La contabilità e il bilancio - fpcu.it

82

Transcript of La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Page 1: La contabilità e il bilancio - fpcu.it
Page 2: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

La contabilità e il bilanciodelle società ed associazioni

sportive dilettantistiche

Page 3: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Qualificazione tributaria di ASD e SSDCfr. circ.re Agenzia Entrate 18E 03/08/2018

Le ASD sono Enti Non Commerciali; Applicano i criteri di determinazione del reddito di cui

agli artt. 143 e seg. del Tuir;

Ad esse si applica l’esimente di cui all’art. 149, c. 4, Tuir:non perdono mai la natura di ENC anche se svolgono invia prevalente attività commerciale;

Page 4: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Qualificazione tributaria di ASD e SSDCfr. circ.re Agenzia Entrate 18E 03/08/2018

Le SSD sono società commerciali; Il reddito prodotto dalle stesse è sempre classificato

come reddito di impresa;

Gli obblighi contabili e di bilancio sono disciplinati dal c.c.(Libro V – Titolo II - artt. 2214 e segg.ti + Libro V –artt. 2423 e segg.ti)

Non possono applicare le disposizioni relative agli ENC;

Eccezioni: L. 398/1991 – Art. 148, c. 3 (e 8), Tuir + art.67 Tuir (compensi sportivi);

Page 5: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

DIFFERENZIAZIONE FISCALE TRA ASD E SSDLe SSD ancorché non perseguano scopo di lucro, mantengono dal puntodi vista fiscale la natura commerciale in quanto società di capitali e sonoquindi da ricomprendersi tra i soggetti passivi IRES di cui all'art. 73 eseguenti del TUIR

NON applicabilità alle SSD delle agevolazioni di cui godono

le ASD

quelle previste dall'art.143 del TUIR riguardo aproventi che non concorrono a formare redditoimponibile

quelle previste dall'art. 149, comma 4, del TUIR intema di perdita della qualifica di ente noncommerciale

quelle riguardanti il concorso al reddito dei beniricevuti a seguito di devoluzione del patrimonio daparte di un Ente terzo che si estingue

Page 6: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

DIFFERENZIAZIONE FISCALE TRA ASD E SSD

AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL'ART.143 DEL TUIR RIGUARDO A PROVENTI CHE NON CONCORRONO A FORMARE REDDITO IMPONIBILE

Fondi provenienti da raccolte pubbliche effettuateoccasionalmente, anche mediante offerte di beni dimodico valore o di servizi ai sovventori, inconcomitanza di celebrazioni, ricorrenze ocampagne di sensibilizzazione

Contributi corrisposti da Amministrazionipubbliche ai predetti enti per lo svolgimentoconvenzionato o in regime di accreditamento diattività aventi finalità sociali esercitate inconformità ai fini istituzionali degli enti stessi

Page 7: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

DIFFERENZIAZIONE FISCALE TRA ASD E SSD

Contrasto con la legge Art. 90,

comma 1, della legge 27 dicembre 2002,

n.289

Le disposizioni della legge 16 dicembre 1991, n.398, e successive modificazioni, e le altredisposizioni tributarie riguardanti leassociazioni sportive dilettantistiche siapplicano anche alle società sportivedilettantistiche costituite in società di capitalisenza fine di lucro

Page 8: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Donato FORESTA – Commercialista in Milano

DIFFERENZIAZIONE FISCALE TRA ASD E SSD

Contraddittorietà della Circolare paragrafo 3.6

Sono applicabili alle SSD le agevolazioni riguardanti la nonconcorrenza alla formazione del reddito imponibile, per isoggetti che abbiano optato per la legge 398/1991 (sia ASDche SSD), dei proventi provenienti da un numero di eventicomplessivamente non superiori a due per anno e finoad un importo percepito di Euro 51.645,69

(comma 2 dell'art. 25 della legge 133/1999)

Page 9: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

DIFFERENZIAZIONE FISCALE TRA ASD E SSDAGEVOLAZIONI PREVISTE DALL'ART.25, co.2, Legge 133/1999

PROVENTI CHE NON CONCORRONO A FORMARE REDDITO IMPONIBILE AI FINI IRES/IRAP APPLICABILI ANCHE ALLE SSD

Proventi conseguiti nello svolgimento di attivitàcommerciali connesse agli scopi istituzionali

a) i fondi pervenuti ad ASD (ed SSD) a seguito di raccoltepubbliche effettuate occasionalmente, anche medianteofferte di beni di modico valore o di servizi aisovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenzeo campagne di sensibilizzazione;

b) i contributi corrisposti da Amministrazioni pubbliche aipredetti enti per lo svolgimento convenzionato diattività aventi finalità sociali esercitate in conformità aifini istituzionali degli enti stessi.

Page 10: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

(ART. 144, C. 2, T.U.I.R.);attività commerciale: obblighi contabili ex titolo II D.P.R.600/1973 (contabilità ordinaria o semplificata) oppureregime forfettario ex art. 145 T.U.I.R. oppure regimeforfettario ex L. 398/1991;

attività istituzionale: forma libera – nessuna disposizionecivilistica o tributaria richiede modalità specifiche.

