LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII...

80
LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO NOVEMBRE 2011

Transcript of LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII...

Page 1: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

1

LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO

NOVEMBRE 2011

Page 2: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

2

Documento a cura di

Valeria Bandini

Autori

Barbara Busi, Paolo Canonico, Antonio Renna

Si ringraziano per la collaborazione

Alessandra Borgatti e Marlene Mastrolia dello Sportello Apre Emilia-Romagna

Per informazioni - [email protected]

Page 3: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

3

INDICE

PREMESSA.......................................................................................................................................................... 4

IL VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO: OBIETTIVI E STRUTTURA ................... 5

I DATI SULLA PARTECIPAZIONE EUROPEA AL VII PQ DI RST ............................................................................ 15

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AL VII PQ DI RST ............................................................................................. 22

LA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI ITALIANE AL VII PQ DI RST .................................................................... 27

LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII PQ DI RST ..................................................................... 40

FOCUS SULLA PARTECIPAZIONE AL VII PQ DI RST DEGLI ORGANISMI DI RICERCA PUBBLICI E PRIVATI

DELL’EMILIA-ROMAGNA .................................................................................................................................. 48

LA PARTECIPAZIONE AL VII PQ DI RST DEGLI ORGANISMI DI RICERCA ANALIZZATI ........................................ 59

Page 4: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

4

PREMESSA

Il presente documento si propone di fornire un quadro complessivo sulla partecipazione al VII Programma

Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, offrendo uno specifico approfondimento sui dati relativi agli

organismi di ricerca pubblici della regione Emilia-Romagna.

L’analisi è stata condotta allo scopo di mettere a disposizione degli stakeholders regionali indicazioni utili a

valutare correttamente il livello e le modalità di partecipazione dei beneficiari regionali al Programma

Quadro al fine di definire policies, strumenti, incentivi o azioni di supporto in grado di favorire una

maggiore propensione degli attori del territorio alle opportunità da questo offerte.

Il documento dopo aver illustrato le caratteristiche del Programma, specificandone struttura, budget e

regole di funzionamento, ne sintetizza l’andamento con riferimento alla prima valutazione intermedia

effettuata dalla Commissione Europea.

Segue la descrizione della partecipazione italiana al Programma Quadro a fronte dell’analisi di una serie di

indicatori declinati poi anche in un confronto tra le performance delle singole regioni.

Lo studio si completa, infine, con la presentazione dei risultati emersi nel corso di un’indagine specifica

condotta nel primo semestre del 2011 con il coinvolgimento diretto di 14 organismi di ricerca della regione

Emilia-Romagna. Grazie alla proficua collaborazione avviata con gli stessi è stato possibile recuperare,

organizzandoli in singole schede analitiche, i dati relativi al numero di progetti da questi partecipati nel

periodo che va dall’avvio del VII Programma Quadro sino al maggio 2011, al ruolo da loro svolto nell’ambito

di tali progetti, alle collaborazioni attivate per la loro realizzazione e ai finanziamenti ricevuti.

Dai dati emersi si rilevano le ottime performance di partecipazione degli organismi regionali mappati in

grado di distinguersi anche nel panorama nazionale con un numero di progetti finanziati pari a 303

corrispondenti all’8% sul totale italiano ed un finanziamento complessivo ricevuto di quasi 103 Milioni di

euro.

Prima di passare all’analisi dei dati si specifica che gli stessi ed i relativi commenti rispetto ai tre livelli di

indagine - comunitario, nazionale e regionale – non risultano tra loro comparabili, avendo fatto ricorso per

la stesura del documento a fonti non omogenee per tipologia di informazione e aggiornamento temporale.

Page 5: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

5

IL VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO: OBIETTIVI E STRUTTURA

Struttura del Programma

Il Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, (di seguito VII PQ di RST) è il principale strumento

di finanziamento con cui l’Unione europea sostiene in Europa l’attività di ricerca e sviluppo tecnologico

delle imprese e delle strutture di ricerca. Giunto alla sua settima edizione, il programma attualmente in

corso, è stato adottato il 18 dicembre 2006 e copre il periodo 2007 – 2013. Operativamente si articola in

quattro programmi specifici (Tab. 1) che corrispondono ad altrettanti obiettivi fondamentali della politica

europea di ricerca.

Tab. 1 - VII PQ di RST: articolazione del Programma Quadro

COOPERAZIONE Ricerca collaborativa

Salute

Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, biotecnologie

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione

Energia

Ambiente (compresi i cambiamenti climatici)

Trasporti (compresa l’aeronautica)

Scienze socioeconomiche e scienze umane

Spazio

Sicurezza

IDEE Ricerca di frontiera

Consiglio europeo della ricerca (CER)

PERSONE Potenziale umano

Formazione iniziale dei ricercatori

Formazione continua e evoluzione delle carriere

Partenariati e passerelle tra industria e università

Dimensione internazionale

Azioni specifiche

CAPACITÀ Capacità di ricerca

Infrastrutture di ricerca

Ricerca a favore delle PMI

Regioni della conoscenza

Potenziale di ricerca

La scienza nella società

Sviluppo coerente delle politiche di ricerca

Attività di cooperazione internazionale

Il Programma Cooperazione costituisce il cuore del VII PQ di RST e mira ad incentivare la ricerca

collaborativa in Europa ed in altri paesi partner, articolandosi in una serie di aree tematiche: salute,

prodotti alimentari, agricoltura pesca e biotecnologie, tecnologie dell’informazione e della comunicazione,

Page 6: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

6

nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione, energia, ambiente (compresi i

cambiamenti climatici), trasporti (compresa l’aeronautica), scienze socioeconomiche e discipline

umanistiche, spazio e sicurezza. Prevede tra gli altri anche: le Iniziative tecnologiche congiunte (azioni

avviate dall’industria, su larga scala, grazie ad un multi-finanziamento ed, in alcuni casi, sostenute da un

insieme di fondi pubblici e privati), il Coordinamento di programmi di ricerca non comunitari (volti ad

avvicinare i programmi di ricerca europei nazionali e regionali) ed il meccanismo di Finanziamento con

condivisione dei rischi.

Il Programma Idee finanzia per la prima volta, nella storia dei Programmai Quadro, ricerca pura d’indagine,

alle frontiere della scienza e della tecnologia, indipendentemente dalle priorità tematiche. Questo

programma avvicina la ricerca alla sua fonte concettuale ed allo stesso tempo riconosce il valore della

ricerca di base per il benessere socioeconomico della società. Presenta una flessibilità unica nel suo

approccio alla ricerca comunitaria, dal momento che i progetti proposti vengono esclusivamente giudicati

da scienziati in base alla loro eccellenza. Viene attuato dal Consiglio europeo della ricerca (CER), costituito

da un Consiglio scientifico (che ha lo scopo di programmare la strategia scientifica, decidere il programma

di lavoro, controllare la qualità e fornire informazioni) e da una struttura esecutiva (che si occupa

dell’amministrazione, di fornire assistenza ai partecipanti, dell’ammissibilità delle proposte, della gestione

delle sovvenzioni e dell’organizzazione pratica). La ricerca finanziata può riguardare qualunque area della

scienza e della tecnologia, comprese ingegneria, scienze socioeconomiche e discipline umanistiche. Sono

considerati particolarmente importanti i settori emergenti ed in rapida crescita alle frontiere della

conoscenza, così come la ricerca trasversale e multidisciplinare. A differenza del Programma Cooperazione,

non c’è obbligo di partenariati transfrontalieri.

Il Programma Persone incentiva la mobilità della ricerca e lo sviluppo della carriera dei ricercatori

all’interno ed al di fuori dell’Unione Europea. L’attuazione del programma avviene con una serie coerente

di azioni Marie Curie finalizzate ad aiutare i ricercatori nel costruire le proprie abilità e competenze nel

corso della carriera. Comprende attività come la formazione iniziale dei ricercatori, la formazione continua,

lo sviluppo della carriera attraverso le borse di ricerca europee transnazionali ed altre azioni, come pure i

partenariati congiunti industria-università.

Il Programma Capacità ha lo scopo di contribuire a rafforzare ed ottimizzare le capacità di conoscenza di cui

necessita l’Europa se intende diventare un’economia prospera basata sulla conoscenza. Con il

rafforzamento delle abilità di ricerca, della capacità d’innovazione e della competitività europea, il

programma punta a stimolare l’intero potenziale di ricerca europeo nonché le fonti di conoscenza. Prevede

le seguenti sei aree specifiche di conoscenza: le infrastrutture di ricerca, la ricerca a vantaggio delle PMI, le

regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza nella società e le attività di cooperazione

internazionale.

Rientra nel VII PQ di RST anche un Programma specifico denominato EURATOM per le azioni non nucleari

del Centro Comune di Ricerca. Questo programma si divide in due parti: la prima si concentra sulla fusione

nucleare e sull’infrastruttura internazionale di ricerca ITER, che sarà realizzata in Europa: gli obiettivi sono

lo sviluppo della base della conoscenza sulla fusione nucleare e la realizzazione del reattore sperimentale

termonucleare ITER, il più grande progetto di ricerca mai realizzato sulla terra; la seconda riguarda la

sicurezza nucleare, la gestione dei rifiuti degli stabilimenti di fissione nucleare e la radioprotezione: le

attività del Centro comune di ricerca in questo settore comprendono l’elaborazione di un parere a livello

europeo sulla gestione e sullo smaltimento dei rifiuti radioattivi per garantire un funzionamento sicuro

degli impianti nucleari e per sostenere l’avanzamento della ricerca sull’energia nucleare.

Page 7: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

7

Il Budget

Il budget complessivo (Tab. 2) assegnato al VII PQ di RST è pari a 50.521 Mln di € articolati nei singoli

programmi come segue:

Tab. 2 - VII PQ di RST – Budget complessivo in MLN di di euro

Il budget del VII PQ di RST presenta un aumento del 63% rispetto al VI PQ ai prezzi correnti, il che significa

maggiori risorse a favore della ricerca europea. Esso rappresenta inoltre un forte messaggio politico rivolto

agli Stati membri dell’UE, che si sono impegnati ad aumentare la spesa per la ricerca dall’attuale 2% del PIL

al 3% nel 2010.

Salute 6.100

Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, biotecnologie 1.935

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 9.050

Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione 3.475

Energia 2.350

Ambiente (compresi i cambiamenti climatici) 1.890

Trasporti (compresa l’aeronautica) 4.160

Scienze socioeconomiche e scienze umane 623

Spazio 1.430

Sicurezza 1.400

Totale 32.413

IDEE

Ricerca di frontieraConsiglio europeo della ricerca (CER)

7.510

Infrastrutture di ricerca 1.715

Ricerca a favore delle PMI 1.336

Regioni della conoscenza 126

Potenziale di ricerca 340

La scienza nella società 330

Sviluppo coerente delle politiche di ricerca 70

Attività di cooperazione internazionale 180

Totale 4.097

PERSONE

Potenziale umano

COOPERAZIONE

Ricerca collaborativa

Azioni Marie Curie 4.750

CAPACITÀ

Capacità di ricerca

Cooperation; 32.413

Ideas; 7.510

People; 4.750

Capacities; 4.097

JRC; 1.751

Page 8: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

8

Considerando il periodo 2007 - 2011 l’Unione Europea ha finanziato nell’ambito del VII PQ di RST un totale progetti per un valore complessivo pari a 18.582 Mln

di € (Tab. 3). La disponibilità stimata per gli anni 2011-2013 è pari a circa 31.938 Mln di € corrispondenti al 63% del budget totale assegnato.

Tab. 3 - VII PQ di RST – Distribuzione budget

01-apr-11 TOPICS TOT. FINANZIATO 2007/2011 TOT. BUDGET 2007/2013 RESIDUO 2011/2013 RESIDUO %

COOPERATION HEALTH 2.416.266.560 6.100.000.000 3.683.733.440 60,39%

KBBE 728.056.820 1.935.000.000 1.206.943.180 62,37%

ICT 3.969.065.659 9.050.000.000 5.080.934.341 56,14%

NMP 1.393.905.599 3.475.000.000 2.081.094.401 59,89%

ENERGY 768.222.563 2.350.000.000 1.581.777.437 67,31%

ENVIRONMENT 810.683.545 1.890.000.000 1.079.316.455 57,11%

TRANSPORT 1.185.264.495 4.160.000.000 2.974.735.505 71,51%

SSH 233.110.759 623.000.000 389.889.241 62,58%

SPACE 345.800.250 1.430.000.000 1.084.199.750 75,82%

SECURITY 369.865.199 1.400.000.000 1.030.134.801 73,58%

ERANET 176.311.688

TOT 12.396.553.138 32.413.000.000 20.016.446.862 61,75%

IDEAS ERC 2.406.972.092 7.510.000.000 5.103.027.908 67,95%

PEOPLE Marie Curie Actions 1.704.509.413 4.750.000.000 3.045.490.587 64,12%

CAPACITIES INFRASTRUCTURES 971.455.677 1.715.000.000 743.544.323 43,36%

SME 508.828.052 1.336.000.000 827.171.948 61,91%

REGIONS 54.865.192 126.000.000 71.134.808 56,46%

REGPOT 140.536.209 340.000.000 199.463.791 58,67%

SIS 106.530.261 330.000.000 223.469.739 67,72%

POLICIES 17.539.434 70.000.000 52.460.566 74,94%

INCO 70.327.357 180.000.000 109.672.643 60,93%

TOT 1.870.082.182 4.097.000.000 2.226.917.818 54,35%

TOT RICERCA 18.378.116.825 48.770.000.000 30.391.883.175 62,32%

EURATOM 204.260.648 1.751.000.000 1.546.739.352 88,33%

TOT 18.582.377.473 50.521.000.000 31.938.622.527 63,22%

Page 9: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

9

Gli schemi di finanziamento

Le attività che possono beneficiare del sostegno del VII PQ di RST sono finanziate attraverso i cosiddetti

schemi di finanziamento.

Le decisioni relative ai programmi specifici, i programmi di lavoro e gli inviti a presentare proposte possono

specificare, se del caso:

il tipo o i tipi di meccanismi utilizzati per finanziare le diverse azioni;

le categorie di partecipanti (ad esempio, gli istituti di ricerca, le università, le imprese, le PMI e le

autorità pubbliche) che ne sono destinatarie;

i tipi di attività (quali ricerca e sviluppo tecnologico, dimostrazione, gestione, formazione,

divulgazione e altre attività correlate) che possono essere finanziate tramite ciascun meccanismo.

Se sono applicabili più meccanismi di finanziamento, i programmi di lavoro possono precisare quale

meccanismo deve essere utilizzato per il tema oggetto dell'invito a presentare proposte.

In particolare:

1. PROGETTI IN COLLABORAZIONE

Prevedono il sostegno a progetti di ricerca condotti da consorzi composti da partecipanti

provenienti da diversi paesi, finalizzati allo sviluppo di nuove conoscenze, nuove tecnologie,

prodotti, attività di dimostrazione o risorse comuni per la ricerca. Le dimensioni, la portata e

l'organizzazione interna dei progetti possono variare a seconda del settore e dell'argomento

trattato. Le dimensioni dei progetti possono variare dalle azioni di ricerca mirate su piccola o media

scala (Small and Medium-scale focused Research Projects) fino ai progetti di integrazione di grandi

dimensioni (Large-scale Integrating Projects) in vista del conseguimento di un obiettivo definito. I

progetti sono destinati anche a gruppi specifici quali le PMI e altri soggetti più piccoli.

2. RETI DI ECCELLENZA

Prevedono il sostegno al programma congiunto di attività attuato da diversi organismi di ricerca

che mettono in comune le loro attività in un determinato settore, condotti da équipe di ricercatori

nell'ambito di una cooperazione a lungo termine. La realizzazione del programma congiunto di

attività richiede un impegno formale da parte degli organismi di ricerca che mettono in comune

parte delle loro risorse e delle loro attività.

3. AZIONI DI COORDINAMENTO E DI SOSTEGNO

Prevedono il sostegno ad azioni destinate al coordinamento o al sostegno di attività e politiche in

materia di ricerca (collegamento in rete, scambi, accesso transnazionale alle infrastrutture di

ricerca, studi, conferenze, ecc.). Tali azioni possono essere attuate anche secondo modalità diverse

dagli inviti a presentare proposte.

4. SOSTEGNO ALLA RICERCA DI FRONTIERA

Prevedono il sostegno a progetti svolti da singole équipe di ricercatori nazionali o transnazionali.

Questo meccanismo è applicato per sostenere i progetti di ricerca di frontiera su iniziativa dei

ricercatori stessi, finanziati nell'ambito del Consiglio europeo della ricerca.

5. SOSTEGNO A FAVORE DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE DEI RICERCATORI

Page 10: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

10

Prevedono il sostegno alla formazione e allo sviluppo professionale dei ricercatori, da utilizzare

principalmente ai fini dell'attuazione delle azioni Marie Curie.

Formazione iniziale

Reti per la formazione iniziale – ITN

Industria-università

Partenariati e percorsi congiunti industria-università – IAPP

Formazione continua

Borse intraeuropee per lo sviluppo della carriera - IEF

Sovvenzioni europee di reinserimento - ERG

Cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali – COFUND

Dimensione internazionale

Borse internazionali in uscita per lo sviluppo della carriera - IOF

Borse internazionali in entrata - IIF

Sovvenzioni internazionali di reinserimento – IRG

Azioni specifiche

Premi di eccellenza

Notte della ricerca

ERA-MORE

Punti di contatto nazionali

6. RICERCA A FAVORE DI DETERMINATI GRUPPI (IN PARTICOLARE LE PMI)

Prevedono il sostegno a progetti di ricerca nei quali la maggior parte della ricerca e dello sviluppo

tecnologico è svolta da università, centri di ricerca o altri soggetti giuridici a favore di determinati

gruppi, in particolare PMI o associazioni di PMI.

Sono inoltre previste iniziative su grande scala che beneficiano di una pluralità di finanziamenti per

sostenere le azioni sulla base degli artt ex 169 e 171 del Trattato:

Contributo finanziario comunitario alla REALIZZAZIONE IN COMUNE DI PROGRAMMI NAZIONALI DI

RICERCA specificamente individuati, sulla base dell'ARTICOLO 169 DEL TRATTATO. Detta

realizzazione comune richiede l'istituzione o l'esistenza di una struttura di esecuzione specifica. Il

sostegno finanziario comunitario è subordinato alla definizione di un piano di finanziamento basato

su impegni formali delle autorità nazionali competenti.

Contributo finanziario comunitario all'attuazione di INIZIATIVE TECNOLOGICHE CONGIUNTE volte a

conseguire obiettivi che non possono essere raggiunti tramite i meccanismi di finanziamento di cui

alla parte a). Le iniziative tecnologiche congiunte attivano una combinazione di finanziamenti di

diversa natura e da diverse fonti, private e pubbliche, a livello europeo e nazionale. Tale

finanziamento può assumere forme diverse e può essere attribuito o mobilitato attraverso una

serie di strumenti: sostegno da parte del Programma Quadro, prestiti della Banca europea per gli

Page 11: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

11

investimenti (BEI), sostegno al capitale di rischio. Le iniziative tecnologiche congiute possono essere

decise e attuate sulla base dell'ARTICOLO 171 DEL TRATTATO (e possono includere la costituzione

di imprese comuni) o tramite le decisioni che istituiscono i programmi specifici. Il sostegno della

Comunità è subordinato alla definizione di un piano globale di ingegneria finanziaria basato su

impegni formali di tutte le parti interessate.

Contributo finanziario della Comunità allo sviluppo di NUOVE INFRASTRUTTURE DI INTERESSE

EUROPEO. Tale contributo può essere deciso sulla base dell'ARTICOLO 171 DEL TRATTATO o tramite

le decisioni che adottano i programmi specifici. Lo sviluppo di nuove infrastrutture attiva una

combinazione di finanziamenti di diversa natura e da diverse fonti: finanziamenti nazionali,

Programma Quadro, fondi strutturali, prestiti della BEI e altro. Il sostegno della Comunità è

subordinato alla definizione di un piano finanziario basato su un impegno di tutte le parti

interessate.

Le forme di sovvenzione

Le forme di sovvenzione per il contributo finanziario comunitario si configurano come:

RIMBORSO DEI COSTI AMMISSIBILI,

SOMME FORFETTARIE

FINANZIAMENTI FORFETTARI (basati su una scala di costi unitari ma includono anche aliquote fisse

per i costi indiretti).

Questi possono essere usati per coprire l’intero contributo finanziario comunitario per un meccanismo di

finanziamento o in combinazione tra di loro.

I limiti massimi di finanziamento

Per le attività di ricerca e sviluppo tecnologico, il contributo finanziario della Comunità può raggiungere al

massimo il 50% dei costi totali ammissibili (Tab. 4).

Tuttavia, nel caso di organismi pubblici senza scopo di lucro, istituti di istruzione secondaria e superiore,

organismi di ricerca e PMI, può raggiungere al massimo il 75% dei costi totali ammissibili.

Per le attività di ricerca e sviluppo tecnologico nel campo della sicurezza, può raggiungere al massimo il 75%

nel caso dello sviluppo di capacità in settori aventi un mercato di dimensioni molto limitate e a rischio di

fallimento e per lo sviluppo accelerato di attrezzature in risposta a nuove minacce.

Per le attività di dimostrazione, il contributo finanziario della Comunità può raggiungere al massimo il 50%

dei costi totali ammissibili.

