La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione...

33
La luce per esterni Progettazione Illuminotecnica Prassi di progettazione E

Transcript of La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione...

Page 1: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

La luce per esterniProgettazioneIlluminotecnicaPrassi di progettazione

E

Page 2: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

ERCO 1

La fabbrica di luce

Città radiose, paesaggi luminosi

tune the light: Qualità della luceComfort visivo efficienteLa grammatica della luceIlluminazione delle superfici verticali

Illuminazione in rete per l’efficienza e la creazione di scenografie

Metodi di lavoro e tecniche di progettazioneInterno/esterno, Dark Sky, piani regolatoriProgettazione illuminotecnica con classi di lumenProgettazione illuminotecnica e scalabilità

SituazioniQuando cala la seraFacciateIngressiIlluminazione di passaggi e percorsiSpazi urbaniMonumenti e torriPontiVegetazionePiscine

Strumenti di illuminazioneDesign di sistema ERCOCaratteristiche tecnicheCaratteristiche modulari degli apparecchiRassegna

Assistenza ERCOShowroomSistema logistico informativoIndirizzi

ERCO è specialista nel software e nell’hardware illuminotecnico per l’illuminazione architet­tonica. Offriamo in primo luogo luce, più che apparecchi. Questo approccio, che antepone il «software» immateriale costituito dalla luce all’hardware degli apparecchi per ottenerla, impronta da molti anni il nostro lavoro. Per questo ci definiamo ERCO, la fabbrica di luce.

La luce interpreta gli spazi, li rende percepi­bili, li rende vivibili. In questo senso intendiamo la luce come «quarta dimensione» dell’archi­tettura.

Il nostro compito culturale, che dà senso a tutta la nostra attività, è quello di rendere anco­ra migliore la buona architettura con una cor­retta illuminazione. Oggi ERCO illumina musei, università, catene di negozi, chiese, aeroporti, hotel, edifici amministrativi, case private, piaz­ze, parchi e molto altro ancora. Indipendente­mente dal fatto che nel concetto architettonico si metta in primo piano la funzionalità o l’im­magine, l’obiettivo è sempre quello di trovare una soluzione che si adatti all’utilizzo specifico ed alle particolarità architettoniche di ogni singolo progetto.

Gli apparecchi per interni e per esterni, in ­sieme ai sistemi di programmazione luminosa ERCO, vanno a costituire un programma com­pleto di strumenti di illuminazione per fornire all’architettura soluzioni illuminotecniche onnicomprensive e trasversali. L’apparecchio non è che uno strumento d’illuminazione per un determinato utilizzo finale.

In un tempo in cui la luce, l’architettura e la progettazione degli spazi vengono considerati sempre di più dal punto di vista della conser­vazione delle risorse naturali e dell’efficienza energetica, ERCO sviluppa al motto «tune the light» degli strumenti di illuminazione innova­tivi che coniugano perfettamente il comfort visivo efficiente e le possibilità di allestimento scenografico. Con questi strumenti si possono realizzare dei progetti di illuminazione degli ambienti esterni che possono imporsi agli occhi degli osservatori e che definiscono gli standard qualitativi per l’illuminazione. Questa brochure vuole fornire delle conoscenze di base, degli esempi e magari l’ispirazione per la gestione della luce negli ambienti esterni.

1

2

48

10

12

14

16

18

202226283032343638

404244

46

565860

La fabbrica di luceIndice

Come complesso di edifi­ci industriali premiati, gli stabilimenti ERCO sono un’espressione viva della cultura dell’impresa.

Gli strumenti di illumina­zione ERCO per ambienti interni ed esterni dimo­strano le proprie qualità anche nell’impresa stessa e negli spazi che la cir­condano.

Illuminazione delle superfici verticali, pro­gettazione qualitativa, illuminotecnica efficace, programmazione lumi­nosa intelligente e lam­pade efficiente: sono i cinque fattori per un comfort visivo efficiente che definiscono l’imma­gine notturna di ERCO.

Pensare in termini di qualità della luce è una condizione fondamen­tale per sviluppare e per comunicare con successo i concetti di illuminazione per ambienti esterni. La base per una progettazio­ne qualitativa dell’illumi­nazione è la sua articola­zione in luce per vedere,

luce per guardare e luce da osservare. Anche negli ambienti esterni l’illumi­nazione delle superfici verticali è particolarmen­te importante per la per­cezione e costituisce un elemento cruciale nella concezione di comfort visivo efficiente di ERCO.

Questa formula conduce ad un nuovo approccio che va diritto al punto: strumenti di illuminazione che offrono nuove oppor­tunità al progettista illu­minotecnico ed all’uten ­te finale per esprimere al meglio la propria creati­vità, maggiori strumenti di controllo ed un enorme

potenziale per il risparmio energetico. La luce ora viene plasmata in modo ancora più semplice, indi­vidualizzato e flessibile, per una maggiore qualità ed efficienza della luce negli ambienti esterni.

Per realizzare in modo efficace dei concetti di progettazione illumino­tecnica qualitativa negli ambienti esterni si devo­no impiegare degli stru­menti di progetta zione affidabili ed affermati. Il design sistematico del programma ERCO sup­

porta la realizzazione di questi progetti in tutte le loro fasi.

tune the light significa anche adattare in modo ottimale l’illuminazione alle situazioni ed agli impieghi degli spazi illu ­ minati, con una progetta ­ zione intelligente e cre­ativa. Esempi da diversi settori dell’illuminazione negli ambienti esterni, consigli di progettazione

Più uno strumento di illuminazione è studiato appositamente per un dato compito di illumi­nazione, meglio potrà svolgere quel determinato compito. Qui viene pre­sentato l’ampio e differen­ziato programma di pro­dotti per ambienti esterni

e spiegazioni tecniche aprono un’ampia gamma di opportunità.

nella sua articolazione, con le caratteristiche tec­niche e gli ambiti d’impie­go dei singoli prodotti.

Page 3: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

2 ERCO ERCO 3

Lo sviluppo della luce negli ambienti esterni rispecchia la storia della società moderna. L’illu­minazione artificiale degli ambienti pubblici ha rotto il legame tra l’alternarsi del giorno e della notte ed il ritmo della vita cittadina: l’uomo ha iniziato a colonizzare il tempo.

Oggi le metropoli di tutto il mondo concor­rono tra loro per dotarsi di un profilo notturno riconoscibile, di marcanti elementi luminosi, di un «Lightscape». Contemporaneamente nell’ar­chitettura la contrapposizione tra interno ed esterno si va sempre più dissolvendo. Di notte gli edifici trasparenti diventano apparizioni che brillano di luce propria. Il progetto di illu­minazione degli interni estende la sua efficacia all’esterno, mentre il progetto di illuminazione dell’ambiente esterno si deve abbinare ad esso armoniosamente: la progettazione illuminotec­nica mira ad un approccio complessivo, tenendo conto delle diverse condizioni negli ambienti esterni, ad esempio per le sollecitazioni dello sporco e degli agenti atmosferici. Sia nei centri urbani che negli spazi che accolgono gli edifici privati cresce l’esigenza della precisione dell’illu­minazione, dell’efficienza energetica e del com­fort visivo. Tutto ciò richiede una nuova genera­zione di strumenti di illuminazione, pensati per illuminare e definire gli ambienti esterni con grande precisione.

MUDAM Musée d'Art Moderne, Luxembourg Kirchberg.Architetti: Pei Cobb Freed & Partners, New York. Progettazione illuminotecnica: ARUP, Londra; Fisher Marantz Stone, New York; Projekt Licht – Andreas Thiel, Saarbruecken.

Castello di Benrath, Düsseldorf­Benrath.Progettazione illumino­tecnica: Studio di archi­tettura Lamprecht, Vienna

Sheikh Zayed Mosque, Abu Dhabi.Architetti: Yusef Abdelki (progettazione); Halcrow (esecuzione).Arredamento degli interni: Spatium Architects, Milano.Progettazione illumino­tecnica: Speirs and Major Associates, Edinburgh.

Città radiose, paesaggi luminosiLa luce dischiude gli spazi e ne definisce l’immagine

Sri Senpaga Vinayagar Temple (Tempio Indù), Singapore.Architetti: Designchart Architects, Singapore. Progettazione illumino­tecnica: Er. V R Lingam, Singapore.

The New York Times Building, New York.Architetti: Renzo Piano Building Workshop, Genova/Parigi; FXFowle Architects, New York. Progettazione illumino­tecnica: OVI Office for Visual Interaction, New York.

Indre Kai – banchina del porto e ponte, Haugesund.Architetti: Smedsvig Landskapsarkitekter AS, Bergen. Progettazione impianto elettrico: Multiconsult AS, Nesttun; Cowi AS, Haugesund.

Grote Markt (Piazza del mercato), Anversa.Architetti: Città di Anversa, Ufficio illumi­nazione pubblica, Rudy de Bock. Progettazione illuminotecnica: Lichtvormgevers Belgie BVB.

Ippodromo Millenium Grandstand Nad al­Sheba, Dubai.Architetti: EO Engineers Office, Dubai. Progetta­zione illuminotecnica: EO Engineers Office, Dubai.

Porta di Brandeburgo, Berlino.Progettazione illumi­notecnica: Kardorff Ingenieure, Berlino.

Page 4: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

80%

4 ERCO 4 ERCO ERCO 5

tune the light: Qualità della luceComfort visivo efficiente

L’illuminazione richiede energia. Chiunque interagisca con l’illuminazione, dai produttori ai progettisti e fino agli utenti finali, è tenuto ad agire in modo responsabile, tenendo conto della limitatezza delle risorse naturali. Negli ultimi anni, in uno scenario di costi energetici crescenti, l’illuminazione delle architetture ha fatto enormi progressi e raggiunto ottimi livelli di efficienza. Per ERCO comfort visivo efficiente significa il continuo miglioramento sia dell’efficienza energetica che della qualità della luce, con approcci tecnici e progettuali innovativi.

Migliorare l’efficienza con il comfort visivoL’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una sorgente luminosa, una luce che abbaglia e quindi riduce le capacità visive ed il benessere dell’utente è comunque uno spreco di energia: le pupille si chiudono e l’occhio è costretto all’adattamento. Così, in confronto alle sorgenti luminose abbaglianti, anche le zone con illuminamenti elevati appa-iono relativamente buie. La luce piacevole e non abbagliante crea invece delle condizioni percettive ottimali per l’occhio umano. Essa consente al progettista di concepire fin dall’ini -zio degli ambienti con illuminamenti contenuti e sottili contrasti, in modo efficiente dal punto di vista energetico.

Illuminazione delle superfici verticali L’illuminazione delle superfici verti - cali è un elemento caratteristico dei progetti di illuminazione economici e di buona qualità. Per questo ERCO offre un programma particolarmente vario di strumenti di illumina-zione adatti a realizzarla. Per la percezione sog-gettiva della luminosità l’illuminazione verticale ottenuta con gli speciali wallwasher è incompa-rabilmente più importante della luce proiettata sulle superfici orizzontali. Di essa si tiene conto nella progettazione illuminotecnica orientata alla percezione, realizzando così un contributo importante non solo al soddisfacimento otti-male delle esigenze degli utenti dell’architet-tura, ma anche al risparmio energetico. Si può ad esempio ottenere una sensazione di lumi-nosità in modo più efficiente con un concetto differenziato dell’illuminazione, che impieghi l’illuminazione diffusa delle pareti, piuttosto che con un livello uniforme dell’illuminazione ottenuto solo con un’illuminazione generale diretta. Di conseguenza gli illuminamenti medi e quindi il numero di apparecchi impiegati pos-sono essere ridotti.

Apparecchi impiegati:3 wallwasher Paratec con lampade HIT da 35WPotenza complessiva allacciata: ca. 105WRisparmio energetico: 40%

Apparecchi impiegati:5 downlight Lightcast con lampade HIT da 35WPotenza complessiva allacciata: ca. 175W

Illuminazione delle superfici orizzontaliI downlight generano degli illuminamenti so -prattutto sul pavimento dell’ingresso, ma disegna-no delle sezioni di cono luminoso anche sulla parete. La sensazione di luminosità dell’ingresso visto da lontano è limita-ta e per questo esso non emerge dall’ambiente che lo circonda.

Illuminazione delle superfici verticaliL’illuminazione diffusa delle pareti, pur con una quantità inferiore di ap-parecchi e quindi con un minore consumo energeti-co, fornisce una sensazio-ne di maggiore luminosità e un migliore effetto da lontano. La luce riflessa dispersa dalla parete è sufficiente ad illuminare la superficie dell‘ingresso.

Percezione delle superfici verticaliData la naturale dispo-sizione del campo visivo umano le superfici verti-cali di un ambiente rap-presentano circa l‘80% delle superfici percepite e determinano quindi la sensazione di luminosità.

per la progettazione sono parte integrante della documentazione di cia-scun wallwasher ERCO.

Illuminazione delle superfici verticali

Progettazione illumino-tecnica qualitativa

Illuminotecnica efficace

Programmazione luminosa intelligente

Lampade efficienti

5 fattori per un comfort visivo efficiente

Illuminazione diffusa delle pareti: lumino-sità ed efficienzaLa regola per cui gli illuminamenti delle super-fici verticali sono più importanti di quelli delle superfici orizzontali per la sensazione di lumi-nosità di un ambiente vale sia per gli ambienti interni che per quelli esterni. Questa impressio-ne soggettiva può essere sfruttata per ottenere una sensazione di maggiore luminosità a parità di consumo energetico o per ottenere una stes- sa sensazione di luminosità con un minore con-sumo energetico: in ogni caso si ha un aumento dell’efficienza complessiva dell’illuminazione. Un esempio in tal senso è dato dall’ingresso di quest’abitazione, prima illuminato con un’illu-minazione delle superfici orizzontali impiegan-do dei downlight, poi con un’illuminazione delle superfici verticali, impiegando dei wallwasher.

Ottenere di più consumando di menoL’investimento nella qualità della luce è sia eco-logico che economico: le illuminazioni proget-tate con cura e realizzate con prodotti di quali -tà sono più attraenti sia per il committente che per l’utente finale e nel lungo periodo, grazie ai costi di esercizio e di manutenzione più con-tenuti, fanno risparmiare. Nell’ambito di un progetto di illuminazione differenziato, gli stru-menti di illuminazione professionali svol gono i propri compiti con grande efficacia e sono spes-so in grado di svolgere la funzione di diver si pro-dotti più economici ma non specifici, relativiz-zando così il loro maggiore prezzo. Le efficienti lampade moderne consentono di ridurre sia le potenze allacciate dell‘impianto che i carichi termici, con una catena di effetti positivi che si riversano ad esempio sulle dimensioni e sui costi di esercizio degli impianti di condizionamento o di ventilazione. Con una progettazione intel-ligente e con degli strumenti di illuminazione di qualità si ottengono delle soluzioni per l’illumi-nazione che, con costi di esercizio inferiori, sono in grado di soddisfare tutte le esigenze di tipo estetico, funzionale ed ecologico.

Sfruttare le sinergiePer aiutare progettisti ed utenti finali a ottimiz-zare i progetti di illuminazione ERCO ha formu -lato cinque fattori che si rafforzano a vicenda e consentono di ottenere nella prassi dei grandi guadagni in termini di qualità della luce, preser-vazione delle risorse naturali ed economicità.

