La correzione dell’errore

30
La correzione dell’errore Andrea Campara CONI - Scuola dello Sport FIN Trento

description

La correzione dell’errore. Andrea Campara CONI - Scuola dello Sport FIN Trento. Correggere che cosa e perché?. L’allenatore, l’istruttore, l’educatore e l’insegnante correggono il gesto, l’esecuzione, la manifestazione esteriore e concreta di una azione - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La correzione dell’errore

Page 1: La correzione dell’errore

La correzione dell’errore

Andrea Campara

CONI - Scuola dello Sport

FIN Trento

Page 2: La correzione dell’errore

Correggere che cosa e perché?

L’allenatore, l’istruttore, l’educatore e l’insegnante correggono il gesto, l’esecuzione, la manifestazione esteriore e concreta di una azione

Il fine è il miglioramento della “tecnica” in vista dell’efficacia: si corregge l’interpretazione tecnica per migliorare la possibilità di riuscita dell’azione motoria

Page 3: La correzione dell’errore

Le parole sono importanti

Qualche definizione per intenderci sulle parole

Le parole chiave di questa presentazione: tecnica sportiva, apprendimento, errore, correzione

Page 4: La correzione dell’errore

La tecnica, la tecnica sportiva, le capacità motorie Tecnica: complesso di norme che regolano

l’esecuzione pratica di una attività Tecnica sportiva: una abilità motoria che si

esplica attraverso una azione motoria finalizzata ed è limitata dalle capacità motorie individuali

Capacità motorie (coordinative e condizionali): sono presupposti (motori) propri dell’allievo che permettono la formazione di abilità motorie

Page 5: La correzione dell’errore

La tecnica sportiva

La capacità dell’atleta di utilizzare pienamente un potenziale motorio per svolgere i compiti che deve affrontare nello sport che pratica (Verchosanskij)

La soluzione ottimale ad un problema motorio sportivo ottenuta in base alle qualità biomeccaniche dell’uomo (Hochmuth)

Il procedimento più economico e razionale per la risoluzione di un problema in ambito motorio: è pertanto necessario che la tecnica (Brunelle) sappia adattarsi all’individuo (la negazione della coreografia, il riferimento dell’efficacia)

Page 6: La correzione dell’errore

L’apprendimento, l’apprendimento motorio e sportivo L’apprendimento è il processo di acquisizione

di nuove conoscenze L’apprendimento sportivo è il processo di

cambiamento dei processi interni che determinano la capacità di un individuo di eseguire una azione motoria (Schmidt)

Page 7: La correzione dell’errore

I principi dell’apprendimento ed il feed back Ricezione – elaborazione - trasmissione Comprensione del compito, del modello, del

programma d’azione, la rappresentazione motoria, il feed back

Il feed back: azione di riscontro, verifica, corresponsione

Page 8: La correzione dell’errore

Il feedback è fondamento della possibilità di apprendimento Le info che deve contenere un feed back,

dato dall’insegnante all’allievo tra due ripetizioni, deve brillare più per le mancanze che per le ridondanze (è opportuno che l’insegnante taccia di più …): la regola è “solo il necessario!”

Obbligo di semplicità, comprensibilità e precisione

Nel momento giusto: unicuique suum (tiene conto delle caratteristiche individuali, delle sue capacità)

Page 9: La correzione dell’errore

L’apprendimento della tecnica sportiva

L’apprendimento motorio: il progressivo controllo dei gradi di libertà del movimento, la sua capitalizzazione attraverso “ripetizione senza ripetizione” (Bernstein)

L’apprendimento della tecnica: la soggettivizzazione efficace di un “modello prestazionale” (da meccanismi di riproduzione a meccanismi di produzione individuale)

Page 10: La correzione dell’errore

L’apprendimento motorio: alcuni principi L’esercizio e la ripetizione sono azioni

fondamentali per l’apprendimento Ogni esecuzione aggiunge nuove

informazioni alla rappresentazione motoria I processi informativi sui quali si basa

l’apprendimento sono: la ricezione di informazioni interne ed esterne, loro elaborazione, trasmissione al SNC (comprensione del compito, del modello, del programma d’azione, formazione della rappresentazione motoria)

Page 11: La correzione dell’errore

L’obiettivo nell’allenamento della tecnica sportiva Il percorso di adeguamento di un dato livello

di abilità motoria (Ist – Wert) ad un tipo ideale di movimento (Soll Wert) – Schmidt -, il movimento ideale per quell’individuo (non una stereotipata coreografia ma un adattamento efficace al patrimonio individuale di capacità motorie)

Page 12: La correzione dell’errore

L’errore e l’errore sportivo

L’errore è un allontanamento dalla verità, una azione svantaggiosa (l’etimologia è la medesima di “errare” inteso come vagare senza meta …)

In metrologia: la differenza tra il valore della grandezza e quello misurato

L’errore in ambito sportivo consiste in ogni deviazione o differenza rispetto al modello od alle indicazioni da seguire tale da ridurre il rendimento del gesto tecnico sportivo (Gulinelli)

