LA MEDICINA BIOLOGICA OTTOBRE - DICEMBRE 2003 · zione biomeccanica del rachide per la miglior ......

7
LA MEDICINA BIOLOGICA OTTOBRE - DICEMBRE 2003 CLINICAL LE SCOLIOSI DELL’ETÀ EVOLUTIVA: STRATEGIE DI TRATTAMENTO SCOLIOSIS IN THE AGE OF DEVELOPMENT: THERAPEUTIC STRATEGIES Dopo la definizione di sco- liosi e la distinzione dall’atteggiamento sco- liotico, l’Autore analizza gli elementi fonda- mentali per la valutazione del paziente scolio- tico: valutazione clinica attraverso l’anamne- si familiare e fisiologica utile per la complian- ce al successivo trattamento, l’esame obietti- vo, l’osservazione, lo strapiombo, il gibbo, la valutazione della rigidità delle curve e la sta- diazione della crescita ossea. L’Autore rivolge l’attenzione all’interpretazio- ne degli esami radiografici, alla misurazione della curva scoliotica, alla classificazione ra- diografica delle scoliosi, alla deformazione vertebrale ed allo studio radiografico del gra- do di maturazione ossea. Dal momento che l’eziologia della scoliosi è idiopatica per esclusione, viene affrontato l’ar- gomento della diagnosi differenziale con la scoliosi congenita, la paralisi cerebrale infan- tile, le malattie degenerative spino cerebel- lari, la poliomielite, la neurofibromatosi, l’a- condroplasia, l’osteogenesis imperfecta. Per quanto concerne la valutazione riabilitati- va vengono considerate le alterazioni postu- rali con particolare riguardo alle ipermobili- tà, all’articolarità e all’elasticità muscolare. Nelle scoliosi evolutive medio gravi vengono considerati vantaggi e limiti del trattamento non cruento e l’importanza della riabilitazione con il corsetto. Nella scoliosi paramorfica o atteggiamento scoliotico l’Autore mette in evidenza l’impor- tanza di un’adeguata risposta antigravitaria e la pericolosità degli scompensi posturali e dei vizi di portamento. Viene accennata l’importanza di una valuta- zione biomeccanica del rachide per la miglior comprensione del concetto di catena musco- lare, adattamento funzionale ed alterazione po- sturale di origine “ascendente” e “discen- dente” : la prima provocata da scompenso del- l’appoggio podalico e della biomeccanica del bacino; la seconda da scompensi dell’occlu- sione e, più in generale, da squilibrio del si- stema stomatognatico. Riassunto 77 G. Fratoni ATTI DEL XVIII CONGRESSO NAZIONALE DI OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA E MEDICINA BIOLOGICA Milano, 31 maggio – Roma, 7 giugno 2003 L’Autore propone l’approfondimento di alcuni concetti di Osteopatia cranio sacrale e visce- rale, poco approfonditi dalla medicina con- venzionale: come concausa eziopatogenetica delle scoliosi, potrebbero offrire un’ulteriore opportunità per comprendere e fronteggiare questa sindrome multifattoriale. SCOLIOSI, ATTEG- GIAMENTO SCOLIOTICO,OSTEOPATIA, CHIRO- PRATICA, OMOTOSSICOLOGIA Summary: After the definition of scoliosis and its distinctive views on scoliotic behavior, the Au- thor highlights the fundamental elements for evaluating the scoliotic patient. A clinical evaluation should be conducted taking into account the patient’s physiological and family history, useful in determining successive treatments, objective examination, “strapiom- bo”, hump, evaluations of the rigidity of the cur- vature and bone growth. The author turns his attention to x-rays: how to measure the scoliotic curve, the radiographic classification of the scoliosis, the vertebral de- formity and x-ray studies of bone maturity levels. Since the diagnosis of idiopathic scoliosis is an exclusion diagnosis, it must been taken into ac- count a differential diagnosis of congenital scol- iosis, juvenile cerebral paralysis, degenerative cerebral-spinal disease, poliomyelitis, neurofi- bromatosis, achondroplasia and osteogenesis imperfecta. In regards to the rehabilitative evaluations, pos- ture problems, especially “hypermobility”, ar- ticulation and muscular elasticity are to be con- sidered. The advantages and disadvantages of a non in- vasive treatment and the importance of corset re- habilitation in the mid-serious evolutionary sco- liosis are considered. The Author underlines the importance of preven- tive measures and the dangers of unbalanced posture and bearing. The importance of a biomechanical evaluation of the spinal cord for understanding the concept of muscular sequence and functional adaptation is focused. The concept of postural changes of “as- cending” and “descending” origins is reaffirmed. The former bound to an unbalance of the foot sup- port of ilium; the latter linked to an unbalance of the occlusion and the “stomatognatic” system. The Author proposes a closer examination of some sacral and visceral cranial osteopathic elements as idiosyncratic co-causes of scoliosis. These elements are rarely addressed by conven- tional medicine and could offer an additional op- portunity in understanding and confronting this multi-factorial syndrome. Key words: SCOLIOSIS, PARAMORPHIC SCO- LIOSIS, OSTEOPATHY, CHIROPRACTIC, HOMO- TOXICOLOGY Parole chiave

