La follia terroristica di oggi la stessa dei lager nazisti · scoprire le piccole storie che hanno...

1
il CROTONESE MARTEDÌ 1 DICEMBRE 2015 N. 136 23 CONVEGNO SU CALABRESI E LIBERAZIONE La follia terroristica di oggi la stessa dei lager nazisti ROSSANO - La follia che muove gli attentati di oggi è la stessa che ha mosso i fatti contenuti nel libro di Gennaro Cosentino Gio- vanni Grillo, da Melissa ai Lager - la vicenda di un deportato calabrese, pre- sentato nei giorni scorsi anche al liceo scientifico di Rossano. Perché atro- cità del genere non acca- dano più è importante che le nuove generazioni sia- no invitate ad una rifles- sione più ampia attraver- so la conoscenza dei do- cumenti. La scuola in pri- mis, ma anche il cinema e la letteratura, giocano un ruolo fondamentale. “La cultura era e resta l’antidoto contro ogni guerra, contro la stessa ’n- drangheta e contro chi mi- naccia la libertà e la de- mocrazia, faticosamente guadagnate dai nostri sol- dati, eroi silenziosi. No ad un approccio museale della storia; sì alla ricerca nel passato degli strumen- ti che impediscano il ri- petersi di fatti simili. Ri- scoprire le piccole storie che hanno contribuito a fare la grande storia è lo sforzo pedagogico sul quale dobbiamo sentirci impegnati tutti”. Il presidente della com- missione Bilancio regio- nale, Giuseppe Aieta, ha ricordato anche la figura di Lea Garofalo, vittima della mafia, intervenendo al convegno ‘Storie di la- ger e di libertà: il sacri- ficio dei calabresi nell’e- popea della Liberazione’ promosso dall’associa- zione ‘I Rossanesi nel mondo’ (intitolata a Gen- narino Scorza, croce al merito di guerra e meda- glia d’onore), dalla fon- dazione ‘Nenni’ e dal li- ceo classico San Nilo di Rossano. OSPITATO nell’audito- rium del liceo Scientifico di Rossano, al convegno hanno partecipato, oltre al consigliere Aieta, anche la dirigente scolastica Adriana Grispo, l’ispetto- re emerito del Miur Fran- Il petilino Renato Caruso racconta in un saggio la sua esperienza di musicista giramondo CRONACHE FRANCESCO RIZZA PETILIA POLICASTRO - S’intitola La Mi Re Mi ed è un intrigante saggio musicale pubblicato per i tipi della romana ‘Eu- ropa Edizioni’ dal musicista Renato Caruso. Nonostante la giovane età - è nato nel 1982 - l’autore petilino resi- dente a Milano può già vantare un cur- riculum di primo piano iniziato ancor prima delle lauree in informatica e chi- tarra classica e di im- portanti collaborazioni artistiche come quella con l’accademia ‘Una città per cantare’ di Ron, di cui è uno dei chitarristi, oltre a gestire un canale su YouTube che conta cir- ca un milione di visite. Frutto di queste collabora- zioni che, fra l’altro, l’han- no portato a suonare con più band in Europa, il sag- gio dato alle stampe da Caruso offre ai propri lettori un breve quanto originale itinerario nel mondo della musica, esplorando alcune tematiche fonda- mentali della stessa disciplina dal suo- no alla qualità materiale degli stru- menti, dalle diversità delle culture mu- sicali all’innovativo intreccio delle sette note con la tecnologia informa- tica. Messa, però, apparentemente da parte la scientificità dei propri studi, di una cosa Renato Caruso si dice con- vinto: al di là dall’eccesso di sperimen- tazioni e copiature, la vera innovazione nel comples- so mondo delle sette note è quello di ritornare alla semplicità, concentrandosi su ciò che caratterizza la musica: il ritmo e la differenza dei generi. Per convincere i propri lettori di tale realtà, nelle ultime pagine del saggio Caruso porta gli esempi che si possono riconoscere nei brani di tre ec- celsi