La Liguria Il Trallallero di Genova -...

6
22/03/2011 1 Lezione 5 14 marzo 2011 La Liguria Regione italiano più occidentale. Confina con la Francia E’ per la maggior parte riviera, ma anche punto di contatto tra le Alpi marittime e l’inizio dell’Appennino. I liguri furono padroni della zona marittima per traffici commerciali e Genova fu da sempre la città più importante. Molti spostamenti in tutta la zona (Corsica, Sardegna, Francia, Spagna, Toscana…) Il Trallallero di Genova Parentele con forme polivocali di altre regioni italiane: bei della Toscana il tenores e la tasgia della Sardegna La bitinade dell’Istria veneta. Significato del termine Trallallero dall'onomatopea tra-la-la, una variazione a forte tendenza ritmica basata di solito sull'andamento melodico-armonico del brano a cui si lega Stile tipico, basato su forti contrasti timbrici Repertorio di Genova e dintorni Singolo canto Parte nonsense A volte anche “squadra” Gli scaricatori Tradizionalmente eseguito dagli scaricatori del porto di Genova Solo maschile Contesto Osterie La Latteria di Togni bar Qualsiasi luogo di ritrovo il Ritrovo dei facchini Occasione indeterminata: socializzazione

Transcript of La Liguria Il Trallallero di Genova -...

Page 1: La Liguria Il Trallallero di Genova - DidatticaWEBdidattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/39946/5_Liguria... · dell ïesecuzione su accordi specifici ... Boogie-woogie diffuso

22/03/2011

1

Lezione 5

14 marzo 2011

La Liguria

• Regione italiano più occidentale.• Confina con la Francia• E’ per la maggior parte riviera, ma anche punto di contatto tra le Alpi marittime e

l’inizio dell’Appennino.• I liguri furono padroni della zona marittima per traffici commerciali e Genova fu

da sempre la città più importante.• Molti spostamenti in tutta la zona (Corsica, Sardegna, Francia, Spagna,

Toscana…)

Il Trallallero di Genova

Parentele con forme polivocali di altre regioni italiane:

• bei della Toscana

• il tenores e la tasgia della

Sardegna

• La bitinade dell’Istria veneta.

Significato del termine Trallallerodall'onomatopea tra-la-la, una variazione a forte tendenza

ritmica basata di solito sull'andamento melodico-armonicodel brano a cui si lega

Stile tipico, basato su forti contrasti timbrici

Repertorio di Genova e dintorni

Singolo canto

Parte nonsense

A volte anche “squadra”

Gli scaricatori Tradizionalmente eseguito dagli scaricatori del porto

di Genova

Solo maschile

Contesto

Osterie La Latteria di Togni

bar

Qualsiasi luogo di ritrovo il Ritrovo dei facchini

Occasione indeterminata: socializzazione

Page 2: La Liguria Il Trallallero di Genova - DidatticaWEBdidattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/39946/5_Liguria... · dell ïesecuzione su accordi specifici ... Boogie-woogie diffuso

22/03/2011

2

La “squadra” Circa una dozzina d’uomini, a seconda del numero dei

bassi: 4 solisti + bassi

“Squadre” di canto denominate dal luogo di provenienza

Cantano stando in cerchio: “a crocchia”

Attraverso un codice gestuale si comunicano tempi, entrate, scansione ritmica, ma anche osservando i respiri e i movimenti delle labbra altrui perché ognuno esegue ampie parti libere

Le parti

Cinque parti principali

Quattro soliste:

Donna o segundo o Cuntrettu o bagascetta, voce di contralto in falsetto

Primmo, voce di tenore che è la voce-guida

Chitära (chitarra): parte senza testo, baritonale

U cuntrabassu, voce di baritono

E una corale Bassi

Donna

Anche conosciuta come:

Segundo

Cuntrettu

Bagascetta

voce di contralto in falsetto, dal chiaro timbro

squillante. Questo tipo di voce maschile potrebbe

essere testimonianza di una origine liturgica:

i cori della Cattedrale erano formati da voci

solo maschili che interpretavano ruoli

prettamente femminili come soprano e contralto

Primmo

voce di tenore

è la voce-guida e deve, in genere,

iniziare nella tonalità giusta insciu tun;

la tonalità in cui si canta va dal sol al sol diesis e a volte anche in la.

Chitära (chitarra)

parte senza testo, basata su nonsense come:

“du”

“don”

“don-do-do-don”.

Ha un tono baritonale molto forte, nasale.

Spesso tiene il dorso della mano davanti alle labbra per

ottenere il timbro tipico.

Può eseguire ampie parti in tempo libero.

Svolge il ruolo di imitazione strumentale.

Page 3: La Liguria Il Trallallero di Genova - DidatticaWEBdidattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/39946/5_Liguria... · dell ïesecuzione su accordi specifici ... Boogie-woogie diffuso

22/03/2011

3

U cuntrabassu

voce di baritono

la cui funzione è quella di

fornire una base armonica

Bassi

Unica parte corale (solitamente quattro uomini, oppure tre in tempi più recenti)

composto da voci scure e profonde (timbricamente)

fornisce la base armonica.

I bassi tengono a lungo la sillaba bo, che può diventare bon bon bon, o lon lon lon.

A volte può dividersi in due linee corali parallele con intervallo di III, IV o raramente V.

