LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di...

9
LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia) Author(s): ANTONIO BELLI Source: Aevum, Anno 25, Fasc. 1 (GENNAIO-FEBBRAIO 1951), pp. 29-36 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/25820184 . Accessed: 15/06/2014 08:48 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Transcript of LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di...

Page 1: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del SeminarioOrientale e di Glottologia)Author(s): ANTONIO BELLISource: Aevum, Anno 25, Fasc. 1 (GENNAIO-FEBBRAIO 1951), pp. 29-36Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/25820184 .

Accessed: 15/06/2014 08:48

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

ANTONIO BELLI

LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK

(Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

Nel 1892, l'anno stesso in cui N. Birnbaum coniava il vocabolo " sionismo ? destinato a riassumere e a potenziare, sino a diventarne

bandiera, quel programma di intimo rinnovamento che gli Smolenskin, i Pines, gli Eliezer ben Jehudah segnavano alia nazione ebraica (e tre

anni dopo si pubblicava il judenstaat ? di Th. Herzl), H. N. Bjalik ap

pena diciottenne pubblicava la sua prima lirica d'amore: "

cEneha , "I

suoi occhi ,.. D. Lattes (1) ne ha illustrato il valore e l'importanza nel

quadro della prima attivita del poeta : le liriche El hazzipor ? , " Alia

Rondine,:, "MissuJ bamerehaqqim ?, * Dopo aver errato lontano ?, "Bithe

subhati,,, u Nel mio ritorno, che sono dell'anno prima (2): poesia di

miseria, di sogni morti, di lacrime e di desolazioni, a mezzo della quale il giovinetto universalizza la propria angoscia, rendendosi accorato in

terprete di tutta la sua gente, della nazione gia tesa ad un oscuro pre sentimento di prossima liberazione, ma ancor impotente ad agire, ad af ferrare nelle sue mani i pjopri destini, pigra e rassegnata neH'abbiezione delFora.

Tra tanta miseria sboccio dunque, fiore fuori di stagione, ?una

poesia amorosa, ingenuamente pura, in cui per la prima volta Tascetismo del giovane studente, rinchiuso tra le pareti della scuola ed immerso nei libri sacri della stirpe, rivela quel dualismo tragico che accompagno

(1) Lattes D., H. N. Bjalik, Roma, 1925, pp. 7-18.

(2) Delia prima e della terza vedi le mie versioni in: Errante V. e Mariano E., Or

/eo, Firenze, 1950, pp. 1530 (Ad una rondine) e 1527 (Vecchie cose).

- 29

-

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

ANTONIO BELL!

sempre le manifestazioni del suo amore, fosse amore per un'idea o per una donna... Come un poeta del dolce stil nuovo egli canta gli occhi

della donna, " due braci immerse nella fiamma ? del sole che tramonta.

"Che cosa vogliono, che cosa chiedono quei due occhi?.,. Com'e stra

no, alia fine del secolo XIX, ritrovare alcune delle forme di cui si diletto

la poesia amorosa provenzaleggiante!? (1). ' Provenzalismo(se si vuol

proprio accettare il termine) piu del concetto che della parola; vivo do

cumento questa di queirultima fase della lotta per il linguaggio dei

padri, attraverso la quale il filosionismo prima, il sionismo di poi, nel

Timmane barbarie dei gerghi della moderna Diaspora (2) riporto alia

vita la lingua di Giobbe e dei Profeti per fame una lingua letteraria

moderna, preludio necessario ad una moderna lingua parlata, simbolo a

sua volta e cemento della nuova realta d'Israele (3). A tale momento cosi accenna U. Cassuto (4): ?L'uso dell'ebraico

per argomenti profani si allarga a partire dalla fine del secolo XVIII con

lo svilupparsi della letteratura ebraica moderna, ma per lungo tempo ancora si tratta di una lingua unicamente letteraria piu o meno artifi

cial, appresa dai libri e modellata sui libri?.

La documentazione Jessicale biblica di questo 'modellamento.., fatta

su una poesia che oggi per la prima volta ? crediamo ? si stampa, testo e versione, in Italia, costituisce il modestissimo scopo che ci sia

mo proposti.

(1) Lattes D., op. cit.f p. 17.

