla sicurezza sul lavoro e al Decreto legislativo n. 626/1994. Cit. Pag. 53. 7 Dlgs 626/94. Articolo 2, comma 1, lettera a). 8 Dlgs 626/94. Articolo 9, comma 1.

4

Page 11: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

• ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;

• ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;

• a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

• a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza.

Il Servizio fa riferimento ad un Responsabile nominato dal Datore di lavoro e, nel caso

specifico delle strutture di ricovero e cura sia pubbliche che private deve essere costituito

all’interno dell’azienda9.

2.3.2. Il Medico competente

Dati i rischi presenti nell’ambito delle strutture ospedaliere ricorre l’obbligo di nomina, da

parte del Datore di lavoro, della figura del Medico competente.

Tra i suoi compiti rientrano l’effettuazione degli accertamenti preventivi intesi a constatare

l'assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati, ai fini della

valutazione della loro idoneità alla mansione specifica e gli accertamenti periodici per

controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla

mansione specifica10.

Inoltre è compito del Medico competente istituire ed aggiornare, sotto la propria

responsabilità, per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria

e di rischio da custodire presso il datore di lavoro con salvaguardia del segreto

professionale11.

2.3.3. I Lavoratori addetti alla gestione delle emergenze

La necessità di attuare interventi di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione

dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e,

comunque, di gestione dell'emergenza, richiede l’impiego di personale specificatamente

formato e addestrato normalmente reperito tra i lavoratori dell’azienda.

9 Dlgs 626/94. Articolo 8, comma 5. 10 Dlgs 626/94. Articolo 16, comma 2. 11 Dlgs 626/94. Articolo 17.

5

Page 12: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

2.4. Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro

Il sistema della prevenzione previsto dalla normativa nazionale — che traduce sul piano

legislativo le pratiche internazionali in materia — trova fondamento nel concetto di

valutazione del rischio12, si tratta di un’attività che dovrebbe trovare attuazione

nell’ambito di un articolato Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro13

(SGSL).

La valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro dovrebbe

seguire cinque passaggi fondamentali14:

2. VALUTAZIONE DEI RISCHI CORRELATI

AI PERICOLI 5. MONITORAGGIO

DELL’EFFICACIA DELLE MISURE ADOTTATE

3. ADOZIONE DELLE MISURE DI

CONTROLLO

1. IDENTIFICAZIONE DEI

PERICOLI

4. APPLICAZIONE DELLE MISURE DI

CONTROLLO

Figura 1. Processo di gestione del rischio nell'ambiente di lavoro.

Si tratta, come si è visto, di attività che competono in primis al datore di lavoro, si ritiene

comunque necessaria all’infermiere la consapevolezza degli elementi caratterizzanti il

rischio occupazionale legato alla propria professione.

In questo studio sono quindi affrontati gli aspetti salienti del processo di gestione del

rischio dando particolare risalto all’individuazione dei pericoli tipici delle strutture

sanitarie e alla possibile adozione-applicazione delle misure di controllo in termini di

12 Dlgs 626/94. Articolo 17. 13 UNI-INAIL. Linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Roma, UNI, 2001. p. 11. 14 Department of employment training and industrial relations. Workplace health and safety risk management advisory 2000. Queensland: 2000. Pag. 5.

6

Page 13: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

prevenzione e protezione, entrambi aspetti che coinvolgono direttamente la pratica

infermieristica.

3. ANALISI EPIDEMIOLOGICA DEL FENOMENO INFORTUNISTICO L’attività di stima e valutazione del rischio richiede innanzitutto la conoscenza del

fenomeno infortunistico in termini epidemiologici.

3.1. Gli infortuni in ambiente ospedaliero

Un’interessante studi in questo senso è stata effettuata da Bacci (et al.)15 in un modello di

analisi e monitoraggio sviluppato sulla casistica 1998-2002 dell’Azienda Ospedaliera di

Terni. I dati ricavati da tale studio sono stati rielaborati e sintetizzati in questo capitolo16.

3.1.1. Professione ed esposizione al rischio

I risultati ottenuti con l’analisi descrittiva ed approfonditi con quella statistica, indicano,

per un verso come le attività a diretto contatto con il paziente espongano il lavoratore a

maggiori rischi.

AUSILIARI30%

PERSONALE INFERMIERISTICO

26%

OPERATORI TECNICI12%

TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI)

14%

PERSONALE AMMINISTRATIVO

7%

MEDICI11%

Figura 2. Personale coinvolto in infortuni in ambiente ospedaliero.

15 Bacci M, Benucci G, Pezzulli S, Mosca R, Carlini L, Lancia M. L’epidemiologia degli infortuni in ambiente ospedaliero: indagine 1998 – 2002, modello di analisi e programma di m.c.q. in tema di prevenzione. Difesa Sociale. 2004; 83, (1): 19-44. 16 V. Allegato I.

7

Page 14: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

Il grafico precedente evidenzia come, in ambiente ospedaliero, il personale infermieristico

e ausiliario risulta maggiormente esposto ai pericoli occupazionali presenti in ospedale

rispetto alle altre professioni. AUSILIARI

19%

PERSONALE INFERMIERISTICO

39%

OPERATORI TECNICI4%

TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI)

13%

PERSONALE AMMINISTRATIVO

2%

MEDICI23%

Figura 3. Personale coinvolto in infortuni dovuti a pericoli biologici.

Spostando l’analisi sugli infortuni dovuti a pericoli di tipo biologico, caratterizzante il

particolare ambiente lavorativo, si vede come tali rischi coinvolgano in prevalenza il

personale infermieristico.

3.2. Ambiti operativi e rischio

Risulta anche evidente come l’esposizione vari in relazione all’ambito operativo.

Gli infortuni si manifestano prevalentemente nelle aree chirurgica, medica e sanitaria17,

mentre servizi generali18 e amministrativi sono soggette marginalmente al fenomeno.

17 Sono stati inclusi tutti i servizi di diagnosi e cura privi di letti di degenza (ad es., Anatomia Patologica, Radiologia, Endoscopia Digestiva e Toracica, Laboratorio Analisi, Medicina Legale, ecc.). 18 Si tratta di servizi che potremmo trovare in qualsiasi azienda, anche non sanitaria (portineria, cucine, parco automezzi, ecc.).

8

Page 15: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

AREA CHIRURGICA29%

SERVIZI SANITARI19%AREA MEDICA

24%

SERVIZI GENERALI20%

SERVIZI AMMINISTRATIVI8%

Figura 4. Ambiti operativi e infortuni.

AREA CHIRURGICA39%

SERVIZI SANITARI20%

AREA MEDICA32%

SERVIZI GENERALI9%

SERVIZI AMMINISTRATIVI0%

Figura 5. Ambiti operativi ed infortuni di origine biologica.

Centrando l’analisi sui rischi caratterizzati da pericoli biologici si osserva la connotazione

spiccatamente sanitaria degli ambiti operativi coinvolti.

3.3. Analisi di cause e conseguenze degli infortuni

Stabilite le qualifiche e gli ambiti operativi coinvolti maggiormente dal fenomeno

infortunistico – dove l’infermiere risulta tra i soggetti maggiormente esposti – l’analisi

deve trovare approfondimento nello studio delle lesioni e degli elementi causali legati

all’infortunio.

9

Page 16: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

3.3.1. Tipologie delle lesioni

Sul piano delle lesioni si notano, tra tutte, quelle associabili al rischio biologico (in genere

ferite, contatti, ingestioni, ecc.).

Va notato inoltre come, oltre ad un insieme di lesioni indifferenti al particolare ambiente

lavorativo, sia presente una discreta percentuale di lesioni da sforzo spesso associabili alla

movimentazione del paziente e, pur in misura minore, come il personale sia coinvolto in

intossicazioni e ustioni/causticazioni.

45,88%

37,52%

10,46%

2,61%1,57% 1,05% 0,78% 0,13%

LESIONI ASSOCIATE A RICHIO BIOLOGICOCONTUSIONI, DISTORSIONI, ECC.LESIONI DA SFORZOFRATTUREINTOSSICAZIONIUSTIONI/CAUSTICAZIONIALTROINCIDENTE STRADALE

Figura 6. Lesioni.

3.3.2. Agenti causali

Anche per gli agenti che determinano gli infortuni emerge la caratterizzazione tipicamente

sanitaria degli eventi.

La puntura costituisce l’agente principale dell’infortunio seguita dal contatto.

Per altro verso la caduta trova riferimento in contesti più generici e sembra legata

comunque ad attività che richiedono continui spostamenti degli operatori.

Da evidenziare anche il 12% di infortuni riconducibili alla movimentazione manuale dei

carichi.

10

Page 17: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

37,94%

14,34%13,56%

11,99%

8,21% 7,56% 7,04%

3,91%

0,52% 0,39% 0,26% 0,26%

PUNTURA DACONTATTO CONCADUTA DAMOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHICOLPITO DAIN ITINEREURTO CONTROSCHIACCIATO DADA POSTURAMORSO DAINALAZIONE DIALTRO

Figura 7. Agenti causali.

3.3.3. Agenti materiali

Sul fronte degli agenti materiali trovano conferma le ipotesi di prevalenza di elementi di

pericolo tipicamente sanitario: strumenti sanitari, liquido biologico e degenti occupano

rispettivamente il 1°, 4° e 5° rango di incidenza (complessivamente il 60% degli agenti

materiali determinanti gli infortuni).

Non va peraltro sottovalutato il dato legato alla struttura ospedale (locali, arredi, impianti,

ecc.) che considerato assieme agli agenti legati alla caduta caratterizza il 43% degli eventi.

37,94%

16,30%

13,56%

11,47%

9,00%7,56%

2,61%1,30%

0,26%

STRUMENTI SANITARIARREDI E STRUTTURECADUTA DALIQUIDO BIOLOGICOCADUTADEGENTIINFORTUNI IN ITINERESOSTANZE CHIMICHEALTRO

Figura 8. Agenti materiali

11

Page 18: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

3.4. Altre considerazioni

Lo studio citato evidenzia un ulteriore elemento ovvero come l’effetto dell’esperienza (in

termini di età anagrafica e/o di servizio), rappresenti un fattore di maggior rilevanza nella

determinazione degli infortuni19.

Tale fattore è risultato ancor più marcato per gli infortuni associati a rischio biologico,

oggetto di studio dedicato in quanto specifici dell’ambiente sanitario.

4. ANALISI DEI PERICOLI Lo studio epidemiologico affrontato nel capitolo precedente non colma la necessità di

svolgimento di una più completa analisi dei pericoli preliminare alla conoscenza del rischio

occupazionale dell’infermiere. Di seguito vengono individuati i diversi fattori di pericolo.

Al fine di evidenziare i pericoli presenti nelle strutture ospedaliere si è fatto anche

riferimento ai Profili di rischio messi a punto dall’Istituto Superiore per la Prevenzione e la

Sicurezza sul Lavoro (Ispesl)20 21.

4.1. Fattori biologici22 23

Sono considerati agenti biologici tutti i microrganismi, le colture cellulari e gli

endoparassiti umani. L’esposizione ad agenti biologici può determinare infezioni, allergie o

intossicazioni. Tale esposizione può avvenire tramite le normali vie di trasmissione o a

causa di contatto accidentale con materiale da questi contaminato. Nel Dlgs 626/94 gli

agenti infettanti sono stati classificati in quattro gruppi in base alla loro pericolosità che

risulta dalla somma di queste variabili: infettività, patogenicità, trasmissibilità e

neutralizzabilità. In fronte a queste caratteristiche troviamo nel gruppo 3 i microrganismi

19 Questo dato trova conferma anche in Daglio M, Trincali S, Azzaretti S, Finozzi E, Marchese P, Vlacos D. Il fenomeno infortunistico in ospedale: studio retrospettivo con riferimento all’introduzione delle misure preventive e di sicurezza previste dal D.Lgs 626/94. G Ital Med Lav Erg 2002; 24 (2): 151-157. 20 Disponibili su: http://www.ispesl.it/profili_di_rischio/index.htm. Ultimo accesso: 08.01.2007. 21 Altre informazioni messe a punto dall’ Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario (Airespsa) e Ispsel, sono disponibili su:

http://www.ausl.vda.it/elementi/presentazioni/dipPrevenzione/index.htm. Ultimo accesso: 03.01.2007. 22 Cacciti L, Venturini S, Treleani M. Tutela della sicurezza sul lavoro in ospedale e nelle attività territoriali. Gemona del Friuli: ASS 3 Alto Friuli. 2004; p.11. 23 Damen V, Casolari L, Sali D. Il rischio biologico. In: Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. 2a ed. Milano: McGraw-Hill, 2003; pag. 13-38.

12

Page 19: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

patogeni pericolosi con i quali gli operatori sanitari entrano più frequentemente in contatto

che sono: virus dell’epatite B (HBV), virus dell’epatite C (HCV), virus dell’AIDS (HIV)24,

Micobacterium tubercolosis (tubercolosi)25.

Per il personale infermieristico le vie di trasmissione degli agenti infettivi che

rappresentano un aumentato rischio sono: la trasmissione per contatto, per via aerea, per

contatto mediante particelle droplet, per via parenterale ed oro-fecale.

4.2. Fattori fisici26

4.2.1. Fattori elettrici

Statisticamente gli eventi dovuti al rischio elettrico a carico degli operatori della sanità

sono quasi inesistenti, mentre gli impianti e le apparecchiature sono riconosciute come una

delle principali cause di incendio nelle strutture sanitarie, in sinergia con la presenza di

grandi quantità di materiali infiammabili, gas combustibili o comburenti.

L’energia elettrica, fonte del pericolo di elettrocuzione, è presente negli impianti e nelle

apparecchiature elettromedicali.

4.2.2. Fattori meccanici

Ovunque vi sia un utilizzo di apparecchiature e macchine che abbiano parti rotanti o in

movimento è presente anche il rischio infortunistico.

Anche se non è tradizionalmente associato all'ambiente sanitario, il rischio meccanico è

presente negli ospedali laddove si sono introdotti sistemi di movimentazione meccanizzata

dei pazienti e nelle attività collaterali all'assistenza, come le operazioni di manutenzione, il

trasporto di materiali, i sistemi meccanici di archiviazione e di magazzino e in generale in

tutte le attività che utilizzano macchinari.

24Puro V, Petrosillo N, De Carli G, Ippolito G. SIROH-EPINET: uno studio per la valutazione dei meccanismi di esposizione occupazionale in operatori sanitari. In IPASVI: L’infermiere e il rischio occupazionale. Roma: Federazione nazionale dei collegi IPASVI, 1998; pag. 126-131. 25 Seidler A, Nienhaus A, Diel R. Rewiew of Epidemiological Studies on the Occupational Risk of Tubercolosis in Low-Incidence Areas. Respiration. 2005; (72): 402-446. 26 Mattioli S, Paltrinieri M, Sali D. Il rischio fisico. In: Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. Cit. Pag. 97-134.

13

Page 20: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

4.2.3. Radiazioni ionizzanti

Per radiazione ionizzante si intende qualsiasi tipo di radiazione in grado di produrre,

direttamente o indirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle molecole del mezzo che

attraversa.

Con il termine rischio radiologico si intende definire la probabilità di insorgenza di danni

dovuti all’esposizione alle radiazioni di persone che lavorano in presenza di sorgenti di

radiazioni ionizzanti27.

Le sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia naturali che artificiali, sono sostanzialmente di due

tipi: radioisotopi (sostanze radioattive) e apparecchiature radiogene.

4.2.4. Radiazioni non ionizzanti

Le radiazioni non ionizzanti sono utilizzate in ipertermia, marconiterapia e radarterapia.

Gli effetti biologici sono essenzialmente legati al tipo di tessuto e alla frequenza. A basse

frequenze prevale il fenomeno di induzione di correnti, mentre ad alte frequenze prevale la

cessione di energia sotto forma di calore.

Anche il Laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un generatore

di radiazione elettromagnetica basato sul processo di amplificazione di luce per emissione

stimolata di radiazione.

Gli effetti biologici indotti dalla radiazione Laser, in relazione all’alto livello di energia,

derivano dalla trasmissione di quantità eccessive di energia ai tessuti. Occhi e cute

costituiscono comunque gli organi più esposti agli effetti nocivi della radiazione laser.

4.2.5. Campi magnetici

Durante un’indagine a risonanza magnetica (RM) un paziente viene esposto a campi

magnetici statici, a gradienti e alle radiofrequenze. Il rischio maggiore è quello di

infortunio legato alla accelerazione che il campo magnetico, di elevata intensità e sempre

presente nei magneti a superconduttore, può imprimere agli oggetti di ferro o di metalli

ferromagnetici, trasformandoli in proiettili micidiali.

27 In Italia la sorveglianza della protezione dalle radiazioni ionizzanti è regolata dal Dlgs 230/95.

14

Page 21: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

4.2.6. Radiazioni ultraviolette

In campo sanitario le radiazioni ultraviolette trovano applicazione nella sterilizzazione

(lampade germicide), nella diagnostica e terapia.

Gli effetti dell'esposizione sono fondamentalmente a carico della cute e dell'occhio con

danni a breve e a lungo termine.

A livello cutaneo possono provocare eritema ed influenzare lo stato di pigmentazione

cutanea; per esposizioni intense e prolungate possono avere anche attività oncogena. A

livello oculare possono causare congiuntiviti e cheratiti; alcune bande di raggi ultravioletti

possono, attraverso la cornea, raggiungere il cristallino e provocare cataratta.

4.2.7. Rumore

In ambito sanitario il rumore non sembra costituire uno dei principali rischi per la salute

dell’uomo, poiché non sono di norma raggiunti livelli di pressione sonora sul timpano tali

da provocarne la rottura. A livelli di rumorosità più contenuta non bisogna però

sottovalutare particolari situazioni28 che si possono verificare in talune circostanze,

soprattutto per quanto riguarda l’azione di disturbo dell’attività lavorativa ed il

conseguente stress che esso può provocare.

4.2.8. Vibrazioni

Fattore di scarso rilievo in ambito sanitario ad esclusione degli ambulatori odontoiatrici.

4.2.9. Ultrasuoni

A differenza di quanto accade per il rumore e per le vibrazioni, non sono ancora state

introdotte dalla normativa delle grandezze misurabili che tengano conto dell'effetto sulla

salute umana di questi, per questo allo stato dell'arte ci si deve affidare solamente ad una

caratterizzazione fisica del problema, basata sulla conoscenza della frequenza e

dell'intensità della sorgente.

Diversamente dal problema rumore che può sussistere in attività anche molto diverse tra

loro, gli ultrasuoni possono trovarsi solamente in alcune attività sanitarie specialistiche,

laddove siano presenti macchine in grado di generarli: nella diagnostica con immagini 28 Penney PJ, Earl CE. Occupational noise and effects on blood pressure: exploring the relationship of hypertension and noise exposure in workers. American Association Occupational Health Nursing Journal. 2004 Nov; 52 (11): 476-80.