Transcript of LA MEDICINA BIOLOGICA OTTOBRE - DICEMBRE 2003 · zione biomeccanica del rachide per la miglior ......

LA MEDIC INA BIOLOGICA OTTOBRE - D ICEMBRE 2003

CL

INIC

AL

LE SCOLIOSI DELL’ETÀEVOLUTIVA: STRATEGIE DITRATTAMENTO

SCOLIOSIS IN THE AGE OF DEVELOPMENT: THERAPEUTICSTRATEGIES

Dopo la definizione di sco-

liosi e la distinzione dall’atteggiamento sco-

liotico, l’Autore analizza gli elementi fonda-

mentali per la valutazione del paziente scolio-

tico: valutazione clinica attraverso l’anamne-

si familiare e fisiologica utile per la complian-

ce al successivo trattamento, l’esame obietti-

vo, l’osservazione, lo strapiombo, il gibbo, la

valutazione della rigidità delle curve e la sta-

diazione della crescita ossea.

L’Autore rivolge l’attenzione all’interpretazio-

ne degli esami radiografici, alla misurazione

della curva scoliotica, alla classificazione ra-

diografica delle scoliosi, alla deformazione

vertebrale ed allo studio radiografico del gra-

do di maturazione ossea.

Dal momento che l’eziologia della scoliosi è

idiopatica per esclusione, viene affrontato l’ar-

gomento della diagnosi differenziale con la

scoliosi congenita, la paralisi cerebrale infan-

tile, le malattie degenerative spino cerebel-

lari, la poliomielite, la neurofibromatosi, l’a-

condroplasia, l’osteogenesis imperfecta.

Per quanto concerne la valutazione riabilitati-

va vengono considerate le alterazioni postu-

rali con particolare riguardo alle ipermobili-

tà, all’articolarità e all’elasticità muscolare.

Nelle scoliosi evolutive medio gravi vengono

considerati vantaggi e limiti del trattamento

non cruento e l’importanza della riabilitazione

con il corsetto.

Nella scoliosi paramorfica o atteggiamento

scoliotico l’Autore mette in evidenza l’impor-

tanza di un’adeguata risposta antigravitaria e

la pericolosità degli scompensi posturali e dei

vizi di portamento.

Viene accennata l’importanza di una valuta-

zione biomeccanica del rachide per la miglior

comprensione del concetto di catena musco-

lare, adattamento funzionale ed alterazione po-

sturale di origine “ascendente” e “discen-

dente” : la prima provocata da scompenso del-

l’appoggio podalico e della biomeccanica del

bacino; la seconda da scompensi dell’occlu-

sione e, più in generale, da squilibrio del si-

stema stomatognatico.

