La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

20
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

description

La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie. IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino. -Prefazioni (1781, 1787). -Introduzione. Estetica Trascendentale. →. SENSIBILITÀ. Dottrina trascendentale degli elementi. Critica della Ragion Pura. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Page 1: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

IV Liceo scientificoProf. Gianni Serino

La Critica della Ragion Puradi Immanuel Kant

5. L’Analitica trascendentale:le categorie

Page 2: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Critica della Ragion Pura

-Prefazioni (1781, 1787)

-Introduzione

Dottrina trascendentale degli elementi

Dottrina trascendentale del metodo

SENSIBILITÀ

INTELLETTO

RAGIONE

Estetica Trascendentale →

Logica trascendentale

Analitica Trascendentale →

DialetticaTrascendentale

Page 3: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Critica della Ragion Pura

-Prefazioni (1781, 1787)

-Introduzione

Dottrina trascendentale degli elementi

Dottrina trascendentale del metodo

SENSIBILITÀ

INTELLETTO

RAGIONE

Estetica Trascendentale →

Logica trascendentale

Analitica Trascendentale →

DialetticaTrascendentale

Mentre la logica generale si occupa

del pensiero astraendo da ogni contenuto (logica

formale)…

Page 4: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Critica della Ragion Pura

-Prefazioni (1781, 1787)

-Introduzione

Dottrina trascendentale degli elementi

Dottrina trascendentale del metodo

SENSIBILITÀ

INTELLETTO

RAGIONE

Estetica Trascendentale →

Logica trascendentale

Analitica Trascendentale →

DialetticaTrascendentale

…la logica trascendentale si

interroga su come concetti puri (non

empirici, come sostanza, causa,

etc.) possano riferirsi ad oggetti.

Page 5: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Critica della Ragion Pura

-Prefazioni (1781, 1787)

-Introduzione

Dottrina trascendentale degli elementi

Dottrina trascendentale del metodo

SENSIBILITÀ

INTELLETTO

RAGIONE

Estetica Trascendentale →

Logica trascendentale

Analitica Trascendentale →

DialetticaTrascendentale

…la logica trascendentale si

interroga su come concetti puri (non

empirici, come sostanza, causa,

etc.) possano riferirsi ad oggetti.

L’analitica trascendentale si

occupa dell’applicazione dei concetti puri

all’ambito dell’esperienza

Page 6: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Analitica trascendentale

Analitica dei concetti

Analitica dei principi

Filo conduttore per la scoperta delle categorie

Deduzione trascendentale delle categorie

Lo schematismo trascendentale

I principi dell’intelletto puro

La distinzione tra fenomeno e noumeno

Page 7: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Analitica trascendentale

Analitica dei concetti

Analitica dei principi

Filo conduttore per la scoperta delle categorie

Deduzione trascendentale delle categorie

Lo schematismo trascendentale

I principi dell’intelletto puro

La distinzione tra fenomeno e noumeno

Page 8: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Analitica trascendentale

Analitica dei concetti

Analitica dei principi

Filo conduttore per la scoperta delle categorie

Deduzione trascendentale delle categorie

Lo schematismo trascendentale

I principi dell’intelletto puro

La distinzione tra fenomeno e noumeno

Page 9: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

L’intelletto• L’intelletto è una facoltà non intuitiva, ma discorsiva• È la facoltà, mediante giudizi (“S è P”), di unificare il contenuto molteplice

dell’esperienza (le intuizioni) attraverso i concetti• Ad esempio, quando dico “Questa è una mela” unifico una molteplicità di

intuizioni (forma, colore, sapore, odore, consistenza), attraverso il concetto di mela

Page 10: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

L’intelletto• L’intelletto è una facoltà non intuitiva, ma discorsiva• È la facoltà, mediante giudizi (“S è P”), di unificare il contenuto molteplice

dell’esperienza (le intuizioni) attraverso i concetti• Ad esempio, quando dico “Questa è una mela” unifico una molteplicità di

intuizioni (forma, colore, sapore, odore, consistenza), attraverso il concetto di mela

• Quando dico “la mela e la pera sono frutti”, produco un’ulteriore unificazione attraverso un concetto più generale…

frutto

Page 11: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

L’intelletto• L’intelletto è una facoltà non intuitiva, ma discorsiva• È la facoltà, mediante giudizi (“S è P”), di unificare il contenuto molteplice

dell’esperienza (le intuizioni) attraverso i concetti• Ad esempio, quando dico “Questa è una mela” unifico una molteplicità di

intuizioni (forma, colore, sapore, odore, consistenza), attraverso il concetto di mela

• Quando dico “la mela e la pera sono frutti”, produco un’ulteriore unificazione attraverso un concetto più generale…

• …e così via!