15

Page 22: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

(ecografia) che consente di ottenere informazioni morfologiche dei tessuti (real time in

bianco e nero) o funzionali relative alle velocità dei flussi sanguigni (Doppler) ed in altre

applicazioni quali l'ipertermia, la litotrissia, la fisioterapia e applicazioni chirurgiche.

4.3. Fattori chimici29 30

Per agenti chimici si intendono tutti i prodotti chimici utilizzati durante il turno di lavoro

anche se non potenzialmente dannosi per la salute31.

4.3.1. Farmaci antiblastici32

Le vie di contaminazione più frequenti del personale addetto sono:

• per inalazione (polveri, aerosol, vapori) durante l’utilizzo;

• per contatto cutaneo.

La patologia allergica è la più descritta in concomitanza all’uso professionale dei farmaci

antiblastici.

Le patologie più frequenti possono essere: dermopatia delle mani, orticaria, prurito, riniti,

asma bronchiale edema della glottide e nei casi più gravi shock anafilattico.

Alcuni di questi farmaci hanno proprietà vescicanti oltre che irritanti.

Altri chemioterapici antiblastici sono valutati dall’Agenzia internazionale di ricerca sul

cancro (IARC) come cancerogeni o sospetti tali.

4.3.2. Detergenti, disinfettanti, sterilizzanti33

In ambito sanitario la maggior parte degli operatori, quasi a livello quotidiano, utilizza

sostanze chimiche per la detersione, la disinfezione o la sterilizzazione.

29 Cacciti L, Venturini S, Treleani M. Tutela della sicurezza sul lavoro in ospedale e nelle attività territoriali. Gemona del Friuli: ASS 3 Alto Friuli. 2004; p.19-25. 30 Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. Cit. Pag. 39-54. 31 In Allegato 2 sono state raccolte alcune schede di sicurezza relative a disinfettanti e gas anestetici. Le schede sono tratte dal seguente sito http://www.cdc.gov/niosh/ipcs/italian.html che riporta i risultati dell'IPCS (International Programme on Chemical Safety) che costituisce un programma collaborativo internazionale delle Nazioni Unite, dell’OMS e dell’ILO attivo dal 1980, centrato sulle sostanze chimiche. 32 Oncology Nursing Society. Safe handling of hazardous drugs. 2003. Disponibile su: www.guideline.gov. Ultimo accesso 25.01.2007. 33 Pugliese F, Sali D. Rischi chimici In: Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. Cit. Pag. 67-75.

16

Page 23: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

Queste sostanze sono: formaldeide, glutaraldeide (aldeide glutarica), acido acetico, acqua

ossigenata (perossido d’idrogeno), ipoclorito, composti fenolici, sali di ammonio

quaternario.

La problematica connessa con l’uso corretto degli antisettici e disinfettanti, correlato anche

agli ambienti da trattare, è stata oggetto, negli anni passati, di particolare attenzione

consentendo di individuare prodotti efficaci che peraltro inducessero il minor rischio

possibile.

4.3.3. Gas anestetici34

Attualmente l’anestesia generale si avvale di numerosi farmaci somministrabili sia per

inalazione che per via endovenosa.

Soltanto l’anestesia per inalazione35 può, in conseguenza di inquinamento ambientale,

determinare problemi di esposizione professionale per gli operatori addetti.

I prodotti anestetici gassosi attualmente più utilizzati nelle sale operatorie sono

l’enfluorano (etrane), l’isofluorano (forane) e il sevofluorano in miscela con N2O

(protossido di azoto) ed ossigeno.

4.3.4. Fattori allergizzanti36

Questi rischi sono determinati dalla maggior probabilità, in ambito sanitario, di entrare in

contatto con un numero considerevole di prodotti chimici che possono portare a patologie

irritanti o allergiche. Vi è stato inoltre, con il massiccio utilizzo dei guanti come mezzi di

protezione individuale, un aumento delle manifestazioni di intolleranza a livello cutaneo.

Tali manifestazioni sono dovute sia alla intolleranza al latice37, che agli additivi chimici e

lubrificanti contenuti nei succitati guanti38.

34 Vivoli R, Gobba F. Rischio da anestetici per inalazione. In: Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. Cit. Pag. 55-67. 35 Nilsson R, Björdal C, Andersson M, Björdal J, Nyberg A, Welin B, et al. Health risks and occupational exposure to volatile anaesthetics. Journal of Clinical Nursing. 2005; (14), 173-186. 36 Cacciti L, Venturini S, Treleani M. Tutela della sicurezza sul lavoro in ospedale e nelle attività territoriali. Gemona del Friuli: ASS 3 Alto Friuli. 2004; p.30-1. 37 Bonny JS, Yeboue-Kouamé BY, Pillah MA, Wognin SB, Kouassi YM, Tchicaya AF. L’intolérance aux gants de latex chez le personnel soignant des centres hopitaliers universitaires d’Abidjan. Archives des maladies professionnelles et de medicine du travail 2003; 64 (5): 329-333. 38 Vitolla F, Minisci E, Gobba F. Patologia da latice. In: Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. Cit. Pag. 89-95.

17

Page 24: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

4.4. Fattori ergonomici-posturali39

4.4.1. Movimentazione dei carichi

Situazioni in cui si devono spostare carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da

afferrare oppure carichi in equilibrio instabile con contenuto mobile lontani dal lavoratore

o costringendo lo stesso a torsioni o inclinazioni del tronco, comportano sforzi fisici

eccessivi che determinano un rischio di danno a carico del sistema muscolo-scheletrico.

Molteplici sono inoltre gli studi che hanno indagato l’incidenza dei disturbi al rachide

lombare negli operatori sanitari addetti all’assistenza40 41 42 43.

Peraltro questa categoria di lavoratori risulta la più colpita sia per disturbi acuti che cronici,

già nel 197044 in ampio campione di lavoratori addetti a diverse mansioni si sottolineava

l’elevata prevalenza di disturbi lombari negli infermieri.

4.4.2. Lavoro al videoterminale

Per tutelare la salute degli addetti ai videoterminali è necessario tenere in conto

problematiche complesse proprie del disturbo-disagio originate da più fattori di rischio,

fisici, chimici, microbiologici, organizzativi e psico-sociali che interessano sia l’apparato

visivo, ma anche quello muscolo scheletrico ed il sistema nervoso centrale.

39 Ferrari D, Gobba F. Aspetti di ergonomia del lavoro in ambiente ospedaliero. In: Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. Cit. Pag. 135-161. 40 Knibbe J. Prevalence of back pain and characteristic of the physical workload of community nurses. Ergonomics 1996; 39 (2). 41 Lagerstrom M, Wenemark M, Hagberg M, Hjelm EW, Occupational and individual factors related to musculoskeletal symptoms in five body regions among swedish nursing personnel, Int Arch Occup Environ Health 1995; 68: 27-35. 42 Garg A, Owen B, Reducing back stress to nursing personnel: an ergonomic intervention in a nursing home, Egonomics 1992; 35 (11): 1353-1375. 43 Martinelli S, Artioli G, Vinceti M, Bergomi M, Bussolanti N, Carmellini R, et al. Low back pain risk and its prevention. Professione infermieristica. Ott-Dic 2004; 57(4): 238-42. 44 Colombini D, Cianci E, Panciera D, Martinelli M, Venturi E, Giammartini P, et. al. La lombalgia acuta da movimentazione di pazienti nei reparti di degenza: dati di prevalenza e incidenza, Med Lav 1999; 90 (2): 229-243.

18

Page 25: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

4.5. Altri fattori di pericolo

4.5.1. Fattori trasversali e psico-sociali45

Vi sono dei fattori in ambito occupazionale che direttamente o indirettamente possono

determinare al lavoratore una condizione di malessere psico-fisico comunemente chiamato

stress. Tali fattori possono essere di carattere sociale oppure legati all’organizzazione del

lavoro, gli stessi interagiscono con la personalità e le caratteristiche psicologiche

dell’individuo determinando situazioni e/o disturbi che vanno dai disturbi del sonno,

disturbi psicologici, aumento della pressione arteriosa, aumento dell’uso di psicofarmaci e

di alcol, alla sindrome del burn-out (caratterizzata da esaurimento emotivo,

depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale). Altro rischio scarsamente

considerato nel nostro Paese, anche perché poco descritto, ma più volte analizzato nella

letteratura nord americana, è quello delle aggressioni al personale infermieristico. Queste

aggressioni sono segnalate principalmente nei reparti di pronto soccorso, psichiatria,

assistenza domiciliare e nelle unità per malati affetti dal morbo di Alzheimer.

5. LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI OCCUPAZIONALI NELLA PRATICA INFERMIERISTICA L’infortunio e la malattia professionale possono essere considerate come il risultato

dell’interazione tra l’agente che produce il danno, il soggetto esposto e l’ambiente

nell’ambito della quale vi è un trasferimento di energia (cinetica, termica, chimica,

elettrica, radiante) o una carenza di elementi essenziali alla salute (carenza di ossigeno o di

calore); agente, soggetto e ambiente costituiscono la cosiddetta triade epidemiologica degli

infortuni46.

5.1. Misure di controllo

Il rischio può essere controllato evitandone la manifestazione o riducendone la dimensione

del danno (magnitudo) mediante misure in un caso di prevenzione e nell’altro di

protezione.

45 Roccato L, Rosa P. Aspetti di psicologia del lavoro: stress, burn-out, mobbing. In: Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. Cit. Pag. 183-194. 46 Sleet AD, Carlson Gielen A. Injury prevention. In: Sheinfelg-Gorin S, Arnold J. Health promotion in practice. 2006, pag. 367.

19

Page 26: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

Le strategie di prevenzione del rischio possono essere riassunte in tre categorie.

• Educazione (formazione e informazione) e cambiamento dei comportamenti

• Normative e regolamenti

• Soluzioni ingegneristiche e tecnologiche

Queste diverse strategie interagiscono con la triade epidemiologica nel modo descritto

nella figura a fianco.

SOGGETTO

AGENTE NORMATIVE

COMPORTAM

ENTIED

UCAZ

IONE

TECNOLOGIA AMBIENTE Figura 9. Applicazione delle strategie di prevenzione alla triade epidemiologica delle cause

d’infortunio47

Nella scelta e nell’applicazione delle misure di controllo finalizzate alla

eliminazione-riduzione dei rischi, anche in ambito sanitario, è necessario allora fare

riferimento alla cosiddetta gerarchia dei controlli48 49.

5.2. Gerarchia dei controlli

Si tratta di una struttura concettuale che, con diversi livelli di efficacia, permette il

controllo delle varie tipologie di rischio occupazionale. L’infermiere dovrebbe

familiarizzare con le misure di controllo presenti nel proprio ambiente di lavoro ed usare la

47 Rielaborato da: Sleet AD, Carlson Gielen A. Injury prevention. Cit.Pag. 374. 48 De Castro A. Hierarchy of controls, providing a framework for addressing workplace hazards. American Journal of Nursing 2003; 103 (12). Disponibile su http://www.nursingworld.org/AJN/2003/dec/health.htm. Ultimo accesso 03.02.2007. 49 U.S. Department of Labor, Occupational Safety & Health Administration (OSHA). Directives CPL 02-02-069 - CPL 2-2.69 - Enforcement Procedures for the Occupational Exposure to Bloodborne Pathogens.2001. Disponibile su: http://www.osha.gov/pls/oshaweb/owadisp.show_document?p_table=DIRECTIVES&p_id=2570#APPB. Ultimo accesso 08.02.2007.

20

Page 27: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

struttura della gerarchia dei controlli per valutare l’appropriatezza delle misure di salute e

sicurezza adottate50 51.

5.2.1. Eliminazione.

Richiede la completa rimozione del pericolo dall’ambiente di lavoro. Ad esempio

l’eliminazione dei prodotti in latice al fine di evitare fenomeni allergizzanti negli operatori.

L’eliminazione costituisce il metodo preferibile nella prevenzione e, per quanto possibile,

dovrebbe essere adottato in modo prioritario.

Un altro esempio potrebbe considerare il caso del pericolo di infezione attraverso il sangue

per mezzo di un ago contaminato. In questo caso il rischio potrebbe essere eliminato

somministrando un eventuale farmaco per via orale, transcutanea, per inalazione o pompa

interna52.

5.2.2. Sostituzione

Si tratta di rimpiazzare materiali o procedure convenzionali con alternative meno

pericolose. L’utilizzo della glutaraldeide come sterilizzante nella disinfezione di

strumentazione sensibile alle alte temperature che, come si è visto, può essere causa di

dermatiti, può essere sostituito con prodotti a minor tossicità ed eguale efficacia.

5.2.3. Controlli ingegneristici

La tecnologia, in questo caso, può risultare d’aiuto nella rimozione o nell’isolamento di un

pericolo. Queste misure prendono in considerazione la sorgente del pericolo o il percorso

di trasmissione dello stesso. Un sistema meccanico di sollevamento del paziente per il suo

trasferimento dal letto alla sedia costituisce un controllo di tipo ingegneristico. In tal modo

lo sforzo viene trasferito dall’operatore all’attrezzatura.

50 De Castro A. Hierarchy of controls, providing a framework for addressing workplace hazards. Cit. 51 L’applicazione dei principi ispirati alla gerarchia dei controlli nelle soluzioni da adottare nella movimentazione dei pazienti è trattata da Nelson A, Baptiste A. Evidence-based practices for safe patient handling and movement. Online Journal of Issue in Nursing 2003; 9 (3). Disponibile in www.nursingworld.org/ojin/topic25/tpc25_3.htm ultimo accesso: 12.01.2007. 52 Foley M. Caring for those who care: a tribute to nurses and their safety. Cit.

21

Page 28: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

5.2.4. Controlli organizzativi

Si tratta di azioni orientate al contenimento dell’esposizione dei lavoratori ai pericoli in

genere basate sulle modalità di assegnazione dei compiti. Sempre per rimanere nel campo

delle operazioni di movimentazione dei pazienti, risulta evidente che una medesima attività

può essere svolta in modo più sicuro da due operatori anziché uno.

Questo tipo di controlli può anche coinvolgere altre forme come, per esempio: gruppi di

lavoro su un particolare rischio, coinvolgimento e consultazione dei lavoratori53, piani di

controllo dell’esposizione e formazione.

5.2.5. Controlli nelle pratiche operative

In questo caso si tratta di ridurre l’esposizione al rischio agendo sul comportamento dei

lavoratori. Il corretto smaltimento di una siringa richiede l’adozione da parte dell’operatore

di una specifica procedura volta a prevenire lesioni da puntura o da taglio e le possibili

conseguenti infezioni.

In realtà va sempre considerata l’efficacia di questo tipo di misure di controllo in quanto

non trovano applicazione generalizzata tra tutti i lavoratori a volte ostili all’applicazione di

comportamenti corretti54 55. Nei rischi da puntura, solo attraverso un controllo di tipo

ingegneristico in grado di fornire un dispositivo di autospuntamento o retrazione dell’ago,

è stata ottenuta una sensibile diminuzione degli infortuni legati a questo specifico agente56.

5.2.6. Dispositivi di protezione individuali (DPI)

Si tratta della misura di controllo di minor efficacia. I DPI sono volti a creare una barriera

tra il lavoratore ed il pericolo. Queste misure, di carattere protettivo, dovrebbero costituire

l’ultima opzione, quando si tenta di controllare il rischio. Alcuni DPI sono costituiti da

indumenti protettivi, guanti, maschere, occhiali e visiere da utilizzare durante le prestazioni

53 La stessa normativa nazionale prevede forme di consultazione dei lavori anche attraverso il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza. Dlgs 626/94, Capo V – Consultazione e partecipazione dei lavoratori. 54 McCormick R, Maki D. Epidemiology of needlestick injuries in hospital personnel. American Journal of Medicine, 1981; 70: 928-932. 55 Ferguson KJ, Waitzkin H, Beekman SE, Doebbeling BN. Critical incidents of nonadherence with standard precaution guidelines among community hospital-based health care workers. J Gen Intern Med 2004; (19): 726-731. 56 Perry J, Parker G, Jagger J. 2001 Percutaneous injury rates. Advaces in esposure prevention. 2003; 6: 32-36.

22

Page 29: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

di cura al paziente. Un difetto del DPI od un impiego scorretto dello stesso possono

causare l’esposizione del lavoratore.

6. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA Come si è visto nel Capitolo 2, se per un verso la normativa nazionale coinvolge

l’infermiere come soggetto tutelato, per l’altro, lo stesso, diviene soggetto destinatario

degli obblighi normativi. Riconducendo l’attività dell’infermiere alle categorie del Dlgs

626/94 lo stesso ricopre il ruolo di lavoratore o di preposto. I due paragrafi seguenti

prenderanno in considerazione questi due aspetti.

6.1. L’infermiere in quanto preposto.

L’infermiere che assume incarichi di coordinamento si trova ad operare con il ruolo di

preposto. Si tratta di un soggetto che, pur non essendo dirigente detiene una posizione

sovraordinata rispetto agli altri lavoratori57. Come si è visto58 questa attività di

collaborazione con il datore di lavoro e con i dirigenti si concretizza nella richiesta e nella

verifica che quanto predisposto – quindi anche in materia di salute e sicurezza sul lavoro –

trovi applicazione nell’ambiente di lavoro e nei comportamenti dei lavoratori.

6.1.1. Gli obblighi del preposto

Competono anche al preposto i seguenti obblighi generici59:

• aggiornamento delle misure di prevenzione

• fornitura ai lavoratori dei necessari DPI

• controllo dell’accesso riservato a zone a rischio

• adozione delle misure di gestione delle emergenze

• astensione dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato

• provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l'ambiente esterno.

57 Modesti G. Il decreto legislativo n. 626 del 19 settembre 1994 e il sistema di responsabilità all’interno delle aziende sanitarie, alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione. Cit. 58 Cfr. 2.2.3. 59 Dlgs 626/94. Articolo 4, comma 5, lettere b), d), e), h), l), n) e q).

23

Page 30: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

Ed inoltre60:

• nell'affidare i compiti ai lavoratori tiene conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza

• richiede l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione

• informa il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave ed immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione

• permette ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante per la sicurezza, l'applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute

Ma gli obblighi che coinvolgono il preposto sono anche inerenti l’informazione dei

lavoratori61, la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro62, le attrezzature da lavoro63, l’uso

dei DPI64, le misure relative alla movimentazione manuale dei carichi65, le misure relative

all’impiego di videoterminali66, la protezione da agenti chimici67, la protezione da agenti

cancerogeni mutageni68 e biologici69.

Come si vede, pur nell’ambito del proprio specifico ruolo, l’infermiere che assume la

qualifica di preposto viene direttamente investito da obblighi che, se per un verso ne

determinano responsabilità sul piano penale, per l’altro lo rendono attore rilevante

nell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione.