Per le attività sostenute da azioni di ricerca di frontiera, azioni di coordinamento e sostegno e azioni per la

formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori, il contributo finanziario della Comunità può

raggiungere al massimo il 100% dei costi totali ammissibili.

Per le attività di gestione il contributo finanziario della Comunità può raggiungere al massimo il 100% dei

costi totali ammissibili.

Page 12: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

12

Tab. 4 – VII PQ di RST: schema riassuntivo delle percentuali massime di finanziamento

Le modalità di partecipazione al VII PQ di RST

In generale, può partecipare al VII PQ di RST qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi altro

soggetto giuridico, stabilito in uno Stato Membro, in un Paese associato o in un Paese terzo.

I programmi specifici e i programmi di lavoro (annuali) possono stabilire condizioni aggiuntive rispetto al

tipo di partecipante e, se opportuno, il suo luogo di stabilimento.

Sono considerati Paesi eleggibili:

Stati membri dell'Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia,

Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi,

Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e

Ungheria.

Paesi associati: Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Israele , Turchia, Croazia, Macedonia,

Serbia, Albania e Montenegro e Moldavia.

Paesi terzi :

entità legali (persone fisiche o giuridiche) stabilite in stati diversi dagli Stati Membri e dagli

Stati Associati

i partecipanti provenienti dai Paesi Partner nell’ambito della Cooperazione Internazionale

(ICPC) possono ricevere un contributo finanziario

Devono partecipare almeno 3 soggetti giuridici, ognuno dei quali deve essere stabilito in uno Stato Membro

o in un paese associato; in nessun caso 2 di questi soggetti giuridici possono essere stabiliti nello stesso

Stato Membro o Paese associato; tutti e 3 i soggetti giuridici devono essere indipendenti l'uno dall'altro.

Quando uno dei partecipanti è il Centro Comune di Ricerca o un'organizzazione internazionale di interesse

europeo o un soggetto costituito a norma del diritto comunitario, si considera che sia stabilito in uno Stato

Membro o in un Paese associato diverso da quello in cui è stabilito un altro partecipante alla stessa azione

indiretta.

Eccezioni:

Page 13: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

13

per i progetti in collaborazione per azioni di cooperazione specifiche incentrate sui paesi partner

nell'ambito della cooperazione internazionale devono partecipare almeno 4 soggetti giuridici

indipendenti tra loro, di cui 2 devono essere stabiliti in uno Stato membro o un paese associato, ma

non nello stesso Stato Membro o Paese associato e gli altri 2 devono essere stabiliti in un Paese

partner, ma non nello stesso Paese partner, nell'ambito della cooperazione internazionale, salvo

indicazione contraria nel programma di lavoro

per le azioni di coordinamento e sostegno e le azioni di formazione e sviluppo della carriera dei

ricercatori, la condizione minima è la partecipazione di 1 soggetto giuridico

per le azioni indirette a sostegno dei progetti di ricerca «di frontiera » finanziati nell'ambito del

Consiglio europeo della ricerca,la condizione minima è la partecipazione di 1 soggetto giuridico

stabilito in uno Stato Membro o in un Paese associato.

In generale, i progetti cofinanziati nell'ambito del VII PQ di RST sono portati avanti da consorzi composti da

almeno tre soggetti giuridici indipendenti nell'ambito dei quali si distinguono le seguenti categorie:

coordinatore che, oltre ad adempiere agli obblighi di beneficiario, è tenuto a svolgere i compiti

specifici di coordinamento stabiliti nel contratto a nome del consorzio;

beneficiari che insieme costituiscono il consorzio di fatto e sono rappresentati davanti alla

Commissione europea dal coordinatore.

Tutti i partecipanti che compongono un consorzio partecipano al contratto con la Commissione e,

generalmente, concludono tra loro un accordo consorziale (eccezione per quei progetti esentati come

indicato nell'invito a presentare proposte o che per loro natura - un solo proponente - non necessitano di

tale accordo come le borse Marie Curie o le Azioni di Sostegno Specifico).

La partecipazione delle imprese al VII PQ di RST

Come detto in precedenza, il VII PQ di RST è il principale strumento messo a disposizione dall’UE per il

finanziamento della ricerca pubblica, ma anche per sviluppare progetti di R&S nel settore privato, in linea

con quanto stabilito dagli obiettivi chiave della Strategia di Lisbona – “Knowledge for growth”.

In tutte le azioni del VII Programma Quadro di RST, la partecipazione delle imprese, ed in particolare delle

PMI, è fortemente sollecitata. Infatti, la Commissione europea al momento del lancio del Programma si è

prefissa l’obiettivo di fare in modo che almeno il 15 % del finanziamento disponibile per i progetti di ricerca

collaborativa, che formano la parte economicamente più rilevante del Programma stesso, fosse destinato

alle PMI. Negli inviti a presentare proposte annuali, inoltre, sono spesso previste misure a supporto della

partecipazione delle PMI quali le cosiddette “SME-targeted actions” che prevedono come criterio di

eleggibilità una percentuale minima di contributo da destinare ai partner PMI. Altra misura spesso utilizzata

consiste nel prevedere il requisito di un numero minimo di PMI da coinvolgere nel progetto. Anche nelle

azioni Marie Curie del Programma Persone, la mobilità transnazionale tra il settore pubblico e privato è

incoraggiata.

Nell’ambito del Programma Capacità, alle PMI sono destinate delle misure specifiche tra cui l’azione

“Ricerca a beneficio delle PMI” specificatamente strutturata per incontrare i bisogni del settore privato e

Page 14: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

14

svilupparne la capacità di innovazione. In particolare, l’obiettivo di tali azioni è quello di rafforzare la

capacità d’innovazione delle piccole e medie imprese a medio-basso contenuto tecnologico e il loro

contributo allo sviluppo di prodotti basati sulle nuove tecnologie. Tale processo viene facilitato aiutando le

PMI ad esternalizzare le attività di ricerca, ad aumentare i loro sforzi di ricerca, ad acquisire know-how

tecnologico, ad ampliare le loro reti e a sfruttare meglio i risultati che ne derivano. I due principali

meccanismi di finanziamento sono:

Ricerca a beneficio delle PMI per sostenere piccoli gruppi di PMI innovative affinché risolvano problemi

tecnologici comuni o complementari;

Ricerca a beneficio delle associazioni di PMI per sostenere le associazioni di PMI e i raggruppamenti di

PMI affinché sviluppino soluzioni tecniche a problemi comuni ad un gran numero di PMI in determinati

settori industriali o segmenti della catena del valore.

Page 15: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

15

I DATI SULLA PARTECIPAZIONE EUROPEA AL VII PQ DI RST

Se si analizzano i dati sull’andamento del VII PQ di RST si

osserva che nei primi tre anni di attuazione (2007-2009) sono

stati pubblicati 176 inviti a presentare proposte (call for

proposal) in risposta ai quali sono pervenute alla Commissione

Europea oltre 55.000 proposte. Di queste circa 41.500

rispettano i criteri di eleggibilità e più di 9.000 sono state

finanziate, con tassi di approvazione (success rate) diversi per i

vari programmi e per i primi tre anni di riferimento dell’analisi.

L’European applicant success rate è stato pari al 21,8% mentre l’EC financial contribution success rate al

20,6%. In media il numero di partecipanti nei progetti finanziati è stato pari a 5,6 (Graf. 1 e 2).

Graf. 1 e 2 - VII PQ di RST: success rate per Programma

Tutti gli Stati Membri sono ampliamente rappresentati sia in termini di progetti presentati che finanziati nel

triennio considerato.

L’applicant success rate delle PMI a progetti finanziati si è attestato su un 19,13%. I livelli di partecipazione

delle PMI sono risultati maggiori nei programmi Cooperazione e Capacità e molto più bassi in Idee e

Persone. Tale differenza è spiegabile dal fatto che Idee finanzia progetti di ricerca pura di indagine alle

frontiere della scienza e della tecnologia e pertanto è un canale di finanziamento maggiormente

partecipato da enti di ricerca; discorso analogo per Persone che incentiva la mobilità della ricerca e lo

sviluppo della carriera dei ricercatori.

Fonti utilizzate:

- “Interim Evaluation of the Seventh Framework Programme - Report of the Expert Group”, Commissione Europea, novembe 2010

Page 16: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

16

Il contributo finanziario ottenuto dalle PMI europee è stato pari a un 17,89%.

I programmi con il numero maggiore di progetti finanziati sono Cooperazione e Persone (Graf. 3), anche se

il primo beneficia di un livello di finanziamento di gran lunga superiore al secondo (Graf. 4).

Graf. 3 e 4 - VII PQ di RST: numero di progetti finanziati e contributo in Mln di € per Programma

Se si prendono in considerazione i dati forniti dalla Commissione Europea, le PMI finanziate dal VII PQ di

RST rappresentano il 16,5% del numero totale di beneficiari di fondi nell’ambito del programma

Cooperazione e rappresentano il 14,7% delle richieste dei contributi comunitari totali. La partecipazione

delle PMI è molto elevata in Cooperazione (pari circa i due terzi delle partecipazioni totali) e in Capacità

(27% delle partecipazioni totali), mentre risulta estremamente bassa nel Programma Persone ed è quasi

nulla per il Programma Idee (appena 3 su 903). Tale distribuzione trova diretta spiegazione nel fatto che sia

Persone che Idee sono programmi tipicamente destinati alla partecipazione degli organismi di ricerca

piuttoso che delle imprese.

Page 17: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

17

Programma COOPERAZIONE

Il Programma Cooperazione detiene la quota maggiore di spesa (pari ai due terzi della spesa prevista) ed

incentiva la ricerca in collaborazione in Europa ed in altri paesi partner.

Su un totale di 3.004 progetti finanziati, tra le priorità tematiche più frequentate vi sono ICT (1.077), Health

(437) ed NMP (322) (Tab. 5). È particolarmente interessante notare come i 3.004 progetti raggiungano una

valutazione complessiva pari a 13,11 punti su un massimo di 15 ed una valutazione di “eccellenza

scientifica” pari a circa 4,4 punti su 5. Nel dettaglio si nota come le priorità SSH (relativo alle scienze sociali)

e KBBE (aderente alle tematiche del settore alimentare e delle biotechnologie) vantano le medie più

elevate quanto a valutazione complessiva ed “eccellenza scientifica” dei progetti.

Tab. 5 – VII PQ di RST: evaluation score del Programma Cooperazione

I fattori positivi che caratterizzano il Programma Cooperazione, in accordo con quanto emerso dalla

consultazione degli stakeholders, sono molteplici. Tra questi spicca la capacità del programma di sostenere

lo sviluppo di una forte comunità europea di ricerca.

La partecipazione delle imprese al programma è particolarmente elevata ed in particolar modo in alcune

azioni prioritarie principali tra cui NMP (dove le imprese superano il 25% del totale dei partecipanti) e

Transport (dove raggiungono il 24,8%). Tra i fattori negativi c’è da sottolineare la scarsa partecipazione

delle imprese in alcuni temi che invece dovrebbero costituire settori strategici per lo sviluppo industriale tra

i quali Health o KBBE.

Page 18: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

18

Programma PERSONE

Formazione e mobilità del personale dedicato a scienza e tecnologia sono priorità per lo sviluppo dell’Area

Europea della Ricerca, e l’azione Marie Curie all’interno del Programma Persone, ha rappresentato un

importante strumento a tale scopo.

Nel periodo 2007-2009 sono stati finanziati 4.260 progetti. Durante questo periodo circa 3.000 ricercatori

hanno beneficiato del supporto finanziario volto ad aumentarne la mobilità europea ed internazionale. Il

success rate è stato del 32,2% ma ha mostrato livelli molto eterogenei a seconda dell’azione considerata,

con circa l’8% in ITN – Initial Training Networks a più del 60% in IRSES – Marie Curie International Research

Staff Exchange Scheme e COFUND - Co-Funding Of Regional, National And International Programmes.

Programma CAPACITÀ

Il budget del Programma specifico Capacità rivolto alle imprese ed alle infrastrutture di ricerca è di 1.715

Mln di € per l’intero periodo della programmazione. Il numero di progetti a Luglio 2010 ammontava a 229.

Questo Programma ha effetti positivi sulle imprese poiché fornisce testing-ground per prodotti e servizi

innovativi e contemporaneamente permette ad un certo numero di imprese di utilizzare le infrastrutture di

ricerca (circa il 7% sul totale degli utilizzatori) facilitando così anche la formazione dei loro giovani

ricercatori.

Dati complessivi sulla partecipazione delle imprese al VII PQ di RST

Il VII PQ di RST ha tra i suoi obiettivi quello di rafforzare la competitività delle imprese e l’occupazione,

tuttavia dal IV PQ ad oggi il numero di imprese partecipanti è diminuito gradualmente (Graf. 5), passando

dal 39% del IV PQ al 31% del VI PQ fino al 25% del VII PQ. Le cause principali di questo declino nelle

partecipazioni vengono attribuite agli eccesivi costi di partecipazione per le imprese nonché agli strumenti

complessi, ad auditing che risultano spesso penalizzanti e a regole finanziarie di difficile comprensione.

Graf. 5 – Tipologia di partecipanti ai Programmi Quadro

Page 19: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

19

Al fine di analizzare nel dettaglio la partecipazione delle imprese nel complesso al VII PQ di RST, risulta

opportuno soffermarsi prioritariamente sulla partecipazione al programma delle PMI che costituiscono la

stragrande maggioranza delle imprese totali partecipanti.

In particolare nella tabella seguente (Tab. 6) sono sintetizzati i dati relativi alla partecipazione ai

Programmi Specifici delle PMI a livello europeo.

Tab. 6 - VII PQ di RST: partecipazione delle PMI (Grant Agreements al 1° aprile 2011)

Nello specifico il grafico seguente (Graf. 6) mostra il grado di partecipazione delle PMI al VII PQ per ogni

singolo paese dell’UE-15, comparando il numero di partecipazioni delle PMI di ciascun paese membro con

il rispettivo numero di PMI.

Graf. 6 – VII PQ di RST: numero di partecipazioni delle PMI per paese membro UE-15 (per 100.000 PMI)

Secondo i dati riportati nella che tabella segue (Tab. 7), ICT ed NMP risultano essere le tematiche con il

maggior numero di partecipazioni in termini assoluti (rispettivamente con 1.918 e 1.229 partecipazioni),

mentre lo stesso NMP (27,30%), SECURITY (20,40%) e TRANSPORT (20,10%) risultano essere le priorità con

la percentuale di partecipazione delle PMI più elevate rispetto al totale.

Programma

Specifico

G.A. firmati Partecipazioni

totali

Partecipazioni

PMI

% partecipazione

PMI

Contributo UE

totale

Contributo UE per

le PMI

% contributo

per le PMI

Cooperazione 3.663 40.123 6.671 16,60% 12.711.955.382 1.797.279.864 14,10%

Idee 1.595 1.767 8 0,50% 2.507.756.181 8.195.452 14,10%

People 4.732 8.173 470 5,80% 1.752.741.927 110.262.730 6,30%

Capacità 1.016 9.649 2.907 30,10% 1.902.591.611 589.959.157 31,00%

Euratom 83 1.136 71 6,30% 204.260.648 10.918.016 5,30%

Tot. 11.089 60.857 10.127 16,60% 19.079.305.750 2.517.335.220 13,20%

Page 20: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

20

Analogo discorso può essere fatto per ciò che concerne il contributo ricevuto dalle PMI, che risulta essere

più elevato in termini assoluti per le priorità tematiche ICT e NMP, mentre lo stesso NMP con il 22,70%,

SECURITY con il 20,40% ed ENERGY con il 18,60% evidenziano una percentuale di contributo diretto alle

PMI sensibilmente maggiore rispetto al totale.

Tab. 7- VII PQ di RST: partecipazione delle PMI nel Programma Cooperazione

Per quanto riguarda la partecipazione delle PMI europee al Programma Capacità, i dati evidenziano come

esse risultino essere il 61% del totale dei partecipanti, vale a dire 2.432 PMI sui complessivi 3.959

partecipanti e ricevono un contributo finanziario complessivo pari a € 448.649.998.

Rispetto, invece, al Programma Persone prendendo in considerazione le azioni che prevedono e

incentivano la partecipazione delle imprese, vale a dire ITN (Rete di Formazione Iniziale) e IAPP

(Partenariati e Percorsi Industria-Università), risulta che per ITN le PMI partecipanti sono circa il 9% (vale a

dire 197 sui 2.251 partecipanti totali) mentre per IAPP sono il 32% delle partecipazioni totali (vale a dire

193 su 601 partecipazioni).

Le prime 50 imprese europee per numero di partecipazioni al VII PQ di RST hanno beneficiato di un

finanziamento pari a 530 Mln di € dal 2007 al 2009 che rappresenta circa il 3% del finanziamento totale

(Tab. 8). Tra le prime 50 imprese ben 14 hanno sede in Germania, 8 in Italia e 8 in Francia, mentre non vi

sono imprese con sede nei paesi EU-12 (ultimi entrati).

Temi G.A. firmati Partecipazioni

totali

Partecipazioni

PMI

% partecipazione

PMI

Contributo UE

totale

Contributo UE per

le PMI

% contributo

per le PMI

HEALTH 599 6.179 728 11,80% 2.465.974-697 254.157.132 10,30%

KBBE 233 3.101 376 12,10% 749.900.375 62.710.330 8,40%

ICT 1.185 11.280 1.918 17,00% 3.991.845.667 573.342.854 14,40%

NMP 362 4.498 1.229 27,30% 1.420.341.927 322.438.059 22,70%

ENERGY 197 2.206 401 18,20% 768.316.044 142.881.256 18,60%

ENV 272 3.801 438 11,50% 810.683.545 73.715.176 9,10%

TPT 353 4.605 926 20,10% 1.211.524.705 214.269.819 17,70%

SSH 142 1.307 62 4,70% 233.110.759 10.320.250 4,40%

SPA 110 1.216 206 16,90% 297.794.693 39.539.401 13,30%

SEC 110 1.275 260 20,40% 422.114.824 86.278.242 20,40%

Tot 3.522 39.467 6.544 16,60% 12.371.607.236 1.779.652.519 14,40%

Page 21: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

21

Tab. 8- VII PQ di RST: prime 50 imprese europee per numero di partecipazioni

Organisation Name Country Participations EU Contribution (€M)

DELIVERY OF ADVANCED NETWORK TECHNOLOGY TO EUROPE LIMITED (UK) 4 61,4

SAP AG DE 29 25,7

PHILIPS ELECTRONICS NEDERLAND B.V. NL 40 22,3

TELEFONICA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA ES 51 20,4

THALES COMMUNICATIONS SA FR 37 18,6

SIEMENS AG DE 47 15,8

EADS DEUTSCHLAND GMBH DE 40 14,2

AIRBUS OPERATIONS SAS FR 21 13,6

VOLVO TECHNOLOGY AB SW 25 13,2

THALES AVIONICS SA FR 14 13,1

PHILIPS TECHNOLOGIE GMBH DE 13 12,8

STMICROELECTRONICS SRL IT 32 12,6

FRANCE TELECOM SA FR 26 10,6

ROLLS ROYCE PLC UK 20 10,6

ATOS ORIGIN SOCIEDAD ANONIMA ESPANOLA ES 31 10,4

ABENGOA BIOENERGIA NUEVAS TECNOLOGIAS SA ES 3 10,2

ROBERT BOSCH GMBH DE 22 10

IBM ISRAEL - SCIENCE AND TECHNOLOGY LTD IL 16 9,7

SNECMA SA FR 18 9,4

INFINEON TECHNOLOGIES AG DE 21 9,3

BAYER TECHNOLOGY SERVICES GMBH DE 11 8,8

ALCATEL-LUCENT DEUTSCHLAND AG DE 16 8,7

BRITISH TELECOMMUNICATIONS PUBLIC LIMITED COMPANY* UK 17 8,5

VOLKSWAGEN AG DE 18 8

NEC EUROPE LTD (UK) 17 7,9

ELSAG DATAMAT S.P.A. IT 23 7,9

CHEMTEX ITALIA SRL IT 4 7,5

ALENIA AERONAUTICA SPA IT 19 7,5

EUROPEAN ROAD TRANSPORT TELEMATICS I.C.O. S.C.R.L. (BE) 13 7,4

ISLENSK ERFDAGREINING EHF IS 12 7,4

BALTIC ORGANISATIONS NETWORK FOR FUNDING SCIENCE (FI) 1 7,3

ELECTRICITE DE FRANCE S.A. FR 29 7,1

ARTTIC FR 18 7

ACCIONA INFRAESTRUCTURAS S.A. ES 27 6,9

AIRBUS OPERATIONS GMBH DE 13 9,8

DONG ENERGY POWER AS* DK 3 6,8

IBM RESEARCH GMBH DE 14 6,5

SAAB AKTIEBOLAG SW 11 6,4

FORSCHUNGSINSTITUT FUER MOLEKULARE PATHOLOGIE Ges.m.b.H AT 7 6,4

D'APPOLONIA SPA IT 27 6,3

UPM-KYMMENE OYJ FI 3 6,3

ERICSSON AB SW 16 6,2

THALES SA FR 19 6,1

ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL IT 13 6,1

TELESPAZIO SPA T 8 6,1

EVONIK DEGUSSA GmbH DE 11 5,8

GREEK RESEARCH AND TECHNOLOGY NETWORK S.A. EL 15 5,7

BASF SE DE 21 5,5

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA IT 13 5,4

CONTINENTAL AUTOMOTIVE GMBH DE 5 5,4

TOP 50 INDUSTRY PARTICIPANTS TOTAL 532,6

Page 22: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

22

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AL VII PQ DI RST

L’analisi della partecipazione italiana al VII PQ di

RST svela il carattere contraddittorio del

coinvolgimento italiano nella ricerca in Europa e

riflette le grandi potenzialità del settore R&S del

nostro paese così come le difficoltà nazionali

che la ricerca sta attraversando.

