La Nuova Letteratura Americana Salvata Dal Mondo Dei Fumetti - La Repubblica 09.04.2013

download La Nuova Letteratura Americana Salvata Dal Mondo Dei Fumetti - La Repubblica 09.04.2013

of 2

Transcript of La Nuova Letteratura Americana Salvata Dal Mondo Dei Fumetti - La Repubblica 09.04.2013

  • 7/28/2019 La Nuova Letteratura Americana Salvata Dal Mondo Dei Fumetti - La Repubblica 09.04.2013

    1/2

    La nuova letteratura americana

    salvata dal mondo dei fumetti

    Ecco perch i protagonisti dei comics ispiranoi romanzi. E perch gli autori lo rivendicano

    La rassegna

    Tra gli scrittori contemporanei, nessuno come David Fo-ster Wallace ha teorizzato come non esista unautenticadifferenza di qualit tra lhighbrowe il lowbrow, la cultu-ra alta e quella popolare, mescolando elaborazioni di fol-gorante profondit su argomenti squisitamente letterari

    con riflessioni illuminanti su temi di intrattenimento popolare.Nella diversit degli argomenti trattati riuscito a individuare una-naloga, intima verit, che ha rivelato spesso una concezione dolo-rosa dellesistenza. Pochi autori hanno saputo interpretare con tan-ta efficacia gli aneliti e gli spasmi di unintera generazione, e grazieanche allautorevolezza delle sue idee, narratori di primissimo or-dine hanno cominciato ad attingere a piene mani dalla cultura po-polare, in particolare dal mondo dei fumetti. Il rapporto tra co-mics e letteratura uno degli elementi pi interessanti diMarvelComics: the Untold Storyil libro di Sean Howe che riflette sulla cre-scente influenza che hanno i fu-metti nella cultura odierna, sen-za limitarsi alluniverso dellaMarvel.

    Il testo godibile nei retrosce-na sulla creazione di alcuni per-sonaggi, e nel racconto del falli-

    mento di alcuni eroi dimentica-ti quali Shanna e lafro-ameri-cano Coal Tiger, ma partico-larmente stimolante quando siriferisce al rapporto con i ro-manzi di culto. JonathanLethem, che non a caso ha ere-ditato la cattedra universitariadi scrittura creativa di Wallace,ha scritto nel 2003 La fortezzadella solitudine, un libro auto-

    biografico nel quale racconta levicende di due adolescenti diBrooklyn che scoprono un anel-lo magico. Lambientazione realistica, ma, a cominciare daltitolo, che si riferisce al luogodove Superman si ritirava a me-

    ditare malinconicamente, le-voluzione narrativa mescolaepisodi di cronaca che rifletto-no il cambiamento irreversibiledi un mondo idealizzato a situa-zioni in cui luniverso del fumet-to rappresenta la fuga e la spe-ranza: lunica soluzione possi-bile di fronte ai conflitti razziali,alla gentrification (larricchi-mento non necessariamentenobile di un quartiere) e alla vio-lenza dei serial killer affidataallintervento di un supereroe.

    Simile lo spunto di partenzadi Le fantastiche avventure di

    Kavalier e Clay, con il quale Mi-chael Chabon vinse il premioPulitzer nel 2000. Ancora unavolta i protagonisti sono due ra-gazzi di Brooklyn, ma in questocaso lambientazione durante

    la Seconda guerra mondiale, e igiovani, ebrei, esorcizzano lor-rore dellOlocausto creando lE-scapista, un supereroe checombatte il nazismo: il fumettoha nuovamente un ruolo nobileche pu portare allunica, possi-bile redenzione. Il libro di Howesottolinea come Chabon abbiadichiarato di sentirsi profon-damente in debito, per tutto

    quello che ho scritto con JackKirby il mitico fondatore dellaMarvel, e lamore dello scrittoreper i fumetti testimoniato dal-lentusiasmo con cui ha scrittola sceneggiatura di Spiderman

    2, dichiarando di non conside-rare il progetto secondario ri-spetto ai romanzi. interessan-te notare che il libro di Howe siauscito negli stessi giorni in cui imaggiori quotidiani ospitavanoun dibattito sul lavoro di Fredric

    Wertham, lo psichiatra che inThe Seduction of the Innocentaccus il mondo dei fumetti dicorruzione morale nei confron-

    Decidere senza il popo-lo: questa utopia staminando le democra-zie contemporanee, o

    ci che ne resta. Le scelte strate-

    giche che riguardano noi italianied altri europei sono prese al difuori degli organi costituzionaliin cui dovrebbe esprimersi la so-vranit popolare. I parlamenti,al meglio, le ratificano. Se c dabombardare un paese, lo stabili-scono le potenze atlantiche;quale debba essere la nostra po-litica economica, ce lo detta latrojka (Fondo monetario, Bancacentrale europea e Commissio-ne di Bruxelles), luogo di com-posizione delle contrastanti op-zioni di Stati Uniti, Germania ealtri attori. Alle nostre istituzioni

    il compito di applicare (o par-zialmente aggirare) decisioni al-trui prese altrove, senza che ilcittadino e i suoi rappresentantivi siano coinvolti. Eppure conti-

    nuiamo pigramente a definiredemocratiche le nostre istitu-zioni.

    Alcuni segni indicano che iltempo dellutopia tecnocraticasta forse scadendo, per incapa-cit di produrre risultati apprez-zabili. E che dunque la politicademocratica, intesa come par-tecipazione del popolo a deter-minare il futuro della comunit,pu riprendersi parte dello spa-zio che le stato sottratto o cheha lasciato le fosse sottratto. Suuna scala molto pi ampia diquella italiana ed europea. Chia-

    miamolo provvisoriamente ri-torno della piazza: voglia dipartecipare e di decidere insie-me, che spinge milioni di indivi-dui senza voce a rivendicare il di-

    ritto non solo a farsi ascoltare dachi decide, ma a prendere in ma-no il proprio destino, o illudersidi farlo. Dai movimenti degli in-dignati, centrati su nuove for-ma di solidariet, a quelli delledonne, lgbt e queer in Occi-dente ai semi gettati da alcuneprimavere arabe nel mondomusulmano pu emergereforse una nuova stagione dellademocrazia? Tali utopie posso-no farsi realt? O sono invece de-stinate a dissolversi, quandonon a produrre effetti opposti aquelli che si propongono?

    Utopico. Possibile?: al via domani Biennale Democrazia a Torino

    IL GOVERNO DEI TECNICIE IL RITORNO DELLA PIAZZA

    con

    PROBLEMI

    SCRITTORISUPER

    SUPER

    ANTONIO MONDA

    Chabon, che ha

    vinto il Pulitzercon Kavaliere Clay, deve moltoalluniverso Marvel

    GLI AUTORI E GLI EROI

    Dallalto in basso,Jonathan Lethem e Superman;Michael Chabon e MisterMiracle; Daniel Mendelsohne Spiderman

    LUCIO CARACCIOLO

  • 7/28/2019 La Nuova Letteratura Americana Salvata Dal Mondo Dei Fumetti - La Repubblica 09.04.2013

    2/2

    li: Daniel Mendelsohn ha scrittoun saggio severissimo sulloSpi-dermandi Broadway diretto daJulie Taymor. In quel caso, gliinfortuni che hanno caratteriz-zato il debutto dello spettacolo,nel quale la regista venne licen-ziata salvo poi vincere una cau-sa milionaria, hanno fatto pas-

    sare in secondo piano il tentati-vo artistico di creare un punto dicontatto tra il mito greco e il fu-metto. Mendelsohn, che purene ha ammirato la magnificamessa in scena, ritiene che iltentativo non sia basato su soli-di collegamenti culturali: ci

    che nel mito greco era una puni-zione viene trasformato nellospettacolo in un superpotere.

    La Taymor si colloca invecesulla lunghezza donda di Cha-bon e Lethem, sostenendo chenon bisogna avere timore reve-renziale nella rielaborazione diarchetipi eterni: Spiderman asuo avviso una versione con-temporanea del mito di Aracne.Come spesso avviene in Ameri-ca la controversia artistica haavuto una soluzione brutal-

    mente pratica: un sondaggio haindicato che il dotto riferimentodella Taymor era indigesto alpubblico di Broadway, e, dopo ilsuo licenziamento, Aracne stata eliminata dallo spettacolo,con conseguente triplicazionedegli incassi.

    ti dei giovani. Sebbene alcunetesi risultino oggi inaccettabili,come la cripto-omosessualitdi Batman e Robin, il lavoro del-lo psichiatra sancisce il collega-mento trahighbrowe lowbrow,specie quando cita Kafka a pro-posito di fumetti che hanno rac-contato lincubo di trovarsi tra-

    sformati in insetti.Nel rapporto tra i comics e

    le altre forme espressive ne-cessario sottolineare una diffe-renza di impostazione: unoscrittore inventa un fumetto, one utilizza uno preesistente, peresprimere narrativamente una

    propria necessit creativa edesistenziale, mentre la casa edi-trice lo lancia dopo analisi dimercato che riflettono anchedrammatiche situazioni politi-che: lesempio pi eclatante Capitan America, creato nelpieno della Seconda guerramondiale. Nessuno oggi pren-

    de sottogamba la qualitespressiva di alcune graphic no-vel, e autori quali Art Spiegel-man, Neil Gaiman e Alison Be-chdel sono celebrati universal-mente, ma il rapporto pi inte-ressante quello che hanno gliautori con gli archetipi cultura-

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Intorno a questo basso conti-nuo Utopico. Possibile? si dipana a Torino da domani con linaugurazione al TeatroRegio (ore 18), affidata al neo-presidente della Camera LauraBoldrini e fino a domenica lanuova edizione di Biennale De-mocrazia, coordinata dal presi-dente emerito della Corte costi-tuzionale, Gustavo Zagrebelsky.Decine di migliaia di persone

    parteciperanno a incontri, labo-ratori per i giovani e le scuole,animati da alcuni tra i protago-nisti del dibattito internazionaleintorno alla democrazia. La qua-le, se degna del nome, non puche partire dalla discussionepubblica delle decisioni relativealla comunit, salvo tornarvi per

    verificarne gli esiti e ripropornedi nuove. Non solo dibattiti, maun laboratorio democraticopubblico. Per indagare modi,tempi e strumenti del recupero(o dellaffermazione) della di-mensione democratica in Italiae nel mondo.

    Le quattro sezioni in cui si ar-ticolano gli eventi della Bienna-le Aprire orizzonti, Crearemondi, immaginare citt, Pra-

    ticare democrazia, LAfricapossibile saranno loccasio-ne per verificare fino a che pun-to il ritorno dello spirito demo-cratico, dunque della politica al-ta, sia davvero a portata di mano,o destinato a restare utopia. Tra-sformando la crisi in catastrofe.

    RIPRODUZIONE RISERVATA

    Nella Fortezzadella solitudineLethem raccontadi un anello magicoe cita Superman

    IL LOGOBiennaleDemocraziacoordinatada GustavoZagrebelskydura finoa domenica