musicisti: Alex Britti, Pino Da- niele e Lucio Battisti. Collegato a tale modo di intendere la musica è anche il titolo del saggio “La mi re mi - spiega Caruso nell’introdu- zione - è il giro di accordi della Can- zone del sole, forse la prima canzone che ci insegnano, da questo semplice giro armonico, tre accordi - aggiunge - si costruisce una canzone semplice, bella ed orecchiabile. È la semplicità che sta alla base dei concetti fonda- mentali della filosofia, della filosofia e della musica”. Fra le pagine più intense del saggio, che inizia con un capitolo dedicato alla storia più antica della musica ed i suoi legami con la nuova generazione di musicisti, quelle in cui l’autore ritorna al proprio passato più o meno recente ed alla sua famiglia di artisti e musicisti che ritornano nelle pagine del libro, come il padre Gino maestro di musica per numerosi chitarristi in erba. “In ca- sa - scrive - si respirava aria rock pop come i Rolling Stones e vari gruppi ita- liani degli anni ’70 che mio padre suo- nava ogni giorno, da solo e con gli ami- ci, davanti un camino e un po di vi- no”. E se per le contaminazioni offerte alla musica da altre discipline come l’in- formatica e le tecnologie, rispetto agli anni ’70 la musica si sta spostando ver- so un altro universo. Concludendo il proprio saggio Renato Caruso esprime soddisfazione per l’esistenza di una musica che è ancora diversa da un fred- do logaritmo, ma una disciplina in tra- sformazione come la vita di ogni per- sona e come scriveva in un proprio afo- risma Pompeo Magno “navigare è ne- cessario, vivere non è necessario”. © RIPRODUZIONE RISERVATA Renato Caruso e la copertina del suo libro cesco Fusca, il sindaco di Melissa Gino Murgi; Stella Pizzuti, assessore comunale uscente alla Pubblica istruzione; Ma- rio e Titti Scorza, rispet- tivamente presidente e vi- cepresidente dall’asso- ciazione ‘I Rossanesi nel Mondo’; Daniele Garofa- lo, docente di storia e fi- losofia del liceo ‘San Ni- lo’ che ha guidato gli stu- denti nello studio e nella ricerca dei documenti che attestano la partecipazio- ne ed il contributo del ter- ritorio alla Resistenza. PARTICOLARMEN- TE apprezzata, soprattut- to dagli studenti, l’appas- sionata e lucida relazione di Michelina Grillo, diri- gente del ministero del Tesoro e figlia del depor- tato Giovanni Grillo. “Siate sentinelle di demo- crazia e militanti della memoria”, è l’invito che la figlia del soldato di Me- lissa, deportato in un cam- po di concentramento te- desco, ha rivolto ai nume- rosi studenti. “I documen- ti, quando la testimonian- za viene meno, sono di vi- tale importanza. Se non ci fossero state le lettere, la corrispondenza, le carto- line, le foto, oggi non si sarebbe potuta raccontare questa come tante altre storie di piccoli eroi, che hanno contribuito a fare la grande storia. Muore solo chi non viene ricordato - ha sottolineato Michelina Grillo - Raccontare e ri- cordare è un dovere civi- le. Chi dimentica la storia è condannato a riviver- la”. IN PIEDI e in silenzio, ascoltando La Marsiglie- se, l’inno nazionale fran- cese, e intonando Fratelli d’Italia, l’inno nazionale. Studenti, docenti, ospiti e organizzatori hanno volu- to commemorare così le vittime dei recenti fatti di Parigi. La mattinata di ap- profondimento in un gre- mito e attento auditorium è stata impreziosita dagli intermezzi musicali a cu- ra della scuola del mae- stro Campana e degli stu- denti del liceo classico ‘San Nilo’. Relatori e studenti nell’auditorium del liceo Scientifico. Accanto al titolo Michelina Grillo Allo Scientifico di Rossano presentato anche il libro su Grillo

