LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La...

66
LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non pericolosi Località Filippa 17014 Cairo Montenotte DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2013-2016 COMPENDIO 2014 Informazione convalidata Reg. n. IT-001366 Dati aggiornati al 31 dicembre 2014

Transcript of LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La...

Page 1: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

LA FILIPPA S.r.l.

Discarica controllata

per rifiuti non pericolosi

Località Filippa – 17014 Cairo Montenotte

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2013-2016

COMPENDIO 2014

Informazione convalidata Reg. n. IT-001366

Dati aggiornati al 31 dicembre 2014

Page 2: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 2 di 65

INDICE

1 DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE............................................................................ 4 2 PRESENTAZIONE DELLA DISCARICA ............................................................................ 5 3 LA DISCARICA “LA FILIPPA”.................................................................................... 7

3.1 Generalità .......................................................................................................................................................................... 7 3.2 Quadro autorizzativo e legislativo dell’attività di discarica ................................................................................................. 7 3.3 Informazioni generali e tecniche della discarica ................................................................................................................. 8 3.4 Le tipologie di rifiuti ammessi in discarica .......................................................................................................................... 9 3.5 Inquadramento geografico- territoriale ............................................................................................................................ 11 3.6 Inquadramento meteoclimatico ...................................................................................................................................... 12 3.7 Descrizione dell’impianto di discarica .............................................................................................................................. 12

4 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DISCARICA .................................................................. 13 4.1 Omologazione del rifiuto .................................................................................................................................................. 13 4.2 Ricevimento ed accettazione dei rifiuti ............................................................................................................................ 14 4.3 Modalità e criteri di deposito dei rifiuti ............................................................................................................................ 15 4.4 Attività di servizio ............................................................................................................................................................. 15

5 DATI GESTIONALI DELLA DISCARICA ......................................................................... 16 5.1 Quantitativi e tipologie di rifiuti smaltiti (codice d5) ........................................................................................................ 16 5.2 Volumi utilizzati e ancora disponibili ................................................................................................................................ 17 5.3 Quantitativi e tipologie di rifiuti RECUPERATI (codice R3-R5-R13) ................................................................................... 18 5.4 Materiale da cava utilizzato ............................................................................................................................................. 18

6 I PIANI DI GESTIONE OPERATIVA DELLA DISCARICA ........................................................... 19 6.1 Il piano di gestione operativa ........................................................................................................................................... 19 6.2 Il piano di sorveglianza e controllo ................................................................................................................................... 19 6.3 Attivita’ di controllo e sorveglianza .................................................................................................................................. 20 6.4 Comunicazione periodica dei dati di gestione e monitoraggio ......................................................................................... 20 6.5 i controlli e I MONTORAGGI DI PARTE PUBBLICA ............................................................................................................. 20

7 VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ................................................................... 21 7.1 Analisi Ambientale ........................................................................................................................................................... 21 7.2 Aspetti ambientali diretti e indiretti ................................................................................................................................. 21 7.3 Criteri di significatività ...................................................................................................................................................... 23 7.4 Identificazione indicatori ambientali ................................................................................................................................ 24

8 GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ....................................................................... 25 8.1 Consumi energetici .......................................................................................................................................................... 25 8.2 Consumi di gasolio ........................................................................................................................................................... 27 8.3 Consumi idrici .................................................................................................................................................................. 28 8.4 Qualità dell’aria ................................................................................................................................................................ 30 8.5 Qualità delle acque e scarichi idrici .................................................................................................................................. 34 8.6 Contaminazione di suolo e sottosuolo ............................................................................................................................. 39 8.7 Rifiuti prodotti .................................................................................................................................................................. 45 8.8 Emissioni acustiche .......................................................................................................................................................... 47 8.9 Utilizzo di sostanze pericolose .......................................................................................................................................... 48 8.10 Gas ad effetto serra.......................................................................................................................................................... 48 8.11 Radiazioni elettromagnetiche .......................................................................................................................................... 49 8.12 Impatto visivo .................................................................................................................................................................. 49 8.13 Biodiversità ...................................................................................................................................................................... 50 8.14 Stabilità dei versanti ......................................................................................................................................................... 51

9 ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI ............................................................................. 52 9.1 Comportamento dei Fornitori .......................................................................................................................................... 52 9.2 Traffico veicolare indotto e viabilità ................................................................................................................................. 52

10 GESTIONE DELLE EMERGENZE ............................................................................... 54 10.1 Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro .............................................................................................................................. 54 10.2 Prevenzione Incendi ......................................................................................................................................................... 54 10.3 Piano di emergenza interno ............................................................................................................................................. 54

11 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ....................................................................... 55 11.1 Requisiti generali .............................................................................................................................................................. 55 11.2 La politica ambientale ...................................................................................................................................................... 55 11.3 Le procedure di sistema. .................................................................................................................................................. 55

Page 3: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 3 di 65

12 IL PIANO DI COMUNICAZIONE ............................................................................... 57 13 I PROGRAMMI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE ............................................................ 58 14 ELENCO AUTORIZZAZIONI IN POSSESSO DELL’ORGANIZZAZIONE ............................................... 62 15 GLOSSARIO ................................................................................................ 62 16 ABBREVIAZIONI, SIGLE, ACRONIMI .......................................................................... 63 17 UNITÀ DI MISURA .......................................................................................... 63 18 DICHIARAZIONE DI VALIDITÀ DEL VERIFICATORE AMBIENTALE ACCREDITATO ................................... 64 19 INFORMAZIONI AL PUBBLICO ............................................................................... 65

Page 4: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 4 di 65

1 DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE

LA FILIPPA S.R.L.

Sede amministrativa e stabilimenti: Strada Ferrere 19 – 17014 Cairo Montenotte (SV)

Impianto di discarica: Località La Filippa - 17014 Cairo Montenotte (SV)

Descrizione attività: gestione di un impianto di discarica per rifiuti non pericolosi in regime di sottocategoria “discarica per rifiuti

inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile”

Codice di attività NACE:

38.21 trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi

La Filippa S.r.l. si impegna a trasmettere all’Organismo competente:

la presente Dichiarazione Ambientale;

le informazioni annuali aggiornate, verificate e convalidate;

la completa revisione della Dichiarazione Ambientale entro tre anni dalla convalida corrente

La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le parti interessate la sopra elencata documentazione, opportunamente approvata dagli enti competenti, secondo quanto previsto dal Regolamento Comunitario CE 1221/2009.

Il presente documento fa riferimento al triennio 2013 – 2016

I dati ambientali sono aggiornati al mese di dicembre 2014.

Cairo Montenotte, il 30 Aprile 2015

La Filippa S.r.l.

Page 5: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 5 di 65

2 PRESENTAZIONE DELLA DISCARICA

La Filippa è una discarica per rifiuti non pericolosi sostenibile: ciò non solo perché le peculiarità del sito sono tali da garantire livelli di sicurezza intrinseca molto superiori ai requisiti minimi richiesti, ma anche (e soprattutto) perché tutte le scelte progettuali, gestionali ed operative sono indirizzate all’obiettivo di restituire il sito in equilibrio con l’ambiente nel più breve tempo possibile e di renderlo fruibile per altre attività.

L’attività della discarica, gestita da La Filippa S.r.l. (già Ligure Piemontese Laterizi S.p.A.) è iniziata nel 2008.

Nel dicembre 2011, nella prospettiva di poter sviluppare nel tempo, sulla base degli stessi presupposti, rafforzati da un’esperienza gestionale pluriennale accreditata e certificata, l’attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi, la società ha deciso di presentare un progetto per il completamento della discarica esistente attraverso l’utilizzo delle aree esaurite della cava limitrofa con la contestuale richiesta di rinnovo dell’autorizzazione.

In una logica di sviluppo sostenibile, La Filippa S.r.l. ha predisposto un progetto che ha la finalità di poter conseguire il completamento della discarica con la ricomposizione ambientale delle contigue aree di cava esaurite e, congiuntamente, il rinnovo dell’autorizzazione della discarica per proseguire la propria attività senza soluzione di continuità; valorizzando al meglio il patrimonio di conoscenze impiantistiche e gestionali acquisito dalla società, anche al fine di consentire alla Filippa di essere non solo una discarica sostenibile ma anche una discarica a basso e breve impatto ambientale.

Sempre nell’ottica di uno sviluppo sostenibile la Filippa si è dotata, sin dall’inizio dell’attività, di un sistema di gestione ambientale che, nel 2009, è stato certificato conforme agli standard internazionali definiti dalla norma UNI EN ISO 14001; mentre nel 2011 è stata ottenuta la registrazione EMAS del sito in conformità al Regolamento Europeo 1221/2009/CE.

Si precisa che il Sistema di Gestione Ambientale certificato UNI EN ISO 14001:2004 ed implementato secondo i requisiti del Regolamento (CE) EMAS 1221/2009, è stato adottato esclusivamente per l’attività di discarica per rifiuti non pericolosi; le altre attività aziendali hanno adottato un sistema di gestione ambientale non sottoposto a certificazione.

Le condizioni ambientali dell’area, che rappresentano un elemento di valore economico fondamentale, sono costantemente monitorate e tali controlli proseguiranno anche dopo la chiusura dell’impianto; inoltre, in occasione della presentazione del progetto di completamento della discarica sono state proposte delle modifiche non sostanziali e migliorative delle modalità di esecuzione delle attività di sorveglianza e controllo, che derivano dall’esperienza maturata nel corso della pluriennale gestione operativa della discarica.

L’azienda oltre a essere sottoposta ai severi controlli di legge, ha deliberatamente deciso di sottoporsi all’attività di supervisione di una “Commissione di Vigilanza” formata da tecnici nominati dal Comune di Cairo Montenotte che in qualsiasi momento, possono accedere all’impianto.

La Filippa è trasparente: l’impianto è aperto a tutti.

Nella gestione dell’attività di smaltimento sostenibile, infatti, sono considerati di primaria importanza anche gli aspetti di comunicazione ambientale che comprendono l’educazione ambientale, la Responsabilità Sociale d’Impresa e le relazioni con gli stakeholders o interlocutori locali.

E proprio in questa ottica di massima trasparenza si colloca l’impegno della Società a mantenere, per il proprio Sistema di Gestione Ambientale (già certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001), la registrazione EMAS secondo il Regolamento della Comunità Europea n. 1221 del 25/11/2009.

Cairo Montenotte, il 30 Aprile 2015

La Filippa S.r.l.

Page 6: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale_ Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 6 di 65

FOTO 1: Vista panoramica dall’alto area discarica FOTO 2: Vista panoramica di lato area discarica

FOTO 3: Vista panoramica con parte delle nuove volumetrie

Page 7: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 7 di 65

3 LA DISCARICA “LA FILIPPA”

3.1 GENERALITÀ

“La Filippa” è una discarica di nuova generazione e rappresenta l’ultimo anello del ciclo dei rifiuti dopo la prevenzione, il riciclo e il recupero. Essa è stata realizzata sopra una barriera impermeabile argillosa spessa centinaia di metri.

La Filippa può ricevere solo rifiuti non pericolosi costituti per esempio da inerti, terreni da scavo, fanghi di risulta dalla filtrazione di acque, scarti di materiali di comune utilizzo non recuperabili quali gomma, plastica, carta, tessuti e vetro, ecc.

3.2 QUADRO AUTORIZZATIVO E LEGISLATIVO DELL’ATTIVITÀ DI DISCARICA

L’impianto autorizzato è una discarica per rifiuti non pericolosi progettata, realizzata e gestita in conformità ai severi criteri previsti dalle norme europee (Direttiva 1999/31/CE) recepite in Italia con il D.Lgs. n. 36/03. Pertanto l’attività svolta corrisponde secondo la normativa vigente (allegato B, parte IV del D.Lgs. n. 152/06) a:

D5 Messa in discarica specialmente allestita (ad esempio sistemazione in alveoli stagni separati, ricoperti e isolati gli uni dagli altri e dall’ambiente)

La discarica è autorizzata ad operare in regime di sottocategoria: “discarica per rifiuti inorganici a basso contenuto di organico o biodegradabile”, con specifica deroga al parametro DOC (Carbonio Organico Disciolto) assegnata ai sensi dell’art.7 del D.M. 27 settembre 2010.

Inoltre la discarica è autorizzata, a far data dal 23/06/2014, ad effettuare le seguenti attività di recupero di rifiuti non pericolosi:

R3 Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche);

R5 Riciclo/recupero di altre sostanze organiche

R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporanee, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).

L’iter di tale attività è stato dettagliato nel programma di miglioramento ambientale 3/2013, in quanto le attività di recupero sono finalizzate alla riduzione del consumo di materiali naturali, a favore del riutilizzo e recupero rifiuti, da utilizzarsi per la realizzazione di opere interne all’area di discarica (es. coperture rifiuti, sottofondi per piste interne, argini e bordature, strati drenanti).

I rifiuti ammissibili in discarica sono quindi costituiti esclusivamente da rifiuti non pericolosi a matrice inorganica e comunque a basso contenuto di organico biodegradabile.

L’autorizzazione alla modifica e rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) n. 9316/2007 del 31/12/2007 ed al progetto di completamento della discarica è stata concessa, dalla Provincia di Savona, con L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE di seguito dettagliata:

A. ATTO DIRIGENZIALE N. 2012/6095 DEL 11.10.2012

B. ATTO DI AGGIORNAMENTO DELL’A.I.A. N. 2014/2948 DEL 23.06.2014

L’A.I.A. n. 2012/6095 del 11.10.2012 è composta dagli allegati ed appendici di seguito dettagliati:

Allegato A Sezione informativa;

Allegato B – Rev. 01 Sezione valutazione integrata ambientale – Inquadramento e descrizione dell’impianto;

Allegato C Sezione emissioni;

Allegato D – Rev. 01 Prescrizioni;

Allegato E – Rev. 01 Piano di monitoraggio;

Appendice 1 Garanzie Finanziarie;

Appendice 2 – Rev. 01 Deroghe concesse per la concentrazione nell’eluato di alcune sostanze.

Page 8: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 8 di 65

3.3 INFORMAZIONI GENERALI E TECNICHE DELLA DISCARICA

Di seguito sono riassunte le principali caratteristiche dell’impianto di discarica “La Filippa” (AIA n° 2012/6095 del 11/10/2012 e s.m.i., come dettagliate al precedente punto 4.3)

INFORMAZIONI GENERALI E TECNICHE

TIPOLOGIA DI IMPIANTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN REGIME DI SOTTOCATEGORIA

“DISCARICA PER RIFIUTI INORGANICI A BASSO CONTENUTO ORGANICO O

BIODEGRADABILE”

LOCALIZZAZIONE IMPIANTO CAIRO MONTENOTTE (SV) – LOCALITÀ LA FILIPPA

INIZIO ATTIVITÀ DI SMALTIMENTO 06 MARZO 2008

SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO 91.400 M2

(AREA INTERNA ALLA RECINZIONE PERIMETRALE)

SUPERFICIE TOTALE VASCA DI COLTIVAZIONE

66.500 M2

ATTUALI VOLUMETRIE OPERATIVE DI SMALTIMENTO

570.000 m3

VOLUMI UTILIZZATI TOTALI (MARZO 2008 – 31/12/2014)

393.370 m3

VOLUME RESIDUO DISPONIBILE (AL 31/12/2014)

176.630 m3

TRIBUTI PER IL DEPOSITO DEI RIFIUTI E

ONERI DI SERVIZIO VERSATI A ENTI PUBBLICI (AL 31/12/2014)

5.086.582,16 €

GARANZIE FINANZIARIE SULLA CORRETTA

GESTIONE (AL 31/12/2014)

5.940.314,00 €

MONITORAGGI ANNUALI PREVISTI DALLE

AUTORIZZAZIONI VIGENTI

14 MONITORAGGI PER LA QUALITÀ DELL’ARIA

1 MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI DIFFUSE DI BIOGAS DALLA SUPERFICIE DELLA DISCARICA

4 MONITORAGGI PER LA QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

16 MONITORAGGI PER LO STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

12 MONITORAGGI PER LA QUALITÀ DEL PERCOLATO

2 MONITORAGGI PER IL CONTROLLO DELL’ASSESTAMENTO DEL CORPO DEI RIFIUTI ABBANCATI

1 MONITORAGGIO DEI LIVELLI DELLE EMISSIONI E DELLE IMMISSIONI DI RUMORE

CONTROLLO IN CONTINUO DEI PARAMETRI METEO CLIMATICI

RISORSE UMANE ANNUALMENTE

IMPEGNATE NELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E MONITORAGGIO

100 GIORNI/UOMO

La Filippa è una risorsa per il territorio e per la collettività anche perché genera risorse economiche a disposizione degli enti locali: la Filippa dall’inizio dell’attività al 31/12/2014 ha versato alle pubbliche amministrazioni locali oneri di servizio e tributi per il deposito dei rifiuti per circa 5.100.000,00 Euro.

Tutti i controlli finora eseguiti hanno dato esito positivo.

I controlli proseguiranno dopo la chiusura dell’impianto per i tempi necessari; le risorse per l’esecuzione di detti controlli sono garantite dal progressivo accantonamento, a bilancio, di una congrua riserva economica.

Page 9: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 9 di 65

3.4 LE TIPOLOGIE DI RIFIUTI AMMESSI IN DISCARICA

Uno dei punti di forza de La Filippa è costituito da un modello gestionale estremamente cautelativo che accetta solo rifiuti non pericolosi e non putrescibili: non vi sono, pertanto, né emissioni di cattivi odori nell’atmosfera, né produzione di biogas.

Al fine di continuare a perseguire questo obbiettivo, le caratteristiche merceologiche, fisiche, chimiche e organolettiche dei rifiuti che si intende smaltire sono le stesse sino ad oggi previste; ovvero i rifiuti continuano ad essere scelti al fine di garantire che, dal punto di vista sostanziale, soddisfino i seguenti requisiti:

CATEGORIA DESCRIZIONE

composizione merceologica rifiuti a base prevalentemente inorganica e/o inerte e/o a basso tasso di biodegradabilità.

caratteristiche fisiche si tratta di rifiuti solidi a granulometria variabile o fangosi palabili; se sottoforma di polveri suscettibili di trasporto eolico adeguatamente condizionati (umidificati o confezionati).

caratteristiche chimiche si tratta sempre di rifiuti non pericolosi e pertanto che non presentano alcuna caratteristica di pericolo per la salute e/o l’ambiente dimostrata attraverso l’esecuzione di specifiche e dettagliate analisi chimiche e che abbiano caratteristiche di eluibilità rientranti nei limiti autorizzativi consentiti.

caratteristiche organolettiche si tratta di rifiuti che per loro natura essendo a matrice inorganica e/o inerte non presentano manifestazioni odorigene significative.

Sulla base delle sopra elencata caratteristiche i rifiuti, che vengono ordinariamente deposti in discarica, sono poi suddivisi nelle macrocategorie sotto indicate e distribuite, su base annua, secondo i range di percentuali indicati nella tabella 1 che segue:

Tabella 1: suddivisione macrocategorie

CATEGORIA RIFIUTO DESCRIZIONE MERCEOLOGICA PERCENTUALE

FANGHI DISIDRATATI DA

DEPURAZIONE ACQUE (F)

fanghi provenienti dal trattamento chimico-fisico di acque reflue industriali disidratati meccanicamente con umidità variabile tra il 65 % e il 40 % e peso specifico apparente di circa 1,1 – 1,4 t/mc

10 – 30 %

TERRENI E RIFIUTI

ANALOGHI DA BONIFICA

(T)

terre e rocce che possono provenire anche da scavi di bonifica di siti industriali, a granulometria variabile in funzione del sito di produzione, con umidità dell’ordine del 10 - 20 % e con peso specifico apparente di circa 1,4 – 1,6 t/mc; in taluni casi la granulometria risulta più omogenea in quanto il materiale è costituito da frazioni derivanti da operazioni di vagliatura

30 – 50 %

RIFIUTI SOLIDI (S)

scarti solidi di processi produttivi (lavorazione ferro, ghisa, ecc.) o di rifiuti provenienti da processi di solidificazione/stabilizzazione di rifiuti industriali o di ceneri di incenerimento; hanno prevalentemente un aspetto sabbioso/terroso e possono contenere solidi granulari dimensioni variabili (0,2- 10 cm); con umidità variabile dal 35 al 5 % e peso specifico apparente di circa 1,0 – 1,4 t/mc

10 – 30 %

RIFIUTI SOLIDI

ASSIMILABILI AGLI

URBANI (SR)

scarti solidi di processi di selezione delle frazioni recuperabili di scarti di imballaggi e simili; hanno una composizione merceologica costituita, in percentuali diverse, da plastica, gomma, carta, legno, inerti ecc; il rifiuto si presenta prevalentemente costituito da materiali in pezzatura bidimensionale (fogli, nastri,ecc) con peso specifico apparente di circa 0,3 – 0,5 t/mc;

10 – 20 %

RIFIUTI SOLIDI DA

SELEZIONE MECCANICA

(SL)

scarti solidi di processi di selezione meccanica di frazioni recuperabili ; hanno una composizione merceologica costituita,in percentuali diverse, da plastica, gomma, carta, legno, inerti ecc; il rifiuto si presenta prevalentemente costituito da materiali in pezzatura omogenea che può variare da valori dell’ordine di 10 – 20 cm a valori dell’ordine di 0 – 2 cm in funzione del tipo di processo di vagliatura di provenienza; il rifiuto ha un peso specifico apparente di circa 0,3 – 0,6 t/mc

5 – 15 %

L’elenco dei codici CER autorizzati per le operazioni di smaltimento in discarica con Codice D5 “Messa in discarica specialmente allestita” (ai sensi dell’Allegato “B” – previsto dalla parte IV Rifiuti - D. Lgs 152/2006), contenuto nell’ A.I.A. 2012/6095 del 10/11/2012, è il seguente:

Page 10: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 10 di 65

CER Descrizione codificata CER Descrizione codificata

01 04 12sterili ed altri residui del lavaggio e della pulitura di minerali, diversi da quelli di cui alle voci 01 04 07 e

01 04 1112 01 01 limatura e trucio li di materiali ferrosi

01 04 13 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07 12 01 02 polveri e partico lato di materiali ferrosi

01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 12 01 03 limatura e trucio li di materiali non ferrosi

01 05 07 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti barite, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05 06 12 01 05 limatura e trucio li di materiali plastici

02 01 04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 12 01 13 rifiuti di saldatura

03 03 07 scarti della separazione meccanica nella produzione di po lpa da rifiuti di carta e cartone 12 01 15 fanghi di lavorazione, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 14

03 03 09 fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio 12 01 17 materiale abrasivo di scarto , diverso da quello di cui alla voce 12 01 16

03 03 10scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di

separazione meccanica15 01 02 imballaggi in plastica

03 03 11 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 03 03 10 15 01 05 imballaggi in materiali compositi

04 02 09 rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri) 15 01 06 imballaggi in materiali misti

04 02 20 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 19 15 01 09 imballaggi in materia tessile

04 02 22 rifiuti da fibre tessili lavorate 15 02 03 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02

05 01 10 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 05 01 09 16 01 19 plastica

06 05 03 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02 16 01 20 vetro

07 01 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 01 11 16 01 22 componenti non specificati altrimenti

