LA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE - - CCIAA · PDF fileLa redazione di una guida sui...

download LA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE - - CCIAA · PDF fileLa redazione di una guida sui contratti ... spesso solo in parte ... espressamente previste dal diritto civile italiano, la

If you can't read please download the document

Transcript of LA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE - - CCIAA · PDF fileLa redazione di una guida sui...

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    Indice

    LA CONTRATTUALISTICA

    INTERNAZIONALE

    INDICE

    Premessa pag. 7

    - I CAPITOLO

    Nozione e funzioni del contratto internazionale

    pag. 9

    1.1. Defin iz ione del contratto secondo g l i

    ord inamenti naz ionali pag. 10

    1.2. Gli elementi e ssenz ia li pag. 11

    1.3. Defin iz ione genera le d i contratto

    internazionale pag. 12

    - 2 CAPITOLO

    Le fonti del di ritto del commercio internazionale

    pag. 16

    2.1. C lassif icaz ione del le f onti pag. 17

    2.2. Le Convenzion i Internazional i pag. 18

    2.3. Regolamenti CE pag. 19

    2.4. Direttive CE pag. 20

    2.5. La lex mercatoria pag. 22

    2.6. I princip i Unidroit pag. 25

    2.7. I model li contrattuali ICC e FIDIC pag. 26

    - 3 CAPITOLO

    La scelta della legge pag. 29

    3.1. Final it de lla sce lta pag. 30

    3.2. I cr iter i d i col legamento pag. 32

    3.3. La Convenz ione d i Roma del 1980 sul la legge

    appl icabi le a lle obbl igaz ion i contrattual i pag. 33

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    2

    3.3 .1 . Le norme di applicazione necessaria

    pag. 35

    3.4. Le Convenzion i Internazional i d i d iri tto

    uniforme pag. 36

    3.5. Le norme interne di d iri tto internazionale

    privato pag. 37

    3.6. La scelta de l g iudice pag. 39

    - 4 CAPITOLO

    Le tecniche di redazione del contratto

    internazionale pag. 44

    4.1. Dif ferenze tra le te cn iche di redaz ione tra

    common law e civil law pag. 45

    4.2. Ambito d i ut il izzo del le te cn iche d i redaz ione

    pag. 46

    4.2 .1 . L l ingua pag. 47

    4.3. I requisi ti del te sto de ll accordo pag. 49

    4.3 .1 . Le premesse pag. 50

    4.3 .2 . Le defini ti ons pag. 51

    4.3 .3 . La clauso la Representations and

    Warranties pag. 53

    Scheda n . 1 pag. 54

    4.4. Lentrata in vigore del l accordo pag. 54

    4.4 .1 . Condi tion precedent e cl osing pag. 55

    Scheda n . 2 pag. 56

    4.4 .2 . Il corri spetti vo pag. 57

    4.4 .3 . Gli all egati pag. 58

    4.4 .4 . La clausola di hardship pag. 59

    4.4 .5 . Gli ar ticoli del contra tto pag. 61

    - 5 CAPITOLO

    Le fasi del rapporto contrattuale pag. 63

    5.1. La negoz iaz ione pag. 65

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    3

    5.1 .1 . I documenti precontra ttuali pag. 66

    Scheda n . 3 pag. 66

    5.1 .2 . Le le ttere di patronage e gli accordi di

    segre tezza pag. 69

    5.1 .3 . La buona fede nel le tra tta ti ve pag. 71

    5.1 .4 . Le condizioni genera li di contra tto

    pag. 72

    5.2. I l perfez ionamento del contratto pag. 73

    5.2 .1 . Il principio di cognizione pag. 74

    5.2 .2 . Il principio di r icezione pag. 75

    5.2 .3 . Il principio di spedizione pag. 76

    5.3. Le secuzione de l contratto pag. 78

    5.3 .1 . Le garanzie pag. 78

    5.4. Le patolog ie contrattual i pag. 80

    5.4 .1 . La Terminati on clause pag. 80

    5.4 .2 . Diri tti g i maturati alla data della

    risoluzione pag. 81

    5.4 .3 . Eccessiva onerosi t sopravvenuta

    pag. 81

    Scheda n . 4 pag. 82

    Scheda n . 5 pag. 83

    5.4 .4 . I r imedi alla patologia del contra tto

    pag. 84

    5.4 .5 . Risoluzione del contra tto e r isarcimento

    del danno pag. 84

    5.4 .6 . Condi tions e Warranties pag. 85

    Scheda n . 6 pag. 86

    5.4 .7 . Le clausole penali pag. 87

    5.5. Le stinz ione de l rappor to contrattuale

    pag. 89

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    4

    5.5 .1 . Contra tti ad esecuzione is tantanea e

    dif feri ta pag. 90

    5.5 .2 . I contra tti a tempo indeterminato ed i l

    recesso pag. 90

    5.5 .3 . Il preavviso pag. 91

    5.5 .4 . I contra tti ad esecuzione continuata

    pag. 92

    - 6 CAPITOLO

    La ri soluzione delle controversie pag. 93

    6.1. I l g iudizio ord inar io pag. 94

    6.1 .1 . La Convenzione di Bruxelles del 1968

    pag. 96

    6.1 .2 . La Convenzione di Lugano del 1988

    pag. 100

    6.1 .3 . La Legge 218/95 pag. 101

    Scheda n . 7 pag. 105