(2) Documenii intcrcssanti in maimon S., Lebensgeschichte, Berlin 1793. Ne esisle una traduzione italiana di E. Sola (Autobiografia, Milano 1920). Cfr. specialmente alle

pp. 21, 99 e passim.

(3) N. Erdelyi, L'eooluzione delta lingua ebraica (Intervista su ?Le Lingue Estere? anno XV, n? 2, del 28 febbraio 1920): ?Nella lotta per la resurrezione dell'ebraico, lin

guisti e letterati scesero nelle piu profonde stratificazioni del tesoro della lingua, scavarono fossili che avevano dormito un sonno millenario e li adattarono alle esigenze della vita

moderna... Se si puo dire che la religione ha preservato il popolo ebraico dalla totale

scomparsa, si puo con altrettanta ragione dire che la lingua ebraica e stata la piu valida

difesa, attraverso i secoli, del sogno di ricostruire lo Stato d'lsriele e che in essa si ma

nifesta limpidissimo il genio del popolo ebraico?.

(4) In ?Enciclopedia Italiana?, XIII, 358.

- 30

-

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK

to?i'j?n aft

iftfa w .iv

tefoa a#yj frpgi3j?y ag$

UPH -aa-v?o

.a'ljya^ -

,atya r*

ao#-V* ,a#a rja

'V'^o nix 'ai??

mj ,*m a^i?

tyj nat ?VW ?3f ?9

a-j?y afcri? ? inj .iV$j

...aa^j 02 oijn

eneha. *

1. barisona sam bahorsa h6res re' iOlha;

halox hBl^a ben se'ellm

secpi ?

ucpeyastiha.

2. qarne semes ha'ar/'ronofl

qBrnu ben he'allm; kiOme or ke3inere zaha[i supxu ben has-selallm.

1. strofa

barisona 1 R. 20, 9; Gen. 7,12. Dalm, 395 ?am Anfang?. Dell'uso mishnico, cfr. e. g.

Yoma, 1; Nazir, etc.

* Trascrizione fonetica. II segno e (a capovolla) vuol indicare il qamez hatuph, per il quale ia tipografia non dispone di piu adatto simbolo.

? 31 -

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

antonio belli

sam Gen. 2, 8, 12; Am. 7, 2; GB 839, s. v, a.

bahoresa 1 S. 23,15,16, 18, 19; GB 264: wahrsch. n. p. eines Ortes in der Wiiste Ziph. Cfr. ZDPV 19,229. Sales, II, 259 nota. n. h. f. pi. Dalm. 141 "Waldw.

hfcres Jos. 2,1; n. h. Dalm. 162 " Stillschweigen ?.

h&lojc hel^a (non attestato con btn) cfr. Dalm. 114.

se'elim Hi. 40, 21 s: propr. Zizyphus Lotus, Lam. Ma qui "piante ombrose?. Anche

la Vulg. (40,16) asub umbra,,, ma probabil. per errore di lezione. Cfr.

Sales IV, 382; n. h. non attestato.

se<pi in pausa, Hi. 33, 21 ketib, ma in senso di " nudita ?. Nello stesso senso, con

varie sfumature, nell'uso di Isaia e Geremia. Recan. Diz. s. v.: "Altri:

solow. n. h. SPHW), Dalm. 431.

<Pe7astim attestato soltanto in pausa. Gen. Is. Ger. GB 633. Generalmente: "imbattersi

in uno?. n. h. all'att. soltanto al Nifal: "

zusammentreffen ? Dalm. 328.

2. strofa

qarne du. st. cst. GB729h: Blitzstrahlen, Hbk. 3,4, Dalm. 391,4. Non attestato

con SMS. Soltanto in arabo qarnu as-sams Hudail, 85, 6; cfr. Arnold,

AJSL 21,171. Per questo imprestito cfr. la cit. intervista di N. Erdelyi : ?Molti scrittori hanno attinto al vocabolario delle altre lingue semitiche.