07 02 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 11 16 03 04 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03

07 02 13 rifiuti plastici 16 11 04altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui

alla voce 16 11 03

07 03 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 03 11 16 11 06rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla

voce 16 11 05

07 06 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 06 11 17 01 01 cemento

07 07 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 07 11 17 01 02 mattoni

10 01 01 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10 01 04) 17 01 03 mattonelle e ceramiche

10 01 03 ceneri leggere di torba e di legno non trattato 17 01 07 miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06

10 01 05 rifiuti so lidi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi 17 02 02 vetro

10 01 07 rifiuti fangosi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi 17 02 03 plastica

10 01 15ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal co incenerimento, diverse da quelli di cui alla voce

10 01 1417 03 02 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01

10 01 17 ceneri leggere prodotte dal co incenerimento, diverse da quelle di cui alla voce 10 01 16 17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03

10 01 19 rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di cui alle voci 10 01 05, 10 01 07 e 10 01 18 17 05 06 fanghi di dragaggio, diversa da quella di cui alla voce 17 05 05

10 01 21 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 20 17 05 08 pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 17 05 07

10 01 24 sabbie dei reattori a letto fluidizzato 17 09 04rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e

17 09 03

10 02 01 rifiuti del trattamento delle scorie 17 08 02 materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01

10 02 02 scorie non trattate 19 01 12 ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 11

10 02 08 rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 07 19 01 19 sabbie dei reattori a letto fluidizzato

10 02 10 scaglie di laminazione 19 02 03 miscugli di rifiuti composti esclusivamente da rifiuti non perico losi

10 02 14 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 13 19 02 06 fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui alla voce 19 02 05

10 02 15 altri fanghi e residui di filtrazione 19 03 05 rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce

10 03 05 rifiuti di allumina 19 03 07 rifiuti so lidificati diversi da quelli di cui alla voce

10 03 26 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 25 19 05 03 compost fuori specifica

10 09 03 scorie di fusione 19 08 02 rifiuti dell'eliminazione della sabbia

10 09 08 forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 09 07 19 08 14 fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13

10 09 12 altri partico lati diversi da quelli di cui alla voce 10 09 11 19 09 01 rifiuti so lidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio primari

10 10 03 scorie di fusione 19 09 02 fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell'acqua

10 10 08 forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 07 19 09 03 fanghi prodotti dai processi di decarbonatazione

10 10 12 altri partico lati diversi da quelli di cui alla voce 10 10 11 19 09 04 carbone attivo esaurito

10 11 03 scarti di materiali in fibra a base di vetro 19 09 05 resine a scambio ionico saturate o esaurite

10 11 10 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico, diverse da quelle di cui alla voce 10 11 09 19 10 04 fluff - frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 19 10 03

10 11 12 rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10 11 11 19 10 06 altre frazioni, diverse da quelle di cui alla voce 19 10 05

10 11 16 rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 15 19 12 04 plastica e gomma

10 11 18 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 17 19 12 05 vetro

10 11 20 rifiuti so lidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 19 19 12 09 minerali (ad esempio sabbia, rocce)

10 12 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico 19 12 12altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui

alla voce 19 12 11

10 12 08 scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento termico) 19 13 02 rifiuti so lidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 01

10 12 13 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 19 13 04 fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 03

10 13 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico 19 13 06fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce

19 13 05

10 13 14 rifiuti e fanghi di cemento 20 03 03 rifiuti provenienti dalla pulizia delle strade

Tabella 2: Elenco CER autorizzati per lo smaltimento in D5

Page 11: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 11 di 65

L’elenco dei codici CER autorizzati per le operazioni di recupero con i Codici:

R3 Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche);

R5 Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche

R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).

ai sensi dell’Allegato “C” – previsto dalla parte IV Rifiuti - D. Lgs 152/2006, contenuto nell’ A.I.A. 2012/6095 del 10/11/2012, è il seguente:

Obiettivi e finalità

120105 limatura e trucio li di materiali plastici

121904 plastica e gomma

170504 terre e rocce diverse da quelle di cui alla voce

170503

Terreni e/o rocce provenienti da

operazioni di costruzione e demolizione

(comprese le operazioni di bonifica)

191302rifiuti so lidi prodotti dalle operazioni di bonifica

terreni, diversi da quello di cui alla voce 191301

Ciotto li, ghiaia, sabbia, limi e argille

provenienti dalle attività di trattamento e

bonifica terreni

191205 vetro

191209 minerali (ad esempio sabbia, rocce)

191212

altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal

trattamento meccanico dei rifiuti diversi da quelli di

cui alla voce 191211

M ateriali prevalentemente ghiaiosi e

sabbiosi (terra, inerti, vetro, ecc.)

provenienti da impianti di trattamento

meccanico dei rifiuti

191304 fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica terreni,

diversi da quello di cui alla voce 191303

190814fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue

industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813

M ateriali disidratati a base di sabbie, limi e

argille provenienti da operazioni di

lavaggio terreni

Tabella 3 Elenco CER autorizzati per operazioni di recupero (R3 – R5 – R13)

Codice CER e

descrizione codificata

Descrizione e

caratteristiche della

tipologia di rifiuto

Descrizione attività di

recupero

Sostituzione di materie prime naturali

(sabbia e ghiaia) con il recupero di

idonei rifiuti non perico losi.

R13 -

R3

R13-

R5

Realizzazione dicoperture dei

rifiuti,sottofondi per la realizzazione di

piste interne all’area di smaltimento

rifiuti,argini e bordature di co ltivazione

all’ interno dell’ all’area di

smaltimento rifiuti.

P lastica e gomma a pezzatura assortita

con capacità di drenaggio verificata

(coefficiente di permeabilità K > 10 – 2

cm/s).

Realizzazione di strati drenanti di

fondo e ausiliari nella costruzione e

coltivazione della discarica.

Sostituzione di materie prime naturali

con il recupero di idonei rifiuti non

perico losi.

3.5 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO- TERRITORIALE

Le informazioni di seguito riportate sono aggiornate in base a quanto contenuto nello Studio di Impatto Ambientale, redatto a cura della LPL S.p.A., in collaborazione con la SIGE S.r.l SERVIZI INDUSTRIALI GENOVA (edizione Novembre 2011) e dagli altri elaborati di progetto.

• L’area su cui insiste la discarica è di piena disponibilità della proponente in quanto proprietaria dell’area stessa.

• L’area in oggetto è ubicata a Nord-Ovest del capoluogo del Comune di Cairo Montenotte, a circa 3 km dal centro abitato e a circa 1,5 Km dal più vicino punto periferico del “centro abitato”.

• L’area costituisce l’attuale sedime di aree di cava esaurite (che costituiscono quindi una porzione di territorio già sfruttato) ed è situata in una zona costituita, a monte da una ampia pendice collinare e delimitata a valle dalla strada vicinale della Filippa

LOCALIZZAZIONE DEL SITO

• Il sito non ricade in area sottoposta a vincoli paesaggistici imposti secondo il D.lgs. 42/04 (testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali) né generici né specifici. Non vige alcun vincolo culturale.

• Il sito ricade in area sottoposta a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.3267/1923 e s.m.i.

VINCOLI ESISTENTI

• Il sito è facilmente raggiungibile percorrendo l'autostrada A6 Torino-Savona fino al casello Carcare-Altare e immettendosi poi sulla NSA 338 "Variante di Carcare e collina di Vispa" con direzione Cairo Montenotte.

• La strada di accesso al sito è privata e parte dallo stabilimento sviluppandosi per circa 800 metri.

• La strada di accesso allo stabilimento è inserita in un ambito, all'interno del quale, sono rilevabili sia edifici adibiti a residenza sia edifici di tipo industriale.

VIABILITA'

Page 12: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 12 di 65

3.6 INQUADRAMENTO METEOCLIMATICO

Dagli studi effettuati emerge chiaramente che le condizioni meteoclimatiche dell’area in cui già sorge la discarica, sono compatibili con la sua esistenza e gestione.

• debole ventosità (0.3 m/s < V <2.5 m/s) (max ca. 6 m/s in inverno - ca. 4m/s estate/autunno),• intensità massima del vento 40 km/h ,

• direzione del vento con “polarizzazione” delle direzioni da Est (da Nord -Est e da Sud-Est).

VENTO

• piovose medie annue tra gli 800 mm ed i 1000 mm, • nevose 100 cm/anno (mesi di gennaio e febbraio).

PRECIPITAZIONI

• tra 17 °C e 22 °C ca. nei mesi più caldi (luglio e agosto) ,• tra 1 °C e 7 °C ca.nei mesi più freddi (gennaio e febbraio).

TEMPERATURA

• valori di UR maggiori al 70% (dati su base annua).

UMIDITA'

• I valori medi tra i 5 MJ/m2 di gennaio ai circa 25 MJ/m2 del periodo giugno -luglio.

RADIAZIONE SOLARE

Si evidenzia inoltre, che il sito è dotato di una stazione meteorologica per il monitoraggio, la registrazione e la trasmissione dei seguenti parametri meteorologici:

temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, pioggia, evaporazione.

I dati rilevati, tramite linea di collegamento dedicata, sono inviati al C.O.P. della Provincia di Savona.

3.7 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO DI DISCARICA

3.7.1 COSTRUZIONE DELLA VASCA DI DEPOSITO DEI RIFIUTI

L’intera vasca di deposito dei rifiuti è sagomata all’interno di un substrato di marna argillosa compatta (appartenente alla formazione di Rocchetta-Monesiglio), che costituisce una vera e propria barriera geologica naturale; le cui caratteristiche geotecniche e di impermeabilità sono state ampiamente testate e verificate (potenza >200 mm conducibilità idraulica media 10

-9 m/s).

Le nuove volumetrie si raccordano con quelle esistenti ma sono idraulicamente separate da quest’ultime. Esse sono dotate di un proprio sistema di drenaggio, raccolta, estrazione e stoccaggio del percolato indipendente rispetto a quello delle volumetrie esistenti.

3.7.2 SISTEMA DI IMPERMEABILIZZAZIONE E DRENAGGIO

Anche per le nuove volumetrie, sul fondo e sulle pareti, al di sopra della barriera geologica naturale, il progetto prevede la realizzazione di un sistema di impermeabilizzazione artificiale adottando soluzioni analoghe a quelle approvate ed attuate durante la costruzione delle volumetrie attualmente in esercizio.

La discarica è inoltre dotata di un sistema che consente il mantenimento del battente idraulico del percolato al minimo compatibile con i sistemi di sollevamento, ed il livello viene costantemente monitorato attraverso il sistema automatico di rilevazione, come meglio dettagliato ai successivi punti 9.6.3 – 9.6.4 – 9.6.5 – 9.7.

Inoltre, viene costantemente monitorata la produzione di percolato e mensilmente viene correlata alle pluviometrie del periodo; tali dati sono stati sintetizzati, rappresentati ed analizzati al successivo punto 9.6.6.

Page 13: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 13 di 65

4 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DISCARICA

4.1 OMOLOGAZIONE DEL RIFIUTO

Ogni singolo rifiuto proposto per il conferimento in discarica deve essere sottoposto alla procedura di omologa; soltanto qualora l’iter di omologa (o del suo rinnovo/aggiornamento) giunga ad un esito positivo il rifiuto sarà ammesso al conferimento.

L’istruttoria tecnica di omologa per l’accettazione dei rifiuti è stata redatta in base a quanto previsto dalla normativa di settore, sarà puntualmente aggiornata in funzione dell’evoluzione della stessa.

L’iter completo può essere sintetizzato nel diagramma riportato alla pagina che segue:

Ottenuta l’omologa, i rifiuti possono essere conferiti in discarica secondo un programma giornaliero di conferimenti definito dal gestore.

Il personale della discarica è informato giornalmente, sulle quantità di rifiuti prevista in ingresso, sull’individuazione dei punti di scarico, sulle modalità di scarico e su tutte le attività di controllo (ordinarie e straordinarie) da effettuare.

NO

NOFASE 1

Compilazione da parte del Conferente della

"Domanda d'Omologa"Rifiuto potenzialmente

conferibile?

la procedura si interrompe sino al completamento della

documentazione

FASE 2Consegna da parte del Conferente di:"scheda descrittiva di caratterizzazione di base del rifiuto";certificato analitico di classificazione e caratterizzazione del rifiuto; ove necessario campione rappresentativo del rifiuto da sottoporre a verifica di conformità, prelevato in ottemperanza ai disposti del D.M. 27 Settembre 2010;ove possibile, fotografia del rifiuto rappresentativa della giacitura e delle caratteristiche morfologiche del rifiuto.

FASE 4OMOLOGA DEL RIFIUTO?

FASE 3Lettura critica della documentazione e, ove necessario,

esecuzione dell'analisi di verifica di conformità.

FASE 5Emissione, da parte del gestore

del "CERTIFICATO DI

OMOLOGAZIONE DEL RIFIUTO"

la procedura di omologa si conclude con esito NEGATIVO

NOTA: Si precisa che le determinazioni analitiche effettuate per la verifica di conformità comprendono:• i parametri indicati dal produttore/detentore del rifiuto nella caratterizzazione di base del rifiuto;• l’esecuzione del test di cessione per i parametri e secondo le modalità indicate dal D.M. 27

LABORATORIO DI ANALISI

Per garantire un servizio analitico continuativo all’at-tività di gestione della discarica le analisi di verifica di conformità sono affidate ad un laboratorio esterno, certificato ed in possesso dei seguenti certificati:

• Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 (RINA)

• Certificazione UNI EN ISO 14001:2004 (RINA)

• Accreditamento prove ana-litiche Cairo Montenotte - UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (Ex SINAL - ACCREDIA n°0288A)

• Idoneità ad effettuare analisi amianto dell'aria e in campioni massivi previste dal DM 14/05/96 e dal Dlgs. 257/2006 (Ministero Sanità Dipartimento Prevenzione)

• Inserimento tra i Laboratori Altamente Qualificati dal MURST (n° 90480 YPF).

Page 14: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 14 di 65

4.2 RICEVIMENTO ED ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI

Durante il conferimento dei rifiuti alla discarica, il carico deve essere trasportato da automezzi dotati di idonei cassoni o vasche, corredati di coperchio di chiusura o coperti con teloni impermeabili, così da evitare la dispersione eolica dei rifiuti ed eventuali emissioni di polveri e odori.

Il coperchio o il telo di copertura del carico devono essere tenuti chiusi durante tutti gli spostamenti che avverranno all’interno della discarica fino al momento dell’ispezione visiva dei rifiuti prima dello scarico.

L’accettazione ed il controllo dei carichi in sono svolti come dettagliato nel diagramma di seguito riportato.

NO

NO

NO

Il conferimento viene sottoposto a specifici controlli

o respinto

FASE 1: VERIFICA ALL'ARRIVOAll'arrivo di ogni cnferimento COR controlla: la vigenza dell’omologa del rifiuto; la conformità dell’autorizzazione al trasporto; la conformità e la completezza dei documenti accompagnatori ; l’efficienza dei presidi del mezzo di trasporto.

FASE2: ISPEZIONE VISIVA PRIMA

DELLO SCARICOVerifica visiva condotta dall'Addetto operativo

positiva?

Il conferimento viene respintoIl controllo ha dato

esito positivo?

FASE 3: CONTROLLO DELLO SCARICOL'Addetto Operativo provvederà a: controllare e coordinare le operazioni di scarico;effettaure il controllo visivo del rifiuto dopo lo scarico

Il conferimento viene sottoposto a specifici controlli

o respinto

FASE2: ISPEZIONE VISIVA DOPO LO

SCARICOVerifica visiva condotta dall'Addetto operativo

positiva?

FASE 4: PESATURA E COMPILAZIONE

DEI DOCUMENTI DI ACCOMPAGNAMENTOCOR provvede alla pesatura del mezzo, alla compilazione dei documenti di accompagnamento ed alla consegna degli stessi all'autista.

STOCCAGGIO TECNICO

Nell’ambito delle attività di controllo è previsto lo svolgimento dell’attività di stoc-caggio tecnico che riguarderà esclusivamente lo stoccaggio provvisorio di singoli carichi di rifiuti in conferimento presso la discarica.

I singoli carichi, dopo essere deposti nel singolo cassone di pertinenza, vengono sotto-posti a specifici controlli analitici.

Essi permangono nel cassone per il tempo necessario alla esecuzione dei controlli analitici previsti (indicati-vamente, salvo diverse esi-genze, 5-10 giorni).

Per il corretto svolgimento delle operazioni sopra dettagliate è stata redatta una specifica istruzione operativa.

Tale attività viene svolta presso un’area specificata-mente identificate, denomina-ta “Area di Stoccaggio Tecnico”, allestita all’interno dell’area operativa di smaltimento.

Page 15: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 15 di 65

4.3 MODALITÀ E CRITERI DI DEPOSITO DEI RIFIUTI

Le modalità e i criteri di deposito dei rifiuti sono stabiliti in funzione delle caratteristiche merceologiche e fisiche dei rifiuti stessi; le indicazioni generali ed i criteri standard sono definiti nella specifica procedura all’interno del Sistema di Gestione Ambientale. L’adozione delle modalità e dei criteri di deposito garantiscono condizioni finali di elevata compattazione dei rifiuti. Inoltre, sono adottate tutte le precauzioni atte ad evitare la diffusione di polveri o di elementi facilmente trasportabili dal vento (plastiche, carte, ecc.).

Le suddette modalità possono essere così sintetizzate:

I rifiuti sono scaricati nella specifica zona di ricezione, che costituisce una zona di limitata ampiezza, realizzata in prossimità dell’area di abbancamento.

I rifiuti che possono dar luogo a dispersioni di polveri od alla diffusione di materiale suscettibili di trasporto eolico, sono principalmente conferiti adeguatamente confezionati (es. in balle) e comunque immediatamente ricoperti con strati di materiali adeguati.

La copertura giornaliera delle aree di abbancamento avviene con idonei rifiuti o, secondo necessità, con materiali inerti. Le superfici di abbancamento dei rifiuti sono sagomate in modo da garantire il deflusso delle acque meteoriche verso i sistemi di drenaggio esistenti.

Trattandosi di rifiuti non pericolosi a matrice prevalentemente inorganica e comunque a basso tasso di putrescibilità non sono necessari interventi per isolare singole tipologie di rifiuto rispetto alle altre.

I mezzi meccanici della discarica (escavatore, trattore cingolato e rullo compattatore) provvedono alla sistemazione dl materiale secondo le seguenti modalità:

Le balle vengono sistemate in affiancamento e successivamente coperte con una porzione dei materiali sfusi in arrivo in modo da riempire i vuoti naturali che si formano tra balla e balla

Successivamente la superficie di abbancamento predisposta viene ulteriormente compattata con apposito rullo compattatore. I materiali sfusi vengono stesi a strati di circa 30 - 60 cm e costipati con il

passaggio del trattore cingolato

Il personale di discarica è opportunamente formato e informato sulle modalità di abbancamento dei rifiuti di volta in volta trattati.

4.4 ATTIVITÀ DI SERVIZIO

Il sistema di gestione ambientale prevede che tutti gli impianti/ attrezzature/ infrastrutture della discarica “La Filippa” siano sottoposti a controlli e manutenzione periodiche al fine di garantirne nel tempo un adeguato ed efficiente funzionamento.

Ma

nu

ten

zio

ne

di

stra

de

, im

pia

nti

acc

ess

ori

e r

eti

te

cno

log

ich

e

•Manutenzione ordinaria delle strade;

•Attività finalizzate al mantenimento dello stato ottimale della zona adibita allo scarico;

•Controlli e ispezioni periodici di tutti gli impianti e reti tecnologiche.

Ma

nu

ten

zio

ne

im

pia

nti

•Impianto lavaggio ruote (le modalità e l'elenco dei controlli, comprese le frequenze, sono indicate nella procedura e modulistica di riferimento) ;

•Impianto captazione acque di lavaggio (manutenzione settimanale per pulizia, rimozione di eventuale materiale depositatosi);

•Pompa aspirazone percolato (manutenzione preventiva almeno trimestrale).

Ve

rifi

ca d

ell

a f

un

zio

na

lità

d

i a

ttre

zza

ture

ed

im

pia

nti

•Controllo mezzi di movimentazione;

•Ispezione dei canali di raccolta e regimazione delle acque meteoriche e del sistema di raccolta acque e trattamento delle acque di prima pioggia;

•Verifica funzionalità delle pompe di aspirazione del percolato, del gruppo elettrogeno, dell’impianto automatico lavaggio gomme e di tutti gli altri impianti presenti.

Ma

nu

ten

zio

ne

de

l m

ezz

i o

pe

rati

vi

in d

isca

rica

•La manutenzione nonché il rifornimento dei mezzi è a carico della società proprietaria del mezzo.

•n. 1 ruspa cingolata (Castiglia S.r.l.)

•n. 1 escavatore cingolato (Castiglia S.r.l.)

•n. 1 rullo compattatore (L.P.L. S.p.A.)

Ma

nu

ten

zio

ne

de

lle

are

e v

erd

i

•Affidata a ditta esterna che effettua operazioni di: potatura, concimazione e taglio erba a seconda delle necessità.

Pu

lizi

a u

ffic

i e

loca

li

tecn

ici

•Affidata a ditta esterna secondo le modalità e tempistiche stabilite.

Page 16: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 16 di 65

5 DATI GESTIONALI DELLA DISCARICA

5.1 QUANTITATIVI E TIPOLOGIE DI RIFIUTI SMALTITI (CODICE D5)

Nell’ultimo triennio, per quanto riguarda le attività di Smaltimento D5 sono state ricevute le quantità e le tipologie di rifiuti indicate nella tabella di seguito riportata.

Capitolo Descrizione 2012 2013 2014

01RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA M INIERA O CAVA,

NONCHE' DAL TRATTAM ENTO FISICO O CHIM ICO DEI M INERALI0,00 0,00 0,00

03RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI,

M OBILI, POLPA, CARTA E CARTONE0,00 937,92 151,98

04RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DI PELLI E PELLICCE, NONCHE' DELL'INDUSTRIA

TESSILE 22,86 234,06 1.443,44

06 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIM ICI INORGANICI 900,06 2.534,96 1.415,88

07 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIM ICI ORGANICI 799,50 1.598,42 369,66

10 RIFIUTI PRODOTTI DA PROCESSI TERM ICI 3.689,44 3.574,22 6.866,44

12RIFIUTI PRODOTTI DALLA LAVORAZIONE E DAL TRATTAM ENTO FISICO E

M ECCANICO SUPERFICIALE DI M ETALLI E PLASTICA119,56 8,00 90,56

15RIFIUTI DI IM BALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, M ATERIALI FILTRANTI E

INDUM ENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIM ENTI)119,00 0,00 159,38

16 RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIM ENTI NELL'ELENCO 2.586,42 870,50 843,26

17RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEM OLIZIONE (COM PRESO IL

TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAM INATI)22.061,02 9.972,57 8.324,68

19RIFIUTI PRODOTTI DA IM PIANTO DI TRATTAM ENTO DEI RIFIUTI, IM PIANTI DI

TRATTAM ENTO DELLE ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHE' DALLA

POTABILIZZAZIONE DELL'ACQUA E DALLA SUA PREPARAZIONE PER USO

52.300,99 48.551,75 65.986,36

20RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITA'

COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHE' DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI

DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

0,00 0,00 7,26

82.598,85 68.282,40 85.658,90 Totale quantitativi conferiti annualmente

Tabella 4: quantitativi (espressi in t) di rifiuti smaltiti in discarica

Sulla base delle caratteristiche merceologiche, i rifiuti conferiti sono raggruppabili nelle macrocategorie di seguito riportate.