La rappresentazione a colori falsati evidenzia l’omogeneità dell’illumi-nazione delle superfici verticali. Essa dipende dalle caratteristiche di distribuzione dell’inten-sità luminosa dei wall-washer impiegati, dalla loro distanza dalla parete e dalla distanza tra un apparecchio e l’altro. Le informazioni necessarie

Page 5: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

6 ERCO 6 ERCO ERCO 7

Lampade efficienti ERCO si impegna nello sviluppo di strumenti di illuminazione per LED e rende così utilizzabili nella prassi i grandi vantaggi dei LED in termini di ren - dimento e durata utile. Inoltre ERCO offre un programma di prodotti eccezionalmente ampio per l’impiego delle lampade ad alogenuri metal-lici, economiche e durature, e delle lampade fluorescenti compatte.

Illuminotecnica efficace I moderni sistemi ottici, potenti e precisi, riducono i consumi energe- tici dell’illuminazione. Una gamma completa di strumenti illuminotecnici consen -te di disporre in ogni situazione di una distribu-zione dell’intensità luminosa ottimale e quindi efficiente, dal wallwasher asimmetrico ai faret - ti dalle diverse caratteristiche di distribuzione dell’intensità luminosa e fino ai sistemi di riflet-tori e lenti per l’illuminazione degli espositori nei negozi. Con le sue innovazioni tecnologiche, come i riflettori Spherolit, ERCO coniuga elevati rendimenti e comfort visivo. Per via della loro irradiazione orientata, le nuove sorgenti lumi-nose come i LED ad alta potenza richiedono dei sistemi di direzionamento della luce realiz-zati secondo principi completamente diversi rispetto alle lampade comuni, e pongono l'illu-minotecnica di fronte a sfide completamente nuove. Solo gli strumenti che danno all’utente un pieno controllo sulla luce consentono una progettazione sostenibile.

Le lampade ad alogenuri metallici sono delle sor-genti luminose evolute, molto efficienti e di lun-ga durata, disponibili in diversi livelli di potenza e quindi adatte ad una grande varietà di appli-cazioni.

Negli impianti di illu-minazione con sistemi di comando come Light System DALI la potenza allacciata rappresenta solo un massimo teorico: l’effettivo consumo vie-ne adattato alle diverse situazioni in modo flessi-bile con la dimmerazione scenica programmata.

I LED hanno ormai rag-giunto un elevato livello di efficienza ma offrono degli ulteriori margini di miglioramento. A ciò si aggiunge una durata utile estremamente lun-ga ed una dimmerabilità ottimale, che fanno di essi la sorgente luminosa del futuro.

Programmazione luminosa intelligente Con la tecnologia DALI, ERCO rende l’illuminazione scenica sem-plice ed economica. Le situazioni luminose adat-te ad ogni occasione, selezionabili e regolabili dall’utente o richiamate automaticamente con sensori o programmi a tempo, offrono un enor-me potenziale di risparmio energetico. Alcuni esempi di soluzioni tipiche sono l’impiego di rilevatori di presenza, per abbassare o spegne-re le luci negli spazi inutilizzati, e l’impiego di interruttori crepuscolari o di sensori analogici per la rilevazione della luce diurna, per richia-mare le situazioni luminose in funzione dell’in-tensità della luce diurna. La particolare atten-zione posta sulla semplicità dell’installazione e della programmazione e sulla comodità dei sistemi di comando garantisce l’accettazione di questi sistemi da parte degli utenti.

Gestione termicaTutte le sorgenti lumi-nose artificiali generano del calore. Costruire gli apparecchi in modo tale che facciano defluire il calore efficacemente fa parte della filosofia ERCO in merito al rispetto delle risorse naturali, volta a far sì che le lampade e i componenti elettronici sensibili al calore, come i LED o la componentisti-

Componentistica modernaLa moderna componen-tistica offre un maggiore comfort rispetto a quella di tipo tradizionale: è più efficiente, preserva meglio le lampade e quindi con-sente nel complesso dei risparmi di risorse. ERCO impiega esclusivamente componenti saldate sen-za piombo.

tune the light: Qualità della luceComfort visivo efficiente

Riflettori SpherolitQuesta esclusiva tec-nologia dei riflettori ERCO coniuga in modo ottimale comfort visivo ed efficienza. Il calcolo computerizzato delle forme degli «sferoliti» sulle superfici del riflet-tore consente di definire con precisione un’ampia gamma di caratteristiche illuminotecniche degli apparecchi.

OptoelettronicaAnche l’impiego dei LED come sorgenti luminose costituisce uno dei set-tori di specializzazione di ERCO. In questo caso a fare la differenza sono i sistemi di lenti in mate-rie plastiche di qualità. I moduli a LED di speciale progettazione montano un collimatore per lenti sviluppato e realizzato da ERCO in grado di creare

Progettazione illuminotecnica qualitativa Un’accurata progettazione illumi- notecnica, orientata alla percezio-ne, impiega la luce in modo mirato, dove essa soddisfa le esigenze dell’utente: ad esempio l’illuminazione delle superfici verticali provve-de ad una sensazione soggettiva di luminosità dell’ambiente. Allo stesso modo un’illuminazio-ne d’accento ben dosata è in genere più effica-ce di un livello di illuminazione uniformemente elevato. Gli strumenti di illuminazione con un elevato comfort visivo prevengono l’abbaglia-mento e consentono al progettista di concepire fin dall’inizio degli ambienti con illuminamenti contenuti e sottili contrasti, in modo efficiente dal punto di vista energetico. L’ampiezza e la struttura del programma di prodotti ERCO mira ad offrire una grande varietà di strumenti di illuminazione potenti e differenziati, sviluppati per soddisfare le esigenze della progettazione illuminotecnica qualitativa.

Illuminazione scenicaLe situazioni luminose richiamate a seconda delle necessità d’impiego offrono enormi poten-ziali di contenimento dei consumi energetici, sia che il richiamo avvenga manualmente o che sia automatizzato con timer o sensori.

Illuminazione d‘accentoLa progettazione illumi-notecnica qualitativa si concentra sugli aspetti essenziali dell’architettura ed offre molte opportu-nità di ridurre i consumi energetici.

ca, possano funzionare in modo ottimale lungo tutta la loro durata utile.

dei fasci di luce paral-leli. Un’ulteriore lente Spherolit definisce con precisione l’angolo di distribuzione della luce e determina così le carat-teristiche di distribuzione dell‘apparecchio.

Page 6: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

8 ERCO 8 ERCO ERCO 9

Luce per vedere, luce per guarda-re, luce da osservare: sono questi i principi della progettazione illumi-notecnica qualitativa. Negli anni ‘50 del secolo scorso il progettista illuminotecnico Richard Kelly ha coniugato dei concetti della psi-cologia della percezione con altri dell'illuminazione dei palcoscenici, riassumendoli in una teoria unita-ria e distinguendo le qualità della luce in base a tre funzioni fonda-mentali: ambient luminescence (luce per vedere), focal glow (luce per guardare) e play of brilliants (luce da osservare).

La luce per vedere crea l’illumi-nazione ambientale generale. Nel - la progettazione illuminotecnica qualitativa la luce per vedere non è un obbiettivo, ma solo la base per un’ulteriore progettazione. La luce per vedere soddisfa le esigenze fondamentali di orientamento in un ambiente.

La luce per guardare si sovrap-pone all’illuminazione di fondo: la luce orientata accentua i punti su cui si vuole far convergere gli sguardi e crea una gerarchia della percezione. Le parti più importan-ti vengono accentuate, mentre quelle meno importanti passano in secondo piano. L’illuminazione d’accento costituisce quindi uno strumento fondamentale per la strutturazione degli ambienti esterni con la luce.

Luce da osservare: gli effetti decorativi colorati, i motivi lumi-nosi e le variazioni dinamiche creano atmosfere suggestive e magiche. Per ottenerli si posso - no impiegare strumenti di illumi-nazione per effetti luminosi (ad esempio gli apparecchi con tec-nologia varychrome), apparecchi

tune the light: Qualità della luceLa grammatica della luce

Luce per vedere indica un’illuminazio - ne di fondo omogenea. Questo tipo di illumina-zione, ottenuta ad esem-pio con dei downlight disposti sul perimetro di un edificio o con un’il-luminazione omogenea di superfici verticali, con-sente all’utente e all’os-servatore di orientarsi e gli dà una sensazione di sicurezza.

decorativi (candelabri) ed oggetti luminosi, ma anche insegne pub-blicitarie luminose o schermi illu-minati. Solo con la combinazione di luce per vedere, luce per guarda-re e luce da osservare un progetto di illuminazione è completo.

Per l’illuminazione negli am -bienti esterni vigono spesso delle direttive che in un primo momen-to possono apparire come delle limitazioni. D’altro canto i piani regolatori, i progetti di marketing cittadino o di amministrazione degli spazi pubblici offrono spesso delle tematiche e dei contenuti che possono essere trasmessi anche con l’allestimento degli spazi mediante la luce. Pensare in termini di gram-matica della luce è fondamentale per il successo della progettazione illuminotecnica degli ambienti esterni.

Luce per guardare è costituita dalla luce d’accento che mette in risalto oggetti, superfici o parti di un ambiente e crea delle gerarchie nella percezione. È uno strumento centrale nell’il-luminazione di paesaggi e ambienti esterni e citta-dini, capace di indirizzare l’attenzione dell‘osser-vatore.

Luce da osservare è la luce decorativa, la luce per stupire, la luce estetica fine a se stessa. Gli effetti luminosi come le sequenze cromatiche o i motivi luminosi creati con proiettori per gobo offrono dei risultati di ottima qualità, ma in un progetto di illuminazione questo ruolo può essere svolto anche da appa-recchi di illuminazione decorativi, da opere d’ar -te luminose o da insegne pubblicitarie luminose.

Page 7: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

10 ERCO 10 ERCO ERCO 11

Gli approcci alla progettazione orientata alla percezione combinati con le tecnologie inno-vative consentono soluzioni creative e allo stesso tempo economicamente vantaggiose nell’illuminazione delle architetture. In parti-colare negli ambienti esterni si deve garantire il massimo del comfort visivo, in quanto in un ambiente relativamente buio l’abbagliamen-to o gli eccessivi contrasti di luce riducono di molto le capacità percettive. L’illuminazione delle superfici verticali crea delle condizioni visive ottimali sotto diversi punti di vista: un’il-luminazione omogenea delle superfici verticali facilita l’orientamento, aumentando la sensa-zione di sicurezza degli individui. Essa riduce i contrasti con un’equilibrata distribuzione delle intensità luminose e previene in modo affidabi-le l‘abbagliamento. Gli elementi architettonici e la vegetazione illuminati contribuiscono così a definire gli spazi.

Sotto il profilo tecnico, l’illuminazione delle superfici verticali può essere realizzata in diversi modi. Il programma ERCO offre un’ampia scelta di strumenti di illuminazione speciali adatti a tali applicazioni che, con la geometria asimme-trica dei loro riflettori, sono in grado di creare una distribuzione omogenea della luce sulla superficie della parete, prevenendo la disper-sione della luce e garantendo così degli elevati livelli di efficienza.

tune the light: Qualità della luceIlluminazione delle superfici verticali

Illuminazione diffusa delle pareti con foca-lizzazioneStrumenti di illumina-zione efficienti con una concentrazione della luminosità all’altezza degli occhi, per una par-ticolare accentuazione di elementi importanti sulla parete, pur illumi-nando l’intera parete.

Illuminazione diffusa delle pareti con distri-buzione omogenea dell’intensità luminosaStrumenti di illuminazio-ne per soluzioni che sod-disfano ogni esigenza di distribuzione omogenea dell’intensità luminosa ed accentuano le superfici verticali come elementi di delimitazione degli spazi.

Illuminazione delle superfici verticali

Vantaggi dell’illuminazione delle superfici verticali

Illuminazione diffusa delle pareti con luce radenteLa luce radente per l’illu-minazione delle pareti accentua la materialità e la struttura delle loro superfici. Il montaggio degli apparecchi consen-te di risparmiare spazio e ha luogo ad una distan-za ridotta dalla parete o sulla parete stessa.

PercezioneL’uomo percepisce intui-tivamente le dimensioni e i contesti tridimensio-nali a partire dalle super -fici verticali. Esse occu-pano la gran parte del campo visivo e fornisco -no le informazioni chiave per la nostra percezione. Per questo la luce che investe le superfici che delimitano uno spazio costituisce un elemento centrale dell’illumina-zione qualitativa delle architetture.

ArchitetturaLa luce è la quarta dimen-sione dell‘architettura. Un’illuminazione proget-tata con cura può accre-scere l’effetto estetico degli edifici ed imporre di notte la loro vista negli spazi pubblici. In partico-lare l’illuminazione delle superfici verticali sotto-linea l’architettura nel suo complesso, accresce la sua tridimensionalità e conferisce qualità ad un ambiente.

EfficienzaI principi di progettazione orientata alla percezione schiudono ampie oppor-tunità di miglioramento dell’efficienza dell’illumi-nazione delle architettu-re. La luce realizzata con tecnologie innovative e proiettata sulle superfici rilevanti per la percezio-ne e per le esigenze degli utenti è la chiave della realizzazione di soluzioni per l’illuminazione crea-tive ed economicamente vantaggiose.

Powercast

Focalflood washer

Focalflood apparecchi per facciate

Parscoop

Zylinder LightmarkKubus

Lightmark

Tesis uplight

Paratec

Lightcast

Tesis wall-washer a focalizzazione

Tesis wall-washer per lenti

Page 8: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

12 ERCO ERCO 13

La programmazione luminosa am -plia enormemente le opportunità di illuminazione delle architetture, non solo dal punto di vista degli effetti e delle opzioni creative sce-nografiche, ma anche da quello del comfort e dell’efficienza energeti-ca. In passato la programmazione luminosa era sinonimo di ulteriori spese per progettazione, installa-zione e materiali. Le nuove e più avanzate tecnologie hanno supe-rato questo limite.

Light System DALIIl sistema di programmazione lumi-nosa Light System DALI di ERCO mira ad un approccio innovativo per realizzare il connubio tra sce-nografia ed efficienza nell’illumi-nazione delle architetture. Esso sfrutta la tecnologia DALI (Digital Addressable Lighting Interface) in apparecchi individualmente indi-rizzabili e, insieme al software Light Studio ERCO, costituisce un siste-ma integrato. In combinazione con il completo programma ERCO di apparecchi di illuminazione com-patibili DALI per interni ed esterni e con il sistema di binari elettrificati DALI di ERCO la programmazione luminosa intelligente diventa oggi per la prima volta semplice ed eco-nomica.

L'integrazione coerente tra software e hardware impone nuo-vi standard in materia di comfort d’impiego, ampiezza della gamma di funzioni e controllo creativo. Ad esempio, nel software Light Studio ERCO ora basta un clic del mouse per fissare in modo chiaro e interattivo il punto di colore degli apparecchi varychrome DALI. Alla messa in funzione di un impianto, grazie ad un codice applicato alla loro componentistica DALI in sede

tune the light: Qualità della luceIlluminazione in rete per l’efficienza e la creazione di scenografie

di produzione, gli apparecchi DALI ERCO, i cosiddetti Light Client, ven - gono riconosciuti del tutto auto-maticamente dal Light Server e rappresentati in forma grafica nel software. In ogni caso è possibile integrare nel Light System DALI anche apparecchi DALI di altre marche, che potranno poi essere comandati con la stessa comodi-tà dei Light Client ERCO. Il Light Server 64+ può essere messo in rete con altri apparecchi dello stes-so tipo e consente in tal modo di creare degli impianti di qualsiasi dimensione.

