LA MIA CARRARA · Dolcezza, timidezza, stupore… sono emozioni che i bambini comprendono e che...

9
1 LA MIA CARRARA Proposte per l’educazione e la mediazione 2016 - 2017 Ritratto di un Nicolotto di pittore veneziano

Transcript of LA MIA CARRARA · Dolcezza, timidezza, stupore… sono emozioni che i bambini comprendono e che...

1

LA MIA CARRARAProposte per l’educazione e la mediazione 2016 - 2017

Ritratto di un Nicolottodi pittore veneziano

2

I SERVIZI EDUCATIVI: la nostra mission

I Servizi Educativi dell’Accademia Carrara sono impegnati ad aprire le porte della Pinacoteca al maggior numero di persone, per abbattere barriere visibili e invisibili. Il Museo è un luogo di scoperta, crescita personale, inclusione sociale, che promuove l’apprendimento attivo e permanente.

Le opere sono al centro dell’esperienza: vengono indagate e presentate così da consentire di apprendere conoscenze, esercitare abilità e sviluppare competenze.

I piccoli della scuola dell’infanzia, i giovani in formazione, le famiglie, le comunità migranti, le persone con altre abilità: ci rivolgiamo a tutti i cittadini, invitandoli a sperimentare le proposte per l’educazione e la mediazione che abbiamo progettato per il 2016 - 2017, offrendo opportunità di conoscenza e interpretazione, in sintonia con le esigenze dei fruitori.

I Servizi Educativi progettano in dialogo non solo con gli Istituti scolatici, anche con le altre Istituzioni del territorio: i Musei, le Biblioteche, l’Accademia di Belle Arti e l’Università, nonché i soggetti, pubblici e privati, interessati a condividere la dimensione educativa della Pinacoteca, predisponendo attività specifiche.

I Servizi Educativi realizzano e attivano anche percorsi rivolti alle famiglie, narrazioni predisposte da mediatori di altre culture, laboratori dedicati a esposizioni temporanee o a iniziative promosse dalla Carrara, progetti specifici, condivisi con partner attivi sul territorio, con una particolare attenzione all’ambito dell’accessibilità.

INDICE

I Servizi Educativi: la nostra mission 3Per gli Istituti scolastici 5

Scuola dell’infanzia 6Scuola primaria 7Scuola secondaria di I grado 9Scuola secondaria di II grado 10Per l’alternanza scuola-lavoro 12Altre proposte 14

Informazioni e costi 15

3

In occasione di esposizioni temporanee e di iniziative promosse dalla Carrara, i Servizi Educativi progettano attività specifiche per il pubblico scolastico, gli adulti, le famiglie.

PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI

Le attività – dall’accoglienza, al momento finale della condivisione e della restituzione – sono condotte da educatori museali specificamente formati; si svolgono in Pinacoteca, in presenza delle opere selezionate, e successivamente in laboratorio.

Particolare attenzione è rivolta a:• sollecitare l’ascolto e il confronto;• promuovere la partecipazione e l’interazione;• condividere conoscenze ed esperienze;• facilitare l’espressione di sé.

La presentazione delle singole proposte restituisce gli elementi essenziali, che consentono di orientarsi riguardo al contenuto e alle attività (cosa si fa In Pinacoteca e In laboratorio); sul sito dell’Accademia Carrara (www . lacarrara . it) sono pubblicate le schede che declinano puntualmente le opere selezionate, gli obiettivi, le strategie, le modalità di valutazione.

I Servizi Educativi sono a disposizione degli insegnanti per concordare attività con caratteristiche specifiche, che possono prevedere anche interventi educativo - didattici presso l’Istituto scolastico, comunque propedeutici all’esperienza in Pinacoteca.

Responsabile Servizi EducativiSilvia Mascheroni

Referente per gli Istituti scolasticiLucia Cecio

Referente per le Istituzioni del territorio, gli educatori museali e gli altri pubbliciAnna Maria Spreafico

4 5

6 7

SCUOLA DELL’INFANZIA

In Pinacoteca A partire dall’opera di Francesco Botticini Tobiolo e l’arcangelo Raffaele, si racconta il leggendario viaggio di Tobiolo e del compagno misterioso che lo segue nel suo lungo cammino. I bambini riflettono riguardo a chi è per loro una guida, chi dà loro aiuto nella vita di tutti i giorni. In laboratorioSi ricostruisce il proprio viaggio, con l’immagine di sé e della propria guida “speciale”.

In PinacotecaI bambini conoscono la storia di Gerolamo, gli oggetti - simbolo e gli animali di cui era circondato, prima attraverso una drammatizzazione e poi mettendosi direttamente a “caccia” degli stessi simboli presenti nei dipinti.In laboratorioOgni bambino partecipa alla realizzazione di un lavoro collettivo, utilizzando la tecnica del collage e rappresentandosi, come Gerolamo, all’interno del suo luogo preferito, del suo “rifugio”.

Il viaggio di Tobiolo

Nella grotta di Gerolamo

Caccia al dettaglio

I 5 sensi per 5 dipinti

Quante emozioni in un ritratto!

Colori da… cucinare

In Pinacoteca Il percorso stimola i bambini a individuare nelle opere gli elementi dati: fiori variopinti, animali incantevoli, cibi prelibati. I bambini osservano, descri vono e raccontano ciò che vedono o che immaginano.In laboratorio La classe, rielaborando i dettagli individuati, realizza con tempere e altri materiali una grande opera collettiva.

In Pinacoteca Cinque indizi sensoriali rimandano a cinque opere della Pinacoteca: attraverso un approccio ludico i cinque sensi diventano lo strumento per avvicinarsi al museo e ai suoi dipinti a partire dall’esperienza personale.In laboratorio Si svolge nelle sale stesse della Pinacoteca; si mette in relazione ciò che si è sperimentato davanti ai dipinti con le sollecitazioni che attivano i cinque sensi.

In Pinacoteca I bambini sono incoraggiati a osservare e distinguere le diverse espressioni presenti in alcuni ritratti. Dolcezza, timidezza, stupore… sono emozioni che i bambini comprendono e che imparano a riconoscere nel linguaggio codificato delle immagini.In laboratorio Con un approccio giocoso e creativo l’educatore museale invita i partecipanti a imitare le espressioni conosciute nelle opere e a fissarle in un proprio autoritratto.

SCUOLA PRIMARIA

In Pinacoteca Il percorso sollecita i partecipanti alla scoperta di materiali, pigmenti, tecniche pittoriche antiche, educando all’osservazione e al loro riconoscimento.In laboratorio I partecipanti scoprono e manipolano gli “ingredienti” e gli strumenti utilizzati dagli artisti realizzando con essi il loro dipinto.

Età: 5-6 anni

Età: 6-10 anni

8 9

In Pinacoteca Il percorso conduce alla scoperta e alla conoscenza dei ritratti, in particolare quelli dedicati ai bambini e agli adolescenti; di ognuno si rilevano le caratteristiche fisiche e lo stato d’animo. I partecipanti “entrano nei panni” del personaggio, interpretandone la postura, la posa e l’espressione, riprese in una fotografia, che diventa ricordo dell’esperienza vissuta.In laboratorio Si condivide la proiezione di tutte le fotografie con il commento dei partecipanti su quanto realizzato, per riflettere sulla relazione con il ritratto originale.

In Pinacoteca Una caccia al tesoro per esercitarsi a diventare dei conoscitori del museo. Un indizio dopo l’altro, i partecipanti scoprono le sale e imparano a leggere lo spazio e le opere.In laboratorio Al termine dell’esperienza, con un lavoro collettivo, si compila la carta del perfetto conoscitore, strumento di lettura per diventare utenti consapevoli in ogni museo.

Storie di ritratti e autoritratti

A caccia con il conte Carrara

In Pinacoteca L’educatore museale accompagna i partecipanti alla scoperta dei personaggi mitologici presenti in alcune opere. Si osservano pitture e sculture per conoscere le storie da esse rappresentate e i protagonisti di queste narrazioni, tra mito e fantasia.In laboratorio Sperimentando la tecnica del collage e utilizzando materiali di vario genere, i partecipanti danno forma a creature immaginarie, liberamente ispirate dai personaggi delle opere viste in museo.

SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

In Pinacoteca Partendo dall’osservazione di alcuni dipinti presenti in Pinacoteca, i ragazzi comprendono come sia sufficiente modificare pochi elementi di un ritratto per ottenere una particolare espressività e comunicare impressioni completamente diverse.In laboratorio Si realizza un doppio ritratto, che restituisce l’osservazione attenta del volto ed esprime le diverse emozioni.

