La Finanza locale in Italia Rapporto 2011

6
La Finanza locale in Italia Rapporto 2011 Santino Piazza Ires Piemonte giovedì 8 marzo 2011

description

La Finanza locale in Italia Rapporto 2011. Santino Piazza Ires Piemonte giovedì 8 marzo 2011. Relazione finanza locale 2011: Siope e i conti regionali. Siope : dati 2010 discretamente coerenti con fonti rendiconto (entrate riclassificate) lato entrate - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Finanza locale in Italia Rapporto 2011

Page 1: La Finanza locale in Italia Rapporto 2011

La Finanza locale in ItaliaRapporto 2011

Santino PiazzaIres Piemonte

giovedì 8 marzo 2011

Page 2: La Finanza locale in Italia Rapporto 2011

Relazione finanza locale 2011: Siope e i conti regionali

• Siope : dati 2010 discretamente coerenti con fonti rendiconto (entrate riclassificate) lato entrate

• In prospettiva la serie consentirà una valutazione quantitativa della generazione del fabbisogno regionale, oltre a studio dinamica e confronti omogenei territoriali

• Confronti per aree geografiche: curiosità e conferme• Un breve cenno alle prospettive, e ai problemi, aperti

dal dlgs 118/2011: programmazione finanziaria

Page 3: La Finanza locale in Italia Rapporto 2011

Peso entrate proprie e trasferimenti correnti sul totale entrate (incassi) rilevati sui rendiconti 2010

LOMBARDIAVENETO

PIEMONTE

EMILIA ROMAGNA

LIGURIA

MARCHE

LAZIO

TOSCANA

UMBRIA

MOLISEABRUZZO

PUGLIA

BASILICATA

CAMPANIA

CALABRIA

SARDEGNA

SICILIA

FRIULI VENEZIA GIULIA

TRENTINO ALTO ADIGE

VALLE D'AOSTA

0.0%

50.0%

100.0%

tributi propri - imposte

quota di tributi erariali spettanti alle regioni a statuto ordinario

tributi erariali spettanti alle regioni a statuto speciale

trasferimenti correnti da amministrazioni pubbliche

Page 4: La Finanza locale in Italia Rapporto 2011

Spesa corrente e capitale procapite - Consuntivi (pagamenti) 2010

ABRUZZOBASILICATA

CALABRIA

CAMPANIA

EMILIA ROMAGNA

LAZIO

LIGURIA

LOMBARDIAMARCHE

MOLISE

PIEMONTE

PUGLIA

TOSCANA

UMBRIA

VENETO

SICILIA

0

2,000

4,000

spesa corrente siope

spesa capitale consuntivi

Page 5: La Finanza locale in Italia Rapporto 2011

Utili riscontri e qualche curiosità nel confronto territorialeRSO SUD (14,5) RSO NORD (25,3) RSS NORD (2,4) Centro (11,9) RSS SUD (6,7)

va peso % va peso % va peso % va peso % va peso %

Spese correnti 29.479 71% 58.413 91% 11.783 66% 28.203 89% 20.007 72%

Personale In Servizio 915 2% 734 1% 2.143 12% 566 2% 1.339 5%

Personale in Quiescenza 19 0% 3 0% 21 0% 15 0% 606 2%

Acquisto Beni E Servizi 986 2% 1.226 2% 690 4% 793 3% 1.267 5%

Trasferimenti Correnti 26.382 63% 54.289 84% 8.132 46% 25.800 81% 15.774 57%

Trasferimenti sanità 23.088 55% 44.279 69% 4.644 26% 20.579 65% 11.688 42%

Interessi Passivi

504 1% 542 1%

119 1%

603 2%

347 1%

Altri Pagamenti Correnti … … … … … … … … … …

Spese Capitali … … … … … … … … … …

Investimenti Diretti … … … … … … … … … …

Trasferimenti C/Capitale … … … … … … … … … …

Trasf. cap. a Stato … … … … … … … … … …

Trasf. cap. a Comuni e Prov. … … … … … … … … … …

Partecipazioni Az. E Conferimenti … … … … … … … … … …

Concess. Crediti E Anticip. … … … … … … … … … …

Altri Pagamenti Di Capitale … … … … … … … … … …

Rimborso Prestiti … … … … … … … … … …

Partite Di Giro … … … … … … … … … …

TOTALE GENERALE SPESE 51.319 90.021 19.743 39.363 35.200 126%

893 20029

Page 6: La Finanza locale in Italia Rapporto 2011

E infine..l’art.9 del dlgs 118/2011 dice: “Il sistema di bilancio delle aapp costituisce lo strumento essenziale per il processo di programmazione, previsione, gestione e

rendicontazione. Le sue finalità sono quelle di fornire informazioni in merito ai programmi futuri, a quelli in corso di realizzazione ed all'andamento dell'ente, a favore dei soggetti

interessati al processo di decisione politica, sociale ed economico-finanziaria “

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

1000.0

1500.0

2000.0

2500.0

3000.0

3500.0

4000.0

4500.0

1000.0

1500.0

2000.0

2500.0

3000.0

3500.0

4000.0

4500.0

pluriennale 2007 pluriennale 2008pluriennale 2009 pluriennale 2010

gettito effettivo

Siope 2010

2008

2009

2010

6500

7000

7500

8000

8500

9000

9500Siope 2010

consuntivi

gettito effettivo

consuntivi

Due realtà territoriali italiane..consuntivi vs gettito