Il Light System DALI ERCO è costituito dai componenti hard-

ware Light Server e Light Changer, e dal software Light Studio. Il Light Server ERCO è un elemento di con-trollo DALI che memorizza i dati del sistema e delle situazioni lumino-se e predispone le funzionalità di comando. Nell’utilizzo quotidiano il comando avviene tramite l'elemen-to compatto a parete Light Changer ERCO o con dei comuni pulsanti. L'allestimento delle situazioni lumi-nose e di altre fasi di comando com-plesse viene invece effettuato con il software Light Studio ERCO su un PC collegato mediante attacco USB al Light Server od al Light Changer. Il Light Server comunica con i Light

Light MasterNel modulo Light Master si progettano, creano e modificano situazioni che possono contenere effet-ti cromatici e sequenze dinamiche. In particola-re, per il comando degli apparecchi Varychrome il sistema mette a disposi-zione comodi strumenti come il disco colori.

Light BookIl Light Book serve per organizzare e strutturare nello spazio gli impianti Light System DALI. Le sue funzioni consistono principalmente nella cre-azione di zone e nell’asse-gnazione di client o di Light Changer alle zone stesse.

Light TimerIl modulo Timer permette di riprodurre determina -te situazioni in momenti predefiniti. Le funzioni orario e calendario offro-no un’ottima flessibilità nell’automatizzazione dell’illuminazione sceno-grafica.

Light SequencerIl Light Sequencer è uno strumento con cui si defi-niscono e memorizzano le sequenze di situazioni luminose nella loro suc-cessione temporale. La successione di scene può essere così indipendente da un momento iniziale predefinito.

Light ChangerÈ l’elemento con scher-mo tattile per il comando quotidiano di Light System DALI.

Client, cioè con gli apparecchi DALI collegati, tramite protocollo DALI con un cavo a due fili. La tecnica a bus e le funzioni di accensione e dimmerazione integrate nella com-ponentistica rendono superflui sia il cablaggio fisso dei singoli circuiti, che l'installazione di ingombranti blocchi di dimmer nei quadri elet-trici. Con i suoi accessori DALI, l'af-fermato sistema di binari elettrifi-cati ERCO è in grado di supportare il comando dei faretti DALI ERCO con il Light System DALI.

Light StudioConfigurare il Light System DALI ed esplo - rare la molteplicità delle sue funzioni con il software integrato Light Studio è un pro-cesso comodo e facile da usare. Quattro modu-li, Light Master, Light Book, Light Timer e Light Sequencer, consentono di eseguire delle soluzio - ni di allestimento com-plesse in modo pratico e intuitivo.

Light Studio: disco coloriPer gli apparecchi compatibili DALI con tecnologia Varychrome, che consentono la riproduzione di qual-siasi colore, il software Light Studio offre con il disco colori un elemento di comando comodo ed affidabile, che consente una scelta delle tona-lità cromatiche della luce intuitiva ed interattiva e solleva l’utente dal complesso compito di individuare i diversi valori di dimmerazione per le singole componenti cromatiche. I colori così definiti possono essere denominati, memorizzati e ripro-dotti con precisione.

Light SequencerQuesto modulo del software Light Studio mette la luce in movimen-to. Il Light Sequencer fornisce le funzioni necessarie per creare delle sequenze dinamiche e, in combi-nazione con il Light Timer, offre ulteriori opportunità scenografi-che. Serve a definire le sequenze di situazioni luminose nella loro suc-cessione temporale, a denominarle, a memorizzarle, a modificarle e a richiamarle con un comando pro-grammato.

Ingressi per i sensoriIl Light Server ERCO è dotato di 8 ingressi digitali/di commutazione, quattro dei quali possono essere utilizzati anche come ingressi ana-logici. Ciò consente l’opportunità di impiegare interruttori comuni, pulsanti e sensori digitali o ana-logici per richiamare le situazioni luminose o le sequenze program-mate, su comando dell’utente o in base a fattori come la luminosità dell’ambiente o l’intensità della luce diurna.

PulsantiSensori

Light Server

8 ingressi

Page 9: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

14 ERCO 14 ERCO ERCO 15

Metodi di lavoro e tecniche di progettazioneInterno/esterno, Dark Sky, piani regolatori

Interno ed esterno L’illuminazione degli ambienti esterni offre la possibilità di modificare le vedute dall’interno verso l’esterno. Di sera negli interni degli edifi ­ci dotati di ampie vetrate spesso si ha un effet­to di specchiamento: non è possibile vedere all’esterno e quello che di giorno era un vetro trasparente diventa uno specchio nero. Non appena le luminanze all’esterno sono maggiori dei riflessi dell’illuminazione degli interni sulle lastre di vetro, l’atmosfera di chiusura si dissol ­ve e l’osservatore può nuovamente percepire la profondità degli ambienti esterni. Una progetta­zione illuminotecnica differenziata, che pone gli accenti sui primi piani, sui secondi piani e sugli sfondi, rafforza la percezione della prospettiva. Negli interni gli apparecchi ben schermati pos­sono contribuire ulteriormente a prevenire l’ab­bagliamento causato dai riflessi sulle superfici in vetro e quindi a migliorare il comfort di chi guarda all’esterno.

Viceversa, quando le facciate in vetro con­sentono di vedere all’interno degli edifici illu­minati, con l’illuminazione degli interni anche l’ambiente esterno guadagna in profondità. Quando si può osservare ciò che vive dietro le facciate degli edifici i luoghi diventano mag­giormente percepibili. Le costruzioni con fac­ciate in vetro, sulle quali di giorno si specchia l’ambiente cittadino, al calar del tramonto, con l’illuminazione del loro interno, offrono una nuova dimensione della vita cittadina.

Piani regolatoriCome per le città, anche per la progettazione dell’illuminazione si preparano dei piani rego­latori con i principi che definiscono l’immagine notturna di quartieri, città o intere regioni. Il fine di tali progetti è quello di elaborare l’iden­tità di un luogo e di dotarla di un aspetto not­turno attraente. Tra gli elementi caratteristici di un piano regolatore dell’illuminazione si annovera il miglioramento dell’orientamento con l’accentuazione degli ingressi della città, dei suoi tratti caratteristici e delle sue principa ­li direttive del traffico, la creazione di un pro­getto per la definizione della silhouette della città vista da lontano, e i principi guida per l’allestimento delle piazze. Dal piano regolato­re derivano quindi le indicazioni per i progetti concreti e per il loro rapporto con le aree cir­costanti. Oltre agli aspetti qualitativi, un piano regolatore comprende i parametri di economi­cità dell’illuminazione, degli aspetti ambientali e per la sicurezza del traffico.

Dark SkyIn passato il desiderio di valorizzare quanti più luoghi e spazi possibile con l’illuminazione arti­ficiale ha fatto a volte passare in secondo piano le tematiche ambientali. In certi luoghi la notte ha quasi raggiunto la luminosità del giorno, e l’impiego spensierato soprattutto di apparec ­chi di scarsa qualità illuminotecnica ha gene­rato il fenomeno dell’inquinamento luminoso. Con inquinamento luminoso si intende la luce dispersa che, per la sua intensità, la sua direzio ­ne od il suo spettro luminoso causa dei problemi in un dato contesto. La luce dispersa e l’abba­gliamento riducono il comfort visivo ed impe­discono di trasmettere i contenuti informativi desiderati. Tra i costi ecologici che ne derivano vanno inclusi gli sprechi energetici e gli effetti negativi su flora e fauna. L’espressione Dark Sky indica una progettazione illuminotecnica negli ambienti esterni nella quale l’illuminazione è ridotta all’essenziale. L’inquinamento luminoso viene evitato ed è inoltre possibile l’osservazio ­ne del cielo stellato. Questo approccio coniuga un concetto di progettazione sostenibile con una tecnologia degli apparecchi appositamen­te concepita. La collaborazione cooperativa di progettisti illuminotecnici, architetti, progetti ­sti del territorio, committenti, installatori e pro­ duttori degli apparecchi sta alla base di una rea­lizzazione efficace di progetti Dark Sky.

Con un’illuminotecnica di precisione e con la cor­ retta disposizione degli apparecchi si può preve­nire la dispersione della luce e creare un buon comfort visivo per pas­santi ed automobilisti.

La luce negli ambienti esterni schiude anche nuove prospettive per gli interni: la vegetazione diventa visibile e la vista dell’esterno ne guadagna in profondità.

Dai piani regolatori dell’illuminazione si possono evincere i prin­cipi per la progettazio­ne dell’illuminazione di una data costruzione restando nel quadro di un’urbanistica unitaria.

Page 10: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

h(lm/W)10080604020

LEDLED LED AQT-NVQT, QPARTCTHIT-CEHST

100W 150W

3.6W

3.6W 14W 42W28W

10W W41 W82 W241.7W

1.7W 10W

10W 20W

W001 W051W57W05W02

35W 70W W051 W052 W004

60W 100W 150W 300W 500W 1000W

9W 18W 26W 32W 42W

W85W53W42 W82

50W 100W

55W

20W

10 50 100 500 1000 2000 5000 10000 50000

29

47-60

62-80

15

25

22

87

94

92

49

10 50 100 500 1000 2000 5000 10000 50000

16 ERCO 16 ERCO ERCO 17

Tipo di illuminazione

Illuminazione d’orientamento in ambienti bui, riconoscimento delle linee architettoniche, illumi­nazione segnaletica

Illuminazione d’accento di piccoli oggetti da distanze molto ravvici­nate, luce radente, illuminazione d’orientamento

Illuminazione d’accento di oggetti di medie dimensione da distanze medie, illuminazione diffusa del­le pareti alte fino a 3 metri, luce radente, proiezione

Illuminazione d’accento di oggetti più grandi, illuminazione diffusa delle pareti alte fino a 4 metri, illu­minazione diffusa, luce radente, proiezione

Illuminazione generale, illumi­nazione diffusa ed illuminazione d’accento di grandi oggetti o da grandi distanze, illuminazione dif­fusa delle pareti alte fino a 6 metri, luce radente, proiezione

Illuminazione d’accento ed illu­minazione diffusa delle pareti di ambienti molto alti, illuminazione diffusa e illuminazione d’accento di oggetti molto grandi da distanze molto grandi

Classi di lumen< 50 lm

< 500 lm

< 2.000 lm

< 5.000 lm

< 10.000 lm

> 10.000 lm

Esempi di applicazioni

Gradini, passaggi, sistemi di demarcazione

Edifici abitativi, giardini, illumi­nazione di passaggi e di vetrine, sistemi di demarcazione

Gallerie, edifici abitativi, giardini, illuminazione di passaggi

Musei, locali di vendita, illumi­nazione di ampi passaggi, alberi, parchi

Locali di vendita, spazi rappresen­tativi, musei, atri, facciate

Padiglioni, edifici industriali, aero­porti, facciate, monumenti, torri

Per un’accorta scelta dei tipi di lampade e delle potenze più adatte si può progettare in termini di classi di lumen. Indipendentemente dal tipo di lampada e dalla loro efficienza, il flusso lumi­noso indica la potenza dell’illuminazione. Dalle necessità che l’illuminazione deve soddisfare si deduce il flusso luminoso necessario basan­dosi sulle dimensioni dell’oggetto da illumina­re, sulla sua distanza dalla sorgente luminosa

Efficienza luminosaL’efficienza luminosa è definita come il rappor­to tra il flusso luminoso emesso e la potenza elet­trica utilizzata da una lampada. Unità: lumen/watt (lm/W)

Flusso luminosoIl flusso luminoso descri­ve la potenza luminosa totale emessa da una sorgente, calcolata par­tendo dalla potenza spet­trale irradiata e tenendo in considerazione la sen­sibilità dell’occhio umano allo spettro. Unità: lumen (lm)

e sulla luminosità dell’ambiente circostante. La tabella dei lumen illustra la disponibilità dei tipi di lampade in funzione delle diverse classi di lumen. Essendo le lampade caratterizzate da diverse efficienze, per gli stessi flussi luminosi si possono avere diverse potenze allacciate.

Metodi di lavoro e tecniche di progettazioneProgettazione illuminotecnica con classi di lumen

Lampade efficientiERCO si impegna nello sviluppo di strumenti luminosi per LED, per rendere utilizzabili nella prassi i grandi vantaggi dei LED in termini d'efficienza luminosa e di durata utile. Inoltre ERCO offre un ampio programma di prodotti per lam­pade ad alogenuri metallici e per lam­pade fluorescenti compatte.

LED varychromeLED bianco caldoLED bianco diurnoLampade a incandescenzaLampade alogene a bassa tensioneLampade alogene Lampade fluorescenti compatteLampade fluorescentiLampade ad alogenuri metalliciLamp. ai vap. di sodio alta pressione

Tecnologia Efficienza luminosa (lm/W)

Flusso luminoso (lm)

LED vary chrome

LED bianco caldo

LED bianco diurno

Lampade a incandescenza

Lampade alogene a bassa tensione

Lampade alogene

Lampade fluore­scenti compatte

Lampade fluorescenti

Lampade ad aloge­nuri metallici

Lampade ai vapori di sodio ad alta pressione

Page 11: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

18 ERCO 18 ERCO ERCO 19

Nei progetti di grandi dimensioni di illuminazio­ne all’aperto, come nell’illuminazione di piazze o grattacieli, si lavora con grandi distanze di illuminazione che richiedono un’illuminotec­nica precisa e lampade potenti. Si tratta quindi di riprodurre in scala apparecchi di illumina­zione più grandi e più potenti per adattarli alle dimensioni del progetto. La quantità però non va scambiata con la qualità: la maggiore lumi­nosità da sola non basta a soddisfare le esigen­ze dell’illuminazione di architetture di grandi dimensioni o della progettazione dei paesaggi. Per ottenere soluzioni di illuminazione differen­ziate nei progetti di grandi dimensioni si posso­no riprodurre in scala sia il numero di strumenti di illuminazione che gli apparecchi stessi e la

PiccoloPer l’illuminazione di oggetti relativamente piccoli da una distanza ravvicinata è richiesta un’ampia distribuzione dell’intensità lumino­sa. Per ottenere una buona percepibilità sono sufficienti delle intensità luminose ridotte. Le piccole lampade con flussi luminosi contenu­ti richiedono a loro volta degli apparecchi di dimensioni ridotte, in modo che anche il rap­porto tra le dimensioni dell’oggetto illuminato e quelle dell’apparecchio di illuminazione sia equilibrato. Con delle intensità luminose ecces­sive si può causare uno sgradevole abbaglia­mento, soprattutto quando i piccoli oggetti hanno superfici chiare e lucide.

MedioGli oggetti e le superfici più grandi richiedono maggiori distanze di illuminazione e quindi mag ­ giori potenze e lampade più grandi. Di conse­guenza aumentano anche le dimensioni degli apparecchi di illuminazione. Per una buona illuminazione di oggetti più grandi in genere un solo apparecchio non basta, perché la gran parte dell’oggetto resterebbe in ombra. Nei compiti di illuminazione di medie dimensioni l’osservatore spesso rimane al di fuori del cono luminoso e quindi non si hanno problemi di abbagliamento diretto. Un preciso orientamen­to della luce consente di scegliere una distanza di montaggio tale da consentire che gli appa­recchi rimangano al di fuori del campo visivo.