Le modalità di tenuta dipendono dalle dimensioni dell’ente edalle esigenze informative – bilancio (rendiconto E.F.)comunque obbligatorio

A.S.D.: obbligo di tenuta della contabilità separata

Page 11: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Contabilità elementare Contabilità Ordinaria

•Rendiconto entrate e uscite dell’esercizio;

•Prospetto debiti e crediti al termine dell’esercizio;

•Prospetto beni proprietà;•Relazione C.D. sulla gestione

• Stato patrimoniale;• Conto economico;• Nota Integrativa;• (Rendiconto Finanziario)• Relazione C.D. sulla

gestione.

A.S.D.: Bilancio oRendiconto Economico-Finanziario?

Page 12: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

•c.c.: art. 20 – obbligo bilancio solo per associazioniriconosciute – per associazioni non riconosciute art.36 fa riferimento ai «patti tra gli associati»;

•art. 90, c. 18, lett. f): obbligo di redazione direndiconti economico-finanziari;

•art. 13, D.Lgs 117/2017 (codice del Terzo Settore):Gli enti del Terzo settore devono redigere il bilanciodi esercizio formato dallo stato patrimoniale, dalrendiconto finanziario, con l’indicazione, dei proventi edegli oneri, dell’ente, e dalla relazione di missione

A.S.D.: BILANCIO

Page 13: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

• Art. 148, c. 8, lett. d) TUIR e Art. 4, c. 4, DPR633/1972: obbligo di redigere e di approvareannualmente un rendiconto economico efinanziario secondo le disposizioni statutarie;

•C.M. 12/5/98 n. 124/E: la redazione del bilanciosoddisfa comunque anche l'obbligo del rendiconto inesame

A.S.D.: BILANCIO

Page 14: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

A.S.D. – Contabilità e bilancio

Rendiconto Economico e Finanziario

CNDC – OIC: Principio contabile ENC n. 1 – maggio2011;

Agenzia per le ONLUS – atto di indirizzo - linee guida eschemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli entinon profit – febbraio 2009

Se entrate inferiore a € 250.000,00 ammissibile R.E.F.;In ogni caso, sempre raccomandato Bilancio

Page 15: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

A.S.D. – Contabilità e bilancio

Rendiconto Economico e Finanziario

art. 13, D.Lgs 117/2017 (codice del T.S.), c. 2

Il bilancio degli enti del Terzo settore con ricavi,rendite, proventi o entrate comunque denominateinferiori a 220.000,00 euro può essere redattonella forma del rendiconto finanziario per cassa.

Page 16: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

A.S.D. – Contabilità e bilancio

Rendiconto Economico e Finanziario

Guide Agenzia delle Entrate n. 8/2000 e 1/2007

Schema di rendiconto basato sulla semplicecontrapposizione di entrate e uscite;Separazione attività commerciale/attività

istituzionale

Page 17: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Enti Associativi

Bilancio (R.E.F.)

la forma è libera, non esiste uno schema obbligatorioimposto dalla legge

Il CNDC ha elaborato nel maggio 2011, di concertocon l’Agenzia per le ONLUS il principio contabile n.1 denominato “quadro sistematico per lapreparazione e la presentazione del bilancio deglienti non profit»

Page 18: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Bilancio di Esercizio (R.E.F.)Enti Associativi

• la forma è libera, non esiste uno schema obbligatorioimposto dalla legge;

• CNDC – OIC: Principio contabile ENC n. 1 – maggio 2011“QUADRO SISTEMATICO PER LA PREPARAZIONE E LAPRESENTAZIONE DEL BILANCIO DEGLI ENTI NON PROFIT”;

• Agenzia delle Entrate - “guida del contribuente” n.8/2000: schema consigliato di rendiconto economico efinanziario. Guida dedicata alle A.S.D. ma utilizzabile, peranalogia , da tutti gli Enti Non Commerciali;

Page 19: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

A.S.D.

Art. 148 TUIR

•Obbligo di redazione delrendiconto economico-finanziario

•Modalità di approvazionedello stesso da partedegli organi statutari

Obbligo di redigere ed approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie

Art. 90, c.18, L. 289/2002

BILANCIO DI ESERCIZIO

Page 20: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

BILANCIO DI ESERCIZIO

Previsione statutaria obbligo di bilancio

Condizione necessaria per:

Accesso ai benefici fiscali

“de-commercializzazione”corrispettivi specifici

A.S.D. (Enti Associativi)

Page 21: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Bilancio di esercizioContabilità Ordinaria

Piano dei conti

Separazione conti attività istituzionale e attivitàcommerciale;

Ulteriore suddivisione tra attività commercialiconnesse e non connesse agli scopi istituzionali;

Divisione aree gestionali; Individuazioni voci di costo/ricavo significative; Opportuna modulazione in almeno 3 livelli;

Page 22: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

ADEMPIMENTI CONTABILI

Enti Associativi

Per le attivitàistituzionali

Per le attività commerciali

Per le attività commerciali svolte solo

occasionalmente

nessuna scrittura contabile(solo obblighi previsti danorme statutarie)

contabilità separata non è previsto alcun obbligocontabile ai fini fiscali, fermorestando però l’obbligo didichiarazione degli eventualiredditi conseguiti

Bilancio (REF) annuale doverisultino le entrate e le speserelative a ciascunamanifestazione in cui sianoraccolte offerte, da redigersientro 4 mesi dalla chiusura diogni esercizio

Obblighi di tenuta scritturecontabili e bilancio secondo ledisposizioni fiscali (art.600/1973) salva applicazioneregimi forfettari L. 398/1991 oart. 145 TUIR

Page 23: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Modalità di separazione della contabilità

Nessuna norma fornisce specifici criteri

due soluzioni

libri completamente

separati

libri omnicomprensivi

sistema idoneo solo in presenza dideterminate condizioni (segue)

Enti Associativi

Page 24: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

CONTABILITÀ SEPARATAoccorre rilevare distintamente i fatti amministrativi relativiall’attività istituzionale rispetto a quelli relativi all’attivitàcommerciale.