6.2. L’infermiere in quanto lavoratore.

L’oggetto della seguente analisi è l’infermiere dipendente – solo in questo caso tutelato

dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro – e non libero professionista. 60 Dlgs 626/94. Articolo 4, comma 5 lettere c), f), g), i) e m). 61 Dlgs 626/94. Articolo 21. 62 Dlgs 626/94. Articoli 30, commi 3, 4, 5 e 6; 31, commi 3 e 4; 32. 63 Dlgs 626/94. Articoli 35, commi 1, 2, 4, 4-bis, 4-ter, 4-quater e 5; 37. 64 Dlgs 626/94. Articoli 41; 43, commi 3, 4, lettere a), b), c), d) e) ed f). 65 Dlgs 626/94. Articoli 48 e 49, comma 1. 66 Dlgs 626/94. Articoli 52, comma 2; 54; 55, commi 1, 3 e 4; 56, comma 1; 57; 58. 67 Dlgs 626/94. Articoli 72-quater, commi da 1 a 3, 6 e 7 72-sexies 72-septies; 72-novies, commi 1, 3, 4 e 5 72-decies, commi 1, 2, 3, 5 e 7. 68 Dlgs 626/94. Articoli 62; 63, comma 3; 64; 65, comma 1; 66, commi 1 e 4; 67, commi 1 e 2; 68; 69, commi 1 e 2;. 69 Dlgs 626/94. Articoli 78, comma 2; 79; 80, comma 1; 81, commi 2 e 3; 82; 83; 85, commi 1 e 4; 86, commi 1 e 2.

24

Page 31: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

L’infermiere in quanto lavoratore è assieme ad altre figure presenti all’interno delle

strutture sanitarie uno dei principali creditori dell’obbligo di sicurezza. Ciò nondimeno la

normativa non lo esime dall’essere soggetto attivo nei confronti dell’attuazione delle

misure di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Dlgs 626 del 1994 afferma, infatti, che70:

Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

6.2.1. Altri obblighi dei lavoratori

A questi principi generali seguono ulteriori obblighi che coinvolgono l’infermiere, di

seguito riassunti:

• osservanza delle disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale

• utilizzo corretto di macchinari, apparecchiature, utensili, sostanze e preparati pericolosi, mezzi di trasporto ed altre attrezzature di lavoro, nonché dei dispositivi di sicurezza

• utilizzo appropriato dei DPI

• segnalazione delle deficienze dei mezzi e dispositivi di sicurezza e protezione e delle eventuali condizioni di pericolo

• astensione dal compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori

• partecipazione ai controlli sanitari previsti nei loro confronti

70 Dlgs 626/94. Articolo 5, comma 1.

25

Page 32: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

7. APPORTO CRITICO L’infermiere, deontologicamente, dovrebbe far proprio il principio sancito dalla legge

inerente la cura della propria salute e sicurezza. Allo stesso tempo, proprio il contesto in

cui si trova ad operare rende ancor più pregnante l’azione del prendersi cura della

sicurezza e della salute delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, si tratta certamente

degli altri lavoratori, ma anche dei pazienti e degli ospiti sui quali possono ricadere le

conseguenze delle sue azioni e omissioni.

Si intende, ancora una volta, sottolineare come questo agire, esatto a tutte le categorie di

lavoratori, nel caso dell’infermiere risieda ontologicamente nella sua professionalità71.

Viene allora da chiedersi quale sia il peso del ruolo dell’infermiere, in relazione alla

gestione del rischio, nell’ambito dell’organizzazione complessiva della sicurezza

all’interno delle strutture sanitarie. Affermata l’importanza dell’applicazione delle misure

di controllo, nella sequenza e con le priorità gerarchiche sopra enunciate, buona parte

dell’azione di tutela compete, strutturalmente e per definizione normativa, a soggetti

diversi dall’infermiere: il datore di lavoro, i dirigenti, il responsabile del Servizio

prevenzione e protezione, ecc. Sembrerebbero allora rimanere nella competenza

dell’infermiere – e della sua professionalità - quelle misure di sicurezza e salute relegate

agli ultimi posti nella gerarchia dei controlli: comportamenti corretti, impiego dei DPI, ecc.

In realtà, si ritiene che l’acquisizione di conoscenze in merito alle problematiche legate al

rischio occupazionale deva condurre l’infermiere alla definizione di una consapevolezza,

tutta interna alla professione, capace di ottimizzare e orientare l’erogazione del credito di

salute e sicurezza che la norma prescrive.

71 Zanotti R. Filosofia e teoria del nursing. Padova: 2a dd. Summa 2003; pag. 205.

26

Page 33: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

8. BIBLIOGRAFIA 8.1. Testi e riviste

Bacchini F. Introduzione alla disciplina di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Venezia: Hyper, 2004.

Bacci M, Benucci G, Pezzulli S, Mosca R, Carlini L, Lancia M. L’epidemiologia degli infortuni in ambiente ospedaliero: indagine 1998 – 2002, modello di analisi e programma di m.c.q. in tema di prevenzione. Difesa Sociale. 2004; 83, (1).

Bonny JS, Yeboue-Kouamé BY, Pillah MA, Wognin SB, Kouassi YM, Tchicaya AF. L’intolérance aux gants de latex chez le personnel soignant des centres hopitaliers universitaires d’Abidjan. Archives des maladies professionnelles et de medicine du travail 2003; 64 (5).

Cacciti L, Venturini S, Treleani M. Tutela della sicurezza sul lavoro in ospedale e nelle attività territoriali. Gemona del Friuli: ASS 3 Alto Friuli. 2004.

Colombini D, Cianci E, Panciera D, Martinelli M, Venturi E, Giammartini P, et. al. La lombalgia acuta da movimentazione di pazienti nei reparti di degenza: dati di prevalenza e incidenza, Med Lav 1999; 90 (2).

Daglio M, Trincali S, Azzaretti S, Finozzi E, Marchese P, Vlacos D. Il fenomeno infortunistico in ospedale: studio retrospettivo con riferimento all’introduzione delle misure preventive e di sicurezza previste dal D.Lgs 626/94. G Ital Med Lav Erg 2002; 24 (2).

De Castro A. Hierarchy of controls, providing a framework for addressing workplace hazards. American Journal of Nursing 2003; 103 (12).

Department of employment training and industrial relations. Workplace health and safety risk management advisory 2000. Queensland: 2000.

Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI: L’infermiere e il rischio occupazionale. Roma: Federazione nazionale dei collegi IPASVI, 1998.

Ferguson KJ, Waitzkin H, Beekman SE, Doebbeling BN. Critical incidents of nonadherence with standard precaution guidelines among community hospital-based health care workers. J Gen Intern Med 2004; (19).

Foley M. Caring for those who care: a tribute to nurses and their safety. Online Journal of Issues in Nursing. 2004; 9 (3).

Garg A, Owen B, Reducing back stress to nursing personnel: an ergonomic intervention in a nursing home, Egonomics 1992; 35 (11).

Gobba F. Rischi professionali in ambito ospedaliero. 2a ed. Milano: McGraw-Hill, 2003.

27

Page 34: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

Knibbe J. Prevalence of back pain and characteristic of the physical workload of community nurses. Ergonomics 1996; 39 (2).

Lagerstrom M, Wenemark M, Hagberg M, Hjelm EW, Occupational and individual factors related to musculoskeletal symptoms in five body regions among swedish nursing personnel, Int Arch Occup Environ Health 1995; 68.

Martinelli S, Artioli G, Vinceti M, Bergomi M, Bussolanti N, Carmellini R, et al. Low back pain risk and its prevention. Professione infermieristica. Ott-Dic 2004; 57(4).

McCormick R, Maki D. Epidemiology of needlestick injuries in hospital personnel. American Journal of Medicine, 1981; 70.

Nelson A, Baptiste A. Evidence-based practices for safe patient handling and movement. Online Journal of Issue in Nursing 2003; 9 (3).

Nilsson R, Björdal C, Andersson M, Björdal J, Nyberg A, Welin B, et al. Health risks and occupational exposure to volatile anaesthetics. Journal of Clinical Nursing. 2005; (14).

Oncology Nursing Society. Safe handling of hazardous drugs. 2003.

Penney PJ, Earl CE. Occupational noise and effects on blood pressure: exploring the relationship of hypertension and noise exposure in workers. American Association Occupational Health Nursing Journal. 2004 Nov; 52 (11).

Perry J, Parker G, Jagger J. 2001 Percutaneous injury rates. Advaces in esposure prevention. 2003; 6.

Seidler A, Nienhaus A, Diel R. Rewiew of Epidemiological Studies on the Occupational Risk of Tubercolosis in Low-Incidence Areas. Respiration. 2005; (72).

Sleet AD, Carlson Gielen A. Injury prevention. In: Sheinfelg-Gorin S, Arnold J. Health promotion in practice. 2006.

U.S. Department of Labor, Occupational Safety & Health Administration (OSHA). Directives CPL 02-02-069 - CPL 2-2.69 - Enforcement Procedures for the Occupational Exposure to Bloodborne Pathogens. 2001.

UNI-INAIL. Linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Roma, UNI, 2001.

Zanotti R. Filosofia e teoria del nursing. Padova: 2a ed. Summa 2003.

28

Page 35: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

8.2. Siti web esplorati

www.airespsa.org Airespsa - Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario

www.ausl.vda.it Azienda Unità Sanitaria Locale della Valle d’Aosta

www.cdc.gov/niosh/homepage.html Centers for Disease Control and Prevention: National Institute for Occupational Safety and Health

www.cdc.gov/niosh/ipcs/italian.html International Chemical Safety Cards. Progetto dell’International Programme on Chemical Safety (IPCS)

www.guideline.gov Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ)

National Guideline Clearinghouse (NGC)

www.ispesl.it Istituto Superiore per la Sicurezza e la Salute sul lavoro

www.iureconsult.com Ireconsult

www.nohsc.gov.au/ Office of the Australian Safety and Compensation Council

www.nursingworld.org/ajn/ American Journal of Nursing

www.nursingworld.org/ojin/ The Online Journal of Issues in Nursing

www.osha.gov U.S. Department of Labor: Occupational Safety & Health Administration

29

Page 36: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

8.3. Normativa

Dlgs 19/09/1994, n. 626. Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 99/92/CE, 2001/45/CE, 2003/10/CE e 2003/18/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. Pubblicato su: Gazz. Uff. Suppl. Ordin. del 12/11/1994, n. 265.

DPR 27 aprile 1955, n. 547. Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Pubblicato su Gazz. Uff. Suppl. Ordin. 12 luglio 1955, n. 158

DPR 19 marzo 1956, n. 303. Norme generali per l'igiene del lavoro Pubblicato su Gazz. Uff. Suppl. Ordin. 30 aprile 1956, n. 155

Dlgs 17 marzo 1995, n. 230. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti. Pubblicato su Gazz. Uff. Suppl. Ordin. 13.06.1995, n. 136.

EN 292-1:1991 UNI EN 292-1:1992 Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione - Terminologia , metodologia di base

30

Page 37: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

31

9. ALLEGATI

Page 38: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze
Page 39: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

i

ALLEGATO 1. ANALISI EPIDEMIOLOGICA DEGLI INFORTUNI IN AMBIENTE OSPEDALIERO72

Qualifiche professionali del campione analizzato QUALIFICA N. LAV. %AUSILIARI 161 10,39%PERSONALE INFERMIERISTICO 767 49,48%OPERATORI TECNICI 61 3,94%TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI) 116 7,48%PERSONALE AMMINISTRATIVO 115 7,42%MEDICI 330 21,29%

TOTALE 1550 100,00%

Distribuzione dei lavoratori per area operativa AREA OPERATIVA N. LAV. %AREA CHIRURGICA 498 32,13%SERVIZI SANITARI 320 20,65%AREA MEDICA 468 30,19%SERVIZI GENERALI 183 11,81%SERVIZI AMMINISTRATIVI 81 5,23%

TOTALE 1550 100,00%

72 I dati sono tratti e rielaborati da: Bacci M, Benucci G,Pezzulli S, Mosca R, Carlini L, Lancia M. L’epidemiologia degli infortuni in ambiente ospedaliero: indagine 1998 – 2002, modello di analisi e programma di m.c.q. in tema di prevenzione. Cit.

I grafici sono elaborati dall’autore della tesi.

Page 40: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

ii

Infortuni per anno e qualifica QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE AUSILIARI 22 26 17 29 21 115PERSONALE INFERMIERISTICO 112 86 99 94 94 485OPERATORI TECNICI 3 2 5 7 1 18TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI) 9 6 6 6 11 38PERSONALE AMMINISTRATIVO 7 1 5 4 2 19MEDICI 23 18 15 17 17 90

TOTALE 176 139 147 157 146 765 Infortuni per anno e qualifica (incidenza) QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 MEDIA ANNO AUSILIARI 13,66% 16,15% 10,56% 18,01% 13,04% 14,29%PERSONALE INFERMIERISTICO 14,60% 11,21% 12,91% 12,26% 12,26% 12,65%OPERATORI TECNICI 4,92% 3,28% 8,20% 11,48% 1,64% 5,90%TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI) 7,76% 5,17% 5,17% 5,17% 9,48% 6,55%PERSONALE AMMINISTRATIVO 6,09% 0,87% 4,35% 3,48% 1,74% 3,30%MEDICI 6,97% 5,45% 4,55% 5,15% 5,15% 5,45%

TOTALE 11,35% 8,97% 9,48% 10,13% 9,42% 9,87%

Infortuni per anno e qualifica (percentuale numero infortuni) QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE AUSILIARI 12,50% 18,71% 11,56% 18,47% 14,38% 15,03%PERSONALE INFERMIERISTICO 63,64% 61,87% 67,35% 59,87% 64,38% 63,40%OPERATORI TECNICI 1,70% 1,44% 3,40% 4,46% 0,68% 2,35%TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI) 5,11% 4,32% 4,08% 3,82% 7,53% 4,97%PERSONALE AMMINISTRATIVO 3,98% 0,72% 3,40% 2,55% 1,37% 2,48%MEDICI 13,07% 12,95% 10,20% 10,83% 11,64% 11,76%TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Page 41: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

iii

Infortuni di natura biologica per anno e qualifica QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE AUSILIARI 7 7 3 3 5 25PERSONALE INFERMIERISTICO 59 42 52 52 42 247OPERATORI TECNICI 1 0 0 1 0 2TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI) 2 4 2 2 2 12PERSONALE AMMINISTRATIVO 1 0 1 0 0 2MEDICI 15 16 8 12 10 61

TOTALE 85 69 69 70 59 349 Infortuni di natura biologica per anno e qualifica (incidenza) QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 MEDIA ANNO AUSILIARI 4,35% 4,35% 1,86% 1,86% 3,11% 3,11%PERSONALE INFERMIERISTICO 7,69% 5,48% 6,78% 6,78% 5,48% 6,44%OPERATORI TECNICI 1,64% 0,00% 0,00% 1,64% 0,00% 0,66%TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI) 1,72% 3,45% 1,72% 1,72% 1,72% 2,07%PERSONALE AMMINISTRATIVO 0,87% 0,00% 0,87% 0,00% 0,00% 0,35%MEDICI 4,55% 4,85% 2,42% 3,64% 3,03% 3,70%

TOTALE 5,48% 4,45% 4,45% 4,52% 3,81% 4,50%

Infortuni di natura biologica per anno e qualifica (percentuale numero infortuni) QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE AUSILIARI 8,24% 10,14% 4,35% 4,29% 8,47% 7,16%PERSONALE INFERMIERISTICO 69,41% 60,87% 75,36% 74,29% 71,19% 70,77%OPERATORI TECNICI 1,18% 0,00% 0,00% 1,43% 0,00% 0,57%TECNICI SPECIALIZZATI (SANITARI) 2,35% 5,80% 2,90% 2,86% 3,39% 3,44%PERSONALE AMMINISTRATIVO 1,18% 0,00% 1,45% 0,00% 0,00% 0,57%MEDICI 17,65% 23,19% 11,59% 17,14% 16,95% 17,48%

TOTALE 100,00% 100,00% 95,65% 100,00% 100,00% 100,00%

Page 42: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

iv

Infortuni per anno ed area operativa AREA OPERATIVA 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE AREA CHIRURGICA 75 57 59 54 55 300SERVIZI SANITARI 27 25 25 27 28 132AREA MEDICA 56 44 43 46 52 241SERVIZI GENERALI 14 13 16 27 9 79SERVIZI AMMINISTRATIVI 4 0 4 3 2 13

TOTALE 176 139 147 157 146 765 Infortuni per anno ed area operativa (incidenza) AREA OPERATIVA 1998 1999 2000 2001 2002 MEDIA ANNO AREA CHIRURGICA 15,06% 11,45% 11,85% 10,84% 11,04% 12,05%SERVIZI SANITARI 8,44% 7,81% 7,81% 8,44% 8,75% 8,25%AREA MEDICA 11,97% 9,40% 9,19% 9,83% 11,11% 10,30%SERVIZI GENERALI 7,65% 7,10% 8,74% 14,75% 4,92% 8,63%SERVIZI AMMINISTRATIVI 4,94% 0,00% 4,94% 3,70% 2,47% 3,21%

TOTALE 11,35% 8,97% 9,48% 10,13% 9,42% 9,87%

Infortuni per anno ed area operativa (percentuale numero infortuni) AREA OPERATIVA 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE AREA CHIRURGICA 42,61% 41,01% 40,14% 34,39% 37,67% 39,22%SERVIZI SANITARI 15,34% 17,99% 17,01% 17,20% 19,18% 17,25%AREA MEDICA 31,82% 31,65% 29,25% 29,30% 35,62% 31,50%SERVIZI GENERALI 7,95% 9,35% 10,88% 17,20% 6,16% 10,33%SERVIZI AMMINISTRATIVI 2,27% 0,00% 2,72% 1,91% 1,37% 1,70%

TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Page 43: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

v

Infortuni di natura biologica per anno e area operativa QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE AREA CHIRURGICA 40 32 32 32 27 163SERVIZI SANITARI 12 14 11 9 7 53AREA MEDICA 31 23 21 25 23 123SERVIZI GENERALI 2 0 5 4 2 13SERVIZI AMMINISTRATIVI 0 0 0 0 0 0

TOTALE 85 69 69 70 59 352 Infortuni di natura biologica per anno ed area operativa (incidenza) QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 MEDIA ANNO AREA CHIRURGICA 8,03% 6,43% 6,43% 6,43% 5,42% 6,55%SERVIZI SANITARI 3,75% 4,38% 3,44% 2,81% 2,19% 3,31%AREA MEDICA 6,62% 4,91% 4,49% 5,34% 4,91% 5,26%SERVIZI GENERALI 1,09% 0,00% 2,73% 2,19% 1,09% 1,42%SERVIZI AMMINISTRATIVI 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

TOTALE 5,48% 4,45% 4,45% 4,52% 3,81% 4,54%

Infortuni di natura biologica per anno ed area operativa (percentuale numero infortuni) QUALIFICA 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE AREA CHIRURGICA 47,06% 46,38% 46,38% 45,71% 45,76% 46,31%SERVIZI SANITARI 14,12% 20,29% 15,94% 12,86% 11,86% 15,06%AREA MEDICA 36,47% 33,33% 30,43% 35,71% 38,98% 34,94%SERVIZI GENERALI 2,35% 0,00% 7,25% 5,71% 3,39% 3,69%SERVIZI AMMINISTRATIVI 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Page 44: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

vi

Infortuni per anno e tipo di lesione TIPO DI LESIONE 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE LESIONI ASSOCIATE A RICHIO BIOLOGICO 84 69 69 70 59 351CONTUSIONI, DISTORSIONI, ECC. 61 54 52 64 56 287FRATTURE 6 1 4 3 6 20LESIONI DA SFORZO 18 12 17 15 18 80USTIONI/CAUSTICAZIONI 2 2 1 3 0 8INTOSSICAZIONI 4 0 4 1 3 12INCIDENTE STRADALE 1 0 0 0 0 1ALTRO 0 1 0 1 4 6