Riassunto

77

G. Fratoni

ATTI DEL XVIII CONGRESSO NAZIONALE DI OMEOPATIA,OMOTOSSICOLOGIA E MEDICINA BIOLOGICAMilano, 31 maggio – Roma, 7 giugno 2003

L’Autore propone l’approfondimento di alcuni

concetti di Osteopatia cranio sacrale e visce-

rale, poco approfonditi dalla medicina con-

venzionale: come concausa eziopatogenetica

delle scoliosi, potrebbero offrire un’ulteriore

opportunità per comprendere e fronteggiare

questa sindrome multifattoriale.

SCOLIOSI, ATTEG-

GIAMENTO SCOLIOTICO,OSTEOPATIA, CHIRO-

PRATICA, OMOTOSSICOLOGIA

Summary: After the definition of scoliosis and

its distinctive views on scoliotic behavior, the Au-

thor highlights the fundamental elements for

evaluating the scoliotic patient.

A clinical evaluation should be conducted taking

into account the patient’s physiological and

family history, useful in determining successive

treatments, objective examination, “strapiom-

bo”, hump, evaluations of the rigidity of the cur-

vature and bone growth.

The author turns his attention to x-rays: how to

measure the scoliotic curve, the radiographic

classification of the scoliosis, the vertebral de-

formity and x-ray studies of bone maturity levels.

Since the diagnosis of idiopathic scoliosis is an

exclusion diagnosis, it must been taken into ac-

count a differential diagnosis of congenital scol-

iosis, juvenile cerebral paralysis, degenerative

cerebral-spinal disease, poliomyelitis, neurofi-

bromatosis, achondroplasia and osteogenesis

imperfecta.

In regards to the rehabilitative evaluations, pos-

ture problems, especially “hypermobility”, ar-

ticulation and muscular elasticity are to be con-

sidered.

The advantages and disadvantages of a non in-

vasive treatment and the importance of corset re-

habilitation in the mid-serious evolutionary sco-

liosis are considered.

The Author underlines the importance of preven-

tive measures and the dangers of unbalanced

posture and bearing.

The importance of a biomechanical evaluation of

the spinal cord for understanding the concept of

muscular sequence and functional adaptation is

focused. The concept of postural changes of “as-

cending” and “descending” origins is reaffirmed.

The former bound to an unbalance of the foot sup-

port of ilium; the latter linked to an unbalance of

the occlusion and the “stomatognatic” system.

The Author proposes a closer examination of

some sacral and visceral cranial osteopathic

elements as idiosyncratic co-causes of scoliosis.

These elements are rarely addressed by conven-

tional medicine and could offer an additional op-

portunity in understanding and confronting this

multi-factorial syndrome.

Key words: SCOLIOSIS, PARAMORPHIC SCO-

LIOSIS, OSTEOPATHY, CHIROPRACTIC, HOMO-

TOXICOLOGY

Parole chiave

78

LA MEDIC INA BIOLOGICA OTTOBRE - D ICEMBRE 2003

INTRODUZIONE

La scoliosi idiopatica è una deforma-zione tridimensionale della colonnavertebrale evidenziabile con una curvasul piano frontale. (FIG. 1)

Strutturalmente, oltre ad evidenti alte-razioni estetiche, si rileva una rotazionedel corpo vertebrale e la comparsa digibbo. (FIGG. 2, 3)

Colpisce prevalentemente il sesso fem-minile; la sua caratteristica più salienteè l’evolutività; insorge, nella maggiorparte dei casi, alla soglia dello svilup-po puberale, tendendo ad arrestarsi ver-so il periodo in cui avviene la matura-zione ossea.Il primo a descriverla e studiarla fu Ip-

pocrate; Galeno ne coniò il termine giànel II secolo a. C. Molti Autori ne hanno descritto le ma-nifestazioni cliniche, nessuno ne cono-sce la causa.Perdriolle, il primo a studiarla nei 3 pia-ni dello spazio, la definisce “una curva

che si sviluppa nello spazio…dovuta ad

un movimento di torsione generalizza-

to a tutto il rachide”.

Dal punto di vista eziopatogenetico, re-centi studi hanno dimostrato che la sco-liosi idiopatica ha origine genetica ingrado di determinare una ritardata ma-

turazione di alcuni centri nervosi dicontrollo della postura e del movimen-to e di provocare alterazioni biochimi-che e neuromuscolari.La deformazione vertebrale provocatadalla scoliosi idiopatica può essere de-finita come il segno di una sindromecomplessa ad eziologia multifattoriale.Rappresenta oltre l’80% dei casi evolu-tivi; la percentuale residua è il risultatodelle deformazioni rachidee riconduci-bili ad una ben precisa causa (diagnosidi esclusione).La diagnosi differenziale va posta con lescoliosi congenite da difetto di forma-zione: parziale (vertebra a cuneo) (FIG. 4),completo (emispondilo); da difetto disegmentazione: monolaterale (barra con-

genita) (FIG. 5), bilaterale (vertebre a bloc-

co) e con le patologie neuromuscolari:neuropatie del primo motoneurone, para-lisi cerebrali infantili, sindromi spinoce-rebellari (es. sindrome di Friedreich),

morbo di Charcot-Marie-Tooth, siringo-mielia, neoplasie del midollo spinale,lesioni del midollo spinale e neuropatiedel secondo motoneurone (poliomieli-te) (FIG. 6), mieliti virali, traumatiche,amiotrofie spinali, disautonomia.

SCOLIOSI PARAMORFICA

Premesso che la Scoliosis Research So-

ciety definisce “scoliosi” una curva > di10° Cobb sul piano frontale, distinguia-mo la scoliosi idiopatica dall’atteggia-mento scoliotico o scoliosi paramorfica.– La scoliosi paramorfica è una flessio-ne laterale della colonna senza abnor-me deformazione e rotazione dei cor-pi vertebrali con minor comparsa digibbo (FIGG. 7, 8), la cui caratteristica èuna minor tendenza all’evolutività. Il pa-ziente scoliotico va valutato attraversoun esame obiettivo con lo studio dellamorfologia e della funzionalità rachidea.Dapprima l’osservazione di asimmetrieed alterazioni estetiche che riguardano

FIG. 1

FIG. 2

FIG. 3

FIG. 4 Vertebra a cuneo.

FIG. 5 Barra congenita.

Difetto di formazione

monolateraleparziale

79

LA MEDIC INA BIOLOGICA OTTOBRE - D ICEMBRE 2003

Tracciando una retta passante per ilpiatto inferiore del corpo vertebrale del-la limitante inferiore e una retta per ilpiatto superiore della limitante superio-re si valuta in gradi l’angolo ottenutodalle ortogonali a queste rette (FIG. 12).Il grado di rotazione della vertebraapicale è ritenuto elemento prognosti-co estremamente importante. Perdriol-

le ed altri Autori hanno ideato alcunistrumenti atti alla misurazione del gra-do di rotazione della vertebra apicale(FIG. 13).

L’enorme aggravamento della deformi-tà scoliotica nel periodo dello sviluppoha indotto molti ricercatori allo studiodella crescita ossea e delle poussées disviluppo della colonna.Il periodo di maggior aggravamento èquello pre- e puberale. Tanner ha individuato gli stadi della cre-scita e della maturazione ossea nel pe-riodo che precede e segue la pubertà:gli stadi della crescita sono da un latostatistici, dall’altro legati al grado di ma-turazione dei caratteri sessuali secon-dari.L’evoluzione della deformità dipendedalle cartilagini di accrescimento del ra-chide sottoposte a forte spinta evolutiva.La diagnosi precoce è l'arma più effica-ce per un intervento sistematico sullapopolazione a rischio. La scoliosi non èpatologia frequente: la sua incidenza èdel 2-3%; più frequenti sono i vizi diportamento e le alterazioni posturaliche possono degenerare e sfociare inuna scoliosi paramorfica di discreta en-tità.L’atteggiamento scoliotico è conse-guenza della disfunzione posturale.Attente valutazioni, monitoraggio e pre-scrizione di un intervento riabilitativoolistico, possono evitare ulteriori com-plicanze.