GrandeGli apparecchi concepiti per grandi potenze di illuminazione richiedono lampade grandi e potenti e riflettori di dimensioni adatte. Lo sviluppo di calore che ne deriva richiede apparecchi dal corpo più voluminoso, tale da consentire il corretto funzionamento della componentistica sensibile al calore. Nell’illu­minazione di situazioni di maggiori dimensioni può accadere che le persone si muovano tra gli apparecchi e gli oggetti illuminati, e ciò po ­ne il problema dell’abbagliamento. Angoli di distribuzione dell’intensità luminosa più piccoli combinati con una minore potenza delle lam­pade e con un maggior numero di apparecchi consentono in questi casi di ottenere un mag­giore comfort visivo.

Molto grandeNell’illuminazione di soggetti molto grandi la riproduzione in scala degli apparecchi si scon­tra con i limiti posti dalla moltiplicazione delle distanze e delle potenze necessarie. Un appa­recchio molto potente con un ampio angolo di distribuzione dell’intensità luminosa creerebbe inoltre un forte abbagliamento ai passanti che si trovano tra l’edificio illuminato e l’apparec­chio stesso. Molto spesso i terreni sui quali si trovano gli edifici da illuminare non hanno gli spazi necessari per disporre gli apparecchi a distanze adeguate. Si può allora utilizzare un numero maggiore di apparecchi per illumina­re singole parti delle superfici. Gli apparecchi possono così avere un angolo di distribuzione dell’intensità luminosa minore, garantendo un maggiore comfort visivo. Negli spazi aperti la dimensio ne dell’apparecchio ha in genere una rilevanza minore. Montati sul basamento dell’ar­chitettura, gli apparecchi grandi possono invece apparire sovradimensionati a chi li guarda da vicino.

Con il design coerente delle famiglie di prodot­ti Beamer, Focalflood e Parscoop, che si esprime con la riproduzione in scala in diverse dimensio­ni dei corpi e dei livelli di potenza degli apparecchi, si ricopre l’intero spettro di compiti di illuminazio­ne negli ambienti esterni, da quelli più piccoli a quelli più grandi.

Metodi di lavoro e tecniche di progettazioneProgettazione illuminotecnica e scalabilità

loro potenza. Equilibrando questi due fattori il progettista può così ottimizzare caso per caso comfort visivo ed economicità.

Page 12: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

20 ERCO ERCO 21

Illuminare le architetture negli ambienti ester­ni significa confrontarsi direttamente con gli influssi degli elementi e con la natura, ma anche con le realtà sociali delle città. I proget­tisti dell’illuminazione ed i produttori degli strumenti di illuminazione si assumono quindi una speciale responsabilità, ma allo stesso tem­po hanno l’opportunità di realizzare simboli ed immagini di eccezionale impatto.

Quando cala la seraImpressioni da città e paesaggi

Page 13: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

22 ERCO 22 ERCO ERCO 23

SituazioniFacciate

Le superfici verticali negli ambienti cittadini contribuiscono in modo determinante a defini-re le dimensioni delle piazze, degli assi stradali e degli edifici. Dal punto di vista della psicolo - gia della percezione l’illuminazione delle faccia-te costituisce quindi un elemento importante dell’illuminazione notturna degli spazi urbani. I diversi tipi di facciate richiedono dei concetti di illuminazione specifici, per valorizzarne le quali-tà architettoniche.

Come di giorno gli edifici appaiono diversi tra loro, anche per l’illuminazione notturna si possono sviluppare delle soluzioni differenziate. Le facciate massicce richiedono una progetta-zione illuminotecnica completamente diversa da quelle degli edifici trasparenti. Per le faccia - te massicce, oltre all’illuminazione delle super-fici, si può optare anche per l’accentuazione dei contorni dell’edificio o di singoli elementi costruttivi. Al contrario, nelle architetture in vetro, illuminando in modo mirato certe super-fici interne si può dare la sensazione che l’edifi-cio brilli di luce propria. Di giorno la vista all’in-terno di queste costruzioni è spesso pre clusa, in quanto l’elevata intensità della luce diurna causa il rispecchiarsi dell’ambiente circostante l’edificio sulle sue lastre in vetro. Di notte invece gli edifici trasparenti guadagnano in profondità rendendo visibili le dimensioni dei loro interni. La struttura delle facciate diventa allora la sil-houette del nucleo dell’edificio.

Al crepuscolo, con l’impiego della program-mazione luminosa, si possono utilizzare senso - ri o timer per richiamare automaticamente le situazioni luminose per l’illuminazione delle facciate.

Gli apparecchi a fascio stretto accentuano l’ar-ticolazione della facciata nel senso verticale. I con-torni illuminati dell’edi-ficio ne chiariscono le dimensioni. Gli apparecchi montati ad una distanza ravvicinata dalla facciata creano una marcante luce radente che fa risaltare la struttura del muro.

La speciale distribuzione asimmetrica dell’intensità luminosa impiegata per l’illuminazione diffusa delle pareti genera una luce molto omogenea sulla facciata. L’impo-stazione dell’angolo di inclinazione consente di regolare la distribuzione della luce in modo tale che non venga irradiata della luce oltre il tetto, consentendo la realizza-zione di progetti Dark Sky.

Washer Parscoop

Wallwasher con lenti Tesis

Proiettori Beamer

Apparecchi da incasso nel pavimento Tesis

Sensori e sistemi di programmazione luminosa

Disposizione degli apparecchi nell’illuminazione delle facciate

Porta di Brandeburgo, Berlino: l’illuminazione degli elementi verticali con strumenti di illumi-nazione dotati di un’ade-guata caratteristica di distribuzione dell’inten-sità luminosa valorizza in modo ottimale il monu-mento. I wallwasher con lenti Tesis, incassati nel

suolo, portano in primo piano le colonne, mentre la sensazione di profon-dità è data dai washer Parscoop montati in alto, nei passaggi della porta.

Gli apparecchi da incasso nel pavimento si integrano in modo discreto nell’ambiente. Gli apparecchi vicini alle facciate gene-rano un’intensa luce radente.

I washer collocati ad un’adeguata distan -za dalla facciata con-sentono un’illumina-zione omogenea della facciata stessa e non generano delle lunghe ombre su di essa.

L’illuminazione dall’al-to verso il basso imita la direzione della luce diurna e riduce il pro-blema dell’irradiazio -ne della luce nel cielo notturno. Di giorno il braccio dell’appa-recchio può avere un aspetto marcante sul bordo del tetto.

Nel caso vi siano già dei pali adatti, ad esempio quelli dell’il-luminazione stradale, questi possono essere utilizzati anche per il montaggio degli ap-parecchi per facciate. La grande distanza dall’apparecchio fa apparire la facciata

Gli apparecchi collo-cati direttamente sul - la facciata creano una luce radente che ne può mettere in risal-to la struttura delle superfici creando del-le ombre marcanti.

più piatta per via della minore formazione di ombre. Si deve però fare attenzione a non creare abbagliamen-to a chi dall’interno dell’edificio guarda all’esterno.

Page 14: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

24 ERCO 24 ERCO ERCO 25

SituazioniFacciate

Fronte stradaleLa Kungsträdgården è una delle vedute da cartolina della capitale svedese. Gli splendidi palazzi dell’epoca guglielmina contornano la passeggiata a mo’ di parco. Per illuminare le facciate storiche uniformemente, con tonalità di luce neutre ed in modo energeticamente efficiente, sui pali dell’illuminazione stradale sono stati montati faretti Beamer e washer Parscoop per lampade ad alogenuri metallici. Questo esempio mostra come basti orientare delle intensità luminose omogenee e relativa-mente contenute sulle facciate per definire e rendere vivibile uno spazio notturno urbano con l’illuminazione delle sue superfici verticali. Per non rovinare il particolare carattere dato all’ambiente dall’oscurità e per renderlo in modo fedele, è fondamentale il comfort visivo: gli apparecchi ben schermati consentono di progettare delle soluzioni con intensità lumino-se ridotte e sottili contrasti, in modo efficiente dal punto di vista energetico.

Kungsträdgårdgatan, Stoccolma.Architetti: Svante Forsström Arkitekter, Stoccolma.Progettazione illuminotecnica: Claes Möller Ljusbyggarna, Stoccolma.

Facciate di grattacieliCon un concetto di illuminazione raffinato e con dei potenti strumenti di illuminazione i pro-gettisti sono riusciti nell’obbiettivo di illumina -re l’intera facciata di un palazzo alto 260 metri costituita da una griglia di barre in ceramica bianca, creando un andamento omogeneo del-la luminosità. Per farlo hanno collocato una gran quantità di washer Parscoop e di proiettori Beamer con lenti per sculture non solo sulla fac-ciata stessa, ma anche sugli edifici vicini. Sono state impiegate lampade ad alogenuri metallici da 250W ed un’illuminotecnica ad alta preci-sione per compiti per i quali in genere si è soliti utilizzare dei washer di potenze molto maggiori, dai 400 ai 1000W.

The New York Times Building, New York.Architetto: Renzo Piano Building Workshop, Genova/Parigi. Progettazione illuminotecnica: OVI Office for Visual Interaction, New York.

Accenti luminosi sulla via dello shoppingLe facciate trasparenti e la messa in scena delle vetrine plasmano l’immagine delle vie commer-ciali. Le sottili strutture verticali sul lato fronta - le dell’edificio sono accentuate dalle sezioni di cono luminoso degli apparecchi per facciate Zylinder. I progettisti hanno scelto inoltre un tipo di apparecchio che irradia la luce principal-mente verso il basso, come un downlight, ma che proietta anche una luce radente verso l’alto. Alla ritmicità degli accenti di luce si somma poi un’illuminazione orizzontale del perimetro dell’edificio che crea un invitante tappeto lumi-noso. Dotato di lampade ad alogenuri metallici, questo tipo di illuminazione si distingue per l’ef-ficienza e la scarsa necessità di manutenzione.

Filiale ZARA, Königsallee, Düsseldorf.Architetti: José Froján & Inditex architectural team.

Edifici storiciCerti singoli edifici, in genere quelli storici, gio-cano spesso un ruolo particolare nell’immagine cittadina. Per questo nell’ambito di una pro-gettazione generale dell’immagine notturna di una città essi dovrebbero essere messi adegua-tamente in rilievo. In Piazza della Borsa a Trieste ciò è avvenuto con l’illuminazione omogenea della facciata in stile neoclassico della borsa vecchia utilizzando i wallwasher da incasso nel pavimento Tesis. Gli elementi in cui si articola l’architettura, come le colonne del portico o i pilastri quadrati agli angoli dell’edificio, hanno poi ricevuto un’ulteriore illuminazione d’ac-cento con dei faretti direzionali Tesis. Infine i proiettori Beamer si focalizzano sulle sculture decorative. Le lampade ad alogenuri metallici, caratterizzate da una lunga durata utile e da un’elevata efficienza, garantiscono un’ottima economicità.

Palazzo della Borsa Vecchia, Trieste.Architetto: Claudio Visintini, Trieste.

I proiettori molto scher-mati e gli apparecchi da incasso nel pavimento e dotati di tecnologia Dark-light garantiscono un ele-vato comfort visivo per i passanti, anche nei piccoli e vivaci vicoli della città portuale italiana.

Poche, discrete ed econo-miche sorgenti luminose sono sufficienti a definire uno spazio urbano con una tenue illuminazione delle superfici verticali delle facciate.

L’efficienza e la qualità della luce sono stati i criteri decisivi nella sele-zione degli strumenti d’illuminazione per il grattacielo del giornale The New York Times.

Page 15: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

26 ERCO 26 ERCO ERCO 27

SituazioniIngressi

Avvicinandosi ad un edificio, di norma dopo l’impressione della facciata vista da lontano segue quella data all’osservatore dall’ingresso. Si può rimarcare un ingresso con degli elementi architettonici o con dei sistemi di indicazioni, ma anche con il supporto dell’illuminazione, impiegata come mezzo ausiliario o dominante. Di notte l’illuminazione di un’area di ingresso è il biglietto da visita di un edificio, essa crea una data atmosfera e facilita l’orientamento. Il modo più semplice per guidare le persone verso l’edificio è rappresentato da un maggiore livello dell’illuminazione dell’ingresso rispetto alle altre parti dell’edificio stesso. Una specie di «welcome mat», uno zerbino di luce davanti alla porta d’ingresso, fa da invito ai visitatori. Un’ulteriore luce diffusa, ottenuta ad esempio con l’illuminazione delle superfici verticali della zona dell’ingresso, attenua le ombre sui volti e crea quindi una base gradevole per la prima comunicazione davanti alla porta. L’impiego dell’illuminazione diffusa delle pareti offre inol-tre un vantaggio per l’orientamento, essendo percepibile già da lontano. La luce radente può conferire alla scena dell’ingresso un’immagine drammatica. Gli apparecchi per l’illuminazione di passaggi e gradini nell’area antistante l’edifi-cio li rendono sicuri. La regolazione delle inten-sità luminose nei primi piani e sullo sfondo crea un piacevole equilibrio del quadro complessivo e facilita l’adattamento dell’occhio nel momen-to dell’ingresso nell’edificio.

Gli apparecchi da incasso nel pavimento sono discre-ti e rimangono nascosti alla vista dell’osservatore: è la luce a definire l’atmo-sfera, e non gli apparecchi. Il cilindro di schermatura al di sopra della lampada limita la componente di luce diretta e migliora sen-sibilmente il comfort visivo per i passanti.

Programma KubusIl programma Kubus per ambienti esterni offre molteplici opzioni e applicazioni luminose per le aree di ingresso: l’irradiazione verso l’alto dei modelli per il montaggio a parete illumina ad esempio numeri civici delle abitazioni o scritte emettendo la luce verso l’alto, mentre orientati verso il basso illuminano i passaggi. Gli appa-recchi da incasso nella parete sono montati a filo della parete e, con la loro distribuzione piat - ta dell’intensità luminosa, sono adatti all’illu-minazione dei percorsi lungo le pareti o i muri di cinta. La versione a colonna è adatta ad un collocamento negli spazi aperti.

Montaggio a parete

Apparecchi a colonna

Incasso nella parete

La facciata trasparente si traduce in un gesto di apertura ed in un invito all’ingresso. I downlight creano l’illuminazione di fondo nell’area dell’in-

Per la messa in scena delle aree di accesso agli hotel sono disponibili molti di - versi strumenti di illumi-nazione: gli apparecchi da incasso nel pavimento

Gli apparecchi a colon - na svolgono due funzio-ni: con la distribuzione dell’intensità luminosa su di un’ampia area illumi-nano sia il percorso che conduce all’ingresso che la vegetazione. L’ottima schermatura ed i bordi sfumati del cono lumino-so contribuiscono al com-fort visivo. Gli apparecchi per facciate accentuano inoltre l’area della porta

gresso e un tappeto di luce che dà il benvenuto al visitatore.

per l’accentuazione della vegetazione, gli apparec-chi a parete per illuminare i passaggi ed i downlight per rimarcare la zona dell’ingresso e per offrire

una gradevole accoglien-za. La luce riflessa dal pavimento rischiara dal basso il soffitto dell’ac-cesso.

d’ingresso con la loro pro-iezione della luce in due direzioni.

Page 16: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

45°

10°

10°

28 ERCO 28 ERCO ERCO 29

SituazioniIlluminazione di passaggi e percorsi

L’esigenza fondamentale che l’illuminazione di passaggi e percorsi deve soddisfare è innanzi-tutto quella di un’intensità luminosa sufficiente a riconoscere i gradini ed a consentire di cam-minare con sicurezza. Per aiutare l’orientamento si possono poi impiegare degli accenti luminosi nei piani intermedi o sullo sfondo dell’ambiente, in quanto essi richiamano lo sguardo e guidano gli spostamenti lungo il percorso. Un’illumina-zione che accompagna l’intero percorso offre inoltre una sensazione di sicurezza grazie alla maggiore riconoscibilità dell’ambiente.