SISTEMI DI TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEPARATAil requisito della contabilità separata è soddisfattonell’ambito di scritture onnicomprensive a condizione chesiano distintamente rilevate le operazioni relativeall’attività istituzionale da quelle relative all’attivitàcommerciale (cfr. ris. 86/E/2002 risposta quesito 7)

Enti Associativi

Page 25: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Libri omnicomprensivi delle operazioni relative alle attività:– istituzionali;– commerciali

Accorgimenti pratici da adottare:1) piano dei conti distinto;2) colonne speciali (foglio excel);3) colori distinti (foglio excel)

Criticità: deducibilità costi promiscui

Criterio del Pro – rata (art. 143, c.4, TUIR)

Enti Associativi

Page 26: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Contabilità gestione istituzionale

• Non è prevista nessuna formalità specifica• Scelta del metodo in base alle esigenze ed

all’organizzazione gestionale• Preferibile adozione strumenti informatici• Opportuno utilizzo programmi specifici per A.S.D.• Documentazione di base deve essere correttamente

catalogata e protocollata.

Enti Associativi

Page 27: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Metodi contabiliContabilità elementare Contabilità Ordinaria

•Registro prima nota cassa e banca;

•Schede (cartelle) riepilogative delle poste contabili;

•Fogli excel;•Programmi specifici;

• Libro giornale;• Schede contabili;• Inventario• Registro Beni Amm.li;• Registri IVA

Enti Associativi

Page 28: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Documentazione contabileDocumenti ricevuti Documenti emessi

•Intestazione completa•Sottoscrizione ricevute sportivi dilettanti

•Nota spese per documenti non intestati

•Quietanza + pagamento bancario se > € 999,99

• Intestazione completa (Associazione Sportiva Dilettantistica)

• Numerazione (libera)• Data• strumenti bancari se >

€ 999,99

Enti Associativi

Page 29: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Attività Commerciale

Regime Forfettario L. 398/1991

Contabilità semplificata

Contabilità Ordinaria

Enti Associativi

Regime Forfettario art. 145 T.U.I.R. (solo A.S.D.)

Page 30: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Regime Forfettario L. 398/1991Volume Affari max € 400.000

Numerazione fatture emesse e ricevute

Registro ex D.M. 11/02/1997

Versamenti IVA: detrazione 50% IVA vendite

Reddito tassabile: 3% fatturato (criterio di cassa) + sopravvenienze attive (plusv.ze si sommano al 3%)

A.S.D. e S.S.D.

Esonero emissione scontrino/ricevuta fiscale

Page 31: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Regime Forfettario L. 398/1991

Annotazione distinta proventi operazioni ex art. 25 L. 133/99 (raccolta fondi in occasione di max 2 eventi/anno vol. affari max € 51.646,00)

Rendiconto, entro 4 mesi dalla chiusura dell’es. sociale, delle operazioni di cui sopra

Registrazione titoli accesso (biglietti SIAE) sugli appositi prospetti

A.S.D. e S.S.D.

Incassi/pagamenti tracciabili se > € 999,99

Page 32: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

La Circolare dell’Agenzia Entrate

n. 18E del 01/08/2018

Distinzione delle attività aventi carattere commerciale connesse o non connesse ai

fini istituzionali dell'Ente

Distinzione delle attività aventi carattere commerciale connesse o non connesse ai

fini istituzionali dell'Ente

Page 33: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Paragrafo 3:Legge 398/1991

Il regime speciale viene applicato a tutti i proventicommerciali. N.B: contraddittorio a quanto indicato più avantiper le «attività connesse»

Reddito= coeff.te redd.tà 3% + plusvalenze (al 100%); Esclusione dall’ammontare dei proventi ai fini del calcolo del

coeff.te 3% i due eventi annui ex art. 25, comma 2, L. 133/1999; Non conta il premio di addestramento e formazione; I corrispettivi di cui all’art. 148, c. 3, Tuir (le quote di frequenza)

non sono rilevanti ai fini IRES, quindi non rientrano né nel plafondné nel calcolo dei ricavi ai quali applicare il coeff. 3%;

Page 34: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Paragrafo 3:Legge 398/1991

OPZIONE: conta comunque il comportamento concludente

DECADENZA: dal mese successivo a quello in cui avviene ilsupero del plafond di 400.000 €

Doppio regime fiscale: prima (398) e dopo (ordinario)

Esoneri da adempimenti:

- certificazione dei corrispettivi;

- tenuta scritture contabili (per le SSD rimangono quellecivilistiche);

- Dichiarazione IVA;

Page 35: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Paragrafo 3:Legge 398/1991

ADEMPIMENTI:- conservare e numerare fatt. acquisto;- Annotare mensilmente TUTTI i corrispettivi nel registro di cui al DM

11/02/97;- Annotare distintamente nel registro i proventi esenti ex art. 25, L.