Page 13: La correzione dell’errore

Le cause dell’errore

Difficoltà fisiche Difficoltà coordinative Difficoltà affettive Cattiva immagine mentale del movimento Imprecisa percezione fisica del movimento Errata interpretazione della spiegazione Incomprensione del programma motorio

Page 14: La correzione dell’errore

La correzione

Azione di eliminazione dei difetti/errori da qualcosa (al fine di migliorarla)

Definiamo azione di correzione ogni metodo adeguato usato per eliminare l’errore in un movimento

Page 15: La correzione dell’errore

I presupposti di una correzione efficace (1) Osservazione (sussidi) Individuazione delle priorità (l’essenza) Conoscenza della struttura fondamentale Conoscenza approfondita della tecnica

(modello di prestazione)

Page 16: La correzione dell’errore

I presupposti di una correzione efficace (2): saper osservare “L’osservazione è la base di ogni sapere: per

apprendere a ben ragionare si deve apprendere a ben osservare” (J.J. Rousseau)

E quindi saper osservare significa ragionare con efficacia su: cosa osservo? da quale posizione? quante volte? con quali mezzi e sussidi (la video analisi …)?

Page 17: La correzione dell’errore

I presupposti di una correzione efficace (3): saper individuare l’errore Conoscenza da parte dell’insegnante del modello

prestazionale di riferimento La riproduzione di base del principiante e la tecnica

propria del campione va osservata e valutata nel rispetto della logica che pretende la “progressività” del miglioramento (sostituzione del principio del “gradino” a quello della “scala” per saper identificare e proporre, secondo un necessario processo dialettico, obiettivi minimi, sempre dimensionati - né tropo né troppo poco – e raggiungibili)

Conoscenza delle priorità (strutture fondamentali) del modello

Allenamento a riconoscere il modello e le sue priorità in pratica

Page 18: La correzione dell’errore

I presupposti di una correzione efficace (4): la sua giusta causa Nel processo di correzione, la logica di

intervento è sulle cause per modificare gli effetti e non viceversa. Intervenire sugli effetti significa intervenire senza efficacia: se l’area che condiziona la cattiva esecuzione di un gesto è quella affettiva, la proposta di una soluzione che riguardi solo la sfera motoria risulta inutile se non controproducente.

Page 19: La correzione dell’errore

Come si corregge?

Un errore alla volta Per priorità MAE Rinforzo e correggo Contemporaneità tra azione – correzione La ripetizione La consapevolezza del discente Velocità ed errore

Page 20: La correzione dell’errore

In quanti modi si corregge?

In modo diretto: gli errori compiuti vengono mostrati e spiegati immediatamente, con la proposta di azioni per tentare di modificare l’esecuzione nella successiva ripetizione

In modo indiretto: si utilizzano mezzi esterni che agiscono sull’allievo (attrezzi, modificazione delle resistenze, delle sensazioni)

In modo coerente con lo stile di insegnamento sia esso prescrittivo o “ecologico” (apprendimento euristico)

Page 21: La correzione dell’errore

Chi corregge cosa?

L’azione correttiva dell’insegnante: l’i. deve conoscere nel dettaglio la tecnica che vuole insegnare (il modello prestazionale), deve sapere da dove si osserva meglio l’esecuzione, conoscendo gli errori più frequenti, prevenendoli quando possibile

L’azione autocorrettiva degli atleti: l’allievo deve sapersi percepire (deve essere indotto alla ricerca e consolidamento della percezione di sé), trasformando sensazioni in informazioni consapevoli, collegando le info verbali che riceve con le sue info sensoriali - cinestesiche

Page 22: La correzione dell’errore

Fonti di errore nei movimenti veloci

L’imprecisione di un movimento aumenta con il diminuire del tempo di movimento (con l’aumentare della sua velocità)

Il fatto è causato dal “rumore” (Schmidt) generato da contrazioni muscolari più intense

Condizione di maggior tensione psicologica se il soggetto è a conoscenza che l’aumento di velocità è sottoposto a valutazione

Page 23: La correzione dell’errore

La concretezza è fondamentale: un esempio in video Osservo Raffronto ed individuo Correggo

Page 24: La correzione dell’errore

Osservo

Page 25: La correzione dell’errore

Osservo

Page 26: La correzione dell’errore

Raffronto

Page 27: La correzione dell’errore

Raffronto

Page 28: La correzione dell’errore

Individuo

Page 29: La correzione dell’errore

Correggo

Page 30: La correzione dell’errore

Bibliografia

Campara et Al. Equilibrio e movimento in acqua Ed. CSS 2003

Pesce C. Insegnamento prescrittivo ed apprendimento euristico SdS n° 55 2002

Schmidt R. Apprendimento motorio e prestazione Soc. Stampa Sportiva Roma 2000

Weinewck J. L’allenamento ottimale Calzetti Mariucci 2001