La volontà italiana di essere presenti nei bandi

del VII PQ di RST è testimoniata dalla

consistente partecipazione che ci colloca terzi fra gli Stati Membri con 20.274 proposte eleggibili

presentate sulle 274 calls for proposal pubblicate al 21 giugno 2011. Il nostro paese conta 37.200

proponenti (applicants), pari al 12,29% dell’UE-27, per un contributo totale richiesto alla Commissione

Europea pari a 12.177,09 Mln di €, posizionandosi nuovamente terzo a livello europeo per contributo

richiesto.

A questo elevato livello di candidature non corrisponde, però, un altrettanto elevato livello di finanziamenti

ricevuti. La percentuale finale di progetti a partecipazione italiana effettivamente cofinanziati dall’Unione

Europea risulta, infatti, non solo inferiore alle percentuali di Paesi come Francia, Germania e Inghilterra, ma

anche al di sotto della media UE-27. In particolare, l’applicants success rate italiano è del 18,5% sul totale,

rispetto ad una media UE-27 pari al 21,5%. Parimenti, l’EC financial contribution success rate dell’Italia è

del 16,4% pari a 1.999,94 Mln di €, anch’esso notevolmente sotto la media UE-27 del 21%. Entrambi i dati

risultano, comunque, in aumento rispetto alle ultime rilevazioni pubblicate da APRE e relative al periodo

2007-fine marzo 2010 secondo le quali, l’Italia presentava un applicant success rate pari al 18,3% e un EC

financial contribution success rate pari al 15,9%.

In sintesi dal 2007 al giugno 2011, 3.784 proposte a partecipazione italiana sono state selezionate per il

finanziamento (18,7%), coinvolgendo 6.868 successful applicants (18,5%) e richiedendo un contributo pari

a 1.999,94 Mln di €.

La classifica degli Stati Membri vede l’Italia posizionarsi al 22° posto in termini di applicants success rate e al

14° in termini di EC financial contribution success rate, in leggero miglioramento rispetto al 15° posto

precedentemente rilevato nell’Interim Report.

Al Giugno 2011 l’Italia partecipa a 3.020 grant agreements firmati (accordi di finanziamento) a cui

aderiscono 34.081 partecipanti in totale che beneficiano di un finanziamento comunitario complessivo pari

a 9.598,39 Mln di € (Tab. 9). Tra questi ben 5.583 partecipanti sono italiani (pari al 16,38% dei partecipanti

ai progetti a cui partecipano e al 10,28% dei partecipanti al complessivo dei progetti finanziati) i quali

ricevono un finanziamento comunitario di 2.616,25 Mln di € (pari al 16,84% del finanziamento concesso ai

progetti a cui partecipano e al 9,20% del finanziamento totale concesso a tutti i progetti europei finanziati).

Questi dati pongono l’Italia al 4° posto sia per numero di partecipazioni di successo che per budget nell’UE-

27.

A questi dati vanno aggiunte anche le sicuramente migliorabili perfomance riguardanti la partecipazione

delle PMI al VII PQ: lo SME applicant success rate italiano è pari al 15,83% ed è al di sotto della media UE-

27 del 19,41%. Lo SME EC financial contribution success rate italiano si ferma ad un 14,33%, rispetto ad

una media UE-27 pari a 18,62%. Anche in questo caso, però, entrambi i dati relativi alle PMI sono in lento

Fonti utilizzate:

- “Country Profile - Italy”, CORDA, luglio 2011

- “La partecipazione italiana a metà del 7° Programma Quadro di RST dell'Unione europea”, APRE, ottobre 2010.

- Database partecipazione Italia al VII PQ, APRE, aprile 2011.

Page 23: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

23

miglioramento rispetto alle ultime rilevazioni. La rilevazione precedente pubblicata da APRE e relativa al

periodo 2007-fine marzo 2010 evidenziava un applicant success rate delle PMI italiane pari ad un 15,58%,

ed un EC financial contribution delle PMI italiane fermo al 13,99% contro una media europea del 17,89%.

Nello specifico 9.680 PMI italiane hanno richiesto un contributo pari a 2.512,20 Mln di €, di queste 1.532

(15,83%) sono state selezionate richiedendo un contributo pari a 360,05 Mln di € (14,33%). Delle 1.532 ben

1.002 hanno ottenuto effettivo accesso al contributo per un valore pari a 226,66 Mln di €, equivalente al

14,02% del budget totale allocato per l’Italia.

Sul totale dei 5.583 partecipanti italiani finanziati, 1.002 sono quindi PMI (circa il 17,5% della partecipazione

totale italiana). Tale percentuale risulta superiore alla media europea che si attesta al 17,05%, così come

risultano superiori alla media europea i contributi da questi ottenuti (14,02% contro il 13,11% europeo).

Tab. 9- VII PQ di RST: indicatori della partecipazione italiana

Report generated on: 2011/07/12 FP7 proposal and application figures are as of 2011/06/21 for the 274 FP7 concluded calls FP7 grant agreements and participation figures as of 2011/06/21 *EU-27 includes the 27 country-members and JRC as a separate entity **GERD: Gross Expenditure on Reserach and Development **E-STAT Reference year: 2007 **European Innovation Scoreboard is available at the website of DG Enterprise and Industry

Page 24: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

24

A livello di collaborazioni, i primi 5 Paesi partner

dell’Italia sono la Germania con 9.671

collaborazioni, la Francia (7.390), la Gran

Bretagna (7.242), la Spagna (5.392) e l’Olanda

(3.535) (Graf. 7).

In termini di tematiche, il maggior numero di

richieste italiane si registra sulla priorità ICT

(9.809) con un tasso di successo del 14,86%.

Seguono Marie Curie Action (Persone) con 3.047

richieste, Health (3.282), Research for Benefit of

SME (3.000), Transport (2.543) (Tab. 10). In

quest’ultimo ambito tematico, l’Italia si aggiudica

il success rate più elevato pari al 23,67%. Chiude la lista la priorità Environment con 2.188 proposte e il

tasso di successo più basso 16,13%. Tale distribuzione non si è modificata rispetto alle precedenti

rilevazioni.

Tab. 10- VII PQ di RST: principali priorità tematiche per numero di proponenti

Sempre analizzando le tematiche (Tab. 11), ma con riferimento ai progetti finanziati, anche in questo caso

ICT si caratterizza per il dato più elevato in termini di numero di progetti finanziati, 1.231 pari al 22% del

totale, e di cofinanziamento ottenuto 400,95 Mln di € pari al 25% circa del contributo europeo riservato

all’Italia. Seguono le Marie Curie Actions con 587 progetti finanziati e il livello più basso di contributi

ricevuti (112 Mln di €), Health con 530 progeti finanziati e 187,89 Mln di € di contributo, NMP con 496

progetti finanziati a fronte di un contributo pari a 150,83 Mln di €, Transport con 486 a fronte di un

contributo pari a 133,00 Mln di € e, infine, ERC con 139 finanziati a fronte di 156 Mln di € di contributo.

Tab. 11- VII PQ di RST: principali priorità tematiche per numero di progetti finanziati

9.671

7.930 7.242

5.392

3.535 Germania

Francia

Gran Bretagna

Spagna

Olanda

Graf. 7 – Principali Paesi partner dell’Italia

Page 25: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

25

La tipologia di proponenti vede le Università guidare la classifica italiana delle organizzazioni che

presentano il maggior numero di richieste di finanziamenti comunitari, con 12.308 richieste per un

contributo pari a 3.452,64 Mln di € ed un tasso di successo del 16,05% (Tab. 12).

A seguire troviamo i privati (escluso il settore accademico/scolastico) con 11.611 richiedenti, contributi

richiesti pari a 3.254,64 Mln di € e un tasso di successo del 18,18%.

Minore è la partecipazione degli Enti di ricerca (con 7.492 richieste e contributi richiesti pari a 2.393,37 Mln

di € e con un tasso di successo del 22,92%) e delle Strutture Pubbliche (con 1.579 richieste, contributi

richiesti pari 331,19 Mln di € e con un tasso di successo del 21,09%).

Tab. 12- VII PQ di RST: partecipazione al PQ per tipologia di applicants

Analizzando con attenzione i dati relative alle 5 organizzazioni italiane più attive (Tab. 13), troviamo al

primo posto il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con 121,01 Mln di € di contributi e 355 progetti

approvati. Seguono l’Università di Bologna con 41,20 Mln di € di contributi e 128 progetti approvati, il

Politecnico di Milano, con 39,9 Mln di € di contributi e 112 progetti approvati, l’Università degli Studi di

Roma ‘La Sapienza’, con 39,29 Mln di € di contributi e 114 progetti approvati ed il Centro Ricerche FIAT con

36,33 Mln di € di contributi e 96 progetti approvati.

Da sottolineare come l’Università di Bologna abbia fortemente aumentato il proprio livello di

partecipazione al VII PQ si RST, già solo con riferimento alla rilevazione emersa nell’ambito dell’Interim

Report, divenendo l’Università Italiana con più progetti attualmente finanziati.

Tab. 13- VII PQ di RST: le 5 organizzazioni italiane più attive

Page 26: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

26

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) si impone, invece, a livello europeo classificandosi, unico tra i soggetti italiani, nella lista dei primi 50 beneficiari dei fondi del VII PQ di RST con oltre 121 Mln di € di contributo UE e 355 progetti approvati.

Nel grafico seguente (Graf. 8) è riportata la distribuzione per Stato Membro UE dei primi 50 beneficiari dei

finanziamenti del VII PQ di RST. La Gran Bretagna è il paese che vanta il maggior numero di soggetti

classificati (16%), seguita dalla Germania e dall’Olanda (12%), mentre l’Italia è tra i paesi che evidenziano

percentuali più basse (2%) laddove, come anticipato, solo il CNR si classifica tra i primi 50 soggetti a livello

europeo.

Graf. 8 – VII PQ di RST: distribuzione per paesi dei primi 50 beneficiari di finanziamenti

Un’analisi critica dei dati sulla partecipazione italiana al VII PQ di RST non può prescindere da una

riflessione sulle possibili cause che ne hanno determinato l’andamento. In particolare, è interessante

menzionare alcune delle ragioni che spesso spingono, secondo quanto rilevato da APRE, i valutatori della

Commissione Europea a non concedere finanziamenti all’Italia. Tra queste:

lo scarso impatto europeo delle proposte progettuali;

la scarsa qualità del management;

la formazione di consorzi non adeguati o difficilmente gestibili;

la bassa qualità delle proposte a livello di business plan e successiva implementazione scientifica;

la difficoltà del ricercatore di rispondere esattamente alle esigenze del topic proposto dalla

Commissione.

Per migliorare il tasso di successo sembra, pertanto, necessario lavorare su molteplici fattori, relativi tanto

al piano scientifico quanto a quello finanziario e gestionale. Ad ogni modo è opinione condivisa che sia

indispensabile agire immediatamente per rispondere adeguatamente ai nuovi sviluppi che presto

coinvolgeranno la ricerca e l’innovazione in Europea.

Page 27: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

27

LA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI ITALIANE AL VII PQ DI RST

Un’analisi dettagliata della partecipazione italiana al VII PQ di

RST non può prescindere dall’analisi delle diverse

performance regionali, permettendo un confronto utile a

evidenziare le regioni più attive e le tematiche oltre che le

tipologie di azioni privilegiate nonché contribuendo a

mettere in luce capacità, potenzialità, ma anche debolezze strutturali del settore R&S del nostro paese.

Se si prende in considerazione il numero di progetti finanziati1 (Tab. 14) a cui hanno partecipato Università,

Enti di ricerca pubblici e privati ed imprese delle diverse regioni italiane, si riscontra una certa sproporzione

tra le regioni centro- settentrionali e quelle meridionali.

Infatti, in questa particolare classifica il Lazio risulta essere la regione italiana con il numero maggiore di

progetti di ricerca e sviluppo finanziati dal VII PQ di RST, pari a 1.081 totali2, seguito dalla Lombardia con

795 progetti, dalla Toscana con 418, dall’Emilia-Romagna con 390 progetti e dal Piemonte con 372.

La prima regione del mezzogiorno, la Campania, si

colloca all’ottavo posto con 174 progetti, mentre nelle

ultime due posizioni si classificano il Molise e la Valle

d’Aosta rispettivamente con 4 e 2 progetti finanziati in

totale.

Si specifica che il numero di progetti rilevato per la

regione Lazio, così come tutti i dati relativi a tale

regione che verranno analizzati in seguito, non è

pienamente rappresentativo del numero reale di

progetti a questa riconducibili.

Il dato, infatti, risente della prassi di molti Enti di ricerca

nazionali, in particolare del Consiglio Nazionale della

Ricerca e dell’ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove

tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, di attribuire i progetti alla propria sede legale

(stabilita a Roma) e non alla sede operativa che effettivamente gestisce la partecipazione al progetto

stesso.

Nell’ambito dell’analisi condotta sui dati APRE per il presente paragrafo si è proceduti solo con riferimento

alla regione Emilia-Romagna a conteggiare su tale regione i progetti originariamente assegnati alla regione

Lazio ma sviluppati da sedi operative emiliano-romagnole degli enti di ricerca nazionali.

1 Si specifica che i dati riportati nel presente paragrafo fanno riferimento per opportunità di confronto al periodo 2007-aprile 2011 quindi antecedente ai dati sulla partecipazione italiana presentati nel paragrafo precedente aggiornati a giugno 2011. 2 Si specifica che la somma dei totali per regione non rappresenta il numero totale di progetti finanziati all’Italia ad aprile 2011 in quanto conteggia lo stesso progetto tante volte quante sono le regioni sedi di soggetti partecipanti ai progetti.

Fonti utilizzate:

- Database partecipazione Italia al VII PQ, APRE, aprile 2011.

Page 28: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

28

Tab. 14- VII PQ di RST: numero di progetti finanziati per regione e per priorità tematica

Al fine di sottolineare il divario esistente tra le regioni, si considera che solo le prime 7 regioni italiane,

come riportato nel grafico che segue (Graf. 9,) presentano un numero di progetti superiori al numero

medio di progetti (pari a 215) che vedono la partecipazione di almeno una regione italiana.

Graf. 9 – Numero progetti per regione

PROGETTI

HEA

LTH

KB

BE

ICT

NM

P

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

TRA

NSP

OR

T

SSH

SPA

CE

SEC

UR

ITY

IDEA

S

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

SME

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

Lazio 90 57 207 62 42 65 75 21 31 31 41 118 102 53 6 6 26 23 4 21 1081

Lombardia 114 32 202 68 25 27 54 29 13 10 27 75 19 79 1 1 7 1 11 795

Toscana 49 12 95 43 11 14 25 13 8 13 14 65 13 29 2 2 5 1 1 3 418

Emilia-Romagna 26 39 115 28 6 27 18 11 5 7 10 40 18 21 2 1 1 2 1 12 390

Piemonte 21 5 94 72 14 13 60 7 6 4 4 32 5 21 4 6 2 2 372

Veneto 35 17 48 24 6 18 10 2 5 2 6 19 7 14 1 2 6 1 1 2 1 227

Liguria 15 4 55 24 9 7 39 1 3 17 1 15 7 14 2 6 219

Campania 13 6 20 10 1 11 58 4 6 3 3 19 8 6 1 1 4 174

Trentino-Alto Adige 8 1 78 2 3 7 4 1 4 4 12 4 5 1 3 137

Friuli-Venezia Giulia 19 7 17 10 8 8 3 1 1 7 26 15 8 2 2 1 135

Puglia 4 4 5 9 4 16 9 1 7 1 1 5 2 7 1 1 3 80

Sicilia 6 4 17 1 3 2 1 1 2 8 5 6 1 1 2 1 61

Marche 6 4 15 9 7 1 4 1 1 4 1 1 54

Sardegna 6 1 11 1 5 1 1 1 8 2 5 1 2 45

Abruzzo 6 4 6 2 1 2 3 1 1 1 3 5 1 4 40

Umbria 8 3 5 1 2 2 1 2 6 3 6 1 40

Basilicata 2 1 2 2 7 1 1 16

Calabria 2 3 4 1 2 2 14

Molise 2 1 1 4

Valle d'Aosta 1 1 2

215

0

200

400

600

800

1000

1200

Page 29: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

29

Passando a considerare le priorità tematiche, la tematica ICT si configura come quella con il maggior

numero di progetti finanziati per oltre il 50% delle regioni italiane e si caratterizza per essere la più

partecipata dalle regioni italiane che si pongono ai primi 5 posti della classifica per numero di progetti

finanziati.

Rispetto alle altre tematiche gli andamenti sono, invece, differenti e tendono a diventare più omogenei a

mano a mano che il numero totale di progetti per regione diminuisce. Ad esempio, Lombardia e Lazio

contano un numero di progetti maggiore su Health (rispettivamente 114 e 91 progetti) e Persone

(rispettivamente 75 e 118 progetti), mentre Emilia-Romagna e Piemonte si distribuiscono in modo più

omogeneo sulle varie tematiche con una leggera predilezione rispettivamente per KBBE (35 progetti) e

NMP (60 progetti). Ancora solo a titolo esemplificativo tra le regioni meridionali più attive, la Campania

mostra un numero più elevato di progetti nella tematica specifica Transport (58), mentre la Puglia su quella

Environment (16).

Anche per il numero di partecipazioni (Tab. 15) valgono le considerazioni fatte sugli scostamenti tra regioni

centro-settentrionali e meridionali. Il Lazio si conferma nuovamente la prima regione italiana con 1.361

partecipazioni su 5.323 totali, seguito da Lombardia con 1.026 e Toscana con 510. Inversa, invece, la

posizione di Piemonte e Emilia-Romagna rispettivamente con 482 e 472 partecipazioni.

Tab. 15- VII PQ di RST: numero di partecipazioni per regione e per priorità tematica

PARTECIPAZIONI

HEA

LTH

KB

BE

ICT

NM

P

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

TRA

NSP

OR

T

SSH

SPA

CE

SEC

UR

ITY

IDEA

S

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

SME

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

Lazio 107 65 259 66 58 83 99 24 55 44 43 129 141 83 9 6 33 23 5 29 1361

Lombardia 160 40 262 91 38 32 68 31 16 11 28 86 24 114 1 1 8 2 13 1026

Toscana 58 15 126 56 12 17 30 17 12 13 15 67 13 38 9 2 5 1 1 3 510

Piemonte 23 5 115 105 20 17 80 7 6 4 4 47 5 27 7 6 2 2 482

Emilia-Romagna 30 46 127 40 7 35 22 11 8 5 10 53 18 32 8 1 2 2 1 14 472

Veneto 38 17 55 30 8 22 10 2 6 2 6 22 10 17 4 2 6 1 1 2 1 262

Liguria 15 5 64 26 11 9 45 1 3 22 1 22 7 18 3 6 258

Campania 14 8 29 11 1 13 72 4 6 3 3 31 8 7 1 1 4 216

Friuli-Venezia Giulia 20 7 22 13 8 8 5 1 1 7 49 16 9 8 2 1 177

Trentino-Alto Adige 10 1 82 2 4 8 5 1 4 4 15 4 6 2 3 151

Puglia 4 5 5 10 4 17 9 1 9 1 1 6 2 9 2 1 3 89

Marche 6 4 16 11 7 1 4 1 1 4 18 1 74

Sicilia 6 4 17 1 3 2 1 1 3 9 5 6 1 1 2 2 64

Sardegna 6 1 12 1 6 2 1 1 8 3 8 1 2 52

Umbria 8 3 5 1 4 2 1 2 6 4 6 1 43

Abruzzo 7 4 6 2 1 3 3 1 1 1 3 5 1 4 42

Basilicata 2 1 3 2 9 1 2 20

Calabria 2 3 4 1 2 4 16

Molise 2 1 1 4

Valle d'Aosta 1 3 4

Totale 514 235 1205 471 181 283 455 107 139 112 127 558 262 395 71 15 74 3 37 9 70 5323

Page 30: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

30

Con riferimento al ruolo di Coordinatore o Partecipante

svolto da Università, Enti di ricerca pubblici e privati ed

Imprese delle diverse regioni italiane che hanno

partecipato ai diversi progetti di ricerca svolti all’interno

del VII PQ di RST, si rileva che su un totale di 5.323

partecipazioni nazionali sono 870 le partecipazioni dei

soggetti in qualità di coordinatore.

Come evidenziato dalla tabella (Tab. 16) e dal grafico

(Graf. 10) successivi, il Lazio risulta la regione che vede la

maggiore partecipazione di soggetti regionali in qualità di

coordinatore (243 coordinatori su 1.361 partecipazioni

totali), e rappresenta circa il 18% delle partecipazioni

totali.

Seguono la Lombardia con 168 partecipazioni di soggetti regionali in qualità di coordinatore, la Toscana con

97, e l’Emilia-Romagna con 68 coordinatori su 472 partecipazioni totali regionali (pari al 14% circa).

La Basilicata risulta essere la prima regione italiana per percentuale di coordinatori sul proprio numero

totale di partecipazioni (30%) seguita da Umbria (23%), Abruzzo e Liguria (21%) e dal Friuli Venezia Giulia

(20%).

