LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo,...

16
LA COMUNICAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta

Transcript of LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo,...

Page 1: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

LA COMUNICAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE

SCOLASTICA

A cura di C. Maurizio Gentile

Psicologo, psicoterapeuta

Page 2: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Alcune premesse:

• Parlare di “comunicazione” significa entrare nel vivo dei problemi sociali umani

• La comunicazione è un processo e una sequenza di scambi che avvengono all’interno di un sistema (coppia, gruppo, organizzazione)

Page 3: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Alcune premesse:

• Il “fatto comunicativo” è di per sé un sistema che può essere compreso soltanto con un approccio globale ed interattivo

• Come dice BIRDWHISTELL: “Un individuo non comunica : partecipa ad una comunicazione o diventa parte di essa”

Page 4: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

ALCUNE PAROLE/CHIAVE Partecipare(“essere parte”) a un

sistema di relazioni strutturate secondo regole consapevolmente o inconsapevolmente

agite dagli attori in esso presenti, che si scambiano informazioni, comandi, ingiunzioni, carezze o punizioni, utilizzando i canali e i codici (verbali,analogici e simbolici) disponibili in un determinato contesto culturale.

Insieme di caratteristiche Insieme di caratteristiche strutturali che connotano strutturali che connotano l’interazione tra le persone, l’interazione tra le persone, finalizzate alla realizzazione di un finalizzate alla realizzazione di un progetto trasformativoprogetto trasformativo..

COMUNICARE

ORGANIZZAZIONE

Page 5: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

La Scuola è un’ORGANIZZAZIONE complessa articolata in sub-sistemi di obiettivi in relazione fra loro e finalizzati a “produrre Apprendimento” (Crescita personale, culturale, sociale).

Page 6: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

SUB-SISTEMATECNOLOGICO-strumenti-metodi-tecniche

SUB-SISTEMADI COMPITI-realizzare P.O.F. – P.S.P.-risolvere problemi-raccogliere informazioni-stendere relazioni

SUB-SISTEMARELAZIONALE-relazioni intra-gruppo-relazioni inter-gruppo-relazioni intra\extra sistemiche-leadership

SUB-SISTEMASTRUTTURALE-norme-rete informativa-decision-making-pianificazione-coordinamento

ORGANIZZAZIONESCOLASTICA

Page 7: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

REGOLEDELLA COMUNICAZIONE

CONTENUTO E RELAZIONE

META-COMUNICAZIONE

CONTESTO

Trasmissioneinformazioni

Ecco come ti vedoEcco come mi vediEcco come vedo che mi vedi etc.

Comunicazione sulla comunicazione(.esplicita)(.implicita indici metacomicativi analogici)

Comunicare è difficile…La DISFUNZIONE COMUNICATIVAè costantemente in agguato…

Difficoltà ad accettare il “diverso” nell’Altro

Page 8: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Nella Disfunzione comunicativa vi è un conflitto sotteso fra Autonomia e Dipendenza

E’ tale perché il suo vero scopo non è il contenuto da trasmettere, ma la Relazione che si intende meta-comunicare.

Es.DOPPIO LEGAME (G.BATESON)

Un messaggio ha le caratteristiche di asserire una certa cosa e contemporaneamente qualcos’altro che contraddice in qualche modo l’affermazione precedente.

Impedire al ricettore del messaggio di uscire dallo schema stabilito dal messaggio stesso

Page 9: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Uso della GENERALIZZAZIONE(es. le donne sono troppo emotive)

ESPRESSIONI SOTTOINTESE(“non l’ho detto, ma avresti dovuto capirlo”)

ALLUSIVITA’(si esprimono richieste con circonlocuzioni, metafore etc.)

USO DELLA NEGAZIONE(es. “voi non dovreste volermi bene”)

SQUALIFICAZIONE(es. “fai come vuoi, decidi tu” “ va pure; non ti preoccupare se resto solo e triste”)PROIEZIONE SULL’ALTRO OSULL’ESTERNO (“sei arrabbiato con me?”)

Page 10: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Nell’organizzazione scolastica – contesto interattivo per eccellenza – con facilità si possono determinare disfunzioni comunicative per le sue componenti.

•Il rapporto fra comunicanti è caratterizzato affettivamente •Esiste una conflittualità •La conflittualità è nascosta7coperta•Esiste “disuguaglianza” fra i comunicanti che si configura in termini di Potere.

Se l’organizzazione è SANA prevale di solito l’aspetto del gruppo di LAVORO rispetto al Gruppo BASICO ( BION) dominato dalle dinamiche affettive e dalle logiche inconscie.

Tanto più quanto

più

Page 11: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

La Disfunzionalità comunicativa nell’organizzazione scolastica, di solito, è dovuta non alla presenza del fattore emotivo-affettivo (ineliminabile) ma alla Negazione e copertura di tale dimensione

Difese rispetto alle ansie provocate dalla vita di gruppo e dalle interazioni con una

pluralità di soggetti

Es. di situazioni vissute in alcuni “organi collegiali”(c. docenti etc.)

Page 12: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Il conflitto diviene cosi lo strumento con il quale vengono veicolati metà messaggi quali: “Stai lontano” “Mi fai paura” “Non devo rendere conto a nessuno”

Tutto questo avviene in un luogo in cui contemporaneamente si parla di deontologia professionale, di impegno, di correttezza, di disponibilità al dialogo, di equità di giudizi etc.

Page 13: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

UNO SCHEMA PER

COMPRENDERE IL

“CAMMINO” DELLA

COMUNICAZIONE

Page 14: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Luoghi di tratt. dell’inf

SORGENTE CODIFICAT CANALE DECODIF RIC

processo comunicativo

RICEVIT DECODIF CANALE CODIF SORG INFtempi di

tratt inform

Scelta dei Messaggi

repertorio posseduto

Scelta dei modi Anal. o Digitali ritenuti più utili

Liberazione del Messaggio nel contesto comunicativo

Difficoltà possibili

Scelta inadeguata del

Messaggio

Scelta inadeguata del

modo di Codificazione

Slittamento del contesto comunicativo

Esempi da A B

?

Esempi da B A

Page 15: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Luoghi di tratt. dell’inf

SORGENTE CODIFICAT CANALE DECODIF RIC

processo comunicativo

RICEVIT DECODIF CANALE CODIF SORG INF

tempi di tratt

inform

Lettura del Messaggio Decodifica

Interpretazione del Messaggio

Difficoltà possibili

Il ricevimento non è in grado di decodificare il

Messaggio

Il ricevente non è in grado di interpretare il

Messaggio

Esempi da A B

Esempi da B A

?

Page 16: LA COMUNICAZIONE NELLORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, psicoterapeuta.

Giunti a questo punto, proponiamo ulteriori aperture di pensieri facendoci guidare da D. Dolci.“Comunicare è intimamente connesso a creatività e a crescere: non si può essere creativi senza comunicare, né si può comunicare senza essere creativi. Silenzioso o esplicito, il vero comunicare non altera ma potenzia l’intimo segreto di ognuno; esercitare il proprio sano potere (radicato nel conoscere), essere creativi, è una necessità per ognuno: tutti abbiamo bisogno che ognuno sia creativo, comunicante pur coraggiosamente. Il chiudersi (individuale, di gruppo, collettivo) inaridisce vite e prospettive”

(D. DOLCI, Comunicare, legge della vita, ed. La Nuova Italia)