La Potenza Aerobica Nel Calcio Secondo i Principi Dlla Metodologia Operativa

download La Potenza Aerobica Nel Calcio Secondo i Principi Dlla Metodologia Operativa

of 5

Transcript of La Potenza Aerobica Nel Calcio Secondo i Principi Dlla Metodologia Operativa

  • 8/7/2019 La Potenza Aerobica Nel Calcio Secondo i Principi Dlla Metodologia Operativa

    1/5

    La potenza aerobica nel calcio: funzione e mezzi

    di sviluppo della metodologia operativa

    In questo articolo cercheremo di approfondire il ruolo che riveste la potenza aerobicanella partita e nell'allenamento cercando di andare oltre a quelli che sono i

    tradizionali canoni dell'allenamento attraverso i principi della metodologia operativa.

    "Settimana tipo:cerchiamo ora di riassumere (almeno a grandi linee) lo spazio che occupa la potenza

    aerobica nel lavoro settimanale.

    Marted: lavoro di potenza aerobica -->lavori intermittenti o intervallati. Ecco alcuni

    esempi : 4-5 x 1000 a velocit leggermente superiori alla soglia anaerobica, oppure 2

    x 12' di variazioni di velocit, o 2 intermittenti di 8-10' (30" alla massima velocit

    aerobica (Vamax) e 30" di corsa blanda).

    Mercoled e Venerd: nessun lavoro specifico per lo sviluppo della potenza aerobica;l'unico effetto allenante dato dall'intensit delle esercitazioni tecniche e tattiche.

    A qualsiasi podista amatore verrebbe da ridere a vedere una simile programmazione

    dell'allenamento aerobico! Quali sono allora le ragioni di un volume di allenamento

    cos ridotto dedicato alla potenza aerobica?

    Le motivazioni principali si possono ridurre a due:Motivazione 1: gli allenatori giustificano tale situazione affermando che il lavoroaerobico mal tollerato dal punto di vista psicologico dai calciatori; a nostro parere

    non una giustificazione sufficiente poich potrebbe invece dare grossi vantaggi

    durante la partita . Inoltre nel periodo di preparazione estiva (prime settimane di

    allenamento) si lavora giornalmente sulla potenza aerobica quando i giocatori nonsono ancora in condizione.

    http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01test713.htmhttp://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01test713.htmhttp://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01test713.htm
  • 8/7/2019 La Potenza Aerobica Nel Calcio Secondo i Principi Dlla Metodologia Operativa

    2/5

    Nel calcio poi l'allenamento della potenza aerobica possibile effettuarlo anche con

    la palla, quindi in maniera meno monotona.Motivazione 2: l'aumento del volume dell'allenamento aerobico toglierebbe tempoprezioso alle altre qualit (rapidit, tecnica e tattica). Anche questa giustificazione a

    nostro parere non trova fondamento in quanto l'allenamento aerobico pu essereeseguito anche con la palla (quindi senza trascurare l'aspetto tecnico-tattico), oppure

    utilizzando intensit e percorsi tali da allenare contemporaneamente altre qualit

    condizionali (rapidit ed esplosivit).

    Inoltre l'affermazione che "aumentando il volume dell'allenamento aerobico verrebbetolto tempo prezioso alle altre qualit" pu considerarsi errata. Infatti, da una ricerca

    molto importante si visto che inserendo due sedute di allenamento di corsa

    intervallata (4 x 4' al 90-95% della massima frequenza cardiaca con recupero 3-4' a

    media intensit --> tempo totale del mezzo allenante 35' circa) dopo due mesi si

    verificava non solo un miglioramento significativo di alcuni parametri fisiologici

    (Vo2max) rispetto al gruppo di controllo (che faceva allenamento tecnico), ma ancheun incremento (raddoppio) del numero di sprint ad alta intensit, un aumento della

    distanza percorsa durante la partita e del possesso palla; tutto questo stato ottenuto

    senza peggioramento della velocit di corsa.