Questo dato, che evidenzia un buon livello di coordinatori di progetto, va considerato in relazione ad un

numero di partecipazioni non elevato. Più elevato è, pertanto, il numero di partecipazioni, come nel caso di

Lazio, Toscana e Lombardia, più ridotta è la percentuale di coordinatori sul numero di partecipanti (di

norma poco al di sopra del valore medio nazionale pari al 16%).

Inoltre nell’analisi di questi dati bisogna tenere in conto che i progetti PERSONE e IDEE prevedono nella

maggior parte dei casi un unico partecipante in qualità di coordinatore; per tale motivo il dato relativo a tali

programmi può leggermente sovrastimare il numero medio di coordinatori sui partecipanti.

Graf. 10 – Numero di partecipazioni al VII PQ di RST delle regioni suddivise per ruolo

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

Participant

Coordinator

Regione Coordinator Participant Totale % Coordinator

Lazio 243 1118 1361 18%

Lombardia 168 858 1026 16%

Toscana 97 413 510 19%

Emilia-Romagna 68 404 472 14%

Liguria 54 204 258 21%

Piemonte 54 428 482 11%

Friuli Venezia Giulia 36 141 177 20%

Veneto 35 227 262 13%

Campania 33 183 216 15%

Trentino 28 123 151 19%

Puglia 10 79 89 11%

Umbria 10 33 43 23%

Abruzzo 9 33 42 21%

Sicilia 9 55 64 14%

Basilicata 6 14 20 30%

Sardegna 5 47 52 10%

Marche 4 70 74 5%

Calabria 1 15 16 6%

Molise 0 4 4 0%

Valle d'Aosta 0 4 4 0%

Totale complessivo 870 4453 5323 16%

Tab. 16 – Num. partecipazioni per ruolo

Page 31: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

31

I dati sulle partecipazioni ci permettono, altresì, di analizzare l’intensità di collaborazione tra enti della

medesima regione.

Ad esclusione dei programmi Persone e IDEE in cui è presente spesso un singolo partner, emerge una

collaborazione intra-regionale in generale piuttosto bassa e ristretta ad un numero limitato di regioni tra le

quali si segnalano, escludendo quelle con un numero di progetti ridotto, Lombardia, Lazio e Piemonte. In

media, infatti, solo il 16% del totale dei progetti per regione si caratterizzano per una collaborazione intra-

regionale (Tab. 17).

Ad esempio analizzando i dati relativi all’Emilia-Romagna, si notano 472 partecipazioni distribuite su 390

progetti finanziati. Circa l’83% di questi risulta partecipato da un singolo soggetto regionale, mentre il

restante 17% dei progetti è caratterizzato da una collaborazione tra partner della regione.

Tuttavia, il dato di confronto va considerato alla luce della tendenza a privilegiare le collaborazioni

transnazionali nella composizione dei partenariati

europei in linea con la richiesta del Programma di

garantire la partecipazione di diversi Stati.

Infine, concentrandosi sui contributi finanziari

ricevuti dai singoli soggetti appartenenti alle

regioni italiane (EC financial contribution) si rileva

come il Lazio permanga primo in classifica con un

totale di 384 Mln di € seguito dalla Lombardia con

334 MLN, dalla Toscana con 147 Mln di € e

dall’Emilia-Romagna con 139 Mln di € (Tab. 18).

A livello di priorità tematiche, ICT, Health, NMP e

IDEE emergono per essere quelle con il

finanziamento totale erogato maggiore.

E’ ovvio constatare che a numeri di progetti esigui

corrispondono finanziamenti esigui, per cui le

regioni meridionali, ad eccezione della Campania, contano un contributo ricevuto fortemente inferiore

rispetto alle regioni centro-settentrionali.

Regioni Progetti Partecipazioni Non collaborati Collaborati

Valle d'Aosta 2 4 50% 50,0%

Marche 54 74 73% 27,0%

Friuli-Venezia Giulia 135 177 76% 23,7%

Piemonte 372 482 77% 22,8%

Lombardia 797 1026 78% 22,3%

Lazio 1081 1361 79% 20,6%

Basilicata 16 20 80% 20,0%

Campania 174 216 81% 19,4%

Toscana 418 510 82% 18,0%

Emilia-Romagna 390 472 83% 17,4%

Liguria 219 258 85% 15,1%

Veneto 227 262 87% 13,4%

Sardegna 45 52 87% 13,5%

Calabria 14 16 88% 12,5%

Puglia 80 89 90% 10,1%

Trentino-Alto Adige 137 151 91% 9,3%

Umbria 40 43 93% 7,0%

Abruzzo 40 42 95% 4,8%

Sicilia 61 64 95% 4,7%

Molise 4 4 100% 0,0%

Media nazionale 16,6%

Tab. 17 - % di progetti collaborati

Page 32: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

32

Tab. 18- VII PQ di RST: quota di finanziamento ricevuto in Mln di € dalle regioni per priorità tematica

CONTRIBUTO

IN MLN €

HEA

LTH

KB

BE

ICT

NM

P

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

TRA

NSP

OR

T

SSH

SPA

CE

SEC

UR

ITY

IDEA

S

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

SME

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

Tota

le c

om

ple

ssiv

o

Lazio 32,86 16,34 80,09 23,55 18,28 18,84 24,45 3,93 12,60 13,90 42,98 27,55 46,36 7,30 0,87 2,78 4,11 2,37 0,52 4,33 384,11

Lombardia 68,61 10,70 90,30 28,86 9,22 6,52 17,97 6,87 2,93 2,47 37,81 18,54 7,64 20,98 0,05 0,20 1,17 0,23 2,70 333,85

Toscana 19,83 4,38 40,67 17,13 4,48 3,18 6,12 3,81 2,66 3,26 14,28 14,95 6,43 4,12 1,17 0,27 0,23 0,13 0,33 0,35 147,85

Emilia-Rom. 11,66 9,71 43,16 16,02 2,12 6,48 7,07 1,92 1,86 1,22 10,69 10,82 9,48 4,34 0,53 0,08 0,17 0,21 0,09 2,54 140,27

Piemonte 7,92 0,73 34,77 27,76 11,71 2,36 27,24 1,16 0,90 0,62 2,02 7,30 0,70 3,65 0,69 0,87 0,19 0,09 130,75

Liguria 4,50 0,97 27,59 8,46 2,51 1,80 12,96 0,17 0,57 9,68 1,29 2,52 1,64 1,35 0,15 0,99 77,24

Veneto 11,90 2,97 17,35 8,24 1,68 4,46 2,10 0,20 1,64 0,57 4,60 4,14 2,59 2,53 0,38 0,24 0,59 0,11 0,10 0,15 0,02 66,63

Campania 4,24 2,19 11,42 3,06 0,25 3,54 18,24 0,53 1,07 0,98 2,44 2,02 3,05 1,26 0,06 0,80 0,90 56,13

Trentino A. A. 4,17 0,31 26,94 0,23 1,77 1,65 1,41 0,22 0,39 5,55 4,32 0,93 0,91 0,31 0,54 49,71

Friuli V. G. 3,81 2,27 6,83 3,28 1,87 1,55 2,70 0,04 0,49 8,72 6,55 4,51 0,90 0,72 0,21 0,04 44,57

Puglia 0,53 0,50 0,73 2,68 1,11 5,08 1,69 0,06 1,86 0,16 2,08 1,40 0,75 1,48 0,15 0,19 0,49 21,02

Umbria 3,76 0,68 1,53 0,22 4,27 0,22 0,06 1,74 1,31 2,47 0,56 0,06 16,93

Sicilia 1,50 0,79 4,14 0,33 0,81 0,95 0,21 0,15 0,48 2,08 0,62 0,58 0,47 0,17 0,49 0,20 14,03

Marche 1,60 1,43 4,20 2,86 1,07 0,32 0,65 0,16 0,08 0,43 0,79 0,09 13,75

Abruzzo 2,59 0,18 2,53 0,37 0,28 0,31 0,61 0,07 0,21 0,58 1,19 1,36 0,06 1,00 11,41

Sardegna 1,30 0,34 3,83 0,11 0,97 0,10 0,15 0,28 1,62 0,45 0,76 0,08 0,10 10,16

Basilicata 0,37 0,65 0,69 0,90 4,67 1,14 0,50 8,95

Calabria 0,25 1,01 1,09 0,17 0,47 0,42 3,45

Molise 0,85 0,21 0,24 1,32

Valle d'Aosta 0,49 0,21 0,70

Totale 181,71 55,43 397,17 145,00 61,09 58,77 124,88 20,05 32,29 35,45 135,44 107,19 87,84 53,39 6,32 4,77 9,49 0,28 4,04 1,10 11,17 1.532,91

Page 33: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

33

Analogamente a quanto detto in precedenza per il numero di progetti finanziati, anche il contributo

ricevuto dalle prime 5 regioni italiane è di gran lunga superiore ai contributi erogati alle restanti 15 regioni

(Graf. 11). Quasi il 75% del contributo totale (1.532 Mln di €) è infatti diretto a Lazio, Lombardia, Toscana,

Emilia-Romagna e Piemonte, con un importo pari a 1.135 Mln di €, mentre il restante 25%, pari a circa 397

Mln di €, è diviso tra le restanti 15 regioni.

Graf. 11 - Confronto (in Mln di €) tra il contributo ricevuto dalle prime 5 regioni e le altre per numero di

partecipazioni

Le sole Lazio e Lombardia insieme presentano un EC financial contribution totale di poco inferiore a quello

ricevuto complessivamente dalle ultime 15 della classifica. Per il Lazio, anche in questo caso, resta valido il

discorso fatto in precedenza, vale a dire che non tutto il contributo effettivamente conteggiato è realmente

riferibile alla sede legale centrale di alcuni Enti di ricerca nazionali. Si ricorda che per la presente analisi il

dato è stato corretto solo con riferimento alle sedi operative di tali Enti presenti in Emilia-Romagna.

Page 34: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

34

CONFRONTI REGIONALI

LAZIO

Prima regione per progetti finanziati, il Lazio conta 1.081 progetti totali che hanno visto la partecipazione

di 1.361 soggetti regionali ed un contributo finanziario europeo ricevuto pari a 384 Mln di €. Tra le priorità

tematiche più importanti figurano l’ICT con 207 progetti e 259 partecipazioni (pari al 20% circa del totale)

con un contributo di 80 Mln di € circa. A seguire troviamo le tematiche Persone, Infrastructures ed Health

con valori però nettamente inferiori rispetto alla priorità ICT, circa la metà, sia per numero di progetti che

per partecipazione e contributo ricevuto.

LOMBARDIA

La Lombardia risulta la seconda regione italiana quanto a numero di progetti finanziati (797), numero di

partecipazioni (1.026) e contributo finanziario ricevuto (334 Mln di € circa). Anche in questo caso la

priorità/azione ICT è la prima con 203 progetti e 262 partecipazioni di soggetti regionali ed un contributo

pari a 90 Mln di €, vale a dire circa il 25% del contributo totale regionale relativo a tutte le tematiche.

TOSCANA

Terza regione italiana è la Toscana con valori però ben al di sotto di quelli riscontrati per il Lazio e la

Lombardia. Il numero di progetti totale è pari a 418 mentre sono 510 le partecipazioni, a cui corrisponde un

contributo finanziario comunitario ricevuto pari a 148 Mln di € circa. La tematica ICT si conferma anche per

la Toscana come la più ricorrente con 95 progetti e 126 partecipazioni (con un peso relativo pari che si

aggira attorno al 23% del totale dei progetti e delle partecipazioni) a cui corrisponde un contributo

finanziario ricevuto superiore al 27% del contributo complessivo. Seguono le priorità tematiche Persone,

Health ed NMP con valori ben al di sotto di ICT.

ICT

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

HEA

LTH

TRA

NSP

OR

T

ENV

IRO

NM

ENT

NM

P

KB

BE

SME

ENER

GY

IDEA

S

SPA

CE

SEC

UR

ITY

SIS

INC

O

SSH

EUR

ATO

M

REG

ION

S

REG

PO

T

ERA

NET

PO

LIC

IES

TOTA

LE

PROGETTI 207 118 102 90 75 65 62 57 53 42 41 31 31 26 23 21 21 6 6 4 - 1081

PARTECIPAZIONI 259 129 141 107 99 83 66 65 83 58 43 55 44 33 23 24 29 9 6 5 - 1361

IMPORTI (MLN €) 80,09 27,55 46,36 32,86 24,45 18,84 23,55 16,34 7,30 18,28 42,98 12,60 13,90 4,11 2,37 3,93 4,33 0,87 2,78 0,52 - 384,11

ICT

HEA

LTH

SME

PEO

PLE

NM

P

TRA

NSP

OR

T

KB

BE

SSH

ENV

IRO

NM

ENT

IDEA

S

ENER

GY

INFR

AST

RU

CTU

RES

SPA

CE

EUR

ATO

M

SEC

UR

ITY

SIS

REG

ION

S

REG

PO

T

INC

O

PO

LIC

IES

ERA

NET

TOTA

LE

PROGETTI 203 114 79 75 68 54 32 29 27 27 26 19 13 11 10 7 1 1 1 - - 797

PARTECIPAZIONI 262 160 114 86 91 68 40 31 32 28 38 24 16 13 11 8 1 1 2 - - 1026

IMPORTI (MLN €) 90,3 68,61 20,98 18,54 28,86 17,97 10,7 6,87 6,52 37,81 9,22 7,64 2,93 2,7 2,47 1,17 0,05 0,2 0,23 - - 333,85

ICT

PEO

PLE

HEA

LTH

NM

P

SME

TRA

NSP

OR

T

ENV

IRO

NM

ENT

IDEA

S

SSH

SEC

UR

ITY

INFR

AST

RU

CTU

RES

KB

BE

ENER

GY

SPA

CE

SIS

EUR

ATO

M

REG

ION

S

REG

PO

T

INC

O

ERA

NET

PO

LIC

IES

TOTA

LE

PROGETTI 95 65 49 43 29 25 14 14 13 13 13 12 11 8 5 3 2 2 1 1 - 418

PARTECIPAZIONI 126 67 58 56 38 30 17 15 17 13 13 15 12 12 5 3 9 2 1 1 - 510

IMPORTI (MLN €) 40,67 14,95 19,83 17,13 4,12 6,12 3,18 14,28 3,81 3,26 6,43 4,38 4,48 2,66 0,23 0,35 1,17 0,27 0,13 0,33 - 147,85

Page 35: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

35

EMILIA-ROMAGNA

L’Emilia-Romagna occupa il 4° posto in virtù di un numero di progetti piuttosto consistente (390) e di un

contributo finanziario altrettanto importante pari a 140,27 Mln di €. Secondo questa particolare classifica la

regione risulterebbe però 5a per numero di partecipazioni 472, dopo il Piemonte. La priorità tematica ICT

risulta di gran lunga la principale con 115 progetti (circa il 34% del totale dei progetti) e 127 partecipazioni

(26% delle partecipazioni totali) di soggetti regionali con un contributo ricevuto pari a 43,16 Mln di € circa.

Seguono le tematiche Persone e KBBE con valori nettamente inferiori.

PIEMONTE

Il Piemonte occupa il 5° posto per numero di progetti realizzati (372) e un contributo finanziario pari a 130

Mln di € circa, mentre risulta 4° per numero di partecipazioni (482). Anche per questa regione, ICT risulta

essere la priorità tematica più importante quanto a numero di progetti (94), partecipazioni (115) e financial

contribution (34 MLN €). Seguono a distanza ravvicinata le tematiche NMP e Transport con valori di poco

inferiori, rispettivamente 72 e 60 progetti, 105 e 80 partecipazioni e un contributo per entrambe di 27 Mln

di € circa.

VENETO

Il Veneto presenta 227 progetti totali di cui ben 48 sulla tematica ICT e 35 su quella Health ed un numero di

partecipazioni totali pari a 262 anch’esse principalmente focalizzate sulle due tematiche, 55 per ICT e 38

per Health. Il contributo finanziario totale ricevuto è pari a 67 Mln di € circa con il 43% di tale contributo

erogato per le tematiche succitate (rispettivamente 17 MLN € per ICT e 12 MLN € per Health).

ICT

PEO

PLE

KB

BE

NM

P

ENV

IRO

NM

ENT

HEA

LTH

SME

TRA

NSP

OR

T

INFR

AST

RU

CTU

RES

EUR

ATO

M

SSH

IDEA

S

SEC

UR

ITY

ENER

GY

SPA

CE

REG

ION

S

INC

O

REG

PO

T

PO

LIC

IES

ERA

NET

SIS

TOTA

LE

PROGETTI 115 40 39 28 27 26 21 18 18 12 11 10 7 6 5 2 2 1 1 1 - 390

PARTECIPAZIONI 127 53 46 40 35 30 32 22 18 14 11 10 5 7 8 8 2 1 2 1 - 472

IMPORTI (MLN €) 43,16 10,82 9,71 16,02 6,48 11,66 4,34 7,07 9,48 2,54 1,92 10,69 1,22 2,12 1,86 0,53 0,21 0,08 0,17 0,09 - 140,27

ICT

NM

P

TRA

NSP

OR

T

PEO

PLE

HEA

LTH

SME

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

SSH

SPA

CE

SIS

KB

BE

INFR

AST

RU

CTU

RES

SEC

UR

ITY

IDEA

S

REG

ION

S

INC

O

EUR

ATO

M

REG

PO

T

PO

LIC

IES

ERA

NET

TOTA

LE

PROGETTI 94 73 60 31 21 21 14 13 7 6 6 5 5 4 4 4 2 2 - - - 372

PARTECIPAZIONI 115 105 80 47 23 27 20 17 7 6 6 5 5 4 4 7 2 2 - - - 482

IMPORTI (MLN €) 34,77 27,76 27,24 7,3 7,92 3,65 11,71 2,36 1,16 0,9 0,87 0,73 0,7 0,62 2,02 0,69 0,19 0,09 - - - 130,75

ICT

HEA

LTH

NM

P

PEO

PLE

ENV

IRO

NM

ENT

KB

BE

SME

TRA

NSP

OR

T

INFR

AST

RU

CTU

RES

ENER

GY

IDEA

S

SIS

SPA

CE

SSH

SEC

UR

ITY

REG

PO

T

ERA

NET

REG

ION

S

PO

LIC

IES

INC

O

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 48 35 24 19 18 17 14 10 7 6 6 6 5 2 2 2 2 1 1 1 1 227

PARTECIPAZIONI 55 38 30 22 22 17 17 10 10 8 6 6 6 2 2 2 2 4 1 1 1 262

IMPORTI (MLN €) 17,35 11,9 8,24 4,14 4,46 2,97 2,53 2,1 2,59 1,68 4,6 0,59 1,64 0,2 0,57 0,24 0,15 0,38 0,11 0,1 0,02 66,63

Page 36: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

36

LIGURIA

La Liguria con 219 progetti totali, 258 partecipazioni e 77 Mln di € di contributo si posiziona al 7° posto della

classifica nazionale. Tale regione presenta dei valori piuttosto omogenei tra le varie priorità tematiche con

una leggera prevalenza per quelle legate all’ICT e Transport quanto a numero di progetti – rispettivamente

55 e 39 – e numero di partecipazioni – 64 e 45. Il contributo finanziario invece mostra una cifra piuttosto

elevata per la tematica ICT che da sola conta il 35% del contributo totale.

CAMPANIA

L’ottavo posto è occupato dalla Campania che risulta essere la prima regione meridionale quanto a numero

di progetti totali 174, partecipazioni di soggetti regionali 216 e contributo europeo ricevuto 56 Mln € circa.

La Campania a differenza delle prima sette regioni vede una prevalenza della priorità tematica Transport

con 58 progetti, 72 partecipazioni e 18 Mln di € ricevuti. Seguono ICT e Persone con valori che si aggirano

attorno ai 20 progetti finanziati e 30 partecipazioni, ma con un contributo finanziario sostanzialmente

differente, vale a dire 11 Mln € per ICT e di 2 Mln € per Persone.

TRENTINO-ALTO-ADIGE

Il Trentino Alto Adige presenta 137 progetti di cui il 55% su ICT (78). Analogo discorso può essere fatto per il

numero partecipazioni 82 sulla tematica ICT su 155 (53%) totali e per il contributo finanziario, 27 Mln di €

sui 50 Mln di € circa totali (54%). Seguono tutte le altre priorità tematiche con valori però nettamente

inferiori alla prima.