C'erano due tendenze principali: una, l'utilizzazione della lingua ara

maica, 1'altra per l'adozione quasi incondizionata di parole (e costrutti) arabi dovunque non soccorressero termini ebraici?.

ahardno& GB26, 3 letzter. Negli scritti piu antichi la forma non piena (due casi in 2S,

tre in Is.); Ru. 3, 10, Ger. 50, 17 e Neh. 8, 18 scrip, plena al sing. Al

plur. solo in tre luoghi delle Chr. In nessun luogo st. cst. Mai detto dei

raggi del sole tramontante. Dalm. 13 "die Spateren, letzter?.

qernu formato sul qeran di Ex. 34, 29 nel senso di risplendere; n, h. soltanto Hif.

"ein Horn hervorbringen ? Dalman 391.

allm il plur. sembra usato soltanto in Neh. 8,15. Budde lo sospetta anche in Hi.

30, 4. Cfr. chajes, GSA, 20, 306. Soliiamente nel sing, con valore col

lett. di "fresche,,, Gen. 8, 11; averdiw, Ger. 17,8 e cfr. Pr. 11, 28; "mo

bili,,, Lev., 26, 36 "frondew. n. h. 'ALEH, pi. UN, Dalm. 313.

or nel senso Al Sonnenlicht soltanto in Hi. 31, 26. n. h. "Tageslicht, heller Tag,, Dalm. 10: ULA, Sonne, Licht.

ki0me originariamente: oro, Hi. 31, 24, generalmente col nome della provenienza, o con aggettivi. In correlazione con zahafi solo in Pr. 25, 12. Da l'idea

della materia. n. h. "Fleck,, Dalm. 211.

zaha[j da invece l'idea della lucentezza (cfr. ar. dhahab): Gen. 2,11. n. h. "Gold^

Golddenar? Dalm. 124.

6inere Dalm. 101. Srvdptov

supxu (pu'al) Ps. 73,2 qere. n. h. SPHA Pn. "geglattert,, Dalm. 431.

- 32 -

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

la lingua della prima lirica amorosa di h. n. bjalik

selaiim plur solo in Ct. 2, 17. Per il signif. Ger. 6,4; Hi. 7, 2 (della sera soprave

niente), Ez. Ho. Jon. Ps. 80, 11; Hi. 40, 22; Ct. 2, 3 (delle fronde di un

albero). n. h. "Schatten werfen,, III Hi., Dalm. 363.

3. baoao hel/a, al libbaHah

selu^60 zeroc60eha, ki0me or haxelili alu,

jerou becpaneha.

4. mipaneha necplu, nahu

'arsa f rayleha; 'az sene yelile zohar n^^lu

gam al sete eneha.

3. strofa

baoao "allein, isoliert,,, adoperato pero sempre con verbo di stato: Lev. 13,16;

Ger. 15.17; 49, 31. Qui con verbo di moto. n. h. "einsam sein,,

Dalm. 482.

seiup66 agg. Esiste soltanto il part, pu'al.

zero 66eha la forma con suff. soltanto in Pr. 35, 22 ; ma n. h. soltanto Mseme? Dalm. 133.

haxelili in st. cst. con / (cfr. GK. pgf. 901) solo in Gen. 49,12: Vul.: in sanguine.

Sales, I, 239: "oscurati o rosseggianti per il vino?. Dalla rad. H K L,

cfr. Barth pgf. 144 a.

alu non usato al qal perf. 3 ppl. "ascendere,,, della fiamma, Giud. 6,21.

jerdu contrario del prec. parimenti non usato qal perf. 3 ppl., del fuoco (dal cielo) 2R. 1, 10. Col be Ps. 107, 23 (Sir. 43, 24); Ex. 15, 5. "Piombare, seen

dere dagli occhi ? (lacrime): Gen. 9, 17; 13, 17; 14, 17; Thr. 1, 16. n. h. Dalm. 187.

4. strofa

nBcplu qal perf. 3 ppl. non att. Della Parola Divina che piomba in terra, 2 R. 10, 10.

Con be e con at, Dalm. 274.

nahu plur. Is. 7, 19.

'arsa 2R. 10, 10: zu Erde fallen. Gen. 19, 1; 33, 3 Mhumi?.

7elile "anello, ruotaw, Ct. 5, 14; Esth. 1, 6.

zohar "luce celeste,, Ez. 8, 2; Dan. 12, 3. n. h. (aram.?) ZHRH Dalm. 124.