Smaltiti (t) % Smaltiti (t) % Smaltiti (t) %

Fanghi

disidratati da

depurazione

acque

(F) 15.808,41 19,14 17.727,26 25,96 16.027,82 18,71

Terreni da

scavo(T) 39.050,58 47,28 9.972,75 14,61 8.358,38 9,76

Rifiuti solidi (S) 17.994,00 21,78 28.857,19 42,26 44.086,50 51,47

Rifiuti solidi

assimilabili agli

urbani (RSAU)

(SR) 5.000,22 6,05 9.064,80 13,28 14.834,64 17,32

Rifiuti solidi da

selezione

meccanica

(SL) 4.745,64 5,75 2.660,40 3,90 2.351,56 2,75

Totale 82.598,85 100,00 68.282,40 100,00 85.658,90 100,00

2014

Tabella 5: suddivisione dei rifiuti conferiti per macrocategorie

Macrocategoria2012 2013

Page 17: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 17 di 65

La suddivisione per macrocategorie dei rifiuti conferiti è meglio rappresentata nel grafico seguente.

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

2012 2013 2014

Grafico 1: Suddivisione percentuale dei rifiuti conferiti per macrocategorie

(F)

(T)

(S)

(SR)

(SL)

Le quantità delle singole macrocategorie sono mutate nel triennio a causa dello scenario economico generale fortemente variabile. Sì è comunque sopperito alla riduzione di conferimenti di terreni da bonifica con i rifiuti solidi da selezione meccanica; ciò ha favorito buoni condizioni di abbancamento ed un’adeguata compattazione dei rifiuti.

5.2 VOLUMI UTILIZZATI E ANCORA DISPONIBILI

In base ai rilievi topografici effettuati, i volumi complessivi utilizzati per l’abbancamento dei rifiuti, corrispondono

all’incirca a 393.370 m3, come riportato nel dettaglio nella tabella seguente.

Periodo m3 utilizzati t. conferitedensità di

abbancamento

2008 25.600,00 45.903,32 1,79

2009 63.100,00 98.305,60 1,56

2010 60.870,00 77.788,00 1,28

2011 80.100,00 98.938,58 1,24

2012 48.500,00 82.598,85 1,70

2013 50.200,00 68.282,40 1,36

2014 65.000,00 85.658,90 1,32

TOTALE PERIODO 393.370,00 557.475,65 1,42

Tabella 6 : volumi utilizzati annualmente per l’abbancamento di rifiuti

Il volume autorizzato all’esercizio, secondo quanto previsto dell’A.I.A. n. 2012/6095 del 11/10/2012, emesso dalla

Provincia di Savona, è pari a 570.000 m3. Il volume finale disponibile, al 31 dicembre 2014, risulta essere di circa

176.630 m3.

Nel corso degli anni, la variazione degli scenari macroeconomici ha comportato una variazione delle quantità delle

singole macrocategorie di rifiuti conferiti con la conseguente oscillazione delle densità di abbancamento ottenute.

Nel 2010, 2011 e 2013 le densità di abbancamento sono state influenzate dalla maggiore percentuale di rifiuti a basso

peso specifico apparente conferiti; tuttavia i livelli raggiunti dimostrano un buona efficienza di compattazione ottenuta

grazie all’utilizzo di corrette metodiche di abbancamento.

Page 18: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 18 di 65

5.3 QUANTITATIVI E TIPOLOGIE DI RIFIUTI RECUPERATI (CODICE R3-R5-R13)

A far data del mese di Agosto 2014, hanno avuto inizio le attività di recupero dettagliate al punto 3.2.

Si riporta di seguito il quantitativo di rifiuti ricevuto, suddiviso per tipologia, e destinato alle due differenti attività di

recupero R13/R3 o R13/R5.

R Capitolo Descrizione 2014

17RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEM OLIZIONE (COM PRESO IL TERRENO

PROVENIENTE DA SITI CONTAM INATI)966,90

19RIFIUTI PRODOTTI DA IM PIANTO DI TRATTAM ENTO DEI RIFIUTI, IM PIANTI DI

TRATTAM ENTO DELLE ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHE' DALLA POTABILIZZAZIONE

DELL'ACQUA E DALLA SUA PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE

3.546,83

4.513,73

12RIFIUTI PRODOTTI DALLA LAVORAZIONE E DAL TRATTAM ENTO FISICO E M ECCANICO

SUPERFICIALE DI M ETALLI E PLASTICA0,00

19RIFIUTI PRODOTTI DA IM PIANTO DI TRATTAM ENTO DEI RIFIUTI, IM PIANTI DI

TRATTAM ENTO DELLE ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHE' DALLA POTABILIZZAZIONE

DELL'ACQUA E DALLA SUA PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE

0,00

0,00

4.513,73

Totale quantitativi R13 - R5

Totale quantitativi R13 - R3

Tabella 7: quantitativi (espressi in t) di rifiuti destinati ad attività di recupero

R1

3 -

R3

R1

3-R

5

Totale quantitativi conferiti annualmente

5.4 MATERIALE DA CAVA UTILIZZATO

In conformità alle prescrizioni autorizzative vigenti (AIA n. 2012/6095 del 11/10/2012 e s.m.i.), la copertura

giornaliera dei rifiuti è effettuata prevalentemente con l’utilizzo di idonei rifiuti, correntemente conferiti in discarica.

Inerti e altri materiali di cava sono utilizzati per la realizzazione delle opere di drenaggio del percolato, poste sul fondo

della discarica; inoltre sono utilizzati per la predisposizione di opere provvigionali necessarie alla conduzione della

discarica (per es. realizzazione di piste, cordoli, ecc.). Tali materiali saranno inoltre utilizzati negli interventi di

sistemazione finale del sito.

Di seguito si riportano i quantitativi di dettaglio del materiale da cava utilizzato ad oggi per la coltivazione della

discarica.

2012 2013 2014

- - -

206,60 757,00 223,18

- 216,62 -

182,70 - 331,15

355,00 - -

- - 408,08

744,30 973,62 962,41

Aggregato riciclato di laterizio

Tabella 8 : materiale da cava utilizzato annualmente per la coltivazione della discarica

Materiale da cava

Totale materiale

Quantitativi annui (t)

Sabbia

Ghiaia

Tout venant di cava (*)

Stabilizzato

Inerti

(*E’ un misto naturale di cava costituito da ghiaie grosse alluvionali, di natura mineralogica prevalentemente calcarea che non subisce selezioni)

A seguito della progressiva colmatura del volumi autorizzati, e della conseguente necessità di effettuare, dal II°

semestre 2014, attività di profilatura delle volumetrie abbancate, il recupero di rifiuti solidi utilizzati per tali attività,

ha evitato l’utilizzo di materiali di cava e assimilati per un quantitativo pari a circa 3000 m3.

Page 19: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 19 di 65

6 I PIANI DI GESTIONE OPERATIVA DELLA DISCARICA

6.1 IL PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

NO

RM

AT

IVA

DI R

IFE

RIM

EN

TO D.Lgs. 36/03

• Art. 8 Comma 1

• Allegato 2 FIN

ALI

TA' Individuazione delle

modalità e delle procedure necessarie a garantire che le attività operative siano condotte in conformità alla normativa e con quanto indicato nell’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio della discarica. C

ON

TE

NU

TI D

EL

PIA

NO Il Piano contiene:

•modalità di conferimento dei rifiuti all'impianto, la tipologia degli automezzi impiegati, i sistemi utilizzati per assicurare il contenimento delle eventuali emissioni originate dalla dispersione eolica e delle eventuali perdite di reflui nel corso del conferimento;

•procedure di accettazione dei rifiuti conferiti (omologa dei rifiuti, controllo del formulario di identificazione, ispezione visiva dei rifiuti, prelievo di campioni e relative modalità di campionamento);

•modalità ed i criteri di deposito dei rifiuti;

•criteri di riempimento e chiusura progressiva delle aree di discarica in coltivazione con l'indicazione delle misure da adottare per la riduzione della produzione di percolato;

•Piano di intervento per condizioni straordinarie quali:•allagamenti;

•incendi;

•esplosioni;•raggiungimento dei livelli di guardia di

indicatori di contaminazione;

•dispersioni accidentali di rifiuti nell'ambiente.

6.2 IL PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Page 20: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 20 di 65

6.3 ATTIVITA’ DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA

Le attività vengono svolte secondo le modalità previste dal D.Lgs 36/2003 e dall’autorizzazione vigente, e sono condotte avvalendosi di personale qualificato e preferibilmente indipendente; esse riguardano:

acque sotterranee; stato del corpo della discarica. gas di discarica;

acque di drenaggio superficiale; percolato; parametri meteoclimatici;

qualità dell'aria;

I monitoraggi e le analisi sono effettuati da laboratori competenti, indipendenti, secondo le metodiche indicate dalla legge. Tutte le registrazioni sono archiviate per un minimo di cinque anni presso la sede della Società e sono a disposizione degli Enti di controllo.

Sono previste eventuali revisioni dei piani a seguito di aggiornamenti legislativi o prescrizioni aggiuntive indicate dagli Enti competenti e/o contenute nell’autorizzazione all’esercizio della discarica.

6.4 COMUNICAZIONE PERIODICA DEI DATI DI GESTIONE E MONITORAGGIO

Il gestore, in conformità al D. Lgs. 36/2003 e alle autorizzazioni vigenti, presenta annualmente all'Ente territoriale competente una relazione completa di tutte le informazioni sui risultati della gestione della discarica e dei programmi di controllo e sorveglianza, nonché dei dati e delle informazioni relativi ai monitoraggi effettuati.

In conformità con quanto prescritto dal, la relazione contiene i seguenti elementi:

quantità espressa in Kg, per ogni rifiuto identificato dal corrispondente CER, dei rifiuti smaltiti;

quantitativo complessivo, espresso in Kg, dei rifiuti smaltiti;

quantitativo complessivamente smaltito dei rifiuti identificati nelle macro-categorie “fanghi disidratati (F)” e “rifiuti solidi assimilabili agli urbani (SR)” e loro rapporto nei confronti del totale dei rifiuti;

quantitativo eventualmente utilizzato espresso in m3 e/o in Kg, per la copertura giornaliera dei rifiuti;

volumetria espressa in m3, ancora disponibile per la coltivazione;

quantitativo, espresso in m3, di percolato prodotto dal corpo discarica ed indicazione del sistema di trattamento e/o smaltim ento adottato;

risultati complessivi delle verifiche e dei monitoraggi circa la stabilità del corpo della discarica, come previsto nel piano di monitoraggio;

esposizione e confronto dei dati relativi all’andamento delle condizioni meteorologiche con le fluttuazioni delle piezometrie nei pozzi di monitoraggio, con le quantità del percolato prodotto, con la natura dei rifiuti conferiti e con i parametri del percolato

quantità di gas prodotto ed estratto (Nm3/anno) ed eventuale recupero d’energia (kWh/anno).

6.5 I CONTROLLI E I MONTORAGGI DI PARTE PUBBLICA

L’autorità incaricata dell’attività di controllo e monitoraggio, di parte pubblica, è l’ARPAL. Tali attività vengono condotte secondo il piano dettagliato in tabella 9.

Tipologia di intervento frequenza Componenti ambientali interessate

Visita di controllo in esercizio annuale Tutte + eventuale campionamento rifiuti

Campionamento ed analisi acque sotterranee annuale

Parametri fondamentali tabella 1, allegato 2 D.Lgs.

n. 36/03 (o parametri per cui sono state

individuate criticità)

Campionamento ed analisi acque superficiali del

rio Fil ippa, negli stessi punti individuati dal gestoreannuale

Parametri fondamentali tabella 1, allegato 2 D.Lgs.

n. 36/03 (o parametri per cui sono state

individuate criticità)

Campionamento ed analisi percolato triennale

Parametri fondamentali tabella 1, allegato 2 D.Lgs.

n. 36/03 (o parametri per cui sono state

individuate criticità)

Campionamento allo scarico SCI triennale Acque

Verifiche di stabilità e dell’andamento morfologico

della discarica quadriennale Morfologia e stabilità

Valutazione della relazione contenente gli esiti degli

autocontrolli presentata dall’azienda entro il 30

aprile

annuale Tutte

Tabella 9: piano dei controlli di parte pubblica (ARPAL)

Le attività di monitoraggio da parte pubblica ad oggi effettuate hanno dato esito sempre positivo.

Page 21: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 21 di 65

7 VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

7.1 ANALISI AMBIENTALE

Per la gestione e il miglioramento delle prestazioni ambientali, è stata innanzitutto effettuata una verifica della conformità legislativa alla normativa ambientale applicabile. È stata quindi elaborata una analisi ambientale del sito e delle attività in esso svolte al fine di identificare gli aspetti ambientali associati e la significatività degli impatti conseguenti.

Tale attività si è svolta tenuto conto delle definizioni riportate all’art.2 “Definizioni” del Reg. CE n. 1221/2009:

analisi ambientale: esauriente analisi iniziale dei problemi, dell’impatto e delle prestazioni ambientali connesse all’attività di una organizzazione;

aspetto ambientale: elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente;

impatto ambientale: qualsiasi modifica all’ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un’organizzazione.

7.2 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI E INDIRETTI

Nell’analisi ambientale, la Società ha preso in considerazione gli aspetti ambientali sia diretti che indiretti delle sue attività e dei suoi servizi, dove si intende per:

aspetti ambientali diretti: aspetti sotto il completo controllo gestionale dell’organizzazione (ad esempio: impiego di sostanze pericolose, sostanze lesive per la fascia di ozono, ecc.);

aspetti ambientali indiretti: aspetti sui quali l’organizzazione non ha completo controllo gestionale ma sui quali può esercitare un’influenza (es. aspetti legati ad attività affidate a soggetti terzi, comportamento degli utenti).

Gli aspetti ambientali correlati alle attività svolte sono stati inoltre analizzati in tre diverse condizioni operative:

normali: normali situazioni di lavoro delle diverse attività, compresa l'attività di manutenzione ordinaria.

eccezionali: casi particolari di fermata, pulizia, manutenzione straordinaria di impianti e avvio delle diverse attività; casi particolari di conduzione di servizi, durante i quali potrebbero verificarsi episodi anomali con conseguente variazione della significatività degli impatti ambientali.

emergenza: situazioni legate al verificarsi di situazioni non previste e non prevedibili: incidenti, gravi anomalie.

In fase di predisposizione dell’analisi ambientale sono stati presi in considerazione tutti gli aspetti ambientali, mentre nella presente Dichiarazione Ambientale sono indicati solo quelli effettivamente esistenti e applicabili al sito.

In particolare, presso il sito non sono presenti i seguenti aspetti ambientali:

presenza di manufatti/ infrastrutture contenenti amianto

presenza di apparecchiature contenenti PCB/PCT

sostanze lesive per la fascia di ozono

fonti di radiazioni ionizzanti

Le modalità operative di gestione dei singoli aspetti ambientali applicabili sono descritte in procedure e istruzioni dedicate.

Nella tabella seguente è riportato un elenco riassuntivo degli aspetti ambientali diretti ed indiretti effettivamente presenti nel sito con l’indicazione delle attività/servizi che li generano.

Page 22: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 22 di 65

Tabella 10: Elenco riassuntivo degli aspetti ambientali e delle attività/ servizi correlati

ASPETTO AMBIENTALE

ATTIVITÀ/SERVIZIO CHE LO GENERA

DIRETTO INDIRETTO

CONSUMO DI MATERIE PRIME ATTIVITA’ DI DISCARICA: ATTIVITÀ DI COPERTURA RIFIUTI,

REALIZZAZIONE STRATI DRENANTI DI FONDO, ATTIVITÀ DI CAPPING

PROVVISORIO E DEFINITIVO. -

CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA

ATTIVITÀ OPERATIVE: FUNZIONAMENTO IMPIANTI (ES. SISTEMA DI POMPAGGIO, QUADRI DI

COMANDO, ECC.) E UTILIZZO ATTREZZATURE

ATTIVITÀ OPERATIVE: UTILIZZO ATTREZZATURE

ATTIVITÀ CIVILI: ILLUMINAZIONE ESTERNA E INTERNA, RISCALDAMENTO/

CONDIZIONAMENTO LOCALI, PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA, FUNZIONAMENTO APPARECCHIATURE DI UFFICIO QUALI PC, STAMPANTI,

FAX, ECC.)

-

CONSUMO DI GASOLIO

SERVIZI: GRUPPO ELETTROGENO (IN EMERGENZA)

AUTOMEZZI ED AUTOVETTURE DI PROPRIETÀ -

ATTIVITÀ OPERATIVE: CONDUZIONE MEZZI OPERATIVI DI DISCARICA

-

CONSUMO DI ACQUA (DA PUBBLICO ACQUEDOTTO)

ATTIVITÀ CIVILI: SERVIZI IGIENICI

SERVIZI: PULIZIA LOCALI TECNICI E UFFICI

UTILIZZO DI ACQUA (PIOVANA)

ATTIVITÀ OPERATIVE: LAVAGGIO RUOTE MEZZI E BAGNATURA PISTE

-

SERVIZI: IRRIGAZIONE AREE VERDI

-

QUALITÀ DELL’ARIA (EMISSIONI DIFFUSE DA BIOGAS)

ATTIVITÀ OPERATIVE: ABBANCAMENTO DEI RIFIUTI E CONSEGUENTE PRODUZIONE DI BIOGAS

-

QUALITÀ DELL’ARIA (EMISSIONI DIFFUSE DA POLVERI,

GAS DI SCARICO, ECC.)

ATTIVITÀ OPERATIVE: MOVIMENTAZIONE E DEPOSITO RIFIUTI,

CONDUZIONE MEZZI OPERATIVI DI DISCARICA, MEZZI DI TERZI CHE CONFERISCONO IN DISCARICA

-

ODORI ATTIVITÀ OPERATIVE: MOVIMENTAZIONE E DEPOSITO DEI RIFIUTI,

MOVIMENTAZIONE DI PERCOLATO -

QUALITÀ DELLE ACQUE (DRENAGGIO SUPERFICIALE)

ATTIVITÀ OPERATIVE: MOVIMENTAZIONE E DEPOSITO RIFIUTI

ATTIVITÀ OPERATIVE: MEZZI DI TERZI CHE CONFERISCONO IN DISCARICA

QUALITÀ DELLE ACQUE (SOTTERRANEE)

ATTIVITÀ OPERATIVE: MOVIMENTAZIONE E DEPOSITO RIFIUTI

-

SCARICHI IDRICI

ATTIVITÀ OPERATIVE: ABBANCAMENTO DEI RIFIUTI E

CONSEGUENTE PRODUZIONE DI PERCOLATO -

ATTIVITÀ CIVILI: SERVIZI IGIENICI

SERVIZI: PULIZIA LOCALI TECNICI E UFFICI

CONTAMINAZIONE DI SUOLO E

SOTTOSUOLO

ATTIVITÀ OPERATIVE: ABBANCAMENTO DEI RIFIUTI E

CONSEGUENTE PRODUZIONE DI PERCOLATO -

SERVIZI: RIFORNIMENTO DEI MEZZI OPERATIVI DI DISCARICA

-

PRODUZIONE DI RIFIUTI

ATTIVITÀ OPERATIVE: ABBANCAMENTO DEI RIFIUTI E

CONSEGUENTE PRODUZIONE DI PERCOLATO

SERVIZI: PULIZIA LOCALI TECNICI E UFFICI

SERVIZI: ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

SERVIZI: ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

EMISSIONI ACUSTICHE ATTIVITÀ OPERATIVE:

UTILIZZO DEI MEZZI OPERATIVI DI DISCARICA ATTIVITÀ OPERATIVE:

MEZZI DI TERZI CHE CONFERISCONO IN DISCARICA

UTILIZZO DI SOSTANZE PERICOLOSE PER L’AMBIENTE

- SERVIZI:

PULIZIA LOCALI TECNICI E UFFICI, DERATTIZZAZIONE, DISINFESTAZIONE, DISINFEZIONE

GAS AD EFFETTO SERRA

ATTIVITÀ OPERATIVE: ABBANCAMENTO DEI RIFIUTI E CONSEGUENTE

PRODUZIONE DI BIOGAS -

SERVIZI: IMPIANTO FRIGO PER CONSERVAZIONE CAMPIONI

-

ATTIVITÀ CIVILI: CONDIZIONAMENTO DEGLI UFFICI

-

FONTI DI RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

SERVIZI: CABINA DI TRASFORMAZIONE ELETTRICA DI PROPRIETÀ LPL

-

INTERAZIONE CON IL PAESAGGIO

ATTIVITÀ OPERATIVE: ABBANCAMENTO DEI RIFIUTI, PRESENZA INFRASTRUTTURE

-

ATTIVITÀ OPERATIVE: CONDUZIONE DEI MEZZI OPERATIVI DI DISCARICA

-

Page 23: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 23 di 65

7.3 CRITERI DI SIGNIFICATIVITÀ

Ad ogni aspetto ambientale diretto ed indiretto è stato associato un potenziale impatto ambientale del quale è stata valutata la significatività.

Non esistendo ad oggi una norma che individui una procedura e/o metodologia di approccio che evidenzi la significatività di un impatto ambientale, per La Filippa S.r.l., un impatto è da considerarsi significativo se è tale da determinare il verificarsi di almeno una delle seguenti condizioni:

a) nell’ultimo anno di gestione ambientale, si è verificata almeno una protesta o lamentela pertinente, motivata e non anonima da parti esterne interessate

b) l’aspetto è sottoposto a controllo da regolamenti/ leggi e nell’ultimo anno di gestione ambientale si è verificato un superamento di eventuali criteri operativi interni o limiti di legge

c) l’aspetto è sottoposto a leggi e autorizzazioni e sono necessarie procedure/ istruzioni operative atte a garantire il rispetto delle relative prescrizioni

d) l’aspetto in questione presenta oggettivi margini di miglioramento (anche nell’attività di monitoraggio).

Se si verifica almeno una delle sopraelencate condizioni, l’impatto ambientale è significativo e lo è quindi anche l’aspetto ambientale associato; in caso contrario l’impatto ambientale ed il relativo aspetto sono classificati come non significativi.