VALUTAZIONE RIABILITATIVA

Dal punto di vista riabilitativo, molta at-tenzione deve essere posta alla proba-

il bacino, gli arti inferiori, il cingolo sca-polare, il capo. Con il filo a piombo sivaluta l’eventuale strapiombo della co-lonna (FIG. 9).Il bending anteriore permette di valuta-re l’eventuale presenza di gibbo e unsemplice regolo con livella, la sua mi-surazione (FIG. 10). Con il bending laterale possiamo veri-ficare la rigidità della colonna e la ri-ducibilità della curva (FIG.11).Per la misurazione della curva è ormaicomunemente accettato l’esame ra-diografico in proiezione antero-po-steriore e la misurazione in gradiCobb che viene effettuata mediantel’individuazione della vertebra apicedella curva, la vertebra con più gradidi rotazione sul piano traverso e ledue vertebre limitanti, superiore e in-feriore.

FIG. 6 Esiti scoliotici di

poliomielite.

FIG. 7

FIG. 8

FIG. 9 Strapiombo della colonna.

FIG. 10 Misurazione del gibbo.

80

LA MEDIC INA BIOLOGICA OTTOBRE - D ICEMBRE 2003

bilità evolutiva della scoliosi.Sulla base di queste osservazioni, lescoliosi con forte spinta evolutiva (oltre40 gradi Cobb) che possono creare de-formità gravi ed irreversibili, con im-portanti complicazioni cardio-respira-torie, devono essere trattate chirurgica-mente (FIG. 14).Le scoliosi comprese fra 20 e 40 gradiCobb con spinte evolutive importantidevono essere trattate con corsetto erieducazione (FIGG. 15, 16); quelle com-

liosi paramorfiche.La postura (meglio: sistema posturale) èla risposta integrata del corpo nelle suemanifestazioni statiche e cinetiche allaforza di gravità. La reazione antigravita-ria deve essere: economica, efficiente,confortevole.Se la reazione antigravitaria è inadegua-ta si instaura un’alterazione posturale.Un alterato equilibrio posturale deter-mina una “catena lesionale”; le struttu-re osteo-mio-fasciali, attraverso il gio-co dei compensi, organizzano una se-rie di adattamenti che, a seconda del-l’origine, partono dal basso verso l’altoo viceversa.Caratteristica della catena lesionale èquella di agire a distanza.Per catena lesionale a partenza dal bas-so si intende quella che viene definita“catena ascendente”, alterazione cheprende origine da una disfunzione del-l’appoggio podalico, della zona sacroiliaca e del rachide.La “catena discendente” è una catenalesionale a partenza da una alterazionedell’organo vestibolo-uditivo, visivo oocclusale (apparato stomatognatico).Più in dettaglio, il sistema stomatogna-tico comprende le ossa craniche, lamandibola, l’ATM, il complesso mu-scolo legamentoso flesso-estensorio delcollo, l’osso ioide, il sistema linfatico enervoso del collo e del capo.

prese fra 10 e 20-30 gradi Cobb conscarse spinte evolutive possono esseretrattate con rieducazione posturale,Osteopatia, Chiropratica, Kinesiterapiaed Omotossicologia.

SCOLIOSI E POSTURA

Abbiamo già sottolineato l’importanzadelle alterazioni posturali nel mante-nimento e nell’insorgenza delle sco-

FIG. 11 Bending laterale.