5. nBcplu, nahurpH)e,6m emoa

Sumam gam nizza^a... setc ceneha||-sete yehalim

to?el66 baleha^a...'

6. watiltasen, watelahetna

eli el samajim! ma tahposna, ma tis* alna

elle ha'enajim?

Aevum - Anno XXV - 3

33 -

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

antonio belli

5. strofa

pifteom, (per la forma cfr. Brock. VG. I, 465; 474. Barth. Pb. 173). In forma plena solo in Ps. 64,8. Dell'uso specialm. di Geremia (5 volte), ma anch*> di

Isaia (2 volte), dei Prov. e di Giobbe. oumam (per la forma cfr. GK pgf. 1008) Barth. Pb 173 pensa da V dum + particella

indicativa ma. Aw. Is. 47, 5; Th. 3. 16.

7ehallm pi. (cfr. brock. VG. I, 445). Sing. st. ass. Is. 47,14; con suff. 2S. 14,7. Plur. ?giuhende Kohle?, Is. 14,19; Ez. 24,11; Pr. 6,28; 26,21; Ps. 140,

11; Hi. 41,13. n. h. Dalm. 76.

tope160 part. Forma plena e plur. non att. Sign, intrans. come 2R. 5,14: "tuffati nel la fiamma,,, secondo il sign, di Ex. 3,2 lebbab es su cui cfr. Noldeke,

ZDMG, 40, 731. n. h. a ein ritualles Bad nehmen ? Dalm. 165.

lehapa da lh$ cfr. Barth. 93, a, p. Oltre che Nu. 21,28, dell'uso di Isaia (5 volte). In Geremia una volta sola (48, 45).

6. strofa

tiltasen nu paragogica? ?

Non attestato.

telahetna pi'el imperf. "anzunden?. Senza il rafforzativo Deut. 32,22; Is. 42,28; Jon.

1,19; 2,3; Mai. 3,19. Ps. tre volte, n. h. Pi u Verbrennen ?, Dalm. 214.

el mai usato con altro gen. che Kbo, 'lm, Kikm*.

hps soltanto qal impf. 3psing. m in Hi. 40,17, ma forse anche in Ps. 37,23: cfr.

Perles, Analekten, 76.

7. sene sicp'onlm, pe6anim sehorim,

'ere,e beqcu, gahu me'eneha el-libba6i,

jBroul'acp ncsaxu;

8. '^xiu, sercfu, jesqu ra'al, Issam ,uyBlaBni'

?

saddaj, saddaj', qerae has-satan! lillB soo seoaBni!

7. strofa

sicp onim il plur. esiste solo in Ger. 8,17. Secondo Aquila e Gerolamo si tratta del

Basilisco (cfr. Forti, ARIV, p. 225 ss), che pero sarebbe vissuto solo in Africa (cfr. Aldovrandi, tab.): percio Chajes pensa alia Diaboja Zanthi na L.

pe0anim " Otter ?. Plur. solo in Deut. 32,33. Sing, e sempre unito col prec. Is. 11,8;

Ps. 58,4; 91,13; Hi. 20,14. cfr. Chajes, GSA, 19,186: lez. dubbia.

sehorim " nero ?, ma detto del capo, solt. in Hi. 30, 30.

bsqu soltanto nif'al (Is. 59, 5, che presenta accenno alle uova dei serpenti).

gahu non att. Probabilmente da X^ih/'yuh u hervorbrechen ? che e detto dell'ecqua

o della tempesta. Hif'il in Ez. 32, 2 ha attinenza col coccodrillo, ma in senso di "sprudeln lassen?. Per il me (da min ) cfr. Hi. 38, 8.

libbS6 v. sub. JRD.

- 34 -

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK

nesaxu non att. "beissen,,, del serpenie che "morde? la polvere. Gen. 3,14.

8. strofa

servu imp. Senza Togg. non att.

ra'al "tremore, vertigine,,, Zach. 12,2. Per "ebbrezza,, cfr. GB 767.

aX.el -h is "fuoco che divora,,, Is. 26,11.

qera con Satan, non att.

liliO (etmol. pop. "demone notturno,,), Is. 34, 14. cfr. GB 835.

sdo " cacciare, dar la caccia ? in senso proprio e figurato. Hi. 10,16

" cacciato,

perseguitato da Dio?.