Tabella 11: Significatività degli aspetti ambientali generati da attività dirette o indirette

ASPETTO AMBIENTALE IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE

DIRETTO O INDIRETTO

SIGNIFICATIVO CONDIZIONI

CONSUMO DI MATERIE PRIME IMPOVERIMENTO DI RISORSE NATURALI D d) N, Ecc., Em

CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA IMPOVERIMENTO DI RISORSE NATURALI D/I d) N, Ecc., Em

CONSUMO DI GASOLIO IMPOVERIMENTO DI RISORSE NATURALI D d) N, Ecc., Em

CONSUMO DI ACQUA (DA PUBBLICO ACQUEDOTTO)

IMPOVERIMENTO DI RISORSE NATURALI D/I d) N, Ecc., Em

UTILIZZO DI ACQUA (PIOVANA)

RISPARMIO DI RISORSE NATURALI D NO N, Ecc., Em

QUALITÀ DELL’ARIA (EMISSIONI DIFFUSE DA BIOGAS)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO D c) N, Ecc., Em

QUALITÀ DELL’ARIA (EMISSIONI DIFFUSE DA POLVERI, GAS DI SCARICO, ECC.)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO D c) N, Ecc., Em

ODORI IMPATTO OLFATTIVO D a) Ecc., Em

QUALITÀ DELLE ACQUE (DRENAGGIO SUPERFICIALE) (MOVIMENTAZIONE DEPOSITO RIFIUTI)

INQUINAMENTO DEI CORPI IDRICI RICETTORI

D c) N, Ecc., Em

QUALITÀ DELLE ACQUE (DRENAGGIO SUPERFICIALE) (SVERSAMENTO SOSTANZE DA MEZZI IN CONFERIMENTO)

I c) Em

QUALITÀ DELLE ACQUE (SOTTERRANEE)

INQUINAMENTO DEI CORPI IDRICI RICETTORI D c) N, Ecc., Em

SCARICHI IDRICI INQUINAMENTO DEI CORPI IDRICI RICETTORI D/I c) N, Ecc., Em

CONTAMINAZIONE DI SUOLO E SOTTOSUOLO

(PRODUZIONE DI PERCOLATO E APPROVVIGIONAMENTO

MEZZI OPERATIVI) INQUINAMENTO DI SUOLO E SOTTOSUOLO D c) N, Ecc., Em

PRODUZIONE DI RIFIUTI IMMISSIONE NELL’AMBIENTE DI RIFIUTI D/I c) N, Ecc., Em

EMISSIONI ACUSTICHE IMPATTO ACUSTICO D c) N, Ecc., Em

UTILIZZO DI SOSTANZE PERICOLOSE PER L’AMBIENTE IMMISSIONE NELL’AMBIENTE DI PRODOTTI

POTENZIALMENTE PERICOLOSI I c) N, Ecc., Em

GAS AD EFFETTO SERRA EFFETTO SERRA D NO N, Ecc., Em

FONTI DI RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IMPATTO ELETTROMAGNETICO D NO N, Ecc., Em

INTERAZIONE CON IL PAESAGGIO IMPATTO VISIVO D c) N, Ecc., Em

Legenda:

D = Diretto a), b), c), d) = criterio di significatività applicato Ecc = condizioni operative Eccezionali

I = Indiretto N = condizioni operative normali Em = condizioni operative di emergenza

Page 24: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 24 di 65

7.4 IDENTIFICAZIONE INDICATORI AMBIENTALI

L’identificazione e l’ analisi degli indicatori ambientali, viene effettuata annualmente in occasione della redazione del verbale di riesame.

In tale occasione la Direzione valuta l’andamento temporale dei dati di monitoraggio degli indicatori ambientali individuati e ne conferma la validità o (ove necessario) suggerisce l’adozione di nuovi e più significativi indicatori.

Nel successivo capitolo 9, nell’ambito dell’analisi della gestione degli aspetti ambientali, vengono analizzati anche gli indicatori ambientali identificati per i differenti aspetti, ovvero:

Page 25: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 25 di 65

8 GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

8.1 CONSUMI ENERGETICI

UTILIZZI ENERGIA ELETTRICA

FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI/MACCHINARI A

SERVIZIO DELLA DISCARICA

ILLUMINAZIONE DELL’AREA DI DISCARICA

SCOPI CIVILI (ILLUMINAZIONE E IMPIANTO ELETTRICO UFFICI, PRODUZIONE DI

ACQUA CALDA, CONDIZIONAMENTO/RISCALD

AMENTO).

In prossimità del sito, ma al di fuori del perimetro di discarica, è presenta una cabina di trasformazione MT/BT di proprietà della società, installata nel 2005.

In caso di mancata erogazione di energia elettrica dalla rete esterna, viene utilizzato un gruppo elettrogeno, funzionante a gasolio in grado di garantire la continuità di funzionamento degli impianti/ macchinari indispensabili a servizio della discarica.

Per la produzione di acqua calda (per lavabi e docce) viene utilizzato un boiler elettrico.

I dati relativi all’ultimo triennio sono riportati nella tabella 12.

Periodo Totale Consumi

(kWh)

h. operatività

discarica

Percolato

estratto e

scaricato (mc)

Ore di buio medie

semestrali

(@)

I SEM 2012 53.738,10 1.200,00 5.651,61 2.158,24

II SEM 2012 47.826,40 1.200,00 8.478,46 2.218,10

I SEM 2013 50.603,00 1.210,00 13.813,00 2.158,24

II SEM 2013 41.824,70 1.230,00 6.064,00 2.218,10

I SEM 2014 46.012,50 1.190,00 19.941,00 2.158,24

II SEM 2014 27.443,80 1.230,00 9.980,00 2.218,10

Tabella 12 : consumi di energia correlati alle ore di operatività della discarica.

(@ calcoli effettuati su dati rilevati dal sito www.orchidculture.com/COD/daylengh.html)

Le considerazioni relative ai consumi energetici sono sintetizzate al punto 9.1.1 che analizza l’andamento dell’indicatore di prestazione.

8.1.1 INDICATORE DI CONSUMO ENERGETICO

Le principali fonti di assorbimento energetico della discarica sono:

Page 26: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 26 di 65

I diversi fattori d’incidenza possono essere collocati in due distinte fasce orarie:

FASCE ORARIE FATTORI D’INCIDENZA SPECIFICI ANDAMENTO ASSORBIMENTI

FASCIA DIURNA estrazione del percolato

riscaldamento/condizionamento uffici

Assorbimenti variabili, in base ai fattori d’incidenza specifici.

FASCIA NOTTURNA impianto di illuminazione. Assorbimenti costanti e proporzionali alle ore di buio mensili.

Sulla base di quanto sopra sintetizzato è stato prescelto l’indicato, che considera “kWh energia diurna/m3

percolato x h attività”, calcolato con passo semestrale.

L’indicatore è quindi il seguente:

CONSUMI ENERGETICI CORRELATI AL PERCOLATO ESTRATTO ED ALLE ORE DI OPERATIVITÀ DELLA DISCARICA

R = A(CONSUMO SEMESTRALE DI ENERGIA ELETTRICA IN KWH – CONSUMO SEMESTRALE IN KWH PER ILLUMINAZIONE) B(PERCOLATO ESTRATTO IN m3 X ORE SEMESTRALE DI OPERATIVITÀ DELLA DISCARICA)

dove A è il Consumo semestrale diurno in kWh e B è il prodotto tra percolato estratto ed ore di operatività della discarica nel semestre in oggetto.

L’indicatore rappresenta infatti il rapporto tra il consumo energetico mensile diurno (in kWh) e il prodotto dei fattori di maggiore incidenza, calcolato con passo semestrale.

I grafici che seguono rappresentano:

Grafico 2a l’andamento dei consumi totali di energia elettrica in kWh nell’ultimo triennio

Grafico 2b l’andamento dell’indicatore nell’ultimo triennio.

I SEM 2012 II SEM 2012 I SEM 2013 II SEM 2013 I SEM 2014 II SEM 2014

Totale Consumi (kWh) (#) 53.738,10 47.826,40 50.603,00 41.824,70 46.012,50 27.443,80

0,00

10.000,00

20.000,00

30.000,00

40.000,00

50.000,00

60.000,00

Grafico 2a: andamento dei consumi di energia elettrica della discarica

anni 2012 - 2013 - 2014

(* Per opportunità di rappresentazione grafica il valore relativo all’indicatore è stato moltiplicato per mille)

Page 27: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 27 di 65

La serie storica dei dati evidenzia sostanzialmente valori di consumi elettrici pressoché costanti.

Nonostante i fattori di maggior incidenza del consumo di energia elettrica dipendano da fattori meteo-climatici indipendenti dalle scelte gestionali della discarica (es: precipitazioni meteoriche e condizioni climatiche); a seguito dell’installazione della nuova vasca di stoccaggio del percolato (vasca VS1) è stata effettuata un’ottimizzazione dei sistemi di pompaggio del percolato; ciò a consentito, a partire dal 2013, una sensibile riduzione dell’indicatore, con un conseguente miglioramento della prestazione ambientale.

8.2 CONSUMI DI GASOLIO

L’approvvigionamento dei mezzi operativi avviene con le modalità indicate nello schema che segue:

MEZ

ZID

IPR

OP

RIE

TÀD

I

CA

STIG

LIA

S.R.L

.: direttamente in discarica tramite serbatoio mobile da cantiere, montato su autocarro dedicato, gestito da personale della società Castiglia S.r.l. a cui è affidata la movimentazione dei rifiuti in discarica (per i mezzi di proprietà della Castiglia S.r.l.). Lo stoccaggio del gasolio utilizzato dalla società Castiglia S.r.l. avviene presso cisterna di proprietà della stessa (avente capacità di Lt. 6.000 ca.) posizionata al di fuori dell’area di discarica.

MEZ

ZID

IPR

OP

RIE

TÀD

E LA

FIL

IPPA

S.R

.L.: direttamente in discarica tramite utilizzo di

Carritank da 220 lt. Lo stoccaggio del gasolio utilizzato da La Filippa S.r.l. avviene in cisterna fuori terra, sita presso il laterificio e gestita in conformità a quanto previsto dal CPI rilasciato al laterificio. Gli automezzi che non operano esclusivamente in discarica, fanno rifornimento direttamente presso la cisterna posizionata in laterificio.

L’approvvigionamento del gruppo elettrogeno avviene con l’utilizzo di idonee taniche che fungono anche da scorta.

Per i mezzi operativi di discarica (di proprietà della società Castiglia S.r.l.) si è monitorato, negli anni, un consumo medio indicativo pari a circa 30.000 lt./anno.

Si conferma infine la stima del consumo complessivo dei mezzi aziendali utilizzati in discarica di circa 1.000 litri/anno.

Il gruppo elettrogeno viene utilizzato in caso di emergenza o in occasione delle prove periodiche di funzionamento; il suo consumo può quindi essere considerato trascurabile (15 litri/anno per prove di funzionamento).

Nella tabella seguente (Tabella 3), sono indicati in consumi di gasolio nell’ultimo triennio.

Tabella 13: consumo specifico di gasolio

I° Sem II° Sem I° Sem II° Sem I° Sem II° Sem

Rifiuti abbancati t 45.674,18 36.924,67 27.587,59 40.694,81 41.163,28 44.495,62

Consumi Gasolio l 23.987,00 14.815,00 14.110,00 22.295,00 18.180,00 18.040,00

Consumo specifico di gasolio l/t 0,525 0,401 0,511 0,548 0,442 0,405

2014Unità di

Misura

2012 2013

Page 28: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 28 di 65

8.2.1 INDICATORE DI CONSUMO DI GASOLIO

Sulla base delle considerazioni sopra esposte è stato individuato il seguente indicatore:

CONSUMO SPECIFICO DI GASOLIO =

R = ___________A(L GASOLIO)_____________

B(TONNELLATE DI RIFIUTI ABBANCATI PER ANNO)

dove A è il Consumo annuo di gasolio e B è il quantitativo annuo di rifiuti conferiti.

Quindi l’indicatore rappresenta il rapporto tra il consumo di gasolio, espresso in lt, per tonnellata di rifiuto abbancato.

I° Sem II° Sem I° Sem II° Sem I° Sem II° Sem

2012 2013 2014

Consumo specifico di gasolio 0,525 0,401 0,511 0,548 0,442 0,405

-

0,100

0,200

0,300

0,400

0,500

0,600

0,700

0,800

0,900

1,000

Grafico 3: Consumo specifico di gasolio

Dall’analisi del grafico possiamo rilevare una stabilizzazione dell’indice su valori intorno allo 0,5 l/t.

In considerazione dei fattori operativi sopra indicati è difficile poter prevedere l’andamento dei consumi specifici di gasolio; tuttavia il consumo dei mezzi operativi viene costantemente monitorato e mantenuto al minimo indispensabile, attraverso:

l’ottimizzazione dell’utilizzo dei mezzi d’opera;

l’effettuazione di manutenzioni periodiche preventive, al fine di mantenere l’ottimale stato di funzionamento dei mezzi.

8.3 CONSUMI IDRICI

Page 29: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 29 di 65

I consumi di acqua sono indicati nella seguente tabella, così come il numero i persone presenti nel sito per ciascun semestre.

UtenzaI sem

2012

II sem

2012

I sem

2013

II sem

2013

I sem

2014

II sem

2014

Attività civili (servizi igienici) - Acqua

potabile da acquedotto20,00 21,00 19,00 19,00 20,00 16,00

Idropulitrice - Acque da sistema di

raccolta e recupero acque piovane70,00 141,00 119,00 167,00 185,00 197,00

TOTALE 90,00 162,00 138,00 186,00 205,00 213,00

N. persone presenti nel sito nel

semestre8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00

Tabella 14: consumi di acqua in m 3

Le attività di gestione di discarica non richiedono impiego di acqua, salvo che per l’irrigazione delle aree verdi e per il lavaggio gomme, e per dette attività viene utilizzata acqua piovana di recupero.

Dal secondo semestre 2011 i consumi hanno subito un aumento dovuto all’installazione dell’impianto automatico di lavaggio gomme, avvenuta a maggio. Seppur implichi un maggior consumo di acqua piovana, tale impianto consente una più accurata e veloce pulizia degli automezzi che accedono allo scarico; inoltre, essendo automatizzate, le operazioni sono condotte con un maggior grado di sicurezza.

8.3.1 INDICATORE DI CONSUMO IDRICO

Il maggior contributo, relativamente ai consumi di acqua da acquedotto, è dato quindi dagli usi civili.

Sulla base dei dati rilevati è stato individuato il seguente indicatore:

CONSUMO SPECIFICO DI ACQUA

R = ___________ A(m3

ACQUA)___________

B(N. PERSONE PRESENTI NEL SITO PER ANNO)

dove A è il consumo specifico di acqua, B è il numero di addetti ed R è il rapporto tra il consumo ed il numero di addetti.

Quindi l’indicatore rappresenta il consumo di acqua, espresso in metri cubi per numero di persone presenti mediamente nel sito.

1° sem 2012 2° Sem 2012 1° sem 2013 2° Sem 2013 1° sem 2014 2° Sem 2014

Consumo specifico d'acqua in mc. a persona 2,50 2,63 2,38 2,38 2,50 2,00

-

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00 Grafico 4: Consumo specifico d'acqua

Pertanto l’indicatore in questione è riferito al consumo specifico di acqua potabile (per usi civili) e serve principalmente per tenere sotto controllo eventuali anomalie dei consumi, che potrebbero evidenziare malfunzionamenti o perdite dell’impianto idraulico.

L’andamento del dato rileva consumi specifici nella norma, senza evidenziare situazioni anomale.

Tuttavia, come già analizzato nella valutazione degli aspetti ambientali significativi e non, trattandosi di un utilizzo ad uso esclusivamente civile, il consumo di acqua potabile risulta un aspetto ambientale poco significativo per l’attività condotta dalla discarica.

Page 30: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 30 di 65

8.4 QUALITÀ DELL’ARIA

Data la vocazione della discarica “La Filippa”, di smaltire rifiuti inorganici o a basso contenuto di biodegradabile, è ragionevole ritenere che le eventuali emissioni gassose siano particolarmente basse e l’impatto dell’attività di smaltimento sulla qualità dell’aria sia poco significativo.

Si evidenzia inoltre che presso la discarica non esistono emissioni convogliate (camini, ecc.); le uniche emissioni potenzialmente presenti, potrebbero essere emissioni diffuse create dal rilascio di biogas (costituto principalmente da metano ed anidride carbonica) dalle superficie delle aree di abbancamento rifiuti.

Durante la gestione sono periodicamen-te effettuati i MONITORAGGI DELLA QUALITÀ DELL’ARIA indicati nelle grafica riportata a fianco:

I dati relativi al monitoraggio della qualità dell’aria non hanno mai evidenziato situazioni critiche riconducibili al tipo dei rifiuti smaltiti ed all’attività di smaltimento svolta: le misure effettuate con cadenza mensile, al fine di verificare nell’area la presenza di metano, hanno rilevato valori ambientalmente insignificanti (dell’ordine di qualche p.p.m.); e il controllo delle emissioni diffuse ha fornito valori non rilevanti, come evidenziato dagli esiti dei monitoraggi annuali effettuati e illustrati al successivo paragrafo 8.4.1. Produzione di Biogas.

In considerazione di quanto sopra dettagliato l’azienda ritiene che l’indicatore relativo alle emissioni annuali totali nell’atmosfera, non risulta correlabile a nessun aspetto ambientale significativo per l’azienda stessa. Pertanto non è stata prevista l’elaborazione di alcun indicatore specifico.

Per quando riguarda invece le emissioni totali di gas serra si rimanda al successivo punto 8.10 Gas ad effetto serra .

Riguardo alla matrice “aria”, l’unico parametro soggetto a “livelli di guardia” risulta essere il “metanto”, così come definito dalla Provincia di Savona nell’A.I.A. n. 2012/6095 del 11/10/2012, ed in adempimento alle prescrizioni del D.Lgs 36/2003 e della D.G.R. 1240/2010. Per tale parametro il livello di “livello di guardia” stabilito è pari a un valore di 1000 ppm (0,1%) che risulta ampiamente cautelativo rispetto al limite inferiore del campo di esplosività pari al 5%.

Qualora nei riscontri analitici di monitoraggio venisse superato il livello di guardia stabilito, sì provvederà ad attuare il piano di intervento definito dalla Provincia di Savona nell’Allegato “D” all’Autorizzazione Integrata Ambientale n. 2012/6095 del 11/10/2012 illustrato nella grafica che segue; si precisa tuttavia che ad oggi non si è mai verificato un raggiungimento dei livelli di guardia.

Monitoraggio mensile della qualità dell’aria

•effettuato al perimetro della discarica in due punti (uno a monte ed uno a valle, posti lungo la direttrice principale del vento dominante nel sito) per 3 giorni consecutivi durante l’orario di lavoro e per almeno 8 ore, per monitorare i seguenti parametri:•PTS (Polveri Totali Sospese)

•PM10,•SOx (ossidi di zolfo)

•NOx (ossidi di azoto)

•CH4 (metano)•NH3 (ammoniaca)

•H2S (idrogeno solforato)

•RSH (mercaptani)•COV (Composti Organici Volatili)

Monitoraggio periodico della qualità dell’aria

• effettutato (due volte all’anno e a distanza di almeno tre mesi una dall’altra) al perimetro della discarica con sistemi di analisi non convenzio-nale (campionatori passivi a lunga esposizione), per una durata di 7 giorni (in coincidenza del monito-raggio mensile di cui al punto 1) degli inquinanti tipo:•NH3 (ammoniaca)

•H2S (idrogeno solforato)

•NOx (ossidi di azoto)•RSH (mercaptani)

•COV (Composti Organici Volatili)

Monitoraggio mensile sulla presenza di

metano

•effettuato nel suolo e sottosuolo e nell’aria al perimetro della discarica.

Valutazione annuale delle emissioni

diffuse di biogas

•misurazionio effettuate sulla superficie della discarica, condotte seguendo le indicazioni della recente norma tecnica dell’Agenzia per l’Ambiente inglese “Guidance for monitoring gas landfill surface emission”.

Page 31: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 31 di 65

FASE 1

•Esecuzione di un primo campionamento suppletivo a distanza di 7 giorni dal ricevimento delle analisi che segnalano uno o più superamenti dei livelli di guardia; esecuzione di analisi sul campione prelevato estese a tutti i parametri indicati nella Tabella 1 dell’Allegato 2 del D.Lgs. 36/03; entro i successivi 21 giorni dal primo campionamento suppletivo verrà ripetuto un secondo campionamento suppletivo per il controllo del/dei parametri di cui è stato segnalato il superamento dei livelli di guardia.

FASE 2

•Nel caso in cui le verifiche analitiche della fase 1 evidenzino l’ulteriore e perdurante superamento dei livelli di guardia, si procederà a monitorare il fenomeno con analisi mensili per i successivi 4 mesi al fine di valutare l’eventuale influenza stagionale sul fenomeno stesso.

FASE 3

•Nel caso in cui le verifiche analitiche della fase 2 evidenzino la permanenza del superamento del livello di guardia, sin dal secondo mese della fase 2 si procederà ad un’analisi critiche della situazione per individuarne le possibili cause, al fine anche di valutare i possibili interventi.

FASE 4

•Al termine della fase 3, nel caso in cui il monitoraggio effettuato con la fase 2 dia un’evidenza conclamata della persistenza del fenomeno, verrà data apposita informazione agli enti preposti e verranno posti in attuazione i possibili interventi ritenuti necessari per arginare il fenomeno.

PIANO DI INTEVENTO

8.4.1 PRODUZIONE DI BIOGAS

Il fenomeno di produzione del biogas, dovuto alla fermentazione della frazione organica residuale dei rifiuti smaltiti nelle discariche, causa una leggera sovrapressione, ne consegue che una volta saturati gli interstizi alveolari, il gas tende a fuoriuscire, pertanto l’emissione di biogas dalla superficie esposta corrisponde normalmente alla produzione specifica della discarica.

Le emissioni diffuse di biogas da discariche per rifiuti hanno due principali tipi di impatto sull’ambiente circostante:

Le condizioni meteorologiche al contorno possono incrementare o diminuire la capacità di emissione e diffusione dei gas nell’intorno della discarica con conseguente dispersione degli odori nell’area dell’impianto e nelle zone circostanti.

La scelta dei rifiuti, le modalità di conferimento e abbancamento, il tipo di rifiuti conferiti inorganici e/o a basso contenuto organico e/o a basso contenuto di materiali ad alto tasso di biodegradabile permettono di prevedere una produzione cumulata di biogas per tonnellata di rifiuto bassa, dell'ordine di 10 - 20 Nmc/t, ossia 10 volte meno della produzione cumulata caratteristica delle discariche tradizionali.

Le misure effettuate, sin dal 2009, circa le emissioni medie ponderate diffuse provenienti dal corpo della discarica hanno sempre verificato un modestissimo rilascio di metano dell’ ordine di 0,5-2,5 Nmc/h quindi ben a di sotto della soglia di significatività individuata dalla norma IPPC e fissata a un valore di 16 Nmc/h.

L’illustrazione che segue riporta i risultati ottenuti nell’ultimo triennio (biogas):

Le misurazioni sopra riportate sono state effettuate seguendo le indicazioni della norma tecnica dell’Agenzia per l’Ambiente inglese “Guidance for monitoring gas landfill surface emission”, come previsto dall’A.I.A. vigente.

I valori riscontrati hanno permesso di verificare che le emissioni diffuse sono sempre ampiamente al di sotto del valore indicato come significativo dalla norma europea IPPC.

Si ritiene che il quadro dei monitoraggi sia rappresentativo della normale evoluzione dei processi di stabilizzazione del rifiuto deposto in discarica. Pertanto l’incremento riscontrato rientra nelle normali dinamiche evolutive della vita della discarica, confermando comunque la bassa capacità di produzione di biogas del rifiuto abbancato, tale da non richiedere il ricorso a sistemi di captazione e trattamento.