ICT

TRA

NSP

OR

T

NM

P

SEC

UR

ITY

HEA

LTH

PEO

PLE

SME

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

INFR

AST

RU

CTU

RES

EUR

ATO

M

KB

BE

SPA

CE

SIS

SSH

IDEA

S

REG

ION

S

REG

PO

T

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

TOTA

LE

PROGETTI 55 39 24 17 15 15 14 9 7 7 6 4 3 2 1 1 - - - - - 219

PARTECIPAZIONI 64 45 26 22 15 22 18 11 9 7 6 5 3 3 1 1 - - - - - 258

IMPORTI (MLN €) 27,59 12,96 8,46 9,68 4,5 2,52 1,35 2,51 1,8 1,64 0,99 0,97 0,57 0,15 0,17 1,29 - - - - - 77,24

TRA

NSP

OR

T

ICT

PEO

PLE

HEA

LTH

ENV

IRO

NM

ENT

NM

P

INFR

AST

RU

CTU

RES

KB

BE

SPA

CE

SME

SSH

SIS

SEC

UR

ITY

IDEA

S

ENER

GY

REG

ION

S

REG

PO

T

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 58 20 19 13 11 10 8 6 6 6 4 4 3 3 1 1 1 - - - - 174

PARTECIPAZIONI 72 29 31 14 13 11 8 8 6 7 4 4 3 3 1 1 1 - - - - 216

IMPORTI (MLN €) 18,24 11,42 2,02 4,24 3,54 3,06 3,05 2,19 1,07 1,26 0,53 0,9 0,98 2,44 0,25 0,06 0,8 - - - - 56,13

ICT

PEO

PLE

HEA

LTH

ENV

IRO

NM

ENT

SME

TRA

NSP

OR

T

SPA

CE

IDEA

S

INFR

AST

RU

CTU

RES

ENER

GY

SIS

NM

P

KB

BE

SSH

REG

ION

S

SEC

UR

ITY

REG

PO

T

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 78 12 8 7 5 4 4 4 4 3 3 2 1 1 1 - - - - - - 137

PARTECIPAZIONI 82 15 10 8 6 5 4 4 4 4 3 2 1 1 2 - - - - - - 151

IMPORTI (MLN €) 26,94 4,32 4,17 1,65 0,91 1,41 0,39 5,55 0,93 1,77 0,54 0,23 0,31 0,22 0,31 - - - - - - 49,71

Page 37: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

37

FRIULI-VENEZIA GIULIA

A seguire troviamo il Friuli Venezia Giulia che presenta una certa omogeneità di numeri tra le differenti

priorità tematiche con una leggera prevalenza di quella Persone su quelle Health e ICT. Per quanto riguarda

i numeri nel complesso il Friuli presenta 135 progetti finanziati ai quali partecipano 177 soggetti regionali

per un contributo ricevuto pari a 45 Mln di € circa.

PUGLIA

Nella seconda parte della classifica scorgiamo le altre regioni meridionali. La Puglia si classifica 11° in virtù

del finanziamento di 80 progetti totali a cui hanno partecipato 87 soggetti regionali per un contributo

finanziario pari a circa 21 Mln di €. Tra le principali tematiche troviamo Environment con 16 progetti, 17

partecipazioni e 5 Mln di € ricevuti, mentre le altre che seguono evidenziano valori piuttosto bassi ed

omogenei tra loro.

SICILIA

La Sicilia con 61 progetti totali, 64 partecipazioni e 14 Mln di € si posiziona al 12° posto della classifica

nazionale. Tale regione presenta dei valori piuttosto omogenei tra le varie priorità tematiche ad esclusione

di quella ICT che presenta un numero di progetti e di partecipazioni pari a 17 ed un contributo finanziario

più che doppio rispetto alle altre pari a 4 Mln € circa.

MARCHE

Le Marche occupano il 13° posto in virtù di un numero di progetti piuttosto esiguo (54) e di un contributo

finanziario altrettanto ridotto pari a 13 Mln di €. Secondo questa particolare classifica la regione

PEO

PLE

HEA

LTH

ICT

INFR

AST

RU

CTU

RES

NM

P

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

SME

KB

BE

IDEA

S

TRA

NSP

OR

T

REG

ION

S

SIS

SSH

SPA

CE

INC

O

SEC

UR

ITY

REG

PO

T

PO

LIC

IES

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 26 19 17 15 10 8 8 8 7 7 3 2 2 1 1 1 - - - - - 135

PARTECIPAZIONI 49 20 22 16 13 8 8 9 7 7 5 8 2 1 1 1 - - - - - 177

IMPORTI (MLN €) 6,55 3,81 6,83 4,51 3,28 1,87 1,55 0,9 2,27 8,72 2,7 0,72 0,21 0,04 0,49 0,04 - - - - - 44,57

ENV

IRO

NM

ENT

NM

P

TRA

NSP

OR

T

SPA

CE

SME

ICT

PEO

PLE

HEA

LTH

KB

BE

ENER

GY

INC

O

INFR

AST

RU

CTU

RES

SSH

SEC

UR

ITY

IDEA

S

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 16 9 9 7 7 5 5 4 4 4 3 2 1 1 1 1 1 - - - - 80

PARTECIPAZIONI 17 10 9 9 9 5 6 4 5 4 3 2 1 1 1 2 1 - - - - 89

IMPORTI (MLN €) 5,08 2,68 1,69 1,86 1,48 0,73 1,4 0,53 0,5 1,11 0,49 0,75 0,06 0,16 2,08 0,15 0,19 - - - - 21,02

ICT

PEO

PLE

HEA

LTH

SME

INFR

AST

RU

CTU

RES

KB

BE

ENER

GY

TRA

NSP

OR

T

SEC

UR

ITY

SIS

NM

P

SSH

SPA

CE

REG

ION

S

REG

PO

T

INC

O

ENV

IRO

NM

ENT

IDEA

S

PO

LIC

IES

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LEPROGETTI 17 8 6 6 5 4 3 2 2 2 1 1 1 1 1 1 - - - - - 61

PARTECIPAZIONI 17 9 6 6 5 4 3 2 3 2 1 1 1 1 1 2 - - - - - 64

IMPORTI (MLN €) 4,14 2,08 1,5 0,58 0,62 0,79 0,81 0,95 0,48 0,49 0,33 0,21 0,15 0,47 0,17 0,2 - - - - - 14,03

ICT

NM

P

ENV

IRO

NM

ENT

HEA

LTH

KB

BE

SSH

SME

TRA

NSP

OR

T

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

REG

ION

S

SIS

ENER

GY

SPA

CE

SEC

UR

ITY

IDEA

S

REG

PO

T

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 15 9 7 6 4 4 4 1 1 1 1 1 - - - - - - - - - 54

PARTECIPAZIONI 16 11 7 6 4 4 4 1 1 1 18 1 - - - - - - - - - 74

IMPORTI (MLN €) 4,2 2,86 1,07 1,6 1,43 0,65 0,43 0,32 0,16 0,08 0,79 0,09 - - - - - - - - - 13,75

Page 38: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

38

risulterebbe invece 12a per numero di partecipazioni (74) dopo la Puglia. La priorità tematica ICT risulta la

principale con 15 progetti e 16 partecipazioni di soggetti regionali con un contributo ricevuto pari a 4 Mln di

€ circa. Seguono le tematiche NMP ed Environment con valori inferiori.

SARDEGNA

A seguire troviamo la Sardegna che presenta una certa omogeneità di numeri e valori tra le differenti

priorità tematiche con una leggera prevalenza di quella ICT su Persone ed Health. Per quanto riguarda i

numeri nel complesso la Sardegna presenta 45 progetti finanziati ai quali partecipano 52 soggetti regionali

per un contributo ricevuto pari a 10 Mln di € circa.

UMBR UMBRIAIA

L’Umbria occupa il 15° posto con i suoi 40 progetti totali di cui 8 sulla tematica Health e 6 su quelle Persone

e SME ed un numero di partecipazioni totali pari a 43 proporzionalmente distribuite su tutte le tematiche. Il

contributo finanziario totale ricevuto è pari a 16 Mln di € circa e relativamente più alto rispetto ad altre

regioni quali l’Abruzzo che partecipa ad un numero di progetti analogo.

ABRUZZO

Il sedicesimo posto è occupato dall’Abruzzo che nonostante presenti un numero di progetti uguale

all’Umbria, 40 in totale, vede una minore partecipazione di soggetti regionali (42) e un minor contributo

ricevuto (11 Mln €) rispetto all’Umbria. L’Abruzzo a differenza della maggior parte delle altre regioni vede

una prevalenza delle priorità tematiche Health e Persone con 6 progetti, rispettivamente 7 e 6

partecipazioni e 2,5 Mln di € di contributo circa per entrambe.

ICT

PEO

PLE

HEA

LTH

ENV

IRO

NM

ENT

SME

INFR

AST

RU

CTU

RES

EUR

ATO

M

KB

BE

NM

P

TRA

NSP

OR

T

SSH

SEC

UR

ITY

SIS

ENER

GY

SPA

CE

IDEA

S

REG

ION

S

REG

PO

T

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

TOTA

LE

PROGETTI 11 8 6 5 5 2 2 1 1 1 1 1 1 - - - - - - - - 45

PARTECIPAZIONI 12 8 6 6 8 3 2 1 1 2 1 1 1 - - - - - - - - 52

IMPORTI (MLN €) 3,83 1,62 1,3 0,97 0,76 0,45 0,1 0,34 0,11 0,1 0,15 0,28 0,08 - - - - - - - - 10,16

HEA

LTH

PEO

PLE

SME

ICT

KB

BE

INFR

AST

RU

CTU

RES

ENER

GY

SPA

CE

IDEA

S

NM

P

SEC

UR

ITY

REG

ION

S

ENV

IRO

NM

ENT

TRA

NSP

OR

T

SSH

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 8 6 6 5 3 3 2 2 2 1 1 1 - - - - - - - - - 40

PARTECIPAZIONI 8 6 6 5 3 4 4 2 2 1 1 1 - - - - - - - - - 43

IMPORTI (MLN €) 3,76 1,31 0,56 1,53 0,68 2,47 4,27 0,22 1,74 0,22 0,06 0,06 - - - - - - - - - 16,93

HEA

LTH

ICT

PEO

PLE

KB

BE

SME

TRA

NSP

OR

T

IDEA

S

NM

P

ENV

IRO

NM

ENT

ENER

GY

SSH

SPA

CE

SEC

UR

ITY

INFR

AST

RU

CTU

RES

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 6 6 5 4 4 3 3 2 2 1 1 1 1 1 - - - - - - - 40

PARTECIPAZIONI 7 6 5 4 4 3 3 2 3 1 1 1 1 1 - - - - - - - 42

IMPORTI (MLN €) 2,59 2,53 1,36 0,18 1 0,61 1,19 0,37 0,31 0,28 0,07 0,21 0,58 0,06 - - - - - - - 11,41

Page 39: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

39

BASILICATA

La Basilicata conta un numero piuttosto esiguo di progetti, vale adire 16, con una particolare propensione

verso la tematica Space sulla quale insiste con 7 progetti, 9 partecipazioni e 4,5 Mln di € (circa il 50% del

finanziamento totale). In generale al totale dei progetti partecipano 20 soggetti di ricerca regionali che

ricevono un contributo pari a 9 Mln di € circa.

CALABRIA

Al terz’ultimo posto troviamo la Calabria con appena 14 progetti, 16 partecipazioni e 3,5 Mln di €

equamente distribuiti tra le 6 tematiche di riferimento, vale a dire NMP con 4 progetti e partecipazioni e 1

Mln di € di finanziamento, ICT 3 progetti, 3 partecipazioni e 1 Mln di € , KBBE, Persone, e SME con 2

progetti ed Energy con 1.

MOLISE

In penultima posizione troviamo il Molise con appena 4 progetti e 4 partecipazioni ed un contributo totale

pari a 1,3 Mln di €. Le priorità tematiche di tali progetti sono Health (con 2 progetti, 2 partecipazioni quasi

1 Mln di € di contributi), KBBE e SME con 1 progetto, una partecipazione e 0,25 Mln di €.

VALLE D’AOSTA

Chiude la classifica la Valle d’Aosta con appena 2 progetti e 4 partecipazioni di cui 1 su Energy e 3 su

Environment, ma con un contributo più elevato per Energy (0,50 Mln di €) che per Environment (0,21 Mln

di €).

SPA

CE

KB

BE

ENV

IRO

NM

ENT

TRA

NSP

OR

T

NM

P

SEC

UR

ITY

SME

HEA

LTH

ICT

ENER

GY

SSH

IDEA

S

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 7 2 2 2 1 1 1 - - - - - - - - - - - - - - 16

PARTECIPAZIONI 9 2 3 2 1 1 2 - - - - - - - - - - - - - - 20

IMPORTI (MLN €) 4,67 0,37 0,69 0,9 0,65 1,14 0,5 - - - - - - - - - - - - - - 8,95

NM

P

ICT

KB

BE

PEO

PLE

SME

ENER

GY

HEA

LTH

ENV

IRO

NM

ENT

TRA

NSP

OR

T

SSH

SPA

CE

SEC

UR

ITY

IDEA

S

INFR

AST

RU

CTU

RES

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 4 3 2 2 2 1 - - - - - - - - - - - - - - - 14

PARTECIPAZIONI 4 3 2 2 4 1 - - - - - - - - - - - - - - - 16

IMPORTI (MLN €) 1,09 1,01 0,25 0,47 0,42 0,17 - - - - - - - - - - - - - - - 3,45

HEA

LTH

KB

BE

SME

ICT

NM

P

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

TRA

NSP

OR

T

SSH

SPA

CE

SEC

UR

ITY

IDEA

S

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 2 1 1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4

PARTECIPAZIONI 2 1 1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4

IMPORTI (MLN €) 0,85 0,21 0,24 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1,32

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

HEA

LTH

KB

BE

ICT

NM

P

TRA

NSP

OR

T

SSH

SPA

CE

SEC

UR

ITY

IDEA

S

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

SME

REG

ION

S

REG

PO

T

SIS

PO

LIC

IES

INC

O

ERA

NET

EUR

ATO

M

TOTA

LE

PROGETTI 1 1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2

PARTECIPAZIONI 1 3 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4

IMPORTI (MLN €) 0,49 0,21 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,7

Page 40: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

40

LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII PQ DI RST

L’Emilia-Romagna all’interno del VII PQ di RST, come emerso dai

precedenti confronti regionali, si caratterizza per essere una delle

regioni più attive a livello nazionale, evidenziando un grado di

partecipazione dei propri soggetti di ricerca particolarmente elevato

ed in costante crescita.

La Regione, infatti, attraverso il VII PQ di RST punta ad investire nella conoscenza e nella ricerca

collaborativa al fine di favorire la crescita sostenibile, rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche della

propria industria, favorirne la competitività internazionale e promuovere collaborazioni nella ricerca e

sviluppo sostenendo la mobilità, la formazione e

l’eccellenza dei ricercatori del territorio.

Come si vedrà in questo paragrafo, la Regione si distingue

non solo per un numero di progetti finanziati ed un numero

di partecipazioni di soggetti regionali consistenti, ma anche

per un contributo elevato ricevuto sui diversi Programmi del

VII PQ di RST e suddiviso in maniera differente tra le priorità

tematiche. In generale, l’Emilia-Romagna presenta un

importante numero di progetti pari a 390, posizionandosi

come detto al 4° posto tra le regioni italiane e partecipando

al 14% del totale dei progetti nazionali (Graf. 12).

Rispetto al numero di partecipazioni l’Emilia-Romagna, pur posizionandosi 5a alle spalle del Piemonte,

evidenzia valori rilevanti in termini assoluti (472) che corrispondono al 9% delle partecipazioni nazionali

(Graf. 13).

Graf. 13 - VII PQ: numero partecipazioni E-R su Italia

Infine, per quel che riguarda i soggetti dell’Emilia-

Romagna che hanno partecipato ai progetti del VII PQ

di RST in qualità di coordinatori, si contano 68

coordinatori su 472 partecipazioni, vale a dire il 14%

delle partecipazioni totali (Graf. 14).

Come sottolineato in precedenza, nell’analisi di questi dati va

tenuto in considerazione il fatto che i progetti PERSONE e IDEE

prevedono nella maggior parte dei casi un unico partecipante in

qualità di coordinatore, per tale motivo il dato relativo a tali

programmi può leggermente sovrastimare il numero medio di

coordinatori sui partecipanti (Tab. 19).

Escludendo quindi tali programmi, la priorità tematica ICT risulta

essere quella che vede il maggior numero di coordinatori, pari a

18 su 127 partecipazioni totali emiliano-romagnole (14%).

Fonti utilizzate:

-Database partecipazione Italia al VII PQ, APRE, aprile 2011

14%

86%

coordinati

partecipati

Graf. 14 - VII PQ: partecipazioni in E-R per ruolo

Graf. 12 - VII PQ: numero progetti E-R su Italia

91%

9%

ITALIA

EMILIA-ROMAGNA

Page 41: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

41

Tab. 19 - VII PQ: partecipazioni dell’E-R per tipologia di ruolo per azione

Osservando nello specifico le partecipazioni ad ogni singolo programma, nell’ambito di Cooperazione, si

nota come circa il 9% del totale delle partecipazioni italiane sia riconducibile a soggetti emiliano-romagnoli

(Graf. 15).

Graf. 15 - VII PQ: partecipazioni dell’E-R su Italia per Programma Cooperazione

Dettagliando ulteriormente l’analisi all’interno delle priorità tematiche afferenti al programma

Cooperazione, emergono alcuni dati interessanti. In particolare l’Emilia-Romagna conta quasi il 20% delle

partecipazioni sul totale nazionale nella tematica KBBE (FOOD), mentre riporta valori ben al di sopra del

10% per le priorità tematiche ENVIRONMENT, ERANET, ICT E SSH (Tab. 20).

Program Code Coordinator Participant Totale

PEOPLE 19 34 53

ICT 18 109 127

IDEAS 6 4 10

KBBE 5 41 46

ENVIRONMENT 4 31 35

HEALTH 3 27 30

INFRASTRUCTURES 3 15 18

NMP 3 37 40

SME 3 29 32

SSH 2 9 11

POLICIES 1 1 2

TRANSPORT 1 21 22

ENERGY 7 7

EURATOM 14 14

ERANET 1 1

INCO 2 2

REGIONS 8 8

REGPOT 1 1

SECURITY 5 5

SPACE 8 8

Totale 68 404 472

91%

9%

PARTECIPAZIONI ITALIA

PARTECIPAZIONI RER

Page 42: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

42

Tab. 20 - VII PQ: confronto partecipazioni Italia/E-R per azioni del Programma Cooperazione

01-apr-11 AZIONI N.

partecipazioni ITALIA

N. partecipazioni

E-R

% E-R su ITALIA

COOPERATION

KBBE 235 46 19,57%

ENVIRONMENT 283 35 12,37%

ERANET 9 1 11,11%

ICT 1.205 127 10,54%

SSH 107 11 10,28%

NMP 471 40 8,49%

HEALTH 514 30 5,84%

SPACE 139 8 5,76%

TRANSPORT 455 22 4,84%

SECURITY 112 5 4,46%

ENERGY 181 7 3,87%

TOT 3.711 332 8,95%

Analogo discorso può essere fatto per il programma Capacità, dove la regione Emilia-Romagna conta una

percentuale pari al 7% sul totale delle partecipazioni nazionali (Graf. 16).

Graf. 16 - VII PQ: partecipazioni E-R su Italia per Programma Capacità

Entrando nel merito delle singole tematiche, va sottolineata la priorità Politiche, che evidenzia il 66% di

partecipazioni regionali sul totale nazionale - dato estremamente positivo che si giustifica con il numero

esiguo di partecipazioni nazionali totali (appena 3) - e la priorità Regioni la cui percentuale di partecipazione

emiliano-romagnole è superiore all’11% (Tab 21).

Tab. 21 - VII PQ: confronto partecipazioni Italia/E-R per azioni del Programma Capacità

01-apr-11 AZIONI N. partecipazioni

ITALIA N. partecipazioni

E-R % E-R su ITALIA

CAPACITIES

POLICIES 3 2 66,67%

REGIONS 71 8 11,27%

SME 395 32 8,10%

INFRASTRUCTURES 262 18 6,87%

REGPOT 15 1 6,67%

INCO 37 2 5,41%

SIS 74 0 0,00%

TOT 857 63 7,35%

93%

7%

PARTECIPAZIONI ITALIA

PARTECIPAZIONI RER

Page 43: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

43

Per quanto concerne invece le partecipazioni dell’Emilia-Romagna nei restanti programmi, le percentuali

sono pressoché le medesime se si prendono in considerazione i programmi IDEE e PERSONE per i quali le

partecipazioni regionali si attestano rispettivamente all’8% e al 9% del totale di quelle italiane, pur

permanendo tra questi una grossa differenza in termini assoluti quanto a numero di partecipazioni poiché

mentre per IDEE si contano 10 partecipazioni su un totale di 127 a livello nazionale, per Persone la

proporzione è di 53 partecipazioni emiliano-romagnole su un totale di 558 (Graf. 17 e 18).

Graf. 17 e 18 - VII PQ: partecipazioni E-R su Italia per Programma Idee e Persone

Discorso diverso merita il Programma EURATOM, in cui l’Emilia-Romagna risulta particolarmente attiva tra

le varie regioni italiane quanto a numero di partecipazioni, vale a dire il 20% del totale, che in termini

assoluti equivale a 14 partecipazioni sulle 70 totali (Graf. 19).

Graf. 19 - VII PQ: partecipazioni E-R su Italia per Programma Euratom

Se si prende in considerazione il finanziamento ricevuto, si rileva come il numero di progetti finanziati che

vedono la presenza, in funzione di coordinatore o partner, di un soggetto di ricerca dell’Emilia-Romagna

valgono complessivamente 140 Mln di €, pari al 9% del totale del finanziamento comunitario del VII PQ

erogato all’Italia pari a 1.392 Mln di € (Graf. 20).

Graf. 20 - VII PQ: % contributo ricevuto dall’E-R su Italia

92%

8%

PARTECIPAZIONI ITALIA

PARTECIPAZIONI RER

91%

9%

PARTECIPAZIONI ITALIA

PARTECIPAZIONI RER

80%

20%

PARTECIPAZIONI ITALIA

PARTECIPAZIONI RER

91%

9%

ITALIA

EMILIA-ROMAGNA

Page 44: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

44

Analizzando la ripartizione dei finanziamenti ricevuti dai partecipanti dell’Emilia-Romagna, come

evidenziato dal grafico seguente (Graf. 21), si nota come il 72% dei 140 Mln di € totali ovvero circa 101 Mln

di € afferisce al Programma Cooperazione, seguito da Capacità con 14 Mln di € (pari al 10% circa di

contributo ricevuto sul totale dell’Emilia-Romagna) e da IDEE e PERSONE con l’8%. Chiude questa classifica

il Programma EURATOM con 2,5 Mln di € ricevuti che rappresenta il 2% del totale relativo a tutti i

programmi.

Graf. 21 - VII PQ: % contributo ricevuto dall’E-R per Programmi

Entrando maggiormente nel dettaglio, se si analizza il Programma Cooperazione, le percentuali in

proporzione restano pressoché invariate rispetto a quelle relative a tutti gli altri programmi. Infatti i

finanziamenti ricevuti da soggetti emiliano-romagnoli per i progetti sviluppati, pari a 101 Mln di €, è il 9%

circa del totale finanziato all’Italia sul Programma Cooperazione.

Rispetto alle priorità tematiche, come evidenziato dalla tabella del grafico che segue (Graf. 22), si nota

come i soggetti regionali partecipanti al tema ICT beneficiano del maggior finanziamento in valori assoluti,

pari a 43 Mln di € circa, mentre KBBE è la priorità che vanta a livello regionale la percentuale di

finanziamenti maggiore (17%) sul totale finanziato a livello nazionale.

Altre priorità rilevanti restano NMP e ENVIRONMENT le cui percentuali di contributo erogato a partecipanti

emiliano - romagnoli sul totale italiano si attestano attorno all’11% e quindi sopra la media del programma.

Graf. 22 - VII PQ: % contributo ricevuto E-R su Italia per Programma Cooperazione

01-apr-11 AZIONIFinanziato

Italia

Finanziato

E-R

% E-R su

ITALIA

KBBE 55.434.507 9.719.924 17,53%

NMP 145.009.261 16.025.113 11,05%

ENVIRONMENT 58.773.852 6.480.571 11,03%

ICT 397.178.379 43.160.174 10,87%

SSH 20.052.461 1.926.996 9,61%

ERANET 1.100.867 93.706 8,51%

HEALTH 181.711.294 11.666.909 6,42%

SPACE 32.297.062 1.863.131 5,77%

TRANSPORT 124.885.267 7.072.904 5,66%

ENERGY 61.090.879 2.129.649 3,49%

SECURITY 35.454.172 1.221.794 3,45%

1.112.988.002 101.360.871 9,11%

COOPERATION

72%

8%

8%

10% 2% COOPERATION

IDEAS

PEOPLE

CAPACITIES

EURATOM

91%

9%

FINANZIAMENTI ITALIA

FINANZIAMENTI RER

Specific Program EC Contribution €

COOPERATION 101.270.650

IDEAS 10.698.022

PEOPLE 10.919.936

CAPACITIES 14.837.917

EURATOM 2.545.561

Totale 140.272.085

Page 45: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

45

Per quanto concerne i finanziamenti ricevuti dai partecipanti afferenti alla regione Emilia-Romagna per il

Programma Capacità, si osserva come tale percentuale sia pari al 12% (14 Mln di € circa) del finanziamenti

erogati a tutti i soggetti nazionali.

Tra le tematiche principali troviamo Policies la cui percentuale di finanziamento (Graf. 23), come

evidenziato dalla tabella correlata, è piuttosto alta (60% circa), ma è relativa ad una quota di finanziamento

nazionale piuttosto esigua (appena 289.000 euro circa).

Discorso diverso invece merita INFRASTRUCTURES che vede un finanziamento ai soggetti dell’Emilia-

Romagna pari a quasi l’11% del totale finanziato a tutti i soggetti nazionali. Confrontando il numero di

partecipazioni e la quota di finanziamenti dell’Emilia-Romagna per il Programma Capacità, si nota come, a

fronte di una partecipazione regionale del 7% sul totale nazionale in termini di numero di presenze in

progetti finanziati, vi sia un contributo finanziario ricevuto pari al 12% del finanziamento totale all’Italia.

Graf. 23 - VII PQ: % contributo ricevuto E-R su Italia per Programma Capacità

Per quel che riguarda i Programmi Idee e Persone la quota di finanziamento ricevuta dai soggetti

dell’Emilia-Romagna è pari rispettivamente al 7% e al 9% del totale ricevuto a livello nazionale.

Va però evidenziato che a fronte di un numero di partecipazioni piuttosto modesto per IDEE (in totale 10) e

un numero di partecipazioni consistente per PERSONE (in totale 53), vi è un contributo finanziario ricevuto

analogo per entrambi i programmi, pari a 10 Mln di € circa (Graf. 24 e 25). Ciò trova spiegazione nel fatto

che i progetti selezionati sul bando Idee si caratterizzano per budget molto elevati e sostenuti al 100%.

Graf. 24 - VII PQ: % contributo ricevuto E-R su Italia per Programma Idee

01-apr-11 AZIONI Finanziato Italia Finanziato

E-R

% E-R su

ITALIA

POLICIES 289.373 172.303 59,54%

INFRASTRUCTURES 87.840.513 9.481.651 10,79%

REGIONS 6.322.777 539.503 8,53%

SME 53.396.137 4.341.728 8,13%

INCO 4.004.635 217.189 5,42%

REGPOT 4.771.965 85.543 1,79%

SIS 9.490.408 - 0,00%

TOT 166.115.807 14.837.917 8,93%

CAPACITIES

93%

7%

FINANZIAMENTI ITALIA

FINANZIAMENTI RER

88%

12%

FINANZIAMENTI ITALIA

FINANZIAMENTI RER

Page 46: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

46

Graf. 25 - VII PQ: % contributo ricevuto E-R su Italia per Programma Persone

Infine per il Programma EURATOM ad un numero di partecipazione di soggetti emiliano-romagnoli pari al

20% del totale delle partecipazioni nazionali, corrisponde un uguale percentuale di finanziamento, pari a 2

Mln di € circa di contributo ricevuto sugli 11 Mln di € concessi all’Italia (Graf. 26).

Graf. 26 - VII PQ: % contributo ricevuto E-R su Italia per Programma Euratom

Rispetto alla tipologia dei soggetti beneficiari ripartita per ambiti di competenza (mondo della ricerca,

delle imprese e pubblico) il “sistema ricerca” si configura come quello con il maggior numero di

partecipazioni (356 su un totale di 472) pari ai ¾ del totale (Graf. 27).

Nella tabella allegata si evince il dettaglio delle singole categorie3 interessate; nella fattispecie l’Università

(HES) guida la classifica con 261 partecipazioni (pari ad oltre il 50%) seguita dagli Organismi di ricerca (REC)

e dal Settore privato - esclusa la formazione - (PRC) ciascuna con 95 partecipazioni. Chiude il Settore

pubblico – con l’esclusione del settore della ricerca e formazione - (PUB) con 18 partecipazioni ed altri

soggetti (OTH) con 3 partecipazioni. In particolare con riferimento a questi ultimi, va sottolineato che si

tratta di associazioni di categoria.

Graf. 27 - VII PQ: tipologia soggetti beneficiari per aree di competenza in E-R .

3 HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro

91%

9%

FINANZIAMENTI ITALIA

FINANZIAMENTI RER

80%

20%

FINANZIAMENTI ITALIA

FINANZIAMENTI RER

tipologia partecipazioni

HES 261

PRC 95

REC 95

PUB 18

OTH 3

Totale 47275%

21%

4%

Ricerca

Imprese

pubblico

Page 47: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

47

Il dato sulla maggior partecipazione dei soggetti di ricerca si amplifica se prendiamo in considerazione la

consistente fetta di contributo, pari a 113,38 Mln di € (circa l’81%), che tali soggetti sono stati in grado di

intercettare sui 140,27 Mln di € di finanziamento totale ricevuto da tutti i soggetti dell’Emilia-Romagna

(Graf. 28).

Graf. 28 - VII PQ: EC financial contribution per aree di competenza in E-R

Tab. 22 - VII PQ: principali soggetti regionali per numero di partecipazioni

Nome struttura Partecipazioni

ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA 118

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 38

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 32

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 28

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA 27

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI 19

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA 15

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE 14

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE,L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 11

ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI 11

CONSORZIO FERRARA RICERCHE 8

ASTER - SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI 7

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LA NANOELETTRONICA 6

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 6

REGIONE EMILIA ROMAGNA 6

CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI - C.R.P.A. S.P.A. 5

COMUNE DI BOLOGNA 4

META SYSTEM S.P.A 4

AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE DELL'EMILIA-ROMAGNA 3

FERRARI SOCIETA PER AZIONI ESERCIZIO FABBRICHE AUTOMOBILI E CORSE 3

RE:LAB S.R.L. 3

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA 2

CLU srl 2

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER L'OTTIMIZZAZIONE E LA RICERCA OPERATIVA - ICOOR 2

FIN-CERAMICA FAENZA SPA 2

GVS S.P.A. 2

KENAF ECO FIBERS ITALIA SPA 2

MACHINING CENTERS MANUFACTURING S.P.A. 2

PATMOS S.R.L. 2

SCRIBA NANOTECNOLOGIE SRL 2

tipologia contributo

HES 82.181.607

REC 31.199.582

PRC 21.127.470

PUB 5.038.138

OTH 725.289

Totale 140.272.085 81%

15% 4%

HES

PRC

PUB

Page 48: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

48

FOCUS SULLA PARTECIPAZIONE AL VII PQ DI RST DEGLI ORGANISMI DI RICERCA PUBBLICI E

PRIVATI DELL’EMILIA-ROMAGNA

Il focus regionale prosegue in questo capitolo con l’analisi e l’elaborazione dei dati raccolti a seguito di

un’indagine svolta nel primo semestre del 2011 che ha visto il coinvolgimento di 14 organismi di ricerca

pubblici e privati della regione Emilia-Romagna4. Questi partecipano a più del 77% dei progetti finanziati e,

costituendo le eccellenze regionali nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico, forniscono un

quadro sufficientemente completo rispetto alle tematiche ed ai settori di eccellenza del territorio. L’analisi

approfondita dei dati raccolti permette, inoltre, di evidenziare le collaborazioni attive nel contesto

regionale, nazionale ed internazionale.

Avendo a riferimento il primo triennio di finanziamenti concessi, si rileva come il numero di progetti

finanziati che vedono la presenza, in funzione di coordinatore o partner, di uno degli organismi di ricerca

mappati sono complessivamente 303 (pari all’8% del totale dei progetti finanziati dal VII PQ di RST

all’Italia5) per un totale di 355 partecipazioni.

Tali progetti si distribuiscono sui quattro programmi del VII PQ di RST con un’elevata prevalenza all’interno

del Programma Cooperazione (208 progetti finanziati su 303), seguito dal Programma Persone (42 progetti

finanziati) – tipicamente dedicato agli organismi di ricerca - dal Programma Capacità (31 progetti finanziati)

e dal programma Idee (10 progetti finanziati). Completano il quadro i progetti finanziati da Euratom (11

progetti) e Eranet (1 progetto) (Graf.29).

Graf. 29 - VII PQ: proposte finanziate ad organismi di ricerca in E-R suddivise per Programma

4 Si è proceduti con riferimento alla regione Emilia-Romagna a conteggiare su tale regione i progetti degli Enti di ricerca nazionali (CNR ed ENEA)

originariamente assegnati alla regione Lazio ma sviluppati da sedi operative emiliano-romagnole 5 Il confronto è stato effettuato rispetto al totale dei progetti finanziati all’Italia dal VII PQ indicato nel “Country Profile – Italy” di CORDA (3784 progetti). Va sottolineato però che l’aggiornamento dei dati di CORDA è successivo (luglio 2011) rispetto ai dati ASTER (maggio 2011).

1042

208

31

111

IDEAS

PEOPLE

COOPERATION

CAPACITIES

ERANET

EURATOM

Sono stati analizzati i dati di partecipazione di:

ASTER Società consortile per Azioni; Consorzio Ferrara Ricerche; Consorzio Interuniversitario Cineca; CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Emilia-Romagna; Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. Spa; ENEA Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile – Emilia-Romagna; INAF Istituto Nazionale di Astrofisica – Emilia-Romagna; IOR - Istituto Ortopedico Rizzoli; Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna; Università degli Studi di Ferrara; Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Università degli Studi di Parma; Università Cattolica Sacro Cuore - Sede di Piacenza; Politecnico di Milano - Sede di Piacenza.

Fonti utilizzate:

- Database partecipazione VII PQ organismi di ricerca regionali, ASTER, maggio 2011.

Page 49: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

49

Entrando nel dettaglio, si rileva come la maggior parte dei progetti afferiscano all’interno di Cooperazione

ai temi ICT (24%), KBBE (14%), Environment (9%) e Health (8%); mentre in Capacità alle azioni

Infrastructures (5%) e SME (3%). Sono al di sotto del 3% i progetti presentati nelle restanti aree tematiche

(Graf. 30).

Graf. 30 - VII PQ: proposte finanziate ad organismi di ricerca in E-R suddivise per temi/azioni

Analizzando il numero di progetti finanziati distribuiti sui singoli organismi di ricerca l’Università di

Bologna si attesta al primo posto con ben 123 proposte finanziate sulle 303 totali6. Seguono l’Università di

Modena e Reggio Emilia e il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche - ER con rispettivamente 39 e 38

progetti finanziati. L’insieme di questi 3 organismi copre il 56% dei progetti mappati, il restante 44% si

distribuisce tra gli altri 11 organismi di ricerca (Graf. 31).

Graf. 31 - VII PQ: progetti finanziati ad organismi di ricerca in E-R

6 La differenza rispetto ai dati pubblicati nel “Country Profile – Italy” discende dal differente periodo di aggiornamento.

72

33 26 25

16 15 10

5 3 3

15 9

2 2 2 1

42

11 10 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

123

39 3829 28

18 17 15 11 10 8 8 6 5

0

20

40

60

80

100

120

140

Page 50: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

50

È interessante osservare, addentrandosi nei dati relativi alle partecipazioni dei singoli organismi di ricerca (Tab. 23), come si evidenzi una maggior frequenza di

alcuni organismi di ricerca in specifici temi/azioni rispetto agli altri organismi. Ad esempio, l’Università di Bologna si caratterizza per la maggior partecipazione

rispetto agli altri organismi nell’ambito di SSH (90%), KBBE (67%), Idee (60%), Health (39%), ICT (36%) e Persone (22%).

Il Consorzio Interuniversitario CINECA partecipa, invece, più degli altri alle proposte finanziate da Infrastructures (63%), ENEA e Università degli Studi di Modena

e Reggio Emilia rispettivamente da Euratom (63%) e Transport (47%). Medesimo è livello di frequenza nelle partecipazioni per l’Università di Bologna e il CNR –

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Emilia-Romagna se si considerano NMP (30% per entrambi) e Environment (28% per entrambi).

Tab. 23 - VII PQ: progetti finanziati ad organismi di ricerca in E-R suddivisi per priorità tematica

Organismi di ricerca Emilia-Romagna

HEA

LTH

KB

BE

ICT

NM

P

ENER

GY

ENV

IRO

NM

ENT

TRA

NSP

OR

T

SSH

SPA

CE

SEC

UR

ITY

ER

AN

ET

IDEA

S

PEO

PLE

INFR

AST

RU

CTU

RES

SME

REG

ION

S

REG

PO

T

PO

LIC

IES

INC

O

EUR

ATO

M

Tota

le c

om

ple

ssiv

o

ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA 28 6 6 8 3 6 9 2 1 2 14 24 2 1 11 123

ASTER - SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI 1 1 3 2 1 8

CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI - C.R.P.A. S.P.A. 1 2 1 1 5

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 7 1 6 8 3 10 1 2 38

CONSORZIO FERRARA RICERCHE 5 1 1 1 8

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA 4 10 1 15

ENEA - ER 1 1 10 2 1 1 1 17

INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 5 1 3 10

IOR-ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI 6 1 2 2 11

POLITECNICO DI MILANO 2 1 1 2 6

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 4 4 6 2 1 18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA 4 1 2 6 1 1 6 1 6 28

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 11 1 1 7 2 7 1 3 6 39

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 8 3 2 1 1 1 8 3 1 1 29

Totale complessivo 78 1 10 20 29 16 15 10 7 3 4 2 63 36 10 4 2 1 16 28 355

Page 51: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

51

Si sottolinea come gli organismi di ricerca mappati partecipano ai progetti loro finanziati nel 16% dei casi

in qualità di coordinatori e nel 84% dei casi in qualità di partner (Graf. 32).

Graf. 32 - VII PQ: partecipazioni organismi di ricerca in E-R suddivisi per ruolo

Da notare che il ruolo di coordinatore è svolto dagli organismi di ricerca mappati principalmente

nell’ambito dei programmi Cooperazione (49%) e Persone (37%) (Graf. 33). Se il primo valore si giustifica

per il fatto che larga maggioranza delle partecipazioni attivate si concentra proprio in Cooperazione, il

secondo valore si motiva considerando che il Programma Persone si caratterizza per progetti molto piccoli

con un numero medio di partner basso o unico.

Parimenti il ruolo di partner è svolto dagli organismi di ricerca soprattutto nell’ambito del Programma

Cooperazione (69%), seguito da Persone (14%) e da Capacità (11%) (Graf. 34). In questo caso i valori

corrispondono sempre alla maggior distribuzione delle proposte finanziate per programmi (si vedano grafici

precedenti).

16%

84%

Coordinator

Participant

9%

37%

5%

49%

IDEAS

PEOPLE

CAPCITIES

COOPERATION

2% 14%

0% 5%

11%

68%

IDEAS

PEOPLE

ERANET

EURATOM

CAPCITIES

Graf. 33 - VII PQ: partecipazioni organismi di ricerca

in E-R in qualità di Coordinatore

Graf. 34 - VII PQ: partecipazioni organismi di ricerca

in E-R in qualità di Partecipante

Page 52: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

52

Se si considera la percentuale di progetti coordinati dagli organismi di ricerca mappati, si nota come essi rappresentino appena il 16% del totale dei progetti

finanziati. Tra gli organismi che hanno coordinato una percentuale maggiore di progetti vi sono l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con il 32%,

seguono il CNR – Emilia_Romagna (21%), l’Università degli Studi di Parma (14%) e l’Istituto Ortopedico Rizzoli – IOR (7%). Il valore risulta più basso per i

restanti organismi di ricerca. Hanno svolto sempre e solo il ruolo di partner il Consorzio Ferrara Ricerche, il Politecnico di Milano (sede di Piacenza) e il Centro

Ricerche e Produzioni Animali – C.R.P.A. Spa (Graf. 35).

Graf. 35 - VII PQ: dettaglio partecipazioni organismi di ricerca in E-R suddivisi per ruolo

Page 53: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

53

Nella realizzazione dei progetti finanziati, gli organismi di ricerca mappati hanno collaborato in totale con

1.969 partner. Su un complessivo di 3.134 collaborazioni, l’intensità di collaborazione è risultata maggiore

con la Germania (16%), la Francia (12%) e il Regno Unito (12%). Rientrano tra i primi 10 Stati europei con

cui è maggiore l’intensità di collaborazione anche la Spagna (8%), l’Olanda (7%), il Belgio (5%), la Svizzera

(4%), la Svezia (3%) e la Grecia (3%) (Graf. 36).

Graf. 36 - VII PQ: collaborazioni organismi di ricerca dell’E-R con soggetti di altri Stati europei (primi 10)

Molto elevate sono le collaborazioni con altri soggetti italiani diversi dai 14 mappati (ben 211 soggetti per

un totale di 349 partecipazioni pari ad un 11% del totale di collaborazioni attivate). Sempre escludendo le

collaborazioni tra i 14 organismi mappati, è possibile in primo luogo differenziare tra soggetti italiani

comunque appartenenti alla regione Emilia-Romagna (35) e quelli appartenenti alle altre regioni italiane

(176) (Graf. 37).

Graf. 37 - VII PQ: collaborazioni organismi di ricerca dell’E-R altri soggetti italiani per territorialità

Con riferimento alle collaborazione attivate con i soli soggetti della Regione, la maggioranza risultano

essere quelle con organismi rientranti nella tipologia imprese (PRC) seguite da organismi classificati come

enti pubblici (PUB) (Graf. 38). Ovviamente l’ampio peso delle imprese risulta tale dal momento che le

categorie università (HES) ed organismi di ricerca (REC) sono ampliamente rappresentate dagli stessi 14

organismi mappati.

GERMANIA; 513

FRANCIA; 379

REGNO UNITO; 363

ITALIA; 349

SPAGNA; 264

OLANDA; 234 BELGIO; 156

SVIZZERA; 114

SVEZIA; 106

GRECIA; 104

35

176

RER

extra RER

Page 54: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

54

Graf. 38 - VII PQ: collaborazioni organismi di ricerca dell’E-R ed altri soggetti regionali per tipologia

Relativamente, invece, alle collaborazioni nel contesto italiano ad esclusione di quelle regionali (117

collaborazioni sulle 349 totali), si distinguono le università italiane (HES, 64 collaborazioni) e le imprese

(PRC, 28 collaborazioni). Seguono le collaborazioni con altri organismi di ricerca (REC, 18 collaborazioni)

tra i quali spicca in particolare il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche che risulta essere, con l’insieme

dei suoi Istituti, il principale partner italiano degli organismi di ricerca regionali mappati (14 collaborazioni)

(Graf. 39 e Tab 24).

Graf. 39 - VII PQ: collaborazioni organismi di ricerca E-R ed altri soggetti italiani per tipologie7

7 HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro

0

5

10

15

20

25

PRC PUB REC OTH HES

25

9

4 2

1

0

10

20

30

40

50

60

70

HES PRC REC PUB OTH

64

28

18

4 3

Page 55: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

55

Tab. 24 - VII PQ: primi 19 soggetti italiani con cui organismi di ricerca dell’E-R hanno collaborazioni

Passando, infine, a considerare il contributo finanziario totale ricevuto dagli organismi di ricerca mappati,

questo è pari a € 102.850.6308 (Graf. 40 e Tab. 25). La distribuzione di tale contributo tra gli organismi di

ricerca vede l’Università di Bologna classificarsi al primo posto con € 38.082.630, in coerenza con il numero

maggiore di progetti finanziati. Seguono il CNR – Emilia-Romagna con € 12.510.761 e l’Università degli Studi

di Parma con € 12.138.839. Gli altri organismi si classificano a distanza con valori al di sotto dei 9 Mln di €.

Va evidenziato che per l’Università di Parma ad un numero di progetti partecipati esiguo (28), corrisponde

un finanziamento concesso piuttosto elevato € 12.510.761; ciò discende dalla frequente partecipazione

dell’Università di Parma alla priorità tematica IDEE che come segnalato anche in precedenza si caratterizza

per livelli medi di finanziamento molto consistenti.

Graf. 40 - VII PQ: EC Financial Contribution totale degli organismi di ricerca in E-R

8 In tale valore non rientra il dato relativo al Politecnico di Milano per il quale non è disponibile il dettaglio.

Altri soggetti italiani Totale

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 14

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 14

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA 11

STMICROELECTRONICS S.R.L. 9

UNIVERSITA DI PISA 9

CENTRO RICERCHE FIAT - SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI 8

POLITECNICO DI TORINO 5

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO SANT'ANNA 5

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO 5

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 5

ANSALDO NUCLEARE SPA 4

ENEA - RICERCA SUL SISTEMA ELETTRICO SPA 4

REGIONE EMILIA ROMAGNA 4

SCS SRL 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE 4

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA 3

ELSAG DATAMAT S.P.A. 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA 3

ALMA MATER STUDIORUM-

UNIVERSITA DI BOLOGNA

37%

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

8%

ASTER

1%

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

6%

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE

3%

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

12%

ENEA - ER2%

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

CINECA9% IOR-ISTITUTO ORTOPEDICO

RIZZOLI5%

CNR - ER12%

INAF2%

CONSORZIO FERRARA RICERCHE

3%

C.R.P.A. S.P.A.

0,3%

Page 56: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

56

Tab. 25 - VII PQ: EC Financial Contribution degli organismi di ricerca in E-R

Un raffronto tra il cofinanziamento ottenuto e il valore dei progetti partecipati permette di rilevare

percentuali di finanziamento differenziate a seconda dei programmi all’interno dei quali tali progetti si

inseriscono (percentuale che va da un massimo del 100% ad un minimo del 38%) (Tab. 26). Questo

discende chiaramente dalle regole di partecipazione proprie di ogni programma (per quanto attiene in

particolare la quota di finanziamento concessa) e dal numero medio di partner che compongono le

compagini. Sulla base di quanto appena detto, Idee è il programma che vede un contributo concesso agli

organismi di ricerca regionali più elevato (pari al 65%) rispetto al contributo totale erogato, ma anche il

numero medio di partner più basso, appena 2 partner in media per ogni progetto. Va sottolineato inoltre

che le cifre elevate appena evidenziate sono giustificate anche dal fatto che è previsto per Idee un

finanziamento totale in percentuale pari al 100% del project cost totale. Analogo discorso vale per il

Programma Persone in cui il contributo europeo agli organismi emiliano-romagnoli è pari al 17% del totale

(la seconda % di finanziamento più elevata ricevuta dagli organismi regionali tra tutti i programmi), con 5

soggetti partecipanti in media per ogni progetto.

Discorso diametralmente opposto è quello relativo ai programmi Euratom e Eranet in cui la percentuale di

cofinanziamento concesso agli organismi regionali sul totale è pari rispettivamente al 5% e al 2% e il

numero medio di partner risulta piuttosto elevato (rispettivamente 22 e 16 partner). In termini assoluti la

priorità/azione con il più basso indice di cofinanziamento ricevuto dagli organismi di ricerca regionali è

Space (3%), che evidenzia altresì un numero medio di partner partecipanti molto elevato (29).

In media gli organismi di ricerca mappati partecipano a progetti di ricerca finanziati al 70% sul project total

cost, ottenendo un contributo medio pari al 9% circa del contributo totale e con un numero medio di

partner per ciascun progetto di 13 soggetti. Raffrontando le quote di contributi ricevuti con il numero di

progetti finanziati, si nota come nelle priorità tematiche nelle quali gli enti regionali partecipano

maggiormente, vale a dire ICT e KBBE (se si esclude Persone), le quote di finanziamento ed il numero di

partecipanti corrispondono ai valori medi sopra richiamati.

Organismi di ricerca RER EC Financial contribution

ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA 38.082.630

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 12.510.761

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 12.138.839

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA 8.770.304

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 8.197.307

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA 6.540.956

IOR-ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI 4.841.162

CONSORZIO FERRARA RICERCHE 3.247.974

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE 2.904.696

ENEA - ER 2.590.897

INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 2.021.597

ASTER 624.603

CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI - C.R.P.A. S.P.A. 378.005

Totale complessivo 102.850.630

Page 57: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

57

Tab. 26 - VII PQ: valore dei progetti e cofinanziamento europeo

TEMI SPECIFICI/AZIONI PROJECT COST TOTALE EC FINANCIAL CONTRIBUTION TOTALE % EC FINANCIAL CONTR RER % N. MEDIO PARTNER

HEALTH 215.639.950,65 165.214.519,80 77% 10.651.399,00 6% 15

KBBE 121.230.303,00 90.867.079,00 75% 9.022.179,00 10% 14

ICT 405.399.649,67 287.235.240,00 71% 25.371.965,23 9% 11

NMP 143.323.449,41 101.916.527,00 71% 9.752.877,00 10% 9

ENERGY 20.348.954,00 14.426.832,00 71% 588.586,00 4% 17

ENVIRONMENT 130.699.131,48 92.264.796,75 71% 5.726.831,16 6% 18

TRANSPORT 108.565.396,31 66.532.852,00 61% 2.671.148,30 4% 15

SSH 21.913.799,60 17.298.736,00 79% 1.755.402,00 10% 10

SPACE 82.717.515,00 54.496.224,15 66% 1.416.952,25 3% 29

SECURITY 27.138.249,00 18.883.034,00 70% 799.129,00 4% 14

ERANET 380.881,00 380.881,00 100% 8.163,00 2% 16

IDEAS 16.776.804,54 16.776.804,54 100% 10.978.021,54 65% 2

PEOPLE 64.295.731,85 63.664.267,85 99% 10.558.570,18 17% 5

INFRASTRUCTURES 163.028.764,55 103.091.708,63 63% 8.789.820,69 9% 16

SME 15.468.002,67 11.428.310,80 74% 1.455.758,00 13% 9

REGIONS 2.609.391,36 2.228.792,75 85% 366.544,00 16% 16

REGPOT 3.183.458,96 2.759.071,96 87% 115.543,29 4% 7

POLICIES 1.005.342,08 935.786,52 93% 123.758,09 13% 15

INCO 3.229.305,00 2.466.931,00 76% 207.173,00 8% 12

EURATOM 118.306.973,00 45.436.686,00 38% 2.490.809,00 5% 22

Totale complessivo 1.665.261.053,13 1.158.305.081,75 70% 102.850.629,73 9% 13

Page 58: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

58

Prevedibilmente anche la quota maggiore di cofinanziamenti ricevuti dagli organismi di ricerca mappati si

individua nei programmi in cui tali organismi partecipano in misura maggiore (Graf. 41), in particolare

Cooperazione che da solo apporta più del 60% del contributo totale ricevuto dagli organismi di ricerca

regionali. Buoni i livelli di contributi ricevuti per i programmi Idee, Persone e Capacità, mentre piuttosto

bassi risultano quelli relativi ad Eranet ed Euratom (per quest’ultimo appena € 8.000 circa).

Graf. 41 – VII PQ di RST: EC Financial Contribution degli organismi di ricerca dell’E-R per Programma

L’analisi condotta è entrata anche nel dettaglio della partecipazione dei singoli organismi di ricerca regionali

al VII PQ di RST. A tal riguardo si rimanda alle schede che seguono in cui sono evidenziati i dati salienti per

ciascun organismo mappato, utili al fine di evidenziare aspetti qualitativi e quantitativi inerenti alle

partecipazioni, collaborazioni nazionali ed internazionali e ai contributi finanziari ricevuti.

€ 10.978.021,54

€ 10.558.570,18

€ 2.490.809,00

€ 11.058.597,07

€ 8.163,00€ 67.756.468,94

IDEAS

PEOPLE

EURATOM

CAPACITIES

ERANET

COOPERATION

PROGRAMMI EC FINANCIAL CONTRIBUTION

IDEAS € 10.978.021,54

PEOPLE € 10.558.570,18

EURATOM € 2.490.809,00

CAPACITIES € 11.058.597,07

ERANET € 8.163,00

COOPERATION € 67.756.468,94

Totale 102.850.629,73

Page 59: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

59

LA PARTECIPAZIONE AL VII PQ DI RST DEGLI ORGANISMI DI RICERCA ANALIZZATI

Partecipazione al VII PQ di RST di

ASTER – SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI (ASTER)

Numero progetti ASTER

- Numero totale progetti finanziati: 8 di cui coordinati: 3 di cui partecipati: 5

Costi e finanziamenti ASTER

- Totale valore progetti: € 920.299

- Contributo finanziario europeo per temi/azi ni:

REGIONS € 226.650 € 9.281.890

POLICIES € 123.758

PEOPLE € 117.000

ICT € 97. 82

INCO € 59. 13

- Totale contributo finanziario europeo: € 624.603

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 89%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e collaborazioni

- Partner totali: 67 (per 81 collaborazioni) di cui in Italia: 19 - di cui in Emilia-Romagna: 16

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: PEOPLE Italia 25 REGIONS Italia 6 INCO Marocco 3 ICT Spagna 2 POLICIES Austria; Belgio; Francia; Paesi

Bassi; Regno Unito 2

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa Partner in Italia N. Sono state attivate singole collaborazioni con 48 partner europei tra cui imprese, università ed enti di ricerca.

Cirps Consortium 1

Umedia Srl 1 Università di Salerno 1

33

7 7 6 6 5 4 3 2 2

0

5

10

15

20

25

30

35

VII PQ - COLLABORAZIONI ASTER - PRIMI 10 PARTNER

Page 60: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

60

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 3 HES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 3 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 3 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 3 HES REGIONE EMILIA ROMAGNA 3 PUB CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 2 REC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA 2 HES POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 2 HES CONSERVE ITALIA 1 PRC CNR/IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA 1 REC COOPERATIVA TERREMERSE SOC.COOP 1 PRC FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC COMUNE DI FAENZA 1 PUB CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI - C.R.P.A. S.P.A. 1 REC ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 1 REC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 REC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC *HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro. Per informazioni: [email protected]

Page 61: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

61

Partecipazione al VII PQ di RST di

CONSORZIO FERRARA RICERCHE (CFR)

Numero progetti CFR

- Numero totale progetti finanziati: 8 di cui coordinati: / di cui partecipati: 8

Costi e finanziamenti CFR

- Totale valore progetti: € 4.192.604

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

ICT € 2.746.230 € 9.281.890

PEOPLE € 230.184

TRANSPORT € 144.360

ENVIRONMENT € 127.200

- Totale contributo finanziario europeo: € 3.247.974

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 85%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Col aborazioni

- Partner totali: 81 (per 90 collaborazioni) di cui in Italia: 7 - di cui in Emilia-Romagna: 3

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: ICT Germania 13 TRANSPORT Germania 5 ENVIRONMENT Italia 3 PEOPLE Spagna 2

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. Alcatel - Lucent Bell Labs France 2 Telecom Italia S.P.A 2 Commissariat a l'Energie Atomique et aux Energies Alternatives 2 Università degli Studi di Roma La Sapienza 1 Eurecom 2 Patavina Technologies S.R.L. 1 Sap Ag 2 Stmicroelectronics S.R.L. 1 Siemens Ag 2 Telefonica Investigacion Y Desarrollo Sa 2 Nec Europe Ltd 2 University Of Surrey 2

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1 HES AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE DELL'EMILIA-ROMAGNA 1 PUB REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1 PUB

*HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro. Per informazioni: [email protected]

5

1 1 1

0

1

2

3

4

5

6

VII PQ - CONSORZIO FERRARA RICERCHE - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

€ 99.602.656

€ 3.247.974

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPERO CFR SU TOTALE ALTRI ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo CFR

18

12

98 8

65

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

GERMANIA REGNO UNITO FRANCIA ITALIA SPAGNA PORTOGALLO PAESI BASSI

VII PQ - COLLABORAZIONI CFR - PRIMI 7 PAESI PARTNER

Page 62: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

62

Partecipazione al VII PQ di RST di

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA (CINECA)

Numero progetti CINECA

- Numero totale progetti finanziati: 15 di cui coordinati: 3 di cui partecipati: 12

Costi e finanziamenti CINECA

- Totale valore progetti: € 13.303.957

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

INFRASTRUCTURES € 7.226.011 € 9.281.890

ICT € 1.288.502

HEALTH € 255.791

- Totale contributo finanziario europeo: € 8.770.304

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 77%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 156 (per 210 collaborazioni) di cui in Italia: 12 - di cui in Emilia-Romagna: /

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: INFRASTRUCTURES Germania 21 ICT Germania 8 HEALTH Germania; Francia 5

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia Barcelona Supercomputing Center - Centro Nacional De Supercomputacion

7 Sono state attivate singole collaborazioni con 12 partner italiani tra cui imprese, università ed enti di ricerca.

Forschungszentrum Juelich Gmbh 6 Universitaet Stuttgart 6 Centre National De La Recherche Scientifique 4 Grand Equipement National De Calcul Intensif 4 Stichting Academisch Rekencentrum Amsterdam 4 The University of Edinburgh 4

Per informazioni: [email protected]

10

4

1

0

2

4

6

8

10

12

VII PQ - CINECA - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

€ 94.080.326

€ 8.770.304

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO CINECA SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo CINECA

34

2422

1715

12 119 9 8

0

5

10

15

20

25

30

35

40

VII PQ - COLLABORAZIONI CINECA - PRIMI 10 PAESI PARTNER

Page 63: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

63

Partecipazione al VII PQ di RST di

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EMILIA-ROMAGNA (CNR)

Numero progetti CNR

- Numero totale progetti finanziati: 38 di cui coordinati: 26 di cui partecipati: 12

Costi e finanziamenti CNR

- Totale valore progetti: € 16.084.526

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

NMP € 4.275.046 € 9.281.890

PEOPLE € 3.231.680

ICT € 1.850.709

E VIRONMENT € 1.819.0 8

PACE € 1.1 8.998

REGPOT € 115.543

REGIONS € 51.574

ERANET € 8.163

- Totale contributo finanziario europeo: € 12.510.761

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 82%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 374 (per 512 collaborazioni) di cui in Italia: 47 - di cui in Emilia-Romagna: 19

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: ENVIRONMENT Germania 32 PEOPLE Italy 23 NMP Germania 22 SPACE Regno Unito 16 ICT Regno Unito 8 REGIONS Turchia 5 REGPOT Paesi Bassi; Ungheria 2 ERANET Francia; Paesi Bassi; Spagna 2

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE 12 Centro Ricerche Fiat – Soc. Cons. P. A. 3 MAX PLANCK GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER WISSENSCHAFTEN E.V.

8 Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali

2

FORSCHUNGSZENTRUM JUELICH GMBH 5 METEOROLOGISK INSTITUTT 5 Sono state attivate singole collaborazioni con 29 partner

italiani tra cui imprese, università ed enti di ricerca.

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE

5

€ 90.339.869

€ 12.510.761

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO CNR SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo CNR

79

6562

4337

32

2016 15 14

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

VII PQ - COLLABORAZIONI CNR - PRIMI 10 PAESI PARTNER

108 7 6

3 2 1 1

0

2

4

6

8

10

12

VII PQ - CNR - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

Page 64: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

64

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 3 HES ASTER - SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 3 REC POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 2 HES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 2 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 2 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 2 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA 2 HES ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 2 REC FIN-CERAMICA FAENZA SPA 1 PRC SCRIBA NANOTECNOLOGIE SRL 1 PRC IOR-ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI 1 HES ORGANIC SPINTRONICS SRL 1 PRC FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC COOPERATIVA TERREMERSE SOC.COOP 1 PRC COMUNE DI FAENZA 1 PUB REGIONE EMILIA ROMAGNA 1 PUB INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 REC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE DELL'EMILIA-ROMAGNA 1 REC

*HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro.

Istituti CNR per numero di progetti Istituto N. ISAC – ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ATMOSFERA E DEL CLIMA 12 ISOF - ISTITUTO PER LA SINTESI ORGANICA E LA FOTOREATTIVITÀ 8 ISMN - ISTITUTO PER LO STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI 5 NANO – S3 – ISTITUTO NANOSCIENZE 4 AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA 2 IBIMET - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA 2 ISMAR - ISTITUTO DI SCIENZE MARINE 2 ISTEC - ISTITUTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI 2 IMEM - ISTITUTO DEI MATERIALI PER L'ELETTRONICA E MAGNETISMO 1 Totale complessivo 38

Per informazioni: [email protected]

Page 65: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

65

Partecipazione al VII PQ di RST di

CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI - C.R.P.A. S.P.A. (CRPA)

Numero progetti CRPA

- Numero totale progetti finanziati: 5 di cui coordinati: / di cui partecipati: 5

Costi e finanziamenti CRPA

- Totale valore progetti: € 410.955

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

KBBE € 192.850 € 9.281.890

ICT € 88.355

REGIONS € 88.320

SME € 8.480

- Totale contributo finanziario europeo: € 378.005

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 96%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 46 di cui in Italia: 8 - di cui in Emilia-Romagna: 5

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: REGIONS Bulgaria; Paesi Bassi; Regno Unito 5 SME Italia 3 KBBE Paesi Bassi; India 2 ICT Italia; Francia 2

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa Partner in Italia N. Tipologia Sono state attivate singole collaborazioni con 38 partner europei tra cui imprese, università ed enti di ricerca.

Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche 1 REC

Innova Spa 1 PRC Labor S.R.L 1 PRC

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Regione Emilia-Romagna N. Tipologia UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 1 HES ASTER - SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 1 REC REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1 PUB HORTA SRL 1 PRC

*HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro. Per informazioni: [email protected]

2

1 1 1

0

0,5

1

1,5

2

2,5

VII PQ - CRPA - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

€ 102.472.625

€ 378.005

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEPO CRPA SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo CRPA

8

7

6

5

4

3 3

2 2

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

VII PQ - COLLABORAZIONI CRPA - PRIMI 9 PAESI PARTNER

Page 66: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

66

Partecipazione al VII PQ di RST di

ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE (ENEA)

Numero progetti ENEA

- Numero totale progetti finanziati: 12 di cui coordinati: 1 di cui partecipati: 11

Costi e finanziamenti ENEA

- Totale valore progetti: € 4.952.427

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

EURATOM € 1.762.701 € 9.281.890

ICT € 471.617

ENVIRONMENT € 218.000

SME € 128.079

PEOPLE € 10.500

- Totale contributo finanziario europeo: € 2.590.897

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 66%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 150 (per 225 collaborazioni) di cui in Italia: 25 - di cui in Emilia-Romagna: 11

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: EURATOM Francia 24 PEOPLE Italia 13 ENVIRONMENT Germania 6 ICT Italia 2 SME Francia; Germania; Paesi Bassi;

Portogallo; Spagna; Regno Unito

1

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. Commissariat a l'Energie Atomique et aux Energies Alternatives 7 Ansaldo Nucleare Spa 3 Nuclear Research And Consultancy Group 7 Enea - Ricerca Sul Sistema Elettrico Spa 3 Studiecentrum Voor Kernenergie - Centre D'etude De L'energie Nucleaire

5 Del Fungo Giera Energia Spa 2

Ustav Jaderneho Vyzkumu Rez A.S. 5 Centro De Investigaciones Energeticas, Medioambientales Y Tecnologicas

5

Paul Scherrer Institut 5

8

1 1 1 1

0123456789

VII PQ - ENEA - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

€ 100.259.733

€ 2.590.897

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO ENEA SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo ENEA

32

29

2726

18

13

11

8 8

0

5

10

15

20

25

30

35

ITALIA GERMANIA FRANCIA SPAGNA BELGIO PAESI BASSI REGNO UNITO

REPUBBLICA CECA

SVEZIA

VII PQ - COLLABORAZIONI ENEA - PRIMI 9 PARTNER

Page 67: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

67

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 2 HES CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 2 REC POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 1 HES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 1 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA 1 HES FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC ASTER - SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 1 REC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 REC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC

*HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro. Per informazioni: [email protected]

Page 68: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

68

Partecipazione al VII PQ di RST di

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (INAF)

Numero progetti INAF

- Numero totale progetti finanziati: 9 di cui coordinati: 2 di cui partecipati: 7

Costi e finanziamenti INAF

- Totale valore progetti: € 2.457.304

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

INFRASTRUCTURES € 1.062.905 € 9.281.890

PEOPLE € 933.890

TRANSPORT € 14.302

SME € 10.500

- Totale contributo finanziario europeo: € 2.021.597

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 79%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 69 (per 79 collaborazioni) di cui in Italia: 14 - di cui in Emilia-Romagna: 11

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: PEOPLE Italia 13 INFRASTRUCTURES Paesi Bassi 7 TRANSPORT Francia 3 SME Svizzera 3

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. Max Planck Gesellschaft zur Foerderung der Wissenschaften 3 Umedia Srl 1 Aalto-Korkeakoulusaatio 2 Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 Ventspils Augstskola 2 Università di Salerno 1 Joint Institute For V.L.B.I. In Europe 2 Stichting Astronomisch Onderzoek In Nederland 2 Fundacion General de la Universidad De Alcala 2 Chalmers Tekniska Hoegskola Ab 2 Eclexys Sagl 2 The University Of Manchester 2

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 1 HES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 1 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA 1 HES ASTER - SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 1 REC POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 1 HES CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 1 REC ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 1 REC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1 HES FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC

*HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro.