frutto

Page 12: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

L’intelletto• L’intelletto è una facoltà non intuitiva, ma discorsiva• È la facoltà, mediante giudizi (“S è P”), di unificare il contenuto molteplice

dell’esperienza (le intuizioni) attraverso i concetti• Ad esempio, quando dico “Questa è una mela” unifico una molteplicità di

intuizioni (forma, colore, sapore, odore, consistenza), attraverso il concetto di mela

• Quando dico “la mela e la pera sono frutti”, produco un’ulteriore unificazione attraverso un concetto più generale…

• …e così via!

frutto

A B C

D

Page 13: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

L’intelletto

frutto

A B C

D

Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo)

Concetti empirici

CAUSA

Page 14: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

L’intelletto

frutto

A B C

D

Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo)

Concetti empirici

SOSTANZAConcetti puri (categorie)

Diversamente dalle categorie

aristoteliche, non sono modi di

essere delle cose (indipendentemente da noi), ma dipendono dal

soggetto conoscente

Page 15: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

L’intelletto

frutto

A B C

D

Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo)

Concetti empirici

SOSTANZAConcetti puri (categorie)

Non sono semplicemente

delle idee innate

Page 16: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

L’intelletto

frutto

A B C

D

Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo)

Concetti empirici

SOSTANZAConcetti puri (categorie)

Sono delle “funzioni

unificanti” che rendono possibile qualisasi concetto

empirico e qualsiasi

unificazione (giudizio)

“Ricercare questi concetti fondamentali era un’impresa degna di quella mente acuta di Aristotele. Ma, non avendo nessun principio, Aristotele li raccolse affrettatamente, come gli si presentavano e ne mise insieme dieci che chiamò categorie” [Critica della ragion pura, Analitica trascendentale §10] “La filosofia trascendentale ha il vantaggio, ma anche l’obbligo, di ricercare i suoi concetti colla guida d’un principio, poché essi rampollano puri e senza mescolanza dall’intelletto come assoluta unità e debbono perciò concatenarsi fra loro secondo un concetto o un’idea” [Critica della ragion pura, Analitica trascendentale I, I, I]

Page 17: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Il filo conduttore per la scoperta delle categorie

rendono possibili

permette di risalire alla…

CATEGORIE(funzioni unificanti)

GIUDIZI(unificazioni concrete)

TAVOLA DEI GIUDIZI(logica “aristotelica”)

TAVOLA DELLE CATEGORIE

Se ho un “aggeggio” che taglia, lima, ingrandisce, sega, cava i tappi etc….

…a ciascuna funzione corrisponderà un elemento particolare dell’aggeggio.

Page 18: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

La tavola dei giudiziQUANTITÀ

Universali: Ogni a è bParticolari: Qualche a è bSingolari: A è b

QUALITÀ Affermativi : a è bNegativi: a non è bInfiniti: a è non b

RELAZIONECategorici : a è bIpotetici: Se p allora qDisgiuntivi: O p o q… o z

MODALITÀProblematici: a può essere bAssertori: a è bApodittici: a deve essere b

Page 19: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Dai giudizi alle categorieQUANTITÀ

Universali: Ogni a è bParticolari: Qualche a è bSingolari: A è b

QUALITÀ Affermativi : a è bNegativi: a non è bInfiniti: a è non b

MODALITÀProblematici: a può essere bAssertori: a è bApodittici: a deve essere b

→REALTÀ→ NEGAZIONE→ LIMITAZIONE

RELAZIONECategorici : a è bIpotetici: Se p allora qDisgiuntivi: O p o q… o z

→SOSTANZA→ CAUSA→ AZIONE RECIPROCA

→POSSIBILITÀ → ESISTENZA→ NECESSIT À

→UNIT À → PLURALIT À → TOTALITÀ

La terza categoria deriva sempre

dall’unione della prima con la

seconda

Page 20: La  Critica della Ragion Pura di Immanuel  Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie

Dai giudizi alle categorieQUANTITÀ

Particolari: Qualche a è bSingolari: A è bUniversali: Ogni a è b

QUALITÀ Affermativi : a è bNegativi: a non è bInfiniti: a è non b

MODALITÀProblematici: a può essere bAssertori: a è bApodittici: a deve essere b

→REALTÀ→ NEGAZIONE→ LIMITAZIONE

RELAZIONECategorici : a è bIpotetici: Se p allora qDisgiuntivi: O p o q… o z

→SOSTANZA→ CAUSA→ AZIONE RECIPROCA

→POSSIBILITÀ → ESISTENZA→ NECESSIT À

→UNIT À → PLURALIT À → TOTALITÀ

La terza categoria deriva sempre

dall’unione della prima con la

seconda

Categorie “MATEMATICHE”: sono indirizzate agli oggetti dell’intuizione

Categorie “DINAMICHE”: sono indirizzate all’esistenza degli oggetti dell’intuizione (in rapporto tra loro o con l’intelletto)