Tale valutazione è confortata dal fatto che le più recenti norme gestionali in materia (vedasi Regione Lombardia D.G.R. n. 2461 del 07.10.2014), hanno definito come obiettivo di sostenibilità ambientale la presenza, a discarica chiusa, di una produzione di metano inferiore a 0,0005 Nm

3/m

2/h; corrispondente ad una produzione di biogas

pari a circa 0,001 Nm3/m

2/h.

Page 32: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 32 di 65

I valori di produzione di biogas riscontrati sono risultati decisamente inferiori a tale valore di riferimento; infatti applicando il coefficiente di valutazione (0,001 Nm

3/m

2/h) alla superficie di riferimento (circa 24.000 m

2), ne

emerge un limite pari a 24 Nm3/h.

8.4.2 PRESIDI AUSILIARI ANTIFERMENTAZIONE

Fermo restando quanto riportato nel capitolo precedente, va riferito che, nel mese di Gennaio 2014 e nei primi giorni del mese di Febbraio 2014 vi sono state delle segnalazioni dell’avvertimento di odori fastidiosi pervenute da alcuni cittadini cairesi. Si è provveduto quindi all’analisi del fenomeno e delle possibili cause.

Incrociando i dati sui rifiuti conferiti, sugli aspetti qualitativi e quantitativi del percolato; sui tempi e il tipo di odori avvertiti; sulle condizioni meteorologiche del periodo di riferimento si è giunti alla conclusione che che le condizioni meteorologiche abbiano contribuito in modo significativo alle manifestazioni odorigene. Tale considerazione è avvallata da una serie di riscontri:

gli odori (in sei anni di attività) sono stati segnalati solo dopo le intense piogge del 26 dicembre 2013;

i fenomeni sono risultati isolati e non continuativi nel tempo;

successivamente alle segnalazioni sopra menzionate non vi sono state altre segnalazioni.

Con frequenza rara (meno di 1 volta all’anno) sono stati segnalati casi isolati di “odori avvertiti” provenienti dalla fognatura comunale; per altro tali segnalazioni non sono sempre avvenute in occasione dell’uso della fognatura per l’ esitazione del percolato.

In una prospettiva di miglioramento continuo, nonostante il quadro sopra riportato sia riconducibile ad una fenomenologia che si è manifestata in modo isolato, si è provveduto a individuare alcune modifiche non sostanziali alla gestione della discarica.

Le modifiche progettate consistono nella messa in opera di alcuni presidi ausiliari che, oltre a quanto già previsto per la gestione della discarica, perseguono lo scopo di ridurre ulteriormente la possibilità che possano manifestarsi, dei fenomeni di “odori avvertiti”, come quelli segnalati.

I presidi ausiliari progettati sono costituiti da:

dotazioni di testa dei drenaggi verticali, (“teste di drenaggio”) in grado di garantire il deflusso delle acque piovane e nel contempo di trattenere la diffusione di esalazioni odorigene attraverso l’uso di appositi filtri a carboni attivi;

deodorizzazione del percolato prima della sua immissione nel sistema di raccolta (vasca VS1 e - quando sarà in opera - vasca VS2 ) e della sua esitazione in fognatura;

Lo schema di principio di funzionamento dei presidi ausiliari antifermentazione è il seguente:

Page 33: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 33 di 65

A. Teste di drenaggio

Funzione delle dotazioni denominate “teste di drenaggio” è quella di captare eventuali fasi odorigene esalanti dal drenaggio verticale per poterle eliminare, senza far venir meno la funzione drenate del drenaggio stesso. Il sistema sarà predisposto allestendo dette teste di drenaggio sui drenaggi verticali esistenti e sui drenaggi verticali di futura predisposizione che manifestino fenomeni esalativi significativi.

La testa di drenaggio è stata progettata per essere di facile rimozione, in quanto essa dovrà essere spostata qualora il punto di captazione debba essere innalzato o qualora non debba più essere soggetto a presidio.

Ogni testa di drenaggio sarà dotata di un filtro a carboni attivi che potrà ospitare circa 20 kg di massa filtrante. I carboni attivi utilizzati saranno di tipo granulare e impregnati di specifici additivi ( idrossido di potassio o, in alternativa idruro di potassio). Tali additivi garantiscono la “fissazione” per via chimica, sul letto di carbone attivo, dell’ idrogeno solforato.

La massa filtrante sarà sostituita all’esaurirsi della sua capacità adsorbente. A tal fine la massa filtrante sarà considerata esaurita quando la concentrazione di idrogeno solforato post-filtrazione sarà pari al 75 % della concentrazione misurata in entrata.

Tale esaurimento verrà verificato attraverso periodiche misure sulla concentrazione dell’idrogeno solforato presente nelle esalazioni filtrate. Tali misure saranno effettuate almeno con frequenza settimanale.

I carboni attivi esauriti saranno gestiti nel rispetto della normativa vigente in materia di rifiuti (vedi punto 8.7 “Rifiuti prodotti”).

B. Sistema di deodorizzazione del percolato

Il sistema di deodorizzazione del percolato è stato progettato con la finalità di evitare che il percolato possa rilasciare delle sostanze odorigene durante il suo deflusso in fognatura.

Per conseguire tale obiettivo il percolato estratto dalla discarica, prima di essere raccolto nelle vasche di accumulo passerà attraverso un sistema di degasaggio costituito da un ciclone all’interno del quale il percolato rilascerà eventuali frazioni gassose che saranno raccolte e trattenute da un filtro a carboni attivi.

Il filtro a carboni attivi a servizio del ciclone è analogo a quello previsto per le teste di drenaggio. Tale filtro sarà dotato degli stessi carboni attivi utilizzabili per le teste di drenaggio ed anche per la sostituzione della massa filtrante verranno utilizzati gli stessi criteri previsti per i filtri delle teste di drenaggio.

I carboni attivi esauriti saranno gestiti nel rispetto della normativa vigente in materia di rifiuti (vedi punto 8.7 “Rifiuti prodotti”).

8.4.3 PRODUZIONE DI ODORI – POLVERI – GAS DI SCARICO

L’eventuale produzione di odori è riconducibile ai seguenti fattori:

Entrambi i fattori sono attentamente valutati per ogni partita di rifiuto così da evitare il conferimento di materiali dotati di odori forti e persistenti o che possano manifestare la tendenza a produrre odori. Inoltre la possibilità di diffusione di odori nell’ambiente è minimizzata attraverso procedure gestionali messe in atto, quali la costipazione e copertura dei rifiuti e le tempestiva estrazione del percolato. Per le considerazioni di cui sopra, l’impatto olfattivo legato alle attività di discarica può ritenersi estremamente limitato.

L’eventuale produzione di polveri è principalmente causata dal transito di automezzi sulle piste di accesso ai punti di scarico; infatti presso la discarica non si prevede il conferimento di rifiuti polverulenti suscettibili di trasporto eolico, se non opportunamente confezionati. Il rispetto di questa condizione viene adeguatamente controllato sia in fase di omologa che di conferimento dei rifiuti.

Page 34: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 34 di 65

Per limitare la produzione di polveri dovuta al transito di automezzi le piste sono state battute e predisposte con uno strato di materiale inerte di cava di adeguata granulometria (stabilizzato). Inoltre le piste sono regolarmente bagnate, al fine di limitare il sollevamento di polveri al passaggio degli automezzi.

In ultima analisi, al fine di ridurre l’emissione di gas di scarico:

gli automezzi che conferiscono in discarica devono tenere il motore spento, sia durante la sosta sulla pesa, sia durante le eventuali soste di attesa nel piazzale.

i mezzi d’opera utilizzati per le attività di abbancamento rifiuti, sono mantenuti con le necessaire periodicità e garantiscono livelli di emissione conformi agli standard europei.

8.5 QUALITÀ DELLE ACQUE E SCARICHI IDRICI

8.5.1 ACQUE SOTTERRANEE

I numerosi accertamenti geologici ed idrogeologici effettuati in fase progettuale, in fase di istruttoria autorizzativa e in fase costruttiva delle volumetrie in esercizio, hanno dimostrato l’impossibilità che nel sottosuolo del sito in cui è localizzata la discarica La Filippa possa esservi la presenza di “falda”.

Le eccezionali condizioni di impermeabilità del sottosuolo del sito della discarica portano pertanto ad escludere qualsiasi fenomeno rilevabile di circolazione idrica. Nonostante ciò, sono tenuti sotto controllo i piezometri a monte e a valle della discarica, utilizzati per il monitoraggio delle eventuali acque sotterranee.

Sui riferimenti “monte” e “valle” va ricordato che, l’assenza di falda e di fenomeni rilevabili di circolazione idrica rende impossibile individuare (come prevede il D.lgs 36/2003 in caso di presenza di falda) un pozzo di “monte” e due di “valle tenendo conto della direzione di falda”; pertanto, nel caso in parola, si è identificato, per il monitoraggio delle eventuali acque sotterranee, il piezometro PZ11 quale piezometro di monte (in senso topografico), ed i piezometri PZ5 e PZ6 quali piezometri di valle (in senso topografico)

Nella planimetria seguente, la cui localizzazione è stata individuata in relazione alla morfologia, all’ubicazione, all’assetto e all’estensione della discarica.

FOTO 4: Planimetria generale del sito con indicazione dei punti di monitoraggio

Page 35: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 35 di 65

Il monitoraggio delle acque sotterranee consiste in:

un controllo mensile dei livelli piezometrici;

campionamento ed analisi delle acque eventualmente raccoltesi nei piezometri con cadenza trimestrale- annuale (vedi frequenza controllo dettagliata in tabella 15)

PARAMETROAnalisi

trimestrali

Analisi

annualiPARAMETRO

Analisi

trimestrali

Analisi

annualiPARAMETRO

Analisi

trimestrali

Analisi

annuali

pH X X Manganese X X Floruri X

temperatura X X Arsenico X IPA X

Conducibilità elettrica specifica X X Rame X Azoto ammoniacale X X

Ossidabilità Kubel X X Cadmio X Azoto nitroso X X

BOD5 X Cromo Totale X Azoto nitrico X X

TOC X Cromo VI X Composti organoalogenati X

COD X X Mercurio X Cianuri X

Calcio X Nichel X Fenoli X

Sodio X Piombo X Solventi organici aromatici X

Potassio X Magnesio X Solventi clorurati X

Alluminio X X Zinco X Solventi organici azotati X

Stagno X X Cloruri X X Pesticidi fosforati e totali X

Ferro X X Solfati X X --- --- ---

Tabella 15: elenco parametri e frequenze controllo acque sotterranee

L’Allegato D all’A.I.A. n. 2012/6095 del 11/10/2012, emessa dalla Provincia di Savona, definisce i Livelli di Guardia per la gestione operativa della discarica, e le frequenze di controllo degli stessi.

I livelli di guardia per le acque sotterranee sono applicabili ai piezometri PZ5 e PZ6 e sono suddivisi in due tipologie:

Livelli di Guardia acque sotterranee dei piezometri di valle (PZ5 e PZ6) – parametri fondamentali trimestrali;

Livelli di Guardia acque sotterranee dei piezometri di valle (PZ5 e PZ6) – parametri non fondamentali annuali.

Nelle tabelle che seguono (Tabella 16 e 17), sono riportati i Livelli di Guardia stabiliti per ciascuno parametro:

PARAMETRO UNITA' DI MISURA

VALORE SOGLIA DI

RIFERIMENTO

DGR1240/2010

LIVELLI DI GUARDIA

APPROVATO

pH Unità pH 6,5 - 9,5 6,5 - 8,5

Temperatura °C n.a. n.a.

Conducibilità elettrica µS/cm-1 a 20°C 2.500,00 1.875,00

Ferro µg/l 200,00 150,00

Manganese µg/l 50,00 37,50

Azoto ammoniacale mg/l 0,50 0,38

Azoto nitroso (nitriti) µg/l 500,00 375,00

Azoto nitrico (nitrati) mg/l 50,00 24,00

Solfati mg/l 1.680,00 1.260,00

Cloruri mg/l 250,00 205,00

Ossidabilità Kübel mg/l O2 5,00 4,00

Tabella 16: Livelli di Guardia acque sotterranee parametri fondamentali trimestrali

PARAMETROUNITA' DI

MISURA

Valore soglia di

riferimento

DGR1240/2010

LIVELLI DI

GUARDIA

APPROVATO

PARAMETROUNITA' DI

MISURA

Valore soglia di

riferimento

DGR1240/2010

LIVELLI DI

GUARDIA

APPROVATO

TOC mg/l 12,00 BOD5 mg/l O2 5,00 4,00

Sodio mg/l 200,00 150,00 Cianuri liberi μg/l 50,00 37,50

Calcio mg/l 450,00 Tricloroetilene μg/l 1,50 0,15

Potassio mg/l 14,00 Tetracloroetilene μg/l 1,10 0,15

Floruri μg/l 1.500,00 150,00 Cloruro di vinile μg/l 0,50 0,15

Benzo (a) pirene μg/l 0,01 0,003 Dibromoclorometano μg/l 0,13 0,030

Benzo (b) fluorantene μg/l 0,10 0,03 Bromodiclorometano μg/l 0,17 0,03

Benzo (k) fluorantene μg/l 0,05 0,015 2-clorofenolo μg/l 180,00 3,00

Benzo (g,h,i) perilene μg/l 0,01 0,003 2,4 Diclorofenolo μg/l 110,00 3,00

Dibenzo (a,h) antracene μg/l 0,01 0,003 2,4,6 Triclorofenolo μg/l 5,00 1,50

Indeno (1,2,3-c,d) priene μg/l 0,10 0,03 Pentaclorofenolo μg/l 0,50 0,15

Arsenico μg/l 10,00 3,00 Antiparassitari fosforati μg/l 0,10 0,075

Rame mg/l 1,00 0,50 Antiparassitari-Totale μg/l 0,50 0,15

Cadmio μg/l 5,00 1,50 Benzene μg/l 1,00 0,30

Cromo Totale μg/l 50,00 26,00 Etilbenzene μg/l 50,00 0,30

Cromo VI μg/l 5,00 3,00 Toulene μg/l 15,00 0,30

Mercurio μg/l 1,00 0,30 Para-xilene μg/l 10,00 0,30

Nichel μg/l 20,00 15,00 Solventi organici azotati mg/l 0,01 0,003

Piombo μg/l 10,00 4,50 Monoclorobenzee μg/l 40,00 3,00

Magnesio mg/l 167,00 1,4 Diclorobenzene μg/l 0,50 0,15

Zinco μg/l 3.000,00 260,00 --- --- --- ---

Tabella 17: Livelli di Guardia acque sotterranee parametri non fondamentali annuali

I valori riscontrati, opportunamente registrati per ogni piezometro di valle (PZ5 e PZ6), sono confrontati con i livelli di

Page 36: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 36 di 65

guardia stabiliti alle tabelle 16 e 17, in occasione di ogni campagna di monitoraggio, al fine di verificare lo stato chimico delle acque campionate secondo la procedura sintetizzata nello schema che segue:

D.L

gs. n

. 30

/20

09

Per ogni parametro sarà calcolata, come previsto dal D.Lgs. n. 30/2009, la media dei risultati di monitoraggio ottenuti per i due piezometri di valle (PZ5 e PZ6).

La media dei risultati di ogni parametro sarà confrontata con il relativo livello di guardia approvato.

D.G

.R. 1

24

0/2

01

0

Per ogni parametro, ogni singolo risultato sarà confrontato con il relativo valore soglia di riferimento indicato dalla D.G.R. 1240/2010 (per il parametro solfati si utilizzerà come valore soglia di riferimento il valore di livello di guardia “calcolato” pari a 1680 mg/l,

ATT

IVA

ZIO

NE

PIA

NO

IN

TE

RV

EN

TO Le procedure previste dal “Piano di intervento in caso di supero del livello di guardia” saranno attivate al verificarsi, anche per un solo parametro, di uno dei seguenti eventi:

•la media dei risultati supera il valore del relativo livello di guardia;

•un singolo risultato di uno dei piezometri di valle (PZ5 e PZ6) risulta superare il relativo valore soglia di riferimento indicato dalla D.G.R. 1240/2010 (per il parametro solfati si utilizzerà come valore soglia di riferimento il valore di livello di guardia “calcolato” pari a 1680 mg/l.)

Conformemente a quanto definito dalla Provincia di Savona nell’Allegato “D” all’Autorizzazione Integrata Ambientale n. 2012/6095 del 11/10/2012, all’eventuale raggiungimento dei livelli di guardia si attuerà il seguente piano di intervento:

FASE 1

•Esecuzione di un primo campionamento suppletivo a distanza di 7 giorni dal ricevimento delle analisi che segnalano uno o più superamenti dei livelli di guardia; esecuzione di analisi sul campione prelevato estese a tutti i parametri indicati nella Tabella 1 dell’Allegato 2 del D.Lgs. 36/03; entro i successivi 21 giorni dal primo campionamento suppletivo verrà ripetuto un secondo campionamento suppletivo per il controllo del/dei parametri di cui è stato segnalato il superamento dei livelli di guardia.

FASE 2

•Nel caso in cui le verifiche analitiche della fase 1 evidenzino l’ulteriore e perdurante superamento dei livelli di guardia, si procederà a monitorare il fenomeno con analisi mensili per i successivi 4 mesi al fine di valutare l’eventuale influenza stagionale sul fenomeno stesso.

FASE 3

•Nel caso in cui le verifiche analitiche della fase 2 evidenzino la permanenza del superamento del livello di guardia, sin dal secondo mese della fase 2 si procederà ad un’analisi critiche della situazione per individuarne le possibili cause, al fine anche di valutare i possibili interventi.

FASE 4

•Al termine della fase 3, nel caso in cui il monitoraggio effettuato con la fase 2 dia un’evidenza conclamata della persistenza del fenomeno, verrà data apposita informazione agli enti preposti e verranno posti in attuazione i possibili interventi ritenuti necessari per arginare il fenomeno.

PIANO DI INTEVENTO

Ad oggi le analisi effettuate hanno dato esito positivo, i superamenti dei livelli di guardia sino ad oggi riscontrati (per i quali è stato immediatamente attivato il piano di intervento), sono stati tutti chiusi al termine della Fase 1 non essendosi mai manifestato un perdurante superamento dei livelli di guardia.

I monitoraggi suppletivi condotti hanno permesso di verificare come i superi dei livelli di guardia non dipendessero dalla discarica ma piuttosto dalle condizioni naturali e/o da fattori al contorno della stessa (ma da essa indipendenti).

8.5.2 ACQUE DI DRENAGGIO SUPERFICIALE

Per “acque di drenaggio superficiale” si intendono le acque piovane che recapitano nel sito della discarica senza entrare a contatto con i rifiuti.

ACQUE DI DRENAGGIO SUPERFICIALEA. ACQUE PIOVANE RIVERSATESI

ALL'INTERNO DELL'AREA NON

ANCORA IN COLTIVAZIONE.

B. ACQUE PIOVANE DI

DILAVAMENTO DELLE AREE

ASFALTATE, PIAZZALE IMPIANTI E

VIABILITÀ INTERNA.

C. ACQUE PIOVANE RACCOLTE

DAI CANALI DI GRONDA E DI

SCOLO LUNGO IL PERIMETRO

DELLA DISCARICA.

Esse sono raccolte per essere utilizzate, regimate ed allontanate dal sito stesso e, se necessario, preventivamente depurate.

In conformità al Regolamento Regionale 10 luglio 2009, n. 4 “Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e

Page 37: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 37 di 65

delle acque di lavaggio di aree esterne (L.R. 28 ottobre 2008, n. 39)”, la società si è dotata di un “Piano di prevenzione e gestione” approvato dalla Provincia di Savona in qualità di Ente competente in materia.

Il rio Filippa nasce a monte del corpo della discarica ed è il naturale affluente delle acque meteoriche e di ruscellamento del sito.

A. ACQUE PIOVANE RIVERSATESI ALL'INTERNO

DELL'AREA NON ANCORA IN COLTIVAZIONE.

Questa acque di fatto “pulite” sono semplicemente allontanate ed inviate nel rio Filippa

B. ACQUE PIOVANE DI DILAVAMENTO DELLE

AREE ASFALTATE, PIAZZALE IMPIANTI E VIABILITÀ

INTERNA.

Il piazzale impianti, e la viabilità d’ingresso in discarica sono opportunamente asfaltate e dotate di canalette di raccolta delle acque piovane. A servizio di dette aree è posto e di un impianto di depurazione delle acque di prima pioggia da cui una volta trattate, le stesse sono inviate nel Rio Filippa.

C. ACQUE PIOVANE RACCOLTE DAI CANALI DI

GRONDA E DI SCOLO LUNGO IL PERIMETRO DELLA

DISCARICA.

Le acque piovane raccolte dai canali di gronda e di scolo sono convogliate nel rio Filippa. Sono effettuati regolari controlli della funzionalità dei canali, dei pozzetti di intercettazione e più in generale dell’intero sistema di intercettazione delle acque meteoriche di ruscellamento. In caso di necessità sono attuati gli opportuni interventi di ripristino della regolare funzionalità/ integrità del sistema.

Per acqua di prima pioggia si intende l’acqua corrispondente ad un volume pari a 5 mm di precipitazione distribuiti uniformemente sulla superficie scolante servita dalla rete di drenaggio.

Nel caso specifico, l’impianto di depurazione delle acque di prima pioggia è stato dimensionato per una superficie di 3.000 m

2 circa, equivalente appunto alle superfici di servizio asfaltate. L’impianto installato consente:

LA SEPARAZIONE DELLE ACQUE

DI PRIMA PIOGGIA DA QUELLE

SUCCESSIVE E IL LORO SCARICO

DISTINTO

LA DECANTAZIONE DELLE

ACQUE DI PRIMA PIOGGIA IN

MODO DA TRATTENERE IL

MATERIALE SEDIMENTABILE

LA SEPARAZIONE DEGLI OLI E

DEGLI IDROCARBURI

(SMALTITI POI A PARTE COME

RIFIUTI), EVENTUALMENTE

PRESENTI NELLE ACQUE DI

PRIMA PIOGGIA MEDIANTE

FLOTTAZIONE

L’EVACUAZIONE DELL’ACQUA

ACCUMULATA CON TEMPI TALI

DA AVERE DI NUOVO A

DISPOSIZIONE LA VASCA

VUOTA DOPO UN PERIODO

PREFISSATO (NEL CASO IN

ESAME 48 ORE DALL’INIZIO

DEL RIEMPIMENTO DELLA

VASCA)

Sono effettuati controlli e interventi manutentivi mensili per garantire l’adeguata efficacia del processo depurativo.

8.5.3 ACQUE SUPERFICIALI

Il rio Filippa è il naturale affluente delle acque meteoriche e di ruscellamento del sito, pertanto le acque superficiali che vengono monitorate sono proprio le acque del rio.