133/99 operazioni intracomunitarie + plusvalenze- versare IVA trimestralmente senza maggiorazione;- mezzi di pagamento tracciabili se > 1.000 € (non comporta +

decadenza dal regime) MANCATO RISPETTO ADEMPIMENTI:

- Non comporta decadenza dal regime se ASD riesce comunque afornire documentazione contabile

- Uniche violazioni che comportano la decadenza sono il mancatorispetto del divieto di scopo di lucro ed il supero del Plafond

Page 36: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Paragrafo 3:Legge 398/1991

CALCOLO DEL PLAFOND:

- tutti i proventi considerati ricavi

- Le sopravvenienze attive relative all’attività commerciale

- Vale il criterio di fatturazione (DM 18 maggio1995);

- Non si considerano le plusvalenze (si sommano dopo)

- Non si considera il premio di addestramento e formazionetecnica

- si prende in considerazione l’esercizio sociale e non l’annosolare

Page 37: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Legge 398/1991 – connessione con gli scopi istituzionali (par. 6.2)

L’agevolazione non si applica a tutti i proventicommerciali ma solo a quelli connessi agli scopiistituzionali (art. 9, comma 1, DPR 544/1999);

Se l’attività commerciale è autonoma (non èconnessa) va gestita con i criteri ordinari sia ai fini IVAche ai fini delle imposte sui redditi.

Page 38: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Circolare 18/2018 Agenzia delle Entrate

- “ai soggetti che hanno optato per la legge n. 398 del1991, il regime forfetario IVA di cui all'articolo 74, sestocomma, del DPR n. 633 del 1972 si applica per tutti iproventi conseguiti nell'esercizio di attivitàcommerciali “connesse agli scopi istituzionali” (v.articolo 9, comma 1, del DPR n. 544 del 1999).“

- “ l’applicazione del regime agevolativo di cui alla leggen. 398 del 1991 è, pertanto, limitato alle prestazionicommerciali connesse alle attività istituzionali svolteassociazioni o società sportive dilettantistiche senza finidi lucro”

LA DISPOSIZIONE DI RIFERIMENTO

Page 39: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

PROBLEMA DI GERARCHIA DELLE FONTI:

- il codice civile (art. 4, c. 1, «preleggi») stabilisce che “I regolamenti nonpossono contenere norme contrarie alle disposizioni delle leggi”

- la legge 398/1991 stabilisce che va assoggettato a IVA "qualsiasi proventoconseguito nell'esercizio di attività commerciali” e l’imposta va determinatasecondo l’art. 74 del d.p.r. 633/72 (detrazione forfetaria del 50%) applicatoa tutti i proventi commerciali

- la legge 398/1991 stabilisce che le imposte sui redditi vanno calcolate sul3% dell'“ammontare dei proventi conseguiti nell'esercizio di attivitàcommerciali”, e che verrà emanato un decreto ministeriale per approvare lamodulistica e “stabilire le relative modalità di compilazione”

- il decreto regolamentare 544/99 (salvo contraddirsi due commi piùavanti: “qualsiasi provento conseguito nell'esercizio di attivitàcommerciali”) introduce la limitazione dell’applicabilità del “regime398” alle attività “connesse agli scopi istituzionali”.

Page 40: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

a)attività sportiva istituzionale verso soggetti qualificati (soci o tesserati "diretti" e "indiretti")

b)attività sportiva istituzionale verso soggetti terzi

c)attività svolta quale naturale completamento dell’attività sportiva

d)attività commerciale connessa agli scopi istituzionali

e)attività commerciale non connessa agli scopi istituzionali

TIPOLOGIE DI ATTIVITA’

PROBLEMA

Page 41: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Gestione delle attività commerciali prima della circolare:

Attività istituzionali e De-commercializzate Attività commerciali

- No valenza fiscale- Nessun adempimento tri-butario

- Solo EAS- Bilancio interno (anche) concontabilità elementare

L. 398/1991

Nessun pro-rata

Page 42: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Gestione delle attività commerciali dopo la circolare:

Attività istituzionali e De-commercializzate

SOLO Attività commerciali connesse

- No valenza fiscale- Nessun adempimento tri-butario

- Solo EAS- Bilancio interno (anche) concontabilità elementare

L. 398/1991

Nessun pro-rata

Page 43: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Gestione delle attività commerciali Dopo la circolare:

Doppio pro-rata

Attività istituzionali+ attività commerciali sia connesse che non

Page 44: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Attività istituzionali e De-commercializzate

Attività commerciali connesse

L. 398/1991

Doppio Pro rata

Attività commerciali NON connesse

Attività commerciali

Regime Ordinario

Page 45: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Attività istituzionali e De-commercializzate

Attività commerciali connesse

Doppio Pro rata

Attività commerciali NON connesse

- Nessun adempimento fiscale- Solo bilancio

- L. 398/91- Regime forfettario- No dichiarazione IVA

- Regime Ordinario- Contabilità- Certificazione Corrispettivi- Dichiarazione IVA

Page 46: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Attività connesse agli scopi istituzionali:

Sono quelle che costituiscono il «naturale completamento degliscopi specifici che caratterizzano l’ente sportivo dilettantisticosenza scopo di lucro;

NON rientrano le attività commerciali estranee rispetto agliscopi tipici dell’ente sportivo dilettantistico come riconosciutidalle FSN/EPS/DSA;

NON rientrano quelle attività che, per modalità diorganizzazione e/o per l’impiego di strutture e mezziorganizzati ai fini di acquisire clientela estranea all’abitoassociativo ledono la libera concorrenza degli operatoricommerciali (salvacondotto per SSD ai fini IVA)

Page 47: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Attività connesse agli scopi istituzionali:

Attività sportiva dilettantistica nelle disciplinericonosciute dal CONI se svolte in favore di nonsoci/tesserati;

Somministrazioni di alimenti e bevande se effettuata nelcontesto dell’attività sportiva;

Vendita materiali sportivi e gadget se effettuata nel contestodell’attività sportiva;

Cene sociali; Sponsorizzazione; Servizi di utilizzo dei campi da gioco, degli spogliatoi, degli

armadietti etc se finalizzati alla pratica sportiva cosi comedelineata dai programmi dell’organismo affiliante (FSN-EPS-APS)

Page 48: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Attività connesse agli scopi istituzionali:

Se svolte Vs soci e/o tesserati possono beneficiaredella de-commercializzazione ex art. 148 Tuir e art. 4,c. 4, DPR633/1972

Se svolte nei confronti di non soci/tesserati assumononatura commerciale e possono essere gestite inregime di L. 398/1991;

sponsor e somministrazione sempre commerciali;

Page 49: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Attività NON connesseagli scopi istituzionali:

Attività sportiva dilettantistica nelle discipline NONriconosciute dal CONI;

Somministrazioni di alimenti e bevande se NON effettuata nelcontesto dell’attività sportiva e/o in locali separati dal campo digioco e/o per fini di concorrenzialità nel mercato;

Vendita materiali sportivi e gadget se NON effettuata nel contestodell’attività sportiva e/o per fini di concorrenzialità nel mercato;

Servizi di utilizzo dei campi da gioco, degli spogliatoi, degliarmadietti etc se NON finalizzati alla pratica sportiva cosi comedelineata dai programmi dell’organismo affiliante (FSN-EPS-APS);

Sauna, bagno turco, idromassaggio;

Page 50: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Gestione attività commerciali Deve essere valutata l’opportunità di esternalizzarne la

gestione;

L. 398/1991 è valida su opzione: valutare se, in presenza diattività non connesse significative non valga la pena di gestiretutto in regime ordinario;

Valutare se, in presenza di condizioni per gestire anche leattività sportive in regime commerciale esente da IVA (corsiriconosciuti dalle FSN – es. scuola nuoto federale e/o scuolatennis federale), non sia opportuno gestire TUTTO in regimeordinario

398 non può più essere considerata lo strumento «di default»per la gestione delle attività commerciali ma devono esserefatte valutazioni comparative

Page 51: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

a) attività sportiva istituzionale "verso soggetti"qualificati" (soci o tesserati "diretti" e "indiretti"):

- prestazioni di servizi verso il pagamento di corrispettivi«decommercializzati»

- attività decommercializzata ex art. 148, co. 3, TUIR e ex art.4, co. 4, DPR 633/1972 (operazioni fuori campo Iva)

- attività non fiscalmente rilevantepossibile anche tra

ASD/SSD affiliate alla medesima

FSN/EPS/DSA se trattasi di «attività sportiva

dilettantistica» (es. affitto spazi, progetti

sportivi, allenamenti condivisi, ecc.)

tesserati «indiretti»: di altre ASD/SSD affiliate

alla medesima FSN/EPS/DSA

corsistica a favore di soci e/o tesserati

FSN/EPS/DSA

Page 52: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

b) "attività sportiva istituzionale "verso soggetti "terzi"

- attività commerciale gestibile in regime ex L. 398/1991- manca il rapporto associativo e/o di tesseramento- attività commerciale- posso optare per il regime 398/1991

frequentatori occasionali dell’impianto sportivo

accesso campo tennis da parte di

turistinuoto libero

ingresso libero palestra ecc. …

campo calcetto, beach volley, tennis, ecc

Page 53: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

c) attività svolta quali naturale completamento dell’attività sportiva

- attività de-commercializzata ex art. 148, co. 3, TUIR e ex art. 4, co. 4, DPR 633/1972 (operazioni fuori campo Iva)

- attività fiscalmente non rilevante

incassi armadietti

incassi phon / docce

ecc. …

Page 54: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

d) attività commerciale connessa agli scopi istituzionali:

- attività commerciale - posso optare per il regime 398/1991

ecc. …

vendita materiale sportivo inerente lo

sport praticato bar interno all’impianto utilizzato durante lo svolgimento

dell’attività sportiva

sponsorizzazioni

campi estivi

affitto degli spazi

Page 55: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

e) attività commerciale non connessa agli scopi istituzionali

- attività commerciale da gestire con modalità ordinarie- non posso optare per il regime 398/1991

asilo

attività di estetista

centro benessere

ristorante

negozio

piscina estiva

svolgimento di attività statutaria «non sportiva» (no discipline coni)