    6.2. Larbitrato pag. 106

    Scheda n . 8 pag. 108

    - 7 CAPITOLO

    Le figure contrattuali internazionali pi dif fuse

    pag. 109

    7.1. Caratteristiche genera li dei contratt i

    commercia li pag. 111

    7.2 La compravendita internazionale pag. 113

    7.2 .1 . Dif ferenze tra i si s temi giuridici

    sull individuazione del momento trasla ti vo

    pag. 113

    7.2 .2 . La Convenzione di Vienna del 1980

    aspetti generali pag. 117

    7.2 .3 . Il per fezionamento della vendi ta

    pag. 125

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    5

    7.2 .4 . Gli obbli ghi dell a lienante pag. 128

    7.2 .5 . Gli obbli ghi dell acquirente pag. 129

    7.2 .6 . Le condizioni genera li di contra tto

    pag. 131

    Scheda n . 9 pag. 132

    Scheda n . 10 pag. 133

    7.3. La d istr ibuzione internaz ionale: prob lematiche

    general i pag. 144

    7.4. I l contratto internaz ionale d i agenzia

    pag. 147

    7.4 .1 . La forma del contra tto di agenzia

    pag. 148

    7.4 .2 . I diri tti e gli obbl ighi de ll agente

    pag. 148

    7.4 .3 . Lesclusiva pag. 150

    7.4 .4 . La provvigione pag. 151

    7.4 .5 . La cessazione de l contra tto di agenzia

    pag. 152

    7.4 .6 . Lo s tar del credere pag. 154

    Scheda n . 11 pag. 160

    7.5. I l contratto internazionale d i concessione d i

    vendita pag. 169

    7.5 .1 . la l egge applicabile pag. 171

    7.5 .2 . Obblighi del c oncedente pag. 172

    7.5 .3 . Obblighi del c oncessionario pag. 173

    7.5 .4 . La cessazione de l rappor to pag. 175

    7.5 .5 . Indenni t di fine rappor to pag. 176

    7.6. Altre tipolog ie contrattual i: franchising e

    licenza di know-how pag. 176

    7.6 .1 . Il franchising pag. 176

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    6

    7.6 .2 . La l icenza di brevetto e di know-how

    pag. 181

    7.7. Cenni sul le Joint Ventures pag. 185

    Appendice normativa pag.

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    7

    Premessa

    La redazione di una guida sui contratt i

    internazional i e sul le problematiche ad essi inerent i

    non pu prescindere da uno studio prel im inare

    sul la noz ione e sulle funz ioni del contratto, nonch

    sul le f onti de l d iri tto nel settore de l commercio, nel

    quale operatori appar tenenti a d iverse Nazion i

    pongono in essere rapport i assai ar ticolati, per

    espandere a l massimo le loro potenz ia li t in un

    contesto ultranazionale. Ta l i rapport i, per la loro

    complessit ed atipicit, richiedono una d iscip lina

    esaust iva, al f ine d i tutelare g li in teressi de lle part i

    nel m ig lior modo possib i le. Tale discip lina offer ta

    dal contratto, la cui redazione deve essere

    effettuata con grande accortezza, poich le sue

    clausole sono destinate a regolamentare ogni

    aspe tto re lativo a l rapporto, ivi comprese la legge

    ad esso appl icab i le e la giur isdiz ione competente

    al la r isoluzione del le e ventual i controversie che

    possono sorgere tra le part i.

    E dunque importante analizzare il contratto in ogni

    suo aspe tto, dal la formazione del consenso agl i

    elementi essenzial i, da lle fasi in cui si art icola la

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    8

    negoz iaz ione a l le tecniche di redaz ione, f ino a llo

    studio del le patologie de l rappor to e de i relat ivi

    rimedi. Nel la trattaz ione che segue, ol tre a lle

    tematiche appena elencate, verranno prese in esame

    le fatt ispecie contrattual i r icorrenti nel commercio

    internazionale, a l f ine d i offr ire un quadro generale

    sul lo svolgimento dei rappor t i commercia l i tra

    imprese appartenent i a d iversi Paesi, anche a l la

    luce del la normativa comunitar ia anti trust.

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    9

    I CAPITOLO

    Nozione e funzioni del contratto

    internazionale.

    Indice

    1.1.Def in izione del contratto secondo gl i

    ord inamenti naz ionali pag. 10

    1.2. Gl i elementi e ssenz ial i pag. 11

    1.3. Defin iz ione generale d i contratto

    internazionale pag. 12

  • - La Contrattualistica Internazionale -

    10

    I CAPITOLO

    Nozione e funzioni del contratto

    internazionale.

    1.1 Def iniz ione de l contratto secondo gl i

    ord inamenti naz ionali

    Secondo la discip lina de ttata da l nostro codice

    civi le al l art. 1321, i l contratto def inito l accordo

    di due o p i part i per cost ituire, regolare o

    est inguere tra loro un rapporto giuridico

    patr imoniale.