L’Allegato D all’A.I.A. n. 2012/6095 del 11/10/2012, emessa dalla Provincia di Savona, ha identificato i Livelli di Guardia per le sole acque sotterranee; tuttavia, benché non si ritenga che vi siano particolari rischi, si prevede di continuare ad effettuare i campionamenti e il controllo analitico delle acque del Rio Filippa a monte e a valle della discarica. I campionamenti delle acque del Rio Filippa sono effettuati, in conformità alle prescrizioni vigenti con periodicità trimestrale; sui campioni prelevati vengono eseguite le determinazioni analitiche di seguito previste dal D.lgs. n° 36/2003 ed illustrate dettagliatamente nella tabella 16 che si riporta di seguito.

PARAMETROAnalisi

trimestrali

Analisi

annualiPARAMETRO

Analisi

trimestrali

Analisi

annualiPARAMETRO

Analisi

trimestrali

Analisi

annuali

pH X X Manganese X X Floruri X

temperatura X X Arsenico X IPA X

Conducibilità elettrica specifica X X Rame X Azoto ammoniacale X X

Ossidabilità Kubel X X Cadmio X Azoto nitroso X X

BOD5 X Cromo Totale X Azoto nitrico X X

TOC X Cromo VI X Composti organoalogenati X

COD X X Mercurio X Cianuri X

Calcio X Nichel X Fenoli X

Sodio X Piombo X Solventi organici aromatici X

Potassio X Magnesio X Solventi clorurati X

Alluminio X X Zinco X Solventi organici azotati X

Stagno X X Cloruri X X Pesticidi fosforati e totali X

Ferro X X Solfati X X --- --- ---

Tabella 18: elenco parametri e frequenze controllo acque superficiali

Page 38: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 38 di 65

8.5.4 SCARICHI DI ORIGINE CIVILE

L’Allegato B all’A.I.A. n. 2012/6095 del 11/10/2012, emessa dalla Provincia di Savona autorizza lo scarico dei reflui civili e industriali in pubblica fognatura, purché nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa e di quanto previsto dalla convenzione stipulata in data 01/02/10 e s.m.i., con l’ente gestore dell’impianto di depurazione di Dego (C.I.R.A.).

I reflui di origine civile prodotti nel periodo antecedente il 15/04/10, derivanti dall’utilizzo dei servizi igienici (docce, wc, lavabi) venivano smaltiti come rifiuti ed codificati con il codice CER 200304 “Fanghi delle fosse settiche”.

8.5.5 IMPIANTO DI LAVAGGIO PNEUMATICI AUTOMEZZI IN USCITA DALL’IMPIANTO

Nel corso delle operazioni di scarico dei rifiuti normalmente viene evitato il contatto delle ruote e delle parti esterne della carrozzeria degli automezzi con i rifiuti già abbancati.

Tuttavia gli automezzi che effettuano le operazioni di scarico, prima di lasciare l’area di abbancamento dei rifiuti, al fine di evitare il trascinamento all'esterno di materiale adeso alle gomme degli stessi, sono adeguatamente puliti e i pneumatici sono normalmente lavati.

A tale scopo è stato installato un impianto di lavaggio pneumatici automezzi che trova sede nel piazzale impianti antistante la discarica e che nel mese di maggio 2011 è stato implementato con l’installazione di un sistema di lavaggio automatico

FOTO 5: Impianto lavaggio pneumatici

FOTO 6: Impianto lavaggio pneumatici in funzione

Inoltre è ancora presente l’idropulitrice, dotata di lancia ad alta pressione, per l’eventuale rimozione di residui persistenti.

Per la raccolta delle acque reflue di lavaggio, è presente un’ampia griglia attraverso cui, i reflui sono raccolti e convogliati al sistema di gestione del percolato per essere esitati unitamente ad esso.

8.5.6 SCARICO INDUSTRIALE SCI

L’Allegato B dell’A.I.A. vigente, autorizza lo scarico industriale, costituito prevalentemente dal percolato estratto dalla discarica, in pubblica fognatura, purché nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa e di quanto previsto dalla convenzione stipulata in data 01/02/10 e s.m.i., con l’ente gestore dell’impianto di depurazione di Dego (C.I.R.A.).

Lo scarico industriale è sottoposto a controllo analitico per ogni semestre dell’anno. Il campionamento dello scarico è affidato a tecnici incaricati da laboratorio esterno qualificato ed accreditato.

Trattandosi di scarico discontinuo, in base a quanto indicato nell’A.I.A. vigente, il campione viene determinato come campione medio sulle tre ore ovvero per la durata dello scarico, se di durata minore.

Sui campioni prelevati vengono controllati i parametri riportati nella tabella che segue:

Page 39: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 39 di 65

PARAMETRO PARAMETRO PARAMETRO PARAMETRO

Solidi sospesi totali Alluminio Azoto ammoniacale Nichel

BOD5 Arsenico Azoto nitrico Bario

COD Rame Azoto nitroso Solventi organici aromatici

Cloruri Cadmio Tesioattivi totali Solventi clorurati

Solfati Cromo esavalente Boro Floruri

Ferro Cromo totale Solfiti Cianui

pH Manganese Stagno Idrocarburi Totali

Piombo Mercurio Zinco Fenoli

Tabella 19: elenco parametri controllo scarico industriale SCI

Le caratteristiche quantitative degli scarichi effettuati vengono analizzate nel paragrafo 8.6.7 (analisi della produzione dello scarico sci - percolato-), in quanto, come già detto, il percolato estratto dalla discarica risulta essere il componente principale (sia in termini quantitativi che qualitativi) degli scarichi avviati in fognatura.

8.6 CONTAMINAZIONE DI SUOLO E SOTTOSUOLO

8.6.1 IL SISTEMA DRENANTE DEL PERCOLATO

Il percolato è costituito dal refluo che viene a raccogliersi sul fondo della discarica principalmente per azione della acque meteoriche. La formazione del percolato è regolata da vari fattori legati principalmente alla meteorologia della zona ed alle caratteristiche costruttive e gestionali dell’impianto come di seguito schematizzati.

•sono essenzialmente le precipitazioni meteoriche.FATTORI INCONTROLLABILI

•fenomeni di ruscellamento superficiale.FATTORI ELIMINABILI

•ruscellamento sulla superficie di abbancamento, l’infiltrazione nel corpo dei rifiuti, l’umidità dei rifiuti.

FATTORI CONTROLLABILI

Le soluzioni progettuali scelte sono state studiate, basandosi anche sull’esperienza corrente, ed individuando gli accorgimenti necessari al fine di minimizzare la produzione del percolato in termini quantitativi con l’obiettivo congiunto comunque di ottenere un refluo il più pulito possibile. Rispetto a fattori sopracitati sono state fatte le seguenti valutazioni:

L'allontanamento del percolato comunque avviene con modalità e frequenza tali da impedire ogni significativo ed ingiustificato accumulo all'interno del corpo della discarica stessa.

Il sistema di drenaggio del percolato inserito nel nuovo progetto prevede la realizzazione di due piani dotati di un autonomo sistema di drenaggio, raccolta e ed estrazione.

Page 40: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 40 di 65

8.6.2 MISURAZIONE DEL LIVELLO DI PERCOLATO IN DISCARICA

La misurazione del livello di percolato nella discarica (con riferimento ai soli volumi attualmente realizzati ed operativi) è eseguita automaticamente in continuo dal sistema di rilevazione.

Il sistema rileva automaticamente il livello di percolato all’interno di ciascuno dei due pozzi di sollevamento.

Quando il livello in ciascun pozzo raggiunge la misura prevista, il sistema aziona automaticamente le pompe che sollevano il percolato. Il funzionamento delle pompe viene arrestato ad un livello minimo funzionale previsto.

8.6.3 ESITAZIONE DEL PERCOLATO

Il sistema di estrazione funziona in automatico (con la possibilità di funzionamento manuale escludendo i sensori di attivazione e controllo).

La capacità nominale complessiva del sistema di estrazione (quando sarà completamente realizzato), sarà pari 250 m

3/h; esso è stato volutamente sovradimensionato al fine di

garantire anche in condizioni eccezionali (es. avaria di una pompa in ogni piano di fondo) una capacità di estrazione di 150 m

3/h. Attualmente la capacità estrattiva della parte di

sistema già realizzata è di 100 m3/h, anch’essa

sovradimensio-nata rispetto all’attuale superficie scolante.

Il sistema di pompaggio può essere regolato in modo da poter adattare le portate del sistema di estrazione in funzione delle esigenze stagionali.

Il sistema è gestibile attraverso un display dotato di touch-screen che schematizza l’impianto.

8.6.4 ESITAZIONE E STOCCAGGIO DEL PERCOLATO NELLE VASCHE

Il percolato estratto viene così avviato, in controllo di portata, alla vasca di stoccaggio VS1 che ha una capacità complessiva di accumulo pari a circa 1000 m

3. La vasca è altresì dotata di:

un sensore di livello che consente l’arresto del carico al raggiungimento del livello preimpostasto a sistema. pompe di scarico, per l’avvio del percolato in fognatura, anch’esse gestite mediante il sistema automatico di

gestione del percolato.

Il progetto prevede anche la realizzazione della vasca VS2 dotata di una capacità di stoccaggio di 2000 m3; essa sarà la

vasca dedicata ad accogliere il percolato prodotto dalle nuove volumetrie di discarica non ancora realizzate.

FOTO 7: Sistema automatico di gestione

Page 41: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 41 di 65

8.6.5 PLATEA DI POSIZONAMENTO DELL’AUTOMEZZO ADIBITO AL PRELIEVO DEL PERCOLATO

Le modalità di conferimento del percolato normalmente utilizzata è lo scarico diretto in fognatura; tuttavia, qualora si dovesse sospendere lo scarico in fognatura per qualsiasi ragione, la vasca VS1 è dotata di idonea piazzola di sosta e carico per l’allontanamento del percolato tramite autocisterna. Essa è realizzata con adeguate pendenze al fine di permettere il convogliamento di eventuali sversamenti accidentali o di eventuali acque di lavaggio verso i pozzetti di raccolta dotati, anch’essi, di sistema di rilancio del refluo all’interno della vasca VS1.

Il carico del percolato sull’autocisterna autorizzata al trasporto avverrà seguendo le modalità previste dall’Istruzione Operativa esposta nella piazzola di carico dell’automezzo

Per la vasca VS2 (quando sarà realizzata), è previsto a progetto un sistema del tutto analogo a quello sopra esposto.

8.6.6 ESITAZIONE DEL PERCOLATO E SCARICO IN FOGNATURA

Dalla vasca VS1 il percolato viene scaricato in fognatura secondo le modalità già in essere e già autorizzate (portata oraria massima paria 30 m

3/h; portata massima giornaliera pari a 600 m

3/g), mediante impostazione del sistema

automatico.

Il sistema è dotato di tutte le funzioni di controllo e di arresto di emergenza automatiche; inoltre è dotato di una funzione di sicurezza che consente di disattivare manualmente lo scarico indipendentemente dalla programmazione impostata.

8.6.7 ANALISI DELLA PRODUZIONE DELLO SCARICO SCI (PERCOLATO)

I dati relativi al percolato prodotto nell’ultimo triennio (da ora “Scarico SCI”) sono riportati nella seguente tabella.

ANNI DI RIFERIMENTO 2012 2013 2014

Scarico SCI (percolato) 14.130,34 19.877,00 29.921,00

Giacenza nella vasca VS1 a fine periodo - 651,00 324,00

Tabella 20: produzione di percolato (m 3 / anno)

Al punto 8.7 (Tabella 24) è indicato il dettaglio del quantitativo di percolato smaltito e di quello scaricato direttamente in fognatura.

I dati produzione di percolato e delle pluviometrie sono registrati mensilmente; le registrazioni negli anni hanno evidenziato come la variazione di percolato prodotto sia attribuibile esclusivamente a fattori meteo climatici.

La diretta correlazione tra le pluviometrie e i quantitativi di percolato prodotto risulta ancora più evidente dalla rappresentazione dei dati trimestrali, dell’ultimo triennio, riportati nelle tabella 21 e nel relativo grafico n. 5.

Il grafico 6, infine, riporta l’andamento mensile delle pluviometrie e della produzione di percolato registrati nell’ultimo anno di gestione.

Page 42: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 42 di 65

Tabella 21: Quantitativi di scarico SCI (percolato) e piovosità trimestrali

Trimestre I Trim 12 II Trim 12 III Trim 12 IV Trim 12 I Trim 13 II Trim 13 III Trim 13 IV Trim 13 I Trim 14 II Trim 14 III Trim 14 IV Trim 14

Pioggia (mm) 112,20 213,00 120,40 365,60 307,40 387,80 121,80 381,20 445,20 192,20 113,00 600,40

Scarico SCI (percolato) (m3/10) 218,92 346,26 158,62 689,23 641,60 739,70 168,40 438,00 1.551,40 442,70 258,20 739,80

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Pioggia (mm) 189,60 134,80 120,80 70,60 25,20 96,40 60,00 19,20 33,80 39,60 473,60 87,20

Scarico SCI (percolato) (m3/10) 540,30 443,70 567,40 223,80 122,90 96,00 133,40 64,40 60,40 52,00 343,10 344,70

-

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

1.000,00

Grafico 6: andamento delle pluviometrie mensili e percolato prodotto - anno 2014

Page 43: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 43 di 65

Dall’analisi dei grafici, si può osservare infatti una diretta correlazione tra l’andamento temporale delle precipitazioni e la produzione di percolato, indice dell’ottimale efficienza del sistema di drenaggio e di allontanamento del percolato.

Nella lettura del grafico n. 5 va considerato che la centralina di monitoraggio non rileva le precipitazioni nevose che tuttavia, nei mesi invernali, risultano spesso abbondanti e frequenti nel territorio del comune di Cairo Montenotte (con apporti dell’ordine di circa 100 cm/anno). Il contributo nevoso non può quindi essere trascurato in quanto rappresenta una “riserva idrica” a più “lento rilascio” e non rilevata dalla centralina. Questo appare più evidente nel periodo di fine inverno/ primavera, ovvero con la fine dei fenomeni nevosi e lo scioglimento della neve.

Per quanto attiene il grafico 6 va rilevato che: qualora le precipitazioni siano concentrate negli ultimi giorni del mese di riferimento, le operazioni di allontanamento del percolato riconducibile ad esse, avvengono nei primi giorni del mese successivo; pertanto la registrazione dei due dati avviene in due mesi differenti.

8.6.8 CAMPIONAMENTO E MONITORAGGIO ANALITICO DEL PERCOLATO

Oltre all’analisi degli scarichi industriali, l’A.I.A. vigente prevede il campionamento e le analisi del percolato con frequenza trimestrale (fatto salvo il controllo del DOC e COD che dovrà essere eseguito con frequenza mensile).

I parametri analitici sono indicati nella tabella che segue.

pH Manganese Azoto ammoniacale

Conducibilità elettrica specifica Mercurio Azoto nitrico

Materiali in sospensione Nichel Azoto nitroso

BOD 5 Stagno Oli minerali

COD (#) Zinco Fenoli

Alluminio Piombo Solventi organici aromatici

Arsenico Magnesio Solventi clorurati

Rame Cianuri Tensioattivi MBAS

Cadmio Fosforo totale DOC (#)

Cromo esavalente Cloruri Policiclici Aromatici

Cromo totale Solfati ---

Ferro Fluoruri ---

Tabella 22: elenco parametri controllo percolato

(#) parametri sottoposti a controllo mensile

Monitoraggio trimestrale del percolato: parametri da ricercare

Le concentrazioni degli analiti caratterizzanti la qualità del percolato variano in funzione delle condizioni di pioggia più o meno intense che contribuiscono in modo specifico alla produzione del percolato.

Di seguito si riportano i risultati dei monitoraggi trimestrali relativi a parametri BOD5 e COD correlati con le piogge e con i quantitativi di percolato estratto.

Anno Parametro U.M.Limiti in

deroga*

I TRIM

(analisi di Marzo)

II TRIM

(analisi di Giugno)

III TRIM

(analisi di Settembre)

IV TRIM

(analisi di Dicembre)

BOD5 (come

O2)mg/l O2 750,00 196,00 273,00 297,00 223,00

COD (come O2) mg/l 2100,00 476,00 656,00 707,00 544,00

BOD5 (come

O2)mg/l O2 750,00 197,00 278,00 280,00 180,00

COD (come O2) mg/l 2100,00 486,00 690,00 688,00 434,00

BOD5 (come

O2)mg/l O2 750,00 315,00 224,00 400,00 384,00

COD (come O2) mg/l 2100,00 762,00 547,00 1.054,00 933,00

2012

2014

* limiti in deroga come da convenzione C.I.R.A. del 01/02/2010

Tabella 23 : risultati dei monitoraggi trimestrali sul percolato

2013

Page 44: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 44 di 65

-

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

1.000,00

1.100,00

1.200,00

1.300,00

1.400,00

1.500,00

I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM

2012 2013 2014

Grafico 7: Monitoraggi trimestrali sul percolato - anni 2012-2013-2014 BOD5 (come O2) COD (come O2)

I valori di COD indicano fenomeni di rilascio da parte dei rifiuti modesti. I valori di BOD5 indicano l’assenza di fenomeni fermentativi significativi in atto e confermano la scarsa disponibilità di frazione organica solubile biodegradabile.

Il rapporto BOD5/COD è risultato praticamente costante e mediamente pari a circa 0,4; ciò è indice delle buone condizioni di stabilità biologica del corpo di discarica.

I valori relativi al III trimestre 2014 rilevano un aumento delle concentrazioni che è motivato dalla scarsità di piogge che ha caratterizzato il periodo precedente (luglio-settembre). La progressiva riduzione dei valori riscontrata nel periodo successivo conferma tale interpretazione del fenomeno.

Page 45: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 45 di 65

8.7 RIFIUTI PRODOTTI

Come tutte le attività antropiche, anche l’attività di gestione della discarica produce rifiuti che devono essere gestiti secondo le vigenti prescrizioni di legge.

Nella tabella seguente si riportano i dati ricavati dalle denunce annuali dei rifiuti relative all’ultimo triennio (MUD 2012-2013-2014).

06 06 02* Rifiuti contenenti sol furi pericolos i --- --- 918,00 Kg.

08 03 18 Toner per s tampa esauri ti , divers i da

quel l i di cui a l la voce 0803177,00 kg. 0,00 kg. 0,00 kg.

4.239,34 m3 0,00 m3 0,00 m3

(come rifiuto) (come rifiuto) (come rifiuto)

9.891,00 m3(*) 19.877,00 29.921,00

(in fognatura) (in fognatura) (in fognatura)

19 08 02 Rifiuti del l 'el iminazione del la sabbia 130,00 kg 0,00 kg 3300,00 kg

20 01 21* Tubi fluorescenti ed a l tri ri fiuti

contenenti mercurio0,00 kg. 0,00 kg. 0,00 kg.

19 07 03 Percolato di discarica

(*a titolo di maggior chiarezza sono indicati i metri cubi di percolato convogliato in fognatura che, per tale

ragione, non rientrano nel conteggio dei rifiuti prodotti)

Tabella 24 : rifiuti prodotti dall’attività di gestione della discarica

CER Descrizione 2012 2013 2014

I dati relativi alla produzione di percolato sono in parte riferiti al quantitativo smaltito come rifiuto e in parte al quantitativo, dedotto dalle letture del contatore, scaricato in pubblica fognatura. A partire dal 2013 il percolato è stato interamente scaricato in fognatura.

Dalla tabella sopra riportata si evince che i rifiuti potenzialmente prodotti dall’attività di discarica possano essere i seguenti:

06 06 02* Rifiuti contenenti solfuri pericolosi 08 03 18 Toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17 19 07 03 Percolato di discarica 19 08 02 Rifiuti dell’eliminazione della sabbia 20 01 21* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio

Toner e lampade al neon sono raccolti in due ecobox dedicati e posizionati in luogo chiuso ed asciutto. Una volta raggiunto un numero adeguato di toner/ neon (e comunque entro un anno dalla presa in carico del rifiuto) viene chiamata la ditta esterna appositamente incaricata del servizio di fornitura dei contenitori vuoti, della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti.

I “Rifiuti contenenti solfuri pericolosi” CER 06 06 02* (costituiti dai carboni attivi esausti rimossi dalla cartuccia dei presidi antifermentazione) vengono posizionati in sacchi in polietilene e poi stoccati in apposito container metallico scarrabile a tenuta stagna con coperchio idraulico. Il cassone è posizionato al di fuori dell’area di coltivazione della discarica ed è dotato di apposita etichettatura. I suddetti rifiuti vengono smaltiti al raggiungimento del volume massimo di 10 m

3, e comunque entro un anno dalla produzione.

I rifiuti codificati con il codice CER 190802 “Rifiuti dell’eliminazione della sabbia” vengono prodotti sporadicamente a seguito delle operazioni di pulizia delle sostanze decantate nella vasca di trattamento acque di prima pioggia; essi possono essere smaltiti direttamente in discarica con modalità di auto smaltimento, oppure smaltiti tramite ditta di auto spurgo autorizzata.

Eventuali apparecchiature elettriche fuori uso provenienti dagli uffici (pc, stampanti, ecc.) sono restituite al fornitore al momento della sostituzione.

Le altre tipologie di rifiuti urbani e assimilabili agli urbani sono invece quotidianamente conferiti nei cassonetti del servizio pubblico.

Tutti i rifiuti prodotti, ad esclusione dei rifiuti conferiti al servizio pubblico e del percolato scaricato in fognatura, sono annotati su apposito registro di carico e scarico e avviati a smaltimento, con formulario di accompagnamento, tramite ditte esterne specializzate e debitamente autorizzate.

Page 46: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 46 di 65

8.7.1 INDICATORE DI PRODUZIONE RIFIUTI

I dati sopra riportati, relativi alla produzione di rifiuti, evidenziano chiaramente che il percolato di discarica è l’unico rifiuto prodotto in quantità significativa, è quindi stato definito un indicatore che monitori la produzione dello stesso indipendentemente dalla modalità di smaltimento adottate (scarico in fognatura o trasporto in autobotte).

L’indicatore più rappresentativo, emerso a seguito delle valutazioni condotte in questi anni di gestione risulta il seguente:

RAPPORTO TRA PERCOLATO ESTRATTO E PRECIPITAZIONI

R = A(PERCOLATO ESTRATTO IN m3)

B(PRECIPITAZIONI IN m3)

dove A è il percolato estratto in m3, B è il valore in m

3 delle precipitazioni (ricavato dal rapporto tra mm di pioggia e

m2 di superficie beante).

Quindi l’indicatore rappresenta la produzione di percolato, rispetto al quantitativo di pioggia caduto. Si riporta, di seguito, l’analisi relativa all’ultimo triennio:

2012 2012 2013 2013 2014 2014

I° sem II° sem I° sem II° sem I° sem II° sem

Rapporto 0,70 0,70 0,70 0,40 1,30 0,60

-

0,25

0,50

0,75

1,00

1,25

1,50

1,75

2,00

Grafico 8: Rapporto tra m3 di percolato estratto e m3 di precipitazioni

Il fatto che l’indice manifesti un andamento senza variazioni significative dei valori conferma che il sistema di drenaggio del percolato si mantiene pienamente efficiente. I dati del secondo semestre 2013 e del I semestre 2014, apparentemente anomali, sono motivati dal fatto che le piogge più intense si sono manifestate a fine dicembre (26-27/12/2013) ed il relativo contributo alla produzione del percolato si è protratto a Gennaio 2014; infatti il primo semestre 2014 rileva un “incremento” dell’indice che praticamente “compensa” la riduzione rilevata nel II semestre 2013. In assenza di tali condizioni peculiari il valore dell’indice risulta pressoché costante.