Stile e caratteri Repertorio antico, ma consolidatosi nella forma

odierna intorno agli anni Venti del Novecento

Stile probabilmente molto recente, con tracce di stile fanfara e bel canto

Armonia diatonica:

passaggi fondamentali I-V

raro IV-II-VI

Ritmo e tempo

Ritmi prevalenti 2/4 - 3/4 – 4/4 e 6/8

Tempi irregolari sono eccezioni

Ritmi irregolari sono considerati errori

Le parti di chitarra e i bassi sono responsabili di mantenere il tempo

Cadenza finale su accordo tenuto lungo

Tecniche combinatorie Utilizzo contemporaneo di diverse tecniche

combinatorie: Parallelismo

Bordone

contrappunto

Le parti sono libere e si ritrovano in precisi momenti dell’esecuzione su accordi specifici

In molti pezzi si trovano sezioni fortemente melismatiche eseguite da un solista o in duetto, dette “a cadenza”

Page 4: La Liguria Il Trallallero di Genova - DidatticaWEBdidattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/39946/5_Liguria... · dell ïesecuzione su accordi specifici ... Boogie-woogie diffuso

22/03/2011

4

Mamma dimmi perché I testi

Testi in italiano, raramente in dialetto

Tipo lirico

Argomenti: amore, satira

Brevi: consistono di singole quartine

Rapporto col testo melismatico

La partenza da Parigi (non capitale Francia, ma nave così denominata)

Sta per andar sino a Livorno

E camminando di notte e di giorno

O bella, io sto pensando sempre a te, io ben

La partenza da ParigiTrenasco (Genova) I testi (2)

Stesso testo su diverse musiche

Stessa musica per diversi testies. altro trallallero su musica “La partenza”

testo “male dico, male faccio” e nonsense

La stabilità di tempo rende possibile questo fenomeno

I testi (3)

Situazioni generali:

es. il cacciatore

Testi composti per situazioni specifiche

es. “Quarto a-o-ma” Quarto al mare

composta da Costante Buzzelli in dialetto genovese

Generi diversiIncorporati anche altri generi:

The Mood

Boogie-woogie diffuso in Italia secondo dopoguerra

Cin-ci-là

dall’omonima operetta di Virgilio Manzato del 1925

Page 5: La Liguria Il Trallallero di Genova - DidatticaWEBdidattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/39946/5_Liguria... · dell ïesecuzione su accordi specifici ... Boogie-woogie diffuso

22/03/2011

5

Un po’ di storia (la leggenda)

Una leggenda narra l’origine del Trallallero risalente al Medioevo, per opera dei marinnai che solcavano il Mediterraneo

Perché no:

Non c’è tempo libero sulle navi per cantare

La pratica del trallallero richiede gruppi uniti per molti anni, stabilità non tipica del lavoro marinaresco

Provenienza dei marinai da diverse aree geografiche

Un po’ di storia (i documenti)

Il Trallallero ha, a partire dagli anni venti, una vasta documentazione discografica, caso unico tra le tradizioni popolari italiane, ma non vanta testimonianze scritte sulle sue origini

Oggi si deve a Mauro Balma la raccolta sistematica e puntuale di tutto il materiale relativo al Trallallero: storia, formazione delle squadre, gare canore, compositori, situazione attuale.

Un po’ di storia (il contesto)

Si collega alla storia economica e sociale di Genova, ai suoi commerci e al suo aspetto di metropoli industrializzata, meta di una forte immigrazione di contadini dalle zone limitrofe e dal resto d'Italia e luogo di nascita di un forte movimento operaio.

Il Trallallero è stato un canto di divertimento, di origine rurale, che diventò il canto degli uomini del porto e delle industrie metallurgiche, le quali furono il serbatoio di un gran numero di baritoni e di bassi; si cantava nelle taverne, come la leggendaria Latteria, gestita negli anni Trenta dal tenore Tugni.

Un po’ di storia (le gare)

I Canterini non venivano invitati ad esibirsi nelle occasioni di festa sia a causa della loro estrazione sociale e sia per la loro correlazione alle osterie e alle risse.

Particolarmente importante per la storia del Trallalleroè l’aspetto delle gare

Un po’ di storia (le gare)

La testimonianza scritta di una prima gara si legge, però, sul quotidiano “Lavoro” del settembre 1909

«Una gara corale – domenica 26,…..a San Rocco di Vernazza, nel salone Stella d’Italia, avrà luogo una caratteristica gara

locale con ricchi premi. Le squadre non superiori ad 11 cantanti e non inferiori a 7 dovranno cimentarsi nella nota

romanza: La partenza da Parigi.»

già all’epoca esisteva un pezzo d’obbligo

Page 6: La Liguria Il Trallallero di Genova - DidatticaWEBdidattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/39946/5_Liguria... · dell ïesecuzione su accordi specifici ... Boogie-woogie diffuso

22/03/2011

6

Un po’ di storia (le gare)

Da allora gli annunci relativi alle gare si succedettero, sempre un numero esiguo di squadre partecipanti.

Con il passare del tempo alla fine degli anni ‘20 si arrivò ad organizzare un Campionato ligure

Un po’ di storia (i dischi)

nel 1927 la squadra di San Martino d’Albaro registrò per la prima volta a Milano un disco dedicato al cantopopolare genovese.

Un po’ di storia (la radio)

Il 6 ottobre del 1924 l’E.I.A.R. inizia a trasmettere a livello radiofonico, dando il via a quelle che verranno definite comunicazioni di massa.

Le Squadre riescono ad ottenere il loro spazio per le esibizioni

la prima a fare il grande passo è La squadra di Bel Canto Popolare di Campoligure il 9 novembre 1928.