9. h\ ne'elma wajVelmu 'ittah ciqqej360eha;

'ax eneha jircTcpuni BamTo -hah, eneha!

9. strofa

ne elma nifal perf. non att.

je elmu impf. qal non att.

qeP60e "Bauch oder die Genitalien? dell'uomo, Nu. 25,8.

jirdeci/U "folgen in feindliche Sinne? : come un animale, IS. 26, 20.

Oamid aw.: "bestandig, immerfort,,, Ex. 25. 20; Lev. 6, 6; Nu. 9,16; Deut. 11,12 ecc.

hah inter, di dolore, Ez. 30, 2. Per gli animali, cfr. Schulth. Anh. 42.

/ SUOI OCCHr ( versione )

1. Da prima laggiu, nella selva,

secreto la oidi :

andava tra gli alberi ombrosi,

sola ? e le fui dinnanzi.

3. Andava solinga, sul petto

conserte le braccia; un lume d' incendio brillava

raggiandole in viso.

5. Scendeva, balzava... D'un tratto

mi restd muta accanto ...

e gli occhi...; i suoi occhi: due braci

ardenti di fiamma ...

2. Gli estremi fulgori del sole

splendeoan tra i rami,

tesori corruschi di luce

nell'ombra balenauano.

4. Dal viso scendeoa incendiando

la terra ai suoi piedit e quindi raggiaoa balzando

a gli occhi lucenti.

6. Ferite, bruciate maliardi...

Eli, Eli dei cieli! Che vogliono mai, cosa chiedono

quegli occhi di donna brucianti ?

- 35 -

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: LA LINGUA DELLA PRIMA LIRICA AMOROSA DI H. N. BJALIK (Contributi del Seminario Orientale e di Glottologia)

ANTONIO BELLI

7. Due aspidi e vipere nere

vedevo sgropparsi guizzando da gli occhi di lei, nel mio cuore a morder discesi, sprezzanti

a morder, bruciare ... L'abisso

del fuoco mi tranghiotte ...

Shaddaj! o Shaddaj, tieni indietro Lilith che mi perseguita I

E lei ch'e in agguato; insidiando me, tutte con lei le passioni! Soltanto i suoi occhi m'inseguono

spietatif... di donna... i suoi occhi/

5652 11892

ABBREVIAZIONI

Biblia Hebraica, cdidit Kittel, Buhl, etc. AJSL = ?The American Journal of Semitic Languages and Literatures?. Aldovrandi, tab. = U. Aldovrandi, Historiae Serpentum et draconum, Bononiae MDCLX.

ARIV = ?Archivio Regio Istituto Veneto?. Barth. = Barth, die Nominalbindug in den semitischen Sprachen, 1889-91. Bart. Pb. = die Pronominalbildung in den semitischen Sprachen, 1913. Brock. VG. = Brockelmann, Grundriss der oerg/eichenden Grammatik der sern.

Sprachen, 2a ed., 1907-13.

Budde = Beitrdge zur Kritik des Buches Hiob, Bonn, 1876. Dalm. = Dai man, Aramdisches u. Nehuebrdisches Handworterbuch, Frankfurt a. M., 1922. GB. ? WlLHELM GESENIUS, Hebraisches u. Aramdisches Handworterbuch... bearb.

Fronts Buhl, 16* ed., Leipzig, 1921. GK.

? W. Gesenius, Hebrdische Grammatik, herausg. E. Kautsch, 27a ed. 1902.

GSA. = ?Giornale della Societa Asiatica Italiana*.

Perles = Perles, Ana/ekfen z. Textkritik des A. T., 1895.

Recan, = Dizionario Ebraico Caldaico, ed Italiano per Emanuel Recanati, Verona, 1854-55.

Sales ? La Sacra Bibbia, commentata da P. M. M. Sales O. P. ecc, Torino, 1918 e sgg. Schulth. = schulthess Zurufe an Tiere in Arabischen Sprache (Abhandl. d. Preuss.

Akad. d. Wissen.; 1912, Ahnang.).

- 36

-

This content downloaded from 91.229.229.162 on Sun, 15 Jun 2014 08:48:01 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions