La Guerra fredda - Appunti 5h fredda.pdf · La Guerra fredda • Guerra fredda: conflitto non...

3
La Guerra fredda Guerra fredda: conflitto non armato tra lʼOccidente, area a economia di mercato, e lʼOriente comunista. Tra le caratteristiche del conflitto ricordiamo: Demonizzazione dellʼavversario: da entrambe le parti lʼavversario venne presentato come lʼincarnazione storica del “male assoluto”. Folle incremento delle spese militari soprattutto a occidente e con la spinta dei grandi gruppi industriali. Repressione maccartista, negli USA, estromissione dallʼimpiego pubblico di tutti i sospettati simpatizzanti comunisti e repressione delle minoranze potenzialmente sovversive. Emblema di questa campagna è la condanna a morte degli innocenti coniugi Rosenberg, accusati di spionaggio nel 1953. Nei paesi del blocco capitalista i il comunismo perso molto potere e le forze conservatrici presero il sopravvento (DC). Nel blocco comunista si formarono regimi politici autoritari che criminalizzarono le manifestazioni di dissenso. Contrapposizione frontale tra i blocchi: gli USA temevano la potenza militare dellʼarmata rossa installata nel cuore della Germania; lʼURSS temeva la preponderanza economica statunitense. La competizione delle due superpotenze per conquistare nuove alleanze e modificare il proprio vantaggio il precario equilibrio bipolare si scaricava sulle aree periferiche: principio del domino. Deterrente: lʼarma atomica, che dopo il 1949 era in possesso anche dellʼURSS, impediva alle due potenze di scontrarsi apertamente, pena la distruzione totale del mondo. Corsa al riarmo tra le potenze (bomba allʼidrogeno, 1953). Dalla fine degli anni Quaranta si assistette ad una serie di conflitti locali tra le potenze. Guerra di Corea. Nel 1949 Mao Zedong aveva proclamato la Repubblica popolare cinese. Spostamento degli equilibri a favore del blocco sovietico. Nel 1950 scoppia la guerra in Corea, diviso tra il Nord vicino alla Cina e allʼURSS, e il Sud, vicino al Giappone e agli USA. Il Nord attacca il Sud. Il presidente Truman, con mandato delle Nazioni Unite inviò un corpo di spedizione, guidato dal generale MacArthur, per garantire il confine tra le Coree che passava lungo il 38° parallelo. Gli americani respingono le forze nordcoreane e poi passano allʼattacco. I cinesi inviano truppe in soccorso alla Corea del Nord. MacArthur voleva arrivare a invadere le Cina ma Truman lo esonerò nel 1951. Gli scontri continuarono fino al 1953. Venne firmato un armistizio che lasciò inalterato il confine tra i due Stati, vigente ancora oggi. 1953 Morte di Stalin. Dopo una fase in cui il potere fu gestito collegialmente preso il potere Nikita Chruščëv che diede una forte spinta alla politica di aperture e di riforme. Relativo decentramento delle decisioni economiche, privilegiò lo sviluppo dellʼindustria produttrice di beni a discapito di quella pesante, obiettivo di avere lo stesso tenore di vita del blocco occidentale. Destalinizzazione: furono allontanati dalle cariche di partito e dellʼesercito uomini particolarmente legati a Stalin, molti prigionieri politici furono liberati, il controllo poliziesco sulla popolazione fu allentato, la vita sociale fu meno permeata allʼideologia, maggiore circolazione di opere (intellettuali) prima proibite. 1956: XX congresso del PCUS. Al termine dei lavori Chruščëv lesse un rapporto in cui denunciava gli errori e i crimini commessi da Stalin e dalla sua amministrazione, effetto di un sistema di potere accentrato e illiberale e dellʼossessivo culto della personalità

Transcript of La Guerra fredda - Appunti 5h fredda.pdf · La Guerra fredda • Guerra fredda: conflitto non...