TOTALE 176 139 147 157 146 765 Infortuni per anno e tipo di lesione (incidenza) TIPO DI LESIONE 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE LESIONI ASSOCIATE A RICHIO BIOLOGICO 47,73% 49,64% 46,94% 44,59% 40,41% 45,88%CONTUSIONI, DISTORSIONI, ECC. 34,66% 38,85% 35,37% 40,76% 38,36% 37,52%FRATTURE 3,41% 0,72% 2,72% 1,91% 4,11% 2,61%LESIONI DA SFORZO 10,23% 8,63% 11,56% 9,55% 12,33% 10,46%USTIONI/CAUSTICAZIONI 1,14% 1,44% 0,68% 1,91% 0,00% 1,05%INTOSSICAZIONI 2,27% 0,00% 2,72% 0,64% 2,05% 1,57%INCIDENTE STRADALE 0,57% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,13%ALTRO 0,00% 0,72% 0,00% 0,64% 2,74% 0,78%

TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Infortuni per anno e agente causale AGENTE CAUSALE 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE PUNTURA DA 56 52 45 48 44 245CONTATTO CON 28 20 23 24 15 110CADUTA DA 23 25 15 23 18 104COLPITO DA 18 7 12 14 12 63MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI 18 14 18 19 23 92IN ITINERE 13 8 18 8 11 58URTO CONTRO 11 7 11 15 10 54SCHIACCIATO DA 5 6 5 6 8 30DA POSTURA 2 2 4MORSO DA 2 1 3INALAZIONE DI 2 2ALTRO 2 2

TOTALE 176 139 150 157 145 767 Infortuni per anno e agente causale (incidenza) AGENTE CAUSALE 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE

Page 45: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

vii

PUNTURA DA 31,82% 37,41% 30,00% 30,57% 30,34% 31,94%CONTATTO CON 15,91% 14,39% 15,33% 15,29% 10,34% 14,34%CADUTA DA 13,07% 17,99% 10,00% 14,65% 12,41% 13,56%COLPITO DA 10,23% 5,04% 8,00% 8,92% 8,28% 8,21%MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI 10,23% 10,07% 12,00% 12,10% 15,86% 11,99%IN ITINERE 7,39% 5,76% 12,00% 5,10% 7,59% 7,56%URTO CONTRO 6,25% 5,04% 7,33% 9,55% 6,90% 7,04%SCHIACCIATO DA 2,84% 4,32% 3,33% 3,82% 5,52% 3,91%DA POSTURA 1,14% 0,00% 1,33% 0,00% 0,00% 0,52%MORSO DA 1,14% 0,00% 0,67% 0,00% 0,00% 0,39%INALAZIONE DI 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 1,38% 0,26%ALTRO 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 1,38% 0,26%

TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Page 46: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

viii

Infortuni per anno e agente materiale AGENTE MATERIALE 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE STRUMENTI SANITARI 68 59 63 53 48 291ARREDI E STRUTTURE 27 16 22 30 30 125CADUTA DA 23 25 15 24 17 104CADUTA 19 13 14 13 10 69LIQUIDO BIOLOGICO 18 14 15 21 20 88DEGENTI 13 8 18 8 11 58INFORTUNI IN ITINERE 5 3 7 5 20SOSTANZE CHIMICHE 3 1 1 5 10ALTRO 2 2

TOTALE 176 139 147 157 148 767 Infortuni per anno e agente materiale (incidenza) AGENTE MATERIALE 1998 1999 2000 2001 2002 TOTALE STRUMENTI SANITARI 38,64% 42,45% 42,86% 33,76% 32,43% 37,94%ARREDI E STRUTTURE 15,34% 11,51% 14,97% 19,11% 20,27% 16,30%CADUTA DA 13,07% 17,99% 10,20% 15,29% 11,49% 13,56%CADUTA 10,80% 9,35% 9,52% 8,28% 6,76% 9,00%LIQUIDO BIOLOGICO 10,23% 10,07% 10,20% 13,38% 13,51% 11,47%DEGENTI 7,39% 5,76% 12,24% 5,10% 7,43% 7,56%INFORTUNI IN ITINERE 2,84% 2,16% 0,00% 4,46% 3,38% 2,61%SOSTANZE CHIMICHE 1,70% 0,72% 0,00% 0,64% 3,38% 1,30%ALTRO 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 1,35% 0,26%

TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Page 47: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

La prevenzione del rischio occupazionale nella professione infermieristica

ix

ALLEGATO 2. SCHEDE DI SICUREZZA RELATIVE A DISINFETTANTI E GAS ANESTETICI

Page 48: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze
Page 49: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aA

CID

O A

CE

TIC

O

ICSC

: 036

3

Aci

do a

cetic

o gl

acia

le

Aci

do e

tano

ico

Aci

do e

tilic

o A

cido

met

anca

rbos

silic

o C

2H4O

2 / C

H3C

OO

HM

assa

mol

ecol

are:

60.

1 IC

SC #

036

3 C

AS

# 64

-19-

7 R

TEC

S #

AF1

2250

00N

U #

278

9 (>

80%

) C

E #

607-

002-

00-6

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

In

fiam

mab

ile.

NO

fiam

me

liber

e, N

O sc

intil

le

e N

ON

fum

are.

Po

lver

e, sc

hium

a al

cool

-re

sist

ente

, spr

uzzo

d'ac

qua,

an

idrid

e ca

rbon

ica.

ESP

LO

SIO

NE

Oltr

e 39

°C p

osso

no fo

rmar

si

mis

cele

vap

ore/

aria

esp

losi

ve.

A te

mpe

ratu

re su

perio

ri a

39°C

us

are

un si

stem

a ch

iuso

, ve

ntila

zion

e e

mat

eria

le

elet

trico

ant

idef

lagr

ante

.

In c

aso

di in

cend

io: m

ante

nere

fr

eddi

i fu

sti,

ecc.

, bag

nand

oli

con

acqu

a.

ESP

OSI

ZIO

NE

EVIT

AR

E O

GN

I C

ON

TATT

O!

INA

LA

ZIO

NE

Mal

di g

ola.

Tos

se. S

ensa

zion

e di

bru

cior

e. M

al d

i tes

ta.

Ver

tigin

e. R

espi

ro a

ffan

noso

. D

iffic

oltà

resp

irato

ria. I

si

ntom

i pos

sono

pre

sent

arsi

in

ritar

do (v

edi N

ote)

.

Ven

tilaz

ione

, asp

irazi

one

loca

lizza

ta, o

pro

tezi

one

delle

vi

e re

spira

torie

.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

osiz

ione

se

mi e

retta

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

Dol

ore.

Arr

ossa

men

to.

Ves

cich

e. U

stio

ni c

utan

ee.

Gua

nti p

rote

ttivi

. Ves

tiario

pr

otet

tivo.

R

imuo

vere

i ve

stiti

co

ntam

inat

i. Sc

iacq

uare

e p

oi

lava

re la

cut

e co

n ac

qua

e sa

pone

. Sci

acqu

are

la c

ute

con

abbo

ndan

te a

cqua

o c

on u

na

docc

ia. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

OC

CH

I

Arr

ossa

men

to. D

olor

e. G

ravi

us

tioni

pro

fond

e. P

erdi

ta d

ella

vi

sta.

Vis

iera

, o p

rote

zion

e oc

ular

e ab

bina

ta a

pro

tezi

one

delle

vie

re

spira

torie

.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

), qu

indi

co

ntat

tare

un

med

ico.

ING

EST

ION

E

Dol

ore

addo

min

ale.

Se

nsaz

ione

di b

ruci

ore.

D

iarr

ea. S

hock

o c

olla

sso.

Mal

Non

man

giar

e, b

ere

o fu

mar

e du

rant

e il

lavo

ro.

Ris

ciac

quar

e la

boc

ca. N

ON

in

durr

e il

vom

ito. D

are

abbo

ndan

te a

cqua

da

bere

.

di g

ola.

Vom

ito.

Sotto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el

med

ico.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Rac

cogl

iere

il li

quid

o ch

e fu

orie

sce

in

cont

enito

ri si

gilla

bili.

Neu

traliz

zare

co

n pr

uden

za il

liqu

ido

sver

sato

con

so

dio

carb

onat

o, e

sclu

siva

men

te so

tto

resp

onsa

bilit

à di

un

espe

rto..

Poi

lava

re v

ia il

resi

duo

con

acqu

a ab

bond

ante

. Pro

tezi

one

pers

onal

e:

tuta

di p

rote

zion

e da

com

post

i chi

mic

i m

unita

di a

utor

espi

rato

re.

A p

rova

di f

uoco

. Sep

arat

o da

al

imen

ti e

man

gim

i . V

edi P

eric

oli

Chi

mic

i. M

ante

nere

in u

n lo

cale

ben

ve

ntila

to.

Non

tras

porta

re c

on a

limen

ti e

man

gim

i.

Not

a: B

Sy

mbo

li C

R

: 10-

35

S: 1

/2-2

3-26

-45

UN

Cla

sse

di R

isch

io: 8

U

N S

ussi

dari

di R

isch

io: 3

U

N G

rupp

o di

Imba

llagg

io: I

I

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 036

3 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aA

CID

O A

CE

TIC

O

ICSC

: 036

3

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: LI

QU

IDO

INC

OLO

RE

, CO

N O

DO

RE

PUN

GEN

TE.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

La

sost

anza

è u

n ac

ido

debo

le. R

eagi

sce

viol

ente

men

te c

on o

ssid

anti

e ba

si .

Atta

cca

mol

ti m

etal

li fo

rman

do g

as

infia

mm

abile

/esp

losi

vo (I

drog

eno-

vedi

IC

SC00

01).

Atta

cca

alcu

ne fo

rme

di p

last

ica,

go

mm

a e

rives

timen

ti.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V: 1

0 pp

m c

ome

TWA

, 15

ppm

com

e ST

EL;

(AC

GIH

200

4).

MA

K: I

Ib (n

on d

efin

ito m

a so

no d

ispo

nibi

li i

dati)

; (D

FG 2

004)

.

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one

dei s

uoi v

apor

i e p

er in

gest

ione

.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Una

con

tam

inaz

ione

dan

nosa

del

l'aria

può

es

sere

ragg

iunt

a as

sai r

apid

amen

te p

er

evap

oraz

ione

del

la so

stan

za a

20°

C.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e Il

vap

ore

e' co

rros

iva

per g

li oc

chi

la c

ute

e il

tratto

resp

irato

rio. C

orro

sivo

per

in

gest

ione

. Ina

lazi

one

del v

apor

e pu

ò ca

usar

e ed

ema

polm

onar

e (v

edi N

ote)

. Gli

effe

tti

poss

ono

esse

re ri

tard

ati.

E' in

dica

ta

l'oss

erva

zion

e m

edic

a.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

: C

onta

tti ri

petu

ti o

prol

unga

ti co

n la

cut

e po

sson

o ca

usar

e de

rmat

iti. L

a so

stan

za p

aver

e ef

fetto

sul t

ratto

gas

troin

test

inal

e ,

caus

ando

dis

turb

i dig

estiv

i, co

n se

nsaz

ione

di

bruc

iore

e c

ostip

azio

ne.

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one:

118

°C

Punt

o di

fusi

one:

16.

7°C

D

ensi

tà re

lativ

a (a

cqua

=1):

1.05

So

lubi

lità

in a

cqua

: m

isci

bile

Den

sità

di v

apor

e re

lativ

a (a

ria=1

): 2.

1 D

ensi

tà re

lativ

a de

lla m

isce

la a

ria/v

apor

e a

20°

C (a

ria=1

): 1.

02

Punt

o di

infia

mm

abili

tà: 3

9°C

c.c

. Te

mpe

ratu

ra d

i aut

o-ac

cens

ione

: 427

°C

.

Page 50: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

Tens

ione

di v

apor

e, k

Pa a

20°

C: 1

.5

Lim

iti d

i esp

losi

vità

, vol

% in

aria

: 5.4

-16

Coe

ffic

ient

e di

ripa

rtizi

one

otta

nolo

/acq

ua c

ome

log

Pow

: -0.

31

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

La so

stan

za è

noc

iva

per g

li or

gani

smi a

cqua

tici.

N O

T E

I sin

tom

i del

l'ede

ma

polm

onar

e sp

esso

non

si m

anife

stan

o pr

ima

di a

lcun

e or

e e

sono

agg

rava

ti da

llo sf

orzo

fisi

co.

Sono

per

tant

o es

senz

iali

il rip

oso

e l'o

sser

vazi

one

med

ica.

Si d

eve

prev

eder

e l'i

mm

edia

ta so

mm

inis

trazi

one

di u

na

appr

opria

ta te

rapi

a in

alat

oria

da

parte

di u

n m

edic

o o

pers

onal

e da

lui/l

ei a

utor

izza

to. A

ltro

num

ero

UN

: UN

279

0 A

cido

ace

tico

solu

zion

e (1

0-80

% a

cido

ace

tico)

; UN

cla

sse

di ri

schi

o 8.

La

sche

da è

stat

a pa

rzia

lmen

te a

ggio

rnat

a in

O

ttobr

e 20

05. V

edi l

e se

zion

i: Li

miti

di E

spos

izio

ne O

ccup

azio

nale

, Ris

post

a di

Em

erge

nza.

Tr

ansp

ort E

mer

genc

y C

ard:

TEC

(R) -

80G

CF1

-II.

Cod

ice

NFP

A: H

2; F

2; R

0;

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 036

3 A

CID

O A

CE

TIC

O

(C) I

PCS,

CEC

199

9

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aC

LO

RU

RO

DI B

EN

ZA

LC

ON

IO

ICSC

: 158

4

Com

post

i del

l'am

mon

io q

uate

rnar

io, b

enzi

l-C8-

18-a

lchi

ldim

etil

clor

uro

Alc

hild

imet

ilben

zila

mm

onio

clo

ruro

A

mm

onio

qua

tern

ario

alc

hild

imet

il(fe

nilm

etil)

clo

ruro

A

mm

onio

alc

hild

imet

il(fe

nilm

etil)

clo

ruro

A

mm

onio

alc

hild

imet

ilben

zil c

loru

ro

C6H

5CH

2(CH

3) 2RC

l, R

=C8H

17 C

18H

37IC

SC #

158

4 C

AS

# 63

449-

41-2

R

TEC

S #

BO

3150

000

NU

# 2

928

CE

# 61

2-14

0-00

-5

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

C

ombu

stib

ile. N

ella

co

mbu

stio

ne li

bera

fum

i (o

gas)

toss

ici o

irrit

anti.

NO

fiam

me

liber

e.Po

lver

e, sp

ruzz

o d'

acqu

a,

schi

uma,

ani

drid

e ca

rbon

ica.

ESP

LO

SIO

NE

ESP

OSI

ZIO

NE

INA

LA

ZIO

NE

M

al d

i gol

a. T

osse

. Diff

icol

resp

irato

ria.

Asp

irazi

one

loca

lizza

ta o

pr

otez

ione

del

le v

ie

resp

irato

rie.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

osiz

ione

se

mi e

retta

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

Arr

ossa

men

to. U

stio

ni c

utan

ee.

Dol

ore.

Gua

nti p

rote

ttivi

. Ves

tiario

pr

otet

tivo.

R

imuo

vere

i ve

stiti

co

ntam

inat

i. Sc

iacq

uare

la c

ute

con

abbo

ndan

te a

cqua

o c

on

una

docc

ia. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

OC

CH

I

Arr

ossa

men

to. D

olor

e. V

ista

of

fusc

ata.

Gra

vi u

stio

ni

prof

onde

.

Vis

iera

.Pr

ima

scia

cqua

re c

on

abbo

ndan

te a

cqua

per

alc

uni

min

uti (

rimuo

vere

le le

nti a

co

ntat

to se

è p

ossi

bile

farlo

ag

evol

men

te),

quin

di

cont

atta

re u

n m

edic

o.

ING

EST

ION

E

Dol

ore

addo

min

ale.

Nau

sea.

V

omito

. Sen

sazi

one

di

bruc

iore

. Dia

rrea

. Sho

ck o

co

llass

o.

Non

man

giar

e, b

ere

o fu

mar

e du

rant

e il

lavo

ro.

Dar

e un

o o

due

bicc

hier

i di

acqu

a da

ber

e. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Prot

ezio

ne p

erso

nale

: tut

a di

pr

otez

ione

da

com

post

i chi

mic

i m

unita

di a

utor

espi

rato

re. R

acco

glie

re

la so

stan

za sv

ersa

ta in

con

teni

tori.

o

Sepa

rato

da

alim

enti

e m

angi

mi .

Pr

ovve

dere

al c

onte

nim

ento

di r

eflu

i da

speg

nim

ento

di i

ncen

dio.

Im

mag

azzi

nare

in u

n'ar

ea se

nza

Non

tras

porta

re c

on a

limen

ti e

man

gim

i.

Sym

boli

C

Sym

boli

N

Page 51: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

abso

rb li

quid

in N

ON

per

met

tere

che

qu

esto

age

nte

chim

ico

cont

amin

i l'a

mbi

ente

. Ass

orbi

re il

liqu

ido

con

sabb

ia o

ads

orbe

nte

iner

te e

spos

tare

in

un

post

o si

curo

.

tom

bini

o a

cces

so a

lle fo

gne.

R

: 21/

22-3

4-50

S:

2-3

6/37

/39-

45-6

1 U

N C

lass

e di

Ris

chio

: 6.1

U

N S

ussi

dari

di R

isch

io: 8

U

N G

rupp

o di

Imba

llagg

io: I

I

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 158

4 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aC

LO

RU

RO

DI B

EN

ZA

LC

ON

IO

ICSC

: 158

4

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: PO

LVER

E IG

RO

SCO

PIC

A B

IAN

CA

TE

ND

ENTE

AL

GIA

LLO

, C

ON

OD

OR

E C

AR

ATT

ERIS

TIC

O.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

La

sost

anza

si d

ecom

pone

per

forte

ris

cald

amen

to p

rodu

cend

o fu

mi t

ossi

ci e

co

rros

ivi c

onte

nent

i am

mon

iaca

clo

ro e

oss

idi

di a

zoto

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V n

on d

efin

ito.

MA

K n

on d

efin

ito.

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o at

trave

rso

la c

ute

e pe

r ing

estio

ne.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e' c

orro

siva

per

gli

occh

i, la

cut

e e

il tra

tto re

spira

torio

. Cor

rosi

vo p

er in

gest

ione

. Se

la so

luzi

one

vien

e in

gerit

a, l'

aspi

razi

one

nei

polm

oni p

uò p

orta

re a

pol

mon

ite c

him

ica.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

:

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

fusi

one:

29-

34°C

So

lubi

lità

in a

cqua

: buo

na

a 20

°C

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

La so

stan

za è

mol

to to

ssic

a pe

r gli

orga

nism

i acq

uatic

i.

N O

T E

La c

lass

ifica

zion

e EU

si ri

feris

ce a

un

grup

po d

i sos

tanz

e co

nosc

iute

com

e co

mpo

sti d

i am

mon

io q

uate

rnar

io, b

enzi

l C

8-18

-alc

hild

imet

il cl

orur

i. Il

Clo

ruro

di b

enza

lcon

io è

, ess

o st

esso

, una

mis

cela

di s

osta

nze

mol

to si

mili

con

cat

ene

di d

iffer

ente

lung

hezz

a e

mas

sa m

olec

olar

e. A

ltro

num

ero

CA

S R

Ns:

800

1-54

-5 X

XX

X. A

ltri n

umer

i UN

e T

rans

port

Emer

genc

y C

ard

sono

pos

sibi

li, d

ipen

dend

o da

lla c

lass

ifica

zion

e di

pro

duzi

one.

I si

ntom

i del

l'ede

ma

polm

onar

e sp

esso

non

si m

anife

stan

o pr

ima

di a

lcun

e or

e e

sono

agg

rava

ti da

llo sf

orzo

fisi

co. S

ono

perta

nto

esse

nzia

li il

ripos

o e

l'oss

erva

zion

e m

edic

a. L

a so

stan

za è

com

mer

cial

men

te d

ispo

nibi

le c

ome

solu

zio.

Le

solu

zion

i for

ti (>

10%

) son

o

corr

osiv

e.

Tran

spor

t Em

erge

ncy

Car

d: T

EC (R

) - 6

1GTC

2-II

.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 158

4 C

LO

RU

RO

DI B

EN

ZA

LC

ON

IO

(C) I

PCS,

CEC

199

9

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Page 52: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aFE

NO

LO

ICSC

: 007

0

Aci

do c

arbo

lico

Aci

do fe

nico

Id

ross

iben

zene

C

6H6O

/ C

6H5O

HM

assa

mol

ecol

are:

94.

1 IC

SC #

007

0 C

AS

# 10

8-95

-2

RTE

CS

# SJ

3325

000

NU

# 1

671

CE

# 60

4-00

1-00

-2

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

C

ombu

stib

ile.

NO

fiam

me

liber

e. N

O

cont

atto

con

forti

oss

idan

ti.

Schi

uma

alco

ol-r

esis

tent

e,

polv

ere,

spru

zzo

d'ac

qua,

sc

hium

a, a

nidr

ide

carb

onic

a.

ESP

LO

SIO

NE

Oltr

e 79

°C p

osso

no fo

rmar

si

mis

cele

vap

ore/

aria

esp

losi

ve.

A te

mpe

ratu

re su

perio

ri a

79°C

us

are

un si

stem

a ch

iuso

,ven

tilaz

ione

.

In c

aso

di in

cend

io: m

ante

nere

fr

eddi

i fu

sti,

ecc.

, bag

nand

oli

con

acqu

a.

ESP

OSI

ZIO

NE

EVIT

AR

E O

GN

I C

ON

TATT

O!

IN O

GN

I CA

SO

CO

NSU

LTA

RE

UN

M

EDIC

O!

INA

LA

ZIO

NE

Mal

di g

ola.

Sen

sazi

one

di

bruc

iore

. Tos

se. V

ertig

ine.

Mal

di

test

a. N

ause

a. V

omito

. R

espi

ro a

ffan

noso

. Diff

icol

resp

irato

ria. S

tato

d'

inco

scie

nza.

I si

ntom

i po

sson

o pr

esen

tars

i in

ritar

do

(ved

i Not

e).

Evita

re l'

inal

azio

ne d

i pol

vere

fin

e e

nebb

ia. V

entil

azio

ne,

aspi

razi

one

loca

lizza

ta, o

pr

otez

ione

del

le v

ie

resp

irato

rie.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

osiz

ione

se

mi e

retta

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

FAC

ILM

ENTE

ASS

OR

BIT

O.

Gra

vi u

stio

ni c

utan

ee.

Into

rpid

imen

to. C

onvu

lsio

ni.

Col

lass

o. C

oma.

Mor

te.

Gua

nti p

rote

ttivi

. Ves

tiario

pr

otet

tivo.

R

imuo

vere

i ve

stiti

co

ntam

inat

i. Sc

iacq

uare

la c

ute

con

abbo

ndan

te a

cqua

o c

on

una

docc

ia. P

er ri

muo

vere

la

sost

anza

usa

re g

licol

e po

lietil

enic

o 30

0 o

olio

ve

geta

le. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

Indo

ssar

e gu

anti

prot

ettiv

i qu

ando

si p

rest

a il

prim

o so

ccor

so.

OC

CH

I

Dol

ore.

Arr

ossa

men

to.

Perm

anen

te p

erdi

ta d

ella

vis

ta.

Gra

vi u

stio

ni p

rofo

nde.

Vis

iera

, o p

rote

zion

e oc

ular

e ab

bina

ta a

pro

tezi

one

delle

vie

re

spira

torie

.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

), qu

indi

co

ntat

tare

un

med

ico.

ING

EST

ION

E

Cor

rosi

vo. D

olor

e ad

dom

inal

e.

Con

vuls

ioni

. Dia

rrea

. Sho

ck o

co

llass

o. M

al d

i gol

a. U

rine

verd

astro

-scu

re, f

umos

e.

Non

man

giar

e, b

ere

o fu

mar

e du

rant

e il

lavo

ro. L

avar

si le

m

ani p

rima

di m

angi

are.

Ris

ciac

quar

e la

boc

ca. D

are

abbo

ndan

te a

cqua

da

bere

. N

ON

indu

rre

il vo

mito

. So

ttopo

rre

all'a

ttenz

ione

del

m

edic

o.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Rac

cogl

iere

la so

stan

za sv

ersa

ta in

co

nten

itori

sigi

llabi

li; se

è o

ppor

tuno

pr

eum

idifi

care

per

evi

tare

la

disp

ersi

one

di p

olve

re. R

acco

glie

re il

re

sidu

o co

n cu

ra, p

oi tr

asfe

rire

in u

n po

sto

sicu

ro. P

rote

zion

e pe

rson

ale:

in

dum

ento

pro

tetti

vo m

unito

di

auto

resp

irato

re. N

ON

per

met

tere

che

qu

esto

age

nte

chim

ico

cont

amin

i l'a

mbi

ente

.

Prov

vede

re a

l con

teni

men

to d

ei re

flui

da sp

egni

men

to d

i inc

endi

o. S

epar

ato

da o

ssid

anti

forti

, alim

enti

e m

angi

mi .

Asc

iutto

. Ben

chi

uso.

M

ante

nere

in u

n lo

cale

ben

ven

tilat

o.

Non

tras

porta

re c

on a

limen

ti e

man

gim

i.

Sym

boli

T R

: 24/

25-3

4 S:

1/2

-28-

45

UN

Cla

sse

di R

isch

io: 6

.1

UN

Gru

ppo

di Im

balla

ggio

: II

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 007

0 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aFE

NO

LO

ICSC

: 007

0

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: C

RIS

TALL

I IN

CO

LOR

E,TE

ND

ENTE

AL

GIA

LLO

O R

OSA

PA

LLID

O ,

CO

N O

DO

RE

CA

RA

TTER

ISTI

CO

.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

Si

form

ano

fum

i tos

sici

per

risc

alda

men

to. L

a so

luzi

one

in a

cqua

è u

n ac

ido

debo

le. R

eagi

sce

con

ossi

dant

i cau

sand

o pe

ricol

o di

ince

ndio

ed

espl

osio

ne.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V: 5

ppm

(com

e TW

A) (

cute

) (A

CG

IH

2001

).

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o ra

pida

men

te p

er in

alaz

ione

dei

suoi

vap

ori,

attra

vers

o la

cut

e e

per i

nges

tione

.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Una

con

tam

inaz

ione

dan

nosa

del

l'aria

sarà

ra

ggiu

nta

abba

stan

za le

ntam

ente

per

ev

apor

azio

ne d

ella

sost

anza

a 2

0°C

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e il

vap

ore,

e' c

orro

siva

per

gli

occh

i la

cute

e il

trat

to re

spira

torio

. Ina

lazi

one

di v

apor

e pu

ò ca

usar

e ed

ema

polm

onar

e (v

edi

Not

e). L

a so

stan

za p

uò d

eter

min

are

effe

tti su

l si

stem

a ne

rvos

o ce

ntra

le ,

sul c

uore

e su

i ren

i ,

caus

ando

con

vuls

ioni

, com

a, d

isor

dini

ca

rdia

ciin

suff

icie

nza

resp

irato

ria, c

olla

sso.

L'

espo

sizi

one

può

porta

re a

mor

te. G

li ef

fetti

po

sson

o es

sere

rita

rdat

i. E'

indi

cata

l'o

sser

vazi

one

med

ica.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

: C

onta

tti ri

petu

ti o

prol

unga

ti co

n la

cut

e po

sson

o ca

usar

e de

rmat

iti. L

a so

stan

za p

aver

e ef

fetto

su fe

gato

e re

ni .

Punt

o di

ebo

llizi

one:

182

°C

Den

sità

di v

apor

e re

lativ

a (a

ria=1

): 3.

2

Page 53: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

fusi

one:

43°

C

Den

sità

: 1.0

6 g/

cm3

Solu

bilit

à in

acq

ua:

mod

erat

a Te

nsio

ne d

i vap

ore,

Pa

a 20

°C: 4

7

Den

sità

rela

tiva

della

mis

cela

aria

/vap

ore

a 20

°C

(aria

=1):

1.00

1 Pu

nto

di in

fiam

mab

ilità

: 79°

C c

.c.

Tem

pera

tura

di a

uto-

acce

nsio

ne: 7

15°C

Li

miti

di e

splo

sivi

tà, v

ol %

in a

ria: 1

.36-

10

Coe

ffic

ient

e di

ripa

rtizi

one

otta

nolo

/acq

ua c

ome

log

Pow

: 1.4

6

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

La so

stan

za è

toss

ica

per g

li or

gani

smi a

cqua

tici.

N O

T E

Altr

i num

erin

UN

: 231

2 (f

uso)

; 282

1 (s

oluz

ione

). L'

uso

di b

evan

de a

lcol

iche

esa

lta l'

effe

tto d

anno

so. I

n fu

nzio

ne d

el

grad

o di

esp

osiz

ione

, son

o in

dica

ti es

ami c

linic

i per

iodi

ci. I

sint

omi d

ell'e

dem

a po

lmon

are

spes

so n

on si

man

ifest

ano

prim

a di

alc

une

ore

e so

no a

ggra

vati

dallo

sfor

zo fi

sico

. Son

o pe

rtant

o es

senz

iali

il rip

oso

e l'o

sser

vazi

one

med

ica.

Si

deve

pre

vede

re l'

imm

edia

ta so

mm

inis

trazi

one

di u

na a

ppro

pria

ta te

rapi

a in

alat

oria

da

parte

di u

n m

edic

o o

pers

onal

e da

lui/l

ei a

utor

izza

to.

Tran

spor

t Em

erge

ncy

Car

d: T

EC (R

) - 6

1S16

71.

Cod

ice

NFP

A: H

3; F

2; R

0;

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 007

0 FE

NO

LO

(C

) IPC

S, C

EC 1

999

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aFO

RM

AL

DE

IDE

ICSC

: 027

5

Met

anal

e A

ldei

de m

etili

ca

Oss

ido

di m

etile

ne

H2C

OM

assa

mol

ecol

are:

30.

0 (c

ylin

der)

(cyl

inde

r)(b

ombo

la)

ICSC

# 0

275

CA

S #

50-0

0-0

RTE

CS

# LP

8925

000

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

Estre

mam

ente

infia

mm

abile

. N

O fi

amm

e lib

ere,

NO

scin

tille

e

NO

N fu

mar

e.

Inte

rrom

pere

l'al

imen

tazi

one;

se n

on è

pos

sibi

le e

non

ci s

ono

risch

i per

l'am

bien

te

circ

osta

nte

lasc

iare

che

l'i

ncen

dio

si e

stin

gua

da so

lo;

negl

i altr

i cas

i spe

gner

e co

n po

lver

e, a

nidr

ide

carb

onic

a,

ESP

LO

SIO

NE

Mis

cele

gas

/aria

sono

es

plos

ive.

Si

stem

i chi

usi,

vent

ilazi

one,

m

ater

iale

ele

ttric

o e

impi

anto

di

illu

min

azio

ne

antid

efla

gran

ti.

In c

aso

di in

cend

io: m

ante

nere

fr

edde

le b

ombo

le e

cc.,

bagn

ando

le c

on a

cqua

.

ESP

OSI

ZIO

NE

EVIT

AR

E O

GN

I C

ON

TATT

O!

IN O

GN

I CA

SO

CO

NSU

LTA

RE

UN

M

EDIC

O!

INA

LA

ZIO

NE

Sens

azio

ne d

i bru

cior

e. T

osse

. M

al d

i tes

ta. N

ause

a. R

espi

ro

affa

nnos

o.

Ven

tilaz

ione

, asp

irazi

one

loca

lizza

ta, o

pro

tezi

one

delle

vi

e re

spira

torie

.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

osiz

ione

se

mi e

retta

. Può

ess

ere

nece

ssar

ia la

resp

irazi

one

artif

icia

le. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

CU

TE

Gua

nti i

sola

nti d

al fr

eddo

. R

imuo

vere

i ve

stiti

co

ntam

inat

i. Sc

iacq

uare

la c

ute

con

abbo

ndan

te a

cqua

o c

on

una

docc

ia. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

OC

CH

I

Prov

oca

copi

osa

lacr

imaz

ione

. A

rros

sam

ento

. Dol

ore.

Vis

ta

offu

scat

a.

Occ

hial

i pro

tetti

vi a

m

asch

erin

a, o

pro

tezi

one

ocul

are

abbi

nata

a p

rote

zion

e de

lle v

ie re

spira

torie

.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

), qu

indi

co

ntat

tare

un

med

ico.

N

on m

angi

are,

ber

e o

fum

are

Page 54: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

ING

EST

ION

E

dura

nte

il la

voro

.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Evac

uare

l'ar

ea p

eric

olos

a! C

onsu

ltare

un

esp

erto

! Ven

tilaz

ione

. Rim

uove

re

tutte

le so

rgen

ti di

acc

ensi

one.

R

imuo

vere

il g

as c

on u

n ge

tto d

i ac

qua

nebu

lizza

ta. N

ON

elim

inar

e in

fo

gnat

ura.

Pro

tezi

one

pers

onal

e:

indu

men

to p

rote

ttivo

mun

ito d

i au

tore

spira

tore

.

A p

rova

di f

uoco

. Fre

ddo.

R

:S:

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 027

5 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aFO

RM

AL

DE

IDE

ICSC

: 027

5

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: G

AS

,CO

N O

DO

RE

CA

RA

TTER

ISTI

CO

.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

Il ga

s si m

isce

la b

ene

con

aria

, si f

orm

ano

faci

lmen

te m

isce

le e

splo

sive

.

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

La

sost

anza

pol

imer

izza

s per

risc

alda

men

to.

Rea

gisc

e co

n os

sida

nti.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V: 0

.3 p

pm (v

alor

e C

eilin

g); A

2; S

EN;

(AC

GIH

200

4).

MA

K: 0

.3 p

pm, 0

.37

mg/

m³;

sens

ibili

zzaz

ione

de

lla c

ute

(Sh)

; C

ateg

oria

lim

itazi

one

di p

icco

: I(2

); C

lass

e di

ca

ncer

ogen

icità

: 4; G

rupp

o m

utag

eno

per l

e ce

llule

ger

min

ali:

5; G

rupp

o di

risc

hio

per l

a gr

avid

anza

: C;

(DFG

200

4).

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Cau

sa u

na p

erdi

ta, p

uò e

sser

e ra

ggiu

nta

mol

to

rapi

dam

ente

una

con

cent

razi

one

dann

osa

di

ques

to g

as in

aria

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e' g

rave

men

te ir

ritan

te p

er g

li oc

chi

e e'

irrita

nte

per i

l tra

tto re

spira

torio

. L'

inal

azio

ne p

uò c

ausa

re e

dem

a po

lmon

are

(ved

i Not

e).

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

: Q

uest

a so

stan

za è

can

cero

gena

per

l'uo

mo.

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one:

-20°

C

Punt

o di

fusi

one:

-92°

C

Den

sità

rela

tiva

(acq

ua=1

): 0.

8 So

lubi

lità

in a

cqua

: m

olto

buo

na

Den

sità

di v

apor

e re

lativ

a (a

ria=1

): 1.

08

Punt

o di

infia

mm

abili

tà: G

as in

fiam

mab

ili

Tem

pera

tura

di a

uto-

acce

nsio

ne: 4

30°C

Li

miti

di e

splo

sivi

tà, v

ol %

in a

ria: 7

-73

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

N O

T E

I sin

tom

i del

l'ede

ma

polm

onar

e sp

esso

non

si m

anife

stan

o pr

ima

di a

lcun

e or

e e

sono

agg

rava

ti da

llo sf

orzo

fisi

co.

Sono

per

tant

o es

senz

iali

il rip

oso

e l'o

sser

vazi

one

med

ica.

Si d

eve

prev

eder

e l'i

mm

edia

ta so

mm

inis

trazi

one

di u

na

appr

opria

ta te

rapi

a in

alat

oria

da

parte

di u

n m

edic

o o

pers

onal

e da

lui/l

ei a

utor

izza

to. I

l val

ore

limite

di e

spos

izio

ne

non

deve

ess

ere

supe

rato

in a

lcun

mom

ento

del

la e

spos

izio

ne la

vora

tiva.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 027

5 FO

RM

AL

DE

IDE

(C

) IPC

S, C

EC 1

999

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Page 55: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aG

LU

TA

RA

LD

EID

EIC

SC: 0

158

1,5-

Pent

andi

ale

Dia

ldei

de g

luta

rica

Glu

tara

leC

5H8O

2 / O

HC

(CH

2) 3CH

OM

assa

mol

ecol

are:

100

.1

ICSC

# 0

158

CA

S #

111-

30-8

R

TEC

S #

MA

2450

000

NU

# 2

810

CE

# 60

5-02

2-00

-X

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

N

on c

ombu

stib

ile.

In c

aso

di in

cend

io

nell'

ambi

ente

circ

osta

nte:

ut

ilizz

are

appr

opria

ti m

ezzi

an

tince

ndio

.

ESP

LO

SIO

NE

ESP

OSI

ZIO

NE

RIG

OR

OSA

IGIE

NE!

INA

LA

ZIO

NE

Toss

e. M

al d

i tes

ta. D

iffic

oltà

re

spira

toria

. Nau

sea.