Transcript of La follia terroristica di oggi la stessa dei lager nazisti · scoprire le piccole storie che hanno...

Page 1: La follia terroristica di oggi la stessa dei lager nazisti · scoprire le piccole storie che hanno contribuito a fare la grande storia è lo sforzo pedagogico sul quale dobbiamo sentirci

il CROTONESEMARTEDÌ 1 DICEMBRE 2015 N. 136 23CONVEGNO SU CALABRESI E LIBERAZIONE

La follia terroristica di oggila stessa dei lager nazisti

ROSSANO - La follia chemuove gli attentati di oggiè la stessa che ha mosso ifatti contenuti nel libro diGennaro Cosentino Gio -vanni Grillo, da Melissaai Lager - la vicenda di undeportato calabrese, pre-sentato nei giorni scorsianche al liceo scientificodi Rossano. Perché atro-cità del genere non acca-dano più è importante chele nuove generazioni sia-no invitate ad una rifles-sione più ampia attraver-so la conoscenza dei do-cumenti. La scuola in pri-mis, ma anche il cinema e

la letteratura, giocano unruolo fondamentale.“La cultura era e restal’antidoto contro ogniguerra, contro la stessa ’n-drangheta e contro chi mi-naccia la libertà e la de-mocrazia, faticosamenteguadagnate dai nostri sol-dati, eroi silenziosi. No adun approccio musealedella storia; sì alla ricercanel passato degli strumen-ti che impediscano il ri-petersi di fatti simili. Ri-scoprire le piccole storieche hanno contribuito afare la grande storia è losforzo pedagogico sulquale dobbiamo sentirciimpegnati tutti”.Il presidente della com-missione Bilancio regio-nale, Giuseppe Aieta, haricordato anche la figuradi Lea Garofalo, vittimadella mafia, intervenendoal convegno ‘Storie di la-ger e di libertà: il sacri-ficio dei calabresi nell’e-popea della Liberazione’promosso dall’associa -zione ‘I Rossanesi nelmondo’ (intitolata a Gen-narino Scorza, croce almerito di guerra e meda-glia d’onore), dalla fon-dazione ‘Nenni’ e dal li-ceo classico San Nilo diRossano.

OSPITATO nell’audito -rium del liceo Scientificodi Rossano, al convegnohanno partecipato, oltre alconsigliere Aieta, anchela dirigente scolasticaAdriana Grispo, l’ispetto -re emerito del Miur Fran-

Il petilino Renato Caruso racconta in un saggiola sua esperienza di musicista giramondo

CRONACHE

FRANCESCO RIZZA

PETILIA POLICASTRO - S’intitola La Mi ReMi ed è un intrigante saggio musicalepubblicato per i tipi della romana ‘Eu -ropa Edizioni’ dal musicista RenatoCaruso. Nonostante la giovane età - ènato nel 1982 - l’autore petilino resi-dente a Milano può già vantare un cur-riculum di primo piano iniziato ancorprima delle lauree in informatica e chi-tarra classica e di im-portanti collaborazioniartistiche come quellacon l’accademia ‘Unacittà per cantare’ di Ron,di cui è uno dei chitarristi,oltre a gestire un canalesu YouTube che conta cir-ca un milione di visite.Frutto di queste collabora-zioni che, fra l’altro, l’han -no portato a suonare conpiù band in Europa, il sag-gio dato alle stampe da Caruso offre aipropri lettori un breve quanto originaleitinerario nel mondo della musica,esplorando alcune tematiche fonda-mentali della stessa disciplina dal suo-no alla qualità materiale degli stru-menti, dalle diversità delle culture mu-sicali all’innovativo intreccio dellesette note con la tecnologia informa-tica. Messa, però, apparentemente daparte la scientificità dei propri studi, diuna cosa Renato Caruso si dice con-vinto: al di là dall’eccesso di sperimen-

tazioni e copiature, la verainnovazione nel comples-so mondo delle sette note

è quello di ritornare alla semplicità,concentrandosi su ciò che caratterizzala musica: il ritmo e la differenza deigeneri. Per convincere i propri lettoridi tale realtà, nelle ultime pagine delsaggio Caruso porta gli esempi che sipossono riconoscere nei brani di tre ec-celsi musicisti: Alex Britti, Pino Da-niele e Lucio Battisti.Collegato a tale modo di intendere lamusica è anche il titolo del saggio “Lami re mi - spiega Caruso nell’introdu -zione - è il giro di accordi della Can -zone del sole, forse la prima canzone

che ci insegnano, da questo semplicegiro armonico, tre accordi - aggiunge -si costruisce una canzone semplice,bella ed orecchiabile. È la semplicitàche sta alla base dei concetti fonda-mentali della filosofia, della filosofia edella musica”.Fra le pagine più intense del saggio,che inizia con un capitolo dedicato allastoria più antica della musica ed i suoilegami con la nuova generazione dimusicisti, quelle in cui l’autore ritornaal proprio passato più o meno recenteed alla sua famiglia di artisti e musicistiche ritornano nelle pagine del libro,come il padre Gino maestro di musicaper numerosi chitarristi in erba. “In ca-sa - scrive - si respirava aria rock popcome i Rolling Stonese vari gruppi ita-liani degli anni ’70 che mio padre suo-nava ogni giorno, da solo e con gli ami-ci, davanti un camino e un po di vi-no”.E se per le contaminazioni offerte allamusica da altre discipline come l’in -formatica e le tecnologie, rispetto aglianni ’70 la musica si sta spostando ver-so un altro universo. Concludendo ilproprio saggio Renato Caruso esprimesoddisfazione per l’esistenza di unamusica che è ancora diversa da un fred-do logaritmo, ma una disciplina in tra-sformazione come la vita di ogni per-sona e come scriveva in un proprio afo-risma Pompeo Magno “navigare è ne-cessario, vivere non è necessario”.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Renato Caruso e lacopertina del suo libro

cesco Fusca, il sindaco diMelissa Gino Murgi;Stella Pizzuti, assessorecomunale uscente allaPubblica istruzione; Ma-rio e Titti Scorza, rispet-tivamente presidente e vi-cepresidente dall’asso -ciazione ‘I Rossanesi nelMondo’; Daniele Garofa-lo, docente di storia e fi-losofia del liceo ‘San Ni-lo’ che ha guidato gli stu-

denti nello studio e nellaricerca dei documenti cheattestano la partecipazio-ne ed il contributo del ter-ritorio alla Resistenza.

PARTICOLARMEN -TE apprezzata, soprattut-to dagli studenti, l’appas -sionata e lucida relazionedi Michelina Grillo, diri-gente del ministero delTesoro e figlia del depor-tato Giovanni Grillo.“Siate sentinelle di demo-crazia e militanti dellamemoria”, è l’invito chela figlia del soldato di Me-lissa, deportato in un cam-po di concentramento te-desco, ha rivolto ai nume-rosi studenti. “I documen-ti, quando la testimonian-za viene meno, sono di vi-tale importanza. Se non cifossero state le lettere, lacorrispondenza, le carto-line, le foto, oggi non sisarebbe potuta raccontarequesta come tante altrestorie di piccoli eroi, chehanno contribuito a fare lagrande storia. Muore solochi non viene ricordato -ha sottolineato MichelinaGrillo - Raccontare e ri-cordare è un dovere civi-le. Chi dimentica la storiaè condannato a riviver-la”.

IN PIEDI e in silenzio,ascoltando La Marsiglie-se, l’inno nazionale fran-cese, e intonando Fratellid’Italia, l’inno nazionale.Studenti, docenti, ospiti eorganizzatori hanno volu-to commemorare così levittime dei recenti fatti diParigi. La mattinata di ap-profondimento in un gre-mito e attento auditoriumè stata impreziosita dagliintermezzi musicali a cu-ra della scuola del mae-stro Campana e degli stu-denti del liceo classico‘San Nilo’.

Relatori e studentinell’auditorium del liceo

Scientifico. Accantoal titolo Michelina Grillo

Allo Scientificodi Rossanopresentato ancheil libro su Grillo