FIG. 12 Strapiombo della colonna. FIG. 13

Bending +

Bending –

Bending ±

81

LA MEDIC INA BIOLOGICA OTTOBRE - D ICEMBRE 2003

Il sistema posturale è fortemente im-plicato nel mantenimento o aggra-vamento di un atteggiamento scolio-tico.La scoliosi paramorfica può subire unaggravamento durante lo sviluppo pu-berale.Il dorso curvo giovanile o gli atteggia-menti viziati che caratterizzano la fan-ciullezza e l’adolescenza sono elemen-ti molto importanti nell’eziopatogenesidell’atteggiamento scoliotico; se ven-gono trascurati in un momento di for-te spinta evolutiva, la conseguente de-formità può assumere proporzioni rile-vanti (FIG. 17).

OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE ESCOLIOSI

L’Osteopatia cranio-sacrale nasce peropera di D.O. Sutherland, Osteopata eChiropratico che, nel 1934 in “The Cra-

nial Bowl”, teorizza l’esistenza del Mo-vimento di Respirazione Primaria(M.R.P.), movimento intrinseco dellamassa cerebrale che produce sposta-mento di liquido cefalo rachidiano neiventricoli, nella scatola cranica e nelmidollo spinale.

dinamiche fra mandibola e ossa ma-scellari e fra mandibola e base cranica.Il rapporto fra occlusione dentale e po-stura, soprattutto in soggetti in accre-scimento, è un argomento di grande in-teresse: alcune disfunzioni occlusali po-trebbero essere direttamente implicatenell’insorgenza della scoliosi.

Il M.R.P. inizia al 5° mese di gravidanzae termina poche ore dopo l’exitus.La motilità della massa cerebrale ed ilmovimento delle membrane di tensio-ne reciproca sono in correlazione conl’equilibrio delle ossa craniche, dellamandibola e, conseguentemente, del-l’occlusione dentale (FIGG. 18, 19).Da questo equilibrio può scaturire unapostura più o meno armonica. Il com-pito dell’Osteopatia cranio-sacrale èquello di ottimizzare l’equilibrio delleossa craniche e delle membrane di ten-sione reciproca onde evitare che il trau-ma della nascita o una posizione in-trauterina anomala possano rappresen-tare una componente di rischio per l’e-quilibrio rachideo (FIGG. 20, 21).

Le osservazioni di Shuterland sullo svi-luppo delle ossa craniche e la teoria delMovimento Respiratorio Primario(M.R.P.) hanno gettato le basi delle tec-niche cranio - sacrali e sacro - occipi-tali (SOT).È anche grazie a queste geniali intui-zioni che siamo in grado di affermarel’importanza dell’apparato stomatogna-tico nell’equilibrio posturale.La Gnatologia è una branca dell’Odon-toiatria che studia le relazioni statiche e

FIG. 14 Trattamento chirurgico

della scoliosi.

FIG. 17 Atteggiamento scoliotico riducibile con il

bending laterale.

FIG. 15 Corsetto

tipo Lyonese.

FIG. 16 Corsetto

tipo Milwaukee.

FIG. 18 Membrane di tensione reciproca.

FIG. 19 Ossa cranio-facciali.

82

LA MEDIC INA BIOLOGICA OTTOBRE - D ICEMBRE 2003

OSTEOPATIA VISCERALE E SCOLIOSI

Altro elemento di approfondimento è ilrapporto fra tensioni e “lesioni” (inOsteopatia il termine lesione è sinoni-mo di “restrizione reversibile di movi-

mento” ) viscerali ed organiche ed at-teggiamento scoliotico.L’Osteopatia viscerale si occupa delle li-mitazioni reversibili di movimento diorgani e visceri.Restrizioni di movimento viscerale pos-sono essere conseguenti a: esiti chirur-gici, infiammatori, disfunzioni endocri-ne del periodo puberale, squilibri po-sturali dei diaframmi.Organi voluminosi (FIG. 22), che cam-biano consistenza ciclicamente posso-no, con la propria restrizione di movi-mento, alterare fortemente i delicatiequilibri pressori del comparto addo-minale, toracico e pelvico.La diminuzione di movimento di un or-gano o di un viscere può determinare unaforte tensione sulla parete addominaleposteriore e sulla colonna vertebrale.