Gli andamenti sfumati dei coni luminosi sul percorso stesso e gli illuminamenti contenuti sulla vegetazione circostante facilitano l’adat-tamento tra le zone chiare e quelle scure del paesaggio. La tecnologia Dark Sky degli appa-recchi a colonna, che non irradiano la luce al di sopra del piano orizzontale, proteggono in modo ottimale i passanti e gli automobilisti dall’abbagliamento. Una buona schermatura è fondamentale anche negli apparecchi per l’illuminazione delle scale, per non infastidire chi le sale con luminanze elevate.

Spesso per i passaggi sono sufficienti dei piccoli apparecchi per l’orientamento. Sono caratterizzati da illuminamenti molto ridotti, ma nonostante ciò con le loro luminanze pun-tiformi riescono ad emergere dall’ambiente e, disposte in linea, a marcare i percorsi. La scelta di intensità luminose contenute ma sufficienti per l’illuminazione dei percorsi negli ambienti esterni consente l’impiego di sorgenti lumino-se compatte ed a basso consumo energetico, come ad esempio i LED o le lampade ad aloge-nuri metallici da 20W.

A questo passaggio di un centro commerciale si adattano benissimo gli accenti degli stretti coni di luce dei proiet-tori Beamer. Il passante attraversa zone di diver- sa luminosità come se fosse su una passerella, lo spazio viene struttura-to e messo drammatica-mente in scena.

La distribuzione asim-metrica dell’intensità luminosa degli apparec-chi a colonna Lightmark è perfetta per illuminare lateralmente i percorsi o i vialetti d’ingresso. Il preciso indirizzamento della luce ne previene la dispersione al di sopra della linea dell’orizzonte ed esclude quindi l’abba-gliamento di pedoni o automobilisti.

Nell’illuminazione dei passaggi e delle super - fici aperte si possono differenziare due distri-buzioni dell’intensità luminosa: da un lato una distribuzione finalizzata all’illuminazione dell’area vicina all’edificio od a creare lungo una parete una stretta striscia di luce come illuminazione di un percorso. In alternativa si può avere una distribu-zione dell’intensità lumi-nosa in profondità, per estendere l’illuminazione il più lontano possibile nelle superfici circostanti.

I downlight nella parte sporgente del piano supe-riore creano un tappeto di luce attorno all’edificio e sottolineano il passag gio tra l’ambiente interno e quello esterno. La tecno-logia Darklight garantisce ai passanti un comfort visivo ottimale.

Gli apparecchi per i gra-dini segnalano le alzate e consentono di muoversi sulle scale in sicurezza. La particolare illumino-tecnica di Axis Walklight previene qualsiasi abba-gliamento per chi sale le scale. Gli apparecchi per l’orientamento invece fondano la loro efficacia sul contrasto della loro luminanza rispetto all’am - biente circostante. Messi in fila, possono marcare dei percorsi. La lampada ottimale per questi com-piti di illuminazione è il LED, in quanto è efficien-te e non richiede manu-tenzione e la luce può essere bianca o colorata, grazie alla tecnologia Varychrome.

Page 17: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

30 ERCO 30 ERCO ERCO 31

SituazioniSpazi urbani

L’illuminazione degli spazi cittadini è diventata uno dei compiti di progettazione fonda mentali per urbanisti e progettisti illuminotecnici. Uti-lizzare la luce per rendere i luoghi vivibili e con-ferirgli così una nuova dimensione attrattiva è una delle importanti questioni che in molti comuni si cerca di risolvere con piani regola - tori dell’illuminazione o con singoli progetti. Come base è sempre necessaria un’illuminazio-ne di fondo, sufficientemente intensa ma non abbagliante. A partire da quella, si può inizia-re a discutere in termini qualitativi sul tipo di atmosfera che si vuole creare con l’illuminazio-ne. Ad esempio le piazze diventano percepibili nell’oscurità illuminando con dei wallwasher le superfici verticali che le delimitano. Inoltre si possono dotare quelle stesse facciate di una luce che ne sottolinei in modo adeguato le particolarità architettoniche. Degli altri accen-ti mettono poi in risalto i det tagli più originali della piazza. Un design discreto ed una scelta accurata dei punti di montaggio fanno sì che di giorno la presenza degli apparecchi non tra-sformi l’ambiente. La creazione di un concetto di illuminazione complessivo di tutte le facciate di una piazza è la base per realizzare un proget-to di illuminazione coerente.

I washer Parscoop sono decisamente versatili: orientati verso il basso illuminano ampie aree del pavimento. Con la superficie di emissione del flusso luminoso rivol-to verso l’alto possono sottolineare l’altezza degli edifici illuminando-ne i soffitti e portare con la riflessione una luce tenue e diffusa nell’am-biente.

Gli apparecchi da incasso nel pavimento Tesis, dal corpo circolare o quadrato, sono disponibili in diverse distribuzioni dell’intensità luminosa pur mantenen-do un aspetto unitario e discreto, e consentono di realizzare tipi diversi di concetti di illuminazione differenziati, sempre con un ottimo comfort visivo.

Con la loro speciale illu - minotecnica i wallwasher Tesis offrono una distri-buzione dell’intensità luminosa molto omoge-nea. Sporgendo legger-mente dal piano d’incas-so, il loro corpo offre il vantaggio di irradiare la luce fin dal livello del piano di montaggio.

I proiettori Beamer sono eccellenti per l’accentua-zione degli oggetti. Con i modelli dotati di base o di piastra di montaggio e con i relativi accessori si hanno molteplici opzioni per il montaggio.

Page 18: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

32 ERCO 32 ERCO ERCO 33

SituazioniMonumenti e torri

I monumenti illuminati in modo differenziato mettono in risalto negli spazi cittadini o nei paesaggi notturni le tracce lasciate dalla storia, conservando il ricordo di personaggi od eventi. Allo stesso tempo costituiscono dei punti car­dinali di strade, piazze o parchi, oppure vi sono collocati al centro.

Perché i monumenti siano riconoscibili da lontano è fondamentale un contrasto di intensi­tà luminosa rispetto all’ambiente circostante. In un contesto paesaggistico con un’illumina zione contenuta per accentuarli sono sufficienti delle intensità luminose limitate. Un più luminoso ambiente cittadino richiede invece un’adegua­ta e più intensa illuminazione d’accento per ottenere degli effetti di contrasto altrettanto intensi. Avvicinandosi al monumento la focaliz­zazione dell’osservatore passa dall’insieme del monumento all’accentuazione dei dettagli. Per questi elementi, che non devono essere perce­piti da lontano, sono sufficienti delle intensità luminose molto più ridotte.

Le opzioni per l’illuminazione dei monumenti vanno da una sottile illuminazione omogenea, per renderli percepibili in una piazza immersa nel buio, fino agli allestimenti temporanei di illuminazione espressiva, per le occasioni di festa. Nei monumenti commemorativi, luoghi di contemplazione e ricordo, è opportuno valo­rizzare i volti delle sculture in modo rispettoso, con un’illuminazione differenziata in grado di offrire ad ogni visitatore un’atmosfera adatta alla meditazione. Un’illuminazione omogenea con elevate intensità luminose va evitata, in quanto rischia di causare abbagliamento.

I monumenti che ricordano eventi positivi o che personificano l’identità locale o nazionale consentono invece un diverso rapporto con l’illuminazione. Con la luce si può illustrare la storia anche di notte, e nei giorni di festa la si può persino mettere in scena come su di un palcoscenico. Il significato delle opere monu­mentali si manifesta allora in gesti intensi fatti di luminosità, contrasti e colori. I monumenti culturali assumono così anche di notte il ruolo di punti di riferimento sulla pianta della città e possono fare da sipario per degli eventi o ripor­tare in vita la storia.

Nei concetti senza varia­zione dinamica dei colori si può lavorare anche con filtri colorati. ERCO offre un programma di filtri adatti a riprodurre le tonalità cromatiche naturali della luce delle diverse fasi del giorno: ambra, magenta, night blue, sky blue. In com­mercio si possono poi trovare numerosi tipi di filtri colorati.

Con il software Light Studio il progettista ha a disposizione delle opzioni facili da comandare, con le quali egli può imposta­re le tonalità cromatiche della luce degli apparec­chi con tecnologia Vary­chrome ed impiegarli nelle diverse situazioni luminose.

Le messe in scena con luce colorata possono andare dai progetti più discreti alle espressive successioni di colori per gli eventi particolari.

I monumenti alti e slan­ciati possono essere illu ­ minati con potenti stru­menti di illuminazione a fascio stretto, come ad esempio i proiettori Beamer. Per minimizzare l’inquinamento luminoso è necessario un posizio­namento ed un orienta­mento dei proiettori di grande precisione.

Gli apparecchi da incasso nel pavimento si integrano in modo discreto nell’ar­chitettura dei monumenti. I riflettori darklight dei wallwasher con lenti ridu­cono le elevate luminanze per prevenire l’abbaglia­mento.

Page 19: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

34 ERCO 34 ERCO ERCO 35

SituazioniPonti

I ponti collegano tra loro diversi quartieri di una città, luoghi e regioni. Essi sono il risultato dello sforzo degli ingegneri di tendere degli artistici archi al di sopra di fiumi o valli, e spes-so ciò assume anche una funzione simbolica. L’illuminazione di un ponte ne accentua il con-tenuto simbolico anche di sera e di notte. L’ap-proccio alla progettazione illuminotecnica di questi oggetti riprende spesso gli aspetti statici delle costruzioni. A seconda del tipo di ponte, a trave, a capriata, ad arco o sospeso, si possono mettere in risalto diversi elementi costruttivi con la luce. In tal modo di sera si crea un effetto da lontano che rende l’ambiente molto carat-teristico.

Date le forme generalmente slanciate dei ponti, per accentuarne le strutture con della luce radente sono necessari dei coni luminosi a fascio stretto piuttosto che delle ampie distri-buzioni dell’intensità luminosa. Una precisa illuminotecnica aiuta a minimizzare la disper-sione della luce. Un’accurata disposizione ed un esatto orientamento degli apparecchi contribu-iscono a ridurre le immissioni di luce nel cielo, secondo i principi del Dark Sky. L’accentuazione dei sistemi di funi è una sfida particolare, dato il loro diametro ridotto. In questo caso è in ge -nere più efficace l’illuminazione del supporto primario, lasciando che la luce venga riflessa dalle parti più grandi della costruzione. Con i riflessi che si creano, i ponti sulle superfici d’ac-qua creano poi delle immagini affascinanti. La classica illuminazione delle vie di traffico crea sulla superficie orizzontale del ponte le inten-sità luminose necessarie per garantire il com-fort visivo degli automobilisti, dei ciclisti e dei pedoni. Gli apparecchi, se collocati in posizioni troppo esposte, possono avere dei problemi di manutenzione. Per minimizzare i costi di manu-tenzione è opportuna un’attenta selezione dei punti di montaggio più adatti per gli apparecchi e l’impiego di lampade dalla durata utile più lunga oppure di LED, che non richiedono manu-tenzione.

L’efficace illuminazione dell’acqua che scorre dalla diga è realizzata con dei proiettori Beamer rivolti verso il basso. La messa in scena notturna fa delle rapide un’attrazione per gli abitanti del posto e per i turisti.

Con i loro molteplici accessori i proiettori Beamer possono essere montati in modi ed in luoghi diversi, ad esem-pio su dei pali, per accen-tuare le vie pedonali e le piste ciclabili.

Le lenti ed i filtri sono posizionati al sicuro all’interno dei corpi dei proiettori Beamer. La scala graduata dell’arti-colazione consente un orientamento preciso degli apparecchi dispo - sti esattamente con la stessa angolazione. L’il-luminotecnica di preci-sione ed i coni luminosi a fascio stretto prevengono la dispersione della luce.

Le superfici lisce dei corpi minimizzano il deposito di sporco.

Page 20: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

36 ERCO 36 ERCO ERCO 37

SituazioniVegetazione

La rappresentazione della vegetazione è un aspetto centrale dell’architettura paesaggistica, e gli alberi sono gli elementi principali con cui articolare gli spazi. Siccome le forme e le dimen-sioni dei tronchi e delle chiome variano sensibil-mente tra i diversi tipi di albero, sono necessarie delle soluzioni di illuminazione specifiche. Le chiome a sfera, a colonna, ad ombrello e a palma sono quelle più comuni. Un’illuminazione diffusa da più lati genera una sensazione di luminosità omogenea da qualsiasi punto di vista. Se l’illumi-nazione avviene da due posizioni contrapposte, con il gioco di luci ed ombre si ha una maggiore modellazione della chioma. Gli uplight orientati sui tronchi li accentuano come elementi lineari e collegano visivamente la chioma al suolo. Con gli alberi disposti in una fitta griglia e con l’im-piego degli uplight con un’ampia distribuzione dell’intensità luminosa si possono illuminare le parti inferiori delle chiome come se fosse l’illu-minazione di un soffitto. Con una luce a fascio stretto dall’alto, ad esempio da proiettori mon-tati su degli edifici, si crea un effetto simile a quello della luce lunare. A seconda delle stagio - ni la luce delinea il contorno delle chiome degli alberi o, in inverno, proietta sul suolo le ombre dei rami.

Con le loro elevate luminanze gli apparecchi abbaglianti limitano la percezione dell’ambiente notturno e riducono il benessere di chi si trova su di un dato terreno. Per evitare che la vegetazio-ne crescendo faccia da schermo agli apparecchi, questi possono essere montati su delle piantane. D’altra parte gli apparecchi da incasso nel suolo si inseriscono meglio nel paesaggio.

Per gli alberi che esten-dono le loro radici in sen-so orizzontale, il montag-gio degli apparecchi da incasso nel suolo dovrà essere previsto al di fuori dell’area della chioma per evitare di danneggiare le radici stesse.

La luce proiettata da due lati contrapposti crea una modellazione più ricca di contrasti rispetto ad un’illuminazione omoge-nea da tutti i quattro lati.

Gli uplight a fascio largo fanno apparire le chiome degli alberi ad ombrello come dei soffitti illumi-nati.

Collocati vicini al tronco, gli uplight lo accentuano come un elemento linea-re verticale. Negli insiemi di alberi disposti a griglia questo tipo di illumina-zione crea un effetto di ritmicità.

Gli apparecchi vary-chrome con tecnica di miscelazione cromatica RGB combinati con la programmazione lumi-nosa consentono la rea-lizzazione di progetti che giocano con la dinamica della luce colorata e ren-dono fluide le atmosfere.

Di norma per l’illumina-zione omogenea degli alberi più grandi o dei gruppi di alberi sono necessari più apparecchi di illuminazione. Tra gli altri fattori che si devono tener conto nella disposi-zione e nell’orientamento degli apparecchi vi sono anche la crescita dell’al-bero e l’abbagliamento dei passanti.

Con l’impiego di filtri colorati si può portare una nota scenografica nell’illuminazione del paesaggio. Sotto una luce colorata gli alberi si trasformano assumendo ora i toni caldi dell’au-tunno, ora quelli di un blu glaciale.