Per informazioni: [email protected]

5

21 1

0

1

2

3

4

5

6

VII PQ - INAF - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

€ 100.829.033

€ 2.021.597

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO INAF SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo INAF

14

9 98 8

5

3 3 3

0

2

4

6

8

10

12

14

16

ITALIA FRANCIA GERMANIA PAESI BASSI

REGNO UNITO

SVIZZERA POLONIA SPAGNA SVEZIA

VII PQ - COLLABORAZIONI INAF - PRIMI 9 PAESI PARTNER

Page 69: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

69

Partecipazione al VII PQ di RST di

ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI (IOR)

Numero progetti IOR

- Numero totale progetti finanziati: 11 di cui coordinati: 4 di cui partecipati: 7

Costi e finanziamenti IOR

- Totale valore progetti: € 5.974.560

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

ICT € 2.744.626 € 9.281.890

HEALTH € 1.132.930

PEOPLE € 550.009

NMP € 413.597

- Totale contributo finanziario europeo: € 4.841.162

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 77%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 92 (per 107 collaborazioni) di cui in Italia: 8 - di cui in Emilia-Romagna: 3

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: ICT Regno Unito 15 HEALTH Francia 12 NMP Italia 3

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. Empirica Gesellschaft Fuer Kommunikations- Und Technologieforschung Mbh

3 Scs Srl 4

Centre National De La Recherche Scientifique 2 Azienda Ospedaliera Meyer 1 Etablissement Francais Du Sang 2 Fondazione Irccs Ospedale Maggiore Policlinico

Mangiagalli E Regina Elena 1

Institut National De La Sante Et De La Recherche Medicale 2 Università Cattolica Del Sacro Cuore 1 Institut National De Recherche En Informatique Et En Automatique

2 Università Degli Studi Di Verona 1

Charite - Universitaetsmedizin Berlin 2 Technische Universiteit Eindhoven 2 The University of Auckland 2 Universitat Pompeu Fabra 2 The University of Sheffield 2 University College London 2

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1 HES FIN-CERAMICA FAENZA SPA 1 PRC CNR/ISTEC - ISTITUTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI 1 REC

*HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro.

Per informazioni: [email protected]

€ 98.009.468

€ 4.841.162

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO IOR SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo IOR

6

2 2

1

0

1

2

3

4

5

6

7

VII PQ - IOR - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

22

17 16

11 118

4 42 2 2

0

5

10

15

20

25

VII PQ - COLLABORAZIONI IOR - PRIMI 10 PAESI PARTTNER

Page 70: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

70

Partecipazione al VII PQ di RST di

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (UNIBO)

Numero progetti UNIBO

- Numero totale progetti finanziati: 123 di cui coordinati: 18 di cui partecipati: 105

Costi e finanziamenti UNIBO

- Totale valore progetti: € 46.922.792

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

ICT € 9.281.890 € 9.281.890

KBBE € 6.706.149

IDEAS € 6.110.579

HEALTH € 4.558.495

NMP € 3.022.186

ENVIRONMENT € 2.054.106

PEOPLE € 2.035.036

SSH € 1.560.058

TRANSPORT € 1.213.127

EURATOM € 453.108

ENERGY € 397.336

SPACE € 257.954

INFRASTRUCTURES € 202.000

SME € 195.905

SECURITY € 34.701

- Totale contributo finanziario europeo: € 38.082.630

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 79%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 990 (per 1.453 collaborazioni) - di cui in Italia: 115 - di cui in Emilia-Romagna: 22

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: ICT Germania 53 KBBE Germania 32 PEOPLE Italia 26 ENVIRONMENT Germania 22 HEALTH Italia; Regno Unito 20 NMP Germania 20 TRANSPORT Germania; Francia 18 SSH Germania; Regno Unito 10 EURATOM Italia 9 SME Germania; Francia 6 SPACE Italia; Paesi Bassi 6 ENERGY Regno Unito; Irlanda 4 INFRASTRUCTURES Italia 4 SECURITY Germania 3 IDEAS Italia 2

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. Commissariat a l’Energie Atomique et aux E. A. 15 Università Di Roma La Sapienza 10 Centre National Recherche Scient. 13 Università Di Padova 7

28

24

14

119

86 6 6

32

2 21 1

0

5

10

15

20

25

30

VII PQ - UNIBO - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

196 192

152

135

10192

73

45 43 42

0

50

100

150

200

250

VII PQ - COLLABORAZIONI UNIBO - PRIMI 10 PAESI PARTNER

€ 64.768.000

€ 38.082.630

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO UNIBO SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo UNIBO

Page 71: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

71

Katholieke Universiteit Leuven 10 Stmicroelectronics S.R.L. 6 Institut National Recherche Agronomique 9 CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche 5 Stichting Dienst Landbouwkundig Onderzoek 9 Politecnico Di Torino 4

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 8 HES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 5 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 4 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA 3 HES ASTER - SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 3 REC POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 2 HES CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 2 REC ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 2 REC CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LA NANOELETTRONICA 1 HES ANDREW WIRELESS SYSTEMS S.R.L. 1 PRC BIOAGRICOOP SCRL 1 PRC CASTELSALUMI SRL 1 PRC FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC FIN-CERAMICA FAENZA SPA 1 PRC KENAF ECO FIBERS ITALIA SPA 1 PRC METALMOBILE S.R.L. 1 PRC AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE-EMILIA ROMAGNA 1 PUB COMUNE DI BOLOGNA 1 PUB COMUNE DI FAENZA 1 PUB FONDAZIONE EUROPEA PER LA GENETICA 1 REC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 REC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC CNR/ISMN - ISTITUTO PER LO STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI 1 REC

*HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro.

Dipartimenti UNIBO per numero di progetti Dipartimento N. Elettronica, Informatica, Sistemistica-DEIS 18 Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali-DICAM 10 Economia e Ingegneria Agrarie-DEIAGRA 7 Scienze degli Alimenti 6 Scienze e Tecnologie Agroambientali-DISTA 6 Centro Interdipartimentale "L. Galvani" per Studi Integrati di Bioinformatica, Biofisica e Biocomplessità - CIG 5 Centro Interdipartimentale di ricerca per le Scienze Ambientali-CIRSA 4 Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia-DIEM 4 Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale-DIENCA 4 Scienze dell'Informazione 4 Affari generali 3 Biologia Evoluzionistica Sperimentale-BES 3 Centro di Ricerca sui Sistemi Elettronici per L’Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni «Ercole De Castro» - ARCES 3 Chimica "G. Ciamician" 3 Chimica Fisica e Inorganica 3 Colture Arboree 3 Medicina Clinica 3 Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" 3 Astronomia 2 Chimica Industriale e dei Materiali 2 Fisica 2 Politica, Istituzioni, Storia 2 Protezione e Valorizzazione Agro-Alimentare-DIPROVAL 2 Psicologia 2 Scienza dei Metalli, Elettrochimica e Tecniche Chimiche 2 Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" 2 Archeologia 1 Chimica Organica "A. Mangini" 1 Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche 1 Farmacologia 1 Fisiologia Umana e Generale 1 Ingegneria Chimica, Mineraria e delle Tecnologie Ambientali-DICMA 1 Ingegneria Elettrica-DIE 1 Istituto di Psichiatria "Paolo Ottonello" 1 Matematica 1 Musica e Spettacolo-MUSPE 1 Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia dell'Apparato Locomotore 1

Page 72: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

72

Scienze Aziendali 1 Scienze Economiche 1 Scienze Farmaceutiche 1 Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche 1 Totale complessivo 123

Per informazioni: [email protected]

Page 73: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

73

Partecipazione al VII PQ di RST di

UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE – Sede di Piacenza (UNICATT)

Numero progetti UNICATT

- Numero totale progetti finanziati: 16 di cui coordinati: 1 di cui partecipati: 15

Costi e finanziamenti UNICATT

- Totale valore progetti: € 3.509.150

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

KBBE € 1.277.270 € 9.281.890

ENVIRONMENT € 796.846

SME € 776.280

PEOPLE € 54.300

- Totale contributo finanziario europeo: € 2.904.696

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 85%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 146 (per 179 collaborazioni) di cui in Italia: 25 - di cui in Emilia-Romagna: 14

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: PEOPLE Italia 25 KBBE Germania 13 ENVIRONMENT Germania 6 SME Italia 4

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. Stichting Dienst Landbouwkundig Onderzoek 4 Cnr - Consiglio Nazionale Delle Ricerche 2 Institut National De La Recherche Agronomique 3 Agencia Estatal Consejo Superior De Investigaciones Cientificas 3 Sono state attivate singole collaborazioni con 10 partner

italiani tra cui imprese, università ed enti di ricerca.

6

4 4

2

0

1

2

3

4

5

6

7

VII PQ - UNICATT - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

€ 99.945.934

€ 2.904.696

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO UNICATT SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo UNICATT

40

19

13 12 119

7 6

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

VII PQ - COLLABORAZIONI UNCATT - PRIMI 8 PARTNER

Page 74: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

74

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 5 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 4 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 3 HES ASTER - SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 3 REC POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 2 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA 2 HES CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 2 REC FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC HORTA SRL 1 PRC COMUNE DI FAENZA 1 PUB CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI - C.R.P.A. S.P.A. 1 REC ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 1 REC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 REC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC *HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro.

Dipartimenti UNICATT per numero di progetti Dipartimento N. Chimica Agraria ed Ambientale 4 Economia Agro-Alimentare 3 Enologia ed Ingegneria Alimentare 2 Entomologia e Patologia Vegetale 2 Affari Generali 1 Agronomia Generale 1 Frutti-viticoltura 1 Microbiologia 1 Zootecnica 1 Totale complessivo 16

Per informazioni: [email protected]

Page 75: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

75

Partecipazione al VII PQ di RST di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA (UNIFE)

Numero progetti UNIFE

- Numero totale progetti finanziati: 28 di cui coordinati: 2 di cui partecipati: 26

Costi e finanziamenti UNIFE

- Totale valore progetti: € 8.219.753

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

HEALTH € 2.297.569 € 9.281.890

ICT € 1.368.407

ENVIRONMENT € 673.432

IDEAS € 624.376

PEOPLE € 496.689

NMP € 480.168

INFRASTRUCTURES € 261.405

ENERGY € 191.250

INCO € 147.660

- Totale contributo finanziario europeo: € 6.540.956

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 78%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collabo azioni

- Partner totali: 216 (per 251 collaborazioni) di cui in Italia: 30 - di cui in Emilia-Romagna: 16

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: PEOPLE Italia 25 HEALTH Regno Unito 11 ENVIRONMENT Paesi Bassi 10 ENERGY Italia 6 ICT Francia 5 NMP Regno Unito 4 INCO Grecia; Oman 2 INFRASTRUCTURES Germania; Giappone 2 IDEAS Germania; Fed. Russa 1

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia Centre National De La Recherche Scientifique 4 Sono state attivate singole collaborazioni con 15 partner

italiani tra cui imprese, università ed enti di ricerca.

Academisch Ziekenhuis Leiden - Leids Universitair Medisch Centrum

3

The University Of Manchester 3 University College London 3

6 6 6

4

21 1 1 1

0

1

2

3

4

5

6

7

VII PQ - UNIFE - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

€ 96.309.674

€ 6.540.956

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO UNIFE

SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo UNIFE

44

3228

2218

129 7 7 7

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

VII PQ - COLLABORAZIONI UNIFE - PRIMI 10 PAESI PARTNER

Page 76: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

76

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 4 HES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 4 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 3 HES ASTER - SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 3 REC POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 2 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA 2 HES CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 2 REC CPOWER SRL 1 PRC FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC COMUNE DI FAENZA 1 PUB REGIONE EMILIA ROMAGNA 1 PUB AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE DELL'EMILIA-ROMAGNA 1 REC CONSORZIO FERRARA RICERCHE 1 REC ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 1 REC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 REC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC

*HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro.

Dipartimenti UNIFE per numero di progetti Dipartimento N. Fisica 8 Ingegneria 4 Medicina Sperimentale e Diagnostica 3 Scienze della Terra 3 Biologia ed Evoluzione 2 Affari Generali 1 Architettura 1 Biochimica e Biologia Molecolare 1 Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento 1 Economia Istituzioni e Territorio 1 Medicina Clinica e Sperimentale 1 Scienze Biomediche e Terapie Avanzate 1 Totale complessivo 28

Per informazioni: [email protected]

Page 77: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

77

Partecipazione al VII PQ di RST di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA (UNIMORE)

Numero progetti UNIMORE

- Numero totale progetti finanziati: 39 di cui coordinati: 36 di cui partecipati: 3

Costi e finanziamenti UNIMORE

- Totale valore progetti: € 13.519.141

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

ICT € 2.408.675 € 9.281.890

HEALTH € 2.262.164

TRANSPORT € 1.299.359

SECURITY € 764.428

PEOPLE € 712.367

SME € 336.514

NMP € 285.000

EURATOM € 115.000

KBBE € 13.800

- Totale contributo finanziario europeo: € 8.197.307

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 72%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 400 (per 509 collaborazioni) di cui in Italia: 75 - di cui in Emilia-Romagna: 22

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: ICT Italia 38 PEOPLE Italia 28 HEALTH Germania 22 TRANSPORT Germania 13 SME Italia 10 SECURITY Francia 9 EURATOM Italia 5 NMP Germania 3 KBBE Paesi Bassi 3

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. Fraunhofer-Gesellschaft Zur Foerderung Der Angewandten Forschung E.V

5 Università Degli Studi Di Firenze 4

Valtion Teknillinen Tutkimuskeskus - VTT 4 Scuola Superiore di Studi Universitari e Di Perfezionamento Sant'Anna

3

Commissariat a l'Energie Atomique et aux Energies Alternatives 4 Università degli Studi di Padova 3 Institut National de la Sante et de la Recherche Medicale (Inserm)

4 Università di Pisa 3

Institut National de Recherche sur les Transports et leur Securite 4 CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche 3 Universitaet Stuttgart 4 Centre for Research and Technology Hellas 4 Fundacion Cidaut 4 Imperial College of Science, Technology and Medicine 4 University College London 4

11

7 76

32

1 1 1

0

2

4

6

8

10

12

VII PQ - UNIMORE - PROGETTI PER TEMI/AZIONI

Totale progetti Coordinati

€ 94.653.323

€ 8.197.307

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO UNIMORE SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo

UNIMORE

113

73

5444 43

25 21 19 15 15

0

20

40

60

80

100

120

VII PQ - COLLABORAZIONI UNIMORE - PRIMI 10 PAESI PARTNER

Page 78: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

78

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 8 HES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 3 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 3 HES ASTER - SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 3 REC POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 2 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA 2 HES META SYSTEM S.P.A 2 PRC CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 2 REC IOR-ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI 1 HES ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DI MODENA E PROVINCIA 1 OTH CNA ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI MODENA- CONFEDERAZIONE NAZ.LE DELL ARTIGIANATO E DELLA PMI 1 OTH FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC JOINET SRL 1 PRC MICROLOG SRL 1 PRC OFFICINE MECCANICHE F.LLI ROSSI FU CESARE S.P.A. 1 PRC S.A.T.A. APPLICAZIONE TECNOLOGIE AVANZATE SRL 1 PRC TEAM SOFTWARE S.R.L. 1 PRC TEL&CO SRL 1 PRC COMUNE DI FAENZA 1 PUB ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 1 REC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 REC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC *HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro.

Dipartimenti UNIMORE per numero di progetti Dipartimento N. Scienze e Metodi dell'Ingegneria 13 Scienze Biomediche 6 Ingegneria dell'Informazione 5 Affari generali 3 Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza 3 Comunicazione e Economia 2 Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente 2 Medicine e Specialità mediche 1 Oncologia, Ematologia e Patologie dell'Apparato Respiratorio 1 Ingegneria Meccanica e Civile 1 Scienze Agrarie 1 Scienze di Sanità Pubblica 1 Totale complessivo 39

Per informazioni: [email protected]

Page 79: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

79

Partecipazione al VII PQ di RST di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA (UNIPR)

Numero progetti UNIPR

- Numero totale progetti finanziati: 29 di cui coordinati: 8 di cui partecipati: 21

Costi e finanziamenti UNIPR

- Totale valore progetti: € 13.377.054

- Contributo finanziario europeo per temi/azioni:

IDEAS € 4.243.067 € 9.281.890

ICT € 3.025.273

PEOPLE € 2.186.016

NMP € 1.276.880

KBBE € 832.110

SSH € 195.344

EURATOM € 160.000

HEALTH € 144.450

ENVIRONMENT € 38. 99

INFRASTRUCTURES € 37.500

- Totale contributo finanziario europeo: € 12.138.839

- Tasso medio di contributo finanziario europeo*: 77%

-Totale contributo finanziario europeo organismi di ricerca Emilia-Romagna:

€ 102.850.630

* esclusi People e Ideas

Partner e Collaborazioni

- Partner totali: 226 (per 264 collaborazioni) di cui in Italia: 38 - di cui in Emilia-Romagna: 16

- Paesi partner principali per n. di collaborazioni su temi/azioni: PEOPLE Australia 20 ICT Australia 12 NMP Australia 7 EURATOM Francia 7 INFRASTRUCTURES Austria 5 ENVIRONMENT Italia 4 HEALTH Finlandia 4 SSH Belgio 4 KBBE Belgio; Grecia 4

Principali partner europei e italiani per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) Partner in Europa N. Partner in Italia N. Commission of the European Communities - Directorate General Joint Research Centre - JRC

3 CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche 2

Centre National De La Recherche Scientifique 3 Sorin Biomedica Cardio S.R.L. 2 Commissariat a l'Energie Atomique et aux Energies Alternatives

3 Università di Pisa 2

ENEA - Agenzia Nazionale Per Le Nuove Tecnologie, L'energia E Lo

Sviluppo Economico Sostenibile 1

Politecnico di Milano 1

8 8

3 32

1 1 1 1 1

0123456789

VII PQ - UNIPR - PROGETTI PER CALL

Totale progetti Coordinati

€ 90.711.791

€ 12.138.839

VII PQ - CONTRIBUTO FINANZIARIO EUROPEO UNIFE SU TOTALE ORGANISMI DI RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Contributo finanziario europeo

altri organismi di ricerca Emilia-Romagna

Contributo finanziario europeo UNIFE

50

35

2926

15 14

9 8 7 7

0

10

20

30

40

50

60

VII PQ - COLLABORAZIONI UNIPR - PRIMI 10 PAESI PARTNER

Page 80: LA PARTECIPAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA AL VII …documenti.aster.it/indicatori/Focus_partecipazioneER_al_VIIPQ.pdf · regioni della conoscenza, il potenziale di ricerca, la scienza

80

Partner in Emilia-Romagna per intensità di collaborazione (numero di collaborazioni) e tipologia* Partner in Regione Emilia-Romagna N. Tipologia ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 3 HES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – SEDE DI PIACENZA 2 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 2 HES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 2 HES ASTER – SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI 2 REC CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ER 1 REC CNR/ISOF - ISTITUTO PER LA SINTESI ORGANICA E LA FOTOREATTIVITÀ 1 REC POLITECNICO DI MILANO – SEDE DI PIACENZA 1 HES FEDERAZIONE ITALIANA DELLE MICROWEB TV 1 PRC FERRARI S.P.A. - FERRARI SOCIETA PER AZIONI ESERCIZIO FABBRICHE AUTOMOBILI E CORSE 1 PRC HENESIS S.R.L. 1 PRC R&S INFO S.R.L. 1 PRC AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI MODENA 1 PUB PROVINCIA DI FERRARA 1 PUB ENEA - AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 1 REC INAF - ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA 1 REC INGV - ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA 1 REC *HES= Università; REC= Organismi di ricerca; PUB= Settore pubblico (escluso ricerca e formazione); PRC= Settore privato; OTH= Altro.

Dipartimenti UNIPR per numero di progetti Dipartimento N. Ingegneria dell'Informazione 6 Neuroscienze 4 Fisica 4 Economia 3 Chimica Organica e Industriale 3 Medicina Interna e Scienze Biomediche 2 Scienze Penalistiche 1 Scienze Chirurgiche 1 Scienze Ambientali 1 Matematica 1 Chimica Generale ed Inorganica, Analitica, Fisica 1 Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale 1 Affari Generali 1 Totale complessivo 29

Per informazioni: [email protected]