Page 56: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

TIPOLOGIA ATTIVITA'

A FAVOREDI

TRATTAMENTO FISCALE

REGIME FISCALE

ADEMPIMENTI FISCALI

IN DIRETTA ATTUAZIONE DEGLI SCOPI ISTITUZIONALI

SOCI/TESSERATI ATT. DECOMM. == ==

IN DIRETTA ATTUAZIONE DEGLI SCOPI ISTITUZIONALI

NON SOCI/TESSERATI ATT. COMM. L. 398/1991

(per opzione)REGISTRO DM

10/02/1997

SVOLTE QUALI NATURALE COMPLETAMENTO

DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

SOCI/TESSERATI ATT. DECOMM. == ==

SVOLTE QUALI NATURALE COMPLETAMENTO

DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

NON SOCI/TESSERATI ATT. COMM. L. 398/1991

(per opzione)REGISTRO DM

10/02/1997

ATTIVITÀ COMMERCIALI CONNESSE chiunque ATT. COMM. L. 398/1991

(per opzione)REGISTRO DM

10/02/1997

ATTIVITÀ COMMERCIALI NON CONNESSE chiunque ATT. COMM.

ORDINARIO/FORFETARIO EX ART. 145 TUIR

CONTABILITA' SEPARATA (1)

(1) gli adempimenti fiscali saranno diversi in funzione del regime fiscale adottato

Page 57: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

1.calcolo del plafond di euro 400.0002.possibili contestazioni3.aliquota di applicazione art. 145 TUIR4.art. 145 TUIR e SSD5.coesistenza di due regimi forfetari (art. 398 /art. 145)6.passaggi di beni e servizi tra le diverse attività7.detrazione iva promiscua8.imputazione costi promiscui9.modalità di tenuta della contabilità

PROBLEMATICHE

Page 58: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

1.calcolo del plafond di euro 400.000 ai fini del regime forfetario ex L. 398/1991:

- vi concorrono esclusivamente le attività a cui si può applicaretale regime (attività istituzionali di tipo commerciale e quelleconnesse agli scopi istituzionali) o tutte le attività commerciali

- problema del concorso alla formazione del plafond delle attivitàcommerciali non connesse tassate con modalità «non 398»

- Risoluzione 47/E dell’08/05/2019

?

Page 59: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

2.possibili contestazioni:-390.000 euro di ricavi da sponsorizzazioni e 20.000 da affitti attivi ecorsi di krav maga: siamo sotto il limite della 398?

-350.000 euro di ricavi da sponsorizzazioni (connesse), 150.000 dacommercio e 100.000 da ristorante, considerate non connesse:

a) con la distinzione fra attività connesse e non connesse, per i350.000 euro di sponsorizzazioni ci avvaliamo della 398 eversiamo solo il 50% dell’IVA; per i 250.000 di non connessepaghiamo «iva da iva»

b) senza la distinzione fra connesse e non connesse intanto siamofuori dalla 398 e in secondo luogo l’IVA da versare sarà con ogniprobabilità superiore.

-360.000 euro da sponsorizzazioni e 50.000 dal ristorante gestito“senza l’impiego di strutture e mezzi organizzati per fini diconcorrenzialità sul mercato”? L’averlo trattato in regime ordinariocostituisce una sorta di “autocertificazione di non connessione”valida in sede di verifica?

Page 60: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

3. aliquota di applicazione del regime forfetario ex art. 145TUIR:

- il regime forfetario ex art. 145 TUIR (regime forfetario per gli entinon commerciali) potrà essere applicato – oltre che per le attivitàche possono godere del regime ex L. 398/1991 – per le attività nonconnesse agli scopi istituzionali

- es: 80.000 euro di ricavi da attività commerciali connesse, tutteper servizi e 20.000 euro di ricavi da attività non connessa pervendita di materiale sportivo; il coefficiente sarà:

- il 25%, perché il totale dei ricavi commerciali è compostoprevalentemente di servizi e supera i 30 milioni di lire

- il 10%, perché i ricavi da attività non connesse non provengono daservizi e il totale dei relativi ricavi è inferiore e 50 milioni di lire?

4.l’art. 145 TUIR è applicabile alle SSDNo, sulla base della CM 21/2003 + 18°-2018Si, sulla base della legge (art. 90, co. 1, L. 289/2002«Le disposizioni della legge 16 dicembre 1991, n. 398, e successivemodificazioni, e le altre disposizioni tributarie riguardanti leassociazioni sportive dilettantistiche si applicano anche alle societàsportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza fine dilucro.»

Page 61: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

5. potranno coesistere per la medesima ASD due diversi regimi forfetari ?:

- L. 398/1991: attività istituzionali di tipo commerciale e attività connesse agli scopi istituzionali

- Art. 145 TUIR: attività non connesse agli scopi istituzionali

Page 62: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

6. passaggi di beni e servizi tra le diverse attività:

- sono operazioni imponibili

- si considerano effettuate in base al loro valore normale

- es: ovvero se ho necessità di spostare merci tra il bar interno all’impianto (att. comm. connessa, gestita in 398) ed il bar esterno, completamente autonomo rispetto ai frequentatori ed agli orari dell’attività sportiva (att. comm. non connessa, non gestita in 398)

Patrizia SIDERI – Commercialista in Siena

Page 63: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

I problemi di maggiore rilevanza:

7.detrazione iva attività promiscua

8.imputazione costi attività promiscua

9.modalità di tenuta della contabilità

Patrizia SIDERI – Commercialista in Siena

?

Page 64: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

CONTABILITÀ SEPARATA

La detrazione (IVA) e la deduzione dei costi (II.DD.)

spetta a condizione che l'attività commerciale sia gestita con contabilità separata

da quella relativa alla attività principale

IVA - Art. 19-ter, co. 2, DPR 633/1972: La detrazione spettaa condizione che l'attivita' commerciale o agricola sia gestita concontabilita' separata da quella relativa alla attivita' principale

II.DD. - Art. 144, co. 2, TUIR: Per l'attività commercialeesercitata gli enti non commerciali hanno l'obbligo di tenere lacontabilità separata.

GESTIONE DELLA CONTABILITA’

Page 65: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

CONTABILITÀ SEPARATA

REGISTRI IVA SEPARATI PER

CIASCUNA TIPOLOGIA DI

ATTIVITÀ

PIANO DEI CONTI SUDDIVISO PER

CIASCUNA ATTIVITÀ

«CONTABILITA’ INDUSTRIALE» o PER CENTRI DI IMPUTAZIONE

Page 66: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

CONTO ECONOMICOCOSTI RICAVI

costi ist. e decommercializzati ricavi ist. e decommercializzati

costi commerciali connessi agliscopi istituzionali

ricavi commerciali connessi agliscopi istituzionali

costi commerciali non connessiagli scopi istituzionali

ricavi commerciali non connessiagli scopi istituzionali

costi promiscui

DATO INCERTO DATO CERTO

PROBLEMA

Page 67: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

CRITERI GUIDA

INERENZA PROPORZIONALITA’

Page 68: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

IVA: art. 19-ter, DPR 633/1972

”Per gli enti non commerciali è ammessa in detrazione … soltantol'imposta relativa agli acquisti e alle importazioni fatti nell'eserciziodi attività commerciali o agricole” (CRITERIO OGGETTIVO)

L'imposta relativa ai beni e ai servizi utilizzati promiscuamentenell'esercizio dell'attività commerciale o agricola e dell'attivitàprincipale è ammessa in detrazione per la parte imputabileall'esercizio dell'attività commerciale o agricola (CRITERIOOGGETTIVO, in subordine, CRITERIO PROPORZIONALE)

II.DD.: art. 144, co. 4, TUIR

“Le spese e gli altri componenti negativi relativi a beni e serviziadibiti promiscuamente all'esercizio di attivita' commerciali e di altreattivita', sono deducibili per la parte del loro importo che corrispondeal rapporto tra l'ammontare dei ricavi e altri proventi che concorronoa formare il reddito d'impresa e l'ammontare complessivo di tutti iricavi e proventi; …” (CRITERIO PROPORZIONALE)

Page 69: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

IMPUTAZIONE IVA / COSTI PROMISCUI

- “pro rata fisico”: applicato ove sia possibile ripartire i costipromiscui in base ad un criterio oggettivo e coerente con lanatura dei beni/servizi acquistati

- “pro rata matematico”: la quota-parte dell’imposta imputabilea ciascuna attività separata può essere determinata ricorrendoal criterio del rapporto fra i volumi d’affari (ai fini IVA - C.M. n.18/331568 del 1981), o al rapporto tra i ricavi (ai fini delleII.DD.)

Page 70: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

IMPUTAZIONE IVA / COSTI PROMISCUI

- suddivisi in base ai ricavi cui si riferiscono- se non inerenti a tutti i ricavi si modifica la base di ripartizione- problematiche ricorrenti:

costi del personale condiviso tra più attività

utenze ad uso promiscuo

canone di affitto o di concessione

Es. SSD affiliata FIN che gestisce impianto natatorio svolgendo:-attività agonistica-corsistica -nuoto assistito-nuoto libero-cessione spazio acqua-bar interno-spa-…

Page 71: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

IMPUTAZIONE IVA / COSTI PROMISCUI MODALITA’ OPERATIVE

- richiedere una separata fatturazione ai fornitori- richiedere al consulente del lavoro un separato riepilogo delcosto del personale, elaborato per centri di attività

- dotarsi di subcontatori per la corretta imputazione delle utenze- individuare esattamente le porzioni di immobile destinate aciascuna attività al fine della corretta imputazione dei costipromiscui ad essi afferenti

-…- elaborare e tracciare i criteri “oggettivi” o “proporzionali” diimputazione delle singole voci di costo