Page 1: La Guerra fredda - Appunti 5h fredda.pdf · La Guerra fredda • Guerra fredda: conflitto non armato tra lʼOccidente, area a economia di mercato, e lʼOriente comunista. Tra le

La Guerra fredda• Guerra fredda: conflitto non armato tra lʼOccidente, area a economia di mercato, e

lʼOriente comunista. Tra le caratteristiche del conflitto ricordiamo:• Demonizzazione dellʼavversario: da entrambe le parti lʼavversario venne presentato

come lʼincarnazione storica del “male assoluto”.• Folle incremento delle spese militari soprattutto a occidente e con la spinta dei

grandi gruppi industriali.• Repressione maccartista, negli USA, estromissione dallʼimpiego pubblico di tutti i

sospettati simpatizzanti comunisti e repressione delle minoranze potenzialmente sovversive. Emblema di questa campagna è la condanna a morte degli innocenti coniugi Rosenberg, accusati di spionaggio nel 1953.

• Nei paesi del blocco capitalista i il comunismo perso molto potere e le forze conservatrici presero il sopravvento (DC).

• Nel blocco comunista si formarono regimi politici autoritari che criminalizzarono le manifestazioni di dissenso.

• Contrapposizione frontale tra i blocchi: gli USA temevano la potenza militare dellʼarmata rossa installata nel cuore della Germania; lʼURSS temeva la preponderanza economica statunitense. La competizione delle due superpotenze per conquistare nuove alleanze e modificare il proprio vantaggio il precario equilibrio bipolare si scaricava sulle aree periferiche: principio del domino.

• Deterrente: lʼarma atomica, che dopo il 1949 era in possesso anche dellʼURSS, impediva alle due potenze di scontrarsi apertamente, pena la distruzione totale del mondo. Corsa al riarmo tra le potenze (bomba allʼidrogeno, 1953).

• Dalla fine degli anni Quaranta si assistette ad una serie di conflitti locali tra le potenze.• Guerra di Corea.

• Nel 1949 Mao Zedong aveva proclamato la Repubblica popolare cinese. Spostamento degli equilibri a favore del blocco sovietico.

• Nel 1950 scoppia la guerra in Corea, diviso tra il Nord vicino alla Cina e allʼURSS, e il Sud, vicino al Giappone e agli USA.

• Il Nord attacca il Sud. Il presidente Truman, con mandato delle Nazioni Unite inviò un corpo di spedizione, guidato dal generale MacArthur, per garantire il confine tra le Coree che passava lungo il 38° parallelo.

• Gli americani respingono le forze nordcoreane e poi passano allʼattacco. I cinesi inviano truppe in soccorso alla Corea del Nord.

• MacArthur voleva arrivare a invadere le Cina ma Truman lo esonerò nel 1951.• Gli scontri continuarono fino al 1953. Venne firmato un armistizio che lasciò inalterato

il confine tra i due Stati, vigente ancora oggi.• 1953 Morte di Stalin. Dopo una fase in cui il potere fu gestito collegialmente preso il

potere Nikita Chruščëv che diede una forte spinta alla politica di aperture e di riforme.• Relativo decentramento delle decisioni economiche, privilegiò lo sviluppo

dellʼindustria produttrice di beni a discapito di quella pesante, obiettivo di avere lo stesso tenore di vita del blocco occidentale.

• Destalinizzazione: furono allontanati dalle cariche di partito e dellʼesercito uomini particolarmente legati a Stalin, molti prigionieri politici furono liberati, il controllo poliziesco sulla popolazione fu allentato, la vita sociale fu meno permeata allʼideologia, maggiore circolazione di opere (intellettuali) prima proibite.

• 1956: XX congresso del PCUS. Al termine dei lavori Chruščëv lesse un rapporto in cui denunciava gli errori e i crimini commessi da Stalin e dalla sua amministrazione, effetto di un sistema di potere accentrato e illiberale e dellʼossessivo culto della personalità

Page 2: La Guerra fredda - Appunti 5h fredda.pdf · La Guerra fredda • Guerra fredda: conflitto non armato tra lʼOccidente, area a economia di mercato, e lʼOriente comunista. Tra le

professato dal dittatore sovietico. Attribuendo tutte le colpe alla persona di Stalin, però, si evitava di mettere in discussione le cause profonde.

• 1955 Patto di Varsavia: alleanza militare del blocco sovietico.• Rivolte anticomuniste a Berlino, Budapest, Varsavia.