Tuttavia per l’analisi dell’indicatore sopra rappresentato, va detto che la produzione di percolato è influenzata dai seguenti fattori:

PRECIPITAZIONI NEVOSE

QUANTITÀ E TIPOLOGIA DI RIFIUTI ABBANCATI

PRECIPITAZIONI METEORICHE: FREQUENZA, INTENSITÀ

CONDIZIONI METEO CLIMATICHE GENERALI

Per quanto attiene alle precipitazioni nevose si è già detto al precedente punto 8.6.7.

Page 47: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 47 di 65

8.8 EMISSIONI ACUSTICHE

I valori massimi di immissione ed emissione secondo gli attuali riferimenti di legge (Legge quadro n. 447 del 2610.95 e D.P.C.M. 14.11.97) sono riportati nella tabella seguente in funzione della classe di destinazione d’uso del territorio.

Tabella 25: valori limite di immissione ed emissione in base alla classificazione acustica

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA VALORI LIMITE

Classe Descrizione della classe di destinazione d’uso del territorio Immissione

dB(A) Emissione

dB(A)

I Aree particolarmente protette 50 40

II Aree prevalentemente residenziali 55 45

III Aree di tipo misto 60 50

IV Aree di intensa attività umana 65 55

V Aree prevalentemente industriali 70 60

VI Aree esclusivamente industriali 70 70

Il Piano di Zonizzazione Acustica in vigore presso il Comune di Cairo Montenotte e approvato dalla Giunta Provinciale il 12.02.02 con D.G.P. n. 26, inserisce il comparto comprendente la discarica parte in zona VI, parte in zona V, mentre le aree adiacenti risultano in zona IV e diventano poi di III allontanandosi dalla proprietà.

Le principali fonti di rumore rilevate nell’intorno, che contribuiscono a formare il cosiddetto “rumore residuo”, sono:

le attività del cantiere esterno per l’approntamento di nuovi volumi

il rumore dello scorrere dell’acqua del torrente

le attività comportamentali della zona

il traffico della strada adiacente

i versi di animali domestici o selvatici

Le attività di discarica che contribuiscono invece all’impatto acustico verso l’esterno sono connesse a tutte le attività di conferimento, movimentazione e abbancamento rifiuti tramite i mezzi operativi.

Relativamente ai ricettori potenziali, nell’intorno dell’area sono presenti due edifici residenziali identificati come “casa Vallone” e “case Vogarone”.

I rilievi fonometrici annuali ad oggi effettuati attestano il rispetto dei limiti di legge per tutte le attività di discarica come si evince dalla tabella che riporta i rilievi dell’ultimo triennio:

RICETTORE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA 25/09/2012 23/09/2013 22/09/2014

AMBIENTALE dB 45,80 43,80 42,00 RESIDUO dB 45,20 42,20 41,30 DIFFERENZIALE dB 0,60 1,60 0,70 EMISSIONE dB 36,90 38,60 33,70 AMBIENTALE dB 48,90 45,70 43,00 RESIDUO dB 47,20 44,20 41,30 DIFFERENZIALE dB 1,70 1,50 1,70 EMISSIONE dB 44,00 40,40 38,10 AMBIENTALE dB 53,40 48,30 51,70 RESIDUO dB 49,70 46,20 47,10 DIFFERENZIALE dB 3,70 2,10 4,60 EMISSIONE dB 51,00 44,14 49,90

Tabella 26: monitoraggio delle emissioni acustiche

CASE VOGARONE

CASA POTENZIALE

CASA VALLONE

Sulla base dei rilievi fonometrici effettuati, si rileva che i limiti di normativa sono tutti rispettati:

il differenziale risulta sempre inferiore a 5dB;

i valori di immissione sono inferiori ai massimi di legge previsti (60 dB);

i valori di emissione sono inferiori ai massimi di legge previsti (55 dB).

Page 48: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 48 di 65

8.9 UTILIZZO DI SOSTANZE PERICOLOSE

La discarica non accetta rifiuti pericolosi.

Nell’ambito delle attività di gestione della discarica non sono inoltre utilizzati prodotti che possono ritenersi, per tipologia e/o quantità, potenzialmente pericolosi per l’ambiente, ad eccezione del gasolio utilizzato per il rifornimento dei mezzi operativi e il funzionamento del gruppo elettrogeno in emergenza.

Per la pulizia di uffici e locali tecnici sono impiegati i normali prodotti di detergenza per uso domestico, in quantitativi comunque limitati allo scopo.

Ad oggi non è stato necessario effettuare alcun intervento di derattizzazione/ disinfestazione.

Copie delle schede di sicurezza dei prodotti potenzialmente pericolosi per l’ambiente sono sempre richieste ai fornitori e archiviate presso gli uffici della discarica per una pronta e immediata consultazione in caso di necessità.

8.10 GAS AD EFFETTO SERRA

GA

S SE

RR

A Sono chiamati gas serra quei gas presenti in atmosfera, che sono trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla Terra ma riescono a trattenere, in maniera consistente, la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole.

I gas serra possono essere di origine sia naturale che antropica, e assorbono ed emettono a specifiche lunghezze d'onda nello spettro della radiazione infrarossa.

Questa loro proprietà causa il fenomeno noto come effetto serra.

Alcuni tra i principali gas serra sono: il vapore acqueo (H2O), il biossido di carbonio (CO2), l’ossido di diazoto (N2O), il metano (CH4), l'ozono (O3) ed i clorofluorocarburi (CFC).

EFFE

TTO

SER

RA L'effetto serra è un fenomeno

atmosferico-climatico fa parte dei complessi meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta e agisce attraverso la presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto gas serra.

Questi gas infatti, per le proprie particolari proprietà molecolari-spettroscopiche, risultano trasparenti alla radiazione solare entrante, ma opachi alla radiazione infrarossa riemessa dalla superficie del pianeta riscaldata dai raggi solari diretti.

L'inquinamento atomosferico dovuto alla continua e crescente combustione di fonti fossili a scopo energetico, alla deforestazione tropicale, all'agricoltura industrializzata e all'estensione della zootecnia, determina un aumento dei gas serra in atmosfera innalzando così l'effetto serra naturale di una componente antropica dando origine ai cambiamenti climatici attuali sotto forma di riscaldamento globale.

GLO

BA

L W

AR

MIN

G P

OTE

NTI

AL,

GW

P Per meglio definire l’apporto che ogni determinato gas serra fornisce al fenomeno del riscaldamento globale, si è concepito il potenziale di riscaldamento globale (Global Warming Potential, GWP).

Questo valore rappresenta il rapporto fra il riscaldamento globale causato in un determinato periodo di tempo (di solito 100 anni) da una particolare sostanza ed il riscaldamento provocato dal biossido di carbonio nella stessa quantità.

La CO2 è quindi il gas di riferimento usato per misurare tutti gli altri.

Quando si esprime il quantitativo di un gas serra moltiplicandolo per il suo GWP, si dice che lo si esprime in “CO2

equivalenti”, il GWP100 del CH4 è pari a 21 (Parametri IPCC (1196) Revised 1996 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories)

*I contenuti dello schema sono tratti da letteratura scientifica

Nel caso specifico della discarica “La Filippa” le fonti di emissioni di gas ad effetto serra sono riconducibili alle seguenti attività:

produzione di biogas (principali gas ad effetto serra prodotti: CO2 e CH4); funzionamento dei mezzi operativi (principale gas ad effetto serra emessi: CO2).

Annualmente la discarica effettua campagne di monitoraggio finalizzate a valutare l’entità delle emissioni diffuse da biogas.

Di seguito si riportano i dati, dell’ultimo triennio, tratti dalle campagne di monitoraggio effettuate:

2012 8,96 4,87 X 21 = 102,27 111,23

2013 28,22 15,35 X 21 = 322,35 350,57

2014 32,54 17,70 X 21 = 371,70 404,24

Tabella 27: tonnellate di CO 2 equivalenti derivanti annualmente dal biogas

AnnoTonnellate di

CO2

Tonnellate di CH4 Tonnellate complessive gas

effetto serra prodotte(espresso in CO2 equivalenti)

Il modello di gestione adottato dalla Filippa prevede il collocamento in discarica di soli rifiuti inorganici o a basso contenuto di sostanza organica biodegradabile. Pertanto, essendo la produzione di biogas del tutto modesta, non risulta necessaria l’installazione di alcun impianto di estrazione e combustione del biogas.

In tali condizioni, per il calcolo delle tonnellate di CO2 equivalenti imputabili al biogas, vengono utilizzati i dati di

Page 49: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 49 di 65

emissione diffusa ponderata rilevati ed elaborati in conformità alle Linee Guida “Guidance for Monitoring Landfill Gas Surface Emissions” emesse dall’Agenzia per l’Ambiente Inglese EA (Environment Agengy). Tale elaborazione permette di fornire, con logica scientifica , il valori medi di produzione di biogas in linea con l’effettiva condizione della discarica.

Relativamente ai mezzi operativi a motore diesel e operanti in discarica si forniscono i dati riportati nella presente tabella, tenendo conto del fattore di conversione (aggiornato annualmente), ricavato dai Parametri standard nazionali secondo UNFCCC (“Fattore di emissione - tCO2/t” moltiplicato per il peso specifico del gasolio).

AnnoLitri gasolio

consumato

2012 38.802,00 X 0,00265 = 102,83

2013 36.405,00 X 0,00262 = 95,38

2014 36.220,00 X 0,00260 = 94,17

Tabella 28: tonnellate di CO 2 totali annue da funzionamento mezzi

operativi di discarica (emissioni diffuse)

Tonnellate di CO2

La produzione complessiva di CO2 equivalente è mantenuta ai livelli minimi possibili grazie alle modalità di gestione degli abbancamenti adottate. La discarica è altresì impegnata ad eseguire progressivamente attività di ripristino vegetazionale la cui azione potrà, in futuro, dare un apporto positivo al bilancio complessivo sull’impatto della CO2 prodotta.

Sono inoltre presenti n. 4 impianti di condizionamento per i locali uffici, ciascuno contenente il gas R407C o R401A in quantitativi <3 kg. Presso gli uffici è disponibile copia delle schede di sicurezza dei gas refrigeranti R407C e R401A contenuti all’interno degli impianti di condizionamento. Trattandosi di quantitativi inferiori ai 3 kg non vi è obbligo di tenuta di registro di manutenzione; tuttavia viene effettuata regolare manutenzione a cura di ditta esterna specializzata.

8.11 RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

La sola fonte di impatto elettromagnetico verso l’esterno è costituita dalla cabina di trasformazione elettrica ubicata nelle vicinanze della discarica.

Le misurazioni di campi elettromagnetici a bassa frequenza, effettuate in data 05/02/09 da tecnico competente, attestano che i valori misurati presso le varie postazioni di lavoro non sono superiori ai valori di azione indicati dalla vigente normativa a tutela della popolazione (D.P.C.M. 08 luglio 2003).

8.12 IMPATTO VISIVO

Il Piano di Ripristino Ambientale della discarica garantisce il miglior reinserimento possibile del sito, nel contesto paesaggistico naturale; infatti la finalità ultima del progetto di ampliamento presentato, è quella di ricostituire lo stato dei luoghi.

Sotto il profilo paesaggistico il progetto persegue infatti la ricomposizione ambientale dell’area, con morfologie dolci e simili a quanto rinvenibile nel contesto limitrofo. Tutte le opere di ripristino inoltre saranno attuate selezionando materiali autoctoni (arenaria, tufo, legno); di fatto la stessa cura nella scelta dei materiali è stata adottata, per quanto possibile, anche per le strutture tecnologiche e di servizio dell’impianto.

Considerato lo stato attuale del sito, l’impatto sul paesaggio legato alla fase di conferimento rifiuti appare comunque ampiamente compensato dal recupero ambientale garantito dall’assetto finale della discarica.

Page 50: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 50 di 65

8.13 BIODIVERSITÀ

*I contenuti dello schema sono tratti da letteratura scientifica

Ad ottobre 2012, a seguito dell’ottenimento della nuova A.I.A. 2012/6095, la superficie totale dell’impianto ha subito un aumento passando da circa 48.000 a 94.000 m

3 complessivi suddivisi come dettagliato nella tabella che

segue:

DESCRIZIONEUNITA' DI

MISURA

VALORE

COMPLESSIVO

INCIDENZA

PERCENTUALE

Superficie totale impianto - area interna alla recinzione perimetrale m 291.400,00 100,00

superficie totale aree verdi - scarpate, aiole e giardini m23.500,00 3,83

Superficie totale vasca di coltivazione m263.900,00 69,91

Superficie totale viabilità impianto (asfaltate e non) + aree impianti vari m223.900,00 26,15

Superficie totale uffici e pertinenze m2100,00 0,11

3,83

Tabella 29 : utilizzo del terreno, espresso in m 2 di superficie, a partire dal 2013

Percentuale di superficie verde su superficie totale

Quello indicato in tabella è stato il valore minimo raggiungibile in quanto, già a partire dalla primavera del 2014, con la progressiva colmatura della vasca e le relative opere di pre-capping e capping definitivo, le aree verdi sono aumentate e contestualmente la superficie dedicata alla coltivazione è diminuita.

L’indicatore che è stato scelto di utilizzare, a partire dal 2012 può essere così sintetizzato:

PERCENTUALE DI DI SUPERFICIE VERDE (ESPRESSA IN m2) SU SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO (ESPRESSA IN m2)

R (%) = ____A(m2 DI SUPERFICIE VERDE) X 100___

B(m2 DI SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO)

dove A è la superficie verde espressa in m2, B è la superficie totale dell’impianto in m

2

ANNO DI RIFERIMENTOm

2 di superficie totale

impiantom

2 di superficie a verde

Percentuale di superficie

verde

2012 48.410,38 3.481,12 7,19

2013 91.400,00 3.500,00 3,83

2014 91.400,00 5.100,00 5,58

Tabella 30: utilizzo del terreno, espresso in percentuale di superficie verde su superficie totale impianto

Page 51: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 51 di 65

8.14 STABILITÀ DEI VERSANTI

La morfologia della discarica, con specifico riferimento all’area dedicata all’abbancamento dei rifiuti, è oggetto di rivelazioni topografiche effettuate con cadenza semestrale come previsto dall’A.I.A. vigente.

I rilievi topografici sono effettuati riferendosi ad una rete di capisaldi in sito, appoggiata a caposaldi di rete geodetica nazionale.

Dalle misure ricavate sono determinati gli assestamenti del corpo dei rifiuti individuandone sia gli spostamenti verticali che orizzontali (trasversali).

Con lo stesso metodo sono determinati i volumi residui di abbancamento e i volumi stoccati, determinandone le quantità e raffrontando i relativi modelli numerici nelle varie situazioni a confronto. Dalla elaborazione dei dati si produce quindi il seguente risultato:

deformazione ed assestamento del corpo dei rifiuti quantità abbancata mc quantità residua mc grado di compattazione ottenuto t/mc profilo dei rifiuti stabilità fronte abbancamento rifiuti.

Le modalità di abbancamento adottate, in funzione delle caratteristiche merceologiche e fisiche dei rifiuti smaltiti hanno consentito di ottenere alti valori di densità in banco (pari ad una media di circa 1,4 ton./mc.). Questo valore indica il raggiungimento di condizioni di elevata compattazione dei rifiuti.

Dai rilievi topografici ad oggi effettuati nel non sono emersi fenomeni significativi di deformazione ed assestamento dei rifiuti.

A partire dal 2014 l’indicatore rappresentato nel grafico 9 consente di monitorare il progressivo aumento delle aree a verde, rispetto alle aree di coltivazione, ed il conseguente ripristino dello stato di biodiversità presente nelle aree prima dell’inizio delle attività di cava.

Page 52: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 52 di 65

9 ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI

In questa sezione sono presi in esame gli aspetti ambientali indiretti, ovvero non direttamente correlabili alle attività di gestione della discarica.

9.1 COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

Fornitori di prodotti/ servizi aventi direttamente o indirettamente una valenza ambientale possono ritenersi:

ditte che operano all’interno della discarica per la coltivazione della stessa (es. ditta Castiglia S.r.l.);

ditte di manutenzione di impianti/ macchinari (per es. manutenzione dei presidi antincendio e/o di sicurezza controllo e manutenzione del sistema di pompaggio e raccolta del percolato, ecc.);

ditte che effettuano il trasporto/ smaltimento dei rifiuti;

laboratori di analisi che effettuano i controlli ed i monitoraggi nell’area della discarica.

Il SGA adottato prevede criteri di scelta, definizione dei requisiti ambientali, nonché attività informative e i sensibilizzazione finalizzati a garantire adeguati livelli di competenza e consapevolezza in materia di ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro anche da parte di quei fornitori di prodotti/ servizi le cui attività hanno un impatto sull’ambiente e sui quali l’organizzazione può esercitare un effettivo controllo e/o influenza.

9.2 TRAFFICO VEICOLARE INDOTTO E VIABILITÀ

Il sistema viario interessato dalla presenza della discarica è costituito dalle seguenti infrastrutture stradali:

- l’autostrada A6 SV- TO;

- la variante di Vispa che collega il casello autostradale di Altare con la S.P. n. 29 “del Colle di Cadibona” che conduce a Cairo Montenotte;

- la strada comunale Via Ferrere che conduce agli stabilimenti della Ligure Piemontese Laterizi S.p.A.

FOTO 8: quadro di riferimento della viabilità urbana per l’accesso alla discarica.

Il flusso medio giornaliero è tale che l’impatto del traffico indotto sull’autostrada e sulla provinciale risultano poco rilevanti.

Page 53: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 53 di 65

In particolare i mezzi di conferimento rifiuti utilizzano i percorsi “obbligati” per il traffico pesante: l’incidenza legata al traffico indotto dalla sola discarica può ritenersi ragionevolmente poco rilevante.

Nella tabella che segue è stato calcolato l’indice di correlazione tra il numero di viaggi ed il quantitativo di rifiuti conferiti per l’ultimo triennio.

UNITA'

MISURA2012 2013 2014

TOTALE VIAGGI/ANNO nr. 3.052,00 2.541,00 3.105,00

QUANTITATIVO CONFERITO t 82.598,85 68.282,40 85.658,90

RAPPORTO TRA TONNELATE

ANNUE CONFERITE E NUMERO DI

VIAGGI

t/nr. 27,06 26,87 27,59

Tabella 31: rapporto tra tonnellate conferite e numero viaggi

L’indicatore risulta pressoché costante, le modestissime variazioni non possono essere ricondotte a variazioni significative sull’impatto del traffico veicolare, piuttosto sono riconducibile alla variazione del specifico medio dei rifiuti conferiti.

Inoltre la scarsa rilevanza dell’impatto del traffico indotto dall’attività di discarica è dimostrata anche dal fatto che, dall’inizio attività (marzo 2008) ad oggi, non si sono mai verificati significativi problemi alla viabilità locale a causa dei mezzi da o verso la discarica.

Page 54: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 54 di 65

10 GESTIONE DELLE EMERGENZE

10.1 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

La Società ha provveduto all’individuazione delle seguenti figure previste dai riferimenti di legge specifici in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/08):

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

Medico Competente (MC)

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Addetti alla lotta antincendio

Addetti al Primo Soccorso

Il personale operativo è inoltre dotato dei necessari Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):

scarpe antinfortunistiche con puntale in acciaio;

stivali di gomma con puntale in acciaio;

abiti da lavoro in cotone;

tute in tyvek usa e getta (solo per interventi di manutenzione particolari es: pulizie pozzetti)

maschere ornasali (solo per particolari condizioni ambientali)

guanti.

10.2 PREVENZIONE INCENDI

Non sono svolte attività soggette al Certificato Prevenzione Incendi (CPI).

In discarica e presso gli uffici sono comunque presenti tutti i dispositivi di sicurezza e antincendio necessari e previsti dalla normativa specifica (es. cartellonistica, uscite di sicurezza, estintori, idranti, ecc.). I suddetti dispositivi sono inoltre soggetti a verifiche periodiche secondo i termini di legge. La verifica periodica degli estintori è regolarmente annotata sull’apposito Registro di Prevenzione Incendi.

10.3 PIANO DI EMERGENZA INTERNO

In allegato al Documento di Valutazione dei Rischi, è stato redatto il “Piano di Emergenza ed Evacuazione”, che risponde ai requisiti previsti dal del D.Lgs n° 81 del 9 aprile 2008.

Per emergenza si intende ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o in atto, che può mettere a rischio la sicurezza e/o che può determinare situazioni di danno alle persone, alle cose o più in generale ai luoghi di lavoro o all’ambiente.

I possibili scenari di emergenza individuati dal Piano di Emergenza ed Evacuazione e dalla procedure operative predisposte nell’ambito del Sistema di Gestione Ambientale sono i seguenti:

Allagamenti

Incendi

Esplosioni

Dispersioni accidentali di rifiuti nell’ambiente, perdite e sversamento di sostanze inquinanti, inalazione/ contatto nubi di gas e vapori

Raggiungimento dei livelli di guardia di indicatori di contaminazione per i diversi comparti ambientali (es. acque sotterranee, acque superficiali, qualità dell’aria, ecc.).

Il dettaglio delle modalità di intervento son specificate nel “Piano di Emergenza ed Evacuazione” e nella procedura di sistema specifica.

Page 55: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 55 di 65

11 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

11.1 REQUISITI GENERALI

Al fine di ottimizzare la gestione ambientale, La Filippa S.r.l. ha introdotto un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2004 e del Regolamento CE 761/2001 (EMAS).

11.2 LA POLITICA AMBIENTALE

11.3 LE PROCEDURE DI SISTEMA.

Page 56: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 56 di 65

Nell’ambito del Sistema di Gestione Ambientale sono definite e attuate specifiche procedure ed istruzioni operative al fine di definire:

gli aspetti ambientali, la loro valutazione ed il loro aggiornamento;

la gestione e l’aggiornamento delle prescrizioni legali applicabili ed altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive;

le risorse, i ruoli, le responsabilità e le autorità dei soggetti interni incaricati delle diverse funzioni aziendali;

i livelli di competenza, formazione e consapevolezza minimi definiti per ciascuna specifica funzione aziendale;

i ruoli e le responsabilità per ciascuna funzione in organigramma, anche in relazione alla gestione dei diversi aspetti ambie ntali connessi alla conduzione della discarica;

le modalità di comunicazione ambientale interna e esterna;

le modalità di gestione della documentazione;

le modalità di controllo operativo, sorveglianza e misurazione;

le modalità di preparazione e risposta alle emergenze, compresa la programmazione periodica di prove pratiche e simulazione d i possibili scenari di emergenza;

le modalità di valutazione del rispetto delle prescrizioni legali applicabili ed altre prescrizione che l’organizzazione sott oscrive;

le modalità di pianificazione, programmazione e conduzione degli Audit interni;

le modalità di gestione delle non conformità, delle azioni preventive e delle azioni correttive;

le modalità di redazione del verbale di riesame della direzione;

le modalità per stabilire, attuare e mantenere attivi gli obiettivi, i traguardi ed i programmi ambientali.