    Caratteristiche e parametri dell'allenamento aerobico del calciatore

    Premessa: la seguente tabella puramente indicativa e non preclude l'utilizzo di altri

    allenamenti per l'allenamento aerobico del calciatore;

    MEZZI ALLENANTI SENZA PALLA MEZZI ALLENANTI CON LAPALLA

    Corsa lineare Corsa con variazionid'intensit e velocit

    Corse conpalla

    Partitecondizionanti

    Interval training (IT)

    Intermittenti

    ecc.

    Circuiti

    ecc.

    Staffette

    IT con palla

    ecc.

    2c2 + 2 sponde

    3c3 + 2 sponde

    in base alla ricerca sopra citata importante considerare che l'allenamento aerobico

    del calciatore deve utilizzare principalmente intensit vicine a quella della Vamax.MEZZI ALLENANTI SENZA PALLA (in riferimento alla tabella precedente)

    Corsa lineare: sono alcuni classici mezzi allenanti : allenamenti intermittenti ointervallati.Vantaggi: basso rischio di infortuni, di squilibri muscolari e perfetto dosaggio del

    lavoro (in base ai tempi e distanze percorse).Svantaggi: bassa specificit nei confronti dell'attivit di gioco.

  • 8/7/2019 La Potenza Aerobica Nel Calcio Secondo i Principi Dlla Metodologia Operativa

    3/5

    Corsa con variazioni di direzione e intensit: sono mezzi allenanti in cui si

    inseriscono tratti di corsa a intensit elevata (in base alla lunghezza del percorso)

    intervallati a tratti di corsa blanda lineare.

    Esempio: nella figura a fianco rappresentato un

    possibile circuito in cui sono presenti coni (cambi di direzione) e ostacoli (alti ebassi); il tratto contrassegnato con la linea continua deve essere percorso a velocit

    massimale o submassimale (a seconda della lunghezza del circuito), mentre il tratto

    tratteggiato dovr essere percorso di corsa lenta. La lunghezza dei vari tratti dipendente dalle finalit allenanti che si vuole dare al circuito; minore il tratto da

    correre velocemente e maggiore sar l'intensit richiesta per percorrere tale distanza.

    Vantaggi: maggior specificit della corsa di gioco (corse ad alta-altissima intensit

    con cambi di direzione). Esercitazione pi motivante della corsa lineare.

    Svantaggi: maggior rischio di infortuni soprattutto in campi in condizione nonottimale. Incremento del rischio di squilibri muscolari se il preparatore o l'allenatore

    non cercano di correggere gli errori di corsa nei cambi di direzione e nei salti di

    ostacoli.

    MEZZI ALLENANTI CON LA PALLA (in riferimento alla tabella precedente)

    Corse con palla: si tratta di svolgere tratti di corsa lineare o con pochi cambi didirezione con la palla (una palla a testa o a staffetta); trova una certa analogia con

    la corsa lineare ma viene fatta con la palla.Vantaggi: esercitazione pi motivante rispetto alle attivit senza palla; inoltre diventa

    allenante anche nei confronti della tecnica di base.Svantaggi: difficolt nel definire l'intensit dell'esercizio. L'allenatore e il preparatore

    dovrebbero tenere l'attenzione del giocatore focalizzata su una conduzione di palla

    aderente al corpo; in altre parole, il giocatore non deve dare dei calci al pallone e

    inseguirlo, ma condurre velocemente la palla con molti tocchi. Questo accorgimento

    rende l'esercitazione difficile da gestire per i giocatori che hanno una scarsa tecnica di

    base oppure su campi rovinati.

  • 8/7/2019 La Potenza Aerobica Nel Calcio Secondo i Principi Dlla Metodologia Operativa

    4/5

    Partitine condizionanti: esistono tante varianti; ecco una semplice proposta:

    Esempio: possesso palla 2 contro 2 (2c2) con 2 sponde.