• 1953, gravi disordini scoppiarono a Berlino Est causate dal basso tenore di vita di quegli anni, dalle devastazioni causate dalla guerra e dallʼimposizione del modello sovietico dellʼindustrializzazione forzata e pianificata.

• 1965, Budapest. Formato un nuovo governo grazie alle spinte delle frange comuniste più democratiche guidato dal Imre Nagy. Il nuovo governo Nagy proclamò lʼabolizione del regime a partito unico, il ripristino della libertà di stampa e lʼuscita dellʼUngheria dal patto di Varsavia. Nel novebre del 1956 i carri armati sovietici annientarono il tentativo di liberazione del socialismo magiaro. Nagy fu arrestato e impiccato nel 1958.

• Ottobre polacco del 1956: protesta nei confronti dei sovietici. Lʼintervento di Mosca fu sventato canalizzando la protesta popolare entro un modello nazionale di socialismo.

• Politica del roll back americano. Sviluppo della dottrina Truman che prevedeva il passaggio dal contenimento alla spinta indietro di ogni pressione comunista nelle aree del mondo sulle quali Washington pretendeva di esercitare la propria egemonia. Fu soprattutto applicata in America latina.

• 1954 Guatemala. Washington rimise al potere il governo paramilitare che era stato deposto da una coalizione di forze democratiche. Restituzione alla United Fruit Co. Dei suoi terreni (50% della superficie coltivabile del Paese).

• Altri paesi in cui agirono gli USA: Venezuela, Brasile, Argentina, Bolivia.• La rivoluzione cubana. Nel 1952 era stato fatto un colpo di stato, guidato dal generale

Batista, con il benestare dellʼamministrazione americana. I contadini, con lʼaiuto degli studenti del paese iniziarono una grande opera di opposizione. A capo della guerriglia che combatteva nel paese si distinsero Fidel Castro Ruz ed Ernesto “Che” Guevara. Lʼopera di guerriglia riuscì a costringere Batista a lasciare il suo posto.

• Fidel Castro divenne primo ministro. Lʼostilità degli USA che temevano il potere di attrazione nei confronti degli altri stati “semicoloniali” del Centroamerica spinse il governo cubano a instaurare relazioni economiche con lʼURSS e a stabilire si lì a poco unʼalleanza politica.

• Dopo lʼannuncio di Castro di dare al paese un ordinamento socialista il governo americano guidato dal presidente Eisenhower decretò lʼembargo sulle merci dirette a Cuba.

• J. F. Kennedy autorizzò una spedizione di esuli cubani addestrati negli USA per rovesciare il regime ma lʼincidente della baia dei Porci, dove avvenne lo sbarco, non ebbe successo.

• Nello stesso periodo in Vietnam i francesi tentavano di riconquistare la parte settentrionale del paese ma vennero sconfitti dallʼesercito popolare vietnamita.

• Il Vietnam fu diviso in due parti: a nord del 17° parallelo venne riconosciuta la Repubblica popolare, egemonizzata dal Partito comunista, mentre al sud fu insediato un governo filoccidentale vicino agli USA. Da questa contrapposizione si originò la guerra che durò fino al 1975.

• La nazionalizzazione del canale di Suez. Fine del controllo coloniale di Francia e Gran Bretagna su quelle regioni. Di fronte al rifiuto degli USA di concedere un prestito per la costruzione della diga sul Nilo il presidente egiziano Nasser procedette alla nazionalizzazione del canale di Suez, appartenente al territorio egiziano ma da sempre controllato da Francia e Gran Bretagna. Queste ultime, insieme a Israele, attaccarono lʼEgitto ma gli USA condannarono gli alleati europei.

Page 3: La Guerra fredda - Appunti 5h fredda.pdf · La Guerra fredda • Guerra fredda: conflitto non armato tra lʼOccidente, area a economia di mercato, e lʼOriente comunista. Tra le

• Il Cairo ottenne lʼaiuto sovietico per la costruzione della diga mentre USA, Francia e Inghilterra persero un prezioso punto dʼappoggio diplomatico e strategico.