Dis

pnea

. V

entil

azio

ne, a

spira

zion

e lo

caliz

zata

, o p

rote

zion

e de

lle

vie

resp

irato

rie.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

uò e

sser

e ne

cess

aria

la re

spira

zion

e ar

tific

iale

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

Arr

ossa

men

to.

Gua

nti p

rote

ttivi

. Ves

tiario

pr

otet

tivo.

R

imuo

vere

i ve

stiti

co

ntam

inat

i. Sc

iacq

uare

e p

oi

lava

re la

cut

e co

n ac

qua

e sa

pone

.

OC

CH

I

Arr

ossa

men

to. D

olor

e.

Occ

hial

i pro

tetti

vi a

m

asch

erin

a, o

pro

tezi

one

ocul

are

abbi

nata

a p

rote

zion

e de

lle v

ie re

spira

torie

.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

), qu

indi

co

ntat

tare

un

med

ico.

ING

EST

ION

E

Dol

ore

addo

min

ale.

Nau

sea.

D

iarr

ea. V

omito

.N

on m

angi

are,

ber

e o

fum

are

dura

nte

il la

voro

. Lav

arsi

le

man

i prim

a di

man

giar

e.

Ris

ciac

quar

e la

boc

ca. D

are

abbo

ndan

te a

cqua

da

bere

. So

ttopo

rre

all'a

ttenz

ione

del

m

edic

o.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Rac

cogl

iere

il li

quid

o fu

oriu

scito

e

sver

sato

in c

onte

nito

ri si

gilla

bili

il pi

ù lo

ntan

o po

ssib

ile. P

oi la

vare

via

il

resi

duo

con

acqu

a ab

bond

ante

. Tut

a

Sepa

rato

da

alim

enti

e m

angi

mi .

N

on tr

aspo

rtare

con

alim

enti

e m

angi

mi.

Sy

mbo

li T

Sym

boli

N

di p

rote

zion

e da

com

post

i chi

mic

i m

unita

di a

utor

espi

rato

re. N

ON

pe

rmet

tere

che

que

sto

agen

te c

him

ico

cont

amin

i l'am

bien

te.

R: 2

3/25

-34-

42/4

3-50

S:

1/2

-26-

36/3

7/39

-45-

61

UN

Cla

sse

di R

isch

io: 6

.1

UN

Gru

ppo

di Im

balla

ggio

: III

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 015

8 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aG

LU

TA

RA

LD

EID

EIC

SC: 0

158

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: LI

QU

IDO

INC

OLO

RE

CH

IAR

O V

ISC

OSO

, C

ON

OD

OR

E PU

NG

ENTE

.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V: 0

.05

ppm

(val

ore

Cei

ling)

; A4

( non

cl

assi

ficab

ile c

ome

canc

erog

eno

per l

'uom

o);

SEN

; (A

CG

IH 2

004)

. M

AK

: 0.0

5 pp

m, 0

.21

mg/

m³;

C

ateg

oria

lim

itazi

one

di p

icco

: I(2

); se

nsib

ilizz

azio

ne d

el tr

atto

resp

irato

rio e

del

la

cute

(Sah

); C

lass

e di

can

cero

geni

cità

: 4; G

rupp

o di

risc

hio

per l

a gr

avid

anza

: C;

(DFG

200

5).

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one

dei s

uoi v

apor

i, at

trave

rso

la c

ute

e pe

r ing

estio

ne.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Una

con

tam

inaz

ione

dan

nosa

del

l'aria

sarà

ra

ggiu

nta

abba

stan

za le

ntam

ente

per

ev

apor

azio

ne d

ella

sost

anza

a 2

0°C

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e' i

rrita

nte

per g

li oc

chi ,

la c

ute

e il

tratto

resp

irato

rio .

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

: C

onta

tti ri

petu

ti o

prol

unga

ti co

n la

cut

e po

sson

o ca

usar

e de

rmat

iti. C

onta

tti ri

petu

ti o

prol

unga

ti po

sson

o ca

usar

e se

nsib

ilizz

azio

ne

cuta

nea.

Esp

osiz

ioni

ripe

tute

o p

rolu

ngat

e pe

r in

alaz

ione

pos

sono

cau

sare

asm

a (v

edi N

ote)

.

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one

(con

dec

ompo

sizi

one)

187

-18

9°C

Pu

nto

di fu

sion

e: -1

4°C

D

ensi

tà re

lativ

a (a

cqua

=1):

0.7

Solu

bilit

à in

acq

ua:

mis

cibi

le

Tens

ione

di v

apor

e, k

Pa a

20°

C: 2

.3

Den

sità

di v

apor

e re

lativ

a (a

ria=1

): 3.

5 C

oeff

icie

nte

di ri

parti

zion

e ot

tano

lo/a

cqua

com

e lo

g Po

w: -

0.22

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

La so

stan

za è

mol

to to

ssic

a pe

r gli

orga

nism

i acq

uatic

i.

N O

T E

Il va

lore

lim

ite d

i esp

osiz

ione

non

dev

e es

sere

supe

rato

in a

lcun

mom

ento

del

la e

spos

izio

ne la

vora

tiva.

I si

ntom

i de

ll'as

ma

spes

so n

on si

man

ifest

ano

prim

a di

alc

une

ore

e so

no a

ggra

vati

dallo

sfor

zo fi

sico

. Son

o pe

rtant

o es

senz

iali

il rip

oso

e l'o

sser

vazi

one

da p

arte

med

ica.

Chi

unqu

e ab

bia

avut

o si

ntom

i di a

sma

caus

ata

dal c

onta

tto c

on q

uest

a so

stan

za, d

ovre

bbe

evita

re o

gni u

lterio

re c

onta

tto. C

onsu

ltare

anc

he IC

SC 0

352

Glu

tara

ldei

de (s

oluz

ione

al 5

0% ).

La

Page 56: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

sche

da è

stat

a pa

rzia

lmen

te a

ggio

rnat

a in

Apr

ile 2

005.

Ved

i le

sezi

oni:

Lim

iti d

i Esp

osiz

ione

Occ

upaz

iona

le, R

ispo

sta

di E

mer

genz

a.

Tran

spor

t Em

erge

ncy

Car

d: T

EC (R

) - 6

1GT1

-III

.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 015

8 G

LU

TA

RA

LD

EID

E

(C) I

PCS,

CEC

199

9

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aIP

OC

LO

RIT

O D

I SO

DIO

(sol

uzio

ne c

on c

loro

at

tivo>

10%

))IC

SC: 1

119

Sodi

o cl

orur

o os

sido

So

dio

ossi

clor

uro

NaC

lOM

assa

mol

ecol

are:

74.

4 IC

SC #

111

9 C

AS

# 76

81-5

2-9

RTE

CS

# N

H34

8630

0N

U #

179

1 C

E #

017-

011-

00-1

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

N

on c

ombu

stib

ile In

pre

senz

a di

fiam

me

liber

a fu

mi t

ossi

ci o

irr

itant

i.

Polv

ere,

spru

zzo

d'ac

qua,

sc

hium

a, a

nidr

ide

carb

onic

a.

ESP

LO

SIO

NE

In

cas

o di

ince

ndio

: man

tene

re

fred

di i

fust

i, ec

c., b

agna

ndol

i co

n ac

qua.

ESP

OSI

ZIO

NE

RIG

OR

OSA

IGIE

NE!

INA

LA

ZIO

NE

Sens

azio

ne d

i bru

cior

e. T

osse

. D

iffic

oltà

resp

irato

rie. R

espi

ro

affa

nnos

o. M

al d

i gol

a. I

sint

omi p

osso

no p

rese

ntar

si in

rit

ardo

(ved

i Not

e).

Ven

tilaz

ione

, asp

irazi

one

loca

lizza

ta, o

pro

tezi

one

delle

vi

e re

spira

torie

.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

osiz

ione

se

mi e

retta

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

Arr

ossa

men

to. C

ute

ustio

nata

. D

olor

e. V

esci

che.

G

uant

i pro

tetti

vi. V

estia

rio

prot

ettiv

o.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua, p

oi

rimuo

vere

i ve

stiti

con

tam

inat

i e

scia

cqua

re a

ncor

a. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

OC

CH

I

Arr

ossa

men

to. D

olor

e. G

ravi

us

tioni

pro

fond

e.

Vis

iera

, o p

rote

zion

e oc

ular

e ab

bina

ta a

pro

tezi

one

delle

vie

re

spira

torie

.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

) poi

con

tatta

re u

n m

edic

o.

ING

EST

ION

E

Dol

ore

addo

min

ale.

Se

nsaz

ione

di b

ruci

ore.

Sho

ck

o co

llass

o. S

tato

d'in

cosc

ienz

a.

Vom

ito.

Non

man

giar

e, b

ere

o fu

mar

e du

rant

e il

lavo

ro.

Ris

ciac

quar

e la

boc

ca. N

ON

in

durr

e il

vom

ito. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Ven

tilaz

ione

. Rac

cogl

iere

il li

quid

o Se

para

to d

a so

stan

ze in

fiam

mab

ili e

N

on tr

aspo

rtare

con

alim

enti

e

Page 57: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

fuor

iusc

ito e

sver

sato

in c

onte

nito

ri si

gilla

bili

il pi

ù lo

ntan

o po

ssib

ile. P

oi

lava

re c

on a

cqua

abb

onda

nte.

NO

N

adso

rbire

con

sega

tura

o a

ltri

adso

rben

ti co

mbu

stib

ili. P

rote

zion

e pe

rson

ale:

indu

men

to p

rote

ttivo

m

unito

di a

utor

espi

rato

re.

riduc

enti,

aci

di, a

limen

ti e

man

gim

i. V

edi P

eric

oli C

him

ici.

Fred

do.

Tene

re a

l bui

o. B

en c

hius

o.

man

gim

i.

Not

a: B

. Sy

mbo

li C

R

: 31-

34

S: 1

/2-2

8-45

-50

UN

Cla

sse

di R

isch

io: 8

U

N G

rupp

o di

Imba

llagg

io: I

I,III

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 111

9 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aIP

OC

LO

RIT

O D

I SO

DIO

(sol

uzio

ne c

on c

loro

at

tivo>

10%

))IC

SC: 1

119

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: SO

LUZI

ON

E LI

MPI

DA

, GIA

LLA

STR

A ,

CO

N O

DO

RE

CA

RA

TTER

ISTI

CO

.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

La

sost

anza

si d

ecom

pone

per

risc

alda

men

to, a

co

ntat

to c

on a

cidi

e se

esp

osta

alla

luce

pr

oduc

endo

gas

toss

ici e

cor

rosi

vi c

onte

nent

i cl

oro

(ved

i IC

SC 0

126)

. La

sost

anza

è u

n fo

rte

ossi

dant

e e

reag

isce

vio

lent

emen

te c

on m

ater

iali

com

bust

ibili

e ri

duce

nti c

ausa

ndo

risch

io d

i in

cend

io e

d es

plos

ione

. La

solu

zion

e ac

quos

a è

una

base

forte

, rea

gisc

e vi

olen

tem

ente

con

aci

di

ed è

cor

rosi

va. A

ttacc

a m

olti

met

alli.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V n

on d

efin

ito.

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one

dei s

uoi a

eros

ol e

per

inge

stio

ne.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Non

può

ess

ere

forn

ita a

lcun

a in

dica

zion

e ci

rca

la v

eloc

ità c

on c

ui si

ragg

iung

e un

a co

ncen

trazi

one

dann

osa

in a

ria p

er

evap

oraz

ione

del

la so

stan

za a

20°

C.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e' c

orro

siva

per

gli

occh

i, la

cut

e e

le v

ie re

spira

torie

. Cor

rosi

va p

er in

gest

ione

. L'

inal

azio

ne d

i aer

osol

può

cau

sare

ede

ma

polm

onar

e (v

edi N

ote)

. Gli

effe

tti p

osso

no

inso

rger

e co

n rit

ardo

. E' i

ndic

ata

l'oss

erva

zion

e m

edic

a.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

: C

onta

tti ri

petu

ti o

prol

unga

ti po

sson

o ca

usar

e se

nsib

ilizz

azio

ne d

ella

cut

e.

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

D

ensi

tà re

lativ

a (a

cqua

=1):

1.21

(14%

solu

zion

e ac

quos

a)

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

La so

stan

za è

toss

ica

per g

li or

gani

smi a

cqua

tici.

N O

T E

La c

ande

ggin

a do

mes

tica

cont

iene

solit

amen

te c

irca

5% d

i sod

io ip

oclo

rito

( pH

circ

a 11

, irr

itant

e), m

entre

ca

ndeg

gine

più

con

cent

rate

pos

sono

arr

ivar

e ad

un

cont

enut

o de

l 10-

15%

(circ

a pH

13,

cor

rosi

vo).

I sin

tom

i de

ll'ed

ema

polm

onar

e sp

esso

non

si m

anife

stan

o pr

ima

di a

lcun

e or

e e

sono

agg

rava

ti da

llo sf

orzo

fisi

co. S

ono

perta

nto

esse

nzia

li il

ripos

o e

l'oss

erva

zion

e m

edic

a. S

i dev

e pr

eved

ere

l'im

med

iata

som

min

istra

zion

e di

una

ap

prop

riata

tera

pia

inal

ator

ia d

a pa

rte d

i un

med

ico

o pe

rson

ale

da lu

i aut

oriz

zato

. Ris

ciac

quar

e ab

bond

ante

men

te g

li in

dum

enti

cont

amin

ati (

a ris

chio

di i

ncen

dio)

con

acq

ua. C

hlor

os, C

hlor

ox, C

loro

x, D

eosa

n, Ja

vex,

Klo

roci

n,

Paro

zone

e P

urin

B so

no n

omi c

omm

erci

ali.

Ved

i IC

SC 0

482

(Sod

io ip

oclo

rito,

clo

ro a

ttivo

<10

%).

Tran

spor

t Em

erge

ncy

Car

d: T

EC (r

) - 4

5/80

G12

.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 111

9 IP

OC

LO

RIT

O D

I SO

DIO

(sol

uzio

ne c

on c

loro

att

ivo>

10%

))

(C) I

PCS,

CEC

199

9

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Page 58: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aPE

RO

SSID

O D

I ID

RO

GE

NO

(>60

% IN

SO

LU

ZIO

NE

AC

QU

OSA

) IC

SC: 0

164

Idro

pero

ssid

oD

ioss

ido

di id

roge

no

Bio

ssid

o di

diid

roge

no

H2O

2M

assa

mol

ecol

are:

34.

0 IC

SC #

016

4 C

AS

# 77

22-8

4-1

RTE

CS

# Se

e N

otes

N

U #

201

5 C

E #

008-

003-

00-9

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

Non

com

bust

ibile

. La

sost

anza

pu

ò in

cend

iare

mat

eria

li co

mbu

stib

ili. M

olte

reaz

ioni

po

sson

o pr

ovoc

are

ince

ndi o

es

plos

ioni

.

NO

con

tatto

con

. com

bust

ibili

o

sost

anze

ridu

cent

i . N

O

cont

atto

con

supe

rfic

i cal

de.

In c

aso

di in

cend

io

nell'

ambi

ente

circ

osta

nte:

ac

qua

in g

rand

e qu

antit

à,

spru

zzo

d'ac

qua

.

ESP

LO

SIO

NE

Ris

chio

di i

ncen

dio

ed

espl

osio

nea

cont

atto

con

cal

ore

o m

etal

li ca

taliz

zato

ri.

In c

aso

di in

cend

io: m

ante

nere

fr

eddi

i fu

sti,

ecc.

, bag

nand

oli

con

acqu

a.

ESP

OSI

ZIO

NE

PREV

ENIR

E LA

FO

RM

AZI

ON

E D

I NEB

BIE

! EV

ITA

RE

OG

NI

CO

NTA

TTO

!

IN O

GN

I CA

SO

CO

NSU

LTA

RE

UN

M

EDIC

O!

INA

LA

ZIO

NE

M

al d

i gol

a. T

osse

. Ver

tigin

e.

Mal

di t

esta

. Nau

sea.

Res

piro

af

fann

oso.

Ven

tilaz

ione

, asp

irazi

one

loca

lizza

ta, o

pro

tezi

one

delle

vi

e re

spira

torie

.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

osiz

ione

se

mi e

retta

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

Cor

rosi

vo. M

acch

ie b

ianc

he.

Arr

ossa

men

to. U

stio

ni c

utan

ee.

Dol

ore.

Gua

nti p

rote

ttivi

. Ves

tiario

pr

otet

tivo.

Pr

ima

scia

cqua

re c

on

abbo

ndan

te a

cqua

, poi

rim

uove

re i

vest

iti c

onta

min

ati

e sc

iacq

uare

anc

ora.

Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

OC

CH

I

Cor

rosi

vo. A

rros

sam

ento

. D

olor

e. V

ista

off

usca

ta. G

ravi

us

tioni

pro

fond

e.

Occ

hial

i pro

tetti

vi a

m

asch

erin

a, o

vis

iera

, Pr

ima

scia

cqua

re c

on

abbo

ndan

te a

cqua

per

alc

uni

min

uti (

rimuo

vere

le le

nti a

co

ntat

to se

è p

ossi

bile

farlo

ag

evol

men

te),

quin

di

cont

atta

re u

n m

edic

o.

ING

EST

ION

E

Mal

di g

ola.

Dol

ore

addo

min

ale.

Gon

fiore

ad

dom

inal

e. N

ause

a. V

omito

.

Non

man

giar

e, b

ere

o fu

mar

e du

rant

e il

lavo

ro.

Ris

ciac

quar

e la

boc

ca. N

ON

in

durr

e il

vom

ito. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Ven

tilaz

ione

. Lav

are

via

il liq

uido

sv

ersa

to c

on a

bbon

dant

e ac

qua.

NO

N

adso

rbire

con

sega

tura

o a

ltri

adso

rben

ti co

mbu

stib

ili. N

ON

pe

rmet

tere

che

que

sto

agen

te c

him

ico

cont

amin

i l'am

bien

te. P

rote

zion

e pe

rson

ale:

tuta

di p

rote

zion

e da

co

mpo

sti c

him

ici m

unita

di

auto

resp

irato

re.

Sepa

rato

da

sost

anze

infia

mm

abili

e

riduc

enti,

alim

enti

e m

angi

mi ,

bas

i fo

rti, m

etal

li . F

redd

o. M

ante

nere

al

buio

. Im

mag

azzi

nare

in c

onte

nito

ri no

n er

met

ici.

Imm

agaz

zina

re so

lo se

st

abili

zzat

o.

Mat

eria

le sp

ecia

le.

Not

a: B

Sy

mbo

li O

Sy

mbo

li C

R

: 5-8

-20/

22-3

5 S:

1/2

-17-

26-2

8-36

/37/

39-4

5 U

N C

lass

e di

Ris

chio

: 5.1

U

N S

ussi

dari

di R

isch

io: 8

U

N G

rupp

o di

Imba

llagg

io: I

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 016

4 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aPE

RO

SSID

O D

I ID

RO

GE

NO

(>60

% IN

SO

LU

ZIO

NE

AC

QU

OSA

) IC

SC: 0

164

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: LI

QU

IDO

INC

OLO

RE

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

La

sost

anza

si d

ecom

pone

per

risc

alda

men

to o

so

tto l'

influ

enza

del

la lu

ce p

rodu

cend

o os

sige

no ,

che

aum

enta

il p

eric

olo

di in

cend

io.