In PinacotecaAttraverso l’analisi di alcune opere, si riflette sulla loro complessità che, paragonata a un viaggio, diventa un percorso composto da esperienze che arricchiscono il proprio bagaglio personale, in relazione a quello compiuto dagli artisti, che si riflette nei dipinti da loro realizzati. In laboratorio Ciascun partecipante realizza il proprio “bagaglio personale” con l’assemblaggio di una valigia tridimensionale che contiene gli oggetti da ognuno ritenuti significativi.

Miti e… fantasia

La grammatica delle espressioni

La valigia dell’artista

Età: 11-14 anni

10 11

In Pinacoteca L’attività è ispirata a Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, in cui alcuni personaggi si incontrano dopo aver attraversato un misterioso bosco che li ha resi muti. Desiderosi di comunicare gli uni con gli altri, utilizzano l’unico mezzo narrativo a loro disposizione: un mazzo di tarocchi. Accostando le carte, i personaggi, creano dei “racconti per immagini”. I Tarocchi di Bonifacio Bembo sono il filo conduttore di un percorso alla scoperta delle storie raccontate nelle opere del Museo.In laboratorio Ogni ragazzo realizza una carta dei tarocchi, traendo ispirazione da quelli di Bonifacio Bembo, utilizzando cartoncino e colori in polvere. Il gruppo produce un mazzo da utilizzare in classe per creare nuovi intrecci e narrazioni.

In Pinacoteca Il percorso guidato è dedicato agli oggetti preziosi conservati ed esposti nella Pinacoteca, un tempo semplici oggetti che svolgevano una funzione d’uso. Attraverso l’osservazione attenta, l’educatore museale sottolinea l’evoluzione nella contemporaneità delle singole testimonianze, recuperando il loro valore documentario per conoscere abitudini, usi e costumi del passato.In laboratorio I partecipanti individuano quali degli oggetti presenti in Pinacoteca appartengono alla loro vita quotidiana, quale il valore simbolico, come si sono evoluti nel tempo, ricostruendone il contesto di appartenenza, utilizzando immagini e realizzando disegni.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

In Pinacoteca Il percorso indaga il rapporto tra Tiziano e lo scrittore Pietro Aretino e la sua importanza nella nascita dell’idea moderna di paesaggio. L’analisi è condotta concretamente a partire dalla lettura di alcuni capolavori del maestro esposti in Pinacoteca, messi a

Storie che s’incontrano in Carrara

Non solo dipinti e sculture!

Paesaggi da scrivere. Tra pittura e letteratura, la nascita del paesaggio moderno

confronto con la sensibilità espressa dallo scrittore in una celebre lettera indirizzata a Tiziano stesso, in un dialogo costante tra pittura e letteratura.In laboratorio Con il supporto di materiali didattici, cartacei e digitali, i partecipanti si cimentano in una prova di “scrittura creativa”, descrivendo il paesaggio dell’opera di Tiziano Orfeo e Euridice.

In Pinacoteca Il percorso si articola attorno a una selezione significativa di dipinti restaurati in occasione della riapertura dell’Accademia Carrara, e propone una finestra sul “dietro le quinte” del Museo, illustrando il lavoro del restauratore, le tecniche che oggi mette in atto e l’importanza della tutela del patrimonio artistico.In laboratorio I partecipanti compongono collettivamente un glossario dei termini del restauro.

In Pinacoteca Il percorso conduce i ragazzi alla scoperta della Firenze dei Medici attraverso le opere di Sandro

Capolavori restaurati

La Firenze dei Medici

Età: 14-18 anni

12 13

Botticelli. In un continuo dialogo tra arte, letteratura, storia e filosofia, si indaga la cultura umanistica e la situazione fiorentina del XV secolo.In laboratorio I partecipanti, suddivisi in sei gruppi e supportati dall’utilizzo di tablet e materiali di lavoro, producono sei elaborati contenenti le tematiche affrontate durante la visita.

In Pinacoteca I ragazzi sono protagonisti di un viaggio immaginario nella storia. Sono le opere della Pinacoteca a fornire, grazie alle puntuali indicazioni dell’educatore, gli strumenti per leggere e comprendere i legami tra arte e società, svelando le radici dell’Europa.In laboratorio Con il supporto dei tablet messi a disposizione dal Museo, i partecipanti verificano le indicazioni ricevute, attivando un esercizio di riconoscimento del contesto storico-artistico e stilistico delle opere.

In Pinacoteca Il percorso guidato evidenzia i caratteri distintivi e l’evoluzione dell’abbigliamento tra Medioevo e Ottocento, soffermandosi sull’osservazione di alcune opere selezionate. A supporto della lettura dei dipinti, l’educatore museale mette a disposizione alcuni tessuti e accessori raffigurati nei dipinti.In laboratorio I ragazzi producono un diario dell’esperienza, corredato da immagini e rielaborazioni personali dei contenuti appresi.

PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro è attenta alle esigenze e alle peculiarità dei diversi ordini di scuola. Le proposte sono due per ogni tipologia di Istituto scolastico e hanno durata triennale; si

L’Europa prima dell’Europa

Tra arte e moda

Dentro la Carrara. Professionisti al lavoro

può scegliere un percorso senza oneri di spesa, e uno che comporta un contributo economico, destinato al riconoscimento delle competenze del personale esterno con specifiche expertise. In entrambi i casi, la prima annualità è rivolta all’intera classe e dedicata alla conoscenza della “macchina museo” nella sua complessità e dei professionisti che vi operano. La seconda annualità prevede l’assegnazione di un project work che la classe svolge con il supporto e la supervisione del tutor del Museo. Il project work nasce da esigenze e obiettivi concreti della Carrara (ideazione di percorsi, produzione di testi, materiali multimediali, supporti alla visita…) e intende rendere gli allievi protagonisti del proprio percorso di formazione mediante la progettazione e realizzazione di strumenti poi spendibili all’interno delle attività museali. La fase conclusiva del project work è costituita dalla restituzione dell’esperienza. L’ultimo anno si rivolge a un gruppo selezionato di allievi che saranno impegnati in uno stage nell’area operativa del Museo da loro prescelta.

14

INFORMAZIONI

Via San Tomaso 53, Bergamo [email protected]. 035 234396 - #2 #5Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Per prenotazioniTel. 035 4920090Per acquisto biglietti: www.midaticket.it

ServiziSpazio didattico, Wi-Fi, museumshop, guardaroba.

ALTRE PROPOSTE

Questa proposta intende far acquisire e sperimentare alcuni strumenti di lettura delle opere d’arte e sviluppare competenze di fruizione autonoma e consapevole. Il percorso esperienziale in Pinacoteca e in laboratorio si articola e si declina a seconda delle diverse esigenze di apprendimento degli studenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Bergamo e il suo territorio sono protagonisti di itinerari alla scoperta della storia, dei personaggi, delle opere. Visite guidate, laboratori e percorsi ideati per chi desideri conoscere la città attraverso l’arte, i suoi luoghi e i suoi protagonisti. Le proposte sono disponibili per la scuola secondaria di secondo grado e gli adulti.

Dalla Pinacoteca alla Città. L’Accademia Carrara e il Museo Storico di Bergamo: due proposte condivise

In Pinacoteca L’Accademia Carrara e il Museo del ‘500, messi in dialogo, raccontano la vita e le opere di grandi artisti in relazione al contesto storico-culturale della Bergamo del XVI secolo.In laboratorio A discrezione degli insegnanti, i partecipanti svolgono un’attività di analisi dei documenti o rielaborano creativamente i contenuti storico-artistici appresi durante la visita.

Un percorso tra storia e arte guida alla scoperta degli aspetti politici, culturali ed economici della Bergamo del XIX secolo. I partecipanti visitano l’Accademia Carrara e il Museo dell’800 per conoscere da vicino testimonianze e personaggi dell’epoca.

Che cosa accade quando si guarda un dipinto?

Tessere trame: i dipinti della Carrara e il patrimonio diffuso nel territorio

Il Cinquecento a Bergamo: storia e arte

L’Ottocento a Bergamo: storia e arte

COSTI

I percorsi, salvo specifiche indicazioni, hanno durata di due ore.I materiali per l’attività laboratoriale sono gratuiti e forniti dal Museo.

Percorso guidato + attività di laboratorio: € 110

Percorso guidato “Dalla Pinacoteca alla Città” € 125

Percorso guidato + attività di laboratorio “Dalla Pinacoteca alla Città” € 150

PREVENDITA (DIRITTO DI PRENOTAZIONE)

Per i gruppi si richiede l’obbligo di prenotazione, numero massimo di partecipanti per gruppo 30.

€ 1,00 a studente per le scolaresche.

€ 1,50 a persona per i gruppi e singoli visitatori.

15

16

“Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità,

di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.”

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, art.27

Socio promotore: Comune di BergamoSoci fondatori: Fondazione Credito Bergamasco, Fondazione Emilio Lombardini, SACBOSoci cofondatori: Fondazione Mia, Innowatio

Con il sostegno di Seguici!