Si dettagliano, di seguito, i soggetti interni incaricati delle diverse operazioni di gestione e controllo:

Direttore Generale;

Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale;

Responsabile Attività Operative;

Responsabile Servizio Impianti e Manutenzione;

addetti, impiegati presso gli uffici della discarica;

addetti, impiegati presso gli uffici del laterificio che svolgono funzioni par-time per la discarica;

addetti alla scarico dei mezzi.

La movimentazione dei rifiuti in discarica è affidata a ditta esterna (Castiglia S.r.l.) che opera pertanto con proprio personale dipendente.

Relativamente al personale esterno, sono state individuate le seguenti competenze.

Qualifica del personale esterno indipendente

Settore di competenza

Tecnici campionatori Campionamenti su: suoli, acque ( piezometriche, superficiali), aria, biogas, rumore

Medico Igiene del lavoro – cartelle cliniche dipendenti

Geologo Geologia ambientale e geotecnica

Geometra Monitoraggi topografici

Altri tecnici specializzati Impianto di pesatura – stazione meteorologica – impianto di video sorveglianza, allarme e controllo accessi – informatica – manutenzione mezzi d’opera, manutenzione straordinaria impianti.

Operatori macchine movimento terra

Abbancamento rifiuti e relative opere provvisionali.

Di seguito si riporta il dettaglio dell’organigramma aziendale.

Page 57: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 57 di 65

SEG AMM COR ASS COM

(Servizio affidato in

outsorcing)

(Servizio affidato in

outsorcing)

Ufficio Segreteria Ufficio Amministrativo Uff.Controllo e Registraz. Uff.Assistenza Clienti Uff.Prom.Commerciale

Addetti Operativi Addetti Operativi Abbancamento e

ADD ADD compattazione rifiuti

Resp. Impianti e Manut. Resp. Att. Operative

MAN RCS

Direttore Generale

Rappr. Di Direzione

Resp. Gest. Ambientale

RGA

DG/RD

C.d'A.

La Filippa S.r.l.

RSPP Direttore Lavori

12 IL PIANO DI COMUNICAZIONE

La Filippa S.r.l. che persegue un modello di sviluppo sostenibile ispirato ai principi della Responsabilità Sociale dell’Impresa destina parte dei proventi dell’attività de La Filippa alla realizzazione di iniziative in campo sportivo ambientale e sociale e alla realizzazione di opere e infrastrutture di pubblico interesse.

Annualmente l’organizzazione pianifica l’attività di comunicazione verso l’esterno.

Gli strumenti di comunicazione ambientale individuati sono i seguenti:

pubblicazioni specifiche a carattere ambientale (quale la presente Dichiarazione Ambientale)

relazione annuale sulla gestione della discarica agli enti pubblici

redazione e distribuzione del Bilancio di Sostenibilità

comunicazioni e news pubblicate sul sito internet aziendale www.lafilippa.it

visite guidate all’impianto (da parte di enti pubblici, privati cittadini)

realizzazione di brochure, video, gadgets a scopo divulgativo

mass-media (quali quotidiani, radio e televisioni locali)

assemblee, convegni, conferenze, incontri, seminari, pubblici su argomenti specifici;

sponsorizzazioni di eventi sportivi e sociali.

In particolare sono attualmente

incontri periodici con apposita Commissione di Vigilanza del Comune di Cairo Montenotte;

visite guidate all’impianto;

comunicazioni e news pubblicate sul sito internet aziendale www.lafilippa.it.

Page 58: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 58 di 65

13 I PROGRAMMI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

L’organizzazione, per ogni funzione e livello pertinente, ha stabilito e mantiene attivi obiettivi e traguardi documentati, coerenti con la politica ambientale, comprensiva degli impegni alla prevenzione dell’inquinamento, al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e di quelle sottoscritte dall’organizzazione, al miglioramento continuo.

A tale scopo l’organizzazione ha definito, in apposita procedura, le responsabilità e le modalità attraverso cui sono definiti e periodicamente revisionati obiettivi, traguardi e programmi ambientali.

Gli obiettivi, i traguardi e i programmi ambientali sono stabiliti durante il riesame della direzione annuale, o eventualmente in occasioni che ne richiedano la necessità, e formalizzati nei verbali di riunioni o in appositi documenti di registrazione.

Per stabilire e riesaminare i propri obiettivi e traguardi, l’organizzazione prende in considerazione le prescrizioni legali e quelle da essa stessa sottoscritte, gli aspetti ambientali significativi, le opzioni tecnologiche, le esigenze finanziarie, operative e commerciali ed il punto di vista delle parti interessate.

La significatività di ciascun aspetto ambientale è stata identificata al punto 7.3, sintetizzandola nella tabella n. 11; di seguito si riporta la tabella n. 32 che fornisce la correlazione tra gli aspetti ambientali e i programmi di miglioramento pianificati ed eseguiti:

Tabella 32: correlazione degli aspetti ambientali e i programmi ambientali pianificati

Aspetto ambientale

Impatto ambientale

Valutazione Programmi ambientali

Diretto o indiretto

Significativo Condizioni

Consumo di materie prime

Impoverimento di risorse naturali

D d) N, Ecc.,

Em

P.A. 1/2013 Redazione e distribuzione del BdS 2012 in formato elettronico

P.A. 3/2013 Sostituzione di materie prime naturali con il recupero di idonei rifiuti non pericolosi

Consumo di energia elettrica

Impoverimento di risorse naturali

D/I d) N, Ecc.,

Em P.A. 4/2010 Studio di fattibilità per l’installazione di pannelli fotovoltaici

Consumo di gasolio Impoverimento

di risorse naturali D d)

N, Ecc., Em

Consumo di acqua (da pubblico acquedotto)

Impoverimento di risorse naturali

D/I d) N, Ecc., Em

Utilizzo di acqua (piovana)

Risparmio di risorse naturali

D NO N, Ecc.,

Em

Qualità dell’aria (emissioni diffuse da

biogas)

Inquinamento atmosferico

D c) N, Ecc.,

Em

P.A. 1/2011 Compensazione emissioni gas serra per il 2011

P.A. 2/2012 conguaglio compensazione emissioni gas serra per il 2011

P.A. 2/2013 Compensazione emissioni gas serra per il 2012

Qualità dell’aria (emissioni diffuse da

polveri, gas di scarico, ecc.)

Inquinamento atmosferico

D c) N, Ecc.,

Em

P.a. 3/2010 Irrigazione automatica delle piste interne

Odori Impatto olfattivo D a) Ecc., Em

P.A. 1/2010 Percolatodotto (abbandonato)

P.A. 2/2011 Realizzazione di una vasca di accumulo del percolato

P.A. 1/2012 Realizzazione di una torre di deodorazione del percolato

P.A. 1/2014 Progettazione e messa in opera di presidi antifermentativi

Page 59: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 59 di 65

Aspetto ambientale

Impatto ambientale

Valutazione Programmi ambientali

Diretto o indiretto

Significativo Condizioni

Qualità delle acque (drenaggio

superficiale) (movimentazione deposito rifiuti)

Inquinamento dei corpi idrici

ricettori D c)

N, Ecc., Em

P.A. 3/2011 Acquisto rullo compattatore

P.A. 2/2014 Progettazione e messa in opera di scala di accesso alla zona sopraelevata per il controllo dei rifiuti in conferimento.

Qualità delle acque (drenaggio

superficiale) (sversamento

sostanze da mezzi in conferimento)

Inquinamento dei corpi idrici

ricettori I c) Em

Qualità delle acque (sotterranee)

Inquinamento dei corpi idrici

ricettori D c)

N, Ecc., Em

Scarichi idrici

Inquinamento dei corpi idrici

ricettori D/I c)

N, Ecc., Em

P.A. 2/2010 Capping provvisorio e/o defini-tivo

Contaminazione di suolo e sottosuolo

(produzione di percolato e

approvvigionamento mezzi operativi)

Inquinamento di suolo e

sottosuolo D c)

N, Ecc., Em

Produzione di rifiuti

Immissione nell’ambiente di

rifiuti D/I c)

N, Ecc., Em

Emissioni acustiche Impatto acustico D c) N, Ecc.,

Em

Utilizzo di sostanze pericolose per

l’ambiente

Immissione nell’ambiente di

prodotti potenzialmente

pericolosi

I c) N, Ecc.,

Em

Gas ad effetto serra Effetto serra D NO N, Ecc.,

Em

Fonti di radiazioni elettromagnetiche

Impatto elettromagnetico

D NO N, Ecc.,

Em

Interazione con il paesaggio

Impatto visivo D c) N, Ecc.,

Em

P.A. 1/2015 Installazione di inclinometri nelle zone già colmate

P.A. 2/2015 Realizzazione di una grata in legname interrata nel riporto di capping della scarpata di valle della strada interna

Per raggiungere i propri obiettivi e traguardi, l’organizzazione stabilisce, attua e mantiene attivi uno o più programmi che dettagliano le singole azioni da attuare in relazione a:

responsabilità per ogni funzione e livello pertinente dell’organizzazione;

mezzi e tempi attraverso i quali devono essere raggiunti.

Dal 2010 ad oggi sono stati attuati i programmi indicati nella tabella n. 33 di seguito riportata:

Page 60: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 60 di 65

Fase in

esecuzioneAnnotazioni

1/2010Eliminazione della possibilità di avere

manifestazioni odorigene lungo l’asta

fognaria.

Convolgiamento di tutto il percolato in

tratto di asta fognaria dedicata (Percolato-

dotto).

DG ABBANDONATO

E' stata presa in considerazione una

soluzione alterna-tiva (installazione

di una vasca di raccolta del percolato

P.A. 02/2011).

€ 162.000,00 € 5.000,00

2/2010

Riduzione della produzione di percolato

tramite la progettazione e la realizzazione di

interventi di capping provvisorio e/o

definitivo di aree di discarica colmate.

Copertura di una superficie di 2500 m3 ca.

pari al 10% ca. della superficie totale. DG-RCS COMPLETATO Verificato in data 08/01/2015 € 60.000,00 € 40.000,00

3/2010

Riduzione della polvere sollevata durante le

operazioni di conferi-mento rifiuti tramite

installazione di impianto automatico di

irrigazione delle piste interne .

Copertura di tutte le superfici dedicate alle

piste interne, comprese le aree di manovra

e di scarico.

DG COMPLETATO Collaudato in data 06/05/2011. € 10.000,00 € 1.000,00

4/2010Riduzione dell’utilizzo di energia elettrica da

fonti tradizionali mediante installazione di

pannelli fotovoltaici.

Installazione di pannelli fotovol-taici a

servizio dell’impianto di illuminazione.DG ABBANDONATO

Non è stato dato corso al progetto in

quanto è stata rimandata, nel medio

periodo, la realizzazione del nuovo

corpo uffici.

€ 16.500,00 € -

1/2011Compensazione delle emissioni gas serra,

relative alle emissioni associate alle attività

dell’impianto per il 2011

Acquisto di crediti di tipo VER (Verified

emission Reductions) dal progetto di

teleriscaldamento a biomassa in Valtellina

(Italia).

DG COMPLETATO Verificato nel giugno 2011. € 5.000,00 € 5.600,00

2/2011Eliminazione della possibilità di avere

manifestazioni odorigene lungo l’asta

fognaria.

Realizzazione di una vasca di accumulo del

percolato estratto in luogo degli attuali silos

di stocaggio.

DG COMPLETATO Collaudato in data 19/04/2013. € 190.000,00 € 174.000,00

3/2011

Miglioramento della compattazione dei

rifiuti abbancati, riduzione della possibilità

di trasporto eolico e miglioramento della

stabilità del corpo della discarica.

Acquisto di un rullo compatta-tore. DG COMPLETATO Verificato nel settembre 2011. € 136.500,00 € 136.500,00

1/2012Eliminazione della possibilità di avere

manifestazioni odorigene.

Realizzazione di una torre di deodorizzazione

del percolato prima della sua immissione in

fognatura.

DG VEDI P.A. 1/2014Il presente P.A. è stato inserito nel

P.A.01/2014. € 36.000,00 € -

2/2012Completamento della compensaz-ione delle

emissioni gas serra associate alle attività

dell’impianto per il 2011.

Acquisto di crediti di tipo VER (Verified

emission Reductions) dal progetto di

Biofiltro per discarica a Torino (Italia).

DG COMPLETATO Verificato nel novembre 2012. € 7.150,00 € 7.150,00

3/2012Riduzione dell’impatto ambientale dato dal

consumo di carta stampata.

Redazione e distribuzione del Bilancio di

Sostenibilità in formato elettronico.DG COMPLETATO Verificato in data 19/12/2013. € 6.000,00 € 5.300,00

Tabella n. 33: Situazione programma ambientali

ObiettivoIdentificativo

programma

Costo

preventivato

Costo

effettivo

Stato del programma

ResponsabileTraguardo

Page 61: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 61 di 65

Fase in

esecuzioneAnnotazioni

1/2013Compensazione emissioni gas serra relative

alle emissioni associate all’attività

dell’impianto per il 2012

Acquisto crediti di tipo VER (Verified

Emissions Reductions) del progetto di

Forestazione nel Parco Nazionale del

Garagano.

DG COMPLETATO Verificato nel 04/10/2013 € 7.000,00 € 7.000,00

2/2013Sostituzione di materie prime naturali con il

recupero di idonei rifiuti non pericolosi.

Recupero di rifiuti non pericolosi da usare

com materiali d copertura o per la

realizzazione di strati drenanti di fondo

DG COMPLETATO Verificato in data 08/01/2015 € 2.000,00 € 2.000,00

1/2014Eliminazione di possibili emissioni

odorigene provenienti dalla discarica.

Progettazione e messa in opera di una serie

di presidi antifermentaizone. DG COMPLETATO Verificato in data 29/01/2015 € 56.000,00 € 22.000,00

2/2014Miglioramento dell’efficacia del controllo

visivo dei rifiuti prima dello scarico.

Progettazione e messa in opera di una scala

di accesso al camminamento posto al colmo

della vasca VS2 da utilizare come zona

sopraelevata per il controllo visivo.

DG COMPLETATO Verificato nel 06/10/2014 € 800,00 € 800,00

1/2015 Monitoraggio della stabilità della discarica.Installazione di inclinometri nelle zone già

colmate.DG PROGRAMMATO

Attuazione programma prevista entro

Giugno 2017 € 18.000,00 € -

2/2015Miglioramento della stabilità del capping

realizzato sulla scarpata di valle della strada

interna di accesso alle zone di scarico.

Realizzazione di una grata in legname tipo

quadro svedese interrata nel riporto di

capping.

DG

VERIFICA DEI COSTI

ED EVASIONE

DELL'ORDINE

Effettuata conferma d'ordine alla

Società incaricata dei lavori. € 15.000,00 € -

TOTALI € 694.950,00 € 406.350,00

Responsabile

Stato del programma Costo

preventivato

Costo

effettivo

Identificativo

programmaObiettivo Traguardo

Nonostante il perdurare della crisi economica non favorisca gli investimenti, l’azienda, fiduciosa di un progressivo miglioramento del ciclo economico ed in una prospettiva di miglioramento continuo, ha comunque previsto l’attivazione di nuove iniziative di miglioramento ambientale.

I dettagliati dei programmi sopra elencati, comprensivi delle varie fasi e tempistiche, sono gestiti e registrati nell’ambito del Sistema di Gestione Aziendale.

Page 62: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 62 di 65

14 ELENCO AUTORIZZAZIONI IN POSSESSO DELL’ORGANIZZAZIONE

Atto Dirigenziale n. 2012/6095 del 11.10.2012 “Modifica e rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) n. 9316 del 31/12/2007 e progetto di completamento della discarica per rifiuti non pericolosi con la ricomposizione ambientale dell’intera area interessata in Località Filippa. Autorizzazione Integrata Ambientale” e Atto di Aggiornamento dell’A.I.A. n. 2014/2948 del 23.06.2014:

Allegato A “Sezione informativa”;

Allegato B – Rev. 01 “Sezione valutazione integrata ambientale – Inquadramento e descrizione dell’impianto”;

Allegato C “Sezione emissioni”;

Allegato D- Rev. 01 “Prescrizioni”;

Allegato E – Rev. 01 “Piano di monitoraggio”;

Appendice 1 “Garanzie Finanziarie”;

Appendice 2 – Rev. 01 “Deroghe concesse per la concentrazione nell’eluato di alcune sostanze”.

15 GLOSSARIO

Termini e definizioni del Sistema di Gestione Ambientale

Politica ambientale Obiettivi e principi generali di azione di un’organizzazione rispetto all’ambiente, compresa la conformità a tutte le pertinenti disposizioni regolamentari sull’ambiente e l’impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni.

Miglioramento continuo delle prestazioni ambientali

Processo di miglioramento, di anno in anno, dei risultati misurabili del sistema di gestione ambientale relativi alla gestione da parte di un organizzazione dei suoi aspetti ambientali significativi in base alla sua politica e ai suoi obiettivi e ai target ambientali: questo miglioramento non deve necessariamente verificarsi simultaneamente in tutti i settori di attività.

Prestazione ambientale Risultati della gestione degli aspetti ambientali da parte dell’organizzazione.

Programma ambientale Descrizione delle misure (responsabilità e mezzi) adottate o previste per raggiungere obiettivi e target ambientali e relative scadenze.

Obiettivo ambientale Obiettivo ambientale complessivo, conseguente alla politica ambientale, che l’organizzazione si prefigge di raggiungere, quantificato per quanto possibile.

Analisi ambientale Esauriente analisi dei problemi, dell’impatto e delle prestazioni ambientali connesse all’attività di un’organizzazione.

Aspetto ambientale Elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un organizzazione che può interagire con l’ambiente; un aspetto ambientale significativo è un aspetto ambientale che ha o può avere un impatto ambientale significativo.

Impatto ambientale Qualsiasi modifica all’ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un’organizzazione.

Target ambientale Requisito particolareggiato di prestazione, quantificato per quanto possibile, applicabile all’organizzazione o a parti di essa, che deriva dagli obiettivi ambientali e deve essere stabilito e raggiunto per conseguire gli obiettivi medesimi.

Sistema di Gestione ambientale

Parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le isorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale.

Audit ambientale Strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva delle prestazioni dell’organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati a proteggere l’ambiente.

Ciclo di audit Periodo in cui tutte le attività di una data organizzazione sono sottoposte ad audit.

Soggetto/ parte interessata

Individuo o gruppo, comprese le autorità, interessato alle o dalle prestazioni ambientali di un organizzazione.

Organizzazione Società, azienda, impresa, autorità o istituzione, o parte o combinazione di essi, con o senza personalità giuridica pubblica o privata, che ha amministrazione e funzioni proprie.

Sito Tutto il terreno, in una zona geografica precisa, sotto il controllo gestionale di un’organizzazione che comprende attività, prodotti e servizi

Monitoraggio Insieme delle attività volte a quantificare i parametri che indicano la qualità ambientale.

Tout venant di cava Il misto naturale di cava (tout venant) è costituito da ghiaie grosse alluvionali, di natura mineralogica prevalentemente calcarea, proviene da cave autorizzate, senza subire selezioni. Trova applicazione in tutte le condizioni in cui si vuole costruire una struttura di fondazione ad elevata capacità portante, costituisce un materiale eccellente per la costruzione di rilevati. E' consigliata l'applicazione in strati costipati di spessore non inferiore a 15 cm e non superiori a 30 cm.

Rifiuto La normativa italiana definisce il rifiuto come “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi, o abbia l’intenzione, o abbia l’obbligo di disfarsi”.

Page 63: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 63 di 65

16 ABBREVIAZIONI, SIGLE, ACRONIMI

APAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

ARPAL Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Liguria

C.E.R. Catalogo Europeo dei Rifiuti

C.I.R.A. Consorzio Intercomunale per il risanamento dell’Ambiente

D.C.P. Decreto Consiglio Provinciale

D.G.P. Decreto Giunta Provinciale

D.C.R. Decreto del Consiglio Regionale

D.G.R. Decreto della Giunta Regionale

D.Lgs. Decreto legislativo

D.P.C.M. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

D.P.G.R. Decreto del Presidente della Giunta Regionale

D.P.R Decreto del Presidente della Repubblica

EMAS EcoManagement and Audit Scheme

I.P.A. Idrocarburi Policiclici Aromatici

ISO International Standards Organisation

L. Legge

LG Livello di Guardia

L.R. Legge Regionale

MUD Modello unico di dichiarazione

PCB/PCT Policlorobifenili/policlorotrifenili

P.R.G. Piano Regolatore

P.T.C.P. Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico

P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

RGA Responsabile del sistema di gestione ambientale

RSU Rifiuti solidi urbani

RSAU Rifiuti solidi assimilabili agli urbani

SIC Sito di Importanza Comunitaria (D.P.R. n. 357/97)

SGA Sistema di gestione ambientale

UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione

ZPS Zone a Protezione Speciale (L. n. 157/92)

17 UNITÀ DI MISURA

°C gradi centigradi Celsius mm millimetro

cm centimetro m3 metrocubo

ha ettaro m2 metroquadro

kg chilogrammo t tonnellate

kWh chilowattora l litri

km chilometro dB decibel

m metro nr. numero

Page 64: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 64 di 65

18 DICHIARAZIONE DI VALIDITÀ DEL VERIFICATORE AMBIENTALE ACCREDITATO

Il presente compendio è stato convalidato dal verificatore ambientale Rina Services SpA (N° accreditamento:

IT -V -0002) con numero di convalida EMAS‐426.

RINA DIREZIONE GENERALEVia Corsica, 12

16128 GENOVA

CONVALIDA PER CONFORMITA’AL REGOLAMENTO CE

N° 1221/2009 del 25.11.2009

( Accreditamento IT - V - 0002 )

N. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _426

Ing. Michele FrancioniChief Executive Officer

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

RINA Services S.p.A.

Genova, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _30/06/2015

Page 65: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DISCARICA “LA FILIPPA”

Dichiarazione ambientale Revisione 03 del 30 Aprile 2015 Pag. 65 di 65

19 INFORMAZIONI AL PUBBLICO

La Filippa S.r.l. fornisce informazioni sul proprio impegno a favore dell’ambiente attraverso la divulgazione della presente Dichiarazione Ambientale alle Comunità Locali, alle scuole, ai privati cittadini e, più in generale, a chiunque ne faccia motivata richiesta.

La presente Dichiarazione Ambientale sarà diffusa attraverso i seguenti strumenti:

pubblicazione stampata;

CD rom;

sito internet aziendale.

Per chiarimenti, dettagli, ulteriori informazioni potete contattare l’organizzazione ai seguenti indirizzi:

Ing. Federico POLI Direttore Generale e Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Ambientale

Telefono: 019 504901 – 500585 Fax: 019 – 503707 Mail: [email protected]

Pagina web: www.lafilippa.it

Assistenza tecnica:

Servizi Industriali Genova SIGE S.r.l. Via Castel Morrone 15H – 16161 Genova Tel. 010.740.65.83 [email protected] Persona di riferimento: dott.ssa Chiara Odasso

Page 66: LA FILIPPA S.r.l. Discarica controllata per rifiuti non .... Dichiarazione Ambientale 2014... · La Società si impegna altresì a mettere a disposizione del pubblico e di tutte le

[email protected] www.lafilippa.it