La so

stan

za è

un

forte

oss

idan

te e

reag

isce

vi

olen

tem

ente

con

mat

eria

li co

mbu

stib

ili e

rid

ucen

ti ca

usan

do p

eric

olo

di in

cend

io e

di

espl

osio

ne p

artic

olar

men

te in

pre

senz

a di

m

etal

li. A

ttacc

a m

olte

sost

anze

org

anic

he, e

.g.,

tess

uti e

car

ta.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V: 1

ppm

com

e TW

A; A

3 (c

ance

roge

no

ricon

osci

uto

per l

'anim

ale

con

rilev

anza

non

no

ta p

er l'

uom

o); (

AC

GIH

200

4).

MA

K: 0

.5 p

pm, 7

.1 m

g/m

³;

Cat

egor

ia li

mita

zion

e di

pic

co: I

(1);

Cla

sse

di

canc

erog

enic

ità: 4

; Gru

ppo

di ri

schi

o pe

r la

grav

idan

za: C

; (D

FG 2

005)

.

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one

dei s

uoi v

apor

i e p

er in

gest

ione

.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Una

con

tam

inaz

ione

dan

nosa

del

l'aria

può

es

sere

ragg

iunt

a as

sai r

apid

amen

te p

er

evap

oraz

ione

del

la so

stan

za a

20°

C.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e' c

orro

siva

per

gli

occh

i e la

cut

e.

Il va

pore

e' i

rrita

nte

per i

l tra

tto re

spira

torio

. L'

inge

stio

ne d

i que

sta

sost

anza

può

pro

durr

e bo

lle d

i oss

igen

o ne

l san

gue

(em

bolis

mo)

, ca

usan

do sh

ock

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

: I p

olm

oni p

osso

no e

sser

e da

nneg

giat

i da

ll'in

alaz

ione

di a

lte c

once

ntra

zion

i. La

so

stan

za p

uò a

vere

eff

etto

sui c

apel

li , c

ausa

ndo

deco

lora

zion

e.

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one:

141

°C (9

0%),

125°

C

(70%

)°C

Pu

nto

di fu

sion

e: -1

1°C

(90%

), -3

9°C

(70%

)°C

Den

sità

rela

tiva

(acq

ua=1

): 1.

4 (9

0%),

1.3

(70%

)

Tens

ione

di v

apor

e, k

Pa a

20°

C: 0

.2 (9

0%),

0.1

(70%

) D

ensi

tà d

i vap

ore

rela

tiva

(aria

=1):

1 D

ensi

tà re

lativ

a de

lla m

isce

la a

ria/v

apor

e a

20°

C (a

ria=1

): 1.

0

Page 59: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

Solu

bilit

à in

acq

ua:

mis

cibi

le

Coe

ffic

ient

e di

ripa

rtizi

one

otta

nolo

/acq

ua c

ome

log

Pow

: -1.

36

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

La so

stan

za è

toss

ica

per g

li or

gani

smi a

cqua

tici.

N O

T E

Ris

ciac

quar

e ab

bond

ante

men

te c

on a

cqua

gli

abiti

con

tam

inat

i (pe

ricol

o d'

ince

ndio

). R

TEC

S M

X90

0000

rife

rito

a so

luzi

one

>90%

; MX

0887

000

rifer

ito a

solu

zion

e >3

0%. A

ltri n

umer

i UN

: 201

4 (p

eros

sido

di i

drog

eno,

solu

zion

e ac

quos

a 20

-60%

): cl

asse

di r

isch

io 5

.1, r

isch

i sup

plem

enta

ri 8,

gru

ppo

di im

balla

ggio

II; 2

984

(per

ossi

do d

i idr

ogen

o,

solu

zion

e ac

quos

a 8-

20%

): cl

asse

di r

isch

io 5

.1, g

rupp

o di

imba

llagg

io II

I. La

sche

da è

stat

a pa

rzia

lmen

te a

ggio

rnat

a in

Otto

bre

2004

e 2

005.

Ved

i le

sezi

oni:

Lim

iti d

i Esp

osiz

ione

Occ

upaz

iona

le, c

lass

ifica

zion

e EU

, Ris

post

a di

Em

erge

nza.

Tran

spor

t Em

erge

ncy

Car

d: T

EC (R

) - 5

1S20

15.

Cod

ice

NFP

A: H

2; F

0; R

3; O

X

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 016

4 PE

RO

SSID

O D

I ID

RO

GE

NO

(>60

% IN

SO

LU

ZIO

NE

AC

QU

OSA

) (C

) IPC

S, C

EC 1

999

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aE

NFL

UR

AN

OIC

SC: 0

887

2-C

loro

-1,1

,2-tr

ifluo

roet

il di

fluor

omet

il et

ere

2-C

loro

-1-(

diflu

orom

etos

si)-

1,1,

2-tri

fluor

oeta

noEt

rano

2-cl

oro-

1,1,

2-tri

fluor

oetil

difl

uoro

met

il et

ere

C3H

2ClF

5O /

CH

F 2OC

F 2CH

ClF

M

assa

mol

ecol

are:

184

.50

ICSC

# 0

887

CA

S #

1383

8-16

-9

RTE

CS

# K

N68

0000

0

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

N

on c

ombu

stib

ile. N

ella

co

mbu

stio

ne li

bera

fum

i (o

gas)

toss

ici o

irrit

anti.

In c

aso

di in

cend

io

nell'

ambi

ente

circ

osta

nte:

ut

ilizz

are

appr

opria

ti m

ezzi

an

tince

ndio

.

ESP

LO

SIO

NE

ESP

OSI

ZIO

NE

INA

LA

ZIO

NE

Toss

e. M

al d

i gol

a.

Sonn

olen

za. D

ebol

ezza

. Sta

to

d'in

cosc

ienz

a. V

edi N

ote.

Ven

tilaz

ione

, asp

irazi

one

loca

lizza

ta, o

pro

tezi

one

delle

vi

e re

spira

torie

.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

uò e

sser

e ne

cess

aria

la re

spira

zion

e ar

tific

iale

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

Arr

ossa

men

to. C

ute

secc

a.

Gua

nti p

rote

ttivi

. R

imuo

vere

i ve

stiti

co

ntam

inat

i. Sc

iacq

uare

la c

ute

con

abbo

ndan

te a

cqua

o c

on

una

docc

ia.

OC

CH

I

Arr

ossa

men

to. D

olor

e.

Occ

hial

i di s

icur

ezza

, o

prot

ezio

ne o

cula

re a

bbin

ata

a pr

otez

ione

del

le v

ie

resp

irato

rie.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

), qu

indi

co

ntat

tare

un

med

ico.

ING

EST

ION

E

(Ved

i Ina

lazi

one)

. N

on m

angi

are,

ber

e o

fum

are

dura

nte

il la

voro

. R

isci

acqu

are

la b

occa

. So

ttopo

rre

all'a

ttenz

ione

del

m

edic

o.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Ven

tilaz

ione

. Rac

cogl

iere

il li

quid

o fu

oriu

scito

e sv

ersa

to in

con

teni

tori

sigi

llabi

li il

più

lont

ano

poss

ibile

. A

ssor

bire

il li

quid

o re

stan

te c

on

sabb

ia o

ads

orbe

nte

iner

te e

spos

tare

in

un

post

o si

curo

. (Pr

otez

ione

Man

tene

re in

un

loca

le b

en v

entil

ato.

R

:S:

Page 60: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

pers

onal

e st

raor

dina

ria:

auto

resp

irato

re.)

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 088

7 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aE

NFL

UR

AN

OIC

SC: 0

887

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: LI

QU

IDO

INC

OLO

RE

, CO

N O

DO

RE

CA

RA

TTER

ISTI

CO

.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

Il va

pore

è p

iù p

esan

te d

ell'a

ria e

può

ac

cum

ular

si n

egli

stra

ti in

ferio

ri ca

usan

do u

na

care

nza

di o

ssig

eno.

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

La

sost

anza

si d

ecom

pone

per

forte

ris

cald

amen

to p

rodu

cend

o fu

mi t

ossi

ci e

co

rros

ivi (

aci

do c

lorid

rico

, aci

do fl

uorid

rico

). A

ttacc

a qu

alch

e pl

astic

a e

gom

ma

.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V: 7

5 pp

m c

ome

TWA

; A4

(non

cl

assi

ficab

ile c

ome

canc

erog

eno

per l

'uom

o);

(AC

GIH

200

2).

MA

K: 2

0 pp

m;

Cat

egor

ia li

mita

zion

e di

pic

co: I

I(8)

; Gru

ppo

di

risch

io d

i gra

vida

nza:

C;

(DFG

200

2).

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one

dei s

uoi v

apor

i e p

er in

gest

ione

.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Una

con

tam

inaz

ione

dan

nosa

del

l'aria

può

es

sere

ragg

iunt

a as

sai r

apid

amen

te p

er

evap

oraz

ione

del

la so

stan

za a

20°

C.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e' i

rrita

nte

per g

li oc

chi ,

la c

ute

e il

tratto

resp

irato

rio .

La so

stan

za p

uò d

eter

min

are

effe

tti su

l sis

tem

a ne

rvos

o ce

ntra

le e

sul s

iste

ma

card

iova

scol

are

. L'es

posi

zion

e ad

ele

vate

co

ncen

trazi

oni p

uò p

orta

re a

d un

o st

ato

di

inco

scie

nza.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

:

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one:

56.

5°C

D

ensi

tà re

lativ

a (a

cqua

=1):

1.52

So

lubi

lità

in a

cqua

: sca

rsa

Tens

ione

di v

apor

e, k

Pa a

20°

C: 2

3.3

Den

sità

di v

apor

e re

lativ

a (a

ria=1

): 1.

9 D

ensi

tà re

lativ

a de

lla m

isce

la a

ria/v

apor

e a

20°

C (a

ria=1

): 1.

12

Lim

iti d

i esp

losi

vità

, vol

% in

aria

: 4.2

5-?

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

N O

T E

Altr

i nom

i: C

ompo

sto

anes

tetic

o no

. 347

, NC

S-11

5944

, Aly

rane

, Efr

ane,

Ohi

o 34

7. A

ltri n

umer

i CA

S: (+

)-en

flura

no

CA

S 22

194-

21-4

; (-)

-enf

lura

no C

AS

2219

4-22

-5. C

ontro

llare

il c

onte

nuto

di o

ssig

eno

prim

a di

ent

rare

nel

l'are

a.

Elev

ate

conc

entra

zion

i in

atm

osfe

ra d

eter

min

ano

care

nza

di o

ssig

eno

con

risch

io d

i per

dita

di c

onos

cenz

a o

mor

te.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 088

7 E

NFL

UR

AN

O

(C) I

PCS,

CEC

199

9

NO

TIZ

IAN

é N

IOSH

, la

CEC

o il

IPC

S e

nean

che

le p

erso

ne c

he a

gisc

ono

per c

onto

del

la C

EC o

del

l'IPC

S so

no re

spon

sabi

li pe

r l'u

so c

he v

errà

fatto

di q

uest

e in

form

azio

ni. Q

uest

a sc

heda

con

tiene

i pu

nti

LE

GA

LE

IMPO

RT

AN

TE

: di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Page 61: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aIS

OFL

UR

AN

OIC

SC: 1

435

Eter

e, 1

-clo

ro-2

,2,2

-trifl

uoro

etil

diflu

orom

etil

2-C

loro

-2-(

diflu

orom

etos

si)-

1,1,

1-tri

fluor

oeta

noC

3H20

ClF

5M

assa

mol

ecol

are:

184

.5

ICSC

# 1

435

CA

S #

2667

5-46

-7

RTE

CS

# K

N67

9900

0

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

N

on c

ombu

stib

ile. N

ella

co

mbu

stio

ne li

bera

fum

i (o

gas)

toss

ici o

irrit

anti.

In c

aso

di in

cend

io

nell'

ambi

ente

circ

osta

nte:

ut

ilizz

are

appr

opria

ti m

ezzi

an

tince

ndio

.

ESP

LO

SIO

NE

ESP

OSI

ZIO

NE

INA

LA

ZIO

NE

Toss

e. M

al d

i gol

a. V

ertig

ine.

So

nnol

enza

. Mal

di t

esta

. Sta

to

d'in

cosc

ienz

a. V

edi N

ote.

Ven

tilaz

ione

, asp

irazi

one

loca

lizza

ta, o

pro

tezi

one

delle

vi

e re

spira

torie

.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

uò e

sser

e ne

cess

aria

la re

spira

zion

e ar

tific

iale

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

Arr

ossa

men

to. C

ute

secc

a.

Gua

nti p

rote

ttivi

. R

imuo

vere

i ve

stiti

co

ntam

inat

i. Sc

iacq

uare

e p

oi

lava

re la

cut

e co

n ac

qua

e sa

pone

.

OC

CH

I

Arr

ossa

men

to. D

olor

e.

Occ

hial

i di s

icur

ezza

, o

prot

ezio

ne o

cula

re a

bbin

ata

a pr

otez

ione

del

le v

ie

resp

irato

rie.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

), qu

indi

co

ntat

tare

un

med

ico.

ING

EST

ION

E

(Ved

i Ina

lazi

one)

. N

on m

angi

are,

ber

e o

fum

are

dura

nte

il la

voro

. R

isci

acqu

are

la b

occa

. So

ttopo

rre

all'a

ttenz

ione

del

m

edic

o.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Rac

cogl

iere

il li

quid

o fu

oriu

scito

e

sver

sato

in c

onte

nito

ri si

gilla

bili

il pi

ù lo

ntan

o po

ssib

ile. V

entil

azio

ne.

Ass

orbi

re il

liqu

ido

rest

ante

con

sa

bbia

o a

dsor

bent

e in

erte

e sp

osta

re

in u

n po

sto

sicu

ro. (

Prot

ezio

ne

pers

onal

e st

raor

dina

ria:

auto

resp

irato

re.)

Ven

tilaz

ione

lung

o il

pavi

men

to.

R:

S:

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 143

5 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aIS

OFL

UR

AN

OIC

SC: 1

435

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: LI

QU

IDO

INC

OLO

RE.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

Il va

pore

è p

iù p

esan

te d

ell'a

ria e

può

ac

cum

ular

si n

egli

stra

ti in

ferio

ri ca

usan

do u

na

care

nza

di o

ssig

eno.

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

A

con

tatto

con

supe

rfic

i cal

de o

fiam

me

ques

te

sost

anze

si d

ecom

pong

ono

form

ando

fum

i co

rros

iviq

uali

fosg

ene,

acid

o cl

orid

rico

eaci

do

fluor

idric

o.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V n

on d

efin

ito.

MA

K: I

Ib (n

on d

efin

ito m

a so

no d

ispo

nibi

li i

dati)

(DFG

200

5).

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one

dei s

uoi v

apor

i e p

er in

gest

ione

.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Una

con

tam

inaz

ione

dan

nosa

del

l'aria

può

es

sere

ragg

iunt

a m

olto

rapi

dam

ente

per

ev

apor

azio

ne d

ella

sost

anza

a 2

0°C

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e' i

rrita

nte

per g

li oc

chi e

la c

ute

. Il

vapo

re e

' irr

itant

e pe

r il t

ratto

resp

irato

rio .

La

sost

anza

può

ave

re e

ffet

ti su

l sis

tem

a ne

rvos

o ce

ntra

le e

sul s

iste

ma

card

iova

scol

are

. L'

espo

sizi

one

ad e

leva

te c

once

ntra

zion

i può

po

rtare

ad

uno

stat

o di

inco

scie

nza.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

:

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one:

48.

5°C

D

ensi

tà re

lativ

a (a

cqua

=1):

1.5

Solu

bilit

à in

acq

ua: s

cars

a Te

nsio

ne d

i vap

ore,

kPa

a 2

0°C

: 32

Den

sità

rela

tiva

della

mis

cela

aria

/vap

ore

a 20

°C

(aria

=1):

1.2

Coe

ffic

ient

e di

ripa

rtizi

one

otta

nolo

/acq

ua c

ome

log

Pow

: 2.1

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

N O

T E

Con

trolla

re il

con

tenu

to d

i oss

igen

o pr

ima

di e

ntra

re n

ell'a

rea.

Ele

vate

con

cent

razi

oni i

n at

mos

fera

det

erm

inan

o ca

renz

a di

oss

igen

o co

n ris

chio

di p

erdi

ta d

i con

osce

nza

o m

orte

. For

ane

è un

nom

e co

mm

erci

ale.

La

sche

da è

stat

a pa

rzia

lmen

te a

ggio

rnat

a ne

ll'A

prile

del

200

5. V

edi l

a se

zion

e: P

ropr

ietà

fisi

che,

Lim

iti d

i Esp

osiz

ione

Occ

upaz

iona

le.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 143

5 IS

OFL

UR

AN

O

(C) I

PCS,

CEC

199

9

NO

TIZ

IA

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i

Page 62: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

LE

GA

LE

IMPO

RT

AN

TE

: di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

. Sc

hede

Inte

rnaz

iona

li di

Sic

urez

za C

him

ica

OSS

IGE

NO

ICSC

: 013

8

O2

Mas

sa m

olec

olar

e: 3

2.0

(bom

bola

)(b

ombo

la)

(cyl

inde

r)IC

SC #

013

8 C

AS

# 77

82-4

4-7

RTE

CS

# R

S206

0000

NU

# 1

072

CE

# 00

8-00

1-00

-8

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

Non

com

bust

ibile

ma

faci

lita

la

com

bust

ione

di a

ltre

sost

anze

. Il

risca

ldam

ento

pro

voch

erà

aum

ento

di p

ress

ione

con

ris

chio

di e

splo

sion

e.

NO

fiam

me

liber

e, N

O sc

intil

le

e N

ON

fum

are.

NO

con

tatto

co

n so

stan

ze in

fiam

mab

ili.

In c

aso

di in

cend

io

nell'

ambi

ente

circ

osta

nte:

ut

ilizz

are

appr

opria

ti m

ezzi

an

tince

ndio

.

ESP

LO

SIO

NE

In c

aso

di in

cend

io: m

ante

nere

fr

edde

le b

ombo

le e

cc.,

bagn

ando

le c

on a

cqua

. C

omba

ttere

l'in

cend

io d

a un

a po

sizi

one

ripar

ata.

ESP

OSI

ZIO

NE

INA

LA

ZIO

NE

To

sse.

Ver

tigin

e. M

al d

i gol

a.

Dis

turb

i del

la v

ista

. Ved

i Not

e.So

ttopo

rre

all'a

ttenz

ione

del

m

edic

o.

CU

TE

OC

CH

I O

cchi

ali p

rote

ttivi

a

mas

cher

ina

.

ING

EST

ION

E

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Ven

tilaz

ione

.A

pro

va d

i fuo

co. S

epar

ato

da

sost

anze

infia

mm

abili

e ri

duce

nti.