    Spiegazione dell'esercizio: in un rettangolo 15x20m 2 coppie di giocatori (blu e

    gialli) dovranno contendersi la palla avvalendosi dell'uso dei giocatori all'esterno

    (sponde) del rettangolo che rimarranno solamente sul lato di competenza. Ogni 10passaggi consecutivi della palla la squadra guadagner 1 punto. I giocatori all'interno

    del rettangolo possono giocare senza limitazioni di tocchi. Ogni 2-3 minuti verranno

    invertiti i ruoli; per la caratteristica del gioco, i giocatori all'interno del rettangolo

    svolgeranno il lavoro fisico di maggiore intensit, mentre quelli all'esterno il lavoro a

    bassa intensit.Vantaggi: massima affinit con il gioco del calcio, inoltre i giocatori che riposano

    non rimangono fermi partecipano attivamente al gioco.

    Svantaggi: maggiore rischio di infortuni (in particolar modo se i giocatori sono molto

    stanchi e i campi sono rovinati), e difficolt nel dosaggio del lavoro (infatti alcunigiocatori giocherebbero spontaneamente a intensit superiore rispetto ad altri).

    Considerazioni importantiCome valutare l'intensit dell'allenamento aerobico?

    Nel caso si utilizzi la corsa lineare, possibile riferirsi alla Vamax (e alle sue

    percentuali) tramite l'esecuzione deltest dei 7'. Per gli altri mezzi di allenamento,

    l'unico monitoraggio potrebbe essere il controllo della frequenza cardiaca;Per quanto possibile l'organizzazione dell'allenamento aerobico dovrebbe prevedere

    la formazione di almeno 2 o 3 gruppi con caratteristiche omogenee per ottimizzare almeglio le andature e le intensit delle esercitazioni.Le corse a intensit media possono trovare utilit nel calcio?

    In linea teorica no, ma le progressioni di ritmo possono essere utilizzate in alcuni

    casi, per esempio come riscaldamento quando i giocatori sono molto stanchi, quando

    i campi sono particolarmente rovinati, quando un giocatore sta recuperando da un

    infortunio o quando la domenica squalificato e deve fare allenamento. Il mezzo

    maggiormente adatto al gioco del calcio il seguente: 20' totali da ripetere 1-2 volte

    (a seconda delle situazioni) cos suddivisi --> 5-7' di corsa lenta + 6-7' di corsa a

    impegno medio + 4-5' a impegno elevato (ritmo inferiore al 90% della Vamax) + 2-3'

    eventualmente a ritmi a intorno alla Vamax.

    http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01test713.htmhttp://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01test713.htmhttp://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01test713.htmhttp://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/01test713.htm
  • 8/7/2019 La Potenza Aerobica Nel Calcio Secondo i Principi Dlla Metodologia Operativa

    5/5

    Alcune regole fondamentali:

    utilizzare le corse con variazione di direzione e intensit solamente quando non si

    affaticati. Preferire la corsa lineare durante la preparazione, quando i giocatori sono

    leggermente affaticati (in particolar modo da lavori di forza e rapidit) e quando icampi sono pesanti (con opportuni aggiustamenti dei ritmi). Preferire i mezzi

    allenanti con la palla quando sono stati ben appresi, nelle categorie giovanili e

    quando si vuole ricaricare mentalmente i giocatori.

    Esempio di settimana tipo (con riferimento al solo allenamento aerobico)Marted: corsa con variazione di direzione e intensit (2 x 6-8 giri di un circuito).

    Mercoled: partite condizionanti (esempio proposto sopra: 6 partite in totale) +

    interval training (4 x 3-4' ad intensit leggermente inferiore della Vamax).

    Venerd: lavoro intermittente (2 x 6' con ogni minuto strutturato nel seguente modo:

    30" alla Vamax e 30" di corsa lenta) oppure progressione di ritmo di 20'.

    Conclusioni

    Nel calcio i margini di miglioramento del potenziale aerobico dei giocatori oggi

    molto elevato; una strutturazione dell'allenamento che tiene conto anche delpotenziale aerobico tenderebbe a:

    recuperi pi veloci tra gli allenamenti e le partite; correre per una percentuale di tempo maggiore ad elevate intensit durante la

    partita; correre una distanza totale maggiore durante la partita; incorrere pi difficilmente in infortuni, considerato che pi facile infortunarsi

    quando si affaticati.