La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali,...

18
La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare l’apprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali 17 MARZO 1 APRILE GRUPPO A 27 MARZO 7 APRILE GRUPPO B 3 APRILE 9 APRILE GRUPPO C

Transcript of La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali,...

Page 1: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare l’apprendimento

di competenze gestuali, intellettuali e relazionali

17 MARZO 1 APRILE GRUPPO A 27 MARZO 7 APRILE GRUPPO B 3 APRILE 9 APRILE GRUPPO C

Page 2: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

L’OBIETTIVO EDUCATIVO O DI APPRENDIMENTO

E’ LA PERFORMANCE CHE LO STUDENTE E’ LA PERFORMANCE CHE LO STUDENTE DEVE RAGGIUNGERE OVVERO CIO’ CHE DEVE RAGGIUNGERE OVVERO CIO’ CHE LO STUDENTE DEVE ESSERE CAPACE DI LO STUDENTE DEVE ESSERE CAPACE DI FARE ALLA FINE DI UN PERIODO DI FARE ALLA FINE DI UN PERIODO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO E CHE INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO E CHE NON ERA CAPACE DI FARE PRIMANON ERA CAPACE DI FARE PRIMA

E’ IL RISULTATO ATTESO E NON LA E’ IL RISULTATO ATTESO E NON LA DESCRIZIONE DI UN PROGRAMMADESCRIZIONE DI UN PROGRAMMA

J.-J.J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002 Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 3: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

GLI OBIETTIVIGLI OBIETTIVI GENERALI………..FUNZIONIGENERALI………..FUNZIONI

INTERMEDI………ATTIVITA’INTERMEDI………ATTIVITA’

SPECIFICI………..COMPITISPECIFICI………..COMPITI

Page 4: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

FUNZIONI PROFESSIONALIFUNZIONI PROFESSIONALI OO OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI GENERALI

FUNZIONE ASSISTENZIALEFUNZIONE ASSISTENZIALE EDUCAZIONE TERAPEUTICAEDUCAZIONE TERAPEUTICA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCEPREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE GESTIONE RISORSE UMANE E MATERIALI DEI SERVIZIGESTIONE RISORSE UMANE E MATERIALI DEI SERVIZI FORMAZIONE DEL PERSONALEFORMAZIONE DEL PERSONALE AUTOFORMAZIONEAUTOFORMAZIONE RICERCARICERCA

J.-J. Guilbert, Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert, Guida Pedagogica, 2002

Page 5: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

ELEMENTI DI UN OBIETTIVOELEMENTI DI UN OBIETTIVO

ATTOATTO CONTENUTOCONTENUTO CONDIZIONECONDIZIONE CRITERIO/ICRITERIO/I

Page 6: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

CARATTERISTICA DEGLI OBIETTIVI CARATTERISTICA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVIEDUCATIVI

LA LORO PERTINENZA IN RELAZIONE :

AI PROBLEMI DI SALUTE DELLA SOCIETA’

AL PROFILO PROFESSIONALE

Page 7: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

L’ATTOL’ATTO

E’ LA DESCRIZIONE DI UN COMPITO E’ LA DESCRIZIONE DI UN COMPITO PREVISTO SOTTO FORMA DI UN VERBO PREVISTO SOTTO FORMA DI UN VERBO ATTIVOATTIVO

es. Lo studente farà…es. Lo studente farà…

J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 8: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

IL CONTENUTOIL CONTENUTO

PRECISA IL TEMA, L’ ARGOMENTO O IL SOGGETTO PRECISA IL TEMA, L’ ARGOMENTO O IL SOGGETTO CORRISPONDENTE ALL’ATTO DEL COMPIERECORRISPONDENTE ALL’ATTO DEL COMPIERE

es. Lo studente farà una raccolta dati…es. Lo studente farà una raccolta dati…

J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 9: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

LA CONDIZIONELA CONDIZIONE

E’ LA DESCRIZIONE DELLE RISORSE E’ LA DESCRIZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI PER LA REALIZZAZIONE DISPONIBILI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ATTO ( dati, materiale)DELL’ATTO ( dati, materiale)

es. Lo studente farà una raccolta dati ades. Lo studente farà una raccolta dati ad

un paziente anziano, all’ingresso...un paziente anziano, all’ingresso... J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 10: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