Corpi da incasso nel suoloIn molte situazioni negli ambienti esterni, ad esempio nell’interramento degli appa-recchi da incasso nel suolo, sono necessari dei corpi da incasso. Con il corpo da incas-so si può livellare con precisione l’appa-recchio e fissarlo in modo sicuro alle fon-damenta. Prima di montare l’apparecchio stesso si possono eseguire gli altri lavori di completamento delle pavimentazioni.

Page 21: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

38 ERCO 38 ERCO ERCO 39

SituazioniPiscine

La sempre maggiore attenzione agli aspetti del benessere fa sì che nelle piscine pubbliche non si impieghi più la luce solo come elemento fun-zionale, ma sempre di più come un mezzo per un allestimento differenziato delle atmosfere: dalla luce diffusa deriva un’atmosfera calma e rilassante, e nell’ambiente le ombre e i contrasti sono ridotti al minimo. La luce orientata invece, come la luce solare al mare, crea ombre nette ed interessanti contrasti nell’ambiente. Gli effetti luminosi colorati e la luce dinamica, ad esempio in analogia con il tramonto del sole, creano una dimensione ricca di sensazioni e di narrativa. I riflessi sulle superfici dell’acqua delle piscine alimentano i vivaci giochi di luce. Gli apparec-chi schermati ed una loro disposizione studiata con cura prevengono un’eccessiva formazione di riflessi sullo specchio d’acqua. I requisiti in merito alla qualità dei corpi degli apparecchi ed al grado di protezione fanno sì che nelle pisci-ne si impieghino strumenti di illuminazione concepiti per un impiego all’esterno. I costi di manutenzione possono essere ridotti da un lato con la selezione di punti di montaggio adatti, dall’altro con l’impiego di lampade dalla lunga durata utile o addirittura di lampade come i LED o le lampade ad alogenuri metallici, che non richiedono manutenzione.

Illuminazione delle super-fici verticali in una zona di accesso con le sdraio: l’illuminazione diffusa delle pareti fa apparire l’ambiente ampio e lumi - noso, contribuisce all’illu-minazione di fondo diffu-sa, non abbagliante e dai colori neutri, e crea così una contrapposizione con la vivace illuminazione della parete opposta.

Le soluzioni luminose per le piscine richiedono strumenti di illuminazione robusti come quelli che si utilizzano negli ambienti esterni. L’elevato grado di protezione e l’impermea-bilità anche dopo ripetuti cambi delle lampade sono tra i criteri fondamentali per la selezione degli ap-parecchi.

Una marcata suddivisione in zone dell’illuminazione di una piscina aiuta ad articolare l’am biente arti-ficiale ed a renderlo vivo. A tal fine il progettista necessita di una gamma completa di strumenti altamente differenziati.

Funzionali ed estetici, gli apparecchi ERCO sono dei prodotti durevoli. Anche in condizioni ambientali estreme, che richiedono elevati standard di pro-tezione dalla corro sione, impermeabilità e sicu-rezza, hanno dimostrato di funzionare in modo affidabile.

Page 22: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

40 ERCO ERCO 41

Che si tratti di singoli edi-fici e di giardini privati o di interi paesaggi e spazi cittadini, chi vuole pro-gettare la luce in modo professionale non ha bisogno tanto di singoli prodotti decorativi quan-to di una completa gam-ma di strumenti illumino-tecnici. Il programma di prodotti ERCO eccelle in efficienza non solo per le lampade e la componen-tistica d’avanguardia, ma

Strumenti di illuminazioneDesign di sistema ERCO

anche per l’offerta di un’illuminotecnica otti-male e quindi efficace per una molteplicità di situazioni d’impiego dif-ferenziate. La sistematica combinazione di diverse distribuzioni dell’intensità luminosa e la disponibili -tà di numerose varianti di montaggio si traduce in una maggiore libertà cre-ativa del progettista.

Page 23: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

ERCO 4342 ERCO

Strumenti di illuminazioneCaratteristiche tecniche

Snoot con schermo a croce

Cilindro di schermatura con schermo a croce

Riflettore DarklightAngolo di schermatura di 50°

Linea dell’orizzonte

Tecnica Dark SkyLa tecnica Dark Sky crea le condi-zioni perché la luce venga irradiata solo dove è necessario, nell’inte-resse dell’ambiente e delle perso - ne. Gli apparecchi adatti ai pro-getti Dark Sky sono caratterizzati da un preciso orientamento della luce e da una schermatura ben definita, in grado di garantire un comfort visivo ottimale. Uno dei criteri fondamentali per l’illumi-nazione negli ambienti esterni è l’assenza di emissioni al di sopra del piano orizzontale. Una lumi-nanza contenuta sulle superfici di emissione della luce previene i contrasti di luminanza eccessivi negli ambienti esterni notturni. I progetti Dark Sky richiedono un concetto di progettazione sosteni-bile e un’illuminotecnica apposita-mente concepita. L’accurata scelta degli apparecchi, dei montaggi e dell’orientamento degli apparecchi stessi costituiscono la base tecnica

Tecnologia dei riflettori e delle lentiLo sviluppo e la produzione di sistemi illuminotecnici come i riflettori e le lenti è una delle principali competenze di ERCO. Basandosi su complessi calcoli e simulazioni computerizzate i nostri tecnici hanno realizzato degli elementi ottici in grado di generare una distribuzione dell’in-tensità luminosa sempre ottimale anche nei più diversi compiti di illuminazione: dai coni luminosi particolarmente omogenei e sen -za rifrazioni, con un bordo pulito e leggermente sfumato, all’illu-minazione d’accento e fino alle distribuzioni dell’intensità lumi-nosa marcatamente asimmetriche per un’illuminazione diffusa omo-genea delle superfici verticali. Solo l’esperienza decennale, l’impiego delle tecnologie computerizzate più moderne e la compresenza di ricerca, progettazione, costruzio -ne degli utensili e produzione sot - to un unico tetto ha consentito di raggiungere gli elevati standard qualitativi di ERCO.

SchermaturaPer un comfort visivo efficien - te negli ambienti esterni ERCO offre diversi tipi di soluzioni dif-ferenziate, per prevenire l’abba-gliamento senza pregiudicare l’efficacia dell’illuminazione. I cilindri di schermatura o gli scher-mi a croce celano alla vista le lam - pade dei proiettori prevenen do così l’abbagliamento diretto. I riflettori Darklight garantiscono ad esempio che con l’impiego di downlights o di uplight da incas-so nel pavimento l’osservatore rimanga al di fuori dell’angolo di abbagliamento e che sia quindi protetto dall’abbagliamento delle luminanze del riflettore.

AccessoriIl design di sistema è una caratte-ristica del programma di prodotti ERCO. Non vengono sviluppati dei singoli prodotti, ma sempre fin dall’inizio delle famiglie di prodotti che a loro volta sono chiaramente inserite nella sistematica struttura del programma complessivo. La possibilità di adattare gli strumen-ti di illuminazione alle esigenze particolari per mezzo di un’ampia gamma di accessori, dalle lenti ai filtri colorati e fino agli elementi di montaggio, è un aspetto di questa

Qualità della luce per gli ambienti esterni Gli apparecchi per esterni ERCO sono costruiti in una fusione di alluminio resistente alla corrosione. Il trattamento No Rinse ottimizza le superfici di fondo preparandole per i successivi strati di vernice a polvere. Le due mani di vernice a polvere garantiscono un elevato grado di resistenza agli agenti atmosferici, una buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche e un’ottima protezione dalla corro-sione. La forma dei corpi e le carat-teristiche delle superfici riducono l’accumulazione dello sporco. Con

per un’efficace progettazione Dark Sky. Con questo approccio si risparmia l’energia altrimenti impiegata per generare luce non sfruttata, si ottimizza l’orienta-mento, si previene il disturbo del bioritmo degli animali notturni e si fa in modo che il cielo stellato continui ad essere visibile a tutti.

Riflettori SpherolitIl principio ottico del riflettore Spherolit: a seconda della bombatu - ra delle singole parti del -la superficie la luce inci-dente viene più o meno dispersa. Ciò consente di definire le caratteristiche del riflettore da narrow spot a wide flood.

Sistemi di lentiLe speciali microstrutture delle lenti in materiale sintetico trasparente cal-colate al computer danno ai tecnici nuove opzioni per adeguare in modo ottimale le distribuzioni delle intensità luminose alle diverse applicazioni.

Distribuzione dell’in-tensità luminosaPiù la distribuzione dell’intensità luminosa di uno strumento di illuminazione è proget-tata su misura per un dato impiego, maggiore è l’efficienza con cui que - sto strumento può svol-gere il proprio compito. Per questo ERCO offre un programma di prodotti altamente differenziato con diverse distribuzioni dell’intensità luminosa.

Il preciso orientamento della luce, ad esempio negli apparecchi a colon-na Panorama, non con-sente delle emissioni di luce al di sopra della linea dell’orizzonte e soddisfa quindi le condizioni per un’illuminazione Dark Sky. produzione sistematica. Gli acces-

sori come le piantane tubolari ed i bracci e le varianti degli apparec-chi con i bracci incorporati fanno degli apparecchi stessi degli stru-menti universalmente utilizzabili: collocati in aree aperte o montati sui pali, ai soffitti o sulle facciate.

i diversi tipi di protezione si classi-ficano i livelli di impermeabilità a polvere ed acqua: IP65 protegge dai getti d’acqua in tutte le direzio-ni, IP67 protegge dalle conseguen-ze di un’immersione momentanea ed IP68 dall’immersione continuata fino alla profondità indicata. I sim-boli di garanzia segnalano inoltre i diversi standard tecnici di determi-nate regioni.

No Rinse krr IP65 IP67 IP68

& q C

8 6 L

Page 24: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

44 ERCO ERCO 45

Strumenti di illuminazioneCaratteristiche modulari degli apparecchi

Powercast è una famiglia di stru-menti di illuminazione economici, universalmente utilizzabili negli ambienti esterni. I proiettori ed i washer dispongono di tecnologie d’avanguardia come le ultime innovazioni sui LED o i riflettori Spherolit, ed offrono un comfort visivo efficiente. Il loro design di sistema offre distribuzioni dell’in-tensità luminosa simmetriche per l’illuminazione d’accento, da nar-row spot a wide flood, ma anche diverse distribuzioni dell’intensi - tà luminosa diffuse, mantenendo sempre un’immagine unitaria. Powercast costituisce così una famiglia di apparecchi particolar-mente versatile, economica e fles - sibile, ad esempio per l’illumina-zione di dettagli delle facciate, di cartelli o della vegetazione.

Powercast per LEDUn’alternativa che non richiede praticamente manutenzione e consente ottimi risparmi energeti -ci è quella dei proiettori Powercast con tecnologia LED nelle tonalità bianco caldo e bianco da luce diur-na. Con essi si possono impiegare dei sistemi di lenti per un’ottimale orientamento della luce, costituiti da uno speciale collimatore ottico e da diverse lenti Softec o Spherolit per le caratteristiche di distribu-zione spot, flood e wide flood.

Narrow spotPer l’accentuazione di piccoli oggetti con ele-vate intensità luminose o per superare grandi distanze tra l’apparec - chio e l’oggetto. Angolo di distribuzione < 10°.

SpotCaratteristica standard per l’illuminazione d’ac-cento di oggetti di qual-siasi tipo, in particolare per la modellazione delle forme tridimensionali. Angolo di distribuzione di 10°–20°.

FloodPer un’efficiente illu-minazione d’accento di oggetti più grandi o per portare in primo piano singole zone di un ambiente. Angolo di distribuzione di 25°–35°.

Wide floodPer una flessibile illu-minazione diffusa di superfici e zone di un ambiente. Angolo di distribuzione > 45°.

Per avere delle tonalità sfumate si possono utilizzare i washer con riflettori Spherolit oval flood per lampade fino a 150W con delle lenti Softec opzionali.

I Washer con riflettori Spherolit washlight fino a 70W sono dotati di lente Softec.

Oval floodPer l’illuminazione diffu-sa di superfici ed oggetti. La distribuzione ovale dell’intensità luminosa può essere orientata in orizzontale od in ver-ticale.

WashlightCaratteristica di distri-buzione diffusa asimme-trica per l’illuminazione diffusa di superfici verti-cali come facciate, muri o siepi.

Bianco da luce diurnaI proiettori Powercast dotati di lampade dalla luce bianca da luce diur - na da 5500K sono parti-colarmente efficienti ed offrono una resa croma-tica accettabile. La tona-lità della luce si avvicina a quella della luce diurna.

Bianco caldoI proiettori Powercast con luce bianca calda hanno un’efficienza luminosa un po’ minore di quelli con luce bianca diurna, ma offrono una migliore resa cromatica. La tonalità di luce da 3500K si avvicina a quelle delle lampade ad incandescenza.

Orientamento della luceIn un primo momento i collimatori ottici in materiale sintetico pro-gettati e realizzati da ERCO orientano la luce parallelamente. Quindi una lente Spherolit in materiale sintetico tra-sparente definisce con precisione gli angoli di distribuzione desiderati.

Per la sostituzione delle lampade o dei riflettori basta aprire il corpo dell’ap-parec chio. La sostituzione dei riflettori Spherolit può essere eseguita manual-mente, senza attrezzi.

Il riflettore Spherolit oval flood è ruotabile a 360°. Per le posizioni a 90° si ha una funzione di arre-sto. Simile all'uso di una lente per sculture, la for-ma ovale del fascio può essere allineata per una illuminazione ottimale dell'oggetto.

Page 25: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

46 ERCO ERCO 47

Proiettori e washer

Apparecchi per facciate

Apparecchi per l’illuminazione di aree all’aperto

Apparecchi da soffitto

Apparecchi ad incasso da pavimento

Strumenti di illuminazioneRassegna

Per una rapida scelta dello strumento di illuminazio-ne più adatto per un dato compito di illuminazione negli ambienti esterni, il programma per ambienti esterni ERCO è artico-lato in base ai tipi e alle famiglie di apparecchi. Questa rassegna illustra l’articolazione del pro-gramma di prodotti e le relative caratteristiche di distribuzione dell’inten-

sità luminosa. Le singole famiglie con le loro carat-teristiche specifiche sono brevemente rappresenta -te nelle prossime pagine. Per informazioni comple-te ed aggiornate è possi-bile consultare l’apposita sezione del Light Scout di ERCO:

www.erco.com/produkte

I coni di luce illustrati in giallo chiaro sullo sfondo grigio rappresentano la direzione e la distribuzio-ne della luce di un appa-recchio. Questi simboli delle caratteristiche degli apparecchi sono impie-gati in tutte le pubblica-zioni ERCO e facilitano una scelta rapida e sicura degli apparecchi stessi.

Grasshopper

LightmarkKubus

Midipoll

Lightcast appa-recchi da incasso a soffitto

BeamerPowercast

Apparecchi per facciate Zylinder

Axis Walklight

Panorama

Paratec

Focalflood

Apparecchi per facciate Focalflood

Tesis Tesis

Visor

LightmarkKubus Visor

Zylinder

Parscoop

Site

Apparecchi di orientamento a LED IP68

disponibili con tecnologia varychrome

Page 26: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

48 ERCO ERCO 49

Strumenti di illuminazioneProiettori

Nella famiglia di prodotti Powercast si coniugano economicità e flessibilità d’impiego. Le caratteristi-che che la contraddistin-guono sono l’impiego di lampade moderne, come i LED, le lampade ad aloge-nuri metallici e le lampade alogene a bassa tensione, con una molteplicità di diverse caratteristiche di distribuzione dell’intensità luminosa.

I proiettori Powercast per lampade ad aloge - nuri metallici o per lam-pade alogene a bassa tensione sono disponibi - li in 4 caratteristiche di distribuzione dell’inten-sità luminosa, da narrow spot a wide flood, mentre i proiettori per LED sono disponibili in 3 caratteri-stiche di distribuzione, da spot a wide flood.

I potenti proiettori Beamer consentono la realizzazione di impor-tanti progetti in ambienti esterni, garantendo un eccellente comfort visivo grazie alla protezione dall’abbagliamento dello schermo a croce integra-to. La feritoia per acces-sori consente di utilizzare lenti e filtri colorati.

Con il loro corpo dal design compatto gli appa-recchi Grasshopper sono particolarmente adatti per porre dei discreti accenti sui dettagli delle facciate, sugli alberi o sulle piante. Dotati di LED efficienti che non richiedono manuten-zione o di lampade HIT dalla lunga durata utile, consentono una grande libertà nella scelta delle posizioni di montaggio.

Powercast

Beamer

Grasshopper

Accessori per il montaggioPer Beamer, Focalflood e Parscoop è disponibile un ampio programma comu - ne di accessori per il mon-taggio, che consente un montaggio in posizioni ottimali, sia sull’edificio stesso che in aree aperte.

Strumenti di illuminazioneWasher

Grazie all’impiego di spe-ciali riflettori Spherolit, i washer della serie Power - cast generano una distri-buzione asimmetrica dell’intensità luminosa, e sono disponibili nelle versioni per lampade ad alogenuri metallici e per lampade alogene a bassa tensione. Il riflettore è ruotabile su 360° ed è dotato di una funzione di bloccaggio ogni 90°.

La luce focalizzata in senso orizzontale è la caratteristica distintiva della famiglia di washer Focalflood, che consente il montaggio degli appa-recchi a una distanza con - tenuta dalle superfici da illuminare. Questa serie di prodotti si integra con il programma di accessori universali per il montag-gio degli apparecchi in ambienti esterni.

Con la loro distribuzione dell’intensità luminosa omogenea ed asimmetrica, i washer Parscoop possono essere impiegati perfetta-mente per l’illuminazione diffusa di soffitti e pareti. I modelli di diverse dimen-sioni possono essere dotati di diversi tipi di lampade, ed inoltre un’ampia gam-ma di accessori rende que-sta serie particolarmente flessibile.

Powercast

Focalflood

Parscoop

Oval floodPer l’illuminazione diffusa di superfici ed oggetti. La distribuzione ovale della luce può essere orientata in verticale od in oriz-zontale.

WashlightCaratteristica di distribu-zione diffusa ed asimme-trica per l’illuminazione di superfici verticali come facciate, muri o siepi.

Page 27: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

50 ERCO ERCO 51

Strumenti di illuminazioneApparecchi per facciate

Strumenti di illuminazioneApparecchi per facciate

Kubus Lightmark

Focalflood

Gli apparecchi per faccia - te Kubus offrono un’illu-minazione discreta per distinguere dettagli archi - tettonici ed ingressi. Le lampade HIT irradiano fasci di luce ampi mentre le versioni per LED emet-tono sulla facciata una luce radente orientata.

I due tipi di illumino-tecnica per i washer per pavimenti rispondono ad esigenze diverse: l’illu-minazione dei passaggi con i coni di luce ovali o l’illuminazione degli spazi aperti con l’irradiazione della luce in profondità negli ambienti.

L’efficienza energetica e l’assenza di necessità di manutenzione sono gli elementi caratteristici degli apparecchi per fac-ciate Focalflood. Questi apparecchi per LED, com-patibili DALI, sono dotati di una componentistica ad indirizzamento digitale e possono generare un’il-luminazione omogenea di grandi aree con una distri-buzione a fascio stretto. Il montaggio avviene diret-tamente sulle facciate o sui soffitti illuminati con una luce radente minimiz-zando l’inquina.

Gli apparecchi per fac-ciate Lightmark creano un’attraente luce radente su di una grossa super-ficie della facciata al di sopra dell’apparecchio oppure, nelle versioni con due superfici di emissio-ne della luce, al di sopra e al di sotto di esso. La sorgente luminosa com-pletamente schermata garantisce un elevato comfort visivo.

Axis

Site

Gli apparecchi per fac-ciate Zylinder servono sia per l’illuminazione generale in prossimità dell’edificio che alla cre-azione di effetti di luce radente sulla sua faccia-ta. Sono disponibili in tre grandezze, diverse per dotazione e caratteristi-che illuminotecniche.

Zylinder

Questo classico apparec-chio per facciate con-vince per la costruzione robusta e sicura, adatta per facciate ed ingressi. Nelle versioni con una schermatura della parte superiore dell’apparec-chio la luce diffusa è spe-cificatamente orientata sul pavimento.

La tecnologia LED, che combina una elevata efficienza con la man-canza della necessità di manutenzione, viene impiegata anche negli apparecchi compatibili DALI Axis Walklight, ideali per l’illuminazione di scale e pavimenti. La completa schermatura della componente diretta della luce garantisce un comfort visivo ottimale.

Visor Lightmark

Con i washer per pavi-menti Visor e Lightmark si dispone di apparecchi da incasso nelle faccia-te di forma rotonda o quadrata, dalle caratte-ristiche illuminotecniche simili. Altri elementi in comune sono l’elevato comfort visivo garantito dalla completa scherma-tura delle lampade e i robusti corpi con grado di protezione IP65.

È inoltre disponibile un apparecchio per l’illumi-nazione dei passaggi con un corpo da incasso nella parete, per un montaggio a filo della parete stessa.

Page 28: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

52 ERCO ERCO 53

Strumenti di illuminazioneApparecchi per spazi aperti

La famiglia di prodotti Kubus comprende, oltre agli apparecchi per fac-ciate, un apparecchio a colonna con tecnica Dark Sky che, dotato di LED o di lampade HIT, consente di illuminare in modo eco-nomico gli spazi aperti od i passaggi. Il corpo robu-sto in pregiata fusione di alluminio è verniciato con due mani di vernice a polvere.

Le caratteristiche del washer per pavimenti Visor le si ritrova negli apparecchi a colonna della stessa famiglia, pensati per l’illumina-zione degli spazi aperti. A seconda del tipo di lampada impiegato, pos-sono essere utilizzati per illuminare viali carrabili, vialetti di accesso, pas-saggi, piazze, ingressi o aree vicine alle pareti.

Il cono di luce circolare degli apparecchi Midipoll crea anche una luce ra -dente sul profilo a croce dell’apparecchio a colon-na, che diventa così un elemento di definizione degli spazi. La tecnica Dark Sky e l’impiego di LED e di lampade HIT accentua le caratteristi-che di lunga durata utile e di economicità di que - sti apparecchi a colonna.

Il sistema di riflettori della famiglia Panorama irradia la luce a 360° e fino a 6 m di distanza nell’area illuminata. La tecnica Dark Sky mini-mizza l’abbagliamento dei passanti e degli auto-mobilisti e la sorgente luminosa viene percepita solo per la brillantezza dell’apparecchio.

Il design sobrio e marcan-te degli apparecchi per facciate Lightmark viene ripreso anche negli appa-recchi a colonna. La tecni-ca Dark Sky massimizza il comfort visivo e previene l’irradiazione della luce al di sopra del piano orizzon-tale. Con una distribuzio -ne dell’intensità luminosa simile a quella dei wall-washer Parscoop, i washer per facciate Lightmark sono eccellenti per un’effi-ciente illuminazione delle superfici verticali.

Midipoll

Panorama

Kubus

Lightmark

Visor

Strumenti di illuminazioneApparecchi per soffitti

DownlightLa famiglia di prodotti Lightcast è sinonimo di efficienza energetica per un’illuminazione gene-rale in ambienti esterni come entrate o passaggi. I robusti corpi in fusione di alluminio sono proget-tati per resistere anche alle condizioni ambientali più dure.

Faretti direzionali con lenti per scultureLe lenti per sculture tra - sformano il cono lumino-so circolare in un cono luminoso ovale e gene-rano un’illuminazione omogenea in senso ver-ticale. L’apparecchio è particolarmente adatto per l’illuminazione diffu-sa delle pareti esterne.

Faretti direzionali Con il loro angolo di distribuzione stretto si possono accentuare per-fettamente sculture o singole parti di un edifi-cio. Il portalampada può essere a tal fine inclinato fino a 15°.

Il corpo degli apparec-chi Paratec, disponibile in tre formati ed in due colori, sporge leggermen-te dal proprio piano di montaggio, consentendo con la sua distribuzione asimmetrica dell’intensi -tà luminosa di illuminare la parete in modo omo-geneo e fino al soffitto. L’elevata schermatura consente un ottimo com-fort visivo.

L’apparecchio è dotato delle stesse caratteristi-che di quelli della serie Lightcast, ma viene collo - cato in un corpo cilindri -co in fusione di allumi-nio. Questo apparecchio viene impiegato princi-palmente nelle aree di transizione tra gli interni e gli esterni.

Lightcast

Wallwasher Paratec

Zylinder

Distribuzione dell’in-tensità luminosaA seconda delle lampade utilizzate, gli apparecchi a colonna Lightmark e Visor sono dotati di un’il-luminotecnica adatta a generare degli ampi coni luminosi per l’illumina-zione dei passaggi oppure dei coni di luce più pro-fondi per l’illuminazione efficiente di spazi aperti come piazze o terrazze.

Page 29: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

draft

DALIPLUG+PLAY

- - - - - - -

54 ERCO ERCO 55

Strumenti di illuminazioneApparecchi ad incasso da pavimento

Il programma di apparec-chi ad incasso da pavi-mento Tesis si distingue per la gamma partico-larmente ampia di distri-buzioni dell’intensità luminosa e per la forma circolare o quadrata, adatta agli impieghi più svariati. Il grado di prote-zione IP68 contraddistin-gue la pregiata qualità del corpo dell’apparec-chio. I materiali utilizzati sono il vetro infrangibile, l’acciaio inossidabile e la fusione di alluminio.

I passaggi e gli spazi aper-ti possono essere marcati con degli apparecchi di orientamento con luce bianca o colorata. La loro costruzione in vetro anti - graffio ed acciaio garan-tisce un funzionamento affidabile negli anni. Gra-zie all’impiego di diffusori e riflettori, possono essere montati e ben percepiti anche in ambienti lumi-nosi. I washer per pavi-menti di questa famiglia di prodotti sono dotati di una distribuzione asim-metrica dell’intensità luminosa, per un’irradia-zione diretta della luce.

Tesis IP68

Apparecchi di orientamento a LED

UplightCrea una precisa luce radente sulle facciate o sui soffitti luminosi ed è dotato di una perfetta schermatura con tecnica Darklight.

Uplight regolabilePer una precisa luce radente su facciate od oggetti. L’uplight regola-bile coniuga una profon-dità d’incasso contenuta con un elevato comfort visivo.

Faretto direzionaleLuce orientata per l’ac-centuazione di oggetti, boschetti e parti di un edificio.

Apparecchi per LEDGli apparecchi di orienta-mento per LED sono effi-cienti dal punto di vista economico, non richiedo-no manutenzione e sono disponibili nelle tonalità di luce bianca calda e bianca da luce diurna, oltre che in varychrome.

WallwasherIl programma Tesis com-prende tre diversi tipi di wallwasher: il wallwasher focale crea una focaliz-zazione della luce sulle superfici verticali. Per una distribuzione dell’in-tensità luminosa molto omogenea sulle facciate

si possono invece impie-gare i wallwasher con len-ti Tesis. Il wallwasher Tesis è dotato di una speciale distribuzione dell’intensi-tà luminosa che consente di illuminare la facciata dal livello del pavimento.

Strumenti di illuminazioneProgrammazione luminosa

Light Server, Light StudioIl Light Studio costitui -sce il software centrale di comando con cui viene comandato il Light Server, che rappresenta l’interfaccia tra software e apparecchi. Il program-ma è suddiviso in quat - tro moduli che ricoprono tutte le aree della pro-grammazione luminosa.

Light Client con IDTutti gli apparecchi ERCO compatibili DALI sono dotati in sede di produzione di un codice che consente al Light System DALI di ricono-scerli automaticamente. In combinazione con i Light Client ERCO il Light System DALI offre quindi delle procedure Plug+Play che consentono una rapi-da e sicura installazione e messa in funzione.

Gruppi di tasti

Light Changer

120V-240V 50-60Hz

24V DC

RS485

max. 31

Light Server

Cavo di comando DALI Collegamento USB/Cat-5 24V DCTensione di reteCollegamento RS 485

Light Client: apparecchi con relativa componentistica DALI o con componentistica DALI separata e codificata

Rilevatore di movimento/interruttore crepuscolare

Light Server 64+max. 12

Hub/SwitchWLAN

DALI

Light Studio

Telecomando Pulsanti a onde radio

Light ClientLight Client

USB

Ricevitore

Interruttori Sensori

Cat-5

4 ingressi digitali

4 ingressi digitali/analogici

tecniche di programmazione lumi-nosa: la tecnologia DALI integra le funzioni di commutazione e di dimmerazione negli apparecchi o nella componentistica ed i cablag-gi di comando a due fili possono collegare le varie componenti in qualsiasi topologia. L’alimenta-zione elettrica dell’apparecchio è costante ed indipendente dai col-legamenti DALI.

Il sistema di programmazione luminosa Light System DALI di ERCO segue un approccio inno-vativo: la tecnologia DALI (Digital Addressable Lighting Interface), impiegata in modo intelligente con degli apparecchi indirizzabili individualmente, costituisce con il software Light Studio di ERCO un sistema integrato per l’illumi-nazione scenografica e per una gestione efficiente dell’illumina-zione. Assieme all’ampio e comple-to programma di apparecchi ERCO per ambienti interni ed esterni, compatibili con la tecnologia DALI, e al sistema di binari elettrificati DALI di ERCO, si può trasportare nella prassi il potenziale della pro-grammazione luminosa in modo semplice ed economico, sia per gli effetti scenografici che per la gestione intelligente dell’illumina-zione, con un consistente rispar-mio energetico. La complessità ed il costo dell’installazione si riduco-no enormemente rispetto alle altre

Page 30: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

56 ERCO 56 ERCO ERCO 57

Gli showroom ERCOVivere la luce, sfruttare i servizi – in tutto il mondo

ERCO si considera un’impresa aperta al mondo, attiva a livello internazionale. Showroom e uffi­ci ERCO hanno sedi locali in tutti i mercati più importanti. Vi operano collaboratori altamente qualificati e specializzati in campo illuminotec­nico. Grazie a questa rete, anche in caso di pro­getti internazionali e transnazionali, possiamo garantire in loco un’assistenza affidabile e un competente servizio di consulenza: dalla fase di abbozzo del progetto, alle fasi del bando di concorso, campionatura e progettazione fino al servizio clienti e alla formazione.

«Consultant to the consultant», da consulen­te a consulente. Così definiscono i consulenti ERCO il loro ruolo nel processo costruttivo, ruolo che offre un supporto professionale ai progettisti per tutti i problemi illuminotecnici e in tutte le fasi del progetto. Con informazio­ni tecniche specifiche e una documentazione su misura, contribuiscono a favorire in modo ottimale la decisione sugli apparecchi più ido­nei da adottare.