- i criteri di imputazione potranno essere contestati in caso diverifica

Page 72: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

IMPUTAZIONE COSTI PROMISCUI IN BASE AI RICAVI

2017 2018

RICAVI COMMERCIALI (no 398) 1.272.956,96 1.235.596,03

RICAVI ISTITUZIONALI 1.537.032,96 1.673.715,07

TOTALE RICAVI 2.809.989,92 2.911.328,10

% INCIDENZA RICAVI COMMERCIALI 45,30% 42,44%

Page 73: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

IVA – PRORATA PROVVISORIO INFRANNUALE

RIEPILOGO ANNUALE IVA

TOTALE ACQUISTI COMMERCIALI descrizioneimponibile iva

4% 4% 9.270,33 370,81 10% 10% 36.679,48 3.667,95 22% 22% 89.557,96 19.702,75

300-fuori campo iva 300-fuori campo iva - 133,30 -301-escl. Art2DL98/11 301-escl. Art2DL98/11 - -

non imp. Art 36 DL 41/95 non imp. Art 36 DL 41/95 - -315-escluso 15 315-escluso 15 513,55 -310-esente 10 310-esente 10 62,29 -604-indetraibile 604-indetraibile - -610-indetraibile 610-indetraibile - -622-indetraibile 622-indetraibile - -

TOTALI 135.950,31 23.741,51

IVA 100% COMMERCIALE E 100% DETRAIBILE

Page 74: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

IVA – PRORATA PROVVISORIO INFRANNUALE

descrizione TOTALE ACQUISTI PROMISCUIimponibile iva ind ogg iva Detr. In %

4% - - -10% - - -22% 1.895,43 416,99 -

300-fuori campo iva - 2.197,13 - -301-esc.Art2DL98/11 5.293,10 - -

non imp. Art 36 DL 41/95 - 632,01 - -315-escluso 15 7.125,89 - -310-esente 10 1.324,59 - -604-indetraibile 161,25 - 6,45 610-indetraibile 164.695,76 - 16.469,58 622-indetraibile 1.364.647,32 - 300.222,41

1.542.314,20 416,99 316.699,08 % detraibilità 45%

detratta in corso d'anno 142.514,58

TOTALE IVA SU ACQUISTI PROMISCUI

% 2017

IVA PROMISCUA DETRATTA DATO PROVVISORIO

Page 75: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

IVA – PRORATA PROVVISORIO INFRANNUALE

% DETRAZIONE PROVVISORIA 2018 (dato 2017)

45% 142.514,55

% DETRAZIONE DEFINITIVA 2018

42% 133.013,61

MINOR IVA 9.500,94 DETRAIBILE

VAR. IN VF 9.500,94

IVA DETRAIBILE CON % DEFINITIVA 2018

IVA PROMISCUA DETRATTA DATO PROVVISORIO

VARIAZIONE IN DICH. IVA 2018

Page 76: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

ULTERIORI PROBLEMATICHE

- tenuta di contabilità “industriale” o “analitica” o “per centri diimputazione”: complessa nell’impianto e nella gestione, tipicadelle aziende strutturate

- spesso i dirigenti svolgono la propria attività nel tempo libero ele energie vengono dedicate alla pratica sportiva e non adaspetti contabili e fiscali

- è improbabile che una asd/ssd a cui veniva sinora richiesta lamera gestione del regime ex L. 398/1991 (forfetario e con tuttele semplificazioni conosciute), possa orientarsi in un panoramacosì complesso ed articolato

- i costi di un tale impianto contabile, che sia gestito all’interno oall’esterno della asd/ssd sono notevoli

Page 77: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

POSSIBILE SOLUZIONE

- in presenza di attività connesse e attività non connesse agli scopi istituzionali

- preferibile affidare in gestione a terzi l’attività “non connessa”

- esercitare l’attività attraverso un soggetto avente natura esclusivamente commerciale

- affitto di ramo di azienda-appalto di servizi

-…

Page 78: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Regime Forfettario art. 145 T.U.I.R.

opzione in dichiarazione dei redditi

Enti Associativi

solo enti non commerciali

Reddito tassabile (attività prestazione servizi):- fino a € 15.493,71: 15% dei ricavi;- da € 15.493,71 a € 309.874,14 (400.000,00): 25% dei ricavi

Non opera più esonero scontrino/ricevuta fiscale

Page 79: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Contabilità SemplificataVolume Affari max € 400.000,00 (700.000,00)

Non opera più esonero scontrino/ricevuta fiscale

Registri IVA Acquisti + Vendite + Corrispettivi in cui vengono annotati anche i movimenti NON IVA

• Versamento IVA mensile o trimestrale;• Determinazione IVA da versare analitica: IVA

Vendite – IVA Acquisti (detraibile);• magg.ne 1% se versamento trimestrale

Enti Associativi

Page 80: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

Contabilità OrdinariaObbligatoria se Vol. Affari > € 400.000,00 (700.000)

Obbligo rilascio scontrino/ricevuta fiscale

Versamenti IVA mensili;• Determinazione IVA da versare analitica: IVA

Vendite – IVA Acquisti (detraibile);

• Libro Giornale + schede contabili;• Libro Inventari;• Bilancio

Enti Assocaitivi

Page 81: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

BILANCIO DI ESERCIZIO

Obbligo di legge e di statuto

Strumento di informazione e

di comunicazione

Strumento principale per il

controllo di gestione

Interna Esterna

•Soci•Organo di Controllo

•Amministrazioni Pubbliche

•Soggetti Finanziatori

Page 82: La contabilità e il bilancio - fpcu.it

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Dott. Giuliano SinibaldiStudio Sinibaldi MarinelliGalleria dei Fonditori n. 3 61122 – Pesaro (PU)

© Riproduzione riservata

Contatti

Tel: 0721.451363email: [email protected]: www.cmsmcommercialisti.it