LA CONDIZIONELA CONDIZIONE

E’ LA DESCRIZIONE DELLE RISORSE E’ LA DESCRIZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI PER LA REALIZZAZIONE DISPONIBILI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ATTO ( dati, materiale)DELL’ATTO ( dati, materiale)

es. Lo studente farà una raccolta dati ades. Lo studente farà una raccolta dati ad

un paziente anziano, all’ingresso...un paziente anziano, all’ingresso... J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 11: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

OBIETTIVI INTERMEDI o OBIETTIVI INTERMEDI o

ATTIVITA’ PROFESSIONALIATTIVITA’ PROFESSIONALI

Corrispondono alle attività professionaliCorrispondono alle attività professionali Per la Per la funzione di assistenzafunzione di assistenza due attività due attività sono:sono:

identificare le necessità assistenzialiidentificare le necessità assistenziali

realizzare gli interventi pianificatirealizzare gli interventi pianificati

J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 12: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

L’OBIETTIVOL’OBIETTIVO

CAMPO DELLE COMPETENZE CAMPO DELLE COMPETENZE INTELLETTUALIINTELLETTUALI

CAMPO DELLE COMPETENZE CAMPO DELLE COMPETENZE GESTUALIGESTUALI

CAMPO DELLE COMPETENZE DI CAMPO DELLE COMPETENZE DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALECOMUNICAZIONE INTERPERSONALE

J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 13: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI

COMPITI PROFESSIONALICOMPITI PROFESSIONALI OO

Un obiettivo specifico è eseguire un Un obiettivo specifico è eseguire un prelievo di sangue venoso, in un prelievo di sangue venoso, in un adulto, massimo due tentativi, con adulto, massimo due tentativi, con assenza di ematoma…assenza di ematoma…

deve essere misurabile deve essere misurabile osservabileosservabile realizzabile realizzabile logicologico

Page 14: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

L’OBIETTIVO L’OBIETTIVO

ATTOATTO CONTENUTOCONTENUTO CONDIZIONECONDIZIONE CRITERIO/ICRITERIO/I

J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 15: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

CONTENUTOCONTENUTO

PRECISA IL TEMA, ARGOMENTO PRECISA IL TEMA, ARGOMENTO /SOGGETTO CORRISPONDENTE /SOGGETTO CORRISPONDENTE ALL’ATTO DEL COMPIEREALL’ATTO DEL COMPIERE

es. Lo studente farà una raccolta es. Lo studente farà una raccolta dati…dati…

J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 16: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

L’ATTOL’ATTO

È LA DESCRIZIONE DI UN COMPITO È LA DESCRIZIONE DI UN COMPITO PREVISTO SOTTO FORMA DI UN PREVISTO SOTTO FORMA DI UN VERBO ATTIVO.VERBO ATTIVO.

L’INDICE DI PERFORMANCE è LA L’INDICE DI PERFORMANCE è LA DESCRIZIONE DI UN ATTO DESCRIZIONE DI UN ATTO

Page 17: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

CONDIZIONECONDIZIONE

E’ LA DESCRIZIONE DELLE RISORSE E’ LA DESCRIZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI PER LA REALIZZAZIONE DISPONIBILI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ATTO ( dati, materiale)DELL’ATTO ( dati, materiale)

es. Lo studente farà una raccolta dati es. Lo studente farà una raccolta dati adad

un paziente anziano, all’ingresso...un paziente anziano, all’ingresso...

J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002

Page 18: La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare lapprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali n n 17 MARZO 1 APRILE.

CRITERIOCRITERIO E’ la definizione del livello accettabile di performance E’ la definizione del livello accettabile di performance

che lo studente deve raggiungereche lo studente deve raggiungere

es. es. Lo studente farà una raccolta dati adLo studente farà una raccolta dati ad

un paziente anziano, all’ingresso...un paziente anziano, all’ingresso...

con linguaggiocon linguaggio

scientifico, con dati oggettivi, con completezza, scientifico, con dati oggettivi, con completezza, finfin

dalla prima settimana di tirociniodalla prima settimana di tirocinio

J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002J.-J. Guilbert,Guida Pedagogica, 2002