Gli showroom e gli uffici sono gli ambienti ottimali per le riunioni di lavoro in fase di pro­gettazione. È disponibile una zona di simula­zione per campionature o dimostrazioni dei prodotti, e spesso anche l’area circostante lo showroom presenta degli esempi di applicazio ­ni degli strumenti di illuminazione ERCO.

Il servizio di assistenza ERCO non finisce tuttavia con la consegna puntuale degli artico­li desiderati: anche dopo la messa in funzione dell’impianto i consulenti sono al vostro fianco con fatti e con parole, ora per consigliare gli aggiornamenti della dotazione, ora per fornire assistenza nella perfetta messa a fuoco delle luci.

Eventi e seminariEventi e seminari fanno degli showroom ERCO il punto d’incontro della comunità locale degli architetti e dei lighting designer. L’infrastruttura permette di chiarire il significato del motto «tune the light»: plasma­re le qualità spaziali e temporali della luce.

ContattiI collaboratori ERCO di tutto il mondo saranno lieti di fare la vostra conoscenza. Troverete tutti gli indirizzi dei nostri uffici e showroom alla fine di questa brochure o all’indirizzo:

www.erco.com/contact

Gestione dei progettiGli uffici dispongono di ambienti ottimali per discutere i progetti. Il vostro referente presso l’azienda ERCO è un col­laboratore preparato per dare un supporto ade­guato al cliente in tutte le fasi di un progetto.

Nel cantiereMolti problemi emer­gono solo nel corso del processo di costruzione e richiedono la presenza di un tecnico nel cantie­re. I collaboratori ERCO aiutano ad organizzare le campionature, fornisco­no il loro supporto nella soluzione dei problemi illuminotecnici e risolvo­no le questioni logistiche.

La luce nello spazioÈ difficile riprodurre con parole l'effetto della luce nell'ambiente: bisogna sperimentarlo di perso­na. Gli showroom ERCO offrono proprio le con di­zioni ottimali e la flessi­bilità necessarie a questo scopo.

Qualità della luceSperimentare concre­tamente la varietà dei prodotti e delle opzioni progettuali offerta dal programma per ambienti esterni ERCO: nel giardi­no luminoso della sede centrale a Lüdenscheid (sopra) oppure nelle aree all’esterno degli show­room delle diverse sedi commerciali (a destra).

Page 31: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

58 ERCO 58 ERCO ERCO 59

Per un supporto ottimale ai progettisti in ogni fase del loro lavoro, ERCO offre un sistema interconnesso di mezzi di comunicazione clas­sici e digitali. La nostra ampia offerta si articola in informazioni su prodotti e progetti di riferi­mento e in temi didattici.

Tutta la documentazione ERCO è concepita per integrarsi perfettamente nella progettazio­ne di concetti luminosi completi a ogni livello: ideazione, struttura e terminologia delle varie parti del programma sono uniformate per favo­rire al massimo l’orientamento degli utenti.

GuidaI moduli interattivi conte­nuti nella sezione Guida del Light Scout fornisco ­no agli utenti i principi di allestimento con la luce e le conoscenze tecniche sugli strumenti di illumi­nazione.

www.erco.comIl Light Scout ERCO in Internet è un mezzo all’avanguardia per garantire l’attualità delle informazioni sui prodot­ti. L’area del Light Scout e le schede prodotti in formato PDF vengono aggiornate due volte l’anno. Con informazioni sui prodotti in 13 versioni linguistiche e regionali e 5 lingue di navigazio­ne, il Light Scout viene incontro alle esigenze del mercato globale.

ProdottiLa nostra ampia offerta di soluzioni luminose per l’architettura si arti­cola negli ambiti pro­grammazione luminosa, apparecchi per interni e apparecchi per ester­ni. Ritroverete questa struttura sia nel Light Scout che nel catalogo a stampa.

Il Programma ERCO in formato cartaceo offre tutte le informazioni e i dati più importanti per la progettazione – nero su bianco, in forma com­patta e sempre a portata di mano.

Per ciascun articolo ERCO si possono scaricare dal Light Scout tutti i dati necessari per la proget­tazione con i sistemi CAD e con i software di calcolo e di simulazione della luce. Si possono così realizzare delle affa­scinanti visualizzazioni ad esempio con DIALux o con 3D Studio VIZ.

Sistema logistico informativoProdotti – Progetti – Guida

ProgettiIl fascino della luce nell’impiego architetto­nico occupa molto spa ­zio nella comunicazione ERCO – ad esempio nel settore Progetti del Light Scout ERCO, ma anche nella nostra rivista per i clienti ERCO Lichtbericht.

Page 32: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

ERCO Lighting Bvba/sprlLeuvensesteenweg 369 bus 71932 ZaventemBelgiumTel.: +32 2 340 7220Fax: +32 2 347 [email protected]

ERCO Lighting ABAsiakkaankatu 3 2krs00930 HelsinkiFinlandMob.: +358 400 718 407Fax: +46 8 54 50 44 [email protected]

ERCO Lumières MarocRepresentative Office174 bd Zerktouni20100 CasablancaMoroccoMob.: +212 642 04 93 [email protected]

ERCO Lighting ABBirger Jarlsgatan 4611429 StockholmSwedenTel.: +46 8 54 50 44 30Fax: +46 8 54 50 44 [email protected]

ERCO Lighting AGTrottenstrasse 78037 ZürichSwitzerlandTel.: +41 44 215 28 10Fax: +41 44 215 28 [email protected]

ERCO Iluminación, S.A. c/ El Plà nº 4708750 Molins de Rei, BarcelonaSpainTel.: +34 93 680 1110Fax: +34 93 680 [email protected]

Delegación Cataluñac/ El Plà nº 4708750 Molins de Rei, BarcelonaSpainTel.: +34 93 680 1244Fax: +34 93 680 [email protected]

Delegación Centroc/ Buen Suceso nº 1328008 MadridSpainTel.: +34 91 542 6954Fax: +34 91 559 [email protected]

Delegación Levantec/ Profesor Beltrán Báguena nº 4Oficina 21646009 ValenciaSpainTel.: +34 963 318 105Fax: +34 963 918 [email protected]

ERCO Lighting B.V. Gooimeer 131411 DE NaardenNetherlandsTel.: +31 35 699 1710Fax: +31 35 694 [email protected]

ERCO Lighting GmbHEngerthstrasse 151/Loft e.61020 WienAustriaTel.: +43 1 798 84 94 0Fax: +43 1 798 84 [email protected]

ERCO Lighting GmbH Organizaãní sloÏka PrahaJana Masaryka 3/456120 00 Praha 2Czech RepublicTel.: +420 2 225 111 16Fax: +420 2 225 217 [email protected]

ERCO Lighting GmbHIstanbul Irtibat BurosuGumussuyu, Inonu Cad. Saadet apt. No:29 D:434437 Beyoglu – IstanbulTurkeyTel.: +90 212 249 06 10Fax: +90 212 249 06 [email protected]

ERCO Lighting GmbHPrzedstawicielstwo w Polsceul. Bia∏y Kamieƒ 702-593 WarszawaPolandTel.: +48 22 898 7845Fax: +48 22 898 [email protected]

OmnicelTécnicas de Iluminação, S.A.Rua Castilho, 57-5. Dto.1250-068 LisboaPortugalTel.: +351 21 381 3080Fax: +351 21 381 [email protected]

ERCO Lighting GmbHRepresentative OfficeVarshavskoe shosse, 1, bld. 1-2117105 MoskwaRussian FederationTel.: +7 495 988 86 89Fax: +7 495 988 86 [email protected]

ERCO Lighting AS Kirkegata 50153 OsloPostboks 771 Sentrum0104 OsloNorwayTel.: +47 2414 8200Fax: +47 2414 [email protected]

Moda Light17th klm Athens – Lamia145 64 Kifisia – AthensGreeceTel.: +30 210 6253 802Fax: +30 210 6253 [email protected]

Smart Way Ltd.2 Mosashvili Str.0179 TbilisiGeorgiaTel.: +995 32 30 88 81/82Fax: +995 32 30 80 [email protected]

ERCO Lighting Ltd. 38 Dover StreetLondon W1S 4NLGreat BritainTel.: +44 20 7344 4900Fax: +44 20 7409 [email protected]

ERCO Illuminazione S.r.l.c/o Edificio SediciViale Sarca 336 F20126 MilanoItalyTel.: +39 02 365 872 84Fax: +39 02 643 [email protected]

Ortoforma d.o.o.Kamenita 21000 ZagrebCroatiaTel.: +385 1 485 1489Fax: +385 1 485 [email protected]

ERCO Lumières Eurl6ter, rue des Saints-Pères75007 ParisFrance

Groupe Paris – IIe de FranceTel.: +33 1 44 77 84 71Fax: +33 1 47 03 96 68

Groupe RégionsTel.: +33 1 44 77 84 75 Fax: +33 1 47 03 96 68

Groupe Architecture CommercialeTel.: +33 1 44 77 84 70Fax: +33 1 44 77 84 [email protected]

ERCO Lighting ABRepresentative OfficeVesterbrogade 136 C, st.1620 København VDenmarkTel.: +45 33 21 80 60Fax: +45 33 21 80 [email protected]

Altronics light13 „6-th September“ Str.Sofia 1000BulgariaTel.: +359 2 980 9061Fax: +359 2 980 [email protected]

ERCO Leuchten GmbHPostfach 246058505 LüdenscheidBrockhauser Weg 80–8258507 LüdenscheidGermanyTel.: +49 2351 551 100Fax: +49 2351 551 [email protected]

ERCO Leuchten GmbHShowroom BerlinReichenberger Str. 113A10999 BerlinTel.: +49 30 769 967 0Fax: +49 30 769 967 [email protected]

ERCO Leuchten GmbHShowroom HamburgOsterfeldstraße 622529 HamburgTel.: +49 40 548 037 40Fax: +49 40 548 037 [email protected]

ERCO Leuchten GmbHShowroom FrankfurtZum Gipelhof 160594 Frankfurt GermanyTel.: +49 69 959 324 60Fax: +49 69 959 324 [email protected]

ERCO Leuchten GmbHShowroom MünchenNymphenburger Str. 12580636 MünchenTel.: +49 89 120 099 40Fax: +49 89 120 099 [email protected]

ERCO Leuchten GmbHShowroom StuttgartRotebühlstraße 87a70178 StuttgartTel.: +49 711 933 475 90Fax: +49 711 933 475 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.Representative OfficeGround Floor, Showroom 3Spectrum Building, Al Qatayat RoadP.O. Box 62221DubaiUnited Arab EmiratesTel.: +971 4 336 9798Fax: +971 4 337 [email protected]

ERCO Iluminación, S.A. Oficina de RepresentaciónAv. Juana Manso 1124C1107CBX Buenos AiresArgentinaTel.: +54 11 5279 [email protected]

ERCO Iluminação LTDARua General Furtado Nascimento 740Ed Bachianas 3º Andar SL 35Barrio: Alto de PinheirosCEP: 05465-070São PauloBrazilTel.: +55 11 3892 7741Fax: +55 11 3892 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.Representative Office349 Pacific HighwayNorth Sydney NSW 2060AustraliaTel.: +61 2 9004 8801Fax: +61 2 9004 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.Representative OfficeSuite 1, 114 Hardware StreetMelbourne VIC 3000 AustraliaTel.: +61 3 9914 2235Fax: +61 3 9914 [email protected] ERCO GmbH

Postfach 246058505 LüdenscheidBrockhauser Weg 80–8258507 LüdenscheidGermany

Tel.: +49 2351 551 0Fax: +49 2351 551 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.93 Havelock Road#03-532Singapore 160093SingaporeTel.: +65 6 227 3768Fax: +65 6 227 [email protected]

ERCO Lighting Inc.160 Raritan Center Parkway Suite 10Edison, NJ 08837 USATel.: +1 732 225 8856Fax: +1 732 225 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.Representative OfficeRM 102, No B9, Building800 SHOWNo. 800 Changde RoadJing'An DistrictShanghai 200040P.R. ChinaTel.: +86 21 5030 5979Fax: +86 21 5030 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.Representative OfficeRm1605, Bldg 11, West ZoneJianwai SOHO, No. 39East 3rd Ring Middle RoadChaoyang DistrictBeijing 100022P.R. ChinaTel.: +86 10 5869 3125Fax: +86 10 5869 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.Representative Office21/F, C Wisdom Centre35 - 37 Hollywood Road, CentralHong Kong P.R. ChinaTel.: +852 3165 8780Fax: +852 3165 [email protected]

ERCO Lighting Ltd.Shibakoen ND Bldg.2-5-10 ShibaMinato-ku Tokyo 105-0014JapanTel.: +81 3 5418 8230Fax: +81 3 5418 [email protected]

ERCO Lighting Pte. LtdRepresentative Office5th fl, Woorim Bldg. 797-24Bangbae-dong, Seocho-guSeoul 137-830Korea Tel.: +82 2 596 3366Fax: +82 2 596 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.Representative OfficeP.O. Box 22059DohaQatarTel.: +974 4 441 4290Fax: +974 4 441 [email protected]

ERCO Lighting Pte. Ltd.Representative OfficeMumbaiIndiaTel.: +91 9920 [email protected]

ERCO Lighting GmbH Kereskedelmi KépviseletIrányi u. 1. mfsz. 2.1056 BudapestHungaryTel.: +36 1 266 0006Fax: +36 1 266 [email protected]

J. N. Christofides Trading Ltd. Lighting DivisionP.O. Box 210931501 Nicosia1c Kennedy Avenue1075 NicosiaCyprusTel.: +357 22 813 042/3Fax: +357 22 813 [email protected]

6160 ERCO 6160 ERCO

Indirizzi ERCO

Belgio Finlandia

Marocco

Svezia

Svizzera

Spagna

Paesi Bassi

Austria

Repubblica Ceca

Turchia

Polonia

Portogallo

Russia

Norvegia

Grecia

Georgia

Gran Bretagna

Irlandavedi Gran Bretagna

Italia

Croazia

Francia

Danimarca

ArmeniaBielorussiaMoldaviaTagikistanUcrainavedi Russia Azerbaigian

KazakistanKirghizistanTurkmenistanUzbekistanvedi Turchia

Islandavedi Svezia

Slovacchiavedi Repubblica Ceca

Sloveniavedi Austria

Romaniavedi Ungheria

Bulgaria

Germania

Europa

Lussemburgovedi Germania

Dubai

Australia

ERCO Sede centrale

Singapore

USA

Cina

Giappone

Corea

Abu DhabiArabia SauditaBahrainEgittoEmirati Arabi UnitiGiordaniaKuwaitLibanoOmanvedi Dubai

BangladeshBruneiCambogiaFilippineIndonesiaLaosMalesiaMyanmarTailandiaVietnamvedi Singapore

CanadaMessicoPorto Ricovedi USA

Nuova Zelandavedi Australia

Qatar

India

Medio Oriente Asia Sud-Est

Nord America

Asia orientale

Oceania

Potete trovare gli indirizzi aggiornati al sito www.erco.com

Ungheria

Cipro

Europa

Argentina

Brasile

BoliviaCileColombiaEcuadorParaguayPerùUruguayVenezuelavedi Argentina

Sud America

Page 33: La luce per esterni...L’uomo e la sua percezione sono determinanti nella valutazione dell'efficienza dell'illumina-zione. Indipendentemente dal grado di rendi-mento tecnico di una

La luce per esterniProgettazioneIlluminotecnicaPrassi di progettazione

E

art.

1029

4440

00 IT

01/

2012

E

tune the light