Un atteggiamento scoliotico a livellodorso-lombare e sacrale può fortemen-te risentirne.La terapia osteopatica viscerale è fina-lizzata a ristabilire i movimenti impe-

diti ed al ripristino degli equilibri pres-sori e funzionali (FIG. 23).Le strutture che con la loro consistenzapossono indurre torsioni sacrali e lom-bari sono soprattutto: ovaio, utero, fe-

gato, stomaco, colon.

OSTEOPATIA CHIROPRATICA ESCOLIOSI

La funzionalità osteo-mio-fasciale edorganica e la struttura sono intimamen-te collegate.La funzione altera la struttura e vice-versa.Sulla base di queste affermazioni è fa-cile intuire che molti fattori legati allerestrizioni di movimento della strutturaosteo- articolare possano determinare oaggravare l’atteggiamento scoliotico.Nella pratica quotidiana viene dato

molto rilievo all’equilibrio delle ali ilia-che e al sacro, sia dal punto di vista dia-gnostico che terapeutico.In terapia manuale osteo-chiropratica,

lo studio dell’eterometria degli arti in-

feriori, l’assetto del bacino, la rigidità

rachidea e lo studio dell’equilibrio so-

no elementi fondamentali per la valu-

tazione morfo funzionale.

Logan e De Jearnette affermano l’im-portanza dell’appoggio podalico, delleali iliache e del sacro nelle alterazioniposturali ascendenti.Non a caso “lesioni” di grande interes-se sono la rotazione posteriore o ante-riore delle ali iliache e la chiusura edapertura iliaca (FIG. 24).

SCOLIOSI E OMOTOSSICOLOGIA

La Tavola delle Omotossicosi inquadrala scoliosi nelle Fasi di Deposito e di Im-pregnazione del tessuto osseo.Considerando l’ereditarietà della ma-lattia, la prima analisi che proponiamoè quella di verificare le caratteristichecostituzionali dei genitori e del bam-bino.Molta attenzione deve essere posta al-la presenza di fluorismo e tubercolismo

nei bambini con caratteristiche costitu-zionali di brevilineità o di longilineitàcon habitus astenico.L’anamnesi familiare va completata conl’anamnesi fisiologica (eventuali difetti disuzione, dentizione, fonazione, deam-bulazione).L’approccio che proponiamo è quello diintegrare le conoscenze, e quindi il trat-tamento classico, associando rimedi co-stituzionali, nosodi e composti in basealla clinica ed alla Materia MedicaOmeopatica.La scelta del farmaco può scaturire dal-l’esperienza personale o con l’ausilio diapparecchiature di biorisonanza.I farmaci più utilizzati, in base alla no-stra esperienza sono: Calcium fluoratum, Calcium carboni-

cum, Calcium phosphoricum, Natrium

muriaticum, Luesinum, Osteoheel® S

(-Heel), Ledum compositum (-Heel), Se-

lenium compositum (-Heel), Cary Baby

comp (CSM).

FIG. 20 Trattamento chiropratico del neonato.

Lesione in flessione

ed estensione.

FIG. 21Fronte bassaOcchi prominenti

Padiglioni auricolari non aderentiMascellari e fronte larghi

LESIONE IN FLESSIONE

Fronte alta

Occhi infossati

Padiglioni auricolari aderenti

Mascellari e fronte stretti

LESIONE IN ESTENSIONE

83

LA MEDIC INA BIOLOGICA OTTOBRE - D ICEMBRE 2003

SCOLIOSI E SPORT

La scoliosi è stata storicamente consi-derata una patologia legata alla asim-metria ed alla forza di gravità.Un suggerimento terapeutico, ancoraattualmente frequentemente proposto,è la pratica del nuoto.Molti studi (Tribastone, 1984) hanno di-mostrato l’inconsistenza di questa pro-posta ausiliaria. Comunque non vi è al-cuna controindicazione alla pratica diqualsiasi attività sportiva, anche asim-metrica, per poche ore settimanali, perricreazione.Lo sport è importantissima attività edu-cativa che, tuttavia, non può sostituirein alcun modo la terapia delle altera-zioni posturali e delle scoliosi.