Fred

do.

Sym

boli

O

R: 8

S:

2-1

7 U

N C

lass

e di

Ris

chio

: 2.2

U

N S

ussi

dari

di R

isch

io: 5

.1

Page 63: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 013

8 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aO

SSIG

EN

OIC

SC: 0

138

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: G

AS

CO

MPR

ESSO

INO

DO

RE

.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

Il ga

s è p

iù p

esan

te d

ell'a

ria.

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

La

sost

anza

è u

n fo

rte o

ssid

ante

e re

agis

ce c

on

mat

eria

li co

mbu

stib

ili e

ridu

cent

i,, c

he c

ausa

pe

ricol

o di

ince

ndio

e e

splo

sion

e..

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V n

on d

efin

ito.

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

a c

once

ntra

zion

i ele

vate

e' i

rrita

nte

per i

l tra

tto re

spira

torio

. La

sost

anza

può

de

term

inar

e ef

fetti

sul s

iste

ma

nerv

oso

cent

rale

, su

ipol

mon

i e su

gli o

cchi

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

: I p

olm

oni p

osso

no e

sser

e da

nneg

giat

i da

ll'in

alaz

ione

di a

lte c

once

ntra

zion

i.

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one:

-183

°C

Punt

o di

fusi

one:

-218

.4°C

So

lubi

lità

in a

cqua

, ml/1

00m

l a 2

0°C

: 3.1

Te

mpe

ratu

ra c

ritic

a (N

ON

sulla

sche

da):

-11

8.4°

C

Den

sità

di v

apor

e re

lativ

a (a

ria=1

): 1.

1 C

oeff

icie

nte

di ri

parti

zion

e ot

tano

lo/a

cqua

com

e lo

g Po

w: 0

.65

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

N O

T E

I sin

tom

i del

l'ina

lazi

one

sono

car

atte

ristic

i sol

o pe

r una

esp

osiz

ione

a c

once

ntra

zion

i est

rem

amen

te e

leva

te.

Con

sulta

re a

nche

ICSC

088

0 O

ssig

eno

liqui

do re

frig

erat

o ( l

iqui

do c

rioge

nico

).. L

a sc

heda

è st

ata

parz

ialm

ente

ag

gior

nata

in O

ttobr

e 20

05. V

edi l

e se

zion

i: Pr

oprie

tà fi

sich

e, R

ispo

sta

di E

mer

genz

a.

Tran

spor

t Em

erge

ncy

Car

d: T

EC (R

) - 2

0S10

72 o

r 20G

1O.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 013

8 O

SSIG

EN

O

(C) I

PCS,

CEC

199

9

NO

TIZ

IA

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i

LE

GA

LE

IMPO

RT

AN

TE

: di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Page 64: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aPR

OT

OSS

IDO

DI A

ZO

TO

IC

SC: 0

067

Dia

zoto

mon

ossi

do

Ani

drid

e de

ll'ac

ido

ipon

itros

o G

as e

sila

rant

e D

iazo

to o

ssid

o N

2OM

assa

mol

ecol

are:

44.

0 (b

ombo

la)

(cyl

inde

r)(c

ylin

der)

(bom

bola

)(c

ylin

der)

ICSC

# 0

067

CA

S #

1002

4-97

-2

RTE

CS

# Q

X13

5000

0N

U #

107

0 (c

ompr

esso

)

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

N

on c

ombu

stib

ile m

a fa

cilit

a la

co

mbu

stio

ne d

i altr

e so

stan

ze.

Nel

la c

ombu

stio

ne li

bera

fum

i (o

gas

) tos

sici

o ir

ritan

ti.

NO

fiam

me

liber

e, N

O sc

intil

le

e N

ON

fum

are.

In

cas

o di

ince

ndio

ne

ll'am

bien

te c

ircos

tant

e:

utili

zzar

e ap

prop

riati

mez

zi

antin

cend

io.

ESP

LO

SIO

NE

Ris

chio

di i

ncen

dio

ed

espl

osio

ne: v

edi P

eric

oli

Chi

mic

i..

Sist

emi c

hius

i, ve

ntila

zion

e,

mat

eria

le e

lettr

ico

e im

pian

to

di il

lum

inaz

ione

an

tidef

lagr

anti.

In c

aso

di in

cend

io: m

ante

nere

fr

edde

le b

ombo

le e

cc.,

bagn

ando

le c

on a

cqua

. C

omba

ttere

l'in

cend

io d

a un

a po

sizi

one

ripar

ata.

ESP

OSI

ZIO

NE

EVIT

AR

E L'

ESPO

SIZI

ON

E D

I DO

NN

E IN

G

RA

VID

AN

ZA!

INA

LA

ZIO

NE

Eu

foria

. Son

nole

nza.

Sta

to

d'in

cosc

ienz

a.

Ven

tilaz

ione

. Asp

irazi

one

loca

lizza

ta o

pro

tezi

one

delle

vi

e re

spira

torie

.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

CU

TE

AL

CO

NTA

TTO

CO

N IL

LI

QU

IDO

: C

ON

GEL

AM

ENTO

.

Gua

nti i

sola

nti d

al fr

eddo

. IN

CA

SO D

I C

ON

GEL

AM

ENTO

:sc

iacq

uare

con

abb

onda

nte

acqu

a, N

ON

rim

uove

re i

vest

iti. S

otto

porr

e al

l'atte

nzio

ne d

el m

edic

o.

OC

CH

I

AL

CO

NTA

TTO

CO

N IL

LI

QU

IDO

: C

ON

GEL

AM

ENTO

.

Occ

hial

i pro

tetti

vi a

m

asch

erin

a, o

pro

tezi

one

ocul

are

abbi

nata

a p

rote

zion

e de

lle v

ie re

spira

torie

.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

), qu

indi

cont

atta

re u

n m

edic

o.

ING

EST

ION

E

Non

man

giar

e, b

ere

o fu

mar

e du

rant

e il

lavo

ro.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Evac

uare

l'ar

ea p

eric

olos

a! C

onsu

ltare

un

esp

erto

! Ven

tilaz

ione

. Se

allo

stat

o liq

uido

: NO

N a

dsor

bire

con

sega

tura

o

altri

ads

orbe

nti c

ombu

stib

ili. M

AI

getta

re a

cqua

dire

ttam

ente

sul l

iqui

do.

(Pro

tezi

one

pers

onal

e st

raor

dina

ria:

auto

resp

irato

re.)

A p

rova

di f

uoco

se a

ll'in

tern

o di

un

edifi

cio.

Sep

arat

o da

mat

eria

li in

com

patib

ili .

Ved

i Per

icol

i Chi

mic

i. Fr

eddo

.

R:

S:

UN

Cla

sse

di R

isch

io: 2

.2

UN

Sus

sida

ri di

Ris

chio

: 5.1

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

ICSC

: 006

7 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aPR

OT

OSS

IDO

DI A

ZO

TO

IC

SC: 0

067

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: G

AS

CO

MPR

ESSO

LIQ

UEF

ATT

O

INC

OLO

RE

, CO

N O

DO

RE

CA

RA

TTER

ISTI

CO

.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

Il ga

s è p

iù p

esan

te d

ell'a

ria e

può

acc

umul

arsi

ne

gli s

trati

infe

riori

caus

ando

una

car

enza

di

ossi

geno

.

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

R

eagi

sce

viol

ente

men

te c

on a

nidr

ide

solfo

rosa

, bo

ro a

mor

fo, f

osfin

a, e

teri,

allu

min

io, i

draz

ina,

ca

rbur

o di

lito

-fen

il e

tung

sten

o ca

usan

do

peric

olo

di in

cend

io e

esp

losi

one.

Il g

as è

un

forte

oss

idan

te so

pra

i 300

°C e

può

form

are

mis

cele

esp

losi

ve c

on a

mm

onia

ca, m

onos

sido

di

car

boni

o, a

cido

solfi

dric

o, o

lio, g

rass

o e

com

bust

ibili

.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V: 5

0 pp

m c

ome

TWA

; A4

(non

cl

assi

ficab

ile c

ome

canc

erog

eno

per l

'uom

o);

(AC

GIH

200

4).

MA

K: 1

00 p

pm, 1

80 m

g/m

³;

Cat

egor

ia li

mita

zion

e di

pic

co: I

I(2)

; Gru

ppo

di

risch

io p

er la

gra

vida

nza:

D;

(DFG

200

4).

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Cau

sa u

na p

erdi

ta, p

uò e

sser

e ra

ggiu

nta

mol

to

rapi

dam

ente

una

con

cent

razi

one

dann

osa

di

ques

to g

as in

aria

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: Il

liqui

do p

uò c

ausa

re c

onge

lam

ento

. La

sost

anza

può

det

erm

inar

e ef

fetti

sul s

iste

ma

nerv

oso

cent

rale

, ca

usan

do a

ttenu

azio

ne d

ella

vi

gila

nza

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

: La

sost

anza

può

ave

re e

ffet

to su

l mid

ollo

oss

eo

e su

l sis

tem

a ne

rvos

o pe

rifer

ico

. Può

cau

sare

to

ssic

ità p

er la

ripr

oduz

ione

o lo

svilu

ppo

uman

o.

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one:

-88.

5°C

Pu

nto

di fu

sion

e: -9

0.8°

C

Den

sità

rela

tiva

(acq

ua=1

): 1.

23 a

t -89

°C

Solu

bilit

à in

acq

ua, g

/100

ml a

15°

C: 0

.15

Tens

ione

di v

apor

e, k

Pa a

20°

C: 5

150

Den

sità

di v

apor

e re

lativ

a (a

ria=1

): 1.

53

Coe

ffic

ient

e di

ripa

rtizi

one

otta

nolo

/acq

ua c

ome

log

Pow

: 0.3

5

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

Page 65: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

N O

T E

Cap

ovol

gere

la b

ombo

la c

he p

erde

nel

la p

arte

supe

riore

per

pre

veni

re fu

oriu

scita

di g

as li

quef

atto

. Altr

o nu

mer

o U

N:

2201

Liq

uido

refr

iger

ato.

La

sche

da è

stat

a pa

rzia

lmen

te a

ggio

rnat

a ne

ll'A

prile

del

200

5. V

edi l

a se

zion

e:Li

miti

di

Espo

sizi

one

Occ

upaz

iona

le.

Tran

spor

t Em

erge

ncy

Car

d: T

EC (R

) - 2

0S10

70.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 006

7 PR

OT

OSS

IDO

DI A

ZO

TO

(C

) IPC

S, C

EC 1

999

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aSE

VO

FLU

RA

NO

ICSC

: 143

6

1,1,

1,3,

3,3-

Esaf

luor

o-2-

(flu

orom

etos

si)p

ropa

noEt

ere,

fluo

rom

etil

2,2,

2-tri

fluor

o-1-

(trifl

uoro

met

il)et

il-

C4H

3F 7OM

assa

mol

ecol

are:

200

.1

ICSC

# 1

436

CA

S #

2852

3-86

-6

RTE

CS

# K

O07

3700

0

TIP

O D

I R

ISC

HIO

/E

SPO

SIZ

ION

E

RIS

CH

I AC

UT

I/

SIN

TO

MI

PRE

VE

NZ

ION

EPR

IMO

SO

CC

OR

SO/

ME

ZZ

I EST

ING

UE

NT

I

INC

EN

DIO

N

on c

ombu

stib

ile. N

ella

co

mbu

stio

ne li

bera

fum

i (o

gas)

toss

ici o

irrit

anti.

In c

aso

di in

cend

io

nell'

ambi

ente

circ

osta

nte:

ut

ilizz

are

appr

opria

ti m

ezzi

an

tince

ndio

.

ESP

LO

SIO

NE

ESP

OSI

ZIO

NE

INA

LA

ZIO

NE

Ver

tigin

e. S

onno

lenz

a. M

al d

i te

sta.

Sta

to d

'inco

scie

nza.

Ved

i N

ote.

Ven

tilaz

ione

, asp

irazi

one

loca

lizza

ta, o

pro

tezi

one

delle

vi

e re

spira

torie

.

Aria

fres

ca, r

ipos

o. P

uò e

sser

e ne

cess

aria

la re

spira

zion

e ar

tific

iale

. Sot

topo

rre

all'a

ttenz

ione

del

med

ico.

CU

TE

Cut

e se

cca.

Arr

ossa

men

to.

Gua

nti p

rote

ttivi

. R

imuo

vere

i ve

stiti

co

ntam

inat

i. Sc

iacq

uare

e p

oi

lava

re la

cut

e co

n ac

qua

e sa

pone

.

OC

CH

I

Arr

ossa

men

to. D

olor

e.

Occ

hial

i di s

icur

ezza

, o

prot

ezio

ne o

cula

re a

bbin

ata

a pr

otez

ione

del

le v

ie

resp

irato

rie.

Prim

a sc

iacq

uare

con

ab

bond

ante

acq

ua p

er a

lcun

i m

inut

i (rim

uove

re le

lent

i a

cont

atto

se è

pos

sibi

le fa

rlo

agev

olm

ente

), qu

indi

co

ntat

tare

un

med

ico.

ING

EST

ION

E

(Ved

i Ina

lazi

one)

. N

on m

angi

are,

ber

e o

fum

are

dura

nte

il la

voro

. R

isci

acqu

are

la b

occa

. So

ttopo

rre

all'a

ttenz

ione

del

m

edic

o.

RIM

OZ

ION

E D

I UN

V

ER

SAM

EN

TO

IM

MA

GA

ZZ

INA

ME

NT

OIM

BA

LL

AG

GIO

&

ET

ICH

ET

TA

TU

RA

Rac

cogl

iere

il li

quid

o ch

e fu

orie

sce

in

cont

enito

ri si

gilla

bili.

Ven

tilaz

ione

. A

ssor

bire

il li

quid

o re

stan

te c

on

sabb

ia o

ads

orbe

nte

iner

te e

spos

tare

in

un

post

o si

curo

. (Pr

otez

ione

pe

rson

ale

stra

ordi

naria

: au

tore

spira

tore

.)

Ven

tilaz

ione

lung

o il

pavi

men

to.

R:

S:

INFO

RM

AZ

ION

I IM

POR

TA

NT

I NE

L R

ET

RO

Page 66: La prevenzione del rischio occupazionale nella professione ... · PDF fileospedale assieme alle possibili misure di controllo, hanno messo in luce, anche nel confronto con le esperienze

ICSC

: 143

6 Pr

epar

ata

nel c

onte

sto

della

coo

pera

zion

e tra

l'In

tern

atio

nal P

rogr

amm

e on

Che

mic

al S

afet

y &

la

Com

issi

one

della

Com

unità

Eur

opea

(C) 1

999

Sche

de In

tern

azio

nali

di S

icur

ezza

Chi

mic

aSE

VO

FLU

RA

NO

ICSC

: 143

6

D A T I I M P O R T A N T I

STA

TO

FIS

ICO

; ASP

ET

TO

: LI

QU

IDO

INC

OLO

RE.

PER

ICO

LI F

ISIC

I:

Il va

pore

è p

iù p

esan

te d

ell'a

ria e

può

ac

cum

ular

si n

egli

stra

ti in

ferio

ri ca

usan

do u

na

care

nza

di o

ssig

eno.

PER

ICO

LI C

HIM

ICI:

A

con

tatto

con

supe

rfic

i cal

de o

fiam

me

ques

te

sost

anze

si d

ecom

pong

ono

form

ando

fum

i co

rros

ivi q

uali

acid

o cl

orid

rico

eaci

do

fluor

idric

o.

LIM

ITI D

I ESP

OSI

ZIO

NE

O

CC

UPA

ZIO

NA

LE

: TL

V n

on d

efin

ito.

VIE

DI E

SPO

SIZ

ION

E:

La so

stan

za p

uò e

sser

e as

sorb

ita n

ell'o

rgan

ism

o pe

r ina

lazi

one

dei s

uoi v

apor

i e p

er in

gest

ione

.

RIS

CH

I PE

R IN

AL

AZ

ION

E:

Una

con

tam

inaz

ione

dan

nosa

del

l'aria

può

es

sere

ragg

iunt

a m

olto

rapi

dam

ente

per

ev

apor

azio

ne d

ella

sost

anza

a 2

0°C

.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E A

BR

EV

E

TE

RM

INE

: La

sost

anza

e' i

rrita

nte

per g

li oc

chi e

la c

ute

. La

sost

anza

può

ave

re e

ffet

ti su

l sis

tem

a ne

rvos

o ce

ntra

le e

sul s

iste

ma

card

iova

scol

are

. L'

espo

sizi

one

ad e

leva

te c

once

ntra

zion

i può

po

rtare

ad

uno

stat

o di

inco

scie

nza.

EFF

ET

TI D

EL

L'E

SPO

SIZ

ION

E

RIP

ET

UT

A O

A L

UN

GO

TE

RM

INE

:

PRO

PRIE

TA

FI

SIC

HE

Punt

o di

ebo

llizi

one:

58.

5°C

Te

nsio

ne d

i vap

ore,

kPa

a 2

0°C

: 21

Den

sità

rela

tiva

della

mis

cela

aria

/vap

ore

a 20

°C

(aria

=1):

1.1

Coe

ffic

ient

e di

ripa

rtizi

one

otta

nolo

/acq

ua c

ome

log

Pow

: 1.7

5

DA

TI

AM

BIE

NT

AL

I

N O

T E

Sevo

rane

è u

n no

me

com

mer

cial

e. C

ontro

llare

il c

onte

nuto

di o

ssig

eno

prim

a di

ent

rare

nel

l'are

a. E

leva

te

conc

entra

zion

i in

atm

osfe

ra d

eter

min

ano

care

nza

di o

ssig

eno

con

risch

io d

i per

dita

di c

onos

cenz

a o

mor

te.

INFO

RM

AZ

ION

I SU

PPL

EM

EN

TA

RI

VER

SIO

NE

INTE

RN

AZI

ON

ALE

IN IT

ALI

AN

O

ICSC

: 143

6 SE

VO

FLU

RA

NO

(C

) IPC

S, C

EC 1

999

NO

TIZ

IAL

EG

AL

EIM

POR

TA

NT

E:

NIO

SH, l

a C

EC o

il IP

CS

e ne

anch

e le

per

sone

che

agi

scon

o pe

r con

to d

ella

CEC

o d

ell'I

PCS

sono

resp

onsa

bili

per l

'uso

che

ver

rà fa

tto d

i que

ste

info

rmaz

ioni

. Que

sta

sche

da c

ontie

ne i

punt

i di

vis

ta c

olle

ttivi

del

com

itato

di r

evis

ione

di p

ari d

i IPC

S e

non

può

rifle

ttere

in tu

tti i

casi

tutte

le

pres

tazi

oni d

etta

glia

te in

clus

e ne

lla le

gisl

azio

ne n

azio

nale

sull'

ogge

tto. L

'ute

nte

dovr

ebbe

ve

rific

are

la c

onfo

rmità

del

le sc

hede

con

la le

gisl

azio

ne re

lativ

a ne

l pae

se d

i uso

.