CONCLUSIONI

La scoliosi è patologia da affrontare conatteggiamento di grande prudenza edumiltà.È, senza dubbio, una sindrome com-plessa e multifattoriale. L’approccio cheproponiamo è quello di integrare i pro-tocolli standard derivanti dalle acquisi-zioni dell’Ortopedia e della Fisiatria conl’Osteopatia, la Chiropratica e l’Omo-tossicologia, da sempre tese alla medi-cina preventiva, in grado di ben inte-grare l’approccio multidisciplinare edolistico. �

Letteratur

Letteratura

1. A.A. VARI - Atlante di anatomia umana a colori.

Ed. Piccin, 1999.

2. BUSQUET L. - Le catene muscolari. Volume II

e IV. Ed. Marrapese Roma, 1996.

3. BUSQUET L. - Osteopatia cranio sacrale. Ed.

Marrapese Roma, 1998.

4. DE JEARNETTE H. - Sacro-occipital technic of

spinal therapy. Nebraska City, 1940.

5. DELMAS A. - Anatomie des centres nerveux.

Masson, 1985.

6. FRATONI G. - Compendio di Osteopatia strut-

turale e terapia manuale. Biomeccanica e pra-

tica osteopatica. Guna Ed. Milano, 2001.

7. HERBST R.W. - “Gonstead Chiropractic

Science & art”, Sci-Chi publications USA, 1980.

8. KAPANDJI I.A. - Physiologie articulaire du

rachis. Maloine, 1975.

9. Monografia di aggiornamento del gruppo di

studio della scoliosi e delle patologie vertebra-

li. Volume 1 – 2 GSS, 2001.

10. PERDRIOLLE R. - La scoliosi: suo studio tridi-

mensionale. Già Ghedini Ed. Milano, 1982.

11. TRIBASTONE F. - Compendio di ginnastica cor-

rettiva. Società Stampa Sportiva Roma, 1984.

– Le Figg. 4-5-9-10-11-12-13 sono tratte da:

Monografia di aggiornamento del gruppo di

studio della scoliosi e delle patologie vertebra-

li. (Letteratura-9).

– La Fig. 20 è tratta da Herbst R.W. – “Gonstead

Chiropractic Science & art”. Sci-Chi publications

USA, 1980.

– La Fig. 24 è tratta da L. Busquet – Le catene musco-

lari, Volume II e IV. Ed.; Marrapese Roma, 1996.

– Le Figg. 1(ed inserto)-2-3-6-14-15-16 sono tratte

da siti internet:

www.ryfs.nu/scoliosi.gif

www.spine-nordest.org/ patologie/01c.html

www.gss.it

milwaukee.brace.nu/links1.html

www.gpini.it/chirurgie/patologie_vert/ imgs_pat/scoliosi1.jp

www.spine-nordest.org/patologie/01c.htlm

www.butler-chiropractic.com/ images/scoliosi.jpg

FIG. 22 Fegato e suoi mezzi di fissazione. FIG. 23 Terapia osteopatica del sigma.

FIG. 24 Apertura e chiusura iliaca.

Per riferimento bibliografico:

FRATONI G. - Le scoliosi dell’etàevolutiva: strategie di trattamento.La Med. Biol. 2003/4; 77- 83.

Indirizzo dell’Autore:

Dr. Gianluca Fratoni

– Presidente S.I.M.O.C. (SocietàItaliana Medici Osteopati eChiropratici)

– Responsabile Didattico delCorso di Osteopatia e TerapiaManuale Globale

Piazza Nicoloso da Recco, 10I - 00154 [email protected]

Chiusura

Osso iliaco:

Apertura

verticalizzazione = apertura

orizzontalizzazione = chiusura

Sacro: